PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q PRO - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22

Michele.Ali
31-12-2009, 11:15
ragazzi ho enormi problemi con la stabilità della ram...

ho 2 hyperx 1066 da 2gb e quando salgo di voltaggio diciamo in modo molto evidente da 2.2v in sù il sistema diventa instabile con schermate blu di errore hardware...facendo la prova con orthos per la stabilità.

sapete come mai? sono abbastanza arieggiati i moduli non credo assolutamente è per il calore ma anche se fosse a 2.2v incomincia a dare problemi invece di tenere più stabile il sistema..

stesso problema.. a 1066 mhz con una frequenza di cpu a 3500mhz il sistema è perfetto..mentre a 333x11 (3663mhz) sempre con ram a 1066 c'è un'instabilità paurosa.. non passa i test o non si avvia, nonostante eventuale overvolt sulle ram..

monkis
31-12-2009, 11:39
adesso a 400mhz di fsb le ram sono al minimo rapporto 1:1 800mhz time 4-4-4-12 con 2.2v ....è il massimo che ho potuto fare visto che se salgo oltre i 2.2v il sistema diventa subito instabile.

se avete presente dopo che si supera i 2.2v da giallo va a fucsia ecco, da quella fascia in su diventa instabile il sistema e come prove su prove che ho fatto invece di rimanere più stabile è l opposto e devo tenermi le mie ram 1066 a 800....

ma sarà un bug della scheda madre? non cè un modo per risolvere?

mape89
06-01-2010, 19:53
Ciao, ho un problema con il collegamento dei jack frontali del mio case: se ci attacco solo le cuffie funziona perfettamente, appena ci attacco anche il microfono, si disattivano automaticamente le cuffie (nel pannello di controllo, è come se rimuovessi proprio il jack delle cuffie)
Alla scheda madre l' audio frontale è collegato tramite HD Audio
Come posso risolvere?
Inoltre, c'è un modo di tenere attivi contemporaneamente sia le cuffie che le casse (collegate posteriormente)?

Grazie

kellone
06-01-2010, 22:41
Ragazzi, qualcuno di voi ha installato seven 64?

Tutto ok?

I driver dove li avete presi?

erCicci
06-01-2010, 22:54
Ragazzi, qualcuno di voi ha installato seven 64?

Tutto ok?

I driver dove li avete presi?

Tutto OK qui ;)
Driver dal sito ASUS.

kellone
06-01-2010, 23:01
Grazie.

Non so se inizialmente affiancarlo a Vista64 con un dual boot o lanciarmi alla grande.

Spazio occupato più o meno come Vista?
Io ho fatto una partizione da 100Gb.

erCicci
06-01-2010, 23:07
Grazie.

Non so se inizialmente affiancarlo a Vista64 con un dual boot o lanciarmi alla grande.

Spazio occupato più o meno come Vista?
Io ho fatto una partizione da 100Gb.

Ti ci fai i tuffi :D

Il dual boot Vista/7 lascia decisamente il tempo che trova, visto che Vista SP2 e 7 non differiscono poi di molto ;)

Non ricordo quanto spazio occupi 7 Ultimate a 64 bit (ora sono sul PC con Vista x64 Home Premium), ma se non ricordo male la partizione la faci di max 35GB.

NB: il il file di swap non lo faccio gestire automaticamente, ma lo sposto sempre in una partizione dedicata, quindi non impiccia nella partizione di sistema.

kellone
06-01-2010, 23:10
Ti ci fai i tuffi :D


Lol, sceglierò l'installazione carpiata allora :D

Grazie, scarico tutto e nel WE provo, sono curioso di provarlo con il sistema in firma.

mape89
07-01-2010, 07:55
Ciao, ho un problema con il collegamento dei jack frontali del mio case: se ci attacco solo le cuffie funziona perfettamente, appena ci attacco anche il microfono, si disattivano automaticamente le cuffie (nel pannello di controllo, è come se rimuovessi proprio il jack delle cuffie)
Alla scheda madre l' audio frontale è collegato tramite HD Audio
Come posso risolvere?
Inoltre, c'è un modo di tenere attivi contemporaneamente sia le cuffie che le casse (collegate posteriormente)?

Grazie

Nessuno sa aiutarmi?
:help:

The_Saint
07-01-2010, 08:20
Nessuno sa aiutarmi?
:help:Hai aggiornato i driver audio?

L'ultima versione attualmente è la 2.40:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3

mape89
07-01-2010, 22:29
Grazie The_Saint, ho risolto il problema del microfono, ma non riesco ancora a far funzionare contemporaneamente le cuffie attaccate frontalmente con le casse attaccate posteriormente, nonostante io abbia spuntato l'opzione apposta nelle impostazioni dei driver Realtek, sai aiutarmi?

The_Saint
08-01-2010, 08:20
Grazie The_Saint, ho risolto il problema del microfono, ma non riesco ancora a far funzionare contemporaneamente le cuffie attaccate frontalmente con le casse attaccate posteriormente, nonostante io abbia spuntato l'opzione apposta nelle impostazioni dei driver Realtek, sai aiutarmi?Non saprei... prova nella scheda "Mixer", nelle opzioni di riproduzione, ad attivare "Enable playback multi-streaming"...

mape89
08-01-2010, 11:56
Non saprei... prova nella scheda "Mixer", nelle opzioni di riproduzione, ad attivare "Enable playback multi-streaming"...

Uhm non trovo questa opzione...

The_Saint
08-01-2010, 12:17
Uhm non trovo questa opzione...
Devi andare nella scheda mixer e cliccare sulla chiave inglese che si trova sotto la manopola del volume di riproduzione...

mape89
08-01-2010, 13:10
Scusa che winzorz usi? Perchè in 7 non trovo proprio nulla a riguardo...

The_Saint
08-01-2010, 13:39
Scusa che winzorz usi? Perchè in 7 non trovo proprio nulla a riguardo...Azz... winzoz XP :p

mape89
08-01-2010, 21:17
Azz... winzoz XP :p

:D Ho trovato questa opzione nelle impostazioni dei driver Realtek: "Permette ai dispositivi d'output frontale e posteriore di riprodurre due flussi audio diversi simultaneamente", ma anche spuntandola non risolvo...

alessandroloro
09-01-2010, 16:00
raga io ho una p5q pro, è fantastica!!!
Volevo cambiare la scheda grafica ( io ora monto una geforce 9600gt) per mettergli una geforce gtx 275, solo che ho letto che questa sheda ha bisogno della tecnologia hybridPower, volevo sapere se posso montarla lo stesso!:mc:

signo3d
11-01-2010, 08:46
E sarebbe? :mbe:
In teoria se la scheda in se nn ha cose particolari certo che puoi montarla, e anzi, affiancaci la 9600 per la fisica!

thenomadsoul
11-01-2010, 16:05
Ragazzi avrei una domanda sulla nostra scheda madre:

ma se aggiungo alla mia 4870x2 una seconda scheda video NVIDIA per la physix (quindi non in crossfire), potrei far andare:
(i) primo PCI-EX a 16x per la 4870x2
(ii) secondo PCI-EX a 4x per la scheda nvidia

Dal manuale mi sembra di capire che aggiungendo la seconda scheda, entrambe andrebbero a 8x.

Qualcuno mi sa aiutare?

alessandroloro
11-01-2010, 18:53
E sarebbe? :mbe:
In teoria se la scheda in se nn ha cose particolari certo che puoi montarla, e anzi, affiancaci la 9600 per la fisica!
ma scusa posso fare un sistema sli quindi?

alessandroloro
11-01-2010, 18:54
E sarebbe? :mbe:
In teoria se la scheda in se nn ha cose particolari certo che puoi montarla, e anzi, affiancaci la 9600 per la fisica!
quindi posso farlo in sli??

signo3d
11-01-2010, 20:09
Bastava una domanda eh :asd:
Cmq non è uno sli, ma in pratica la 9600gt messa "in seconda" si occupa della fisica (PhysX) in quei giochi che lo supportano. Es in batman AA con una scheda come la 9600gy (perfetta per quel ruolo) si hanno anche da 10 ai 20 fps in piu.
Questo perchè la scheda princiapale non deve fare niente sulla fisica e si concentra totalmente sul gioco in se

alessandroloro
11-01-2010, 23:23
Bastava una domanda eh :asd:
Cmq non è uno sli, ma in pratica la 9600gt messa "in seconda" si occupa della fisica (PhysX) in quei giochi che lo supportano. Es in batman AA con una scheda come la 9600gy (perfetta per quel ruolo) si hanno anche da 10 ai 20 fps in piu.
Questo perchè la scheda princiapale non deve fare niente sulla fisica e si concentra totalmente sul gioco in se

Okok!! Nn lo sapevo cmq cm faccio a dirgli qual è la scheda primaria piuttosto che la secondaria? E poi io ho letto cm specifica. Della 275 che richiede appunto la tecnologia hybridPower.... Quindi se la compro e la scheda madre nn la supporta? http://www.nvidia.it/object/product_geforce_gtx_275_it.html questo è il link della vga se guardi nelle specifiche in grigio piccolo ce scritto proprio di sta cosa... Spero k potrai aiutarmi

mape89
12-01-2010, 07:59
:D Ho trovato questa opzione nelle impostazioni dei driver Realtek: "Permette ai dispositivi d'output frontale e posteriore di riprodurre due flussi audio diversi simultaneamente", ma anche spuntandola non risolvo...

Ma nessuno ha il mio stesso problema? Vorrei capire se c'e' il modo di far andare contemporaneamente le casse e le cuffie attaccate frontalmente... (Prima usavo uno sdoppiatore e attaccavo sia le cuffie sia le casse posteriormente, ma non mi sembra una gran soluzione...)

signo3d
12-01-2010, 08:25
Okok!! Nn lo sapevo cmq cm faccio a dirgli qual è la scheda primaria piuttosto che la secondaria? E poi io ho letto cm specifica. Della 275 che richiede appunto la tecnologia hybridPower.... Quindi se la compro e la scheda madre nn la supporta? http://www.nvidia.it/object/product_geforce_gtx_275_it.html questo è il link della vga se guardi nelle specifiche in grigio piccolo ce scritto proprio di sta cosa... Spero k potrai aiutarmi

Prova a chiedere nel 3d della vga, non so che è quel HP.
Cmq per determinare quale vga deve ssere la primaria e quale la secondaria si fa da pannellonvidia, alla voce phisx selezioni la 9600gt

Ma nessuno ha il mio stesso problema? Vorrei capire se c'e' il modo di far andare contemporaneamente le casse e le cuffie attaccate frontalmente... (Prima usavo uno sdoppiatore e attaccavo sia le cuffie sia le casse posteriormente, ma non mi sembra una gran soluzione...)

Sorry io nn ne ho idea, le cuffie le attacco al controller del 5.1 quelle volte (poche) che mi servono.

Fra-90
12-01-2010, 11:52
Ma.... non dovevano uscire i bios efi per la serie P5Q ? :stordita:
Che fine avranno fatto?

signo3d
12-01-2010, 11:52
Ma.... non dovevano uscire i bios efi per la serie P5Q ? :stordita:
Che fine avranno fatto?

Boh :stordita:

kelone
13-01-2010, 17:30
ciao a tutti io ho un procesore q9400 e c'è una persona che mi vuole vendere una p5q pro...cm si comporta questa scheda in overclok cn i quad a 45nm?

kelone
14-01-2010, 12:55
ciao a tutti io ho un procesore q9400 e c'è una persona che mi vuole vendere una p5q pro...cm si comporta questa scheda in overclok cn i quad a 45nm?

nesuno può aiutarmi?

homoinformatico
22-01-2010, 13:24
Devo aggiornare i dischi del computer, e vorrei mettere in raid 2 dischi nuovi per WIN XP sp3, e altri 2 dischi nuovi per i dati/programmi.

devo usare i connettori rossi o per l SO uso quelli arancioni?

la mia installazione è complessa e non riesco a rifarla senza un tecnico, per cui volevo fare l'immagine dei dischi attuali e ripristinarla sui dischi nuovi in raid, ma come posso fare per quanto riguarda XP? mi risulta che i driver per il raid vadano messi in fase di installazione iniziale, esiste un modo per metterli dopo?

procurati, anche in prestito, oltre ai dischi che ti servono anche un altro hard disk grosso

metti l'hard disk che ti serve sul controller arancione, setta il driveexpert su normal e parti normalmente con il tuo disco. fagli caricare i driver (lo vede come un controller ide normale e un hard disk standard) e riavvia

clona il tuo hard disk sul quello sul controller arancione (io uso il winhex partendo da ultimate boot cd, ma sono un caso patologico)

scollega il tuo disco (non dimenticarlo attaccato o si potrebbe sputtanare la nuova installazione) e parti da quello con il serial ata arancione. fagli riconoscere tutto e riavvia

collega gli hard disk nuovi (quelli tuoi) ai controller rossi, setta dal bios la modalità raid per il controller intel e riavvia

rientra nel bios, crea un volume in raid e riavvia

parti con l'hard disk settato sul controller arancione e installa i driver del raid intel. ti dovrebbe riconoscere da subito il nuovo hard disk (anche se non partizionato) riavvia per sicurezza e clona il tuo sistema dal disco sul controller arancione al raid intel

spegni il pc e scollega l'hard disk dal controller arancione

riavvia dal raid intel. se tutto è andato a buon fine caricherà i driver per l'hard disk nuovo e ti partirà windows. riavvia per scrupolo

Pivello
23-01-2010, 01:23
procurati, anche in prestito, oltre ai
............
indows. riavvia per scrupolo

grandissimo!

grazie

teddy010
26-01-2010, 09:54
ragazzi ho una asus p5q pro con 4 gb di ram,nel bios in system memory me li vede mentre in north bridge memory remap feature e' in enable ma in nero mi dice pci mmio allocation 4 gb to 3072 mb come mai?

in windows 7 32 bit mi dice 4gb di ram ma 3 utilizzabili...

lo so che ci vuole il 64 mbit ma mi sembrava salvo trucchetti che il 32 mbit arrivasse fino a 4....

erCicci
26-01-2010, 10:03
ragazzi ho una asus p5q pro con 4 gb di ram,nel bios in system memory me li vede mentre in north bridge memory remap feature e' in enable ma in nero mi dice pci mmio allocation 4 gb to 3072 mb come mai?

in windows 7 32 bit mi dice 4gb di ram ma 3 utilizzabili...

lo so che ci vuole il 64 mbit ma mi sembrava salvo trucchetti che il 32 mbit arrivasse fino a 4....

Storia trita e ritrita :rolleyes:

I sistemi Windows 32 bit indirizzano massimo 3.25GB circa, sui perché e i percome consiglio la sezione Windows del forum, il sito Microsoft e Google; qui saremmo OT ;)

zano
02-02-2010, 23:35
ho preso ieri questa mobo pero ho dei problemi che dopo un po' che va' si freeza il pc e non puoi fare nient'altro che riavviare
lo fa' anche durante l'installazione del s.o quindi non e' windows
pensavo che era l'hd visto che quel modello della seagate dicevano che potevano aver problemi ma lo fa' anche da spento
cpu ram e il resto e' quello che avevo anche prima con la p5wdh deluxe e funzionavano

la cpu e' un pentium d dual core 3,2ghz
la ram 2 kingston da 1gb ddr2 667 e 1 s3 1gb ddr2 667

unico cambiamento ho cambiato la ventolina del cpu da quella della termaltake aero a quella originale perche si sono rotti 2 piedini bianchi

ogni volta che si riavvia ci mette almeno 10-15 min prima di farlo ancora non prima quindi mi viene da escludere qualche sovrariscaldamento della cpu.
ultima info non avevo piu' pasta e non ho messo niente fra la cpu e la ventola pero' erano gia' sporche di loro di pasta.

dite pure non so' dove mettere le mani.!!
volevo aggiornare il fw della mobo ma ho paura in un freeze e che poi la devo buttare
una cosa io ho lasciato il bios tutto di default o su auto forse c'e' qualche impostazione sbagliata
grazie

maxss83
03-02-2010, 08:27
IO dico che devi rismontare PER BENE il dissipatore della cpu,pulirlo e mettere la pasta termoconduttiva facendo attenzione a quanta ne metti e a come la metti...è ovvvio che per ora non devi toccare il bios altrimenti corri il rischio di utilizzare la mb come fermacarte :ciapet:

erCicci
03-02-2010, 08:49
IO dico che devi rismontare PER BENE il dissipatore della cpu,pulirlo e mettere la pasta termoconduttiva facendo attenzione a quanta ne metti e a come la metti...è ovvvio che per ora non devi toccare il bios altrimenti corri il rischio di utilizzare la mb come fermacarte :ciapet:

Quoto, e aggiungo che poi, dopo aver messo della pasta termoconduttiva decente e bene, deve pure verificare che il dissipatore sia montato correttamente :ciapet:

Ieio83
06-02-2010, 13:53
sono anni che peno con xp64 e la mia P5Q PRO q6600 per avere una cavolo di sospensione funzionante nel mio SO, proprio non esisteva nel risparmio energia ecc...

ora per caso, dopo 1 anno ho scoperto che:

questo valore del BIOS
Memory Remap Feature [Enabled]
Allows you to enable or disable the remapping of the overlapped PCI memory above the total physical memory. Enable this option only when you install
64-bit operating system.
Configuration options: [Disabled] [Enabled]

impostato su ENABLE mi permette di avere la sospensione col mio xp64 bit, qualcuno sa perchè?!?!
cosa consiste questo cambiamento?!
Ora da 4 gb che ho installati me ne ritrovo 3,25 gb come se fosse un xp32 ecc...so la storia di windows xp 32 ecc...ma io ho montato un xp64bit proprio perchè avevo 4 Gb

grazie

erCicci
06-02-2010, 13:58
sono anni che peno con xp64 e la mia P5Q PRO q6600 per avere una cavolo di sospensione funzionante nel mio SO, proprio non esisteva nel risparmio energia ecc...

ora per caso, dopo 1 anno ho scoperto che:

questo valore del BIOS
Memory Remap Feature [Enabled]
Allows you to enable or disable the remapping of the overlapped PCI memory above the total physical memory. Enable this option only when you install
64-bit operating system.
Configuration options: [Disabled] [Enabled]

impostato su ENABLE mi permette di avere la sospensione col mio xp64 bit, qualcuno sa perchè?!?!
cosa consiste questo cambiamento?!
Ora da 4 gb che ho installati me ne ritrovo 3,25 gb come se fosse un xp32 ecc...so la storia di windows xp 32 ecc...ma io ho montato un xp64bit proprio perchè avevo 4 Gb

grazie

Per il discorso che ne vedi solo 3,25GB, in realtà quella funzione avrebbe dovuto funzionare al contrario :what:
Cioé abilitandola avrebbe utilizzato gli indirizzi di memoria sopra i 4GB per indirizzare le periferiche... non è che hai qualche altro "problema"?

Ah, io XP64 bit l'ho sempre evitato come la peste :D

Ieio83
06-02-2010, 14:11
Cavolo non pensavo fossi così veloce a rispondere, neanche il tempo di riavviare e rivedere se è enable o disable......bè...la funziona è disable in questo modo mi funziona la sospensione, se cambio e metto enable la sospensione non ce l'ho più ma rivedo i miei 4 gb di ram....ora non so se è problema di xp64bit o altro....ovviamente molto presto, all'uscita della SP1 metterò il seven, solo che ora mi sarebbe piaciuto sia avere 4 gb d ram che la sospensione, funzione che col lavoro che faccio è comodissima!!!

se sai aiutarmi, se hai in mente qualche cosa fammi sapere :)!


Comunque grazie mille della disponibilità!!!

Presto posterò anche tutte le caratteristiche hardware del mio pc così almeno potrò trovare il setting perfetto!

erCicci
06-02-2010, 14:16
Cavolo non pensavo fossi così veloce a rispondere, neanche il tempo di riavviare e rivedere se è enable o disable......bè...la funziona è disable in questo modo mi funziona la sospensione, se cambio e metto enable la sospensione non ce l'ho più ma rivedo i miei 4 gb di ram....ora non so se è problema di xp64bit o altro....ovviamente molto presto, all'uscita della SP1 metterò il seven, solo che ora mi sarebbe piaciuto sia avere 4 gb d ram che la sospensione, funzione che col lavoro che faccio è comodissima!!!

se sai aiutarmi, se hai in mente qualche cosa fammi sapere :)!


Comunque grazie mille della disponibilità!!!

Presto posterò anche tutte le caratteristiche hardware del mio pc così almeno potrò trovare il setting perfetto!

Butta XP64 e metti 7 o Vista SP2 (a 64bit ovviamente) :D
Considera che su XP a 64bit han cominciato ad investirci solo dopo l'uscita di Vista a 64bit, e solo perché chi voleva il bollino "certificato per Vista" (HW in particolare) doveva garantire il funzionamento su XP e Vista a 32 e 64 bit ;)

Ieio83
07-02-2010, 01:40
Credo proprio che ti hai ragione...aspetto la SP di seven o lo butto su subito?! Sto xp64 sarà quel che sarà...ma differenze sostanziali dal xp32 nn ne vedo, anzi...+ sbattimento a trovare programmi, compatibilità ecc....forse perchè non lo sfrutto a pieno!!!

Cmq, uno di questi giorni, se ti va e se hai tempo, ti vedo molto preparato sulla p5q pro...ti dico il mio hardware così che se hai qualche settaggio interessante da consigliarmi lo faccio!!! Vorrei farlo correre un po' di + questo computerino :)!

COnlcudendo resto con 3 giga d memoria, faccio finta che 1 sia scomparso...mi serve troppo questa sospensione!

Grazie ancora!

Ieio

>>The Red<<
07-02-2010, 10:52
Ragazzi,questi waterblock sono compatibili con la mia P5Q Pro?

WB EK-NB/SB ASUS 1 - acetal
http://www.jab-tech.com/images/D/d_3671.jpg

WB EK-NB/SB ASUS 2 - acetal
http://www.candccentral.co.uk/images/T/xctmpL2Hhz6.png

WB EK-Mosfet - acetal
http://www.rsssim.com/images/140_112...55_140x112.jpg

Pikkholoh
08-02-2010, 19:07
Mi associo al coro....butta XP64Bit!!!!!

Ho fatto un esperienza di qualche giorno su questa mobo perchè al tempo la moglie non ne voleva sapere di vista e mi scocciave non utilizzare tutti i 4Gb di ram. Risultato....dopo giorni di cristoni le ho messo vista 64bit e tutto gira che è una meraviglia:)

Arigatou!!!!

Ieio83
09-02-2010, 08:26
non c'è due senza tre...aspetto il terzo che mi dice di buttar via xp64 che lo faccio al volo :)!

Al di là che ora navigo con 3,25 gb di ram e non so ancora il perchè......(vedi discussioni pag prec), esiste i driver/software per far interfacciare la mia scheda video sapphire hd3850 1gb con il software epu 6 engine?!

grazie ancora!

erCicci
09-02-2010, 08:53
non c'è due senza tre...aspetto il terzo che mi dice di buttar via xp64 che lo faccio al volo :)!

Al di là che ora navigo con 3,25 gb di ram e non so ancora il perchè......(vedi discussioni pag prec), esiste i driver/software per far interfacciare la mia scheda video sapphire hd3850 1gb con il software epu 6 engine?!

grazie ancora!

Visto che oramai hai praticamente deciso di buttare nel cesso XP64, completa l'opera e fallo seguire da tutto l'inutilware Asus, a cominciare dall'EPU :D

signo3d
09-02-2010, 14:13
Doppio quoto :D

Passa a seven o vista x64 e molla i sf asus, ne gioverai sicuramente

fbcyborg
18-02-2010, 21:16
Qualcuno mi può confermare che questa scheda madre non supporta VT-d (http://wiki.xensource.com/xenwiki/VTdHowTo) ?
In effetti, sembra che il chipset di questa scheda madre, non sia menzionato.

Mamba Black
20-02-2010, 15:51
ciao ragazzi, ho un problema con i driver ALC1200 della Realtek integrata con la mia scheda madre (Asus P5Q Pro) e Windows 7; in pratica se lascio i driver generici di windows il volume si sente bene, sia casse che cuffie, se alzo al massimo sento veramente alto (e le cuffie si sentono bene). se installo però i driver realtek (ALC1200_Audio_V6015859_Windows7) il volume generale si abbassa! nel pannello di controllo sono tutti al massimo, ma cmq sento una decisa attenuazione che si accentua di molto usando le cuffie (nei giochi sento troppo basso!)
ora, potrei benissimo usare i driver generici di windows, il problema è che però funzionano male, ogni volta che stacco lo spinotto per switchare casse/cuffie l'applicazione in uso si blocca, oppure non ho lo stereo mix nei volumi...

il problema si presenta impostando nel BIOS sia su HD Audio che su AC97. è un problema di driver? esiste qualche driver moddato o un qualche modo per dare un boost al volume generale?
grazie mille

- Asus P5Q Pro
- Realtek ALC1200
- Windows 7 64bit
- driver: ALC1200_Audio_V6015859_Windows7

-V3G3TA-
04-03-2010, 09:43
Buongiorno a tutti.
Ho preso per un mio cliente questa mobo da abbinare a 4x1Gb di OCZ Reaper 1066Mhz e ad un Q9650 E0.
Ovviamente lui m'ha chiesto un bel daily a 4Ghz, preciso che vado ad aria.
Il miglior settaggio sarebbe ovviamente un 445x9, così da avere uno STRAP bello pulito che porti le ram a freq di fabbrica.
Mi suggerite gentilmente che voltaggi dovrei considerare per:

CPU PLL
FSB Termination Voltage
NB Voltage
SB Voltage

cosa conviene per:

LoadLineC
i vari skew
altre voci del menu AItweaker

e che impostazioni bios usare sulle feature della CPU (tipo il C1E, il TM, virtualization e così via).

insomma tutto quello che vi viene in mente.
Vi ringrazio anticipatamente :)

Blasio
04-03-2010, 14:21
Salve ho un problema monto la mobo il pc si avvia ma poi senza skermata video crash si spegne problema di incompatibilità Ram io ho delle OCZ FLEX 9200 IN FIRMA .......

colex
04-03-2010, 15:45
Ciao

ho un problema con una coppia di HD Western Digital WD6400AAKS in Raid 0 montati su una Asus P5Q-PRO... In pratica il sistema sembra funzionare bene, ma l'utility della intel per monitorare il Raid (quella che si installa con i driver per intenderci) mi segnala con un' icona con punto esclamativo che i dati sono a rischio ed attivando un campo per reimpostare il dischi in modalità "normale"!

Ho provato a riportare i due dischi in modalità normale, a formattarli ed a ricreare da bios il RAID 0, ma ad un successivo riavvio mi ricompare l'icona con il punto esclamativo... Non saprei come comportarmi, qualcuno ha qualche suggerimento??


Vi allego degli screen del programma della intel sperando che possiate capire come posso risolvere il problema...


http://i.imagehost.org/t/0643/1_101.jpg (http://i.imagehost.org/view/0643/1_101)

http://f.imagehost.org/t/0933/2_27.jpg (http://f.imagehost.org/view/0933/2_27)

http://i.imagehost.org/t/0826/3_17.jpg (http://i.imagehost.org/view/0826/3_17)



Ho anche provato ad elimonare il RAID 0, ho eseguito il test dei due HD western digital con il software dedicato della WD Data Lifeguard Diagnostic, il test è stato eseguito correttamente e superato sia quello "veloce" che "lento"... Ricreata la catena RAID 0, formattato (lenta, non con formattazione veloce), ma ricomaiono i punti esclamativi su entrambi gli HD!!!


Non sò cos'altro provere.... Nell'utility diagnostica della WD c'è un altro test (scrittura degli zeri...) ma non sò se e a cosa serva!

pakal77
06-03-2010, 14:44
Bella raga passo a questo 3d che la P5Q-DLX è in RMA...

Volevo sapere intanto se la Asus P5Q Pro Turbo sale di più o meno della P5Q-DLX?

Al momento ho rimesso i valori simili che avevo sulla Deluxe e sono stabile con il quad 9550 a 3200Mhz ma volevo spingermi oltre almeno 4ghz che ho anche messo dissipatore nuovo che mi ha fatto scendere di 10 gradi al 100% dei quattro core..dopo da casa metto i screen shot del bios cosi vediamo che possiamo fare per farlo salire, purtroppo ho un vid di merda 1.3v :mbe:

Davidepiu
07-03-2010, 01:22
Buongiorno a tutti.
Ho preso per un mio cliente questa mobo da abbinare a 4x1Gb di OCZ Reaper 1066Mhz e ad un Q9650 E0.
Ovviamente lui m'ha chiesto un bel daily a 4Ghz, preciso che vado ad aria.
Il miglior settaggio sarebbe ovviamente un 445x9, così da avere uno STRAP bello pulito che porti le ram a freq di fabbrica.
Mi suggerite gentilmente che voltaggi dovrei considerare per:

CPU PLL
FSB Termination Voltage
NB Voltage
SB Voltage

cosa conviene per:

LoadLineC
i vari skew
altre voci del menu AItweaker

e che impostazioni bios usare sulle feature della CPU (tipo il C1E, il TM, virtualization e così via).

insomma tutto quello che vi viene in mente.
Vi ringrazio anticipatamente :)

CPU PLL 1.58
FSB Termination Voltage 1.28
NB Voltage 1.26
SB Voltage 1.20

cosa conviene per:

LoadLineC abilita
i vari skew auto
altre voci del menu AItweaker auto

jamarc
08-03-2010, 19:50
ciao a tutti avrei un piccolo problemino da sottoporvi allora sto facendo un pc per un amico con questa bella schedina la p5q pro turbo e vorrei far un raid 0... il mio amico e' un geometra e avrebbe bisogno di autocad e programmi simili versione un po' vecchie 2004/06 originali (ovviamente sono gia' in suo possesso copie originali) che penso siano compatibili solo con xp.....la mainboard non ha il buon e vecchio amato connettore floppy, cosi non rieco ad inserire i driver per il raid durante l'istallazione di xp come posso fare????? senza passare al nuovo win7

si puo' creare una copia di windows (l'originale) con nlite e aggiungere i driver se si come si fa? dove si devono mettere i driver per il raid?

grazie mille in anticipo

-V3G3TA-
09-03-2010, 07:06
CPU PLL 1.58
FSB Termination Voltage 1.28
NB Voltage 1.26
SB Voltage 1.20

cosa conviene per:

LoadLineC abilita
i vari skew auto
altre voci del menu AItweaker auto

grazie, gentilissimo :)

signo3d
09-03-2010, 08:42
ciao a tutti avrei un piccolo problemino da sottoporvi allora sto facendo un pc per un amico con questa bella schedina la p5q pro turbo e vorrei far un raid 0... il mio amico e' un geometra e avrebbe bisogno di autocad e programmi simili versione un po' vecchie 2004/06 originali (ovviamente sono gia' in suo possesso copie originali) che penso siano compatibili solo con xp.....la mainboard non ha il buon e vecchio amato connettore floppy, cosi non rieco ad inserire i driver per il raid durante l'istallazione di xp come posso fare????? senza passare al nuovo win7

si puo' creare una copia di windows (l'originale) con nlite e aggiungere i driver se si come si fa? dove si devono mettere i driver per il raid?

grazie mille in anticipo

Con nlite so che si può fare, dovresti cercarti la guida.
Sennò fai come facevo io, case aperto, colleghi un lettore floppy (io l'hopreso dal pc vecchio, fatevelo prestare in caso), installi i driver e lo stacchi.

Ch epoi, pensi siano compatibili solo con xp, lo sai, o lo pensi? O seri dubbi che siano compatibili solo con xp (poi per carità eh). Su 7 nn ho trovato un programma 1 che non andasse

The_Saint
09-03-2010, 09:11
si puo' creare una copia di windows (l'originale) con nlite e aggiungere i driver se si come si fa? dove si devono mettere i driver per il raid?http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165

;)

jamarc
09-03-2010, 18:48
Con nlite so che si può fare, dovresti cercarti la guida.
Sennò fai come facevo io, case aperto, colleghi un lettore floppy (io l'hopreso dal pc vecchio, fatevelo prestare in caso), installi i driver e lo stacchi.

Ch epoi, pensi siano compatibili solo con xp, lo sai, o lo pensi? O seri dubbi che siano compatibili solo con xp (poi per carità eh). Su 7 nn ho trovato un programma 1 che non andasse

ciao allora il problema e' che appunto la main non ha piu' il connettore floppy...mentre per i programmi lo penso che non vadino ma non ho la certezza sarebbe bello se funzionassero perche' win 7 e' molto bello

jamarc
09-03-2010, 18:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165

;)

grazie mille ora leggo e procedo!

signo3d
10-03-2010, 09:59
ciao allora il problema e' che appunto la main non ha piu' il connettore floppy...mentre per i programmi lo penso che non vadino ma non ho la certezza sarebbe bello se funzionassero perche' win 7 e' molto bello

Pardon? :asd:

jamarc
11-03-2010, 18:54
Pardon? :asd:

la connessione del floppy non e' piu' integrata sulla scheda madre resta invece quella ide....non so se riuscite a capire :stordita: cmq alla fine sono riuscito ad integrare tutto, pero' ho installato win 7 e anche datacad e autocad funzionano e win 7 e' piu' veloce del buon vecchio xp ;)

ora pero' ho un'altro problema all'avvio non mi funziona l'express gate mi viene fuori solo una scritta loadin express gate e la versione ma rimane tutto nero e non si avvia...la main poi va avanti e carica il s.o. ho provato anche disabilitando il raid fa cosi' dalla prima accensione anche dopo aver installato i driver contenuti nel cd ho provato a scaricare l'aggiornamento dal sito ma quando vado a scompattarlo mi dice che e' danneggiato a voi funziona?

Ieio83
11-03-2010, 23:49
Ho "stampanto" da cpuid lo stato del mio pc, c'è qualcosa che non mi convince, soprattutto con la ram ddr2 ocz 1066.....boh....premetto che non sono un'esperto in materia, proprio per niente!!!!

Non mi interessa overcloccare, anche se mi piacerebbe dargli una ritoccatina, ma almeno vorrei esser certo che il tutto funzionasse a dovere!!! Se qualcuno vuole divertirsi, ho a tempo da dedicarmi perchp vuole riposarsi un attimo dal lavoro...non è che potrebbe dare un'occhiata a questo file allegato, ho tagliato qualche pezzo per dargli un'accorciata...tutti quei numeri e lettere (esa :)!...)non credo che vi servino!

grazie mille...se avete altre domande sono pronto a rispondere!

ps: ma la differenza fra un q6600 a 3,4 (così ho visto in qualche firma) e allo stato di default di 2,4 quanto cambia al pc per un uso soprattutto di: autocad, word, power point, photoshop, render, apertura di grossi file (200 mb di dwg a volte...) ecc...
grazie

signo3d
12-03-2010, 16:15
la connessione del floppy non e' piu' integrata sulla scheda madre resta invece quella ide....non so se riuscite a capire :stordita: cmq alla fine sono riuscito ad integrare tutto, pero' ho installato win 7 e anche datacad e autocad funzionano e win 7 e' piu' veloce del buon vecchio xp ;)

ora pero' ho un'altro problema all'avvio non mi funziona l'express gate mi viene fuori solo una scritta loadin express gate e la versione ma rimane tutto nero e non si avvia...la main poi va avanti e carica il s.o. ho provato anche disabilitando il raid fa cosi' dalla prima accensione anche dopo aver installato i driver contenuti nel cd ho provato a scaricare l'aggiornamento dal sito ma quando vado a scompattarlo mi dice che e' danneggiato a voi funziona?

Scusa eh ma di che mobo parli che non avrebbe l'attacco floppy??

Per l'express gate se hai i dischi settati in raid (o anche ahci) l'EG non funziona. O li metti in ide o niente

jamarc
13-03-2010, 15:03
Scusa eh ma di che mobo parli che non avrebbe l'attacco floppy??

Per l'express gate se hai i dischi settati in raid (o anche ahci) l'EG non funziona. O li metti in ide o niente

ah ok cmq per l'attacco floppy mi riferivo alla p5q pro turbo ha solo l'attacco ide cmq per quello non preoccuparti ho gia' risolto

Ieio83
15-03-2010, 13:37
una info ragazzi:
ho una sapphire hd3850 1 gb2...pcie, ho bisogno di avere 3 monitor indipendenti! Che succede se inserisco nella mia p5q pro un'altra scheda sapphire hd3450 come slave?!
non ho cavi crossfire, ne itnerni, ne esterni (dvi)....che posso fare?

grazie

omero87
15-03-2010, 19:10
qualcuno saprebbe dirmi se le porte usb sono alimentate con 5 V e 2 Ampere?

kellone
15-03-2010, 19:54
Spettacolo, ho installato Seven Ultimate 64bit e non mi ha chiesto un driver che fosse uno tranne quello della scheda grafica.

-V3G3TA-
16-03-2010, 08:43
Ho "stampanto" da cpuid lo stato del mio pc, c'è qualcosa che non mi convince, soprattutto con la ram ddr2 ocz 1066.....boh....premetto che non sono un'esperto in materia, proprio per niente!!!!

Non mi interessa overcloccare, anche se mi piacerebbe dargli una ritoccatina, ma almeno vorrei esser certo che il tutto funzionasse a dovere!!! Se qualcuno vuole divertirsi, ho a tempo da dedicarmi perchp vuole riposarsi un attimo dal lavoro...non è che potrebbe dare un'occhiata a questo file allegato, ho tagliato qualche pezzo per dargli un'accorciata...tutti quei numeri e lettere (esa :)!...)non credo che vi servino!

grazie mille...se avete altre domande sono pronto a rispondere!

ps: ma la differenza fra un q6600 a 3,4 (così ho visto in qualche firma) e allo stato di default di 2,4 quanto cambia al pc per un uso soprattutto di: autocad, word, power point, photoshop, render, apertura di grossi file (200 mb di dwg a volte...) ecc...
grazie

Ciao, ho dato uno sguardo veloce al tuo report, veloce perchè di nascosto qui in ufficio :D
non so che OCZ tu abbia ma è un vero peccato lasciarle lì a lavorare a 667Mhz visto che reggeranno senz'altro 1066Mhz in classe 5 se non di più.
Quindi agirei prima in quel senso.
Se non vuoi toccare l'FSB e lasciare la cpu a default trova uno strap giusto per mettere le ram a 1066, controlla nel bios.
Io personalmente un leggero OC lo farei sempre, specialmente per superare la soglia dei 3Ghz che in effetti ti darebbe quel boost notevole anche come gestione della vga. I miglioramenti non li vedi di certo con Office quanto invece nei calcoli (rendering, encoding, compressioni, etc) e nelle applicazioni miste cpu-gpu (giochi e software 3D).
Puoi sempre usare il 3DMark per renderti conto dei cambiamenti che fai, per avere la sensazione delle modifiche.
Leggo che il tuo Q6600 è uno step G0, quindi cmq vuole un voltaggio moderato, sinceramente non c'ho mai smanettato sopra, i 65nm non li considero nemmeno :D
Ma da quello che ho osservato potresti provare un FSB a 400Mhz (strap delle memorie in modo da avere 1066 sulle RAM) e cpu a 3.6Ghz con voltaggio intorno all'1,3 - 1,35. Oltre non ti conviene andare anche se i 65nm sono meno delicati dei 45nm ma è sempre meglio non avvicinarsi all'1,4v per la cpu.
La mobo dovrebbe reggere tranquillamente i 400 di FSB con voltaggi default (in realtà potresti anche darglieli tu, perchè quelli di default in genere sono più alti di quello che dovrebbero) mentre le RAM mettile a voltaggio di fabbrica, cioè 2.00 - 2.10v per stare più tranquillo con i timings.
Se hai altre domande chiedi pure.

gianlucag78
16-03-2010, 09:50
Scusate se posto un domanda per voi forse un po sciocca....
Ho appena installato un RAID 0 di 2 HD Hitachi ...
Windows xp bootava in 1 secondo ..velocissimo.
ANdando nel pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche ho notato che c'erano alcune voci cn il punto esclamativo per mancanza di driver ( di solito è così ).
Ho installato allora il Marvell 88SE6111 STA V12060 XPvista e le voci inerenti ai PCI senza driver sono sparite al riavvio però e tutto'ora XP ci mette una vita a fare il boot...sento rumori dal lettore DVD ( coem se la testina si spostasse) ...quale potrebbe essere il problema?

Inoltre sempre da gestione periferiche continuo ad aver la voce Audio Device High Definition Audio Bus con il punto esclamativo....ma ho installato il software realtek come di solito ( sono già 3 formattazioni di seguito che faccio e sempre il solito problema).
Il bello è che l'audio lo sento ed ho il software realtek per la regolazione dei suoni.

erCicci
16-03-2010, 10:10
Scusate se posto un domanda per voi forse un po sciocca....
Ho appena installato un RAID 0 di 2 HD Hitachi ...
Windows xp bootava in 1 secondo ..velocissimo.
ANdando nel pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche ho notato che c'erano alcune voci cn il punto esclamativo per mancanza di driver ( di solito è così ).
Ho installato allora il Marvell 88SE6111 STA V12060 XPvista e le voci inerenti ai PCI senza driver sono sparite al riavvio però e tutto'ora XP ci mette una vita a fare il boot...sento rumori dal lettore DVD ( coem se la testina si spostasse) ...quale potrebbe essere il problema?

Inoltre sempre da gestione periferiche continuo ad aver la voce Audio Device High Definition Audio Bus con il punto esclamativo....ma ho installato il software realtek come di solito ( sono già 3 formattazioni di seguito che faccio e sempre il solito problema).
Il bello è che l'audio lo sento ed ho il software realtek per la regolazione dei suoni.

Per il device audio HD devi reinstallare i driver ATI.
Per il DVD prova a fare un boot senza disco nel lettore.

Ah, il lettore è IDE o SATA?

The_Saint
16-03-2010, 10:31
Ho installato allora il Marvell 88SE6111 STA V12060 XPvista e le voci inerenti ai PCI senza driver sono sparite al riavvio però e tutto'ora XP ci mette una vita a fare il boot...sento rumori dal lettore DVD ( coem se la testina si spostasse) ...quale potrebbe essere il problema?Potrebbe essere che hai lasciato il CD dei driver nel lettore? :D


PS: il RAID0 fallo con i connettori del controller Intel (quelli rossi), così puoi disattivare il controller Marvell ed i driver non ti servono... tra l'altro il controller intel è + veloce. ;)

gianlucag78
16-03-2010, 21:29
No nessun disco dentro il lettore ( che è IDE )
Ho provato a disinstallare i driver Marvell SATA ed il S.o fà di nuovo il boot in pochissimo tempo!!

Il RAID0 è fatto con 2 dei 6 connettori rossi sulla mobo.
QUindi il MArvell serve solo se uso il connettore arancio e rosso? Grazie del suggeriemnto.

The_Saint
16-03-2010, 23:02
No nessun disco dentro il lettore ( che è IDE )
Ho provato a disinstallare i driver Marvell SATA ed il S.o fà di nuovo il boot in pochissimo tempo!!

Il RAID0 è fatto con 2 dei 6 connettori rossi sulla mobo.
QUindi il MArvell serve solo se uso il connettore arancio e rosso? Grazie del suggeriemnto.I connettori del Marvel sono bianco e erancio... se non li usi, disabilitalo nel BIOS. ;)

Ieio83
16-03-2010, 23:17
Ciao, ho dato uno sguardo veloce al tuo report, veloce perchè di nascosto qui in ufficio :D
non so che OCZ tu abbia ma è un vero peccato lasciarle lì a lavorare a 667Mhz visto che reggeranno senz'altro 1066Mhz in classe 5 se non di più.
Quindi agirei prima in quel senso.
Se non vuoi toccare l'FSB e lasciare la cpu a default trova uno strap giusto per mettere le ram a 1066, controlla nel bios.
Io personalmente un leggero OC lo farei sempre, specialmente per superare la soglia dei 3Ghz che in effetti ti darebbe quel boost notevole anche come gestione della vga. I miglioramenti non li vedi di certo con Office quanto invece nei calcoli (rendering, encoding, compressioni, etc) e nelle applicazioni miste cpu-gpu (giochi e software 3D).
Puoi sempre usare il 3DMark per renderti conto dei cambiamenti che fai, per avere la sensazione delle modifiche.
Leggo che il tuo Q6600 è uno step G0, quindi cmq vuole un voltaggio moderato, sinceramente non c'ho mai smanettato sopra, i 65nm non li considero nemmeno :D
Ma da quello che ho osservato potresti provare un FSB a 400Mhz (strap delle memorie in modo da avere 1066 sulle RAM) e cpu a 3.6Ghz con voltaggio intorno all'1,3 - 1,35. Oltre non ti conviene andare anche se i 65nm sono meno delicati dei 45nm ma è sempre meglio non avvicinarsi all'1,4v per la cpu.
La mobo dovrebbe reggere tranquillamente i 400 di FSB con voltaggi default (in realtà potresti anche darglieli tu, perchè quelli di default in genere sono più alti di quello che dovrebbero) mentre le RAM mettile a voltaggio di fabbrica, cioè 2.00 - 2.10v per stare più tranquillo con i timings.
Se hai altre domande chiedi pure.

Grazie delle info, il fatto è che parte dei numeri li capisco, altre no...non essendo conoscitore dell'overclock ma pronto a smanettare (in sicurezza :)!!!)...cmq il mio sistema è:
P5Q PRO rev 1.09G
intel q6600 2,4 Ghz G0
4 Gb RAM: 4xOCZ OCZ2RPR10661G 1GB DIMM DDR2 PC2-8500U DDR2-1066
(5-4-4-15 3-18-5-3)

lo stato attuale delle cose le hai viste dal file allegato, ora devo modificarle!
devo solo capire dove mettere le mani, lo so, sono quasi da....:banned: !!!

Ora cerco di informarmi un po' in giro e se hai tempo, se puoi darmi qualche dritta al volo in pm....troppo gentile!!!

modifica:
tanto per cominciare nell'AI twiker menù del bios ho modificato la dram frequency portandola da AUTO a DDR2 1066 e su DRAM voltage ho scritto 2.1 che è quella standard se non sbaglio!
Domani tocca a qualcos'altro, se avete qualche consiglio date pure :)! Ora su cpuid la fsb:dram è a 1:2, domani installao anche 3Dmark così che riesco a notare i cambiamenti!

ps: ho rimesso enable nel chipset il Memory remap Feature, ma non capisco perchè quando vedo 4 gb di ram ho la sospensione in xp 64bit, mentre se metto disable l'opzione, vedo solo 3,25 Gb d ram ma l'xp mi rifa comparire il tasto sospendi...che palle!!! grrrr


modifica 2:
ho rimesso tutto come prima...il sistema non era stabilissimo solo con quelle 2 modifiche....mesà che devo dare una letta generale all'overclock!

modifica 3:
ho scoperto perchè la sospensione su xp pro 64 nn funziona....: http://support.microsoft.com/kb/888575 quindi...feci tanto all'epoca per avere 4 Gb di ram sul mio pc ed ora mi trovo a scegliere fra un rempapping della memoria a 3,25 gb con sospensione attiva o a 4 Gb senza sospensione...che palllllleeeee!!! :(....e se uso il comando /MAXMEM=4096 nel file boot ini mi ritrovo cmq con 3,25 gb, anche se nel bios lascio enable il mem...! Meglio che continuo a lavorare e smetto con ste seghe mentali! Mentre mi interessa overcloccare leggermente il mio pc, ma tra strap e strappin ci capisco poco!

darkantony_80
22-03-2010, 17:59
raga 1 domanda, parto col dire che sono un pivello!

Allora,il mio hw e quello in firma, mi e venuta la voglia di alzare di un po la freq del processore diciamo intorno ai 3,2 ghz ok

Ho impostato questi parametri dal bios:

CPU RATIO : 8.0
FSB FREQ : 420
PCI EXP: 101
DDR2 :1119
CPU VOLTAGE :1.3
PLL:150
FSB:1.10
D.RAM :2.00 (X DI PIU MI DA VALORE DI COLORE GIALLO)
NB :1.10
SB:1.10

Il pc devo di che sembrava stabile dove che ho fatto 2 prove con il 3dmark vantage ma poi mi usciva in continuazione la schermata blu.
Da dire che i valori che ho messo li ho messi cosi leggendo un po qua e un po li dal thread.
Consigli?? Non voglio fa un super pc ma almeno poter sfruttare un pochetto in piu la 295gtx
Grazie mille

ciccio66
23-03-2010, 16:13
:muro: Ma quando si brucia una scheda madre...tipo lamia Asus Pro....ed è in garanzia.....come bisogna agire per la garanzia?

Praticamente si è spento da solo, e al riavvio nesun bip del caricamento del bios?

Dunque?

Help meeeeeeeeeeeeeeeeeeee

The_Saint
23-03-2010, 16:41
Ma quando si brucia una scheda madre...tipo lamia Asus Pro....ed è in garanzia.....come bisogna agire per la garanzia?
Praticamente si è spento da solo, e al riavvio nesun bip del caricamento del bios?
Dunque?Basta che la riporti al negozio dove l'hai comprata... ma sei sicuro che sia la mobo e non ad esempio l'alimentatore o altro?

ciccio66
23-03-2010, 17:43
Basta che la riporti al negozio dove l'hai comprata... ma sei sicuro che sia la mobo e non ad esempio l'alimentatore o altro?

Allora le schede video girano le ventole e in + il led è acceso, il dvd legge ecc ecc...dunque?

The_Saint
23-03-2010, 17:51
Allora le schede video girano le ventole e in + il led è acceso, il dvd legge ecc ecc...dunque?Aspetta che prendo la palla di vetro... :p

Hai già provato a resettare il BIOS?

ciccio66
23-03-2010, 17:59
:D Aspetta che prendo la palla di vetro... :p

Hai già provato a resettare il BIOS?

Resettare il Bios= togliere la pila a bottone? > No

The_Saint
23-03-2010, 18:07
:D
Resettare il Bios= togliere la pila a bottone? > NoGeneralmente basta spostare l'apposito jumper... vedi sul manuale della mobo. ;)

ciccio66
23-03-2010, 18:10
Ok fratello.....:cool:

Ieio83
23-03-2010, 19:29
prendi il manuale (se la ver è la E3929) e vai a pagina 2-20 e ti leggi il titoletto Jumper sotto trovi il paragrafo 1: clear RTC ram

ps: qualcuno può aiutarmi con l'overclocckino del mio piccinino?! :)...ora ho la ram impostata a 1066 e funziona tutto bene...., il resto è tutto auto!

ciccio66
25-03-2010, 13:45
:muro: Spostato il jumper...ma niente......silenzio totale....

bobovieri_32
27-03-2010, 20:58
Ciao a tutti ragazzi...ho appena preso anche io qui sul mercatino questa MOBO per un sistema temporaneo...:) ho preso anche un e7300, paio di RAM OCZ gold series DDR2 PC 8500 a 1066mhz...e una hd 5770 vapor-x....dovrei avere problemi di compatibilità per caso?? :( che BIOS consigliate? qual'è l'ultima release? C'è qualche impostazione da fare prima del montaggio dei componenti? Grazieeee

Dulack
28-03-2010, 21:07
ciao a tutti... scusate se scrivo.. ma sono un neofita dell'overclock... (in realtà non l'ho mai fatto e non so da dove iniziare...), come configurazione ho il pc in firma... la mia idea era di portare il mio q9400 da 2,66 Ghz a circa 3/3,2... (per lo meno così mi hanno suggerito...)
ma da dove devo iniziare?!? devo scaricare dei programmi particolari?!?
io ho il SO win 7 32bit, la scheda madre è stata sballata e montata... mentre per i driver ho scaricato solo i principali dal sito della asus... quindi non ho mai ne aggiornato e ne toccato il bios... :help:

grazie mille in anticipo...

skyfazer
30-03-2010, 16:10
Un consiglio dai più esperti: ho appena acquistato una P5Q-Pro turbo ed un banco di ram Geil da 2gb (mod. GX22GB6400C4USC) per errore.
Mi spiego: dato che avevo già in casa il kit da 2x1gb ultra dual channel, pensavo di prenderne un altro, ma all'arrivo dell'ordine mi sono accorto dell'errore.
Ora, prima di restituire la ram, dato che è della stessa classe (Cl 4) e della stessa marca, posso cmq tenermela ed ordinarne un'altra uguale, così da avere alla fine 6gb o, dato che non è certificata "dual channel", posso avere dei problemi?

Dalle mie conoscenze in materia credo non ci siano problemi, ma non ne sono certo...:confused:

Grazie a tutti :D

The_Saint
30-03-2010, 17:06
Un consiglio dai più esperti: ho appena acquistato una P5Q-Pro turbo ed un banco di ram Geil da 2gb (mod. GX22GB6400C4USC) per errore.
Mi spiego: dato che avevo già in casa il kit da 2x1gb ultra dual channel, pensavo di prenderne un altro, ma all'arrivo dell'ordine mi sono accorto dell'errore.
Ora, prima di restituire la ram, dato che è della stessa classe (Cl 4) e della stessa marca, posso cmq tenermela ed ordinarne un'altra uguale, così da avere alla fine 6gb o, dato che non è certificata "dual channel", posso avere dei problemi?
Dalle mie conoscenze in materia credo non ci siano problemi, ma non ne sono certo...:confused: In teoria non dovresti aver problemi... spesso le memorie vanno in dual channel anche se di marche diverse. ;)

linkley
30-03-2010, 17:29
Devo dire che questa scheda non e niente male, mi tiene i 460 senza gran fatica e non scalda neppure molto il chipset. Se non fosse per le ram che sono tirate per il collo avrei ancora margine

http://img13.imageshack.us/img13/7272/cattura1z.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/cattura1z.jpg/)

http://img243.imageshack.us/img243/691/catturaea.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/catturaea.jpg/)

skyfazer
30-03-2010, 17:48
spesso le memorie vanno in dual channel anche se di marche diverse. ;)

Grazie.

Infatti era quello che sapevo io....Procedo immediatamente all'acquisto di un altro banco :D

Dulack
31-03-2010, 16:27
ciao a tutti... scusate se scrivo.. ma sono un neofita dell'overclock... (in realtà non l'ho mai fatto e non so da dove iniziare...), come configurazione ho il pc in firma... la mia idea era di portare il mio q9400 da 2,66 Ghz a circa 3/3,2... (per lo meno così mi hanno suggerito...)
ma da dove devo iniziare?!? devo scaricare dei programmi particolari?!?
io ho il SO win 7 32bit, la scheda madre è stata sballata e montata... mentre per i driver ho scaricato solo i principali dal sito della asus... quindi non ho mai ne aggiornato e ne toccato il bios... :help:

grazie mille in anticipo...

scusate ma avendo la p5q pro turbo, la posso considerare come una p5q pro?!? o è diversa?

peppe1979
01-04-2010, 18:20
Quale delle due è migliore?? La p5qpro o la turbo?
Non è che la prima può diventare uguale alla seconda con il cambio del bios???:D :D :D :D :D :D

skyfazer
02-04-2010, 13:41
Ho montato questa cpu, ma la schermata di cpuz mi lascia perplesso:

dovrebbe andare di default a 2500mhz, mentre invece sta a 2000 con i seguenti valori:

core V= 1,064
moltip. x6
bus 333.3
FSB 1333
FSB:RAM 5:6
RAM 400

...: mi sono perso qualcosa?? Non ho toccato niente nel bios...:mbe:

Non è un grosso problema (al momento), ma vorrei capire se x caso c'è qualche programma "nascosto" che mi sta mantenendo tali valori, tipo il TurboV di Asus...Mi sembra, al di là della freq. della cpu, che sia particolarmente basso il Vcore (sul sito Intel la danno operativa fino a 1,3625..).
Forse è il caso di mettere mano al bios per partire da un moderato ovck e poi usare il sw a corredo della Asus x la regolazione "al volo" da Win...O no?

Grazie a tutti e buona Pasqua :D

signo3d
02-04-2010, 14:16
Non per niente, ma prima di scrivere sul foprum un post da un paio di minuti, un cerca al volo qui sul forum o su san googl eno eh? :huh:

Se la cpu nn è sottosforzao il molti si abbassa a 6x per risparmio, es il mio e8400 in win sta a 400x6 (sono sotto oc, sennò sarebbe 333x6). Ma appena parte un applicazione il molti risale a 9.

skyfazer
02-04-2010, 14:44
...ma prima di scrivere sul foprum un post da un paio di minuti.. :huh:..il molti si abbassa a 6x per risparmio, es il mio e8400 in win sta a 400x6 (sono sotto oc, sennò sarebbe 333x6). Ma appena parte un applicazione il molti risale a 9.

Sì, avresti anche ragione :ave: , ma il tempo in questo periodo non è molto, quindi confidavo nella vostra bontà...:D
Quindi dici che questa è una funzione intrinseca di queste cpu? E quando fai ovck? Sta sempre sotto i parametri fino a quando non esegui qualcosa che stressi il processore?

Grassie :D

The_Saint
02-04-2010, 18:26
Sì, avresti anche ragione :ave: , ma il tempo in questo periodo non è molto, quindi confidavo nella vostra bontà...:D
Quindi dici che questa è una funzione intrinseca di queste cpu? E quando fai ovck? Sta sempre sotto i parametri fino a quando non esegui qualcosa che stressi il processore?Esatto... per la precisione si chiama: Intel SpeedStep® Technology (http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/203838.htm)

;)

StabiloBoss
06-04-2010, 12:15
Ciao, nessuno di voi ha avuto problemi di crash causati da ram in dual channel su questa scheda?
Ho la suddetta con installati 2 banchi di ram da 2 Gb Corsair XMS-8500 1066 MHz. Se li inserisco tutte e due in dual channel dopo qualche ora il pc crasha. Se inserisco un solo banco, il pc tiene per qualche mese ma poi ritorna il problema.
Volevo sapere quale fra ram e mobo fosse la causa. Grazie

The_Saint
06-04-2010, 12:48
Ciao, nessuno di voi ha avuto problemi di crash causati da ram in dual channel su questa scheda?
Ho la suddetta con installati 2 banchi di ram da 2 Gb Corsair XMS-8500 1066 MHz. Se li inserisco tutte e due in dual channel dopo qualche ora il pc crasha. Se inserisco un solo banco, il pc tiene per qualche mese ma poi ritorna il problema.
Volevo sapere quale fra ram e mobo fosse la causa. GrazieHai provato ad aumentare il voltaggio della RAM?

StabiloBoss
06-04-2010, 13:13
No, vanno settati nel BIOS? A che voce? Scusa ma non ho mai messo mano a quei parametri e ne so proprio poco...
Comunque cercando in rete sono decine le persone che lamentano del mio problema, strano che qui nessuno abbia mai accennato qualcosa.

The_Saint
06-04-2010, 13:15
No, vanno settati nel BIOS? A che voce? Scusa ma non ho mai messo mano a quei parametri e ne so proprio poco...
Comunque cercando in rete sono decine le persone che lamentano del mio problema, strano che qui nessuno abbia mai accennato qualcosa.Il problema spesso (ovviamente non sempre) si verifica proprio perchè a default il voltaggio della RAM viene impostato troppo basso... leggi sulla confezione della RAM o sui moduli stessi che voltaggio supportano ed impostalo a mano nel BIOS. ;)

StabiloBoss
06-04-2010, 13:50
Il modulo riporta 2.10 V. Io su CPU-Z, alla voce Voltage leggo tre valori, rispettivamente per : JEDEC #1 ,JEDEC #2 ,EPP #1 e sono: 1.8 V, 1.8 V, 2.100 V.
Quindi il terzo sembra corrispondere ma i primi due no. Devo settare quei due a 2.1 nel BIOS?
Grazie per la pazienza.

The_Saint
06-04-2010, 14:11
Il modulo riporta 2.10 V. Io su CPU-Z, alla voce Voltage leggo tre valori, rispettivamente per : JEDEC #1 ,JEDEC #2 ,EPP #1 e sono: 1.8 V, 1.8 V, 2.100 V.
Quindi il terzo sembra corrispondere ma i primi due no. Devo settare quei due a 2.1 nel BIOS?
Grazie per la pazienza.Sì, prova 2.1 e se non sei stabile 2.2... per testare la RAM puoi usare Memtest86+:

http://www.memtest.org/

;)

StabiloBoss
06-04-2010, 14:43
Ok, ho impostato il valore della voce DRAM Voltage a 2.20 V, però noto che CPU-Z non rileva modifiche, i valori che avevo specificato prima, sono rimasti invariati. Sbaglio qualcosa io, o è il programma che non rileva le modifiche?

Memtest l'avevo già provato mesi fa, e la cosa curiosa è che inizialmente mi dava una gran quantità di errori, riprovando con la stessa configurazione il giorno dopo mi segnalava le memorie come perfette...Avevo provato anche con diverse combinazioni.

The_Saint
06-04-2010, 14:55
Ok, ho impostato il valore della voce DRAM Voltage a 2.20 V, però noto che CPU-Z non rileva modifiche, i valori che avevo specificato prima, sono rimasti invariati. Sbaglio qualcosa io, o è il programma che non rileva le modifiche?

Memtest l'avevo già provato mesi fa, e la cosa curiosa è che inizialmente mi dava una gran quantità di errori, riprovando con la stessa configurazione il giorno dopo mi segnalava le memorie come perfette...Avevo provato anche con diverse combinazioni.Memtest non deve dare errori, altrimenti vuol dire che qualcosa non va nelle impostazioni della RAM oppure che sono guaste.

I valori che hai letto in CPU-Z non indicano le impostazioni attuali, ma riportano i valori scritti nel SPD, ovvero nel chip di controllo della RAM stessa, quindi non possono cambiare. ;)

StabiloBoss
06-04-2010, 15:05
Appena mi torna il cd con Memtest provvedo a riverificarle.

La cosa curiosa è, che se inserisco due memorie (in dual channel) il pc crasha dopo qualche ora. Se invece utilizzo una sola memoria il pc crasha dopo qualche mese, e per poter tirare avanti devo sostituire il banco che ho "a riposo" con quello che usavo, e così funziona per altri 4/5 mesi finchè ricomincia a crashare e quindi mi ritocca fare la sostituzione.
Giusto settimana scorsa ho dovuto effettuare questa sostituzione, era da Novembre che non crashava.
Da cosa può dipendere questa situazione? Dalle ram o dalla scheda madre?

EDIT: già che c'ero ho modificato anche il valore DRAM Frequency, portandolo da Auto a 1066 MHz, può andare? Grazie ancora.

erCicci
06-04-2010, 15:07
Appena mi torna il cd con Memtest provvedo a riverificarle.

La cosa curiosa è, che se inserisco due memorie (in dual channel) il pc crasha dopo qualche ora. Se invece utilizzo una sola memoria il pc crasha dopo qualche mese, e per poter tirare avanti devo sostituire il banco che ho "a riposo" con quello che usavo, e così funziona per altri 4/5 mesi finchè ricomincia a crashare e quindi mi ritocca fare la sostituzione.
Giusto settimana scorsa ho dovuto effettuare questa sostituzione, era da Novembre che non crashava.
Da cosa può dipendere questa situazione? Dalle ram o dalla scheda madre?

EDIT: già che c'ero ho modificato anche il valore DRAM Frequency, portandolo da Auto a 1066 MHz, può andare? Grazie ancora.

Se non davi i 2.1V richiesti per andare a 1066MHz la cosa non è poi così strana ;)

StabiloBoss
06-04-2010, 15:13
La frequenza a 1066 MHz l'ho impostata nello stesso momento in cui ho messo il voltaggio a 2.20 V.
Era comunque da impostare prima? Posso aver danneggiato gli slot o i banchi di memoria impostandoli solo ora questi parametri?

erCicci
06-04-2010, 15:16
La frequenza a 1066 MHz l'ho impostata nello stesso momento in cui ho messo il voltaggio a 2.20 V.
Era comunque da impostare prima? Posso aver danneggiato gli slot o i banchi di memoria impostandoli solo ora questi parametri?

Assolutamente no... al limite puoi far danni impostandoli male, ma non impostandoli fai del male solo a te stesso (vedi il discorso sistema instabile ;) ).

StabiloBoss
06-04-2010, 15:21
Ok grazie.
Adesso faccio la prova del 9 inserendo entrambe le memorie in dual channel.
Se tiene fino a stasera il problema è risolto e ve ne sarò molto grato. Grazie ancora. :)

Ieio83
06-04-2010, 16:15
Stessa cosa a me, ho le:

4 Gb RAM: 4xOCZ OCZ2RPR10661G 1GB DIMM DDR2 PC2-8500U DDR2-1066
con q6600

ora in modalità auto mi girano a 333MHz a 1.8V, se le porto a 533MHz (quindi 1066 perchè sono DDR2) e metto 2.1V nel voltaggio...dopo un po', non so quando, mi va in crash, mi si riavvia, niente schermata blu, nulla di nulla...tac..riparte e mi da errore di sistema!

mmmmhhh...boh!

erCicci
06-04-2010, 16:17
A entrambi: ovviamente avete già messo l'ultimo BIOS disponibile, vero? :read:

Ieio83
06-04-2010, 16:23
io ho installato il 2102 date 02/23/2009 (da cpuz)

jerrygdm
06-04-2010, 21:21
ciao ragazzi,

sto sistemando un pc vecchio di un'amica, ha un p4 630 3ghz, 1gb ddr400 e una scheda madre lga775, la scheda madre vecchia si è bruciata e stavo valutando di sostituira con questa p5Q.

Ho letto nel sito asus che quel pentium4 sarebbe supportato ma la ram no dico bene?

Il dissy intel classico a 4 agganci è compatibile? ad occhio si ma vorrei una risposta se possibile quasi certa


Grazie mille.

PS: non ho capito la differenza tra p5q, p5q deluxe e p5q pro, me la spieghereste in breve?

StabiloBoss
06-04-2010, 22:52
A entrambi: ovviamente avete già messo l'ultimo BIOS disponibile, vero? :read:

No, io ho la versione 1613 del 12/03/2008...Sarebbe da aggiornare?

The_Saint
06-04-2010, 23:12
No, io ho la versione 1613 del 12/03/2008...Sarebbe da aggiornare?Direi di sì, i nuovi BIOS aumentano la compatibilità con le RAM...

StabiloBoss
07-04-2010, 12:30
Ok, bios aggiornato alla versione 2102 (l'ultima).
Ho notato che dopo l'aggiornamento CPU-Z rileva come frequenza delle ram 400 MHz, mentre dopo aver impostato la frequenza a 1066 MHz nel bios ieri, rilevava sempre 533 MHz. I parametri (frequenza ram e voltaggio) dopo l'aggiornamento del bios, li ho reimpostati.
E' normale? Ciao

monkis
07-04-2010, 18:06
i problemi son sempre gli stessi...
anche a me con ram hyperx 1066 dovrebbero andare a 2.2 2.3v come cè scritto ma se gli do più di 2.180v il sistema mi diventa instabile..
io non riesco ancora a capire se è un problema di ram o è un problema di queste schede..

comunque io son riuscite a tenerle stabili con fsb a 400mhz rapporto 4:5 1000mhz (500mhz) 2.180v 5-5-5-15

StabiloBoss
07-04-2010, 18:32
Io invece, penso di aver risolto (LO SPERO), aumentando il voltaggio.
Il pc è acceso da stamattina con entrambe le memorie installate in dual channel, e non ha ancora dato segni di instabilità. Speriamo!

The_Saint
07-04-2010, 18:44
Io invece, penso di aver risolto (LO SPERO), aumentando il voltaggio.
Il pc è acceso da stamattina con entrambe le memorie installate in dual channel, e non ha ancora dato segni di instabilità. Speriamo!Fagli fare un giro di Prime95, così sei sicuro... ;)

http://www.hwupgrade.it/download/file/1971.html
(lascialo lavorare per almeno un paio d'ore)

StabiloBoss
08-04-2010, 10:18
Ciao, ieri sera ha ricominciato a crashare.
La schermata blu riportava l'errore memory-management.
Ho riprovato a settare il voltaggio a 2.1 e cpu-z mi da come valore della frequenza 533 MHz, mentre ieri me ne dava 400 non so perchè...
Oggi vediamo come va, magari provo il programmino che mi hai postato. Grazie ciao

EDIT: Dopo neanche un secondo il test si è interrotto...
Mi segnala un fatal error

bobovieri_32
09-04-2010, 15:05
Ciao a tutti ho preso questa scheda madre sul mercatino, ora sto cercando di mettere su win 7 64 bit...ma nulla...me lo installa, ma poi quando si riavvia e va a caricare per entrare sul desktop si blocca al logo di Win...:( :muro: :muro: pensavo fosse il BIOS e infatti ho installato l'ultimo disponibile..2102..ma nulla..ho notato inoltre che ci mette moooolto tempo a installare...rimane fermo, per esempio un eternità su '''Avvio del programma di installazione in corso''...

Il PC è così composto:

Core 2 duo E7300
RAM OCZ GOLD 2x2gb DDR2 PC8500 (che il BIOS mi riconosce ad 800mhz, non so perche?!!)
Sapphire 5770 Vapor-x
Tagan 530W
HD WD 320gb


AIUTO VI PREGOOOO

erCicci
09-04-2010, 15:59
W7 64bit installato e funzionante senza nessunissimo problema

signo3d
09-04-2010, 16:23
Ciao a tutti ho preso questa scheda madre sul mercatino, ora sto cercando di mettere su win 7 64 bit...ma nulla...me lo installa, ma poi quando si riavvia e va a caricare per entrare sul desktop si blocca al logo di Win...:( :muro: :muro: pensavo fosse il BIOS e infatti ho installato l'ultimo disponibile..2102..ma nulla..ho notato inoltre che ci mette moooolto tempo a installare...rimane fermo, per esempio un eternità su '''Avvio del programma di installazione in corso''...

Il PC è così composto:

Core 2 duo E7300
RAM OCZ GOLD 2x2gb DDR2 PC8500 (che il BIOS mi riconosce ad 800mhz, non so perche?!!)
Sapphire 5770 Vapor-x
Tagan 530W
HD WD 320gb


AIUTO VI PREGOOOO

Sei stai isntallando da dal disco dvd prova a farlo con l'usb

parappa
10-04-2010, 03:32
Ciao a tutti ho preso questa scheda madre sul mercatino, ora sto cercando di mettere su win 7 64 bit...ma nulla...me lo installa, ma poi quando si riavvia e va a caricare per entrare sul desktop si blocca al logo di Win...:( :muro: :muro: pensavo fosse il BIOS e infatti ho installato l'ultimo disponibile..2102..ma nulla..ho notato inoltre che ci mette moooolto tempo a installare...rimane fermo, per esempio un eternità su '''Avvio del programma di installazione in corso''...




A me dava lo stesso problema...solo che la mia configurazione è di 2 HD in raid 0 (2 Seagate da 250Gb)
Ho risolto semplicemente spostando il 2° HD su di un altro connettore sata. Non chiedetemi perchè, ma ora funziona :p

Marci
11-04-2010, 16:13
Salve a tutti; vorrei acquistare questa mobo da usare con un Intel E6420 2.13ghz e due moduli OCZ DDR2 PC6400 (2x1gb); queste sono le caratteristiche delle ram:
* 800MHzDDR2
* CL 5-4-4-15(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Available in 2GB Modules and 4GB (2x2048) DualChannel Kits
* Unbuffered
* Platinum XTC* Heatspreader
* OCZ LifetimeWarranty
* 2.1 Volts
* 240 Pin DIMM

Part Numbers

* 2GB Module PN - OCZ2P8002G
* 4GB D/C Kit PN -OCZ2P8004GK

Special Features

* 2.2V EVP**


dite che potrei avere dei problemi di instabilità? di qualche tipo? attualmente uso una Asrock 4coredual-vsta che con le suddette ram va in crisi nera mentre con delle Corsair XMS DDr1 funziona in maniera estremamente instabile

bobovieri_32
12-04-2010, 17:16
Sei stai isntallando da dal disco dvd prova a farlo con l'usb

A me dava lo stesso problema...solo che la mia configurazione è di 2 HD in raid 0 (2 Seagate da 250Gb)
Ho risolto semplicemente spostando il 2° HD su di un altro connettore sata. Non chiedetemi perchè, ma ora funziona :p

Ho risolto spostando i moduli RAM dallo spazio giallo a quello nero...nonostante sulle istruzioni ci fosse scritto che i gialli sono migliori....mah....comunque bene cosi...:) anzi una cosa...perchè i moduli me li riconosce a 800mhz invece che a 1066??:confused:

The_Saint
12-04-2010, 17:21
...perchè i moduli me li riconosce a 800mhz invece che a 1066??:confused:Devi impostarli manualmente... non lasciarli in auto. ;)

erCicci
12-04-2010, 17:23
Ho risolto spostando i moduli RAM dallo spazio giallo a quello nero...nonostante sulle istruzioni ci fosse scritto che i gialli sono migliori....mah....comunque bene cosi...:) anzi una cosa...perchè i moduli me li riconosce a 800mhz invece che a 1066??:confused:

Devi impostarli manualmente... non lasciarli in auto. ;)

...e devi impostare tutti i valori (soprattutto il voltaggio), non solo la frequenza ;)

Bama_Boy
12-04-2010, 20:39
Scusate ho una domanda, possiedo una p5q-pro e ho temperature di 30° della motherboard appena acceso il pc e dopo un bel po di uso si stabilizza sui 40° e quando gioco arriva ai 50° vanno bene cm temperature?????

Ieio83
12-04-2010, 23:27
...e devi impostare tutti i valori (soprattutto il voltaggio), non solo la frequenza ;)

ma oltre ad impostare manualmente 1066 (invece che AUTO) e portare il voltaggio (nel mio caso) a 2.1...cosa altro devo impostare? ho provato a studiare un po' lo strap, il north bridge, i vari fogli in excel...ma non ci capisco molto purtroppo! Ho un q6600 e 4gb ram native a 1066 della OCZ, vorrei portalo ad almeno 3 ghz ma...ho paura d fare qualche cavolata...non vorrei "bruciare" qualche cosa!

erCicci
13-04-2010, 07:44
ma oltre ad impostare manualmente 1066 (invece che AUTO) e portare il voltaggio (nel mio caso) a 2.1...cosa altro devo impostare? ho provato a studiare un po' lo strap, il north bridge, i vari fogli in excel...ma non ci capisco molto purtroppo! Ho un q6600 e 4gb ram native a 1066 della OCZ, vorrei portalo ad almeno 3 ghz ma...ho paura d fare qualche cavolata...non vorrei "bruciare" qualche cosa!

A bruciare bruci solo se sbagli i voltaggi ;)

Per le memorie devi impostare i valori che hai indicato e le latenze.

bobovieri_32
13-04-2010, 09:01
...e devi impostare tutti i valori (soprattutto il voltaggio), non solo la frequenza ;)

Ah ok...:) grazie...provo e vi faccio sapere allora..:) io ho delle OCZ GOLD DDR2 a 1066mhz...precisamnete queste:

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_gold_edition_4gb_dual_channel

a quanto posso mettere il voltaggio max senza rischiare di bruciare? :)
Inoltre non è che stando sugli slot neri delle memorie non si possano far salire? :confused:

Ieio83
13-04-2010, 13:26
A bruciare bruci solo se sbagli i voltaggi ;)

Per le memorie devi impostare i valori che hai indicato e le latenze.

Le latenza se non sbaglio sono i cas latency ras ecc....ma li devo cambiare io quei valori? nn li cambia in automatico la mobo?

Dove li leggo...?

erCicci
13-04-2010, 13:40
Ah ok...:) grazie...provo e vi faccio sapere allora..:) io ho delle OCZ GOLD DDR2 a 1066mhz...precisamnete queste:

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_gold_edition_4gb_dual_channel

a quanto posso mettere il voltaggio max senza rischiare di bruciare? :)
Inoltre non è che stando sugli slot neri delle memorie non si possano far salire? :confused:

Le latenza se non sbaglio sono i cas latency ras ecc....ma li devo cambiare io quei valori? nn li cambia in automatico la mobo?

Dove li leggo...?

In genere li trovate o sulla confezione delle memorie o, al limite, sul sito del produttore.
In alternativa potete provare ad usare CPU-Z (esiste anche un altro tool che da "più" valori di quelli di CPU-Z, ma ora non lo ricordo).

The_Saint
13-04-2010, 13:48
esiste anche un altro tool che da "più" valori di quelli di CPU-Z, ma ora non lo ricordoMemSet: http://www.tweakers.fr/memset.html

permette anche di cambiarli da Windows... occhio a come lo usate. ;)

nonsochisono
13-04-2010, 14:01
ciao raga,io ho una p5q pro turbo visto che non è possibile aumentare i giri della ventola del dissipatore con i vari programmi..sapete come fare da bios? io non lo trovo :mbe: ammesso che ci sia :stordita:

Ieio83
13-04-2010, 14:32
ok...mi studierò memtest per vedere quello che ho, anche perchè, cpuz mi dice:

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR2
Module format Regular UDIMM
Manufacturer (ID) OCZ (7F7F7F7FB0000000)
Size 1024 MBytes
Max bandwidth PC2-5300 (333 MHz)
Part number OCZ2RPR10661G
Serial number FFFFFFFF
Manufacturing date Week 165/Year 165
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Nominal Voltage 1.80 Volts
EPP yes (1 profiles)
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 3.0-4-4-13-15 @ 270 MHz
JEDEC #2 4.0-4-4-13-15 @ 270 MHz
JEDEC #3 5.0-5-5-15-19 @ 333 MHz
EPP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
EPP profile #1 (full) 5.0-5-5-15-22-2T @ 533 MHz (2.100 Volts)

Comunque cercando online ho trovato le mie ram:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_edition

li ci sono i timing, ora li devo inserire nella mobo?!?

------------------

possibile però che aumentare la freqeunza e il voltaggio della sola ram al pc me lo rende instabile facendolo riavviare con comparsa a seguito di:
il sistema è stato ripreistinato in aeguito a un errore grave....

BCCode : 3b BCP1 : 00000000C0000005 BCP2 : 00000000001F0003
BCP3 : FFFFFADF7AEE1370 BCP4 : 0000000000000000 OSVer : 5_2_3790
SP : 2_0 Product : 256_1

C:\DOCUME~1\CING3\LOCALS~1\Temp\WER7920.dir00\Mini041310-01.dmp
C:\DOCUME~1\CING3\LOCALS~1\Temp\WER7920.dir00\sysdata.xml

___________________

grazie mille

erCicci
13-04-2010, 14:35
EPP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
EPP profile #1 (full) 5.0-5-5-15-22-2T @ 533 MHz (2.100 Volts)


Quelle sono le righe che ti interessano.

Le RAM le hai portate a 2.1V?
Il BIOS è aggiornato?

signo3d
13-04-2010, 14:38
ciao raga,io ho una p5q pro turbo visto che non è possibile aumentare i giri della ventola del dissipatore con i vari programmi..sapete come fare da bios? io non lo trovo :mbe: ammesso che ci sia :stordita:

LA ventola sul cpu fan deve essere pwm per poter essere regolata da bios tramite il qfan. Se non lo è non c'è niente da fare (questo almeno sula mia p5q-e, ma penso sia comune anche sulle altre altre)

Ieio83
13-04-2010, 14:47
Quelle sono le righe che ti interessano.

Le RAM le hai portate a 2.1V?
Il BIOS è aggiornato?

grazie mille...bios aggiornato alla 2102 e voltaggio ram a 2.1.....mi manca solo di settare i timings

nonsochisono
13-04-2010, 15:00
LA ventola sul cpu fan deve essere pwm per poter essere regolata da bios tramite il qfan. Se non lo è non c'è niente da fare (questo almeno sula mia p5q-e, ma penso sia comune anche sulle altre altre)

ah ecco :D la mia ha 3 pin :mad: va be,grazie. :mano:

jamarc
13-04-2010, 19:05
Salve ragazzi sono veramente disperato ho fatto un pc (ad un geometra, non puo' stare fermo molti giorni) con la p5q pro turbo caratteristiche:
processore q9550
ram ocz reaper 1066 4gb 2.1v
hard disk: 2x 500 seagate in raid + 1 da 640
case: cm storm

Il seguente pc ha due problemi fin da subito a cominciato a fare dei riavvii del sistema operativo in modo anomalo pero' con la corretta procedura cioè si riavvia come se si dasse il comando dal menu start e fin qui sembra un problema del pulsante d'accensione del case pero il problema pià grave e' che ora si blocca!!!!!! provate e testare le ram com memtest non ha trovato errori ma si e' bloccato dopo 7 pass e mettendo sotto stress il pc si blocca immediatamente, togliendo una delle due ram non si blocca rimettendola ricomincia, ho provato a diminuire la frequenza mettendole a 800 e il pc va benissimo pero' non vorrei che tra un po' incominciasse a bloccarsi anche così
cosa posso fare?????

The_Saint
13-04-2010, 19:17
provate e testare le ram com memtest non ha trovato errori ma si e' bloccato dopo 7 pass Se si blocca vuol dire che le RAM sono guaste oppure i settaggi sbagliati... dovresti provare con altri moduli, al 99% il problema è lì. ;)

jamarc
13-04-2010, 19:20
Se si blocca vuol dire che le RAM sono guaste oppure i settaggi sbagliati... dovresti provare con altri moduli, al 99% il problema è lì. ;)

eh si solo che facendo il mem test una alla volta passano anche piu' di 30 pass, ho letto in giro non puo' essere la main che ha problemi a supportare le ram a 1066?

Ieio83
13-04-2010, 19:33
aggiornato il bios?

jamarc
13-04-2010, 19:41
aggiornato il bios?

ciao il bios e' alla versione 0602 dovrebbe essere l'ultimo,....ora non mi fa comparire nemmeno il logo della scheda madre se imposto il dual channel a 1066

erCicci
13-04-2010, 20:57
impostato a 2.1V il voltaggio per le RAM?

The_Saint
13-04-2010, 23:06
eh si solo che facendo il mem test una alla volta passano anche piu' di 30 pass, ho letto in giro non puo' essere la main che ha problemi a supportare le ram a 1066?Io uso 2x2GB DDR2 OCZ PC2-8500 Low-Voltage Blade e non ho problemi (questa serie però va a 1.8v)... hai provato ad impostare il voltaggio della RAM a 2.2?

jamarc
14-04-2010, 17:06
Io uso 2x2GB DDR2 OCZ PC2-8500 Low-Voltage Blade e non ho problemi (questa serie però va a 1.8v)... hai provato ad impostare il voltaggio della RAM a 2.2?

Ciao si anche a 2.2 si blocca

Dulack
15-04-2010, 17:32
ciao a tutti, premetto che per quanto riguarda l'overck. sono peggio di un neofita, volevo chiedervi qualche consiglio... la mia idea sarebbe di portare il mio Q9400 a 3,2GHz, solo che non ci riesco... ho seguito dei consigli di Polpi_91, sul thread del mio processore, ma non ci sono riuscito... e volevo chiedere a voi come dovrei impostare meglio il mio bios...
io ho messo così:
JumperFree Configuration Settings
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Strap to North Bridge: 400
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
DRAM Frequency: DDR2-1066 (ma il valore che si avvicina è solo 1050)
DRAM CLK Skew on Channel A1: NORMAL
DRAM CLK Skew on Channel A2: NORMAL
DRAM CLK Skew on Channel B1: NORMAL
DRAM CLK Skew on Channel B2: NORMAL
DRAM Timing Control: Manual

1st Information :

CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :

READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :

WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: DISABLED
MEM. OC Charger: ENABLED
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: Manual
Common Performance Level [8]
Pull-In of CHA PH1: ENABLED
Pull-In of CHA PH2: ENABLED
Pull-In of CHA PH3: ENABLED
Pull-In of CHA PH4: ENABLED
Pull-In of CHB PH1: ENABLED
Pull-In of CHB PH2: ENABLED
Pull-In of CHB PH3: ENABLED
Pull-In of CHB PH4: ENABLED

CPU Voltage: 1.2750
CPU GTL Reference: AUTO
CPU PLL Voltage: 1.52
FSB Termination Voltage: 1.26
DRAM Voltage: 2.12 V (mi è stato suggerito di mettere 0.02V in più di defoult)
NB Voltage: 1.24
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : AUTO

CPU Margin Enchancement: Optimized (che posso scegliere di mettere: optimizer, compatible,performance model)

apparte le parti in blu, sono stati i suggerimenti di Polpi_91... l'aumento di fsb, l'ho fatto con step di 10, dal valore iniziale, ma purtroppo nelle mie prove ero riuscito ad arrivare solo a 378 fbs (circa 2,97GHz), di più mi crashava, con schermate blu o non partiva per niente windows....
e dopo un po' che avevo a 378 fbs (circa 1 oretta) mi sono ritrovato con lo schermo pieno di puntini colorati...

qualche idea?!?!? :help: :help:

felixn87
28-04-2010, 23:22
ciao raga ho acquistato questa scheda ho aggiornato il bios(1611) e ho installato win 7 64 bit ma ho problemi cn i driver del chipset in pratica mi dice che nn sn adatti e pure ho preso la versione apposita sul sito della assus come devo fare???

secndo voi qual'è il miglior bios x questa mobo??

erCicci
28-04-2010, 23:51
ciao raga ho acquistato questa scheda ho aggiornato il bios(1611) e ho installato win 7 64 bit ma ho problemi cn i driver del chipset in pratica mi dice che nn sn adatti e pure ho preso la versione apposita sul sito della assus come devo fare???

secndo voi qual'è il miglior bios x questa mobo??

Il BIOS migliore è l'ultimo.
Io pure ho Win 7 a 64bit e non ho avuto problemi di driver... sicuro di aver preso quelli giusti? :mbe:

felixn87
28-04-2010, 23:54
Il BIOS migliore è l'ultimo.
Io pure ho Win 7 a 64bit e non ho avuto problemi di driver... sicuro di aver preso quelli giusti? :mbe:

si ma in gestione dispositivi mi rimane un punto interrogativo riferito al chipset della motherboard

erCicci
29-04-2010, 00:12
si ma in gestione dispositivi mi rimane un punto interrogativo riferito al chipset della motherboard

Quindi non ti ha detto che non sono adatti...
Su che dispositivo ti rimane il punto interrogativo? ...non è che è un punto esclamativo?

felixn87
29-04-2010, 00:26
Quindi non ti ha detto che non sono adatti...
Su che dispositivo ti rimane il punto interrogativo? ...non è che è un punto esclamativo?

ciao raga ho risolto bastava fare un aggiornamento di windows cmq grazie lo stesso


un'altra curiosità io ho un quad core q9550 cn dissi zerothrm è possibile ke il core 0 mi porta 38 gradi in daily mentre gli altri 32???
è normale??

erCicci
29-04-2010, 01:23
ciao raga ho risolto bastava fare un aggiornamento di windows cmq grazie lo stesso


Appunto... è il solito dispositivo ATK che sta su quasi tutte le MB Asus

Baronfederigo
02-05-2010, 14:20
Non riesco a trovare il bios da scaricare nella pagina dei download della p5q pro sul sito asus, qualcuno mi sa dire come rintracciare l'ultimo?

Darkside888
02-05-2010, 14:46
Quali sono le differenze principali tra una pro e una p5q-e??

Baronfederigo
02-05-2010, 17:42
Non riesco a trovare il bios da scaricare nella pagina dei download della p5q pro sul sito asus, qualcuno mi sa dire come rintracciare l'ultimo?

Li ho trovati, 6 versioni del bios di cui l'ultima è la 2208 ma ho un problema: ho salvato la .rom su pennetta usb e ho usato il tool presente nel bios per l'aggiornamento ma quando seleziono il file.rom dopo che l'utility lo ha esaminato mi dice che l'ID è incompatibile con il bios attualmente in uso. Ho controllato la versione e dovrei avere la 0506, è possibile? premetto che non ho mai aggiornato, fatto sta che non riesco neanche ad iniziare il procedimento perche secondo l'utility non vanno bene i file .rom che gli propongo.. e ho scaricato tutti e 6 i bios che sono presenti sul sito asus per la p5q pro ma nessuno viene accettato come compatibile

erCicci
02-05-2010, 18:13
Li ho trovati, 6 versioni del bios di cui l'ultima è la 2208 ma ho un problema: ho salvato la .rom su pennetta usb e ho usato il tool presente nel bios per l'aggiornamento ma quando seleziono il file.rom dopo che l'utility lo ha esaminato mi dice che l'ID è incompatibile con il bios attualmente in uso. Ho controllato la versione e dovrei avere la 0506, è possibile? premetto che non ho mai aggiornato, fatto sta che non riesco neanche ad iniziare il procedimento perche secondo l'utility non vanno bene i file .rom che gli propongo.. e ho scaricato tutti e 6 i bios che sono presenti sul sito asus per la p5q pro ma nessuno viene accettato come compatibile

Sicuro di avere la P5Q Pro?
Non è che magari hai la P5Q Pro Turbo?

Baronfederigo
02-05-2010, 18:28
Sicuro di avere la P5Q Pro?
Non è che magari hai la P5Q Pro Turbo?

si ne sono sicuro, ho acquistato e montato personalmente i componenti del pc nell'estate del 2008, ho ancora la scatola e c'è scritto p5q pro; il tool di autorilevamento del sito asus me la rileva come p5q senza aggiungere altro...

erCicci
02-05-2010, 18:29
Guarda cosa c'è scritto sulla piastra proprio

al3x_.1992
02-05-2010, 20:15
buonasera a tutti raga
oggi mi è venuto un dubbio
da come ho letto nelle specifiche della mobo c'è scritto due slot x16 e poi dice quello nero massimo x8
adesso se io sposto la scheda video (ati 5850)nello slot nero,la scheda va a x8 di bus oppure a otto max solo in crossfire?
grz a tutti

Baronfederigo
02-05-2010, 22:50
Guarda cosa c'è scritto sulla piastra proprio

c'è scritto p5q pro boh, ho anche provato ad aggiornare con un bios della turbo visto che mi hai messo il dubbio ma ovviamente non lo ha riconosciuto.


vorrei aggiornare il firmware perche tra l'altro ho problemi con la lan che non mi funziona in giga con un netgear dgn3500 e non mi tiene il setting del gateway, forse è una incompatibilità proprio con questo router ma ogni volta che riavvio il pc perdo l'indirizzo del router mentre gli altri setting (ip, mask ecc) rimangono. boh cmq al di là di questo vorrei capire perche mi dice che la versione del bios è 0506:confused:

Baronfederigo
02-05-2010, 23:26
edit: sono riuscito ad aggiornare alla 2102 però il problema con la lan persiste :(

al3x_.1992
03-05-2010, 13:02
edit: sono riuscito ad aggiornare alla 2102 però il problema con la lan persiste :(

io avevo il tuo stesso problema
ho risolto aggiornando i driver

http://partner.atheros.com/Drivers.aspx

scarica quelli per il tuo sistema immagino windows e prendi la versione 1.0.0.49 che è la più aggiornata

al3x_.1992
03-05-2010, 13:04
buonasera a tutti raga
oggi mi è venuto un dubbio
da come ho letto nelle specifiche della mobo c'è scritto due slot x16 e poi dice quello nero massimo x8
adesso se io sposto la scheda video (ati 5850)nello slot nero,la scheda va a x8 di bus oppure a otto max solo in crossfire?
grz a tutti

up

Baronfederigo
03-05-2010, 14:59
io avevo il tuo stesso problema
ho risolto aggiornando i driver

http://partner.atheros.com/Drivers.aspx

scarica quelli per il tuo sistema immagino windows e prendi la versione 1.0.0.49 che è la più aggiornata

provato ma purtroppo non funziona, mi hanno anche suggerito di modificare manualmente la negoziazione da 1000Base-T/FD a gigabit/FD ma sono modalità che io non vedo

a questo punto mi sa che non mi rimane che prendermi una schedina pci da affiancare a quella integrata se voglio risolvere questi problemi

cocoz1
04-05-2010, 15:53
iscritto ottima scheda madre,vorrei solo saper nel registro periferiche ho un punto interrogativo su controller bus gestione sistema?? ma ho installato tutti i driver dal sito asus anche atk010 dove rientra quello del bus?? ho messo anche quello del chipset...consigli?

erCicci
04-05-2010, 16:04
iscritto ottima scheda madre,vorrei solo saper nel registro periferiche ho un punto interrogativo su controller bus gestione sistema?? ma ho installato tutti i driver dal sito asus anche atk010 dove rientra quello del bus?? ho messo anche quello del chipset...consigli?

Driver Marvel messi?

cocoz1
04-05-2010, 18:03
Driver Marvel messi?

non mi sembra ma ho provato a scaricarli dal sito marvell gli ultimi per windows xp e non si è tolto controller di bus gestione sistema...altri consigli?

Baronfederigo
04-05-2010, 18:09
scaricati il driver del chipset, quando lo installi dovrebbe connettersi e installare i vari driver necessari in automatico

erCicci
04-05-2010, 18:14
non mi sembra ma ho provato a scaricarli dal sito marvell gli ultimi per windows xp e non si è tolto controller di bus gestione sistema...altri consigli?

hai provato con quelli dal sito Asus?

The_Saint
04-05-2010, 19:01
non mi sembra ma ho provato a scaricarli dal sito marvell gli ultimi per windows xp e non si è tolto controller di bus gestione sistema...altri consigli?Installa l'Asus PC Probe" e dovrebbe sparire:
http://www.hwupgrade.it/download/file/1473.html

;)

erCicci
04-05-2010, 20:01
Installa l'Asus PC Probe" e dovrebbe sparire:
http://www.hwupgrade.it/download/file/1473.html

;)

Il PC Probe non serve per i driver...

The_Saint
04-05-2010, 20:37
Il PC Probe non serve per i driver...Serve per installare il driver ATK... fidati. ;)

erCicci
04-05-2010, 20:42
Serve per installare il driver ATK... fidati. ;)

Il driver ATK ha detto di averlo già installato ;)

Inoltre è inutile mettere mondezza (=PC Probe :D ) per quel driver... lo si trova o sul sito ASUS o sul CD della scheda madre, inoltre con Vista e Seven ci pensa WinUpdate a scaricarlo (con XP non ricordo).

The_Saint
04-05-2010, 21:19
Il driver ATK ha detto di averlo già installato ;)

Inoltre è inutile mettere mondezza (=PC Probe :D ) per quel driver... lo si trova o sul sito ASUS o sul CD della scheda madre, inoltre con Vista e Seven ci pensa WinUpdate a scaricarlo (con XP non ricordo).E' proprio questo il problema, su XP il metodo + semplice è installare PC Probe... il driver ATK singolo non corrisponde a quello richiesto.

Ne avevamo anche già parlato cmq, in questa stessa discussione... ;)

erCicci
04-05-2010, 22:25
E' proprio questo il problema, su XP il metodo + semplice è installare PC Probe... il driver ATK singolo non corrisponde a quello richiesto.

Ne avevamo anche già parlato cmq, in questa stessa discussione... ;)

XP non l'ho mai provato su una P5Q in effetti, ma sulla vecchia A8N-E PC Probe non mi è mai servito ;)

AntecX
20-05-2010, 18:50
La sto montando oggi insiem ad un Q6600 e 4gb di TemGroupExtreme pee un amico...
Appena finisco di sistemare l'OS vado di OC :D
Ke BIOS mi consigliate?

The_Saint
20-05-2010, 18:58
Ke BIOS mi consigliate?L'ultimo ufficiale, ovvero il 2102... ;)

tMBt
26-05-2010, 09:26
Ciao a tutti,
scrivo in questo thread come possessore di una asus p5q pro turbo visto che da quello che ho capito le differenze sono minime rispetto a alla p5q pro.
Il mio problema è legato all'overclock che vorrei implementare. Prima di tutto questo è il mio hardware :

Intel E6400 Conroe
2 x 2gb Kingston pc6400
Ati Sapphire hd 5770


Il problema è questo : ho impostato l'fsb del processore a 400mhz e basandomi sul topic nella prima pagina di questo thread tutto è andato bene. Purtroppo utilizzando come bencmark hyperpi mi sono reso conto che il pc ha prestazioni inferiori rispetta a prima. Cioè CPU-Z mi segnala che 3.2ghz per il processore ma quando effettuo hyperpi ci mette più del doppio per completare il test. Inoltre anche 3dmark vantage mi segnala un calo nelle prestazione della cpu (sono passato da circa 4400 a 2500). Cosa ho sbagliato ??

Aiuto !!!!!!!!!! :mc:

Paperinik86
01-06-2010, 00:10
Salve ragazzi ho un serio problema...

ho appena comprato 7 e so di percerto che la p5q pro supporta il sistema operativo (il pc e quello in firma)

ora qual e il mio problema, quando ho installato il sistema operativo non mi ha rilevato la scheda madre e il disco dei driver che ho supporta solo fino a windows vista 64 bit e quindi me lo da non compatibile...

ho scaricato i drivers dal sito asus sotto la voce scarica della mia scheda per windows 7 32 bit...
il risultato e stato che li ha installati (premendo su asussetup)
pero la periferica e ancora sconosciuta come devo fare???

signo3d
01-06-2010, 08:04
Cosa vuol dire non riconosce la scheda madre come pensi che ti parta se nn la riconosce? :asd:
Cmq win7 i driver li metti anche quasi tutti da solo, ma per la mobo devi scaricare gli inf update o come diavolo si chiamano per il chipset, piu l'eventuale rapidstorage manager per i dschi.

vai sul sito intel/google

erCicci
01-06-2010, 08:29
a quanto detto da signo3d aggiungo che bastava leggersi le ultime due pagine, dove son state fatte le stesse domande e date le stesse risposte... 'sto tasto "cerca" proprio non lo si vuole usare :rolleyes:

Paperinik86
01-06-2010, 11:55
Cosa vuol dire non riconosce la scheda madre come pensi che ti parta se nn la riconosce? :asd:
Cmq win7 i driver li metti anche quasi tutti da solo, ma per la mobo devi scaricare gli inf update o come diavolo si chiamano per il chipset, piu l'eventuale rapidstorage manager per i dschi.

vai sul sito intel/google

ti spiego... la riconosce e non la riconosce...

la riconosce perche parte...
non la riconosce in quanto in gestione dispositivi la dava come periferica sconosciuta...


ho messo tutti i driver per win7 presi dal sito asus ora non c'e piu nessuna periferica sconosciuta ma nella gestione dispositivi non e presente la voce scheda madre. E normale?

mentre se vado nella voce dispositivi e stampanti aprendo il menu start
sotto i dispositivi mi trova PC e c'e scritto nelle qualita in basso che e un modello P5Q pro penso sia andato tutto apposto giusto???

signo3d
02-06-2010, 09:01
In gestione dispositivi la voce classica per la scheda madre come se fosse una scheda di rete o videi non c'è mai stata eh.

Quello che ti dava periferica sconosciuta era altro. Senno ti ripeto, non è che non la riconosce perchè non ha i driver e poi se li metti fa, è la scheda madre, se nn la vede o ha qualche problema ti accorgi :)

Kazuma Kiryu
05-06-2010, 10:53
Ho installato da pochi giorni win7 e credo mi abbia trovato da solo i driver necessari al funzionamento.
Tuttavia vorrei reinstallare tutte quelle funzionalità che avevo prima (epu 6 per esempio), aggiornare il bios e già che ci sono assicurarmi di avere tutti i driver (anche se in gestione periferiche è tutto a posto).
Quindi nell'elenco dei download, tra CHIPSET, AUDIO, LAN, UTILITIES ecc cosa mi consigliate di scaricare?
In pratica fate finta che il mio pc sia il vostro appena formattato...di solito che fate? :D

erCicci
05-06-2010, 11:46
Ho installato da pochi giorni win7 e credo mi abbia trovato da solo i driver necessari al funzionamento.
Tuttavia vorrei reinstallare tutte quelle funzionalità che avevo prima (epu 6 per esempio), aggiornare il bios e già che ci sono assicurarmi di avere tutti i driver (anche se in gestione periferiche è tutto a posto).
Quindi nell'elenco dei download, tra CHIPSET, AUDIO, LAN, UTILITIES ecc cosa mi consigliate di scaricare?
In pratica fate finta che il mio pc sia il vostro appena formattato...di solito che fate? :D

Come prima cosa evito assolutamente di installare le varie (in)utility Asus, inoltre non aggiornerei il BIOS da Windows neanche se costretto con la forza :D

A questo punto mi scaricherei tutti i driver presenti sul sito, magari cercandone di piú aggiornati per quelle periferiche non proprietarie quali chipset e controller sata Intel ;)

The_Saint
05-06-2010, 15:04
Ho installato da pochi giorni win7 e credo mi abbia trovato da solo i driver necessari al funzionamento.
Tuttavia vorrei reinstallare tutte quelle funzionalità che avevo prima (epu 6 per esempio), aggiornare il bios e già che ci sono assicurarmi di avere tutti i driver (anche se in gestione periferiche è tutto a posto).
Quindi nell'elenco dei download, tra CHIPSET, AUDIO, LAN, UTILITIES ecc cosa mi consigliate di scaricare?
In pratica fate finta che il mio pc sia il vostro appena formattato...di solito che fate? :D
Il BIOS aggiornalo direttamente dal BIOS stesso tramite l'opzione "EZ-Flash"... la ROM puoi caricarla direttamente su un PenDrive.
L'ultima versione ufficiale disponibile è il 2102, la trovi sul sito Asus.
Sempre dal sito Asus scaricati anche: "ATK0110 driver for WindowsXP/Vista/Win7 32&64-bit", lo trovi fra le Utilities.

- Driver del chipset Intel (INF Update Utility): http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=816&DwnldID=18494&lang=eng

- Driver SATA/RAID (Intel® Rapid Storage): http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29&ProdId=2101&LineId=1090&FamilyId=40

- Driver audio (Realtek High Definition Audio Codecs): http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

- Driver scheda di rete (Atheros AR81Family Windows Driver x86/x64): http://partner.atheros.com/Download.aspx?id=120

Mancano solo i driver del controller sata Marvell, ma io eviterei di usarlo...

;)

pakal77
12-06-2010, 18:34
Ragazzi io ho sta piastra ho la versione Turbo con 5 SATA neri e due SATA uno bianco e uno arancione, non ho capito bene il funzionamento di questi due aggiuntivi.

Vi spiego meglio, i 5 SATA devo farci raid0 con 4 diski e l'altro lo uso per l'SSD, vorrei collegare a quello arancione e a quello bianco il Bluray e un HD di storage, leggendo però sul manuale dice che non si possono collegare periferiche atapi sapete delucidarmi in merito a sto fatto e come attivare ste caxxo di porte sata visto che quando ci collego un HD non me li vede?

erCicci
12-06-2010, 20:38
Ragazzi io ho sta piastra ho la versione Turbo con 5 SATA neri e due SATA uno bianco e uno arancione, non ho capito bene il funzionamento di questi due aggiuntivi.

Vi spiego meglio, i 5 SATA devo farci raid0 con 4 diski e l'altro lo uso per l'SSD, vorrei collegare a quello arancione e a quello bianco il Bluray e un HD di storage, leggendo però sul manuale dice che non si possono collegare periferiche atapi sapete delucidarmi in merito a sto fatto e come attivare ste caxxo di porte sata visto che quando ci collego un HD non me li vede?

1. come ti dice il manuale, su quelle porte non puoi mettere periferiche ottiche.

2. HD non li vede... chi non li vede? il BIOS? non fanno il boot? il sistema operativo?

The_Saint
13-06-2010, 17:33
Ragazzi io ho sta piastra ho la versione Turbo con 5 SATA neri e due SATA uno bianco e uno arancione, non ho capito bene il funzionamento di questi due aggiuntivi.
Vi spiego meglio, i 5 SATA devo farci raid0 con 4 diski e l'altro lo uso per l'SSD, vorrei collegare a quello arancione e a quello bianco il Bluray e un HD di storage, leggendo però sul manuale dice che non si possono collegare periferiche atapi sapete delucidarmi in merito a sto fatto e come attivare ste caxxo di porte sata visto che quando ci collego un HD non me li vede?Devi abilitare il controller Marvell da BIOS... adesso nella Turbo non so di preciso come lo chiama, cmq da qualche parte c'è! :p

pakal77
20-06-2010, 21:25
Devi abilitare il controller Marvell da BIOS... adesso nella Turbo non so di preciso come lo chiama, cmq da qualche parte c'è! :p

Santo davvero santo :) almeno provo a sfruttare un'altra porta sata, The_Saint ho preso 4 diski nuovi vedi firma vado a 400MB in sequenziale sia qirte che read su controller PCIe dedicato :)))

So un pazzo se lo sa mia moglie quanto ho speso non me la dà per un mese :D

Pach
29-06-2010, 19:09
ciao a tutti.
ho comprato usato un pc con sc.madre asus p5q pro e avrei da chiedere alcune cose poichè poco e niente me ne intendo.
Ho la necessità di fare raid per lavoro (fotoritocco, editing ecc.) e non so da dove cominciare.
Ho comprato a parte 2 hd della wd e vi chiedo:

1) i 2 x Drive Xpert SATA connectors (orange) a cosa servono e se fanno al caso mio?
2) devo installare xp e quali driver devo caricare per questa mobo?
3) per il raid bisogna installare driver o altro?

spero che qualcuno mi aiuti perchè non so proprio da dove cominciare.
se mi vengono in mente altre cose chiedo
grazie per l'aiuto

pakal77
02-07-2010, 17:53
Devi abilitare il controller Marvell da BIOS... adesso nella Turbo non so di preciso come lo chiama, cmq da qualche parte c'è! :p

il controller è della Silicon e va abilitato da Bios su Normal mode nella sezione drive expert l'ho letto nel manuale della piastra.

ciao a tutti.
ho comprato usato un pc con sc.madre asus p5q pro e avrei da chiedere alcune cose poichè poco e niente me ne intendo.
Ho la necessità di fare raid per lavoro (fotoritocco, editing ecc.) e non so da dove cominciare.
Ho comprato a parte 2 hd della wd e vi chiedo:

1) i 2 x Drive Xpert SATA connectors (orange) a cosa servono e se fanno al caso mio?
2) devo installare xp e quali driver devo caricare per questa mobo?
3) per il raid bisogna installare driver o altro?

spero che qualcuno mi aiuti perchè non so proprio da dove cominciare.
se mi vengono in mente altre cose chiedo
grazie per l'aiuto


1. non ti servono a meno che non li voglia usare come ulteriori porte sata ma non puoi farci raid, devi attivarle in normal mode da bios ci sono 3 diversi modi normal expert superspeed occhio che delli le partizioni se non metti normal mode, leggi sul manuale online della piastra che è spiegato bene.

2. x Xpmerd devi farti un disketto con i driver per il ichr10 della intel che il raid lo fai li. ( con windows 7 non serve)

3. metti gli ultimi drivere della intel per il tuo chipset quindi ICHr10

CITO IL MANUALE

3.9.2 Drive Xpert Mode Update [Last Setting]
Set this item to [Mode Change] to show further settings of the Drive Xpert function. Configuration options: [Last Setting] [Mode Change]
The following items appear only when you set Drive Xpert Mode Update to [Mode Change].
Before using the Drive Xpert function, ensure that you have back up all your data in your hard disks.
• EZ Backup erases all original data/partition in the hard disk connected to the SATA_E2 (white, port 1) connector on the motherboard.
• Super Speed erases all original data/partition in both hard disks.
Update To Super Speed [Press Enter]
This item allows you to use Super Speed function. Plug two identical SATA hard drives in the SATA_E1 (orange, port 0) and SATA_E2 (white, port 1) connectors on the motherboard and press the <Enter> key.
Update To EZ Backup [Press Enter]
This item allows you to use EZ Backup function. Plug two identical SATA hard drives in the SATA_E1 (orange, port 0) and SATA_E2 (white, port 1) connectors on the motherboard and press the <Enter> key.
Update To Normal Mode [Press Enter]
This item allows you to use the SATA_E1 (orange, port 0) and SATA_E2 (white, port 1) connectors as normal SATA connectors.
• When using one hard disk in Normal Mode, connect the hard disk to the SATA_E1 (orange, port 0) connector on the motherboard.
• Use the Drive Xpert utility to see both the status of the hard disks connected to the SATA_E1 (orange, port 0) and SATA_E2 (white, port 1) connectors on the motherboard. In the BIOS Main menu and the Device Manager in OS, only the hard disk connected to the SATA_E1 connector (orange, port 0) can be detected.
• Clear all previous partitions in the hard disks before you proceed with any mode changes.

Pach
02-07-2010, 19:59
1. non ti servono a meno che non li voglia usare come ulteriori porte sata ma non puoi farci raid, devi attivarle in normal mode da bios ci sono 3 diversi modi normal expert superspeed occhio che delli le partizioni se non metti normal mode, leggi sul manuale online della piastra che è spiegato bene.


scusa ma l'inglese ehhm! ma è come avere altre 2 porte sata, non capisco?

Allora installato xp ma in gestione periferiche compaiono 3 punti gialli riferiti a:
un dispositivo ATK?;
poi alla scheda di rete e
infine qualcosa che riguarda il controller sata Marvell ma a cosa serve?

pakal77
02-07-2010, 20:05
allora ICHR10 hai 5 sata
marvel hai 1xIDE 1xeSATA
silicon hai 2SATA (normal mode,EZ Backup,Super Speed) se usi normal mode puoi usarlo come normali sata, se ne metti uno solo devi collegarlo però per forza a quello arancione, se ne usi due arancione e bianco.

installa tutti driver dal sito della asus che sono aggiornati cosi ti vede anche il chipset marvel...

pakal77
02-07-2010, 20:08
allora ICHR10 hai 5 sata
marvel hai 1xIDE 1xeSATA
silicon hai 2SATA (normal mode,EZ Backup,Super Speed) se usi normal mode puoi usarlo come normali sata, se ne metti uno solo devi collegarlo però per forza a quello arancione, se ne usi due arancione e bianco.

installa tutti driver dal sito della asus che sono aggiornati cosi ti vede anche il chipset marvel...e prendi l'ultimo intel storage manager dal sito della intel.

QUI (http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=Y&ProductID=&DwnldID=17882&url=/17882/a08/IATA89CD.exe&PrdMap=&strOSs=&OSFullName=&lang=ita)

Storage
Intel® ICH10R Southbridge:
- 5 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0,1, 5, and 10 support
JMicron® JMB361 SATA & PATA controller
- 1 x Ultra DMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s ports
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
*Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives

padsi
04-07-2010, 00:29
Ciao ragazzi una informazione, devo montare una GTX470, devo aggiornare il Bios oppure mi va cosi?

Io ho su ancora il Bios 1306 del 08/20/2008 non lo ho mai aggiornato perche' mi va tutto perfetto cosi.

alex oceano
04-07-2010, 11:06
Ciao ragazzi una informazione, devo montare una GTX470, devo aggiornare il Bios oppure mi va cosi?

Io ho su ancora il Bios 1306 del 08/20/2008 non lo ho mai aggiornato perche' mi va tutto perfetto cosi.

non penso propio...

soloud
06-07-2010, 12:10
Salve a tutti, ero interessato ad acquistare questa scheda che dovrà ospitare:
Q6600
Noctua NH-U12P
2x2 Gb Dominator 1066
Msi GTS250

e quindi vorrei sottoporvi qualche mio dubbio.
- Come si comporta in generale la mobo?La consigliate per la sua fascia di prezzo(circa 95€)?
- Ho visto che è pienamente compatible con le Dominator a 1066, vado tranquillo?
- Tra la marea di bios, quale sembra comportarsi meglio?
- La piattaforma subirà un leggero OC, come si comporta in queste condizioni?
- I driver per Win7 64bit sono maturi?

Grazie in anticipo a chiunque mi possa aiutare. :)

alex oceano
06-07-2010, 12:24
Salve a tutti, ero interessato ad acquistare questa scheda che dovrà ospitare:
Q6600
Noctua NH-U12P
2x2 Gb Dominator 1066
Msi GTS250

e quindi vorrei sottoporvi qualche mio dubbio.
- Come si comporta in generale la mobo?La consigliate per la sua fascia di prezzo(circa 95€)?
- Ho visto che è pienamente compatible con le Dominator a 1066, vado tranquillo?
- Tra la marea di bios, quale sembra comportarsi meglio?
- La piattaforma subirà un leggero OC, come si comporta in queste condizioni?
- I driver per Win7 64bit sono maturi?

Grazie in anticipo a chiunque mi possa aiutare. :)

prezzo buono scheda più che sufficiente nel svolgere attività quotidiana
compatibilità ottima con le 1066 2x2gb corsair
per oc non so
driver buoni anche se non troppo maturi

soloud
06-07-2010, 13:42
Grazie mille alex!
Quale bios mi consigli?

fbcyborg
07-07-2010, 18:55
Salve gente, purtroppo ho avuto una brutta esperienza con questa scheda. Dopo almeno un anno di uso intensivo, oggi non parte più.
Nessun beep all'avvio. Niente viene visualizzato sullo schermo.

Avevo già notato qualche strano comportamento, ovvero che la schermata ASUS appena si accende il PC durava un po' troppo tempo rispetto al solito e 2 volte su 3 dovevo spegnere e riaccendere.

Adesso proprio non mi si avvia più.
Che dite è da sostituire?

The_Saint
07-07-2010, 19:01
Salve gente, purtroppo ho avuto una brutta esperienza con questa scheda. Dopo almeno un anno di uso intensivo, oggi non parte più.
Nessun beep all'avvio. Niente viene visualizzato sullo schermo.

Avevo già notato qualche strano comportamento, ovvero che la schermata ASUS appena si accende il PC durava un po' troppo tempo rispetto al solito e 2 volte su 3 dovevo spegnere e riaccendere.

Adesso proprio non mi si avvia più.
Che dite è da sostituire?E chi lo sa? Devi fare delle prove... magari è l'alimentatore o qualche altro componente...

fbcyborg
07-07-2010, 19:30
E hai ragione infatti!
C'ho pensato anche io all'alimentatore ed è l'unica cosa che non ho potuto testare.
La prima cosa che ho fatto è staccare tutto, dischi, e unità DVD. Cambiare scheda video, togliere tutte le schede.
Devo rimediare un alimentatore per provare.

Magari fosse quello.

EDIT: un paio di volte ho acceso il PC e dopo poco si è spento (come se mancasse corrente) e si è riacceso. Da lì ho pensato che potesse essere un problema di alimentazione, ma ho pensato anche ad un guasto della scheda.

erCicci
07-07-2010, 21:40
E hai ragione infatti!
C'ho pensato anche io all'alimentatore ed è l'unica cosa che non ho potuto testare.
La prima cosa che ho fatto è staccare tutto, dischi, e unità DVD. Cambiare scheda video, togliere tutte le schede.
Devo rimediare un alimentatore per provare.

Magari fosse quello.

EDIT: un paio di volte ho acceso il PC e dopo poco si è spento (come se mancasse corrente) e si è riacceso. Da lì ho pensato che potesse essere un problema di alimentazione, ma ho pensato anche ad un guasto della scheda.

parte -> si spegne -> dopo 2 sec riparte?
Allora è il fake boot che fa quando overclocki qualche cosa ;)

fbcyborg
07-07-2010, 23:13
No, non ho overclockato nulla.
E poi non lo fa sempre.

The_Saint
08-07-2010, 09:34
parte -> si spegne -> dopo 2 sec riparte?
Allora è il fake boot che fa quando overclocki qualche cosa ;)Il fake boot lo fa sempre quando riaccendi il PC dopo averlo scollegato completamente dalla rete (tramite ciabatta o staccando l'alimentatore), è una funzione normale della mobo. ;)

>>The Red<<
08-07-2010, 10:36
Il fake boot lo fa sempre quando riaccendi il PC dopo averlo scollegato completamente dalla rete (tramite ciabatta o staccando l'alimentatore), è una funzione normale della mobo. ;)

Ah perfetto, anke a me lo fa, quindi non devo preoccuparmi!:)
In effetti ho tutto overclockato XD

erCicci
08-07-2010, 10:40
Il fake boot lo fa sempre quando riaccendi il PC dopo averlo scollegato completamente dalla rete (tramite ciabatta o staccando l'alimentatore), è una funzione normale della mobo. ;)

...forse è più il caso di chiamarla disfunzione normale della mobo :D

(in realtà di tutta la serie di chipset P35, P45 almeno)

fbcyborg
08-07-2010, 10:41
Comunque penso che entro domani farò la prova sul banco per vedere se è l'alimentatore o la scheda.
Giusto per informazione: se la luce verde sulla piastra è accesa è buon segno? Che poi la cosa strana è che la corrente arriva a tutto.
Però se è difettoso l'alimentatore, non ci si può fare molto immagino.

The_Saint
08-07-2010, 10:55
...forse è più il caso di chiamarla disfunzione normale della mobo :D
(in realtà di tutta la serie di chipset P35, P45 almeno)Hai ragione... :D

Comunque penso che entro domani farò la prova sul banco per vedere se è l'alimentatore o la scheda.
Giusto per informazione: se la luce verde sulla piastra è accesa è buon segno? Che poi la cosa strana è che la corrente arriva a tutto.
Però se è difettoso l'alimentatore, non ci si può fare molto immagino.Il led potrebbe accendersi anche se la mobo non parte... cmq prova con un altro alimentatore, così in caso cominci ad escludere quello. ;)

fbcyborg
08-07-2010, 10:58
Ad avercelo un altro alimentatore!! :(
Purtroppo ne ho uno vecchio, ma non va bene per le schede con PCIExpress.

Pach
08-07-2010, 21:43
ciao a tutti.
prima volta che mi accingo a fare raid.

ho acquistato 2 hd nuovi per fare raid0 su XP ma non riesco a configurarli.
spiego: ho installato i 2 dischi e collegati alla porta sata 1 e sata 2, entrato in bios e settato in raid f10 e ho riavviato ma non mi compare nulla che posso andare a creare l'array.
Leggendo sul manuale dice che una volta settato in raid dovrebbe comparire intel matrix storage e poi premere ctrl+l, ma a me nemmeno l'ombra.
Bisogna prima formattare i 2 dischi nuovi?
come bisogna fare?

Pach
09-07-2010, 12:26
ciao a tutti.
prima volta che mi accingo a fare raid.

ho acquistato 2 hd nuovi per fare raid0 su XP ma non riesco a configurarli.
spiego: ho installato i 2 dischi e collegati alla porta sata 1 e sata 2, entrato in bios e settato in raid f10 e ho riavviato ma non mi compare nulla che posso andare a creare l'array.
Leggendo sul manuale dice che una volta settato in raid dovrebbe comparire intel matrix storage e poi premere ctrl+l, ma a me nemmeno l'ombra.
Bisogna prima formattare i 2 dischi nuovi?
come bisogna fare?

up

edit: risolto, era la tastiera rotta il tasto i non andava per battere ctrl+i durante il post.

monkis
09-07-2010, 12:45
ciao sono rimasto un pò indietro, sapevo che era uscito un bios in beta, non mi ricordo il nome, volevo sapere a che punto è

monkis
09-07-2010, 12:51
ciao sono rimasto un pò indietro, sapevo che era uscito un bios in beta, non mi ricordo il nome, volevo sapere a che punto è

ah bios efi si chiama... non lo riesco a trovare qualcuna ne sa qualcosa?

fbcyborg
09-07-2010, 17:25
Hai ragione... :D

Il led potrebbe accendersi anche se la mobo non parte... cmq prova con un altro alimentatore, così in caso cominci ad escludere quello. ;)

Alla fine ho risolto resettando il bios, facendo corto circuito sulla piastra, come da manuale. Chissà che diavolo era successo. :mbe:

ah bios efi si chiama... non lo riesco a trovare qualcuna ne sa qualcosa?
Scusate, ma questo BIOS da dove proverrebbe? È strano che sul sito ufficiale non sia stato pubblicato.

A proposito, qualcuno ha provato mai la funzione Express Gate?

Fra-90
09-07-2010, 18:40
ah bios efi si chiama... non lo riesco a trovare qualcuna ne sa qualcosa?

Solo parole... non è uscito più nulla! :muro:

monkis
09-07-2010, 23:18
Solo parole... non è uscito più nulla! :muro:

infatti... peccato sembrava una gran cosa, quello che mi interessava di più la regolazione delle ventole collegate alla mobo xD

DjDiabolik
20-07-2010, 21:33
Allora ragazzi... mi trovo davanti un pc montante questa Asus P5Q PRO.... leggevo qua sopra dell'xpress gate che ho appena disattivato dal bios.

Ho un piccolo problema proprio con il Bios che ho appena aggiornato alla versione 2102:
In pratica ho notato che se faccio il reboot o cmq il boot del PC con una qualsiasi periferica USB collegata il boot si blocca e rimane piantato li ed è come se cercasse qualcosa proprio nella periferiche usb.
La cosa scocciante non è tanto il mio HD Esterno ma è che il boot si pianta anche se lascio accesa la stampante che ha sul davanti gli slot per le memorie SD/CF ecc. ecc.
Se invece spengo la stampante e stacco l'hd esterno il boot del bios va poi parte windows 7 ecc. ecc.

Preciso che il problema dovrebbe essere il bios....l'ho appena aggiornato e quindi ho appena reimpostato tutte le opzioni a quelle di default quindi magari c'è qualche opzione da disattivare o cmq attivare per evitare questo blocco.

Se qualcuno sa indicarmi dov'è che devo agire.............. grazie in anticipo.

The_Saint
23-07-2010, 19:51
Allora ragazzi... mi trovo davanti un pc montante questa Asus P5Q PRO.... leggevo qua sopra dell'xpress gate che ho appena disattivato dal bios.

Ho un piccolo problema proprio con il Bios che ho appena aggiornato alla versione 2102:
In pratica ho notato che se faccio il reboot o cmq il boot del PC con una qualsiasi periferica USB collegata il boot si blocca e rimane piantato li ed è come se cercasse qualcosa proprio nella periferiche usb.
La cosa scocciante non è tanto il mio HD Esterno ma è che il boot si pianta anche se lascio accesa la stampante che ha sul davanti gli slot per le memorie SD/CF ecc. ecc.
Se invece spengo la stampante e stacco l'hd esterno il boot del bios va poi parte windows 7 ecc. ecc.

Preciso che il problema dovrebbe essere il bios....l'ho appena aggiornato e quindi ho appena reimpostato tutte le opzioni a quelle di default quindi magari c'è qualche opzione da disattivare o cmq attivare per evitare questo blocco.

Se qualcuno sa indicarmi dov'è che devo agire.............. grazie in anticipo.Prova ad abilitare/disabilitare l'opzione USB Legacy Support...

DjDiabolik
23-07-2010, 20:14
mmmmmmmmmmm... posso provare.

Vi farrò sapere........ per ora ho avvertito lo sventurato che se il pc si blocca di spegnere la stampante :)

00700
30-07-2010, 01:33
chiedo a voi possessori
Asus P5Q PRO TURBO e' valida per un server occato??
e8400 super sfigato c0 (1.36v@3.6)
2x2gb gskill pi 8000
8800gt overclockata
2x500gb raid0
1x300gb ide
1x80gb
1x160gb
varie ventole
varie usb
corsair hx850

contate che vengo da una x38-ds5 con cui mi trovavo benone

User111
30-07-2010, 05:36
chiedo a voi possessori
Asus P5Q PRO TURBO e' valida per un server occato??
e8400 super sfigato c0 (1.36v@3.6)
2x2gb gskill pi 8000
8800gt overclockata
2x500gb raid0
1x300gb ide
1x80gb
1x160gb
varie ventole
varie usb
corsair hx850

contate che vengo da una x38-ds5 con cui mi trovavo benone
è ostica a salire di fsb come mobo, per questo non la ritengo adatta (per me) a fare overclock con i dual core

ciccio er meglio
30-07-2010, 07:35
ragazzi è già un paio di volte a distanza di mesi che il pc quando lo accendo mi fa prima un beep e poi 3 di seguito. Spegnendolo e riaccendendolo poi funziona.

ho una p5q se/r e il penultimo bios, 901 mi pare


cosa puo essere???

zamboqdb
30-07-2010, 08:58
ragazzi è già un paio di volte a distanza di mesi che il pc quando lo accendo mi fa prima un beep e poi 3 di seguito. Spegnendolo e riaccendendolo poi funziona.

ho una p5q se/r e il penultimo bios, 901 mi pare


cosa puo essere???

Quello dovrebbe essere il segnale della scheda video.. O almeno a me succedeva la stessa cosa ( biiiiip bipbipbip ) sul muletto e non partiva nulla, dopo aver smadonnato dietro alle ram e averle fatte girare tutte senza successo, ho provato a smuovere la scheda video e BIP! Partiva tutto alla perfezione! :D Controlla magari che la VGA non sia inserita "troppo".. ;)

ciccio er meglio
30-07-2010, 09:10
Quello dovrebbe essere il segnale della scheda video.. O almeno a me succedeva la stessa cosa ( biiiiip bipbipbip ) sul muletto e non partiva nulla, dopo aver smadonnato dietro alle ram e averle fatte girare tutte senza successo, ho provato a smuovere la scheda video e BIP! Partiva tutto alla perfezione! :D Controlla magari che la VGA non sia inserita "troppo".. ;)

come immaginavo, il problema è la scheda video; infatti ho toccato i cavi di alimentazione della scheda video (palit 4870) a pc spento e poi l'ho riacceso ed è partito senza problemi, mah...quindi mi consigli di svitare leggermente la vite che blocca la scheda video alla scheda madre?

P.S. Grazie mille ;)

00700
30-07-2010, 09:22
è ostica a salire di fsb come mobo, per questo non la ritengo adatta (per me) a fare overclock con i dual core

ostica a salire anche gia' oltre i 400??
io ricerco overclock daily... il massimo che cercherei e' 500MHz di fsb ;)

speravo che p45 volasse rispetto all x38:stordita:

TNOTB
30-07-2010, 11:30
Non si riferisce al chipset (P45), ma alla mobo in sè che magari rispetto ad altre della serie P5Q ha difficoltà a tenere FSB alti:)

Mazda RX8
04-08-2010, 13:36
ostica a salire anche gia' oltre i 400??
io ricerco overclock daily... il massimo che cercherei e' 500MHz di fsb ;)

speravo che p45 volasse rispetto all x38:stordita:

che processore hai?

almaxy
18-08-2010, 11:13
Ciao a tutti, io posseggo questa Schedamadre ... avrei bisogno di un aiuto.
Fino a questo momento ho XP 32bit installato con la configurazione IDE impostata da bios, se la cambio e la metto su
AHCI il PC si riavvia continuamente, giustamente perchè non trova i driver se non sbaglio, anche quando provo a installare XP nuovo i dischi non vengono rilevati.
Vorrei sapere quali driver devo scaricare dall'Asus per farli caricare in fase di istallazione col solito 'F6' (ho ancora il lettore floppy).
- ICH10R_AHCIRAID_Driver_XPVista.zip
- Makedisk_XPVista.zip

Ho caricato 'ICH10R_AHCIRAID_Driver_XPVista' in un dischetto, in fase di istallazione ho selezionato la voce che conteneva la voce 'ICH10R' ma non rileva sempre i dischi, in cosa sbaglio?
Grazie 1000

The_Saint
18-08-2010, 11:40
Vorrei sapere quali driver devo scaricare dall'Asus per farli caricare in fase di istallazione col solito 'F6' (ho ancora il lettore floppy).
- ICH10R_AHCIRAID_Driver_XPVista.zip
- Makedisk_XPVista.zip

Ho caricato 'ICH10R_AHCIRAID_Driver_XPVista' in un dischetto, in fase di istallazione ho selezionato la voce che conteneva la voce 'ICH10R' ma non rileva sempre i dischi, in cosa sbaglio?
Grazie 1000La procedura sembra corretta... prova cmq con gli ultimi driver disponibili sul sito Intel, che sono + aggiornati:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=18860&lang=eng

;)

almaxy
18-08-2010, 12:55
La procedura sembra corretta... prova cmq con gli ultimi driver disponibili sul sito Intel, che sono + aggiornati:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=18860&lang=eng

;)

Dall'asus ho scaricato ed installato 'Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 ' un programma che mi permette di creare il floppy con i driver, ma nulla di fatto ..... :muro: per caso ci vuole qualche altro settaggio nel BIOS?

The_Saint
18-08-2010, 13:31
Dall'asus ho scaricato ed installato 'Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 ' un programma che mi permette di creare il floppy con i driver, ma nulla di fatto ..... :muro: per caso ci vuole qualche altro settaggio nel BIOS?No, una volta impostato AHCI non devi fare altro... ma gli hard-disk sono inseriti nelle prese rosse?

bearsnake
18-08-2010, 13:35
che processore hai?

ha un e8400 sfortunato... ;)

almaxy
18-08-2010, 14:06
No, una volta impostato AHCI non devi fare altro... ma gli hard-disk sono inseriti nelle prese rosse?

... si

almaxy
18-08-2010, 14:45
No, una volta impostato AHCI non devi fare altro... ma gli hard-disk sono inseriti nelle prese rosse?

... si

ho scaricato makedisk dall'asus che mi ha permesso di creare in floppy, ho riprovato, F6 ...
mi mette a dsposizione 5 drivere ed io seleziono la 4 voce che dice: INTEL(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R SATA RAID CONTROLLER.... giusto?
ma i dischi non vengono visti .... non sò che pesci pigliare.....
cmQ sul sito dell'asus nella sezione dowunload-->SATA ci sono 12 files da scaricare quale devo scaricare esattamente, non vorrei sbagliare, ache se le sto provando quasi tutte ....
GRAZIE

almaxy
19-08-2010, 06:06
:help:

erCicci
19-08-2010, 10:35
Allora, hai settato i dischi in AHCI nel BIOS e hai riavviato.
Poi hai fatto partire l'installazione di XP, hai premuto F6 e dall'elenco... ma nell'elenco non c'é una voce che finisca con AHCI invece che con RAID?

almaxy
19-08-2010, 10:49
Allora, hai settato i dischi in AHCI nel BIOS e hai riavviato.
Poi hai fatto partire l'installazione di XP, hai premuto F6 e dall'elenco... ma nell'elenco non c'é una voce che finisca con AHCI invece che con RAID?

... Purtroppo no

erCicci
19-08-2010, 11:09
quali sono le varie voci?

...e, domanda stupida, lo so, ma sei sicuro che il floppy non sia corrotto? :D

almaxy
19-08-2010, 11:55
quali sono le varie voci?

...e, domanda stupida, lo so, ma sei sicuro che il floppy non sia corrotto? :D

..umm, credo di no (???) perchè (cmq lo verificherò meglio) il disco viene letto e caricato in quanto nella fase successiva mi dice che è stato selezionato... ci proverò cambiando il floppy, ma farò solo una prova in quanto sto installando XP in modalità IDE (preso dallo sconforto) sul disco 2... sul disco 1 voglio installare Seven (periodo di prova)... successivamente la procedura per far riconoscere AHCI con XP installato che si trova in altri Post, funziona? Se si, mi potete seguire passo passo? GRAZIE 1000

P.S Dimenticavo... le voci sono 5 tutte che terminano con SATA RAID CONTROLLER e quella che seleziono è l'unica che contiene la voce ICH10R

almaxy
19-08-2010, 12:46
E' il colmo, una maledizione, in questi giorni non mi sta andando bene nulla ...
Come vi ho detto stavo installando XP SP2, fatto ciò, con il disco dell'assus ho installato tutti driver al di fuori di uno, dove sto sbattendo la testa... i driver Audio, sostanzialmente i driver me li ha installati (in basso a destra c'è l'icona classica e l'icona rossa realtek) solo che il sistema rileva sempre che ha trovato una periferica: 'Audio on Hihh Definition Audio Bus'... che cavolo vuole, è la prima volta, le altre volte è andato tutto liscio... compare anche in installazione applicazioni, anche forzando l'installazione non trova nulla...
come posso fare? per caso vuone un agg. di windows? :muro: :muro:

erCicci
19-08-2010, 13:05
E' il colmo, una maledizione, in questi giorni non mi sta andando bene nulla ...
Come vi ho detto stavo installando XP SP2, fatto ciò, con il disco dell'assus ho installato tutti driver al di fuori di uno, dove sto sbattendo la testa... i driver Audio, sostanzialmente i driver me li ha installati (in basso a destra c'è l'icona classica e l'icona rossa realtek) solo che il sistema rileva sempre che ha trovato una periferica: 'Audio on Hihh Definition Audio Bus'... che cavolo vuole, è la prima volta, le altre volte è andato tutto liscio... compare anche in installazione applicazioni, anche forzando l'installazione non trova nulla...
come posso fare? per caso vuone un agg. di windows? :muro: :muro:

Hai una scheda ATI?
Metti i Catalyst ;)

almaxy
19-08-2010, 13:56
:boh: Hai una scheda ATI?
Metti i Catalyst ;)

Si ho una Radeon HD 4800 Series, ho installato i catalist version 2010.0202, solo che in gestione periferiche c'è sempre il pun interrogativo giallo 'Peiferica audio su bus High Deinition Audio' .. :boh:

erCicci
19-08-2010, 14:15
:boh:

Si ho una Radeon HD 4800 Series, ho installato i catalist version 2010.0202, solo che in gestione periferiche c'è sempre il pun interrogativo giallo 'Peiferica audio su bus High Deinition Audio' .. :boh:

Sono gli ultimi?
In ogni caso quella periferica è relativa alla scheda video, scarica gli ultimissimi Catalyst e se ancora non risolvi, vai sul sito ATI e vedi se devi scaricare qualcosa ad hoc (con Vista e 7 mi bastano i driver Catalyst per far sparire quel "!" sia con una 3870 che con una 5770).