PDA

View Full Version : Frigoriferi ad assorbimento:come funzionano, pro e contro.


limpid-sky
27-08-2008, 15:21
Salve,
volevo sapere se conoscevate questo tipo di frigoriferi.
Volevo delle informazioni più tecniche rispetto a quelle di wikipedia che comunque riporto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_frigorifero

Conoscete pro e contro di questa soluzione?

Pancho Villa
27-08-2008, 18:09
Da quel poco che ne so le macchine frigorifere ad assorbimento hanno senso solo in presenza di una sorgente di calore conveniente, per esempio il sole (quando c'è) oppure il calore disperso da un qualche dispositivo (per esempio un gruppo elettrogeno) ovviamente tenendo conto di tutti i fattori in gioco per il dimensionamento.
A livello domestico dubito però che convengano, almeno utilizzando l'elettricità come sorgente di calore. Così come credo che non convenga bruciare direttamente un combustibile per avere il calore necessario ad alimentare il dispositivo; meglio usare quello disperso da un'altra macchina (come detto sopra) che comunque andrebbe sprecato.

Per i ragguagli tecnici concreti però non ti so dire niente.

hibone
27-08-2008, 18:44
Salve,
volevo sapere se conoscevate questo tipo di frigoriferi.
Volevo delle informazioni più tecniche rispetto a quelle di wikipedia che comunque riporto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_frigorifero

Conoscete pro e contro di questa soluzione?

sorry non so darti informazioni "tecniche" spero comunque di esserti di aiuto...

il ciclo frigorifero ad assorbimento sfrutta un principio diverso dal ciclo frigorifero a compressore, e pertanto viene utilizzato in tutte quelle situazioni in cui il normale ciclo frigorifero a compressione non può essere adottato... la ragione è presto detta, mancando il compressore si superano tutti quei vincoli che impediscono l'impiego dei frigo tradizionali, assenza di corrente a 220, necessità di silenziosità e così via, infatti trovi i frigo basati su ciclo ad assorbimento nei frigobar degli alberghi, in molti frigo da camper e così via...

come scritto su wikipedia il principio è diverso da quello dei frigo a compressore, e si basa sul fenomeno delle reazioni endotermiche di soluzione, ossia quelle reazioni tra solvente e soluto che, quando avvengono, assorbono calore... nel caso dei frigo solitamente vengono usati ammoniaca e acqua se non ricordo male, che combinandosi assorbono calore dalla cella... affinchè si abbia un ciclo è chiaramente necessario ripristinare solvente e soluto, e per questo si richiede energia...

riscaldando la soluzione solvente e soluto si separano, e quindi vengono raffreddati separatamente, e il ciclo viene ripristinato, in quanto i reagenti possono ricombinarsi per togliere altro calore alla cella...
di solito l'energia necessaria ad instaurare il ciclo ad assorbimento è piuttosto bassa e infatti, che io ricordi, i frigo da camper dovrebbero poter funzionare a 12v a 220v e anche a gas, al limite anche con una candela :asd:

chiaramente se l'energia erogata è poca, anche l'energia sottratta è poca, ovvero i frigo ad assorbimento raffreddano molto lentamente, inoltre il ciclo è praticamente "naturale", in quanto il raffreddamento dei reagenti non è forzato, e del resto non può essere forzato, pertanto se fuori è un caldo bestia e le due componenti non si raffreddano abbastanza, poi non riescono ad assorbire abbastanza calore durante la ricombinazione, quindi tali frigo non riescono a raggiungere temperature estremamente basse ed inoltre richiedono l'impiego in ambienti ventilati...

limpid-sky
27-08-2008, 19:16
sono curioso sui consumi di un frigorifero del genere.
non sarebbe più conveniente un minifrigo a cella di peltier invece di un minifrigo ad assorbimento?

hibone
27-08-2008, 19:33
sono curioso sui consumi di un frigorifero del genere.
non sarebbe più conveniente un minifrigo a cella di peltier invece di un minifrigo ad assorbimento?

no...

innanzitutto perchè la cella di peltier se non la raffreddi si rompe, il ciclo ad assorbimento invece semplicemente si ferma, poi perchè le peltier sono piuttosto inefficienti, infine perchè sono poco flessibili...

un frigo a peltier col gas non ce lo mandi..

consumano sui 65 watt