View Full Version : acer 6935g
ciao ragazzi...anche voi avete avuto problemi con i bios superiori alla relase 1.13??
lucariello86
26-08-2010, 14:01
il blueray è per tutti i modelli?
glorenzon
26-08-2010, 21:12
Io al momento ho installato il bios vers. 1.14.Non ho particolari problemi se non che ogni tanto con WIN7 quando finisci la batteria e va in ibernazione alla riattivazione si blocca e ti tocca premere per 5 sec il pulsante d'accensione.
E' uscita la versione 1.20 del bios sul sito Acer.
Qualcuno l'ha testata? perché a me la dashboard e il biometric non funzionano bene, inoltre anche la scheda audio ogni tanto fa un sibillo.
Il bluray su tutti,hmmm mi sembra di si ma lo scopri sul sito acer.
DragonSoul
14-01-2011, 10:27
ciao a tutti. ho piccolo problema con mio acer 6935g. non va oltre 1366x768 di risoluzione. ho aggiornato i driver ma nada.
glorenzon
15-01-2011, 20:02
Salve a tutti, ho dei problemi con la porta HDMI del mio 6935g, in pratica non emette alcun segnale :muro: , ho provato con varie "qualità" di cavi e due televisori hd ma non c'è niente da fare, dal pannello di controllo nvidia non mi rileva nessun monitor, mentre con il cavo vga nessun problema. Qualcun altro ha lo stesso problema? qualche soluzione\consiglio???
Guarda che per far andare l'audio sul hdmi devi:
in dispositivi di riproduzione (tasto destro sull'icona dell'altoparlante) rendere dispositivo predefinito l'audio digitale hdmi, vedrai che funziona poi...è una menata se usi spesso cambiare come me il dispositivo ma alla fine ci fai l'abitudine. Sarebbe bello trovare una combinazione di tasti rapidi.
DRAGON SOUL:
ciao a tutti. ho piccolo problema con mio acer 6935g. non va oltre 1366x768 di risoluzione. ho aggiornato i driver ma nada.
RISP:
che modello hai perché solo l'ultimo modello ha il full hd, tutti gli altri hno il 1366x768
BIOS 1.2 qualcuno l'ha testato???
fidelio65
24-02-2011, 19:02
Salve a tutti i possessori di questo stupendo laptop 6935
anch'io ne sono possessore da quasi un anno ma ora ho un problema sul come collegare l'audio digitale della spdif all'ampli in digitale???
Cioe', io posseggo gia' un HTPC con scheda audio con minijack da cui esco con un minijack dal PC ed entro nel ampli nell'ingresso COAXiale , e funziona tutto alla perfezione, mi codifica l'audio DD 5.1 e anche i vari DTS 5.1 , stessa cosa faccio con il portatile ma non capisco perche' non mi si sente nulla anche dopo aver impostato le uscite del 6935 in spdif dai vari lettori SW ???? :muro:
Il cavetto lo infilo nell'ingresso di uscita audio digitale/spdif ma non sento nulla :cry: .
premesso che ho aggiornato tutti i driver HD audio possibili ed il mio modello e' quello con full hd e digitale terrestre incorporato con sigla 944.xxx
Mi aiutate? grazie
fidelio65
25-02-2011, 09:29
nessuno puo' aiutarmi ?
sopratutto chi possiede questo laptop come ha fatto a collegarlo ad un ampli in digitale??
grazie:)
Ciao,
..magari dico una banalità, ma non è un coassiale il jack del portatile..è un ottico..
Ci vuole il suo cavo apposta (io l'ho preso in un negozio apple), ottico standard da una parte (quello quadrato diciamo) e jack tondo dall'altra (è come un jack classico ma nella puntina vedi la fibra..
Va da dio...e si sente veramente bene!
Spero di esserti stato d'aiuto..
Ciao!
fidelio65
27-02-2011, 00:31
mah, strano, perche' non c'e' scritto da nessuna parte del manuale che quello sia un collegamento ottico:mbe:
conosco benissimo i cavi ottici come sono fatti, ma il mio 6935G ha come uscita un minijack tipo cuffia, mentre l'uscita ottica e' fatta come appunto dici con un lato piatto, due spigoli "smussati" e con la punta al centro.
grazie
ps: ora mi documentero' meglio su che tipologia di uscita ho, sulle istruzioni c'e' scritto "uscita digitale, per gestire delle casse esterne da pc digitali" , di certo sono molto vaghi in queste istruzioni, nonche' "kriptici" :p una frase che non spiega nulla imho.
Di contro, non voglio nemmeno minimamente credere che in un laptop di questo target, abbiano messo SOLO la possibilita' di collegarci delle casse da pc, e NON poterlo collegare ad un ampli esterno in digitale :( non ci credo.
fidelio65
27-02-2011, 16:30
Mi rispondo da solo, forse puo servire anche ad altri che hanno questo Acer 6935G, pero' mi sembra strano che di tutti i possessori non ci sia nemmeno uno che abbia incontrato il problema di come poter collegare il nostro laptop ad un ampli audio/video in digitale ottico o coassiale.
Mi rispondo da solo e chiedo a voi, per caso e' questo di cui ho bisogno ??
http://www.eprice.it/Adattatori-Digitali-LINDY/s-3103904
non è un ottico standard...sa una parte è fatto a jack, dall'altra è stadard..è un cavo di cui non conoscevo l'esistenza..però fidati, è così ed è un ottico, anche perchè lo uso spesso per guardarmi blu ray ed mkv...non parlo per basandomi su supposizioni, parlo perchè ho impazzito per trovarlo, ma ce l'ho e lo uso tutti i lunedì per farmi la serata film! ;)
fidelio65
27-02-2011, 17:07
Si grazie ho capito, ma il link che ho messo io l'hai visto??
il cavo di cui parli sarebbe questo ?? -->>qui (http://cgi.ebay.it/CAVO-OTTICO-AUDIO-TOSLINK-JACK-Mini-TOSLINK-3-Metri-/150474336412)
grazie
...non l'avevo visto :D
esatto il cavo è proprio lui!
fidelio65
05-03-2011, 10:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34562417&postcount=260
ho risolto con l'adattatore che ho linkato alcuni post piu sopra, certo pero' e' strano quanto assurdo che ACER nelle istruzioni non menziona da NESSUNA parte che quell'uscita e' un ottica!!! scrivono solo che serve per le casse digitali da PC :mbe: che detta cosi IMHO e' come dire ne carne ne pesce.
Anche perche' di solito le uscite ottiche se ATTIVATE con segnale in uscita, di solito emanano una lucina rossa che fa' palesemente capire che siamo in presenza di ottico, mentre in questo caso non usciva nulla e quindi avevo i dubbi se fosse ottico.
Collegato adattatore e magicamente alla fine del cavo ottico ora c'e' luce rossa e funziona tutto, i misteri, mah .
saluti
fidelio65
22-10-2011, 22:04
scusate se ritiro su questo topic
vorrei sapere da tutti i possessori di questo portatile ACER 6935G se qualcuno sia riuscito a disattivare le LUCI BLU che escono dal BASS TUBE e anche la scritta ACER che costantemente rimane accesa sul cover sia che stia aperto sia che lo si chiuda, e tutta questa luminaria blu accesa durante la visione dei film in ambiente al buio da' un fastidio micidiale.... :mbe:
sapete come disattivre queste luci se c'e' un modo "via software" o via hardware ???
grazie in anticipo :)
fidelio65
19-11-2011, 16:27
nessuno ?? :( :cry:
azz , dove sono finiti tutti i proprietari di questo NOTEBOOK ?? :)
bandersnatch
27-12-2011, 16:22
Eh no mi spiace
fidelio65
06-01-2012, 12:29
ragazzi
per chi ha questo portatile , potreste aiutarmi gentilmente ad aggiornare il BIOS ??
la mia versione di portatile e' la 6935G-944G32BN
Solo ora noto che sono con la versione 1.09 ed invece c'e' chi sostiene che portandolo alla 1.10 va molto meglio in prestazioni.
difatto su alcune applicazioni non mi soddisfa per nulla, tipo lavorare con montaggi audio video o simili.
Non ci gioco.
domande, ma aggiornando il Bios mi riporta la macchina ai valori iniziali, o restano tutte le inpostazioni ??
Se qualcuno molto esperto potrebbe aiutarmi passo passo le mosse da fare perche' ho seriamente paura di fare casini ... :(
Vi ringrazio in anticipo :)
fidelio65
16-02-2012, 15:28
nessuno ??
qualche link al limite dove posso trovare una procedura passo passo ??
ps: non mi dite che servono ancora i floppy disc per aggiornare i BIOS ? :p
thanksss ;)
glorenzon
05-07-2012, 22:14
Ciao,
io ho fatto installare durante una riparazione la 1.14 e devo dire va nettamente meglio. Ora c'è la 1.20 che è uscita da parecchio ma anch'io non saprei come fare l'aggiornamento.
Invece vorrei cambiare la scheda video 9600m GT,qualcuno saprebbe aiutarmi?La cambio perché non riesco a far girare certi giochi ad un frame accettabile.
Grazie
fidelio65
05-08-2012, 21:01
ciao wow
5 mesi per avere una risposta niente male :D (scherzo), dunque nemmeno tu sai come fare l'upgrade, ma sai pero' se facendo l'upgrade al nuovo bios si deve anche reinstallare windows da capo, e quindi perdo tutti i dati presenti ??
per la scheda grafica non saprei dirti ma credo che non si possa cambiare sui notebook credo eh ?? chiedi alla ACER direttamente, hanno un numero clienti .
ciao
fidelio65
14-01-2014, 19:15
Ciao a tutti,
Ebbene ho ancora questo NOTEBOOK di ACER, il 6935G top di gamma (full hd) tra l'altro lo trovo stupendo,
Lo uso ancora con Vista Home 32bit, ed in seguito a dei problemi con Virus che mi hanno fatto un po di danni qua e la', avevo deciso di UPgradarlo a Windows 8.1 64bit, ovviamente facendo un installazione pulita......sapete se Win 8.1 e' compatibile con l'ACER 6935G ??
Qualcuno ci ha provato ??
Sul sito ufficiale ACER, si sono fermati ai driver di win7 , come se non fosse compatibile, quindi se ci installo il 8.1 rischio che se non va' qualche driver, di rimanere in panne ??
Non voglio credere che questo PC, non sia compatibile con Win8.1, in fondo non e' che sia cosi "preistorico".
Ho il 6935G TOP di gamma, cioe' quello con 4GB di RAM e monitor FULL HD, (se ricordate c'erano almeno tre fasce di modello di questo).
Ad ogni modo volevo sapere se qualcuno ci ha installato per caso il Win 8.1, o si e' fermato al Win 7 ?? :)
Grazie
bandersnatch
22-01-2014, 11:00
Ciao a tutti,
Ebbene ho ancora questo NOTEBOOK di ACER, il 6935G top di gamma (full hd) tra l'altro lo trovo stupendo,
Lo uso ancora con Vista Home 32bit, ed in seguito a dei problemi con Virus che mi hanno fatto un po di danni qua e la', avevo deciso di UPgradarlo a Windows 8.1 64bit, ovviamente facendo un installazione pulita......sapete se Win 8.1 e' compatibile con l'ACER 6935G ??
Qualcuno ci ha provato ??
Sul sito ufficiale ACER, si sono fermati ai driver di win7 , come se non fosse compatibile, quindi se ci installo il 8.1 rischio che se non va' qualche driver, di rimanere in panne ??
Non voglio credere che questo PC, non sia compatibile con Win8.1, in fondo non e' che sia cosi "preistorico".
Ho il 6935G TOP di gamma, cioe' quello con 4GB di RAM e monitor FULL HD, (se ricordate c'erano almeno tre fasce di modello di questo).
Ad ogni modo volevo sapere se qualcuno ci ha installato per caso il Win 8.1, o si e' fermato al Win 7 ?? :)
Grazie
Ciao, mi spiace ma io mi sono fermato a Win 7, non saprei dirti come possa girare Win 8 e nemmeno come reperire eventuali driver.
Tra l'altro, a parte la batteria, nemmeno io trovo così antiquato il pc, per quello che devo fare, mi va ancora benissimo e non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di cambiarlo
Ciao a tutti,
avevo deciso di UPgradarlo a Windows 8.1 64bit, ovviamente facendo un installazione pulita......sapete se Win 8.1 e' compatibile con l'ACER 6935G ??
Qualcuno ci ha provato ??
Grazie
Stesso notebook:
Istallato Windows 8.1 64 bit (istallato come aggiornamento da windows 7 ultimate circa un anno fa)
Audio ok (non testata l'uscita digitale spdif)
Video ok (uscita HDMI)
Lettore schede ok
Lettore Blu-ray (e masterizzatore dvd) ok
USB ok
Rete lan e wifi ok
Nessun blocco o anomalie (in 12 mesi di utilizzo)
fidelio65
06-09-2014, 10:57
Stesso notebook:
Istallato Windows 8.1 64 bit (istallato come aggiornamento da windows 7 ultimate circa un anno fa)
Audio ok (non testata l'uscita digitale spdif)
Video ok (uscita HDMI)
Lettore schede ok
Lettore Blu-ray (e masterizzatore dvd) ok
USB ok
Rete lan e wifi ok
Nessun blocco o anomalie (in 12 mesi di utilizzo)
Ah, leggo solo ora la tua risposta :)
grazie, sei stato gentilissimo, potrei farti alcune domande ??
1: coi driver per 8.1 come hai fatto, dove li hai reperiti ? Te li installa tutti l' 8.1 o cosa ?
2: tu avevi gia' il S.O. a 64bit, quindi non hai dovuto fare un installazione pulita, ma solo l'aggiornamento, io invece avendo vista 32bit dovrei fare un installazione pulita, e quindi ho paura che poi abbia problemi con i driver, ad esempio dei vari PAD che ha questo PC, tipo il pad multimediale sulla sinistra che regola volume etc... e i driver delle varie funzioni tipo riconoscimento impronta digitale etc etc... ho paura che debba poi tornare al 7
3: eventualmente se aggiorno da vista32bit a 8.1 32bit, posso poi formattare e gestire gli HDD maggiori di 2TB ??? o rimane una prerogativa dei sistemi a 64bit ??
grazie :)
1: coi driver per 8.1 come hai fatto, dove li hai reperiti?
Li ho trovati in rete nei siti dei produttori dei chip e li ho installati manualmente (per es. dal sito nvidia per la grafica)
2: ...ho paura che poi abbia problemi con il pad multimediale sulla sinistra che regola volume... e i driver delle varie funzioni tipo riconoscimento impronta digitale...
Per il pad multimediale, non sono riuscito a trovare driver compatibili mentre il riconoscimento impronte non l'ho più utilizzato (anche se, in gestione risorse, non ci sono errori segnalati)
3: eventualmente se aggiorno da vista32bit a 8.1 32bit, posso poi formattare e gestire gli HDD maggiori di 2TB ??? o rimane una prerogativa dei sistemi a 64bit ??
Non lo so. Ho il sistema a 64bit.
fidelio65
23-09-2014, 19:32
Per il pad multimediale, non sono riuscito a trovare driver compatibili mentre il riconoscimento impronte non l'ho più utilizzato (anche se, in gestione risorse, non ci sono errori segnalati)
Per PAD intendi solo quello che si trova a sinistra per volumi etc , o anche il pad per il mouse manuale?? ...quello del mouse ti funge, o hai dovuto cercare driver anche per quello ?
Il riconoscimento di impronte non lo uso piu nemmeno io in effetti, alla lunga e' solo una seccatura...
In quanto invece ad esempio alla regolazione luminosita' coi tasti FN + frecce destra sinistra ti funziona ???
Grazie
Per PAD intendi solo quello che si trova a sinistra per volumi etc , o anche il pad per il mouse manuale?? ...quello del mouse ti funge, o hai dovuto cercare driver anche per quello ?
La parte a sinistra, purtroppo, nonostante diverse prove non funziona con windows 8 / 8.1 (in rete avevo trovato diversi programmi di gestione "modificati" sulla base dell'originale ma nessuno funzionante).
Posso aggiungere che oggi, per prova, l'ho riacceso dopo mesi (tasto hold) e col mediacenter il play, stop, livello audio e l'enter funzionano. Non mi sento di dire "funzionante" perché non utilizzandolo da troppo tempo non riesco a valutarne le funzionalità in maniera completa.
Per quanto riguarda il mouse manuale funziona perfettamente.
In quanto invece ad esempio alla regolazione luminosita' coi tasti FN + frecce destra sinistra ti funziona ???
La barra che appare a video (e nella sezione risparmio energetico del pannello di controllo) e che visualizza il livello della luminosità si alza e si abbassa cliccando FN + freccia dx o sx ma non agisce sul livello che rimane bloccato! (non ci avevo mai fatto caso prima!) Proverò ad approfondire.
Non escludo che questo "difetto" possa dipendere da altri fattori e/o settaggi
fidelio65
25-09-2014, 13:01
La barra che appare a video (e nella sezione risparmio energetico del pannello di controllo) e che visualizza il livello della luminosità si alza e si abbassa cliccando FN + freccia dx o sx ma non agisce sul livello che rimane bloccato! (non ci avevo mai fatto caso prima!) Proverò ad approfondire.
Non escludo che questo "difetto" possa dipendere da altri fattori e/o settaggi
Purtroppo per questo ti posso gia' dire che dipende proprio dai driver mancanti per Win 8.1 , l'ho letto su altri tread che ora non ricordo, di persone che hanno stesso problema da quando hanno installato Win 8.1 o anche 8.
Non c'e' niente da fare, questo portatile, e' stato supportato da ACER fino al Seven, il che e' scandaloso !! dato che non parliamo di un PC antidiluviano, anzi ... tutt'altro... almeno per la versione TOP di gamma :O
Questa cosa mi porta a pensare che non mi faro' mai piu Acer... certo i prezzi saranno anche ottimi come rapporto qualita'/prezzo rispetto alla concorrenza, ma per la miseria, mi obblighi a fermarmi al seven .
..
PS: avrei bisogno anche di qualche anima pia che mi illuminasse passo passo come aggiornare il BIOS, che con questo sono rimasto al 1.09 , ma a parte il boot che dura 10 minuti con pre-schermo NERO, per il resto non va' malaccio.
fidelio65
23-12-2014, 17:58
..qualche anima pia che mi illuminasse passo passo come aggiornare il BIOS, che con questo sono rimasto al 1.09 , ma a parte il boot che dura 10 minuti con pre-schermo NERO, per il resto non va' malaccio.
Mi autoquoto in quanto potrebbe servire anche a qualcun altro possessore di questo PC.
Dopo aver aggiornato il BIOS, e ripristinato Windows Vista da CD di ripristino di fabbrica... ho ripristinato tutto in quanto i problemi di schermo nero in avvio, man mano si son fatti sempre piu pesanti ad ogni accensione, quindi ho riformattato, credendo di aver preso qualche virus maledetto.
Dopo il ripristino andato a buon fine, ed aver fatto piazza pulita delle varie schifezzuole che Acer ti installa all'inizio, sembrava andare tutto a meraviglia, quando....... un giorno, mi si ripresenta la schermata nera in avvio, all'inizio pochi secondi, per diventare un eternita' prima di avviare windows, fino a ieri, quando il PC non si e' praticamente piu avviato.... o meglio si avvia la macchina, ma non carica il S.O. ... sta le ore con la barra di stato di windows a caricare ..... e rimane cosi in eterno... se faccio F2 alla partenza per entrare nel bios , a me pare tutto a posto, poi faccio partire il ripristino con F8, e dopo aver scelto modalita' provvisoria con rete, lui parte come per avviare la modalita' provvisoria... ma dopo un po' di schermo nero, fa' un FLASH di BLUSCREEN (e' un attimo velocissimo), per poi riavviare il S.O. in modalita' normale.... cosi all'infinito, e mi tocca spegnere brutalmente da POWER :cry:
Secondo voi, SONO LE RAM andate ??? oppure l'hard disc ???
Prima di ricomprare le RAM, vorrei avere la "quasi" certezza da qualcuno piu esperto.... inoltre volevo sapere , se volessi cambiare marca rispetto a quelle che gia' ci sono (che mi sembrano una vera ciofeca per quanto sono durate poco), quali ci posso mettere ?? intendo la marca, le specifiche ovvio che devo mettercene di uguali..
Piuttosto se cambio RAM, io avendo un S.O. OEM, poi si accorge del cambio hardware o no ?? e in caso cosa debbo fare ??
PS: doverosa precisazione, ho gia' fatto le prove staccando un banco e lasciandone un altro, per vedere se si avviava il PC cosi, ma nulla, nessuno dei due banchi da segni di vita... io pero' prima che succedesse il disastro, avevo anche fatto un test con MEMTEST ed era tutto ok per lui... boh.. sto impazzendo. Mai avuto tanti problemi cosi con altri PC, in passato.
grazie :)
fidelio65
28-12-2014, 15:12
Appurato che il mio hard disk si è rotto definitivamente , dovendolo cambiare , vi chiedo se sia possibile metterci un disco SSD , e se si, che taglio e marca modello ??
Ma questo PC (6935G 944-xxx) non ce l'ha più nessuno ???
fidelio65
29-12-2014, 12:37
Nessuno ? :cry:
nessuno che ha montato un SSD nel 6935G ?? :(
ad ogni modo, non ricordo se l'interfaccia sia SATA normale o SATA II ?? non posso controllare in quanto il PC e' spento morto in attesa di nuovo disco.
In prima pagina di questo tread sono riportate che e' SATA , quindi se volessi trovare un SSD adatto senza spendere una fortuna, da quel poco che ho visto al momento si trovano solo SSD SATA III , ergo, soldi buttati per questo pc, anche se mettendo un SSD SATA 3, le prestazioni dovrebbero comunque migliorare a vista d'occhio notevolmente, nonostante il 6935G non sia SATA 3 ??
help me :help:
DevilDiC
02-01-2015, 14:37
Io l'ho fatto ho messo la procedura e anche le foto con i problemi incontrati nella installazione.
Cerca tra i miei messaggi.
fidelio65
12-01-2015, 19:27
Io l'ho fatto ho messo la procedura e anche le foto con i problemi incontrati nella installazione.
Cerca tra i miei messaggi.
scusa ma tu hai un 6935G ??
che tipo di problemi , se potessi darmi link anche in privato ti ringrazio
fidelio65
13-01-2015, 00:47
E' uscita la versione 1.20 del bios sul sito Acer.
Qualcuno l'ha testata? perché a me la dashboard e il biometric non funzionano bene, inoltre anche la scheda audio ogni tanto fa un sibillo.
Il bluray su tutti,hmmm mi sembra di si ma lo scopri sul sito acer.
Io l'ho installata la 1.20 , prima che mi si rompesse l'hard disk (non per colpa del bios), l'ho provata per buoni due mesi e nessun problema, dashboard OK, audio OK, il biometric non lo usavo piu', troppi bug del SW stesso (non imputabili al bios) quindi non so dirti, funzionalita' FN+... OK , nessun difetto riscontrabile ;)
Ah dimenticavo... usavo Vista home 32bit, ora con la rottura del disco sto cercando di passare al Win 8.1 64bit + disco SSD, nonostante Acer abbia abbandonato il supporto driver dal Seven :cool:
DevilDiC
13-01-2015, 01:20
scusa ma tu hai un 6935G ??
che tipo di problemi , se potessi darmi link anche in privato ti ringrazio
Ho un 6930g che è praticamente identico
uno dei link è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894891&page=234
in breve ma c'è scritto tutto!
Ciao a Tutti, ripredno la discussione, ho montato una ssd evo 850, e tranne i problemi iniziali, ora funziona veramente bene, la mia domanda è questa perchè non mi da la possibilità di effettuare l'installazione di windows 10 64, mentre quella 32 funziona?
Grazie mille
fidelio65
23-01-2016, 08:21
Ciao a Tutti, ripredno la discussione, ho montato una ssd evo 850, e tranne i problemi iniziali, ora funziona veramente bene, la mia domanda è questa perchè non mi da la possibilità di effettuare l'installazione di windows 10 64, mentre quella 32 funziona?
Grazie mille
stai facendo un installazione pulita da disco originale win10 ??
Dando per scontato che hai il processore a 64bit :fagiano:
Se fai l'aggiornamento da una versione 32 bit ad una 64 non lo puoi fare , devi per forza fare un iinstallazione nuova partendo da una versione 64
DevilDiC
02-06-2016, 08:45
Chi è passato a Windows 10? Avete avuto particolari problemi?
Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
Chi è passato a Windows 10? Avete avuto particolari problemi?
Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
No funziona alla grande con ssd
DevilDiC
27-11-2016, 08:33
No funziona alla grande con ssd
Ottimo hai messo la versione a 64bit?
Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.