View Full Version : Aiuto. Installazione programmi da pacchetti scaricati
Premetto di essere completamente nuovo a linux... ho installato da qualche giorno Kubuntu con kde 4.1 lo trovo davvero fantastico sotto molti aspetti.
Ho visto che Adept Manager permette di installare una infinità di roba ed il procedimento mi sembra molto semplice :cool: ... tuttavia mi trovo davvero in difficolta con i pacchetti scaricati dalla rete (tipo .tar.gz o altri); cercando in rete come installare programmi da questi pacchetti ho trovato i comandi da digitare da terminale, mi resta però alcuni dubbi:
1. quando spacchetto ("sudo tar ....") il file lo mette necessariamente nella stessa directory (ad esempio la scrivania)
2. quando vado a dare i comandi di installazione dopo essermi spostato nella cartella dove verrano installati i file (in particolare ho installato un pacchetto ed ora non riesco a cancellare la cartella da cui ho installato... non è che i file si sono installati lì.... nonn so se c'entra in qualche modo ma io ho la cartella root in una partizione e la home in un'altra:muro: :muro: )
...
fino a poco fa avevo altre domande che ora ho dimenticato... magari poi (non stasera) vi rompo un altro poco :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ciauz
Premetto di essere completamente nuovo a linux... ho installato da qualche giorno Kubuntu con kde 4.1 lo trovo davvero fantastico sotto molti aspetti.
Ho visto che Adept Manager permette di installare una infinità di roba ed il procedimento mi sembra molto semplice :cool: ... tuttavia mi trovo davvero in difficolta con i pacchetti scaricati dalla rete (tipo .tar.gz o altri); cercando in rete come installare programmi da questi pacchetti ho trovato i comandi da digitare da terminale, mi resta però alcuni dubbi:
1. quando spacchetto ("sudo tar ....") il file lo mette necessariamente nella stessa directory (ad esempio la scrivania)
2. quando vado a dare i comandi di installazione dopo essermi spostato nella cartella dove verrano installati i file (in particolare ho installato un pacchetto ed ora non riesco a cancellare la cartella da cui ho installato... non è che i file si sono installati lì.... nonn so se c'entra in qualche modo ma io ho la cartella root in una partizione e la home in un'altra:muro: :muro: )
...
fino a poco fa avevo altre domande che ora ho dimenticato... magari poi (non stasera) vi rompo un altro poco :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ciauz
cerca in rete:
installare i programmi *compilando*
oppure
installare *compilando i sorgenti*
Oppure qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
Sezione 2e).
Inizio a pensare che sia stato tutto tempo perso scrivere questa guida ... Scoperchiatore dove sei ?!
jeremy.83
20-09-2008, 09:04
Aggiungo inoltre che prima di installare i programmi compilandoli, ti suggerisco di cercare se trovi la versione già pacchettizzata, tipo .deb o simili, o addirittura se trovi dei repo aggiuntivi (occhio sempre alla fonte :D ). Se sei all'inizio (e non solo) l'installazione via compilazione potrebbe sembrarti molto ostica.
Ciao.
Grazie per avermi indicato la guida, ma purtroppo ho poco tempo in questi giorni... (univerità... materie... :muro: :muro: :muro: ...:help: :help: ).
Comunque anche leggendo quel poco che ho potuto non mi è ancora chiaro se la directory da cui faccio partire ( ./configure, make, make install ) deve essere una specifica o non appena fa l'installazione va ad installare automaticamente tutto nelle apposite cartelle di root?
Ciauz:D
...e grazie.
Grazie per avermi indicato la guida, ma purtroppo ho poco tempo in questi giorni... (univerità... materie... :muro: :muro: :muro: ...:help: :help: ).
Comunque anche leggendo quel poco che ho potuto non mi è ancora chiaro se la directory da cui faccio partire ( ./configure, make, make install ) deve essere una specifica o non appena fa l'installazione va ad installare automaticamente tutto nelle apposite cartelle di root?
Ciauz:D
...e grazie.
i comandi vanno tipicamente dati nella cartella che si é formata dopo aver scompattato l'archivio con i sorgenti. Poi se tutto va ok ci pensa lui ad installare il tutto nelle dovute directory di sistema.
va ad installare automaticamente tutto nelle apposite cartelle di root?
.
Beh, no. Non nella root. Speriamo che li metta nelle directory specifiche per i programmi. ;)
Al 90% la struttura del file system è uguale per tutte le distribuzioni. Dove eventualmente ci sono delle differenze occorrerebbe andare a modificare i file .sh di configurazione. Ma di solito queste 'azioni' sono scritte in un file 'readme' o 'install', che spiega cosa e dove modificare.
Infarinata sul file system linux:
http://www.wowarea.com/italiano/linux/filesystem.htm
Intanto grazie per le risposte.:D Mi scuso se rispondo solo ora, sono stato fuori in questi giorni.
Mi avete chiarito qualche dubbio ma mi resta un problemuccio... ho scaricato un programma per la gestione delle note che si chiama "notefinder". Una volta che ho estratto e poi seguendo i consigli di questo sito:
http://www.gnukhole.com/2008/09/10/notefinder-un-interessante-programma-per-la-gestione-di-note-todo-list-ed-appuntamenti/
ho dato il comando:
"sudo python setup.py install --root=/"
l'istallazione è andata a buon fine, ma ora non riesco a eliminare la cartella dove si è scompattato l'archivio... ho sicuramente sbagliato qualcosa... :help:
Preciso che quando provo a cancellare la cartella mi dice "Accesso negato a...", ho l'impressione che i file si siano salvati (anche se mi avete fatto capire che questo non dovrebbe accadere) nella stella cartella da cui ho dato il comando di cui sopra (la cartella dove ho scompattato l'archivio)...:confused: :confused: :confused:
bho?!
Comunque per inciso (non so se inqualche modo c'entra) ho kubuntu 8.04 con kde 4.1 e come ho già detto la cartella /home (dove si trova la più volte menzionata cartella) in una partizione separata...
Se avete una qualche idea vi sarò davvero grato, ciauz
Intanto grazie per le risposte.:D Mi scuso se rispondo solo ora, sono stato fuori in questi giorni.
Mi avete chiarito qualche dubbio ma mi resta un problemuccio... ho scaricato un programma per la gestione delle note che si chiama "notefinder". Una volta che ho estratto e poi seguendo i consigli di questo sito:
http://www.gnukhole.com/2008/09/10/notefinder-un-interessante-programma-per-la-gestione-di-note-todo-list-ed-appuntamenti/
ho dato il comando:
"sudo python setup.py install --root=/"
l'istallazione è andata a buon fine, ma ora non riesco a eliminare la cartella dove si è scompattato l'archivio... ho sicuramente sbagliato qualcosa... :help:
Preciso che quando provo a cancellare la cartella mi dice "Accesso negato a...", ho l'impressione che i file si siano salvati (anche se mi avete fatto capire che questo non dovrebbe accadere) nella stella cartella da cui ho dato il comando di cui sopra (la cartella dove ho scompattato l'archivio)...:confused: :confused: :confused:
bho?!
Comunque per inciso (non so se inqualche modo c'entra) ho kubuntu 8.04 con kde 4.1 e come ho già detto la cartella /home (dove si trova la più volte menzionata cartella) in una partizione separata...
Se avete una qualche idea vi sarò davvero grato, ciauz
dipende dove hai scompattato la cartella: di norma in gnu/linux l'utente "normale" non ha permessi di scrittura fuori dalla sua home. Per poter quindi scrivere cancellare fuori dalla tua home lo devi fare con i permessi di admin, che su alcune distribuzioni si ottengono appunto usando il comando "sudo" prima del comando vero e proprio.
la cartella si trova in /home/utente/scrivania, quindi in teoria da quanto dici non dovrebbe essere necessario usare sudo...
comunque, tanto per provare potresti dirmi al volo il comando per cancellare la cartella ed il suo contenuto?
Ciauz
la cartella si trova in /home/utente/scrivania, quindi in teoria da quanto dici non dovrebbe essere necessario usare sudo...
comunque, tanto per provare potresti dirmi al volo il comando per cancellare la cartella ed il suo contenuto?
Ciauz
rm -R /home/utente/Desktop/nomecartella
PS
mi rifiuto di scrivere "scrivania"... :D
rm -R /home/utente/Desktop/nomecartella
PS
mi rifiuto di scrivere "scrivania"... :D
Ma infatti... Non capitò mai perché hanno fatto sta cosa... bah! :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
Scusate ma proprio non ci riesco... ho provato il comando ma la cartella non si è cancellata è sempre lì felice e contenta...:muro: :muro:
Dopo aver dato il comando
"peppe@peppe-laptop:~$ rm -R /home/peppe/Scrivania/notefinder-3.1.7"
mi chiede:
"rm: entrare nella directory protetta dalla scrittura `/home/peppe/Scrivania/notefinder-3.1.7'? "
...do invio e... :
"peppe@peppe-laptop:~$"
Come se non fosse accaduto nulla; vado a controllare e la cartella e ancora lì...:help:
Pensate che anche se provo a spostarla mi dice accesso negato...:confused:
Altre idee...?
Grazie ancora
P.S. ho anche provato (...a intuito...) a scrivere "sudo rm -R ...." ma anche lì niente.
Ciauz
bah. non riesco proprio a capire, sono proprio diventato idiota perchè una volta mi sembrava tutto più facile: ho scaricato questo file "testdisk-6.10.linux26.tar.bz2" che dovrebbe contenere un programma per riprendere i dati da un vecchio HD danneggiato su un vecchio PC, riesco a scompattarlo dalla live di ubuntu ma non riesco a capire come utilizzare il programma, come eseguirlo o installarlo o come funziona. e ci sto appresso da due ore, cercando su internet mi pare chiaro che tutto quello che è scritto non va bene per me perchè sui semplici comandi il terminale mi risponde che il comando non esiste...
la guida su linux ne ho letto un pezzo ma non mi ha illuminato. mi servirebbe più una sequenza di comandi. perchè proprio non capisco qualche concetto alla base.
edit: poi vorrei capire questa storia di "./configure" che è una riga di comando che non viene accettata dal terminale mentre il 90% dei siti lo da come comando da eseguire dopo lo scomapattamento, se qualcuno mi spiega nello specifico come funziona gli sarei grato perchè io sono solo capace a fare doppio click sui file .exe e mi sembrava una cosa naturale. :(
bah. non riesco proprio a capire, sono proprio diventato idiota perchè una volta mi sembrava tutto più facile: ho scaricato questo file "testdisk-6.10.linux26.tar.bz2" che dovrebbe contenere un programma per riprendere i dati da un vecchio HD danneggiato su un vecchio PC, riesco a scompattarlo dalla live di ubuntu ma non riesco a capire come utilizzare il programma, come eseguirlo o installarlo o come funziona. e ci sto appresso da due ore, cercando su internet mi pare chiaro che tutto quello che è scritto non va bene per me perchè sui semplici comandi il terminale mi risponde che il comando non esiste...
la guida su linux ne ho letto un pezzo ma non mi ha illuminato. mi servirebbe più una sequenza di comandi. perchè proprio non capisco qualche concetto alla base.
edit: poi vorrei capire questa storia di "./configure" che è una riga di comando che non viene accettata dal terminale mentre il 90% dei siti lo da come comando da eseguire dopo lo scomapattamento, se qualcuno mi spiega nello specifico come funziona gli sarei grato perchè io sono solo capace a fare doppio click sui file .exe e mi sembrava una cosa naturale. :(
Hai provato a cercare il file già impacchettato per Ubuntu (magari da Synaptic).
Comunque sia, di default Ubuntu non offre gli strumenti per compilare i programmi; per fare ciò bisogna installare il pacchetto "build-essential".
Per maggiorni informazioni, leggi qui: http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/add-applications/it/install-file.html
È un estratto della guida ufficiale di Ubuntu 8.04.
Un saluto a tutti...
masand
cioè praticamente mi stai dicendo che se uso una live su un pc danneggiato e senza collegamento internet potrei non riuscire a far partire questo programma? a meno di non conoscere e scaricare i pacchetti necessari e scaricarli su un altro pc e installarli manualmente passandoli sul pc danneggiato?
insomma dentro a sta cartella spacchettata ci sono dei file di info e dentro una cartella "linux" ci sono un paio di "eseguibili" così mi dice la GUI. come li eseguo?
Scusa ma cosa stai dicendo tu... se hai il sistema live su dvd e` abbastanza intuitivo che non puoi aggiungere facilmente roba non ti pare...
Poi se uno proprio e` cocciuto puo` cacciarla nel ramdisk o usare un pendrive pero` e` una perdita di tempo bella e buona.
Ci sono tanti livecd che sono fatti apposta per situazioni di emergenza, perche` prendere proprio Ubuntu che non ha nessuna utility allo scopo e in piu` non ci si riesce nemmeno a compilare i sorgenti.
Scusa ma cosa stai dicendo tu... se hai il sistema live su dvd e` abbastanza intuitivo che non puoi aggiungere facilmente roba non ti pare...
Poi se uno proprio e` cocciuto puo` cacciarla nel ramdisk o usare un pendrive pero` e` una perdita di tempo bella e buona.
Ci sono tanti livecd che sono fatti apposta per situazioni di emergenza, perche` prendere proprio Ubuntu che non ha nessuna utility allo scopo e in piu` non ci si riesce nemmeno a compilare i sorgenti.
ok grazie. non capisco a cosa serva la live allora. mi spiace di inserirmi in questa discussione, ma mi potresti dire cosa devo scaricare per avere queste utility? grazie...
Boh UBCD o Helix o ... ce ne sono milioni anche con Windows, CERCA http://www.google.it/search?hl=it&q=disk+recovery+live+boot+cd&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Boh UBCD o Helix o ... ce ne sono milioni anche con Windows, CERCA http://www.google.it/search?hl=it&q=disk+recovery+live+boot+cd&btnG=Cerca+con+Google&meta=
comunque mi pare strano è un amico che mi ha consigliato di scaricare la live e quel programmino... forse ho sbagliato a scaricare quel pacchetto? scusate la niubbezza estrema...
edit:
da questo sito: http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download
ho scaricato questo: Linux, kernel 2.4.x i386/x86_64, tar.bz2
forse è qui il problema? devo scaricare:
Linux i386 RPM
oppure
Linux SRPM
??
scusate eh, scusa Joziu
mmh no gli RPM non vanno bene su ubuntu
pero` sicuramente devi prendere quello x kernel 2.6
se ci riesci su ubuntu buon per te. altrimenti nelle altre distribuzioni live specializzate per il data recovery trovi gia` le utility (magari pure testdisk stesso)
mmh no gli RPM non vanno bene su ubuntu
pero` sicuramente devi prendere quello x kernel 2.6
se ci riesci su ubuntu buon per te. altrimenti nelle altre distribuzioni live specializzate per il data recovery trovi gia` le utility (magari pure testdisk stesso)
grazie proverò... bella guida che hai in firma stasera gli do un'occhiata... :asd:
prima o poi imparerò ad usare linux, sono troppo invidioso di chi è capace ad usarlo, ma la guida che lessi non mi fu molto utile, come il fatto di non poterlo usare tutti i giorni :(. non voglio più rimandare, voglio rimettere in sesto questo pc vecchio e installarci solo ubuntu per fare pratica.
Scusate ma proprio non ci riesco... ho provato il comando ma la cartella non si è cancellata è sempre lì felice e contenta...:muro: :muro:
Dopo aver dato il comando
"peppe@peppe-laptop:~$ rm -R /home/peppe/Scrivania/notefinder-3.1.7"
mi chiede:
"rm: entrare nella directory protetta dalla scrittura `/home/peppe/Scrivania/notefinder-3.1.7'? "
...do invio e... :
"peppe@peppe-laptop:~$"
Come se non fosse accaduto nulla; vado a controllare e la cartella e ancora lì...:help:
Pensate che anche se provo a spostarla mi dice accesso negato...:confused:
Altre idee...?
Grazie ancora
P.S. ho anche provato (...a intuito...) a scrivere "sudo rm -R ...." ma anche lì niente.
Ciauz
Qualcuno ha avuto qualche idea...? :stordita:
Non capisco proprio come risolvere sta cosa... non cha mi crei eccessivi fastidi ma vorrei capire dove sta il problema...
Ciauz
medicina
25-09-2008, 14:36
Qualcuno ha avuto qualche idea...? :stordita:
Non capisco proprio come risolvere sta cosa... non cha mi crei eccessivi fastidi ma vorrei capire dove sta il problema...
Ciauz
Ma al quesito rispondi premendo il tasto invio? Non premendo 'y'?
Puoi evitare i quesiti eseguendo il comando così:
> sudo rm -fr /home/peppe/Scrivania/notefinder-3.1.7
funziona?
mmh no gli RPM non vanno bene su ubuntu
pero` sicuramente devi prendere quello x kernel 2.6
se ci riesci su ubuntu buon per te. altrimenti nelle altre distribuzioni live specializzate per il data recovery trovi gia` le utility (magari pure testdisk stesso)
allora diciamo che usando una guida passo passo e attaccando con un po' di sforzi il pc a internet sono riuscito a scaricare e installare il programma (non capisco perchè era tanto difficile dire che dovevo usare wget e cercare la locazione del file), comunque dopo aver correttamente installato il tutto (scaricando l'rpm ovviamente), il programma è partito correttamente. purtroppo ha tentato di salvarmi i file dell'hard disk danneggiati sullo stesso hard disk :rolleyes: ... FAIL!! ovviamente schermata fissa e riavvio manuale. dopo un po' ho riprovato ma ovviamente andava reinstallato tutto essendo una live, e (sorpresa sorpresa) uno dei comandi della procedura che avevo seguito passo passo (para para) non viene più portato a buon fine...
mi sa che i dati sull'hd danneggiato rimarranno li per sempre. adesso scaricherò qualcuno di quei live-cd ma mi pare chiaro che non sono in grado di usare niente di questa roba.
edit: comunque mi sento di sconsigliare vivamente l'ubcd che mi è stato consigliato prima, almeno quello per windows, scaricato e spacciato per una iso da masterizzare dal sito originale è in realtà un exe, che ovviamente si installa nel pc buono e poi non ci fai una mazza. (a sto punto mi viene pure il dubbio che sia malware...)
Mah non saprei, la ubcd se l'e` masterizzata stasera pure un mio collega ._.
La usavo anche io tempo fa, non e` malware sicuramente, magari hai pigliato un'altra cosa per sbaglio.
Comunque non ci piove che senza la dovuta manualita` e` facile non riuscire a far niente con Linux in quella situazione, non e` come il niubbo che si installa Ubuntu per usare Openoffice e firefox e non vedere mai un terminale...
Ad ogni modo quel disco lo puoi anche attaccare ad un pc con Windows ed installare qualche utility per Windows. Seno` mi era sembrato che esistesse anche qualche livecd proprio con Windows per le emergenze, bisogna cercare.
Mah non saprei, la ubcd se l'e` masterizzata stasera pure un mio collega ._.
La usavo anche io tempo fa, non e` malware sicuramente, magari hai pigliato un'altra cosa per sbaglio.
Comunque non ci piove che senza la dovuta manualita` e` facile non riuscire a far niente con Linux in quella situazione, non e` come il niubbo che si installa Ubuntu per usare Openoffice e firefox e non vedere mai un terminale...
Ad ogni modo quel disco lo puoi anche attaccare ad un pc con Windows ed installare qualche utility per Windows. Seno` mi era sembrato che esistesse anche qualche livecd proprio con Windows per le emergenze, bisogna cercare.
si devi mettere il cd di windows per creare l'iso :rolleyes: mi pare parecchio complicato per una cosa così semplice... comunque alla fine ho risolto. grazie
Ma al quesito rispondi premendo il tasto invio? Non premendo 'y'?
Puoi evitare i quesiti eseguendo il comando così:
> sudo rm -fr /home/peppe/Scrivania/notefinder-3.1.7
funziona?
Si funge!!! Grazie...:D :D :D
...ma, mi sapresti dire perche non mi cancellava la cartella? Anche perche poi ho visto che anche altre cartelle "spacchettate", oltre quella, non si cancellavano dicendomi "accesso negato"; mentre non ho problemi con file singoli o anche archivi (tipo tar.gz o altri)... invece per i file e cartelle all'interno di notefinder o all'interno di altre cartelle create con "sudo tar..." (le "spacchettate... ;) ) non compare neanche l'opzione "Sposta nel cestino" e anche con Shift+Canc non me le cancella...? Sai per quale motivo... lo chiedo anche per rendermi conto meglio di come funziona linux (considerando che sono anche completamente ignorante in fatto di programmazione... nel senso che fino ad una settimana fa non avevo mai neanche "guardato" una shell :stordita:)
In ogni caso grazie e a presto...
medicina
27-09-2008, 10:19
Probabilmente avevi aperto quegli archivi identificato come amministratore e quindi tentato di cancellarli soltanto come semplice utente. Digitando ls -l nella shell, ti viene visualizzato oltre ad altre informazioni sui file presenti in una directory, anche chi ne è il proprietario. Di nulla, ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.