PDA

View Full Version : Google Chrome, un rivale per Internet Explorer e per Mozilla Firefox


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
03-09-2008, 13:57
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2033/google-chrome-un-rivale-per-internet-explorer-e-per-mozilla-firefox_index.html

Google ha distribuito una versione beta del nuovo browser web Chrome, un'applicazione che integra una nuova javascript virtual machine e la gestione dei tab in processi separati. Chrome, stando alle dichiarazioni di Google, è un prodotto pensato per le esigenze del Web 2.0

Click sul link per visualizzare l'articolo.

axias41
03-09-2008, 14:05
Provato e già disinstallato: 2 BSOD in mezz'ora, per ora non fa per me. Per quel poco che ho visto, molto veloce, a volte visibilmente di più di firefox, altre non si vedeva la differenza

Mafio
03-09-2008, 14:08
la prima impressione è buona, provato di fretta questa mattina su vm senza bsod :asd:

v1nline
03-09-2008, 14:09
se apro più di una tab la scheda wifi usb con cui mi collego al router si blocca :eek:

paulgazza
03-09-2008, 14:10
la ricerca nei contenuti indicizzati quando si digita un indirizzo è già presente in Opera (come d'altra parte i thumbnail per accedere alle pagine preferite, anche se non sono automaticamente i più visitati)

mi sarebbe piaciuta una tabella riepilogativa con le novità del browser e se queste erano già presenti (anche parzialmente) nei concorrenti...

Armage
03-09-2008, 14:11
addirittura bsod? io l'ho provato poco e non mi è successo niente del genere, mi sembra vada molto bene. gli manca qualcosina sul lato della personalizzazione ma mi sembra un bel prodotto, in linea con la roba google. Mi sa che presto fairfocs morderà la polvere...

SwatMaster
03-09-2008, 14:15
Installato ieri sera, e lo apro già naturalmente al posto di firefox. :D

BodyKnight
03-09-2008, 14:15
"11. Content license from you

11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services. By submitting, posting or displaying the content you give Google a perpetual, irrevocable, worldwide, royalty-free, and non-exclusive license to reproduce, adapt, modify, translate, publish, publicly perform, publicly display and distribute any Content which you submit, post or display on or through, the Services. This license is for the sole purpose of enabling Google to display, distribute and promote the Services and may be revoked for certain Services as defined in the Additional Terms of those Services."

BodyKnight
03-09-2008, 14:17
Scommetto che non vi siete letti i termini per l'utilizzo...

http://www.readwriteweb.com/archives/does_google_have_rights_to_all.php

Doppiadi
03-09-2008, 14:18
Lo sto provando da questa mattina, come già evidenziato da chiunque l' abbia provato non posso che lodare la velocità, fin' ora nessun tipo di crash, anche con molte tab aperte.

Molto gradevole l' interfaccia minimale, limitata invece la gestione dei segnalibri e del tutto assente quella di RSS (ma uso Google Reader..)

Penso che continuerò ad utilizzarlo

Lev1athan
03-09-2008, 14:24
Scommetto che non vi siete letti i termini per l'utilizzo...

http://www.readwriteweb.com/archives/does_google_have_rights_to_all.php
Cosa c'è d'interessante?

maggots
03-09-2008, 14:37
per i suoi 2 giorni di vita mi sembra un gran bel prodotto,deve recuperare qualcosia su firefox,ma già la velocità di caricamento è esorbitante,col tempo dirà la sua, peccato per i termini di utilizzo,troppo "ca@@i miei"

ThePunisher
03-09-2008, 14:39
per altro nei vari menu non abbiamo trovato impostazioni dedicate a questa funzionalità.

Non ci sono impostazioni però si può vedere se la propria versione è aggiornata su: Impostazioni --> Informazioni su google Chrome - c'è un "update check".

Comunque lo sto usando e mi sembra spettacolo puro.

morphylive
03-09-2008, 14:41
installato e già reso browser di default, sono rimasto stupido come tutti dalla velocità, ma sopratutto si nota subito anche la leggerezza,secondo me gli altri sviluppatori di browser già tremano. considerate che e solo la prima beta rilasciata ed e già un ottimo lavoro.google e come locatelli:) fa le cose per bene:P

marco_1984
03-09-2008, 14:43
lo sto provando, molto bello direi! già l'ho messo come browser predefinito...

Notturnia
03-09-2008, 14:43
java non funzione..
flash 9 non vanno..

spettacolare..

lo sto usando da un po'.. per fortuna che non è l'unico mio browser..

veloce è veloce.. occupa però un casino di ram.. e spesso non funziona..

-Feanor-
03-09-2008, 14:44
per quello che ho provato mi piace molto...
ma sono rimasto basito dal punto 11 del contratto..
gia fatto notare anche nei primi commenti..
verametne allucinante...
roba da grande fratello mi sembra..
sarebbe bene spargere la voce su questo punto
cosi da costringere google a esporsi in proposito..

morphylive
03-09-2008, 14:44
java non funzione..
flash 9 non vanno..

spettacolare..

lo sto usando da un po'.. per fortuna che non è l'unico mio browser..

veloce è veloce.. occupa però un casino di ram.. e spesso non funziona..

flash basta installare il plug-in, java idem, a me funziona spesso e bene:D

BodyKnight
03-09-2008, 14:46
Cosa c'è d'interessante?

Sei su yahoo mail, stai usando google chrome.
Stai inviando al tuo editore il libro che hai appena finito di scrivere, carichi il file dal tuo hd e controlli con un anteprima che sia tutto a posto...

...bene, ma ricorda che:
"Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi."


:read: :read: :read:

morphylive
03-09-2008, 14:48
Sei su yahoo mail, stai usando google chrome.
Stai inviando al tuo editore il libro che hai appena finito di scrivere, carichi il file dal tuo hd e controlli con un anteprima che sia tutto a posto...

...bene, ma ricorda che:
"Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi."


:read: :read: :read:
ehehehehehehehehe :D furbetti

zephyr83
03-09-2008, 14:50
Sei su yahoo mail, stai usando google chrome.
Stai inviando al tuo editore il libro che hai appena finito di scrivere, carichi il file dal tuo hd e controlli con un anteprima che sia tutto a posto...

...bene, ma ricorda che:
"Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi."


:read: :read: :read:
sicuro che si arrivi a questi livelli?? :confused: se fosse davvero così a me qusta clausula mi sembra un tantinello illecita :stordita:

RedFoxy
03-09-2008, 14:51
ma nessuno dice che e' praticamente safari con le estensioni?

yume the ronin
03-09-2008, 14:58
postiviamente impressionato e molto piu user friendly di explorer, browser predefinito fin da subito, tutte le funzioni che servono in un' interfaccia pulita, rapida e funzionale

splendida la pagina dei download, con resume e pagina di riassunto, meno quella dei preferiti in cui manca ancora una vera e propria gestione

resto perplesso per la clausola citata nei post precedenti, io nn credo che si possa dire "tutto quello che passa il valico del brennero è di proprietà dello stato italiano", quindi mi sembra assurdo, anche se letteralmente corretto, quanto affermano altri riguardo questa postilla

sicuramente una dichiarazione ufficiale di google in merito nn farebbe brutta figura

alexbands
03-09-2008, 15:02
"11. Content license from you

11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services. By submitting, posting or displaying the content you give Google a perpetual, irrevocable, worldwide, royalty-free, and non-exclusive license to reproduce, adapt, modify, translate, publish, publicly perform, publicly display and distribute any Content which you submit, post or display on or through, the Services. This license is for the sole purpose of enabling Google to display, distribute and promote the Services and may be revoked for certain Services as defined in the Additional Terms of those Services."

Indubbiamente interessante questo punto :D
credo e spero che anche in questo caso, come in molti casi succede con le licenze, le leggi italiane prevarichino queste condizioni

sirus
03-09-2008, 15:03
Il prodotto può anche essere interessante ma al momento la licenza è folle! Per il momento è finito sulla virtual machine per provare, attendo gli sviluppi.

PS: gestione dei segnalibri un po' carente, dopo che Firefox 3.0 ci ha abituato bene è difficile tornare indietro.

morphylive
03-09-2008, 15:04
confermo effettivamente nessun supporto ne possibilita di installare java.

axias41
03-09-2008, 15:06
Il punto 11 è chiaramente illegale, non si discute.

atomo37
03-09-2008, 15:12
In effetti sono clause altamente vessatorie, andrebbero firmate di pugno come minimo una ad una, di sicuro non valide con un semplice click del mouse.
Cmq non mi piace la politica google, è bello avere servizi gratuiti ma certo dover essere così profondamente classificati ed essere soggetti a così tanta pubblicità mirata mi sembra eccessivo, forse sarebbe bene tornare a valutare la possibilità di pagare certi servizi.

ThePunisher
03-09-2008, 15:21
Il punto 11 è chiaramente illegale, non si discute.

Anche secondo me.

In effetti sono clause altamente vessatorie, andrebbero firmate di pugno come minimo una ad una, di sicuro non valide con un semplice click del mouse.
Cmq non mi piace la politica google, è bello avere servizi gratuiti ma certo dover essere così profondamente classificati ed essere soggetti a così tanta pubblicità mirata mi sembra eccessivo, forse sarebbe bene tornare a valutare la possibilità di pagare certi servizi.

Credo che vessatorie sia il minimo. Penso siano illegali.

Ferdy78
03-09-2008, 15:21
Spero non abbia alcun successo così non vedremo mai una versione for Linux...

Licenza d'uso, evidentemente creata in momento di assoluta onnipotenza (sotto effetto di sostanze).....stan perdendo colpi.

Il bello è che ieri Corriere della sera e Repubblica, nelle rispettive home page ne annunciavano l'arrivo con enfasi, gioia e titoli altisonanti...chi gli dice che è peggio di Orwell???:sofico:

Poi licenza perenne...azz neppure un brano musicale....(dopo 70 anni decade il diritto d'autore...)

erelen
03-09-2008, 15:21
Il TOC è lungo e complicato.
Al punto 9, si dice che l'utente possiede i diritti di tutti i contenuti inviati tramite i servizi di Google (che include Google Documenti, Picasa, Google Video, ecc.)

Ma nella sezione 11, che viene citata sopra, si dà a Google una licenza "limitata" a pubblicare, promuovere e visualizzare il contenuto che viene creato e inviato tramite i loro servizi... per il "limitato" fine di visualizzare e promuovere il contenuto.

Tutto ciò significa che se si inserisce una foto su Picasa, o un video su Google Video, o qualunque cosa, Google ha il diritto di pubblicarlo sul web. Senza tale diritto, le foto o il video non potrebbero mai essere visti da nessuno, nemmeno dalla stessa persona che ne ha fatto l'upload, perché Google correrebbe il rischio di essere citato dal creatore di contenuti per la pubblicazione del suo lavoro.

Per quanto ne so, questo diritto limitato a pubblicare il lavoro dell'utente è in tutti i TOC di Google per i diversi servizi in cui pubblicano contenuto di utenti.

AndreaG.
03-09-2008, 15:23
a parte le giuste osservazioni sulla licenza, il prodotto mi sembra fin troppo buono per parlare di beta... Aspetto cmq una migliore gestione dei preferiti e sopratutto uno strumento di sincronizzazione dei preferiti che sono sicuro google implementerà.....

BodyKnight
03-09-2008, 15:25
Il TOC è lungo e complicato.
Al punto 9, si dice che l'utente possiede i diritti di tutti i contenuti inviati tramite i servizi di Google (che include Google Documenti, Picasa, Google Video, ecc.)

Ma nella sezione 11, che viene citata sopra, si dà a Google una licenza "limitata" a pubblicare, promuovere e visualizzare il contenuto che viene creato e inviato tramite i loro servizi... per il "limitato" fine di visualizzare e promuovere il contenuto.

Tutto ciò significa che se si inserisce una foto su Picasa, o un video su Google Video, o qualunque cosa, Google ha il diritto di pubblicarlo sul web. Senza tale diritto, le foto o il video non potrebbero mai essere visti da nessuno, nemmeno dalla stessa persona che ne ha fatto l'upload, perché Google correrebbe il rischio di essere citato dal creatore di contenuti per la pubblicazione del suo lavoro.

Per quanto ne so, questo diritto limitato a pubblicare il lavoro dell'utente è in tutti i TOC di Google per i diversi servizi in cui pubblicano contenuto di utenti.

Evidentemente hanno preso il TOS di Chrome incollandolo da qualcuno dei loro servizi online. Però non mi pare che sia stata una g*ande scelta.

Bonex
03-09-2008, 15:31
Come browser non mi piace perché sembra spiaccicato pari-pari da Opera (se vuolevo usare opera installavo opera), per il resto l'ho provato ma non mi piace sia per la pessima gestione dei segnalibri sia perché mi sono affezionato a firefox e nonstante occupi più memoria per funzionare (con 4gb di ram sai che rallentamenti) lo preferisco anche a questo, poi piuttosto che usare Google Chrome uso IE, Opera e Safari...

Contiamo poi la licenza illegale di Google e siamo a posto...

Erian Algard
03-09-2008, 15:33
Provato, letto della licenza, disinstallato. Successo.

Armage
03-09-2008, 15:33
per quel che riguarda la licenza non mi esprimo, vedremo come si evolveranno le cose.
Comunque a me funziona benissimo, anche con tante schede aperte, java, flash, funziona tutto... non ho dovuto fare niente :)
Adoro la barra di stato a scomparsa in basso, comoda e funzionale

VIKKO VIKKO
03-09-2008, 15:37
e dopo aver letto la licenza ho fatto partire la disinstallazione...
mi hanno fatto arrabbiare :p

lepre84
03-09-2008, 15:44
browser di default, di certo non mi scandalizzo se citano le mie frasi. :D
Speravo (davo per scontato) la possibilità di sincronizzazione con i "google bookmarks" e invece niente. :(
Altra pecca l'impossibilità di scrollare con il tasto centrale del mouse (non la rotella).
Per il resto una bomba.

ghiltanas
03-09-2008, 15:49
veramente un ottimo browser, lo sto già utilizzando come predefinito sul fisso e sul portatile di mio padre

sprawl
03-09-2008, 15:51
Lo zoom delle pagine è da mettere a posto .... si comporta come le vecchie versioni di IE e firefox, cioè ingrandisce i caratteri ma senza ingrandire le celle di testo e le immagini.

marco_1984
03-09-2008, 15:54
sembra che però occupi parecchia RAM rispetto a explorer e soprattutto rispetto fire fox...

ecco quello che ho visto sul mio pc confrontando la ram occupata dai browser...

utilizzo RAM con 4 tab aperte, la pagina su tutte è la home page di hwupgrade:

I.Explorer - 65Mb RAM occupati
F.Fox - 41Mb RAM occupati
G.Chrome - 91 Mb RAM occupati

ghiltanas
03-09-2008, 15:54
ho notato che nn mi funziona bene il touch con google chrome, scorre la pagine solo in giù, ma nn in su :confused:

ghiltanas
03-09-2008, 15:56
sembra che però occupi parecchia RAM rispetto a explorer e soprattutto rispetto fire fox...

ecco quello che ho visto sul mio pc confrontando la ram occupata dai browser...

utilizzo RAM con 4 tab aperte, la pagina su tutte è la home page di hwupgrade:

I.Explorer - 65Mb RAM occupati
F.Fox - 41Mb RAM occupati
G.Chrome - 91 Mb RAM occupati

anch'io l'ltro giorno ho fatto la prova con 4tab, ff3 71mb, chrome sui 100, ie boh ce l'ho sempre installato sul pc? :stordita: speriamo di no :asd:

inkpapercafe
03-09-2008, 15:56
A parte qualche piccolo dettaglio, provato PESANTEMENTE al lavoro, su un portatile un pò soffocato, con risultati sbalorditivi.

Diventato già il mio browser predefinito.

Qualche piccolo dettaglio migliorabile, attendiamo gli update.

Il discorso sulla licenza a mio giudizio è stato frainteso: sentire di gente che solo per un sentito dire gonfiato dal passaparola abbia avviato la disinstallazione, mi fà ricredere sull'uso principale di un pc della maggior parte della popolazione media....

Spyto
03-09-2008, 16:00
Lo sto provando sul mio portatile a lavoro che e' bello carico o piuttosto e' prossimo alla morte e devo dire che va molto veloce e' realmente sbalorditivo.

Proviamo nei prossimi giorni. :D

ghiltanas
03-09-2008, 16:00
resta da vedere il fattore sicurezza, per quello sono un pò titubante sul suo uso intensivo

erelen
03-09-2008, 16:05
Evidentemente hanno preso il TOS di Chrome incollandolo da qualcuno dei loro servizi online. Però non mi pare che sia stata una g*ande scelta.

Concordo, spero che lo migliorino!

Comunque le comunicazioni che chrome fa con google sono ridotte all'osso, per chi vuole chiarirsi le idee: http://www.mattcutts.com/blog/google-chrome-communication/

pnx
03-09-2008, 16:05
Ad ogni modo, mi sembra chiaro e scontato che si tratti di un grosso Spyware fatto Browser...

bfisher
03-09-2008, 16:07
Lo zoom funziona molto peggio di FF.
L'interfaccia è bellina, ma non ho trovato nessun vantaggio sufficiente a motivare il cambiamento di browser primario.
Le clausole della licenza sono assurde.

W FireFox sempre!!!

inkpapercafe
03-09-2008, 16:14
<<Ad ogni modo, mi sembra chiaro e scontato che si tratti di un grosso Spyware fatto Browser...>>

...la teoria complottista si diffonde come un virus......

spannocchiatore
03-09-2008, 16:19
<<Ad ogni modo, mi sembra chiaro e scontato che si tratti di un grosso Spyware fatto Browser...>>

...la teoria complottista si diffonde come un virus......

no, basta leggere il famoso punto 11 della licenza (comunque presente in qualsiasi prodotto google, non capisco perchè scandalizzarsi solo ora..)
comunque sto usando chrome, e per essere una beta è veramente notevole, a mio parere già meglio di firefox come pulizia della grafica.
per funzionalità è molto indietro, ma col tempo anche questo gap verrà colmato.

dr-omega
03-09-2008, 16:21
Posto anche se non l'ho provato perchè:
-Non ho intenzione di fare da beta tester, nemmeno su VM
-Non è sicuro, in quanto poco diffuso e poco testato
-Le clausole di utilizzo sono da panico
-Al momento sono dipendente da FF con le sue meravigliose estensioni

Dopo un mesetto dall'uscita della release stabile, probabilmente lo proverò su VM, per il momento vivo benissimo anche senza. ;)

Buona la campagna di marketing stile Apple e simpatiche le scritte di dialogo con l'utente, Google comincia a far davvero paura.
IMHO sarà la prossima "Microsoft".

D@N!&L€
03-09-2008, 16:26
a me ha funzionato tutto bene.. niete rash etc.. solo qualche plug-in mancato per yahoo... la barra x le ricerche la trovo un po' scomoda... preferisco quella di firefox dove si possono impostare i motori di ricerca ogni volta... poi ancora è carente in personalizzazione, ma credo che presto questa lacuna (e molte altre) sarà colmata...

Drakogian
03-09-2008, 16:38
Leggere:

[NEWS] Chrome, ed è subito vulnerabilità

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1811382

marco_1984
03-09-2008, 16:48
IMHO sarà peggio di microsoft, penso che faremmo bene a disinstallarlo tutti a prescindere se funziona bene o male, è bello o è brutto, il fatto accettare con l'installazione di essere spiati a fini pubblicitari è il primo passo verso l'autodistruzione...puo darsi anche che lo facevano da un pezzo già con il motore di ricerca e non lo sapevamo ma accettare tutto e metterci la firma non è ammissibile...

innaig86
03-09-2008, 16:56
IMHO sarà peggio di microsoft, penso che faremmo bene a disinstallarlo tutti a prescindere se funziona bene o male, è bello o è brutto, il fatto accettare con l'installazione di essere spiati a fini pubblicitari è il primo passo verso l'autodistruzione...puo darsi anche che lo facevano da un pezzo già con il motore di ricerca e non lo sapevamo ma accettare tutto e metterci la firma non è ammissibile...

Non sempre si tratta di una cosa negativa, l'essere "spiato".
Con i servizi di Google si tratta di capire le abitudini degli utenti, al fine di fornire un servizio migliore (Google Desktop) o al fine di mirare meglio la pubblicità.

In entrambi i casi sono cose che favoriscono l'utente (una pubblicità mirata può interessarmi realmente, quelle sparate a cavolo no).

Per esempio, Google Desktop offre un servizio con il quale mostra delle news con un piccolo popup in basso a destra dello schermo. Quelle news non sono casuali, ma sono selezionate tra milioni di altre in base ai gusti dell'utente.

Anche i recommender che vedi sui siti di commercio elettronico funzionano allo stesso modo.
Ebay vede i tuoi acquisti (o le cose messe nel Mio Ebay) per selezionare dalla massa di articoli quei 2-3 da mostrarti.

Più informazione è raccolta, meglio è offerto il servizio.
E' anche un modo per districarsi dall'enorme quantità di informazione presente al momento in rete.

Un servizio che in automatico ti mostra solo le notizie che ti interessano non lo vedo come l'anticristo (come sembra vogliate mostrare la raccolta dati).

edit: ho dimenticato le mie impressioni su Chrome. Veloce, molto veloce, ma senza le estensioni di Firefox non vivo più :P

eltalpa
03-09-2008, 16:58
Ad ogni modo, mi sembra chiaro e scontato che si tratti di un grosso Spyware fatto Browser...

Un spyware con tanto di codice sorgente? Interessante... se non ti fidi delle informazioni che vengono spedite a google puoi sempre dare un occhiata al codice.

Cmq per informazione la clausula al punto 11 serve solo a google per poter parsare e passare le informazioni utili per visualizzare nella barra di ricerca i suggerimenti quando si digita un sito.

Per più info su cosa chrome comunica a google o al motore di ricerca predefinito:

http://www.mattcutts.com/blog/google-chrome-communication/

giogts
03-09-2008, 17:00
secondo me state esagerando con le preoccupazioni:D
palladium che fine ha fatto?
microsoft non ci sta spiando tutti da win95?:mc: :mc: :oink:

eltalpa
03-09-2008, 17:01
IMHO sarà peggio di microsoft, penso che faremmo bene a disinstallarlo tutti a prescindere se funziona bene o male, è bello o è brutto, il fatto accettare con l'installazione di essere spiati a fini pubblicitari è il primo passo verso l'autodistruzione...puo darsi anche che lo facevano da un pezzo già con il motore di ricerca e non lo sapevamo ma accettare tutto e metterci la firma non è ammissibile...

Non capisco cosa non vi vada di questo browser, c'è il sorgente, se non vi piace come funziona basta modificarlo e togliere le funzionalità non desiderate...

marco_1984
03-09-2008, 17:05
ma chi la vuole la pubblicità, io non la voglio proprio ne a fin di male ne a fin di migliorare chissa quale servizio! questo vuol dire solamente violare la privacy e basta..

Ferdy78
03-09-2008, 17:07
secondo me state esagerando con le preoccupazioni:D
palladium che fine ha fatto?
microsoft non ci sta spiando tutti da win95?:mc: :mc: :oink:

Beh sicuramente, ma siccome con gmail HO l'unica casella di posta INTONZA (tutte le altre sono una cosa allucinante)....evito di fornire a google il seppur imput sui miei mazzi nel web:D

A prescindere comunque che windows è spento da una settimana, indi non posso neppure provarlo (meno male):ciapet:

Malek86
03-09-2008, 17:10
Per ora l'ho tolto, perchè in alcuni siti l'occupazione della CPU diventava disastrosa.

Se nella versione definitiva aggiustano tutti i piccoli problemi, aggiungono le estensioni di Firefox, e sistemano un po' quella licenza :D allora posso pensarci anche.

JC_RainbowSix
03-09-2008, 17:12
Un spyware con tanto di codice sorgente? Interessante... se non ti fidi delle informazioni che vengono spedite a google puoi sempre dare un occhiata al codice.

Cmq per informazione la clausula al punto 11 serve solo a google per poter parsare e passare le informazioni che vengono visualizzate une ricerca e per visualizzare i suggerimenti quando si digita un sito.

Per più info su cosa chrome comunica a google o ai motore di ricerca predefinito:

http://www.mattcutts.com/blog/google-chrome-communication/


l'ho letto quel sito e francamente l'autore non mi sembra la persona più imparziale del mondo per dare un certo tipo di giudizi.

il punto 11 è da brividi, in tutta la sua interezza

se teniamo conto che i "Servizi" possono includere Gmail, et voilà, sappiate che possono guardare dentro le vostre mail e pubblicare ciò che scrivete, non solo per inserire gli ads adeguati.

poi, teniamo conto che google chrome NON è un browser a sè stante, ma per definizione utilizza web apps, di cui potremmo NON avere il codice sorgente per controllarne l'uso. Chrome per forza di cose spedisce il contenuto al sito interessato e NELLA WEBAPP succede quello che deve succedere e di cui non si ha il controllo.

E' peggio dello spyware perchè nello spyware avviene tutto NEL VOSTRO PC e potete controllare cosa manda e a chi lo manda. Qui il browser invia info normali a un servizio web mediante un semplice metodo POST, e il servizio web ne fa quello che vuole, secondo licenza "perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva"


tra l'altro, sottolineo quello già detto da molti utenti, questo non è solo "eccessivo", è ILLEGALE, perchè servizi come la mail e simili sono espressamente privati. Frugare nella mail altrui è illegale, lo dice la legge. E non so quanto legale sia neanche farci frugare un bot per fini pubblicitari, come dicono quelli di google. Anche perchè ci dice che il bot faccia solo quello?

non è paranoia, è realtà.

e inoltre:

11.2 L'utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi.

questo autorizza google a frugare nel vostro browsing e i contenuti inviati e ricevuti per scopi di marketing, e non mi riferisco a soli siti con googleads. google vive di pubblicità e questo gli permette di "parsare" tutto a favore dei servizi di marketing. bello, no?


se domani mattina mi dicono che google è proprietà dell'NSA o di un ente simile non mi stupisco neanche di 1 millimetro

Mr Resetti
03-09-2008, 17:20
Innanzi tutto la faccenda dei diritti di utilizzo mi sembra sia stata fraintesa, altrimenti anche con Gmail avrebbero potuto fare quel che volevano. Penso che invece il tutto si riferisca alla promozione che Google può fare dei suoi servizi mostrando una pagina con un vostro contenuto , senza che ciò possa causare un'azione legale, contro Google, da parte di chi ha inserito tale contenuto.

Infatti, come dice in fondo:

11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services. By submitting, posting or displaying the content you give Google a perpetual, irrevocable, worldwide, royalty-free, and non-exclusive license to reproduce, adapt, modify, translate, publish, publicly perform, publicly display and distribute any Content which you submit, post or display on or through, the Services. This license is for the sole purpose of enabling Google to display, distribute and promote the Services and may be revoked for certain Services as defined in the Additional Terms of those Services.


Inoltre vi è anche questo documento riguardo alla privacy che mi sembra ben chiaro ed esplicito:

http://www.google.com/chrome/intl/it/privacy.html

Detto ciò devo ammettere che come prodotto è abbastanza interessante... certo, di cose già viste ce ne sono parecchie e solo alcune funzioni "da smanettoni" sono una prima assoluta. Interessante ad esempio il task manager del browser che visualizza chiaramente quanto una pagina, un plug-in o un motore di rendering intasino il sistema o quanto usino le risorse di rete! Bello anche il fatto che all'immediata chiusura di una o più tab, la memoria ram viene immediatamente liberata, cosa che con gli altri browser non succede.
Altro punto a favore è la spaventosa velocità di rendering del motore proprietario Javascript (V8), molto più avanti dell'ottimo FF3. Il fatto che adotti un proprio motore per le applicazioni Java è anche il motivo per cui non è possibile installare il motore di Sun!

Così così invece la gestione dei seganlibri, che in FF grazie a Foxmark ti cambia la vita! E così così anche per le risorse di sistema... a parità di pagine aperte "consuma" un pò di più di FF.
Interessante ma migliorabile la funzione di navigazione in "incognito"... sarebbe meglio se si potessero nuove tabs con tale feature senza aprire nuove finestre!

Le note dolenti invece arrivano dal fatto che attualmente i plugin sono inesistenti e per chi è abituato bene a FF non riuscirà a farne a meno!
Ma lì i margini di miglioramento sono auspicabili.

Diciamo che è un browser alternativo interessante e dato che è open source, mi aspetto che i "rivali" FF e Opera attingano a piene mani a parti del codice molto interessanti, come del resto ha fatto google con Mozilla Foundation!

innaig86
03-09-2008, 17:21
Piccolo appunto d'usabilità:
il pulsante per aprire una nuova scheda (+) è troppo vicino al pulsante per chiudere l'ultima scheda a destra (x).

Può causare la pressione di uno al posto dell'altro per errore.

Ps: maledetto corso d'usabilità delle interfacce...ora si vedono pure ste piccolezze ^^

innaig86
03-09-2008, 17:22
ma chi la vuole la pubblicità, io non la voglio proprio ne a fin di male ne a fin di migliorare chissa quale servizio! questo vuol dire solamente violare la privacy e basta..

Se non vuoi pubblicità, non usare nessun servizio di Google, dato che si basano interamente sulla pubblicità.

Drakogian
03-09-2008, 17:25
.... cut...

poi, teniamo conto che google chrome NON è un browser a sè stante, ma per definizione utilizza web apps, di cui potremmo NON avere il codice sorgente per controllarne l'uso. Chrome per forza di cose spedisce il contenuto al sito interessato e NELLA WEBAPP succede quello che deve succedere e di cui non si ha il controllo.

E' peggio dello spyware perchè nello spyware avviene tutto NEL VOSTRO PC e potete controllare cosa manda e a chi lo manda. Qui il browser invia info normali a un servizio web mediante un semplice metodo POST, e il servizio web ne fa quello che vuole, secondo licenza "perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva"

tra l'altro, sottolineo quello già detto da molti utenti, questo non è solo "eccessivo", è ILLEGALE, perchè servizi come la mail e simili sono espressamente privati. Frugare nella mail altrui è illegale, lo dice la legge. E non so quanto legale sia neanche farci frugare un bot per fini pubblicitari, come dicono quelli di google. Anche perchè ci dice che il bot faccia solo quello?
......



Sono d'accordo con quanto hai detto. Google vive e prospera con la pubblicità e userà qualsiasi strumento per aumentarla. Google Chrome per me è uno di questi. Ora visto che abbiamo IE7 - Firefox - Opera - ecc.. non vedo perchè passare a questo nuovo browser.

inkpapercafe
03-09-2008, 17:28
Mi sembra di leggere gli stessi "al complotto!!!" che leggo ad ogni nuova versione di IE .......

eltalpa
03-09-2008, 17:35
l'ho letto quel sito e francamente l'autore non mi sembra la persona più imparziale del mondo per dare un certo tipo di giudizi.

il punto 11 è da brividi, in tutta la sua interezza
Serve solo per visualizzare i suggerimenti nella barra degli indirizzi quando digiti qualcosa. Non ti piace? Compili il browser senza quella feature, e vivi felice.

se teniamo conto che i "Servizi" possono includere Gmail, et voilà, sappiate che possono guardare dentro le vostre mail e pubblicare ciò che scrivete, non solo per inserire gli ads adeguati.
Ma questo google lo può fare anche senza chrome, basta un qualsiasi browser.

poi, teniamo conto che google chrome NON è un browser a sè stante, ma per definizione utilizza web apps, di cui potremmo NON avere il codice sorgente per controllarne l'uso. Google per forza di cose spedisce il contenuto al sito interessato e NELLA WEBAPP succede quello che deve succedere e di cui non si ha il controllo.
Si, ma questo succede solo se io uso le webapp di google. Perchè se chrome effettivamente si collegasse alle webapp di google senza dirmelo significa che hanno inserito del codice ad hoc nel browser... e questo codice si scova facilmente e altrettanto facilmente si rimuove.

E' peggio dello spyware perchè nello spyware avviene tutto NEL vostro pc e potete controllare cosa manda e a chi lo manda. Qui il browser invia info normali a un servizio web mediante un semplice metodo POST, e il servizio web ne fa quello che vuole, secondo licenza "perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva"
Abbiamo il sorgente del maledettissimo browser: si sa perfettamente COSA viene spedito a google e QUANDO. Cosa goole ci faccia coi dati spediti è un altro discorso, ma il succo è che puoi sempre rifiutarti di inviarli.


tra l'altro, sottolineo quello già detto da molti utenti, questo non è solo "eccessivo", è ILLEGALE, perchè servizi come la mail e simili sono espressamente privati. Frugare nella mail altrui è illegale, lo dice la legge. E non so quanto legale sia neanche farci frugare un bot per fini pubblicitari, come dicono quelli di google. Anche perchè ci dice che il bot faccia solo quello?

non è paranoia, è realtà.
La realtà è supportata da fatti, quello che hai detto finora sono solo supposizioni, prove zero.


questo autorizza google a frugare nel vostro browsing e i contenuti inviati e ricevuti per scopi di marketing, e non mi riferisco a soli siti con googleads. google vive di pubblicità e questo gli permette di "parsare" tutto a favore dei servizi di marketing. bello, no?
Questo devi deciderlo tu. Non vuoi inviare a google quelle informazioni? Ti ho già spiegato come fare... modifichi e ricompili, e vivi felice. Tra l'altro se ti scarichi il sorgente non devi accettare nessuna licenza.

se domani mattina mi dicono che google è proprietà dell'NSA o di un ente simile non mi stupisco neanche di 1 millimetro
Nono, ti sbagli google è degli alieni.

!fazz
03-09-2008, 17:43
Mi sembra di leggere gli stessi "al complotto!!!" che leggo ad ogni nuova versione di IE .......

non è questione di complotto ma di realtà, google vive di pubblicità e la pubblicità mirata è il mezzo con cui sostiene gli enormi costi della sua struttura informatica. lo si sà e si accetta il fatto che google possa mettere naso nelle mie informazioni per il semplice motivo così riesco ad usufruire di un ottimo servizio di ricerca e di posta elettronica anche se mi rode il fegato ogni volta che vedo una pubblicità sul tema della mail che stò leggendo e scrivendo.

per questo motivo non penso di provare chrome, sono soddisfatto di ff3 che uso da pochi giorni e non penso di cambiare browser

innaig86
03-09-2008, 17:45
Altro appunto tecnico:
manca, nel menu a tendina (tasto destro, per capirci), la voce "Ricarica ultima scheda chiusa", a mio avviso utilissima.

Mi capita tantissime volte di chiudere per sbaglio e in quel modo basta un click per ritrovarla caricata anche nella stessa posizione in cui era prima.

Ho notato ora che i campi di testo di possono ingrandire a volontà, mi piace molto.
Nell'angolino in basso a destra dei campi testo c'è un triangolino per ridimensionarli a piacimento.

degac
03-09-2008, 17:45
Considerando che è una BETA funziona ottimamente direi.
Per il discorso licenza, mi sembrano discorsi 'ridicoli': chi spedisce via email un LIBRO completo? al massimo mando una ZIP con password o qualche altro sistema di criptazione (ne esistono anche gratuiti) se si vogliamo proprio arrivare alla paranoia pura.
Per quanto riguarda il punto 11 (premesso che non sono un avvocato) ritengo ovvio:
1. si sta usando un prodotto gratuito
2. Google vive sulla pubblicità - lo si sa fin dall'inizio, non lo ha mai nascosto
3. TUTTI i servizi GRATUITI (di google e non) che offrono spazio web per immagini/musiche/boiate varie cosa fanno? Chiedono il permesso a google?

C'è poi il punto 9.4 che stabilisce

Google riconosce e accetta di non ottenere alcun diritto, titolo o interesse dall'utente (o dai suoi licenziatari) ai sensi dei presenti Termini su qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato, trasmesso o visualizzato su o tramite i Servizi, compreso qualsiasi diritto di proprietà intellettuale intrinseco in tali Contenuti


Secondo me c'è un errore di interpretazione nel 'content'. Esiste la possibilità (enorme) che Chrome venga licenziato come open-source (già usa WebKit come motore di rendering open-source): eventuali modifiche allo stesso CHROME (intese quindi come nuovo contenuto sotto forma di plugin/gui e quant'altro) potranno essere usate anche da Google.
Oppure che web app scritte con e per Chrome vengano utilizzate a 'scopo pubblicitario e di promozione' per incoraggiare l'utilizzo di Chrome (cosa c'è di meglio di un esempio reale e funzionante?).

Potrei sbagliarmi, ma non vedo altro modo di interpretare la cosa (in maniera logica intendo!).

columbia83
03-09-2008, 17:46
Lo scroll per far salire la pagina non funziona neanche a me.

Comunque mi sa che lo disinstallo per ora perchè non mi convince assolutamente questa condizione per la licenza.

In fondo con Firefox mi trovo bene (nonostante debba ammettere che questo chrome sembra davvero veloce).

zephyr83
03-09-2008, 17:56
Abbiamo il sorgente del maledettissimo browser: si sa perfettamente COSA viene spedito a google e QUANDO. Cosa goole ci faccia coi dati spediti è un altro discorso, ma il succo è che puoi sempre rifiutarti di inviarli.
Ma tutto il browser è open source o solo webkit? nn è la stessa cosa :stordita: se davverò c'è il sorgente completo ed è sotto licenza gpl (o simile) presto qualcuno dovrebbe tirarne fuori una versione per osx e linux senza dover aspettare google.....è davvero così? :stordita:

Ale88
03-09-2008, 17:56
Parlo dopo averlo provato un po' sul mio portatile (giusto per vedere come si comporta con sistemi poco potenti).
Mi ha spaventato enormemente l'occupazione della RAM(due tab aperte su hwupgrade): Opera -> 30 Mb, Chrome -> 73 Mb:sofico: ;inoltre, molto spesso, dopo aver aperto una nuova tab o andando su youtube (sito con cui dovrebbe essere super-ottimizzato), si blocca per qualche secondo.
Non so voi, ma questo software lo reputo adatto per mia madre, vista la semplicità, e non per utenti che trascorrono molto tempo sul web.
Spero per loro che siano solo problemi della beta:rolleyes:

innaig86
03-09-2008, 17:59
inoltre, molto spesso, dopo aver aperto una nuova tab o andando su youtube (sito con cui dovrebbe essere super-ottimizzato), si blocca per qualche secondo.


Si è vero (qualche attimo, non qualche secondo)...a me lo fa anche se switcho su un'altra applicazione, ogni tanto.
Spero siano difetti di gioventù.

generals
03-09-2008, 18:01
ma si può cambiare il colore dello sfondo delle pagine web? con gli lcd quel bianco è accecante :muro:

peppepz
03-09-2008, 18:06
Ma tutto il browser è open source o solo webkit? nn è la stessa cosa :stordita: se davverò c'è il sorgente completo ed è sotto licenza gpl (o simile) presto qualcuno dovrebbe tirarne fuori una versione per osx e linux senza dover aspettare google.....è davvero così? :stordita:

Tutto il browser credo che sia sotto licenza BSD.
KHTML se non mi sbaglio è LGPL quindi WebKit dovrebbe essere lo stesso.

http://code.google.com/chromium/

M4R1|<
03-09-2008, 18:08
lo sto usando proprio adesso e mi trovo molto bene, ha una velocità impressionante, occupa pochissima ram e ha anche il correttore ortografico incluso. poi ha anche una visibilità molto maggiore rispetto a Firefox 3.0
direi che avrò un'ottimo futuro se si conta che è in beta e ha solo 2gg....

cmq trovo che la questione dell'aggiornamento automatico senza richiesta è giusta ;)

ps: ha dei piccoli problemi nel visualizzare le gif infatti vanno a scatti :sofico:

inkpapercafe
03-09-2008, 18:09
Chiudo la prima giornata di test sulle mie macchine da lavoro, vecchie e soffocate di roba.

6 ore circa di navigazione incessata con 8 tab aperti: nessun problema.

Curiosamente, lo scroll in alto mi funziona sul pc con mouse e rotella, ma non sul portatile con touchpad.

Il tasto rosso Chiudi scheda è troppo piccolo...

Nemmeno un crash, nemmeno con i portali di Yahoo ed Asus, che spesso e volentieri sono talmente carichi di animazioni da farmi crashare IE7.

Ale88
03-09-2008, 18:11
Sul sito linkato da BodyKnight ho visto che c'è un aggiornamento riguardo i termini di utilizzo. Infatti Google dice:
"for documents you expressly choose to share with others, we have the proper license to display those documents to the selected users and format documents properly for different displays.".
In pratica è solo un adattamento tecnico. Se leggete la condizione 11.3 di Chrome c'è scritto:
"You understand that Google, in performing the required technical steps to provide the Services to our users, may (a) transmit or distribute your Content over various public networks and in various media; and (b) make such changes to your Content as are necessary to conform and adapt that Content to the technical requirements of connecting networks, devices, services or media. You agree that this license shall permit Google to take these actions.".
Mi sembra di capire che per poter effettuare tutte le formattazioni ai nostri file ha bisogno che noi accettiamo quella clausola. Correggetemi se ho capito male.

sniperspa
03-09-2008, 18:25
Forse lo proverò ma per il momento tengo firefox che non mi si pianta da taaaaaaaanto tempo...poi sinceramente meno comunica il mio browser "per niente" e meglio è,visto che sto ancora su un 56k!:muro:
Poi chiaramente salteranno fuori delle belle vulnerabilità i primi tempi!:)

Fibo
03-09-2008, 18:30
Allora lo sto provando da ieri sera.
La gestione schede è interessante e l'interfaccia piacevole, curata, senza fronzoli e lascia molto spazio alla pagina, probabilmente più di ogni altro browser a default.
Mancano comunque alcune cose, o almeno per ora non le ho trovate, tipo le mouse gesture o il drag&drop, questo per restare nelle cose semplici,ma utili.

Se poi col browser si vogliono salvare ricerche lasciate a mezzo, sessioni di lavoro, gestire gmail, avere degli aiuti nella gestione di ebay, bloccare pubblicità, immagini, filmati flash, gestire download ecc ecc la strada per arrivare alla completezza di Firefox è ancora lunga.

Diciamo che per ora il referente è Opera o Maxthon per certi versi, supera IE, ma non era difficile.

Arthens
03-09-2008, 18:50
Sulla licenza non mi esprimo in quanto è inutile discuterne per il momento... google chiarirà cosa intende (visto il polverone) e magari la cambierà. Quando uscirà la versione finale mi informerò :)

Non dico niente neanche sulle paranoie, però me le sono lette tutte perchè fanno scompisciare... la migliore è quella che Chrome permetterà a Google di spiarci quando usiamo gmail (e gli altri suoi servizi) :D cioè veramente ma certe barzellette com fate a inventarvele? :sofico:

Ciò che mi interessa è il lato tecnico.
L'ho provato poco e posso dire che la tanto decantata indipendenza delle schede traballa un pò... è vero che no crasha tutto il browser, ma per ben 2 volte si son bloccate tutte le schede per almeno 30 secondi
Non c'è molta differenza tra firefox... lui crasha ma recupera le schede, il risultato è cmq che nel frattempo sei bloccato (unico vantaggio nn si perdono eventuali testi che si stanno scrivendo)

L'interfaccia minimalista mi piace, bellissime le schede sulla barra del titolo. Spero però (non ho provato) sarà skinnabile e personalizzabile.

Sicuramente le premesse per un ottimo browser ci sono :) anche se personalmente non abbandonerò mai firefox (o meglio le sue estensioni... ce ne sono almeno 4 che non posso davvero far senza)

Ma tutto il browser è open source o solo webkit? nn è la stessa cosa :stordita: se davverò c'è il sorgente completo ed è sotto licenza gpl (o simile) presto qualcuno dovrebbe tirarne fuori una versione per osx e linux senza dover aspettare google.....è davvero così? :stordita:

Si certo... ma perchè buttare via il tempo così?
Oddio... ognuno è libero di investire il proprio tempo come vuole, ma sarebbe davvero inutile perchè google ha già detto che rilascerà versioni linux e osx.

JC_RainbowSix
03-09-2008, 18:52
Serve solo per visualizzare i suggerimenti nella barra degli indirizzi quando digiti qualcosa. Non ti piace? Compili il browser senza quella feature, e vivi felice.


chi te l'ha detto? il signor Luigi Google? la licenza è "perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva". quello che mi dicono loro conta poco. verba volant scripta manent. la licenza parla chiaro. se tra i servizi includono per esempio la posta elettronica, quella licenza va contro la legge.

Si, ma questo succede solo se io uso le webapp di google. Perchè se chrome effettivamente si collegasse alle webapp di google senza dirmelo significa che hanno inserito del codice ad hoc nel browser... e questo codice si scova facilmente e altrettanto facilmente si rimuove.


Questo devi deciderlo tu. Non vuoi inviare a google quelle informazioni? Ti ho già spiegato come fare... modifichi e ricompili, e vivi felice. Tra l'altro se ti scarichi il sorgente non devi accettare nessuna licenza.


quanti prendono, leggono, modificano e ricompilano il sorgente e quanti accettano l'eula di un eseguibile senza neanche leggerlo? azzardo una percentuale? 0,5% e 99,5%?

detto questo se anche il browser è opensource, basta un plugin, una webapp o un chi x esso "non opensource" x fare ciò che si vuole.


Abbiamo il sorgente del maledettissimo browser: si sa perfettamente COSA viene spedito a google e QUANDO. Cosa goole ci faccia coi dati spediti è un altro discorso, ma il succo è che puoi sempre rifiutarti di inviarli.


vedo che non capisci il mio punto. chrome è un browser normalissimo, può anche non essere necessario analizzarne il codice, non è lì il punto. Chrome presumo utilizzerà normali metodi POST e GET come tutti i browser. Problema: se i dati vengono spediti a webapp di cui non so il sorgente (Gears/Docs è un buon esempio) non so cosa ne viene fatto dei miei dati. Fin qui non cambia nulla da farlo con Chrome o altri browser. Il punto è che se con Chrome ho accettato quella licenza (e con firefox no) loro possono usare i miei dati come vogliono se vedono che io ho Chrome senza violare alcuna licenza.

io non ce l'ho con il browser, che può essere meraviglioso e trasparente come l'acqua. ce l'ho con la licenza che è allucinante.


Nono, ti sbagli google è degli alieni.

battute a parte google è un'azienda che sta raccogliendo una quantità immane di informazioni su una mole assurda di utenti grazie a degli ottimi servizi gratuiti. Roba gratis -> la gente si fionda come mosche sulla m....
è un bel modo di attirare la gente, resto ancora perplesso su come un'azienda nata da un progetto universitario di un motore di ricerca con un finanziamento statale riesca a vivere di pageclick o boiate simili, acquistando società tipo youtube (ma anche keyhole e altre x immagini satellitari o di altri servizi) per centinaia di milioni di euro e andando in perdita clamorosa ogni giorno, con in più cause miliardarie pendenti e rischi continui di altre cause (vedi youtube).

E poi ricordiamoci che oltre ai "servizi" offerti di per sè, per implementarli google ha delle strutture che definire imponenti è ridicolo... basta leggersi le specifiche del Google File System per capire che risorse hanno.

Dove piglino i soldi per fare tutto ciò non ne ho idea e mi convince sempre meno. Loro fanno sviluppo, ricerca, offrono servizi incredibilmente moderni, efficienti e gratuiti, poggiati su una struttura vastissima, e mi dicono che si ripagano il tutto con la pubblicità, da cui prendono un decimo di centesimo di dollaro per ogni click e io non conosco una singola persona su questo pianeta che abbia mai cliccato su un ad di google. Ci sono società che lavorano nell'informatica da decenni e a pagamento che non riescono a fare metà di quello che fa google gratis. sono solo tanto bravi quelli di google? bah

Bloody Tears
03-09-2008, 18:54
Java funziona e basta installare i plugin? Javascript va, le applet da me no. Dice proprio "plugin mancante".
In termini di usabilità cmq non mi dispiace.
Vedremo gli sviluppi

frankie
03-09-2008, 19:01
Bello il punto 11

Creano le Web app(z) in cui non usi più microsfot word per scrivere un qualsiasi testo ma usi Google chrome con Gword o Gwrite ...

Alla fine il testo che invii o che stai scrivendo con un tuo collega in qualsiasi ambito NON è più tuo!!!!

Solo per questo lo scarto. Va bene l'opensource, ma non per tutto.

Rand
03-09-2008, 19:07
quanti accettano l'eula di un eseguibile senza neanche leggerlo? azzardo una percentuale? 0,5% e 99,5%?

Umh..punto più su un 0.001%.

Dove piglino i soldi per fare tutto ciò non ne ho idea e mi convince sempre meno. Loro fanno sviluppo, ricerca, offrono servizi incredibilmente moderni, efficienti e gratuiti, poggiati su una struttura vastissima, e mi dicono che si ripagano il tutto con la pubblicità, da cui prendono un decimo di centesimo di dollaro per ogni click e io non conosco una singola persona su questo pianeta che abbia mai cliccato su un ad di google. Ci sono società che lavorano nell'informatica da decenni e a pagamento che non riescono a fare metà di quello che fa google gratis. sono solo tanto bravi quelli di google? bah

Si, sono bravi :D

Sottovaluti i numeri di contatti verso i servizi di Google ogni giorno e la "grandezza" di internet.

Eagle_76
03-09-2008, 19:08
Scaricato questa mattina e provato pochissimo. ( gia disinstallato però). Firefox mi pare più reattivo, forse l'adsl wireless che uso io predilige di piu la volpe...Come ram occupata, ho notato che è inferiore rispetto a firefox. Cmq, lo proverò approfonditamente in questi giorni

IlGranTrebeobia
03-09-2008, 20:01
Altro appunto tecnico:
manca, nel menu a tendina (tasto destro, per capirci), la voce "Ricarica ultima scheda chiusa", a mio avviso utilissima.

Mi capita tantissime volte di chiudere per sbaglio e in quel modo basta un click per ritrovarla caricata anche nella stessa posizione in cui era prima.

Se apri una nuova scheda in basso a destra hai "Schede chiuse di recente". (Sono sempre 2 click :D )

franzing
03-09-2008, 20:07
Ah ma non era uno scherzo quello della licenza? E'così veramente? :asd:

eltalpa
03-09-2008, 20:19
chi te l'ha detto? il signor Luigi Google? la licenza è "perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva". quello che mi dicono loro conta poco. verba volant scripta manent. la licenza parla chiaro. se tra i servizi includono per esempio la posta elettronica, quella licenza va contro la legge.
I termini sono relativi esclusivamente ai servizi integrati di default ovvero la ricerca in google tramite la barra dell'indirizzo... ti svelo una cosa che ti lascerà allibito: http://www.google.com/accounts/TOS
Vai al punto 11.1
Bravo, adesso hai capito. Ogni volta che fai una ricerca su google accetti quella licenza che ti lascia tanto "allibito".

La licenza di gmail è un altra: http://www.google.com/mail/help/terms_of_use.html
e i suoi termini sono completamente differenti.

quanti prendono, leggono, modificano e ricompilano il sorgente e quanti accettano l'eula di un eseguibile senza neanche leggerlo? azzardo una percentuale? 0,5% e 99,5%?
Oh, bravo qui casca l'asino: personalmente non mi fanno per nulla pena le persone che che vengono a fare lamenti postumi perchè non leggono le licenze come si è visto in molti thread.
E io in quei casi sono sempre stato spietato. Due esempi:
QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18694557&postcount=41) thread in cui la gente si strappava le vesti e gridava al lupo al lupo a causa degli aggiornamenti silenti di widows update. L'hai letta la licenza prima di installare windows? No? Beh magari la prossima volta impari.
QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1806653) altro thread più in generale in cui pongo l'attenzione sulle peculiarità della licenza relativa a Mac OSX.

Una licenza è un contratto vincolante: tu firmeresti un mutuo senza leggere le condizioni? Una licenza software non è diversa, quindi chi non le legge non mi fa pena, se l'è cercata.

vedo che non capisci il mio punto. chrome è un browser normalissimo, può anche non essere necessario analizzarne il codice, non è lì il punto. Chrome presumo utilizzerà normali metodi POST e GET come tutti i browser. Problema: se i dati vengono spediti a webapp di cui non so il sorgente (Gears/Docs è un buon esempio) non so cosa ne viene fatto dei miei dati. Fin qui non cambia nulla da farlo con Chrome o altri browser. Il punto è che se con Chrome ho accettato quella licenza (e con firefox no) loro possono usare i miei dati come vogliono se vedono che io ho Chrome senza violare alcuna licenza.

io non ce l'ho con il browser, che può essere meraviglioso e trasparente come l'acqua. ce l'ho con la licenza che è allucinante.
Il tuo problema non è il browser e la sua licenza, poichè la sua licenza è quella BSD. Il tuo problema è con la licenza del servizio search fornito da google, perchè i termini di licenza riportati in chrome si riferiscono proprio alle ricerche tramite google, e a nient'altro. Ma non mi dire che in tutti questi anni non avevi letto i termini del servizio di google? E vieni ora a lamentarti? Come al solito non è mai troppo tardi per leggere i termini di utilizzo vero? Anche tu qui a stracciarti le vesti dopo aver scoperto l'acqua calda a quanto pare...


battute a parte google è un'azienda che sta raccogliendo una quantità immane di informazioni su una mole assurda di utenti grazie a degli ottimi servizi gratuiti. Roba gratis -> la gente si fionda come mosche sulla m....
è un bel modo di attirare la gente, resto ancora perplesso su come un'azienda nata da un progetto universitario di un motore di ricerca con un finanziamento statale riesca a vivere di pageclick o boiate simili, acquistando società tipo youtube (ma anche keyhole e altre x immagini satellitari o di altri servizi) per centinaia di milioni di euro e andando in perdita clamorosa ogni giorno, con in più cause miliardarie pendenti e rischi continui di altre cause (vedi youtube).

E poi ricordiamoci che oltre ai "servizi" offerti di per sè, per implementarli google ha delle strutture che definire imponenti è ridicolo... basta leggersi le specifiche del Google File System per capire che risorse hanno.

Dove piglino i soldi per fare tutto ciò non ne ho idea e mi convince sempre meno. Loro fanno sviluppo, ricerca, offrono servizi incredibilmente moderni, efficienti e gratuiti, poggiati su una struttura vastissima, e mi dicono che si ripagano il tutto con la pubblicità, da cui prendono un decimo di centesimo di dollaro per ogni click e io non conosco una singola persona su questo pianeta che abbia mai cliccato su un ad di google. Ci sono società che lavorano nell'informatica da decenni e a pagamento che non riescono a fare metà di quello che fa google gratis. sono solo tanto bravi quelli di google? bah
Se ti fa paura il fatto che google raccolga troppi dati (anche se in forma anonima) puoi sempre smettere di usarlo. Ma queste sono scelte personali e di quelle non discuto.

eltalpa
03-09-2008, 20:23
Bello il punto 11

Creano le Web app(z) in cui non usi più microsfot word per scrivere un qualsiasi testo ma usi Google chrome con Gword o Gwrite ...

Alla fine il testo che invii o che stai scrivendo con un tuo collega in qualsiasi ambito NON è più tuo!!!!

Solo per questo lo scarto. Va bene l'opensource, ma non per tutto.

Ah ma non era uno scherzo quello della licenza? E'così veramente? :asd:

E' solo la licenza relativa al search di google... no, ma veramente cadete tutti quanti dal pero solo adesso? :doh:

rattopazzo
03-09-2008, 20:28
Chi lascia il vecchio per il nuovo, sa cosa lascia ma non sa cosa trova.

Lascio che siano gli altri a fare da cavie :asd: , quando e se si verrà a sapere che è più sicuro, veloce e stabile di Firefox..forse ci farò un pensierino
per ora l'ho installato solo su una macchina virtuale giusto per provarlo.

innaig86
03-09-2008, 20:45
Se apri una nuova scheda in basso a destra hai "Schede chiuse di recente". (Sono sempre 2 click :D )

due click invece di uno e a distanza di sguardo notevole....una bella rottura di scatole ^^
meglio in quel menù a tendina, no?

jack lende
03-09-2008, 20:48
Da me c'è qualcosa che non va con l'accelerazione grafica per lo scrolling delle pagine. Molto fastidioso, quindi non lo uso.
Per il resto impressioni positive, anche se si sente la mancanza del tasto "pagina iniziale" e c'è un po' troppo da gironzolare con il mouse per aprire e chiudere schede, in Firefox è tutto più raccolto.

int main ()
03-09-2008, 20:50
ragà io lo trovo molto utile e buono nonostante sia in beta!! poi usarlo in un forum è addirittura molto meglio che ff

superteodj
03-09-2008, 20:53
scusate una cosa, si può fare in modo che quando scrivo per esempio hwupgrade o gmail nell'url mi va subito al sito e non passa per la ricerca di google? come ff x intenderci...

ciao a tutti

IlGranTrebeobia
03-09-2008, 21:00
due click invece di uno e a distanza di sguardo notevole....una bella rottura di scatole ^^
meglio in quel menù a tendina, no?
Conta meglio :p sulla distanza hai ragione :D ma non è tutta sta gran rottura dai... Se la scheda chiusa non è la prima è comodo (al posto di fare: cronologia->schede chiuse di recente->click di FF )

IlGranTrebeobia
03-09-2008, 21:13
scusate una cosa, si può fare in modo che quando scrivo per esempio hwupgrade o gmail nell'url mi va subito al sito e non passa per la ricerca di google? come ff x intenderci...

ciao a tutti

Ciao

Vai su opzioni -> impostazioni di base, dove c'è "ricerca predefinita" clicca su "gestisci"...
(Ora avrai davanti la lista di motori di ricerca... e non. Comodo per personalizzare le ricerche rapide.)

cerca se hai il sito nell'elenco (se hai importato i preferiti magari c'è) e fai modifica, in caso non ci fosse fai aggiungi...

In "nome" fai un po' te :p , in url incolla l'indirizzo del sito e in parola chiave scrivi quello che vuoi usare come alias.
Come vedi in url puoi mettere anche %s se vuoi usare la ricerca rapida, smanetta un po' e divertiti...
:D

Se vedete un modo più semplice ditelo che questo sarà utile per le ricerche rapide ma per chi vuole solo cambiare alias è una rottura :fagiano:

edit:
Si può velocizzare di qualche passo il tutto cliccando col dx sulla barra degli indirizzi e poi "cambia motore di ricerca"...

Gurzo2007
03-09-2008, 21:22
ho letto nei post precedenti di sbalorditive velocità di caricamento...ma dove le vedete? a me sembra uguale agli altri... e infatti
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3398&p=4

lepre84
03-09-2008, 21:30
ho letto nei post precedenti di sbalorditive velocità di caricamento...ma dove le vedete? a me sembra uguale agli altri... e infatti
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3398&p=4

io ho installati ff 3, chrome e safari 3.1 (ok anche IE7..)
la differenza percepita è notevole. soprattutto nello startup e nella gestione. poi il caricamente sfrutta sempre la stessa connessione, quindi..

k0nt3
03-09-2008, 21:36
Ma tutto il browser è open source o solo webkit? nn è la stessa cosa :stordita: se davverò c'è il sorgente completo ed è sotto licenza gpl (o simile) presto qualcuno dovrebbe tirarne fuori una versione per osx e linux senza dover aspettare google.....è davvero così? :stordita:

si è così http://dev.chromium.org/developers/how-tos/build-instructions-linux

Portocala
03-09-2008, 22:00
Come faccio a segnalare che quel logo e' una copia?

Ho avuto modo quest'estate di avere tra le mani un giocattolino che mi ha fatto impazzire.

Si chiama Switch Pitch Ball. Una sorta di palla di plastica che buttata in aria e fatta girare sufficientemente veloce cambia colore.

Beh mi e' talmente rimasto impresso nella testa che quando ho visto il logo Chrome ho subito pensato a quello.

Secondo voi si puo' parlare di brevetti o di copia?

Quello che ho avuto tra le mani era fatto in Cina :D

http://www.thecoloroflife.com/images/toys/th/m_switchball1.jpg

http://blogs.zdnet.com/perlow/images/chrome-constrictor.jpg

Pier de Notrix
03-09-2008, 22:11
ma nessuno dice che e' praticamente safari con le estensioni?

Già, infatti! Da un paio di test che ho fatto su internet viene riconosciuto come Chrome e tra perentesi esce scritto Safari... ma come può essere open source a qst punto?

Quella storia del contratto mi lascia basito :confused: , cmq in Italia una clausula contrattuale tra privati soggiace alla legge dello Stato, ovvero se la legge dice che una cosa non si può fare, è inutile scrivere o firmare una clausula vessatoria come quella, perché non è valida. [Un contratto privato NON può negare al cittadino italiano un diritto sancito dalla legge italiana]

erelen
03-09-2008, 22:15
detto questo se anche il browser è opensource, basta un plugin, una webapp o un chi x esso "non opensource" x fare ciò che si vuole.
...
Problema: se i dati vengono spediti a webapp di cui non so il sorgente (Gears/Docs è un buon esempio) non so cosa ne viene fatto dei miei dati. Fin qui non cambia nulla da farlo con Chrome o altri browser. Il punto è che se con Chrome ho accettato quella licenza (e con firefox no) loro possono usare i miei dati come vogliono se vedono che io ho Chrome senza violare alcuna licenza.


Usando google Docs accetti già il suo TOC (simile a quello di chrome), e lo stesso vale per gmail e company... Usare chrome sarebbe come accettare lo stesso TOC due volte, non cambia niente.

Bello il punto 11

Creano le Web app(z) in cui non usi più microsfot word per scrivere un qualsiasi testo ma usi Google chrome con Gword o Gwrite ...

Alla fine il testo che invii o che stai scrivendo con un tuo collega in qualsiasi ambito NON è più tuo!!!!

Solo per questo lo scarto. Va bene l'opensource, ma non per tutto.

Quindi aspetta, se accetto il TOC di google Docs e lo uso con FF allora va bene, ma se lo faccio con Chrome invece no.

Quindi google ha già tutti i dati degli utenti provenienti dalle sue applicazioni web (con relativi TOC accettati), ma deve creare un browser ripetendo praticamente lo stesso TOC così da poter fregarli? Mi pare un po' contorto...

k0nt3
03-09-2008, 22:19
Già, infatti! Da un paio di test che ho fatto su internet viene riconosciuto come Chrome e tra perentesi esce scritto Safari... ma come può essere open source a qst punto?

safari usa un motore di rendering opensource che si chiama webkit e deriva da KHTML (progetto opensource che fa parte di KDE).
chrome scrive tra parentesi safari (ma anche khtml) per indicare che è compatibile con questi browser

erelen
03-09-2008, 22:21
Già, infatti! Da un paio di test che ho fatto su internet viene riconosciuto come Chrome e tra perentesi esce scritto Safari... ma come può essere open source a qst punto?
Sono entrambi basati su webkit (http://webkit.org/) che è il "motore" dei due browser, ed è opensource, è stato sviluppato da apple partendo da KHTML. Quello che ci sta attorno nel caso di safari è closed, nel caso di chrome è open.

21-5-73
03-09-2008, 22:22
Quello che ho avuto tra le mani era fatto in Cina :D

Che è famosa in tutto il mondo per rispettare il diritto d' autore vero?

k0nt3
03-09-2008, 22:36
Provato, letto della licenza, disinstallato. Successo.
vedo che non hai ancora letto la licenza di windows :fagiano:

frankdan
03-09-2008, 22:39
Come faccio a segnalare che quel logo e' una copia?

Ho avuto modo quest'estate di avere tra le mani un giocattolino che mi ha fatto impazzire.

Si chiama Switch Pitch Ball. Una sorta di palla di plastica che buttata in aria e fatta girare sufficientemente veloce cambia colore.

Beh mi e' talmente rimasto impresso nella testa che quando ho visto il logo Chrome ho subito pensato a quello.

Secondo voi si puo' parlare di brevetti o di copia?

Quello che ho avuto tra le mani era fatto in Cina :D

Sul corriere della sera invece paragonano il logo di Chrome a Simon,famoso gioco da tavolo anni '80 : link (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2008/09/03/pop_simon.shtml)

roxy1974
03-09-2008, 22:41
ma avete notato che se siete su ebay, non permette di selezionare del testo per copiarlo.

frankdan
03-09-2008, 22:50
ma avete notato che se siete su ebay, non permette di selezionare del testo per copiarlo.
A me non succede...o meglio : succede solo nella homepage di ebay,ma vabbè,lì sono tutti link ipertestuali :)

JC_RainbowSix
03-09-2008, 22:53
I termini sono relativi esclusivamente ai servizi integrati di default ovvero la ricerca in google tramite la barra dell'indirizzo... ti svelo una cosa che ti lascerà allibito: http://www.google.com/accounts/TOS
Vai al punto 11.1
Bravo, adesso hai capito. Ogni volta che fai una ricerca su google accetti quella licenza che ti lascia tanto "allibito".

La licenza di gmail è un altra: http://www.google.com/mail/help/terms_of_use.html
e i suoi termini sono completamente differenti.


google docs lo uso solo x scrivere boiate temporanee, nulla di che. E per fare esperimenti di "collaborative computing" :) volutamente non l'ho mai usato x scrivere cose più serie
Le ricerche, sul motore o su earth/sat, non me ne frega più di tanto che se le guardino.

La mail no. Il mio discorso è: ciò che posto via Chrome, ha la stessa valenza di ciò che posto via altro browser o no? Non è che la storia dei diritti che si prendono supera ogni altro TOS? Al punto 11 c'è scritto che:
"può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto"
Può... non è scritto così chiaramente che è automatico che la licenza di Chrome viene "downgradata" a quella di un altro servizio, rispetto alla privacy.

Nell'eula di Gmail (come in nessun altro servizio) non ho mai notato clausole così dure come su chrome, per quello tutto questo scompiglio. E' ovvio che raccolgono dati se fai una ricerca col loro motore, lo fa chiunque. NON è ovvio che se tu invii del testo o degli altri dati via browser loro poi possano farne quello che vogliono come si intende dalla licenza.

Oh, bravo qui casca l'asino: personalmente non mi fanno per nulla pena le persone che che vengono a fare lamenti postumi perchè non leggono le licenze come si è visto in molti thread.
E io in quei casi sono sempre stato spietato. Due esempi:
Una licenza è un contratto vincolante: tu firmeresti un mutuo senza leggere le condizioni? Una licenza software non è diversa, quindi chi non le legge non mi fa pena, se l'è cercata.


in parte concordo con te, in parte i contratti dovrebbero essere più chiari ed evidenziare meglio le cose. Oltre ad avere una certa leggibilità. Il mio recente contratto con un operatore di fonìa/ISP, metteva in una finestrella di testo di 3 righe (TRE RIGHE!) un contratto che una volta copia-incollato su un documento di word ne uscivano 43 pagine! Ti sembra corretto? Lo stesso eula di Chrome, è in una finestrella piccola, che ricorda molto i tanto vituperati asterischi della campagne pubblicitarie. Non è un caso che molti non li leggano.


Il tuo problema non è il browser e la sua licenza, poichè la sua licenza è quella BSD. Il tuo problema è con la licenza del servizio search fornito da google, perchè i termini di licenza riportati in chrome si riferiscono proprio alle ricerche tramite google, e a nient'altro. Ma non mi dire che in tutti questi anni non avevi letto i termini del servizio di google? E vieni ora a lamentarti? Come al solito non è mai troppo tardi per leggere i termini di utilizzo vero? Anche tu qui a stracciarti le vesti dopo aver scoperto l'acqua calda a quanto pare...


francamente non c'ho mai fatto caso al contratto di google (inteso come pagina di ricerca), nella vita ho anche altro da fare che leggere postille piccolissime messe in fondo ad una pagina web completamente vuota x il resto. cmq ora che l'ho letto non ho letto nulla di così conturbante come l'eula di chrome


Se ti fa paura il fatto che google raccolga troppi dati (anche se in forma anonima) puoi sempre smettere di usarlo. Ma queste sono scelte personali e di quelle non discuto.

mi fa paura chiunque produca software che fa "qualcos'altro". i programmi che scrivo io fanno (a malapena :D ) quello che devono fare e non mi sono mai sognato di infilarci dentro spyware o altro.

e per quel che riguarda i servizi gratuiti, da piccolo mi hanno insegnato a non accettare caramelle dagli estranei :D

Armage
03-09-2008, 23:07
“In order to keep things simple for our users, we try to use the same set of legal terms (our Universal Terms of Service) for many of our products. Sometimes, as in the case of Google Chrome, this means that the legal terms for a specific product may include terms that don’t apply well to the use of that product. We are working quickly to remove language from Section 11 of the current Google Chrome terms of service. This change will apply retroactively to all users who have downloaded Google Chrome.”
Rebecca Ward, Senior Product Counsel for Google Chrome

Praticamente hanno fatto copia-incolla da un altro servizio di Google e si sono accorti ora che forse per un browser è inadatto, ma dice che correggeranno, forse l'hanno già fatto.

Rand
03-09-2008, 23:25
Già, infatti! Da un paio di test che ho fatto su internet viene riconosciuto come Chrome e tra perentesi esce scritto Safari... ma come può essere open source a qst punto?

Quello dipende dalla stringa che "identifica il browser" (non mi viene il nome in questo momento :D ). Ad esempio quella del browser che sto usando adesso è:

Mozilla/5.0 (Macintosh; U; Intel Mac OS X 10.5; en-US; rv:1.9.1b1pre) Gecko/20080903051823 Minefield/3.1b1pre

Per motivi di compatibilità quella di Chrome contiene anche la dicitura "Safari". I siti di test non sono ancora aggiornati per riconoscerlo, "leggono" quella dicitura e credono sia Safari.

SteveMeister89
04-09-2008, 00:04
installato da poco..per ora solo impressioni positive..interfaccia piacevole molto più rapido di explorer e grande stabilità ;)

lepre84
04-09-2008, 00:08
“In order to keep things simple for our users, we try to use the same set of legal terms (our Universal Terms of Service) for many of our products. Sometimes, as in the case of Google Chrome, this means that the legal terms for a specific product may include terms that don’t apply well to the use of that product. We are working quickly to remove language from Section 11 of the current Google Chrome terms of service. This change will apply retroactively to all users who have downloaded Google Chrome.”
Rebecca Ward, Senior Product Counsel for Google Chrome

Praticamente hanno fatto copia-incolla da un altro servizio di Google e si sono accorti ora che forse per un browser è inadatto, ma dice che correggeranno, forse l'hanno già fatto.

direi scandalo risolto?

fabrisfabris
04-09-2008, 00:21
google chrome è troppo bello, ho fatto una prova di apertura di tre browser, firefox, explorer7 e chrome.. quest'ultimo è stato il + veloce






---------------www.insidepc.it---------------------------
news articoli recensioni nuove tecnologie informatiche

superbau
04-09-2008, 00:38
mi spiace non riesco a star senza le estensioni di ff.. sono una droga, senza di esse nn vivo +. ho bisogno di farmi di estensioni almeno 10 ore al gg... o sclero e vado in panico.... I LOVE FF


l'ho provato cmq, devo dire che l'interfaccia è veramente bellina e mi è sembrato molto veloce.

certo che le clausole del contratto sembrano scritte da berlusconi...

pitx
04-09-2008, 05:25
come tutti i browser... ha i suoi pro e i suoi contro.... :eek:

jello biafra
04-09-2008, 06:42
a me certi interventi han fatto sorridere..

- licenza d'uso: sarà un po' fumosa, ma certi ragionamenti fatti qui dentro superano le ben peggiori teorie cospirazionistiche.. oltre al fatto che, almeno, loro l'han messa in chiaro.. chi non dice che la mozilla foundation lo faccia anche lei?
- l'uso della ram: a parte che ormai il 90% del target di google chrome ha almeno 1gb, sfruttiamola.. mica è pagata per star ferma, la ram
- aggiornamenti: lo fanno tutti, anche firefox
- "firefox è megl' è chromè": stica, firefox è uscito da non so quanto e all'inizio aveva difetti ben più grossi (vedi: gestione della ram, che a dirla tutta neanche alla versione 3 è stata ottimizzata) di quanti ne abbia un google chrome in beta
- estensioni: hanno precisato che ci saranno.. e, inoltre, se le tante "novità" di firefox sono cose che opera ha già da anni e se le estensioni, per una buona parte, sono inutili per la normale navigazione (personalmente uso solo tabmix), allora mi prendo opera :stordita:


due parole su chrome.. non male, per essere una prima beta. certo, su alcune cose arranca (la pagina personale di flickr non si è caricata al primo colpo più volte) e altre sarebbero da migliorare (gestione preferiti, almeno uno straccio di menu per adattare il browser alle proprie esigenze), però come prima versione non è per niente male.. certo, per me son partiti con il botto, mettendo le cose più "rivoluzionarie", e con il tempo piazzeranno quelle cose più base che, ho il dubbio, abbiano voluto tenere da parte in un primo momento.

per ora, lo tengo come browser di prova, affiancato ad opera.

al135
04-09-2008, 07:50
anche io per ora mi tengo... ie7 :D
sara' pure spywerato dalla mamma microsoft ma almeno mi apre proprio tutto e velocemente :D

ThePunisher
04-09-2008, 07:54
anche io per ora mi tengo... ie7 :D
sara' pure spywerato dalla mamma microsoft ma almeno mi apre proprio tutto e velocemente :D

o_O... io ho sempre usato IE7 e Chrome è assurdamente più veloce.

peppepz
04-09-2008, 07:57
Non fatelo se avete pagine importanti aperte, altrimenti provate a scrivere abc:% nella barra degli indirizzi di Chrome :asd:

BodyKnight
04-09-2008, 07:58
Velocità:
http://lifehacker.com/5044668/beta-browser-speed-tests-which-is-fastest

Rand
04-09-2008, 08:05
a me certi interventi han fatto sorridere..

- licenza d'uso: sarà un po' fumosa, ma certi ragionamenti fatti qui dentro superano le ben peggiori teorie cospirazionistiche.. oltre al fatto che, almeno, loro l'han messa in chiaro.. chi non dice che la mozilla foundation lo faccia anche lei?

Quelli di Google hanno detto che chiariranno/sistemeranno la licenza. Quella di Mozilla la trovi qui (http://www.mozilla.com/en-US/legal/eula/firefox-en.html), in sostanza solo roba per pararsi il :ciapet: da eventuali cause.


- "firefox è megl' è chromè": stica, firefox è uscito da non so quanto e all'inizio aveva difetti ben più grossi (vedi: gestione della ram, che a dirla tutta neanche alla versione 3 è stata ottimizzata) di quanti ne abbia un google chrome in beta

C'è da dire che tra la Mozilla di allora "siamo 4 gatti senza soldi" e Google c'è una certa di differenza di risorse. Anche adesso il "fatturato" di Mozilla è pari ai soldi che Google paga per i pasti gratuiti ai suoi impiegati negli USA.

peppepz
04-09-2008, 08:06
Velocità:
http://lifehacker.com/5044668/beta-browser-speed-tests-which-is-fastest

Notare che i test sulla memoria sono stati fatti, tanto per cambiare, con il task manager di windows, che non assicura dati affatto significativi in quanto non tiene considerazione della memoria condivisa fra i diversi processi.

marco24
04-09-2008, 08:11
Ma solo a me Chrome su questo forum dà errore se uso la ricerca "nuovi messaggi"?

xsim
04-09-2008, 08:19
Già archiviato..in questa prima release non è riuscito a farmi abbandonare Mozilla Firefox. ^_^
Ok..magari Google Chrome sarà più veloce..più snello..più affidabile..quello che volete..ma mettendo tutti gli aspetti sulla bilancia Firefox (opportunamente arricchito con le sue fantastiche estensioni) non teme rivali..oggi come oggi.
IE8 Beta 2 lo tengo soltanto per fare gli aggiornamenti Windows..Safari non è maturo nei Sistemi Operativi Microsoft..e Opera..beh..gran bel browser davvero..ma Firefox lo vedo più compatibile (vedi Google Docs).
Poi..l'Acid3 è vero che da un indice su quanto un browser è conforme agli standard internazionali..ma tuttavia nell'ambiente reale poi è tutta un'altra musica..colpa di IE che ha "traviato" gli sviluppatori Web.

geoline
04-09-2008, 08:27
Google con questa mossa tende a completare il suo già sterminato database; senz'altro il più ampio e dettagliato del pianeta.
Adesso, non è dato sapere se terrà traccia degli IP e delle "abitudini" di navigazione.
Una mappatura della vita degli utenti senza precedenti!!

NON mi piace!

superteodj
04-09-2008, 08:30
Ciao

Vai su opzioni -> impostazioni di base, dove c'è "ricerca predefinita" clicca su "gestisci"...
(Ora avrai davanti la lista di motori di ricerca... e non. Comodo per personalizzare le ricerche rapide.)

cerca se hai il sito nell'elenco (se hai importato i preferiti magari c'è) e fai modifica, in caso non ci fosse fai aggiungi...

In "nome" fai un po' te :p , in url incolla l'indirizzo del sito e in parola chiave scrivi quello che vuoi usare come alias.
Come vedi in url puoi mettere anche %s se vuoi usare la ricerca rapida, smanetta un po' e divertiti...
:D

Se vedete un modo più semplice ditelo che questo sarà utile per le ricerche rapide ma per chi vuole solo cambiare alias è una rottura :fagiano:

edit:
Si può velocizzare di qualche passo il tutto cliccando col dx sulla barra degli indirizzi e poi "cambia motore di ricerca"...

eh ho visto cosa intendi, ma non è proprio come intendo:
per dirti, per esempio posso scrivere il nome di una quest di wow su ff e molto molto probabilmente mi va su thottbot o su wowhead o su wowwiki da solo nella pagina dove si discute di quella quest. cosa che chrome nn fa (nessun'altro breowser che ho avuto per le mani lo fa...)
nn so , io uso moltissimo questa opzione, è fin troppo comoda.

ciao!

geoline
04-09-2008, 08:31
11. Content license from you

11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services. By submitting, posting or displaying the content you give Google a perpetual, irrevocable, worldwide, royalty-free, and non-exclusive license to reproduce, adapt, modify, translate, publish, publicly perform, publicly display and distribute any Content which you submit, post or display on or through, the Services. This license is for the sole purpose of enabling Google to display, distribute and promote the Services and may be revoked for certain Services as defined in the Additional Terms of those Services.

11.2 You agree that this license includes a right for Google to make such Content available to other companies, organizations or individuals with whom Google has relationships for the provision of syndicated services, and to use such Content in connection with the provision of those services.

11.3 You understand that Google, in performing the required technical steps to provide the Services to our users, may (a) transmit or distribute your Content over various public networks and in various media; and (b) make such changes to your Content as are necessary to conform and adapt that Content to the technical requirements of connecting networks, devices, services or media. You agree that this license shall permit Google to take these actions.

11.4 You confirm and warrant to Google that you have all the rights, power and authority necessary to grant the above license.

spleen
04-09-2008, 08:43
la licenza in inglese e' stata modificata:
http://www.google.com/chrome/eula.html?hl=en&brand=CHMG&utm_source=en-hpp&utm_medium=hpp&utm_campaign=en

10. License from Google

10.1 Google gives you a personal, worldwide, royalty-free, non-assignable and non-exclusive license to use the software provided to you by Google as part of the Services as provided to you by Google (referred to as the “Software” below). This license is for the sole purpose of enabling you to use and enjoy the benefit of the Services as provided by Google, in the manner permitted by the Terms.

10.2 You may not (and you may not permit anyone else to) copy, modify, create a derivative work of, reverse engineer, decompile or otherwise attempt to extract the source code of the Software or any part thereof, unless this is expressly permitted or required by law, or unless you have been specifically told that you may do so by Google, in writing.

10.3 Unless Google has given you specific written permission to do so, you may not assign (or grant a sub-license of) your rights to use the Software, grant a security interest in or over your rights to use the Software, or otherwise transfer any part of your rights to use the Software.

11. Content license from you

11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services.

12. Software updates

12.1 The Software which you use may automatically download and install updates from time to time from Google. These updates are designed to improve, enhance and further develop the Services and may take the form of bug fixes, enhanced functions, new software modules and completely new versions. You agree to receive such updates (and permit Google to deliver these to you) as part of your use of the Services.



mentre in italiano e' sempre la solita, bisogna aspettare la traduzione ...

http://www.google.com/chrome/eula.html?hl=it&brand=CHMG&utm_source=en-hpp&utm_medium=hpp&utm_campaign=en

11. Licenza sui Contenuti concessa dall'utente

11.1 L'utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati su o tramite i Servizi. Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi. Detta licenza ha il solo scopo di autorizzare Google a visualizzare, distribuire e promuovere i Servizi e può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto.

11.2 L'utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi.

11.3 L'utente riconosce che Google, nell'esecuzione delle operazioni tecniche necessarie per fornire i Servizi ai propri utenti, può (a) trasmettere o distribuire i Contenuti dell'utente su varie reti pubbliche e con vari mezzi e (b) apportare ai Contenuti dell'utente le modifiche necessarie per renderli conformi ai requisiti tecnici delle reti, dei dispositivi, dei servizi o dei mezzi di connessione. L'utente accetta che tale licenza dovrà autorizzare Google a intraprendere tali azioni.

11.4 L'utente conferma e garantisce a Google di disporre di tutti i diritti, del potere e dell'autorità necessari per concedere la suddetta licenza.

12. Aggiornamenti software

xsim
04-09-2008, 08:52
Basta però con lo sbandierare queste licenze..a me che cataloghino tutti i siti dove sono stato e quando ci sono stato non me ne frega una mazza..tanto so perfettamente che sono informazioni (anonime..dell'indirizzo ip dinamico non frega un caxxo a Google, info utile soltanto all'ISP se viene obbligato a consegnare i tabulati) che verranno usate soltanto per una pubblicità (sotto forma di popup) più mirata..e soltanto all'interno di una sessione internet (ossia se spengo il router acquisisco un altro indirizzo IP e si riparte da zero).
Altra cosa se vanno a catalogare ciò che scrivo e dico su Skype..le password dei servizi bancari e così via..ma NON è questo il caso..quello è una sorta di Echelon che non interessa affatto a Google (che appunto campa di pubblicità).

ThePunisher
04-09-2008, 09:07
Ma solo a me Chrome su questo forum dà errore se uso la ricerca "nuovi messaggi"?

Da me funziona benissimo!

ThePunisher
04-09-2008, 09:09
la licenza in inglese e' stata modificata:
http://www.google.com/chrome/eula.html?hl=en&brand=CHMG&utm_source=en-hpp&utm_medium=hpp&utm_campaign=en

10. License from Google

10.1 Google gives you a personal, worldwide, royalty-free, non-assignable and non-exclusive license to use the software provided to you by Google as part of the Services as provided to you by Google (referred to as the “Software” below). This license is for the sole purpose of enabling you to use and enjoy the benefit of the Services as provided by Google, in the manner permitted by the Terms.

10.2 You may not (and you may not permit anyone else to) copy, modify, create a derivative work of, reverse engineer, decompile or otherwise attempt to extract the source code of the Software or any part thereof, unless this is expressly permitted or required by law, or unless you have been specifically told that you may do so by Google, in writing.

10.3 Unless Google has given you specific written permission to do so, you may not assign (or grant a sub-license of) your rights to use the Software, grant a security interest in or over your rights to use the Software, or otherwise transfer any part of your rights to use the Software.

11. Content license from you

11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services.

12. Software updates

12.1 The Software which you use may automatically download and install updates from time to time from Google. These updates are designed to improve, enhance and further develop the Services and may take the form of bug fixes, enhanced functions, new software modules and completely new versions. You agree to receive such updates (and permit Google to deliver these to you) as part of your use of the Services.



mentre in italiano e' sempre la solita, bisogna aspettare la traduzione ...

http://www.google.com/chrome/eula.html?hl=it&brand=CHMG&utm_source=en-hpp&utm_medium=hpp&utm_campaign=en

11. Licenza sui Contenuti concessa dall'utente

11.1 L'utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati su o tramite i Servizi. Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi. Detta licenza ha il solo scopo di autorizzare Google a visualizzare, distribuire e promuovere i Servizi e può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto.

11.2 L'utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi.

11.3 L'utente riconosce che Google, nell'esecuzione delle operazioni tecniche necessarie per fornire i Servizi ai propri utenti, può (a) trasmettere o distribuire i Contenuti dell'utente su varie reti pubbliche e con vari mezzi e (b) apportare ai Contenuti dell'utente le modifiche necessarie per renderli conformi ai requisiti tecnici delle reti, dei dispositivi, dei servizi o dei mezzi di connessione. L'utente accetta che tale licenza dovrà autorizzare Google a intraprendere tali azioni.

11.4 L'utente conferma e garantisce a Google di disporre di tutti i diritti, del potere e dell'autorità necessari per concedere la suddetta licenza.

12. Aggiornamenti software


LOL, se ne sono accorti della piccolissima illegalità della clausola precedente :asd:.

marco24
04-09-2008, 09:17
Da me funziona benissimo!

Pagina web non disponibile.

La pagina web all'indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?do=getnew potrebbe essere temporaneamente inaccessibile o potrebbe essere stata trasferita definitivamente a un nuovo indirizzo web.

Ulteriori informazioni sull'errore
Di seguito è riportato il messaggio di errore originale

Errore 320 (net::ERR_INVALID_RESPONSE): Errore sconosciuto.

Questo è l'errore che mi presenta. Bah!

Le ho provate tutte.

Erian Algard
04-09-2008, 09:18
vedo che non hai ancora letto la licenza di windows :fagiano:

Beh ma io Windows devo usarlo per forza nel mio caso:asd:

Bhairava
04-09-2008, 09:19
Ottima impressione. Per ora il mio browser predefinito rimane Opera (che non capisco perchè abbia così poco successo, è anni luce sopra quel brocco di Firefox).

erelen
04-09-2008, 09:21
Bene hanno tolto completamente la parte incriminata... come il buon senso suggeriva era stata una leggerezza di google.

certo che fare il copia incolla delle licenze :muro:

ThePunisher
04-09-2008, 09:22
Questo è l'errore che mi presenta. Bah!

Le ho provate tutte.

Ho provato clickando sull'indirizzo del tuo quote e funziona (e si carica in mezzo seoncdo).

ThePunisher
04-09-2008, 09:23
Bene hanno tolto completamente la parte incriminata... come il buon senso suggeriva era stata una leggerezza di google.

certo che fare il copia incolla delle licenze :muro:

Già :asd:...

k0nt3
04-09-2008, 09:33
Beh ma io Windows devo usarlo per forza nel mio caso:asd:
uhm qualcuno ti costringe?

per quanto riguarda l'EULA mi fa piacere che l'hanno corretta, in ogni caso un contratto di quel tipo non può prevalicare le leggi vigenti nei vari stati del mondo, quindi non avrebbe avuto l'effetto di cui vi preoccupavate.

c'è anche chi dice che Chrome tiene traccia dei tasti che vengono digitati nella casella di ricerca mandandoli a un server google per farci chissà cosa. in realtà lo fa anche firefox e serve a suggerire le parole di ricerca (servizio chiamato Google Suggest).
per quanto riguarda l'IP solo il mio ISP può collegarlo al mio nome e non è autorizzato a dare queste informazioni a Google, se lo fa penso che me la prenderei con l'ISP più che con Google.

dotlinux
04-09-2008, 09:34
Ottima impressione. Per ora il mio browser predefinito rimane Opera (che non capisco perchè abbia così poco successo, è anni luce sopra quel brocco di Firefox).

a) la gente è ignorante
b) in Italia si segue molto la moda del momento e questa dice FF a prescindere

Abbo88
04-09-2008, 09:56
"tutto quello che passa il valico del brennero è di proprietà dello stato italiano"
tutto ciò che passa la cortina di ferro è propietà dell'unione sovietica :D

beh in europa molte leggi USA non valgono niente... nel caso vincerà chi ha l'avvocato migliore :(

cmq prima di giudicare e soprattutto usarlo lo faccio maturare un po, per ora resto fedele ad Opera, che mi sembra non abbia niente che manca ;)

cmq forse andrà meglio sui quadcore, ma se occupa troppe risorse non lo metto, io non ho mai meno di 20 schede aperte...

sniperspa
04-09-2008, 10:01
a) la gente è ignorante
b) in Italia si segue molto la moda del momento e questa dice FF a prescindere

Io ho installato opera e non si connette nemmeno a internet!:doh:
(ho il 56k e con tutti gli altri browser funziona)

Peccato volevo provarlo...:rolleyes:

innaig86
04-09-2008, 10:06
Conta meglio :p sulla distanza hai ragione :D ma non è tutta sta gran rottura dai... Se la scheda chiusa non è la prima è comodo (al posto di fare: cronologia->schede chiuse di recente->click di FF )

No, io parlavo del tasto destra su un'altra scheda, con l'apertura del menù a tendina e della voce Riapri Scheda Chiusa.
Non mi ero nemmeno accorto che da cronologia si poteva fare lo stesso ^^

r.chiodaroli
04-09-2008, 10:10
Chiedo scusa, volevo verificare la vericidità di una voce a riguardo dell'implementazione di Chrome: secondo alcune indiscrezioni sarebbe sviluppato secondo un paradigma multi-threaded molto spinto, ma c'è chi confonde processi con thread sull'argomento (!) e quindi la cosa non mi chiara...

Sono state pubblicate notizie a riguardo?

Abbo88
04-09-2008, 10:13
Ottima impressione. Per ora il mio browser predefinito rimane Opera (che non capisco perchè abbia così poco successo, è anni luce sopra quel brocco di Firefox).
a) la gente è ignorante
b) in Italia si segue molto la moda del momento e questa dice FF a prescindere
hahaha proprio vero! ora usciranno tutorials su come installare chrome sull'iphone e sul nokia D&G

diablo...aka...boss
04-09-2008, 10:18
Non fatelo se avete pagine importanti aperte, altrimenti provate a scrivere abc:% nella barra degli indirizzi di Chrome :asd:

:doh: ero troppo curioso :asd:

columbia83
04-09-2008, 10:25
:doh: ero troppo curioso :asd:

Che succede con abc:% ?

:stordita:

djbill
04-09-2008, 10:28
Questa mattina ho aperto google chrome e il firewall mi ha chiesto se il browser poteva comunicare con la porta e l'indirizzo IPv6 riportate nell'immagine:

http://img262.imageshack.us/img262/1548/39561800tt3.th.png (http://img262.imageshack.us/my.php?image=39561800tt3.png)

Mi piacerebbe sapere dove vanno a finire queste informazioni...

djbill
04-09-2008, 10:33
Che succede con abc:% ?

:stordita:

fai una prova :D

diablo...aka...boss
04-09-2008, 10:33
Che succede con abc:% ?

:stordita:

eh no cosi non vale....quando non hai nulla di importante aperto prova :D



Io comunque sto provando Chrome da ieri notte quindi un giudizio è ancora presto, però è più lento di Firefox. Mi ricorda IE sotto questo aspetto.
Una cosa che mi lascia dubbioso è la licenza, aspetto con ansia l aggiornamento.

diablo...aka...boss
04-09-2008, 10:35
Questa mattina ho aperto google chrome e il firewall mi ha chiesto se il browser poteva comunicare con la porta e l'indirizzo IPv6 riportate nell'immagine:
Mi piacerebbe sapere dove vanno a finire queste informazioni...

Anche a me chiede ogni tanto delle cose simili, che ne FF ne IE mi hanno mai chiesto.

innaig86
04-09-2008, 10:37
eh no cosi non vale....quando non hai nulla di importante aperto prova :D



Io comunque sto provando Chrome da ieri notte quindi un giudizio è ancora presto, però è più lento di Firefox. Mi ricorda IE sotto questo aspetto.
Una cosa che mi lascia dubbioso è la licenza, aspetto con ansia l aggiornamento.

Strano...io avuto la sensazione che sia abbastanza più veloce di Firefox, ed uso firefox dalla versione 1.4, quindi lo conosco abbastanza. :)

Cmq, questo è il bello della competizione:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15271

elguano
04-09-2008, 10:37
nel mio piccolo penso di aver utilizzato veramente molti browser (da Netscape 1.0 per intenderci) e non mi sono mai sentito in dovere di sposare una tecnologia per principio o per simpatia.

Personalmente non mi ha mai entusiasmato IE perchè ha tardato molto a introdurre il tabbed browsing, funzione utilissima secondo me.
Netscape era il top nel '95
Opera l'ho abbandonato perchè le ultime release non mi piacevano.
Firefox 2 è stato un disastro, la 3 non è male
Chrome è fresco e leggero, inoltre per essere una BETA è molto robusto (dopo due giorni di utilizzo).

Una nota di plauso alla genialità di Google per aver messo titoli simpatici sulle tab delle opzioni: "roba da smanettoni" è semplicemente geniale e user-friendly :asd:

Alcuni siti li devo utilizzare con IE perchè altrimenti non funzionano correttamente.
Sono scelte individuali degli sviluppatori che possono scegliere la migliore piattaforma per i loro scopi soprattutto se quando si tratta di applicativi b2b.
Non ne farei una guerra di religione sempre e comunque, le trovo puerili.

columbia83
04-09-2008, 10:39
fai una prova :D

L'ho già disinstallato, non me lo fate reinstallare :(

k0nt3
04-09-2008, 10:40
Anche a me chiede ogni tanto delle cose simili, che ne FF ne IE mi hanno mai chiesto.
questo è segno di trasparenza, se avessero voluto nascondere queste connessioni avrebbero registrato un servizio svchost e col piffero che il firewall ti diceva cosa stava succedendo.
le comunicazioni con i server di google per quanto ci è dato sapere sono per fini statistici (solo se hai barrato la casella apposita all'atto dello scaricamento), oppure per la funzionalità Google Suggest che suggerisce le parole quando fai una ricerca (EDIT: vedere post successivo per elenco completo).
avevo trovato un link ufficiale di google in cui spiegava quando e cosa mandava.. adesso vedo se lo trovo

k0nt3
04-09-2008, 10:46
ecco ho trovato:

Informazioni ricevute da Google quando utilizzi Google Chrome

Non è necessario che tu fornisca dati di identificazione personale per scaricare e utilizzare Google Chrome. Quando scarichi Google Chrome o lo utilizzi per contattare il server Google, vengono inviati a Google solamente i dati di log standard, ad esempio l'indirizzo IP del tuo computer e uno o più cookie. Per configurare Google Chrome in modo da non inviare cookie a Google o ad altri siti, consulta le istruzioni riportate qui.

Inoltre, alcune funzioni di Google Chrome inviano alcuni tipi specifici di informazioni aggiuntive a Google:

* Quando digiti un URL o una query di ricerca nella barra degli indirizzi, le lettere digitate vengono inviate a Google in modo che la funzione di suggerimento possa consigliare automaticamente possibili URL o termini di ricerca. Se scegli di condividere le statistiche sull'utilizzo e accetti una query o un URL suggerito, Google Chrome invierà a Google anche queste informazioni. Puoi disabilitare questa funzione consultando le istruzioni riportate qui.
* Se digiti un URL inesistente, è possibile che Google Chrome invii l'URL a Google per aiutarti a individuare l'URL ricercato. Puoi disabilitare questa funzione consultando le istruzioni riportate qui.
* La funzione Navigazione sicura di Google Chrome contatta periodicamente i server Google per scaricare l'elenco aggiornato dei siti sospettati di praticare il phishing o diffondere software dannosi. Inoltre, quando visiti un sito che riteniamo possa essere un sito di phishing o un sito che contiene software dannosi, il browser invia a Google una copia parziale e frammentata dell'URL del sito, affinché possiamo inviarti maggiori informazioni sull'URL pericoloso. Google non è in grado di determinare l'URL che stai visitando a partire da queste informazioni. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di questo processo, fai clic qui.
* La tua copia di Google Chrome include uno o più numeri di applicazione univoci. Tali numeri e le informazioni sull'installazione del browser (ad esempio, numero di versione e lingua) vengono inviati a Google alla prima installazione e utilizzo di Google Chrome e quando viene eseguita automaticamente la ricerca degli aggiornamenti. Se scegli di inviare le statistiche di utilizzo e i rapporti sui blocchi del sistema a Google, il browser invierà queste informazioni insieme a un numero di applicazione univoco. I rapporti sui blocchi del sistema possono contenere informazioni inviate da file, applicazioni e servizi in esecuzione al momento di un malfunzionamento. I rapporti sui blocchi del sistema vengono utilizzati per la diagnostica e la correzione di eventuali problemi con il browser.
* Tramite Google Chrome puoi impostare Google come motore di ricerca e accedere ad altri servizi Google, ad esempio Gmail. Quando accedi a tali servizi, si applicano le Norme sulla privacy di Gmail o degli altri servizi, indipendentemente dal browser utilizzato. L'utilizzo di Google Chrome per l'accesso ai servizi Google non determina l'invio di informazioni personali speciali o aggiuntive a Google.

djbill
04-09-2008, 10:49
L'ho già disinstallato, non me lo fate reinstallare :(

Non ti preoccupare non succede nulla di grave...

xsim
04-09-2008, 10:59
Disinstallando non toglie il google update.
Ok..nulla di diabolico..ma secondo me PER LEGGE un software quando lo si disinstalla dovrebbe rimuovere tutto tutto (file, aggiunte e modiche al registro e così via) di ciò che ha creato anche dopo l'installazione.
Sarò io un paranoico..oppure è il Windows che in tal senso fa cacare. ^_^

k0nt3
04-09-2008, 11:00
Disinstallando non toglie il google update.
Ok..nulla di diabolico..ma secondo me PER LEGGE un software quando lo si disinstalla dovrebbe rimuovere tutto tutto (file, aggiunte e modiche al registro e così via) di ciò che ha creato anche dopo l'installazione.
Sarò io un paranoico. ^_^

hai altre applicazioni di google installate?

xsim
04-09-2008, 11:05
hai altre applicazioni di google installate?
Beh..si..Google Earth e Picasa 3.
Tuttavia..l'update è stato installato con il Google Chrome..quindi sarebbe stato corretto rimuoverlo con quest'ultimo.
Ma ripeto..questo in un mondo ideale. :D

k0nt3
04-09-2008, 11:09
Beh..si..Google Earth e Picasa 3.
Tuttavia..l'update è stato installato con il Google Chrome..quindi sarebbe stato corretto rimuoverlo con quest'ultimo.
Ma ripeto..questo in un mondo ideale. :D

non posso esserne sicuro ma probabilmente serve anche a picasa3 (se mi dici che prima con Google Earth non ce l'avevi)

xsim
04-09-2008, 11:12
non posso esserne sicuro ma probabilmente serve anche a picasa3 (se mi dici che prima con Google Earth non ce l'avevi)
Non lo avevo ne con Google Earth..e ne con Picasa 3.
Praticamente è stato installato con Google Chrome..e quest'ultimo con la disinstallazione non l'ha rimosso.
Ora..non l'ha rimosso perchè ho anche altre applicazioni Google nel PC ? Possibile..ma secondo me l'avrebbe lasciato comunque.
E ciò non è bello. ^_^

k0nt3
04-09-2008, 11:20
Non lo avevo ne con Google Earth..e ne con Picasa 3.
Praticamente è stato installato con Google Chrome..e quest'ultimo con la disinstallazione non l'ha rimosso.
Ora..non l'ha rimosso perchè ho anche altre applicazioni Google nel PC ? Possibile..ma secondo me l'avrebbe lasciato comunque.
E ciò non è bello. ^_^

curioso per un'azienda che ha stilato una serie di principi su come scrivere il software.. tra cui

RIMOZIONE SEMPLICE

Le procedure su come disattivare o eliminare un'applicazione dovrebbero essere semplici e comprensibili e dovrebbero consentire di rimuovere componenti sufficienti per disattivare tutte le funzioni dell'applicazione, visibili o invisibili, senza dover mettere sottosopra il computer. Una volta disattivata o eliminata, l'applicazione non dovrebbe continuare a essere attiva né in grado di attivarsi automaticamente in seguito o di attivare un'altra applicazione.


io lo segnalerei come se fosse un bug :)

innaig86
04-09-2008, 11:26
Disinstallando non toglie il google update.
Ok..nulla di diabolico..ma secondo me PER LEGGE un software quando lo si disinstalla dovrebbe rimuovere tutto tutto (file, aggiunte e modiche al registro e così via) di ciò che ha creato anche dopo l'installazione.
Sarò io un paranoico..oppure è il Windows che in tal senso fa cacare. ^_^

Ma a tutti ha installato Google Update con Chrome?
Io ho scaricato Chrome ieri ma non mi è stato installato anche Update. o_O'

WarDuck
04-09-2008, 11:36
L'ho provato su VirtualBox con XP Sp3... non mi è sembrato così veloce come dicono, anzi... comunque è buono che ci sia un concorrente in più.

Esteticamente non mi dispiace.

xsim
04-09-2008, 11:37
Ma a tutti ha installato Google Update con Chrome?
Io ho scaricato Chrome ieri ma non mi è stato installato anche Update. o_O'
Ah no ?
Prova a guardare in Pannello di controllo -> Operazioni Pianificate.
Poi con msconfig (da esegui) prova a controllare nei servizi (google updater service) e nei programmi all'avvio.
Se lo cerchi in Pannello di controllo -> Installazione Applicazioni non c'è..questo si. ;)

innaig86
04-09-2008, 11:47
Ah no ?
Prova a guardare in Pannello di controllo -> Operazioni Pianificate.
Poi con msconfig (da esegui) prova a controllare nei servizi (google updater service) e nei programmi all'avvio.
Se lo cerchi in Pannello di controllo -> Installazione Applicazioni non c'è..questo si. ;)

Si giusto, non me n'ero accorto. C'è anche qui ^^
Ma è il normale Google Update, o solo il task che aggiorna in automatico Chrome?
Credo il secondo...se è così è strano che non sia disinstallato...credo sia un bug, più che un comportamento voluto.

JulioHw
04-09-2008, 13:03
Carino veloce, ma firefox rimane su di un altro livello, difficilmente lo abbandonerò

3ngel
04-09-2008, 13:16
ma firefox rimane su di un altro livello, difficilmente lo abbandonerò

Come in una frase famosa:

"Dagli tempo. E’ giovane. Io credo che possa fare molto bene"

jack lende
04-09-2008, 13:28
Ehi, ho appena scoperto che la ricerca nella cronologia non si limita a url e titolo... cerca pure nei contenuti delle pagine. Stupenda questa cosa, l'avevo sempre voluta! :eek:

ferra85
04-09-2008, 14:31
Restando in tema GoogleUpdater, resta dopo la disinstallazione di Chrome anche con nessun altro programma di google mai installato (ho formattato da poco e ho xp sp3 pulito pulito), in msconfig nessuna traccia, poi l'ho trovato tra le operazioni pianificate... tnx xsim :cool:
Allora cercando ho trovato questo http://www.google.com/support/pack/bin/answer.py?hl=it&answer=53402 e non è applicabile perchè non c'è in c:\programmi e neanche nel menu start..
L'ho trovato in doc&sett\user\Impostazioni locali\Dati applicazioni\google, ma la disinstallazione da cmd non va... ... ...adesso non dovrebbe più partire senza la voce in operazioni pianificate, se parte ancora rinomino la cartella...
C'è qualche modo per rimuoverlo in modo "pulito"?

k0nt3
04-09-2008, 14:37
Restando in tema GoogleUpdater, resta dopo la disinstallazione di Chrome anche con nessun altro programma di google mai installato (ho formattato da poco e ho xp sp3 pulito pulito), in msconfig nessuna traccia, poi l'ho trovato tra le operazioni pianificate... tnx xsim :cool:
Allora cercando ho trovato questo http://www.google.com/support/pack/bin/answer.py?hl=it&answer=53402 e non è applicabile perchè non c'è in c:\programmi e neanche nel menu start..
L'ho trovato in doc&sett\user\Impostazioni locali\Dati applicazioni\google, ma la disinstallazione da cmd non va... ... ...adesso non dovrebbe più partire senza la voce in operazioni pianificate, se parte ancora rinomino la cartella...
C'è qualche modo per rimuoverlo in modo "pulito"?

quello a cui si fa riferimento nel link è GoogleUpdater.exe, mentre in questo caso si tratta di GoogleUpdate.exe (giusto?)

ferra85
04-09-2008, 14:40
quello a cui si fa riferimento nel link è GoogleUpdater.exe, mentre in questo caso si tratta di GoogleUpdate.exe (giusto?)
ops :sofico:
resta il fatto che non so come tirarlo via...

IlGranTrebeobia
04-09-2008, 14:44
eh ho visto cosa intendi, ma non è proprio come intendo:
per dirti, per esempio posso scrivere il nome di una quest di wow su ff e molto molto probabilmente mi va su thottbot o su wowhead o su wowwiki da solo nella pagina dove si discute di quella quest. cosa che chrome nn fa (nessun'altro breowser che ho avuto per le mani lo fa...)
nn so , io uso moltissimo questa opzione, è fin troppo comoda.

ciao!

Bello, mai usata sta cosa... A me dava sempre google search, si vede che cannavo le parole chiave... Ma da quando esiste?

IlGranTrebeobia
04-09-2008, 14:47
Questo è l'errore che mi presenta. Bah!

Le ho provate tutte.

Anche a me su alcuni siti lo faceva, ho cambiato un po' di dns e ora vanno, boh... Sarà stato un problema dei miei dns, non penso che sia anche il tuo caso ma non si sa mai...

3ngel
04-09-2008, 14:47
resta il fatto che non so come tirarlo via...
Visto che GoogleUpdate si trova nella Directory "Update" di Chrome, basta che rimuovi i riferimenti dal registro sezione "Autorun" e da Operazioni pianificate e non ce n'e' piu' traccia (Rimane un eseguibile nella dir di Chrome che non parte mai).

ferra85
04-09-2008, 14:52
Visto che GoogleUpdate si trova nella Directory "Update" di Chrome, basta che rimuovi i riferimenti dal registro sezione "Autorun" e da Operazioni pianificate e non ce n'e' piu' traccia (Rimane un eseguibile nella dir di Chrome che non parte mai).

Quello che ho fatto insomma, al massimo posso anche togliere tutta la cartella che tanto non servirà più a nessun programma

anto_nio
04-09-2008, 15:08
Installato e non l'ho disinstallarò!! Velocissimo, semplice (fin troppo), mancano i plug in ma aspettiamo.....grande GOOGLE!!!

skyos
04-09-2008, 21:35
l'ho provato anche io da l'altroieri e mi va molto veloce su xp
e io ne uso molti tab in circa 20 e non mi si e blocato nemmeno una volta come mi e succeso con firefox


ho fatto una prova con tutti browser aperti con sei tab aperti in tutti ( opera ,iexplorer,firefox,safari,chrome)
sapete chi mangia piu ram iexplorer dopo firefox poi chrome ,safari e ultimo opera che con queste sei finestre ne ha presso 19,216 K

xnavigator
04-09-2008, 23:25
ragazzi ma anche a voi quando è aperto chrome gli hard disk iniziano a frullare senza sosta??

anche se non navigo google crhome non so cosa cacchio fa nell'hard disk.. bho

ThePunisher
05-09-2008, 06:54
ragazzi ma anche a voi quando è aperto chrome gli hard disk iniziano a frullare senza sosta??

anche se non navigo google crhome non so cosa cacchio fa nell'hard disk.. bho

Non ci avevo fatto caso, però ora che me lo fai notare direi di sì!

SteveMeister89
05-09-2008, 11:27
ragazzi ma anche a voi quando è aperto chrome gli hard disk iniziano a frullare senza sosta??

anche se non navigo google crhome non so cosa cacchio fa nell'hard disk.. bho

mmm...no.. a me non capito niente di tutto questo..

xnavigator
05-09-2008, 12:39
Non ci avevo fatto caso, però ora che me lo fai notare direi di sì!

che ci hanno messo google desktop dentro????

a me fa un rumore peggio se stessi facendo la deframmentazione

ThePunisher
05-09-2008, 12:58
Raga, sbaglio o non c'è un client FTP interno? Ho provato ad aprire il mio FTP ma me lo fa solo visualizzare (non copiare\incollare file, gestire le cartelle, ecc.)!!! Siccome mi sembra strano, chiedo a voi se per caso ne sapete di più!

3ngel
05-09-2008, 13:08
a me fa un rumore peggio se stessi facendo la deframmentazione

Basta che rimuovi "Attiva protezione contro phishing" e non farà piu nessun rumore (esso è dovuto al fatto che scarica il DB dei siti malware).

ThePunisher
05-09-2008, 13:09
Basta che rimuovi "Attiva protezione contro phishing" e non farà piu nessun rumore (esso è dovuto al fatto che scarica il DB dei siti malware).

Quasi quasi glieli faccio scaricare... tanto è comunque mostruosamente veloce!

3ngel
05-09-2008, 13:14
Per la cronaca su SVN sono già alla 1769 di build (la prima è 1583) :)

atomo37
05-09-2008, 14:14
Voglio riportare anche qui una mia considerazione che credo sia importante: Google etichetta una buona parte dei suoi servizi con la parola BETA per pararsi bene dalle eventuali magagne e poter dire: in fondo cosa volete è solo una BETA, anzi pensate quanto funziona bene per essere una BETA!

attualmente (potete verificare aprendo la pagina google) sono etichettati con logo beta i seguenti servizi:

- google news beta
- google video beta
- google calendar beta
- google documents beta
- gmail beta!!!

ora vediamo una eventuale versione definitiva di chroma quando e se esisterà mai.

Nightingale
05-09-2008, 16:39
Ci si preoccupa dei dati collezionati dal browser... del quale esistono i sorgenti, ma non si pensa a cosa viene tracciato quando facciamo la spesa, usiamo il cellulare o il bancomat... :)

Shotokhan
05-09-2008, 16:42
1) cos'è BSOD?
2) ha per caso il controllo via mouse come avant browser?

songohan
05-09-2008, 19:22
Ho notato che Firefox ha una cartella chiamata 'Chrome', con un pò di roba dentro? Coincidenza?!

Criceto
05-09-2008, 21:07
Ho notato che Firefox ha una cartella chiamata 'Chrome', con un pò di roba dentro? Coincidenza?!

'Chrome (http://en.wikipedia.org/wiki/User_interface_chrome)' è un termine generico utilizzato per indicare tutto quello che c'è intorno al contenuto in un browser, quindi la finestra l'UI, ecc. Il nome del browser di Google si rifà appunto a questo termine.

In Firefox, quindi, all'interno di quella cartella puoi trovare zippati alcuni elementi della User Interface.

Rand
06-09-2008, 01:18
E se si considera che alcuni esponenti di spicco del team di Chrome sono ex sviluppatori Mozilla (dove si usa molto quel termine parlando dell'interfaccia) non è cosi' strano l'utilizzo di quel termine.

kratteo
06-09-2008, 01:31
un nuovo rivale per IE e FF..
ma io direi un nuovo rivale per Firefox e basta

IE6 insegna che qualsiasi cosa era meglio di questo browser obsoleto (navigherei con lynx pur di non navigare con IE6 :sofico: )..con il 7 si è provato a stare al passo con i tempi copiando la concorrenza, ma la concorrenza intanto si è evoluta

sinceramente ne conosco molte poche di persone che preferiscono continuare ad usare explorer dopo che hanno conosciuto firefox

chrome, ruberà utenti a firefox per questo motivo, chi non userà explorer avrà 2 alternative (c'è chi sceglierà la vecchia volpe, chi il nuovo chrome)

il dominio di IE resterà incontrastato..a meno che google non ha in mente di fare il colpaccio dopo android :rolleyes: ovvero realizzare un intero sistema operativo e utilizzare il suo immenso potere per potersi permettere di venderlo gia installato nei pc

Jo3
06-09-2008, 01:44
un nuovo rivale per IE e FF..
ma io direi un nuovo rivale per Firefox e basta

IE6 insegna che qualsiasi cosa era meglio di questo browser obsoleto (navigherei con lynx pur di non navigare con IE6 :sofico: )..con il 7 si è provato a stare al passo con i tempi copiando la concorrenza, ma la concorrenza intanto si è evoluta

sinceramente ne conosco molte poche di persone che preferiscono continuare ad usare explorer dopo che hanno conosciuto firefox

chrome, ruberà utenti a firefox per questo motivo, chi non userà explorer avrà 2 alternative (c'è chi sceglierà la vecchia volpe, chi il nuovo chrome)

il dominio di IE resterà incontrastato..a meno che google non ha in mente di fare il colpaccio dopo android :rolleyes: ovvero realizzare un intero sistema operativo e utilizzare il suo immenso potere per potersi permettere di venderlo gia installato nei pc

Non credo, visto che Firefox 3.0 rimane il browser in assoluto piu parco per quanto riguarda la memoria. (100/130 Mbyte dopo una sessione di 3 ore).

Chrome si attesta molto piu su (si parla di 200/300 Mbyte).

zephyr83
06-09-2008, 01:51
un nuovo rivale per IE e FF..
ma io direi un nuovo rivale per Firefox e basta

IE6 insegna che qualsiasi cosa era meglio di questo browser obsoleto (navigherei con lynx pur di non navigare con IE6 :sofico: )..con il 7 si è provato a stare al passo con i tempi copiando la concorrenza, ma la concorrenza intanto si è evoluta

sinceramente ne conosco molte poche di persone che preferiscono continuare ad usare explorer dopo che hanno conosciuto firefox

chrome, ruberà utenti a firefox per questo motivo, chi non userà explorer avrà 2 alternative (c'è chi sceglierà la vecchia volpe, chi il nuovo chrome)

il dominio di IE resterà incontrastato..a meno che google non ha in mente di fare il colpaccio dopo android :rolleyes: ovvero realizzare un intero sistema operativo e utilizzare il suo immenso potere per potersi permettere di venderlo gia installato nei pc
si probabile che chrome ruberà più che altro utenti a firefox che poi sn gli utenti un pelo più informati! la maggior parte di quelli che usano internet explorer è perchè nn sanno che ci sn alternative migliore! per ora solo un mio amico si ostina a usare internet explorer perché "parteggia" per microsoft. poi diciamo che è anche pigro, ci ha messo tanto a passare a IE7 perchè nn si trovava cn la nuova interfaccia grafica e cn le schede :sofico: e pensare che è uno a cui cmq piace la tecnologia e naviga molto...mha!! Per il resto, a tutti quelli a cui ho installato firefox hanno continuato a usarlo senza problemi, così come usavano IE.....io ho detto loro di usare quello e loro lo usano :D grossi benefici tangibili nn si vedono magari ma ci sn......bhe rispetto a IE6 le schede sn un beneficio enorme che vedono tutti a dire il vero :)

3ngel
06-09-2008, 08:05
Non credo, visto che Firefox 3.0 rimane il browser in assoluto piu parco per quanto riguarda la memoria

Io credo che chi lavora tanto con il browser alla fine non gli importa niente dell'occupazione di memoria. Anche se fosse il triplo, la velocità e l'usabilità (in termini di scorrevolezza del lavoro) è talmente anni luce avanti con questo browser... La memoria te la tirano dietro, l'usabilità e la velocità di utilizzo non te li tira dietro nessuno.

lepre84
06-09-2008, 10:11
Io credo che chi lavora tanto con il browser alla fine non gli importa niente dell'occupazione di memoria. Anche se fosse il triplo, la velocità e l'usabilità (in termini di scorrevolezza del lavoro) è talmente anni luce avanti con questo browser... La memoria te la tirano dietro, l'usabilità e la velocità di utilizzo non te li tira dietro nessuno.

quotone. ho 4GB di ram. voglio usarla.

Pier de Notrix
06-09-2008, 10:20
Gli amici a cui ho fatto installare FireFox hanno subito notato che non si installavano più da sole tutte quelle c... di applicazioni dai siti pezzotti che visitavano... ma ci avete mai fatto caso a quante applicazioni (.exe!) ci sono nella cache di Internet Explorer dopo una navigazione? Allucinante!

La funzione in Privacy che cancella tutti i dati alla chiusura ha convinto anche i più reticenti tra di loro.

Ps: questo Chrome mi fa paura proprio per la privacy... da boicottare?

kratteo
06-09-2008, 10:25
jo3 .. è tendenza degli ultimi anni di sviluppare programmi che innanzitutto abbiano ottime prestazioni, i consumi iniziano a non considerarli più..(facendo una metafora.. preferiscono creare ferrari invece delle smart )

come una volta ci si impegnava a far entrare i programmi in un vecchio floppy .. oggi i programmi occupano giga e giga .. non c'è più il problema di spazio ..
oggi con la ram probabilmente si inizia a pensarla allo stesso modo.. ce n'è tanta.. e ce ne sarà sempre di più.. quindi è inutile dannarsi l'anima per ottimizzarla


:ciapet: diventa anche il pretesto per spingerti a comprare pc nuovi
[ot] :fagiano: così l'economia gira e l'ottimismo vooola

k0nt3
06-09-2008, 12:43
Ps: questo Chrome mi fa paura proprio per la privacy... da boicottare?

e in che modo violerebbe la privacy?

Visron
06-09-2008, 13:20
.
Firefox 3.0.1 e' una manna dal cielo.. e' ottimo , velocissimo ( parlo per Win .) e volendo lo si ottimizza ancora piu' in velocita' ed uso della ram tramite settaggi che potete trovare nel thread ufficiale di Firefox 3.0 su HwUpgrade.Usa solo cache su disco criptata nel profilo quindi qualsiasi file in cache di un sito Web non puo' essere aperto/eseguito dall'OS ma solo dal Browser che mai fara' cose sporche con eventuali file in cache al sistema operativo eseguendoli su di esso ..+ non risponde agli Active X che sono nel 90% dei casi la causa all'installazione di merd.ate varie sul computer anche solo quando si naviga su siti con codice malevolo senza scaricare niente + ha controllo in tempo reale siti Antimalware ed Antiphishing ( cosa che Safari nemmeno sa cosa sia ) ...Io non capisco come si faccia ancora ad usare Internet Explorer come browser e non si sia gia' tutti passati a Firefox 3.

Chrome cos'ha in piu' di Firefox 3.0 e del futuro Firefox 3.1 ? niente .. anche su Firefox 3 potete cancellare tutti i dati sensibili una volta terminata la vostra sessione di navigazione. Basta andare sotto Strumenti /cancella dati privati ...flaggate tutte le voci e cancellate cache , cronologia, cookies,moduli compilati ,password , sessione autenticate etc ..

Cosa cambia?? io nn ho notato differenza in velocita' rispetto a Firefox 3.0.1 ottimizzato come descritto nel thread ufficiale di HwUpgrade ..poi Firefox e' piu carino esteticamente personalizzandolo come si vuole, ha un fracco di estensioni a piacimento etc etc .. perche devo passare Chrome??

Mi tengo Firefox 3.0.1 ed il 3.1 quando uscira' entro 4 mesi che hanno anche un Sunspider javascript Test da urlo

xnavigator
06-09-2008, 13:32
Basta che rimuovi "Attiva protezione contro phishing" e non farà piu nessun rumore (esso è dovuto al fatto che scarica il DB dei siti malware).

grazie mille.. almeno però un indicatore lo potevano mettere


grazie per la risposta

kratteo
06-09-2008, 14:25
comunque per tutti quelli che dicono che google viola la privacy..
anche il caro vecchio firefox (finanziato da google ricordo) ha dei cookie traccianti spediti nei server di google :fagiano:

k0nt3
06-09-2008, 14:33
comunque per tutti quelli che dicono che google viola la privacy..
anche il caro vecchio firefox (finanziato da google ricordo) ha dei cookie traccianti spediti nei server di google :fagiano:

penso che tutti i browser supportano i cookies

mansell
06-09-2008, 23:24
l'ho installato.. e non mi attira più di tanto. firefox mi va visibilmente più veloce! e sia sull'eeepc 701 (ram 512) da cui scrivo, sia dal quad core!

altra cosa... ho aperto chrome.. e ho riscoperto che sul web esistono i banner pubblicitari!!! e non credo faranno una cosa come il fantastico adblock plus, google con le pubblicità ci vive!

Rand
07-09-2008, 18:10
comunque per tutti quelli che dicono che google viola la privacy..
anche il caro vecchio firefox (finanziato da google ricordo) ha dei cookie traccianti spediti nei server di google :fagiano:

Finanziato da Google = mettono il loro motore come scelta di default e prendono qualcosina per ogni ricerca. Come entità sono assolutamente indpendenti.

I cookie traccianti sono gli stessi degli altri browser, anzi per la 3.0 (o la 3.1, non mi ricordo) hanno cercato di stabilire regole più strette per i cookie di terze parti.

puccio72
07-09-2008, 18:21
Sono anni che navigo in internet e non ho mai avuto problemi di furto di password virus e cose simili, sarà un caso ma ho provato per la prima volta google Chrome Sabato (ieri) ma tipo leggi la posta e controlla le inserzioni in ebay... Stamattina con mia somma sorpresa mi sono ritrovato con l'account di Ebay rubato e la mail di libero con la password cambiata....
Sarà un caso??? (Forse non dovevo leggere la posta??? )
A parte questa considerazione mi è sembrato molto carino e veloce, nessun crash rilevato...

Dott.Wisem
07-09-2008, 18:48
Carino, veloce, simpatico, ok, ma... E' davvero tanto più veloce di un FireFox? A me non sembra. Sicuramente più veloce di IE7, ma per quello ci vuole poco... Ok, se una tab si impalla, le altre non smettono di funzionare, ma non credo ci vorrà molto, prima che anche la concorrenza implementi questa funzionalità (mi pare che il prossimo IE già l'avrà).
Ora la domanda è: PERCHE'?
Perché cambiare browser ed usarne uno nuovissimo (addirittura in beta) che al 90% sarà ricco di bug e problemi di sicurezza? E poi un browser sponsorizzato dal più famoso motore di ricerca al mondo... A me sa tanto di raccolta dati all'insaputa dell'utente.

ThePunisher
07-09-2008, 18:50
Carino, veloce, simpatico, ok, ma... E' davvero tanto più veloce di un FireFox? A me non sembra. Sicuramente più veloce di IE7, ma per quello ci vuole poco... Ok, se una tab si impalla, le altre non smettono di funzionare, ma non credo ci vorrà molto, prima che anche la concorrenza implementi questa funzionalità (mi pare che il prossimo IE già l'avrà).
Ora la domanda è: PERCHE'?
Perché cambiare browser ed usarne uno nuovissimo (addirittura in beta) che al 90% sarà ricco di bug e problemi di sicurezza? E poi un browser sponsorizzato dal più famoso motore di ricerca al mondo... A me sa tanto di raccolta dati all'insaputa dell'utente.
E' dannatamente più veloce sia di Mozilla che di IE (parlo, ovviamente, da possessore e utilizzatore di entrambi).

P.S. = oggi è uscito un update.

Dott.Wisem
07-09-2008, 19:13
E' dannatamente più veloce sia di Mozilla che di IE (parlo, ovviamente, da possessore e utilizzatore di entrambi).

P.S. = oggi è uscito un update.
Boh, probabilmente è un po' più veloce, ma a te fa questa grande differenza se una pagina per caricare ci mette 1 mezzo secondo in più? A me non cambia certo la vita... Se invece ci sono problemi seri di sicurezza, allora sì che sono cavoli amari...

ThePunisher
07-09-2008, 19:47
Boh, probabilmente è un po' più veloce, ma a te fa questa grande differenza se una pagina per caricare ci mette 1 mezzo secondo in più? A me non cambia certo la vita... Se invece ci sono problemi seri di sicurezza, allora sì che sono cavoli amari...

Guarda la differenza in velocità è davvero talmente grande da fare la differenza (senza contare il tempo irrisorio che ci mette a partire il browser!)!

Per la sicurezza ci stanno lavorando! E' ancora una BETA!

xnavigator
07-09-2008, 19:51
senza contare il fatto che se un programma è più veloce di un altro, quasi sicuramente significa che il codice è stato scritto con più criterio e questo spesso significa una maggiore funzionalità in tutti gli altri settori compreso quello della sicurezza

ThePunisher
07-09-2008, 20:53
senza contare il fatto che se un programma è più veloce di un altro, quasi sicuramente significa che il codice è stato scritto con più criterio e questo spesso significa una maggiore funzionalità in tutti gli altri settori compreso quello della sicurezza

A M E N

Visron
07-09-2008, 21:00
Guarda la differenza in velocità è davvero talmente grande da fare la differenza (senza contare il tempo irrisorio che ci mette a partire il browser!)!

Per la sicurezza ci stanno lavorando! E' ancora una BETA!

ma dove la vedi tutta questa differenza di velocita' di Chrome rispetto a Firefox 3?? ...semmai avrai il profilo danneggiato ed e' Firefox 3 che a te va lento per questo ..ricrea il profilo ex-novo e se puoi ottimizza come indicato nel thread ufficiale con un file user.js a copiare nel profilo ..

la differenza nemmeno si vede a livello ottico tra i 2 browser

ThePunisher
07-09-2008, 21:02
ma dove la vedi tutta questa differenza di velocita' di Chrome rispetto a Firefox 3?? ...semmai avrai il profilo danneggiato ed e' Firefox 3 che a te va lento per questo ..ricrea il profilo ex-novo e se puoi ottimizza come indicato nel thread ufficiale con un file user.js a copiare nel profilo ..

la differenza nemmeno si vede a livello ottico tra i 2 browser

La differenza è stata comprovata da test postati in thread dello stesso HWU, ma in ogni caso si nota chiaramente anche solo facendo partire il browser e in particolare proprio nel java scripting!

Alcuni link:

http://www.techradar.com/news/internet/web/tested-google-chrome-vs-ie8-vs-firefox-3-1-462848

http://ejohn.org/blog/javascript-performance-rundown/

Come vedi non va lento solo a me... ma anche a tutti i reviewer :asd:!


Mi spiace, ma in velocità non c'è proprio storia... e la differenza è tale da essere notata eccome nel normale utilizzo.

innaig86
07-09-2008, 21:04
La differenza è stata comprovata da test postati in thread dello stesso HWU, ma in ogni caso si nota chiaramente anche solo facendo partire il browser e in particolare nel java scripting!

l'avvio lento è sempre stato un difetto di firefox, in effetti.

ps: uso firefox, non chrome...:D

ar70
07-09-2008, 21:10
IE8 divora la RAM, FF3 la CPU! (http://news.wintricks.it/web/dal-web/26692/ie8-divora-la-ram-ff3-la-cpu/)

Visron
07-09-2008, 21:29
La differenza è stata comprovata da test postati in thread dello stesso HWU, ma in ogni caso si nota chiaramente anche solo facendo partire il browser e in particolare proprio nel java scripting!

Alcuni link:

http://www.techradar.com/news/internet/web/tested-google-chrome-vs-ie8-vs-firefox-3-1-462848
Come vedi non va lento solo a me... ma anche a tutti i reviewer :asd:!


Mi spiace, ma in velocità non c'è proprio storia... e la differenza è tale da essere notata eccome nel normale utilizzo.Difatti delle differenza pazzesche..ma cosa dici ??

dal tuo Link qua sopra :

but when we compared each browser's launch times and load times for the same set of web pages there wasn't a substantial difference on our Core 2 Duo machine

minor tempo = migliore ..minor MB = migliore

Sunspider benchmarks (lower numbers are better)
Firefox 3.1 - 1771.4ms
IE8 - 6837.6ms
Chrome - 1923.0ms

Memory Footprint (ten tabs)
Firefox 3.1 - 91MB
IE8 - 230MB
Chrome - 141MB

Page load time
Firefox - 8s
Chrome - 11s
IE8 - n/a

Test 1
Firefox - 3144.6ms
Chrome - 4283.6ms
IE8 - n/a

As you can see, on our underpowered PC Firefox performed even better than Chrome.

A me FF si apre in 4 secondi ed ho 8 estensioni .. se usi Vista col Superfetch quando appresi i programmi che piu usi FF si apre in 1 secondo.. poi che te frega in quanto tempo si apre il programma la prima volta che lo lanci con doppio click ?? .. a me interessa in quanto tempo carica le pagine Web...

ar70
07-09-2008, 21:42
IE8 divora la RAM, FF3 la CPU! (http://news.wintricks.it/web/dal-web/26692/ie8-divora-la-ram-ff3-la-cpu/)

qualche versione fa il difetto principale di FF era il consumo eccessivo di ram, adesso invece siamo passati alla cpu...

ottimi progressi :cry:

Visron
07-09-2008, 21:48
qualche versione fa il difetto principale di FF era il consumo eccessivo di ram, adesso invece siamo passati alla cpu...

ottimi progressi :cry:

si si come no :asd::asd:

Firefox 3.0.1... 75 Tab aperte ora .. CPU 5%

http://img154.imageshack.us/my.php?image=ffkj9.png (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ffkj9.png)

:asd:

3ngel
08-09-2008, 00:15
Visron la differenza di velocità non si discute appena installi il programma "in the box". Tu parli di tutta quella velocità di FF con 10mila ottimizzazioni, e anche in quel caso finora le vedi solo tu. Qui parliamo di tutta la velocità appena lo istalli. Immagina quando poi si potranno fare le 10mila ottimizzazioni con Chrome...

Per il rendering grafico non c'e' alcuna storia con qualsiasi browser. La qualità è anni luce avanti a tutti a meno che tu non abbia un 13' CRT a 640*480 :asd:

Lo ripeto. Firefox è elefantiaco.

xnavigator
08-09-2008, 00:37
A me FF si apre in 4 secondi ed ho 8 estensioni .. se usi Vista col Superfetch quando appresi i programmi che piu usi FF si apre in 1 secondo.. poi che te frega in quantob...


4 secondi??? hai il pc un pò incasinato ;)

ThePunisher
08-09-2008, 06:23
Difatti delle differenza pazzesche..ma cosa dici ??

dal tuo Link qua sopra :

but when we compared each browser's launch times and load times for the same set of web pages there wasn't a substantial difference on our Core 2 Duo machine

minor tempo = migliore ..minor MB = migliore

Sunspider benchmarks (lower numbers are better)
Firefox 3.1 - 1771.4ms
IE8 - 6837.6ms
Chrome - 1923.0ms

Memory Footprint (ten tabs)
Firefox 3.1 - 91MB
IE8 - 230MB
Chrome - 141MB

Page load time
Firefox - 8s
Chrome - 11s
IE8 - n/a

Test 1
Firefox - 3144.6ms
Chrome - 4283.6ms
IE8 - n/a

As you can see, on our underpowered PC Firefox performed even better than Chrome.

A me FF si apre in 4 secondi ed ho 8 estensioni .. se usi Vista col Superfetch quando appresi i programmi che piu usi FF si apre in 1 secondo.. poi che te frega in quanto tempo si apre il programma la prima volta che lo lanci con doppio click ?? .. a me interessa in quanto tempo carica le pagine Web...


Hai selezionato accuratamente gli unici test dove vince Firefox :asd:, in ogni caso ti faccio notare che nella stessa pagina danno come WINNER "Chrome"... quindi!

4 secondi? LOL... penso che Chrome si apra in una frazione di secondo!

E il secondo link? L'hai accuratamente ignorato? :asd:

http://ejohn.org/blog/javascript-performance-rundown/

3ngel
08-09-2008, 07:50
se usi Vista col Superfetch

Pensa tu vai a scomodare anche il Prefetch (anzi il Superfetch)...

Io con XP senza nessun prefetch, accendo il computer, carico XP, clicco Chrome, la finestra appare ISTANTANEA, clicco il preferito, il sito appare ISTANTANEO :)

ThePunisher
08-09-2008, 07:55
Pensa tu vai a scomodare anche il Prefetch (anzi il Superfetch)...

Io con XP senza nessun prefetch, accendo il computer, carico XP, clicco Chrome, la finestra appare ISTANTANEA, clicco il preferito, il sito appare ISTANTANEO :)

E come non quotare!

Visron
08-09-2008, 09:51
Pensa tu vai a scomodare anche il Prefetch (anzi il Superfetch)...

Io con XP senza nessun prefetch, accendo il computer, carico XP, clicco Chrome, la finestra appare ISTANTANEA, clicco il preferito, il sito appare ISTANTANEO :)

se tolgo le estensioni che ho installato ( 3 pesanti ) FF 3 mi si apre in 2 secondi subito dopo il Boot di Win .. ho specificato apposta con 8 estensioni

le pagine web sia su FF 3 che su Chrome mi si aprono uguali ottimizzando con un file FF 3.0.1 come da thread ufficiale ..sono 5 stupidi settaggi gia' fatti ..se leggete il thread capite perche'

volete Chrome?? usate Chrome..

ar70
08-09-2008, 10:12
Hai selezionato accuratamente gli unici test dove vince Firefox :asd:, in ogni caso ti faccio notare che nella stessa pagina danno come WINNER "Chrome"... quindi!

4 secondi? LOL... penso che Chrome si apra in una frazione di secondo!

E il secondo link? L'hai accuratamente ignorato? :asd:

http://ejohn.org/blog/javascript-performance-rundown/

:D

Rand
08-09-2008, 10:21
E il secondo link? L'hai accuratamente ignorato? :asd:

http://ejohn.org/blog/javascript-performance-rundown/

Hai letto il testo a corredo delle immagini? Perché c'è scritto che Firefox 3.1 + Tracemonkey non è poi cosi' lento..

Let's start by taking a look at some results from WebKit's SunSpider test (which covers a wide selection of pure-JavaScript functionality). Here is the break down:

...

We already see TraceMonkey (under development for about 2 months) performing better than V8 (under development for about 2 years).

The biggest thing holding TraceMonkey back, at this point, is its recursion tracing.As of this moment no tracing is done across recursive calls (which puts TraceMonkey as being about 10x slower than V8 at recursion). Once recursion tracing lands for Firefox 3.1 I'll be sure to revisit the above results.

Google Chrome Benchmark

The Chrome team released their own benchmark for analyzing JavaScript performance. This includes a few new tests (different from the SunSpider ones) and is very recursion-heavy:

We can see Chrome decimating that other browsers on these tests. Its debatable as to how representative these tests are of real browser performance, considering the hyper-specific focus on minute features within JavaScript.

Note TraceMonkey performing poorly: It's unable to benefit from any of the tracing due to the lack of recursion tracing (as explained above).

Dromaeo with DOM

Finally, let's take a more holistic look at JavaScript performance. I've been working on the Dromaeo test suite, adding in a ton of new DOM and JavaScript library tests. This assortment provides a much stronger look at how browsers might perform under a normal web browsing situation.

Considering that most web pages are being held back by the performance of the DOM (think table sorters and the like) and not, necessarily, the performance of JavaScript (games, graphics) it's important to look at these particular details for extended analysis.

...

We see a very different picture here. WebKit-based engines are absolutely ahead - but Chrome is lagging behind the latest release of Safari. And while there is a small speed improvement while using TraceMonkey, over regular Firefox, the full potential won't be unlocked until tracing can be performed over DOM structures (which it is currently incapable of - may not be ready until Firefox 3.2 or so).


Il tracing attraverso il DOM dovrebbe arrivare per la 3.1, non la 3.2 come scritto sopra.

Visron
08-09-2008, 10:27
Hai letto il testo a corredo delle immagini? Perché c'è scritto che Firefox 3.1 + Tracemonkey non è poi cosi' lento..No..purtroppo lui non legge tutti gli articoli nel contesto del discorso che l'autore scrive per capire le conclusioni .. legge solo quello che vuole ..e poi lo ripete qua' :D

innaig86
08-09-2008, 10:29
Hai letto il testo a corredo delle immagini? Perché c'è scritto che Firefox 3.1 + Tracemonkey non è poi cosi' lento..

Lool...secondo me state portando avanti una battaglia inutile.

Che Chrome sia quello con il motore javascript più veloce ATTUALMENTE credo sia documentato da vari test.

Che Firefox stia portando sul mercato un nuovo motore ancora più veloce di quello di Chrome, con la versione 3.1, è un altro dato di fatto (stando sempre ai test).

Io dico che un pò di competizione maggiore sul mercato non possa fare altro che del bene.
Quindi perchè portare avanti "campagne religiose" pro Firefox o pro Chrome?

Sono due browser validi, e, considerando che Chrome è solo una beta, sono curioso di vedere cosa tirerà fuori nel futuro.

Per ora, niente mi può staccare dal mio Firefox e dalle sue estensioni. :)

ps: Firefox mi è crashato per la prima volta in anni di utilizzo poco dopo aver installato Chrome...si sarà offeso ^^

3ngel
08-09-2008, 10:37
Bah, veramente qui nessuno sta portando avanti battaglie religiose.
E' Visron che con il suo Fanboysmo sta inasprendo il tutto negando dei fatti basilari :)

Rand
08-09-2008, 10:45
Lool...secondo me state portando avanti una battaglia inutile.

Che Chrome sia quello con il motore javascript più veloce ATTUALMENTE credo sia documentato da vari test.

Che Firefox stia portando sul mercato un nuovo motore ancora più veloce di quello di Chrome, con la versione 3.1, è un altro dato di fatto (stando sempre ai test).


Chrome è in beta e come tale lo confronto con gli altri browser in sviluppo (in realtà spesso mi limito a parlare di Tracemonkey per semplicità, ma Squirrelfish è sempre li come prestazioni). La differenza sta nell'esposizione che ha ricevuto rispetto agli altri.

Io dico che un pò di competizione maggiore sul mercato non possa fare altro che del bene.
Quindi perchè portare avanti "campagne religiose" pro Firefox o pro Chrome?

Chiaro, la competizione fà sempre bene.

Ogni tanto può sembrare che faccia campagne "pro x" o "pro y", ma mi piace solo discutere dei possibili sviluppi/scenari o dell'interpretazione dei dati :D.

Sono due browser validi, e, considerando che Chrome è solo una beta, sono curioso di vedere cosa tirerà fuori nel futuro.

Per ora, niente mi può staccare dal mio Firefox e dalle sue estensioni. :)

ps: Firefox mi è crashato per la prima volta in anni di utilizzo poco dopo aver installato Chrome...si sarà offeso ^^

Probabile :O

Curioso anche io di vedere le possibili evoluzioni e la strada che Google sceglierà di prendere..

Visron
08-09-2008, 11:00
Bah, veramente qui nessuno sta portando avanti battaglie religiose.
E' Visron che con il suo Fanboysmo sta inasprendo il tutto negando dei fatti basilari :)

ma quale fanboysmo?? usate Chrome ho scritto ovvero fate come volete ..a me non interessa nulla.. mica muoio se tu usi Chrome ...ho altro da pensare :D

ThePunisher
08-09-2008, 11:22
No..purtroppo lui non legge tutti gli articoli nel contesto del discorso che l'autore scrive per capire le conclusioni .. legge solo quello che vuole ..e poi lo ripete qua' :D

LOL! Ma se le conclusioni sono sempre a favore di Chrome? Ho cercato di postarti le review più obbiettive, infatti in qualche caso vince Firefox, ma le conclusioni e la maggior parte dei test sono a favore di Chrome...

Cioè se un articolo conclude a favore di Chrome in realtà è a favore di Firefox? Fammi capire perchè non ti seguo :asd:.

Non è che un browser per essere superiore a un altro deve vincere su ogni singolo bench... semplicemente nel complesso... è così che funziona :asd:. E nel complesso, Chrome è DANNATAMENTE più veloce di Firefox, sì, anche il 3!

Visron
08-09-2008, 11:26
LOL! Ma se le conclusioni sono sempre a favore di Chrome? Ho cercato di postarti le review più obbiettive, infatti in qualche caso vince Firefox, ma le conclusioni e la maggior parte dei test sono a favore di Chrome...

Cioè se un articolo conclude a favore di Chrome in realtà è a favore di Firefox? Fammi capire perchè non ti seguo :asd:.

Non è che un browser per essere superiore a un altro deve vincere su ogni singolo bench... semplicemente nel complesso... è così che funziona :asd:. E nel complesso, Chrome è DANNATAMENTE più veloce di Firefox, sì, anche il 3!ma a favore di quanti millisecondi?? hai scritto ieri sera con una differenza abissale:asd: .. ed invece cambia poco niente ...+ sulla Sunspider Javascript sta' sotto FF ..dai fai il serio ..tu parli solo per parlare

bye

ThePunisher
08-09-2008, 11:27
ma a favore di quanti millisecondi?? hai scritto ieri sera con una differenza abissale.. ed invece cambia poco niente ...dai fai il serio

bye

Come si vede che neanche l'hai mai provato... e comunque nella seconda review la differenza è davvero considerevole!

Ascolta tu stesso hai detto che Firefox parte in 4 secondi... Chrome neanche in uno.

Visron
08-09-2008, 11:36
Come si vede che neanche l'hai mai provato...

Ascolta tu stesso hai detto che Firefox parte in 4 secondi... Chrome neanche in uno.
ma leggi sopra cosa ho scritto.. ho 8 estensioni di sui 3 pesanti.. se le tolgo parte in 2 secondi al primo avvio .. su Vista in nemmeno 1 secondo

Poi ripeto cosa ti interessa i secondi di avvio di un programma?? alla gente interessa la velocita' del caricamento delle pagine Web quando si naviga e lavora col Browser .. ti stai arrampicando sui vetri..

buon divertimento :D

ThePunisher
08-09-2008, 11:40
ma leggi sopra cosa ho scritto.. ho 8 estensioni di sui 3 pesanti.. se le tolgo parte in 2 secondi al primo avvio .. su Vista in nemmeno 1 secondo

Poi ripeto cosa ti interessa i secondi di avvio di un programma?? alla gente interessa la velocita' del caricamento delle pagine Web quando si naviga e lavora col Browser .. ti stai arrampicando sui vetri..

buon divertimento :D

Ma infatti Chrome, oltre che nell'avvio lo è anche in tutti gli altri campi (se non perdere di qualche millisecondo in pochi a favore di Firefox). Io lascerei giudicare agli altri chi si sta arrampicando.

E comunque non so a te ma a me capita di aprilo anche decine di volte il browser in una sessione (vedi controllo e-mail, nuove mail e click su link) e lo start immediato rende il tutto più piacevole.

IMHO non l'hai mai provato.

Visron
08-09-2008, 11:44
Ma infatti Chrome, oltre che nell'avvio lo è anche in tutti gli altri campi (se non perdere di qualche millisecondo in pochi a favore di Firefox). Io lascerei giudicare agli altri chi si sta arrampicando.

E comunque non so a te ma a me capita di aprilo anche decine di volte il browser in una sessione (vedi controllo e-mail, nuove mail e click su link) e anche solo quello rende il tutto più piacevole.

Io ti ho scritto che FF 3 ottimizzato come da Thread ufficiale su HwUpgrade ( c'e' un file con 5 settaggi gia' fatti da copiare nella cartella del profilo e basta ..roba da 10 secondi ) a livello ottico e' uguale nel caricare pagine Web a Chrome.. basta..

Io il Browser lo apro una volta durante la giornata e poi lavoro solo con le TAb.. apro e chiudo solo tab ..e se anche aprissi una nuova finestra l'apertura e' istantanea perche il Browser e' gia aperto in ram ..

capisco che vuoi cercar tutte le scuse.. ma stai esagerando ..hai scritto differenza abissale nelle prestazioni tra i 2 browser e poi dai tuoi stessi link nelle conclusioni finali non risulta cio' che hai paventato

poiuy60
08-09-2008, 11:47
sarà

ThePunisher
08-09-2008, 12:07
Io ti ho scritto che FF 3 ottimizzato come da Thread ufficiale su HwUpgrade ( c'e' un file con 5 settaggi gia' fatti da copiare nella cartella del profilo e basta ..roba da 10 secondi ) a livello ottico e' uguale nel caricare pagine Web a Chrome.. basta..

Io il Browser lo apro una volta durante la giornata e poi lavoro solo con le TAb.. apro e chiudo solo tab ..e se anche aprissi una nuova finestra l'apertura e' istantanea perche il Browser e' gia aperto in ram ..

capisco che vuoi cercar tutte le scuse.. ma stai esagerando ..hai scritto differenza abissale nelle prestazioni tra i 2 browser e poi dai tuoi stessi link nelle conclusioni finali non risulta cio' che hai paventato

LOL? Scuse? Guarda che sei tu che neghi l'evidenza... dici che tu lo apri una volta sola e pretendi che tutti ne facciano il tuo utilizzo. Inoltre paventi ottimizzazioni su ottimizzazioni quando Chrome lo installi e già è veloce.

E' ovvio che il confronto si deve fare a installazioni pulite, come è stato fatto dai reviewer, non come vuoi tu!

In ogni caso non hai detto se l'hai provato o meno. E, se sì, ti invito a dirmi che versione hai.

P.S. = non è affatto vero che il secondo avvio di Mozilla è istantaneo perchè è "in RAM"... ho appena provato ed è comunque lento rispetto a Chrome e sempre nell'ordine di qualche secondo.

Dott.Wisem
08-09-2008, 12:09
senza contare il fatto che se un programma è più veloce di un altro, quasi sicuramente significa che il codice è stato scritto con più criterio e questo spesso significa una maggiore funzionalità in tutti gli altri settori compreso quello della sicurezzaCi sono dozziliardi di esempi che contraddicono nettamente questo principio da te enunciato... Un programma potrebbe essere più lento di un altro proprio perché effettua dei controlli di sicurezza che l'altro non fa.

Dott.Wisem
08-09-2008, 12:15
[...]
Io il Browser lo apro una volta durante la giornata e poi lavoro solo con le TAb.. apro e chiudo solo tab ..e se anche aprissi una nuova finestra l'apertura e' istantanea perche il Browser e' gia aperto in ram ..
Non so Firefox, ma Seamonkey, dopo un suo uso intensivo (apertura e chiusura di decine e decine di tab) lo devo chiudere completamente, poiché anche chiudendo gran parte delle tab, rimane della memoria allocata che non ne vuole sapere di essere rilasciata. Google Chrome invece alloca un processo distinto per ogni tab... Questa è la cosa che mi piace davvero di quel browser. Per il resto, ha certamente una maggiore velocità, in fase di avvio e di navigazione, ma così come un bel videogioco non è solo bella grafica, un buon browser non è solo velocità.

ThePunisher
08-09-2008, 12:17
Non so Firefox, ma Seamonkey, dopo un suo uso intensivo (apertura e chiusura di decine e decine di tab) lo devo chiudere completamente, poiché anche chiudendo gran parte delle tab, rimane della memoria allocata che non ne vuole sapere di essere rilasciata. Google Chrome invece alloca un processo distinto per ogni tab... Questa è la cosa che mi piace davvero di quel browser. Per il resto, ha certamente una maggiore velocità, in fase di avvio e di navigazione, ma così come un bel videogioco non è solo bella grafica, un buon browser non è solo velocità.

Finalmente una persona obbiettiva.