PDA

View Full Version : Domani sciopero della spesa


Bandit
17-09-2008, 14:15
Ciao a tutti
ho sentito in tv e poi fatto alcune ricerche su internet che domani c'è lo sciopero della spesa. Participerete?

CYRANO
17-09-2008, 14:16
domani mattina devo proprio andare a fare la spesa :D


C;,a;,z;,a

Fil9998
17-09-2008, 14:45
ci vorrebbe una settimana di fila di questo, e ancora non servirebbe.

sto cominciando a pensare che una bella crisi ecnomica totale che porti la gente ad allevare polli in terrazzo e piantare patate in giardino condominiale sia la vera soluzione alla cultura di plastica-massmediatica-totalemte scollegata alla realtà in cui ci siamo immersi.


qunado si soffre la fame e il freddo non s'ha tempo di ascoltare dalla TV della casta le belle veline che dicono che va tutto bene, che non c'è problema.


il freddo e la fame han il potere magico di riportare la gente ai problemi reali.

una volta riabituati a ragionare per cose reali e tangibili si riavraà forse amore e cura della cosa pubblica, della politica con la P maiuscola...


FORSE.

dave4mame
17-09-2008, 14:47
è, imho, una immensa, inutile vaccata.
posto anche che l'avessi dovuta fare (e non è così) e avessi evitato, l'avrei fatta comunque il giorno dopo.

preferisco piuttosto boicottare i prodotti che sono aumentati.

ad esempio, ho sempre comprato la basta barilla.
quando è passata da 1 euro al chilo a 1,70, ho semplicemente smesso di comprarla.

alarico75
17-09-2008, 14:50
Non serve a nulla.
Abituatevi a comprare quello che ha poca o nessuna pubblicita' facendo riferimento al passaparola.
Cosi' si risparmia davvero.

Fil9998
17-09-2008, 15:00
qua in zona padova-treviso inizia apreder piedi 'sta cosa:

chi ha un campo di terra lo semina ad orto.

la gente del vicinato va nel campo, si raccoglie da sè quello ceh serve e passa a pagare al proprietario ceh solo pesa la roba.

molto economico, molto sano, molto sostenibile, cibo a KM zero la nuova frontiera--- di ritorno alle radici! altro che camions costosi ed inquinanti che girano, altro ceh grande distribuzione che taglieggia agricoltori e consumatori!

gabi.2437
17-09-2008, 15:03
Manco ci fosse la carestia, la roba c'è e pure in eccesso

Fil9998
17-09-2008, 15:07
già, son i soldi che mancano...

trallallero
17-09-2008, 15:13
Non serve a nulla.
Abituatevi a comprare quello che ha poca o nessuna pubblicita' facendo riferimento al passaparola.
Cosi' si risparmia davvero.
*

qua in zona padova-treviso inizia apreder piedi 'sta cosa:

chi ha un campo di terra lo semina ad orto.

la gente del vicinato va nel campo, si raccoglie da sè quello ceh serve e passa a pagare al proprietario ceh solo pesa la roba.

molto economico, molto sano, molto sostenibile, cibo a KM zero la nuova frontiera--- di ritorno alle radici! altro che camions costosi ed inquinanti che girano, altro ceh grande distribuzione che taglieggia agricoltori e consumatori!
Me la immagino 'sta cosa a Roma a ... chessò ? ... villa Borghese :asd:

entanglement
17-09-2008, 15:17
Ciao a tutti
ho sentito in tv e poi fatto alcune ricerche su internet che domani c'è lo sciopero della spesa. Participerete?

mi sembra una buona idea.

e dopodomani compro quello che non comprerò domani ...


piuttosto, per chi abita in provincia ha molto più senso andare con un ducato dal contadino, per bypassare la grande distribuzione

dave4mame
17-09-2008, 15:18
io devo decidermi a fare un salto al mercato ortofrutticolo, almeno una volta a settimana.

cocis
17-09-2008, 15:22
fra un pò faremo tutti lo sciopero della spesa .. .volontariamente ... quando non ci saranno + soldi da spendere .. :rolleyes:

baolian
17-09-2008, 16:44
Alcune riflessioni che trovo condivisibili:

http://blog.paperogiallo.net/archives/2008/08/

Chi specula sulla frutta e la verdura

Come fa una pesca a passare da 0,50 euro a 3,50 euro al chilo

Il Corriere.it pubblica i risultati di uno studio di Bankitalia sui mercati all'ingrosso italiani.
Il ricarico medio dal campo al banco di vendita è del 200% ma si arriva in alcuni casi anche al 300%
La struttura della filiera determina il prezzo ultimo: più è lunga, più cara sarà la frutta e verdura.
L'indagine sottolinea come il ricarico risulti inferiore all'80% «nel caso di filiere cortissime (passaggio diretto dal produttore al venditore)» ma «prossimo al 300% nei casi in cui siano presenti 3 o 4 intermediari oltre al produttore e al distributore finale».
La GDO, cioè la grande distribuzione, acquista direttamente dai produttori in meno di un quarto dei casi.
In Italia ci sono 150 mercati all'ingrosso, in Francia 19 e in Spagna 23. Il 90% dei nostri mercati all'ingrosso hanno le dimensioni dei più piccoli mercati francesi o spagnoli.

Stando così le cose credo che sia cosa utile publicizzare il più possibile tutti i circuiti alternativi di vendita di frutta, verdura, carne ecc... e qui ne abbiamo già discusso molte volte ma a leggere queste cifre di Bankitalia cascano le braccia e se non ci si vuole arrendere bisogna mettere in campo la creatività e il passaparola :-))

Cucinare bene, cucinare tutti

PERCHE' E' STUPIDO PAGARE L'INSALATA LAVATA 18 EURO AL CHILO


Dice Cedroni, rispondendo a Licia Granello, Repubblica di oggi: "vero che la pasta è aumentata del 20%: in percentuale è tantissimo, ma sul prezzo incide per 30-40 centesimi al chilo. Dividendo per 10-12 porzioni (la norma è 80 grammi a crudo) significa 3 centesimi di euro a porzione".
La crisi è anche questo, è la capacità di vedere i fatti nella loro giusta dimensione e l'esempio della pasta è illuminante.
Imparare a fare la spesa,capire che è stupido prendere l'insalata già lavata e pagarla quattro volte di più, 18 euro al chilo, oppure buttare via il pane vecchio quando ci sono molte ricette della tradizione che ci insegnano ad usarlo, sempre che non vogliamo farcelo in casa. Dice Cedroni: "fare il pane con la macchinetta è semplicissimo, ci permette di scegliere la farina, costa molto meno che comprarlo, è sicuramente più buono".

BATTERE LA CRISI IMPARANDO A CUCINARE

Il vero colpo di genio, infatti, è imparare a cucinare, diventare cuochi, cucinare a casa divertendosi, giocare con gli amici, fare la spesa in modo intelligente, riscoprire le nostre tradizioni di paese agricolo e contadino.
I giovani e gli uomini che considerano normale non saper cucinare neppure un uovo sono, come diceva Sciascia nel Giorno della civetta, mezzi uomini e quacquaraquà quando ne fanno un vanto, le ragazze non perdono certo in appeal mettendosi ai fornelli. Tutti starebbero sicuramente meglio.

-kurgan-
17-09-2008, 16:58
aspetto con ansia i primi minimarket cinesi :)

CYRANO
17-09-2008, 17:00
aspetto con ansia i primi minimarket cinesi :)

beh qui ci sono gia' ... ho preso della birra stranissima :asd:


c'a'.z'.'a

gabi.2437
17-09-2008, 17:00
Perchè, c'è chi si compra l'insalata già lavata e tutto e si lamenta che è cara? :mbe: :help: :doh:

Fabiaccio
17-09-2008, 17:03
non l'ho mai fatta, anzi di solito è quando spendo di più.
Iniziativa secondo me senza senso ;)

blade00
17-09-2008, 17:06
qua in zona padova-treviso inizia apreder piedi 'sta cosa:

chi ha un campo di terra lo semina ad orto.

la gente del vicinato va nel campo, si raccoglie da sè quello ceh serve e passa a pagare al proprietario ceh solo pesa la roba.

molto economico, molto sano, molto sostenibile, cibo a KM zero la nuova frontiera--- di ritorno alle radici! altro che camions costosi ed inquinanti che girano, altro ceh grande distribuzione che taglieggia agricoltori e consumatori!

Chissà cosa succederebbe a napoli con questi metodi :)

baolian
17-09-2008, 17:35
Perchè, c'è chi si compra l'insalata già lavata e tutto e si lamenta che è cara? :mbe: :help: :doh:

Più che altro c'è gente che si lamenta perchè il piatto di pasta gli costa 5 centesimi in più e poi riempie il carrello di insalata già lavata, merendine, quattro salti in padella, sofficini etc....

Basterebbe prepararsi da soli anche uno solo di questi cibi ed il risparmio compenserebbe 10 volte l'aumento della pasta e del pane.

alarico75
17-09-2008, 17:38
Bisogna sapere cucinare un minimo e dopo risparmi.
Se ci si affida a roba precongelata e basta i costi sono alti.

La praticita' dell'insalata lavata e' nel non doverla risciaquare perdendo un po' di tempo che per alcuni e' abbastanza importante.

trallallero
18-09-2008, 08:33
... oppure buttare via il pane vecchio quando ci sono molte ricette della tradizione che ci insegnano ad usarlo ...
A casa abbiamo quintali di pane secco che usiamo per darlo ai cigni la domenica se andiamo al lago o per fare il gratin (http://it.wikipedia.org/wiki/Gratin) :sbav:

dave4mame
18-09-2008, 08:33
aspetto con ansia i primi minimarket cinesi :)

dalle mie parti già visti; già entrato... e già uscito di corsa :)

RiccardoS
18-09-2008, 09:14
iniziativa inutile.
Per fare qualcosa di concreto e di veramente utile, occorre attuare un CONSUMO CRITICO sempre, in ogni campo ed in ogni piccolo acquisto di ogni giorno: la cosa è meno visibile e meno di effetto, ma a lungo termine è l'unica che può portare veramente vantaggi.

marchigiano
18-09-2008, 19:38
a ulteriore riprova delle ridicolaggine (si dice? bo...) di queste iniziative come la benzina...

oggi alla festa del pane (festa tradizionale a cadenza annuale) la gente a spintonarsi e insultarsi per comprare le ultime briciole del pane più costoso che c'è (roba da 5-10 euro al kg non so...) mentre le pagnotte "sociali" li ad ammuffire...

italiani ridicoli

9957
18-09-2008, 20:15
a ulteriore riprova delle ridicolaggine (si dice? bo...) di queste iniziative come la benzina...

oggi alla festa del pane (festa tradizionale a cadenza annuale) la gente a spintonarsi e insultarsi per comprare le ultime briciole del pane più costoso che c'è (roba da 5-10 euro al kg non so...) mentre le pagnotte "sociali" li ad ammuffire...

italiani ridicoli

:muro:

recoil
18-09-2008, 22:55
è un'iniziativa inutile perché se non compri oggi lo fai domani o dopodomani...

bisognerebbe invece organizzarsi, prima di tutto per ridurre gli sprechi poi per risparmiare sulla spesa. ricordo che una radio qualche tempo fa monitorava i prezzi di alcuni generi alimentari controllando le varie catene, in questo modo di poteva sapere, a seconda del periodo, da chi conveniva andare

GUSTAV]<
18-09-2008, 23:04
dalle mie parti già visti; già entrato... e già uscito di corsa :)
nella mia city ci sono, ma vendono robbe strane, di provenienza incerta, e pure scaduta.. :rolleyes:
xò c'è da dire che poco alla volta questi negozi stanno sostituendo le vecchie imprese
italiane oramai fallite... :rolleyes:

marchigiano
18-09-2008, 23:22
occhio ai cinesi comunque... loro hanno una mentalità del guadagno (tipo ebrei, ma non prendete questa affermazione in senso xenofobo) e se vedete roba economica nei loro shop non è perchè sono gentili e vi danno la roba a gratis ma perchè è merce molto più scadente di quanto sembra, di solito fallata difettosa scaduta o non rispettosa delle normative di sicurezza. non so se vi ricordate per esempio il colgate fasullo nei negozi cinesi... era tossico e molta gente l'ha messo in bocca :Puke: oppure gli orologini cinesi a 5 euro... son fatti con metalli che potrebbero irritare la vostra pelle o peggio provocare allergie. poi vestiti stoviglie giochi per bambini...

non è comprando questa roba che si risparmia, si risparmia cercando di spendere meno di 50 miliardi di euro all'anno in giochi d'azzardo e 20 miliardi di euro in telefonate mobili...