Entra

View Full Version : Modelli auto con cambio manuale tipo panda nuova


raph45
21-08-2008, 13:42
ragazzi mi sapete dire se a parte la panda nuova ci sono altri modelli di altre auto che hanno un cambio simile???

inoltre ho sentito parlare che ce ne sono alcune che prevedono il cambio tipo come quello presente sulle auto di f1, con levetta sulla sinistra, ne conoscete qualche modello???

MBT
21-08-2008, 13:47
ragazzi mi sapete dire se a parte la panda nuova ci sono altri modelli di altre auto che hanno un cambio simile???

inoltre ho sentito parlare che ce ne sono alcune che prevedono il cambio tipo come quello presente sulle auto di f1, con levetta sulla sinistra, ne conoscete qualche modello???

che hanno un cambio manuale???
Praticamente tutte !!!! :) :cool:

o ti riferivi al cambio elettroattuato ???? :confused:

raph45
21-08-2008, 14:29
che hanno un cambio manuale???
Praticamente tutte !!!! :) :cool:

o ti riferivi al cambio elettroattuato ???? :confused:

No, mi riferivo alla posizione del cambio, come già avevo detto su un altro topic ho problemi al braccio destro, e la panda ha il cambio + in alto e + in avanti rispetto alla maggior parte delle auto, ora sto facendo le guide con l'istruttore che guarda caso ha la panda nuova e mi sto trovando abbastanza bene a parte la retromarcia, pero' l'ho inserita poche volte e quindi ci devo fare ancora l'abitudine. volevo sapere se c'erano auto che avevano il cambio in una posizione simile, per non dire identica. Ho visto qualche modello di auto diversa che ha un cambio simile, ma mi sembrava un po' grandicella.

Tutto questo per non arrivare ad utilizzare il cambio automatico, dato che mi sto abituando con il cambio manuale e la frizione e vorrei proseguire con il cambio manuale.

MBT
21-08-2008, 14:39
capisco...
beh, posizione rialzata del cambio non sono tante
così a memoria ti direi la Mazda 2 e Lancia Y
oppure su altri segmenti, più grandi.

Cambio con comandi al volante...
bhe, molte delle piccole ce l'hanno in optional
Lancia Y D.Fn.
Punto
Citroen C2 (mi pare, vado a memoria)
Nissan Micra

ce ne sarannno anche altre... ma così su 2 piedi sono quelle che mi vengono in testa.

Dumah Brazorf
21-08-2008, 15:17
Visto che hai problemi perchè non prendere un cambio automatico?

Milosevik
21-08-2008, 15:23
penso tutte le auto stile furgoncino come la panda, berlingo etc. ;)

Cmq fai un pensierino al cambio automatico, non c'è niente di cui vergognarsi a possederne una:D , anzi io me la godo :O

ALIEN3
21-08-2008, 15:25
In effetti non scartare a priori il cambio automatico: se hai problemi è un gran bell'aiuto.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

raph45
21-08-2008, 15:25
capisco...
beh, posizione rialzata del cambio non sono tante
così a memoria ti direi la Mazda 2 e Lancia Y
oppure su altri segmenti, più grandi.

Cambio con comandi al volante...
bhe, molte delle piccole ce l'hanno in optional
Lancia Y D.Fn.
Punto
Citroen C2 (mi pare, vado a memoria)
Nissan Micra

ce ne sarannno anche altre... ma così su 2 piedi sono quelle che mi vengono in testa.

scusami sono andato sul sito della nissan e mettendo costruisci la tua auto ho scelto la micra, ma come opzione sul cambio mi dava solo il cambio automatico, alla modica cifra di 1200 euro!!!:rolleyes:

MBT
21-08-2008, 15:28
scusami sono andato sul sito della nissan e mettendo costruisci la tua auto ho scelto la micra, ma come opzione sul cambio mi dava solo il cambio automatico, alla modica cifra di 1200 euro!!!:rolleyes:

bhe, i cambi robotizzati o elettroattuati sono generalmente optional e di conseguenza li paghi.
Ora bisognerebbe fare una ricerchina e vedere chi ha l'elettroattuato e chi l'automatico...

trecca
21-08-2008, 15:32
ragazzi mi sapete dire se a parte la panda nuova ci sono altri modelli di altre auto che hanno un cambio simile???

inoltre ho sentito parlare che ce ne sono alcune che prevedono il cambio tipo come quello presente sulle auto di f1, con levetta sulla sinistra, ne conoscete qualche modello???

- Fiat Panda
- Fiat 500
- Ford Nuova Ka (non so se è già in vendita :confused: )
(stessa posizione del cambio per tutte e 3, nascono da base comune)
- Lancia Y
- Honda Civic (penultima serie), ancora più in alto, sembra quello di un furgone :D

Milosevik
21-08-2008, 15:32
cmq con le levette sul volante di sicuro la golf su cambio automatico a doppia frizione, è eccezionale ;)

raph45
21-08-2008, 15:33
In effetti non scartare a priori il cambio automatico: se hai problemi è un gran bell'aiuto.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Ma poi come si guida non avendo la frizione???

Sai com'è non vorrei dover andare di nuovo dall'istruttore per imparare a portarla col cambio in automatico, per esempio come si fa la partenza in salita???

con la panda nuova so che metto la frizione all'innesto e poi lascio il freno, con il cambio automatico come funzionerebbe???

Milosevik
21-08-2008, 15:35
Ma poi come si guida non avendo la frizione???

Sai com'è non vorrei dover andare di nuovo dall'istruttore per imparare a portarla col cambio in automatico, per esempio come si fa la partenza in salita???

con la panda nuova so che metto la frizione all'innesto e poi lascio il freno, con il cambio automatico come funzionerebbe???


una volta fermo puoi o accelerare un pò tenendo il freno e poi lasciarlo, o come faccio io levo il piede dal freno ed accelero.

raph45
21-08-2008, 15:37
una volta fermo puoi o accelerare un pò tenendo il freno e poi lasciarlo, o come faccio io levo il piede dal freno ed accelero.

quindi dovrei utilizzarla in maniera diversa, con i 3 pedali sto imparando a tenere o l'acceleratore o il freno, non entrambi.

raph45
21-08-2008, 15:43
Leggevo su un altro forum:

2) cambio elettro attuato:

Il secondo e semplicemente un cambio ad H (come quello del 99% delle vetture europee), ma la cui frizione e la selezione delle marce viene governata da dei servocomandi elettrici gestiti elettronicamente. Può diventare pertanto, tramite software un cambio automatico oppure manuale a seconda di quello che preferisce il guidatore (di questo tipo fa parte per esempio il cambio F1 montato sulle ferrari stradali o anche, più semplicemente il cambio della citroen C2)."

davvero interessante, quindi all'occorenza sarebbe sia automatico che manuale???

E fammi capire, è questo quello di cui parlavo io, con le levette sul volante???

E la micra di nissan ha questo??? o quello automatico semplice???

MBT
21-08-2008, 15:55
Leggevo su un altro forum:

2) cambio elettro attuato:

Il secondo e semplicemente un cambio ad H (come quello del 99% delle vetture europee), ma la cui frizione e la selezione delle marce viene governata da dei servocomandi elettrici gestiti elettronicamente. Può diventare pertanto, tramite software un cambio automatico oppure manuale a seconda di quello che preferisce il guidatore (di questo tipo fa parte per esempio il cambio F1 montato sulle ferrari stradali o anche, più semplicemente il cambio della citroen C2)."

davvero interessante, quindi all'occorenza sarebbe sia automatico che manuale???
Si, nel senso che puoi decidere (entro certi limiti) quando cambiare...

E fammi capire, è questo quello di cui parlavo io, con le levette sul volante???
le levette al volante non dicono nulla, nel senso che anche il tiptronic della Porsche ha i comandi al volante ma non è un elettroattuato

E la micra di nissan ha questo??? o quello automatico semplice???
eh, domandina bella.. una volta, la vecchia versione, aveva un CVT.
oggi credo monti un epicicloidale con convertitore di coppia... farò delle ricerche

Milosevik
21-08-2008, 16:00
quindi dovrei utilizzarla in maniera diversa, con i 3 pedali sto imparando a tenere o l'acceleratore o il freno, non entrambi.


con l'automatico usi solo il piede destro, solo nell'occasione della fermata in salita puoi usare i 2 piedi, ma solo se vuoi o i primi tempi per essere sicuro, una volta capito il piede sx lo puoi mettere in pensione :D

MBT
21-08-2008, 16:25
Spero di far piacere scrivendo 2 righe di "spiegazione" sui cambi "automatici"
Ce ne sono di 3 tipi:

1) il cambio elettroattuato.
La base di partenza del cambio elettroattuato è il cambio meccanico. Volgarmente, si prende un cambio "meccanico" classico (quello con la frizione) e si mette al posto di frizione e leva del cambio una serie di attuatori. Questi attuatori, debitamente comandati da una centralina, fanno il lavoro del pilota. Disinnestano la frizione, inseriscono la marcia, rilasciano la frizione. Il pedale della frizione, quindi, non c'è e al posto della leva del cambio "classica" c'è una leva con le funzioni del cambio "automatico" ed eventualmente la possibilità di cambiare da soli. La logica di controllo interviene più o meno invasivamente, a seconda di come è tarata. Può quindi permetterti o meno il fuorigiri in modalità manuale. Può avere un programma "winter" o "sport" ecc ecc.
Come pregi, ha l'ottimo rendimento del cambio meccanico, la semplicità costruttiva e il basso costo (in fin dei conti, è un meccanico modificato). Per contro, se la logica di controllo non è buona, può soffrire di "pendolamenti" in fase di cambiata o di incertezze in partenza.

2) il cambio automatico con convertitore
E' il classico cambio delle auto americane. Ovviamente niente frizione ma semplicemente perchè non c'è! Al suo posto c'è un convertitore idraulico che "slitta" fino a un certo numero di giri e poi unisce motore a cambio. Il cambio, in questi casi, è generalmente di tipo epicicloidale con un numero variabile di rapporti, da 3 a 6. Una volta non si usava elettronica per cambiare le marce ma una centralina idraulica. Con l'avvento dell'elettronica, anche questi cambi sono stati "robotizzati" e hanno varie logiche per la cambiata delle marce. Il più famoso è il Tiptronic della Porsche. Ovviamente non c'è nemmeno la leva del cambio classica, ma quella P-R-N-D-1-2 dei cambi automatici.
Come vantaggi, è molto "dolce" nelle cambiate, ma ha lo svantaggio di patire alti consumi a causa del convertitore di coppia che ha un pessimo rendimento. Le cose migliorano agli alti regimi. Nonostante molte case lo montino sui Disesel, in realtà non è proprio il migliore degli abbinamenti...

3) il cambio CVT
Tanto per capirci, è quello degli scooter o dei vecchi CIAO. In pratica, è un cambio a variazione continua. Anche qua, l'elettronica ha fatto il suo, permettendo di fissare dei rapporti "predeterminati" e quindi selezionabili manualmente dal pilota. Ovviamente entro i limiti imposti dalla logica di controllo.
Ha come vantaggi il fatto di essere dolcissimo nelle cambiate e di permettersi giochetti tipo marce extralunghe per i viaggi a velocità di crociera. Per contro, non ha un ottimo rendimento e fa quell'effetto "sfrizionata" in accelerazione che sa tanto di "impedito del volante". Per curiosità, è il cambio usato nella Honda Civic Hybrid e nella vecchia Nissan Micra.


A questo punto, chiariti i tipi, la domanda sarà....
"e le levette al volante??? (che fanno tanto Schumacher...) Chi le ha???"
bhe, semplice. Possono averle tutti.... :)
Visto che l'elettronica in questi tipi di cambi è ormai generalizzata, il comando delle marce è comunque drive-by-wire, quindi i pulsantini liposso metter dove mi pare, anche sotto il sedile.

Attenzione anche a non generalizzare ocn le marche. Molte hanno più di un modello di cambio "automatico" in listino.
Per fare esempi, le auto del gruppo FIAT usano quasi tutti l'elettroattuato. Ma le vecchie Uno Selecta, ad esempio, erano CVT
La BMW ha in produzione sia gli elettroattuati che gli epicicloidali.
La vecchia Micra usava un CVT. La nuova un epicicloidale con convertitore....


Ultimo appunto...
Il "nuovo" cambio Volksvagen con doppia frizione...
in realtà è un elettroattuato. Solo che non può avere funzionamento "meccanico", nel senso che è indispensabile per il suo funzionamento una logica che inserisca le marce e comandi il disinnesto della doppia frizione.
Per la cronaca, non è nemmeno nuovo. La prima a introdurlo fu la Porsche, negli anni '80, su alcuni modelli da rally...
se vi informate sul perchè è stato messo in disuso, capirete anche le mie personalissime perplessità su questo tipo di cambio....:rolleyes:

Swisström
21-08-2008, 17:38
Ma poi come si guida non avendo la frizione???

Sai com'è non vorrei dover andare di nuovo dall'istruttore per imparare a portarla col cambio in automatico, per esempio come si fa la partenza in salita???

con la panda nuova so che metto la frizione all'innesto e poi lascio il freno, con il cambio automatico come funzionerebbe???

fidati che nel cambio da manuale ad automatico non c'è NESSUNISSIMO problema. È tutto più semplice... l'unica cosa che mi da fastidio (VW PAssat con DSG) è che quando si parcheggia l'auto fa sempre X cm in avanti o indietro quando la si mette in P e si molla il freno :muro:

Swisström
21-08-2008, 17:40
Ultimo appunto...
Il "nuovo" cambio Volksvagen con doppia frizione...
in realtà è un elettroattuato. Solo che non può avere funzionamento "meccanico", nel senso che è indispensabile per il suo funzionamento una logica che inserisca le marce e comandi il disinnesto della doppia frizione.
Per la cronaca, non è nemmeno nuovo. La prima a introdurlo fu la Porsche, negli anni '80, su alcuni modelli da rally...
se vi informate sul perchè è stato messo in disuso, capirete anche le mie personalissime perplessità su questo tipo di cambio....:rolleyes:

Cioè? Spiegacele tu invece di mandare ad informarci chissa dove...
con il DSG ho avuto un ottima esperienza e ne ho sempre e solo sentito parlare bene.

Dumah Brazorf
21-08-2008, 17:44
Anche la trazione a 4 ruote motrici nelle auto da rally era stata accantonata per varie problematiche, poi Audi l'ha ripresa e guarda cos'è successo.
In questi ultimi 20 anni la tecnologia ha subito un'evoluzione non indifferente.

Milosevik
21-08-2008, 18:22
il dsg per quel poco che ho letto è uno dei migliori cambi automatici in circolazione ( ovvio per auto con prezzi umani ) e dop la VW anche altre case lo stanno montando, quindi tutti sti problemi non li vedo. La mia auto ha 68000km e ancora viaggia che è un piacere ( scusate una toccatina ci stà :tie: :D ) , quindi vorrei sapere qual'è il problema.

ciao

caurusapulus
21-08-2008, 18:28
Sono molto interessato anche io alle perplessità sollevate sul DSG.
MBT parlacene! :)

dieg
21-08-2008, 20:38
il dsg per quel poco che ho letto è uno dei migliori cambi automatici in circolazione ( ovvio per auto con prezzi umani ) e dop la VW anche altre case lo stanno montando, quindi tutti sti problemi non li vedo. La mia auto ha 68000km e ancora viaggia che è un piacere ( scusate una toccatina ci stà :tie: :D ) , quindi vorrei sapere qual'è il problema.

ciao

infatti, quali sarebbero le perplessità? visto che i cambi a doppia frizione sono il futuro dei cambi automatici.

MBT
22-08-2008, 07:57
Cioè? Spiegacele tu invece di mandare ad informarci chissa dove...
con il DSG ho avuto un ottima esperienza e ne ho sempre e solo sentito parlare bene.

La mia auto ha 68000km e ancora viaggia che è un piacere ( scusate una toccatina ci stà :tie: :D ) , quindi vorrei sapere qual'è il problema.

ciao

Sono molto interessato anche io alle perplessità sollevate sul DSG.
MBT parlacene! :)

infatti, quali sarebbero le perplessità? visto che i cambi a doppia frizione sono il futuro dei cambi automatici.

Ok, a grande richiesta.... :)
Il DSG inventato dalla Porsche era nato più o meno per lo stesso motivo per cui attualmente viene usato sia negli usi "civili" che nelle gare, cioè quello di avere la cambiata più rapida possibile.
Per chi non lo conoscesse, il DSG (che tra parentesi è la sigla "ufficiale" Volkswagen, le altre lo chiamano in altri modi) funziona sommariamente così...
Immaginatevi un cambio "doppio", con due frizioni e due scatole del cambio complete di ingranamenti indipendenti l'una dall'altra.
Il primo cambio ha, diciamo, 3 rapporti, così come il secondo.
Diciamo, per semplicità, che il primo cambio ha le marce dispari, il secondo le pari.
Supponiamo di esser in marcia, in prima. La 1° del primo cambio sarà innestata e la relativa frizione rilasciata. Nel frattempo, la logica di controllo ha pre-innestato la 2° (nel secondo cambio) e tiene tirata la frizione.
Al momento di cambiare, l'elettronica "tira" la frizione del primo cambio e rilascia quella del secondo, passando così di marcia.
Poi, con "calma", si provvede a mettere il primo cambio in 3°, mantenendo la frizione tirata. Al momento opportuno si disinserisce la frizione del secondo cambio (che era in 2°) e si innesta quella del primo cambio (che è in 3°) e via così.
In scalata, ovviamente, si fa l'inverso.
QUesto porta immediatamente a 2 considerazioni.
La prima è che il sistema è velocissimo pur non "massacrando" gli ingranamenti. Tanto per capirci, il cambio SMG della BMW che è in elettroattuato può cambiare in circa 80 millisecondi, se non ricordo male... che è una "fucilata" per i sincronizzatori e tutta la parte meccanica.
Il DSG può permettersi "cambiate" ben più lente pur avendo un passaggio di marcia rapidissimo
La seconda, che senza elettronica non funziona... nessuno può fare le operazioni che servono al funzionamento di questo cambio...

Dov'è il difetto (e di conseguenza la mia perplessità) ???
Semplice, se l'elettronica "va in vacca" o si rompe un attuatore, uno si trova con le 2 frizioni innestate. Ma con 2 rapporti inseriti il cambio è inevitabilmente bloccato!!!!
Questo in fin dei conti ha decretato la "morte" di questo cambio, a suo tempo.
I tempi son cambiati, l'elettronica è migliorata e gli attuatori sono affidabilissimi... però come è capitato a un mio amico di farsi 30 km in prima con un Mercedes... io mi aspetto che qualcuno rimanga "inchiodato" per strada con 2 marce inserite... :D
almeno i lmio amico a casa ci è arrivato, anche se in prima...

Dumah Brazorf
22-08-2008, 10:53
Beh solo il tempo ci dirà se queste nuove generazioni saranno affidabili, certo sappiamo già che è doverosa una maggiore manutenzione (l'olio per intenderci, spesso l'auto va allo sfascio con lo stesso con il quale è uscita di fabbrica sui cambi manuali).
E' anche vero che piuttosto di farsi 30km in prima rischiando di danneggiare motore e ulteriormente il cambio meglio sedersi e aspettare il carroattrezzi.

MBT
22-08-2008, 11:04
Beh solo il tempo ci dirà se queste nuove generazioni saranno affidabili,

questo è chiaro... il tempo e le "reazioni" degli utenti... :)

certo sappiamo già che è doverosa una maggiore manutenzione (l'olio per intenderci, spesso l'auto va allo sfascio con lo stesso con il quale è uscita di fabbrica sui cambi manuali).

mha, qui la questione diventa controversa..
una volta si cambiava l'olio motore ogni 6000 km, oggi anche ogni 30.000....
evidentemetne la qualità degli olii e di tutti gli annessi e connessi è migliorata a tal punto da permettersi questi intervalli senza apparenti problemi.
Poi, al solito, è dura capire se un problema è nato per scarsa manutenzione, per maltrattamento o perchè "doveva accadere".... :rolleyes:

E' anche vero che piuttosto di farsi 30km in prima rischiando di danneggiare motore e ulteriormente il cambio meglio sedersi e aspettare il carroattrezzi.
bhe, dipende da mille fattori...
ora della giornata, giornata, urgenza, voglia di chiamare un carro-attrezzi, incazzatura...
credo che l'incazzatura influisca molto... :muro: :muro: :muro:

Milosevik
22-08-2008, 11:08
a bhè allora non è preoccupante, ora l'elettronica sui motori è molto presente e se gli salta la "capoccia" può fare danni anche in altre zone.
Sono sicuro che capita più spesso di rimanere a piedi perchè rimasti a secco (magari non funziona il contatto elettrico del galleggiante :D ) che non per cambi rotti, che poi se si dovesse rompere la meccanica o l'elettronica del cambio son daccordo che son dolori al portafoglio per la riparazione, però con il tuo ragionamento se ci facciamo spaventare dai malfunzionamenti che può subire un auto andremmo tutti in bicicletta ;) .

MBT
22-08-2008, 11:36
a bhè allora non è preoccupante, ora l'elettronica sui motori è molto presente e se gli salta la "capoccia" può fare danni anche in altre zone.
Sono sicuro che capita più spesso di rimanere a piedi perchè rimasti a secco (magari non funziona il contatto elettrico del galleggiante :D ) che non per cambi rotti, che poi se si dovesse rompere la meccanica o l'elettronica del cambio son daccordo che son dolori al portafoglio per la riparazione, però con il tuo ragionamento se ci facciamo spaventare dai malfunzionamenti che può subire un auto andremmo tutti in bicicletta ;) .

il "dramma" è che se salta l'elettronica o la meccanica in un auto "normale", la centralina va in recovery ma generalmente riesci comunque a muoverti. Magari piano, magari fino all'autogrill, ma ci arrivi
Se salta su una con cambio a doppia frizione, non c'è recovery che tenga... hai il cambio bloccato e basta! :rolleyes: :muro: :muro:

Milosevik
22-08-2008, 12:02
il "dramma" è che se salta l'elettronica o la meccanica in un auto "normale", la centralina va in recovery ma generalmente riesci comunque a muoverti. Magari piano, magari fino all'autogrill, ma ci arrivi

dipende da cosa salta, se per esempio perdi il liquido refrigerante o l'olio motore è meglio che ti fermi dove sei.


Se salta su una con cambio a doppia frizione, non c'è recovery che tenga... hai il cambio bloccato e basta! :rolleyes: :muro: :muro:

ovvio, anche se ti saltano le valvole stai fermo, non vedo tutto sto problema di fermarsi per strada, cioè lo vedo ma non ne capisco tutta sta preoccupazione, non deve succedere, poi se succede che sia cambio o altro te lo tieni, non è che solo le automatiche rimangono per strada :confused: .

MBT
22-08-2008, 12:36
Forse è solo una fisima mia personale, non vorrei certo far vendere l'auto a tutti quelli che ce l'hanno con DSG. :stordita:
diciamo che per mia esperienza se ho qualcosa che riesco a "governare" in qualche modo di mia spontanea iniziativa sto meglio...
o perlomeno, che possa andare comunque avanti anche se in pessime e precarie condizioni.
ma, ripeto, è una mia fisima personale. :)

tornando in topo... :p
chissà se raph45 ha trovato la risposta alle sue domande sui cambi... :)

dieg
22-08-2008, 12:40
ma dai che problema del menga è? basta montare dei componenti di qualità e ben testati.

poi ti si può rompere qualunque cosa come sulle altre auto normali...capita.

però visto che il futuro dei cambi sarà questo, bisognerà svilluppare al meglio tutte le varie parti per ridurre al minimo i guasti.

raph45
22-08-2008, 12:58
Forse è solo una fisima mia personale, non vorrei certo far vendere l'auto a tutti quelli che ce l'hanno con DSG. :stordita:
diciamo che per mia esperienza se ho qualcosa che riesco a "governare" in qualche modo di mia spontanea iniziativa sto meglio...
o perlomeno, che possa andare comunque avanti anche se in pessime e precarie condizioni.
ma, ripeto, è una mia fisima personale. :)

tornando in topo... :p
chissà se raph45 ha trovato la risposta alle sue domande sui cambi... :)

ma guarda se io avessi il braccio a posto, non me ne fregherebbe un'emerita cippa del cambio, lo prenderei tranquillamente manuale.

Ma purtroppo ho un'alterazione ossea al gomito e anche muovendolo abbastanza bene, facendo certi movimenti cmq ho dolore, e infatti già adesso quando devo mettere la retromarcia su una seicento è una bella sofferenza!!!:muro:

A me quello che interessa è avere il cambio sul volante, ma quello meccanico normale non è possibile metterlo direttamente sul volante, magari a sinistra, e avendo cmq la frizione da premere???

Sarebbe la soluzione a tutti i miei problemi.

MBT
22-08-2008, 13:02
ma guarda se io avessi il braccio a posto, non me ne fregherebbe un'emerita cippa del cambio, lo prenderei tranquillamente manuale.

Ma purtroppo ho un'alterazione ossea al gomito e anche muovendolo abbastanza bene, facendo certi movimenti cmq ho dolore, e infatti già adesso quando devo mettere la retromarcia su una seicento è una bella sofferenza!!!:muro:

A me quello che interessa è avere il cambio sul volante, ma quello meccanico normale non è possibile metterlo direttamente sul volante, magari a sinistra, e avendo cmq la frizione da premere???

Sarebbe la soluzione a tutti i miei problemi.

tecnicamente si può fare...
chi ha guidato i Ducato qualche annetto fa si ricorda che c'era il comando delle marce sul volante. Ed era tutto fuorchè automatico.
solo che farlo su un'auto che ha il comando sul tunnel è un'altro discorso.
Al di la dei costi e della fattibilità, poi devi far omologare l'auto...

quando lavoravo in autofficina ho visto auto "modificate" per disabili che guidavano con patente speciale. Erano però modificate da ditte specializzate e ri-omologate...
sinceramente, non so se te ne val la pena.... :rolleyes:

MBT
22-08-2008, 23:13
Con la calma della sera, scrivo cose più sensate... :)

ma dai che problema del menga è? basta montare dei componenti di qualità e ben testati.

poi ti si può rompere qualunque cosa come sulle altre auto normali...capita.

però visto che il futuro dei cambi sarà questo, bisognerà svilluppare al meglio tutte le varie parti per ridurre al minimo i guasti.

Eh, il ragionamento in teoria tiene...
però si scontra con le politiche di riduzione dei costi e diminuzione di quel maledetto time-to-market.... :rolleyes:

chi ha qualche annetto si ricorda di frizioni bruciate, di spazzole da cambiare, di danni vari... roba che oggi non avviene quasi più o comunque con minor frequenza.
La qualità dei materiali è migliorata, ma nel frattempo molte persone sono rimaste a piedi e sul discorso costi ci sarebbe molto da discutere.

Io sono un nostalgico.... Ho iniziato a vedere motori da piccolo, quando la carburazione si faceva con l'orecchio e un cacciavite a taglio.
Sono uno che si portava dietro, in motorino prima e in auto poi, una serie di puntine con il loro bravo condensatore e lo spessimetro.
Rimpiango i tempi quando se ti saltava la cinghia dell'alternatore ti arrangiavi con le calze della morosa o con la prima cosa che ti passava in testa...
i tempi in cui se rimanevi senza batteria mettevi in moto a spinta ( successo un paio di volte.... :rolleyes: :cool: ) o che è tornato a casa cambiando senza frizione perchè la corda si era rotta... :Prrr:

Tanto per capirci, i tempi in cui l'auto o la moto erano "umane" ma se ci mettevi del tuo ti portavano a casa...
oggi se ti salta la batteria sei fregato. Devi fare ponte...
se si rompe una cinghia lasci tutto li... non ci sono calze che tengano, nemmeno quelle della nonna...
E se ti si rompe la frizione su un elettroattuato o un DSG... non riesci manco a caricarla sul carro attrezzi senza far danni :rolleyes:

raph45
26-08-2008, 05:12
tecnicamente si può fare...
chi ha guidato i Ducato qualche annetto fa si ricorda che c'era il comando delle marce sul volante. Ed era tutto fuorchè automatico.
solo che farlo su un'auto che ha il comando sul tunnel è un'altro discorso.
Al di la dei costi e della fattibilità, poi devi far omologare l'auto...

quando lavoravo in autofficina ho visto auto "modificate" per disabili che guidavano con patente speciale. Erano però modificate da ditte specializzate e ri-omologate...
sinceramente, non so se te ne val la pena.... :rolleyes:

cmq forse mi faccio la panda con il cambio + sopra, sembra che non abbia grossi problemi nemmeno a mettere la retromarcia, quindi mi posso tenere direttamente il manuale, o senno' procedero' con il cambio automatico, magari con quello che viene regolato sia frizione sia cambio dal computer.

sacd
26-08-2008, 06:26
cmq forse mi faccio la panda con il cambio + sopra, sembra che non abbia grossi problemi nemmeno a mettere la retromarcia, quindi mi posso tenere direttamente il manuale, o senno' procedero' con il cambio automatico, magari con quello che viene regolato sia frizione sia cambio dal computer.

Prenditi la Ka che esce il mese prossimo che è meglio..

raph45
24-09-2008, 14:56
Prenditi la Ka che esce il mese prossimo che è meglio..

daro' un'occhiata, piuttosto è un difetto della panda che facendo diverse manovre consecutivamente il volante diventa durissimo da girare???

con quella del mio istruttore già mi è capitato un paio di volte, o è un fatto comune di tutte le auto???

Futura12
24-09-2008, 15:08
daro' un'occhiata, piuttosto è un difetto della panda che facendo diverse manovre consecutivamente il volante diventa durissimo da girare???

con quella del mio istruttore già mi è capitato un paio di volte, o è un fatto comune di tutte le auto???

Mah comunque ti dirò....nel lontano 2003 a scuola guida avevo proprio il Pandino...era appena uscito,e mi abituai subito alla frizione e al suo cambio...
Subito dopo finita la scuola guida,ho iniziato a guidare l'auto che mi è stata 'ceduta' che è automatica...dopo 1km gia ti sei imparato a portarla,per partenze in salita,discesa o quel che sia non ce problema...basta premere la manetta e va.
Poi magari provalo se qualche tuo amico/conoscente ne ha uno;)