PDA

View Full Version : (domanda stupida)astronomia e cielo australiano...


trokij
26-08-2008, 21:01
Tempo fa vidi due foto che comparavano il cielo notturno australiano a quello europeo.
Ricordo che erano diversissime, ora non ricordo i particolari ma basandomi su quelle foto stabilii che in australia la notte si vede una porzione di cosmo diversa da quella che vediamo noi europei!
Ieri ne parlavo con un amico che sostiene che gli astri siano gli stessi che vediamo noi, forse le foto comparavano la qualità, quindi causa inquinamento da illuminazione e da smog qui da noi si vede peggio, ma le stelle sono le stesse.
Chi ha ragione?:stordita:

stbarlet
26-08-2008, 21:09
Ovviamente tu. gran parte delle stelle che vediamo nell'emisfero nord non si vedono in quello sud e viceversa.



Edit: primo link a caso.. LINK (http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi)

CioKKoBaMBuZzo
26-08-2008, 21:12
pensa al moto di rotazione della terra...gira in direzione ovest-est mica nord-sud :D

praticamente un emisfero vede metà cosmo e l'altro emisfero l'altra metà

trokij
26-08-2008, 21:22
Ovviamente tu. gran parte delle stelle che vediamo nell'emisfero nord non si vedono in quello sud e viceversa.

Infatti ricordo(vagamente perchè le ho viste diversi anni fa) che la foto del cielo australiano era qualcosa di fantastico, si vedeva benissimo la via lattea e c'erano una marea di stelle in piu rispetto al nostro.
La discussione è nata parlando della bussola, una terza persona sosteneva che la bussola non segna il nord,il miglior modo per ricavare il nord preciso è seguire la stella polare.
Io ricordavo che il cielo australe era diverso dal nostro, quindi ho espresso un dubbio che la stella polare fosse visibile anche dall'emisfero australe.
Essendo entrambi totalmente ignoranti in astronomia, e visto che le sue obbiezioni alle mie affermazioni erano frutto di un ragionamento logico mi ha fatto dubitare della foto che avevo visto e mi ha convinto di avere torto.
Il ragionamento era press'a poco questo:"...essendo il sole a determinare la notte e il giorno, il cielo visibile sarà lo stesso indipendentemente dal punto sulla terra in cui ci troviamo..."
Ma allora cosa determina questa differenza?:confused:

trokij
26-08-2008, 21:27
pensa al moto di rotazione della terra...gira in direzione ovest-est mica nord-sud :D

praticamente un emisfero vede metà cosmo e l'altro emisfero l'altra metà

Beh ma la distanza delle stelle non è tale che da qualsiasi punto si riesce a vederle?pensiamo al sole ad esempio...
Se il moto della terra per assurdo fosse nord-sud noi vedremmo la porzione di cielo ovest loro quella est giusto?
Questo significa che dalla terra ci sono porzioni di cielo che non si riesce a vedere(o meglio si potrebbero vedere dal circolo polare o australe ma essendoci perennemente luce immagino non si vedano) giusto?

stbarlet
26-08-2008, 21:30
Infatti ricordo(vagamente perchè le ho viste diversi anni fa) che la foto del cielo australiano era qualcosa di fantastico, si vedeva benissimo la via lattea e c'erano una marea di stelle in piu rispetto al nostro.
La discussione è nata parlando della bussola, una terza persona sosteneva che la bussola non segna il nord,il miglior modo per ricavare il nord preciso è seguire la stella polare.
Io ricordavo che il cielo australe era diverso dal nostro, quindi ho espresso un dubbio che la stella polare fosse visibile anche dall'emisfero australe.
Essendo entrambi totalmente ignoranti in astronomia, e visto che le sue obbiezioni alle mie affermazioni erano frutto di un ragionamento logico mi ha fatto dubitare della foto che avevo visto e mi ha convinto di avere torto.
Il ragionamento era press'a poco questo:"...essendo il sole a determinare la notte e il giorno, il cielo visibile sarà lo stesso indipendentemente dal punto sulla terra in cui ci troviamo..."
Ma allora cosa determina questa differenza?:confused:



Noi non vediamo lo stesso cielo dell'emisfero australe perchè questo ci copre la visuale.. immaginati di stare su un pallone, nella metà superiore.. non riuscirai a vedere gran parte della roba che c'è sotto di te.

trokij
26-08-2008, 21:32
Noi non vediamo lo stesso cielo dell'emisfero australe perchè questo ci copre la visuale.. immaginati di stare su un pallone, nella metà superiore.. non riuscirai a vedere gran parte della roba che c'è sotto di te.

ah ok chiaro... sto leggendo il link che hai postato, le mie impressioni erano corrette,dev'essere troppo bello il cielo australe!!

stbarlet
26-08-2008, 21:34
Beh ma la distanza delle stelle non è tale che da qualsiasi punto si riesce a vederle?pensiamo al sole ad esempio...
Se il moto della terra per assurdo fosse nord-sud noi vedremmo la porzione di cielo ovest loro quella est giusto?
Questo significa che dalla terra ci sono porzioni di cielo che non si riesce a vedere(o meglio si potrebbero vedere dal circolo polare o australe ma essendoci perennemente luce immagino non si vedano) giusto?



No, sulla Terra puoi vedere tutto ( se ti sposti adeguatamente).

Per quanto riguarda la rotazione nord-sud.. Dipende dal meridiano che scegli come "equatore"

trokij
26-08-2008, 21:36
No, sulla Terra puoi vedere tutto ( se ti sposti adeguatamente).

Per quanto riguarda la rotazione nord-sud.. Dipende dal meridiano che scegli come "equatore"

ok grazie... peccato non avere scommesso:sofico:

razziadacqua
27-08-2008, 12:55
Ma scusa,

una mera applicazione geometrico spaziale al cosmo?
Insomma, l'universo è o non è 3D? (sarebbe 4D ma non dice :D )
Quindi, se tu sei in mezzo ad esso, sulla terra, è ovvio che a seconda di dove guardi, cambia il panorama no?

E' come se tu fossi in aereo! Se guardi in alto vedi il cielo e in basso la terra.

Dalla terra è uguale: dall emisfero settentrionale vedi il cielo Boreale, con la Polare e annessi, ovvero vedi la porzione di cosmo verso cui è puntata la parte nord della terra. Ed OVVIAMENTE dall emisfero meridionale vedi il Cielo Australe, SENZA POLARE, ma con altre stelle ed allineamenti in grado di farti capire dove sia il SUD celeste, ovvero vedi l'altra porzione di cosmo verso cui è puntata la parte sud della terra :)

Ma non solo, prendete una banalissima carta stellare, anche ON LINE...ed è divisa in 2 emisferi :)

trokij
27-08-2008, 13:17
Ma scusa,

una mera applicazione geometrico spaziale al cosmo?
Insomma, l'universo è o non è 3D? (sarebbe 4D ma non dice :D )
La 4a dimensione sarebbe il tempo?:confused:

Quindi, se tu sei in mezzo ad esso, sulla terra, è ovvio che a seconda di dove guardi, cambia il panorama no?

E' come se tu fossi in aereo! Se guardi in alto vedi il cielo e in basso la terra.
Beh ma con l'aereo ti basta muovere il capo per vedere entrambi i panorami... probabilmente quel leggero movimento di capo in proporzione, corrisponde ad un viaggio in australia:D

Dalla terra è uguale: dall emisfero settentrionale vedi il cielo Boreale, con la Polare e annessi, ovvero vedi la porzione di cosmo verso cui è puntata la parte nord della terra. Ed OVVIAMENTE dall emisfero meridionale vedi il Cielo Australe, SENZA POLARE, ma con altre stelle ed allineamenti in grado di farti capire dove sia il SUD celeste, ovvero vedi l'altra porzione di cosmo verso cui è puntata la parte sud della terra :)

Ma non solo, prendete una banalissima carta stellare, anche ON LINE...ed è divisa in 2 emisferi :)
ok chiaro grazie;)

quelarion
27-08-2008, 19:15
Infatti ricordo(vagamente perchè le ho viste diversi anni fa) che la foto del cielo australiano era qualcosa di fantastico, si vedeva benissimo la via lattea e c'erano una marea di stelle in piu rispetto al nostro.


Non è che nell'emisfero sud si vede la via lattea e in quello nord no. Se non fosse per l'inquinamento luminoso vedresti la via lattea anche da questo lato, e tante stelle allo stesso modo.
Per esempio questa (http://picasaweb.google.com/quelarion/CroaziaMontenegroAgosto2007/photo#5140104708825446914) è una foto che ho fatto in montenegro l'anno scorso, in montagna.
Con annessa stella cadente :sofico:

trokij
27-08-2008, 20:10
Non è che nell'emisfero sud si vede la via lattea e in quello nord no. Se non fosse per l'inquinamento luminoso vedresti la via lattea anche da questo lato, e tante stelle allo stesso modo.
Per esempio questa (http://picasaweb.google.com/quelarion/CroaziaMontenegroAgosto2007/photo#5140104708825446914) è una foto che ho fatto in montenegro l'anno scorso, in montagna.
Con annessa stella cadente :sofico:

Mi sembra strano, io vivo in una zona con zero inquinamento e il cielo così non l'ho mai visto.:confused:
E poi la tua foto mi sembra abbia molto rumore:fagiano:

stbarlet
27-08-2008, 20:20
Mi sembra strano, io vivo in una zona con zero inquinamento

buahahhahahha ( perdonami :asd:)

Non è solo questione di inquinamento atmosferico (ed è difficile trovare una zona davvero non inquinata), devi considerare anche le luci artificiali che anche a grandi distanze danno fastidio nella visione.


E poi la tua foto mi sembra abbia molto rumore:fagiano:


Mi sa che hai ragione, ma non è un soggetto facile .

quelarion
27-08-2008, 20:27
Mi sembra strano, io vivo in una zona con zero inquinamento e il cielo così non l'ho mai visto.:confused:
E poi la tua foto mi sembra abbia molto rumore:fagiano:

rumore putroppo sì, ma quella è la via lattea di certo, e i punti luminosi sono quelli. Il rumore non ti crea il disco galattico in cielo eh! :D

Per vedere un cielo così ci vogliono: zero inquinamento luminoso per decine di km. Io a 25 km da Roma vedo un bagliore accecante da quella parte. Poca foschia (in quella foto sono a 1500m di altitudine).

Di foto ho solo questa ma ti assicuro che un cielo così l'ho visto altre volte:
sul monte vettore, nelle marche, in vetta
nell'erg marocchino (sahara)
zabljak (montenegro)

E comunque sarebbe singolare se il disco galattico non potesse essere visto da uno degli emisferi.

trokij
27-08-2008, 21:06
buahahhahahha ( perdonami :asd:)

Non è solo questione di inquinamento atmosferico (ed è difficile trovare una zona davvero non inquinata), devi considerare anche le luci artificiali che anche a grandi distanze danno fastidio nella visione.
Si intendevo sia inquinamento atmosferico che luminoso.
Vivo in sardegna, quindi abbiamo zero fabbriche che producono zero inquinamento, l'unico inquinamento può essere quello portato dai venti.
L'inquinamento luminoso poi è pochissimo,la sardegna conta poco piu di 2milioni di abitanti, io vivo in una zona rurale pochissimo popolata, la città piu vicina è cagliari a 60km(e cagliari ha poco piu 250.000abitanti)
Infatti vicino casa mia ho sentito c'era in progetto la costruzione di un telescopio, ma non so se sia vero.


Mi sa che hai ragione, ma non è un soggetto facile .

Lo so bene, ci ho provato diverse volte:(

rumore putroppo sì, ma quella è la via lattea di certo, e i punti luminosi sono quelli. Il rumore non ti crea il disco galattico in cielo eh! :D

Per vedere un cielo così ci vogliono: zero inquinamento luminoso per decine di km. Io a 25 km da Roma vedo un bagliore accecante da quella parte. Poca foschia (in quella foto sono a 1500m di altitudine).

Di foto ho solo questa ma ti assicuro che un cielo così l'ho visto altre volte:
sul monte vettore, nelle marche, in vetta
nell'erg marocchino (sahara)
zabljak (montenegro)

E comunque sarebbe singolare se il disco galattico non potesse essere visto da uno degli emisferi.

Probabilmente è dovuto all'altezza, perchè il cielo nitido e pieno di stelle lo vedo tutti i giorni(quando non è nuvolo)ma non ho mai visto la via lattea(almeno non in maniera così "nebulosa") forse dipende dal fatto che ho sempre osservato da 0 metri sul livello del mare:boh:

quelarion
27-08-2008, 21:19
Si intendevo sia inquinamento atmosferico che luminoso.
Vivo in sardegna, quindi abbiamo zero fabbriche che producono zero inquinamento, l'unico inquinamento può essere quello portato dai venti.
L'inquinamento luminoso poi è pochissimo,la sardegna conta poco piu di 2milioni di abitanti, io vivo in una zona rurale pochissimo popolata, la città piu vicina è cagliari a 60km(e cagliari ha poco piu 250.000abitanti)
Infatti vicino casa mia ho sentito c'era in progetto la costruzione di un telescopio, ma non so se sia vero.



Lo so bene, ci ho provato diverse volte:(



Probabilmente è dovuto all'altezza, perchè il cielo nitido e pieno di stelle lo vedo tutti i giorni(quando non è nuvolo)ma non ho mai visto la via lattea(almeno non in maniera così "nebulosa") forse dipende dal fatto che ho sempre osservato da 0 metri sul livello del mare:boh:

beh sì, considera che la foschia atmosferica gioca un ruolo determinante, 1500 metri di aria con in mezzo polvere e vapore comunque contano qualcosa.

trokij
27-08-2008, 21:28
beh sì, considera che la foschia atmosferica gioca un ruolo determinante, 1500 metri di aria con in mezzo polvere e vapore comunque contano qualcosa.

Il paese in cui si vociferava dovessero costruire un osservatorio è a circa 600metri... però la montagna piu alta 1600metri dovrebbe consentire una visione del genere, sono tentato di farci una gita per verificare:oink:

RiccardoS
28-08-2008, 07:32
...
Probabilmente è dovuto all'altezza, perchè il cielo nitido e pieno di stelle lo vedo tutti i giorni(quando non è nuvolo)ma non ho mai visto la via lattea(almeno non in maniera così "nebulosa") forse dipende dal fatto che ho sempre osservato da 0 metri sul livello del mare:boh:

la via lattea la vedi da qualsiasi posto, anche con discreto inquinamento luminoso, non importa l'altitudine.

un paio di settimane fa ero a 2600mt slm, sul monte nuvolau nelle dolomiti e lì lo spettacolo era veramente... spettacolare! :D
Mai visto un cielo così.

p.s. giusto questa sera, vado all'osservatorio di Rovigo: il giovedì sera è aperto al pubblico. :)

razziadacqua
28-08-2008, 10:19
Mi sembra strano, io vivo in una zona con zero inquinamento e il cielo così non l'ho mai visto.:confused:
E poi la tua foto mi sembra abbia molto rumore:fagiano:

Allora la via lattea, luci o non luci, più che altro, bisogna saperla vedere :)

Da astrofilo divulgatore mi è capitato decine e decine di volte sentirmi dire frasi del tipo:
"Ah ma era quella?"
"Eh no?E' quella li la via lattea?Ma io mi aspettavo una galassia!"
"No, non può essere, l'ho vista in foto e non è come sta cosa che vediamo, non mi prenda in giro"

:stordita:

Io la via lattea la vedo sia da casa mia a 4,5Km dal centro abitato sia, dalla spiaggia della stessa città...basta saper vedere. Certo che poi un conto è vedere una sfumatura bianca, un conto invece è vedere una striscia bianca con macchie nere e bordi contrastati :)

trokij
28-08-2008, 12:46
Possibile, ma resta il fatto che nel cielo australe si vede in maniera evidente, chiunque riuscirebbe a riconoscerla:D

quelarion
28-08-2008, 13:41
Allora la via lattea, luci o non luci, più che altro, bisogna saperla vedere :)

Da astrofilo divulgatore mi è capitato decine e decine di volte sentirmi dire frasi del tipo:
"Ah ma era quella?"
"Eh no?E' quella li la via lattea?Ma io mi aspettavo una galassia!"
"No, non può essere, l'ho vista in foto e non è come sta cosa che vediamo, non mi prenda in giro"

:stordita:


beh, sì, io avevo escluso casi patologici :asd:

Possibile, ma resta il fatto che nel cielo australe si vede in maniera evidente, chiunque riuscirebbe a riconoscerla:D

vabbè, mettiamola così: la galassia in linea di principio si dovrebbe vedere allo stesso modo, poi vari fattori, tra cui l'inquinamento luminoso e atmosferico, l'umidità etc etc, possono rendere più difficoltoso vederla.

Ma lei sta là e non fa differenza tra i due emisferi!

RiccardoS
28-08-2008, 14:06
Possibile, ma resta il fatto che nel cielo australe si vede in maniera evidente, chiunque riuscirebbe a riconoscerla:D

nella via lattea ci siamo immersi... non è un corpo celeste che vedi meglio da una parte o dall'altra... è una vaga luminescenza formata da miliardi e miliardi di... varie cose :D che vedi come una striscia in cielo. al massimo la discriminante è la minore o maggiore presenza di inquinamento luminoso.

trokij
28-08-2008, 14:46
Si ok, possibile io non sia riuscito a riconoscerla pur avendola sotto gli occhi, però mi pare palese che in australia sia molto piu semplice accorgersene.
Io ho un ricordo chiaro della foto a cui mi riferisco e leggendo la descrizione del link postato prima ricordo che ho pensato le stesse cose.;)

RiccardoS
28-08-2008, 15:03
Si ok, possibile io non sia riuscito a riconoscerla pur avendola sotto gli occhi, però mi pare palese che in australia sia molto piu semplice accorgersene.
Io ho un ricordo chiaro della foto a cui mi riferisco e leggendo la descrizione del link postato prima ricordo che ho pensato le stesse cose.;)

dovresti spiegarci perchè.
non basarti su una foto... le foto possono essere prese da un osservatorio, dall'Hubble o dall'ultimo dei dilettanti.. ad esempio: http://digilander.libero.it/alphagemini/_private/LE%20FOTO/Nostri%20associati/foto.htm

non vuole dire niente...

:dissident:
28-08-2008, 15:12
Si ok, possibile io non sia riuscito a riconoscerla pur avendola sotto gli occhi, però mi pare palese che in australia sia molto piu semplice accorgersene.
Io ho un ricordo chiaro della foto a cui mi riferisco e leggendo la descrizione del link postato prima ricordo che ho pensato le stesse cose.;)

inoltre la maggiore o minore visibilità dipende dalla stagione..può semplicemente essere che non era quella migliore quando sei stato in condizioni di visibilità ottimali qui nell'emisfero nord...Perché come puoi vedere la via lattea taglia i due emisferi in maniera del tutto analoga:
Nord
http://library.thinkquest.org/10395/text/media/others/map1.gif
Sud
http://library.thinkquest.org/10395/text/media/others/map2.gif

trokij
28-08-2008, 20:26
dovresti spiegarci perchè.
non basarti su una foto... le foto possono essere prese da un osservatorio, dall'Hubble o dall'ultimo dei dilettanti.. ad esempio: http://digilander.libero.it/alphagemini/_private/LE%20FOTO/Nostri%20associati/foto.htm

non vuole dire niente...

Si sfortunatamente non ci sono mai andato, mi baso sulla foto che vidi, da cui ha avuto origine la discussione(erano due foto, emisfero australe e boreale affiancati)
E sul testo che si legge nel link postato da stbarlet (http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Costellazioni_australi), che mi ha ricordato quello che pensai appena vidi la foto;)

inoltre la maggiore o minore visibilità dipende dalla stagione..può semplicemente essere che non era quella migliore quando sei stato in condizioni di visibilità ottimali qui nell'emisfero nord...Perché come puoi vedere la via lattea taglia i due emisferi in maniera del tutto analoga:
Nord
http://library.thinkquest.org/10395/text/media/others/map1.gif
Sud
http://library.thinkquest.org/10395/text/media/others/map2.gif

E si hai ragione,vista così la porzione visibile di via lattea sembra simile in entrambi gli emisferi... altra domanda stupida: ovviamente chi vive vicino all'equatore vede una porzione di cielo che è metà tra emisfero australe e boreale!?giusto?

kronos323
28-08-2008, 21:43
vede tutti e due gli emisferi

trokij
28-08-2008, 21:45
vede tutti e due gli emisferi

Non dovrebbe vedere metà del primo e metà del secondo?:confused:

kronos323
28-08-2008, 21:46
perchè?

kronos323
28-08-2008, 21:56
pensa alla stella polare

se ti trovi al polo nord ce l'hai sopra la testa,perpendicolare a te

spostandoti verso sud comincia a scendere fino a trovarsi in prossimità dell'orizzonte giunto all'equatore

trokij
28-08-2008, 21:58
perchè?

Perchè l'orizzonte t'impedisce di vedere le altre due porzioni? lo stesso che accade a nord o a sud insomma... no?

trokij
28-08-2008, 22:19
pensa alla stella polare

se ti trovi al polo nord ce l'hai sopra la testa,perpendicolare a te

spostandoti verso sud comincia a scendere fino a trovarsi in prossimità dell'orizzonte giunto all'equatore


Quindi all'equatore si vede un cielo fantastico:oink:

Krammer
28-08-2008, 23:15
Quindi all'equatore si vede un cielo fantastico:oink:

all'equatore, generalmente parlando, c'è molta umidità per cui, sempre generalizzando, non è il massimo

è ai due tropici, sia dell'emisfero nord che del sud, che l'umidità è minore (non a caso i deserti del globo sono quasi tutti nei pressi dei tropici) e quindi la visione è migliore ;)

correggetemi se sbaglio ma "a naso", i posti dove la visione del cielo è migliore (pochissima umidità, inquinamento luminoso minimo, altezza rispetto al livello del mare) è nell'asia centrale, a nord dell'himalaya e nel deserto del gobi, sulla cordigliera delle ande in sud america e al centro dell'australia.