View Full Version : Esposizione solare
viaggiando mi sono sempre reso conto che, salendo lungo un meridiano terrestre, la giornata "si allunga" mentre, scendendo, si accorcia.
una spiegazione me la sono data (diversa circonferenza terrestre (parallela all'equatore) con una vel angolare uguale...) ma non so se riuscirei a spiegarla.
quindi vi pongo la domanda: perché accade? :D
Dumah Brazorf
08-09-2008, 19:36
Non è mica il contrario? :mbe:
Non è mica il contrario? :mbe:
dipende dalla stagione. ad esempio nell'emisfero boreale, in estate (e quindi in inverno nell'emisfero australe) durante il solstizio del 21 giugno il sole è esattamente perpendicolare a picco sul tropico del cancro, che sarà quindi il parellelo dove le giornate durano di più: sia che si sale a nord verso il polo, sia che si scende a sud verso l'equatore e oltre, le giornate si accorciano comunque, essendo il sole sempre più inclinato rispetto alla superficie terrestre.
e viceversa per l'emisfero boreale/tropico del capricorno
questo nel caso descritto da oedem.
invece, duranti i due equinozi di primavera ed autunno, il sole è a picco sull'equatore e quindi in quel periodo è proprio lungo quel parallelo che le giornate durano di più (il caso opposto che dici te)
generalizzando, nell'arco dell'anno le giornate più lunghe si spostano da un tropico all'altro passando per l'equatore.
ps: ho trascurato il fenomeno del sole di mezzanotte che avviene all'interno dei due circoli polari artici: in quel caso, nei periodi prossimi al solstizio d'estate, oltre il circolo polare artico il sole non scende mai sotto l'orizzonte (e quindi è la giornata più lunga in senso assoluto); stessa cosa durante il solstizio d'inverno quando si scende oltre il circolo polare antartico
sinceramente non mi trovo nella pratica
ogni volta che mi sono diretto in direzione nord (da Napoli ad Aosta o in francia o a salire) ho avuto sempre l'impressione che il sole tramonti più tardi.
quest'estate invece, in grecia, ho avuto l'impressione opposta (tramonto prima)
perché? :mc:
dipende dalla stagione. ad esempio nell'emisfero boreale, in estate (e quindi in inverno nell'emisfero australe) durante il solstizio del 21 giugno il sole è esattamente perpendicolare a picco sul tropico del cancro, che sarà quindi il parellelo dove le giornate durano di più: sia che si sale a nord verso il polo, sia che si scende a sud verso l'equatore e oltre, le giornate si accorciano comunque, essendo il sole sempre più inclinato rispetto alla superficie terrestre.
e viceversa per l'emisfero boreale/tropico del capricorno
questo nel caso descritto da oedem.
invece, duranti i due equinozi di primavera ed autunno, il sole è a picco sull'equatore e quindi in quel periodo è proprio lungo quel parallelo che le giornate durano di più (il caso opposto che dici te)
generalizzando, nell'arco dell'anno le giornate più lunghe si spostano da un tropico all'altro passando per l'equatore.
pardon, ripensandoci mi sono accorto di aver scritto delle merite vaccate :mc: :help:
senza pensarci troppo avevo concluso che quando il sole sta a picco su un parallelo allora su quel parallelo c'è la giornata più lunga: invece è sbagliato!
l'unica cosa ovviamente vera è che la durata della giornata dipende cmq dalla stagione e dall'emisfero.
correggendomi (stavolta ho verificato per sicurezza :p ), risulta che:
- in ogni caso, in qualsiasi periodo dell'anno, all'equatore il giorno dura quanto la notte, 12 ore
- durante gli equinozi (20 marzo / 22 settembre) il sole è a picco sull'equatore. procedendo sia verso nord che verso sud invece la giornata aumenta anche se solo di pochi minuti, rimanendo prossima alle 12 ore qualsiasi sia il parellelo.
- nel solstizio d'estate (21 giugno) il sole è a picco sul tropico del cancro. man mano che si sale verso nord la giornata aumenta sempre di più fino a durare 24 ore (sole di mezzanotte, entro il circolo polare artico), man mano che si scende verso sud la giornata dura sempre di meno fino a che il sole non sorge mai (notte polare, entro il circolo polare antartico)
- nel solstizio d'inverno (21 dicembre) il sole è a picco sul tropico del capricorno. ma mano che si sale verso nord la giornata dura sempre di meno fino a che il sole non sorge mai (notte polare, entro il circolo polare artico); man mano che si scende verso sud la giornata aumenta sempre di più fino a durare 24 ore (sole di mezzanotte, entro il circolo polare antartico)
riassumendo: ad inizio primavera ed inizio autunno (in prossimità degli equinozi) la giornata più breve è sull'equatore (12 ore), negli altre latitudini la giornata è più lunga ma solo di pochi minuti, trascurabili volendo
ad inizio estate (solstizio estivo) la durata delle giornate parte da 0 ore, in prossimità del polo sud, e cresce man mano fino a 24 ore, in prossimità del polo nord. viceversa all'inizio dell'inverno (solstizio invernale).
ogni volta che mi sono diretto in direzione nord (da Napoli ad Aosta o in francia o a salire) ho avuto sempre l'impressione che il sole tramonti più tardi.
vero se ti muovevi in primavera/estate. viceversa in autunno/inverno salendo verso nord le giornate si accorciano.
quest'estate invece, in grecia, ho avuto l'impressione opposta (tramonto prima)
giusto: come sopra, in primavera/estate se ti muovi verso sud le giornate di accorciano.
perché?
per quello che ho scritto sopra: l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al sole fa si che in estate ci sia maggiore irraggiamento nell'emisfero boreale (l'asse è inclinata verso al sole, a nord), con le giornate che si allungano sempre di più man mano che ci si avvicina al circolo polare artico, e diminuiscono quando ci si avvicina al circolo polare antartico (all'equatore la giornata dura sempre 12 ore come la notte).
viceversa in inverno il maggiore irraggiamento sarà nell'emisfero australe (l'asse è inclinata verso il sole a sud), e si verifica il contrario
ho preparato il disegnino :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=65080&stc=1&d=1220914369
(rappresentazione dei due solstizi, i semicerchi sono i circoli polari)
:dissident:
09-09-2008, 11:06
sinceramente non mi trovo nella pratica
ogni volta che mi sono diretto in direzione nord (da Napoli ad Aosta o in francia o a salire) ho avuto sempre l'impressione che il sole tramonti più tardi.
E' così fino al solstizio estivo, da quello in poi le giornate iniziano ad accorciarsi e dall'equinozio autunnale in poi le giornate iniziano ad essere sempre più corte tanto più vai a Nord
quest'estate invece, in grecia, ho avuto l'impressione opposta (tramonto prima)
perché? :mc:
Il motivo è l'inclinazione dell'asse terrestre
...
ad inizio estate (solstizio estivo) la durata delle giornate parte da 0 ore, in prossimità del polo sud, e cresce man mano fino a 24 ore, in prossimità del polo nord. viceversa all'inizio dell'inverno (solstizio invernale)....
...per quello che ho scritto sopra: l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al sole fa si che in estate ci sia maggiore irraggiamento nell'emisfero boreale (l'asse è inclinata verso al sole, a nord), con le giornate che si allungano sempre di più man mano che ci si avvicina al circolo polare artico, e diminuiscono quando ci si avvicina al circolo polare antartico (all'equatore la giornata dura sempre 12 ore come la notte).
viceversa in inverno il maggiore irraggiamento sarà nell'emisfero australe (l'asse è inclinata verso il sole a sud), e si verifica il contrario
ora si che mi trovo, grazie mille;)
ho preparato il disegnino :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=65080&stc=1&d=1220914369
(rappresentazione dei due solstizi, i semicerchi sono i circoli polari)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
incredibile! Giotto!
:D
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
ora si che mi trovo, grazie mille;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
incredibile! Giotto!
:D
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
eh, ho usato la touchpad del notebook :oink:
gigio2005
09-09-2008, 14:14
sinceramente non mi trovo nella pratica
ogni volta che mi sono diretto in direzione nord (da Napoli ad Aosta o in francia o a salire) ho avuto sempre l'impressione che il sole tramonti più tardi.
quest'estate invece, in grecia, ho avuto l'impressione opposta (tramonto prima)
perché? :mc:
perche' aosta e la francia usano lo stesso fuso orario di napoli ma sono spostate verso ovest per cui a parita' di orario il sole e' piu' alto in questi posti (tramonta dopo)
infatti a madrid (in spagna si usa lo stesso fuso orario italiano) alle 22 era ancora chiaro
eh, ho usato la touchpad del notebook :oink:
uau!
e che tempere hai usato, invece? :D
perche' aosta e la francia usano lo stesso fuso orario di napoli ma sono spostate verso ovest per cui a parita' di orario il sole e' piu' alto in questi posti (tramonta dopo)
infatti a madrid (in spagna si usa lo stesso fuso orario italiano) alle 22 era ancora chiaro
questo dipende dal fuso orario mancante
però ciò che dicevo io accade anche a stoccolma posizionato più ad est rispetto a napoli, quindi presumo che la spiegazione di Krammer sia più attinente alla mia richiesta
:Prrr:
viaggiando mi sono sempre reso conto che, salendo lungo un meridiano terrestre, la giornata "si allunga" mentre, scendendo, si accorcia.
una spiegazione me la sono data (diversa circonferenza terrestre (parallela all'equatore) con una vel angolare uguale...) ma non so se riuscirei a spiegarla.
quindi vi pongo la domanda: perché accade? :D
pensala cosi': in estate (prendi il solstizio d'estate) al polo sud c'e' sempre buio mentre al polo nord c'e' sempre luce. tra i due poli devono esistere pertanto infinite vie di mezzo.
Siddhartha
10-09-2008, 00:36
perche' aosta e la francia usano lo stesso fuso orario di napoli ma sono spostate verso ovest per cui a parita' di orario il sole e' piu' alto in questi posti (tramonta dopo)
infatti a madrid (in spagna si usa lo stesso fuso orario italiano) alle 22 era ancora chiaro
ti dirò di più: quando vivevo a santiago de compostela (galizia: estremo ovest della spagna, proprio sopra il portogallo), in estate ho visto tramontare il sole alle 23! la galizia si trova proprio sopra il portogallo ma ha il fuso orario della spagna alla quale appartiene politicamente! :D
GUSTAV]<
10-09-2008, 01:06
ti dirò di più: quando vivevo a santiago de compostela (galizia: estremo ovest della spagna, proprio sopra il portogallo), in estate ho visto tramontare il sole alle 23! la galizia si trova proprio sopra il portogallo ma ha il fuso orario della spagna alla quale appartiene politicamente! :D
ma poi in inverno ? :D
<;24037545']ma poi in inverno ? :D
tramontava cmq più tardi che in italia: la differenza data dal meridiano (all'interno di uno stesso fuso orario) non modifica la durata del giorno, bensì solamente anticipa (se si è a est) o ritarda (se a ovest) l'orario dell'alba e del tramonto, allo stesso modo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.