PDA

View Full Version : Epson stylus D92 : che faccio, vola dalla finestra??


flaminiobovino)
04-09-2008, 09:01
Salve. Ho usato sempre una canon i250 con ottimi risultati. Poi un giorno ha iniziato a dare il famoso problema di serbatoio di inchiostro pieno. Irritato per questa "scadenza" fissa inserita all'interno della stampante dalla Canon acquisto la stampante in oggetto.

Delusioni:
-stampa in nero più "polverosa" e dai contorni meno netti sulla comune carta da fotocopiatrice (rispetto alla canon i250 che avevo prima)

-Qualità bozza inguardabile (con la i250 usavo sempre bozza che dava un'ottima qualità per i testi con un buon risparmio di inchiostro)

-Qualità normale troppo lenta e temo troppo dispendiosa in inchiostro

-Gestione cartucce da strozzino. Se finisce anche un solo serbatoio di inchiostro colore si rifuta di stampare (anche i testi che basterebbe il nero)

Dulcis in fundo tornato dalle vacanze, dopo un mese di inattività non stampa più il nero con cartuccia piena (seccata la testina???)

Domanda: che faccio, la faccio volare dalla finestra? :muro:

nomeutente
04-09-2008, 11:55
Domanda: che faccio, la faccio volare dalla finestra? :muro:


Le epson suscitano spesso questi cattivi pensieri...
Ma a parte la lentezza (che è un problema inaggirabile) per il resto esistono le cartucce compatibili, inchiostri meno densi e una corretta manutenzione.
Bisogna saperle prendere e sanno dare anche loro le giuste soddisfazioni. ;)

battgrade
09-09-2008, 14:55
Dulcis in fundo tornato dalle vacanze, dopo un mese di inattività non stampa più il nero con cartuccia piena (seccata la testina???)

Domanda: che faccio, la faccio volare dalla finestra? :muro:

Ho lo stesso tuo problema con lo stesso modello di stampante.
Ho acquistato cartucce originali ma niente da fare.
Tu come hai risolto? (a parte buttare tutto e cambiare stampante, cosa che prima o poi farò...)

zacs
24-09-2008, 16:09
Buonasera a tutti.

Mi è da poco "morta" la mia epson d88 (segnala sempre come assente la cartuccia di giallo) e stavo pensado di sostituirla con una d92.

So che questa stampante non è molto performante ma per l'uso che ne faccio (6-7 pagine al giorno in nero e/o a colori e quasi mai stampe fotografiche) penso sia più che sufficiente.

Il mio dubbio è sapere se questa stampante funziona con un CISS. Ne ho visti diversi su internet.

Il mio dubbio era sul fatto che il coperchio della stampante resta in minima parte aperto e potrebbe essere un problema per la stampante.

C'è qualcuno che usa la d92 con CISS senza problemi?

Grazie a tutti, ciao.

nomeutente
24-09-2008, 16:48
Mi è da poco "morta" la mia epson d88 (segnala sempre come assente la cartuccia di giallo) e stavo pensado di sostituirla con una d92.


E' un'epidemia: anche a me è successo la settimana scorsa :D
Non fa più contatto il chip della testina con i conduttori che provengono dal chip della cartuccia... nei prossimi giorni vedo se riesco a metterla a posto, ma nel frattempo ho preso anch'io una d92.
Però questa volta l'ho presa con le sole cartucce trasparenti riempibili, tanto stampa talmente piano che se ci metto un bradipo a fare il refill manualmente rischio comunque di riempirla troppo :D
Almeno non devo manomettere troppo la macchina... però ho anche preso una xerox phaser, perché non ne potevo più :cool:

zacs
24-09-2008, 19:07
Ciao nomeutente,

ma è davvero così lenta la d92? più della d88?:D

Io avevo pensato al CISS per abbattere definitivamente i costi delle cartucce.
Però, ora che mi ci fai pensare, anche la soluzione delle cartucce ricaricabili è buona.

Spero solo che la d92 duri di più della d88.

Ti sarei grato se mi dicessi (in caso di esito positivo) come hai fatto ad aggiustare la d88.

Ciao, grazie mille.

valis.
25-09-2008, 07:11
Però questa volta l'ho presa con le sole cartucce trasparenti riempibili:

dove le hai trovate le cartucce riempibili? mi spieghi come funziona e dove compri gli inchiostri?

nomeutente
25-09-2008, 14:29
ma è davvero così lenta la d92? più della d88?:D


Dal momento che è la versione successiva alla d72, che a sua volta era più lenta, penso proprio di sì. Però deve ancora arrivarmi, quindi non so.
In linea di massima sarà una chiavica come tutte le serie c e d (ne ho avute parecchie).



Ti sarei grato se mi dicessi (in caso di esito positivo) come hai fatto ad aggiustare la d88.


Al momento non ho ancora risolto niente.


dove le hai trovate le cartucce riempibili? mi spieghi come funziona e dove compri gli inchiostri?

Il regolamento non permette di fare pubblicità agli shop... comunque da tutti i fornitori più grandi trovi sia le cartucce "no sponge autoreset" che i flaconi di inchiostro. Io mi rifornisco da quelli che li vendono a litro, perché ne consumo molto e così risparmio.

nargotrhond
29-09-2008, 14:49
ho appena preso una D92, dopo aver avuto per un anno una canon 4200 (che non riconosceva le sue cartucce originali e la cui casa sosteneva non avesse problemi...in sostanza niente garanzia e l'ho dovuta cambiare)...ma quanto ciuccia sta stampante? cavolo 20 pag in nero e un quarto della cartuccia è andato via!!! ma è perchè è la prima cartuccia o è perchè ho preso una fregatura?
grazie

zacs
29-09-2008, 15:06
ho appena preso una D92, dopo aver avuto per un anno una canon 4200 (che non riconosceva le sue cartucce originali e la cui casa sosteneva non avesse problemi...in sostanza niente garanzia e l'ho dovuta cambiare)...ma quanto ciuccia sta stampante? cavolo 20 pag in nero e un quarto della cartuccia è andato via!!! ma è perchè è la prima cartuccia o è perchè ho preso una fregatura?
grazie

E' normale, le prime cartucce vengono utilizzate per ricaricare le testine, quindi è normale che durino di meno.

Con le prossime sicuramente noterai dei miglioramenti. Per tutte (o quasi) le stampanti epson è così.

Ciao.

nargotrhond
29-09-2008, 18:11
ok grazie, mi hai tranquillizzato un po'...ma complessivamente sta epson 92 è risparmiosa o no?

zacs
29-09-2008, 19:37
Io non la tengo e non posso dirti molto.

Si risparmia se usi CISS o cartucce ricaricabili.

Le cartucce originali costano circa 9 euro mentre le compatibili 3-4 euro.

Ciao

zacs
09-10-2008, 20:49
Buonasera a tutti.

Ho comprato da poco una epson d120 per sostituire la defunta d88.

Purtroppo però, il kit che ho comprato di cartucce ricaricabili non funziona! :cry:

Questo è quello che succede:
http://img377.imageshack.us/img377/286/d120eo4.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=d120eo4.jpg)http://img377.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

A qualcuno è capitata la stessa cosa?

Se qualcuno sa come risolvere gli sarei grato, è un anno che mi stanno facendo ammattire queste nuove stampanti e i loro dannatissimi chip.

Grazie a tutti, ciao.

deacon
28-10-2008, 11:11
Ciao!
anchio ho comperato l'Epson Stylus D120 e ho riscontrato lo stesso problema con cartucci 'unbranded'. A questo punto non credo che lo stampante funzionerà con altri unbranded e credo che sono due strade da scelgere:
1. da usare gli inchiostri 'originali' o
2. usare il sistema SISS.
C'e qualcuno che può comentare sul sitema SISS, la validità dell'uso ecc.
Grazie!

braudo
10-11-2008, 21:53
Ciao a tutti, mi attacco a questo forum visto che state parlando della D92.
E da un pò che non mi stampa più. Lampeggia la spia verde dell'alimentazione, e rimane accesa fissa quella arancione. Se fosse un problema di esaurimentodelle cartucce non dovrebbe segnalarmelo il software della Epson???

grazie a tutti!!!!