View Full Version : udito e uso di cuffie e auricolari
ho cercato nel forum ma non c'è un thread che tratti l'argomento (tranne questo solo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21241394#1953)).
voi cosa ne sapete del rischio di perdita dell'udito con l'uso di auricolari o di cuffie?
cercando un po' su internet, ho trovato questo sito Don't Lose the music (http://www.dontlosethemusic.com/home/) della maggiore associazione inglese per chi ha problemi di udito.
sostanzialmente affermano che i problemi di udito si hanno ascoltando ad alto volume per lungo tempo (ovviamente :D ) specificando anche alcuni parametri tecnici (volume consigliato 85 dB medio e varie altre cose).
consiglia assolutamente di evitare di alzare il volume delle cuffie per coprire i suoni esterni e di usare quindi o auricolari in ear (con buona cancellazione del rumore) o cuffie chiuse (sempre con buona cancellazione o meglio ancora con la cancellazione attiva).
voi cosa ne sapete? conoscete qualche altra risorsa per informarsi?
ad esempio a parità di volume fanno più male cuffie (aperte o chiuse) o auricolari (normali o in ear)? o è la stessa cosa:confused:
che ne pensate delle cuffie con la cancellazione attiva del rumore (da usare in treno o in autobus)? sono molto pesanti da usare (pxc250 ad esempio)? o bastano delle buone cuffie chiuse?
mister giogio
07-09-2008, 09:59
:confused:
.......anche avere una Ferrari e andare sempre ai 200kmh, prima o poi fa male.
Tutto, a grosse dosi fa male.
Cuffie aperte/chiuse, auricolari eccc..............basta che si senta bene :O
.........ma forse mi è sfuggito il senso del tuo post :confused:
;)
il senso del mio post è innazitutto:
conoscete quale risorsa (qualificata) da leggere per informarsi su questo "problema"?
cosa ne sapete di questo "problema"?
poi certo ogni cosa a grandi dosi fa male, però ci sono cose che fanno male a piccole dosi, a medie dosi o a grandi dosi (la verdura grandi dosi fa male, i dolci fanno male anche a medie dosi :-D). per questo problema c'è qualcosa che può far meno male rispetto ad altri (sempre cosnsiderato che se usato impropriamente, fa male comuqnue)?
:D
mister giogio
07-09-2008, 15:59
:D ........ci si infila in un cul de sac da cui non se ne esce più.
Personalmente ritengo che (partendo da un corpo sano), basti ascoltare il proprio corpo.
Forse la tua domanda, ometteva problematiche all'origine che (giustamente) non hai voluto dirci.
Penso che la risposta più giusta te la possa dare Wikipedia o ancor meglio, un dottore specialista dell'apparato uditivo.
;)
diablo...aka...boss
08-09-2008, 12:07
Io sapevo che l' ideale era ascoltare con le cuffie per non più di 1h al giorno, e come hai detto tu il volume non dove essere esageratamente alto e non deve andare a coprire i rumori esterni.
:D ........ci si infila in un cul de sac da cui non se ne esce più.
Personalmente ritengo che (partendo da un corpo sano), basti ascoltare il proprio corpo.
Forse la tua domanda, ometteva problematiche all'origine che (giustamente) non hai voluto dirci.
Penso che la risposta più giusta te la possa dare Wikipedia o ancor meglio, un dottore specialista dell'apparato uditivo.;)
no non ho problemi di questo genere, è che vorrei evitare di averne!:cool: :cool:
guardando un paio di miei amici, che ascoltano per lunghe ore musica con gli auricolari (anche a volumi abbastanza alti), noto che hanno comportamenti sospetti (tengono la TV a volume elevato, ogni tanto chiedono di ripetere quelloc he stai dicendo, ecc.).
io ascolto la musica in cuffia per poco tempo ma vorrei "stare in sicurezza"
Io sapevo che l' ideale era ascoltare con le cuffie per non più di 1h al giorno, e come hai detto tu il volume non dove essere esageratamente alto e non deve andare a coprire i rumori esterni.
avevo aperto questo post proprio per cercare di afre chiarezza da coloro che hanno info certe.
ad esempio credo (ma probabilmente sbaglio) che ascoltare la musica in cuffia è meno pericoloso di ascolatrla con gli auricolari, se non altro per la distanza tra la fonte e gli organi dell'udito:confused:
diablo...aka...boss
09-09-2008, 12:34
ad esempio credo (ma probabilmente sbaglio) che ascoltare la musica in cuffia è meno pericoloso di ascolatrla con gli auricolari, se non altro per la distanza tra la fonte e gli organi dell'udito:confused:
Di questo non sò nulla con certezza, penso che un pò di differenza ci sia, per il mondo in cui arriva la musica, meno diretto/sparato.
Comunque anche un mio amico che a casa ha l' impianto audio molto potente ha sempre tenuto il volume alto e stessa cosa per i vari lettori mp3 e spesso non sente, o comunque deve tenere il volume alto per sentire "normale".
Maverick18
09-09-2008, 22:19
Io tengo sempre abbastanza basso il volume delle cuffie, non mi importa di non sentir bene la musica quando sono fuori(in treno quasi non la sento la musica dal casino che c'è ), è più importante la salute dell'orecchio per me. Per le sessioni di qualità c'è sempre casa propria, in cui si può ascoltare senza problemi.
Un mio amico invece mi ricordo che durante le vacanze, aveva il volume delle cuffie a bomba. Riuscivamo a sentire la sua musica in auto, noi che avevamo l'autoradio accesa con volume medio-alto....
@less@ndro
10-09-2009, 16:34
discussione interessantissima, molte volte mi sono chiesto queste cose. :read:
Io tengo sempre abbastanza basso il volume delle cuffie, non mi importa di non sentir bene la musica quando sono fuori(in treno quasi non la sento la musica dal casino che c'è ), è più importante la salute dell'orecchio per me. Per le sessioni di qualità c'è sempre casa propria, in cui si può ascoltare senza problemi.
Un mio amico invece mi ricordo che durante le vacanze, aveva il volume delle cuffie a bomba. Riuscivamo a sentire la sua musica in auto, noi che avevamo l'autoradio accesa con volume medio-alto....
io su questo avrei un dubbietto... metti che il volume della tua musica normalmente è di 20db e il treno emette un rumore di treno è di 50 db (valori sparati a casco) al timpano arrivano 50 db o ne arrivano 70? perchè se ne arrivano solo 50 a questo punto tanto vale alzare il volume. :fagiano:
poi anche io sono stato molto a pensare a quele cuffie facesse meno male, se le inear, gli auricolari o le cuffiette esterne (escludendo i cuffioni) alla fine il mio ragionamento da ignorante quindi potrebbe essere sicuramente sbagliato è stato:
-le inear e gli auricolari sono troppo vicino al timpano
-le cuffiette hanno una distanza maggiore quindi il suono non viene sparato nel timpano
-le inear ti isolano maggiormente consentendoti quindi di abbassare i dbi dell'mp3
-auricolari e inear le trovo scomode perchè mi deformano l'orecchio :sofico:
alla fine ho preso delle razer m250 (cuffiette esterne), ottime ma vorrei comunque conservare l'udito. avevo letto in un articolo che ascoltando la musica per un'ora al giorno a volume medio alto in 5 anni si diventa praticamente sordi. :fagiano:
balrog82
10-09-2009, 20:06
Ti dico come mi regolo io. Premetto che le persone che mi conoscono si stupiscono di come io riesca a "sentir crescere l'erba"; in termini meno pittoreschi, ma più scientifici, ho conservato piuttosto bene, per l'età che ho, la sensibilità alle alte frequenze (quelle più prossime ai 20 kHz). Non è solo fortuna: oltre ad abitare in una zona poco rumorosa, la mia esposizione quotidiana ai rumori è molto contenuta, e questo non è poco. Inoltre, non vado a sprecare questa fortuna con comportamenti secondo me poco intelligenti. In primo luogo, le discoteche "spaccaorecchie" non mi conoscono :D ; poi, sebbene una delle mie passioni principali sia la musica (rock, blues e metal...), la ascolto ad un volume piuttosto contenuto. Lo regolo in modo che mi debba quasi sforzare per ascoltarla. Questo è un ottimo metodo per ottenere due risultati secondo me fondamentali: non rischiare nulla, da un lato, e dall'altro avere sempre qualcosa che sia un sottofondo e non un fastidio. Certo, quando parte Master of Puppets resta indispensabile far cadere la parete di fronte alle casse :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.