PDA

View Full Version : Prima moto! a differenza delle auto, non so che scegliere...


D-J
29-08-2008, 08:07
é arrivato anche il momento della moto!! (sto dando le guide per la A3 in questi giorni, quindi sarà più in là, ma intanto mi metto avanti )
Non so affatto che scegliere, sono proprio ignorante in questo campo.
Io avevo pensato a un bicilindrico cilindrata 600 circa.
Ho già visto la suzuki sv650, la Hornet 600 ( se nn ricordo male ) e la MotoGuzzi Breva simil cilindrata, solo che per me una è uguala all'altra, non saprei su dove puntare... se qualcuno può darmi qualche consiglio per chiarirmi qualche idea:)

cionci
29-08-2008, 08:24
La Hornet è un 4 cilindri ;) Nemmeno dei più facili.
La SV650 è adattissima come prima moto. Anche la Yamaha FZ6 S2, nonostante i 95 cavalli, è adatta come prima moto, vista anche la sua scarsa verve ai bassi.
Per la Breva, se ti riferisci alla 850 allora può andare come caratteristiche tecniche, anche se non so se è adatta ad un principiante. La 750 lasciala perdere, non ha caratteristiche tecniche valide (monodisco, anche se Brembo oro assiale, pneumatico posteriore da 130 e sospensione posteriore dell'era della pietra).
Un'altra moto che puoi prendere in considerazione è la Kawasaki Er-6n, anche se gli preferirei la SV650.

tdi150cv
29-08-2008, 08:25
ottima la hornet , ottima la z750 ...

lascia senza nemmeno considerarla l'sv ... oramai e' un progetto defunto nei cassetti della suzuki.

alternativa italiana a mio avviso e' la ducati 696 ... ottimo bicilindrico e di qualita'.

la breva affascina ma non ha mercato.

se poi magari specifichi meglio le tue esigenze ne possiamo parlare piu' precisamente.

Harvester
29-08-2008, 08:30
priam moto in assoluto?

allora prenditi una er5, un cb500, un gs500 rigorosamente usati.....fatti un pò di km e poi pensa a qualcosa di più potente.



>bYeZ<

ferste
29-08-2008, 08:40
priam moto in assoluto?

allora prenditi una er5, un cb500, un gs500 rigorosamente usati.....fatti un pò di km e poi pensa a qualcosa di più potente.



>bYeZ<

quoto, prendi un cesso da 1000 euro (pieno di benzina incluso) e macina un po' di km........se ti piace tra 1 anno prendi un bel mezzo.......

Magari tra 2 mesi ti accorgi che andare in moto ti fa schifo, se non succede dopo un anno hai capito qualcosina e prendere un mezzo da almeno 230 all'ora non ti uccide ;) ....o lameno non subito! :D :eek: Sgratt

FrancescoSan
29-08-2008, 12:07
Al posto della Breva 750 io ti consiglio la nuova V7 Classic

http://www.moto.it/usato/foto/1703384.jpg

cionci
29-08-2008, 13:35
Al posto della Breva 750 io ti consiglio la nuova V7 Classic
Che ha gli stessi enormi difetti della Breva 750 (mono disco anteriore, addirittura di qualità minore, e gomma dietro minuscola).

D-J
29-08-2008, 15:17
allora in risposta un pò a tutti:

io ero intenzionato su un usato, come prima moto, meglio usato che nuovo credo come inizio.

Come utilizzo, mha, io faccio 60 km al giorno in extraurbana, e l amoto la usere nei weekend per fare qualche giro o qualche volta per andare al la lavoro quando c'è bello!!

Io sarei stato su un bicilindrico piuttosto che un 4 cilindri per via che da quello che mi pare di aver capito, il 4 cilindri tende a dare di più ad alti giri e quindi ad andare forte ma per l'utilizzo che ne farei io, quindi città ed extraurbana dove il limite è 90, una 4 cilindri sarebbe un pò troppo ecco.
Come moto io vedo bene la SV 650 e la Kawasaki En-6r, anche la ducati 696 trra quell che mi avete detto.
Certo devo provarle, vedere come mi sento in sella, mi piacion tute e tre, anche se una piccol apreferenza ce l'ho per la kawasaki, ma sono tutte e 3 belle moto, non saprei quale scegliere

ferste
29-08-2008, 15:25
ma sono tutte e 3 belle moto, non saprei quale scegliere

esatto, sono tutte e 3 belle moto, magari togli il suzuki per anzianità del progetto............ma sono anche simili come comportamento, prendi quella che esteticamente ti piace di più e non sbagli ;)

cionci
29-08-2008, 15:28
esatto, sono tutte e 3 belle moto, magari togli il suzuki per anzianità del progetto
Ma che gli importa dell'anzianità del progetto se deve prendere un usato ? :D
In ogni caso Monster 696 usate non ne trovi e se le trovi i prezzi sono veramente alti. Per la Monster puoi trovare la 695 o la 620, ma come prezzo siamo sempre alti. SV650 e Er6-n le puoi trovare a prezzi veramente bassi nell'usato.

Cerca nell'usato di moto.it

Harvester
29-08-2008, 15:31
allora in risposta un pò a tutti:

io ero intenzionato su un usato, come prima moto, meglio usato che nuovo credo come inizio.

Come utilizzo, mha, io faccio 60 km al giorno in extraurbana, e l amoto la usere nei weekend per fare qualche giro o qualche volta per andare al la lavoro quando c'è bello!!

Io sarei stato su un bicilindrico piuttosto che un 4 cilindri per via che da quello che mi pare di aver capito, il 4 cilindri tende a dare di più ad alti giri e quindi ad andare forte ma per l'utilizzo che ne farei io, quindi città ed extraurbana dove il limite è 90, una 4 cilindri sarebbe un pò troppo ecco.
Come moto io vedo bene la SV 650 e la Kawasaki En-6r, anche la ducati 696 trra quell che mi avete detto.
Certo devo provarle, vedere come mi sento in sella, mi piacion tute e tre, anche se una piccol apreferenza ce l'ho per la kawasaki, ma sono tutte e 3 belle moto, non saprei quale scegliere

assolutamente meglio usata.

il fatto è che le moto che ti ho consigliato....anche se 4 cilindri....sono delle moto per iniziare, moto che non possono assolutamente metterti in crisi ne sono potenti o veloci. quindi sono fatte proprio per imparare e andare alle andature che hai scirtto tu.



>bYeZ<

cionci
29-08-2008, 15:48
Secondo me quelle che hai consigliato tu Harv sono fin troppo vecchie, ricordiamoci che ci deve essere la sicurezza prima di tutto e moto come quelle non ne garantiscono al pari delle altre citate.
GS500, CB500 e ER5 hanno il freno anteriore con un solo disco, la ER5 ha addirittura il freno a tamburo dietro ;)
Imho meglio spendere 1000€ in più e prendersi qualcosa di veramente valido.

Harvester
29-08-2008, 15:58
Secondo me quelle che hai consigliato tu Harv sono fin troppo vecchie, ricordiamoci che ci deve essere la sicurezza prima di tutto e moto come quelle non ne garantiscono al pari delle altre citate.
GS500, CB500 e ER5 hanno il freno anteriore con un solo disco, la ER5 ha addirittura il freno a tamburo dietro ;)
Imho meglio spendere 1000€ in più e prendersi qualcosa di veramente valido.

vanno bene per iniziare in città....quello è il loro uso.

>bYeZ<

dottormaury
29-08-2008, 19:29
te credo un monodisco non è di per sè un difetto sopratutto su moto che vanno a 170 all'ora se va bene(parlo delle guzzi) e la gomma dietro piccola magari è un pò meno bella da vedere ma rende piu' agile la moto e nella guida in città auita e poi a cambiare certi canotti costa mica male.
io ho provato la er-6n, facile ma in sella per il quarto d'ora che l'ho provata mi è parsa un pò scomoda perchè troppo caricata in avanti, quello va a gusti io amo guidare in posizione eretta tipo enduro(che non guiderò mai visto il mio mentro e 65:cry: )
la scelta dipende da cosa vuoi da una moto, la er6n e le guzzi possono essere anche delle moto definitive se ti accontenti delle prestazioni che secondo me comunque non sono limitate( i 130 di media e tò i 150 per un soprasso sono una bazzeccola per qualsiasi moto con una 40ina di cavalli) queste sono moto che puoi tenere finchè non ti stufi perchè per andare al lavoro, in gità, al lago vanno benone.
se già parti che vuoi prenderti un r6 o un gsx-r da qui a poco allora ti consiglio la sv, o la gs500 da pagare poco, a cifre modeste poi si rivendono altrettanto facilmente.
poi ad esempio al gs500 fare il tagliando fai da te è una cazzata, è raffreddata ad aria, quidni ti occupi solo di olio,catena e filtro(alloggiato sotto il serbatoio che si alza levando 2 viti e ti permette di estrarlo per pulirlo) in un'oretta fai tutto, quidni costi di manutenzione contenuti
magari per iniziare potresti dirci che moto usi a scuola guida e come ti sembra da li sicuramente qualche indicazione in piu' per consigliarti una moto la troviamo.

Hack3rAttack
29-08-2008, 19:31
Io come prima moto sto stanziando 4-4500 euro per la Z750.

Vediamo che si trova.

tdi150cv
29-08-2008, 20:26
allora in risposta un pò a tutti:

io ero intenzionato su un usato, come prima moto, meglio usato che nuovo credo come inizio.

Come utilizzo, mha, io faccio 60 km al giorno in extraurbana, e l amoto la usere nei weekend per fare qualche giro o qualche volta per andare al la lavoro quando c'è bello!!

Io sarei stato su un bicilindrico piuttosto che un 4 cilindri per via che da quello che mi pare di aver capito, il 4 cilindri tende a dare di più ad alti giri e quindi ad andare forte ma per l'utilizzo che ne farei io, quindi città ed extraurbana dove il limite è 90, una 4 cilindri sarebbe un pò troppo ecco.
Come moto io vedo bene la SV 650 e la Kawasaki En-6r, anche la ducati 696 trra quell che mi avete detto.
Certo devo provarle, vedere come mi sento in sella, mi piacion tute e tre, anche se una piccol apreferenza ce l'ho per la kawasaki, ma sono tutte e 3 belle moto, non saprei quale scegliere


be in realta' poi un 4 cilindri proprio per la mancanza di coppia ai bassi e del freno motore e' meno difficile da portare di un bicilindrico come l'sv o la 696.
Chiaro se poi spalanchi sono cazzi ... :D

D-J
29-08-2008, 23:22
bhe, spero una priva dal vivo mi levii molti dubbi!!
poi cmq anch epe ril fatto di mantenimento un 4 cilindri è cmq più oneroso di un bicilindrico o sbaglio?

La moto che uso a guida è una bmw, ma non ricordo che modello, quando ci risalgo poi vi faccio sapere l'esatot modello.

Bhe, mi ci trovo bene via, com estetica lasciamo stare, ma come guida e tutto non mi lamento... che poi se si può parlare di guida dato che l'ho usata solo nella prova del "circuito", in strada ancora la devo provare

cionci
29-08-2008, 23:26
bhe, spero una priva dal vivo mi levii molti dubbi!!
poi cmq anch epe ril fatto di mantenimento un 4 cilindri è cmq più oneroso di un bicilindrico o sbaglio?
Siamo lì. Il 2 cilindri in genere ha molte più vibrazioni che possono comportare allentamenti/cedimenti del materiale.
Poi chiaramente se bisogna cambiare la trasmissione primaria, a parità di tipo costa più un 4.

tdi150cv
29-08-2008, 23:51
bhe, spero una priva dal vivo mi levii molti dubbi!!
poi cmq anch epe ril fatto di mantenimento un 4 cilindri è cmq più oneroso di un bicilindrico o sbaglio?

La moto che uso a guida è una bmw, ma non ricordo che modello, quando ci risalgo poi vi faccio sapere l'esatot modello.

Bhe, mi ci trovo bene via, com estetica lasciamo stare, ma come guida e tutto non mi lamento... che poi se si può parlare di guida dato che l'ho usata solo nella prova del "circuito", in strada ancora la devo provare


dipende ... anzi ...
compra una ducati e non ci sono paragoni ! :D
Detto questo in ogni caso dissento perchè la catena corona e pignone vanno sostituiti piu' spesso. La gomma posteriore pure (quella anteriore serve solo se giri con tutte e due le ruote a terra :D :D :D ) e per il resto non cambia nulla.
L'olio e' quello i filtri pure ... non vedo questa enorme differenza.

vinceSp
30-08-2008, 19:12
per iniziare vanno bene quasi tutte...ecco magari non prenderti una 1098...ma una z750 o una hornet come prime moto vanno benissimo e non ti stufi subito delle prestazioni

Aragorn
30-08-2008, 20:21
Io ho cominciato con la SV 650 S e ne ho un ottimo ricordo :)

Fire Hurricane
30-08-2008, 21:13
prendi la nuova Hornet

D-J
31-08-2008, 16:01
sto valutanto!! Mi sa che devo sceglier ein base a cosa mi dice il cuore che se sto avedere cilindri, prestazioni, ecc ecc nn si finisce più!

Mi piacciono molto la Hornet, la z750, la ducati 969 e la Fz6!! tra tutte quelle che ho visto queste mi attirano alla pari!!
Tra queste quale si può definire più "economica"?

cionci
31-08-2008, 16:12
Nuove quelle che costano meno credo che siano la FZ6 e la Hornet. Fra quelle la più adatta ad un principiante è sicuramente la FZ6. Le meno adatte Monster 696 (troppa coppia) e Z750. Ovviamente sempre imho.

DarkSiDE
31-08-2008, 18:24
Nuove quelle che costano meno credo che siano la FZ6 e la Hornet. Fra quelle la più adatta ad un principiante è sicuramente la FZ6. Le meno adatte Monster 696 (troppa coppia) e Z750. Ovviamente sempre imho.
ma che coppia, la 696, sul dueruote di questo mese, dice che rimane indietro all'er6n.

io come prima moto ho preso una hornet, relativamente economica, buone prestazioni, forse anche un pò troppo per iniziare, ma sicuramente non la stanchi subito

DarkSiDE
31-08-2008, 18:25
Io come prima moto sto stanziando 4-4500 euro per la Z750.

Vediamo che si trova.

con 4000/4500, z750 ne trovi in abbondanza :)

cionci
31-08-2008, 18:29
ma che coppia, la 696, sul dueruote di questo mese, dice che rimane indietro all'er6n.
Mi sembra strano, io ho parlato con uno che ce l'ha e che prima aveva una 695 e mi ha detto che la 696 è nettamente "cattiva", sia in apertura che in chiusura di gas.

cionci
31-08-2008, 18:31
Comunque la FZ6 l'ho provata a lungo e ti assicuro che è una bicicletta. Ovviamente se superi i 6000 giri tira fuori subito il carattere, ma sotto è adattissima ad un principiante, anche più di un bicilindrico.

Aragorn
31-08-2008, 20:33
Comunque la FZ6 l'ho provata a lungo e ti assicuro che è una bicicletta. Ovviamente se superi i 6000 giri tira fuori subito il carattere, ma sotto è adattissima ad un principiante, anche più di un bicilindrico.

Ah beh, volendo col Fazer metti giù il ginocchio, un mio amico che ha iniziato proprio col Fazer alla terza stagione aveva già battezzato le saponette... ora ha un Gixxer 750, chi lo vede più :)
Io cmq lascerei perdere la Z750, forse troppo potente per un neofita assoluto, il Fazer (o FZ6, se la vuoi naked) in basso non spaventa proprio nessuno e sei vuoi più CV basta girare la manetta :)
Cmq, a costo di beccarmi un thanks for the info, ci tengo a rendervi partecipi del fatto che oggi ho chiuso la gomma posteriore (solo a dx però, a sx manca ancora un paio di mm) :cool:

D-J
01-09-2008, 10:58
Volendo fare un paragone, si potrebbe dire che il bicilindrico è come un diesel e un 4 cilindri con un benzina?

In teoria, quindi minor consumi e maggior manutenzione per la bicilindrica; maggior consumi e minor manutenzione per il 4 cilindri giusto?

Aragorn
01-09-2008, 11:23
Volendo fare un paragone, si potrebbe dire che il bicilindrico è come un diesel e un 4 cilindri con un benzina?

In teoria, quindi minor consumi e maggior manutenzione per la bicilindrica; maggior consumi e minor manutenzione per il 4 cilindri giusto?

La similitudine sta in piedi ma non per gli aspetti che hai evidenziato tu: il bici può essere assimilato al diesel perchè a parità di cilindrata ha meno giri rispetto al quattro, meno potenza ma coppia molto più corposa e spostata verso il basso. Il motore risulta inevitabilmente più "ruvido" a bassissimi giri ma spinge forte da subito; inoltre ha un freno motore molto accentuato (scalare con cattiveria significa inevitabilmente bloccare la ruota posteriore, a meno che non si faccia la doppietta).
Il quattro può sembrare un benzina perchè ha più giri e più potenza, ma la coppia è spostata in alto; in basso è molto più dolce e lineare, in alto esplode; probabilmente è più facile da gestire per un principiante, se chi guida non gli tira il collo senza sapere cosa fare quando si avvicina la curva.
Detto questo... bicilindrico forever :cool:

D-J
01-09-2008, 12:10
La similitudine sta in piedi ma non per gli aspetti che hai evidenziato tu: il bici può essere assimilato al diesel perchè a parità di cilindrata ha meno giri rispetto al quattro, meno potenza ma coppia molto più corposa e spostata verso il basso. Il motore risulta inevitabilmente più "ruvido" a bassissimi giri ma spinge forte da subito; inoltre ha un freno motore molto accentuato (scalare con cattiveria significa inevitabilmente bloccare la ruota posteriore, a meno che non si faccia la doppietta).
Il quattro può sembrare un benzina perchè ha più giri e più potenza, ma la coppia è spostata in alto; in basso è molto più dolce e lineare, in alto esplode; probabilmente è più facile da gestire per un principiante, se chi guida non gli tira il collo senza sapere cosa fare quando si avvicina la curva.
Detto questo... bicilindrico forever :cool:

mi sa che devo provarli entrambi come tipologia di motori.
Ora la scelta si è ristretta tra Hornet e Fz6, ma devo vedere anche il costo, di acquisto e manutenzione... tra le due quel è la più "econimica"?

GabryRS
01-09-2008, 14:10
per iniziare vanno bene quasi tutte...ecco magari non prenderti una 1098...ma una z750 o una hornet come prime moto vanno benissimo e non ti stufi subito delle prestazioni

Non sono d'accordo!Per iniziare una Ducati 1098 R va più che bene:ottima ciclistica,freni,motore,cambio.A proposito del cambio,può cambiare senza usare la frizione e con l'acceleratore tutto aperto!Più facile di così!Se proprio non ti va di comprare una 1098 R,opterei per una made in japan 600cc come Hornet (che a me fa c....e,ma è questione di gusti)una Fz6 s1 o s2 rispettivamente da 75 o 95 cv.Non prendere Ducati perchè hanno bisogno di più manutenzione rispetto alle giapponesi.

GabryRS
01-09-2008, 14:12
mi sa che devo provarli entrambi come tipologia di motori.
Ora la scelta si è ristretta tra Hornet e Fz6, ma devo vedere anche il costo, di acquisto e manutenzione... tra le due quel è la più "econimica"?

Non credo troverai differenze sostanziali di prezzo tra le due:O

FrancescoSan
01-09-2008, 16:18
Non prendere Ducati perchè hanno bisogno di più manutenzione rispetto alle giapponesi.

Davvero? Hai una fonte precisa per dimostrarlo?
Mi puoi fare un paragone tra gli intervalli di manutenzione ufficiali della Monster 696 e di una qualsiasi naked media giapponese? ;)

Pucceddu
01-09-2008, 17:49
.Non prendere Ducati perchè hanno bisogno di più manutenzione rispetto alle giapponesi.

Ah sisi credici :asd:

Nuove quelle che costano meno credo che siano la FZ6 e la Hornet. Fra quelle la più adatta ad un principiante è sicuramente la FZ6. Le meno adatte Monster 696 (troppa coppia) e Z750. Ovviamente sempre imho.

Beh oddio, "meno" adatta no, se si porta una fz6 o una hornet si porta pure una 696 in scioltezza, ok che spinge in basso, ma non tanto da impensierire, mi preoccuperei più dell'allungo della z...
L'fz6 la escluderei comunque, poco ai bassi, tutto in alto, ciclistica da bicicletta

ma che coppia, la 696, sul dueruote di questo mese, dice che rimane indietro all'er6n.


Ah sisi :asd:

Alla fine scegli quella che ti piace di più.

tdi150cv
01-09-2008, 18:15
Non prendere Ducati perchè hanno bisogno di più manutenzione rispetto alle giapponesi.

ehmmm ... i tagliandi sono ogni 12000 km ... mentre le jap 6000 ... chi e' che ha necessita' di maggiore manutenzione ?

D-J
01-09-2008, 19:47
oggi ho fatto caso al tipo di moto che uso per la guida!!

è una bicilindrica!!!

quindi almeno ora so cosa significa guidare una bicilindrica!! ora devo capire come è invece un 4 cilindri.... certo che oddio già ad andare a 5000 giri..... mi sembra di andare alla velocità dlel aluce..... nn immagino cosa può essere a 10 giri un 4 cilindri..... cavolo, se il bici vola... il 4 cilindri cosa fa.... :eek:

cionci
01-09-2008, 19:50
E' diverso...generalmente ci sono meno vibrazioni sul 4. Sulla FZ6 S2 ad esempio le vibrazioni ci sono eccome ;)

D-J
01-09-2008, 20:01
insomam ogni moto fa stori a sè via....

cmq per quanto riguarda la prova di guida.... domani ho l'ultima guida, la 4!!
poi mi manda a far l'esame!! è tutto ok a parte la fernata!!

cioè.... non me ne esce una uguale all'altra...

CosasNostras
01-09-2008, 20:39
sto valutanto!! Mi sa che devo sceglier ein base a cosa mi dice il cuore che se sto avedere cilindri, prestazioni, ecc ecc nn si finisce più!

Mi piacciono molto la Hornet, la z750, la ducati 969 e la Fz6!! tra tutte quelle che ho visto queste mi attirano alla pari!!
Tra queste quale si può definire più "economica"?
possiedo la z750...prestazionalemnte è sopra alle alte...la manutenzione è abbastanza alta tra tagliandi ogni 6.000km e gomme esce fuori na bella spesa.......consumi altini,perchè NON è una moto da passeggio o da città.......è fatta per andare in montagna sui tornantini passi a giri abbasatanza alti(dai 6.000 ai 9.000giri è ideale).....in città ci può stare usarla ma ogni tanto.:)

CosasNostras
01-09-2008, 20:41
Non sono d'accordo!Per iniziare una Ducati 1098 R va più che bene:ottima ciclistica,freni,motore,cambio.A proposito del cambio,può cambiare senza usare la frizione e con l'acceleratore tutto aperto!Più facile di così!Se proprio non ti va di comprare una 1098 R,opterei per una made in japan 600cc come Hornet (che a me fa c....e,ma è questione di gusti)una Fz6 s1 o s2 rispettivamente da 75 o 95 cv.Non prendere Ducati perchè hanno bisogno di più manutenzione rispetto alle giapponesi.

una 1098 non la consiglio manco a uno che ha 2 anni di esperienza.....è una moto troppo cativa quindi non di facile gestione.

cionci
02-09-2008, 07:42
Sulla FZ6 S2 ad esempio le vibrazioni ci sono eccome ;)
Ha ovviamente solo dopo i 6000 giri ;)

Aragorn
02-09-2008, 07:51
Non sono d'accordo!Per iniziare una Ducati 1098 R va più che bene:ottima ciclistica,freni,motore,cambio.A proposito del cambio,può cambiare senza usare la frizione e con l'acceleratore tutto aperto!Più facile di così!Se proprio non ti va di comprare una 1098 R,opterei per una made in japan 600cc come Hornet (che a me fa c....e,ma è questione di gusti)una Fz6 s1 o s2 rispettivamente da 75 o 95 cv.Non prendere Ducati perchè hanno bisogno di più manutenzione rispetto alle giapponesi.

1098 R per iniziare? 180 CV dichiarati? 13.6 kgm di coppia? 30.000€ e rotti € di moto? Cambiare senza frizione col gas tutto aperto? Ma stai scherzando? :asd:

cionci
02-09-2008, 07:59
la manutenzione è abbastanza alta tra tagliandi ogni 6.000km
Ogni 6000 :eek:

tecnologico
02-09-2008, 08:52
mi aggrego:
quale moto per:
andare in 2 comodi
andare a lavoro in citta + gite fuoriporta
fottenulla delle prestazioni
costi contenuti



transalp?

GabryRS
02-09-2008, 12:57
Davvero? Hai una fonte precisa per dimostrarlo?
Mi puoi fare un paragone tra gli intervalli di manutenzione ufficiali della Monster 696 e di una qualsiasi naked media giapponese? ;)
In facoltà,c'è stata una conferenza con Ducati,ed è stato detto anche da loro che hanno bisogno di uno "sguardo" in più per via della distribuzione desmodromica.Essendo uno studente di ingegneria meccanica e avendo una passione infinita,per auto e moto,fin da piccolo,qualcosa la so .PS se leggi un testo di Meccanica Applicata o qualche testo relativo alle distribuzioni trovi pregi e difetti del sistema desmodromico.Poi se mi dici che una Monster non ha bisogno di nessuna manutenzione in più...sarà come dici tu,ma permettimi di avere qualche dubbio...;)

GabryRS
02-09-2008, 13:14
una 1098 non la consiglio manco a uno che ha 2 anni di esperienza.....è una moto troppo cativa quindi non di facile gestione.
Si,ma non c'erano dubbi che stessi scherzando...anche perchè una 1098 R costa appena 35000 Euro...:D

GabryRS
02-09-2008, 13:31
Vorrei fare una precisazione importante:avete ragione voi quando quando mi dite che la Monster non ha bisogno di manutenzione(o Ducati in generale,forse)in più,ma la cosa è RECENTISSIMA :http://www.ducati.com/it/bikes/service/maintenance.jhtml Non voglio passare per presuntuoso,ma l'hanno detto loro fino a 7 mesi fa,quando gli è stata posta questa domanda.E se lo dice la casa madre,mi fido!:)

Pucceddu
02-09-2008, 13:40
Vorrei fare una precisazione importante:avete ragione voi quando quando mi dite che la Monster non ha bisogno di manutenzione(o Ducati in generale,forse)in più,ma la cosa è RECENTISSIMA :http://www.ducati.com/it/bikes/service/maintenance.jhtml Non voglio passare per presuntuoso,ma l'hanno detto loro fino a 7 mesi fa,quando gli è stata posta questa domanda.E se lo dice la casa madre,mi fido!:)

Guarda che i motori ducati sono quelli da qualcosa tipo 10 anni.

I problemi che avevano nelle prime release sono stati ampiamente superati, ed è parecchia nomea, tipo la perdita di pezzi e minchiate del genere.

Il 2v ad aria è affidabilissimo con la _giusta_ manutenzione,così come tutte le altre moto, il 4v poi, ancor di più.

;)

GabryRS
02-09-2008, 13:53
Guarda che i motori ducati sono quelli da qualcosa tipo 10 anni.

I problemi che avevano nelle prime release sono stati ampiamente superati, ed è parecchia nomea, tipo la perdita di pezzi e minchiate del genere.

Il 2v ad aria è affidabilissimo con la _giusta_ manutenzione,così come tutte le altre moto, il 4v poi, ancor di più.

;)
Questa frase:Siamo fieri di annunciare che i costi di manutenzione sono ridotti del 50% su tutti i modelli Ducati 2008. Gli interventi di manutenzione avvengono ad intervalli chilometrici maggiori e le operazioni necessarie sono ridotte rispetto al passato.Che significa?Cmq ribadisco il fatto che:SE LO DICE DUCATI,QUALCOSA DI VERO CI DEVE ESSERE...A prescindere da ciò che dice il cliente...Anche perchè tra Stati Uniti ed Europa di clienti ne hanno tanti,e ci hanno raccontato anche che genere di problemi hanno avuto e come Ducati si comportava prima e ora.Con dati positivi.Quello che ci hanno fatto vedere era solo il numero di moto in garanzia portate dal cliente per interventi straordinari rispetto a quelli di manutenzione programmata che andavano man mano diminuendo.Molti altri dati erano stranamente concellati:D

cionci
02-09-2008, 13:53
In facoltà,c'è stata una conferenza con Ducati,ed è stato detto anche da loro che hanno bisogno di uno "sguardo" in più per via della distribuzione desmodromica.Essendo uno studente di ingegneria meccanica e avendo una passione infinita,per auto e moto,fin da piccolo,qualcosa la so .PS se leggi un testo di Meccanica Applicata o qualche testo relativo alle distribuzioni trovi pregi e difetti del sistema desmodromico.Poi se mi dici che una Monster non ha bisogno di nessuna manutenzione in più...sarà come dici tu,ma permettimi di avere qualche dubbio...;)
Lo sguardo in più è il controllo e riallineamento dalle valvole da fare ogni 10.000 Km...con un costo di circa 100€. Sulle nuove Ducati la manutenzione è agli stessi livelli delle altre case, i tagliandi sono prefissati ed a volte sono meno e costano meno delle altre case.

Grave Digger
02-09-2008, 14:04
se si parla di fare pratica nuda e cruda,potresti valutare la honda XLV transalp 600/650 a basso prezzo.....

ha un'ottima ciclistica,confidenziale al massimo,mantieni l'equilibrio con il manubrio completamente girato anche a 3 km/h,e l'affidabilità è qualcosa di leggendario,che la ducati ancora non ha....

non ti parlo di quadricilindrici perchè mi sembra di capire che tu sia maggiormente orientato su un bicilindrico........

secondo me puoi prenderla ad occhi chiusi,a meno che tu non sia troppo basso :) ......

Vash88
02-09-2008, 14:18
Questa frase:Siamo fieri di annunciare che i costi di manutenzione sono ridotti del 50% su tutti i modelli Ducati 2008. Gli interventi di manutenzione avvengono ad intervalli chilometrici maggiori e le operazioni necessarie sono ridotte rispetto al passato.Che significa?Cmq ribadisco il fatto che:SE LO DICE DUCATI,QUALCOSA DI VERO CI DEVE ESSERE...A prescindere da ciò che dice il cliente...Anche perchè tra Stati Uniti ed Europa di clienti ne hanno tanti,e ci hanno raccontato anche che genere di problemi hanno avuto e come Ducati si comportava prima e ora.Con dati positivi.Quello che ci hanno fatto vedere era solo il numero di moto in garanzia portate dal cliente per interventi straordinari rispetto a quelli di manutenzione programmata che andavano man mano diminuendo.Molti altri dati erano stranamente concellati:D
dice tutti i modelli dal 2007 in fondo ;) sono già 20 mesi.

FrancescoSan
02-09-2008, 14:20
...Non prendere Ducati perchè hanno bisogno di più manutenzione rispetto alle giapponesi.

Davvero? Hai una fonte precisa per dimostrarlo?
Mi puoi fare un paragone tra gli intervalli di manutenzione ufficiali della Monster 696 e di una qualsiasi naked media giapponese? ;)

In facoltà,c'è stata una conferenza con Ducati,ed è stato detto anche da loro che hanno bisogno di uno "sguardo" in più per via della distribuzione desmodromica.Essendo uno studente di ingegneria meccanica e avendo una passione infinita,per auto e moto,fin da piccolo,qualcosa la so .PS se leggi un testo di Meccanica Applicata o qualche testo relativo alle distribuzioni trovi pregi e difetti del sistema desmodromico.Poi se mi dici che una Monster non ha bisogno di nessuna manutenzione in più...sarà come dici tu,ma permettimi di avere qualche dubbio...;)

Anche se sei uno studente di ingegneria meccanica sei benissimo in grado di comprendere che una moto con intervalli dei tagliandi ogni 15000 km ha bisogno di meno manutenzione di una con intervalli ogni 6000 km.
Non parlo naturalmente della complessità meccanica di un desmo nè del costo dei tagliandi. ;)

marco24
02-09-2008, 14:39
Fino a qualche giorno fa ero nella tua stessa situazione.
Ho preso la patente A3 il 28 di agosto con un Kawasaki ER5 (bicilindrico).
Dopo varie info da amici appassionati di 2 ruote ho fatto l'acquisto... quando ancora avevo il foglio rosa... e mi sono comprato il Suzuki GSR (4 cilindri) ma pesa come il Kawa della scuola guida (intorno ai 180 Kg a secco).

Ti confermo che sotto i 6000 giri si guida che è una bellezza... erogazione fluida, freno motore che non singhiozza se non ai bassissimi regimi, insomma completamente un'altra cosa... non dico meglio o peggio. Diverso.
Ovviamente hai suoi 98Cv e se si dà gas si sentono, però anche in città si può andare tranquillamente anche in 5a e 6a marcia giù di giri senza problemi.

Come alternative avevo provato soltanto il Kawa Z750... non era per niente male... ma alla fine dovevo fare una scelta e ho trovato il GSR km 0 a 5000 euro.

Il Monster non l'ho neppure preso in considerazione, non so se a torto o ragione, ma mi sembrava troppo piccolo per me che sono alto 1 e 90.

Buon divertimento qualsiasi sia la tua scelta ;)

Grave Digger
02-09-2008, 14:42
Fino a qualche giorno fa ero nella tua stessa situazione.
Ho preso la patente A3 il 28 di agosto con un Kawasaki ER5 (bicilindrico).
Dopo varie info da amici appassionati di 2 ruote ho fatto l'acquisto... quando ancora avevo il foglio rosa... e mi sono comprato il Suzuki GSR (4 cilindri) ma pesa come il Kawa della scuola guida (intorno ai 180 Kg a secco).

Ti confermo che sotto i 6000 giri si guida che è una bellezza... erogazione fluida, freno motore che non singhiozza se non ai bassissimi regimi, insomma completamente un'altra cosa... non dico meglio o peggio. Diverso.
Ovviamente hai suoi 98Cv e se si dà gas si sentono, però anche in città si può andare tranquillamente anche in 5a e 6a marcia giù di giri senza problemi.

Come alternative avevo provato soltanto il Kawa Z750... non era per niente male... ma alla fine dovevo fare una scelta e ho trovato il GSR km 0 a 5000 euro.

Il Monster non l'ho neppure preso in considerazione, non so se a torto o ragione, ma mi sembrava troppo piccolo per me che sono alto 1 e 90.

Buon divertimento qualsiasi sia la tua scelta ;)

la monster è piccola perfino per me che sono 1,80 , figuriamoci te che sei 10 cm più alto :D !!!

Zio_Igna
02-09-2008, 15:31
Ogni 6000 :eek:

Ho un CBR 600 e confermo che i tagliandi sono ogni 6000 km. Costo medio 100/120 €.

Quelli di un Ducati, da quanto ne sapevo io ( fonte: chiacchiere fatte col mio meccanico di fiducia ;) ) sono ogni 10000 km e costano di più per la complessità intrinseca dell'intervento.
DA quanto mi diceva sto tizio, un motore Ducati è più complesso (fra valvole desmod. ecc) e più difficile da smontare e tutto ciò si traduce in più ore di manodopera (il vero costo del tagliando, da quel che ho potuto vedere sulla mia).

Zio_Igna
02-09-2008, 15:38
Ecco, leggiucchiando qua e là nella rete, un tagliando "grosso" quindi regolazione valvole e quant'altro, può costare anche più di 300 €... insomma, se vuoi una prima moto soprattutto per capire se ti piace andarci via, non credo sia giusto svenarsi per la manutenzione...

Pucceddu
02-09-2008, 15:57
Questa frase:Siamo fieri di annunciare che i costi di manutenzione sono ridotti del 50% su tutti i modelli Ducati 2008. Gli interventi di manutenzione avvengono ad intervalli chilometrici maggiori e le operazioni necessarie sono ridotte rispetto al passato.Che significa?Cmq ribadisco il fatto che:SE LO DICE DUCATI,QUALCOSA DI VERO CI DEVE ESSERE...A prescindere da ciò che dice il cliente...Anche perchè tra Stati Uniti ed Europa di clienti ne hanno tanti,e ci hanno raccontato anche che genere di problemi hanno avuto e come Ducati si comportava prima e ora.Con dati positivi.Quello che ci hanno fatto vedere era solo il numero di moto in garanzia portate dal cliente per interventi straordinari rispetto a quelli di manutenzione programmata che andavano man mano diminuendo.Molti altri dati erano stranamente concellati:D

Lo sguardo in più è il controllo e riallineamento dalle valvole da fare ogni 10.000 Km...con un costo di circa 100€. Sulle nuove Ducati la manutenzione è agli stessi livelli delle altre case, i tagliandi sono prefissati ed a volte sono meno e costano meno delle altre case.

Ho un CBR 600 e confermo che i tagliandi sono ogni 6000 km. Costo medio 100/120 €.

Quelli di un Ducati, da quanto ne sapevo io ( fonte: chiacchiere fatte col mio meccanico di fiducia ;) ) sono ogni 10000 km e costano di più per la complessità intrinseca dell'intervento.
DA quanto mi diceva sto tizio, un motore Ducati è più complesso (fra valvole desmod. ecc) e più difficile da smontare e tutto ciò si traduce in più ore di manodopera (il vero costo del tagliando, da quel che ho potuto vedere sulla mia).

Le valvole si regalo una volta a morte di papa.
Il costo è dato dal costo dei ducati store (era dato che ora i tagliandi hanno costi fissi e fissati dalla ducati madre, a cui, tra l'altro, vengono applicati sconti, e si possono prendere pezzi aftermarket in modo da calare ancora)
Eliminati quelli, si risparmia pure, i motori sono semplicissimi, 4 viti e si ha accesso a tutto...

D-J
02-09-2008, 18:40
Ecco, leggiucchiando qua e là nella rete, un tagliando "grosso" quindi regolazione valvole e quant'altro, può costare anche più di 300 €... insomma, se vuoi una prima moto soprattutto per capire se ti piace andarci via, non credo sia giusto svenarsi per la manutenzione...

bhe diciamo che meno soldi si spendono e meglio è :D


Fino a qualche giorno fa ero nella tua stessa situazione.
Ho preso la patente A3 il 28 di agosto con un Kawasaki ER5 (bicilindrico).
Dopo varie info da amici appassionati di 2 ruote ho fatto l'acquisto... quando ancora avevo il foglio rosa... e mi sono comprato il Suzuki GSR (4 cilindri) ma pesa come il Kawa della scuola guida (intorno ai 180 Kg a secco).

Ti confermo che sotto i 6000 giri si guida che è una bellezza... erogazione fluida, freno motore che non singhiozza se non ai bassissimi regimi, insomma completamente un'altra cosa... non dico meglio o peggio. Diverso.
Ovviamente hai suoi 98Cv e se si dà gas si sentono, però anche in città si può andare tranquillamente anche in 5a e 6a marcia giù di giri senza problemi.

Come alternative avevo provato soltanto il Kawa Z750... non era per niente male... ma alla fine dovevo fare una scelta e ho trovato il GSR km 0 a 5000 euro.

Il Monster non l'ho neppure preso in considerazione, non so se a torto o ragione, ma mi sembrava troppo piccolo per me che sono alto 1 e 90.

Buon divertimento qualsiasi sia la tua scelta ;)


Allora posso scartare il monster che sono alto 1,83!!

Oggi ultima prova di guida!! tutto perfetto!! spero sia così anche all'esame!
domani vado un pò in strada e poi esame!!:eek:

Oggi ho provato meglio la moto in accelerzione sandando sino alla zona rossa del contatore nelle prime due marce!! hai capito i bicilindrici..... mi sembra un pò "brusco", "burrascoso", da domare nella guida.... ora son curioso di vedere come è la guida di un 4 cilindri....
La scelta sarà tra Fz6, hornet, Er-6f, oppure come ultima sponda la Er-5, dioende tutto dai dindini!! che poi nn c'è solo la moto ma dovrò prendere anche l'equipaggiamento tuta!!

Appena prendo la patente, vado a provarle!!

se si parla di fare pratica nuda e cruda,potresti valutare la honda XLV transalp 600/650 a basso prezzo.....

ha un'ottima ciclistica,confidenziale al massimo,mantieni l'equilibrio con il manubrio completamente girato anche a 3 km/h,e l'affidabilità è qualcosa di leggendario,che la ducati ancora non ha....

non ti parlo di quadricilindrici perchè mi sembra di capire che tu sia maggiormente orientato su un bicilindrico........

secondo me puoi prenderla ad occhi chiusi,a meno che tu non sia troppo basso :) ......

bicilindrico o 4 cilindrico ancor ann lo so... a guida uso un bicilindrico e un pò sto capendo come è.... ora devo vedere unvece come è guidare un 4 cilindri, e come mi trovo tra i due.
Bella la transalp, l avedo comoda alla stregua della Versys!!

Spero solo di fare la scelta giusta!! che la moto se l aprendo nn l acmabio dopo 2-3 anni ma la tengo fino che campa!!

tdi150cv
02-09-2008, 22:03
approposito ... ho da vendere un moster 620 ie ...
la proprietaria e' una donna , bella ma ha figli e marito enorme quindi non abbordabile , la moto e' un 2004 con 6000 km reali , ma una qualsiasi officina ducati puo' dimostrarlo , senza una rogna e dispoinbile a qualsiasi tipo di prova. Deve assolutamente liberarsene perchè ovviamente non la usa piu' da parecchio. Vuole 3800 euro ... e' un affare ... ;)

Aragorn
03-09-2008, 08:00
Se è per questo, tra un paio di settimane metto in vendita il Superduke... motivazione: va troppo :(

Pucceddu
03-09-2008, 08:05
la monster è piccola perfino per me che sono 1,80 , figuriamoci te che sei 10 cm più alto :D !!!

1,80 è poco più dell'altezza ideale per il monster, in realtà, il 620 basta alzarlo un pelo, il 696 già è più alto di suo, l's4r è perfetto...

1,90 sono troppi in effetti, ma per molte moto, ci si sta ingobbiti :asd:

Ho un amico di 1,97 con una brutale :asd: che scene :asd:

tecnologico
03-09-2008, 08:48
mi aggrego:
quale moto per:
andare in 2 comodi
andare a lavoro in citta + gite fuoriporta
fottenulla delle prestazioni
costi contenuti



transalp?

*

Pucceddu
03-09-2008, 09:06
*

Qualsiasi moto non ss che abbia un sellone per il passeggero comodo.
Transalp, ma anche hornet, così come sv, così come multicessss :asd:

tecnologico
03-09-2008, 09:09
ma la hornet non è troppo sportiva\costosa a manutenzione\non adatta a dare viaggi lunghi?

tdi150cv
03-09-2008, 09:09
Qualsiasi moto non ss che abbia un sellone per il passeggero comodo.
Transalp, ma anche hornet, così come sv, così come multicessss :asd:

mi permetto di dissentire ...

vero che la linea della multistrada puo' non piacere , ma su qualsiasi percorso dove non ci sono rettilinei e' inarrivabile da qualsiasi moto monoposto ...
E' una moto davvero completa. Ci fai dei viaggi comodissimi , ci fai delle gran smanettate , qualcuno va anche in pista ad adria :D :D :D , e quel che conta di piu' fa delle gran penne ! :D :D :D

igiolo
03-09-2008, 09:10
Guarda che i motori ducati sono quelli da qualcosa tipo 10 anni.

I problemi che avevano nelle prime release sono stati ampiamente superati, ed è parecchia nomea, tipo la perdita di pezzi e minchiate del genere.

Il 2v ad aria è affidabilissimo con la _giusta_ manutenzione,così come tutte le altre moto, il 4v poi, ancor di più.

;)

Il mio S4 ha 30k km di onorato servizio,e,a parte i tagliandi ogni 6000km (olio,filtro olio,candele,pulizia del filtro aria) non ha mai,e dico mai,dato un colpo di tosse.
E ci vado al lavoro ogni santo gg,da maggio ad ottobre.
:D

CYRANO
03-09-2008, 09:16
Qualsiasi moto non ss che abbia un sellone per il passeggero comodo.
Transalp, ma anche hornet, così come sv, così come multicessss :asd:

kawa versys :asd:


C'.az'.a

Pucceddu
03-09-2008, 09:31
mi permetto di dissentire ...

vero che la linea della multistrada puo' non piacere , ma su qualsiasi percorso dove non ci sono rettilinei e' inarrivabile da qualsiasi moto monoposto ...
E' una moto davvero completa. Ci fai dei viaggi comodissimi , ci fai delle gran smanettate , qualcuno va anche in pista ad adria :D :D :D , e quel che conta di piu' fa delle gran penne ! :D :D :D

Sò daccordo, moto versatilissima, ma le resta la nomea però :asd:
Ne stanno a fare una nuova, lo sai?Al 99% sulla linea della 1098

Il mio S4 ha 30k km di onorato servizio,e,a prte i tagliandi ogni 6000km (olio,filtro olio,candele,pulizia del filtro aria) non ha mai,e dico mai,dato un colpo di tosse.
E ci vado al lavoro ogni santo gg,da maggio ad ottobre.
:D

Stabbè!
La mia ha 10000km, una friziona spaccata per incidente, una scivolata, ed è ancora come nuova :D

kawa versys :asd:


C'.az'.a

Anche, per quanto il frontale assomigli ad un mostro di hl2 :asd:

energy+
03-09-2008, 19:11
Anche se sei uno studente di ingegneria meccanica sei benissimo in grado di comprendere che una moto con intervalli dei tagliandi ogni 15000 km ha bisogno di meno manutenzione di una con intervalli ogni 6000 km.
Non parlo naturalmente della complessità meccanica di un desmo nè del costo dei tagliandi. ;)

manutenzione ogni doppio di km non vuol dire che ne ha menobisogno ma che semplicemente ogni tagliando sarà più corposo in quanto ci saranno da controllare più cose! ;)
Per i tagliandi che si possono fare da soli per risparmiare vale per tutti in realtà, sia per le ducati che per le jap, imho! ;)

In ogni caso io francamente su una moto di un certo tipo eviterei comunque di fare i tagliandi ogni 12000, sono tropppi per l'olio motore, quello almeno va cambiato più spesso, percui se si impara a farlo alla fine buona parte del lavoro è fatto e si può fare spesso quanto si vuole....

X D-J Fermo restando questo, che moto hai a scuola guida?
Valutare un bicilindrico guidando una moto tipo Er-5 è un pò pochino, per dire quindi dipende anche motlo da cosa usi per guidare.....
Discorso consumi invece è decisamente a favore dei quadri, avendo potenze specifiche maggiori per via del frazionamento si permettono consumi abbastanza bassi in relazione alla potenza soprattutto rispetto ai bicilindrici, che oltretutto di norma consumano anche più olio e gomme in virtù dell'erogazione.....

Per quanto sia abbastanza affidabile il desmo è sempre più delicato delle altre distribuzioni e necessita di una certa cura, specialmente per quel che riguarda la soistituzione delle cinghie....

E parliamo di dati di fatto non di opinioni mi pare ;)

Per il resto vanno provate e piaciute, se hai un'idea ti si può indirizzare diversamente la gente tende a importi la sua idea su cosa sia meglio, specialmente in questo forum di partigiani, percui cerca di fare 1 pò di sesperienza e di capire cosa vuoi poi se ne parla, dire un modello ben preciso allo stato attuale mi pare un'eresia ;)

ciao

cionci
04-09-2008, 07:31
Per quanto sia abbastanza affidabile il desmo è sempre più delicato delle altre distribuzioni e necessita di una certa cura, specialmente per quel che riguarda la soistituzione delle cinghie....
Le cinghie sul desmo si sostituiscono ogni 2/3 anni o 20.000 Km ;)

I consumi sinceramente è difficile valutarli, bisognerebbe valutarli a parità di potenza, anzi non sarebbe corretto nemmeno questo. Io ti posso dire che arrivo sempre a fare oltre 19 Km/l, con punte di 21 Km/l. L'importante è che la carburazione sia fatta bene, in particolare il CO sia regolato ad arte (andrebbe fatto una volta l'anno, sono pochi €). Probabilmente sui motori più spinti il consumo è a favore del quadri, ma non lo so.
Di olio sicuramente ne consumano di più ;) Io vado sui 2-3 etti ogni 1000 Km :D

D-J
04-09-2008, 07:36
manutenzione ogni doppio di km non vuol dire che ne ha menobisogno ma che semplicemente ogni tagliando sarà più corposo in quanto ci saranno da controllare più cose! ;)
Per i tagliandi che si possono fare da soli per risparmiare vale per tutti in realtà, sia per le ducati che per le jap, imho! ;)

In ogni caso io francamente su una moto di un certo tipo eviterei comunque di fare i tagliandi ogni 12000, sono tropppi per l'olio motore, quello almeno va cambiato più spesso, percui se si impara a farlo alla fine buona parte del lavoro è fatto e si può fare spesso quanto si vuole....

X D-J Fermo restando questo, che moto hai a scuola guida?
Valutare un bicilindrico guidando una moto tipo Er-5 è un pò pochino, per dire quindi dipende anche motlo da cosa usi per guidare.....
Discorso consumi invece è decisamente a favore dei quadri, avendo potenze specifiche maggiori per via del frazionamento si permettono consumi abbastanza bassi in relazione alla potenza soprattutto rispetto ai bicilindrici, che oltretutto di norma consumano anche più olio e gomme in virtù dell'erogazione.....

Per quanto sia abbastanza affidabile il desmo è sempre più delicato delle altre distribuzioni e necessita di una certa cura, specialmente per quel che riguarda la soistituzione delle cinghie....

E parliamo di dati di fatto non di opinioni mi pare ;)

Per il resto vanno provate e piaciute, se hai un'idea ti si può indirizzare diversamente la gente tende a importi la sua idea su cosa sia meglio, specialmente in questo forum di partigiani, percui cerca di fare 1 pò di sesperienza e di capire cosa vuoi poi se ne parla, dire un modello ben preciso allo stato attuale mi pare un'eresia ;)

ciao

ALlora, a scuola guida uso un bmw bicilindrico, nn molto recente credo, l'esatto modello nn lo so.
Una idea, quello che vorrei è una moto da poter utilizzare anche tutti i giorni per andare al lavoro (60 km al giorno) nel periodo estivo, e per fare qualche giretto nel weekend, per lunghi viaggi autostradali la escludo.
Come modello a me piace molto la Fz6 e la hornet, che vada bene per il mio utilizzo, questo nn saprei dire

cionci
04-09-2008, 07:40
Sì, vanno bene entrambe.
La Hornet ha un motore più brusco della FZ6. All'inizio può essere più impegnativa, dopo magari potrebbe darti molta più soddisfazione.

Ovviamente niente in confronto con il boxer BMW, è un motore prettamente turistico, non strappa mai. Adattissimo per la scuola guida o per il turismo.

eCSo
04-09-2008, 08:53
kawasaki er6n.

CosasNostras
04-09-2008, 10:07
Ogni 6000 :eek:

vale per TUTTE le moto jap 4cil
ma dove vivi? non sono mica delle ducati:asd: :asd:

cionci
04-09-2008, 10:25
vale per TUTTE le moto jap 4cil
ma dove vivi? non sono mica delle ducati:asd: :asd:
Io finora ho sempre avuto bicilindrici :D Sulla mia i tagliandi sono ogni 10.000 ;)

Grave Digger
04-09-2008, 10:31
fatemi capire.

dunque è falso che la manutenzione programmata delle ultime kawa(per citarne una,ma non è la sola) preveda interventi ogni 12000 km?????

ci sarebbero libretti d'uso e manutenzione taroccati :D ????

cionci
04-09-2008, 10:35
ci sarebbero libretti d'uso e manutenzione taroccati :D ????
Infatti, mi sembrava strano, siamo qui a dire che i bici sono più delicati dei quadri...e se bisogna tagliandarli prima, addirittura di un bicilindrico del 2001, allora mi cade qualsiasi certezza :D

Grave Digger
04-09-2008, 10:43
Infatti, mi sembrava strano, siamo qui a dire che i bici sono più delicati dei quadri...e se bisogna tagliandarli prima, addirittura di un bicilindrico del 2001, allora mi cade qualsiasi certezza :D

te lo dico io come stanno le cose ;) ....

le 4 sorelle hanno allungato gli intervalli di manutenzione nel ramo delle supersportive,e la ducati ha fatto lo stesso,adeguandosi al trend,sempre parlando del segmento supersportivo......

da quello che hanno scritto alcuni,sembra che la ducati lo abbia fatto per prima e i giappi si siano adeguati :asd: ......

fermo restando che ci sono moto giappe del 2000 che trattate con i piedi vanno ancora perfettamente,perchè quei 6000 km tenevano conto dei paggiori e più orribili maltrattamenti possibili,anche in pista ;) .....

prendiamone una a caso :D :

http://www.ninja-italia.it/forum/viewtopic.php?t=10520&highlight=

leggere con attenzione ;)

doppiouno
04-09-2008, 11:49
io ho preso una versys nuova a fine luglio....che dire: a parte il faro anteriore che non riesco ancora a farmelo piacere del tutto il resto lo trovo spettacolare....potenza con cui puoi far tutto...moto molto maneggevole e divertente su strade di montagna.....ottima capacità di carico e comoda anche....ci ho fatto 6000km ad agosto in olanda dei quali il viaggio d'andata e ritorno entrambi in giornata in 2 con borse laterali ecc........non è la miglior moto del mondo...ha alcune pecche ma comunque x 5000€ borse cupolino inclusi non è male.....valla a provare, te la consiglio!

ah nel viaggio in olanda a parte durante il periodo di rodaggio con velocità di crocera attorno ai 130 i consumi stavano a 20-23 con 1 l...

D-J
09-09-2008, 18:01
sono sempre più orientato sulla er-6n!! anche la Fz6 mi piace molto!!
or bene, a finr mese do l'esame!! spero bene!!
appena vado a provarla e a vederla dal vivo, una moto arriverà!! :)

grazie die consigli!! mi avete in parte chiarito le idee!! appena la prenderò, aggiornerò con un paio di foto e le prime impressioni!

Javhol!! :D

sopress
09-09-2008, 19:46
io ho iniziato con una r6 del 99... se usi la testa, puoi iniziare anche con una r1, ma cauto!!!

vinceSp
10-09-2008, 22:52
sono sempre più orientato sulla er-6n!! anche la Fz6 mi piace molto!!
or bene, a finr mese do l'esame!! spero bene!!
appena vado a provarla e a vederla dal vivo, una moto arriverà!! :)

grazie die consigli!! mi avete in parte chiarito le idee!! appena la prenderò, aggiornerò con un paio di foto e le prime impressioni!

Javhol!! :D

provale entrambe!!!! cmq mi hanno detto che gli scarichi dell'Fz6 impuzzolentiscono gli abiti del passeggero....

cionci
11-09-2008, 01:25
provale entrambe!!!! cmq mi hanno detto che gli scarichi dell'Fz6 impuzzolentiscono gli abiti del passeggero....
Vero, dicono anche questo. Però credo che tutte le moto con gli scarichi alti più o meno facciano lo stesso.

ferste
11-09-2008, 07:39
Vero, dicono anche questo. Però credo che tutte le moto con gli scarichi alti più o meno facciano lo stesso.

oh yessss! anche LI Pornet!;)

D-J
22-02-2009, 12:21
eccomi qua!!! dopo 5 mesi!! ritirata l'altro ieri! nuova di zecca!! :D
http://photos-a.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2379/218/38/1348448760/n1348448760_268928_4069.jpg
Alla fine ho optato per la Fz6!! sembra come avere due moto!! :sofico:

cionci
22-02-2009, 12:28
Alla fine ho optato per la Fz6!! sembra come avere due moto!! :sofico:
In che senso ?

D-J
22-02-2009, 13:03
nel senso come tipo di motore: se guidi tenendo il motore sotto i 6000 giri vai tranquillo via!! mentre se invece vuoi divertirti un attimo e avere un pò di brio, la guidi sopra i 6000 giri e cambia completamente carattere!! alla fine sembra come avere due moto da questo punto di vista, una "tranquilla" e una "pepata".
Il motore è straelastico!! in sesta ai 30km/h apro e riprende senza dire bau!! niente strapponi, niente di nulla!! vibrazioni zero rispetto al bicilindrico che provai :)
a me piace molto come stile di guida;)

Ork
22-02-2009, 13:07
posso chiederti quanto ti è costato?

cionci
22-02-2009, 13:08
Il motore è straelastico!! in sesta ai 30km/h apro e riprende senza dire bau!! niente strapponi, niente di nulla!!

Questo è vero, ma pure troppo...nel senso che non si capisce mai in che marcia siamo ;)
Riguardo alle vibrazioni, sopra 6000 ce ne sono un bel po'.

D-J
22-02-2009, 13:23
posso chiederti quanto ti è costato?
5300 chiavi in mano! è usata del 2008 con 4000 km! ma praticamente è nuova!

Questo è vero, ma pure troppo...nel senso che non si capisce mai in che marcia siamo ;)
Riguardo alle vibrazioni, sopra 6000 ce ne sono un bel po'.
bhe, allora non me ne sono accorto, sarà che cmq soprai 6000 giri ci vado poco e cma nn oltre gli 8000 per ora!! già per me il range "tranquillo" è più che sifficiente!! :D

cionci
22-02-2009, 13:46
5300 chiavi in mano! è usata del 2008 con 4000 km! ma praticamente è nuova!
Un pochino cara ? Se l'hai presa dal concessionario ci può anche stare.
Un mio amico l'ha presa nuova a 5500 € alla fine del 2007 (modello 2008).
La tua però dovrebbe essere il modello 2007, perché non ha la linea rossa nel mezzo al serbatoio.

D-J
22-02-2009, 14:09
Un pochino cara ? Se l'hai presa dal concessionario ci può anche stare.
Un mio amico l'ha presa nuova a 5500 € alla fine del 2007 (modello 2008).
La tua però dovrebbe essere il modello 2007, perché non ha la linea rossa nel mezzo al serbatoio.

si, l'ho presa dal concessionario, ma è del 2008 anche la mia!!la linea rossa alla fine è solo un adesivo! poi questa cmq ha cupolino, frecce di direzione ant e post a led e portatarga nuovi, nn quelli standard con cui esce la moto!! alla fine senza queste picole cose sarei andato intorno ai 4800-4900, ma dato che poi il portatraga è una delle prime cose che se ne va... ma tra le due ho preferito questa! alla fine il prezzo mi va bene! nuova poi di questo colore nn ne facevano più!
ora penso a godermela :sofico:

cionci
22-02-2009, 14:13
Non dico che la tua moto non è del 2008, è stata immatricolata sicuramente nel 2008, ma è il modello 2007. Chiaro che siano solo differenze estetiche: la striscia rossa, il profilo laterale del radiatore nero, la mascherina nera d'intorno al faro.
L'ho vista bene proprio ieri quella del mio amico ;)