View Full Version : Ho sbavato un bel po' (nuova Yamaha R1)
http://motori.alice.it/moto/anteprima/yamahar12009.html
270 - 180 - 90 – 180.
Non sono le misure di una improbabile pin up, ma la frequenza degli scoppi della nuova R1, che, prima tra le moto di serie, adotta il motore Big bang come sulle moto GP. Scoppi irregolari, tre mappature, ride by wire. Tecnologia di altissimo livello per una R1 più...
Stefano Cordara
BIG BANG
Non è certo frequente dare la foto di copertina ad un albero motore ma stavolta se lo merita proprio. Sta, infatti, tutta in questo pezzo di acciaio dalle forme contorte la maggiore innovazione introdotta dalla R1 in edizione 2009. Eh già, questa moto è pronta a smentire chi crede ancora che la tecnologia della moto GP sia fine a se stessa e non arrivi mai alla produzione di serie. Eccovi accontentati, dal 2009 anche gli utenti stradali potranno godere del rumore roco e profondo del motore Big bang.
IN DIRETTA DAI GP
Una soluzione che a quanto pare porta con sé grandi vantaggi dal punto di vista della gestione dell’erogazione e della trazione. Tutto si deve alla particolare conformazione a croce dell’albero motore. In questo caso i pistoni non si muovono più a due a due come sui quattro cilindri tradizionali ma si muovono in modo indipendente causando proprio la irregolarità degli scoppi secondo lo schema 270° - 180° - 90° - 180°. Questo significa che due intervalli regolari (180°) sono seguiti rispettivamente da scoppi molto ravvicinati (90°) e poi da due scoppi più lontani (270°).
CONTRALBERO
Questo sistema porterebbe quindi dei vantaggi nell’erogazione e nella gestione della coppia, ma porta anche dei problemi di equilibratura, per questo la R1 adotta un contralbero di bilanciamento. Ma non sono solo queste le novità del quattro cilindri Yamaha.
TRE MAPPATURE
Data per scontata la presenza dell’acceleratore elettronico YCC-T e dei condotti a lunghezza variabile YCC-I la Yamaha forza la mano della dotazione elettronica introducendo anche la tripla mappatura (battezzata D-Mode) solo che a differenza della Suzuki qui tra le tre possibilità c’è la Standard, la A con una risposta più aggressiva e la B con una risposta più dolce.
MOTORE POMPATO
Tutti nuovi i cilindri, i pistoni sono forgiati e guadagnano un millimetro di diametro passando da 77 a 78 mm così se già la R1 era la moto con il rapporto alesaggio corsa più elevato tra le 1000, adesso è ancora più esagerata, la potenza aumenta di 2 cv (182 a 12.500 giri). Cresce anche il rapporto di compressione che arriva a 12,7:1 mentre l’airbox respira a pieni polmoni attraverso due nuovi condotti dinamici che affiancano i piccoli faretti e che curiosamente fanno assomigliare il muso della nuova R1 a quello della Buell Firebolt di qualche anno fa (ricordate?).
NUOVO LOOK
A proposito di estetica la Yamaha è inconfondibilmente R1 ma risulta parecchio cambiata rispetto alla precedente anche nella coda, sembra esserci più cura aerodinamica con meno feritoie e più spazi pieni. Gli scarichi sono più corti e tozzi e il codino sembra aver perso parte dello slancio che caratterizzava la versione precedente, ma dovremo vederla dal vivo per giudicare.
TELAIO RIFATTO
Anche la ciclistica si è rinnovata di pari passo con il motore. Telaio e forcellone (più leggero) sono stati ridisegnati e anche i materiali sono differenti dal passato per ottimizzarne la rigidità, oltretutto il motore è stato riposizionato nel telaio ( 9° più verticale, 12 mm più avanzato con il pivot del forcellone più basso che in precedenza) il tutto per migliorare il bilanciamento ciclistico, il telaietto reggisella è in magnesio e ci sono nuovi dischi freno alleggeriti.
ANCORA PIÙ RACING
Tutta nuova, quindi, e ancora più vicina ad una moto da corsa. Resta da vedere cosa potranno proporre gli avversari, ma dopo le ultime notizie su questa moto per le altre sarà davvero dura.
:eek: :eek: :eekk: :eekk:
ps - forse ne avete già parlato, se è così ignorate il post senza iniziare con la solita fila di :old: :D
the_ivos
11-09-2008, 15:36
Direi sbav... si si :D anche se non sono un amante delle supersportive...
L'unica cosa che proprio non mi piace sono i due scarichi sotto il sellino del secondo passeggero... :(
GUSTAV]<
11-09-2008, 19:40
l'albero motore l'hanno riciclato da un V8 ammericano ? :asd:
ninja750
11-09-2008, 19:55
il bello delle 4 cilindri giapponesi sono il timbro acuto e l'alto regime di rotazione e questi qui se ne escono con un rumore trattoroso solo per fare il "big bang"? mah
esteticamente è imho oscena, tecnicamente sembra molto valida, se la preparano bene haga potrebbe aver fatto una gran cazzata a passare in ducati, visto che la moto non mi sembra avere grandi margini...
leggevo che hanno tolto il TC , vi risulta?
Pucceddu
11-09-2008, 20:53
esteticamente è imho oscena, tecnicamente sembra molto valida, se la preparano bene haga potrebbe aver fatto una gran cazzata a passare in ducati, visto che la moto non mi sembra avere grandi margini...
Quoto, tranne la storia ducati, so che sulle nuove moto ci saranno nuovi step interessanti, aspettiamo i saloni.
Comunque esteticamente è veramente un cesso!
GUSTAV]<
11-09-2008, 21:11
Dai, qualche ing. meccanico che ci spiega i vantaggi di questo nuovo motore rispetto al calssico ? :D
dovrebbe fungere da tc 'naturale', per ovvie teorie
tecnicamente ottima, anche se decisamente pesante.
Esteticamente un aborto.
Nè più nè meno la più brutta R1 di sempre.
Orrenda.
Quoto, tranne la storia ducati, so che sulle nuove moto ci saranno nuovi step interessanti, aspettiamo i saloni.
Comunque esteticamente è veramente un cesso!
beh il regolamento non mi sembra molto flessibile, e cmq è bayliss che gli mette molto del suo, sinceramente non ce lo vedo granchè bene haga sulla ducati poi boh
Comunque esteticamente è veramente un cesso!
questo secondo te,sara' anche un cesso...ma.... VA! e anche parecchio,se va anche solo il 2% di piu' di quella vecchia,ci sara' da ridere...:asd:
questo secondo te,sara' anche un cesso...ma.... VA! e anche parecchio,se va anche solo il 2% di piu' di quella vecchia,ci sara' da ridere...:asd:
beh vuoi mettere avere quel cv in più quando tanto non ne usi manco 1\3 :asd:
Pucceddu
12-09-2008, 00:12
questo secondo te,sara' anche un cesso...ma.... VA! e anche parecchio,se va anche solo il 2% di piu' di quella vecchia,ci sara' da ridere...:asd:
Dove ho scritto che non va?Anzi, ho quotato che meccanicamente è niente male, e si secondo me è un cesso, se hai problemi rompi la minchia ad altri :)
tdi150cv
12-09-2008, 00:26
questo secondo te,sara' anche un cesso...ma.... VA! e anche parecchio,se va anche solo il 2% di piu' di quella vecchia,ci sara' da ridere...:asd:
si va ... verissimo e' davvero una carogna ... ma dove vai ?
in pista ? mi spiace deludervi tranne al mugello nel resto delle piste con un buon 600 o con una 850-1000 2 cilindri vai piu' forte ... e non c'è niente da fare ...
Per strada ?
Ma tanto meno visto che i 1000 4 cilindri ora spingono solo in alto ...
Inoltre siamo sempre li ... tra un anno e mezzo verra' annunciato il modello nuovo ed ecco che magicamente i 13.000 bruscolini spesi scendono drasticamente e entro 2-3 anni nessuno vorra' piu' quel modello di moto.
Scusate ma pur essendo l'admin di un grosso portale di moto jap non posso che contestare queste politiche jap ...
Praetorian
12-09-2008, 01:08
esteticamente, bisogna farci l'occhio, nera con quei fari sembra molto violenta :D a me piace, peccato per il codino mozzato, ma credo cmq che rivedendo gli scarichi si possa migliorare parecchio l'estetica ;)
per quanto riguarda le prestazioni, beh raga, in strada basterebbe anche un 50ino, e 50km/h max...ma non prendiamoci in giro, se uno ha la possibilità di comprare una ferrari o una lamborghini...chi non lo farebbe? ;)
poi ovvio che stiamo parlando di moto, ed è parecchio diverso, pero bene o male il concetto è quello...
verolenny
12-09-2008, 06:59
Dove ho scritto che non va?Anzi, ho quotato che meccanicamente è niente male, e si secondo me è un cesso, se hai problemi rompi la minchia ad altri :)
son 3 gg per insulti.
evilrikkuz
12-09-2008, 10:20
io l'ho già vista dal vivo. sembra assurdo ma un pazzo l'aveva già acquistata :eek:
che dire è bella però i fari davanti sono osceni. il motore è assurdo e il sound non è male anzi mi ha fatto sbavare:D
Esteticamente, a parte gli scarichi OSCENI, devo dire che mi intriga, poi il motore big bang è una figata :cool:
Radagast82
12-09-2008, 10:33
il bello delle 4 cilindri giapponesi sono il timbro acuto e l'alto regime di rotazione e questi qui se ne escono con un rumore trattoroso solo per fare il "big bang"? mah
quoto in tutto.
e poi imho con quella coda l'hanno rovinata, il modello precedente mi piaceva un sacco perchè era bella filante, questa mi sembra più cicciotta...
Praetorian
13-09-2008, 13:05
cmq ho notato che ormai la tendenza è di mozzare "le code", come mai?
prima la triumph, ora la yamaha.
ma esattamente, cambia qualcosa in termini di guida? se adottano questa soluzione ci sarà un perche. so che per quanto riguarda l'aerodinamica la situazione migliora, ci sono altre motivazioni?
cmq ho notato che ormai la tendenza è di mozzare "le code", come mai?
prima la triumph, ora la yamaha.
ma esattamente, cambia qualcosa in termini di guida? se adottano questa soluzione ci sarà un perche. so che per quanto riguarda l'aerodinamica la situazione migliora, ci sono altre motivazioni?
Come x lo scarico sottosella... moda :O
calcola però che in caso di scivolata lo scarica sotto sella nn è moda ;)
Almeno dalle foto sembra veramente pessima, molto pesante come linee e il cupolino nun se pò vedè, tecnicamente aspettiamo le prove la base sembra buona ma bisogna vedere se è anche efficace....
In ogni caso quel guadagno di 2cv con tutto quel lavoro mi pare un pò misero, che siano arrivati "al limite" di quei motori?
In ogni caso sulla carta, sempre premettendo che bisogna aspettare le prove, la 10R sembra messa meglio, poi chissà vedremo.....
In ogni caso io VOGLIO lo screamer sulla prossima 10R, a quel punto potrei fare la pazzia e passare al 1000!!!! :sbav:
Altro che scoppi irregolari! :asd:
ninja750
13-09-2008, 14:16
In ogni caso sulla carta, sempre premettendo che bisogna aspettare le prove, la 10R sembra messa meglio, poi chissà vedremo.....
In ogni caso io VOGLIO lo screamer sulla prossima 10R, a quel punto potrei fare la pazzia e passare al 1000!!!! :sbav:
Altro che scoppi irregolari! :asd:
:Perfido:
:Perfido:
Non so perchè ma me lo aspettavo questo quote :asd:
ninja750
13-09-2008, 14:34
:asd: credo che i 180cv delle 1000 jap prima farlocchi ora reali siano il limite della cubatura restando in affidabilità
il 10R l'ho provato nella prima versione e già andava troppo per i miei gusti :stordita:
Praetorian
13-09-2008, 15:27
Almeno dalle foto sembra veramente pessima, molto pesante come linee e il cupolino nun se pò vedè, tecnicamente aspettiamo le prove la base sembra buona ma bisogna vedere se è anche efficace....
In ogni caso quel guadagno di 2cv con tutto quel lavoro mi pare un pò misero, che siano arrivati "al limite" di quei motori?
In ogni caso sulla carta, sempre premettendo che bisogna aspettare le prove, la 10R sembra messa meglio, poi chissà vedremo.....
In ogni caso io VOGLIO lo screamer sulla prossima 10R, a quel punto potrei fare la pazzia e passare al 1000!!!! :sbav:
Altro che scoppi irregolari! :asd:
spiega spiega :) sono interessato :)
lo screamer sarebbe un tipo di motore immagino, no?
devo dire pero che anche mamma kawa ultimamente pecca di estetica :(
spiega spiega :) sono interessato :)
lo screamer sarebbe un tipo di motore immagino, no?
devo dire pero che anche mamma kawa ultimamente pecca di estetica :(
http://it.youtube.com/watch?v=bjou0zRJZBE
Lo screamer è una particolare configurazione di motore che rende il motore molto "urlante", in ogni caso è un normale motore a scoppi regolari ;)
Vero mamma Kawa purtroppo dal 2005 non ha eccelso come estetica purtroppo... anzi....
se c'è un contralbero antivibrazioni come mi pare di aver capito, considera che ciuccia potenza...
Si per forza, con quella configurazione l'albero è molto sbilanciato avrà sicuramente bisogno di almeno un contralbero per bilanciare le forze primarie e probabilmente serviranno ulteriori accorgimenti, lo stesso scoppio non essendo uniforme come avviene negli scoppi regolari penso possa portare problemi quindi è una complicazione non indifferente....
Non volevo sminuire la Yamaha, più che altro dicevo che hanno stravolto il loro motore per ottenere ben poco mi pare e ovviamente senza prove alla mano non mi sembra ne sia valsa la pena....
Poi chiaramente saranno solo i test a parlare chiaro ma davanti ai freddi dati insomma....
Alla fine in kawa hanno tirato fuori di più, prima e senza stravolgere nulla a rigor di logica hanno ottenuto un migliore risultato con meno sforzo, sempre sulla carta.....
Vedremo che diranno i tester a suo tempo in ogni caso..... ;)
ciao
bisogna vedere se sono solo 2cv di picco e non anche una vagonata di cavalli di schiena ai bassi/medi in + grazie al big bang... vedremo!
Si appunto per quello dico vedremo che diranno i tester! ;)
calcola però che in caso di scivolata lo scarica sotto sella nn è moda ;)
Ok, mettiamo che hai sfiga e scivoli, in questo caso hai ragione tu.
Ma mettiamo che non hai sfiga e non scivoli, come a dire il vero succede normalmente. In questo caso, unicamente per moda, ti tocca sopportare: 1) il calore sotto il sedere, tuo e dell'eventuale passeggero, 2) l'innalzamento del baricentro, perchè il peso dello scarico si trova praticamente nel punto più alto della moto, 3) i gas di scarico che ti impuzzolentiscono il giubbotto, 4) la scomodità di non poter fissare un minimo di bagaglio col ragno sul sellino posteriore, a meno di non inventarsi configurazioni strane.
Credimi, lo scarico sottosella porta solo rogne, è l'unica cosa che cambierei della mia moto, sostituendolo con lo scarico sottomotore che è la soluzione migliore in assoluto: 1) calore lontano da tutto, 2) peso in basso, 3) gas lontani da tutto, 4) possibilità di carico, di oggetti e passeggero.
E infatti ci si sta piano piano orientando su questa soluzione, vedi Gixxer 600/750 k7 (bellissima), KTM RC8 e Duke III, senza contare tutte le Buell che ce l'hanno da sempre :)
Ok, mettiamo che hai sfiga e scivoli, in questo caso hai ragione tu.
Ma mettiamo che non hai sfiga e non scivoli, come a dire il vero succede normalmente. In questo caso, unicamente per moda, ti tocca sopportare: 1) il calore sotto il sedere, tuo e dell'eventuale passeggero, 2) l'innalzamento del baricentro, perchè il peso dello scarico si trova praticamente nel punto più alto della moto, 3) i gas di scarico che ti impuzzolentiscono il giubbotto, 4) la scomodità di non poter fissare un minimo di bagaglio col ragno sul sellino posteriore, a meno di non inventarsi configurazioni strane.
Credimi, lo scarico sottosella porta solo rogne, è l'unica cosa che cambierei della mia moto, sostituendolo con lo scarico sottomotore che è la soluzione migliore in assoluto: 1) calore lontano da tutto, 2) peso in basso, 3) gas lontani da tutto, 4) possibilità di carico, di oggetti e passeggero.
E infatti ci si sta piano piano orientando su questa soluzione, vedi Gixxer 600/750 k7 (bellissima), KTM RC8 e Duke III, senza contare tutte le Buell che ce l'hanno da sempre :)
Con lo scarico sottosella il ragno lo metti tranquillamente.
Max Power
13-09-2008, 22:07
si va ... verissimo e' davvero una carogna ... ma dove vai ?
in pista ? mi spiace deludervi tranne al mugello nel resto delle piste con un buon 600 o con una 850-1000 2 cilindri vai piu' forte ... e non c'è niente da fare ...
Per strada ?
Ma tanto meno visto che i 1000 4 cilindri ora spingono solo in alto ...
Inoltre siamo sempre li ... tra un anno e mezzo verra' annunciato il modello nuovo ed ecco che magicamente i 13.000 bruscolini spesi scendono drasticamente e entro 2-3 anni nessuno vorra' piu' quel modello di moto.
Scusate ma pur essendo l'admin di un grosso portale di moto jap non posso che contestare queste politiche jap ...
Un po' come le auto supersportive (ma che sport fanno?!!! :D ), sono praticamente inutili, ma che ci vuoi fare...
Se ti proponessero "free" un PorscheGT2 (ovviamente con assicurazione + bollo :D ) non lo prenderesti? (ovviamente con la clausola di "non cessione o vendita", sò già la risposta di certi barboni....
Cmq pure io mi son preso un "tuttofare" suzuki sv 650, non sarà una moto da corsa, ma se la cava.
La politica è sempre la stessa: le case DEVONO vendere.
Non possono lasciare gli stessi modelli per 10 anni....
Ma in questo caso la novità è veramente di rilievo il motore BB con laspirazione a geometria variabile, forse sarà + utile di quello che si pensa, certo +180Cv sono spropositati.
Ma quanti vediamo sfruttarne veramente? A parte nel dritto in 2° 3° ...
Cmq le moto attuali già le definisco OBSOLETE, proprio come le MotoGP..., con un 400 v2 Turbo si avrebbero quasi prestazioni di un 600 4cyl, ma con la coppia di un 750.
Ovviamente con consumi ridotti. (strano che nelle moto parlino poco dei consumi)
Ma il mondo delle moto per varie ragioni si sveglia dopo quello dell'auto...
Max Power
13-09-2008, 22:13
:asd: credo che i 180cv delle 1000 jap prima farlocchi ora reali siano il limite della cubatura restando in affidabilità
il 10R l'ho provato nella prima versione e già andava troppo per i miei gusti :stordita:
Considera che da 10 anni a questa parte lo 0-100 è peggiorato e non di poco (la causa sono le norme anti-inquinamento, cmq giuste), mentre la ripesa è rimasta +o- la stessa.
Proprio per i Cv in più ora le 1000 fanno quasi tutte i 290...
Come potenza massima non c'è molto da sperare in futuro, i cv arriveranno col contagocce, invece credo che si andrà a lavorare sulla coppia, lì ci sono ampi margini di miglioramento, almeno per 10 anni a venire :cool:
Con lo scarico sottosella il ragno lo metti tranquillamente.
Dipende, io ad esempio devo levare la sella e metterlo al contrario, con gli elastici tra la sella e il telaietto e i ganci verso l'alto, facendo attenzione di metterlo in modo che non copra gli agganci della sella... una buona rottura di scatole... se lo mettessi normalmente, facendolo passare per sotto, in 5 minuti avrei già fuso tutto.
a me piace , specie la versione bianca.
C;,a;,z;,a
Credimi, lo scarico sottosella porta solo rogne, è l'unica cosa che cambierei della mia moto, sostituendolo con lo scarico sottomotore che è la soluzione migliore in assoluto: 1) calore lontano da tutto, 2) peso in basso, 3) gas lontani da tutto, 4) possibilità di carico, di oggetti e passeggero.
E infatti ci si sta piano piano orientando su questa soluzione, vedi Gixxer 600/750 k7 (bellissima), KTM RC8 e Duke III, senza contare tutte le Buell che ce l'hanno da sempre :)
concordo :cool: :cool:
C;,a;,z;,a
Max Power
13-09-2008, 22:57
concordo :cool: :cool:
C;,a;,z;,a
Alla Piaggio erano "AVANTI"
http://www.bikez.com/pictures/piaggio/2006/23590_0_1_2_ciao_Image%20credits%20-%20Piaggio.jpg
:asd:
Così si poteva percorrere più velocemente la curva e spalancare il gas in uscita...
Dipende, io ad esempio devo levare la sella e metterlo al contrario, con gli elastici tra la sella e il telaietto e i ganci verso l'alto, facendo attenzione di metterlo in modo che non copra gli agganci della sella... una buona rottura di scatole... se lo mettessi normalmente, facendolo passare per sotto, in 5 minuti avrei già fuso tutto.
Sulla Ninja 636 2005 (che avevo) e attuale CBR 600 RR (che ho) ci sono i ganci per fermare il ragno.
Non è lo scarico sottosella a rendere impossibile utilizzare il ragno, ma la mancanza di appigli per fermare i ganci.
Si può avere anche lo scarico laterale o basso, ma se poi il codino è liscio e non ci sono appigli/ganci studiati appositamente per mettere il ragno...
Sulla Ninja 636 2005 (che avevo) e attuale CBR 600 RR (che ho) ci sono i ganci per fermare il ragno.
Non è lo scarico sottosella a rendere impossibile utilizzare il ragno, ma la mancanza di appigli per fermare i ganci.
Si può avere anche lo scarico laterale o basso, ma se poi il codino è liscio e non ci sono appigli/ganci studiati appositamente per mettere il ragno...
Con l'SV, che non aveva alcun appiglio, il ragno lo fissavo su se stesso (gancio su gancio), mai un problema, così come fa il mio amico che ha il Gixxer k7 al quale ha peraltro smontato le pedane passeggero.
Col Superduke, inventandomi il sistema di far passare gli elastici sotto la sella e i ganci in alto, più di qualche volta andando in spiaggia ci ho portato persino il pallone da beach :cool:
Cmq le moto attuali già le definisco OBSOLETE, proprio come le MotoGP..., con un 400 v2 Turbo si avrebbero quasi prestazioni di un 600 4cyl, ma con la coppia di un 750.
Ovviamente con consumi ridotti. (strano che nelle moto parlino poco dei consumi)
Ma il mondo delle moto per varie ragioni si sveglia dopo quello dell'auto...
Si e poi lo guidi te un V2 turbo con la potenza di un 600 vero? :asd:
Dai su rimani coi piedi per terra, meccanicamente sarebbe eguagliabile ok ma infattibile per questioni di guidabilità ergo soluzione inutile nonchè complicata!
Nelle moto ci sono enormi problemi derivati dalle limitazioni di guidabilità e/o semplicità/ingombro/peso che non permettono l'introduzione di soluzioni anche interessanti.
Peraltro pensa al costo di produzione di tale motore sarebbe troppo elevato imho, senza contare che non sono pochi i motociclisti che preferiscono l'erogazione del 4 in linea oltre ad essere tecnicamente migliore per resa e bilanciamento.....
Insomma non è così facile partire e dire soppiantiamo queste classi di moto imho!
Per quanto riguarda gli scarichi, il sottomotore è un problema perchè impone collettori estremamente corti che peggiorano le resa inoltre occorre sistemare catalizzatore completo e scarico tutto nel giro di poco spazio.
La sistemazione migliore per me è laterale basso, con catalizzatore sotto al motoree silenziatore laterale basso sarebbe il miglior compromesso....
Il sottocodaè una stronzata tecnicamente parlando, allunga i condotti e sposta il cat sotto la coda con problemi non indifferenti di surriscaldamento dei telaietti reggisella e quindi -> chiappe, più peso, meno spazio nei vani e difficoltà di sistemazione di alcuni particolari meccanici, insomma il solo vantaggio della scivolata è troppo poco per giustificarli....
Mi sembra molto indicativo che nella motoGP lo scarico sia laterale basso.
La Buell di per se lo ha adottato soprattutto per differenziarsi così come i dischi perimetrali etc, secondo me se tutte le case avesse lo scarico sottomotore la buell lo avrebbe diverso....
Ciao
Max Power
14-09-2008, 23:06
Si e poi lo guidi te un V2 turbo con la potenza di un 600 vero? :asd:
Dai su rimani coi piedi per terra, meccanicamente sarebbe eguagliabile ok ma infattibile per questioni di guidabilità ergo soluzione inutile nonchè complicata!
Nelle moto ci sono enormi problemi derivati dalle limitazioni di guidabilità e/o semplicità/ingombro/peso che non permettono l'introduzione di soluzioni anche interessanti.
Peraltro pensa al costo di produzione di tale motore sarebbe troppo elevato imho, senza contare che non sono pochi i motociclisti che preferiscono l'erogazione del 4 in linea oltre ad essere tecnicamente migliore per resa e bilanciamento.....
Insomma non è così facile partire e dire soppiantiamo queste classi di moto imho!
Per quanto riguarda gli scarichi, il sottomotore è un problema perchè impone collettori estremamente corti che peggiorano le resa inoltre occorre sistemare catalizzatore completo e scarico tutto nel giro di poco spazio.
La sistemazione migliore per me è laterale basso, con catalizzatore sotto al motoree silenziatore laterale basso sarebbe il miglior compromesso....
Il sottocodaè una stronzata tecnicamente parlando, allunga i condotti e sposta il cat sotto la coda con problemi non indifferenti di surriscaldamento dei telaietti reggisella e quindi -> chiappe, più peso, meno spazio nei vani e difficoltà di sistemazione di alcuni particolari meccanici, insomma il solo vantaggio della scivolata è troppo poco per giustificarli....
Mi sembra molto indicativo che nella motoGP lo scarico sia laterale basso.
La Buell di per se lo ha adottato soprattutto per differenziarsi così come i dischi perimetrali etc, secondo me se tutte le case avesse lo scarico sottomotore la buell lo avrebbe diverso....
Ciao
Ti vorrei solo ricordare che prima della 2° Guerra mondiale tutte le moto vincenti erano sovralimentate, la BMW ha continuato a produrle fino agli anni 60'. (poi i regolamenti hanno obbligato a passare all'aspirato)
Sono ritornate sovralimentate a metà degli anni 80' (tutte le giapponesi ne avevano una) ma il loro prezzo era alto (dopotutto le prestazioni erano da top di gamma).
Ora i miglioramenti tecnici, l'elettronica, con tutto ciò che concerne può rendere sicuramente guidabili.
Certo la turbina ha un peso (ma sarebbe piccolissima, e si posizionerebbe sotto il 1° cilindo), le difficoltà le vedrei sullo spazio per l'itercooler e i collettori (ma se l'hanno fatto 20 anni fa, xkè oggi no?), mentre il catalizzatore è immediatamente dopo la turbina.
Per il peso il problema non è troppo grande, la coppia fa ampiamente recuperare quell'eventuale decina di kg in +.
Il discorso è un'altro le case tendono ad aumentare la cilindrata x aumentare le prestazioni, con tutto ciò che ne consegue, assicurazione, consumi, costo.
Ah già, guardati su you tube, quante moto hanno sovralimentato..., certo mette un compressore all'R1 o ad una Hyabusa non è il massimo della coscenza e sono moto che è meglio non si vedano mai di serie, comunque su cilindrate max 600cc direi che è ammissibile.
Francamente con le potenze specifiche che abbiamo oggi non vedo proprio l'utilità, in ogni caso solo ducati sta aumentando le cilindrate dato che i japponesi da un bel pò si sono semplicemente assestati sui 600 e 1000
Ti ricordo che 10 anni fa si facevano 750, 900 e 1100 di norma
Per il resto non vedo proprio perchè complicarsi la vita piuttosto servirebbe fare qualche motore di cilindrata un pò più bassa tipo 400 come entry level che abbia un pò di schiena e non troppo sacrificati come potenza cosa fattibilissima per un bicilindrico direi....
ciao
Io invece sono molto curioso di provare il Duke III, monocilindrico da quasi 70 CV, moto leggerissima, che sia questa la soluzione? Ci potrebbero essere problemi di affidabilità sui lunghi chilometraggi, ma d'altra parte questi motori li testano nel deserto...
Si e poi lo guidi te un V2 turbo con la potenza di un 600 vero? :asd:
Dai su rimani coi piedi per terra, meccanicamente sarebbe eguagliabile ok ma infattibile per questioni di guidabilità ergo soluzione inutile nonchè complicata!
Nelle moto ci sono enormi problemi derivati dalle limitazioni di guidabilità e/o semplicità/ingombro/peso che non permettono l'introduzione di soluzioni anche interessanti.
Peraltro pensa al costo di produzione di tale motore sarebbe troppo elevato imho, senza contare che non sono pochi i motociclisti che preferiscono l'erogazione del 4 in linea oltre ad essere tecnicamente migliore per resa e bilanciamento.....
Insomma non è così facile partire e dire soppiantiamo queste classi di moto imho!
Per quanto riguarda gli scarichi, il sottomotore è un problema perchè impone collettori estremamente corti che peggiorano le resa inoltre occorre sistemare catalizzatore completo e scarico tutto nel giro di poco spazio.
La sistemazione migliore per me è laterale basso, con catalizzatore sotto al motoree silenziatore laterale basso sarebbe il miglior compromesso....
Il sottocodaè una stronzata tecnicamente parlando, allunga i condotti e sposta il cat sotto la coda con problemi non indifferenti di surriscaldamento dei telaietti reggisella e quindi -> chiappe, più peso, meno spazio nei vani e difficoltà di sistemazione di alcuni particolari meccanici, insomma il solo vantaggio della scivolata è troppo poco per giustificarli....
Mi sembra molto indicativo che nella motoGP lo scarico sia laterale basso.
La Buell di per se lo ha adottato soprattutto per differenziarsi così come i dischi perimetrali etc, secondo me se tutte le case avesse lo scarico sottomotore la buell lo avrebbe diverso....
Ciao
Non su tutte: la Ducati e la Honda hanno anche lo scarico sottosella.
Se lo montano anche in Motogp qualche vantaggio (o meglio giustificazione tecnica) credo lo abbia (ve bene avere similitudini estetiche con le moto stradali per venderle, ma prima si guarda al vantaggio tecnico), non certo per il peso e il baricentro, ma forse i condotti più lunghi e proporzionalmente dimensionati, qualche vantaggio per i flussi e le risonaze lo portano (per il moTore che montano).
Poi che le moto stradali lo montano per moda ed estetica è vero... tant'è che l'R1 di Haga lo scorso anno (non so se anche st'anno, non ho visto foto esplicite) aveva uno dei due terminali finti. ...e anche vero che bisogna considerare la preparazione SBK del moTore.
Edit: anche la Suzuki MotoGp monta anche lo scarico sottosella.
Non su tutte: la Ducati e la Honda hanno anche lo scarico sottosella.
Se lo montano anche in Motogp qualche vantaggio (o meglio giustificazione tecnica) credo lo abbia (ve bene avere similitudini estetiche con le moto stradali per venderle, ma prima si guarda al vantaggio tecnico), non certo per il peso e il baricentro, ma forse i condotti più lunghi e proporzionalmente dimensionati, qualche vantaggio per i flussi e le risonaze lo portano (per il moTore che montano).
Poi che le moto stradali lo montano per moda ed estetica è vero... tant'è che l'R1 di Haga lo scorso anno (non so se anche st'anno, non ho visto foto esplicite) aveva uno dei due terminali finti. ...e anche vero che bisogna considerare la preparazione SBK del moTore.
Edit: anche la Suzuki MotoGp monta anche lo scarico sottosella.
La risposta te la sei data da solo, fondamentalmente lo scarico centrale che non è mai solo nelle competizioni si monta per allungare appunto i condotti e anche per non sbilanciare troppo come peso la moto su un solo lato.
Però devi anche contare che nelle competizioni gli scarichi pesano molto poco e non c'è cat, non c'è vano sottosella ne il telaietto del passeggero ne tantomeno c'è il problema degli aromi dello scarico.....
Lo scarico sottosella impone anche molte più curve e raccordi e non so quanto faccia bene quando sia unico, mentre una soluzione mista potrebbe consentire di trarre il meglio in tutte le condizioni ovvero a bassi e alti regimi a seconda di quando serve uno o l'altro sistema....
Per Ducati è una scelta obbligata non toglierà mai il sottosella come non toglieranno il desmo etc è uno dei loro marchi in fin dei conti per quanto non sia una loro invenzione, in ogni caso non si sono mai viste in GP quindi parlando di 4T chem i ricordi scarichi SOLO sottosella.....
In ogni caso non sposta il fatto che su moto stradali siano una pessima scelta in generale....
ciao
La risposta te la sei data da solo, fondamentalmente lo scarico centrale che non è mai solo nelle competizioni si monta per allungare appunto i condotti e anche per non sbilanciare troppo come peso la moto su un solo lato.
Però devi anche contare che nelle competizioni gli scarichi pesano molto poco e non c'è cat, non c'è vano sottosella ne il telaietto del passeggero ne tantomeno c'è il problema degli aromi dello scarico.....
Lo scarico sottosella impone anche molte più curve e raccordi e non so quanto faccia bene quando sia unico, mentre una soluzione mista potrebbe consentire di trarre il meglio in tutte le condizioni ovvero a bassi e alti regimi a seconda di quando serve uno o l'altro sistema....
Per Ducati è una scelta obbligata non toglierà mai il sottosella come non toglieranno il desmo etc è uno dei loro marchi in fin dei conti per quanto non sia una loro invenzione, in ogni caso non si sono mai viste in GP quindi parlando di 4T chem i ricordi scarichi SOLO sottosella.....
In ogni caso non sposta il fatto che su moto stradali siano una pessima scelta in generale....
ciao
Prima dici che in MotoGp non lo montano... e invece lo montano 3 case su 5.
Poi dici ce lo montano per allungare in condotti e non sbilanciare la moto...
Poi aggiungi che sono leggeri... allora dove starebbe sto gran sbilanciamento? E perchè allora in Yamaha e Kawasaki preferiscno sbilancià la moto?
:mbe: :mbe:
Il catlizzaTore non è obbligatorio metterlo nel terminale, sulla attuale CBR 600 RR sta in basso, sul lato destro. ...e l'interno dello scarico è in titanio.
Riguardo il bilanciameto: pensa quanto si sbilancia la moto quando, su una moto con scarico laterale, monti uno scarico aftermarket...
Parliamo di prestazioni o vani sottosella e fumi? :rolleyes:
Sulla bontà (o meno) tecnica di tale soluzioni alzo le mani perchè non sono ingegnere...
Non esiste un'unica soluzione ideale per un terminale (vedere quanti ne cambiano in MotoGp nell'arco di una stagione... ho perso il conto delle varie soluzioni della Honda) di una moto, ogni moTore ha determinate esigenze di scarico e avrà un sistema di scarico studiato ad hoc.
Io non prenderei neanche in consideazione le MotoGp (sia per il moTore che altre soluzioni tecniche): le MotoGp sono moto iperperfomanti, al top dell'evoluzione tecnologia, ma che devono rispettare il regolamento.
Qualora dovesse cambiare il regolamento (cambio di cilindrata, quantità di benzina per un GP, cambio del peso minimo della moto, ecc.) si vedrebbero altre soluzioni tecniche... e le certezze su quale soluzione tecnica per una moto sia la migliore verrebbero a cadere.
E le attuali motogp sono così variegate, per soluzioni tecniche (motori in linea, a V di gradi diversi, desmo, molle, richiamo pneumatico, tralicci, deltabox, soluzioni dei sistemi di scarico, ecc.), che ritenere una determinata soluzione (di motore o ciclistica) migliore in assoluto mi risulta, personalmente, difficile.
Prima dici che in MotoGp non lo montano... e invece lo montano 3 case su 5.
Poi dici ce lo montano per allungare in condotti e non sbilanciare la moto...
Poi aggiungi che sono leggeri... allora dove starebbe sto gran sbilanciamento? E perchè allora in Yamaha e Kawasaki preferiscno sbilancià la moto?
:mbe: :mbe:
Il catlizzaTore non è obbligatorio metterlo nel terminale, sulla attuale CBR 600 RR sta in basso, sul lato destro. ...e l'interno dello scarico è in titanio.
Riguardo il bilanciameto: pensa quanto si sbilancia la moto quando, su una moto con scarico laterale, monti uno scarico aftermarket...
Parliamo di prestazioni o vani sottosella e fumi? :rolleyes:
Sulla bontà (o meno) tecnica di tale soluzioni alzo le mani perchè non sono ingegnere...
Non esiste un'unica soluzione ideale per un terminale (vedere quanti ne cambiano in MotoGp nell'arco di una stagione... ho perso il conto delle varie soluzioni della Honda) di una moto, ogni moTore ha determinate esigenze di scarico e avrà un sistema di scarico studiato ad hoc.
Io non prenderei neanche in consideazione le MotoGp (sia per il moTore che altre soluzioni tecniche): le MotoGp sono moto iperperfomanti, al top dell'evoluzione tecnologia, ma che devono rispettare il regolamento.
Qualora dovesse cambiare il regolamento (cambio di cilindrata, quantità di benzina per un GP, cambio del peso minimo della moto, ecc.) si vedrebbero altre soluzioni tecniche... e le certezze su quale soluzione tecnica per una moto sia la migliore verrebbero a cadere.
E le attuali motogp sono così variegate, per soluzioni tecniche (motori in linea, a V di gradi diversi, desmo, molle, richiamo pneumatico, tralicci, deltabox, soluzioni dei sistemi di scarico, ecc.), che ritenere una determinata soluzione (di motore o ciclistica) migliore in assoluto mi risulta, personalmente, difficile.
Piano, ho corretto dicendo che non montano il solo sottosella, che è diverso dal dire non lo montano, cosa vera fino a poco tempo fa comunque....
Tutte le case sono andate verso il tromboncino, correggendo poi aggiungendo un ulteriore scarico sottosella.
Se ricordi hanno avuto grandi problemi anche di rumore con i tromboncini il che può essere uno dei motivi che ha portato verso la soluzione ibrida assieme al fatto che la variazione della lunghezza dello scarico comporta guadagni e perdite in certi ambiti, quindi la soluzione mista probabilmente riesce a dare una buona media....
In ogni caso ho sottolineato che a parte questo discorso, che in strada non conta nulla non ci sono grandi vantaggi tangibili che possano far preferire il sottocoda, imho.
Il cat se messo sotto al motore diminuisce la luce a terra il che equivale a dire che va alzato il motore per farcelo stare almeno in teoria.
Oggettivamente è il posto migliore sotto al motore, in basso e il calore non da troppe noie ma non è facile farceli stare dato anche che i cat per le nuove normative sono molto ingombranti.....
Per il resto ci si gioca sopra ma non cambia il risultato, il sottocoda appesantisce e porta via molto spazio oltre ad allungare i condotti e a portare il problemi degli aromi impregnanti nei vortici di coda.....
Dalla sua ha che essendo al centro è un peso equilibrato percui non serve compensare lateralmente.....
Le moto stradali posso anche essere un pò sbilanciate l'effetto è praticamente impercettibile ma su moto come le GP che devono essere perfette e dove il millesimo fa la differenza anche il solo fatto di avere una aerodinamica di un infinitesimo migliore ha valenza percui come tu stesso dici è relativo e non sufficientemente indicativo..... ;)
ciao
alla fine in motogp lo scarico sottosella ce l'hanno quelle che hanno il motore a V
Praetorian
16-09-2008, 19:18
ad ogni modo ci sono degli scarichi della akra che sono sagomati (per il modello precedente di R1) che slanciano la linea, mi piacerebbe vederli su questo modello, magari migliora la situazione per il posteriore.
cmq, gli scarichi sottosella saranno pure pieni di "svantaggi" ma in mezzo al traffico fanno parecchio comodo :D
per quanto riguarda il bilanciamento , avevo la Z750 che tirava a destra, con scarico originale, e con scarico akra, difetto di produzione o altro, era parecchio ...ma PARECCHIO fastidioso anche se non corro in moto gp ;) quindi ben venga una moto con scarico sotto sella...e lo dico da amante dei "cannoni" :D
:asd: credo che i 180cv delle 1000 jap prima farlocchi ora reali siano il limite della cubatura restando in affidabilità
il 10R l'ho provato nella prima versione e già andava troppo per i miei gusti :stordita:
premetto che non sono particolarmente esperto di moto, ma penso che in teoria si possa salire ancora un po', infatti la velocità media del pistone sulla R1 vecchia al regime di potenza massima è sotto i 22m/s, inoltre l'alesaggio non è eccessivo (78mm) quindi si potrebbe salire ancora un pò riducendo la corsa, senza troppi problemi per la camera di combustione ma a prezzo di un incremento degli ingombri trasversali del motore, poi bisogna anche guardare all'erogazione
Milosevik
30-09-2008, 12:26
boh per me la più bella rimane quella del 98/99, cmq sempre meglio della nuova suzu e della kawa.
cmq
http://images.alice.it/sg/motori/import/static/upl/y/yamahar12009-10470-006-f.jpg
http://gizmodo.com/assets/resources/2007/07/Johnny_5.jpg
:asd:
alla fine in motogp lo scarico sottosella ce l'hanno quelle che hanno il motore a V
Infatti, sono quelle che hanno l'impianto misto, i cilindri anteriori scaricano lateralmente e i posteriori vanno sottosella così i condotti si equivalgono in lunghezza ;)
.
http://images.alice.it/sg/motori/import/static/upl/y/yamahar12009-10470-006-f.jpg
http://gizmodo.com/assets/resources/2007/07/Johnny_5.jpg
:asd:
:mbe:
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.