PDA

View Full Version : Signoraggio - fatemi capire


hmetal
25-08-2008, 13:41
Ciao a tutti,

smanettando qua e la sul tubo ho trovato un video che spiega di un presunto illecito delle banche che attraverso il meccanismo dei prestiti unito alla riserva frazionaria riuscirebbe a "creare" soldi senza averne stampando semplicemente banconote.

Il meccanismo è il seguente:
- partiamo da una banca che ha 0 euro in cassa
- io vado in banca e verso 100 euro.
- la banca è obbligata a tenerne il 2% in cassa e per il meccanismo della riserva frazionaria, potrebbe fare un prestito che và molto oltre i 100 euro, SENZA AVERNE IN CASSA ad un altro cliente.
- l'altro cliente che richiede il prestito, prende i soldi e li mette in un altra banca. E ricomincia il giro.
- la prima banca prende gli interessi sul prestito, di soldi che non ha mai avuto realmente in cassa.
- praticamente l'unica cosa che spende è il costo della stampa fisica della banconota cartacea che è di lunga inferiore al prezzo della moneta (100euro=30 centesimi). In pratica stampa 100 euro al costo di 30 centesimi, e poi si prende gli interessi.

Grosso modo il meccanismo è questo.

Molti sostengono (e a occhio pare anche a me) che le banche stampino soldi senza relamente averne in cassa, e poi prendono gli interessi.

Detta cosi sembrebbe una truffa megagalattica. Ma io mi domando: le banche non hanno forse l'obbligo di disporre di una riserva aurea che dovrebbe coprire gran parte se non tutto il patrimonio che essa stessa emette? Cioè se stampo 10.000 euro cartacei, non ho forse l'obbligo di acquistare 10.000 euro in oro e di metterlo in cassaforte?

grazie

gugoXX
25-08-2008, 13:47
Ciao a tutti,

smanettando qua e la sul tubo ho trovato un video che spiega di un presunto illecito delle banche che attraverso il meccanismo dei prestiti unito alla riserva frazionaria riuscirebbe a "creare" soldi senza averne stampando semplicemente banconote.

Il meccanismo è il seguente:
- partiamo da una banca che ha 0 euro in cassa
- io vado in banca e verso 100 euro.
- la banca è obbligata a tenerne il 2% in cassa e per il meccanismo della riserva frazionaria, potrebbe fare un prestito che và molto oltre i 100 euro, SENZA AVERNE IN CASSA ad un altro cliente.
- l'altro cliente che richiede il prestito, prende i soldi e li mette in un altra banca. E ricomincia il giro.
...


Il giro si ferma li'.
Se potesse funzionare, ovvero se trovassi una banca che ti da un rendimento certo superiore al costo del denaro, ovvero agli interessi che ti fa pagare un'altra banca, avresti trovato il modo di diventare ricco.
Basterebbe farsi prestare danaro a X%, investirlo in modo sicuro (come metterlo in un conto corrente di un'altra banca) e farsi rendere il Y%, con Y>X, guadagando quindi (Y-X)%
Poiche' e' una condizione che non si verifichera' mai, il ragionamento cade.
Non si verifichera' mai perche' la banca X preferirebbe investire lei direttamente il danaro nella banca Y, senza passare attraverso i clienti, e quindi guadagnare lei quei (Y-X)% in piu'.

Sarebbe un meccanismo molto simile all'arbitraggio, fatto sugli interessi dei conti correnti e relativi derivati, invece che sui beni comuni.
L'arbitraggio consiste nel cercare una borsa in giro per il mondo che venda beni o servizi ad un certo prezzo, e un'altra borsa, in giro per il mondo che cerchi lo stesso bene o servizio ad un prezzo piu' alto.
L'arbitro compra il bene nella borsa X, lo vende nella borsa Y immediatamente, realizzando il guadagno subito.
Inutile dire che la massa di volponi che direttamente nelle banche fanno questo lavoro rende praticamente impossiible a chiunque entrarci, neppure per centesimi di euro.
poiche' anche i tassi di interesse vengono scambiati in borsa con meccanismi simili, data l'esistenza degli arbitri, ne consegue che il discorso di prima non si puo' realizzare.

Letto in un altro modo, nessuno si fa fare un prestito per mettere i soldi in banca.

Dream_River
25-08-2008, 14:13
Se ti interessa sapere come riescono le banche ad avere un potere incredibile, più che del signoraggio, ti conviene informarti sui suoi rapporti con lo stato

Guardati questo video, fa parte di un documentario molto interessante, intitolato "Zeitgeist"

http://it.youtube.com/watch?v=widbJlS201o

La parte che riguarda le banche inizia dal minuto 1:57

Segui selezionando le parti successive che appaiono sul menù a scorrimento di YouTube

Se ti interessano, le parti precedenti del documentario illustrano tutte le frottole che i media ci hanno raccontato sul 11 settembre e ancora prima smonta molte credenze sul cristianesimo

Fritz!
25-08-2008, 14:57
Ciao a tutti,

smanettando qua e la sul tubo ho trovato un video che spiega di un presunto illecito delle banche che attraverso il meccanismo dei prestiti unito alla riserva frazionaria riuscirebbe a "creare" soldi senza averne stampando semplicemente banconote.

Il meccanismo è il seguente:
- partiamo da una banca che ha 0 euro in cassa
- io vado in banca e verso 100 euro.
- la banca è obbligata a tenerne il 2% in cassa e per il meccanismo della riserva frazionaria, potrebbe fare un prestito che và molto oltre i 100 euro, SENZA AVERNE IN CASSA ad un altro cliente.
- l'altro cliente che richiede il prestito, prende i soldi e li mette in un altra banca. E ricomincia il giro.
- la prima banca prende gli interessi sul prestito, di soldi che non ha mai avuto realmente in cassa.
- praticamente l'unica cosa che spende è il costo della stampa fisica della banconota cartacea che è di lunga inferiore al prezzo della moneta (100euro=30 centesimi). In pratica stampa 100 euro al costo di 30 centesimi, e poi si prende gli interessi.

Grosso modo il meccanismo è questo.

Molti sostengono (e a occhio pare anche a me) che le banche stampino soldi senza relamente averne in cassa, e poi prendono gli interessi.

Detta cosi sembrebbe una truffa megagalattica. Ma io mi domando: le banche non hanno forse l'obbligo di disporre di una riserva aurea che dovrebbe coprire gran parte se non tutto il patrimonio che essa stessa emette? Cioè se stampo 10.000 euro cartacei, non ho forse l'obbligo di acquistare 10.000 euro in oro e di metterlo in cassaforte?

grazie
Quello di cui parli non è il signoraggio.

E' il meccanismo di aumento della massa monetaria attraverso la concessione di prestiti bancari.

E le banche non stampano denaro. quello lo fa la banca centrale.

gugoXX
25-08-2008, 15:19
Siamo nel 2008, ovvero 2010 anni dopo la nascita d colui chiamato "Il Cristo".
L'umanita' sta raccogliendo dati su stessa da circa 7000 anni. Abbiamo scoperto la logica, la matematica, la fisica.
Abbiamo costruito una stazione orbitale, abbiamo conosciuti molti segreti dell'atomo.
Conosciamo molto di come funziona l'universo, molto di come funziona il nostro mondo. Molto di cosa e' stato il passato e di cosa e' il futuro.
Praticamente tutti, dal piu' povero al piu' ricco su questa terra ha la possibilita' di tenere in mano un cellulare, frutto di conoscenze intrecciate tra molte delle scoperte dell'Uomo. Tutti possiamo vedere una parabola su un tetto, osservarne e volendo capirne il funzionamento, aperto a tutti, dichiarato. Con la nostra seppur piccola conoscenza buchiamo e spostiamo montagne, costruiamo palazzi alti 1000 metri, facciamo passi sulla Luna e diamo da mangiare a 6 miliardi di persone ogni giorno.

Eppure ancora oggi molti, moltissimi, la stragrande maggioranza ha bisogno di credere in qualcosa di ignoto o di segreto (def. = conosciuto a pochi)
C'e' chi crede nelle religioni maggiori.
C'e' chi crede in misti di religioni e credenze alternative, chi crede in commistioni di madonne che piangono e affascinanti riti orientali.
C'e' chi crede negli UFO.
C'e' chi, con non meno accanimento, fede e caparbieta' crede in una religione chiamata Complottismo. http://it.wikipedia.org/wiki/Complottismo

Questo video si potrebbe definire un documento apocrifo sulla religione del complottismo, culto che ogni secondo affascina e attrae piu' individui.

E' un delicato equilibrio di autorevolezze.
Da una parte masse di sconosciuti contemporanei che hanno visto una puntata di XFiles o letto un MartineMistere di troppo (in quel video mancano gli indiani nativi americani e i vampiri e sembra davvero una puntata di XFiles)
Dall'altra pastori, agricoltori e pescatori vissuti 4000-2000 anni fa.

Pochi sono in grado di arrendersi all'evidenza della normalita', di riuscire a seguire e accettare la soluzione piu' probabile, di non pretendere di vivere in un'epoca diversa da tutte le altre, di non essere davanti ad un evento o una persona speciale.
Molti sperano e hanno sperato di vivere in un'epoca particolare, molti sperano o hanno sperato di essere davanti a punti chiave della storia dell'Uomo.

Pochissimi sono in grado di non credere in nulla.

Fritz!
25-08-2008, 15:23
Questo video

:confused:

Kivron
25-08-2008, 15:26
Se ti interessano, le parti precedenti del documentario illustrano tutte le frottole che i media ci hanno raccontato sul 11 settembre e ancora prima smonta molte credenze sul cristianesimo
Sulla vita su Marte, no?

Dream_River
25-08-2008, 15:34
Siamo nel 2008, ovvero 2010 anni dopo la nascita d colui chiamato "Il Cristo".
L'umanita' sta raccogliendo dati su stessa da circa 7000 anni. Abbiamo scoperto la logica, la matematica, la fisica.
Abbiamo costruito una stazione orbitale, abbiamo conosciuti molti segreti dell'atomo.
Conosciamo molto di come funziona l'universo, molto di come funziona il nostro mondo. Molto di cosa e' stato il passato e di cosa e' il futuro.
Praticamente tutti, dal piu' povero al piu' ricco su questa terra ha la possibilita' di tenere in mano un cellulare, frutto di conoscenze intrecciate tra molte delle scoperte dell'Uomo. Tutti possiamo vedere una parabola su un tetto, osservarne e volendo capirne il funzionamento, aperto a tutti, dichiarato. Con la nostra seppur piccola conoscenza buchiamo e spostiamo montagne, costruiamo palazzi alti 1000 metri, facciamo passi sulla Luna e diamo da mangiare a 6 miliardi di persone ogni giorno.

Eppure ancora oggi molti, moltissimi, la stragrande maggioranza ha bisogno di credere in qualcosa di ignoto o di segreto (def. = conosciuto a pochi)
C'e' chi crede nelle religioni maggiori.
C'e' chi crede in misti di religioni e credenze alternative, chi crede in commistioni di madonne che piangono e affascinanti riti orientali.
C'e' chi crede negli UFO.
C'e' chi, con non meno accanimento, fede e caparbieta' crede in una religione chiamata Complottismo. http://it.wikipedia.org/wiki/Complottismo

Questo video si potrebbe definire un documento apocrifo sulla religione del complottismo, culto che ogni secondo affascina e attrae piu' individui.

E' un delicato equilibrio di autorevolezze.
Da una parte masse di sconosciuti contemporanei che hanno visto una puntata di XFiles o letto un MartineMistere di troppo (in quel video mancano gli indiani nativi americani e i vampiri e sembra davvero una puntata di XFiles)
Dall'altra pastori, agricoltori e pescatori vissuti 4000-2000 anni fa.

Pochi sono in grado di arrendersi all'evidenza della normalita', di riuscire a seguire e accettare la soluzione piu' probabile, di non pretendere di vivere in un'epoca diversa da tutte le altre, di non essere davanti ad un evento o una persona speciale.
Molti sperano e hanno sperato di vivere in un'epoca particolare, molti sperano o hanno sperato di essere davanti a punti chiave della storia dell'Uomo.

Pochissimi sono in grado di non credere in nulla.

Se ti riferisci al video che ho postato, inizia a confutare con dati, altrimenti il tuo è scetticismo da stadio

blackgnat
25-08-2008, 15:44
Ciao a tutti,



Detta cosi sembrebbe una truffa megagalattica. Ma io mi domando: le banche non hanno forse l'obbligo di disporre di una riserva aurea che dovrebbe coprire gran parte se non tutto il patrimonio che essa stessa emette? Cioè se stampo 10.000 euro cartacei, non ho forse l'obbligo di acquistare 10.000 euro in oro e di metterlo in cassaforte?

grazie

la parita aurea è stata abolita parecchi anni fa ( immaginati che riserve auree dovrebbe avere la federal bank degli usa).
Il concetto non è stato completamente abbandonato.. nel senso che che la bce stampa l'equivalente del debito pubblico acquistato dai vari stati membri ( e di cui percepisce gli interessi ..che poi redristibuisce tra le banche nazionali).

P.s.
il bilancio della bce è pubblico... te lo vedi sotto la voce "spese" xxx euro per acquisto carta da stampare.... e la voce "entrate" xxxxxx euro per " ricchezza autoprodotta" :) ???

P.p.s.
sarebbe interessante fare delle misurazioni temporali riguardo la ciclicità di certi argomenti :) :)

Fritz!
25-08-2008, 15:52
la parita aurea è stata abolita parecchi anni fa ( immaginati che riserve auree dovrebbe avere la federal bank degli usa).
Il concetto non è stato completamente abbandonato.. nel senso che che la bce stampa l'equivalente del debito pubblico acquistato dai vari stati membri ( e di cui percepisce gli interessi ..che poi redristibuisce tra le banche nazionali).

P.s.
il bilancio della bce è pubblico... te lo vedi sotto la voce "spese" xxx euro per acquisto carta da stampare.... e la voce "entrate" xxxxxx euro per " ricchezza autoprodotta" :) ???

P.p.s.
sarebbe interessante fare delle misurazioni temporali riguardo la ciclicità di certi argomenti :) :)

Si questi discorsi sono ciclici e anche gli errori lo sono

A proposito è scorretto dire che la banca centrale acquista l'emissione di debito del tesoro.

E' assolutamente falso.
Si tratta solo di una possibilità di intervento della Banca centrale (usato davvero di rado) che h come scopo la diminuzione di massa monetaria.

Semmai confondi col fatto che la banca centrale accetta titoli del tesoro come garanzia delle riserve frazionarie.

blackgnat
25-08-2008, 15:58
Si questi discorsi sono ciclici e anche gli errori lo sono
...
Semmai confondi col fatto che la banca centrale accetta titoli del tesoro come garanzia delle riserve frazionarie.

hai perfettamente ragione ....

gugoXX
25-08-2008, 16:08
Se ti riferisci al video che ho postato, inizia a confutare con dati, altrimenti il tuo è scetticismo da stadio

"da stadio" e' una qualita' che si addice piu' ai fanatismi religiosi, pseudoreligiosi o complotto-catastrofisti, non a quelli che remano contro.

Detto questo non ci provo neppure, ho gia' sprecato troppo fiato troppe volte.
I credenti non si arrendono neppure davanti all'evidenza.
Neppure quando gli spaccano la madonna e dentro non c'e' nulla.

Dream_River
25-08-2008, 16:14
"da stadio" e' una qualita' che si addice piu' ai fanatismi religiosi, pseudoreligiosi o complotto-catastrofisti, non a quelli che remano contro.

Detto questo non ci provo neppure, ho gia' sprecato troppo fiato troppe volte.
I credenti non si arrendono neppure davanti all'evidenza.
Neppure quando gli spaccano la madonna e dentro non c'e' nulla.

Fa come ti pare, ma non pensare che per ogni categoria che hai elencato non esista una più che degna controparte, da entrambe le parti la gente che vive le proprie convinzioni da stadio non mancano

E poi è naturale che se spacchi una madonna non c'è niente dentro, se invece provassi a spaccare un buddha...:asd. (Sto scherzando si intende ;) )

hmetal
25-08-2008, 16:17
E le banche non stampano denaro. quello lo fa la banca centrale.


La BCE a quanto leggo in giro per internet, è una banca formata da tutte le banche centrali dei vari stati. Bankitalia è privata, è una spa. I controllori di Bankitalia sono le banche private italiane.

Le altre banche centrali degli altri paesi sono comunque privati?

Perche vengono fatti stampare i soldi da Bankitalia (che è privata e quindi richiede interessi) e non lo stampa lo stato direttamente (che interessi non ne avrebbe)? Domanda forse retorica?

la parita aurea è stata abolita parecchi anni fa ( immaginati che riserve auree dovrebbe avere la federal bank degli usa).

perfetto.

Ma scusate allora. Teoricamente allora posso emettere prestiti con soldi che non ho in cassa, o sbaglio? Perche sono obbligato ha tenere in cassa solo il 2%.
Quindi se io stampo denaro (chiedo un prestito a Bankitalia) che mi stampa i soldi perhce in cassa non ne ha (e potrebbe non averne per il ragionamento sopra), pero poi si prende gli interessi (su soldi che non ha), scusate ma questo non è ragionamento corretto?

Sta cosa mi è venuta in mente leggendo qua http://www.signoraggio.com/
ma sinceramente siccome credo poco alle teorie delle truffe di questa grandezza, vi chiedo a voi lumi.

ciao

gugoXX
25-08-2008, 16:18
P.p.s.
sarebbe interessante fare delle misurazioni temporali riguardo la ciclicità di certi argomenti :) :)

Qualche anno fa, sicuramente piu' di 5 ma penso meno di 10, lessi un articolo di giornale che pubblico' un monitoraggio effettuato in Italia, tra numero di avvistamenti di UFO e numero di madonne che piangono.
Si vedeva chiaramente un effetto periodico. Ai picchi di madonne che piangono corrispondevano i minimi di avvistamenti di UFO e viceversa.

Chissa' se il numero di interventi sull'assoluto potere finanziario delle banche si riusicrebbe a far rientrare...
Forse anche "l'uomo non e' veramente andato sulla Luna", "L'11 settembre e' stato tutto organizzato dagli USA" e "JFK non e' stato ucciso da un semplice deviato mentale" penso che potrebbero concorrere.

hmetal
25-08-2008, 16:23
Il giro si ferma li'.
Letto in un altro modo, nessuno si fa fare un prestito per mettere i soldi in banca.


No ma le persone sono diverse.

Io chiedo un prestito per comprarmi la macchina.
La banca mi da i soldi
Io vado in concessionario e do i soldi prestati al concessionario per pagarmi la macchina.
Il concessionario prende i miei soldi e li mette in un altra banca.

Ho preso un prestito, e ho messo gli stessi soldi in un altra banca che essendo banca utilizzerà lo stesso meccanismo dell'inzio del ragionamento (cioè quando metto i 100 euro in banca)

capito?

ciao

PS: Sto solo cercando di capire un meccanismo che non mi è chiaro, anch'io reputo che la versione dei fatti piu semplice sia quella probabilmente piu vera. Non sono un complottista.

Kivron
25-08-2008, 16:30
Io chiedo un prestito per comprarmi la macchina.
La banca mi da i soldi
Io vado in concessionario e do i soldi prestati al concessionario per pagarmi la macchina.
Il concessionario prende i miei soldi e li mette in un altra banca.

Sul tuo prestito paghi degli interessi (sparo a caso: il 7 %)
Il concessionario che versa i soldi riceve degli interessi molto minori (sparo a caso: il 2%)
Altrimenti tutti saremmo dei genietti della finanza, e le banche tutte delle imbecilli :D

hmetal
25-08-2008, 16:41
Sul tuo prestito paghi degli interessi (sparo a caso: il 7 %)
Il concessionario che versa i soldi riceve degli interessi molto minori (sparo a caso: il 2%)
Altrimenti tutti saremmo dei genietti della finanza, e le banche tutte delle imbecilli :D


No non è quello il punto :)

Allora, ripartiamo. Banca A(mia banca) e banca B (quella del concessionario auto). Tutte e due le banche sono a 0 euro in cassa.

- Vado in banca e metto 100 euro. Con 100 euro e col discorso della riserva frazionaria, la banca puo emettere un prestito piu alto di 100 euro. Facciamo 1000. La banca non ha 900 euro in cassa perche parte da 0, quindi puo fare un prestito (stampando carta, facciamo che sia la Bankitalia) e me lo da in contanti in mano.

- vado in concessionario. Mi compro la macchina e do al tizio 1000 euro in contanti in mano.

- il tizio va nella sua banca (banca B) a depositare i 1000 euro. A questo punto con 1000 euro, la banca B puo emettere prestiti per 10.000 euro e oltre, tenendo in cassa molto meno di 10.000 euro.

-un altro tizio va in banca B e chiede un prestito di 10.000 euro (la banca ha in cassa 1000 euro). Non li ha, e li stampa (o se li fa stampare).

- il tizio che ha chiesto il prestito nella banca B si deve comprare pure lui la macchina e la da ad un altro concessionario che a sua volta la versa nelle banca C etc etc.

- Le bance A,B,C prendono interessi su soldi che non hanno mai avuto in cassa.

Cos'è sbagliato?

Spero di essere stato chiaro.

ciao

Fritz!
25-08-2008, 16:48
No non è quello il punto :)

Allora, ripartiamo. Banca A(mia banca) e banca B (quella del concessionario auto). Tutte e due le banche sono a 0 euro in cassa.

- Vado in banca e metto 100 euro. Con 100 euro e col discorso della riserva frazionaria, la banca puo emettere un prestito piu alto di 100 euro. Facciamo 1000. La banca non ha 900 euro in cassa perche parte da 0, quindi puo fare un prestito (stampando carta, facciamo che sia la Bankitalia) e me lo da in contanti in mano.

- vado in concessionario. Mi compro la macchina e do al tizio 1000 euro in contanti in mano.

- il tizio va nella sua banca (banca B) a depositare i 1000 euro. A questo punto con 1000 euro, la banca B puo emettere prestiti per 10.000 euro e oltre, tenendo in cassa molto meno di 10.000 euro.

-un altro tizio va in banca B e chiede un prestito di 10.000 euro (la banca ha in cassa 1000 euro). Non li ha, e li stampa (o se li fa stampare).

- il tizio che ha chiesto il prestito nella banca B si deve comprare pure lui la macchina e la da ad un altro concessionario che a sua volta la versa nelle banca C etc etc.

- Le bance A,B,C prendono interessi su soldi che non hanno mai avuto in cassa.

Cos'è sbagliato?

Spero di essere stato chiaro.

ciao
Non voglio offendere, ma metti in mezzo cose che non c'entrano nulla tra di loro.

La stampa di moneta non c'entra nulla in tutto ciò

quando concede un prestito la banca mette in attivo il credito di 100 verso il cliente, in passivo il denaro sul conto corrente del cliente. partita doppia.

quando il cliente paga l'auto, la banca trasferisce i soldi e annulla il debito di 100 nei confronti del cliente, portando a zero il conto corrente.

Le operazioni intrabanca, finiscono nell'enorme ingranaggio degli scambi interbancari. Migliaia di operazioni che si annullano a vicenda. E quindi ciò che serve non è il totale di tutte le operazioni, ma un netto, la liquidità a brevissimo termine, che è una frazione del valore totale delle operazioni bancarie.

L'effetto moltiplicativo dei depositi bancari. Una banca non ha bisogno di garantire la totalità delle posizioni, ma solo una liquidità per far fronte al flusso di cassa nel breve termine.

Nel lungo termine la stabilità è garantità dal fatto che i clienti pagano le rate del debito contratto.

Dream_River
25-08-2008, 16:49
ma sinceramente siccome credo poco alle teorie delle truffe di questa grandezza...

Non preoccuparti, le grandi truffe di questa grandezza credono molto in te :read:

gugoXX
25-08-2008, 16:49
No non è quello il punto :)

Allora, ripartiamo. Banca A(mia banca) e banca B (quella del concessionario auto). Tutte e due le banche sono a 0 euro in cassa.

- Vado in banca e metto 100 euro. Con 100 euro e col discorso della riserva frazionaria, la banca puo emettere un prestito piu alto di 100 euro. Facciamo 1000. La banca non ha 900 euro in cassa perche parte da 0, quindi puo fare un prestito (stampando carta, facciamo che sia la Bankitalia) e me lo da in contanti in mano.

- vado in concessionario. Mi compro la macchina e do al tizio 1000 euro in contanti in mano.

- il tizio va nella sua banca (banca B) a depositare i 1000 euro. A questo punto con 1000 euro, la banca B puo emettere prestiti per 10.000 euro e oltre, tenendo in cassa molto meno di 10.000 euro.

-un altro tizio va in banca B e chiede un prestito di 10.000 euro (la banca ha in cassa 1000 euro). Non li ha, e li stampa (o se li fa stampare).

...
ciao

Non se li fa stampare. Se li fa prestare dalla banca centrale, e li dovra' restituire a sua volta con gli interessi.
E la banca centrale non li puo' stampare quando vuole.
E in ogni caso, quando li stampa, il denaro perde di valore, la valuta si svaluta nei confronti delle altre.
A parita' di tutte le altre condizioni, se con tutto il denaro che c'era prima si fosse potuta comprare... l'intera foresta amazzonica,
con tutto il denaro che c'e' in circolo dopo la stampa delle nuove monete si potrebbe comprare ancora solo la foresta amazzonica. Anche se la quantita' di moneta fosse raddoppiata.

hmetal
25-08-2008, 16:50
"Ci si può liberare dalla schiavitù del debito [risatine del Prodi e dei portaborse]. Non sarebbe meglio che lo stato stampasse banconote invece di indebitarsi facendole stampare ad aziende private come Banca d'Italia, che è posseduta dai privati che dovrebbe controllare ? Poi potrebbe distribuire questo denaro ai cittadini". Domanda del giornalista


"Ma no... la quantità di moneta è controllata... dalla Banca Centrale..." Risposta di Romando Prodi (18)

Dalla Banca Centrale. Controllata dalle Bance Centrali Nazionali. Controllate dalle banche private.

Fritz!
25-08-2008, 16:53
"Ci si può liberare dalla schiavitù del debito [risatine del Prodi e dei portaborse]. Non sarebbe meglio che lo stato stampasse banconote invece di indebitarsi facendole stampare ad aziende private come Banca d'Italia, che è posseduta dai privati che dovrebbe controllare ? Poi potrebbe distribuire questo denaro ai cittadini". Domanda del giornalista


"Ma no... la quantità di moneta è controllata... dalla Banca Centrale..." Risposta di Romando Prodi (18)

Dalla Banca Centrale. Controllata dalle Bance Centrali Nazionali. Controllate dalle banche private.

E' una domanda senza senso fatta da qualcuno che non ha neanche una infarinatura di finanza.

E' un po come chiedere "non possiamo liberarci dalla schiavitù delle forniture russe di gas, facendo bollire l'acqua per la pasta a 20C, cosi che non ci sia piu bisogno di ricorrere ai fornelli a gas ?"

Cosa vuoi che faccia prodi? ride... se il giornalista vuole una lezione di economia monetaria, si compri un libro.

hmetal
25-08-2008, 16:54
[QUOTE=Fritz!;23808379]Non voglio offendere, ma metti in mezzo cose che non c'entrano nulla tra di loro.
QUOTE]

tranquillo :)

allora siccome ammetto che il ragionamento successivo fila, fai finta che il tizio che mette i 100 euro e il tizio che chiede il prestito per comprarsi la macchina (sempre banca A) siano 2 persone diverse.

:D

hmetal
25-08-2008, 17:06
Cosa vuoi che faccia prodi? ride... se il giornalista vuole una lezione di economia monetaria, si compri un libro.

Boh secondo me potrebbe anche ridere perche la domanda rivelerbbe una cosa talmente palese che sanno tutti ma su cui nessuno muove un dito, come quando metti un cartello del limite a 30 all'ora quando sei che comunque nessuno ci andrà a 30 all'ora.

Fritz!
25-08-2008, 17:14
[QUOTE=Fritz!;23808379]Non voglio offendere, ma metti in mezzo cose che non c'entrano nulla tra di loro.
QUOTE]

tranquillo :)

allora siccome ammetto che il ragionamento successivo fila, fai finta che il tizio che mette i 100 euro e il tizio che chiede il prestito per comprarsi la macchina (sempre banca A) siano 2 persone diverse.

:D

non cambia nulla.

hmetal
25-08-2008, 17:32
ragazzi a me comunque non è chiaro, abbiate pazienza.

guardate questo http://www.youtube.com/watch?v=Idql6gzDMQs&eurl

e spiegatemi, anche tecnicamente, cosa c'è di sbagliato in quello che viene detto.
Io non ci credo, ma non so dov'è il punto in cui viene detto qualcosa di falso o incompleto.

grazie :)

Fritz!
25-08-2008, 17:34
e spiegatemi, anche tecnicamente, cosa c'è di sbagliato in quello che viene detto.


Tutto

Se ti interessa la questione, comprati un qualunque manuale universitario di economia monetaria.

gugoXX
25-08-2008, 17:43
Tutto

Se ti interessa la questione, comprati un qualunque manuale universitario di economia monetaria.

E' inutile. Non ce la farai.
Anticipo io la prossima frase


ora...non credere che con una tesina sul signoraggio, argomento a te sconosciuto tu possa divulgare la verita', la verita' non e' nei libri di scuola!!

nei libri di scuola ci sono le codifiche per renderti un perfetto schiavo adattato al sistema.

il cammino verso la verita' e' gia iniziato qualche anno fa!

l'apertura nel 2005 di www.signoraggio.it ha fatto fare alla verita' un enorme passo avanti.

Tratta direttamente dal verbo dell'amministratore del sito sul signoraggio.
Al che, come si vede, poca differenza tra costui e i profeti delle religioni maggiori.
Gli ingradienti per la classificazione complottista ci sono tutti:
- Pochi controllano tutto
- Nessuno spiega come stanno le cose
- Pochi sanno la verita'
- Esiste un profeta che apre gli occhi al mondo.

Fritz!
25-08-2008, 17:46
E' inutile. Non ce la farai.
Anticipo io la prossima frase



Tratta direttamente dal verbo dell'amministratore del sito sul signoraggio.
Al che, come si vede, poca differenza tra costui e i profeti delle religioni maggiori.
Gli ingradienti per la classificazione complottista ci sono tutti:
- Pochi controllano tutto
- Nessuno spiega come stanno le cose
- Pochi sanno la verita'
- Esiste un profeta che apre gli occhi al mondo.
il profeta è un pirla che vende dvd e libri ai boccaloni

killercode
25-08-2008, 18:22
il profeta è un pirla che vende dvd e libri ai boccaloni

come per l'11 settembre, i cerchi nel grano, le scie chimiche.....credono di scoprire l'inganno in lontananza quando non si accorgono della truffa li vicino

hmetal
25-08-2008, 19:02
E' inutile. Non ce la farai.
Anticipo io la prossima frase



Tratta direttamente dal verbo dell'amministratore del sito sul signoraggio.
Al che, come si vede, poca differenza tra costui e i profeti delle religioni maggiori.
Gli ingradienti per la classificazione complottista ci sono tutti:
- Pochi controllano tutto
- Nessuno spiega come stanno le cose
- Pochi sanno la verita'
- Esiste un profeta che apre gli occhi al mondo.


Forse non è chiaro da che parte io sto.

Ho letto sta roba ieri per caso. Mi è venuta la domanda: sicuramente sarà un altra boiata stile complotto dell'11 settembre, tuttavia cosi a occhio quello che dice fila (perche non ho le conoscenze per dire il contrario). Allora ho pensato. Non è che magari qualcuno su hwu (visto che c'è molta gente) che ha studiato economia mi sa svelare il perche è una boiata quello che dicono in quel sito?

fin'ora mi è stato risposto che non riuscirei a capirlo.

Vabbeh ne prendo atto, che volete che vi dica.

Ma una risposta del tipo: il concetto di riserva frazionaria è sbagliato perche la riserva frazionaria in realtà serva a .... (completate voi) non l'ho ancora vista.


La risposta del tipo "tutto quello che dicono è una boiata" (riferito contro il sito linkato) senza dirmi il perche o loro (del sito) che dicono "tutte le banche stanno truffando tutti" per me hanno la stessa valenza, cioè non vogliono dire niente.

Ma se ripeto nessuno sa spiegarmi il perche, o il perche è troppo complicato anche smontando UN solo punto della loro tesi (del sito): beh che volete che vi dica. Amen. Rimarro col dubbio in eterno. :)

Non sono ostile con nessuno, non volevo offendere nessuno nel caso in cui a qualcuno di voi venisse il dubbio. Ero solo curioso.

see ya

killercode
25-08-2008, 19:07
Forse non è chiaro da che parte io sto.

Ho letto sta roba ieri per caso. Mi è venuta la domanda: sicuramente sarà un altra boiata stile complotto dell'11 settembre, tuttavia cosi a occhio quello che dice fila (perche non ho le conoscenze per dire il contrario). Allora ho pensato. Non è che magari qualcuno su hwu (visto che c'è molta gente) che ha studiato economia mi sa svelare il perche è una boiata quello che dicono in quel sito?

fin'ora mi è stato risposto che non riuscirei a capirlo.

Vabbeh ne prendo atto, che volete che vi dica.

Ma una risposta del tipo: il concetto di riserva frazionaria è sbagliato perche la riserva frazionaria in realtà serva a .... (completate voi) non l'ho ancora vista.


La risposta del tipo "tutto quello che dicono è una boiata" (riferito contro il sito linkato) senza dirmi il perche o loro (del sito) che dicono "tutte le banche stanno truffando tutti" per me hanno la stessa valenza, cioè non vogliono dire niente.

Ma se ripeto nessuno sa spiegarmi il perche, o il perche è troppo complicato anche smontando UN solo punto della loro tesi (del sito): beh che volete che vi dica. Amen. Rimarro col dubbio in eterno. :)

Non sono ostile con nessuno, non volevo offendere nessuno nel caso in cui a qualcuno di voi venisse il dubbio. Ero solo curioso.

see ya

prima di tutto l'hai letta la wikipedia? http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_frazionaria

Fritz!
25-08-2008, 19:22
Forse non è chiaro da che parte io sto.

Ho letto sta roba ieri per caso. Mi è venuta la domanda: sicuramente sarà un altra boiata stile complotto dell'11 settembre, tuttavia cosi a occhio quello che dice fila (perche non ho le conoscenze per dire il contrario). Allora ho pensato. Non è che magari qualcuno su hwu (visto che c'è molta gente) che ha studiato economia mi sa svelare il perche è una boiata quello che dicono in quel sito?

fin'ora mi è stato risposto che non riuscirei a capirlo.

Vabbeh ne prendo atto, che volete che vi dica.

Ma una risposta del tipo: il concetto di riserva frazionaria è sbagliato perche la riserva frazionaria in realtà serva a .... (completate voi) non l'ho ancora vista.


La risposta del tipo "tutto quello che dicono è una boiata" (riferito contro il sito linkato) senza dirmi il perche o loro (del sito) che dicono "tutte le banche stanno truffando tutti" per me hanno la stessa valenza, cioè non vogliono dire niente.

Ma se ripeto nessuno sa spiegarmi il perche, o il perche è troppo complicato anche smontando UN solo punto della loro tesi (del sito): beh che volete che vi dica. Amen. Rimarro col dubbio in eterno. :)

Non sono ostile con nessuno, non volevo offendere nessuno nel caso in cui a qualcuno di voi venisse il dubbio. Ero solo curioso.

see ya

A parte il fatto che ci sono 8'000 3d sulle boiate di pascucci

Se ti interessa il tema, fai le tue ricerche. Se non vuoi comprarti per forza un libro, comincia da wikipedia, dai siti delle banche centrali, dai materiali disponibili sui siti delle università.

hmetal
25-08-2008, 19:25
ovviamente si, ma ora ho le idee un po piu chiare, anche se non troppo.

Riporto da wiki

La riserva frazionaria è un moltiplicatore che consente l'espansione del credito. In un sistema a riserva frazionaria diversa dal 100% la banca può accreditare del denaro in quantità superiori ai depositi che ha

vale a dire che riesce a far prestiti con soldi che non ha. E fin qui mi pare che siamo daccordo.

riporto da un altro sito (non preso da signoraggio.com)

E' evidente che finchè il totale tra crediti e debiti rimane positivo, il sistema risulta assai efficace, anche se non proprio in linea con un ideale etico di concorrenza.
Ma, se la somma degli attivi e dei passivi nei conti di riserva di tutte le banche si risolve con un segno negativo, significa che in cassa è presente una frazione di denaro ancor più piccola e non sufficiente a soddisfare i riscatti, cioe' la banca e' insolvente con i suoi clienti.
Tutti falliti? Non ancora...
La seconda linea di difesa contro il rischio d'insolvenza è data dalla Banca Centrale, che è pronta a fornire, a pagamento, una quantità illimitata di denaro al sistema bancario, perch� essa è autorizzata dalla legge a generarlo dal nulla mediante stampa di banconote o, oggi più modernamente, mediante scritture elettroniche. Il bello e' che questa "creativa" possibilità (prodursi il denaro dal nulla, peraltro legalmente) viene giustificata con la scusa che la sfiducia nel sistema bancario potrebbe generare l'insolvenza generalizzata ed il crollo dell'Economia.
Infatti proprio l'esistenza di questo meccanismo in mano all Banca Centrale induce le banche a esporsi molto più del consentito. Tra l'altro il costo dell'insolvenza bancaria viene pagato di continuo da tutti i possessori di denaro, pensioni, polizze, rendite, che vengono depredati del potere d'acquisto, attraverso l'aumento della quantità di moneta creata virtualmente.


che dite?

Fritz!
25-08-2008, 19:34
ovviamente si, ma ora ho le idee un po piu chiare, anche se non troppo.

Riporto da wiki



vale a dire che riesce a far prestiti con soldi che non ha. E fin qui mi pare che siamo daccordo.

riporto da un altro sito (non preso da signoraggio.com)



che dite?

Che la critica è malposta.

Da un punto di vista libertario, neanche ci dovrebbe essere la riserva frazionaria e l'unico limite dovrebbe essere la capacità autonoma di solvibilità di un agente finanziario.

Se al contrario fosse obbligatorio un limite frazionario del 100% scomparirebbe la libertà d'iniziativa del settore creditizio, che di fatto non svolgerebbe piu la sua funzione essenziale, ovvero la valutazione del rischio.
E questo come conseguenza avrebbe la scarsità dei capitali con l'inevitabile conseguenza di un costodei finaqnziamenti altissimo, chiaramente dannoso per l'economia nel suo complesso.

hmetal
25-08-2008, 19:42
e ancora

http://www.consulenzaimmobiliare.org/2007/08/10/crisi-dei-mutui-rischio-contagio-in-europa/

da un articolo del sole24ore

da articolo del sole24 ore, riporto un pezzo:
link: http://www.borse.it/News.php?IDNews=108551

domanda di 49 istituti di credito di Eurolandia ed e' la piu' grande mai fatta finora dalla Bce in una singola manovra. E' sufficiente ricordare che dopo l'attacco terroristico alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001, in due operazioni, il 12 e 13 settembre, la Banca centrale europea forni' liquidita' per 69 e 40 miliardi, per complessivi 109 miliardi di euro.

fornì liquidità=stampò soldi dal nulla e li inseri nel mercato.

In pratica le banche se ne sono sbattute dell'insolvenza e hanno continuato a elargire prestiti in quanto tanto sapevano che nel caso di crisi sarebbe arrivata la BCE a parargli il culo immettendo liquidità dal NULLA.

Questo è successo l'11 settembre quando tutti avevano paura che la gente sarebbe andata in banca a ritirare i suoi soldi (ovviamente non sarebbero riuscite a coprire tutto), e con i mutui , quando i clienti non sarebbero piu riusciti a restituire i soldi prestati. La BCE e la Fed hanno acceso le macchine e "generato" soldi.

Non mi pare proprio una cosa eticissima. Visto che in ogni caso emettendo prestiti le banche ci guadagnano. O no?

hmetal
25-08-2008, 19:48
Che la critica è malposta.

Da un punto di vista libertario, neanche ci dovrebbe essere la riserva frazionaria e l'unico limite dovrebbe essere la capacità autonoma di solvibilità di un agente finanziario.

Se al contrario fosse obbligatorio un limite frazionario del 100% scomparirebbe la libertà d'iniziativa del settore creditizio, che di fatto non svolgerebbe piu la sua funzione essenziale, ovvero la valutazione del rischio.
E questo come conseguenza avrebbe la scarsità dei capitali con l'inevitabile conseguenza di un costodei finaqnziamenti altissimo, chiaramente dannoso per l'economia nel suo complesso.


quindi tu mi dici, ed è grosso modo la risposta che io cercavo, che deve esserci un equilibrio tra queste cose.

Non è "bello" che le banche diano prestiti con soldi che non hanno, ma è tuttavia indispensabile per lo sviluppo dell'economia.
Tuttavia permettimi di dire, maliziosamente forse, che forse le banche hanno sfruttato questo meccanismo ben sapendo che non sarebbe mai potutta esserci una crisi, visto le banche centrali avrebbero immesso soldi dal nulla in caso di bisogno (come è successo.)

grazie

Fritz!
25-08-2008, 19:51
e ancora

http://www.consulenzaimmobiliare.org/2007/08/10/crisi-dei-mutui-rischio-contagio-in-europa/

da un articolo del sole24ore

da articolo del sole24 ore, riporto un pezzo:
link: http://www.borse.it/News.php?IDNews=108551



fornì liquidità=stampò soldi dal nulla e li inseri nel mercato.

In pratica le banche se ne sono sbattute dell'insolvenza e hanno continuato a elargire prestiti in quanto tanto sapevano che nel caso di crisi sarebbe arrivata la BCE a parargli il culo immettendo liquidità dal NULLA.

Questo è successo l'11 settembre quando tutti avevano paura che la gente sarebbe andata in banca a ritirare i suoi soldi (ovviamente non sarebbero riuscite a coprire tutto), e con i mutui , quando i clienti non sarebbero piu riusciti a restituire i soldi prestati. La BCE e la Fed hanno acceso le macchine e "generato" soldi.

Non mi pare proprio una cosa eticissima. Visto che in ogni caso emettendo prestiti le banche ci guadagnano. O no?


Non hanno stampato nulla.

Cerca di capire che la stampa fisica di banconote al giorno d'oggi è totalmente secondaria e irrilevante.

Oltre a ciò gli interventi della Banca centrale sono prestiti, non soldi regalati. E il ruolo della banca centrale è appunto (anche) quello di creditore di ultima istanza del sistema bancario. Nessun complotto in tutto ciò

Fritz!
25-08-2008, 19:54
quindi tu mi dici, ed è grosso modo la risposta che io cercavo, che deve esserci un equilibrio tra queste cose.

Non è "bello" che le banche diano prestiti con soldi che non hanno, ma è tuttavia indispensabile per lo sviluppo dell'economia.
Tuttavia permettimi di dire, maliziosamente forse, che forse le banche hanno sfruttato questo meccanismo ben sapendo che non sarebbe mai potutta esserci una crisi, visto le banche centrali avrebbero immesso soldi dal nulla in caso di bisogno (come è successo.)

grazie

No, quello che volevo dire è che la "critica" che tu hai postato veniva da un punto di vista opposto al tuo.

Chi lamente che la riserva frazionaria è uno strumento di limitazione alla libera concorrenza tra agenti finanziari vorrebbe che non ci fosse, ritenendo che una banca dovrebbe poter fare crediti senza questo limite. Ovvero "creare denaro dal nulla" senza limiti.

killercode
25-08-2008, 19:54
Quei soldi erano già stati stampati e depositati in un fondo apposta per fronteggiare le eventuali crisi. non ci si sveglia una mattina e si decide di stampare soldi, ci vuole l'autorizzazione della comunità europea dopo che le rispettive banche nazionali abbiamo discusso dell'aumento di denaro

hmetal
25-08-2008, 19:56
Non hanno stampato nulla.

Cerca di capire che la stampa fisica di banconote al giorno d'oggi è totalmente secondaria e irrilevante.


si ok daccordo l'ho capito. Stampare carta o immetterla in maniera elettronica il concetto è lo stesso.

Le banche hanno sfruttato questa cosa ben sapendo che nessuno avrebbe permesso la crisi del mercato bancario.Probabilmente il fallimento di una o piu banche commerciali sarebbe stato peggio che non immettere dal nulla (a debito finche vuoi verso le banche commerciali, che sono debitrici verso la banca centrale) soldi. Su questo almeno siamo daccordo o no?

hmetal
25-08-2008, 19:59
Quei soldi erano già stati stampati e depositati in un fondo apposta per fronteggiare le eventuali crisi. non ci si sveglia una mattina e si decide di stampare soldi, ci vuole l'autorizzazione della comunità europea dopo che le rispettive banche nazionali abbiamo discusso dell'aumento di denaro

è ovvio che si tratti di processi che durano forse boh settimane, non dalla sera alla mattina.

E' anche ovvio che tutte le banche di cui alcune sono titolari di maggioranza delle banche centrali nazionali, hanno interesse a continuare a vivere per cui la scelta di aumento di denaro mi pare abbastanza scontata in quanto ci guadagnano tutti (le banche ovviamente).

Fritz!
25-08-2008, 19:59
si ok daccordo l'ho capito. Stampare carta o immetterla in maniera elettronica il concetto è lo stesso.

Le banche hanno sfruttato questa cosa ben sapendo che nessuno avrebbe permesso la crisi del mercato bancario.Probabilmente il fallimento di una o piu banche commerciali sarebbe stato peggio che non immettere dal nulla (a debito finche vuoi verso le banche commerciali, che sono debitrici verso la banca centrale) soldi. Su questo almeno siamo daccordo o no?

Guarda che per una banca commerciale costa piu caro rivolgersi al pestito d'ultima istanza presso la banca centrale, che non rivolgersi alla liquidità disponibile sul mercato interbancario.

Una banca non ha interesse ad arrivare alla banca centrale, perchè viene punità da un costo maggiore per il proprio finanziamento.

killercode
25-08-2008, 20:04
Guarda che per una banca commerciale costa piu caro rivolgersi al pestito d'ultima istanza presso la banca centrale, che non rivolgersi alla liquidità disponibile sul mercato interbancario.

Una banca non ha interesse ad arrivare alla banca centrale, perchè viene punità da un costo maggiore per il proprio finanziamento.

Appunto, se una banca ha bisogno di soldi fa molto prima a vendere qualche quota di partecipazione piuttosto che chiedere un prestito (sarebbe come se uno squalo andasse a farsi mangiare da un altro squalo)

hmetal
25-08-2008, 20:11
Guarda che per una banca commerciale costa piu caro rivolgersi al pestito d'ultima istanza presso la banca centrale, che non rivolgersi alla liquidità disponibile sul mercato interbancario.

Una banca non ha interesse ad arrivare alla banca centrale, perchè viene punità da un costo maggiore per il proprio finanziamento.

òstrega è quasi una chat :D

ok, è una cosa che ovviamente non sapevo.

Tuttavia converrai con me che la situazione verrà comunque sempre squilibrata, a favore delle banche, che anche come ultima spiaggia potranno salvarsi il culo con la BCE che puo prestare praticamente all'infinito. Ovviamente si tratta di situazioni generali, se la banchetta scema presta soldi a manetta e ovvio che la BCE se ne sbatte. Ma se invece è l'intero sistema in crisi (quindi molte banche) arriva sempre e comunque la BCE.

E' un cane che si morde la coda. Per preservare il sistema bancario in crisi, il soggetto BCE potrà sempre e comunque immettere nel mercato denaro (aumento di denaro) in pratica all'infinito.

E siccome le BCN che controllano la BCE sono a loro volta controllate dalle stesse banche commerciali, va da se che fanno i propri interessi.

gugoXX
25-08-2008, 20:20
Non sono ostile con nessuno, non volevo offendere nessuno nel caso in cui a qualcuno di voi venisse il dubbio. Ero solo curioso.

see ya

Allora, domandare e' lecito, rispondere e' cortesia.
Ma bisogna fare delle domande precise, non... guardatevi questo sito, non capisco bene cose c'e' o cosa non c'e' che non va, mi potete spiegare qualcosa?
Del tipo, se non hai capito un passaggio puoi provare a chiederlo esplicitamente, forse qualcuno potrebbe aiutarti.

Ho iniziato il video e devo dire che l'impostazione non e' sicuramente molto seria.

Primo, come gia' detto, le banche non possono stampare il denaro. Lo chiedono a loro volta in prestito alla banca centrale, e glielo devono restituire con gli interessi. Tutte le banche in questo senso si muovono ne piu' ne meno come normalissimi utenti. E possono iniziare e stare anche sullo 0, senza soldi teoricamente.
1. Arriva un tizio a chiedere un prestito.
2. Banca e tizio concordano un interesse dello X%.
3. La banca si fa prestare i soldi dalla banca centrale, con un tasso X-1%
(ovviamente ha concordato il tasso con l'utente sulla base del tasso di riferimento della banca centrale)
4. L'utente della banca restituisce i soldi alla banca
5. la quale li restituisce alla banca centrale
(in pratica la banca ci ricava 1% sul prestito.)

Nulla viene creato, nulla viene distrutto, l'utente gode di un bene di un certo prezzo prima di poter disporre dei soldi necessari, e questo "godimento" gli costa l'interesse che paghera'.
Cosa c'e' che non hai capito?

Poi continuando il video si paventerebbe uno strapotere della banca centrale, la quale sarebbe proprietaria del debito pubblico italiano.
Lo stato sarebbe un fantoccio e tutto il denaro sarebbe di proprieta' di questa banca, e indirettamente i padroni dell'Italia sarebbero i partecipanti azionisti della banca centrale.


Prova a legger il documento ufficiale relativo agli indicatori ufficiali della finanza pubblica, direttamente dal sito della banca d'Italia, ovvero la documentazione allegata al bilancio annuale di BankItalia, per non stare a perdersinella marea di numeri della documentazione intera

http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel07/rel07it/bilancio/rel07_24_docum_allegata.pdf


Attività .................................................................................... € 244.376.425.611
Passività ................................................................................... € 226.981.255.509
Capitale e riserve ..................................................................... € 17.300.013.298
Utile netto dell’esercizio .......................................................... € 95.156.804


Si vede subito che a fronte di entrate di 244 MILIARDI di Euro e uscite di 226 miliardi di di euro, 17 miliardi di riserva, che l'utile di BankItalia e' di fatto di "soli" 100 MILIONI di Euro circa.

Ora, tale valore e' si' alto, ma e' sicuramente diverso dal debito pubblico italiano, che e' di circa 1.600.000 milioni di €.
Ora, a qualcuno potrebbe venire comunque la pulce di controllare...
Nonostante tutto 100milioni (contro quasi 2 milioni di milioni...) e' un patto ghiotto.

E allora andiamo a vedere la suddivisione dell'utile.


Il Consiglio Superiore Vi propone, ai sensi dell’art. 39 dello Statuto, il seguente
riparto dell’utile netto:
– alla Riserva ordinaria, nella misura del 20 per cento ................... € 19.031.361
– ai Partecipanti, in ragione del 6 per cento del capitale ............... € 9.360
– alla Riserva straordinaria, nella misura del 20 per cento ............ € 19.031.361
– ai Partecipanti, nella misura del 4 per cento del capitale,
ad integrazione del dividendo ................................................... € 6.240
– allo Stato, il residuo di ............................................................... € 57.078.482
= Totale .................................. € 95.156.804


Continuando puoi vedere come e' stato suddiviso questo utile.
su 95 milioni ce ne sono 19+19 = 38milioni che ritorna nelle casse della banca, evidentemente quanto la banca centrale ha effettivamente tirato fuori per far fronte ai giri di cassa (ma posso anche sbagliarmi, fatto sta che rientra in cassa)
poi ci sono 57 milioni che ritornano allo stato italiano, che resta il principale pappone (in pratica lo stato deve 100 milioni, ma 57 se li restituisce da solo)
Dopodiche' ci sono 9360+6240 di utile da spartirsi tra tutti gli azionisti. 15.000€
che sinceramente non mi sembra tutto sto gran ben di Dio :)

Ma foss'anche l'avessero distribuito tra tutti i soci e foss'anche che non ci fosse lo stato tra questi,
resta che sono numeri abbastanza bazzecola, paragonati al migliaio di miliardi di Euro dei movimenti nazionali annuali.
E' un bilancio di una media impresa italiana, una bella solida impresa, ma niente che si possa paragonare ad uno stato intero.

Ora, tutti questi numeri non mi sembrano un cosi' gran segreto, non mi sembrano cosi' difficili da raggiungere.
Non mi sembra che ci sia un velo nero davanti alle azioni dei marionettisti di BankItalia, e niente mi fa pensare che gli uomini in nero siano qui tra noi.

A meno che questi documenti siano in realta' falsi, e che guarda caso nessuno possa o abbia voglia o abbia capacita' di controllarli... le teorie del grande fratello possono continuare all'infinito.

killercode
25-08-2008, 20:20
òstrega è quasi una chat :D

ok, è una cosa che ovviamente non sapevo.

Tuttavia converrai con me che la situazione verrà comunque sempre squilibrata, a favore delle banche, che anche come ultima spiaggia potranno salvarsi il culo con la BCE che puo prestare praticamente all'infinito. Ovviamente si tratta di situazioni generali, se la banchetta scema presta soldi a manetta e ovvio che la BCE se ne sbatte. Ma se invece è l'intero sistema in crisi (quindi molte banche) arriva sempre e comunque la BCE.

E' un cane che si morde la coda. Per preservare il sistema bancario in crisi, il soggetto BCE potrà sempre e comunque immettere nel mercato denaro (aumento di denaro) in pratica all'infinito.

E siccome le BCN che controllano la BCE sono a loro volta controllate dalle stesse banche commerciali, va da se che fanno i propri interessi.
E per fortuna direi

Comunque che le banche ci guadagnano è ovvio, però ci guadagna anche lo stato visto che incassa totalmente il signoraggio per le monete e le imposte sul signoraggio per le banconote.

Fritz!
25-08-2008, 20:23
òstrega è quasi una chat :D

ok, è una cosa che ovviamente non sapevo.

Tuttavia converrai con me che la situazione verrà comunque sempre squilibrata, a favore delle banche, che anche come ultima spiaggia potranno salvarsi il culo con la BCE che puo prestare praticamente all'infinito. Ovviamente si tratta di situazioni generali, se la banchetta scema presta soldi a manetta e ovvio che la BCE se ne sbatte. Ma se invece è l'intero sistema in crisi (quindi molte banche) arriva sempre e comunque la BCE.

E' un cane che si morde la coda. Per preservare il sistema bancario in crisi, il soggetto BCE potrà sempre e comunque immettere nel mercato denaro (aumento di denaro) in pratica all'infinito.

E siccome le BCN che controllano la BCE sono a loro volta controllate dalle stesse banche commerciali, va da se che fanno i propri interessi.

Stai facendo un ragionamento a tesi.


Parti dalla conclusione (è tutto un magna magna) e a tastoni cerchi conferme a questa presa di posizione.

Cosa vuoi che ti dica? E' un complotto per arricchire i massoni? Qualunque cosa ti possa dire, rimmarai fermo sul tuo convinvimento di partenza.

Per come la vedo io, non c'è gomblotto, non è un magna magna. E' un sistema complesso, nato da anni di sviluppo, necessario alla economia, e che non è costruito a tavolino da nessuno. Ci sono aspetti chiari, altri meno, chi ci guadagna, chi ci perde. Ci gioca in un certo modo, chi cerca gli angoli nascosti di ogni regola per comportamenti opachi.

In tutto questo, il signoraggio non c'entra davvero nullo.

La riserva frazionaria è l'ultimo dei problemi. E' una questione globalmente fissata. Ci sono molti altri meccanismi estremamente piu complessi in cui passa la questione della governance ei sistemi bancari e del loro finanziamento.

evelon
26-08-2008, 08:26
Di tanto in tanto il signoraggio rientra nella top 10 dei 3d :D

Aku
26-08-2008, 09:37
Un paio di domande :D si sono uno che ha la testa dura. :D

- Perché una volta lo stato stampava la carta moneta e adesso a tutti gli effetti è un privato a farlo? Ricordiamo che sulle banconote non c'è scritto repubblica italiana (parlo di euro in italia) e ne tanto meno comunità europea. Esempio classico erano le 500lire di carta; per quelli che le hanno potute vedere.

- Perché la banca centrale è privata? Non dovrebbe essere lo stato che stampa la moneta? anche se non ci fossero interessi sulla moneta stampata/creata dalle banche, non sarebbe comunque una schiavitù verso un privato? Che di fatti può fare quello che vuole?

-Perché se lo stato controlla e/o riceve parte del "signoraggio", quando Tremonti nel periodo di governo che va dal 2001-2006 chiese alla BCE di mettere le monete di 1€ e 2€ in banconota,per aiutare le famiglie dal costo della vita, l' allora governatore della BCE gli rise in faccia dicendo che se lo stato italiano è disposto a perdere il signoraggio su quelle monete allora era ok? Non Sarebbe un controsenso? Peccato che non trovo più il video :(

Solo Curiosità eh :D aspetto fiducioso risposte :D

Ah le banche private, quelle non troppo "grosse" possono fallire di fatto eh :D

Kivron
26-08-2008, 10:17
Ah le banche private, quelle non troppo "grosse" possono fallire di fatto eh :D
Se non ricordo male, ci sono norme apposite per evitare quest'eventualità (che in definitiva si traduce in un "le banche non possono fallire" ), ma sicuramente c'è chi potrà spiegarlo meglio :)

gugoXX
26-08-2008, 10:27
Un paio di domande :D si sono uno che ha la testa dura. :D

- Perché una volta lo stato stampava la carta moneta e adesso a tutti gli effetti è un privato a farlo? Ricordiamo che sulle banconote non c'è scritto repubblica italiana (parlo di euro in italia) e ne tanto meno comunità europea. Esempio classico erano le 500lire di carta; per quelli che le hanno potute vedere.

- Perché la banca centrale è privata? Non dovrebbe essere lo stato che stampa la moneta? anche se non ci fossero interessi sulla moneta stampata/creata dalle banche, non sarebbe comunque una schiavitù verso un privato? Che di fatti può fare quello che vuole?

L'autonomia della banca centrale nei confronti dei governi e' uno dei pilastri delle democrazie moderne.
La banca centrale deve essere autonoma e indipendente dal governo.
L'eventuale buco per conflitti di interesse si limita alla divisione dell'utile netto della banca centrale, che l'anno scorso in Italia e' stato di 100 milioni di euro.
Piu' della meta' sono comunque stati destinati all'Italia stessa, l'altra meta' alle riserve della banca centrale stessa.
E anche se cosi' non fosse stato, 100 milioni di euro sono comunque nulla di fatto confronto alle migliaia di miliardi di euro movimentazione.

Le nazioni medioevali erano invece caratterizzate dall'avere bance centrali in proprieta' ai singoli stati, controllati dal governo (il signore), costrette ad erogare moneta per far fronte a spesa pubblica e campagne militari.
I governi potevano disporre quindi di una quantita' di danaro praticamente illimitato, da usare al valore corrente, abbassato immediatamente non appena l'avesse usato, generando cosi' un aumento indiscriminato dell'inflazione ed impoverendo non solo i cittadini "correnti" (cosa che normalmente si fa con le tasse), ma anche i cittadini "futuri".
Inoltre la garanzia di restituzione viene meno, anzi praticamente non serve.
Oggi invece i governi non possono fabbricare moneta quando gli serve, con la conseguenza di impoverire tutti i cittadini.
Possono finanziarsi in pratica solamente con tasse e con i prestiti che i cittadini fanno allo stato mediante emissione di titoli statali, soldi e risorse che poi dovra' restituire.

Alcuni governi in giro per il mondo ancora oggi hanno la proprieta' della banca nazionale, come le nazioni medioevali in Europa.
E i risultati si vedono chiaramente. Impoverimento della popolazione, interruzione degli scambi, ritorni al baratto, fiducia nulla nella moneta.
http://www.diggita.it/story.php?title=Nello_Zimbabwe_lrsquoinflazione_da_record_genera_banconote_da_100_milardi
Sono tipicamente nazioni governate da destre militari, con fondamenti non troppo diversi dai nostri ben conosciuti Nazisti o Fascisti.


Ah le banche private, quelle non troppo "grosse" possono fallire di fatto eh :D

Tutte le banche possono fallire, anche le piu' grosse.
E l'intervento statale relativo al salvataggio e' limitato ai soli individui privati, non le aziende, e per un ammontare limite di danaro ben preciso, nell'ordine dei 10.000 euro cadacranio (qualche anno fa, ora non so), e per i soli individui residenti.
In casi di sfiducia nei confronti degli istituti e' bene quindi differenziare anche gli importi dei depositi.

Kivron
26-08-2008, 10:47
Tutte le banche possono fallire, anche le piu' grosse.

In giro ho trovato questo (che è poi quello che sapevo anche io):
Secondo la legislazione vigente una banca NON puo' essere dichiarata fallita, ma puo' subire soltanto la liquidazione coatta amministrativa (che e' completamente diversa dal fallimento).
fallimento : ormai è troppo tardi , il patrimonio potrebbe non soddisfare tutti i creditori
liquidazione: c'è ancora patrimonio e liquidità per pagare tutti i creditori, poi chiudono.
E' sbagliato?

gugoXX
26-08-2008, 12:11
In giro ho trovato questo (che è poi quello che sapevo anche io):
Secondo la legislazione vigente una banca NON puo' essere dichiarata fallita, ma puo' subire soltanto la liquidazione coatta amministrativa (che e' completamente diversa dal fallimento).
fallimento : ormai è troppo tardi , il patrimonio potrebbe non soddisfare tutti i creditori
liquidazione: c'è ancora patrimonio e liquidità per pagare tutti i creditori, poi chiudono.
E' sbagliato?

Dipende se se ne accorgono in tempo.
E direi che la liquidita' in questi casi non e' praticamente mai sufficiente.
Basti guardare il banco Ambrosiano. Quando falli' la liquidita' non era sufficiente, e dovettero accorrere altre banche, sia private che pubbliche, per farsi carico dei debiti.
Ma potrebbe non accadere. Perche' sia accaduto o perche' possa accadere di nuovo non mi e' chiaro. Mi sembra piu' una posizione protezionistica di mercato piuttosto che una scelta di vantaggio.
A meno che il presunto vero fallimento di una banca medio-grande come il banco ambrosiano non abbia ripercussioni negative anche sulle banche solide in quanto a sfiducia generalizzata del settore da parte di privati, aziende, investitori esteri etc. e che quindi l'investimento in acquisto di parti di banca in liquidazione sia una spesa minore delle presunte perdite dovute alla sfiducia.
Ma mi sembra un po' tirato. Sinceramente non lo so. (E credo poco a teorie come "salvataggio dei valori e dell'identita' di una banca nobile")

La legislatura (vecchia, non so ora e non so se piu' nuova di quella da te riportata) ammetteva il caso di insolvenza e fallimento, e disponeva la liquidazione con precedenza alle persone fisiche, fino ad un certo ammontare limite per ciascuno.
Anzi, direi che la precedenza vada comunque prima ai dipendenti della banca stessa (TFR, etc.) e poi ai clienti, che sono comunque investitori anche se di solo conto corrente.

PS: Non sono esperto di macroeconomia.

Dream_River
26-08-2008, 13:26
Oggi invece i governi non possono fabbricare moneta quando gli serve, con la conseguenza di impoverire tutti i cittadini.
Possono finanziarsi in pratica solamente con tasse e con i prestiti che i cittadini fanno allo stato mediante emissione di titoli statali, soldi e risorse che poi dovra' restituire.


Impoverendo comunque il cittadino! :D tanto o per l'inflazione e per la tasse, e sempre il cittadino a pagare il volere del proprio governo

gugoXX
26-08-2008, 13:42
Impoverendo comunque il cittadino! :D tanto o per l'inflazione e per la tasse, e sempre il cittadino a pagare il volere del proprio governo

Si', ma di meno, e non sicuramente spendendo di piu' di quanto i cittadini stessi dello stato possono disporre.

abbathebest
26-08-2008, 17:12
Quei soldi erano già stati stampati e depositati in un fondo apposta per fronteggiare le eventuali crisi. non ci si sveglia una mattina e si decide di stampare soldi, ci vuole l'autorizzazione della comunità europea dopo che le rispettive banche nazionali abbiamo discusso dell'aumento di denaro


Le banche che compongono la bce scrivono a registro il contrario di quello che effettivamente fanno!
La bce quando presta i soldi fa finta che ci perde mettendoli al passivo

stampa soldi che poi presta allo stato, lo stato ripaga i pezzi di carta emettendo dei bot, questi bot vanno nelle mani delle banche, e loro fanno pure finta di perderci infatti li iscrivono al passivo!
ovviamente questo finto passivo alle banche lo dobbiamo ripagare noi con le nostre tasse

killercode
26-08-2008, 18:20
Le banche che compongono la bce scrivono a registro il contrario di quello che effettivamente fanno!
La bce quando presta i soldi fa finta che ci perde mettendoli al passivo

stampa soldi che poi presta allo stato, lo stato ripaga i pezzi di carta emettendo dei bot, questi bot vanno nelle mani delle banche, e loro fanno pure finta di perderci infatti li iscrivono al passivo!
ovviamente questo finto passivo alle banche lo dobbiamo ripagare noi con le nostre tasse
certo, ovviamente, fortuna che ci sei tu che hai capito tutto :rolleyes: