View Full Version : Come pulire corpo farfallato su Opel Corsa C ?
cilikekko
05-09-2008, 10:54
Ragazzi salve possiedo una opel corsa C del 2001 benzina 16v.Avevo intenzione di pulire il corpo farfallato ma volevo sapere se era una cosa fattitibile da fare per uno che non ha per niente competenza di smontaggio auto....
Vorrei sapere innanzitutto dove si trova questo corpo farfallato e quale chiave ci vuole per smontarlo. Poi quale prodotto posso usare per la pulizia all interno? Va pulito ad auto accesa o spenta???
Grazie spero mi aiutate
RiccardoS
05-09-2008, 12:17
ci sono dei prodotti che "dicono" di pulire tutto il sistema di alimentazione se spruzzati nell'aspirazione, prima del corpo farfallato: ricordo di averne provato uno così per sfiziom ed in effetti dopo il corpo farfallato era diventato bello lucido. Si spruzza proprio davanti a questo (togliendo il condotto di immissione che arriva fin lì) mentre lo si apre e chiude accelerando "a manina" :D col cavo che dovrebbe arrivare lì vicino. ovviamente motore acceso.
altrimenti , se non hai nessuna competenza di smontaggio, meglio che lasci perdere... anche se con un pò di manualità non è cosa difficile smontare il motorino passo passo ed il corpo farfallato vero e proprio e dargli una pulitina con uno straccio e qualche solvente leggero.
utilità? nessuna. :O :D
cilikekko
05-09-2008, 12:40
no sai perchè lo voglio pulire?la macchina ha 85000km e non credo sia mai stato pulito e in piu ho un problema di accensione a freddo....
Quando accendo l auto la mattina o dopo 3 4 ore che è spenta sembra che stesse per spegnersi,come se i giri del motore non salgono in fretta appena metti in moto...
pensavo che dando una pulitina avrei risolto...
Altri pareri?
Se non tiene il minimo conviene pulire.
se vuoi pulirlo smonta solo il tubo di aspirazione, poi prendi svitol per sciogliere lo sporco e lo pulisci con una stecchetta.
RiccardoS
05-09-2008, 12:48
se il problema è il minimo allora potrebbe essere utile:
questa (http://forum.clubalfa.it/twin-spark/9440-procedura-per-rimozione-e-pulizia-corpo-farfallato-per-ts.html) è la procedura per un'alfa... dovrebbe essere simile, prova a vedere se riesci a capirci qualcosa e se te la senti di provare.
hai fatto venire voglia di pulirlo pure a me: oggi provo! :D
Se non tiene il minimo conviene pulire.
Quoto: con la Golf (la IV) succede abbastanza spesso e si risolve sempre pulendo la farfalla. Vista la mia incompetenza però lo faccio fare al meccanico :Prrr:
Dumah Brazorf
05-09-2008, 15:05
Mai pulito sulla Civic, mai avuto problemi di minimo... però un pochino strappa, centra qualcosa?
cilikekko
05-09-2008, 15:45
il problema che ho è che quando la macchina l' accendo a freddo i giri nonschizzano subito a 2000 rpm per poi scendere sui 1100....
Ma una volta girata la chiave sta per 4 5 secondii che borbotta e trema il motore e dopo salgono....non subito come prima!
allora dite che è semplice?che chiave devo usare ?quali sono gli attrezzi che mi servono?
GUSTAV]<
05-09-2008, 18:47
Ragazzi salve possiedo una opel corsa C del 2001 benzina 16v.Avevo intenzione di pulire il corpo farfallato ma volevo sapere se era una cosa fattitibile da fare per uno che non ha per niente competenza di smontaggio auto....
Vorrei sapere innanzitutto dove si trova questo corpo farfallato e quale chiave ci vuole per smontarlo. Poi quale prodotto posso usare per la pulizia all interno? Va pulito ad auto accesa o spenta???
Grazie spero mi aiutate
se non sai neanche dov'è lasica perdere al 100% :D
e non mettere mai dentro stecchette di legno o cottonn fiock perchè se ti cade
dentro l'aspirazione poi son ucelli x diabetici.. ;)
Cambia piuttosto il filtro dell' aria.. :)
La zozzeria che si accumula dentro il corpo farfallato, può essere di 2 tipi..
- Olio proveniente dal recupero fumi olio motore
- fuliggine sempre dal recupero fumi olio motore
per l'olio, non c'è problema, tranne il caso in cui è troppo e và ad intasare
qualche condotto...
per la fuliggine, basta una spruzzata di svitol o solvente ogni 100.000 km
solo se le incrostazioni sono molto evidenti, allora serve una pulizia più accurata,
ma allora il problema stà tutto da un' altra parte, fasce elastiche e cilindro..
bye
cilikekko
05-09-2008, 20:58
<;23975319']se non sai neanche dov'è lasica perdere al 100% :D
e non mettere mai dentro stecchette di legno o cottonn fiock perchè se ti cade
dentro l'aspirazione poi son ucelli x diabetici.. ;)
Cambia piuttosto il filtro dell' aria.. :)
La zozzeria che si accumula dentro il corpo farfallato, può essere di 2 tipi..
- Olio proveniente dal recupero fumi olio motore
- fuliggine sempre dal recupero fumi olio motore
per l'olio, non c'è problema, tranne il caso in cui è troppo e và ad intasare
qualche condotto...
per la fuliggine, basta una spruzzata di svitol o solvente ogni 100.000 km
solo se le incrostazioni sono molto evidenti, allora serve una pulizia più accurata,
ma allora il problema stà tutto da un' altra parte, fasce elastiche e cilindro..
bye
il filtro aria l ho sostituito circa 1 mese fa.
Ma tu dici il problema di accensione a freddo può essere il corpo farfallato sporco o è da escludere?
Sgarboman
05-09-2008, 22:56
ci sono dei prodotti che "dicono" di pulire tutto il sistema di alimentazione se spruzzati nell'aspirazione, prima del corpo farfallato: ricordo di averne provato uno così per sfiziom ed in effetti dopo il corpo farfallato era diventato bello lucido. Si spruzza proprio davanti a questo (togliendo il condotto di immissione che arriva fin lì) mentre lo si apre e chiude accelerando "a manina" :D col cavo che dovrebbe arrivare lì vicino. ovviamente motore acceso.
altrimenti , se non hai nessuna competenza di smontaggio, meglio che lasci perdere... anche se con un pò di manualità non è cosa difficile smontare il motorino passo passo ed il corpo farfallato vero e proprio e dargli una pulitina con uno straccio e qualche solvente leggero.
utilità? nessuna. :O :D
Occhio che questi prodotti tendo a smagrire tantissimo e c'è il rischio di mangiare le sedi valvola in un momento. Comunque per me non è uan soluzione valida.
no sai perchè lo voglio pulire?la macchina ha 85000km e non credo sia mai stato pulito e in piu ho un problema di accensione a freddo....
Quando accendo l auto la mattina o dopo 3 4 ore che è spenta sembra che stesse per spegnersi,come se i giri del motore non salgono in fretta appena metti in moto...
pensavo che dando una pulitina avrei risolto...
Altri pareri?
Se non regge il minimo secondo me è il motorino del minimo, altro che farfalla :rolleyes:
Se si può smontare prova a dare una controllata a quello.
<;23975319']se non sai neanche dov'è lasica perdere al 100% :D
e non mettere mai dentro stecchette di legno o cottonn fiock perchè se ti cade
dentro l'aspirazione poi son ucelli x diabetici.. ;)
Cambia piuttosto il filtro dell' aria.. :)
La zozzeria che si accumula dentro il corpo farfallato, può essere di 2 tipi..
- Olio proveniente dal recupero fumi olio motore
- fuliggine sempre dal recupero fumi olio motore
per l'olio, non c'è problema, tranne il caso in cui è troppo e và ad intasare
qualche condotto...
per la fuliggine, basta una spruzzata di svitol o solvente ogni 100.000 km
solo se le incrostazioni sono molto evidenti, allora serve una pulizia più accurata,
ma allora il problema stà tutto da un' altra parte, fasce elastiche e cilindro..
bye
La fuliggine derivata dalla combustione di cosa? :confused:
Le incrostazioni derivate dai vapori dell'olio sono dure da mandar via, altro che Svitol. Bisogna smontare CF e collettori di aspirazione e cambiare le relative guarnizioni se si vuole fare la cosa per bene.
Tommy_83
05-09-2008, 23:10
Le candele come stanno messe?
GUSTAV]<
05-09-2008, 23:21
Le candele come stanno messe?
Quoto, candele e fili candele... :D
Anche la lettura dei difetti della centralina aiuta molto... :rolleyes:
GUSTAV]<
05-09-2008, 23:25
La fuliggine derivata dalla combustione di cosa? :confused:
Le incrostazioni derivate dai vapori dell'olio sono dure da mandar via, altro che Svitol. Bisogna smontare CF e collettori di aspirazione e cambiare le relative guarnizioni se si vuole fare la cosa per bene.
Deriva soprattutto dall' imperfetta tenuta delle fascie elastiche, che fanno trafilare
i gas di scarico nella coppa, e quindi, attraverso il condotto del recupero "fumi"
dell' olio rientrano nell' aspirazione... :rolleyes:
Più l'auto è vecchia, più perde compressione, e quindi maggiore è il trafilamento
dei gas di scarico attraverso le fasce.. :rolleyes:
cilikekko
06-09-2008, 10:09
<;23978637']Deriva soprattutto dall' imperfetta tenuta delle fascie elastiche, che fanno trafilare
i gas di scarico nella coppa, e quindi, attraverso il condotto del recupero "fumi"
dell' olio rientrano nell' aspirazione... :rolleyes:
Più l'auto è vecchia, più perde compressione, e quindi maggiore è il trafilamento
dei gas di scarico attraverso le fasce.. :rolleyes:
le candele le ho sostituite poco tempo fa pensando che fosse quello il problema...cmq io non ho problemi di minimo,ma solo all accensione quei 3-4 secondi la macchina borbotta un po e poi dopo sale di giri fino a 1500 per poi assestarsi i primi 20secondi sui 1100 per poi scendere sugli 800....
Dopo l accensione a freddo la macchina vabene non è che se mi fermo si spegne o strattona o non regge il minimo...
cilikekko
06-09-2008, 13:10
Ragazzi stamattina ho smontato il coperchio che si trova sopra al corpo farfallato e ho tolto il manicotto del filtro aria...allora il corpo non era molto sporco ma comunque l ho pulito all interno con uno straccio ed è venuto abb pulito...
La cosa che non mi è chiara è che voi dite che la farfalla si dovrebbe aprire e chiudere anche a mano,ma io ho provato ma sembra bloccata nn si muove...però poi una volta accesa la macchina funziona...
Ma succede qualcosa se io stacco il manicotto del filtro dell aria e lascio il corpo farfallato aperto a macchina accesa?????
Si romprerebbe qualcosa?
GUSTAV]<
06-09-2008, 17:28
Ragazzi stamattina ho smontato il coperchio che si trova sopra al corpo farfallato e ho tolto il manicotto del filtro aria...allora il corpo non era molto sporco ma comunque l ho pulito all interno con uno straccio ed è venuto abb pulito...
La cosa che non mi è chiara è che voi dite che la farfalla si dovrebbe aprire e chiudere anche a mano,ma io ho provato ma sembra bloccata nn si muove...però poi una volta accesa la macchina funziona...
Aspetta, ma di che tipo è però ? :rolleyes:
Se è l'acceleratore classico con il cavo d'acciaio, si, si dovrebbe aprire anche a mano,
Se è il tipo elettrocomandato, non c'è nessun cavo, ma solo il motore passo passo
e sicuramente non si apre a mano... in questo caso non forzarla o la rompi :D
fili candele, misurata la resistenza ?
Poi altri problemi potrebbero essere gli iniettori
o la pressione della pompa benzina...
Ma succede qualcosa se io stacco il manicotto del filtro dell aria e lascio il corpo farfallato aperto a macchina accesa?????
Si romprerebbe qualcosa?
Bisogna fare attenzione a non far entrare la polvere,
un attimino non succede nulla,
Ma se insisti a sgasare, può essere che risucchia sporcizia..
Sgarboman
06-09-2008, 20:20
<;23978637']Deriva soprattutto dall' imperfetta tenuta delle fascie elastiche, che fanno trafilare
i gas di scarico nella coppa, e quindi, attraverso il condotto del recupero "fumi"
dell' olio rientrano nell' aspirazione... :rolleyes:
Più l'auto è vecchia, più perde compressione, e quindi maggiore è il trafilamento
dei gas di scarico attraverso le fasce.. :rolleyes:
E quindi come si forma la fuliggine?
Ragazzi stamattina ho smontato il coperchio che si trova sopra al corpo farfallato e ho tolto il manicotto del filtro aria...allora il corpo non era molto sporco ma comunque l ho pulito all interno con uno straccio ed è venuto abb pulito...
La cosa che non mi è chiara è che voi dite che la farfalla si dovrebbe aprire e chiudere anche a mano,ma io ho provato ma sembra bloccata nn si muove...però poi una volta accesa la macchina funziona...
Ma succede qualcosa se io stacco il manicotto del filtro dell aria e lascio il corpo farfallato aperto a macchina accesa?????
Si romprerebbe qualcosa?
Se hai una farfalla normale dovrebbe avere una molla di richiamo. Forse è un po dura ma ruotando il piattello da dove parte il cavo dovresti farcela.
Non andare senza filtro, sai quanta roba ti entrerebbe dentro...
GUSTAV]<
06-09-2008, 20:31
E quindi come si forma la fuliggine?
Combustione aria benzina no ? :stordita:
L'aria contiene l'ossigeno, la benzina molecole a catena di idrogeno carbonio..
quando la miscela scoppia nel cilindro si formano composti di carbonio e idrogeno..
carbonio come CO2, CO e fuliggine, cioè particolato di carbonio...
mi sembrava sottointeso.. :D
Se hai una farfalla normale dovrebbe avere una molla di richiamo. Forse è un po dura ma ruotando il piattello da dove parte il cavo dovresti farcela.
Non andare senza filtro, sai quanta roba ti entrerebbe dentro...
forse c'è quella con il motore passo passo, il comando è elettrico.. :rolleyes:
Sgarboman
07-09-2008, 11:07
<;23989945']Combustione aria benzina no ? :stordita:
L'aria contiene l'ossigeno, la benzina molecole a catena di idrogeno carbonio..
quando la miscela scoppia nel cilindro si formano composti di carbonio e idrogeno..
carbonio come CO2, CO e fuliggine, cioè particolato di carbonio...
mi sembrava sottointeso.. :D
A me sembrava sottointeso che la fuliggine non possa arrivarci all'aspirazione, volevo capire che cosa intendevi per fuliggine...
forse c'è quella con il motore passo passo, il comando è elettrico.. :rolleyes:
Infatti ho scritto:
Se hai una farfalla normale dovrebbe avere una molla di richiamo. Forse è un po dura ma ruotando il piattello da dove parte il cavo dovresti farcela.
Non andare senza filtro, sai quanta roba ti entrerebbe dentro...
GUSTAV]<
08-09-2008, 00:00
A me sembrava sottointeso che la fuliggine non possa arrivarci all'aspirazione, volevo capire che cosa intendevi per fuliggine...
Infatti ho scritto:
Arriva arriva :D
il fumo di scarico passa soprattutto per la marmitta,
ma anche un pelino nel recupero vapori dell' olio... :D
Se poi hai l'EGR allora non ti dico.. :sofico: :sofico: :sofico:
PS ma tu non frequenti Ingegneria ?
Sgarboman
08-09-2008, 11:23
<;24004537']Arriva arriva :D
il fumo di scarico passa soprattutto per la marmitta,
ma anche un pelino nel recupero vapori dell' olio... :D
Se poi hai l'EGR allora non ti dico.. :sofico: :sofico: :sofico:
PS ma tu non frequenti Ingegneria ?
I fumi si, la fuliggine la vedo dura, anche perchè andrebbe a depositarsi in fondo alla coppa dell'olio.
Non credo sia una cosa che tu abbia mai fatto, vero?
P.S.
Non frequento ingegneria :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.