View Full Version : Influenza sui consumi dei cerchi da 18"
Tempo fa leggevo che ad influire sui consumi, oltre che la larghezza dei pneumatici, è anche il diametro dei cerchi delle auto, a voi risulta? Ci sono sostanziali differenze su questo fronte tra cerchi da 17" e 18"? Avete esperienze dirette? E come costi?
El_Camino
03-09-2008, 14:21
Tempo fa leggevo che ad influire sui consumi, oltre che la larghezza dei pneumatici, è anche il diametro dei cerchi delle auto, a voi risulta? Ci sono sostanziali differenze su questo fronte tra cerchi da 17" e 18"? Avete esperienze dirette? E come costi?certamente i cerchi da 18 e 19 sono quelli che consumano di più rispetto 15-16-17.:O
dato il raggio maggiore dovrebbe essere necessario un momento d'inerzia più elevato per farli girare, a parità di massa, in accelerazione. Magari aumenta anche l'impronta a terra con il diametro oltre che con la larghezza.
certamente i cerchi da 18 e 19 sono quelli che consumano di più rispetto 15-16-17.:O
ed anche 20-21-22 consumano più rispetto a 12-13-14 :O
dato il raggio maggiore dovrebbe essere necessario un momento d'inerzia più elevato per farli girare, a parità di massa, in accelerazione. Magari aumenta anche l'impronta a terra con il diametro oltre che con la larghezza.
le due scelte che ho disponibili sono: 225/45 R17 e 225/40 R18
Dunque questa differenza sembra ci sia effettivamente e a quanto ho capito è più legata al peso maggiore del cerchi che all'aerodinamica meno favorevole, come credevo io. Ma per quanti km in meno con un litro possono influire?
ed anche 20-21-22 consumano più rispetto a 12-13-14 :O
Ma io i 22 mica li posso montare :O
bob.malone
03-09-2008, 14:45
ma il consimo maggiore sulla partenza, non lo dovresti teoricamente riguadagnare con il maggiore effetto volano durante la percorrenza???
ma poi quanto è la differenza di altezza totale (quindi con gomma montata) tra unpneomatico 225/45 R17 e 225/40 R18?
ma poi quanto è la differenza di altezza totale (quindi con gomma montata) tra unpneomatico 225/45 R17 e 225/40 R18?
Se non sbaglio il raggio non cambia, a compensare il cerchio più grande c'è la spalla del pneumatico più bassa
Se non sbaglio il raggio non cambia, a compensare il cerchio più grande c'è la spalla del pneumatico più bassa
il /40 R18 è più grande del /45 R17
le due scelte che ho disponibili sono: 225/45 R17 e 225/40 R18
Dunque questa differenza sembra ci sia effettivamente e a quanto ho capito è più legata al peso maggiore del cerchi che all'aerodinamica meno favorevole, come credevo io. Ma per quanti km in meno con un litro possono influire?
ma che macchina hai? attenzione che con i 18 rischia di diventare troppo rigida e poco maneggevole.
Penso che i consumi in più siano risibili, metti del 10\15% al massimo
Pur di essere alla moda la gente monterebbe le ruote da trattore sulle smart. :rolleyes:
Pur di essere alla moda la gente monterebbe le ruote da trattore sulle smart. :rolleyes:
Diglielo va che le macchine serie hanno solo i 15" omologati e se provi a chiedere per i 16 ti arriva invece del nullaosta un pacco bomba... :asd:
(ITR docet :O )
bob.malone
03-09-2008, 15:14
io ho su le borchie da 14" :read:
ma che macchina hai? attenzione che con i 18 rischia di diventare troppo rigida e poco maneggevole.
Penso che i consumi in più siano risibili, metti del 10\15% al massimo
Devo ancora prenderla, il modello è la A3 sportback, ne hanno disponibili due in pronta consegna con accessori diversi, tra cui i cerchi, quello con i 18" è più accessoriato, ma non vorrei tirarmi la zappa sui piedi, anche considerando il fattore rigidezza dell'assetto, specie io che vengo da un SUV supermolleggiato....
Devo ancora prenderla, il modello è la A3 sportback, ne hanno disponibili due modelli con accessori diversi, tra cui i cerchi, quello con i 18" è più accessoriato, ma non vorrei tirarmi la zappa sui piedi, anche considerando il fattore rigidezza dell'assetto, specie io che vengo da un SUV supermolleggiato....
io su un A3 terrei i 17 senza dubbio, ma dipende dal gusto personale, dall'uso che fai della macchina, ecc.
bob.malone
03-09-2008, 15:44
bhe in questo caso allora valuta anche gli accessori e il prezzo finale dell'auto.
Diglielo va che le macchine serie hanno solo i 15" omologati e se provi a chiedere per i 16 ti arriva invece del nullaosta un pacco bomba... :asd:
(ITR docet :O )
Parole sante! :O
;)
Pur di essere alla moda la gente monterebbe le ruote da trattore sulle smart. :rolleyes:
Un misterioso utente mi ha mandato questo in pvt:
http://www.autocult.com.au/img/gallery/full/444375.jpg
Beh, magari quello non lo ha fatto per la moda... :asd:
le due scelte che ho disponibili sono: 225/45 R17 e 225/40 R18
Dunque questa differenza sembra ci sia effettivamente e a quanto ho capito è più legata al peso maggiore del cerchi che all'aerodinamica meno favorevole, come credevo io. Ma per quanti km in meno con un litro possono influire?
Non credo si noteranno differenze importanti di consumo,io prenderei gli R18.A meno che le strade sono come quelle di Catania allora compra gli R 10.....
Sgarboman
03-09-2008, 23:36
dato il raggio maggiore dovrebbe essere necessario un momento d'inerzia più elevato per farli girare, a parità di massa, in accelerazione. Magari aumenta anche l'impronta a terra con il diametro oltre che con la larghezza.
Come fa ad aumentare l'impronta a terra aumentando il diametro?
ed anche 20-21-22 consumano più rispetto a 12-13-14 :O
:asd:
Diglielo va che le macchine serie hanno solo i 15" omologati e se provi a chiedere per i 16 ti arriva invece del nullaosta un pacco bomba... :asd:
(ITR docet :O )
:O :O :O
E comunque vorrei ricordare che i cerchi in lega sono nati per essere più leggeri di quelli di ferro, non per stupide mode.
ma che macchina hai? attenzione che con i 18 rischia di diventare troppo rigida e poco maneggevole.
Penso che i consumi in più siano risibili, metti del 10\15% al massimo
:eek: Secondo te il 10 - 15 % in più di consumo ti pare poco? Comunque non credo proprio che consumi così tanto in più, influisce quasi di più la differenza di peso...comunque un conto è passare da R14 a R18...un altro da 17... :)
:eek: Secondo te il 10 - 15 % in più di consumo ti pare poco? Comunque non credo proprio che consumi così tanto in più, influisce quasi di più la differenza di peso...comunque un conto è passare da R14 a R18...un altro da 17... :)
si, probabilmente ho esagerato...........dovrebbe essere di meno, in fondo il battistrada rimane quello.
10% cmq non è tanto, su 1 pieno saranno 7\8 euro quindi 7\8 euro su 600 km........è sostenibile se tiene particolarmente all'estetica ;)
Tutte risposte inesatte.
Il diametro esterno della gomma non cambia da 17 a 18 perché altrimenti andrebbero ritarati tutti i sistemi di bordo (contakm e tachimetro devono essere tarati ed omologati, non possono essere regolati alla cacchio, se la casa permette queste due misure di cerchio allora sono equivalenti per forza). L'altezza della gomma del 17 è maggiore per compensare il cerchio più piccolo.
Il peso del cerchio: dipende molto dalla qualità e dalla struttura del cerchio e dalle razze, non è affatto vero che un cerchio da 18 pesa sempre di più di uno da 17.
Il peso dello pneumatico da 18 è inferiore perché c'è meno gomma.
L'impronta a terra è uguale perché è uguale diametro della gomma e larghezza. Attenzione, la cosa che influisce di più sull'impronta è la pressione, qui nessuno ne ha parlato (a ribadire ancora una volta la scarsa competenza dei post precedenti... :doh:), l'importante è mantenere la pressione corretta per contenere i consumi... altro che farsi pippe sul diametro del cerchio!
L'unica cosa che cambia è l'assetto che risulterà molto più rigido perché c'è ovviamente meno spalla nello pneumatico. I consumi non ne vengono influenzati a rigor di logica. Mi fa sorridere veder sparate addirittura delle percentuali di aumento, quando non si è neanche fatta una prova.
Ah, queste considerazioni ovviamente valgono per pneumatici di raggio diverso ma con larghezza uguale (225 in questo caso).
attenzione, ponendosi così ci si espone a figure di merda:
17" : altezza cerchio di 43,18cm
18" : altezza cerchio di 45,72cm
Gomma 17" : 225/45= 20,25cm
Gomma 18" : 225/40= 18,00cm
cerchio 17" con 225/45 gomma= 63,43cm di altezza
cerchio 18" con 225/40 gomma= 63,72cm di altezza
La differenza è minima ma come saprai sicuramente anche questa minima differenza inficia il contakm e adesso corri a ritarare gli strumenti di bordo........e soprattutto dimostra "Il diametro esterno della gomma non cambia da 17 a 18"(cit.) chi è l'incompetente............:O
Poi nessuno ha parlato della pressione perchè non era l'argomento del 3d, nè l'argomento era "come posso risparmiare".
Quoto Mini4wdking sul fatto che sono state sparate tante minchiate :doh:
La differenza di consumi è tra l'irrisorio ed il nulla visto che l'impronta a terra è la stessa (225) ed è quello che causa l'attrito e quindi i consumi.
Io sono passato da 215/45 R17 a 225/40 R18 (quindi con battistrada piu' largo) i consumi sono rimasti praticamente gli stessi, basta che la pressione è quella giusta
L'unico consiglio che ti do' sia se prendi 17 che 18 è di prendere pneumatici con fianco Extraload per ridurre il rischio di bollare pneumatici e piegare i cerchi con le buche
Quoto Mini4wdking sul fatto che sono state sparate tante minchiate :doh:
La differenza di consumi è tra l'irrisorio ed il nulla visto che l'impronta a terra è la stessa (225) ed è quello che causa l'attrito e quindi i consumi.
Passando da 215/45 R17 a 225/40 R18 (quindi con battistrada piu' largo) i consumi sono rimasti praticamente gli stessi, basta che la pressione è quella giusta
L'unico consiglio che ti do' sia se prendi 17 che 18 è di prendere pneumatici con fianco Extraload per ridurre il rischio di bollare pneumatici e piegare i cerchi con le buche
"All'aumentare dell'attrito l'energia per far muovere la macchina rimane la stessa" orco cane, abbiamo anche scoperto una nuova legge della fisica!!!!
La differenza tra normali e extraload è risibile (a volte 1 o 3 punti di indice di carico) è difficile che si prenda un colpo che si inserisce in quella differenza (più forte li piega entrambi, più debole non ne piega nessuno dei due)
L'unico consiglio che ti do' sia se prendi 17 che 18 è di prendere pneumatici con fianco Extraload per ridurre il rischio di bollare pneumatici e piegare i cerchi con le buche
Ecco, questa è una cosa che non sapevo e che senz'altro mi è utile, anche qui le strade non sono sempre un granchè... L'auto equipaggiata con i 18" è stata bloccata fino ad oggi a mezzogiorno, se il tipo che l'ha fermata ci ripensa alle 12:01 la prenoto :)
"All'aumentare dell'attrito l'energia per far muovere la macchina rimane la stessa" orco cane, abbiamo anche scoperto una nuova legge della fisica!!!!
Ecco il fenomeno...
Vai, premio Nobel per la fisica, spiega al mondo intero perche' dovrebbe aumentare l'attrito con lo stesso battistrada :rolleyes:
La differenza tra normali e extraload è risibile (a volte 1 o 3 punti di indice di carico) è difficile che si prenda un colpo che si inserisce in quella differenza (più forte li piega entrambi, più debole non ne piega nessuno dei due)
Visto che costano uguali meglio quello di niente o no? :rolleyes:
Ma se sei abituato ai 14'' che metti le ruote sui marciapiedi certe finezze non ti toccano proprio... :rolleyes:
Io sono passato da 215/45 R17 a 225/40 R18 (quindi con battistrada piu' largo) i consumi sono rimasti praticamente gli stessi,
215 e 225 non sono lo stesso battistrada.........
Ecco il fenomeno...
Vai, premio Nobel per la fisica, spiega al mondo intero perche' dovrebbe aumentare l'attrito con lo stesso battistrada :rolleyes:
Visto che costano uguali meglio quello di niente o no? :rolleyes:
Ma se sei abituato ai 14'' che metti le ruote sui marciapiedi certe finezze non ti toccano proprio... :rolleyes:
semplicemente perchè NON costano uguali.............:doh:
Sì, e secondo te 0,29 cm di diametro in più fanno la differenza? sono esattamente 1,45 mm di battistrada consumato in più od in meno che ballano (ho diviso i 2,9 mm di diametro di differenza per 2 in quanto il diametro è il doppio del raggio), non mi sembra di essere incompetente :)
Caso mai sei tu che fai una FdM ritenendo che una variazione di 0,45% (quindi 4 millesimi del diametro) inficia sostanzialmente i consumi (dici prima 10/15%, poi ti sei corretto... quanto, 5%?). Oltre ad essere palesemente una differenza di dimensioni ridicola, rimane il fatto che anche se ipoteticamente molto diverso il diametro delle ruote cambierebbe solo il rapporto di trasmissione, che di fatto non influenza i consumi in sè, quindi la tua è doppiamente una considerazione insensata.
Sulla pressione: hanno detto che "con i 18 pollici hai una impronta a terra diversa", ho ribattuto che l'impronta a terra dipende in gran parte (più di ogni altra cosa) dalla pressione e quindi è di questo che bisogna preoccuparsi per mantenere una corretta impronta a terra.
che sia 0,29 o 0,00001..........sei tu che sostenevi fossero uguali.............che adesso, smentito dai fatti , hai corretto in "QUASI uguali" o "differenze ininfluenti" che è uguale ma fa (per gli stolti) meno impressione :asd:
Il rapporto di trasmissione non influenza i consumi?!?!?ma da quando?!?!su una macchina è più difficile, ma su una moto si fa spesso e i consumi cambiano, anche molto, a parità di andatura, perchè cambia lo sforzo per raggiungere certe velocità. il fatto che tu possa considerare la mia affermazione doppiamente inesatta ti porta ed essere giudicato come doppiamente incompetente.........
Sulla pressione hanno detto un'inesattezza se hanno parlato di differenza nell'impronta (anche se cercando il capello si può dire che, variando la rigidità strutturale con una diversa altezza della spalla la gomma lavora diversamente perchè si affloscia sull'asfalto in modo diverso...la cosiddetta "pancia" cambia).
et voilà!!
ps: a onor del vero anche io ho esagerato sulle differenze di consumo.........ho attribuito troppa importanza al peso...........
The Mighty Gex
04-09-2008, 10:18
Se non erro può esserci una variazione massima del 5% sul diametro di rotolamento tra una misura e l'altra.
Io sono passato dai 195-55 r16 a 205-45 17 e non ho notato particolari aumenti nei consumi nonostante la larghezza del battistrada sia maggione nella nuova dimensione.
215 e 225 non sono lo stesso battistrada.........
E nonostante cio' i consumi sono rimasti uguali :bimbo:
E nonostante cio' i consumi sono rimasti uguali :bimbo:
un MIRACOLO!!!!!!!!!!!!! ma cosa sto a spiegarti, non serve nemmeno avere esperienza sul campo.basta aver seguito le lezioni di fisica da prima superiore.
Un conto è dire che non te ne sei accorto, un conto è dire che non ci sono state...il che è una castroneria.
Ma guarda te...ho lavorato prima per una casa produttrice, poi per un gommista-ricostruttore, il tutto per anni........e non ho mai visto montare un cerchio più grande!!!!!!!
sono un uomo fortunato ad aver goduto della tua illuminazione! :asd:
215 e 225 non sono lo stesso battistrada.........
semplicemente perchè NON costano uguali.............:doh:
che sia 0,29 o 0,00001..........sei tu che sostenevi fossero uguali.............che adesso, smentito dai fatti , hai corretto in "QUASI uguali" o "differenze ininfluenti" che è uguale ma fa (per gli stolti) meno impressione :asd:
Il rapporto di trasmissione non influenza i consumi?!?!?ma da quando?!?!su una macchina è più difficile, ma su una moto si fa spesso e i consumi cambiano, anche molto, a parità di andatura, perchè cambia lo sforzo per raggiungere certe velocità. il fatto che tu possa considerare la mia affermazione doppiamente inesatta ti porta ed essere giudicato come doppiamente incompetente.........
Sulla pressione hanno detto un'inesattezza se hanno parlato di differenza nell'impronta (anche se cercando il capello si può dire che, variando la rigidità strutturale con una diversa altezza della spalla la gomma lavora diversamente perchè si affloscia sull'asfalto in modo diverso...la cosiddetta "pancia" cambia).
et voilà!!
ps: a onor del vero anche io ho esagerato sulle differenze di consumo.........ho attribuito troppa importanza al peso...........
Il rapporto di trasmissione ti impone di adattarti nelle cambiate, ma mica influisce sui consumi, almeno penso.
Barbaresco
04-09-2008, 10:45
Non è facile accorgersi della differenza sui consumi in caso di cambio della misura delle gomme.....nella fattispacie tra 215 e 225.
Le variabili in gioco sono molte anche in questo caso....ovvero: le gomme 215 sostituite erano usurate, seppur di poco il consumo è superiore a gomme nuove, il paragone andrebbe effettuato con gomme di paritetica usura.
Anche la tipologia e la marca delle gomme è fondamentale, come ben sapete ci sono gomme, la cui produzione è mirata al risparmio di carburante a scapito della prestazione estrema.
Posso dire la mia: sono passato da gomme da 17" e battistrada 225 Bridgestone Potenza a Pirello pZero nero da 18" e battistrada 235 e i consumi li vedo identici a prima.
Aviatore_Gilles
04-09-2008, 10:48
Devo ancora prenderla, il modello è la A3 sportback, ne hanno disponibili due in pronta consegna con accessori diversi, tra cui i cerchi, quello con i 18" è più accessoriato, ma non vorrei tirarmi la zappa sui piedi, anche considerando il fattore rigidezza dell'assetto, specie io che vengo da un SUV supermolleggiato....
Alla prima buca ti ritrovi il cerchio in bocca ;)
Vai sui 17 se puoi.
Sei veramente odioso e capzioso nel cercare inutili appigli alle tue strampalate teorie.
Sai che in produzione tutti i pezzi non escono mai con la stessa dimensione?
Prova a misurare 10000 gomme da 18" della stessa marca e vedere se tutte hanno la stessa dimensione. Sai cosa sono le tolleranze di misura?
Parli come se tu avessi infuso il dono della verità assoluta, nonché quello della matematica. Ma tu sai che la realtà produttiva si deve adattare per forza alle imprecisioni?
Se la differenza fra due gomme è inferiore ad una certa tolleranza, per la produzione si ritengono le gomme UGUALI. E 0,29 cm è sotto quella tolleranza (abbondantemente, che abbiamo visto essere 5% la tolleranza...).
5% di tolleranza!?!?!?tra una gomma e l'altra? una 345\35r19 potrebbe diventare 327 da una parte e 362 dall'altra.........ottimo!!!quella macchina girerà benissimo da una parte......potrà girare ad indianapolis come nessuna altra!!!! hai finito di dire scempiaggini!? o vuoi far rigirare il sig. Michelin nella tomba ancora tanto?!?
Le variazioni all'interno del lotto di produzione possono ESSERE in decimi di millimetro...non in millimetri.......
Quindi tu dici che con un rapporto di trasmissione più lungo (quello dato dalle gomme da 18") i consumi aumentano :asd: ?
Io sapevo che a velocità COSTANTE un rapporto di trasmissione più lungo ha minore consumo,
e sapevi bene, ma dovevi anche sapere che in un mondo reale di accelelrazioni, decellerazioni ecc. il consumo può crescere anche con un rapporto più lungo, perchè l'energia utilizzata per raggiungere una velocità costante è superiore. Non è una regola fissa perchè le variabili sono moltissime. Ma negare questa possibilità è un ulteriore inesattezza.
Se non erro può esserci una variazione massima del 5% sul diametro di rotolamento tra una misura e l'altra.
Io sono passato dai 195-55 r16 a 205-45 17 e non ho notato particolari aumenti nei consumi nonostante la larghezza del battistrada sia maggione nella nuova dimensione.
si, infatti è permesso cambiare misura proprio perchè si rimane in questi parametri ad es. tra 195\65r15 e 205\55r16.
Il problema è di percezione, accorgersi di una differenza anche del 10% è difficilissimo. Ma, nonostante Pico de Paperis e Archimede dicano il contrario, c'è sicuramente, altrimenti non ci sarebbe nemmeno la variazione di velocità massima che si presenta quando metti un pneumatico di misura differente
El_Camino
04-09-2008, 11:25
io monto come questi ma versione stradale eh :D
http://www.ted-kyte.com/3D/Pictures/Tire%20GoodYear%20NASCAR%20Slick%20and%20Rim.jpg
El_Camino
04-09-2008, 11:25
viva la spalla alta :sofico:
Ok una minima differenza di dimensioni c'è, ma questo cosa comporta con la domanda del thread? nessuna... stai solo impuntandoti su aria fritta.
Se fosse importante allora avremmo che con treni diversi ma della stessa marca e dello stesso modello (e dimensioni), la stessa auto consumerebbe diversamente dato che le ruote (essendo un prodotto dell'uomo) non sono tutte perfette ed uguali. E questo se dovesse essere non è sicuramente misurabile. E se questa differenza di consumo di carburante non è misurabile (dato che si confonde con l'errore degli strumenti di misura), non è misurabile neanche per il protafoglio.
Certo che mi sono impuntato, hai dato dell'incompetente basandoti su una tua teoria ERRATA, ti ho dimostrato che hai sparato una serie di cazzate e che quindi la parola "incompetente" potevi quantomeno conservarla ad uso personale........è normale che la percezione strumentale debba essere accurata (non basta un tachimetro di auto) e che non sia percepibile, ma questo non cambia che ci sia.
ps: ho sempre sbagliato accellerare e decellerare......e continuerò a farlo.....certi vizi son duri a morire
pps: purtroppo non sono mai stato "installatore di gomme" (anche se nella formazione è previsto che venga insegnato anche quello perchè devi conoscere ogni passaggio d iquello di cui parli) perchè ero al "commerciale al dettaglio-acquisti moto e vettura" e dall'altra parte "resp della logistica e analisi claim"..........e quello che ho imparato, pur essendo solo l'inizio, è stato molto utile......... ma ti assicuro che, da quello che hai fatto trasparire,tu te ne intendi meno dell'ultimo apprendista magazziniere di un negozio di gomme.
Ma sì, chi vuoi che se ne accorga in pratica... comunque ora arriverà ferste che si attacca capziosamente alla precisione ed alla teoria (mentre purtroppo il mondo della produzione fisica deve fare i conti anche con i margini di errore) e ti dirà che hai inventato un'altra legge della termodinamica.
EDIT: COME VEDI MENTRE SCRIVEVO MI HA PRECEDUTO LOL
LOL!
Vabbe', abbiamo l'uomo della teoria
si, infatti è permesso cambiare misura proprio perchè si rimane in questi parametri ad es. tra 195\65r15 e 205\55r16.
Il problema è di percezione, accorgersi di una differenza anche del 10% è difficilissimo. Ma, nonostante Pico de Paperis e Archimede dicano il contrario, c'è sicuramente, altrimenti non ci sarebbe nemmeno la variazione di velocità massima che si presenta quando metti un pneumatico di misura differente
Ma quale percezione!! :D :D
Fare i calcoli alla pompa da pieno a pieno è percezione? :D
Tutti noi che abbiamo fatto il passaggio al cerchio superiore ti diciamo che i consumi restano praticamente uguali e tu sei l'unico che non ha mai cambiato cerchi alla tua macchina e continui a dire che diciamo cazzate? :confused:
E' diventato un thread da ingegneri? :D :D
Vabbè, mi iscrivo. :sofico:
Vi porto qualche dato autentico a provare che le misure di ruote ammesse a libretto, non hanno tutte all'incirca lo stesso diametro e vi sono variazioni sensibili tra una misura e l'altra:
Alfa 159 gomme ammesse:
205/55 16'' diametro 63.2cm
215/55 16'' 64.3
225/50 17'' 65.7
235/45 18'' 66.9
235/40 19'' 67.1
come potete notare tra i 19 e i 16 ci sono 3.9cm di diametro di differenza che sarebbero praticamente 2cm di raggio in più, per questo motivo, in fabbrica l'elettronica almeno dell'alfa viene settata con le gomme con cui esce, per non avere scarti elevati. A riprova di questo fatto, per scendere la discesa dei garage nel mio palazzo, io con i 18'' non tocco, il mio vicino con i 215 da 16'' gratta.
ciao.
Ma quale percezione!! :D :D
Fare i calcoli alla pompa da pieno a pieno è percezione? :D
Tutti noi che abbiamo fatto il passaggio al cerchio superiore ti diciamo che i consumi restano praticamente uguali e tu sei l'unico che non ha mai cambiato cerchi alla tua macchina e continui a dire che diciamo cazzate? :confused:
ma a te chi te l'ha detto?inventi?
ci arrivi a capire che il km da pieno a pieno non è un dato oggettivo?se ci arrivi allora capirai che hai detto una cazzata...se non ci arrivi allora lascia stare, hai ragione, metti una 225\45r17 sotto una Punto e andrà uguale e consumerà uguale
Ma no, lui non dice che diciamo cazzate, dice solo che le due gomme sono diverse, non possiamo dire che i consumi sono uguali! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
no no. sbagli...io dico proprio che dite cazzate!!:O ...........
Milosevik
04-09-2008, 13:18
L'unico consiglio che ti do' sia se prendi 17 che 18 è di prendere pneumatici con fianco Extraload per ridurre il rischio di bollare pneumatici
ecco a me è successo proprio questo, un mio amico m'aveva detto che dovevo cambiare la gomma per il rischio che potesse scoppiare, il gommista invece me l'ha riparata dicendo di aver messo un "rinforzo", mi devo fidare?
No, attenzione, non si stava parlando di mettere gomme più grandi di larghezza, siamo d'accordo tutti che consumi di più ;)
davvero!?!?!?!?!?!?!??!?ad ogni 3d si scopre una cosa nuova!
Io sono passato da 215/45 R17 a 225/40 R18 (quindi con battistrada piu' largo) i consumi sono rimasti praticamente gli stessi,
Qua si stava parlando di mettere due gomme grandi uguali, ma che differiscono solo per diametro del cerchio (e per la precisione anche per 0,29 cm per diametro totale).
La nostra teoria è che il consumo è influenzato dalla larghezza della ruota, ma non dal suo diametro e dal diametro del cerchio.
tanto non si arriva a nulla, io rimango della mia idea (ed ho riconosciuto di aver esagerato perchè la differenza di peso in media non può essere causa di aumenti così alti) e voi della vostra.......... io continuerò a raccontare balle agli ignari clienti ed agli ignari gommisti...........voi continuerete a mettere le XL e i cerchi da 20 e ad avere un mucchio di vantaggi.........
ecco a me è successo proprio questo, un mio amico m'aveva detto che dovevo cambiare la gomma per il rischio che potesse scoppiare, il gommista invece me l'ha riparata dicendo di aver messo un "rinforzo", mi devo fidare?
che rinforzo avrebbe messo?:confused:
Milosevik
04-09-2008, 13:37
che rinforzo avrebbe messo?:confused:
ma che ne so, m'ha detto così :confused:
Ma c'è qualche modo per riparare le bozze o bisogna cambiarle?
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 13:40
ma il consimo maggiore sulla partenza, non lo dovresti teoricamente riguadagnare con il maggiore effetto volano durante la percorrenza???
ma poi quanto è la differenza di altezza totale (quindi con gomma montata) tra unpneomatico 225/45 R17 e 225/40 R18?
http://img147.imageshack.us/img147/6743/diametrotd0.jpg
ecco a me è successo proprio questo, un mio amico m'aveva detto che dovevo cambiare la gomma per il rischio che potesse scoppiare, il gommista invece me l'ha riparata dicendo di aver messo un "rinforzo", mi devo fidare?
Non saprei, io mi fido poco di una gomma bollata, al limite se il bollo è piccolo prova a chiedere parere ad un altro gommista o magari posta una foto, ma la struttura della carcassa è imho compromessa
le due misure consumano uguale, scegli quella che vuoi in base ad altri parametri (sportività, comodità, costo...)
E con questo ho esaurito il mio intervento nel thread.
Ciao
prendo atto della tua risposta, la capisco e non la condivido.......amen.....penso che entrambi dormiremo senza problemi :O
ma che ne so, m'ha detto così :confused:
Ma c'è qualche modo per riparare le bozze o bisogna cambiarle?
Bisognerebbe cambiarle, in quel punto la carcassa è deformata e più debole (anche se conosco più persone che sbattendosene le palle ci hanno girato fino a fine vita della gomma senza problemi).
Qualche volta ho visto mettere un rinforzo ma solo a gomme ad uso agricolo (rimorchi e non roba pesante) in pratica vulcanizzando una pezza rigida all'interno..........ma non sparei come giudicarti l'operazione.
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 14:12
Dire 225/45 R17 o 225/40 R18 non basta a decretare chi consuma di più o di meno.
Servono altre informazioni quali:
- canale del cerchio (generalmente maggiore è il diametro maggiore il canale che si traduce con un'impronta a terra superiore anche se la casa dichiara lo stesso valore di larghezza pneumatico)
- disegno (può influenzare notevolmente il Cx e penalizzare le alte andature)
- peso (può incidere relativamente sull'attrito volvente ed anche sul momento d'inerzia, però per valori a mio avviso trascurabili).
Detto questo, io non mi farei grossi problemi. Spesso gioca molto più la mescola sulla carta dei consumi.
Prendi quello che ti piace di più e se vuoi riparmiare sui consumi buttati su pneumatici con impronta inferiore.
http://img147.imageshack.us/img147/6743/diametrotd0.jpg
dopo aver visto quest'immagine ho fatto una foto alla ruota della mia Jeep, come si può notare le misure sono molto relative, in quanto poi in pratica il peso della vettura le deforma, diminuendo di fatto il raggio:
http://img297.imageshack.us/img297/2084/cimg3140ridimensionarepm9.jpg
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 14:20
dopo aver visto quest'immagine ho fatto una foto alla ruota della mia Jeep, come si può notare le misure sono molto relative, in quanto poi in pratica il peso della vettura le deforma, diminuendo di fatto il raggio:
Le pance, su pneumatici con spalla 40/45 (quindi non nel caso di una jeep) se correttamenti gonfiati, non esistono praticamente, in ogni caso restano proporzionali.
chiaro, il mio è un caso "estremo", ma alla fine i decimi di millimetro senz'altro vanno persi, e credo anche qualche millimetro pure per le gomme da 18".
Comunque grazie a tutti per le delucidazioni :)
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 14:39
chiaro, il mio è un caso "estremo", ma alla fine i decimi di millimetro senz'altro vanno persi, e credo anche qualche millimetro pure per le gomme da 18".
Comunque grazie a tutti per le delucidazioni :)
Metti caso che siano 2mm, lo sono tanto per le /45 quanto per le /40. Quindi ininfluenti sui calcoli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.