View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
BENVENUTI NEL THREAD UFFICIALE
AMD TURION X2 & ATHLON MOBILE X2
NOVITA' - OVERCLOCK - UPGRADE
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/403587AMDPRO.gif (http://allfreeportal.com)
TABELLA PROCESSORI
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/752218Tabella Processori.jpg (http://allfreeportal.com)
LINK AMD PROCESSORI (http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUResult.aspx)
INFORMAZIONI GENERALI
fonte: WIKIPEDIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64_X2) (informazioni in parte aggiornate)
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/87807turion.gif (http://allfreeportal.com)
Turion 64 X2 è una CPU prodotta da AMD e introdotta nel 2006 per il mercato dei computer portatili.
Caratteristiche principali comuni a queste CPU sono:
- Bassa dissipazione termica
- La presenza di due processori indipendenti
- Supporto alle memorie DDR2 (400 - 533 - 667 - 800)
- Processo costruttivo a 90 nanometri (Core Lancaster)
- Processo costruttivo a 65 nanometri (Core Tyler)
- Supporto 64 bit grazie alla tecnologia AMD64
- Tecnologia HyperTransport
- Supporto alla tecnologia NX-bit
- Soket S1 (638) *
* Soket S1:
Il Socket S1 è il Socket utilizzato per le nuove CPU per PC portatili AMD Turion 64, Turion 64 X2 (dual core) e Athlon 64 mobile che ha sostituito il Socket 754. È stato lanciato il 17 Maggio 2006 insieme al Socket AM2 (per CPU Desktop) e Socket F (per CPU Server).
Il Socket S1 include il supporto per memorie RAM DDR2 in Dual Channel, il supporto per CPU Dual Core (Turion 64 X2) e il supporto per la tecnologia di virtualizzazione Pacifica di AMD. Grazie all'implementazione di queste tecnologie AMD ha recuperato il divario tecnologico con il Socket 479 di Intel.
Il Socket S1 è di tipo PGA-ZIF con 638pin e supporta un bus di sistema di tipo HyperTransport da 800 MHz e 1800 MHz.
RECENSIONI E COMPARATIVE
Purtroppo nel WEB non ho trovato nulla di recente...
su segnalazione sarò contento di aggiornare questa sezione
OVERCLOCK-DOWNCLOCK
PROBLEMATICHE
L'overclock, come ormai avrete sentito da ogni dove, è un portare un componente ad una certa frequenza fuori specifica. Ciò comporta un aumento di prestazioni più o meno marcato a seconda di quanto spinto sia l'overclock. Generalmente l'overclock non è sconsigliato nell'ambito desktop (anche se bisogna assumersene tutti i rischi), tuttavia in ambito notebook è al contrario consigliato evitarlo. Il motivo risiede nel fatto che i portatili non hanno sistemi di raffreddamento adeguati o comunque sufficienti a refrigerare i componenti al meglio. Quindi chiunque abbia intenzione di overcloccare il prorpio sistema è tenuto ad assumersene i rischi e le conseguenze... ma anche i benefici!
STRUMENTI
Prima d'elencare gli strumenti adatti all'overclock è bene premettere che ogni utility ha pregi e difetti, ma soprattutto è più o meno adatta ad operare su un chipset piuttosto che su un'altro.
CHIPSET
Nvidia
NVIDIA nTune (http://www.nvidia.it/object/ntune_5.05.54.00_it.html) (Manuale d'uso) (http://it.download.nvidia.com/Windows/nForce/nTune/5.05.54.00/nvidia_ntune_5.0_user_guide.pdf)
AMD - ATi (serie 6xx)
AMD OverDrive v. 2.0.7 da techPowerUp! (http://www.techpowerup.com/downloads/840/AMD_Overdrive_2.0.7.html) (Specifiche) (http://www.amd.com/it-it/0,,3715_15337_15354_15359,00.html)
A64CLK (http://www.softpedia.com/get/Tweak/CPU-Tweak/AMD-Clock-Utility.shtml) (Semplice programmino per modificare Moltiplicatore e Vcore)
CBID Black Edition (potrebbe dare problemi col vostro antivirus) (http://cbid.at.tut.by/files/cbidblack.zip)
AMD - ATi (serie 7xx)
AMD OverDrive v. 2.1.2 da AMD (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx) (Specifiche) (http://www.amd.com/it-it/0,,3715_15337_15354_15359,00.html)
CBID Black Edition (potrebbe dare problemi col vostro antivirus) (http://cbid.at.tut.by/files/cbidblack.zip)
Fusion (http://www.amd.com/us/fusion/Pages/index.aspx) (Esclusivamente da utilizzare col connubio AMD-ATi indipendentemente dal chipset o famiglia di prodotti utilizzata)
Generico
ClockGen 1.0.5.3 (http://www.pctuner.net/download/scheda/56/4/ClockGen-1.0.5.3/)
(Info (http://www.cpuid.com/clockgen.php) , Guida by AMD4EVER (http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=43677) (allegata in fine post in formato TXT))
SetFSB (http://www13.plala.or.jp/setfsb/)
RM Clock Utility (http://cpu.rightmark.org/download.shtml) (Guida ufficile su Hradware Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702))
SYSTEM INFO
CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php)
CBID Black (http://cbid.at.tut.by/files/cbidblack.zip)
POSTARE I RISULTATI
INFORMAZIONI DA INSERIRE
- Specifiche Processore
* NOME
* MODELLO
* TECNOLOGIA
* VCORE
- Frequenza raggiunta - BUS - Moltiplicatore
- Modello scheda madre (Chipset - SB)
- Programma col quale si è raggiunto il risultato
o in alternativa (caldamente consigliata)
- Screenshot * di CPU-Z (o similari) delle schede CPU-MAINBOARD-MEMORY
- Screenshot di eventuali programmi usati per effettuare test su stabilità e risultati raggiunti **
* E' preferibile non usare immagini che superino la grandezza di 1024*768. Qualora sia impossibile ridimensionare è richiesto che sia postata un'anteprima dell'immagine.
** Non metto limitazioni ai programmi utilizzabili ma consiglio di utilizzare quelli più diffusi come EVEREST (ivi compresi Giochi e 3dMark)
UPGRADE
A seguito del fatto che non è stato cambiato il soket dal 2006 ad oggi è tuttora possibile l'upgrade della propria CPU!
Posto il commento di Bravonera2 che ha effettuato un Upgrade da un Turion TL-52 ad un TL-68 su un HP DV2164eu
La garanzia non era più valida, e comunque sarebbe decaduta visto che ci son volute 4 ore di lavoro per smontare tutto, l'ho aperto in due come una mela... (hp di mer....) per cambiare cpu si deve smontare la scheda madre e poterla tenere in mano... Fatevi i vostri conti... Però va molto meglio, più potente, in idle gli stessi consumi, in full scalda leggermente di più... D'altronde però è il Turion con frequenza più alta... :D
Quindi vale la stessa regola dell'Overclock se non peggio! Infatti bisogna effettuare una manomissione fisica che ne inficia SICURAMENTE la garanzia!
REGOLE DEL VIVERRE CIVILI
Questo thread nasce con l'intenzione del sottoscritto di creare un punto di ritrovo di tutti coloro abbiano un portatile con processore AMD o che abbiano interesse ad acquistarne uno o che abbiano "semplicemente" voglia di dare un contributo alla comunità in merito agli argomenti facenti parte del thread.
Quindi si può:
- Introdurre novità o curiosità su processori AMD per notebook
- Postare informazioni attuali e future su chipset, hardware in e software sempre inerenti alle CPU AMD per notebook
- Postare esperienze e/o dubbi su qualsiasi cosa risuardi i suddetti processori (e relativi componenti hardware e software) come ad esempio OVERCLOCK-UPGRADE-PARTICOLARITA'
- Nonostante non sia un mercatino è consentito esprimere idee o dare informazioni su prezzi delle soluzioni basate su processori AMD, purchè non diventi argimento portante del thread
non si può:
- Offendere o urtare la sensibilità di NESSUNO
- Dare false informazioni indipendentemente dal fine
- Affermare nulla che possa in qualche modo provocare scontri inutili e/o non costruttivi
-Parlare di qualcosa che non abbia a che fare col thread (da cosa hai mangiato a pranzo a consigli su che videogame acquistare o hardware "diverso da quello di cui dovremmo discutere")
Nel caso non siano rispettate queste norme si verrà richiamati (non per forza dal sottoscritto ma da chiunque lo ritenga necessario) a smettere IMMEDIATAMENTE il prorpio comportamento non regolare (qualora la propria coscenza non sia sufficiente).
Nel caso si reiteri tale comportamento da parte di un determinato individuo questi non sarà più invitato a smettere, bensì verrà segnalato ad uno dei moderatori (al quale spetterà decidere sul da farsi).
Invito tutti a ritenenre questo thread una occasione di incontro ed informazione!
NOVITA' ED INFO - QUALSIASI ARGOMENTO DI RILIEVO PRESENTATO NEL FORUM - RISULTATI RAGGIUNTI - DOWNLOAD VARI
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOVITA' e INFO:
Piattaforma Puma e processori Griffin
Amd ha lanciato la nuova piattaforma per notebook denominata "Puma" diretta concorrente della controparte "Centrino" di Intel.
Puma è una piattaforma che riunisce processore Turion X2 Ultra Dual-Core Mobile (o i nuovi Turion X2, Athlon X2 Mobile e Sempron "Sable"), chipset serie 7 (M780G e SB700) e scheda video ATi Radeon HD3000 Mobility. Ciò mette a disposizione dei costruttori di notebook una gamma di prodotti e combinazioni in grado di coprire più fasce di mercato, da quella più strettamente lavorativa a quella prettamente videoludica o altrimenti maggiormante orientata all'uso domestico. Infatti AMD propone tre tipologie di combinazioni per la piattaforma Puma: Amd Business Class, Amd GAME! e Amd LIVE!.
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/978663AMDGAME.gif (http://allfreeportal.com)
Oltre al chip Turion X2, che può usare i due core in modo indipendente per massimizzare le prestazioni e limitare i consumi, chi sceglierà una macchina di classe business apprezzerà tecnologie come Enhanced PowerNow (consente di avere un controllo sul consumo energetico dinamico e indipendente delle performance, unitamente alla possibilità di disabilitare determinate aree della logica principale quando non in uso) e Ati PowerXpress, volta ad assicurare performance ottimali della grafica, passando dinamicamente da quella discreta impiegata quando si è collegati alla presa di corrente alle capacità grafiche integrate in assenza di alimentazione di rete. Questi accorgimenti, assicura Amd, prolungano fino a 90 minuti l'autonomia delle batterie.
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/898167amd_puma.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/898167amd_puma.jpg')
Di sicuro interesse per chi usa il notebook per lavoro sono anche la possibilità di avere la connettività wireless 802.11 draft n e 3G e anche il supporto di funzionalità standard per la sicurezza e la gestibilità, quali Trusted Platform Module e Enhanced Virus Protection.
La presenza dei processori grafici discreti Ati Mobility Radeon HD 3000, tra cui le serie Mobility Radeon 3400 e 3600 già annunciate in passato e la nuova serie Mobility Radeon 3800, rende invece più appetibili i notebook a chi ama trascorre parte del suo tempo giocando. A ciò si unisce il supporto di Pci Express 2.0 e DirectX 10.1 e la capacità gestire al meglio grafica discreta e integrata tramite la tecnologia CrossFireX, funzionalità che può incrementare fino al 70% le performance grafiche.
Chi preferisce usare invece il computer per il fotoritocco, la visione di film e l'ascolto di musica potrà fare affidamento su un output digitale Hdmi, Dvi e Display Port, e funzionalità multi-monitor con supporto nativo per un massimo di 4 monitor. La tecnologia Ati Avivo consente di avere un riproduzione video in alta definizione sino a 1080p sfruttando per questo soprattutto la sezione grafica e quindi riducendo al minimo l'impatto sul sistema.
La piattaforma Puma è già disponibile. Tra i costruttori che la inseriranno nei propri notebook troviamo Acer, Asus, Clevo, Fujitsu, Fujitsu Siemens, Hp, Msi, Nec e Toshiba. I primi notebook arriveranno sul mercato verso la fine del corrente mese di giugno.
Assieme a Puma, Amd ha presentato anche la tecnologia Ati Xgp, dove Xgp è l'acronimo di External Graphics Platform. Come si intuisce dal nome, si tratta di una piattaforma che abilita alla realizzazione di soluzioni grafiche esterne per notebook basate su Pci Express 2.0 e che possono utilizzare una configurazione multi Gpu. Ottimizzata per l'uso con i nuovi Turion X2, Ati Xgp impiegherà in un primo momento i processori grafici Radon Hd 3800.
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/391881Turion inside.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/391881Turion inside.jpg')
Road Map
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/853389amd_roadmap_q406_10.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/853389amd_roadmap_q406_10.jpg')
Fusion
Nella giornata odierna, giovedì 18 Settembre, AMD ufficializza l'inizio di una importante operazione di marketing dietro al nome di Fusion. Come gli appassionati ben sanno, questo non è un brand nuovo per AMD: Fusion è infatti stato utilizzato sino ad ora quale nome in codice per le future architetture AMD che integreranno GPU e CPU in un unico prodotto, le cui prime implementazioni sono attese in commercio a partire ottimisticamente dalla fine del 2009.
Il marchio Fusion è ora entrato nel logo AMD a prendere il posto di "Smarter Choice", con il ben più piacevole slogan "the future is fusion". Con questo messaggio AMD vuole concretizzare il proprio nuovo messaggio corporate, incentrato sulla volontà di unificare differenti risorse fondendole assieme così da fornire ai clienti la migliore esperienza possibile con le proprie tecnologie. Riflettendo su questo messaggio emerge chiaramente come "the future is fusion" simbolizzi perfettamente quella che è stata la più importante operazione svolta da AMD nel corso degli ultimi anni, l'acquisizione della canadese ATI. Con questa azienda AMD è stata in grado di integrare al proprio interno conoscenze e tecnologie specifiche negli ambiti di GPU e chipset, permettendo da subito di fornire ai propri clienti delle piattaforme complete e nel medio lungo periodo di sviluppare soluzioni che integrino tutte queste tecnologie in un unico componente.
E' forse per rimarcare questa evoluzione tecnologica, oltre che per la facilità con la quale il termine fusion può venir compreso in pressoché ogni parte del mondo a prescindere dalle barriere linguistiche, che AMD ha scelto di basare la propria strategia di rebranding su un nome come quello Fusion che era già stato utilizzato in precedenza, e con molta enfasi, come nome in codice di una importante serie di futuri prodotti.
(da HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2043/il-futuro-di-amd-passa-attraverso-fusion_index.html))
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GENERALE:
- SCHEDE MADRI per SOKET S1 (Mini-ITX & Micro-ATX):
http://wwwd.amd.com/catalog/salescat.nsf/doclookup/5B08DE8F63A45F3F862572BC001ED692/$File/KINO-690S1_F.jpg
BVM LV-681 (http://www.bvm-store.com/ProductDetail.asp?fdProductId=418)
KINO-690s1 (http://wwwd.amd.com/catalog/salescat.nsf/doclookup/5B08DE8F63A45F3F862572BC001ED692/$File/KINO-690S1_F.jpg) - (PDF) (http://www.icp-deutschland.de/produkte/pdf/pdf_116004.pdf)
Global American 2807990 (http://www.globalamericaninc.com/p2807990/2807990_-_Micro-ATX_Motherboard_with_Socket_S1_for_AMD_Turion_64_x_2_/_Sempron_CPU/product_info.html)
Fujitsu Siemens D2703 (http://www.fujitsu-siemens.com/products/prof_accessories_mainboards/mainboards/industrial/d2703.html)
AValue EMX-M690E (http://www.avalue.com.tw/news/N080431.cfm) - (PDFf) (http://www.tri-m.com/products/avalue/files/manual/emxm690e_man.pdf)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RISULTATI:
DOWNCLOCK E DOWNVOLT
Esprienza dell'utente @ndrey
Allora ecco i test di consumo (dalla spina) tutte le periferiche attive, illuminazione dello schermo al max:
Orthos Blend Stress cpu max 2ghz v1.100 – 59watt
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080814141945_59w.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080814141945_59w.JPG)
Orthos Blend Stress cpu min 0.8ghz v0.775 – 31watt
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080814142126_31w.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080814142126_31w.JPG)
Furmark Stability Test cpu max 2ghz v1.100 – 51watt
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080814142243_51w.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080814142243_51w.JPG)
Furmark Stability Test cpu min 0.8ghz v0.775 – 32watt
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080814142302_32w.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080814142302_32w.JPG)
Test della velocita SuperPI 1m
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080814142335_sp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080814142335_sp.JPG)
Saluti @ tt :)
esperienza personale:
VISTA
- usando RMClock è PERFETTAMENTE stabile
--@ 800 MHz (200*4) : 0,7625
--@ 1600 MHz (200*8) : 0,9000
--@ 1800 MHz (200*9) : 0,9050
--@ 2000 MHz (200*10) : 0,9750
--@ 2200 MHz (200*11) : 1,0250
SEVEN
- usando RMClock è PERFETTAMENTE stabile
--@ 800 MHz (200*4) : 0,7000
--@ 1600 MHz (200*8) : 0,8750
--@ 1800 MHz (200*9) : 0,9250
--@ 2000 MHz (200*10) : 0,9500
--@ 2200 MHz (200*11) : 1,0250
Temperatura in media inferiore di 5° (30°-40° idle)
OVERCLOCK E OVERVOLT
LOSOOM:
- AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.605 (237*11.0) - VCORE 1.100 - DDR2 667 @ 714 MHz - HT 800 @ 909 MHz --> STABILE !!!
- AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.641 (240*11.0) - VCORE 1.150 - DDR2 667 @ 754 MHz - HT 800 @ 960 MHz --> RAGGIUNTO MA NON DEL TUTTO STABILE !!!
PCMark 2005 - 5142 marks - LosooM (Hardware Upgrade Italy) - (Turion 64 TL-64 Tyler) @ 2500mhz
PiFast - 51.96 sec - LosooM (Hardware Upgrade Italy) - (Turion 64 TL-64 Tyler) @ 2500mhz
SuperPi - 35.56 sec - LosooM (Hardware Upgrade Italy) - (2x Turion 64 TL-64 Tyler) @ 2605mhz
wPrime 32m - 31sec 820ms - LosooM (Hardware Upgrade Italy) - (Turion 64 TL-64 Tyler) @ 2602mhz
DJHUZI:
- AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.702 (257*10.5) - VCORE 1.150 - DDR2 667 @ 772 MHz - HT 800 @ 1029 MHz --> STABILE !!! (con tanto di cappello)
PCMark 2005 - 5720 marks - DjHuzi (Hardware Upgrade Italy) - (Turion 64 TL-64 Tyler) @ 2602mhz
PiFast - 49.61 sec - DjHuzi (Hardware Upgrade Italy) - (Turion 64 TL-64 Tyler) @ 2660mhz
SuperPi - 34.38 sec - DjHuzi (Hardware Upgrade Italy) - (2x Turion 64 TL-64 Tyler) @ 2655mhz
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DOWNLOAD:
- DRIVER:
* CPU --> AMD Dual-Core Optimizer Version 1.1.4 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/DCO_1.1.4.zip) (Agosto 2008 - Compatibile con tutti i processori mobile Dual-Core)
Ciao a tutti!
Non sono una persona formale e quindi non pretendo che lo siate (anzi verrete segnalati se lo sarete :Prrr: :sbonk: )!
Vi aspetto numerosi (poichè significa anche che AMD sta vendendo portatili)!!!
Sul fronte overclock ho potuto notare alcune stranezze per quanto rigurada l'overclock del portatile in firma.
Mediante l'uso del tanto acclamato AMD OVERDRIVE ho potuto notare con gioia che la versione 2.0.7 è compatibile con i chipset serie 600, e quindi anche col mio RS690M!
Tuttavia anche abilitando l'advaced mode mi fa modificare solo moltiplicatore e voltaggio della CPU... e cosa invece più grave mi imposta il moltiplicatore dell'HT a x5 anzicchè a x4 facendomi impallare il pc se applico qualche modifica!
Ecco la situazione come si presenta:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/73166overdrive_3.JPG (http://allfreeportal.com)
Inoltre non capisco perchè il bus è impostato su 199.5 anzicchè su 200 tondi. Come posso fare per impostarlo sui 200 MHz?
Io per overcloccare ho usato ClockGen.
Adesso lo tengo in daily... domani posto la configurazione che ho in firma!:cool:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/993572ClockGen.JPG (http://allfreeportal.com)
Quel che non capisco è il motivo per cui non riesco ad selezionare la frequeza di 200 MHz... passa da 199.5 a 201.61!
Non che cambi molto però sarebbe "esteticamente bello leggere 2200.00 MHz!:muro:
Ora posto i miei risultati:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/6505492500_1.JPG (http://allfreeportal.com)
il resto in anteprima:
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/6688862500_2.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=6688862500_2.JPG')http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/3635982500_3.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=3635982500_3.JPG')
Itest al più presto :D
P.S.: Ma a cosa serve aumentare il bus della PCI-Express???
Proprio nessuno è interessato a postare?
Pure solo per rispondere ai miei quesiti?
Mi sà d'aver fatto un buco nell'acqua...:rolleyes:
Ho trovato un'altro programma semplice ed immegiato per effettuare overclock da Windows. SetFSB è molto semplice nell'utilizzo ed è un po' più preciso (ha step di 0,3 MHz)!
Il PLL utilizzato è leggermente differente da quello usato in ClockGen ma è risultato valido ugualmente (eccezion fatta per il riconoscimento della frequenza delle RAM)
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/386437m200,2MHz.jpg (http://allfreeportal.com)
Per effettuare i test ho usato EVEREST v. 4.20.1170
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/369752500_4.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/369752500_4.JPG')
Test memoria e CPU
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/315115EVEREST@227,3_1.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/315115EVEREST@227,3_1.JPG')http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/383470EVEREST@227,3_2.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/383470EVEREST@227,3_2.JPG')http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/883701EVEREST@227,3_3.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/883701EVEREST@227,3_3.JPG')
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/644858EVEREST@227,3_4.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/644858EVEREST@227,3_4.JPG')http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/329212EVEREST@227,3_5.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/329212EVEREST@227,3_5.JPG')http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/504619EVEREST@227,3_6.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/504619EVEREST@227,3_6.JPG')
Test stabilità e temperature (10 min. 30 sec.)
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/598399EVEREST@227_stabilitytest1.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/598399EVEREST@227_stabilitytest1.jpg')http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/165323EVEREST@227_stabilitytest2.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/165323EVEREST@227_stabilitytest2.jpg')
Test con 3dMark 2006 hotfix Ottobre 2007:
Test a Notebook default:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/6277733dMark@200,3_1.JPG (http://allfreeportal.com)
Test CPU @ 2500,00 GHz (227,3*11) - GPU @ 650 MHz CORE / 900 MHz DDR2:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/614803dMark@227,3_1.JPG (http://allfreeportal.com)
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/402395Ati.gif ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/402395Ati.gif')
Test CPU @ 2500,00 GHz (227,3*11) - GPU @ 735 MHz CORE / 950 MHz DDR2:
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/6479033dMark@227,3_2.JPG (http://allfreeportal.com)
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/215818At3.gif ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/215818At3.gif')
Considerazioni sul test 3dMark:
-Ho potuto notare un incremento davvero molto modesto salendo di ben 300 MHz... il che mi fa pensare che non sia il test più adatto per testare il PC
(tantomeno la CPU).
-Slendo al massimo con la scheda video la CPU ha fatto segnare risultati addirittura peggiori con una frequenza rialzata di 300 MHz a core(probabilmente a causa del calore).
Qualcuno conosce un programma che metta a seria prova la CPU che sia abbastanza valido e significativo?
Super PI ho potuto notare che non sia molto imparziale e valido come test... o sbaglio?
Bravonera2
01-09-2008, 16:52
Io aggiungerei in prima pagina le mobo con socket S1, forse non molti sanno che ne esistono, mini itx e microatx....
- KINO-690s1
- BVM LV-681
- Global American 2807990
- Fujitsu Siemens D2703
- AValue EMX-M690E
Purtroppo sono alquanto poco diffuse dalle nostre parti e molto costose visto il prodotto di nicchia pressochè riservato al settore embedded.
Sinceramente sarei curioso di provarle visto che ho upgradato il pc di mio padre [HP-DV2000] che montava in origine un TL52 con un TL68.
Chissà, prima o poi, magari, la cpu che ho ferma verrà utilizzata... :-)
Bravonera2
01-09-2008, 16:53
Considerazioni sul test 3dMark:
-Ho potuto notare un incremento davvero molto modesto salendo di ben 300 MHz... il che mi fa pensare che non sia il test più adatto per testare il PC
(tantomeno la CPU).
-Slendo al massimo con la scheda video la CPU ha fatto segnare risultati addirittura peggiori con una frequenza rialzata di 300 MHz a core(probabilmente a causa del calore).
Qualcuno conosce un programma che metta a seria prova la CPU che sia abbastanza valido e significativo?
Super PI ho potuto notare che non sia molto imparziale e valido come test... o sbaglio?
Orthos... Ma occhio che vai su come temperatura....
Io aggiungerei in prima pagina le mobo con socket S1, forse non molti sanno che ne esistono, mini itx e microatx....
- KINO-690s1
- BVM LV-681
- Global American 2807990
- Fujitsu Siemens D2703
- AValue EMX-M690E
Purtroppo sono alquanto poco diffuse dalle nostre parti e molto costose visto il prodotto di nicchia pressochè riservato al settore embedded.
Sinceramente sarei curioso di provarle visto che ho upgradato il pc di mio padre [HP-DV2000] che montava in origine un TL52 con un TL68.
Chissà, prima o poi, magari, la cpu che ho ferma verrà utilizzata... :-)
Ok grazie 1000! Provvedo subito all'aggiornamento!
Cerco anche qualche info.
L'upgrade che hai effettuato ne ha inficiato la garanzia?
Bravonera2
01-09-2008, 17:16
Ok grazie 1000! Provvedo subito all'aggiornamento!
Cerco anche qualche info.
L'upgrade che hai effettuato ne ha inficiato la garanzia?
La garanzia non era più valida, e comunque sarebbe decaduta visto che ci son volute 4 ore di lavoro per smontare tutto, l'ho aperto in due come una mela... (hp di mer....) per cambiare cpu si deve smontare la scheda madre e poterla tenere in mano... Fatevi i vostri conti... Però va molto meglio, più potente, in idle gli stessi consumi, in full scalda leggermente di più... D'altronde però è il Turion con frequenza più alta... :D
Orthos... Ma occhio che vai su come temperatura....
Vedo subito... ma la temperatura può salire di più di 93-94 gradi?
Se si evito... meglio untest in meno che un portatile in meno!:p
Bravonera2
01-09-2008, 17:28
Vedo subito... ma la temperatura può salire di più di 93-94 gradi?
Se si evito... meglio untest in meno che un portatile in meno!:p
sinceramente io ho sempre pensato che le cpu amd sopra i 70 gradi dessero problemi.... Intel va ben oltre...
La garanzia non era più valida, e comunque sarebbe decaduta visto che ci son volute 4 ore di lavoro per smontare tutto, l'ho aperto in due come una mela... (hp di mer....) per cambiare cpu si deve smontare la scheda madre e poterla tenere in mano... Fatevi i vostri conti... Però va molto meglio, più potente, in idle gli stessi consumi, in full scalda leggermente di più... D'altronde però è il Turion con frequenza più alta... :D
Certo!
Ma per il cambio della CPU hai dovuto cambiare il sistema di dissipazione?
sinceramente io ho sempre pensato che le cpu amd sopra i 70 gradi dessero problemi.... Intel va ben oltre...
Mah non so se il mio è un processore fortunato ma sugli 86-88 gradi lavora ancora bene. E la temperatura di 94 gradi l'ho raggiunta esclusivamente usando il tool apposito di Everest.
Bravonera2
01-09-2008, 17:36
bo, io un amd a quelle temperature non lo tengo... Quello di mio padre è arrivato al max a 71 gradi sotto orthos dopo 15 minuti.
Il sistema di dissipazione è l'originale, ho cambiato solo la pasta termica...
bo, io un amd a quelle temperature non lo tengo... Quello di mio padre è arrivato al max a 71 gradi sotto orthos dopo 15 minuti.
Il sistema di dissipazione è l'originale, ho cambiato solo la pasta termica...
ok! Ma esiste un modo per pulirlo internamente senza aprirlo?
(arti magiche escluse!:D )
Bravonera2
01-09-2008, 18:25
dalla polvere il compressore o la bomboletta d'aria compressa...
dalla polvere il compressore o la bomboletta d'aria compressa...
Ok! Puoi darmi informazioni sul modello del tuo notebook? E' stato semplice montare la CPU così come avviene su un desktop?
Infine hai provato a fare overclock?
Bravonera2
01-09-2008, 18:42
IL portatile è un HP DV2164eu, come ti ho già scritto ho dovuto smontare tutto, e quando dico tutto intendo proprio completamente, il notebook. Overclock non ne ho fatto, non ci gioca di certo mio padre e mi sembra rischioso visto che i notebook mi sembra non possano fissare le frequenze di pci-e/agp e pci.
IL portatile è un HP DV2164eu, come ti ho già scritto ho dovuto smontare tutto, e quando dico tutto intendo proprio completamente, il notebook. Overclock non ne ho fatto, non ci gioca di certo mio padre e mi sembra rischioso visto che i notebook mi sembra non possano fissare le frequenze di pci-e/agp e pci.
Ma a cosa serve fissare tali frequenze?
Io l'ho fatto portando la PCI-Express da 100MHz a 133MHz.
Bravonera2
01-09-2008, 23:12
a evitare danni... dai una letta alla guida sull'overclock...
opendoor
02-09-2008, 07:29
Ciao Bravonera, come va ? :)
Loom, perchè non vieni aad unirti nel team di hwbot (vedi firma), così ti diverti guadagnando punti ? :D
Alterare il bus pci-ex serve negli overclock estremi per spremere punteggi più alti nei bench...non lo fare con un noteboock.....
Se il 3dmark in overclock ti da punteggi più bassi, significa che l'hardware è alla frutta, cioè al limite....comunque ogni volta dovresti riavviare il sistema: se non riavvii, i punteggi decadono.
Bravonera2
02-09-2008, 08:18
Ciao Bravonera, come va ? :)
Ciao, come va? Tutto bene? Come mai da ste parti?
opendoor
02-09-2008, 08:36
Come sento la parola turion, mi si rizzano le antenne :)
Bravonera2
02-09-2008, 08:42
si, ma con questi, senza una scheda madre adatta ci si fa poco di overclock.... :D
Ciao Bravonera, come va ? :)
Loom, perchè non vieni aad unirti nel team di hwbot (vedi firma), così ti diverti guadagnando punti ? :D
Alterare il bus pci-ex serve negli overclock estremi per spremere punteggi più alti nei bench...non lo fare con un noteboock.....
Se il 3dmark in overclock ti da punteggi più bassi, significa che l'hardware è alla frutta, cioè al limite....comunque ogni volta dovresti riavviare il sistema: se non riavvii, i punteggi decadono.
Ciao Open! Sono davvero interessato ad iscrivermi!
Non ho capito il fatto dei punti!:fagiano:
Comunque grazie dei consigli!!! l'abbasso subito il Bus PCI-E!
opendoor
02-09-2008, 11:02
si, ma con questi, senza una scheda madre adatta ci si fa poco di overclock.... :D
Altro che am2/am2+....dovrebbero fare una schedozza seria per S1 :D
Altro che am2/am2+....dovrebbero fare una schedozza seria per S1 :D
Verissimo! In particolare per i consumi!
Bravonera2
02-09-2008, 11:58
però lieviterebbero notevolmente i costi...:)
però lieviterebbero notevolmente i costi...:)
Beh è anche vero... però intel è riuscita a ricavare l'architettura Core partendo dai prcessori Pentium III dei notebook.
Negli ultimi giorni sto facendo un botto di test... e quindi non sono presente costantemente!
Mi farebbe molto piacere se chiunque fosse interessato a postare lo facesse senza problemi risponderò al più breve qualora ce ne sia bisogno!
(devo dire che mi stanno venendo dei dubbi sul fatto che esista gente come me che ha dei Turion su Hardware Upgrade...:read: :stordita: :mbe: :eek: )
Bravonera2
04-09-2008, 07:52
è noto che il Turion sia stato sottovalutato... Poi comunque con l'uscita dei Penryn mobile non c'è paragone rispetto ad Intel...:(
è noto che il Turion sia stato sottovalutato... Poi comunque con l'uscita dei Penryn mobile non c'è paragone rispetto ad Intel...:(
Questo lo so (il mio rivenditore di fiducia quando gli ho detto di aver preso un ottimo turion ha risposto: "come hai preso AMD??? Ma se sono molto meglio gli Intel!").
Tuttavia mi sconforta vedere che nessuno posta nel forum. Il che mi fa pensare che o non è di alcun interesse il suddetto thread o che nessuno ha processori amd per portatili.
Inoltre mi lascia perplesso che ora che sono usciti i Turion Ultra o comunque cpu basate su k8 con "innesti" di tecnologia k10 nessuno ha voglia di scrivere nulla a riguardo... o che come precedentemente detto che nessuno li abbia acquistati (almeno in HU).
Comunque vedrò di aggiornare io in tal senso facendo qualche test sul QL-60 del mio amico... magari senza esagerare (non è mio sennò...:D )!
sarei interessato a prendere un procio turion e una di quelle mobo in prima pagina ma ho visto che costano un botto
una costa + della rampage extreme:muro:
Bravonera a quanto hai comprato il Turion TL-68?
l'hai preso su ebay?
I nuovi turion ultra è vero che non sono compatibili con i vecchi turion?
Bravonera2
05-09-2008, 12:21
Bravonera a quanto hai comprato il Turion TL-68?
l'hai preso su ebay?
I nuovi turion ultra è vero che non sono compatibili con i vecchi turion?
Io l'ho preso su ebay, il venditore ora però non ne vende più..
Per il discorso della compatibilità vecchio/nuovo dipende dal chipset e dal bios del notebook in questione...
sarei interessato a prendere un procio turion e una di quelle mobo in prima pagina ma ho visto che costano un botto
una costa + della rampage extreme:muro:
Si l'ho potuto notare anch'io.... sarebbe comunque bello vedere al più presto schede basate sul chipset 700, perchè se non ricordo male quelle postate sono tutte con il 600.
I nuovi turion ultra è vero che non sono compatibili con i vecchi turion?
Credo che la compatibilità sia solo a livello ram e NB. Per le ram i nuovi turion supportano ddr2 800 MHz. Per il NB ho potuto constatare che l'HTlink funzioni a 3600 anzicchè a 1800 MHz e quindi non so se è compatibile...
mi iscrivo alla discussione
mi iscrivo alla discussione
Benvenuto!!! :cincin:
Spero troverai interessante il thread...
Se hai qualcosa di interessante o qualche consiglio dimmi pure e cercherò di aggiornare la prima pagina!
Aggiornata la pagina dei risultati!
Ho messo i test ce ho effettuato per la squadra HU Italy su hwbot.com (http://www.hwbot.org/profile.team.do?teamId=1444)!
P.S.: Chiunque abbia un processore AMD per notebook può aiutare la squadra iscrivendosi e facendo qualche test, anche perchè avrete vita facile. Magari avrò anche il piacere di postare i risultati in prima pagina se me ne farete richiesta (e se vi iscrivete al thread...;) )!
Ho cercato in giro per la rete informazioni nuove sui Fusion ma non ho trovato nulla di nuovo, tantomeno qualcosa che ne riguardi la data di uscita.
Mi chiedevo se è stato momentaneamente abbandonato... anche perchè la roadmap che ho messo in prima pagina lo segna per il 2009 come anno di uscita.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Inoltre nessuno ha un Turion o un Athlon di nuova generazione?
Se qualcuno dovesse averlo può postare le sue impressioni o i suoi test, plese.
Magari sarei interessato al Turion Ultra TL-82 per rapportarlo al mio TL-64!
Sono prorio curioso di vedere quanto possa guadagnare in termini di prestazioni la cache maggiorata e l'HT con frequenze più spinte.
Ciao!
Qualcuno mi può passare qualche indirizzo di rivenditori di CPU Turion e relative schede mamme?
Mi serve per fare la stima del prezzo medio di una soluzione basata su cpu per note e scheda mamma itx. (per me un ottimo muletto)
Grazie!!!
Ciao!
Qualcuno mi può passare qualche indirizzo di rivenditori di CPU Turion e relative schede mamme?
Mi serve per fare la stima del prezzo medio di una soluzione basata su cpu per note e scheda mamma itx. (per me un ottimo muletto)
Grazie!!!
Ribadisco la richiesta! :D
Il turion mi sa lo trovi solo su ebay!
Per le mobo non ti so dire
thefire1960
12-09-2008, 16:49
mi inscrivo anch'io:D e appena ho un pò di tempo ci provo ad alzare un pò l' FSB, nn pensavo fosse possibile, anch'io ho sostituito(tempo fà) la CPU, sono passato da un Turion tl50(1600MhZ) ad un tl60 (2000) smontando completamente il note dell' HP, bye
Il turion mi sa lo trovi solo su ebay!
Per le mobo non ti so dire
Ho cercato su e-bay ma di turion si vedono solo la serie ml...
mi inscrivo anch'io:D e appena ho un pò di tempo ci provo ad alzare un pò l' FSB, nn pensavo fosse possibile, anch'io ho sostituito(tempo fà) la CPU, sono passato da un Turion tl50(1600MhZ) ad un tl60 (2000) smontando completamente il note dell' HP, bye
Benvenuto e grazie 1000!
Un buon salto di qualità! E comunque con il tl-60 i 2400 MHz li raggiungi tranquillamente!
Se non ricordo male il moltiplicatore è a 10 e i 240 MHz di bus non sono impossibili.
thefire1960
12-09-2008, 18:19
Ho cercato su e-bay ma di turion si vedono solo la serie ml...
io ho trovato questo, mooolto caro ma c'è http://cgi.ebay.it/AMD-Turion-64x2-TL-68-2-4GHz_W0QQitemZ180288491648QQcmdZViewItem?hash=item180288491648&_trksid=p3286.m63.l1177
Cmq la mia mobo purtroppo nn mi fà variare assolutamente nulla :muro: ho provato con tutti i programmi elencati ma nn và, avevo già provato (con esito negativo) con n Tune, adesso speravo di riuscirci:( , vabbè pazienza
Bravonera2
12-09-2008, 18:32
provato clockgen o setfsb?
io ho trovato questo, mooolto caro ma c'è http://cgi.ebay.it/AMD-Turion-64x2-TL-68-2-4GHz_W0QQitemZ180288491648QQcmdZViewItem?hash=item180288491648&_trksid=p3286.m63.l1177
Cmq la mia mobo purtroppo nn mi fà variare assolutamente nulla :muro: ho provato con tutti i programmi elencati ma nn và, avevo già provato (con esito negativo) con n Tune, adesso speravo di riuscirci:( , vabbè pazienza
Non è che è caro... in realtà se ne cadono in dentini!:(
Per l'overcloko come ha detto bravonera ti conviene sare uno di quei due programmi. Devi solo informarti sul pll.
Se mi dici che chipset e che scheda madre usi ti faccio una ricerca.
I link ai programmi li trovi in prima pagina. comunque mi sembra d'aver capito che hai un chipset nvidia. In tal caso ti posso dire che un fujitsu-siemens di un mio amco (vuoi anche per una cpu sfortunata) non è stabile sui 2500 MHz ma al max va sui 2400 MHz. La cpu è tl-64 ovvero 2200 MHz!
Tra le cpu su e-bay la più conveniente è il tl-62. 135 dollari con spese di spedizione non sono tantissimi.. se non sbaglio sono qualcosa come 108 € (molto approssimativo il mio calcolo).
Con tale cpusi riesce a salire non poco grazie al moltiplicatore a 10.5! E se non ricordo male ha un voltagio inferiore al tl-64.
P.S.: grazie per il link!!!
thefire1960
12-09-2008, 19:46
....... mi sembra d'aver capito che hai un chipset nvidia. ......
si infatti cmq, nn demordo ;) bye
thefire1960
12-09-2008, 19:49
provato clockgen o setfsb?
provati entrambi, clockgen nn mi fà variare nulla e setfsb mi da un'errore iniziale di lettura
provati entrambi, clockgen nn mi fà variare nulla e setfsb mi da un'errore iniziale di lettura
Per setfsb non saprei dire. Per clock gen devi impostare il pll della tua scheda madre. Per ottenere il pll devi conoscere il chipset della tua mb. Per far cio basta aprire cpu-z nella sezione mb. Appena puoi fammi sapere il tuo!;)
P.S.: In prima pagina alla fine del primo post sta una guida su come impostare clock gen! Tuttavia ribadisco la richiesta sul tuo chipset!:)
Ragà nessuno ha un portatile con piattaforma puma e chipset 780g?
Se qualcuno lo ha può confermarmi la presenza di sezione video discreta e integrata (3400 e 3200 rispettivamente). Se avete tale configurazione è possibile il crossfire ibrido?
thefire1960
13-09-2008, 10:59
Mobo Quanta model 30B8 65.2B
chipset NVIDIA Geforce Go 6100
southbrige NVIDIA nForce 410/430 MCP
Tnx
Mobo Quanta model 30B8 65.2B
chipset NVIDIA Geforce Go 6100
southbrige NVIDIA nForce 410/430 MCP
Tnx
Prova in clockgen con il pll tipo w8319... credo sia queelo relativo alle nforce!;)
Mobo Quanta model 30B8 65.2B
chipset NVIDIA Geforce Go 6100
southbrige NVIDIA nForce 410/430 MCP
Tnx
beh ce l'hai fatta?:read:
thefire1960
14-09-2008, 14:57
ma .... in clockgen nn riesco a capire dove posso mdificare il pll, forse intendevi setFSB?
ma .... in clockgen nn riesco a capire dove posso mdificare il pll, forse intendevi setFSB?
No intendevo proprio clockgen...
guarda qui:
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/958441Cattural.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/958441Cattural.JPG')
dovrebbe essere così anche a te.
dove sta la listbox con i pll metti quello che ti ho scritto precedentemente!;)
Per setfsb fammi vedere...
cmq t'appare premibile il pulsante getfsb?
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/156758Catturan.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/156758Catturan.JPG')
thefire1960
14-09-2008, 15:32
No nn è possibile variare, il PLL lo vede bene (nVidia C51) in PLL control mi dà la possibilità di variare l' FSB tramite il cursore, faccio apply selection ma in clock ed in CPUz rimane sempre l'identica frequenza iniziale, guarda qui ho messo addirittura 250 ho cliccato il consenso e....
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/430122Immagine.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=430122Immagine.JPG')
No nn è possibile variare, il PLL lo vede bene (nVidia C51) in PLL control mi dà la possibilità di variare l' FSB tramite il cursore, faccio apply selection ma in clock ed in CPUz rimane sempre l'identica frequenza iniziale, guarda qui ho messo addirittura 250 ho cliccato il consenso e....
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/430122Immagine.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=430122Immagine.JPG')
Ok a quanto posso vedere hai attivato la modialità di risparmio energetico in quanto il moltiplicatore è impostato a 4x, l'htlink funziona alla metà della velocità e il vcore è a 0,800. Altrimenti hai un'impostazione tipo "bilanciato" che modifica i valori della cpu in base al carico di lavoro. Questo credo che in qualche modo possa inficiare le tue possibilità d'overclock.
Sotto XP non saprei come modificare... comuqnue tra le possibili modalità di risparmio energetico ne esiste una che permette di ottenere le prestazioni massime escludendo un eventuale risparmio energetico?
Ad esempio su vista c'è "prestazioni elevate" che permette il massimo utilizzo delle componenti.
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/280590Catturan.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/280590Catturan.JPG')
Inoltre ho notato che il chipset che t'ha ricinoscito non è presente nella lista pll di clockgen... ed inoltre credo che non ti permetta la modifica del pll, giusto?
thefire1960
14-09-2008, 15:57
Inoltre ho notato che il chipset che t'ha ricinoscito non è presente nella lista pll di clockgen... ed inoltre credo che non ti permetta la modifica del pll, giusto?
infatti:rolleyes:
infatti:rolleyes:
I tal caso prova ad impostare una combinazione di risparmio energetico che equivalga prestazioni elevate e prova in seguito a modificare i valori... magari nel frattempo creco qualcosa per ovviare al tuo problema!;)
Ok mi son fatto un giretto in barca per i vari forum ed ho scoperto che clock gen riconosce in maniera automatica i chipset nvidia quindi tutto apposto!!!!!:D :D :D
Inoltre clock gen non riesce ad applicarfe modifiche al clock se co sono strumenti che modulano le frequenze (ad esempio Cool'n'Quiet per AMD).
Quindi ti basta applicare un sitesta di risparmio energetico che imposti la disattivazione di tali funzioni. Nel caso di XP credo che sia Casa/Ufficio o qualcosa del genere.:read:
Se mi posti la schermata da dove si può scegliere il risparmio energetico vedo un po' come darti una mano! Se nel frattempo ci riesci da solo allora coplimentoni!!!!;)
Fire ce l'hai fatta?
Ho confrontato le mie "teorie" a riguardo ed avevo ragione. Devi fare come ho scritto sopra e vedrai che sali in overclok!
Esiste un programmino che permetta la modifica del moltiplicatore dell'HT?
Se si come si chiama e dove lo posso trovare?
Grazie!;)
A TUTTI COLORO CHE LEGGONO!
Qualcuno in possesso di un Turion ha provato ad undervoltare?
Io ho "paura nel farlo" poichè non so che conseguenze possa portare...
Ho provato solo a portarlo da 1.100 a 1.050 e sembra che tiene ma non ho azzardato ad andare oltre (anche perchè l'ho overcloccato).
Se qualcuno ha fatto test in proposito ed è riuscito nell'intento posti le sue impressioni e risultati.
Magari mi servirebbe anche un consiglio su che programma usare (escluso rm clock).
Grazie!
P.S.: ho provato ad usare AMD Overdrive su un chipset 780g abbinato ad un Athlon ql-60 e non ha funzionato dicendomi che non riconosce il chipset... possibile?
Se qualcuno ha già provato può dirmi come è riuscito a farlo funzionare?
Bravonera2
17-09-2008, 16:35
http://cbid.at.tut.by/files/cbidblack.zip
Alcuni antivirus lo riconoscono come virus... Può servire alla vostra causa? :D
thefire1960
17-09-2008, 16:36
Fire ce l'hai fatta?
Ho confrontato le mie "teorie" a riguardo ed avevo ragione. Devi fare come ho scritto sopra e vedrai che sali in overclok!
e adesso x 2 settimane sono in giro lavoro, torno i primi di ott. e puoi giurarci che i riprovo, bye
thefire1960
17-09-2008, 16:37
http://cbid.at.tut.by/files/cbidblack.zip
Alcuni antivirus lo riconoscono come virus... Può servire alla vostra causa? :D
a che serve?
e adesso x 2 settimane sono in giro lavoro, torno i primi di ott. e puoi giurarci che i riprovo, bye
beh allora aspetto i toui risultati entro e non oltre!!! ;) :D
Scherzo!!!
http://cbid.at.tut.by/files/cbidblack.zip
Alcuni antivirus lo riconoscono come virus... Può servire alla vostra causa? :D
Vedo subitissimo! Lo spero bene messere!;)
http://cbid.at.tut.by/files/cbidblack.zip
Alcuni antivirus lo riconoscono come virus... Può servire alla vostra causa? :D
Non riesco ad aprirlo per due motivi:
AVG rompe tremendamente!
Ha problemi di firme digitali con Windows!
Adesso mi ingegno un po'!
Ma a cosa serve?
Bravonera2
17-09-2008, 16:58
Qui ci sono le info... mi sembra che permetta di modificare qualcos....
http://cbid.at.tut.by/
Qui ci sono le info... mi sembra che permetta di modificare qualcos....
http://cbid.at.tut.by/
Grazie 1000! Appena riesco a farlo funzionare ti faccio sapere se funge!
Bravonera2
17-09-2008, 17:32
prova ad andare in download e a scaricare la versione non black edition... Quella me la fa scaricare senza problemi.
prova ad andare in download e a scaricare la versione non black edition... Quella me la fa scaricare senza problemi.
Fatto! Bastava inibire la protezione interna dell'Antivirus. Bel programmino... peccato che se modifico il moltiplicatore dell'HT mi si impalla in toto.
Vabbè comunque gli faccio un bel link in prima pagina!
Aggiornata la prima pagina! ;)
Avete letto del Fusion?
Per me è la conferma che nel mondo dei portatili qualcosa potrebbe cambiare a breve! Potrebbe essere un'ottima soluzione per creare fasce di pc ben definite mediante un abbinamento "forzato" di CPU e GPU che siano ben bilanciate tra di loro senza perl'appunto creare configurazioni a volte "sballate".
Intedo dire che per me creeranno una APU (se non ricordo male è quello il termine) che integrerà una CPU di fascia bassa con una GPU di fascia pressocchè simile e così anche per la fascia media e alta!
Sono solo ipotesi, ma se così fosse credo che possa essere un'ottima soluzione per i clienti che non si troverebbero di fronte soluzioni, alle volte, sbilanciate.
Inoltre credo anche che un'ottimizzazione del software sarebbe sicuramente più semplificata per i programmatori.
Se volete postare la vostra o avete maggiori informazioni in merito fate pure!:D
Testato Fusion! (il programmino non la cpu... nessuno scoop :D )
L'ho provato solo in advanced mode (quindi massima disattivazione di servizi "inutili" al gioco e l'autooverclock di processore e scheda video).
Questa modalità dovrebbe usare l'AUTOTUNE e l'OVERDRIVE, per cui per chi non lo sapesse il programmino fusion ben si integra con l'AMD Overdrive (per la cpu) ed i Catalyst Control Center (per la scheda video).
Tuttavia il non funzionamento dell'AOD su chipset precedenti alla serie 700 e la disabilitazione dell'Overdrive dal CCC non permettono di beneficiare di questi strumenti sui portatili.
Tuttavia la riduzione drastica dei servizi mi ha fatto guadanare circa 350 mb in memoria centrale che poi si sono tradotti in circa quattro o cinque fps in più in qualche gioco e circa 1200 punti in più in Aquamark.
Non male... speravo tuttavia che questo nuovo strumento fosse più completo ed "autonomo". Ovvero che permettesse di overcloccare CPU e GPU indipendentemente dalle limitazioni imposte dagli altri e due software di casa AMD\ATi, in modo tale da avere un software completo che premiasse la "fedeltà" degli utilizzatori dell'hardware prodotto dalle due aziende.
thefire1960
27-09-2008, 21:12
Allora, ho impostato il max delle prestazioni casa/ufficio così la CPU è sempre al max ma..... nn riesco comunque a variare nulla con clock gen, da bios nn c'è nessuna opzione x il Cool'n'Quiet bah:confused:
Allora, ho impostato il max delle prestazioni casa/ufficio così la CPU è sempre al max ma..... nn riesco comunque a variare nulla con clock gen, da bios nn c'è nessuna opzione x il Cool'n'Quiet bah:confused:
Bentornato!;)
Allora adesso vedo di racappezzare le idee. Comunque è strano che non ti permetta neanche adesso la modifica.
Allora da clock gen che pll ti assegna? Una prova che puoi fare senza problemi è tentare qualora ti sia possibile di modificare il pll. Per il bios purtroppo quelli per portatili fanno ca*are e quindi sono solo una secie di "vetrina".
Mi iscrivo.., visto che il portatile monta tl-60..
Aggiungerei in prima pagina anche RmClock, il miglior software x la gestione cpu (moltiplicatore e voltaggio)
http://cpu.rightmark.org/download.shtml
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
devil_mcry
28-10-2008, 09:48
e se parlassimo di downclock?
io ho un tl50 90nm taylor su monbo cn 6150 integrata.
l'autonomia e scarsa adesso voglio capire fino a quanto posso aumentare la temp
adesso in battery mode ho ridotto l'fsb a 160mhz... 640 anzichè 800...
Benvenuti ad entrambi!
Non si vede molta gente da 'ste parti :(
Mi iscrivo.., visto che il portatile monta tl-60..
Aggiungerei in prima pagina anche RmClock, il miglior software x la gestione cpu (moltiplicatore e voltaggio)
http://cpu.rightmark.org/download.shtml
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
Ce l'avevo già comunque ho sentito che l'RMClock disabilita il cool'n'quiet, giusto?
Vedo di aggiungere in prima pagina i link che hai postato.
Grazie mille!;)
e se parlassimo di downclock?
io ho un tl50 90nm taylor su monbo cn 6150 integrata.
l'autonomia e scarsa adesso voglio capire fino a quanto posso aumentare la temp
adesso in battery mode ho ridotto l'fsb a 160mhz... 640 anzichè 800...
Benvenga anche il downclock qualora porti reali benefici in termini di temperature e consumo.
Tuttavia credo che bisogna undervoltare per ottenere benfici dal downclock... e credo che per questo capiti a fagiolo RMClock!
P.S.: Ma abbassando il bus abbassi anche le ram (parlo sempre di frequenza). Quinidi le prestazioni vanno a farsi benedire anche e soprattutto se si hanno molti accessi alla memoria centrale. Per questo non è più consigliabile agire sui moltiplicatori?
e se parlassimo di downclock?
io ho un tl50 90nm taylor su monbo cn 6150 integrata.
l'autonomia e scarsa adesso voglio capire fino a quanto posso aumentare la temp
adesso in battery mode ho ridotto l'fsb a 160mhz... 640 anzichè 800...
Devi lavorare piu che altro con i voltaggi... Usa rmclock è n°1 al mondo
Ce l'avevo già comunque ho sentito che l'RMClock disabilita il cool'n'quiet, giusto?
Vedo di aggiungere in prima pagina i link che hai postato.
Grazie mille!;)
non disabilità niente e pienamente compatibile con Vista..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081028134927_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081028134927_Immagine.jpg)
Devi lavorare piu che altro con i voltaggi... Usa rmclock è n°1 al mondo
non disabilità niente e pienamente compatibile con Vista..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081028134927_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081028134927_Immagine.jpg)
Ok mi hai convinto a reinstallarlo!;)
Ora faccio qualche test pure io. Vedo come e quanto tiene. Esiste qualche programma similare per le schede video ATi?
Inoltre (anche se sembrerò un bimbominchia) quello è Vista ??????:eek:
Da dove l'hai preso quel tema e come si applicano?
Ok mi hai convinto a reinstallarlo!;)
Ora faccio qualche test pure io. Vedo come e quanto tiene. Esiste qualche programma similare per le schede video ATi?
Inoltre (anche se sembrerò un bimbominchia) quello è Vista ??????:eek:
Da dove l'hai preso quel tema e come si applicano?
Si è Vista :asd:
Tema si chiama NextLevel , la trovi su deviantart.., come tutto il resto...
PS.da utente Linux :O posso dire che Vista è migliorato tanto con sp1 e ora in arrivo sp2..Con con qualche tweak mi va addirittura meglio di xp sp3 su portatile e non dicco k@zzate..
Si è Vista :asd:
Tema si chiama NextLevel , la trovi su deviantart.., come tutto il resto...
PS.da utente Linux :O posso dire che Vista è migliorato tanto con sp1 e ora in arrivo sp2..Con con qualche tweak mi va addirittura meglio di xp sp3 su portatile e non dicco k@zzate..
Guarda io ci credo poichè come te ho ed uso entrambi i sistemi. Il confronto è essenziale per l'obittività... che spesso va a farsi benedire in nome di quel che "fa più figo".
Comunque già con applicazioni come Fusion for Gaming di AMD (che almeno in ambito portatili non fa altro che disabilitare servizi "inutili") lo sgravo sulla RAM è consistente. Su nuovi chipset portatili e configurazioni puma sarebbe interessante vedere anche come si comporta la suddetta applicazione (a livello auto-overclock).
P.S.: Vado a vedere qualche tema immediatamente! Son troppo curioso di vedere come vanno.:D :D :D
devil_mcry
28-10-2008, 21:37
grazie x il benventuo, provero quel tool xke in pratica il mio notebook dura solo 2 ore in wifiwork
onestamente è poco x me cavolo. voglio provare ad agire sul molti come mi suggerite in effetti cn il tool nvidia nn potevo...
in teoria ho guardato, la batt e da 47w mi pare, il procio in full full load ne assorbe troppi 35 presumo
o lo castro o lo castro... secondo voi quando inizio a sentire benefici abbassando il vcore?
mi date delle delucidazioni sulla tendina advance cpu setting?
devil_mcry
28-10-2008, 22:04
umm gasa sto programma...
allora lasciando stare sotto x ora ho 1 noia, il molty va solo fino da 4 a 8 e basta
posso provare a farlo andare a 4 con meno vcore di quanto ne usa ora, secondo me qualcosa si lima,inoltre se ho ben capito posso dirgli che quando è a batteria nn ha tutti i moltiplicatori disponibili vero?
se e cosi togliendogli 2 moltiplicatori gia passerei da un max di 1600 a 1200 cn meno vcore, che dite?
poi ho una voce in advance... enable northbridge low power che nn è spuntato in tutte le voci acpi state ma nn so cosa sn le voci ne cosa comporta quella casella ...
grazie x il benventuo, provero quel tool xke in pratica il mio notebook dura solo 2 ore in wifiwork
onestamente è poco x me cavolo. voglio provare ad agire sul molti come mi suggerite in effetti cn il tool nvidia nn potevo...
in teoria ho guardato, la batt e da 47w mi pare, il procio in full full load ne assorbe troppi 35 presumo
o lo castro o lo castro... secondo voi quando inizio a sentire benefici abbassando il vcore?
mi date delle delucidazioni sulla tendina advance cpu setting?
Diciamo che di RMClock non sono pratico... ed ho scoperto che per queste modifiche avanzate è necessario l'acquisto della versione pro.
Comunque la riduzione del moltiplicatore ha come effetto una riduzione della frequenza totale della CPU.
L'energia richiesta per il funzionamento quindi cambia in base alla frequenza di funzionamento.
Infatti mediante la voce del risparmio energetico vi è un abbassamento della frequenza mediante moltiplicatore (nel mio caso da 200*11 a 200*4).
Per questo motivo una CPU con minor frequenza richieste una quantit' d-energia minore per essere alimentata e consegunetemente un voltaggio inferiore.
Di default il Cool'n'Quiet imposta a 800 MHz un vattaggio di 0,8000 v (e in maniera direttamente proporzionale aumenta il vcore all'aumentare della frequenza) tuttavia (sempre con cautela) si può abbassare ulteriormente (magari procedendo per step per verificare la stabilità del sistema) per far generare minor calore al portatile e per far durare di più l'autonomia.
**Spiegazione per chi magari non proprio informato decida di undervoltare**
Bene ora per me i vantaggi ci sono eccome però non esagerare al ribasso poichè potrebbe essere rischioso (non so quanto...).
Quel che non mi è chiaro è se tu vuoi far rimanere invariate le prestazioni ottenendo quindi benefici diciamo minimi o (a scapito delle prestazioni) risurre la frequenza e magari anche il vcore in modo da ottenere il massimo di autonomia.
Nel secondo caso non esiste qualche opzione di risparmio d'energia già preimpostato nel tuo pc?
Se no ed hai Windows XP senza rischiare nulla credo che ce ne siano alcune già disponibili come Durata Massima o Batteria massima... sinceramente non ricordo bene.
devil_mcry
28-10-2008, 22:40
si ma a mio parere offrono poco guadagno.ho vista.
adesso ho ancora una funzione da testare. io xo vorrei trovare il miglior setup che mi dia il minor consumo energetico.
se riuscissi a limare un po vcore a 800mhz e limitare vcore e potenza max in full load a batteria sarebbe gia qualcosa no? onestamente nn mi pare che andare a 1200mhz anziche a 1600 in full load a batteria possa cambiare tanto x navigare e programmare in c(uso tipico mio a batteria)
c'è quella voce che ispira :D del low coso del northbridge
umm gasa sto programma...
allora lasciando stare sotto x ora ho 1 noia, il molty va solo fino da 4 a 8 e basta
posso provare a farlo andare a 4 con meno vcore di quanto ne usa ora, secondo me qualcosa si lima,inoltre se ho ben capito posso dirgli che quando è a batteria nn ha tutti i moltiplicatori disponibili vero?
se e cosi togliendogli 2 moltiplicatori gia passerei da un max di 1600 a 1200 cn meno vcore, che dite?
poi ho una voce in advance... enable northbridge low power che nn è spuntato in tutte le voci acpi state ma nn so cosa sn le voci ne cosa comporta quella casella ...
Il mio è tl-60 e arriva fino a multi x10 partendo da x4 ( naturalmente 200x10 fa 2ghz :D )
Ci sono anche i moltiplicatori mezzi 4,5 – 5,5 – 6,5 e cosi via..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081028234041_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081028234041_Immagine.jpg)
Poi andare tranquillamente downvolt, infatti i miei voltaggi sono piu bassi della specifica.. Non ho fatto le prove approfondite e x ora tengo 2ghz a v1.075/1.050 e ascendere con multiplicatori fino a 800mhz (4x200) @ v0.775/0.750
Ci sono 4 profili e poi gestire come serve a te modificando i moltiplicatori e i voltaggi..
tempo fa ho fatto delle prove su consumo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797106&page=2
vado oltre di 3 ore con la batteria, usando il profilo risparmio energetico :O
devil_mcry
29-10-2008, 10:07
mmm i mezzi io nn li ho, ho la versione 2.3 mi pare
mmm i mezzi io nn li ho, ho la versione 2.3 mi pare
Ciao son appena tornato dall'università... che p@llà!:rolleyes:
Comunque quella è l'ultima verisone di RMClock quindi vai tranquillo. Qual che non mi è chiaro è se per modificare il vcore sia necessaria la versione pro o mi basta quella base. Inoltre esiste una patch per le lingue. Lo chiedo perchè alcuni comandi non mi sono chiari e probabilemnte se fossero in italiano mi sentirei sicuramente più ad agio a metter mani.:stordita:
Bravonera2
29-10-2008, 17:48
Ciao son appena tornato dall'università... che p@llà!:rolleyes:
Comunque quella è l'ultima verisone di RMClock quindi vai tranquillo. Qual che non mi è chiaro è se per modificare il vcore sia necessaria la versione pro o mi basta quella base. Inoltre esiste una patch per le lingue. Lo chiedo perchè alcuni comandi non mi sono chiari e probabilemnte se fossero in italiano mi sentirei sicuramente più ad agio a metter mani.:stordita:
per modificare i voltaggi va benissimo la versione standard, per cambiare la lingua basta andare in impostazioni e poi cambiare la voce relativa alla lingua.
Te lo sconsiglio, i termini tecnici tradotti dall'inglese all'italiano sono molto spesso fuorvianti....
per modificare i voltaggi va benissimo la versione standard, per cambiare la lingua basta andare in impostazioni e poi cambiare la voce relativa alla lingua.
Te lo sconsiglio, i termini tecnici tradotti dall'inglese all'italiano sono molto spesso fuorvianti....
Ok allora vedo di mettermi all'opera... magari no adesso sche sto scapezzando a sonnno.:p
Comuqnue denoto che potrei in qualche modo anche alzare i voltaggi
Lo dico non perchè ho perso il senno della ragione ma perchè a 2650 MHz il procio non regge. Credo che una leggerissima ritoccata al vcore potrebbe renderlo stabile. Tuttavia ho paura ad aumentlo il vcore perchè come temperature mi sa che non farei in tempo a far partire word che arriverei sugli 80°.:rolleyes:
Il mio è tl-60 e arriva fino a multi x10 partendo da x4 ( naturalmente 200x10 fa 2ghz :D )
Ci sono anche i moltiplicatori mezzi 4,5 – 5,5 – 6,5 e cosi via..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081028234041_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081028234041_Immagine.jpg)
Poi andare tranquillamente downvolt, infatti i miei voltaggi sono piu bassi della specifica.. Non ho fatto le prove approfondite e x ora tengo 2ghz a v1.075/1.050 e ascendere con multiplicatori fino a 800mhz (4x200) @ v0.775/0.750
Ci sono 4 profili e poi gestire come serve a te modificando i moltiplicatori e i voltaggi..
tempo fa ho fatto delle prove su consumo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797106&page=2
vado oltre di 3 ore con la batteria, usando il profilo risparmio energetico :O
Hai fatto altri test più "spinti"?
Inoltre ti infastidisce se faccio un link diretto in prima pagina ai tuoi test?
Ovviamente se dovessi postarli li metto a nome tuo!;)
mmm i mezzi io nn li ho, ho la versione 2.3 mi pare
L'ultima versione è 2.35.. X il discorso multi/voltaggio dipende dalla cpu (modello/revisione)
Il mio è 65nm non a 90nm e voltaggio sono da v0,5375 a v1,1750 sempre da rmclock..
Core "Taylor" (90 nm)
Turion 64 X2 TL-60 35W TMDTL60HAX5CT - 17 May 2006
Core "Tyler" (65 nm)
Turion 64 X2 TL-60 31 W TMDTL60HAX5DC - 07 May 2007
Hai fatto altri test più "spinti"?
Inoltre ti infastidisce se faccio un link diretto in prima pagina ai tuoi test?
Ovviamente se dovessi postarli li metto a nome tuo!;)
Purtroppo non ho trovato programmi validi x oc, vorrei avere una gestione automatica (downclock/overclock) non come clockgen o setfsb dove devi intervenire manualmente ogni volta..
Ps. certo che puoi postare ;)
per modificare i voltaggi va benissimo la versione standard, per cambiare la lingua basta andare in impostazioni e poi cambiare la voce relativa alla lingua.
Te lo sconsiglio, i termini tecnici tradotti dall'inglese all'italiano sono molto spesso fuorvianti....
Versione free e professional sono uguali – identiche :)
solo che in professional sotto ''pages'' trovate la voce professional feautures dove ci sono le info su moduli ect.., che non riguardano il resto del programma..
Test in downvolt:
idle multi x4 v0.725 @ 800mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031094654_x4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031094654_x4.jpg)
full multi x10 v0.950 @ 2000mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031094942_x10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031094942_x10.jpg)
alla faccia delle cpu ultra low voltage :asd:
Ps. Consiglio usare i voltaggi intermedie da ''0,5'' cosi avete lo scaling molto piu delicato e naturalmente si guadagna qualcosina anche nei consumi..
Cmq in caso di overclock posso arrivare (sempre da rmclock) a v1.1775 e visto lo sclaling della mia cpu credo che posso slire parecchio..
Questo invece come lo tengo realmente (uso giornaliero in rs)
x4 @ 800mhz = v0.725
x4.5 @ 900mhz = v0.750
x5 @ 1000mhz = v0.775
x5.5 @ 1100mhz = v0.800
x6 @ 1200mhz = v0.825
x6.5 @ 1300mhz = v0.850
x7 @ 1400mhz = v0.875
x7.5 @ 1500mhz = v0.900
x8 @ 1600mhz = v0.925
x8.5 @ 1700mhz = v0.925
x9 @ 1800mhz = v0.950
x9.5 @ 1900mhz = v0.950
x10 @ 2000mhz = v.0975
ho aumentato varie step di v0.0025 x sicurezza ;)
multi x10 @ 2000mhz v0.9750 = 28/29w , illuminazione dello schermo al minimo = 22/23w
multi x4 @ 800mhz v0.725 = 22/23w , illuminazione dello schermo al minimo = 13/14w
i valori sono reali , xke rilevati dalla spina, allora mi domando se veramente cpu ha questo consumo? (sempre in idle)
T-Power = 2.45w @ 800mhz v0.725
T-Power = 11w @ 2000mhz v0.975
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031104438_x4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031104438_x4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031104450_x10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031104450_x10.jpg)
Test in downvolt:
idle multi x4 v0.725 @ 800mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031094654_x4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031094654_x4.jpg)
full multi x10 v0.950 @ 2000mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031094942_x10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031094942_x10.jpg)
alla faccia delle cpu ultra low voltage :asd:
Ps. Consiglio usare i voltaggi intermedie da ''0,5'' cosi avete lo scaling molto piu delicato e naturalmente si guadagna qualcosina anche nei consumi..
Cmq in caso di overclock posso arrivare (sempre da rmclock) a v1.1775 e visto lo sclaling della mia cpu credo che posso slire parecchio..
Questo invece come lo tengo realmente (uso giornaliero in rs)
x4 @ 800mhz = v0.725
x4.5 @ 900mhz = v0.750
x5 @ 1000mhz = v0.775
x5.5 @ 1100mhz = v0.800
x6 @ 1200mhz = v0.825
x6.5 @ 1300mhz = v0.850
x7 @ 1400mhz = v0.875
x7.5 @ 1500mhz = v0.900
x8 @ 1600mhz = v0.925
x8.5 @ 1700mhz = v0.925
x9 @ 1800mhz = v0.950
x9.5 @ 1900mhz = v0.950
x10 @ 2000mhz = v.0975
ho aumentato varie step di v0.0025 x sicurezza ;)
Sei un mito appena ho tempo posto in prima pagina questi test!
ma hai èrovato anche sotto stress e reggono?!:eek:
facc adesso si che potrei impostarlo in risparmio energetico senza curarmi del calore!!!!
multi x10 @ 2000mhz v0.9750 = 28/29w , illuminazione dello schermo al minimo = 22/23w
multi x4 @ 800mhz v0.725 = 22/23w , illuminazione dello schermo al minimo = 13/14w
i valori sono reali , xke rilevati dalla spina, allora mi domando se veramente cpu ha questo consumo? (sempre in idle)
T-Power = 2.45w @ 800mhz v0.725
T-Power = 11w @ 2000mhz v0.975
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031104438_x4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031104438_x4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031104450_x10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031104450_x10.jpg)
Puoi postare abbastanza dettagliatamnete come si fa il rilevamento dalla spina?
p.s.: magari non è propriamente IT però gli amd che usciranno per piattaforma netbook in vista dei consumi da te rilevati possono essere davvero interessanti!
Poichè se non ricordo male sonodei semplicissimi K8...
Sei un mito appena ho tempo posto in prima pagina questi test!
ma hai èrovato anche sotto stress e reggono?!:eek:
facc adesso si che potrei impostarlo in risparmio energetico senza curarmi del calore!!!!
certo sotto orthos..
Ps. occhio ogni cpu fa la storia da se..,poi cmq sono portatili xcio in ballo anche corretta alimentazione e la sheda madre.. x fortuna amd turion non hanno vdroop..
Puoi postare abbastanza dettagliatamnete come si fa il rilevamento dalla spina?
p.s.: magari non è propriamente IT però gli amd che usciranno per piattaforma netbook in vista dei consumi da te rilevati possono essere davvero interessanti!
Poichè se non ricordo male sonodei semplicissimi K8...
con misuratore di consumo.. ,io ho qst qua:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081031162214_energy-meter-s_350.jpg
vedi quanti watt assorbano apparecchi elettrici ..
Si infatti sono dei k8 revisionati ed aggiornati.., xcio consumi sono qst :O :D
certo sotto orthos..
Ps. occhio ogni cpu fa la storia da se..,poi cmq sono portatili xcio in ballo anche corretta alimentazione e la sheda madre.. x fortuna amd turion non hanno vdroop..
scusa l'ignoranza ma cos'è il vdroop?
Sto facendo qualche test e ho notato che anche il mio tl-64 regge in maniera perfetta i 0,7500 v @ 800 MHz.
Addirittura @ 2200 MHz regge con 1,000 v!
Con valori standard s'attesta sui 1,100 v tuttavia per il relativo consumo devo vedere come procurarmi un rilevatore di corrente.
scusa l'ignoranza ma cos'è il vdroop?
Sto facendo qualche test e ho notato che anche il mio tl-64 regge in maniera perfetta i 0,7500 v @ 800 MHz.
Addirittura @ 2200 MHz regge con 1,000 v!
Con valori standard s'attesta sui 1,100 v tuttavia per il relativo consumo devo vedere come procurarmi un rilevatore di corrente.
Vdroop è il voltaggio ''ballerino'', nel senso non è identico da quello impostato dal bios e sotto stress o in idle.
esp. sulla mia mobo con e8600 dal bios v1.198 in win 1.208 e sotto stress 1.168 a stessa frequenza.
Ps. il mio portatile in idle con scremo spento consuma si e no 9/10w :eek:
Vdroop è il voltaggio ''ballerino'', nel senso non è identico da quello impostato dal bios e sotto stress o in idle.
esp. sulla mia mobo con e8600 dal bios v1.198 in win 1.208 e sotto stress 1.168 a stessa frequenza.
Ps. il mio portatile in idle con scremo spento consuma si e no 9/10w :eek:
Spettacolare risultato!:eek:
Grazie della delucidazione! Oggi ho giocato col portatile e tiene a 2200 i 1,000 v.
Immagina che ora la tempratura si attesta su 75° a pieno regime con la scheda video occata come in firma.
Se overclocco il processore a 2500 MHz non li regge... invece con 1,100 v è perfetto.
sai per caso fino a che voltaggio si possono portare le schede madri per turion?
Infatti volevo provare a rendere stabile la cpu a 2600 MHz a pieno regime.
Ho visto che CBID mi vede come massimo i 1,150 v... ma non sono sicuro che possa reggerli.
Credo tuttavia che a quel voltaggio potrei tenere quella frequenza. Per cui nel caso fosse realizzabile avrei comuqnue problemi di surriscsalmento.
P.S.: Sai per caso se si può cambiare la ventola della cpu di un portatile senza perdere la garanzia? Forse dai centri d'assistenza? Poichè una dissipazione più rumorosa ma più performanete sarebbe manna dal cielo!
devil_mcry
03-11-2008, 21:27
ho imparato ad usare il tool (carino) ma cn grande disappunto ho notato che il vidcore di 1.075 nn è abbassabile, allora senza usare quel tool forse ho trovato un modo x tenerlo sempre a 800mhz da win e taglio la testa al toro quando sono a batteria... peccato xke sarebbe stato bello poter risparmiare qualcosina e avere piu autonomia.
Spettacolare risultato!:eek:
Grazie della delucidazione! Oggi ho giocato col portatile e tiene a 2200 i 1,000 v.
Immagina che ora la tempratura si attesta su 75° a pieno regime con la scheda video occata come in firma.
Se overclocco il processore a 2500 MHz non li regge... invece con 1,100 v è perfetto.
sai per caso fino a che voltaggio si possono portare le schede madri per turion?
Infatti volevo provare a rendere stabile la cpu a 2600 MHz a pieno regime.
Ho visto che CBID mi vede come massimo i 1,150 v... ma non sono sicuro che possa reggerli.
Credo tuttavia che a quel voltaggio potrei tenere quella frequenza. Per cui nel caso fosse realizzabile avrei comuqnue problemi di surriscsalmento.
P.S.: Sai per caso se si può cambiare la ventola della cpu di un portatile senza perdere la garanzia? Forse dai centri d'assistenza? Poichè una dissipazione più rumorosa ma più performanete sarebbe manna dal cielo!
Io ho il vid massimo 1.1750v ma non voglio cmq overclockare.., mi basta è avanza 2ghz.
Tanto x uso office, internet, tv è piu che sufficiente.. x il resto uso il pc fisso.
HT di nostri turion è fissato a 800mhz.., ora non lo so se riesche raggiungere 1ghz. In ballo sono i voltaggi di mem e nb, che non è possibile modificare dal bios ne da win.. Sono portatili non lo dimentichiamo.
Sotto orthos a pieno regime @ 2ghz arrivo appena a 50c°.. la dissipazione del mio portatile lavora abbastanza bene e la ventola non arriva mai al massimo. Con uso normale è praticamente spenta.., xcio non pensavo di cambiarla. Anche xke cambiandola si perde la garanzia :O
PS. L'unica cosa che vorrei cambiare è hd e prendere ssd.., ma costano tanto..
ho imparato ad usare il tool (carino) ma cn grande disappunto ho notato che il vidcore di 1.075 nn è abbassabile, allora senza usare quel tool forse ho trovato un modo x tenerlo sempre a 800mhz da win e taglio la testa al toro quando sono a batteria... peccato xke sarebbe stato bello poter risparmiare qualcosina e avere piu autonomia.
Sei sicuro che non puoi scendere oltre?! Posta i vid che ti riporta rmclock.., vediamo un'po :)
devil_mcry
04-11-2008, 11:18
considera che il mio è core taylor 90 nm... uno dei primi mi sa. di default il procio a 1600 gira con 1.075v ma rmclock mi trova un vid di 1.250 sicuramente sbagliato....
ho provato a 1.025 (appena 2 step piu bassi) ma si è spento il pc dopo pochi minuti di prime pensa te...
Ragà nessuno ha un portatile con piattaforma puma e chipset 780g?
Se qualcuno lo ha può confermarmi la presenza di sezione video discreta e integrata (3400 e 3200 rispettivamente). Se avete tale configurazione è possibile il crossfire ibrido?
io ce l'ho :D
che pll ho su secondo te?
tinto101
27-11-2008, 10:27
voi che siete mega esperti.... come mai sia CPUZ che
in SISTEMA (vedi sotto ) dice che ho nel mio
portatile HP ma alimentato a corrente una cpu
a soli 803 MHz ????
e' un AMD Turion tl-050 di quasi 2 anni, possibile ?
prova del 9 che anche il prg SUPER 2008 mi da
ERRORE dicendo che ho una cpu da 800 mhz ....
Ecco cosa dicono i vari programmi:
PC WIZARD 1600 MHz (current: 803 MHz)
EVEREST Mobile 800 MHz
AMD Turion , 1607 MHz
SIW Original Clock 1600 MHz
CPU Clock 1607 MHz
FSB 803 MHz
Che dite?
Ma la cosa piu strana e’ la schermata del SISTEMA ,
che anche qui dice 803 MHz (mentre nel pc del ufficio
che e’ 3 GHz sempre in sistema c’e 3 GHz !!!! ) :
http://img146.imageshack.us/img146/2185/sistemacy8.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/my.php?image=sistemacy8.jpg
come vedete qui appare 803 e NON 1,6 Ghz !!! aiutoooo
un mio amico dice che oppure che nella BIOS ci sono settaggi sbagliati (quel 4x del moltiplicatore è infatti ridicolo.. dovrebbe essere a 8x) ok, ma dove vado nel bios e cosa devo fare ? aiutooooo
o qualche settaggio AMD o in risparmio energetico ? ma dove ???
portatile HP pavilion.... help
devil_mcry
27-11-2008, 10:59
è il cool n quiete è normale
thefire1960
27-11-2008, 11:07
un mio amico dice che oppure che nella [B]BIOS ci sono settaggi sbagliati (quel 4x del moltiplicatore è infatti ridicolo.. dovrebbe essere a 8x) ok, ma dove vado nel bios e cosa devo fare ? aiutooooo
è un portatile e quando nn serve potenza và al minimo risparmiando batteria ecc,fai partire un'applicazione un pò pesante e vedrai la frequenza a 1600, cmq cambia amico che c'è in giro un sacco di gente che nn sà le cose e parla x niente, bye
Bravonera2
27-11-2008, 15:58
voi che siete mega esperti.... come mai sia CPUZ che
in SISTEMA (vedi sotto ) dice che ho nel mio
portatile HP ma alimentato a corrente una cpu
a soli 803 MHz ????
e' un AMD Turion tl-050 di quasi 2 anni, possibile ?
prova del 9 che anche il prg SUPER 2008 mi da
ERRORE dicendo che ho una cpu da 800 mhz ....
Ecco cosa dicono i vari programmi:
PC WIZARD 1600 MHz (current: 803 MHz)
EVEREST Mobile 800 MHz
AMD Turion , 1607 MHz
SIW Original Clock 1600 MHz
CPU Clock 1607 MHz
FSB 803 MHz
Che dite?
Ma la cosa piu strana e’ la schermata del SISTEMA ,
che anche qui dice 803 MHz (mentre nel pc del ufficio
che e’ 3 GHz sempre in sistema c’e 3 GHz !!!! ) :
http://img146.imageshack.us/img146/2185/sistemacy8.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/my.php?image=sistemacy8.jpg
come vedete qui appare 803 e NON 1,6 Ghz !!! aiutoooo
un mio amico dice che oppure che nella BIOS ci sono settaggi sbagliati (quel 4x del moltiplicatore è infatti ridicolo.. dovrebbe essere a 8x) ok, ma dove vado nel bios e cosa devo fare ? aiutooooo
o qualche settaggio AMD o in risparmio energetico ? ma dove ???
portatile HP pavilion.... help
E' normale che veda quella frequenza, quella indicata è una frequenza statica rilevata, cioè la frequenza a cui è la cpu all'avvio di Win.
Basta che ti scarichi CPUZ usando google, lo fai partire e poi avvii un programma pesante per vedere che improvvisamente la cpu farà un balzo.
io ce l'ho :D
che pll ho su secondo te?
Ciao a tutti e scusate l'assenza ma ho avuto la linea staccata per 16 giorni!!!
Stavo dando di matto... comuunque per il pll dovresti cercare in internet. Comuanue vale la regola che magari con molta calma nw provi uno alla volta e quando i valori segnati dal programma sono esatti o pressocchè simili allora quel pll è compatibile. In alternatica cerca su google il pll affiancato col nome del portatile.
Fammi saprere;) !
E' normale che veda quella frequenza, quella indicata è una frequenza statica rilevata, cioè la frequenza a cui è la cpu all'avvio di Win.
Basta che ti scarichi CPUZ usando google, lo fai partire e poi avvii un programma pesante per vedere che improvvisamente la cpu farà un balzo.
e comunque potrebbe stare in risparmio energetico il che comporta un abbassamento di moltiplicatore da 8x a 4x... altrimenti prova a metterlo come casa\ufficio e vedrai che windows disabilita il cool,n,quiet. Tuttavia credo che essa sia un'ottima soluzione per aumentare la durata della batteria e ridurre i consumi.
salve io ho un toshiba a 300d 17r con turion rm 70, sono sempre intorno ai 48gradi usandolo solo per navigare o per la risproduzione di divx, è normale?
inoltre a cosa servono questi driver?
* CPU --> AMD Dual-Core Optimizer Version 1.1.4 (Agosto 2008 - Compatibile con tutti i processori mobile Dual-Core)
il mio (TURION RM 70) con la modalità risparmio energetico sta con il moltiplicatore a 2.5a 500mhz
salve io ho un toshiba a 300d 17r con turion rm 70, sono sempre intorno ai 48gradi usandolo solo per navigare o per la risproduzione di divx, è normale?
inoltre a cosa servono questi driver?
* CPU --> AMD Dual-Core Optimizer Version 1.1.4 (Agosto 2008 - Compatibile con tutti i processori mobile Dual-Core)
Quelli sono driver per permettere una migliore gestione dei due core.
Diciamo che la temperatura non è male. Se usi una base ventilata o anche un semplice rialzo per il portatile vedrai che scende.
il mio (TURION RM 70) con la modalità risparmio energetico sta con il moltiplicatore a 2.5a 500mhz
Questo non lo sapevo... ma è un'ottima cosa!
Mitsuomi
15-02-2009, 18:45
ciao a tutti ho un portatile preso 2 anni fa con un tl-52. volevo fare un piccolo overclock ma nonostante ho il chipset nvidia nTune nn mi fa cambiare l'fsb come gli altri programmi "generici". Avete consigli?
ciao a tutti ho un portatile preso 2 anni fa con un tl-52. volevo fare un piccolo overclock ma nonostante ho il chipset nvidia nTune nn mi fa cambiare l'fsb come gli altri programmi "generici". Avete consigli?
Ciao!
Un rpogramma generico ma direttamente compatibile con i chipset nvidia è ClockGen!
Il link sta in prima pagina... ok?
Altrimenti SetFSB... ma è melglio il primo che ti ho detto in quanto salva il risultato all'avvio di windows in modod tale da non dover impostare sempre tu!
devil_mcry
15-02-2009, 20:53
ragazzi su monbo dotata di nvidia 6150 430 si possono montare i tl 62?
sto pensando a un upgrade
ragazzi su monbo dotata di nvidia 6150 430 si possono montare i tl 62?
sto pensando a un upgrade
E' possibile in quanto il soket non è cambiato e i Turion 64 X2 non costano poi così tanto (almeno su e-bay). Tuttavia credo che i nuovi Turion Ultra (1 Mb di cache e compatibilità con DDR2 800 MHz) nonostante siano meccanicamente compatibili non siano upgradabili...
Tuttavia non ne sono sicuro al 100 %!
devil_mcry
15-02-2009, 21:27
teoricamente la monbo supporta le ddr2800
io cmq sarei puntato su un "vecchio" tl62 nn i nuovi proci che mi pare abbiano fsb molto piu alto
teoricamente la monbo supporta le ddr2800
io cmq sarei puntato su un "vecchio" tl62 nn i nuovi proci che mi pare abbiano fsb molto piu alto
si.. ho 2x2gb pc6400 800mhz, ma ti immposta cmq a 667.
devil_mcry
15-02-2009, 22:09
si lo so li ho avuti anche io... ora ho 2x2 667 e via cmq boh adesso vedo. a breve mi sa che scade la garanzia siccome il notebook va ancora bene, la batt dura molto (2ore cn vista 64 , 2ore e 30 cn vista 32 cm nuovo +o-) pensavo di upgradare la cpu (tl50 core taylor 90nm) cn un 2.2ghz 512x2
occhio a 90nm.., il mio è tl-60 a 65nm. Meno Volt = meno Watt ;)
devil_mcry
15-02-2009, 22:31
lo so spero di trovarne 1 65nm
Mitsuomi
21-02-2009, 14:39
Ciao!
Un rpogramma generico ma direttamente compatibile con i chipset nvidia è ClockGen!
Il link sta in prima pagina... ok?
Altrimenti SetFSB... ma è melglio il primo che ti ho detto in quanto salva il risultato all'avvio di windows in modod tale da non dover impostare sempre tu!
uff nessuno dei 2 mi fa cambiare i valori di fsb.
setFSB mi da un messaggio con scritto "Chipset error".
consigli?
uff nessuno dei 2 mi fa cambiare i valori di fsb.
setFSB mi da un messaggio con scritto "Chipset error".
consigli?
Clock gen ti da valori sbagliati?
In tal caso ntune l'hai già provato?
ntune è dell'nvidia e deve essere compatibile... di chipset del marchio verde non me ne intendo ma ntune dovrebbe supportarli sin dall' nforce2.
TL-60 2.0Ghz @ 2.5Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224035711_asd.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224035711_asd.JPG)
Ho cambiato le ram e ecco qua che sale :D
Posso andare oltre mi sa, ma HT è gia a 1000mhz e non so quanto può realmente reggere.
Ps. da def 2ghz a 2.5ghz ho guadagnato 10s in superPI :D chi sa con altri applicazioni quanto guadagna..
ale8way_associative
20-03-2009, 10:16
Salve. Un mio amico mi ha chiesto delle info perchè vuole aggiornare le ram al suo portatile che monta un Turion TL-50. Riporto qui il dump di CPU-Z:
Name AMD Turion 64 X2 Mobile TL-50
Code Name Taylor
Specification
AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-50
Package Socket S1 (638)
Family/Model/Stepping F.8.2
Extended Family/Model F.48
Brand ID 2
Core Stepping BH-F2
Technology 90 nm
Stock frequency 1600 MHz
Chipset & Memory
Northbridge NVIDIA GeForce Go 6100 rev. A2
Southbridge NVIDIA nForce 410/430 MCP rev. A3
Memory Type DDR2
Memory Size 1024 MBytes
Memory Frequency 160.7 MHz (CPU/5)
CAS# Latency (tCL) 4.0 clocks
RAS# to CAS# (tRCD) 4 clocks
RAS# Precharge (tRP) 4 clocks
Cycle Time (tRAS) 12 clocks
Bank Cycle Time (tRC) 17 clocks
Command Rate (CR) 1T
System
System Manufacturer Packard Bell BV
System Name Easy Note_MX51
Mainboard Vendor Packard Bell BV
Mainboard Model Easy Note_MX51
BIOS Vendor American Megatrends Inc.
BIOS Version T12MvNC.204
BIOS Date 10/11/2006
Sul sito Packard Bell, le caratteristiche sn riportate un po alla rinfusa cmq c'è scritto che per questo modello la massima quantità di memoria supportata è 2 GB. Qualcuno può darmi conferma di questo? :mc: Grazie!
Ps: il mio rivenditore di fiducia gli venderebbe delle corsair value select, credo che vadano più che bene....
Gianluca977
20-03-2009, 22:35
Salve, leggo con piacere i Vs discorsi... ed ho deciso di effettuasre un upgrade del processore... io ho un tl-52 (1.6Ghz) ed ho trovato ad un buon prezzo un tl-60. Le mie ram sono 667 ed attualmente ho la dram frequency a 320.. ossia il max (CPU/5) senza nessun overclock. Mettendo il tl-60 avrò una cpu a 2Ghz e una dram frequency a 333.3.
Ho solo dei dubbi... il mio turion è un 90nm... anche il tl-60 lo deve esserlo obbligatoriamente?
"Basta" sostituirlo senza fare altra operazione?
Avrò problemi di temperature? (alla fine sono solo 400mhz in più) :D
Gianluca977
20-03-2009, 22:43
Vi allego anche un report di CPU-Z, così per conoscerci:
Processor(s)
Number of processors 1
Number of cores 2 per processor
Number of threads 2 per processor
Name AMD Turion 64 X2 Mobile TL-52
Code Name Trinidad
Specification AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-52
Package Socket S1 (638)
Family/Model/Stepping F.8.2
Extended Family/Model F.48
Brand ID 2
Core Stepping BH-F2
Technology 90 nm
Core Speed 1607.8 MHz
Multiplier x Bus speed 8.0 x 201.0 MHz
HT Link speed 803.9 MHz
Stock frequency 1600 MHz
Instruction sets MMX (+), 3DNow! (+), SSE, SSE2, SSE3, x86-64
L1 Data cache (per processor) 2 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache (per processor) 2 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L2 cache (per processor) 2 x 512 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
Chipset & Memory
Northbridge NVIDIA GeForce Go 6100 rev. A2
Southbridge NVIDIA nForce 410/430 MCP rev. A3
Memory Type DDR2
Memory Size 4096 MBytes
Memory Frequency 321.6 MHz (CPU/5)
CAS# Latency (tCL) 5.0 clocks
RAS# to CAS# (tRCD) 5 clocks
RAS# Precharge (tRP) 5 clocks
Cycle Time (tRAS) 15 clocks
Bank Cycle Time (tRC) 21 clocks
Command Rate (CR) 2T
System
System Manufacturer Acer
System Name Aspire 9300
System S/N LXAWP0X184719000FD2000
Mainboard Vendor Acer
Mainboard Model Myallm
BIOS Vendor Phoenix Technologies LTD
BIOS Version V1.17
BIOS Date 03/23/2007
Memory SPD
Module 1 DDR2, PC2-5300 (333 MHz), 2048 MBytes, A-Data Technology
Module 2 DDR2, PC2-6400 (400 MHz), 2048 MBytes, Transcend Information
Benvenuti ad entrambi!
Non si vede molta gente da 'ste parti :(
ciao
scusate se mi intrometto....volendo cambiare cpu, su socket 1 cosa mi consigliate? Io ora ho l'AMD TL-52 su un notebook Packard Bell MX 51. Vorrei sapere, con memorie DDR2-667 (333 MHz),
- quale processore mi consigliate come rapporto costo/prestazioni?
- Potrei montarci anche i Turion X2 Ultra Dual-Core (tipo ZM-86 ecc), Athlon X2 Dual-Core (QL-64) o devo rimanere sui Turion 64 X2 ( siamo arrivati al TL-68 vero?)
Salve, leggo con piacere i Vs discorsi... ed ho deciso di effettuasre un upgrade del processore... io ho un tl-52 (1.6Ghz) ed ho trovato ad un buon prezzo un tl-60. Le mie ram sono 667 ed attualmente ho la dram frequency a 320.. ossia il max (CPU/5) senza nessun overclock. Mettendo il tl-60 avrò una cpu a 2Ghz e una dram frequency a 333.3.
Ho solo dei dubbi... il mio turion è un 90nm... anche il tl-60 lo deve esserlo obbligatoriamente?
"Basta" sostituirlo senza fare altra operazione?
Avrò problemi di temperature? (alla fine sono solo 400mhz in più) :D
praticamente stesso quesito...ciao
Salve. Un mio amico mi ha chiesto delle info perchè vuole aggiornare le ram al suo portatile che monta un Turion TL-50. Riporto qui il dump di CPU-Z:
Sul sito Packard Bell, le caratteristiche sn riportate un po alla rinfusa cmq c'è scritto che per questo modello la massima quantità di memoria supportata è 2 GB. Qualcuno può darmi conferma di questo? :mc: Grazie!
..
confermo 2GB max
fantonimanuel
23-03-2009, 12:59
Sono (sarei) intenzionato ad acquistare un amilo sa3650...
Monta Turion™ X2 Ultra Prozessor ZM-86, che in abbinamento al gb dovrebbe offrire prestazione di rilievo in fase di gaming...Mi illuminate un po' su questi turion rispetto i centrino (lo zm-86 dovrebbe avere prestazioni paragonabili ad un p7350)?
Gianluca977
24-03-2009, 22:38
:help: MI E' SUCCESSA UNA COSA STRANA. HO INSTALLATO WINDOWS 7 64 BIT ED ORA CPUZ MI DA L'HT A 400MHZ CONTRO GLI 800MHZ CHE MI DAVA VISTA 32BIT!!!! E' NORMALE??????? :help:
DI SEGUITO IL REPORT DI CPUZ:
Processor(s)
Number of processors 1
Number of cores 2 per processor
Number of threads 2 per processor
Name AMD Turion 64 X2 Mobile TL-52
Code Name Trinidad
Specification AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-52
Package Socket S1 (638)
Family/Model/Stepping F.8.2
Extended Family/Model F.48
Brand ID 2
Core Stepping BH-F2
Technology 90 nm
Core Speed 1607.4 MHz
Multiplier x Bus speed 8.0 x 200.9 MHz
HT Link speed 401.8 MHz
Stock frequency 1600 MHz
Instruction sets MMX (+), 3DNow! (+), SSE, SSE2, SSE3, x86-64
L1 Data cache (per processor) 2 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache (per processor) 2 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L2 cache (per processor) 2 x 512 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
Gianluca977
24-03-2009, 22:47
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
OGGI HO INSTALLATO WINDOWS 7 64BIT ED HO NOTATO CHE RISPETTO A VISTA 32BIT IL MIO HT è PASSATO A 400MHZ CONTRO GLI 800MHZ DI PRIMA!!!!! E' NORMALE??????? LA CAUSA E' CHE ORA HO UN S.O. A 64BIT????? O C'E' QUALCOSA CHE NON VA?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
VI ALLEGO UN REPORT DI CPU-Z:
Processor(s)
Number of processors 1
Number of cores 2 per processor
Number of threads 2 per processor
Name AMD Turion 64 X2 Mobile TL-52
Code Name Trinidad
Specification AMD Turion(tm) 64 X2 Mobile Technology TL-52
Package Socket S1 (638)
Family/Model/Stepping F.8.2
Extended Family/Model F.48
Brand ID 2
Core Stepping BH-F2
Technology 90 nm
Core Speed 1607.4 MHz
Multiplier x Bus speed 8.0 x 200.9 MHz
HT Link speed 401.8 MHz
Stock frequency 1600 MHz
Instruction sets MMX (+), 3DNow! (+), SSE, SSE2, SSE3, x86-64
L1 Data cache (per processor) 2 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache (per processor) 2 x 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L2 cache (per processor) 2 x 512 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
3-4 POST PRIMA C'E' IL MIO VECCHIO REPORT DI VISTA 32BIT
Sono (sarei) intenzionato ad acquistare un amilo sa3650...
Monta Turion™ X2 Ultra Prozessor ZM-86, che in abbinamento al gb dovrebbe offrire prestazione di rilievo in fase di gaming...Mi illuminate un po' su questi turion rispetto i centrino (lo zm-86 dovrebbe avere prestazioni paragonabili ad un p7350)?
bè, lo ZM-86 a mio parere è un buon processore. La X2 Ultra è stata presentata il giugno scorso. Il limite più grande sono le menorie, solo DDR2 e non 3. Rispetto ai processori Turion 64 X2 cambia la disposizione dei pin.
fantonimanuel
25-03-2009, 17:26
bè, lo ZM-86 a mio parere è un buon processore. La X2 Ultra è stata presentata il giugno scorso. Il limite più grande sono le menorie, solo DDR2 e non 3. Rispetto ai processori Turion 64 X2 cambia la disposizione dei pin.
rispetto ad un centrino (prima di natale stavo per prendere un samsung con p8400) come si posiziona?...La cosa che farebbe gola sarebbe l'abbinamento con il graphicbooster, che spingerebbe il note su prestazioni quasi da dr...
rispetto ad un centrino (prima di natale stavo per prendere un samsung con p8400) come si posiziona?...La cosa che farebbe gola sarebbe l'abbinamento con il graphicbooster, che spingerebbe il note su prestazioni quasi da dr...
Sembrerebbe che rispetto ai Centrino Core 2 Duo siano più lenti.
http://optimitza.cat/news/2009/02/12/laptops-with-amd-processors-athlon-x2-turion-x2-turion-x2-ultra/
qui c'è anche un confronto visivo....
http://www.youtube.com/watch?v=50FZmffmtqg
fantonimanuel
25-03-2009, 18:11
grassie per i links!
P.S: Ok, il turion è simile ad un p7350...mmmhmm sono stramaledettamente indeciso se farmi tentare dall'amilo 3650 +gb...
bel th :D
volevo qualche piccola informescion, un turion x2 ultra 80, quanto è stato portato in undervolt?
INdigeSTO
04-04-2009, 20:18
Loosoom hai stressato per benino il nostro comune alleato :D . Complimenti!
(domani ho molto materiale da leggere :sofico: )
Loosoom hai stressato per benino il nostro comune alleato :D . Complimenti!
(domani ho molto materiale da leggere :sofico: )
Beh si ho lavorato con olio di gomito e l'ho portato al limite.
Comuqnue tutti i test riusciti sono uttti rock solid!
bel th :D
volevo qualche piccola informescion, un turion x2 ultra 80, quanto è stato portato in undervolt?
Senti... non saprei.
Tuttavia posso dirti che avendo un quantitativo di cache maggiore si potrà undervoltarli di meno di quanto non abbia fatto io (quindi potrai andare meno sotto a pari frequenza)...
Adesso non saprei ma io ci andrei con i piedi di piombo.
Si deve valutare anche lo step evolutivo della CPU.
Un turion identico al mio ma con step inferiore non regge overclock superiore al 2.3 GHz (lol) e non regge neanche 0.125 v in meno (stralol).
Quinid bisogna essere fortunati.
Detto cio credo che almeno di 0.250 v in meno puoi andare ma evita di fare passi avventati.
Procedi per piccoli passi e metti sotto stress la CPU con un buon programma.
blackshard
09-04-2009, 13:07
Salve a tutti, volevo iscrivermi al thread perchè sto lavorando ad un tool per modificare vcore, moltiplicatori e divisori per i processori della piattaforma puma turion ultra zm e turion rm. Ho un hp dv5-1025el con zm-80 e per ora come supporto sono fermo solo alla serie zm, ma dai datasheet vedo che non dovrebbe essere difficile espandere il supporto agli rm.
Il tool per ora è solo a linea di comando, ed è molto sperimentale, tuttavia permette di impostare in modo indipendente per i due core (sulla serie zm) vcore e frequenza operativa per i vari pstate.
Per ora il mio lo tengo stabile alle seguenti frequenze e vcore:
525 Mhz - 0.750v
1100 Mhz - 0.800v
2100 Mhz - 1.100v
Se c'è interesse posso anche postare il tool
Salve a tutti, volevo iscrivermi al thread perchè sto lavorando ad un tool per modificare vcore, moltiplicatori e divisori per i processori della piattaforma puma turion ultra zm e turion rm. Ho un hp dv5-1025el con zm-80 e per ora come supporto sono fermo solo alla serie zm, ma dai datasheet vedo che non dovrebbe essere difficile espandere il supporto agli rm.
Il tool per ora è solo a linea di comando, ed è molto sperimentale, tuttavia permette di impostare in modo indipendente per i due core (sulla serie zm) vcore e frequenza operativa per i vari pstate.
Per ora il mio lo tengo stabile alle seguenti frequenze e vcore:
525 Mhz - 0.750v
1100 Mhz - 0.800v
2100 Mhz - 1.100v
Se c'è interesse posso anche postare il tool
Magari!
Scusa ma con cosa lo stai programmando?
Comuqnue indipendentemente dall'esito complimenti!
Per la serie TL non puoi nulla?
blackshard
11-04-2009, 18:53
Magari!
Scusa ma con cosa lo stai programmando?
Comuqnue indipendentemente dall'esito complimenti!
Per la serie TL non puoi nulla?
Lo sto programmando con Visual Studio 2008, in c++, ho appena finito di dare una bella ripulita al codice.
Comunque la serie ZM è davvero notevole, si possono variare indipentemente sia le tensioni di vcore che le frequenze operative per ciascun core. Si possono overcloccare, downvoltare... insomma ci si può giocherellare.
Per la serie TL i datasheet ci sono, però non avendone uno sottomano su cui fare i test è difficile dire se è possibile. Comunque per la serie TL non c'è già rmclock che fa questo ed altro?
Lo sto programmando con Visual Studio 2008, in c++, ho appena finito di dare una bella ripulita al codice.
Comunque la serie ZM è davvero notevole, si possono variare indipentemente sia le tensioni di vcore che le frequenze operative per ciascun core. Si possono overcloccare, downvoltare... insomma ci si può giocherellare.
Per la serie TL i datasheet ci sono, però non avendone uno sottomano su cui fare i test è difficile dire se è possibile. Comunque per la serie TL non c'è già rmclock che fa questo ed altro?
Sisi certo!
Però un bel programma fatto "in casa" sarebbe stato gradito!
blackshard
12-04-2009, 16:44
Sisi certo!
Però un bel programma fatto "in casa" sarebbe stato gradito!
Vabbè però rmclock è un ottimo software, peccato che chi lo sviluppava lo ha abbandonato. Ad ogni modo avrei gradito più interesse da parte dei partecipanti al thread.
blackshard
15-04-2009, 20:35
Comunque voglio far notare anche questo thread che ho aperto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1965978
Siccome ho sviluppato l'utility per il controllo dei pstate mi è saltato all'occhio anche quel comportamento anomalo del mio ZM-80. Leggete il thread e date un responso se siete "a rischio".
Comunque voglio far notare anche questo thread che ho aperto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1965978
Siccome ho sviluppato l'utility per il controllo dei pstate mi è saltato all'occhio anche quel comportamento anomalo del mio ZM-80. Leggete il thread e date un responso se siete "a rischio".
Grazie mille per il lavoro e l'impegno ;)
complimenti per il sw casomai postalo ;)
cmq per l'overclock non fa nulla vero?
blackshard
16-04-2009, 11:56
Grazie :)
Comunque vorrei scrivere almeno un piccolo txt su come usarlo, perchè attualmente chi lo dovesse usare dovrebbe leggersi i datasheet di AMD per capire come funzionano i moltiplicatori, i divisori, etc...
Cmq è un tool a riga di comando.
Per quanto riguarda l'overclock, con i processori con moltiplicatore sbloccato si può fare anche quello, anche se è fortemente sconsigliato sui notebook.
posta posta dai !
per oc intendevo da fsb dato che il moltiplicatore è bloccato
blackshard
16-04-2009, 13:55
posta posta dai !
per oc intendevo da fsb dato che il moltiplicatore è bloccato
MMmh, a me lo da sbloccato.
Comunque che processore hai tu? Io l'ho testato solo con gli ZM, se hai un RM o un QL te lo devo dare compilato senza i controlli perchè sennò ti dice processore non supportato.
si ho un rm.
è sbloccato verso il basso che io sappia ovvero nel mio caso da 2.5x a 10x
blackshard
16-04-2009, 14:15
Uff, non mi fa allegare il rar, troppo grosso.
Mandami la tua mail che spedisco, magari in pm.
scrivo anche qua checo79 at gmail.com
JamesDean
08-05-2009, 12:30
IL portatile è un HP DV2164eu, come ti ho già scritto ho dovuto smontare tutto, e quando dico tutto intendo proprio completamente, il notebook. Overclock non ne ho fatto, non ci gioca di certo mio padre e mi sembra rischioso visto che i notebook mi sembra non possano fissare le frequenze di pci-e/agp e pci.
ciao, anche tu riscontri temperature alte dell hard disk? il mio sale subito a 55 gradi come niente...
grazie
ciao, anche tu riscontri temperature alte dell hard disk? il mio sale subito a 55 gradi come niente...
grazie
55° per un hdd è tanto... strano. Il mio segna i 45 al massimo.
Ciao a tt..
In setfsb o in clockgen c'è una opzione che mantiene overclock dopo il riavvio del pc?
Nel senso che precarica il programma al avvio e imposta in auto oc..
O magari un'altro software del genere, che funge con la serie AMD TL e chipset rs690?!
thx..
:) salve a tutti
qualcuno sa se è possibile occare un turion x2 rm74 in windows 7 64bit?
risparmiatevi la solita (giusta tra l'altro) tiritera del "è altamente sconsigliato sul notebook", lo so (tanto + che il mio già scalda un sacco a default). voglio solo fare una piccola prova (magari col condizionatore puntato sul note:D ), devo persuadermi di quanto il mio pc castri la vga (che invece si overclocca a meraviglia senza problemi di sorta)..ho già provato rm clock(non funzia), amd overdrive (non mi fà modificare nulla), set fsb (non trovo la dll giusta)..
ma non c'è proprio modo?
tnks
ciao ragazzi! mi iscrivo anche io, visto che il notebook satellite a210 :) ho fatto il world record in cpu-z e in questi giorni tento anche negli altri test. Provero' a "ziccare" il notebook nel frigo :)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=618877
http://img505.imageshack.us/img505/7508/appunti02y.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=appunti02y.jpg)
Ciao a tt..
In setfsb o in clockgen c'è una opzione che mantiene overclock dopo il riavvio del pc?
Nel senso che precarica il programma al avvio e imposta in auto oc..
O magari un'altro software del genere, che funge con la serie AMD TL e chipset rs690?!
thx..
si in clockgen l'ho vista questa opzione :)
ciao ragazzi! mi iscrivo anche io, visto che il notebook satellite a210 :) ho fatto il world record in cpu-z e in questi giorni tento anche negli altri test. Provero' a "ziccare" il notebook nel frigo :)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=618877
http://img505.imageshack.us/img505/7508/appunti02y.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=appunti02y.jpg)
Io salito a 250mhz di bus.., ma ho multi x10
Non so se HT riesce a reggere 1000mhz come uso quotidiano..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26426839&postcount=153
grande! adesso vedo se riesco anche io con le mie ram a tenere 250 . . intanto sto smanettando con memset :))
nuovo record, con fsb 257 :)))
http://valid.canardpc.com/cache/banner/620609.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=620609)
:)
qualcuno sa se è possibile occare un turion x2 rm74 in windows 7 64bit?
tnks
non esiste nessun altro programma a parte rmclock, setfsb, clockgen, amd overdrive che permetta l'oc via windows con chipset m780g? e tutti quelli che hanno puma come hanno fatto a stampare i record sul database mondiale dei record di overclock (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=580669)?:confused:
mah..
ecco gli screen con i miei 2700mhz e i vari record di hwbot
http://img220.imageshack.us/img220/9448/signaturez.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=signaturez.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/7082/signature2a.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=signature2a.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/2860/signature3d.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=signature3d.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/2216/signature4isp.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=signature4isp.jpg)
blackshard
23-08-2009, 19:41
non esiste nessun altro programma a parte rmclock, setfsb, clockgen, amd overdrive che permetta l'oc via windows con chipset m780g? e tutti quelli che hanno puma come hanno fatto a stampare i record sul database mondiale dei record di overclock (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=580669)?:confused:
mah..
Purtroppo credo che bisogna conoscere il chip PLL che genera il clock per sapere se un programma funziona o meno.
Sfortunatamente l'm780g generalmente è accoppiato al southbridge sb700 che utilizza un generatore di clock esterno, mentre il più nuovo sb710 ne utilizza uno interno.
Penso che dovresti fare qualche ricerca con google cercando il nome del tuo modello di portatile + clock generator chip per cercare di scoprire chi produttore e modello del chip. Poi devi cercare un software che ti permetta di manipolare quel particolare chip.
Dany16vTurbo
25-08-2009, 12:01
Iscritto, vedo di postare un pò di downclock del mio TL-50, in oc non penso vada...
Teuzzolo
27-08-2009, 14:54
Scusate se mi intrufolo nel topic, ho questo dilemma:
Sono in possesso di un portatile ASUS X53KA-AP085C (F3KA Series).
http://img114.imageshack.us/img114/3605/cpuz.jpg (http://img114.imageshack.us/i/cpuz.jpg/)
Ho appena cambiato la pasta termica con della arctic mx-2, e stà sui 55° in idle e 75° sotto stress circa, leggendo i vostri post dovrebbe andare bene.
Se volessi cambiare la cpu con una più performante e che magari scaldi qualche grado in meno cosa potrei prendere? Sempre che vi siano altre cpu compatibili con il mio portatile. :D
Grazie in anticipo delle vostre risposte ;)
Bravonera2
29-08-2009, 16:24
piu del TL-68 da 2,4Ghz non puoi andare...
Teuzzolo
30-08-2009, 01:27
Grazie per il reply!
Devo valutare un pò se ne vale la pena, sia in termini di prestazioni che di temperatura. :muro:
Scusate se mi intrufolo nel topic, ho questo dilemma:
Sono in possesso di un portatile ASUS X53KA-AP085C (F3KA Series).
http://img114.imageshack.us/img114/3605/cpuz.jpg (http://img114.imageshack.us/i/cpuz.jpg/)
Ho appena cambiato la pasta termica con della arctic mx-2, e stà sui 55° in idle e 75° sotto stress circa, leggendo i vostri post dovrebbe andare bene.
Se volessi cambiare la cpu con una più performante e che magari scaldi qualche grado in meno cosa potrei prendere? Sempre che vi siano altre cpu compatibili con il mio portatile. :D
Grazie in anticipo delle vostre risposte ;)
Le nuove cpu nonostante utilizzino lo stesso soket non sono retrocompatibili... semmai se vuoi prestazioni superiori vai in oveclock. se invece ti interessa che scaldi di meno allora diminuisci il voltaggio. Non ti conviene con quel che costano ste cpu...
Teuzzolo
07-09-2009, 22:56
In effetti conviene quasi ricomprare il notebook... non che sia deluso delle prestazioni, ma la temperatura che raggiunge è veramente ridicola....
qwerty83
15-09-2009, 08:23
Salve ragazzi
ho appena preso un acer 6530G usato con meno di 1 anno e monta un turion x2 ultra 64bit 2,1Ghz
ho appena istallato vista 64bit con driver e sp1, devo istallre altro? crysis e gta4 riusciro a farli girare a dettagli medi medio-bassi?
la GPU è una 3650 512MB
attendo consigli :)
Salve ragazzi
ho appena preso un acer 6530G usato con meno di 1 anno e monta un turion x2 ultra 64bit 2,1Ghz
ho appena istallato vista 64bit con driver e sp1, devo istallre altro? crysis e gta4 riusciro a farli girare a dettagli medi medio-bassi?
la GPU è una 3650 512MB
attendo consigli :)
Ti posso assicurare che con quella configurazione puoi andare tranquillamente su dettagli medi a 1280*720.
Se vuoi i dettagli alti allora devi andare su una risoluzione di 1024*600 (configurazione alla quale ho giocato io) e puoi azzardare un AA a x2.
Il note che ho in firma a default mi permette queste configurazioni.
Ciao!!!
a dire il vero sul mio ho provato gta4 ed era ingiocabile, non so con le patch successive.
crysys mai provato ma essendo un mattone...
a dire il vero sul mio ho provato gta4 ed era ingiocabile, non so con le patch successive.
crysys mai provato ma essendo un mattone...
--scusa doppio post--
a dire il vero sul mio ho provato gta4 ed era ingiocabile, non so con le patch successive.
crysys mai provato ma essendo un mattone...
Ciao!
Per quanto riguarda GTA IV posso darti ragione (anche se a dettagli medi non andava affatto male una volta overloccata solo la scheda video).
Devo però dirti che la tua ATi 3470M è presumibilmente 256 Mb DDR2.
A causa del bus da soli 64bit e delle memorie perl'appunto DDR2 (quindi al massimo da 500MHz) non và proprio d'accordissimo con giochi particolarmente esosi in termini di memoria video (entrambi devono caricare scenari davvero notevoli in termini di grandezza e qualità delle texture).
qwerty83
15-09-2009, 19:11
Ti posso assicurare che con quella configurazione puoi andare tranquillamente su dettagli medi a 1280*720.
Se vuoi i dettagli alti allora devi andare su una risoluzione di 1024*600 (configurazione alla quale ho giocato io) e puoi azzardare un AA a x2.
Il note che ho in firma a default mi permette queste configurazioni.
Ciao!!!
grazie delle info :)
posso farti un'altra domanda? Ho appena istallato vista ultimate 64bit (non utilizzo l'So di serie x32) nel suddetto portatile e ho notato che appena formattato era veloce, dopo aver istallato i soliti programmi (firefox sp1 antivirus nero9 office e poco altro) e neanche un gioco è spaventosamente rallentato all'avvio :mc: ... qualche dritta per farlo tornare scattante?
Ah per il Turion X2 c'è qualche patch particolare per farlo scaldare meno o avere prestazioni migliori? Tempo fà ho letto di una patch per otimizzare gli AMD dual core ma mi pare fosse per xp... per vista c'è nulla da istallare?
un grazie anticipato grazie :)
qwerty83
15-09-2009, 19:16
Ciao!
Per quanto riguarda GTA IV posso darti ragione (anche se a dettagli medi non andava affatto male una volta overloccata solo la scheda video).
Devo però dirti che la tua ATi 3470M è presumibilmente 256 Mb DDR2.
A causa del bus da soli 64bit e delle memorie perl'appunto DDR2 (quindi al massimo da 500MHz) non và proprio d'accordissimo con giochi particolarmente esosi in termini di memoria video (entrambi devono caricare scenari davvero notevoli in termini di grandezza e qualità delle texture).
la mia HD 3650 ha 120 shader unificati e ram 512MB (credo dedicata) DDR2 128bit @800Mhz non è la solita 64bit castrata almeno quello :sofico:
a breve proverò GTA IV ma ho paura che scaldi troppo, ho anche un cooler cinese a 3 ventole piazzato sotto, speriamo bene :D
ho visto che già dopo mezzora che è accesso la GPU è a 55° e la cpu a 57-60°...
sto facendo girare orthos (lo lascio mezzora) per vedere se regge e a che temperatura arriva (2min è gia a 80° :mbe: ) ;)
p.s. ragazzi ho istallato rivatuner adesso e ho visto che i catalyst originali sono gli 8.2, posso aggiornarli tranquillo con i 9.9 appea usciiti o ci sono problemi ad aggiornare GPU" Mobile" con i normali catalyst??
blackshard
15-09-2009, 20:19
I portatili hanno quelle temperature.
grazie delle info :)
posso farti un'altra domanda? Ho appena istallato vista ultimate 64bit (non utilizzo l'So di serie x32) nel suddetto portatile e ho notato che appena formattato era veloce, dopo aver istallato i soliti programmi (firefox sp1 antivirus nero9 office e poco altro) e neanche un gioco è spaventosamente rallentato all'avvio :mc: ... qualche dritta per farlo tornare scattante?
Ah per il Turion X2 c'è qualche patch particolare per farlo scaldare meno o avere prestazioni migliori? Tempo fà ho letto di una patch per otimizzare gli AMD dual core ma mi pare fosse per xp... per vista c'è nulla da istallare?
un grazie anticipato grazie :)
Ciao!
La patch la trovi linkata in prima pagina e ti assicuro funziona con Vista e Seven.
Per la lentezza da te riscontrata ti devo ricordare che di default Vista ha l'indicizzazione del C: attiva (diciamo l'HDD o la partizione del SO). Questo implica che se hai installato un bel po' di roba (nell'ordine dei Gb) avrai una settimana circa di lentezza (scusa se mi esprimo in questi termini poco tecnici).
Puoi disattivare tale funzione ma non ne vedo l'utilità nel lungo termine.
qwerty83
17-09-2009, 13:04
cioa
grazie delle info ragazzi
sto disattivando l'indicizzazione giusto per provare
ho istallato la patch per i dual core in prima pagina
stamattina ho tolto i vecchi 8.2 originali acer e istallato i catalyst 9.9 moddati seguendomla guida su www.driverheaven.net sembra che:
- Crysis demo non stuttera piu, gira fludissimo a dettagli medi medio-bassi
- GTA IV sembra giri uguale (stuttering quasi continuo) :rolleyes:
per il resto, work in progress :sofico:
qwerty83
17-09-2009, 13:08
p.s ragazzi ho istallato correttamente tutti i driver ma vista x64 continua a trovarmi questa periferica sconosciuta:
I driver del dispositivo specificato non sono stati installati. (Codice 28)
Per reinstallare i driver del dispositivo specificato, scegliere Reinstalla driver.
Percorso 1 (Bus High Definition Audio)
ho provato a darle il percorso dei driver audio realtek senza risolvere :confused:
ho provato a farli cercare all'update in automatico ma non ha trovato niente
il notebook è un Acer 6530G, quale driver mi dimentico?? :confused:
blackshard
17-09-2009, 21:53
p.s ragazzi ho istallato correttamente tutti i driver ma vista x64 continua a trovarmi questa periferica sconosciuta:
I driver del dispositivo specificato non sono stati installati. (Codice 28)
Per reinstallare i driver del dispositivo specificato, scegliere Reinstalla driver.
Percorso 1 (Bus High Definition Audio)
ho provato a darle il percorso dei driver audio realtek senza risolvere :confused:
ho provato a farli cercare all'update in automatico ma non ha trovato niente
il notebook è un Acer 6530G, quale driver mi dimentico?? :confused:
I driver audio dell'HDMI?
qwerty83
18-09-2009, 09:47
I driver audio dell'HDMI?
ciao l'ho pensato anch'io e ho provato a darli la cartella dei catalyst 9.9 ma non trova nessun driver audio li... possibile che istallando i catalyst 9.9 non si istalli correttamente i driver audio HDMI?? :confused:
si istallano a parte??
p.s. di SO ho vista x64 ma ho messi i driver per vista x32 (me ne sono accorto solo adesso), può essere un problema?? il sistema è stabile a parte quando è sotto carico ho notato che l'audio a volte scatta (es istallando nero 9 che ha l'istaller molto pesante!)
ciao l'ho pensato anch'io e ho provato a darli la cartella dei catalyst 9.9 ma non trova nessun driver audio li... possibile che istallando i catalyst 9.9 non si istalli correttamente i driver audio HDMI?? :confused:
si istallano a parte??
p.s. di SO ho vista x64 ma ho messi i driver per vista x32 (me ne sono accorto solo adesso), può essere un problema?? il sistema è stabile a parte quando è sotto carico ho notato che l'audio a volte scatta (es istallando nero 9 che ha l'istaller molto pesante!)
beh metti i driver giusti se esistono quelli specifici per x64 ci sarà un motivo
qwerty83
18-09-2009, 12:07
beh metti i driver giusti se esistono quelli specifici per x64 ci sarà un motivo
si infatti è una sVista mia :doh: , quando ho preso il notebook usato era gia mezzanotte passata e volevo cmq provarlo prima di dormire e ho sbagliato versione del'SO :D
i driver versione x32 funzionano cmq egregiamente ma qualche pecca cel'hanno :rolleyes:
sto sostituendo gradualmente i driver x32 con quelli x64
e ho risolto dopo aver cambiato ben 3 driver diversi il problema della periferica non conosciuta, ho dovuto cmq darle il percorso e selezionare MANUALMENTE il driver nella sua cartella :read:
per la cronaca i driver audio "giusti" per il 6530G sono questi:
" Audio_Realtek_6.0.1.5688_Vistax64Vistax86_A "
sul sito acer ci sono altre versioni ma danno problemi almeno su x64 pur essendo dichiaratamente per vista x64 :muro:
TEST IN PROGRESS :sofico:
p.s. ragazzi sia gta iv che crysis hanno uno stuttering mostruoso, la situazione è migliorata con i catalyst 9.9 moddati ma non si è risolta
mi devo preoccupare o è causao da vista appena istallato? :confused:
ho riattivato l'indicizzazione dei file perche disattivandola l'hd lavora ancora di più... e il notebook è piu lento all'avvio e cmq non risolve lo stuttering nei giochi :mbe:
blackshard
18-09-2009, 14:59
ciao l'ho pensato anch'io e ho provato a darli la cartella dei catalyst 9.9 ma non trova nessun driver audio li... possibile che istallando i catalyst 9.9 non si istalli correttamente i driver audio HDMI?? :confused:
si istallano a parte??
p.s. di SO ho vista x64 ma ho messi i driver per vista x32 (me ne sono accorto solo adesso), può essere un problema?? il sistema è stabile a parte quando è sotto carico ho notato che l'audio a volte scatta (es istallando nero 9 che ha l'istaller molto pesante!)
Insomma stai facendo un gran casino.
Comunque i driver x86 su x64 non li puoi mettere, ma mi pare che l'installer dei catalyst è lo stesso sia per x86 che per x64, cioè qualunque prendi ti installa sempre la versione giusta.
I driver HDMI fino a poco tempo fa erano separati, ma potrebbe benissimo essere anche il driver del modem.
Per tagliare la testa al toro devi prendere il vendor ID e il product ID dalla tabella "Dettagli" che trovi nella stessa finestra di windows dove si cambiano i driver.
qwerty83
18-09-2009, 15:32
Insomma stai facendo un gran casino.
Comunque i driver x86 su x64 non li puoi mettere, ma mi pare che l'installer dei catalyst è lo stesso sia per x86 che per x64, cioè qualunque prendi ti installa sempre la versione giusta.
I driver HDMI fino a poco tempo fa erano separati, ma potrebbe benissimo essere anche il driver del modem.
Per tagliare la testa al toro devi prendere il vendor ID e il product ID dalla tabella "Dettagli" che trovi nella stessa finestra di windows dove si cambiano i driver.
si in effetti ho fatto un po di casino sono solo umano... e pure raffreddato :muro:
ho gia risolto tutti i problemi (leggi su erano i driver della scheda audio che cmq ho dovuto istallare in parte manualmente anche con l'istaller x64 corretto)
ho tolto uno ad uno i driver x32 e ho istallato tutti i driver x64, nessun problema rilevato, vista è pesante ma è piu stabile del vecchio xp dal punto di vista driver
pensa che sul tower non formatto da 2 ANNI E MEZZO e di casini ne ho visto tanti (cambiato decine di drive istallati e tolti decine di programmi vari virus presi negli anni etc) e gira tutt'ora perfetto inclusi giochi come GTA IV e Crysis:sofico: ) :D
molti driver x32 girano tranquillamente sulla x64 (ovviamente non con la stessa stabilità e le stesse performance) e parlo per esperienza sopratutto quando sono passato da xp a vista sul tower dove ho anche li la 64bit molti driver x64 NON ESISTEVANO (es scheda wifi kraun) e quelli x32 andavano benissimo ;)
ora il notebook è fludissimo a parte lo stuttering su GTA IV nonostante abbia deframmentato e settato a 350MB lo swap continua a swappare selvaggiamente (l'indicizazzione parte spesso e volentieri da quello che vedo su Monitoraggio Risorse)
ho notato una cosa che non mi piace per niente, il file " audiodg.exe " ( il driver audio di windows vista, se si chiude bsod inside :D ) occupa spesso e volentieri una quantita variabile di % CPU anche senza eseguire suoni sta a 3% con radio 105 in streaming aperto sta a 12-16%,
nel tower questo non succede almeno mi pare (ho una audigy 2 value li).... non è un po troppo come occupazione cpu? colpa della realtek integrata? non per dire ma 16% di cpu non è indifferente quando si avvia GTA IV che occupa tutta la CPU, sara mica per quello che swappa? :confused:
attendo lumi :D
qwerty83
20-09-2009, 10:48
ragazzi ho effettuato il downgrade a XP
il notebook ora è piu veloce e scattante ma i driver per xp fanno pena :muro:
ho istallato i catalyst 9.9 moddati sulla ati 3650 e al riavvio non mi tiene la risoluzione!!!
praticamente entra in windows a 1366x768 (correttamente) ma dopo 2sec mi stta 1024x768 senza dirmi nulla... :muro: qualche consiglio?
ho aperto un nuovo thead qui help me!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050923
ho effettuato il downgrade a xp di parecchi notebook ma nessuno mi dava i problemi che mi da il mo acer 6530g :muro:
l'utility AMD overdrive mi da bsod e ho dovuto rimuoverlo
c'è un modo per controllare la ventola della mobo SENZA usare AMD overdrive?? il procssore se ne sta sempre a 60° allegramente con punte di 75° quando è in uso (neanche a 100%)
attendo risposte!
qwerty83
21-09-2009, 12:08
Ho risolto il problema del cambio di risoluzione al riavvio
erano i driver per XP del "Lauch Manager Dritek 2.x"
tolti quelli ho settato nuovamente 1368x768 ho riavviato è Xp tornato "normale"
dove posso trovare dei driver alternativi per i tasti aggiuntivi?? :confused:
Avete visto quanto cambia il punteggio di win con i nostri Turion in oc..
Il mio è un tl-60 2.0ghz portato a frequenza di tl-68 a 2.4ghz, ma da considerare anche aumento delle ram 667mhz a 800mhz e naturalmente BUS/HT.
In conseguenza aumenta anche velocità della VGA, anche se di poco ma aumenta..
Prima:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090921200928_win7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090921200928_win7.jpg)
Dopo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090921201000_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090921201000_Immagine.jpg)
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_13909_13911,00.html
a questa frequenza è tutto stabile, anche le temperare sono rimasti invariati (diciamo +3c°)
Non so xro se posso essere stabile con HT 1000mhz, anche se è una frequenza di def delle CPU per desk (tipo varie 939) e non so a quanto posso arrivare con le RAM. Sono già fuori specifica, da spd sono CL6 @ 400mhz e io sto con CL5 @ 400mhz..
Beh vedo se lo regge o al max lo tengo cosi come ora, mi basta e avanza :D
Ciao, ho un HP pavilion dv5 1115 el con ati mobility 3450 HD e turion zm-84. Mi dareste una mano per dargli una piccola spintarella? ...dato che sono completamente a digiuno di OC :)
Grazie.
Ciao, ho un HP pavilion dv5 1115 el con ati mobility 3450 HD e turion zm-84. Mi dareste una mano per dargli una piccola spintarella? ...dato che sono completamente a digiuno di OC :)
Grazie.
Ciao!
Ho appena acquistato un dv6 con un RM-75... anch'io sto cercando in rete di capire se ci sono programmi adatti a questi proci.
Il problema consiste nel fatto che i pll che sono presenti nei programmi come SETFSB o ClockGen sembrano un po' datati e non adatti ai nostri processori.
Se qualcuno sa più di me in merito spero posti al più presto!!!
Io nel frattempo cerco...
blackshard
08-10-2009, 00:24
Purtroppo è così, e il pll non è una questione di processore quanto piuttosto di scheda madre: il chip che si occupa della sintesi del clock è generalmente un integrato dei più disparati produttori, di cui si possono solitamente modificare i parametri di funzionamento tramite bus i2c. Tuttavia se non c'è esplicito supporto per i chip, non si può cambiare il bus e quindi niente overclock.
Purtroppo è così, e il pll non è una questione di processore quanto piuttosto di scheda madre: il chip che si occupa della sintesi del clock è generalmente un integrato dei più disparati produttori, di cui si possono solitamente modificare i parametri di funzionamento tramite bus i2c. Tuttavia se non c'è esplicito supporto per i chip, non si può cambiare il bus e quindi niente overclock.
Ciao!
Scusa l'ignoranza ma cos'è il bus i2c?
Inoltre anche io ho un HP (dv6-1216sl) con Turion TM-75 e ATi Radeon 4650 e chipset ATi 780G (SB700).
Ora non mi sono chiare due cose... la prima è perchè anche se imposto il risparmio energetico su "Prestazioni Elevate" la frequenza della CPU varia da 1100 MHz a 2200 MHz? Non dovrebbe essere fissa sui 2.2 GHz?
Inoltre esistono programmi in circolazione capaci di variare VCore e/o Frequenza (ovviamente mediante aumento del bus di sistema)?
Grazie mille!
blackshard
08-10-2009, 22:48
Ciao!
Scusa l'ignoranza ma cos'è il bus i2c?
Inoltre anche io ho un HP (dv6-1216sl) con Turion TM-75 e ATi Radeon 4650 e chipset ATi 780G (SB700).
Ora non mi sono chiare due cose... la prima è perchè anche se imposto il risparmio energetico su "Prestazioni Elevate" la frequenza della CPU varia da 1100 MHz a 2200 MHz? Non dovrebbe essere fissa sui 2.2 GHz?
Inoltre esistono programmi in circolazione capaci di variare VCore e/o Frequenza (ovviamente mediante aumento del bus di sistema)?
Grazie mille!
Il bus i2c è un bus seriale che collega alcune periferiche a bassa velocità. Generalmente i generatori di pll sono connessi al bus i2c oppure al bus isa perchè non hanno necessità di scambiare tanti dati con il resto del sistema.
Per quanto riguarda la questione della frequenza che ballonzola, se sai un po' di inglese ti consiglio il link che ho in firma, altrimenti cerca a ritroso nei post vecchi di questo thread dove ho spiegato la situazione di una "anomalia" nella gestione degli stati energetici dei processori Turion ZM/RM e Athlon QL.
Il bus i2c è un bus seriale che collega alcune periferiche a bassa velocità. Generalmente i generatori di pll sono connessi al bus i2c oppure al bus isa perchè non hanno necessità di scambiare tanti dati con il resto del sistema.
Per quanto riguarda la questione della frequenza che ballonzola, se sai un po' di inglese ti consiglio il link che ho in firma, altrimenti cerca a ritroso nei post vecchi di questo thread dove ho spiegato la situazione di una "anomalia" nella gestione degli stati energetici dei processori Turion ZM/RM e Athlon QL.
Ok! Appena ho un po' di tempo leggo tutto!!!
Per l'overclock cosa si può fare?
Io per il TL-64 usavo sia ClockGen che SetFSB... ci sono programmi nuovi o comunque compatibili con i nuovi generatori?
Altrimenti creare o modificare pll da SetFSB???
blackshard
09-10-2009, 14:48
Ok! Appena ho un po' di tempo leggo tutto!!!
Per l'overclock cosa si può fare?
Io per il TL-64 usavo sia ClockGen che SetFSB... ci sono programmi nuovi o comunque compatibili con i nuovi generatori?
Altrimenti creare o modificare pll da SetFSB???
Programmi nuovi per fare questo non ne conosco.
Per quanto riguarda il discorso del generatore di clock, bisogna aprire il portatile, trovare il chip che genera il clock, recuperare il datasheet del chip, comprenderne le caratteristiche e l'eventuale possibilità di programmarlo ed infine produrre un software. Lo farei io, ma non ho voglia (ancora) di invalidare la garanzia :)
Programmi nuovi per fare questo non ne conosco.
Per quanto riguarda il discorso del generatore di clock, bisogna aprire il portatile, trovare il chip che genera il clock, recuperare il datasheet del chip, comprenderne le caratteristiche e l'eventuale possibilità di programmarlo ed infine produrre un software. Lo farei io, ma non ho voglia (ancora) di invalidare la garanzia :)
Beh dai è facle... credevo bisognasse anche estrarre excalibur dalla roccia!
Cavolate a parte capisco la difficoltà e non ti preoccupare. Non credo che sia giusto sobbarcare una sola persona di questo oneroso lavoro.
Inoltre il chip che genera il clock dove si trova? Vicino al nb? (dietro al mio portatile sta il chipset in bella vista (una volta rimosso il coperchio delle ram)
blackshard
09-10-2009, 18:27
Beh dai è facle... credevo bisognasse anche estrarre excalibur dalla roccia!
Cavolate a parte capisco la difficoltà e non ti preoccupare. Non credo che sia giusto sobbarcare una sola persona di questo oneroso lavoro.
Inoltre il chip che genera il clock dove si trova? Vicino al nb? (dietro al mio portatile sta il chipset in bella vista (una volta rimosso il coperchio delle ram)
Guarda dove lo montano sulla mobo proprio non lo so. In genere è un chip rettangolare con una ventina di piedini e spesso lo trovi nelle vicinanze del quarzo, che è una scatolettina metallica dalla forma rettangolare coi bordi arrotondati tipo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oscillatore_al_cristallo
E questa è una generica accoppiata chip + quarzo:
http://www.pbase.com/sjmarcy/image/92116836/original.jpg
e qui ci sono altri esempi:
http://www.cpu-cool.de/FSB.HTM
Guarda dove lo montano sulla mobo proprio non lo so. In genere è un chip rettangolare con una ventina di piedini e spesso lo trovi nelle vicinanze del quarzo, che è una scatolettina metallica dalla forma rettangolare coi bordi arrotondati tipo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oscillatore_al_cristallo
E questa è una generica accoppiata chip + quarzo:
http://www.pbase.com/sjmarcy/image/92116836/original.jpg
e qui ci sono altri esempi:
http://www.cpu-cool.de/FSB.HTM
Grazie mille!!! Ora vedrò... semmai ti faccio sapere.
Inoltre per quelle oscillazioni ho usato il tuo programma ed ho eliminato il pstate 6 ed anche il 7. Problema risolto... ma solo per la sessione in corso.
Al riavvio nulla di fatto.
Ora vedo se creo un file da eseguire all'avvio con un richiamo al programma.
Questo eviterebbe di farlo ad ogni avvio ma per la ripresa da una eventuale sospensione/ibernazione devo inventarmi qualcosa.
blackshard
10-10-2009, 20:19
Questa guida di un utente del forum di notebookreview può esserti utile:
http://aspiregemstone.blogspot.com/2009/06/k10stat-amd-griffin-processor.html
In particolare il paragrafo "Setting k10stat for startup". La logica è la stessa, ma invece di k10stat fai partire il mio turionpowercontrol ;)
Questa guida di un utente del forum di notebookreview può esserti utile:
http://aspiregemstone.blogspot.com/2009/06/k10stat-amd-griffin-processor.html
In particolare il paragrafo "Setting k10stat for startup". La logica è la stessa, ma invece di k10stat fai partire il mio turionpowercontrol ;)
Perfetto! Appena ho un po' di tempo mi dedico!
Senti ho visto che sta un tizio che ha overcloccato il suo Turion RM-72 fino ad 2550 MHz... ora non capisco come abbia fatto.
Il SB è un A2 NVIDIA ID075E... ed il mio è un ATi 770. Questo influisce per quanto ne so poichè ClockGen riconosce automaticamente i chipset Nvidia.
Ho detto cavolate? Nel caso se qualcuno ha fatto ricerche in merito e ha trovato qualche info utile può postatare?
P.S.: Se invece di info trovate un programma per fare oc su Turion serie QL/RM/ZM con NB/SB ATi serie 700 fatemi sapere!!!!!!!!
Ciao ragazzi, e' possibile variare il divisore ram su un turion 64 x2 TK-55 montato su un Acer Aspire 5520 (mobo Acer Fuquene) ?
Io fino adesso non ci sono riuscito.
Ecco i dettagli della cpu (undervoltata ed overcloccata):
http://img408.imageshack.us/img408/3382/infosys.th.png (http://img408.imageshack.us/i/infosys.png/)
Ci ho provato in tutti i modi, ma non sono riuscito a variarlo, trovando il miglior rapporto FSB/RAM con il molti settato a 8x (come da screen).
Ho prvato MEMSET, NATIVE SPECIALIST (EX CBID), SYSTOOL, NTUNE....ma nada.
Inoltre il bios originale (1.33, ultima versione, originale) non mi permette di variare alcun parametro.
Come posso fare ?
mi riaccodo nella speranza di news sulla combinazione dei note hp rm-7x+n.b.M780G+s.b.SB700...anche se c'ho un pò perso le speranze, praticamente ogni 2/3 giorni vado sul sito di set fsb nella speranza che abbiano aggiunto il nostro generatore di clock, ma invano..magari se il buon LosooM scopre il nome del chip pll gli mandiamo tante email nella speranza che ci facciano questo favore, quella povera 4650 (che ho portato inutilmente alle frequenze della 4670, stabilissima) non ce la fare a esprimersi in pieno, poveretta :( ma che senso ha montare una vga accoppiata ad una cpu che la castra così tanto! la media fps nei benchmark di crisis (su notebookcheck) è di 10 fps in più di quanto faccio io, e con l'oc della vga (c.ca 20%) non guadagno nulla:muro: ....è assurdo, ma la tentazione è quella di cambiare cpu mandando affancXXo la garanzia, almeno per mettere un turion ultra con un pò più di cache.
A proposito, qualcuno sa se il socket s1g2 è compatibile con le cpu mobile nuove (amd caspian, s1g3)? O ormai su questo socket ci possiamo sognare un upgrade decente?
mi riaccodo nella speranza di news sulla combinazione dei note hp rm-7x+n.b.M780G+s.b.SB700...anche se c'ho un pò perso le speranze, praticamente ogni 2/3 giorni vado sul sito di set fsb nella speranza che abbiano aggiunto il nostro generatore di clock, ma invano..magari se il buon LosooM scopre il nome del chip pll gli mandiamo tante email nella speranza che ci facciano questo favore, quella povera 4650 (che ho portato inutilmente alle frequenze della 4670, stabilissima) non ce la fare a esprimersi in pieno, poveretta :( ma che senso ha montare una vga accoppiata ad una cpu che la castra così tanto! la media fps nei benchmark di crisis (su notebookcheck) è di 10 fps in più di quanto faccio io, e con l'oc della vga (c.ca 20%) non guadagno nulla:muro: ....è assurdo, ma la tentazione è quella di cambiare cpu mandando affancXXo la garanzia, almeno per mettere un turion ultra con un pò più di cache.
A proposito, qualcuno sa se il socket s1g2 è compatibile con le cpu mobile nuove (amd caspian, s1g3)? O ormai su questo socket ci possiamo sognare un upgrade decente?
Heylà!
Per i pll ho smontato i pannelli del note ma si vede solo il chipset e non il quarzo... per quello devo smontare ormai tutto il case. Sinceramente non mi va di mandare a p*ttane la garanzia...
Oggettivamente già la 4650 a default sembra soffrire con il mio turion RM-75... figuriamoci overcloccata.
Poi scusa come hai fatto ad overcloccarla? Io ci sono riuscito solo con AMD GPU Clock utility... e i risultati sono stati di 600/750 dai 550/667. Quindi ben lontani dalla 4670.
Quindi come hai fatto??? Che driver usi, che SO, che programma???
Tornando a bomba io spero esca a breve il supporto per i nostri note che ormai stanno dilagando in quant a vendite...
blackshard
09-11-2009, 14:52
Comunque non ve la prendete solo con il processore.
Provate, ad esempio, a lanciare il gioco e poi ad assegnare l'affinità su un solo core del processore da task manager di windows. Lo scheduler balordo di Windows non va' molto d'accordo con le caratteristiche di risparmio dei turion/athlon della serie griffin e i processi single core vengono spesso penalizzati di un buon 10-15% o anche di più.
Ovviamente sotto Linux non accade niente del genere... :O
# LosooM
sorry per il ritardo nella risp, ma sono incasinato con la consegna della tesi ;)
il programma per la vga è gputool (su win 7, driver indifferenti -ne ho provati diversi), ho usato il pulsante find max (prima gpu poi ram) e ha fatto praticamente tutto lui
peccato per il chip dll, in uno scatto di follia ho iniziato a smontare tutto quello che potevo, ma alla trentesima vite sono rinsavito e ho richiuso tutto prima di fare danni...il pannello inferiore (quello grande di chiusura) è impossibile da staccare..
#blackshard
cioè oltre ad essere una ciofeca di cpu è pure castrata in single core su windows?? assurdo.. ho provato un paio di benchmark vari a settare l'affinità a una cpu, ma non è cambiato granchè. Ma nonstante tutto continuo a dire a tutti (come un idiota) che dobbiamo sostenere l'amd! speriamo in fusion...
blackshard
13-11-2009, 11:26
#blackshard
cioè oltre ad essere una ciofeca di cpu è pure castrata in single core su windows?? assurdo.. ho provato un paio di benchmark vari a settare l'affinità a una cpu, ma non è cambiato granchè. Ma nonstante tutto continuo a dire a tutti (come un idiota) che dobbiamo sostenere l'amd! speriamo in fusion...
Beh non è una ciofeca di cpu. E' un Turion RM e mediamente ha le stesse prestazioni di un core 2 duo con circa 300 Mhz in meno.
ll discorso del problema di "castrazione" di Windows deriva dal fatto che la CPU ha un sistema di risparmio energetico così raffinato che lo scheduler di Windows sballa: infatti le CPU Turion ZM,RM e QL (assieme con i Phenom di 1° generazione) possono variare la frequenza di clock per ciascun core independentemente. Addirittura le CPU Turion ZM possono variare anche la tensione operativa indipendentemente per ogni core.
Purtroppo però lo scheduler di Windows ha la pessima abitudine di passare i thread fra un core e l'altro. Immagina che, durante l'esecuzione di un processo/thread, il core 1 è a frequenza piena. Poi lo scheduler decide di passare il thread in esecuzione al core 2 che magari stava grattandosi a frequenza minima, costringendo l'esecuzione del processo ad essere rallentata. Nel frattempo il core 2 passa a frequenza piena e il core 1 torna alla minima, sicchè dopo un po' lo scheduler pensa bene di ripassare il thread al core 1 e la storia si ripete... nel fare questo, fra esecuzione di codice a frequenza ridotta e tempi di attesa per transizioni, l'esecuzione di processi single-threaded può essere rallentata fino al 20-25% !!
Nei phenom II si è dovuti passare ad un modello di risparmio energetico meno raffinato ma più gradito a Windows: tutti i core scalano la frequenza assieme (come hanno sempre fatto gli Intel), anche se non sono sotto carico. Questo sacrifica il risparmio energetico a fronte di performance superiori in processi single-threaded (vedi i giochi, per esempio)
A suggellare la caccosità del comportamento dello scheduler di Windows, c'è da dire che in Linux questo non accade: un thread viene spostato fra i core solo se veramente necessario, altrimenti resta in esecuzione sempre sullo stesso core, migliorando anche l'efficienza esecuitva perchè non è necessario spostare avanti e indietro i dati fra le cache L1 e L2 che nelle architetture AMD sono esclusive (mentre nelle Intel sono inclusive e addirittura la L2 è condivisa).
Non è un caso infatti che sotto Linux (e ultimamente lo sto usando parecchio) sul mio portatile HP la ventola è sempre a regime minimo e spesso si spegne proprio, mentre sotto Windows è molto raro che si spenga e per ogni cazzatina che faccio passa allo step di velocità successivo, per poi tornare subito o quasi allo step minimo.
beh, magari proprio proprio ciofeca no, era solo uno sfogo dovuto:
- al problema dello sbalzo al pstate 6/7 anomalo (che magari sarebbe facilmente risovibile con un aggiornamento del bios se amd e produttori si mettessero d'accordo),
- al fatto che la cpu in full mi raggiunge anche i 90 gradi,
- al quantitativo di cache ridicolo (1mb) rispetto ai corrispettivi core 2 (che ne hanno da 2 a 6),
- al processo produttivo (65nm? a metà 2009 ho comprato un note appena uscito con cpu a 65nm?!),
- alla possibilità praticamente nulla di un upgrade notevole,
- al chip pll sconosciuto (quindi oc impossibile)
- al fatto che ancora non ho capito come funziona tutta la gestione del dual channel e delle varie modalità (magari nei core duo è meno efficiente, ma non devo andare a toccare nulla essere sicuro di sfruttare a pieno le cpu e il dual channel)
insomma, parliamoci chiaro, questo note l'ho pagato 600€ e li vale tutti sino all'ultimo centesimo, soprattutto messo accanto a quello della mia ragazza (dv6-1140el) pagato quasi 1000€ (che monta p8600 e in + ha il bluetooth e il wifi draft-n) sicuramente 400€ di differenza non si vedono, ma mi manda in bestia il fatto che comunque l'amd arranchi ancora così tanto nel settore mobile, complice magari la politica disonesta di intel (vedi l'ormai epica sentenza) che non gli ha permesso di spendere tanti soldi in ricerca nel settore notebook..eppoi questo continuo aggiornamento di socket non retrocompatibili è proprio una bastardata, non dico che volevo metterci un quadcore, ma almeno una cpu caspian (che, nonostante tutto, non supporta appieno il nuovo sse4) me la potevano concedere..
scusa lo sfogo (e le probabili imprecisioni), ma ogni tanto ci vò :)
blackshard
13-11-2009, 22:04
beh, magari proprio proprio ciofeca no, era solo uno sfogo dovuto:
- al problema dello sbalzo al pstate 6/7 anomalo (che magari sarebbe facilmente risovibile con un aggiornamento del bios se amd e produttori si mettessero d'accordo),
- al fatto che la cpu in full mi raggiunge anche i 90 gradi,
- al quantitativo di cache ridicolo (1mb) rispetto ai corrispettivi core 2 (che ne hanno da 2 a 6),
- al processo produttivo (65nm? a metà 2009 ho comprato un note appena uscito con cpu a 65nm?!),
- alla possibilità praticamente nulla di un upgrade notevole,
- al chip pll sconosciuto (quindi oc impossibile)
- al fatto che ancora non ho capito come funziona tutta la gestione del dual channel e delle varie modalità (magari nei core duo è meno efficiente, ma non devo andare a toccare nulla essere sicuro di sfruttare a pieno le cpu e il dual channel)
insomma, parliamoci chiaro, questo note l'ho pagato 600€ e li vale tutti sino all'ultimo centesimo, soprattutto messo accanto a quello della mia ragazza (dv6-1140el) pagato quasi 1000€ (che monta p8600 e in + ha il bluetooth e il wifi draft-n) sicuramente 400€ di differenza non si vedono, ma mi manda in bestia il fatto che comunque l'amd arranchi ancora così tanto nel settore mobile, complice magari la politica disonesta di intel (vedi l'ormai epica sentenza) che non gli ha permesso di spendere tanti soldi in ricerca nel settore notebook..eppoi questo continuo aggiornamento di socket non retrocompatibili è proprio una bastardata, non dico che volevo metterci un quadcore, ma almeno una cpu caspian (che, nonostante tutto, non supporta appieno il nuovo sse4) me la potevano concedere..
scusa lo sfogo (e le probabili imprecisioni), ma ogni tanto ci vò :)
Beh guarda di tutto quanto io mi preoccuperei solo dei 90°C in full load. Pensa che a me è arrivato anche a 100-101°C sotto stress pesante (sotto linux). Ma di questo devi prendertela con hp piuttosto che con amd. Ho avuto tra le mani un acer e sotto stress pesante non ha raggiunto neppure gli 85°C.
Gli sbalzi dei pstate 6 e 7 alla fine non provocano problemi di stabilità o performance. Forse possono provocare consumi e calore maggiori, ma non ho mai fatto test "scientifici" che potessero provarlo.
Per la cache, devi tenere presente che gli AMD hanno il controller della memoria integrato mentre gli Intel no. Che poi i core 2 siano dei macina numeri è un altro conto.
Per il processo produttivo, tutti gli intel di fascia bassa (tipo i T3x00 e i T4x00, ma se non ricordo male anche i T5x00) sono dei merom a 65nm.
Iniziamo a parlare di 45nm solo con dai 7000 a salire.
Il PLL sconosciuto è colpa nostra, nel senso che se nessuno apre il proprio benedetto notebook per andare a cercare questo PLL, mai si scoprirà come si può fare overclock.
Per l'aggiornamento sarei tentato anche io dai caspian. Sei davvero sicuro che non si possa fare? Il socket è sempre l'S1, ma non so se sia lo stesso g2 che usiamo noi oppure sia una nuova versione (g3).
Per l'aggiornamento sarei tentato anche io dai caspian. Sei davvero sicuro che non si possa fare? Il socket è sempre l'S1, ma non so se sia lo stesso g2 che usiamo noi oppure sia una nuova versione (g3).
il socket, a quanto sta scritto su wiki, sarà s1g3, non credo sia retrocompatibile con il g2..strutturalmente sono uguali, ma da quello che ho capito hanno cambiato la gestione del risparmio energetico (come avevano fatto dal passaggio a s1g1 a s1g2)...mi sa che mi terrò questo, non vale la pena invalidare la garanzia, spendere 150€ (ebay) e sbattersi di smontare il note per mettere uno zm-86 per un 15% in più di prestazioni..al massimo me lo rivendo a 500€, mi vendo pure il fisso, mi privo del cibo per un paio di mesi e mi compro il nuovo dell studio xps 16 con core i7+hd4670 a 1200€:sbav:....
blackshard
14-11-2009, 17:24
il socket, a quanto sta scritto su wiki, sarà s1g3, non credo sia retrocompatibile con il g2..strutturalmente sono uguali, ma da quello che ho capito hanno cambiato la gestione del risparmio energetico (come avevano fatto dal passaggio a s1g1 a s1g2)...mi sa che mi terrò questo, non vale la pena invalidare la garanzia, spendere 150€ (ebay) e sbattersi di smontare il note per mettere uno zm-86 per un 15% in più di prestazioni..al massimo me lo rivendo a 500€, mi vendo pure il fisso, mi privo del cibo per un paio di mesi e mi compro il nuovo dell studio xps 16 con core i7+hd4670 a 1200€:sbav:....
Beh da quello che ho potuto vedere i processori caspian sono dei Family 10h, mentre i nostri Griffin sono dei Family 11h.
I nostri Griffin hanno i core uguali ai K8, ma il risparmio energetico e il memory controller dei primi K10.
I Caspian invece sono praticamente degli Athlon II dual core per notebook, con più pstate (mi pare ce ne siano 5 abilitati, contro i 3 dei nostri) ma con un risparmio energetico stile Phenom II (cioè tutti i core vanno alla stessa frequenza).
Il risparmio energetico, per quelle quattro informazioni che ho potuto attingere, alla fine è più raffinato quello dei nostri, tuttavia i Caspian sono a 45nm.
Un utente su notebookforum.com ha riportato che il suo Turion II M500 a 2 Ghz a pieno carico non supera la temperatura di 58°C :D
beato lui!
a me è capitato un paio di volte che il note si accendesse da solo dentro la borsa, quando me ne sono accorto e l'ho tirato fuori mi sembrava di avere inserito il note dentro un forno! meno male che non ci sono stati danni...peccato per il socket, sembra più che le varie s1g1.g2-g3-g4(per i futuri quadcore) servano solo per poter vendere l'intero bundle di vga (integrata o dedicata) cpu e chipset, le piattaforme complete...la direzione d'altronde l'ha segnata la intel da quando ha capito che obbligando tutti i produttori ad adottare i propri chipset (ovviamente) e le proprie schedine wifi fa molti più soldi! maledetto centrino! alla fine chi ci rimette siamo sempre noi, io ho preso un amd solamente per il fatto che non sono riuscito a trovare un portatile decente che non montasse una wifi intel, e quando ho trovato questo gioiellino con la 4650 e la wifi atheros proprio l'ultima cosa a cui ho pensato è stata la cpu. Ho pensato: è una piattaforma completa, cpu chipset vga tutti della amd + wifi atheros, sarà ben bilanciata! e invece indice di prestazioni di windows tutto su una media di 5,9 tranne cpu che è ferma a 4,9!
ma piuttosto, il chipset m780g non dovrebbe includere anche la vga (hd3200) integrata? come che ho questo chipset e una 4650? l'igp è stato disattivato secondo te?
blackshard
15-11-2009, 18:12
beato lui!
a me è capitato un paio di volte che il note si accendesse da solo dentro la borsa, quando me ne sono accorto e l'ho tirato fuori mi sembrava di avere inserito il note dentro un forno! meno male che non ci sono stati danni...peccato per il socket, sembra più che le varie s1g1.g2-g3-g4(per i futuri quadcore) servano solo per poter vendere l'intero bundle di vga (integrata o dedicata) cpu e chipset, le piattaforme complete...la direzione d'altronde l'ha segnata la intel da quando ha capito che obbligando tutti i produttori ad adottare i propri chipset (ovviamente) e le proprie schedine wifi fa molti più soldi! maledetto centrino! alla fine chi ci rimette siamo sempre noi, io ho preso un amd solamente per il fatto che non sono riuscito a trovare un portatile decente che non montasse una wifi intel, e quando ho trovato questo gioiellino con la 4650 e la wifi atheros proprio l'ultima cosa a cui ho pensato è stata la cpu. Ho pensato: è una piattaforma completa, cpu chipset vga tutti della amd + wifi atheros, sarà ben bilanciata! e invece indice di prestazioni di windows tutto su una media di 5,9 tranne cpu che è ferma a 4,9!
ma piuttosto, il chipset m780g non dovrebbe includere anche la vga (hd3200) integrata? come che ho questo chipset e una 4650? l'igp è stato disattivato secondo te?
Beh non ti lasciare ingannare dal benchmark di windows. Non vale il tempo che hanno speso per programmarlo e perdipiù è una di quelle cose che ti fa solo ingrippare perchè ti induce a pensare di poter avere di più.
Anche il mio ZM-80 prende 4,9 su seven x64, mentre su vista a 32 bit prendeva 5,1, quindi immagina quanto può valere un parere del genere...
Prova giochi che sfruttano il dual core, come per esempio bioshock o ut3, e poi vedrai che comunque può dire ancora la sua.
Riguardo al chipset, dovrebbe includere anche la vga e probabilmente è stata disattivata. Su notebookforum.com c'era qualcuno che aveva disassemblato il bios e aveva spulciato anche qualche informazione sull'effettiva possibilità di riattivare l'igp, ma poi non se n'è saputo più nulla. Per quanto riguarda la convivenza con la hd4650, non c'è nessun problema, innanzitutto perchè la hd3200 è disattivata, ma anche se fosse attivata, windows non ha problemi a gestire due schede grafiche quantomeno dello stesso produttore.
melpycar
17-11-2009, 14:15
ragazzi ho il notebook in firma qlke programma per overclock? sia cpu e gpu? clock gen nn va ati tool neanche..nada evga e msi..grz
ragazzi ho il notebook in firma qlke programma per overclock? sia cpu e gpu? clock gen nn va ati tool neanche..nada evga e msi..grz
per la cpu dovresti scoprire il codice del clock generator del tuo chipset e vedere se setfsb (come clockgen ma più aggiornato) lo supporta, un paio di pagine indietro dovresti trovare qualche info a riguardo..altrimenti puoi provare a tentativi i pll ad uno ad uno, ma è rischioso, puoi anche fare danni seri..
per la vga io ho usato gpu tool (techpowerup.com) e ho acchiappato un bel pò, ma considera che già la vga è abbastanza castrata dalla cpu, quindi se non overclocchi un pò la cpu aumentare la vga ti serve a poco, magari con 3dmark guadagni qualche punto, ma poi in fps con la maggior parte dei giochi non guadagni nulla
melpycar
18-11-2009, 13:46
per la cpu dovresti scoprire il codice del clock generator del tuo chipset e vedere se setfsb (come clockgen ma più aggiornato) lo supporta, un paio di pagine indietro dovresti trovare qualche info a riguardo..altrimenti puoi provare a tentativi i pll ad uno ad uno, ma è rischioso, puoi anche fare danni seri..
per la vga io ho usato gpu tool (techpowerup.com) e ho acchiappato un bel pò, ma considera che già la vga è abbastanza castrata dalla cpu, quindi se non overclocchi un pò la cpu aumentare la vga ti serve a poco, magari con 3dmark guadagni qualche punto, ma poi in fps con la maggior parte dei giochi non guadagni nulla
si il procio la limita parekkio :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.