PDA

View Full Version : Problema col decespugliatore


demonbl@ck
21-08-2008, 23:34
Ciao a tutti, ho un problema col decespugliatore nella nuova casa (è stato fermo direi più di 5 anni, ci ho messo 1 ora e mezza solo per avviarlo).

Praticamente, mentre sto tagliando all'improvviso inizia ad avere dei vuoti di potenza, e non riesco a recuperarlo neanche accelerando al massimo e mettendo il coso che gira (termini scientifici rulez :asd:) in aria in modo da non generare carico sul motore, ed inesorabilmente entro 15 secondi si spegne.

Per riavviarlo ogni volta devo svitare leggermente una vitina sul carburatore, e svitandola esce della benzina dal filetto della vitina stessa, riavvitarla, dopodichè in 5-6 tentativi riparte, ma dopo al massimo 1 ora il problema si ripresenta.

Adesso, senza decespugliatore ci metto 4 mesi a falciare il campo, e ho paura che questi siano i sintomi che stia passando del tutto all'altro mondo.
Ah, il campo è sui 300 mq con più di 50cm di arbusti e sterpaglie varie cresciute perchè nessuno si è mai curato di metterlo apposto :muro:

Cosa posso fare? :help:

LilithSChild
21-08-2008, 23:42
NAPALM IS UR FRIEND !
http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/images/napalm-DM-SD-04-00733.jpg

Snipy
21-08-2008, 23:54
L'aria è aperta o chiusa?

demonbl@ck
21-08-2008, 23:59
L'aria è aperta o chiusa?

L'aria non c'è. :stordita:

CYRANO
22-08-2008, 00:00
beh essendo un campo cosi' vasto penso che sia all'aria aperta eh...



C;'.a'.z'.'.z

demonbl@ck
22-08-2008, 00:01
beh essendo un campo cosi' vasto penso che sia all'aria aperta eh...



C;'.a'.z'.'.z

Diceva la levetta dell'aria, suppongo :asd:

85francy85
22-08-2008, 06:49
la levetta dell' aria ci deve essere. Prova a vedere se è rotta ed è rimasta a metà. Mi riesci a dire marca e modello? magari un manuale su internet si trova. Potrebbe essere secondo me o un controllo sul surriscaldamento del motore (infatti dici che si ha dopo 1 ora di utilizzo e ci potrebbe anche stare) oppure della sporcizia nel tragitto della miscela(hai messo la miscela corretta vero :stordita: ?) tipo un sassolino che ruotando e girando va a bloccare il flusso di benzina

85francy85
22-08-2008, 06:50
beh essendo un campo cosi' vasto penso che sia all'aria aperta eh...



C;'.a'.z'.'.z
:mbe: :p
con una bella dormita passa tutto tranquillo :p

demonbl@ck
22-08-2008, 06:55
la levetta dell' aria ci deve essere. Prova a vedere se è rotta ed è rimasta a metà. Mi riesci a dire marca e modello? magari un manuale su internet si trova. Potrebbe essere secondo me o un controllo sul surriscaldamento del motore (infatti dici che si ha dopo 1 ora di utilizzo e ci potrebbe anche stare) oppure della sporcizia nel tragitto della miscela(hai messo la miscela corretta vero :stordita: ?) tipo un sassolino che ruotando e girando va a bloccare il flusso di benzina

Certo che ho messo la miscela :asd:
Ho messo 98% diesel e 2% benzina :asd:

No scherzo, ovviamente 2% di olio e il resto benzina.

Marca e modello non so, non c'è nessuna etichetta nè niente...:stordita:

Mmm... ripensandoci c'è una levetta minuscola sul lato sx, mi sa che è proprio l'aria, perchè guardando bene è accanto all'aspirazione :D

RiccardoS
22-08-2008, 09:31
L'aria è aperta o chiusa?

sembra proprio un problema d'aria.

beh essendo un campo cosi' vasto penso che sia all'aria aperta eh...



C;'.a'.z'.'.z


:sbonk: :sofico: quanti quintali di birra ieri sera, cyrà? :D

Dumah Brazorf
22-08-2008, 10:36
Hai controllato che la candela non sia bagnata?

ozlacs
22-08-2008, 10:49
non è un pò troppo magra la miscela al 2?

jumpin666
22-08-2008, 10:51
Hai controllato che la candela non sia bagnata?

dice che va bene per un'ora e mezza penso che la candela sia apposto :)

Comunque, gioca con la levetta dell'aria, e pulisci il filtro se non l'hai già fatto..

]DaLcA[
22-08-2008, 11:23
Oltre a controllare candela, filtro dell'aria e levetta dell'aria magari dai una pulita al carburatore. Il nostro tagliaerba aveva cali di potenza, una volta pulito è tornato come nuovo :D

demonbl@ck
22-08-2008, 20:05
Ciao, oggi il decespugliatore è morto definitivamente.
O almeno così sembrava, all'inizio aveva i soliti vuoti di potenza, si spegneva ma si riaccendeva tranquillamente e continuava per qualche minuto, prima di spegnersi di nuovo.
Poi a un certo punto ha iniziato a fare un fumo della madonna e s'è spento del tutto.
Provando e riprovando a smanettare ovunque sono riuscito a farlo partire, ma girava per tipo 4-5 secondi e poi si rispegneva.
Dopo un po, è ripartito più potente che mai, sembrava la moto di valentino dal rumore che faceva :asd:
Però, piano piano, mentre lo usavo, ha iniziato a perdere potenza lentamente, un po alla volta, e nel giro di 20 minuti dal rumore classico di un 2T tirato è passato a quello di un 4T Diesel in accelerazione a 1500 giri :fagiano:

Poi, per caso assoluto, ho dato un colpo col gomito al connettore della candela (che tra l'altro ho preso una scossa della madonna), ed è ritornato a fare il classico rumore da 2T tirato.
Morale, è il connettore della candela che scassa i maroni e con le vibrazioni si stacca piano piano facendo perdere potenza alla candela -_-

Verro
22-08-2008, 20:13
decespugliatore nuovo prima di rimanere folgorato???:D :D
Sennò cavolo, fattelo prestare da qualcuno e porti quello a far vedere!!!:D

demonbl@ck
22-08-2008, 20:15
decespugliatore nuovo prima di rimanere folgorato???:D :D
Sennò cavolo, fattelo prestare da qualcuno e porti quello a far vedere!!!:D

Lol, comunque la scintilla della candela è 50 Kv circa ma a bassissimo amperaggio... le probabilità di restare folgorate direi che sono nell'ordine di yocta :D

Cmq, adesso che lo so appena inizia a rompere le balle lo spengo,fisso bene il connettore e via :cool:

LilithSChild
22-08-2008, 20:21
Lol, comunque la scintilla della candela è 50 Kv circa ma a bassissimo amperaggio... le probabilità di restare folgorate direi che sono nell'ordine di yocta :D

le ultime parole famose :asd:

prete01
22-08-2008, 20:58
Allura...in primis la miscela al 2% per un decespugliatore è troppo magra!
Da me si usa una miscela al 4%, poi...sicuramente come hanno detto tutti il problema è dovuto ad un problema di aria. Quindi era buona regola smontare il filtro dell'aria pulirlo e in extremis dare una pulita al carburatore dato che sicuramente la benzina che era rimasta per tanto tempo nel carburatore poteva aver causato delle incrostazioni.

Ad ogni modo....ora....credo si sia fuso...pace all'anima sua :D

paulus69
22-08-2008, 21:04
Adesso, senza decespugliatore ci metto 4 mesi a falciare il campo, e ho paura che questi siano i sintomi che stia passando del tutto all'altro mondo.
Ah, il campo è sui 300 mq con più di 50cm di arbusti e sterpaglie varie cresciute perchè nessuno si è mai curato di metterlo apposto :muro:

Cosa posso fare? :help:
e la madonna.....in fin dei conti rimane sempre un fazzoletto di 25 x 20 metri..:D
comunque,sembra che il problema sia la pipetta della candela...quindi cambiala;controlla tutti i cablaggi...comandi al manubrio compresi.
la miscela aumentala al 3%...ma assicurati che,se non la prepari tu stesso,il benzinaio non ci metta olio del belino....
se prevedi di non utilizzarlo più per tanto tempo svuota la vaschetta del carburatore:con il tempo l'olio della miscela si deposita sul fondo....e alla nuova accensione potrebbe comportare dei problemi.
se hai un compressorino ad aria...dai una bella soffiata ai filtri al ogni fine di utilizzo del decespugliatore.
se il motore è sotto i 45 cc...fermalo di 10 minuti ogni mezzora di lavoro.
adopera il cavo o le lame adatte per il genere di vegetazione che devi tagliare..ma astieniti di montare catene se non sei più che pratico...che farsi male è un'attimo.
ok?;)

demonbl@ck
22-08-2008, 21:31
Allura...in primis la miscela al 2% per un decespugliatore è troppo magra!
Da me si usa una miscela al 4%, poi...sicuramente come hanno detto tutti il problema è dovuto ad un problema di aria. Quindi era buona regola smontare il filtro dell'aria pulirlo e in extremis dare una pulita al carburatore dato che sicuramente la benzina che era rimasta per tanto tempo nel carburatore poteva aver causato delle incrostazioni.

Ad ogni modo....ora....credo si sia fuso...pace all'anima sua :D
Fuso? Why? Funziona perfettamente, basta trovare la giusta posizione per la pipetta della candela :D
e la madonna.....in fin dei conti rimane sempre un fazzoletto di 25 x 20 metri..:D
comunque,sembra che il problema sia la pipetta della candela...quindi cambiala;controlla tutti i cablaggi...comandi al manubrio compresi.
la miscela aumentala al 3%...ma assicurati che,se non la prepari tu stesso,il benzinaio non ci metta olio del belino....
se prevedi di non utilizzarlo più per tanto tempo svuota la vaschetta del carburatore:con il tempo l'olio della miscela si deposita sul fondo....e alla nuova accensione potrebbe comportare dei problemi.
se hai un compressorino ad aria...dai una bella soffiata ai filtri al ogni fine di utilizzo del decespugliatore.
se il motore è sotto i 45 cc...fermalo di 10 minuti ogni mezzora di lavoro.
adopera il cavo o le lame adatte per il genere di vegetazione che devi tagliare..ma astieniti di montare catene se non sei più che pratico...che farsi male è un'attimo.
ok?;)

Infatti, non mi veniva il termine tecnico.

E' la pipetta della candela che fa mal contatto, e quindi crea problemi.
La miscela io sapevo che veniva fatta al 2% :fagiano:
Hai ragione, il campo è solo sui 25x30 alla fine, ma dentro c'è di tutto,bottigliette,lattine,pezzi di legno... faccio prima a dirti cosa non ho falciato che cosa ho falciato :fagiano:

Adesso falcio tutto per bene, poi dopo si tirano via tutte le merdata insieme alle sterpaglie con un megarastrello. :)

In ogni caso, grazie a tutti per i consigli :)

susetto
22-08-2008, 22:47
anch'io sono dell'idea che dovevi pulire e preparare il decespugliatore prima di avviarlo

provo a consigliarti un paio di cose

come carburante usa miscela alchilata al 2% (Aspen, Aviongas)
è un tantino cara, poco meno di 20 € per la tanica da 5 lt. ma se ne usi poca all'anno ne vale la pena
link per maggiori dettagli sulla miscela alchilata (http://www.aspen.se/Files/PDF/ovrigt/a-light/Italiensk_Light.pdf)

http://upload.centerzone.it/images/n87qnaczh17ujid4zcqy.png

come utensile invece ti consiglio la testina falciante polycut (magari quella Stihl)
le lamette mobili in nylon riescono a tagliare rametti di circa 1 - 1,5 cm.
ti sporchi pochissimo, una decima parte rispetto ad una testina con filo
puoi urtare contro qualunque cosa, sassi - muri - alberi - ..., senza doverti preoccupare
puoi tenere il motore ad un regime più basso rispetto ad una testina con filo
con un set di tre lamette fai circa un ora di lavoro

http://upload.centerzone.it/images/cufrfluan8lhbe89kmij.png

demonbl@ck
22-08-2008, 22:58
anch'io sono dell'idea che dovevi pulire e preparare il decespugliatore prima di avviarlo

provo a consigliarti un paio di cose

come carburante usa miscela alchilata al 2% (Aspen, Aviongas)
è un tantino cara, poco meno di 20 € per la tanica da 5 lt. ma se ne usi poca all'anno ne vale la pena
link per maggiori dettagli sulla miscela alchilata (http://www.aspen.se/Files/PDF/ovrigt/a-light/Italiensk_Light.pdf)

http://upload.centerzone.it/images/n87qnaczh17ujid4zcqy.png

come utensile invece ti consiglio la testina falciante polycut (magari quella Stihl)
le lamette mobili in nylon riescono a tagliare rametti di circa 1 - 1,5 cm.
ti sporchi pochissimo, una decima parte rispetto ad una testina con filo
puoi urtare contro qualunque cosa, sassi - muri - alberi - ..., senza doverti preoccupare
puoi tenere il motore ad un regime più basso rispetto ad una testina con filo
con un set di tre lamette fai circa un ora di lavoro

http://upload.centerzone.it/images/cufrfluan8lhbe89kmij.png

Sembra interessante la testina, per la miscela la diluirò nello scooter appena prendo il patentino, 90% verde e 10% miscela, lasciare la benzina a marcire nelle taniche non è mai una buona cosa :)

Probabilmente quel decespugliatore verrà usato si e no 5 volte all'anno, e spendere tutti quei soldi per 5l mi girano le balle sinceramente :fagiano:

Domani comunque proverò a dare una pulita ai filtri dell'aria e ad aumentare al 3% la miscela. :D

Adesso abbiamo un altro problema: mio fratello vuol potare gli alberi (2 sono secchi quindi proprio da abbattere...), ma la motosega non vuol saperne di partire.

All'inizio non riusciva nemmeno a tirare la corda, strappava come se fosse un pezzo di cemento.
Dopo un po ha iniziato a fare un rumore misto tra un motore che si avvia e un serpente a sonagli, ma non si avvia comunque.

Consigli?

LilithSChild
22-08-2008, 23:00
Probabilmente quel decespugliatore verrà usato si e no 5 volte all'anno, e spendere tutti quei soldi per 5l mi girano le balle sinceramente :fagiano:


se ti girano veloci puoi usarle al posto del decespugliatore :stordita:

susetto
22-08-2008, 23:18
... ma la motosega non vuol saperne di partire.

All'inizio non riusciva nemmeno a tirare la corda, strappava come se fosse un pezzo di cemento.
Dopo un po ha iniziato a fare un rumore misto tra un motore che si avvia e un serpente a sonagli, ma non si avvia comunque.

quasi sicuramente è stata usata miscela vecchia e c'è il pistone grippato
è molto frequente, troppe persone sottovalutano la miscela fatta con la benzina verde
questa miscela deve essere fatta e usata nel giro di 1 massimo 2 mesi
quella che avanza non è più utilizzabile
questo non succede con le miscele alchilate (Aspen, Aviongas)
la miscela vecchia può rimanere nel serbatoio ed essere usata l'anno successivo
è vero che 20 € per una tanica da 5 lt. sono tanti ma 150 € per pistone e cilindro nuovi sono mooooooolto di più

puoi comunque portarla a far vedere e farti fare un preventivo

ozlacs
23-08-2008, 00:20
cioè, voi comprate la miscela già fatta? :eek:

saturno
23-08-2008, 07:24
Poi comprare della benzina verde normale, e poi aggiungere l'olio.
Per l'ossidazione esistono dei prodotti a posta, sono dei flaconcini che si comprano nelle mesticherie basta metterne un tappino dentro 5 litri che la benzina si conserva per lungo tempo.
La miscela va fatta al 4 o 5 % non di meno.
Sopratutto devi usare una visiera per proteggere il volto.

demonbl@ck
23-08-2008, 21:58
se ti girano veloci puoi usarle al posto del decespugliatore :stordita:

:mbe:

:asd:

Comunque non so come nè perchè, sarà il mio tocco magico, ma oggi il decespugliatore andava na favola, si spegneva solo se acceleravo troppo bruscamente partendo dal minimo (cmq se tempo 5 secondi smettevo di accelerare si riprendeva), che mi sembra abbastanza normale.

Se salgo poco per volta di velocità nessun problema, taglia perfettamente, se metto al minimo si ferma, se accelero accelera e fa il classico rumore da 2T benzina. :D

Ho preso un altra volta una scossa della madonna però, come posso isolare la pipetta della candela? :muro:

LilithSChild
23-08-2008, 22:01
:mbe:

:asd:

Comunque non so come nè perchè, sarà il mio tocco magico, ma oggi il decespugliatore andava na favola, si spegneva solo se acceleravo troppo bruscamente partendo dal minimo (cmq se tempo 5 secondi smettevo di accelerare si riprendeva), che mi sembra abbastanza normale.

Se salgo poco per volta di velocità nessun problema, taglia perfettamente, se metto al minimo si ferma, se accelero accelera e fa il classico rumore da 2T benzina. :D

Ho preso un altra volta una scossa della madonna però, come posso isolare la pipetta della candela? :muro:

nastro isolante ? :stordita:

CYRANO
23-08-2008, 22:04
quel decespugliocoso avra' sicuramente un motore ducati...



C'.a'.z'.a

demonbl@ck
23-08-2008, 22:24
quel decespugliocoso avra' sicuramente un motore ducati...



C'.a'.z'.a
Da cosa lo deduci? :fagiano:
nastro isolante ? :stordita:

Il nastro isolante dubito che isoli 50Kv. :asd:

LilithSChild
23-08-2008, 22:25
Da cosa lo deduci? :fagiano:


Il nastro isolante dubito che isoli 50Kv. :asd:

evitare di metterci il dito/mano/qualsiasipartedeltuocorpo ? :stordita:

demonbl@ck
23-08-2008, 22:30
evitare di metterci il dito/mano/qualsiasipartedeltuocorpo ? :stordita:

Grazie a staceppa, già adesso cerco di evitarlo eh :asd::asd:

LilithSChild
23-08-2008, 22:34
Grazie a staceppa, già adesso cerco di evitarlo eh :asd::asd:

bravo, continua :O

MBT
23-08-2008, 22:36
Ho preso un altra volta una scossa della madonna però, come posso isolare la pipetta della candela? :muro:

cambiare la ppipetta può essere un'idea valida???? :p :)

il Caccia
23-08-2008, 22:51
se ti girano veloci puoi usarle al posto del decespugliatore :stordita:

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: ah ah aha hsto ridendo da mezzora....


ad ogni modo senti qua, potrebbe essersi ossidata la pipetta della candela, per quello fa mal contatto, per cui stacchi il capuccio della candela, prendi un po di carta vetrata, gramatura 180-220, finissima, e dai una passata sul metallo della pipetta della candela, poi riattacchi il cappuccio e vedrai che farà perfettamente contatto, il metallo torna bello lucido e non ti servirà piu' nemmeno il nastro adesivo!
risolto così con un sacco di attrezzatura in cui sia presente una candela

demonbl@ck
23-08-2008, 23:40
Si, ma prima di rispondere lo leggete il 3d o leggete solo il primo post? :mbe:

Ho già risolto,era la pipetta che faceva contatto male, l'ho legata con dello scotch ad alta resistenza termica (dovrebbe resistere a 250°C, secondo il produttore) e adesso va.Ora mi serve un modo per isolare la pipetta , se no ogni volta che la tocco per sbaglio prendo una scossa da lanciare il coso per terra come azione riflessa a momenti. :fagiano:


Comunque non era ossidata, solo che non si fissava bene e le vibrazioni del motore alla lunga la facevano scivolare via lentamente :)

il Caccia
23-08-2008, 23:47
aaa beh chiaro allora...
che esista qualche colla che possa servire all'uso?