PDA

View Full Version : [Dentifricio] Ma l'azulene....


dasdsasderterowaa
20-09-2008, 21:57
Oggi pomeriggio ho acquistato in un centro commerciale un nuovo dentifricio della AZ. Sono solito cambiare spesso tipo di dentifricio, perché mi piace provare nuove marche e nuovi gusti.

Così ho voluto provare questo "Gengi-dentifricio AZ15 con Azulene", ovvero caratterizzato dalla presenza di questo Azulene. Sulla scatola, anzi sullo scatolo :Prrr: , c'è scritto che ha un'azione igienizzante sulle gengive, aiuta a rimuovere la placca, etc, etc; insomma, le solite cose che si trovano scritte sui dentifrici.

Azulene, o meglio Guaiazulene, è questo il nome che si legge negli ingredienti dell'AZ15.
All'inizio ho pensato che fosse qualche antibatterico, tipo il Triclosan o la Clorexidina, che si trovano spesso in collutori e dentifrici. Poi, decido di fare una ricerca su Google e scopro che....


...il guaiazulene è un additivo colorante impiegato nell'industria cosmetica e contenuto nell'olio essenziale di geranio. :mbe:

Insomma, non è un antibatterico come pensavo e il colore azzurrino dell'AZ15 è proprio dovuto al guaiazulene, che è appunto un colorante.

Possibile che sia tutto qui? possibile che abbiano scritto il nome di questa molecola giusto per attirare l'attenzione dell'acquirente ignaro? :mbe:

CARVASIN
20-09-2008, 22:20
Possibile che sia tutto qui? possibile che abbiano scritto il nome di questa molecola giusto per attirare l'attenzione dell'acquirente ignaro? :mbe:
A casa ho una crema dopo sole che si chiama azulene, anch'essa di colore azzurrino.

Evidentemente è un nome...che acchiappa :D

GUSTAV]<
20-09-2008, 23:32
acchiappa di più xò l'abrasivo che c'è dentro.. :asd:

~FullSyst3m~
20-09-2008, 23:40
Mai fidarsi delle scatole! :asd:

Ja]{|e
21-09-2008, 01:14
Io ho mandato una breve email ad Altroconsumo: mi sembra decisamente pubblicità ingannevole, giusto per usare un eufemismo e non dire proprio raggiro....

Elbryan
21-09-2008, 01:16
{|e;24210407']Io ho mandato una breve email ad Altroconsumo: mi sembra decisamente pubblicità ingannevole, giusto per usare un eufemismo e non dire proprio raggiro....

hai fatto bene! brava!

CARVASIN
21-09-2008, 01:18
{|e;24210407']Io ho mandato una breve email ad Altroconsumo: mi sembra decisamente pubblicità ingannevole, giusto per usare un eufemismo e non dire proprio raggiro....

Io tutta sta pubblicità ingannevole non ce la vedo. Dove sarebbe?

Cercando su internet (non posto per non fare pubblicità) si leggono le stesse minchiate scritte su tutti i dentifrici del mondo...

Ja]{|e
21-09-2008, 01:31
Io tutta sta pubblicità ingannevole non ce la vedo. Dove sarebbe?

Cercando su internet (non posto per non fare pubblicità) si leggono le stesse minchiate scritte su tutti i dentifrici del mondo...

:read:

Sulla scatola, anzi sullo scatolo :Prrr: , c'è scritto che ha un'azione igienizzante sulle gengive, aiuta a rimuovere la placca, etc, etc; insomma, le solite cose che si trovano scritte sui dentifrici.

Beh, non ha nessuna azione di questo tipo.

CARVASIN
21-09-2008, 01:34
{|e;24210464']:read:



Beh, non ha nessuna azione di questo tipo.

E' riferito al dentifricio e non all'azulene in particolare.

Cavolo vuoi che scrivano sulla confezione di un dentifricio dai :D

Riflettendo un attimo...ma sti ca@@i!

Bona notte!

Ja]{|e
21-09-2008, 01:37
E' riferito al dentifricio e non all'azulene in particolare.

Cavolo vuoi che scrivano sulla confezione di un dentifricio dai :D

Riflettendo un attimo...ma sti ca@@i!

Bona notte!

Boh, ho sonno per poter contestare, ma a me sembra ingannevole, punto. Come ha ingannato l'amico che ha aperto il topic. Come ha ingannato mi sa diverse altre persone. I pubblicitari son pur pagati per farlo, giri di parole appositi per direnondire ed uscirsene puliti. Ma vabbè, facciamole passare tutte, è anche giusto così, devono campàre pure loro :)

CARVASIN
21-09-2008, 01:44
{|e;24210497']Boh, ho sonno per poter contestare, ma a me sembra ingannevole, punto. Come ha ingannato l'amico che ha aperto il topic. Come ha ingannato mi sa diverse altre persone. I pubblicitari son pur pagati per farlo, giri di parole appositi per direnondire ed uscirsene puliti. Ma vabbè, facciamole passare tutte, è anche giusto così, devono campàre pure loro :)

E' questo il punto. Tu volevi denunciare questo dentifricio. Fosse per me li denuncerei tutti (gran parte almeno).

Non c'è scritto "grazie all'azulene diventerai un fico co una ceppa megagalattica e ti farai tutte le pollastre da nord a sud" c'è scritto "con la nostra formula (e quindi sono in gioco tutti i componenti) bla bla bla....".

Ja]{|e
21-09-2008, 01:50
E' questo il punto. Tu volevi denunciare questo dentifricio. Fosse per me li denuncerei tutti (gran parte almeno).

Non c'è scritto "grazie all'azulene diventerai un fico co una ceppa megagalattica e ti farai tutte le pollastre da nord a sud" c'è scritto "con la nostra formula (e quindi sono in gioco tutti i componenti) bla bla bla....".

Indicazioni
La formula salina con azulene di AZ 15 Gengidentifricio svolge un'efficace azione detergente e protetiva sui tessuti gengivali.

Caratteristiche
L'uso regolare di AZ 15 Gengidentifricio aiuta a rimuovere la placca batterica, a mantenere le gengive sane e assicura una profonda e duratura igiene della bocca. Gengive arrossate e sanguinanti sono i primi sintomi della gengivite. La formula salina di AZ 15 Gengidentifricio svolge un'azione igienizzante sui tessuti gengivali.

Contenuto: Azulene 0,012%25 Benzalconio cloruro 0,1%25 Cloruro di sodio 0,32%25

Tralasciando il fatto che l'aulene è un derivato del guaiazulene (sarei troppo pignola, se m'appigliàssi a questo), a me sembra un bel giro di parole per far credere che l'azione "detergente e protetiva sui tessuti gengivali" sia da imputare a questo ingediente. Ok, leggendola bene in italiano non dice proprio questo, ma lo lascia intendere, e ti assicuro che per legge le indicazioni sulle etichette e sulle scatole devono essere chiare ed esplicite, non devono appigliàrsi a sottigliezze di questo genere per far credere cose che non sono.

CARVASIN
21-09-2008, 02:02
{|e;24210529']

Tralasciando il fatto che l'aulene è un derivato del guaiazulene (sarei troppo pignola, se m'appigliàssi a questo)
Perchè non esserlo, non tutti abbiamo le stesse conoscenze.

Io ad esempio ho trovato questo:

http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=2813412

Magari diciamoli di scrivere che potrebbe essere usato 3 volte al giorno, possibilmente dopo la tachipirina (e magari vendere, insieme alla confezione, uno spazzolino per il culo, qualora si usino le supposte :asd:)

A parte questo, chiedo a te che ne sai di più: perchè allora viene spesso usato in cosmesi? Forse si "appellano" alle proprietà lenitive che ha?

Qualcosa sto azulene, oltre a colorare, farà...o no?

windsofchange
21-09-2008, 04:46
{|e;24210497']Boh, ho sonno per poter contestare, ma a me sembra ingannevole, punto. Come ha ingannato l'amico che ha aperto il topic. Come ha ingannato mi sa diverse altre persone. I pubblicitari son pur pagati per farlo, giri di parole appositi per direnondire ed uscirsene puliti. Ma vabbè, facciamole passare tutte, è anche giusto così, devono campàre pure loro :)

Ingannerà forse chi non conosce l'azulene o non lo ha mai sentito nominare :O

Ecco perché ringrazio il mio esame di biologia vegetale e la cara Matricaria recutita :sofico: :

http://www.florahealth.com/flora/home/Canada/HealthInformation/Encyclopedias/Azulene.htm
http://www3.interscience.wiley.com/journal/120789078/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0

Non capisco questo vedere male ovunque quando basterebbe informarsi sulle cose. :D
Non si può segnalare un prodotto solo perché non si conosce uno dei principi attivi, tra l'altro documentato e conosciuto bene dalla scienza fitoterapica.
Davvero sono rimasta un pochino basita da questo thread e dalla velocità con cui avete condannato un brand tra l'altro molto serio.:confused:

Azioni dell'azulene ciclico (camazulene):

Antiflogistico
analgesico
antiossidante
inibitore 5-LOX
antimicrobico

PS: l'azulene si trova nella "camomilla", che è classificata "droga vegetale" e viene riconosciuta a pieno titolo tra le piante curative anche grazie a questo principio attivo.

Jammed_Death
21-09-2008, 08:32
ok, dalla prossima confezione scriveranno "con azulene per farlo blu e più bello da vedere"

choccoutente
21-09-2008, 08:35
{|e;24210497']Boh, ho sonno per poter contestare, ma a me sembra ingannevole, punto. Come ha ingannato l'amico che ha aperto il topic. Come ha ingannato mi sa diverse altre persone. I pubblicitari son pur pagati per farlo, giri di parole appositi per direnondire ed uscirsene puliti. Ma vabbè, facciamole passare tutte, è anche giusto così, devono campàre pure loro :)

non hanno ingannato nessuno....ti hanno messo sullo scatolo il nome di un ingrediente. non è che c è scritto "oro zecchino" poi apri e non c è..

cyberlou
21-09-2008, 08:54
voi siete giovani e non ricordate questo (http://www.youtube.com/watch?v=EzlyABvR_LA)

il gardol non esisteva nemmeno

ManyMusofaga
21-09-2008, 09:41
A casa ho una crema dopo sole che si chiama azulene, anch'essa di colore azzurrino.

Ce l'ho anch'io e la reputo una buona crema al di là dell'azulene...

Ja]{|e
21-09-2008, 09:53
Ingannerà forse chi non conosce l'azulene o non lo ha mai sentito nominare :O

Ecco perché ringrazio il mio esame di biologia vegetale e la cara Matricaria recutita :sofico: :

http://www.florahealth.com/flora/home/Canada/HealthInformation/Encyclopedias/Azulene.htm
http://www3.interscience.wiley.com/journal/120789078/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0

Non capisco questo vedere male ovunque quando basterebbe informarsi sulle cose. :D
Non si può segnalare un prodotto solo perché non si conosce uno dei principi attivi, tra l'altro documentato e conosciuto bene dalla scienza fitoterapica.
Davvero sono rimasta un pochino basita da questo thread e dalla velocità con cui avete condannato un brand tra l'altro molto serio.:confused:

Azioni dell'azulene ciclico (camazulene):

Antiflogistico
analgesico
antiossidante
inibitore 5-LOX
antimicrobico

PS: l'azulene si trova nella "camomilla", che è classificata "droga vegetale" e viene riconosciuta a pieno titolo tra le piante curative anche grazie a questo principio attivo.

beh io mi sono basata su quello che ha scritto l'autore nel primo post e ciò che ho letto su internet, non avevo trovato nulla che parlasse di azione antiflogistica, analgesica, antiossidante e antisticazzi dell'azulene

ok, dalla prossima confezione scriveranno "con azulene per farlo blu e più bello da vedere"

dovrebbero non scriverci un bel niente su una cosa che (pensavo, adesso magari no) non serve per quello che fanno credere che serva

non hanno ingannato nessuno....ti hanno messo sullo scatolo il nome di un ingrediente. non è che c è scritto "oro zecchino" poi apri e non c è..

Perché non scrivere allora "AZ15 con acqua e calcio carbonato"?

CARVASIN
21-09-2008, 10:04
{|e;24211712']
dovrebbero non scriverci un bel niente su una cosa che (pensavo, adesso magari no) non serve per quello che fanno credere che serva


C'hai torto marcio e insisti? :D

Come sei ingannevole. Dovresti mandare una lettera di scuse all'AZ :asd:

Elbryan
21-09-2008, 10:05
Compilmenti alla farmacista.

Vado a lavarmi i denti con la camomilla..

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 10:08
E' riferito al dentifricio e non all'azulene in particolare.

Cavolo vuoi che scrivano sulla confezione di un dentifricio dai :D

Riflettendo un attimo...ma sti ca@@i!

Bona notte!

Ma io non contesto le proprietà igienizzanti del dentifricio in questione, in quanto tra gli ingredienti c'è il benzalconio cloruro, che è effettivamente una sostanza con proprietà detergenti e disinfettanti.

Però converrai con me che se leggo La formula salina con azulene di AZ 15 Gengidentifricio svolge un'efficace azione detergente e protetiva sui tessuti gengivali. intendo che questa azione è determinata dalla presenza del guaiazulene.

@windsofchange: ma tu stai parlando del camazulene che non è la stessa cosa del guaiazulene, che è invece presente nel dentifricio in questione. Non ho letto da nessuna parte che il guaiazulene ha proprietà germicida, per questo ho voluto chiedere lumi con questo thread.

Elbryan
21-09-2008, 10:11
Io sono sicuro che alle 11 di mattina avrete una famiglia, delle amicizie, delle cose da fare..

Ora mi spiegate che cristo ve ne frega di capire se l'arbicibiderbolina è veramente detergente?

Tanto mezzi di voi non si lavano manco i denti tutti i giorni -.-''

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 10:12
ok, dalla prossima confezione scriveranno "con azulene per farlo blu e più bello da vedere"

No, avrei preferito che scrivessero "La formula salina con Cloruro di Benzalconio di AZ 15 Gengidentifricio svolge un'efficace azione detergente e protetiva sui tessuti gengivali.".

Cloruro di Benzalconio: mi pare sia questo il vero protagonista dell'azione igienizzante del dentifricio AZ15.

CARVASIN
21-09-2008, 10:17
No, avrei preferito che scrivessero "La formula salina con Cloruro di Benzalconio di AZ 15 Gengidentifricio svolge un'efficace azione detergente e protetiva sui tessuti gengivali.", che mi pare sia il vero protagonista dell'azione igienizzante del dentifricio AZ15.

Sarebbe ingannevole. non è detergente. :D

Smoke99
21-09-2008, 10:17
Mah, con formula salina intendono tutta la composizione che poi comprende anche l'azulene, ma non c'è scritto che la sola azione sia data dall'azulene.

Ja]{|e
21-09-2008, 10:18
C'hai torto marcio e insisti? :D

Come sei ingannevole. Dovresti mandare una lettera di scuse all'AZ :asd:

Ma vai a cagare :D

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 10:27
Sarebbe ingannevole. non è detergente. :D

Che cosa stai dicendo Willis?! :D

Il cloruro di benzalconio è un tensioattivo, quindi ha anche proprietà detergenti.


(i tensioattivi sono i principali ingredienti dei detersivi, dei saponi, etc, etc...)

windsofchange
21-09-2008, 10:53
ok, dalla prossima confezione scriveranno "con azulene per farlo blu e più bello da vedere"
Ma se ho spiegato a che serve... :doh:
Compilmenti alla farmacista.

Vado a lavarmi i denti con la camomilla..
:mbe:
Ma io non contesto le proprietà igienizzanti del dentifricio in questione, in quanto tra gli ingredienti c'è il benzalconio cloruro, che è effettivamente una sostanza con proprietà detergenti e disinfettanti.

Però converrai con me che se leggo La formula salina con azulene di AZ 15 Gengidentifricio svolge un'efficace azione detergente e protetiva sui tessuti gengivali. intendo che questa azione è determinata dalla presenza del guaiazulene.

@windsofchange: ma tu stai parlando del camazulene che non è la stessa cosa del guaiazulene, che è invece presente nel dentifricio in questione. Non ho letto da nessuna parte che il guaiazulene ha proprietà germicida, per questo ho voluto chiedere lumi con questo thread.
:doh:
Ma no!
Su che basi dici questo? Nel dentifricio c'è indicato azulene, una indicazione di nomenclatura per indicare la classe dei composti di cui parliamo.
È chimica, o la si conosce o non si sa di cosa si stia parlando :D

Il camazulene è un azulene ciclico, nel dentifricio hanno aggiunto il famoso azulene che ha molte proprietà terapeutiche (camazulene).

Quindi la AZ ha ragione, il principio attivo c'è, il problema è di chi lo reputa un colorante :D

Ja]{|e
21-09-2008, 10:59
Ma se ho spiegato a che serve... :doh:

:mbe:

:doh:
Ma no!
Su che basi dici questo? Nel dentifricio c'è indicato azulene, una indicazione di nomenclatura per indicare la classe dei composti di cui parliamo.
È chimica, o la si conosce o non si sa di cosa si stia parlando :D

Il camazulene è un azulene ciclico, nel dentifricio hanno aggiunto il famoso azulene che ha molte proprietà terapeutiche (camazulene).

Quindi la AZ ha ragione, il principio attivo c'è, il problema è di chi lo reputa un colorante :D

Guaiazulene e Camazulene sono la stessa cosa?

windsofchange
21-09-2008, 11:11
{|e;24212629']Guaiazulene e Camazulene sono la stessa cosa?

Sono molecole in serie omologa, hanno matrice comune e sono denominati azuleni.
Hanno proprietà farmacologiche simili. Credo sia impossibile ragionare teoricamente senza mostrare le formule chimiche, ma se volete le posto :D


Per il resto, nessuno obbliga all'uso del determinato dentifricio, semplicemente ho precisato le inesattezze lette in nottata. :stordita:

LilithSChild
21-09-2008, 11:12
Io sono sicuro che alle 11 di mattina avrete una famiglia, delle amicizie, delle cose da fare..

Ora mi spiegate che cristo ve ne frega di capire se l'arbicibiderbolina è veramente detergente?

Tanto mezzi di voi non si lavano manco i denti tutti i giorni -.-''

:rotfl:

CYRANO
21-09-2008, 11:19
io invece ho preso il nuovo aquafresh isoactive ! :D


cà.aà.zà.a

CARVASIN
21-09-2008, 11:24
io invece ho preso il nuovo aquafresh isoactive ! :D


cà.aà.zà.a

Ecco questo è sempre attivo allo stesso modo, cos' nun se incazza nessuno :O

windsofchange
21-09-2008, 12:10
:rotfl:

La tua firma lillo... :doh:

LilithSChild
21-09-2008, 12:11
La tua firma lillo... :doh:

la mia amata tachi o la fujakka ? :O

windsofchange
21-09-2008, 12:31
la mia amata tachi o la fujakka ? :O

:mbe: Modificala :mbe:

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 13:47
Ma se ho spiegato a che serve... :doh:

:mbe:

:doh:
Ma no!
Su che basi dici questo? Nel dentifricio c'è indicato azulene, una indicazione di nomenclatura per indicare la classe dei composti di cui parliamo.
È chimica, o la si conosce o non si sa di cosa si stia parlando :D

Il camazulene è un azulene ciclico, nel dentifricio hanno aggiunto il famoso azulene che ha molte proprietà terapeutiche (camazulene).

Quindi la AZ ha ragione, il principio attivo c'è, il problema è di chi lo reputa un colorante :D

Guarda che nello scatolo ( :D ) è indicato genericamente "AZULENE" ma tra gli ingredienti c'è soltanto il guaiazulene ;)

Quello di cui hai parlato tu non c'è proprio nel dentrifricio.
Quindi è inutile che lo citi ancora. ;)

Tra l'altro ti faccio notare che il guaiazulene è il penultimo ingrediente dell'AZ15 con una concentrazione (indicata in percentuale e non in ppm) di appena 0.012%. Ora dimmi, se fosse stata una molecola importante per il dentifricio, sarebbe stata in concentrazione così bassa?

Guarda caso, infatti, quello che io ritengo essere il vero responsabile dell'azione battericida e igienizzante dell'AZ15 - il cloruro di benzalconio - ha una concentrazione dieci volte maggiore del guaiazulene. ;)

Lucrezio
21-09-2008, 13:56
Scuasate, ma da chimico non sono felicissimo di sapere che mi lavo i denti con qualcosa che contiene azulene!
E' un idrocarburo aromatico policiclico isomero del naftalene, in cui tende a convertirsi molto lentamente... e il naftalene è tossico!
Mah...

windsofchange
21-09-2008, 13:56
Guarda che nello scatolo è indicato genericamente "AZULENE" ma tra gli ingredienti c'è soltanto il guaiazulene ;)

Quello di cui hai parlato tu non c'è proprio nel dentrifricio.
Quindi è inutile che lo citi ancora. ;)

Tra l'altro ti faccio notare che il guaiazulene è il penultimo ingrediente dell'AZ15 con una concetrazione (indicata in percentuale e non in ppm) di appena 0.012%. Ora dimmi, se fosse stata una molemola importante per il dentifricio, sarebbe stata in concentrazione così bassa?

Guarda caso, infatti, quello che io ritengo essere il vero responsabile dell'azione battericida e igienizzante dell'AZ15 - il cloruro di benzalconio - ha una concentrazione dieci volte maggiore del guaiazulene. ;)

Dimmi che stai scherzando ti prego....:doh:

Il guaiazulene è un azulene ciclico.
Azulene è utilizzato in nomenclatura chimica per definire la classe di composti omologhi e dalle simili proprietà terapeutico/chimiche!
Il guaiazulene ha proprietà fitoterapiche.

La concentrazione di prodotti fitoterapici segue standard precisi e non certo giudicabili da profani (capisco che la biologia vegetale e la fitoterapica non siano argomenti di cui parlare con te al momento :doh: ).

Il brand ha dichiarato nello specifico cosa contiene il dentifricio: gli ingredienti hanno la loro azione dimostrata e non ci sono inganni.

Attaccarsi a cavilli per non ammettere di aver preso un granchio fa un po' strano, io comunque ho enunciato i fatti.

Liberi di crederci o meno. :sofico:

Elbryan
21-09-2008, 13:59
Scuasate, ma da chimico non sono felicissimo di sapere che mi lavo i denti con qualcosa che contiene azulene!
E' un idrocarburo aromatico policiclico isomero del naftalene, in cui tende a convertirsi molto lentamente... e il naftalene è tossico!
Mah...

secondo me è un autoimmune.. o lupus!

windsofchange
21-09-2008, 14:01
Scuasate, ma da chimico non sono felicissimo di sapere che mi lavo i denti con qualcosa che contiene azulene!
E' un idrocarburo aromatico policiclico isomero del naftalene, in cui tende a convertirsi molto lentamente... e il naftalene è tossico!
Mah...

Molto molto lentamente appunto. È meta stabile.
Attenzione alla camomilla comune se lo temi così tanto.
:doh:

Sci-Tech Dictionary: guaiazulene (′gwī′az·ə′lēn)
(pharmacology) C15H18 A blue oil with a boiling point of 165-170°C; used as an anti-inflammatory drug.

LilithSChild
21-09-2008, 14:01
secondo me è un autoimmune.. o lupus!

sarà un VAIRUS ! :O

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 14:02
Scuasate, ma da chimico non sono felicissimo di sapere che mi lavo i denti con qualcosa che contiene azulene!
E' un idrocarburo aromatico policiclico isomero del naftalene, in cui tende a convertirsi molto lentamente... e il naftalene è tossico!
Mah...

Ah ecco, e questo potrebbe spiegare la concentrazione così bassa del guaiazulene. ;)

Grazie!

windsofchange
21-09-2008, 14:07
Ah ecco, e questo potrebbe spiegare la concentrazione così bassa del guaiazulene. ;)

Grazie!

Guarda che si usa nella cura dell'ulcera... :rolleyes:

xenom
21-09-2008, 14:08
Oggi pomeriggio ho acquistato in un centro commerciale un nuovo dentifricio della AZ. Sono solito cambiare spesso tipo di dentifricio, perché mi piace provare nuove marche e nuovi gusti.

Così ho voluto provare questo "Gengi-dentifricio AZ15 con Azulene", ovvero caratterizzato dalla presenza di questo Azulene. Sulla scatola, anzi sullo scatolo :Prrr: , c'è scritto che ha un'azione igienizzante sulle gengive, aiuta a rimuovere la placca, etc, etc; insomma, le solite cose che si trovano scritte sui dentifrici.

Azulene, o meglio Guaiazulene, è questo il nome che si legge negli ingredienti dell'AZ15.
All'inizio ho pensato che fosse qualche antibatterico, tipo il Triclosan o la Clorexidina, che si trovano spesso in collutori e dentifrici. Poi, decido di fare una ricerca su Google e scopro che....


...il guaiazulene è un additivo colorante impiegato nell'industria cosmetica e contenuto nell'olio essenziale di geranio. :mbe:

Insomma, non è un antibatterico come pensavo e il colore azzurrino dell'AZ15 è proprio dovuto al guaiazulene, che è appunto un colorante.

Possibile che sia tutto qui? possibile che abbiano scritto il nome di questa molecola giusto per attirare l'attenzione dell'acquirente ignaro? :mbe:

Di solito gli oli essenziali hanno azione battericida

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 14:11
Dimmi che stai scherzando ti prego....:doh:

Il guaiazulene è un azulene ciclico.
Azulene è utilizzato in nomenclatura chimica per definire la classe di composti omologhi e dalle simili proprietà terapeutico/chimiche!
Il guaiazulene ha proprietà fitoterapiche.

La concentrazione di prodotti fitoterapici segue standard precisi e non certo giudicabili da profani (capisco che la biologia vegetale e la fitoterapica non siano argomenti di cui parlare con te al momento :doh: ).

Il brand ha dichiarato nello specifico cosa contiene il dentifricio: gli ingredienti hanno la loro azione dimostrata e non ci sono inganni.

Attaccarsi a cavilli per non ammettere di aver preso un granchio fa un po' strano, io comunque ho enunciato i fatti.

Liberi di crederci o meno. :sofico:

Ma io infatti non ho detto che ci sono inganni, eh. ;)

È che non avevo letto da nessuna parte che il guaiazulene avesse proprietà antibatteriche. Tutto qui. Quindi ho deciso di aprire questo thread per capirne di più.

Comunque, se vuoi, puoi parlare con me di biologia vegetale, però sappi che ti risponderò con il teorema cinematico del collasso plastico per le travi. :D

windsofchange
21-09-2008, 14:13
Ma io infatti non ho detto che ci sono inganni, eh. ;)

È che non avevo letto da nessuna parte che il guaiazulene avesse proprietà antibatteriche. Tutto qui. Quindi ho deciso di aprire questo thread per capirne di più.

Comunque, se vuoi, puoi parlare con me di biologia vegetale, però sappi che ti risponderò con il teorema cinematico del collasso plastico per le travi. :D

:eek: L'arabo!!

:ops:

cyberlou
21-09-2008, 14:48
voi siete giovani e non ricordate questo (http://www.youtube.com/watch?v=EzlyABvR_LA)


mi autoquoto per ricordarvi che ora state a discutere delle concentrazioni di azulene nell'AZ, ma ci sono stati periodi nei quali nel dentifricio si mettevano (anzi NON si mettevano) elementi di fantasia (GARDOL) ai quali si attribuivano millemila capacità terapeutiche... :rolleyes:

diafino
21-09-2008, 14:52
Io domani ho l'esame di Fitochimica e Fitoterapia... :D :D

Starise
21-09-2008, 14:58
secondo me è un autoimmune.. o lupus!
Non è lupus. Foreman, sei licenziato.

http://www.nonilsolitoblog.com/blog/wp-content/dr-house.jpg

Lorekon
21-09-2008, 15:11
Ingannerà forse chi non conosce l'azulene o non lo ha mai sentito nominare :O


:asd:

bhè è noto ch e"azulene" è un termine ricorrente, tutti sanno cos'è, se ne discute anche dal panettiere e dal lattaio :asd:



:rolleyes:

Lorekon
21-09-2008, 15:14
{|e;24211712']
Perché non scrivere allora "AZ15 con acqua e calcio carbonato"?

perchè non lo comprerebbe nessuno :p

non c'è scritto che le proprietà del prodotto sono dovute all'azulene, ma solo che ha certe proprietà e ha dentro l'azulene.

lo lasciano intendere ma non lo dicono, è marketing non pubblicità ingannevole.

Lorekon
21-09-2008, 15:15
Io sono sicuro che alle 11 di mattina avrete una famiglia, delle amicizie, delle cose da fare..

Ora mi spiegate che cristo ve ne frega di capire se l'arbicibiderbolina è veramente detergente?

Tanto mezzi di voi non si lavano manco i denti tutti i giorni -.-''

no, però magari non postano se non hanno un ghezz da dire :D

Ja]{|e
21-09-2008, 15:16
perchè non lo comprerebbe nessuno :p

non c'è scritto che le proprietà del prodotto sono dovute all'azulene, ma solo che ha certe proprietà e ha dentro l'azulene.

lo lasciano intendere ma non lo dicono, è marketing non pubblicità ingannevole.

beh l'espressione non è molto chiara, per me è ingannevole

Lorekon
21-09-2008, 15:16
Che cosa stai dicendo Willis?! :D

Il cloruro di benzalconio è un tensioattivo, quindi ha anche proprietà detergenti.


(i tensioattivi sono i principali ingredienti dei detersivi, dei saponi, etc, etc...)

pensavo che i sali di a mmonio quaternario fossero tutti antibattericio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sale_di_ammonio_quaternario

Lorekon
21-09-2008, 15:17
{|e;24217228']beh l'espressione non è molto chiara, per me è ingannevole

chiaro, è volutamente oscura, ma non è una affermazione falsa in senso stretto.

windsofchange
21-09-2008, 15:17
:asd:

bhè è noto ch e"azulene" è un termine ricorrente, tutti sanno cos'è, se ne discute anche dal panettiere e dal lattaio :asd:



:rolleyes:

Io rollerei occhioni riguardo alla segnalazione ad "altroconsumo" :D

Bastava una velocissima ricerchina per scoprire come si parlasse di principi attivi dotati di attività farmacologica. Tutto qui. :stordita:

Lorekon
21-09-2008, 15:20
Scuasate, ma da chimico non sono felicissimo di sapere che mi lavo i denti con qualcosa che contiene azulene!
E' un idrocarburo aromatico policiclico isomero del naftalene, in cui tende a convertirsi molto lentamente... e il naftalene è tossico!
Mah...

eddai.......
quanto aromatici policiclici ci saranno nei cibi cotti?
affumicati?
nella crosta del pane e nei prodotti da forno?


mò ci scimmiamo per 1 ug al giorno di un ISOMERO del naftalene? :sofico:

LilithSChild
21-09-2008, 15:21
:asd:

bhè è noto ch e"azulene" è un termine ricorrente, tutti sanno cos'è, se ne discute anche dal panettiere e dal lattaio :asd:



:rolleyes:

beh è normale andarsi a vedere la composizione chimica dei prodotti senza sapere un cazzo di chimica :asd: non mi riferisco all'autore del thread ...
però se uno va a vedersi la composizione chimica e poi non conosce determinate molecole non è che se la può prendere col produttore cattivo perchè chissà che ci mette dentro :asd:

Lorekon
21-09-2008, 15:22
sarà un VAIRUS ! :O

ridi ridi, io mi sono preso un cazziatone per aver detto VAIRUS anziccè VIRUS :sofico:
m'hanno riso in fazza :D

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 15:22
Comunque stavo pensando di commercializzare un dolce come "Torta con cacao" dove il cacao però è il penultimo ingrediente (1 g ogni 100 gr di prodotto finito).

Secondo me non dovrebbero dirmi niente. :O

LilithSChild
21-09-2008, 15:23
ridi ridi, io mi sono preso un cazziatone per aver detto VAIRUS anziccè VIRUS :sofico:
m'hanno riso in fazza :D

hanno fatto bene :O

LilithSChild
21-09-2008, 15:24
Comunque stavo pensando di commercializzare un dolce come "Torta con cacao" dove il cacao però è il penultimo ingrediente (1 g ogni 100 gr di prodotto finito).

Secondo me non dovrebbero dirmi niente. :O

infatti non ti direbbero niente perchè il cacao c'è :asd:

windsofchange
21-09-2008, 15:24
eddai.......
quanto aromatici policiclici ci saranno nei cibi cotti?
affumicati?
nella crosta del pane e nei prodotti da forno?


mò ci scimmiamo per 1 ug al giorno di un ISOMERO del naftalene? :sofico:

Il Guaiazulene (C15H18) non è propriamente un isomero di struttura del naftalene (C10H8), l'interconversione comunque è trascurabile e il problema non sussiste.

Tra l'altro chi vive di camomilla come me non se ne fa assolutamente problemi degli azuleni e dei derivati in serie omologhe. :D


Ok, ammetto che potrebbe essere causa della mia acidità, me lo segno da qualche parte. :O

Lorekon
21-09-2008, 15:27
Comunque stavo pensando di commercializzare un dolce come "Torta con cacao" dove il cacao però è il penultimo ingrediente (1 g ogni 100 gr di prodotto finito).

Secondo me non dovrebbero dirmi niente. :O

vogliamo parlare di "BEVANDA AL GUSTO DI THE'" delle macchinette? :D

lo sapete che le sottilette e i prodotti per pizza (pizzottella e simili) tecnicamente NON sono dei formaggi?

e via andare...


un mio prof diceva "chi ha in mano il marketing ha in mano tutto..."
e per chiarire, senza giri di parole ma spiegandosi PERFETTAMENTE diceva
"fate l'amore con il sapore"... e tutti capivamo come un fottuto yogurt zuccherato diventava un trampolino per la felicità.

windsofchange
21-09-2008, 15:27
beh è normale andarsi a vedere la composizione chimica dei prodotti senza sapere un cazzo di chimica :asd: non mi riferisco all'autore del thread ...
però se uno va a vedersi la composizione chimica e poi non conosce determinate molecole non è che se la può prendere col produttore cattivo perchè chissà che ci mette dentro :asd:
Stessi discorsi con chi se la prende con gli alimenti e gli additivi senza sapere cosa siano in realtà.
Capita.
Comunque stavo pensando di commercializzare un dolce come "Torta con cacao" dove il cacao però è il penultimo ingrediente (1 g ogni 100 gr di prodotto finito).

Secondo me non dovrebbero dirmi niente. :O

:D Se la producessimo con i coloranti ed aromi artificiali e senza cacao vero credo non se ne accorgerebbe nessuno.

windsofchange
21-09-2008, 15:29
vogliamo parlare di "BEVANDA AL GUSTO DI THE'" delle macchinette? :D

lo sapete che le sottilette e i prodotti per pizza (pizzottella e simili) tecnicamente NON sono dei formaggi?

e via andare...


un mio prof diceva "chi ha in mano il marketing ha in mano tutto..."
e per chiarire, senza giri di parole ma spiegandosi PERFETTAMENTE diceva
"fate l'amore con il sapore"... e tutti capivamo come un fottuto yogurt zuccherato diventava un trampolino per la felicità.

:muro: Verissimo, sono un mezzo schifo ed è meglio ignorarle certe cose...

Lorekon
21-09-2008, 15:31
Il Guaiazulene (C15H18) non è propriamente un isomero di struttura del naftalene (C10H8), l'interconversione comunque è trascurabile e il problema non sussiste.

Tra l'altro chi vive di camomilla come me non se ne fa assolutamente problemi degli azuleni e dei derivati in serie omologhe. :D


Ok, ammetto che potrebbe essere causa della mia acidità, me lo segno da qualche parte. :O

OT
http://en.wikipedia.org/wiki/Guaiazulene
io vedo una anello a 6 atomi e uno a 5... il naftalene ne ha due a sei
http://it.wikipedia.org/wiki/Naftalene

io vorrei sapere come GHEZZ fa a interconvertirsi in condizioni normali.. non deve ROMPERE l'anello (aromatico!!!) e riformarlo?
è plausibile che succeda a T° e pressione ambiente (e presumibilmente in assenza di catalizzatori)?
la reazione avrà un'energia di attivazione "altina" :stordita: .
tira fuori un pò di scienza :O
/OT

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 15:35
vogliamo parlare di "BEVANDA AL GUSTO DI THE'" delle macchinette? :D

lo sapete che le sottilette e i prodotti per pizza (pizzottella e simili) tecnicamente NON sono dei formaggi?

e via andare...


Beh, dire bevanda al gusto di the è perfettamente lecito.
Così come il dolce del mio esempio precedente dovrebbe chiamarsi "torta al gusto di cacao", soprattutto se aggiungo gli esaltatori di sapidità, perché l'1% di cacao non potrebbe mai giustificare la dizione "con cacao".

Lorekon
21-09-2008, 15:36
al gusto di CACO?
minchia di cacao ne hai messo proprio pochino! :asd:

Lorekon
21-09-2008, 15:37
scherzi a parte sono d'accordo, è lecito.

così come sulle sottilette non c'è scritto "formaggio".

dasdsasderterowaa
21-09-2008, 15:37
al gusto di CACO?
minchia di cacao ne hai messo proprio pochino! :asd:

:asd:

corretto! :sofico:

Xalexalex
21-09-2008, 15:42
vogliamo parlare di "BEVANDA AL GUSTO DI THE'" delle macchinette? :D

lo sapete che le sottilette e i prodotti per pizza (pizzottella e simili) tecnicamente NON sono dei formaggi?

e via andare...


un mio prof diceva "chi ha in mano il marketing ha in mano tutto..."
e per chiarire, senza giri di parole ma spiegandosi PERFETTAMENTE diceva
"fate l'amore con il sapore"... e tutti capivamo come un fottuto yogurt zuccherato diventava un trampolino per la felicità.

E che sono allora? :fagiano:
Da portapizze sapevo che la cosiddetta "mozzarella per pizza" non è certo mozzarella, ma almeno formaggio lo è :asd: E poi non avete idea di quanto sia complicato portare una pizza con una bufala sopra. Fate un favore ai poveri portapizze, ordinate solo pizze asciutte :asd:

LilithSChild
21-09-2008, 15:44
E che sono allora? :fagiano:
Da portapizze sapevo che la cosiddetta "mozzarella per pizza" non è certo mozzarella, ma almeno formaggio lo è :asd: E poi non avete idea di quanto sia complicato portare una pizza con una bufala sopra. Fate un favore ai poveri portapizze, ordinate solo pizze asciutte :asd:

:asd:

ma la bufala la porti al traino i proprio sulla pizza ? :O

windsofchange
21-09-2008, 15:45
OT
http://en.wikipedia.org/wiki/Guaiazulene
io vedo una anello a 6 atomi e uno a 5... il naftalene ne ha due a sei
http://it.wikipedia.org/wiki/Naftalene

io vorrei sapere come GHEZZ fa a interconvertirsi in condizioni normali.. non deve ROMPERE l'anello (aromatico!!!) e riformarlo?
è plausibile che succeda a T° e pressione ambiente (e presumibilmente in assenza di catalizzatori)?
la reazione avrà un'energia di attivazione "altina" :stordita: .
tira fuori un pò di scienza :O
/OT

A parte che dovresti chiederlo a lucrezio che sostiene che si interconvertano facilmente :asd:

Io ho sostenuto che il composto è meta stabile e non converte facilmente, si parla di reazioni lente e non favorite appunto. :O

Lorekon
21-09-2008, 15:49
legalmente il formaggio è "il prodotto della coagulazione acida o presamica del latte".
http://www.agraria.org/industrie/formaggio.htm

quei prodotti sono derivati dalla lavorazione dello scarto della produzione del formaggio (pezzi di cagliata credo principalmente) e credo anche prodotti freschi in scadenza (ma non sono sicuro).

li prendono, li fondono con prodotti chimici (citrato) con un pò di burro e fanno la sottiletta.

nel caso dei prodotti per pizza credo che facciano anche la trafilatura, sono prodotti a pasta filata (come il provolone, che però deriva direttamente dal latte quindi p un "vero" formaggio).

Lorekon
21-09-2008, 15:50
A parte che dovresti chiederlo a lucrezio che sostiene che si interconvertano facilmente :asd:

Io ho sostenuto che il composto è meta stabile e non converte facilmente, si parla di reazioni lente e non favorite appunto. :O

windcosa delude :O
troppo facile far la saputella coi "profani" (cit.). :D

Xalexalex
21-09-2008, 15:52
:asd:

ma la bufala la porti al traino i proprio sulla pizza ? :O

Nono è lei che traina me. Risparmio benzina. Poi arrivo dal cliente, la mungo, un po' di caglio e via :O

Xalexalex
21-09-2008, 15:53
legalmente il formaggio è "il prodotto della coagulazione acida o presamica del latte".
http://www.agraria.org/industrie/formaggio.htm

quei prodotti sono derivati dalla lavorazione dello scarto della produzione del formaggio (pezzi di cagliata credo principalmente) e credo anche prodotti freschi in scadenza (ma non sono sicuro).

li prendono, li fondono con prodotti chimici (citrato) con un pò di burro e fanno la sottiletta.

nel caso dei prodotti per pizza credo che facciano anche la trafilatura, sono prodotti a pasta filata (come il provolone, che però deriva direttamente dal latte quindi p un "vero" formaggio).
Però è buono (cit.) :O

windsofchange
21-09-2008, 15:53
windcosa delude :O
troppo facile far la saputella coi "profani" (cit.). :D

Non faccio la saputella, comunque se si preferiva prendersela col brand ignorando il principio attivo bastava dirlo :D

Io il mio dovere l'ho fatto.
Buona serata uomini :O

~FullSyst3m~
21-09-2008, 16:21
winds in qualsiasi topic ti trovi sempre con te se la prendono eh??

GUSTAV]<
21-09-2008, 16:24
winds in qualsiasi topic ti trovi sempre con te se la prendono eh??
:asd:

xenom
21-09-2008, 16:42
mi autoquoto per ricordarvi che ora state a discutere delle concentrazioni di azulene nell'AZ, ma ci sono stati periodi nei quali nel dentifricio si mettevano (anzi NON si mettevano) elementi di fantasia (GARDOL) ai quali si attribuivano millemila capacità terapeutiche... :rolleyes:

Se è per quello negli anni 30 nei dentifrici ci mettevano il radio... :asd: :doh:

xenom
21-09-2008, 16:47
beh è normale andarsi a vedere la composizione chimica dei prodotti senza sapere un cazzo di chimica :asd: non mi riferisco all'autore del thread ...
però se uno va a vedersi la composizione chimica e poi non conosce determinate molecole non è che se la può prendere col produttore cattivo perchè chissà che ci mette dentro :asd:

Un po' come mia madre che quando le ho detto che il WC net contiene acido cloridrico ( :eek: :asd: ) ha paura ad usarlo :rotfl:

LilithSChild
21-09-2008, 16:52
Un po' come mia madre che quando le ho detto che il WC net contiene acido cloridrico ( :eek: :asd: ) ha paura ad usarlo :rotfl:

i migliori sono quelli che dicono mangiati questo è naturale ! fa bene se è naturale ! :asd:
anche la cacca di mucca è naturale ma non è che vai in giro a mangiare merda :asd:

xenom
21-09-2008, 16:55
i migliori sono quelli che dicono mangiati questo è naturale ! fa bene se è naturale ! :asd:
anche la cacca di mucca è naturale ma non è che vai in giro a mangiare merda :asd:

:rotfl:

CYRANO
21-09-2008, 19:31
Non faccio la saputella, comunque se si preferiva prendersela col brand ignorando il principio attivo bastava dirlo :D

Io il mio dovere l'ho fatto.
Buona serata uomini :O

beh oddio... :O



Clmamlzmla

CYRANO
21-09-2008, 19:34
Comunque stavo pensando di commercializzare un dolce come "Torta con cacao" dove il cacao però è il penultimo ingrediente (1 g ogni 100 gr di prodotto finito).

Secondo me non dovrebbero dirmi niente. :O

beh stessa cosa che facevano con gli oli semisintetici per motori.
fino a qualche tempo fa non c'era una percentuale minima di olio sintetico per poter nominare un olio " semisentico"
allora , prendevano un litro di olio minerale da 2 €/lit ( sparo cifre da supermercato :D ) , ci mettevano una goccia di olio sintetico da 10 €/lit e voilà il semisentico vendibile a 7 €/lit.


Cò,aò,zò,.a

windsofchange
21-09-2008, 23:27
beh oddio... :O



Clmamlzmla

Punti di vista, io trovo abbia agito peggio chi ha criticato a priori un prodotto e lo abbia denigrato ignorando cosa vi fosse dentro.
:D Ma è tutto normale, normalissimo direi.