PDA

View Full Version : Straordinari obbligatori ?!?


mcatk
18-09-2008, 23:12
Premetto che ho un contratto di apprendistato nel settore commercio come impiegato tecnico, di 40 ore settimanali con 8 ore al giorno 8:30 12:30 14:30 18:30 5 giorni alla settimana; oggi alle 18:30 mi è stato proposto di fare un'intervento di assistenza dalle 18:30 in poi....(tutto cio succede abbastanza spesso ma cmq in orari compresi tra l'inizio e la fine dell'orario classico di lavoro...)

Subito mi sono rifiutato per motivi personali e per il fatto che avevo comunque accordi precedenti per non effettuare questo int. di assistenza se sforava l'orario classico; mi sono sentito rispondere che per contratto se l'azienda mi chiede di fare straordinari lo devo fare e stop...al che è arrivata la semi-incazzatura e nonostante tutto ho eseguito quello che mi hanno richiesto, con l'intenzione di chiarire in seguito la situazione...

Ora come caspita mi posso tutelare, da quando gli straordinari sono sempre e cmq obbligatori, allora per assurdo potrei lavorare 12 ore al giorno ogni giorno perchè è cosi.....Al di la del fatto che io potrei cominciare a controbattere, impugnando il contratto, dicendo che allora come apprendista avrei diritto a dei corsi di formazione in orario di lavoro pagati dal datore di lavoro (tra l'altro mai fatti)...che altro mi suggerite, dove posso recuperare informazioni certe?

Non so ma da stasera sono decisamente scazzato e intenzionato a trovarmi qualcos'altro ! :(

aemxle
18-09-2008, 23:53
Premetto che ho un contratto di apprendistato nel settore commercio come impiegato tecnico, di 40 ore settimanali con 8 ore al giorno 8:30 12:30 14:30 18:30 5 giorni alla settimana; oggi alle 18:30 mi è stato proposto di fare un'intervento di assistenza dalle 18:30 in poi....(tutto cio succede abbastanza spesso ma cmq in orari compresi tra l'inizio e la fine dell'orario classico di lavoro...)

Subito mi sono rifiutato per motivi personali e per il fatto che avevo comunque accordi precedenti per non effettuare questo int. di assistenza se sforava l'orario classico; mi sono sentito rispondere che per contratto se l'azienda mi chiede di fare straordinari lo devo fare e stop...al che è arrivata la semi-incazzatura e nonostante tutto ho eseguito quello che mi hanno richiesto, con l'intenzione di chiarire in seguito la situazione...

Ora come caspita mi posso tutelare, da quando gli straordinari sono sempre e cmq obbligatori, allora per assurdo potrei lavorare 12 ore al giorno ogni giorno perchè è cosi.....Al di la del fatto che io potrei cominciare a controbattere, impugnando il contratto, dicendo che allora come apprendista avrei diritto a dei corsi di formazione in orario di lavoro pagati dal datore di lavoro (tra l'altro mai fatti)...che altro mi suggerite, dove posso recuperare informazioni certe?

Non so ma da stasera sono decisamente scazzato e intenzionato a trovarmi qualcos'altro ! :(




Dovrei avere il sabato e la domenica libera, puntuamente il mio capo viene per chiedermi lo straordinario di sabato o domenica, reputandolo obbligatorio, incazzatura e casini vari ancora dopo 8 mesi... in base al contratto del quale fai parte l'azienda può comandarti lo straordinario obbligatorio per tot ore all'anno (ad esempio io metalmeccanico 40ore all'anno) in realtà lo straordinario obbligatorio esiste solo in comandata da parte dell'azienda, ma devono essere informati prima i sindacati e se non sbaglio il tutto deve essere completato da un comunicato scritto; detto cio: puoi tranquillamente rifiutarti; naturalmente questo per le regole, poi nella realtà le cose sono diverse... io accetto quello del sabato, per quanto riguarda la domenica la mia risposta è sempre la stessa: NO

yorkeiser
19-09-2008, 10:24
Straordinario obbligatorio ? :mbe: A me pare na stronz... ehm una scusa del tuo datore di lavoro. Perchè non ti rileggi il contratto che hai firmato ?

fuocoz
19-09-2008, 12:18
E cercati il ccnl, probabilmente il contratto che hai firmato fa parecchi rimandi a quello.

Importante è la parte che riguarda il preavviso, cerca comunque la dicitura clausole elastiche e flessibili

leagle
19-09-2008, 22:59
voglia di lavorare saltami addosso....

cosa vuoi fare vertenza sindacale perchè ti hanno obbligato a fare 2 ore di straordinario?
ti ricordo che il tuo apprendistato oltre alla formazione prevede la lecita possibilità di lasciarti a piedi al termine, fatti furbo...

mariorossi36
20-09-2008, 00:43
Leggiti il CCNL...... lo straordinario è regolamentato.....

E' inutile aggiungere commenti a quanto già c'è scritto sul CCNL.....

mcatk
20-09-2008, 08:50
voglia di lavorare saltami addosso....

cosa vuoi fare vertenza sindacale perchè ti hanno obbligato a fare 2 ore di straordinario?
ti ricordo che il tuo apprendistato oltre alla formazione prevede la lecita possibilità di lasciarti a piedi al termine, fatti furbo...

Oh bello stai tranquillo :doh: ,quest'anno di ore straordinarie ne ho gia fatte un centinaio, non occorre che mi ricordi cose che so già.

mcatk
20-09-2008, 08:52
Leggiti il CCNL...... lo straordinario è regolamentato.....

E' inutile aggiungere commenti a quanto già c'è scritto sul CCNL.....

il ccnl lo sto leggendo ma non riesco a trovare qualcosa di chiaro e limpido, il fatto stesso che l'azienda ti possa richiedere di fare lo straordinario è scritto chiaramente, ma non trovo nessun obbligo da parte del lavoratore di farlo sempre e cmq

leagle
20-09-2008, 10:30
Oh bello stai tranquillo :doh: ,quest'anno di ore straordinarie ne ho gia fatte un centinaio, non occorre che mi ricordi cose che so già.

sei tu che hai scritto così o sbaglio?

(tutto cio succede abbastanza spesso ma cmq in orari compresi tra l'inizio e la fine dell'orario classico di lavoro...)

in ogni caso se non è così l'azienda in caso di esigenze particolari di produzione può chiedere al dipendente di fare lo straordinario dandone un congruo preavviso, tu non sei obbligato se non è espressamente previsto dal tuo CCNL/lettera di assunzione, ma per esperienza pesonale essere eccessivamente rigidi nel rapporto di lavoro a lungo andare non paga mai.

mcatk
20-09-2008, 10:46
sei tu che hai scritto così o sbaglio?


mi riferivo al tuo commento "voglia di fare saltami addosso", che in questo caso potevi anche evitare....

Congruo preavviso cmq sta a significare una pianificazione dei lavori, non: "bon adesso parti e vai", detto al momento...

Cmq non è questione di essere rigidi, io non lo sono assolutamente, ma di farsi comunque rispettare, visto che il datore di lavoro, data la mia cmq continua disponibilità se ne approfitta passando per obbligatori compiti che non lo sono, divento anch'io "preciso" su quello che devo o non devo fare...

fuocoz
20-09-2008, 11:05
e comunque c' è un monte ore massimo, dopo di che è illegale

recoil
20-09-2008, 11:18
esatto sono massimo 200 ore annuali
ops 200 è metalmeccanico...

leagle
20-09-2008, 12:00
il limite per legge è di 250 ore a meno che il proprio CCNL non ponga un limite inferiore

mark41176
20-09-2008, 23:45
qualsiasi giudizio si possa dare a riguardo è relativo

la cosa grave è eventualmente l'imposizione continuata dello svolgimento di un'attività oltre gli orari extra lavorativi rispetto alla tipologia di contratto: la solita storia delle aziende che se ne approfittano

resta però il fatto che ognuno di noi ha un proprio "buonsenso" ... se un certo intervento è importante io rimarrei, ma ribadisco che ognuno di noi può avere obiettivi diversi nella vita:
con la giusta ragionevolezza ed un altrettanto giusto compromesso personalmente ci tengo a fare carriera e quindi fin quando mi è possibile dò il 300% sul lavoro... poi sarà il tempo a dar ragione o meno

... ragion per cui non farei troppe storie ;)

fuocoz
20-09-2008, 23:59
Si ma lo straordinario è per definizione al di fuori dell' ordinario, dato che da apprendista lo pagano 2 lire (l' ho fatto poco tempo fa) direi che ha almeno il diritto di programmarsi un pò il tempo libero.

Non dico di fare la rivoluzione e sono consapevole che ci vuole buon senso ma almeno non legittimiamo lo sfruttamento... almeno non concettualmente.

Hactor
21-09-2008, 00:10
Premetto che ho un contratto di apprendistato nel settore commercio come impiegato tecnico, di 40 ore settimanali con 8 ore al giorno 8:30 12:30 14:30 18:30 5 giorni alla settimana; oggi alle 18:30 mi è stato proposto di fare un'intervento di assistenza dalle 18:30 in poi....(tutto cio succede abbastanza spesso ma cmq in orari compresi tra l'inizio e la fine dell'orario classico di lavoro...)

Subito mi sono rifiutato per motivi personali e per il fatto che avevo comunque accordi precedenti per non effettuare questo int. di assistenza se sforava l'orario classico; mi sono sentito rispondere che per contratto se l'azienda mi chiede di fare straordinari lo devo fare e stop...al che è arrivata la semi-incazzatura e nonostante tutto ho eseguito quello che mi hanno richiesto, con l'intenzione di chiarire in seguito la situazione...

Ora come caspita mi posso tutelare, da quando gli straordinari sono sempre e cmq obbligatori, allora per assurdo potrei lavorare 12 ore al giorno ogni giorno perchè è cosi.....Al di la del fatto che io potrei cominciare a controbattere, impugnando il contratto, dicendo che allora come apprendista avrei diritto a dei corsi di formazione in orario di lavoro pagati dal datore di lavoro (tra l'altro mai fatti)...che altro mi suggerite, dove posso recuperare informazioni certe?

Non so ma da stasera sono decisamente scazzato e intenzionato a trovarmi qualcos'altro ! :(

Come anche altri hanno accennato il punto è: speri di restare a lavorare per la ditta dove sei?

Se sì aspettati che come adesso anche in futuro ti proporranno cose non dissimili e regolati di conseguenza, e sarà una rottura di scatole sempre, altrimenti impugna il tuo contratto e fa valere i tuoi diritti. Gli straordinari in generale possono essere "imposti" solo qualora non sia possibile terminare un determinato lavoro in un orario diverso, dacché ne difetterebbe al lavoro stesso, altrimenti non c'è modo per cui ti si possa imporre di fare qualcosa fuori dal tuo orario lavorativo. Se gli orari che dovrebbero coprire sforano da quelli standardizzati della ditta di turno, allora 'sta alla ditta adeguare il suo regime lavorativo alle esigenze della clientela.

Se a priori viene chiesto di andare ad un appuntamento alle 18:30 quando dovevi essere già fuori, allora la ditta doveva ben vedere di farti o entrare dopo o proporti di recuperare in altro modo, prima che richiamarsi ad uno straordinario. Altro paio di maniche è chiaramente se si comincia un lavoro alle 18:00 e non si finisce in tempo sforando di un poco.

-ZEUS-
21-09-2008, 12:50
poi ci si lamenta che non si trovano i lavori
ci vorrebbe un po di buon senso , se è una cosa necessaria la si fa e basta senza far troppe storie, che tanto in palestra invece di andarci alla 6 ci si va alle 7 ed è la stessa cosa

mcatk
21-09-2008, 21:28
poi ci si lamenta che non si trovano i lavori
ci vorrebbe un po di buon senso , se è una cosa necessaria la si fa e basta senza far troppe storie, che tanto in palestra invece di andarci alla 6 ci si va alle 7 ed è la stessa cosa

si come no, altro che palestra alle 8 passate si va a nanna :O

Hactor
22-09-2008, 12:04
poi ci si lamenta che non si trovano i lavori
ci vorrebbe un po di buon senso , se è una cosa necessaria la si fa e basta senza far troppe storie, che tanto in palestra invece di andarci alla 6 ci si va alle 7 ed è la stessa cosa

Vabbe' se succede una volta, se diventa una regola non ci siamo più e comunque sono d'accordo che sia una questione di principio. Io spesso rimango un'ora, un'ora e mezza di più a lavoro, ma solo perché mi diverte il lavoro che faccio e a volte non mi accorgo proprio che il tempo vola, altrimenti non andrebbe affatto bene.

-ZEUS-
23-09-2008, 07:08
Vabbe' se succede una volta, se diventa una regola non ci siamo più e comunque sono d'accordo che sia una questione di principio. Io spesso rimango un'ora, un'ora e mezza di più a lavoro, ma solo perché mi diverte il lavoro che faccio e a volte non mi accorgo proprio che il tempo vola, altrimenti non andrebbe affatto bene.

io sono sempre stato dell'idea che impegno e lavoro prima o poi pagano.
se c'è da fare mezzanotte per terminare un progetto lo faccio senza troppe storie, anche per me è una questione di principio.
ci sono molti giovani che cercano un lavoro io ne ho uno, ben pagato(rispetto alla media), che mi piace e cerco di tenermelo stretto in qualsiasi modo, quindi storcere il naso per qualche ora in più non è proprio il caso.

Zappz
24-09-2008, 09:11
io sono sempre stato dell'idea che impegno e lavoro prima o poi pagano.
se c'è da fare mezzanotte per terminare un progetto lo faccio senza troppe storie, anche per me è una questione di principio.
ci sono molti giovani che cercano un lavoro io ne ho uno, ben pagato(rispetto alla media), che mi piace e cerco di tenermelo stretto in qualsiasi modo, quindi storcere il naso per qualche ora in più non è proprio il caso.

se tu sei disposto a metterti a 90 e farti schiavizzare senza problemi sei liberissimo di farlo, ma ti assicuro che non esiste proprio che uno venga costretto a fare straordinari obbligatori senza neanche un minimo di preavviso.

posso capire che capitano le emergenze ed in quei casi l'azienda puo' "chiedere" se qualcuno e' "disponibile", ma nessuno deve essere costretto...

introspective
26-09-2008, 18:22
ho dato le dimissioni dall'azienda in cui lavoro e sto "scontando" il periodo di preavviso, nonostante cio il mio capo mi chiede quotidianamente di fare un'ora di straordinario andando li la mattina un'ora prima e fermarmi magari una mezz'oretta in piu la sera, e rompe pure il c***o se gli dici di no!:doh:

rav5612
04-10-2008, 20:17
ho dato le dimissioni dall'azienda in cui lavoro e sto "scontando" il periodo di preavviso, nonostante cio il mio capo mi chiede quotidianamente di fare un'ora di straordinario andando li la mattina un'ora prima e fermarmi magari una mezz'oretta in piu la sera, e rompe pure il c***o se gli dici di no!:doh:

ma mandalo a cagare allora.....

-kurgan-
04-10-2008, 20:47
ho dato le dimissioni dall'azienda in cui lavoro e sto "scontando" il periodo di preavviso, nonostante cio il mio capo mi chiede quotidianamente di fare un'ora di straordinario andando li la mattina un'ora prima e fermarmi magari una mezz'oretta in piu la sera, e rompe pure il c***o se gli dici di no!:doh:

se hai dato le dimissioni mi spieghi perchè dovresti prestarti a questa cosa?

introspective
04-10-2008, 20:52
se hai dato le dimissioni mi spieghi perchè dovresti prestarti a questa cosa?

mi piacerebbe ma sinceramente non lo so :rolleyes: iniziano anche a scarseggiare le scuse da inventarmi ormai :asd:

recoil
04-10-2008, 20:56
secondo me è sempre meglio chiudere un rapporto di lavoro in modo amichevole, non si sa mai cosa può succedere in futuro.
non mandarlo affanculo, non è mai il caso di farlo. secondo me sta alla tua sensibilità e al tuo buon senso. è proprio necessario lo straordinario? devi fare un passaggio di consegne lungo?
se non lasci nei casini dei colleghi fregatene, fai il tuo orario normale e digli semplicemente che hai altri impegni, ormai si attacca visto che sei in preavviso. questo senza essere scortese o polemico :)

fabio80
04-10-2008, 21:30
io sono sempre stato dell'idea che impegno e lavoro prima o poi pagano.
se c'è da fare mezzanotte per terminare un progetto lo faccio senza troppe storie, anche per me è una questione di principio.
ci sono molti giovani che cercano un lavoro io ne ho uno, ben pagato(rispetto alla media), che mi piace e cerco di tenermelo stretto in qualsiasi modo, quindi storcere il naso per qualche ora in più non è proprio il caso.

cambia idea

Alien
05-10-2008, 00:19
cambia idea

Confermo.
L'unica cosa che conta è il lecchinaggio o la raccomandazione.
Almeno in Italia, all'estero non so.

introspective
05-10-2008, 01:01
Confermo.
L'unica cosa che conta è il lecchinaggio o la raccomandazione.
Almeno in Italia, all'estero non so.

*

aemxle
05-10-2008, 01:59
Confermo.
L'unica cosa che conta è il lecchinaggio o la raccomandazione.
Almeno in Italia, all'estero non so.


eh si assolutamente vero purtroppo; lavoro in una grande azienza, funziona così punto e basta.

Fides Brasier
05-10-2008, 08:00
io sono sempre stato dell'idea che impegno e lavoro prima o poi pagano.dipende; senza impegno e lavoro non si va da nessuna parte, ma e' anche necessario saperle strappare le gratificazioni, altrimenti (brutto dirlo ma e' cosi') si rientra nella cerchia di "utili idioti" da spremere quanto piu' possibile e che poi quando non servono piu' si buttano via.
il tipico discorso del personale in questi casi suona piu' o meno cosi': come?, ha lavorato tanto in passato?, eh chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato, prego si accomodi, la porta per uscire dall'azienda e' quella, non la sbatta per favore.

fabio80
05-10-2008, 09:36
dipende; senza impegno e lavoro non si va da nessuna parte, ma e' anche necessario saperle strappare le gratificazioni, altrimenti (brutto dirlo ma e' cosi') si rientra nella cerchia di "utili idioti" da spremere quanto piu' possibile e che poi quando non servono piu' si buttano via.
il tipico discorso del personale in questi casi suona piu' o meno cosi': come?, ha lavorato tanto in passato?, eh chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato, prego si accomodi, la porta per uscire dall'azienda e' quella, non la sbatta per favore.

esatto. chi fa strada sono coloro che sanno fare vedere di essere indispensabili e capaci, non quelli che sgobbano in silenzio. anzi, forse costoro nemmeno sono noti perchè han la tendenza a fare poco chiasso.

se c'è una cosa che non serve per fare strada è proprio quella di ammazzarsi di lavoro. è pure controproducente perchè poi passi per quello affidabile, quindi se devono scegliere tra due scelgono te (per i lavori) e ti trovi con un carico sempre crescente, ma poi il premio lo danno a quell'altro che sennò fa casino e pianta grane.

la teoria è una cosa, la realtà in italia è l'opposto. parola di mulo pentito.

Fides Brasier
05-10-2008, 10:47
se c'è una cosa che non serve per fare strada è proprio quella di ammazzarsi di lavoro. è pure controproducente perchè poi passi per quello affidabile, quindi se devono scegliere tra due scelgono te (per i lavori) e ti trovi con un carico sempre crescente, ma poi il premio lo danno a quell'altro che sennò fa casino e pianta grane.questo non e' esatto: alla fine i bluff vengono scoperti. lavorare duro e' una condizione sicuramente necessaria ma altrettanto sicuramente non sufficiente per "fare carriera": occorrono anche altre qualita', tra le quali c'e' quella di sapersi relazionare in maniera efficiente con le persone ai fini del business.
chi "lavora duro e basta" probabilmente non fara' molta strada; ma anche chi vende solo fumo al massimo ne fara' giusto un po' di piu', ma neanche troppa.
my opinion :O

fabio80
05-10-2008, 10:48
questo non e' esatto: alla fine i bluff vengono scoperti. lavorare duro e' una condizione sicuramente necessaria ma altrettanto sicuramente non sufficiente per "fare carriera": occorrono anche altre qualita', tra le quali c'e' quella di sapersi relazionare in maniera efficiente con le persone ai fini del business.
chi "lavora duro e basta" probabilmente non fara' molta strada; ma anche chi vende solo fumo al massimo ne fara' giusto un po' di piu', ma neanche troppa.
my opinion :O

da quanto ho visto invece i multi rimangono legati alla macina e i venditori di fumo vanno avanti senza problemi, o alla peggio mantengono la loro posizione ma in salute stan molto meglio visto che fan solo chiasso e poca manovalanza

Northern Antarctica
05-10-2008, 10:51
questo non e' esatto: alla fine i bluff vengono scoperti. lavorare duro e' una condizione sicuramente necessaria ma altrettanto sicuramente non sufficiente per "fare carriera": occorrono anche altre qualita', tra le quali c'e' quella di sapersi relazionare in maniera efficiente con le persone ai fini del business.
chi "lavora duro e basta" probabilmente non fara' molta strada; ma anche chi vende solo fumo al massimo ne fara' giusto un po' di piu', ma neanche troppa.
my opinion :O

tra le condizioni necessarie c'è anche quella del "timing" corretto, che spesso dipende da tantissimi fattori; trovarsi comunque in una certa situazione al momento giusto può avere grande importanza, al di là dell'attitudine

Jammed_Death
05-10-2008, 11:00
esatto. chi fa strada sono coloro che sanno fare vedere di essere indispensabili e capaci, non quelli che sgobbano in silenzio. anzi, forse costoro nemmeno sono noti perchè han la tendenza a fare poco chiasso.

se c'è una cosa che non serve per fare strada è proprio quella di ammazzarsi di lavoro. è pure controproducente perchè poi passi per quello affidabile, quindi se devono scegliere tra due scelgono te (per i lavori) e ti trovi con un carico sempre crescente, ma poi il premio lo danno a quell'altro che sennò fa casino e pianta grane.

che è più o meno anceh la storia della vita al di fuori del lavoro... :asd:

fabio80
05-10-2008, 11:01
che è più o meno anceh la storia della vita al di fuori del lavoro... :asd:

le aziende italiane sono una riproduzione in piccolo dell'italia, se è questo che intendi sì, è vero

Fides Brasier
05-10-2008, 11:05
tra le condizioni necessarie c'è anche quella del "timing" corretto, che spesso dipende da tantissimi fattori; trovarsi comunque in una certa situazione al momento giusto può avere grande importanza, al di là dell'attitudinetu sai un sacco di cose e l'hai chiamato con il nome scientifico appropriato :O
io invece sono 'gnurant e ho sempre utilizzato il vulgus "botta di culo" :O

:D

fabio80
05-10-2008, 11:07
tra le condizioni necessarie c'è anche quella del "timing" corretto, che spesso dipende da tantissimi fattori; trovarsi comunque in una certa situazione al momento giusto può avere grande importanza, al di là dell'attitudine

uno dei quali avere tempo per monitorare le occasioni buone, il che non è appannaggio di chi ha troppo da fare

mark41176
06-10-2008, 00:37
non so quanto sia sbagliato ammetterlo esplicitamente ma nel successo di una persona c'è una variabile fondamentale che è l'occasione giusta: non dipende solo da noi, ciò che dipende da noi è "la risposta", nel senso che la bravura sta nel farsi trovare sempre pronti....... (il "timing" che diceva Northern)
noi dobbiamo fare in modo di capitalizzare gli assist che ci arrivano (un pò come gli attaccanti) e non è detto che i compagni (colleghi) ce ne servano molti di assist........... ci sono quelli che fanno un lavoro oscuro seppur utilissimo (il lavoro "sporco"), una sorta di sgobboni (a cui si riferiva Fabio) che purtroppo spesso non hanno la giusta gratificazione al contrario di un attacante che magari sta fermo per 88 minuti di gioco e poi all'89° e al 90° ti rifila una doppietta vincente!
come nel calcio così in tutti gli altri lavori, le qualità che uno dovrebbe avere sono molteplici..... non solo tecniche, se si vuol fare strada nel lavoro bisgnerebbe essere anche degli abili "gestori" di personale, saperci fare con il prossimo: disponibile si, ma con astuzia, essere "calcolatori" ma senza farsene troppo accorgere, purtroppo bisogna pure fingere (per questo concordo che tante volte non serve a nulla essere iperproduttivi al lavoro)..... per "scalare" una professione bisogna essere bravi anche nel sapersi scegliere gli alleati giusti...... faccio un esempio, se sei coordinatore di un responsabile, anche se sei bravissimo può accadere che per l'azienda il responsabile va ricollocato altrove per essere rimpiazzato da uno nuovo......... tante volte però il nuovo responsabile ha i suoi uomini di fiducia e tu che eri un coordinatore (o un vice) ottimo nel lavoro non sei cmq il fiduciario del nuovo responsabile e quindi tagliano fuori anche te!!

è inutile negarlo, nella lavoro come nella vita in generale ci vuole davvero tanta fortuna, ma è chiaro che la casualità non basta perchè bisogna farsi trovare nel posto giusto al momento giusto!

yorkeiser
06-10-2008, 13:49
Nella mia esperienza lavorativa ho ottenuto maggiori gratificazioni mettendo le aziende alle strette (ergo: ho firmato per l'azienda X che mi offre Y euro più di te, ora che fai?) che sgobbando sabato e domenica senza fiatare. Tristissimo a dirsi. Spero la mia sia solo un'eccezione, ma a me sembra che gli assist migliori vengano di solito dagli attaccanti avversari... :)