View Full Version : Bilance BodyFat... quale comprare?
Alkimista_r0x
05-09-2008, 11:31
Ragazzi, torno adesso dalle vacanze....
Per tenere sotto controllo il mio peso devo acquistare una bilancia nuova.
Sono incuriosito da queste nuove bilance BodyFat che misurano % massa grassa, % acqua e danno una progressione dei risultati...
qualcuno di voi le conosce bene? le usa magari quotidianamente?
ne avete qualcuna da consigliarmi?
il mio budget diciamo che non raggiunge i 50 euro...perchè se tanto sono inutili quelle da 30-40 euro...sono inutili quelle da 80 -90 euro! :fagiano:
Che ne pensate? vicino casa ho un MediWorld che vende la questa (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=363537&langId=-1&category_rn=10955) ...come caratteristiche è alla pari di quelle con prezzi molto più alti... solo che la marca è sconosciuta ed il prezzo è quasi ridicolo.
dave4mame
05-09-2008, 11:47
per me sono vaccate come lo erano gli stimulatori muscolari...
Fides Brasier
05-09-2008, 12:53
vai di tanita, sono le migliori.
manurosso87
05-09-2008, 13:03
per me sono vaccate come lo erano gli stimulatori muscolari...
gli stimolatori muscolari non sono vaccate! :mbe:
tecnologico
05-09-2008, 13:33
gli stimolatori sotto i 200 pippi son stronzate per abbocconi.
lo stesso per queste bilance. una bilancia a imp. valida costa sui 100 euro. quelle da 20 euri fanno schifo
Io avevo una soehnle, un modello molto simile a quello, però segnava solo peso e %acqua senza memorizzare i progressi (quello lo facevo io con carta e penna :O ). Si è rotta dopo 3 anni, però posso affermare che il suo lavoro l'ha fatto egregiamente :D
Ora ho una rowenta body signal, che ho trovato in giro anche a 40€ (all'epoca, mi pare l'anno scorso, l'ho pagata 69)
link (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=529640&langId=-1&category_rn=1820)
Segna peso e grasso in kg (e non in percentuale), e memorizza il peso precedente in modo da dirti se un'eventuale variazione di peso è causata prevalentemente da una perdita/aumento di grasso o muscoli (te lo segnala illuminando la spia corrispondente... In rosso perdita di muscoli o aumento di grasso, in verde aumento di muscoli o perdita di grasso :D )
Può sembrare un pò giocattolosa però l'ho trovata molto precisa e robusta, ti consiglierei questa se la trovi a 40€.
Per entrambe però mi sento di dire che la misurazione del secondo valore è un pò ballerino (in certi casi variava sensibilmente anche da un giorno all'altro, sempre nelle stesse condizioni di pesa), indi se vuoi qualcosa di veramente serio mi sa che devi spendere di più.
Quando stavo cercando c'erano anche quelle che facevano vedere sul display il grafico con l'andamento del peso/massa muscolare/grasso/acqua, ma ricordo che costavano un botto :D
Cmq nella scelta mi sono orientata leggendo le recensioni su ciao.it
tecnologico
05-09-2008, 13:45
precisa rispetto a cosa? queste bilance commerciali hanno margini d errore elevali....non sono per nulla affidabili. fai un test: non hai un parente\amico medico? in genere i dietologi hanno queste apparecchiature...usa la tua (imprecisa) e la loro (più precisa) rimarrai stupito dalla differenza di valori
precisa rispetto a cosa? queste bilance commerciali hanno margini d errore elevali....non sono per nulla affidabili. fai un test: non hai un parente\amico medico? in genere i dietologi hanno queste apparecchiature...usa la tua (imprecisa) e la loro (più precisa) rimarrai stupito dalla differenza di valori
La precisione in queste bilance la vedo pesandomi una volta, e poi ripensandomi subito dopo. Se segna uguale per me è precisa :D Poi faccio le prove pure prendendo una bottiglia da 2 litri in mano, se segna l'aumento di peso in modo esatto per me è precisa.
In assoluto può pure pesarmi 10kg in più, questo dato a me non interessa, interessa vedere la variazione di peso durante una dieta.
Ho avuto a che fare con bilance che ogni volta che ci salivi ti segnavano un peso diverso (anche oltre mezzo chilo), soprattutto quelle delle farmacie (e non parlo tra farmacie diverse, in quei casi ho riscontrato differenze anche di 1,8kg, ma proprio della stessa farmacia, ci salgo una volta, peso tot, ci risalgo subito dopo, peso tot+n, alla faccia e pago pure 50cent :D )
Io ho una Rowenta non ricordo il modello, tipo la body signa linkata sopra ma col piatto in vetro, costava qualcosa di piu, ora non ricordo.. ma la volevo un po' carina da tenere in casa, mi sembrava un attimo più robusta dell'altra, plasticosa.
Non la uso molto, e a dirla tutta non so se davvero sia corretta l'info sulla massa liquida: mi sembrava di leggere critiche riguardo il fatto che sono valori condizionati soprattutto dalle gambe e non resto del corpo, però non so.
Se non ricordo male avevo visto anche un modello della Oregon da un'amica, che costava simile o poco più, con anche un display separato wireless, comodo.
Ah, riguardo la mia: la parte centrale è in rilievo ed è scomodissima se dovete pesare una valigia :)
ciao
tecnologico
05-09-2008, 14:04
tu nell arco della stessa giornata hai un peso diverso, anche con oscillazioni >1kg.
bah, hai uno strano concetto d precisione
Alkimista_r0x
05-09-2008, 14:06
mmm... allora vediamo un attimo di capirci...
non è una questione di chi costa di più ce l'ha più grosso!
IO guardo le specifiche e noto che una bilancia professionale da 120euro ha un margine di errore sulla massa grassa e l'acqua di 0.1%.. quindi di 1g ogni kg... 70kg "potrebbe" avere uno sbaglio di 100g di grasso in + o in meno cosìcome di acqua.
Io vedo che ci sono bilance magari di marche meno blasonate ma che hanno le stesse caratteristiche... e valutando che tutte le caratteristiche devono essere attendibili e che quella che costa meno non può mettere valori a cui non può arrivare, preferisco spendere meno e prendere una marca meno rinomata... tanto la max si rompe e c'è pur sempre la garanzia!
Quella che ha indicato zenias sarebbe quella della pubblicità in tv giusto? devo vedere le caratteristiche tecniche e valutarla. Su mediaworld non dicono tanto... Comunque a 40 euro non la trovo...
Nessuno che può dare un parere su bilance che magari utilizza normalmente?
tecnologico
05-09-2008, 14:09
un impedenziometro professionale costa ben più di 120 euri.
ripeto è come prendersi il cell per fare le foto. si le fa, ma sono na mmerda
Alkimista_r0x
05-09-2008, 14:15
un impedenziometro professionale costa ben più di 120 euri.
ripeto è come prendersi il cell per fare le foto. si le fa, ma sono na mmerda
è una questione matematica...alla fine se lo scarto è di 30g di grasso calcolato in più stì cavoli!
tecnologico
05-09-2008, 14:17
è una questione matematica...alla fine se lo scarto è di 30g di grasso calcolato in più stì cavoli!
nelle bilance da 20\30 euro il margine è più del 3\4%....
Alkimista_r0x
05-09-2008, 14:19
nelle bilance da 20\30 euro il margine è più del 3\4%....
ma infatti io stò guardando quelle che costano poco ma hanno comunque uno scarto dichiarato di 0,1% quelle da 1% non le calcolo proprio...
non penso possano dichiarare uno scarto minore di quello che è realmente...
tu nell arco della stessa giornata hai un peso diverso, anche con oscillazioni >1kg.
bah, hai uno strano concetto d precisione
Lo so, di fatti cerco di pesarmi sempre con le stesse condizioni (tipo di mattina appena sveglia e ovviamente digiuno).
Le differenze di peso che riscontro su altre bilance le noto su pesate effettuate a pochi secondi (o minuti) di distanza, cosa che invece non accade sulla mia.
IO guardo le specifiche e noto che una bilancia professionale da 120euro ha un margine di errore sulla massa grassa e l'acqua di 0.1%.. quindi di 1g ogni kg... 70kg "potrebbe" avere uno sbaglio di 100g di grasso in + o in meno cosìcome di acqua.
Io vedo che ci sono bilance magari di marche meno blasonate ma che hanno le stesse caratteristiche...
Cioè hai trovato bilance di marche meno blasonate con un margine di errore dello 0,1%? Link!
edit: ma, intendevi questo?
Indicazione del peso e della percentuale di grasso, acqua e muscoli in passi da 0,1%
Alkimista_r0x
05-09-2008, 14:28
esempio: http://www.electronics.sm/19608-pesapersone-joycare-body-fat-monitor-jc-429.html
è l'ultima che mi è capitata... ma ce ne sono altre.
EDIT: non è il caso di marca meno blasonate...ma comunque il prezzo è basso ed il concetto lo stesso.
esempio: http://www.electronics.sm/19608-pesapersone-joycare-body-fat-monitor-jc-429.html
è l'ultima che mi è capitata... ma ce ne sono altre.
EDIT: non è il caso di marca meno blasonate...ma comunque il prezzo è basso ed il concetto lo stesso.
Toh, questa ce l'ha mio fratello. Cmq
# Divisione: 0.1 % grasso corporeo
# Divisione: 01 % acqua corporea
da questo io capisco che l'indicazione in percentuale viene fatta non a numeri interi ma anche con i decimi, non che c'è un margine di errore dello 0,1%, o no? :mbe:
:stordita:
Alkimista_r0x
05-09-2008, 14:55
Toh, questa ce l'ha mio fratello. Cmq
da questo io capisco che l'indicazione in percentuale viene fatta non a numeri interi ma anche con i decimi, non che c'è un margine di errore dello 0,1%, o no? :mbe:
:stordita:
allora... da una ricera più approfondita... mi sono reso conto che manca sempre la voce "precisione" che è diverso da "divisione":
la divisione è solitamente 100g / 0,1%
quindi vuol dire che i kg vanno di 100g in 100g e invece la percentuale di BF va di 0,1% in 0,1%...
la voce che manca sempre è PRECISIONE che ho letto su una bilancia da 60/70 euro è di ± "2 DIVISIONI"....ossia 2* 0,1% = 0,2% che è il margine di errore... alla fine non è male...
orda2000
05-09-2008, 15:00
qualcuno conosce quella che danno con i punti galbusera? :D
sto facendo la raccolta punti perchè e diciamo che sono a buon punto :asd:
Alkimista_r0x
05-09-2008, 15:00
facendo un calcolo veloce... su 70Kg... che è il mio peso + o - ...sono 140g di scarto sulla massa grassa o sulla percentuale di acqua che potrebbe avere...
Già l'impedenziometria stessa ha un certo margine di errore, poi c'è l'errore della bilancia ed infine le differenze fisiologiche tra una "pesata" e l'altra. In totale fa più di qualche punto percentuale, abbastanza da rendere inaffidabile la misurazione.
Poi per il confronto nel tempo basta uno specchio... lì si capisce abbastanza bene se si è dimagriti o ingrassati. :)
Alkimista_r0x
05-09-2008, 15:07
Già l'impedenziometria stessa ha un certo margine di errore, poi c'è l'errore della bilancia ed infine le differenze fisiologiche tra una "pesata" e l'altra. In totale fa più di qualche punto percentuale, abbastanza da rendere inaffidabile la misurazione.
Poi per il confronto nel tempo basta uno specchio... lì si capisce abbastanza bene se si è dimagriti o ingrassati. :)
la percentuale d'errore dell'impedenziometro mi stà bene...così come quella scarsa della bilancia... ma quelle fisiologiche no! Perchè se compro una bilancia del genere è proprio perchè se mi peso e poi vado a fare una pisciata voglio che mi dica... "si ciccio, hai dimagrito 200g ma hai anche 200g di piscio in meno di prima! Quindi non hai dimagrito un benemerito cavolo!" :stordita:
la percentuale d'errore dell'impedenziometro mi stà bene...così come quella scarsa della bilancia... ma quelle fisiologiche no! Perchè se compro una bilancia del genere è proprio perchè se mi peso e poi vado a fare una pisciata voglio che mi dica... "si ciccio, hai dimagrito 200g ma hai anche 200g di piscio in meno di prima! Quindi non hai dimagrito un benemerito cavolo!" :stordita:
Mica è così semplice... i calcoli che fa l'impedenziometro sono basati su alcune costanti. Avere quei "200gr di piscio" in corpo, o aver bevuto/mangiato molto, od aver svolto un allenamento intenso (con le conseguenze fisiologiche che comporta), ecc... sono tutti fattori che portano ad una piccola imprecisione nel risultato.
Di solito le misurazioni si fanno a vescica vuota, e a digiuno da alcune ore.
tecnologico
05-09-2008, 16:02
allora... da una ricera più approfondita... mi sono reso conto che manca sempre la voce "precisione" che è diverso da "divisione":
la divisione è solitamente 100g / 0,1%
quindi vuol dire che i kg vanno di 100g in 100g e invece la percentuale di BF va di 0,1% in 0,1%...
la voce che manca sempre è PRECISIONE che ho letto su una bilancia da 60/70 euro è di ± "2 DIVISIONI"....ossia 2* 0,1% = 0,2% che è il margine di errore... alla fine non è male...
:asd:
dasdsasderterowaa
05-09-2008, 16:30
precisa rispetto a cosa? queste bilance commerciali hanno margini d errore elevali....non sono per nulla affidabili. fai un test: non hai un parente\amico medico? in genere i dietologi hanno queste apparecchiature...usa la tua (imprecisa) e la loro (più precisa) rimarrai stupito dalla differenza di valori
Scusami, ma si tratta di pesare il peso - variabile - di una persona, mica un braccialetto d'oro.
La precisione ovviamente è relativa all'uso a cui è destinata. In questo contesto non è richiesta un'elevata accuratezza.
Anche un chilo in più o in meno non cambia nulla.
quella che abbiamo a casa penso faccia cagare, come precisione assoluta, ma usata durante la dieta riesco a capire se sto bruciando massa grassa o massa magra.
Alkimista_r0x
05-09-2008, 16:43
quella che abbiamo a casa penso faccia cagare, come precisione assoluta, ma usata durante la dieta riesco a capire se sto bruciando massa grassa o massa magra.
si, l'importante è che alla fine se imprecisa, rimanga costante l'imprecisione...così da capire comunque se si stà perdendo massa grassa o meno!
Alla fine penso che per quanto imprecise, con una pesata giornaliera alla lunga (parlo di settimane) comunque sia ti dia un risultato corretto del tuo andamento.
Fabryzius
05-09-2008, 16:58
Ma come fa a distinguere tra massa magra e massa grassa ? :confused:
Alkimista_r0x
05-09-2008, 17:00
Ma come fa a distinguere tra massa magra e massa grassa ? :confused:
rilascia una scossa impercettibile che attraversa il corpo passando da un piede all'altro... il grasso, i muscoli e l'acqua sono conduttori diversi e quindi riesce a calcolare la percentuale dei presenti :sofico:
Fabryzius
05-09-2008, 17:02
rilascia una scossa impercettibile che attraversa il corpo passando da un piede all'altro... il grasso, i muscoli e l'acqua sono conduttori diversi e quindi riesce a calcolare la percentuale dei presenti :sofico:
ma sei serio ?
Alkimista_r0x
05-09-2008, 17:11
si chiama impedenziometria ;)
google rulez :fagiano:
ma sei serio ?
:asd:
difatti ci si pesa a piedi nudi, nel libretto d'istruzioni della mia c'è addirittura scritto di pesarsi avendo cura che le cosce non si tocchino (magari mettendo un foglio di carta in mezzo, c'è pure un disegnino :asd:) perchè potrebbe falsare il calcolo :D
:asd:
difatti ci si pesa a piedi nudi, nel libretto d'istruzioni della mia c'è addirittura scritto di pesarsi avendo cura che le cosce non si tocchino (magari mettendo un foglio di carta in mezzo, c'è pure un disegnino :asd:) perchè potrebbe falsare il calcolo :D
con in mezzo le balle e' difficile che tocchino pero'!
:O
C;,a;,z;,a,za
con in mezzo le balle e' difficile che tocchino pero'!
:O
C;,a;,z;,a,za
le mie toccano, abbiamo le cosce da terzini in famiglia :O
Alkimista_r0x
05-09-2008, 18:12
le mie toccano, abbiamo le cosce da terzini in famiglia :O
anche io sono cresciuto come terzino e quindi "macinando li chilometri"... però teoricamente la bilancia ha una larghezza tale da tenere le gambe leggermente divaricate...se toccano uguale... bhè...sono storte :D
si, l'importante è che alla fine se imprecisa, rimanga costante l'imprecisione...così da capire comunque se si stà perdendo massa grassa o meno!
Alla fine penso che per quanto imprecise, con una pesata giornaliera alla lunga (parlo di settimane) comunque sia ti dia un risultato corretto del tuo andamento.
Beh, su questo torno al punto di partenza:
- una diminuzione nell'ordine del 0,1-0,5% è troppo "inquinata" dalla variabilità della misurazione;
- oltre l'1%, basta uno specchio per vedere che si è dimagriti (a meno che non si parta da % oltre il 30).
Intendiamoci, non voglio dire che sarebbero soldi buttati. Se si è abbastanza costanti nelle misurazioni (ad es. 3 volte a settimana appena svegli, dopo aver fatto pipì), e la bilancia è abbastanza precisa, sul medio periodo (diverse settimane) si può avere un quadro sufficientemente indicativo.
Però, occhio: nel breve periodo, e intendo da una settimana all'altra, una bilancia del genere non dà molte indicazioni... anzi, è una fantastica fonte di pippe mentali. :)
PS:
il grasso, i muscoli e l'acqua sono conduttori diversi e quindi riesce a calcolare la percentuale dei presenti
I muscoli vengono calcolati proprio in base all'acqua (essendo composti al 70% da essa), per questo dicevo che l'impedenziometro si basa anche su alcune costanti che andrebbero "inquinate" il meno possibile.
Alkimista_r0x
05-09-2008, 18:53
guardate, io ho problemi gastrointestinali e anche se bevo un solo bicchiere d'acqua mi si gonfia la pancia e sembro del terzo mondo... in prima mattina a stomaco vuoto potrei invece posare per una pubblicità di intimo :sofico:
A parte le ca**ate... io allo specchio che mi vedo tutti i giorni non posso vedere quanto è il dimagrimento effettivo...me lo può dire una persona che non mi vede da almeno un mese ma non io stesso.
Io ho fatto 3 anni di alimentazione/dietologia e da quando ho cominciato una dieta bilanciata mi peso da 1 a 3 volte al giorno... in prima mattina, dopo il pranzo e prima o dopo la cena... ma non sono ne fissato ne esaurito (o forse questo si) faccio solo delle comparazioni a seconda di quello che mangio...
a me serve semplicemente tenere sotto controllo da oggi in poi il mio peso. Dopo aver quasi trovato il pesoforma voglio sedermi a tavola e mangiare nel vero senso della parola senza crearmi problemi...e poi a fine mese vedere se devo frenarmi un attimo o con la mia solita attività fisica riesco a mantenere comunque il peso.
Ovviamente data un'attività fisica voglio anche capire se dato che sono 3 mesi che non dimagrisco più e la dieta è la stessa, o stò in pesoforma stò dimagrendo e compensando con l'aumento di massa muscolare...
Alkimista_r0x
06-09-2008, 19:16
hahaha... oggi sono andato da MediaWorld a portare in assistenza un inverter Hamlet che mi si è guastato...
la signorina gentilemente non avendolo da sostituirmi per non perdere tempo con l'assistenza mi ha fatto un "change" da 29.90 euro! :eek:
quell'inverter ha 1 anno... è svalutatissimo :D ... io gongolante mi sono diretto verso i pesapersone ed ho perso ben 1 ora li davanti...
alla fine ho optato per gli economici... ne stavo prendendo uno Exacta (la seconda marca della Soehnle) da 32.90 euri... con scritto sotto al prezzo: 4 memorie personalizzabili... calcolo massa grassa e magra!
Arrivo alla cassa e sulla scatola leggo... 10 memorie, calcolo massa grassa e calcolo ritenzione idrica :mbe: ...
qualcosa non tornava... torno indietro e me le riguardo tutte...altri 20 min ... mi son fatto portare dei modelli dal magazzino ed alla fine ne ho preso una sempre della Exacta che costava però 29.90 (quindi meno) che ha: 10 memorie, calcolo massa grassa, calcolo ritenzione idrica, calcolo percentuale muscolare e calcolo Kcal.... insomma...costava 3 euro meno e sembrava essere migliore... l'estetica è un po' peggiore però alla fine stì cavoli!
29.90....-29.90.... sono entrato con un inverter rotto...sono uscito con un pesapersone con BF funzionante senza spendere un euro :sofico:
il modello è: Exacta GBF 9201 (quello che ho lasciato sullo scaffale era il modello Exacta FW3).
Il peso è tarato perfetto e la percentuale sembra calcolarla egregiamente....dati i calcoli fatti "a manina" contando molte variabili sul mio peso e quello della mia ragazza...sembrano coincidere quasi perfettamente...quindi per ora sono molto soddisfatto! ora vediamo come si comporta sul calcolo dell'andamento ;)
fettinamagra
02-10-2009, 21:05
caro alchimsta r0x e tutti quanti voi del forum, ho appena acquistato la bilancia excta GBF 92011, ma non riesco a programmarla. Ho infatti pensato di riportarla al negozio, oiche' senza la rogrammazione mi e' inutile.Qualcuno di voi puo' essere cosi' gentile da spiegarmi come fare er programmarla? Come si fa ad enrare nel menu immissione dati come si seleziona lo spazio di memoria, il sesso e cosi' via?
Sono 2 ore che gli sto dietro senza risultato.
grazie a tutti quelli che mi leggeranno ed in articolar modo a chi mi aiutera'
Buonaserata
Gianni
gli stimolatori muscolari non sono vaccate! :mbe:
in questi termini sono delle supervaccate
utili solo per una cosa: la riabilitazione
perche sono deleteri? perche fanno aumentare la massa senza allenare il sistema nervoso.
se si vogliono dei muscoli "stupidi" allora usare l elettrostimolatore
vai di tanita, sono le migliori.
sì ma costano un botto, anche se devo dire che sapendo interpretare i dati (i.e. ragionando su tutti i valori e soprattutto guardando il trend e non la singola pesata) il suo sporco lavoro lo fa
vostro77
31-05-2010, 19:28
Riuppo la discussione visto che sto valuntando anch'io di acquistare una bilancia di questo tipo... qualcuno in questo tempo a avuto modo di pravarne di nuove e o di fare nuove valutazioni sull'affidabilita di queste bilancie?
Oltre alle Tanita che costano un sacco mi sapete consigliare qualche modello?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.