PDA

View Full Version : Differenze tra Informatica e Informatica Applicata.


.DeepRed.
21-08-2008, 21:00
Ciao a tutti, vorrei comprendere bene le differenze tra questi due corsi di laurea: sul sito della mia Uni sembra quasi la stessa cosa non si capisce tanto bene, e così vorrei sapere da voi le maggiori differenze e magari anche gli sbocchi lavorativi di entrambe...

Grazie anticipatamente...

Bahamut Zero
22-08-2008, 20:21
io mi sono laureato in inf. applicata al commercio.....hai qualche esame in meno di matematica e informatica come Logica,Programmazione Distr.,Sicurezza su Reti e ti fai metà programma di qualche altro esame tipo IS,AM,FI,AR!

In compenso ne hai altri di economia......sinceramente è stato meglio x me....alcuni mattoni li ho superati altrimenti può essere che stavo ancora là :asd:

Spyro329
22-08-2008, 20:53
Anche io dovrei scegliere quest'anno una facoltà e mi interessa appunto Informatica. Quindi Informatica applicata si basa su economia in un senso?

[ON] OFF TOPIC

.DeepRed. sono di Nocera Inferiore :D

[OFF] OFF TOPIC

Bismark85
22-08-2008, 21:19
Mah... non per fare polemica, ma io l'utilità di questi corsi di laurea non la vedo proprio, visto che poi stanno spopolando.
Per carità non dico assolutamente che sia più semplice però
non riesco proprio a capire il nesso tra informatica ed economica!!
Non dico che non ci possano essere delle materie comuni, come ad esempio "sistemi informativi", ma addirittura fare un corso di laurea non ne vedo il senso!!
Alla fine che sei per il 60 per cento informatico e per il 40 economista o viceversa??

.DeepRed.
23-08-2008, 01:24
Va bè, non ti so dire per queste cose, perchè cmq, riflettendoci all'Uni si deve studiare e basta, quindi, basta sceglierne una e poi impegnarsi al massimo, perchè se non si studia tutto è difficile, da ingegneria a economia...quindi ho deciso di fare proprio Ingegneria Informatica, che è a un livello superiore rispetto a Informatica e di certo assicura un futuro migliore...

PS.
Come puoi leggere io sono di Siano...vicini...! ;)

Bahamut Zero
23-08-2008, 08:27
quindi ho deciso di fare proprio Ingegneria Informatica, che è a un livello superiore rispetto a Informatica e di certo assicura un futuro migliore...


Livello superiore?Ma sei sicuro? :D

Io tutte le volte che ho parlato con un Ing. Informatico mi sparava un sacco di belle frasi dal libro ma se lo mettevo seduto davanti al pc non sapeva una mazza.....non credo che erano stupidi ma che non l'avevano proprio visto all'uni!

Credimi.....Scrivere Ing. davanti al nome non è + come 20 anni fà e gli informatici sono ancora mooooolto richiesti secondo me!

Io ho una triennale con 83/110 e ho cominciato a lavorare prima di finire......amici con chimica specialistica e accad. belle arti con 110/110 si annoiano a casa e non sanno cosa fare già da un paio d'anni! :(

:.Blizzard.:
23-08-2008, 08:48
quindi ho deciso di fare proprio Ingegneria Informatica, che è a un livello superiore rispetto a Informatica e di certo assicura un futuro migliore...




Olè. Topic dell'anno.

barzi
23-08-2008, 09:14
D'accordo sul fatto della scritta Ing. :rolleyes:
Cmq l'informatica è vastissima, ed esiste anche una informatica teorica che è estremamente complicata. In questo settore c'è della matematica mooooolto spinta, gli studi sono molto rigorosi e formali (qualcosa dovrò studiarlo anche io, sembra che mi occuperò di scheduling). Ma è solo oggetto di Ricerca.

Poi c'è l'informatica che si occupa di Web Application, c'è quella che si occupa di sistemi operativi (i cosidetti "sistemisti") ecc ecc.
Insomma ce ne sono tanti tipi!!!!

Di certo è che poi quando si va a lavorare le caratteristiche richieste sono:

1) Sviluppatore JAVA
2) Sviluppatori SAP e SIEBEL
3) Sviluppatori C#
4) Ancora sviluppatori SQL, C/C++, .Net ecc ecc
4) Sistemisti Linux

Per non parlare poi della richiesta di persone certificate Microsoft o Cisco.
A parte qualcosina di C++ e Java all'univ insegnano molto poco IMHO.
O meglio insegnano cose non rivendibili in ambito lavorativo (sempre IMHO).
In Italia si stanno diffondendo a macchia d'olio le cosidette aziende di consulting informatico e TUTTE ti assumono dopo averti fatto fare un corso mirato (che sia Master, Stage ecc ecc) su ciò che poi si andrà a fare in quella azienda.

A volte mi viene da pensare:"... ma se uno impiega 5 anni per prendere una laurea, poi però di dicono di fare un corso di 3 mesi... allora tanto vale fare direttamente i 3 mesi, i 5 anni me li risparmio!!!!"

Secondo me, alla luce dei lavori proposti, bisogna valutare bene non solo che Facoltà scegliere, ma addirittura decidere se andare o meno all'Univ. L'ideale è prendersi una bella CCNP, imparare a dovere i sistemi *nix e nel giro pochi anni si è gia operativi (tempi mooooolto inferiori al tempo che si impiega per prendere una laurea).
Alle volte sembra (ma forse è proprio cosi) che conti più una CCNA che una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni. ;)

clasprea
23-08-2008, 09:20
D'accordo sul fatto della scritta Ing. :rolleyes:
Cmq l'informatica è vastissima, ed esiste anche una informatica teorica che è estremamente complicata. In questo settore c'è della matematica mooooolto spinta, gli studi sono molto rigorosi e formali (qualcosa dovrò studiarlo anche io, sembra che mi occuperò di scheduling). Ma è solo oggetto di Ricerca.

Poi c'è l'informatica che si occupa di Web Application, c'è quella che si occupa di sistemi operativi (i cosidetti "sistemisti") ecc ecc.
Insomma ce ne sono tanti tipi!!!!

Di certo è che poi quando si va a lavorare le caratteristiche richieste sono:

1) Sviluppatore JAVA
2) Sviluppatori SAP e SIEBEL
3) Sviluppatori C#
4) Ancora sviluppatori SQL, C/C++, .Net ecc ecc
4) Sistemisti Linux

Per non parlare poi della richiesta di persone certificate Microsoft o Cisco.
A parte qualcosina di C++ e Java all'univ insegnano molto poco IMHO.
O meglio insegnano cose non rivendibili in ambito lavorativo (sempre IMHO).
In Italia si stanno diffondendo a macchia d'olio le cosidette aziende di consulting informatico e TUTTE ti assumono dopo averti fatto fare un corso mirato (che sia Master, Stage ecc ecc) su ciò che poi si andrà a fare in quella azienda.

A volte mi viene da pensare:"... ma se uno impiega 5 anni per prendere una laurea, poi però di dicono di fare un corso di 3 mesi... allora tanto vale fare direttamente i 3 mesi, i 5 anni me li risparmio!!!!"

Secondo me, alla luce dei lavori proposti, bisogna valutare bene non solo che Facoltà scegliere, ma addirittura decidere se andare o meno all'Univ. L'ideale è prendersi una bella CCNP, imparare a dovere i sistemi *nix e nel giro pochi anni si è gia operativi (tempi mooooolto inferiori al tempo che si impiega per prendere una laurea).
Alle volte sembra (ma forse è proprio cosi) che conti più una CCNA che una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni. ;)

io non sono d'accordo, se sei un minimo bravo e sai bene l'inglese (cosa fondamentale imho) non vai a fare il semplice programmatore. Io almeno delle offerte che ho ricevuto prima di laurearmi alla triennale, ne ho avute anche alcune che non riguardavano lavori strettamente di programmazione, bensì di analisi funzionale tecnica in diversi ambiti a seconda dell'offerta proposta.

Tutto ciò ovviamente se non si desidera programmare, si possono fare bei soldi anche programmando, però ci deve essere davvero una forte passione.

barzi
23-08-2008, 09:29
Che l'inglese sia fondamentale è ovvio.
Per quanto riguarda il programmatore io lo intendo come il gradino più basso della gerarchia degli informatici :-)

Non metto in dubbio che ci sono altre proposte.... ma il 90% delle aziende (ma forse anche piu) cercano programmatori. Basta fare un giro su google o sui siti che si occupano di lavoro (i vari InfoJob, Monster ecc ecc)
Più o meno il mercato del lavoro è quello.

stemoore
23-08-2008, 11:12
Mah... non per fare polemica, ma io l'utilità di questi corsi di laurea non la vedo proprio, visto che poi stanno spopolando.
Per carità non dico assolutamente che sia più semplice però
non riesco proprio a capire il nesso tra informatica ed economica!!
Non dico che non ci possano essere delle materie comuni, come ad esempio "sistemi informativi", ma addirittura fare un corso di laurea non ne vedo il senso!!
Alla fine che sei per il 60 per cento informatico e per il 40 economista o viceversa??

lavoro su SAP, SIEBEL, in una qualsiasi banca (di qualsiasi tipo) su altre piattaforme (non sto ad elencartele tutte ) , specie se devi fare l'analista le conoscenze economiche che devi avere sono molto molto ampie..

.DeepRed.
23-08-2008, 20:42
Livello superiore?Ma sei sicuro? :D

Io tutte le volte che ho parlato con un Ing. Informatico mi sparava un sacco di belle frasi dal libro ma se lo mettevo seduto davanti al pc non sapeva una mazza.....non credo che erano stupidi ma che non l'avevano proprio visto all'uni!

Credimi.....Scrivere Ing. davanti al nome non è + come 20 anni fà e gli informatici sono ancora mooooolto richiesti secondo me!

Io ho una triennale con 83/110 e ho cominciato a lavorare prima di finire......amici con chimica specialistica e accad. belle arti con 110/110 si annoiano a casa e non sanno cosa fare già da un paio d'anni! :(
Di certo si lavora ancora con Informatica ed è cmq un'ottima laurea per chi vuole iniziare già da subito, ma non credo che la paga sia simile, anzi...si deve vedere anche questo...non solo le competenze...chi non preferirebbe essere magari "ignorante" rispetto ad un altro su un argomento e avere una paga doppia...!

Io sono il primo! :D

Bismark85
24-08-2008, 18:03
Di certo si lavora ancora con Informatica ed è cmq un'ottima laurea per chi vuole iniziare già da subito, ma non credo che la paga sia simile, anzi...si deve vedere anche questo...non solo le competenze...chi non preferirebbe essere magari "ignorante" rispetto ad un altro su un argomento e avere una paga doppia...!

Io sono il primo! :D

Una paga doppia?? AHAHAHAHAHAHA!! Bella questa!!

Io poi ancora non riesco a capire perchè il mestiere del programmatore qui in Italia venga visto come una cosa simile
all'extracomunitario che pulisce i vetri al semaforo!!
Chissà perchè un programmatore senior java in UK prende 80000 sterline annue. Evidententemente se fosse un lavoro così banale non verrebbe pagato in maniera simile, e comunque pure in Italia un programmatore senior non muore di fame considerati gli stipendi medi da noi!!
Poi un laureato in Informatica non è che deve fare per forza il programmatore!

clasprea
25-08-2008, 09:26
Di certo si lavora ancora con Informatica ed è cmq un'ottima laurea per chi vuole iniziare già da subito, ma non credo che la paga sia simile, anzi...si deve vedere anche questo...non solo le competenze...chi non preferirebbe essere magari "ignorante" rispetto ad un altro su un argomento e avere una paga doppia...!

Io sono il primo! :D

sorry, io prendo lo stesso dei miei colleghi ing (a parità di livello e anzianità, ovviamente)

pensa un po' :D

facciamo persino lo stesso lavoro :eek: :eek: :eek: :eek:

incredibile! :sofico:

alez1893
26-08-2008, 21:38
ho deciso di fare proprio Ingegneria Informatica, che è a un livello superiore rispetto a Informatica e di certo assicura un futuro migliore...



cosa cosa cosa???!!!!! il livello superiore è perchè potresti poi un giorno essere inserito nel fatidico albo oppure riguarda le conoscenze?? sul piano softwaristico tra noi e gli ingegneri non c'è paragone, fanno molta più robotica e robe di circuiti ecc, ma ci occupiamo sostanzialmente di cose diverse. anche le basi sono un po diverse, a parte analisi da 9 crediti loro fanno chimica biologia e 2 mattoni di fisica per avere le basi da "ingegnere", noi fisica un po + soft. Ma le competenze riguardo agli insegnamenti che si ricevono sono diverse. Quindi se scegli ingegneria informatica non è perchè è superiore, ma perchè tratta cose che ti interessano più della programmazione, le reti ecc. :D