PDA

View Full Version : Truffa del parmigiano: nel grattugiato finivano gli scarti


LUVІ
05-09-2008, 13:01
:Puke:

http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/formaggi-truffa/formaggio-avariato/formaggio-avariato.html

Indagine su un gruppo di aziende che lavorava per i grandi marchi
Compravano pezzi già scaduti, a prezzi stracciati, per poi "ripulirli"
La truffa del formaggio avariato
nel grattugiato finivano gli scarti
dal nostro inviato PAOLO BERIZZI

PIACENZA - Quando gli uomini della Guardia di Finanza trascrivono le intercettazioni, quasi non credono alle loro orecchie. Chi è il rappresentante legale e amministratore unico dell'azienda che ricicla formaggi avariati e scaduti? Semplice, l'ex comandante della stazione dei carabinieri. E chi certifica, passando a bere un caffè, che è tutto a posto, nonostante le celle frigorifere trabocchino di tonnellate di merce con dentro insetti, larve, escrementi e carcasse di topi, muffe, pezzi di plastica? Semplice: il veterinario dell'Asl.

È talmente disinvolto, il medico, con i banditi della tavola, da "dimenticarsi" i timbri dell'Asl di Piacenza - dov'è tuttora tranquillamente in servizio - in un cassetto della scrivania, nell'ufficio contabilità del caseificio. E così da controllore è diventato controllato. C'è anche lui nel fascicolo con cui la Procura piacentina (pm Antonio Colonna) scrive ora una nuova e ricca pagina nell'inchiesta sui formaggi avariati avviata due anni fa dai colleghi di Cremona (pm Francesco Messina).

Lo scenario ricostruito dagli investigatori è inquietante. Decine di tonnellate di scarti di formaggio piene di schifezze ritirate da grosse aziende (Granarolo, Ferrari Giovanni industria casearia, Zanetti) e mischiate a prodotto fresco: un sistema collaudato con cui la DELIA, stabilimento a Monticelli D'Ongina, sede legale a Milano in piazza IV Novembre, riesce a piazzare sul mercato italiano e europeo il suo prodotto finito. Che vuol dire soprattutto: formaggio grattugiato. Come? Vendendolo a aziende che lo confezionano in buste a marchio "Galbani", "Ferrari", "Medeghini", solo per citarne alcuni. O direttamente al cliente finale, come nel caso di "Biraghi" o "Prealpi".

Il giro è enorme, e abbraccia mezza Europa (Spagna, Austria, Germania, Francia, Belgio). Una ventina di milioni di euro il volume d'affari della società, collegata a altre tre aziende di cui due con sede a Barcellona (Compinque S. L. e Quederlac S). Sono tutte riconducibili a Alberto Aiani, cinquantatreenne di Casalbuttano. Il paese in provincia di Cremona dove l'ex ufficiale dell'Arma Francesco Marinosci, pugliese di Francavilla, cremonese d'adozione, - prima di darsi al formaggio e diventare socio di Aiani nella DELIA - dirigeva la stazione dei carabinieri. Ieri usava l'utilitaria in dotazione, guadagnava un moderato stipendio. Oggi gira in Jaguar e, si capisce, ha implementato le sue entrate.

Con Aiani e un'impiegata dell'azienda - per ora sono denunciati - Marinosci dovrà rispondere del reato di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari con rischio di danno per la salute pubblica. Ma c'è dell'altro. Sulle triangolazioni pericolose con cui DELIA acquistava "merda" - termine usato dai truffatori per indicare il prodotto avariato, dalle intercettazioni del primo troncone di inchiesta condotta dalle fiamme gialle guidate dal comandante Mauro Santonastaso - il compito di vigilare, si fa per dire, spettava a un veterinario dell'Asl piacentina: Luciano Dall'Olio (falso e abuso d'ufficio). Il medico non è esattamente un guardiano scrupoloso.

Di più: alla DELIA in pratica si autocertificano. Con il timbro del competente servizio veterinario. Per ricomporre il quadro che emerge dalle pieghe dell'inchiesta non c'è bisogno di aggiungere molti altri tasselli. Né confortano le "spigolature" venute alla luce nel corso delle indagini (già arrestate quattro persone, sigilli alla Tradel di Casalbuttano, la prima azienda "riciclona" del siciliano Domenico Russo). Per esempio: possibile che il legale di Andrea Chittò, veterinario dell'Asl di Cremona, anche lui accusato di reggere il gioco dei truffatori e sospeso dal servizio, nella memoria difensiva produca la testimonianza del comandante dei Nas di Cremona, Raffaele Marongiu?

In Procura ormai ne sono convinti: il sistema della truffa del formaggio avariato ha continuato e continua a funzionare grazie alla connivenza-complicità di chi dovrebbe controllare e però si fa chiudere gli occhi. Così la "pattumiera" funziona a pieni giri: ritira roba scaduta e marcita, e la ripulisce sotto forma di formaggio fuso che poi viene fatto raffreddare e venduto in panetti (delimix) alle grosse aziende.

Il prodotto finisce nelle grattugie. Si ottiene il lavorato finale: il formaggio grattugiato. Non deriva, ovvio, né da parmigiano né da grana padano o da altri formaggi duri fatti direttamente con il latte, ma da un "fuso" insaporito a seconda della percentuale di croste o scarti immessi nella fusione. Eccole, riempite con il prodotto delle due aziende-pirata, le classiche buste di grattugiato che finiscono sulle nostre tavole. "Di aziende come queste c'è pieno - dice un investigatore anti-frode - e i grandi marchi se ne servono abbondantemente. È un sistema di vasi cinesi che va combattuto e stroncato. I ministeri della Salute e dell'Agricoltura, adesso, dovrebbero intervenire pesantemente".

(5 settembre 2008)

Fides Brasier
05-09-2008, 13:03
tranquillo, tra un po' di queste cose non se ne verranno piu' a sapere :O













Quando gli uomini della Guardia di Finanza trascrivono le intercettazioni:sofico:

LUVІ
05-09-2008, 13:05
Io quel formaggio grattuggiato, di quelle marche, in busta, l'ho dato fino a ieri sera ai miei bambini. Non so se rendo.
Questa gente deve MORIRE. :mad:

noid
05-09-2008, 13:09
quanti piatti ho condito con questa m#rda!? :eek:

Dj Ruck
05-09-2008, 13:10
riprovevoli :mad:

trallallero
05-09-2008, 13:11
:Compravano pezzi già scaduti, a prezzi stracciati, per poi "ripulirli"

Se qualcuno può comprare merda è grazie al fatto che qualcun altro vende quella merda.

A meno che non sia venduta per altri scopi legali ...

LUVІ
05-09-2008, 13:11
quanti piatti ho condito con questa m#rda!? :eek:

Non ci posso pensare.

trallallero
05-09-2008, 13:12
Io quel formaggio grattuggiato, di quelle marche, in busta, l'ho dato fino a ieri sera ai miei bambini. Non so se rendo.
Questa gente deve MORIRE. :mad:

quanti piatti ho condito con questa m#rda!? :eek:

Ad essere malfidati e pensare male spesso paga ...

Non l'ho mai compata :ciapet:

Froze
05-09-2008, 13:14
Questa gente deve MORIRE. :mad:*

Ad essere malfidati e pensare male spesso paga ...

Non l'ho mai compata :ciapet:

*

ferste
05-09-2008, 13:14
L'ho mangiata anche io.........male che vada è andata ad aggiungersi al resto della merda che mangiamo........

E non me la prendo più di tanto, tanto questi saran fuori e ricchi tra 14 mesi.............io povero e stronzo tra 6, 12, 18 e 24 mesi.....e probabilmente anche dopo. Non gli do anche la soddisfazione di rodermi il fegato

Alien
05-09-2008, 13:41
sarò io che son malfidente ma tutto ciò che non ha la sua forma originaria mi insospettisce sempre: formaggio grattuggiato, polpette, succhi di frutta, formaggi fusi ecc ecc
Se riesco ne sto alla larga.

Oltretutto queste bustine le fanno pagar pure care con la scusa che è già grattuggiato

Raven
05-09-2008, 13:51
Bello schifo.... almeno per il formaggio, noi prendiamo il grana trentino stagionato e lo grattugiamo... :fagiano:

Ma immagino che tale schifezza valga anche per i wurstel, i sughi, le salsine, le creme,... :rolleyes:

CYRANO
05-09-2008, 13:54
meno male che noi non usiamo il grattugiato...

ma sti qui devono marcire in galera


C;;a.,;z.a

dave4mame
05-09-2008, 14:02
quanti piatti ho condito con questa m#rda!? :eek:

nemmeno uno.
si è *SEMPRE* saputo che il grattuggiato viene dalle forme difettate, cosi come nei formaggini e nei pasta filata finisce la schifezza.

ma la cosa più ridicola è che il grattuggiato costa al chilo più del pezzo :D

dave4mame
05-09-2008, 14:03
Bello schifo.... almeno per il formaggio, noi prendiamo il grana trentino stagionato e lo grattugiamo... :fagiano:

Ma immagino che tale schifezza valga anche per i wurstel, i sughi, le salsine, le creme,... :rolleyes:

ovvio.
nei wurstel ci finisce lo scarto dello scarto dello scarto (musi, perineo, scarti di lavorazione....)

elfoscuro
05-09-2008, 14:03
cazzo! c'è di mezzo di nuovo GALBANI (perchè galbani vuol dire fiducia)

elfoscuro
05-09-2008, 14:04
meno male che noi non usiamo il grattugiato...

ma sti qui devono marcire in galera


C;;a.,;z.a


nooooo poi li rigrattuggiano :cry:

trallallero
05-09-2008, 14:05
cazzo! c'è di mezzo di nuovo GALBANI (perchè galbani vuol dire fiducia)

infatti, hai la fiducia che è sempre in mezzo :O

ferste
05-09-2008, 14:06
nemmeno uno.
si è *SEMPRE* saputo che il grattuggiato viene dalle forme difettate, cosi come nei formaggini e nei pasta filata finisce la schifezza.


ma io pensavo difettate perchè la scritta "Parmigiano" veniva storta!!!!:doh:

trallallero
05-09-2008, 14:06
ovvio.
nei wurstel ci finisce lo scarto dello scarto dello scarto (musi, perineo, scarti di lavorazione....)

solo in Italia :stordita:

Raven
05-09-2008, 14:08
ovvio.
nei wurstel ci finisce lo scarto dello scarto dello scarto (musi, perineo, scarti di lavorazione....)

eh... e mi piacciono tanto... http://img352.imageshack.us/img352/3456/a557c643953636144384a5dbv5.gif

Comunque comperiamo sempre prodotti "locali" (non artigianali, ma di ditte, ok... ma sempre "zonali")... sperando che siano più controllati (da noi i controlli sono fatti bene) :stordita:

LUVІ
05-09-2008, 14:08
Ma uno che non vive in una campagna incontaminata, e non ha una fattoria, e deve comprare al supermercato sotto casa o, se va male e non ha tempo, online su eCoop, come cazzo deve fare per evitare di incappare in questo schifo?

LuVi

dave4mame
05-09-2008, 14:10
solo in Italia :stordita:

vuoi dire che posso rischiare a fidarmi di quelli teteski made in lidl?

eh... e mi piacciono tanto... http://img352.imageshack.us/img352/3456/a557c643953636144384a5dbv5.gif

Comunque comperiamo sempre prodotti "locali" (non artigianali, ma di ditte, ok... ma sempre "zonali")... sperando che siano più controllati (da noi i controlli sono fatti bene) :stordita:

piacciono anche a me.
ma, piuttosto, ci rinuncio...

The_Gabro
05-09-2008, 14:10
Ennesima fucilata contro l'industria alimentare, si perchè era vista di buon occhio prima :cry:. Criminali. Un sentito grazie alla finanza.

coldd
05-09-2008, 14:12
solo in Italia :stordita:

nei tuoi sogni, forse

Alien
05-09-2008, 14:12
Ma uno che non vive in una campagna incontaminata, e non ha una fattoria, e deve comprare al supermercato sotto casa o, se va male e non ha tempo, online su eCoop, come cazzo deve fare per evitare di incappare in questo schifo?

LuVi

Non mangia? :stordita:
Ormai c'è da esser paranoici anche con l'acqua minerale ...

trallallero
05-09-2008, 14:13
vuoi dire che posso rischiare a fidarmi di quelli teteski made in lidl?
no, la mia era una specie di domanda/preghiera/speranza ;)

Alien
05-09-2008, 14:14
no, la mia era una specie di domanda/preghiera/speranza ;)

confessa: quanti quintali te ne sei mangiati? :D

dave4mame
05-09-2008, 14:15
Ma uno che non vive in una campagna incontaminata, e non ha una fattoria, e deve comprare al supermercato sotto casa o, se va male e non ha tempo, online su eCoop, come cazzo deve fare per evitare di incappare in questo schifo?

LuVi

prende prodotti il più semplice possibile

non il grattuggiato ma il pezzo.
non le polpette ma la trita (magari dal macellaio se la fa tritare sotto il naso... ma in genere dei grossi centri commerciali ci si può fidare; tritano loro nel "retrobottega")

e, per quanto assurdo possa sembrare, va anche al discount o si rivolge alle marche del distributore
i capitolati di fornitura di lidl e dei vari ipermercati per il loro marchio sono assai più vincolanti del "nome" del produttore.

tecnologico
05-09-2008, 14:15
da me si prende il pezzo sano al banco frigo e te lo grattugiano davanti.... e costa anche meno di quello già imbustato...

trallallero
05-09-2008, 14:16
nei tuoi sogni, forse

lo so, lo so... e se vi può consolare (mal comune mezzo gaudio), quando ho avvertito i miei colleghi di non comprare parmigiano grattugiato uno m'ha detto: anche in Germania è successa una cosa del genere:
carne nei freezer scaduta, veniva venduto il grasso marcio che è finito nei kebab ed altro.

Dopo pochi mesi dallo scandalo hanno beccato altri che insistevano ...

CYRANO
05-09-2008, 14:17
ovvio.
nei wurstel ci finisce lo scarto dello scarto dello scarto (musi, perineo, scarti di lavorazione....)

ho sentito che le aziende che fanno wusterl raccattano per strada gatti ricci e cani morti e li usano per fare , appunto , i wusterl...


C;.,a'.,z'.a

trallallero
05-09-2008, 14:19
confessa: quanti quintali te ne sei mangiati? :D

beh, son buoni, che ci posso fare ?
e comunque, come han già detto altri, se cerchi il prodotto fatto in zona puoi star abbastanza tranquillo. Son le multinazionali il problema.
Da grande farò il no-global :asd:

Ferdy78
05-09-2008, 14:19
Io quel formaggio grattuggiato, di quelle marche, in busta, l'ho dato fino a ieri sera ai miei bambini. Non so se rendo.
Questa gente deve MORIRE. :mad:

Ora mi spiego perchè le ultime confezioni di quelle porcate ci erano capitate BACATE:eek:

Erano verdine e facevano PUZZA...ma non pensavo che il problema si spingesse fino a tal punto (pensavo una partita difettosa o qualche guasto nei frigoriferi).
Da allora (due anni o giù di li) mai più acquistate......compro la fetta e la grattugiamo noi o comunque te la fai fare davanti a te, in più bustine e si CONGELA...:)

Comunque che negli alimenti che mandiam giù ci siano contaminazioni...è appurato:D

Ossia basta andare in qualche trattoria, nelle loro cucine....o nei camion dei paninari, per non parlare del mcdonalds...là i coniati sono assicurati:O :O

Raven
05-09-2008, 14:20
vuoi dire che posso rischiare a fidarmi di quelli teteski made in lidl?


Una volta un mio amico fece rifornimento di birra Fink Brau (mi pare) al Lidl... costava meno dell'acqua! :asd:

L'ho assaggiata e credo di non aver mai "assaporato" una birra così oscena in vita mia! :D

Korn
05-09-2008, 14:20
comprare il parmiggiano già grattato è un delitto a prescindere :O vergonatevi! :muro: :D

Ferdy78
05-09-2008, 14:23
ho sentito che le aziende che fanno wusterl raccattano per strada gatti ricci e cani morti e li usano per fare , appunto , i wusterl...


C;.,a'.,z'.a

:eek: ...ma dalle tue parti i gatti, non li spacciano in macelleria per conigli?:stordita: :D

spero tu stia scherzando però...:stordita: :mbe: ...o no?:cry:

CYRANO
05-09-2008, 14:24
Una volta un mio amico fece rifornimento di birra Fink Brau (mi pare) al Lidl... costava meno dell'acqua! :asd:

L'ho assaggiata e credo di non aver mai "assaporato" una birra così oscena in vita mia! :D

compra la drive beer e poi mi dirai :asd:



Ca;'.z;'.a

Ferdy78
05-09-2008, 14:25
comprare il parmiggiano già grattato è un delitto a prescindere :O vergonatevi! :muro: :D

....a breve manco quello potremmo permetterci:O

CYRANO
05-09-2008, 14:25
:eek: ...ma dalle tue parti i gatti, non li spacciano in macelleria per conigli?:stordita: :D

spero tu stia scherzando però...:stordita: :mbe: ...o no?:cry:

macelleria no , dai contadini e' possibile..infatti c'e' chi se li fa dare con le zampe ancora intatte per aver la certezza che siano conigli :asd:


C'.a'.z'.a

Ferdy78
05-09-2008, 14:25
compra la drive beer e poi mi dirai :asd:



Ca;'.z;'.a

e poi si chiedono perchè accadono gli incidenti stradali...:eek: :asd::sofico:

dave4mame
05-09-2008, 14:33
Una volta un mio amico fece rifornimento di birra Fink Brau (mi pare) al Lidl... costava meno dell'acqua! :asd:

L'ho assaggiata e credo di non aver mai "assaporato" una birra così oscena in vita mia! :D

sul prezzo la vedo dura; l'acqua alla lidl costa 7 centesimi al litro :D

sulla fink brau bisogna fare un distinguo.
quella in bottiglia la fanno in italia (a udine mi pare) e francamente non è eccelsa (ma in pizzeria mi hanno rifilato di peggio)
ma quella in lattina da mezzo litro (made in germany) è eccellente.

anche il ginger rosso è uno dei migliori sul mercato...

Redux
05-09-2008, 14:40
Io il parmigiano grattuggiato non l'ho mai comprato nè ho mai avuto particolari dubbi sul fatto che per questo tipo di lavorati si usasse materiale di scarto.
Ciò che fa incazzare (ma non sorprende) non è la banda di rivenditori di merda, ma l'implicita connivenza dei grandi produttori, alla faccia dell'etica aziendale, dei bilanci sociali e di tutte quelle menate con le quali si vuol far credere che la logica del profitto non prevale sulla sicurezza, sulla salute e sulla vita delle persone.

CYRANO
05-09-2008, 14:42
Io il parmigiano grattuggiato non l'ho mai comprato nè ho mai avuto particolari dubbi sul fatto che per questo tipo di lavorati si usasse materiale di scarto.
Ciò che fa incazzare (ma non sorprende) non è la banda di rivenditori di merda, ma l'implicita connivenza dei grandi produttori, alla faccia dell'etica aziendale, dei bilanci sociali e di tutte quelle menate con le quali si vuol far credere che la logica del profitto non prevale sulla sicurezza, sulla salute e sulla vita delle persone.

vero , alla faccia anche di chi dice che le grande aziende sono esposte , vengono controllate , sono sicure blablabla


C;,a.;z;/.a

cocis
05-09-2008, 14:44
cazzo! c'è di mezzo di nuovo GALBANI (perchè galbani vuol dire fiducia)

FIDUCIA ,, la parola magica del nano .. cattive intercettazioni comuniste ,, :stordita: ..

tanto i responsabili la faranno franca di nuovo .. :mad:

x galbani è la 2° volta .. :muro:

Redux
05-09-2008, 14:45
vero , alla faccia anche che chi dice che le grande aziende sono esposte , vengono controllate , sono sicure blablabla


certo, a che serve bersagliare di controlli la grande azienda se questa, furbescamente, si avvale di una fliera di malandrini per fare le porcherie? è una ricettazione al contrario, e il "ricettato" dovrebbe essere punito come il ricettatore.

dave4mame
05-09-2008, 14:51
la cosa bella è che poi i titolari delle aziende incriminate (a proposito; questa volta hanno fatto i nomi, finalmente) si lamentano della concorrenza del "parmesan" e sollevano dubbi circa la sua qualità....

ferste
05-09-2008, 15:01
del nano ..

figurarsi..........

e Usraele stavolta lo tieni fuori?!?!!? :rotfl:

Blondet cosa dice a riguardo?!

TonyManero
05-09-2008, 15:03
Scusate eh... ma l'avete mai assaggiato il parmigiano già grattato di cui si parla? Sa di marcio lontano kilometri! :D :D

C'era da scommetterci che veniva fatto con gli scarti avariati degli scarti! :D :D

Tra l'altro se si va a leggere gli ingredienti c'è scritto parmigiano 3% o giù di lì... :asd:

dave4mame
05-09-2008, 15:04
è tutta una mossa demagogica per tenere alto il prezzo degli immobili :D

Fritz!
05-09-2008, 15:07
Ma al dilà della vicenda in sè...

Il formaggio ha una data di scadenza?:confused:

La muffa è parte integrante di una marea di formaggi....

A casa mia i formaggi "andati a male" si son sempre ricilcati.... Grattugi un po' lo squaraus intorno e per il risotto sono perfetti.

Anche la crosta di parmigiano... alla piastra è buona

CYRANO
05-09-2008, 15:09
Ma al dilà della vicenda in sè...

Il formaggio ha una data di scadenza?:confused:

La muffa è parte integrante di una marea di formaggi....

A casa mia i formaggi "andati a male" si son sempre ricilcati.... Grattugi un po' lo squaraus intorno e per il risotto sono perfetti.

Anche la crosta di parmigiano... alla piastra è buona

si ma si parla di merda di pantegana in mezzo... scusa la franchezza :asd:

ps crosta di grana nel minestrone rulez :D


C">a'.'z.a

Redux
05-09-2008, 15:13
Anche la crosta di parmigiano... alla piastra è buona

anche cruda, sebbene mia moglie inorridisca quando me la sgranocchio :)

Fritz!
05-09-2008, 15:19
anche cruda, sebbene mia moglie inorridisca quando me la sgranocchio :)

si ma passi la giornata a ciucciartela....:D

Fritz!
05-09-2008, 15:19
si ma si parla di merda di pantegana in mezzo... scusa la franchezza :asd:

ps crosta di grana nel minestrone rulez :D


C">a'.'z.a

no ma infatti non parlavo della questione in sè, ma del formaggio in generale

dave4mame
05-09-2008, 15:24
Ma al dilà della vicenda in sè...

Il formaggio ha una data di scadenza?:confused:



boh... a casa mia 10 giorni al massimo e scompaiono...

evelon
05-09-2008, 15:33
certo, a che serve bersagliare di controlli la grande azienda se questa, furbescamente, si avvale di una fliera di malandrini per fare le porcherie? è una ricettazione al contrario, e il "ricettato" dovrebbe essere punito come il ricettatore.

Ma lo sapevano ?

O sono state fregate pure loro ?

^TiGeRShArK^
05-09-2008, 15:35
sul prezzo la vedo dura; l'acqua alla lidl costa 7 centesimi al litro :D

sulla fink brau bisogna fare un distinguo.
quella in bottiglia la fanno in italia (a udine mi pare) e francamente non è eccelsa (ma in pizzeria mi hanno rifilato di peggio)
ma quella in lattina da mezzo litro (made in germany) è eccellente.

anche il ginger rosso è uno dei migliori sul mercato...

Si al supermercato...
Nei vari BierGarten o similari un litro e mezzo d'acqua = 13 euro, un litro e mezzo di birra = 11 e 90 (o qualcosa del genere).

ozeta
05-09-2008, 15:41
mmm...grattugiato..

http://i12.photobucket.com/albums/a250/zoemeat/slurm.png

non so se la cogliete tutti.. :stordita:

dave4mame
05-09-2008, 15:46
Si al supermercato...
Nei vari BierGarten o similari un litro e mezzo d'acqua = 13 euro, un litro e mezzo di birra = 11 e 90 (o qualcosa del genere).

è vero.
ma c'è anche un motivo.
l'acqua della lidl è roba italiana.
all'estero, l'acqua minerale costa molto di più; tanto loro a casa bevono quella del rubinetto...

ferste
05-09-2008, 16:40
è tutta una mossa demagogica per tenere alto il prezzo degli immobili :D

io sono stronzino ma anche tu sei una serpe!!!! :D :D :D

ferste
05-09-2008, 16:42
si ma si parla di merda di pantegana in mezzo...

C">a'.'z.a

se ti intendessi di cucina sapresti che è proprio quella a dare il gusto in più :O

CYRANO
05-09-2008, 16:57
se ti intendessi di cucina sapresti che è proprio quella a dare il gusto in più :O

come le pulci dei cani nella duff :asd:


C'.a'.z'.a

gabi.2437
05-09-2008, 17:00
Non uso mai ste bustine col formaggio "già grattuggiato"... :rolleyes:

Rimane il fatto che è uno schifo

E anche che l'han beccato con le intercettazioni...uhm...

Tefnut
05-09-2008, 17:14
meno male che noi non usiamo il grattugiato...

ma sti qui devono marcire in galera


C;;a.,;z.a

il problema che i "crimini" alimentari in italia fan ridere... la legislazione è strata troppo stuprata.

Tefnut
05-09-2008, 17:15
mmm...grattugiato..

SLURM

non so se la cogliete tutti.. :stordita:

:asd:
tanto poi la prenderemo comunque

CYRANO
05-09-2008, 17:18
il problema che i "crimini" alimentari in italia fan ridere... la legislazione è strata troppo stuprata.

dovrebbero assocciarli ad attentati alla salute pubblica , con pene severissime...


C;'.,a'.z'.a

::::Dani83::::
05-09-2008, 17:25
A parte che li processerei per tentata strage ma pur non avendone la "prova provata" si sà che le bustine sarebbero da evitare. Innanzitutto se non c'è roba avariata al 99% sono comunque croste e scarti, costa di più e ha perso gran parte delle proprietà organolettiche.

Charonte
05-09-2008, 17:26
appesi in piazza a mo di ricordo dovrebbero stare
vedrai che non lo fanno piu
nel perbenismo dilagante sta gente ci va a nozze
addio mondo
sara sempre peggio:)

Ciaba
05-09-2008, 17:26
...non solo il grattugiato, ma molti altri prodotti tra cui sottilette e formaggi fusi.

http://www.rainews24.rai.it/video.asp?videoID=5720

חוה
05-09-2008, 17:33
Ma uno che non vive in una campagna incontaminata, e non ha una fattoria, e deve comprare al supermercato sotto casa o, se va male e non ha tempo, online su eCoop, come cazzo deve fare per evitare di incappare in questo schifo?

LuVi

pensa che qui i nas tempo fa hanno sequestrato un reparto intero dell'IperCoop perchè ri-etichettavano roba scaduta

erano proprio formaggi ( e pasticceria) , guarda caso

ne deduco che la sicurezza non te la dà proprio nessuno, men che meno se uno sta in un grande centro

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=8076&stile=6&highLight=1&paroleContenute=


per fortuna che in famiglia ce l'abbiamo una fattoria....

kbl
05-09-2008, 17:46
...non solo il grattugiato, ma molti altri prodotti tra cui sottilette e formaggi fusi.

http://www.rainews24.rai.it/video.asp?videoID=5720

cioe' questi tritavano le confezioni di plastica e cartone con il resto...
in effetti a pensarci la cosa piu' pulita in mezzo quel marciume...
avete sentito i nomi? granarolo, galbani, kraft...poi uno non va al discount perche' non si fida delle marche sconosciute...

castexx
05-09-2008, 18:25
:Puke:


Meno male che ho sempre preso i pezzi e me li gratto, mi fido poco di qualsiasi cosa confezionata. Più passaggi si fanno, più porcherie si fanno :Puke:

etzocri
05-09-2008, 18:27
come le pulci dei cani nella duff :asd:


C'.a'.z'.a

"ancora un pò di cane!" :asd:

GUSTAV]<
05-09-2008, 18:36
Non uso mai ste bustine col formaggio "già grattuggiato"... :rolleyes:

Rimane il fatto che è uno schifo

E anche che l'han beccato con le intercettazioni...uhm...
Formaggio grattugiato o sottilette ? :asd:
o formaggini x i bambini ? :D

Ciaba
05-09-2008, 18:52
cioe' questi tritavano le confezioni di plastica e cartone con il resto...
in effetti a pensarci la cosa piu' pulita in mezzo quel marciume...
avete sentito i nomi? granarolo, galbani, kraft...poi uno non va al discount perche' non si fida delle marche sconosciute...

No, Questi ""TRITANO, al presente perché come detto nel filmato la fabbrica lavora a pieno ritmo NONOSTANTE l'inchiesta!(sarebbe il caso forse di rivedere la legilatura in materia?). SCHIFO, che estendo da parte mia anche ai lavoratori di quell'azienda(e di molte altre sui generis), totalmente conniventi.

giacomo_uncino
05-09-2008, 20:08
ho come un Déjà vu :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1776572


naturalmente non preoccupatevi anche questa notizia sparirà, e tornerà tutto come prima

85francy85
05-09-2008, 20:12
da me si prende il pezzo sano al banco frigo e te lo grattugiano davanti.... e costa anche meno di quello già imbustato...

difatti per fortuna non ho mai acquistato ne formaggi fusi e ne formaggi grattugiati.

Ma non capisco una cosa.. Parmigiano inteso in senso lato un formaggio a pasta dura grattugiato oppure intendete proprio che erano venduti con marchio parmigiano reggiano? :mbe:



Comunque vedo che c'e chi scrive parmiggiano :eek:

anonimizzato
05-09-2008, 20:14
Noi per fortuna compriamo il pezzo di parmigiano e lo grattuggiamo a casa ma viene il vomito a pensare quanta potenziale M***A rischiamo di mangiare.

Quando beccata gente del genere si dovrebbe fare ALMENO 10/15 anni di galera.

GUSTAV]<
05-09-2008, 20:26
difatti per fortuna non ho mai acquistato ne formaggi fusi e ne formaggi grattugiati.

Ma non capisco una cosa.. Parmigiano inteso in senso lato un formaggio a pasta dura grattugiato oppure intendete proprio che erano venduti con marchio parmigiano reggiano? :mbe:



Comunque vedo che c'e chi scrive parmiggiano :eek:
perchè ci vogliono due emme ? così ? parmmiggiano :O

Sbam
05-09-2008, 20:26
Certo che si sapeva che non usavano il parmigiano perfetto, ma si pensava fossero forme venute male, che non erano invecchiate bene...Escrementi e cose simili non inclusi!!Che schifo...

GUSTAV]<
05-09-2008, 20:29
Noi per fortuna compriamo il pezzo di parmigiano e lo grattuggiamo a casa ma viene il vomito a pensare quanta potenziale M***A rischiamo di mangiare.

Quando beccata gente del genere si dovrebbe fare ALMENO 10/15 anni di galera.
no, dai, la scusa era dire parmiggiano grattuggiato,
ma la verità invece mi sà che intendevano dire formaggi fusi, come sottilette e formaggini,
e tutte quelle sostanze alimentari che contengono formaggio fuso, come gli snack... :rolleyes:

Dio santo, se penso a tutte le sottilette che me sò mmagnato... :doh:
d'ora in poi solo emmenthal tagliato a fette ! :mad:

dave4mame
05-09-2008, 21:08
ho come un Déjà vu :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1776572




non so perchè, ma io ho la stessa impressione che sia la stessa notizia...

zerothehero
05-09-2008, 21:18
Io quel formaggio grattuggiato, di quelle marche, in busta, l'ho dato fino a ieri sera ai miei bambini. Non so se rendo.
Questa gente deve MORIRE. :mad:

Prendilo intero, quello grattuggiato di norma è di qualità inferiore.
Te lo grattuggiano mica per farti un favore, ma per nascondere (quando va bene) dei buchi nel formaggio dovuti, magari, alla cattiva qualità degli insilati.

zerothehero
05-09-2008, 21:21
Bello schifo.... almeno per il formaggio, noi prendiamo il grana trentino stagionato e lo grattugiamo... :fagiano:

Ma immagino che tale schifezza valga anche per i wurstel, i sughi, le salsine, le creme,... :rolleyes:

Preferisco il parmiggiano reggiano (altro valido sostituto è il pecorino sardo o la ricotta salata), il grana sa di patate. :O
Purtroppo, e non so perchè, qui in Lombardia c'è sta mania del grana, che a me fa rabbrividire...

zerothehero
05-09-2008, 21:24
solo in Italia :stordita:

Se, se..:O
Recentemente ho scoperto (oddio, nessuna scoperta l'ha detto il capoccia di Amadori) come fanno la crema da spalmare al gusto di pollo, che viene commercializzata nei paesi dell'est europa.
Raccapricciante. :O

85francy85
05-09-2008, 21:30
Se, se..:O
Recentemente ho scoperto (oddio, nessuna scoperta l'ha detto il capoccia di Amadori) come fanno la crema da spalmare al gusto di pollo, che viene commercializzata nei paesi dell'est europa.
Raccapricciante. :O

bha verra fatta con le interiora spero nulla di piu schifoso :stordita:. E' l'unica cosa che puoi usare per fare qualcosa di saporito con il pollo:stordita: .

PS parmiGiano non parmiGGiano :p

zerothehero
05-09-2008, 21:31
Se si vuole evitare di mangiare merda evitare prodotti "raffinati"
Es. le chele di granchio pescanova che ho nel frigo:

-Ingredienti:
-Polifosfato di sodio, margarina vegetale, oli e grassi idrogenati (olè per le arterie, in pratica sono oli vegetali saturi tipo olio di palma che diventano solidi per idrogenazione), aroma di granchio (lol), surimi (farina di pesce presumo) e coloranti vari
Tutto lecito per carità..ma il granchio mi sa che non c'è... :sbonk:

GUSTAV]<
05-09-2008, 21:32
http://it.wikipedia.org/wiki/Casu_marzu :O

zerothehero
05-09-2008, 21:32
bha verra fatta con le interiora spero nulla di piu schifoso :stordita:. E' l'unica cosa che puoi usare per fare qualcosa di saporito con il pollo:stordita: .

PS parmiGiano non parmiGGiano :p

A casa mia si dice parmigggiano. :O

zerothehero
05-09-2008, 21:34
<;23977450']http://it.wikipedia.org/wiki/Casu_marzu :O

i formaggi sardi (in particolare il pecorino sardo) danno la pista a tutti gli altri. :O
Questo, però non l'ho provato :sbonk:
Mi magno due chele di granchio, va che gli ingredienti mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca :asd:

yggdrasil
05-09-2008, 21:39
la condanna per questi signori dovrebbe essere quella di fargli mangiare fino alla nausea le schifezze che vendono! :muro:


Preferisco il parmiggiano reggiano (altro valido sostituto è il pecorino sardo o la ricotta salata), il grana sa di patate. :O
Purtroppo, e non so perchè, qui in Lombardia c'è sta mania del grana, che a me fa rabbrividire...

non per farlo notare ma...
grana padano = parmigiano reggiano
come ricetta
cambia solo il posto dove lo producono: se lo si fa in provincia di parma o reggio(e un altra piccola parte che non ricordo) lo puoi chiamare parmigiano reggiano, se lo fai in altri posti della pianura padana allora è grana padano

dave4mame
05-09-2008, 21:42
boh.. di solo il reggiano (l'altra parola non mi fido a scriverla :D) costa di più.
ma credo sia solo una questione di stagionatura...

exyana
05-09-2008, 21:45
Preferisco il parmiggiano reggiano (altro valido sostituto è il pecorino sardo o la ricotta salata), il grana sa di patate. :O
Purtroppo, e non so perchè, qui in Lombardia c'è sta mania del grana, che a me fa rabbrividire...
ma il trentin grana secondo me assomiglia di + al parmigiano che al grana

yggdrasil
05-09-2008, 21:46
boh.. di solo il reggiano (l'altra parola non mi fido a scriverla :D) costa di più.
ma credo sia solo una questione di stagionatura...
nono altro che stagionatura
è il posto dove allevano le signore mucche, l'acqua che bevono e il luogo dove viene creata la forma e dove viene stagionata che designano se il formaggio può essere parmigiano reggiano o solo grana padano
lo so perchè ho visitato lo stabilimento dove lo fanno e ho visto tutte le fasi produttive :D

ma il trentin grana secondo me assomiglia di + al parmigiano che al grana
il grana del trentino è uguale a quello di tutta la pianura padana tranne per il luogo dove crescono le mucche e dove viene fatta la forma

zerothehero
05-09-2008, 21:58
l

non per farlo notare ma...
grana padano = parmigiano reggiano
come ricetta
cambia solo il posto dove lo producono: se lo si fa in provincia di parma o reggio(e un altra piccola parte che non ricordo) lo puoi chiamare parmigiano reggiano, se lo fai in altri posti della pianura padana allora è grana padano

SI vede che in padania lo fanno male, perchè il sapore è totalmente differente..idem il costo.

Cmq mi sa che hai torto:
http://www.cibo360.it/qualita/certificazioni/formaggi/differenze_grana.htm

Nel grana è consentito l'uso di insilati, già questo fa cambiare totalmente il prodotto.
A parte questo, provandoli entrambi a mio avviso hanno gusti totalmente differenti e il gusto del grana (di "patata") proprio non mi piace.
DE gustibus, cmq.

yggdrasil
05-09-2008, 22:11
SI vede che in padania lo fanno male, perchè il sapore è totalmente differente..idem il costo.va che parma e reggio sono nella pianura padana :read:
il sapore è diverso perchè le mucche mangiano diversamente, il latte viene munto diversamente eccecc
il costo è più alto perchè è un grana padano di qualità superiore, e il sapore che tu dici diverso naturalmente intendi migliore come infatti è


Cmq mi sa che hai torto:
http://www.cibo360.it/qualita/certificazioni/formaggi/differenze_grana.htm

quando dicevo che la ricetta è la stessa proprio questo intendevo
solo che la tecnica è molto più restrittiva, ammette meno errori e se per caso gli errori avvengono si vende pur sempre un ottimo grana padano


Nel grana è consentito l'uso di insilati, già questo fa cambiare totalmente il prodotto.
A parte questo, provandoli entrambi a mio avviso hanno gusti totalmente differenti e il gusto del grana (di "patata") proprio non mi piace.
DE gustibus, cmq.il gusto di un alimento non lo immaginavo proprio che fosse a seconda del palato sai? :Prrr:
naturalmente anche secondo me il parmigiano è molto meglio :D

zerothehero
05-09-2008, 22:22
Al link che ho riportato le differenze dicono che ci sono. :O

Il Parmigiano Reggiano viene prodotto con una sola lavorazione al giorno, il Grana Padano può essere prodotto con due lavorazioni.
Dato che il latte proviene da due mungiture giornaliere (serale e mattutina), il Grana Padano può essere prodotto per legge con il latte di una sola mungitura anche se questo, di norma, non avviene.
Nel Parmigiano Reggiano questo non è consentito: il latte della mungitura serale viene lasciato anche 15 ore nelle vasche raggiungendo l'1.5% di grasso. Questo viene poi mischiato con il latte della mugitura del mattino, che staziona nelle vasche solo 3 ore e ne ha ancora il 3%. Il risultato è un latte parzialmente scremato con il 2.4% circa di grasso.
Il latte in caldaia del Grana Padano è più magro del latte a Parmigiano Reggiano: di conseguenza il Grana è un po' più magro, mediamente, del Parmigiano.

Ancora:

Il Parmigiano Reggiano viene prodotto con latte ottenuto da animali alimentati solamente a base di mangime secco, foraggio verde e fieno di prato.
Per il Grana Padano, invece, è consentito l'uso di insilati . Gli insilati sono ottenuti dalla pianta intera dei cereali che viene trinciata e stoccata in silos. Questa operazione favorisce lo sviluppo di mocroorganismi che peggiorano le caratteristiche del prodotto. Quando era consentito, si usava aldeide formica, dannosa per la salute, ora si usa un antibatterico innocuo per la salute, il lisozima, ma che evita lo sviluppo dei microorganismi dannosi.


Discorso diverso è per il Grana Padano del TRentino:
Il Grana Padano Trentino, a dispetto del nome, è prodotto con le stesse identiche tecniche del Parmigiano Reggiano.
Quindi è come se fosse un parmiggiano reggiano (che non può essere chiamato così per è fuori dalla zona tipica di produzione), però fatto in Trentino.

Infatti generalmente mica nel grattuggiato di mettono parmiggiano reggiano, ma il grana padano venuto male (causa insilati che possono provocare causa proliferazione batterica i buchi nel formaggio).
Cmq fa niente, ognuno mangi quello che gli pare. :p
IO consiglio parmiggiano reggiano, ricotta salata e/o pecorino sardo come optimum sulla pasta :sbonk:

exyana
05-09-2008, 22:30
Infatti generalmente mica nel grattuggiato di mettono parmiggiano reggiano, ma il grana padano venuto male (causa insilati che possono provocare causa proliferazione batterica i buchi nel formaggio).
Cmq fa niente, ognuno mangi quello che gli pare. :p
IO consiglio parmiggiano reggiano, ricotta salata e/o pecorino sardo come optimum sulla pasta :sbonk:
Beh, in teoria nel grattuggiato c'è scritto se c'è parmigiano o padano o altro, infatti le poche volte che l'ho dovuto comprare (perché ero fuori casa) l'ho preso 100% parmigiano ed era abbastanza buono, solo che dopo che si sentono queste notizie starò ancora + attenta. Adesso mi sta venendo lo schifo per tutte le volte che mangio il gorgonzola.

yggdrasil
05-09-2008, 22:33
Adesso mi sta venendo lo schifo per tutte le volte che mangio il gorgonzola.
beh, io ho un ribrezzo naturale per il gorgonzola, mi dà l'idea di mangiare qualcosa andata a male :boh:

Pεrveяsivo
05-09-2008, 22:55
ovvio.
nei wurstel ci finisce lo scarto dello scarto dello scarto (musi, perineo, scarti di lavorazione....)

Precisa "scarti di lavorazione"....Musi e perineo non sono scarti (per quanto a qualcuno possano sembrare tali...I musi sono parte integrante negli ingredienti per cotechini e zamponi...Il perineo: bhè, ti basta guardare un qualsiasi salame insaccato in budello naturale e immaginare cosa ci stà alla fine dalla parte più grossa....

yggdrasil
05-09-2008, 23:00
Precisa "scarti di lavorazione"....Musi e perineo non sono scarti (per quanto a qualcuno possano sembrare tali...I musi sono parte integrante negli ingredienti per cotechini e zamponi...Il perineo: bhè, ti basta guardare un qualsiasi salame insaccato in budello naturale e immaginare cosa ci stà alla fine dalla parte più grossa....
e poi mai sentito parlare del boccone del prete? il didietro della gallina è tra i pezzi più buoni ;)
naturalmente deve essere ben cotto, pulito eccecc

Pεrveяsivo
05-09-2008, 23:06
e poi mai sentito parlare del boccone del prete? il didietro della gallina è tra i pezzi più buoni ;)
naturalmente deve essere ben cotto, pulito eccecc

Ma infatti...ora, è un conto parlare di roba andata a male, un conto è parlare di "scarti di lavorazione"...Quando si tratta di carne (bovina, suina, pollame) in realtà è ben difficile parlare di "scarti di lavorazione"...Si può discutere su parti più o meno pregiate, ma di "scarti" ce ne sono ben pochi...Del maiale poi non si butta proprio niente, a parte il pelo (che comunque può essere usato per produzioni non alimentari)....

Neo_
05-09-2008, 23:17
io compro quello a cubetti,devo stare attento pure a quello??:confused:
ogni cubetto di grana mi sembra "in regola" come una fetta della forma:what:
Quello grattuggiato mi sarà capitato di mangiarlo rarissime volte e mai a casa mia per fortuna:mc:

Babbo Natale
05-09-2008, 23:29
Brutta storia.
Ma il consumatore può fare poco, tra vacca pazza, merda nelle sottilette, pesto al botulino, mozzarella alla diossina, pesce al mercurio, carne con gli estrogeni, frutta coi pesticidi e cereali ogm; o digiuni e muori di fame o mandi tutto affanculo e te li mangi lo stesso

efa
05-09-2008, 23:47
Io quel formaggio grattuggiato, di quelle marche, in busta, l'ho dato fino a ieri sera ai miei bambini. Non so se rendo.
Questa gente deve MORIRE. :mad:

Chi è causa del suo mal pianga se stesso :D

E grattuggiatevelo sto benedetto formaggio, non avete proprio voglia di fare una mazza, nemmeno un lavoro di 30 secondi.
Grattuggiare un bel pezzo di formaggio fresco, per l'appunto.
Che oltretutto è mille volte più buono.

:D :D :D :D :D :D :D :D

DvL^Nemo
05-09-2008, 23:48
C'e' poco da fare ragazzi.. Bisogna tornare alle "vecchie" maniere. Io ricordo ancora quando mio padre aveva il suo pezzo di terra, fino a 15 anni fa, insalata, pomodori, patate, polli, uova, frutta avevano tutti un sapore unico, genuino. Poi finita la terra si e' passati al "commerciale", ricordo le prime volte facevo fatica a mangiare, non sapevano di nulla, oramai ci ho fatto l'abitudine..A volte mi ritengo "fortunato" di non sapere che giro fa la roba che mangio.. Fortuna ogni tanto mia zia che ha qualche pollo e un po' di terra ci porta qualcosa di genuino, la differenza si sente...
Forse qualcuno ha a mente una puntata di report di un po' di tempo fa, si parlava di "essenze" ;)

anonimizzato
05-09-2008, 23:54
<;23976727']no, dai, la scusa era dire parmiggiano grattuggiato,
ma la verità invece mi sà che intendevano dire formaggi fusi, come sottilette e formaggini,
e tutte quelle sostanze alimentari che contengono formaggio fuso, come gli snack... :rolleyes:

Dio santo, se penso a tutte le sottilette che me sò mmagnato... :doh:
d'ora in poi solo emmenthal tagliato a fette ! :mad:

Beh, le "famose" palline al formaggio (patatine) chissà cosa contengono, girano certe leggende metropolitane che pure se fosse vera solo la metà :Puke:

Neo_
05-09-2008, 23:54
Io quel formaggio grattuggiato, di quelle marche, in busta, l'ho dato fino a ieri sera ai miei bambini. Non so se rendo.
Questa gente deve MORIRE. :mad:

straquoto
ma loro al supermercato sapendo le porcate che fanno che minchia comprano?
le porcate di qualcun'altro spero:mad:

efa
06-09-2008, 00:02
Ragazzi
oggi un minimo di educazione alimentare è fondamentale.

Due esempi banalissimi, sono 5 anni che non compero un panino dal panettiere, tranne ovviamente quando vado in vacanza.
Da quando ho conosciuto un panettiere che mi ha confidato che nel più banale alimento, il pane perl'appunto, usano sostanze chimiche.
Il pane me lo faccio in casa, con le giuste farine e lieviti.

I miei figli non sanno che cosa sia lo zucchero bianco, un concentrato di schifezze chimiche da far paura, andate a vedere e poi mi dite, provato dal fatto che sulle scatole dello zucchero non esiste scadenza;
Usano da quando sono nati zucchero di canna grezzo.

Un consiglio per chi possiede anche un solo fazzoletto di terra, createvi un orto biologico, addirittura nel limite del possibile si riesce ad avere anche un orto sul balcone.

gigio2005
06-09-2008, 00:24
a parte tutta la storia che commenterei con un "OTTIMO LAVORO DELLA GDF"



....ma io mi sono sempre chiesto:

ma ormai gli esseri umani non hanno manco piu' la voglia di grattugiare il parmigiano che lo devono comprare gia' pronto in bustina????
:muro:

gigio2005
06-09-2008, 00:28
Ragazzi
oggi un minimo di educazione alimentare è fondamentale.

Due esempi banalissimi, sono 5 anni che non compero un panino dal panettiere, tranne ovviamente quando vado in vacanza.
Da quando ho conosciuto un panettiere che mi ha confidato che nel più banale alimento, il pane perl'appunto, usano sostanze chimiche.
Il pane me lo faccio in casa, con le giuste farine e lieviti.

I miei figli non sanno che cosa sia lo zucchero bianco, un concentrato di schifezze chimiche da far paura, andate a vedere e poi mi dite, provato dal fatto che sulle scatole dello zucchero non esiste scadenza;
Usano da quando sono nati zucchero di canna grezzo.

Un consiglio per chi possiede anche un solo fazzoletto di terra, createvi un orto biologico, addirittura nel limite del possibile si riesce ad avere anche un orto sul balcone.

moriremo tutti a causa delle sostanze chimiche...
:doh:




anche il mio panettiere usa sostanze chimiche per fare il pane....
usa acqua, un pizzico di bicarbonato di sodio e tonnellate di polisaccaridi (sotto forma di una strana polvere bianca)

icoborg
06-09-2008, 00:30
Io quel formaggio grattuggiato, di quelle marche, in busta, l'ho dato fino a ieri sera ai miei bambini. Non so se rendo.
Questa gente deve MORIRE. :mad:

ma pure te...compra una grattugiera elettrica e compri i pezzi di grana economico e trituri.

icoborg
06-09-2008, 00:32
ovvio.
nei wurstel ci finisce lo scarto dello scarto dello scarto (musi, perineo, scarti di lavorazione....)

si ma nn c'è nemmeno nulla di cosi scandaloso ci sono eoni di piatti e salumi fatti con il superscarto del porco. anche i piedi.

Rand
06-09-2008, 02:25
Per il parmigiano basta comprare dei pezzi da grattugiare, questi per intenderci:

http://www.giallozafferano.it/images/prodotti/parmigiano_reggiano380m.jpg

- Sono più flessibili: se devi condire il carpaccio lo metti a scaglie, per la pasta lo grattugi, se ti va e basta ne stacchi dei bei pezzi (molto utili anche per sistemare la pancia in casi di squarraus (http://it.wikipedia.org/wiki/Diarrea) :O :D).
- Durano di più una volta aperta la "confezione".
- A occhio costano pure meno :D

Lorekon
06-09-2008, 02:26
Prendilo intero, quello grattuggiato di norma è di qualità inferiore.
Te lo grattuggiano mica per farti un favore, ma per nascondere (quando va bene) dei buchi nel formaggio dovuti, magari, alla cattiva qualità degli insilati.

:eek: :eek:
come fai a saperlo?
non dovresti manco sapere COSA SONO gli insilati!

è roba alquanto "tecnica"...

efa
06-09-2008, 12:02
moriremo tutti a causa delle sostanze chimiche...
:doh:




anche il mio panettiere usa sostanze chimiche per fare il pane....
usa acqua, un pizzico di bicarbonato di sodio e tonnellate di polisaccaridi (sotto forma di una strana polvere bianca)

E secondo te quando dal panettiere si trovano moltitudini di pane diversi,
con sapori diversi e fragranze diverse, queste vengono fatte con i tre ingredienti che dici?

Auguri.

gigio2005
06-09-2008, 12:05
E secondo te quando dal panettiere si trovano moltitudini di pane diversi,
con sapori diversi e fragranze diverse, queste vengono fatte con i tre ingredienti che dici?

Auguri.

parli del pane alla lavanda? o il pane ai fiori di campo?

The_Gabro
06-09-2008, 12:12
E secondo te quando dal panettiere si trovano moltitudini di pane diversi,
con sapori diversi e fragranze diverse, queste vengono fatte con i tre ingredienti che dici?

Auguri.

Utilizzo o meno della madre, uso di diversi ceppi di lievito, diversi rapporti tempo/temperatura di lievitazione e cottura, uso di farine con diverso grado di abburattamento....

85francy85
06-09-2008, 12:28
Utilizzo o meno della madre, uso di diversi ceppi di lievito, diversi rapporti tempo/temperatura di lievitazione e cottura, uso di farine con diverso grado di abburattamento....

acqua diversa uso di olio o altri grassi

CYRANO
06-09-2008, 13:54
Se, se..:O
Recentemente ho scoperto (oddio, nessuna scoperta l'ha detto il capoccia di Amadori) come fanno la crema da spalmare al gusto di pollo, che viene commercializzata nei paesi dell'est europa.
Raccapricciante. :O


come la fanno ?


c'.a'.z'.a'.

sempreio
06-09-2008, 13:55
guardate che riescono tranquillamente a contraffare anche i pezzi intero di formaggio, anche dalle mie parti vendono il parmiggiano a 7.9 euro al kg, cosa assurda visto che il prezzo è ben più elevato

85francy85
06-09-2008, 13:56
guardate che riescono tranquillamente a contraffare anche i pezzi intero di formaggio, anche dalle mie parti vendono il parmiggiano a 7.9 euro al kg, cosa assurda visto che il prezzo è ben più elevato

quali sono le tue parti? per parmiGGiano intendi il parmigiano reggiano o altre robe? :mbe:

CYRANO
06-09-2008, 13:57
Preferisco il parmiggiano reggiano (altro valido sostituto è il pecorino sardo o la ricotta salata), il grana sa di patate. :O
Purtroppo, e non so perchè, qui in Lombardia c'è sta mania del grana, che a me fa rabbrividire...

io adoro le patate sia i tuberi che le perussole , quindi grana rulez!

:O


C;,a;,z;,a

sempreio
06-09-2008, 13:58
quali sono le tue parti? per parmiGGiano intendi il parmigiano reggiano o altre robe? :mbe:

parmiggiano reggiano e sono friulano:D

85francy85
06-09-2008, 14:00
parmiggiano reggiano e sono friulano:D

telefonatina per controllo non ci starebbe male. Comunque forme mal venute (sacche d'aria o deformi ma non per questo meno buone solo che non rispettano il regolamento) con il marchio abraso o cancellato a fuoco si possono trovare a quel prezzo tranquillamente

sempreio
06-09-2008, 14:03
telefonatina per controllo non ci starebbe male. Comunque forme mal venute (sacche d'aria o deformi ma non per questo meno buone solo che non rispettano il regolamento) con il marchio abraso o cancellato a fuoco si possono trovare a quel prezzo tranquillamente

è da anni che lo vendono a quel prezzo e ce ne sono sempre a vagonate. io l' ho mangiato solo una volta e devo dire che il sapore è identico solo è molto più tenero:rolleyes:

85francy85
06-09-2008, 14:22
è da anni che lo vendono a quel prezzo e ce ne sono sempre a vagonate. io l' ho mangiato solo una volta e devo dire che il sapore è identico solo è molto più tenero:rolleyes:
perche :rolleyes: ? mi fa incazzare da bestia sta faccina rischio sempre di spaccare la tastiera:stordita:


allora è quello che ho scritto prima. Sono formaggi non portati a termine della maturazione e scartati dal consorzio per vari motivi. Buoni sia chiaro ma forme che non possono maturare correttamente :stordita: e NON possono venderlo come parmigiano reggiano. Possono venderlo come formaggio da tavola o formaggio parmigiano "fresco":)

Gio22
06-09-2008, 14:27
da oggi se vi danno del mangiamerda...è vero!

Rand
06-09-2008, 14:28
è da anni che lo vendono a quel prezzo e ce ne sono sempre a vagonate. io l' ho mangiato solo una volta e devo dire che il sapore è identico solo è molto più tenero:rolleyes:

In effetti il prezzo è basso. Anche quello da "pasto" dovrebbe costare comunque di più..

Prendendolo direttamente in un caseificio (http://www.parmigiano-reggiano.it/caseifici.aspx) indicato anche dal sito ufficiale dovrei essere al sicuro :D

yggdrasil
06-09-2008, 14:35
Prendendolo direttamente in un caseificio (http://www.parmigiano-reggiano.it/caseifici.aspx) indicato anche dal sito ufficiale dovrei essere al sicuro :D
con quello che lo paghi allo spaccio del caseificio se ci trovi schifezze dentro sei autorizzato ad incendiare il medesimo
naturalmente la maggior parte dei caseifici sono onesti e fanno davvero un buon lavoro:)

sempreio
06-09-2008, 15:46
In effetti il prezzo è basso. Anche quello da "pasto" dovrebbe costare comunque di più..

Prendendolo direttamente in un caseificio (http://www.parmigiano-reggiano.it/caseifici.aspx) indicato anche dal sito ufficiale dovrei essere al sicuro :D


e allora chiudiamo tutti i supermercati e facciamo come una volta, andiamo nelle stalle dei contadini a prendere i cosi detti prodotti "genuini".
non scherziamo qui le leggi sono talmente blande che chi ci rimette è sempre il solito consumatore!

LUVІ
14-09-2008, 08:39
Preso ieri un kg di formaggio di malga, direttamente dalle mani del produttore, con le mucche fuori e un miliardo di mosche attorno, a quota 1900, che dite, vado sicuro? :fagiano:

LuVi

CYRANO
14-09-2008, 14:16
Solo se il produttore era il nonno di heidi...



Cò,aòzò,.a

GUSTAV]<
14-09-2008, 15:17
Preso ieri un kg di formaggio di malga, direttamente dalle mani del produttore, con le mucche fuori e un miliardo di mosche attorno, a quota 1900, che dite, vado sicuro? :fagiano:

LuVi
Si, certo, al limite trovi dentro anche le larve di mosca casearia.. :sbav:
http://it.wikipedia.org/wiki/Casu_marzu

bye

LUVІ
14-09-2008, 15:32
<;24104185']Si, certo, al limite trovi dentro anche le larve di mosca casearia.. :sbav:
http://it.wikipedia.org/wiki/Casu_marzu

bye

Beeelle!!!
Comunque, quello che nun strozza ingrassa :O

dave4mame
15-09-2008, 06:07
guardate che riescono tranquillamente a contraffare anche i pezzi intero di formaggio, anche dalle mie parti vendono il parmiggiano a 7.9 euro al kg, cosa assurda visto che il prezzo è ben più elevato

oddio... auchan sono anni che vende il grana padano a 6,9 euro.
tagliano la forma direttamente in negozio.
giovane è giovane, ma tempo una settimana in frigo e la singola fetta di "stagiona"...

dave4mame
15-09-2008, 06:11
Precisa "scarti di lavorazione"....Musi e perineo non sono scarti (per quanto a qualcuno possano sembrare tali...I musi sono parte integrante negli ingredienti per cotechini e zamponi...Il perineo: bhè, ti basta guardare un qualsiasi salame insaccato in budello naturale e immaginare cosa ci stà alla fine dalla parte più grossa....

chiamalo come preferisci.
se a te sta bene mangiarlo.... a me no :)

85francy85
15-09-2008, 06:34
oddio... auchan sono anni che vende il grana padano a 6,9 euro.
tagliano la forma direttamente in negozio.
giovane è giovane, ma tempo una settimana in frigo e la singola fetta di "stagiona"...

il grana padano NON è un formaggio paragonabile al parmigiano reggiano come qualita. :fagiano:

dave4mame
15-09-2008, 08:26
il grana padano NON è un formaggio paragonabile al parmigiano reggiano come qualita. :fagiano:

l'ho sempre saputo anch'io.
su questo forum però qualcuno sostiene che è solo una questione di stagionatura... non so :)

icoborg
28-09-2008, 17:19
OTTIMO vendono il parmiggiano grattugiato con il 40% di sconto da LIDL

SARAAAAA BUONIIIIIIIIISSSSSSSSIMO!!!!!!!!!

Neo_
28-09-2008, 18:00
l'ho sempre saputo anch'io.
su questo forum però qualcuno sostiene che è solo una questione di stagionatura... non so :)

infatti io sapevo così da sempre

85francy85
28-09-2008, 18:04
infatti io sapevo così da sempre

Assolutamente no. E sia la qualita (certificazioni etc), sia la zona di stagionatura ma soprattutto la Ricetta differente :).