PDA

View Full Version : cerco materiale isolante: quale è il migliore?


uvz
18-08-2008, 17:42
Ho ordinato il frigorifero nuovo. E' largo 60 cm, il vecchio 56. Quindi ho fatto levare dal falegname le due "pareti" di legno di 2 cm che facevano la nicchia del vecchio frigorifero. Purtroppo a destra c'è la lavastoviglie che si scalda quando lava. Quindi ho bisogno di un materiale isolante, spesso al massimo 1cm, da mettere fra il frigo e la lavastoviglie.
Che cosa ci posso infilare?

hibone
18-08-2008, 17:59
Ho ordinato il frigorifero nuovo. E' largo 60 cm, il vecchio 56. Quindi ho fatto levare dal falegname le due "pareti" di legno di 2 cm che facevano la nicchia del vecchio frigorifero. Purtroppo a destra c'è la lavastoviglie che si scalda quando lava. Quindi ho bisogno di un materiale isolante, spesso al massimo 1cm, da mettere fra il frigo e la lavastoviglie.
Che cosa ci posso infilare?

un foglio di sughero...

si trova in rotoli, è isolante è ignifugo, puoi tagliarlo con un coltello e se devi toglierlo basta sfilarlo...

xenom
18-08-2008, 18:52
poliuretano, polistirolo, sughero, moltoprene, neoprene, lana di roccia, lana di vetro

uno dei materiali più isolanti dal punto di vista termico penso sia il neoprene
edit: ora che mi viene in mente c'è anche il silica gel ma è troppo costoso :asd: però isola che è un piacere... :(

:dissident:
18-08-2008, 19:01
AEROGEL :cool:

no scherzo dai, vai da un brico e vedi cos'hanno dello spessore che serve a te, che fai prima

hibone
18-08-2008, 23:22
poliuretano, polistirolo, sughero, moltoprene, neoprene, lana di roccia, lana di vetro

uno dei materiali più isolanti dal punto di vista termico penso sia il neoprene
edit: ora che mi viene in mente c'è anche il silica gel ma è troppo costoso :asd: però isola che è un piacere... :(


il silica gel non era per l'umidità :read:

xenom
18-08-2008, 23:24
il silica gel non era per l'umidità :read:

hai ragione, intendevo l'aerogel... :asd:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Aerogel_matches.jpg

:eek:

p.NiGhTmArE
18-08-2008, 23:49
ne voglio un kilo :O

D.O.S.
19-08-2008, 00:44
consiglio un bel foglio di polistirolo

demonbl@ck
19-08-2008, 04:53
consiglio un bel foglio di polistirolo

Volevi dire Polistarolel, semmai... :asd:

uvz
19-08-2008, 14:06
AEROGEL
no scherzo dai, vai da un brico e vedi cos'hanno dello spessore che serve a te, che fai prima
Io non voglio fare prima, voglio fare MEGLIO. Non tiratemi fuori il discorso prezzi. il frigorifero vecchio è durato 31 anni. Sicuramente questo isolante farà il suo lavoro per 10 anni, e magari anche di più.
Non bisogna guardare il prezzo ma il rapporto prezzo/prestazioni (e il TEMPO è un fattore fondamentale).

Non è detto che dalle mie parti trovi tutto quello consigliato da voi. Sareste così gentile da mettere i materiali citati da voi in ordine dal migliore (l'AEROGEL mi sembra di capire) al meno efficace? Grazie.

N.B.: se siete a conoscenza di nocività o simile di questi materiali (visto che starà scoperto in cucina per anni), usura e "sbriciolamento" siete pregati di darmi maggiori informazioni, grazie di nuovo.

killercode
19-08-2008, 14:48
L'aerogel scordatelo pure, oltretutto non sono così convinto sia una buona idea isolare l'esterno di un frigorifero visto che deve dissipare un sacco di calore

xenom
19-08-2008, 14:57
il neoprene è flessibile e, a meno che non sia attaccato a una lastra rigida, non va bene.
Il polistirolo è troppo friabile, lo sconsiglio.
il poliuretano è sempre flessibile.

Il sughero va bene perché è rigido, non si rovina facilmente ed è isolante.

Secondo voi è una buona idea una lastra di sughero con incollate due "lastre" di neoprene ai lati?
dev'essere una soluzione molto isolante...

:dissident:
19-08-2008, 14:59
Io non voglio fare prima, voglio fare MEGLIO. Non tiratemi fuori il discorso prezzi. il frigorifero vecchio è durato 31 anni.

Fai prima nel senso che alcuni materiali isolanti nn si trovano al dettaglio o dello spessore che può servire a te, e visto che si tratta di un isolamento piuttosto semplice non credere che cambi più di tanto usare sughero piuttosto che polistirolo ecc...Quello che fa la differenza è che magari di uno trovi lo spessore esatto che ti serve e dell'altro no ;)

killercode
19-08-2008, 15:03
il neoprene è flessibile e, a meno che non sia attaccato a una lastra rigida, non va bene.
Il polistirolo è troppo friabile, lo sconsiglio.
il poliuretano è sempre flessibile.

Il sughero va bene perché è rigido, non si rovina facilmente ed è isolante.

Secondo voi è una buona idea una lastra di sughero con incollate due "lastre" di neoprene ai lati?
dev'essere una soluzione molto isolante...
Quanto spesso?

Direi lana di roccia tra due strati di sughero

hibone
19-08-2008, 15:24
il neoprene è flessibile e, a meno che non sia attaccato a una lastra rigida, non va bene.
Il polistirolo è troppo friabile, lo sconsiglio.
il poliuretano è sempre flessibile.

Il sughero va bene perché è rigido, non si rovina facilmente ed è isolante.

Secondo voi è una buona idea una lastra di sughero con incollate due "lastre" di neoprene ai lati?
dev'essere una soluzione molto isolante...

detto sinceramente il sughero è già da solo un ottimo isolate e si trova in fogli spessi guarda caso un cm in tutti i brico...

imho complicarsi la vita con altri materiali più costosi e difficili da reperire non vale la pena... il vantaggio che se ne ha non è significativo..

uvz
22-08-2008, 13:34
Fai prima nel senso che alcuni materiali isolanti nn si trovano al dettaglio o dello spessore che può servire a te, e visto che si tratta di un isolamento piuttosto semplice non credere che cambi più di tanto usare sughero piuttosto che polistirolo ecc...Quello che fa la differenza è che magari di uno trovi lo spessore esatto che ti serve e dell'altro no.
E' questo atteggiamento che odio. Quanti artigiani che sono venuti a casa mia si mettono a giudicare con la superficialità di un lavoro fatto in modo discreto. Quando il voglio il Meglio e sono disposto a pagare di più per averlo, anche se cambia di pochissimo.
Un'elettricista è venuto a cambiarmi una presa eletrica rotta. Ci è attaccata una lampada da pavimento e gli ho chiesto quale è il tipo che consuma di meno.
"Quelle a led ma costano di più" fa lui.
"Si l'importante è spendere meno e poi vado al pub è per bere due cazzate liquide spendo 20 euro" gli rispondo io.
Ma gli italiani non arrivano a capire che non cè soltanto il prezzo di acquisto ma anche il prezzo di mantenimento? Varie volte spendere di più all'inizio signiica SPENDERE DI MENO. Poi, per finire l'esempio elettricista, per tre secondi di lavoro e una misera presa inserita nel muro mi ha chiesto 15 euro. Ma col cavolo che mi dice di risparmiare sulla manodopera

Ho preso in giro informazioni sui materiali isolanti che avete nominato e scelgo il sughero per la sua "naturalità". Vi ringrazio tutti quanti e adesso spero soltanto di riuscire a trovare un buon sughero e non uno che dopo un anno cade a pezzi.

:dissident:
22-08-2008, 13:43
E' questo atteggiamento che odio.

Guarda che non è una questione di atteggiamento, ma di calcolo ;)
Per il tipo di dispersione in oggetto le differenze di prestazione fra i vari materiali proposti non sono determinanti, mentre lo sono quelle di reperibilità e facilità di installazione. Nello specifico il sughero se lo trovi dello spessore adeguato è ottimo, ma se devi incollarne più lastre assieme meglio styrofoam o simili.

uvz
25-08-2008, 14:44
Potete darmi informazioni per capire se il sughero che mi proporranno sarà di un buon livello? Domande da fare e caratteristiche a vista che il sughero buono deve avere?

mommotti69
25-08-2008, 16:11
L'aerogel scordatelo pure, oltretutto non sono così convinto sia una buona idea isolare l'esterno di un frigorifero visto che deve dissipare un sacco di calore

Veramente sta isolando l'esterno del frigo DAL calore della lavastoviglie o cos'altro vicino....
Oltretutto il frigo dissipa il calore dalla serpentina...:rolleyes:

Fra290
26-08-2008, 12:01
Io non voglio fare prima, voglio fare MEGLIO. Non tiratemi fuori il discorso prezzi. il frigorifero vecchio è durato 31 anni. Sicuramente questo isolante farà il suo lavoro per 10 anni, e magari anche di più.
Non bisogna guardare il prezzo ma il rapporto prezzo/prestazioni (e il TEMPO è un fattore fondamentale).

Non è detto che dalle mie parti trovi tutto quello consigliato da voi. Sareste così gentile da mettere i materiali citati da voi in ordine dal migliore (l'AEROGEL mi sembra di capire) al meno efficace? Grazie.

N.B.: se siete a conoscenza di nocività o simile di questi materiali (visto che starà scoperto in cucina per anni), usura e "sbriciolamento" siete pregati di darmi maggiori informazioni, grazie di nuovo.

se non hai problemi di budget :) l'aerogel lo trovi qui:
http://www.unitednuclear.com/aerogel.htm
credo che dovrai far finta di essere dell'ufficio acquisti NASA e prepararti a sborsare un bel po di soldi.
"These larger uniform shapes are currently reserved for JPL and NASA use only."

MArco

xenom
26-08-2008, 12:13
Veramente sta isolando l'esterno del frigo DAL calore della lavastoviglie o cos'altro vicino....
Oltretutto il frigo dissipa il calore dalla serpentina...:rolleyes:

Non penso che voglia isolare termicamente la serpentina... mi sa che avete capito male

PHCV
26-08-2008, 13:39
. Poi, per finire l'esempio elettricista, per tre secondi di lavoro e una misera presa inserita nel muro mi ha chiesto 15 euro. Ma col cavolo che mi dice di risparmiare sulla manodopera


cioè, spiegami, tu hai chiamato l'elettricista, che è venuto da te e ha cambiato la presa e l'hai pagato QUINDICI euro?? :confused: e ti lamenti che è tanto???? :muro: metti 3 euro di presa (per una bipresa medio-buona), 2 euro di benzina macchina/furgone, gli rimangono 10 euro che, tolte le tasse saranno sì e no 5...
quindi mettendo il caso MIGLIORE 30 minuti (viaggio, intervento, ritorno) vuol dire che prende 10 euro/ora?????????????

uvz
27-08-2008, 16:08
L'aerogel scordatelo pure, oltretutto non sono così convinto sia una buona idea isolare l'esterno di un frigorifero visto che deve dissipare un sacco di calore
Mi puoi spiegare meglio la tua affermazione, grazie.

cioè, spiegami, tu hai chiamato l'elettricista, che è venuto da te e ha cambiato la presa e l'hai pagato QUINDICI euro?? :confused: e ti lamenti che è tanto???? :muro: metti 3 euro di presa (per una bipresa medio-buona), 2 euro di benzina macchina/furgone, gli rimangono 10 euro che, tolte le tasse saranno sì e no 5...
Quali tasse?

Potete darmi informazioni per capire se il sughero che mi proporranno sarà di un buon livello? Domande da fare e caratteristiche a vista che il sughero buono deve avere?

Pancho Villa
27-08-2008, 18:12
Quali tasse?
Niente ricevuta? :D

killercode
27-08-2008, 18:22
Mi puoi spiegare meglio la tua affermazione, grazie.


Avevo capito male, credevo che volessi rivestire tutto il frigorifero per preservare il freddo all'interno ottenendo però l'effetto contrario visto che non dissipavi il calore prodotto

PHCV
28-08-2008, 08:00
Mi puoi spiegare meglio la tua affermazione, grazie.


Quali tasse?

Niente ricevuta? :D

Beh in quel caso allora affari tuoi.... se la gente cominciasse a PRETENDERE la ricevuta/fattura sarebbe mooooolto meglio..

uvz
25-09-2008, 21:38
cosa mi sapete dire dell'Epron?

momo-racing
25-09-2008, 21:59
perdonami, ma in pratica prima tra la cucina e il frigorifero a fare da isolante col vecchio frigorifero ci stava un asse di legno e quell'asse di legno ha risolto per ben 31 anni il problema che ti trovi ad affrontare adesso.
E ora sei alla ricerca di materiali di derivazione aerospaziale a cifre astronomiche per realizzare ciò che per 31 anni ha realizzato egregiamente una comunissima asse di legno? :mbe:

PHCV
25-09-2008, 22:08
cosa mi sapete dire dell'Epron?

Beh in quel caso allora affari tuoi.... se la gente cominciasse a PRETENDERE la ricevuta/fattura sarebbe mooooolto meglio..

:read:

uvz
26-09-2008, 20:59
*

SaettaC
26-09-2008, 22:29
perdonami, ma in pratica prima tra la cucina e il frigorifero a fare da isolante col vecchio frigorifero ci stava un asse di legno e quell'asse di legno ha risolto per ben 31 anni il problema che ti trovi ad affrontare adesso.
E ora sei alla ricerca di materiali di derivazione aerospaziale a cifre astronomiche per realizzare ciò che per 31 anni ha realizzato egregiamente una comunissima asse di legno? :mbe:

Ma quoto. :mbe:


Vuoi provare con un paio di quelle "coperte" metalliche usate per tener calde le persone quando vengono soccorse? :D :asd:

uvz
27-09-2008, 16:49
Dove le posso trovare? ;-)

Come fai a sapere che quell'asse di legno lavorava efficacemente?
Non è mai stato testato per scoprire quanto la lavastoviglie riscaldasse la parete del frigorifero.
E il frigorifero non penso propio fosse efficiente. Che fosse costruito per durare nessuno lo può mettere in dubbio ma sull'efficienza non so. Di notte quando stavo a guardare la tv, per esempio, si accendeva troppo spesso per i miei gusti (notte = mai aperto e silenzio in casa per sentirlo bene dal salotto).

momo-racing
27-09-2008, 19:38
Dove le posso trovare? ;-)

Come fai a sapere che quell'asse di legno lavorava efficacemente?
Non è mai stato testato per scoprire quanto la lavastoviglie riscaldasse la parete del frigorifero.
E il frigorifero non penso propio fosse efficiente. Che fosse costruito per durare nessuno lo può mettere in dubbio ma sull'efficienza non so. Di notte quando stavo a guardare la tv, per esempio, si accendeva troppo spesso per i miei gusti (notte = mai aperto e silenzio in casa per sentirlo bene dal salotto).

si ma a quel punto se il frigorifero s'è rotto perchè dopo 31 anni ha compiuto il suo ciclo vitale, significa che il riscaldamento dettato dalla lavastoviglie era ininfluente sulla vita del calorifero, indipendentemente dall'efficenza dell'asse di legno, della lavastoviglie e del frigorifero stesso.

uvz
28-09-2008, 10:50
E se poteva durare 50 anni?
1) Non si è rotto, era da un pezzo l'ora di cambiarlo con uno più efficiente che si ripaga negli anni; ma i miei genitori sono Ignoranti e tirchi di merda.

2) momo-racing smettila di arrampicarti sugli specchi. Ho chiesto opinione agli esperti di materiali isolanti. Se te ne intendi parlamente, altrimenti cazzeggia altrove. Ne ho le palle piene di post riempitempo perchè non so che cazzo fare nella vita.

Conoscete l'Epron, una combinazione di polistitoro brevettato dall'omonima società?

momo-racing
28-09-2008, 11:54
secondo me te sei uno di quelli che mette l'azoto nelle gomme della macchina perchè lo fanno in F1 e poi non si rende conto che l'aria è composta all'80% da azoto e quindi sulle auto normali non serve a una cippa.

se posso darti un consiglio non è con questa tua attitudine che si ottengono favori e consigli dalle persone. ho ampie nozioni di tetmodinamica e trasmissione del calore, potrei benissimo dimostrarti perchè nel tuo caso probabilmente un pannello di sughero sarebbe ampiamente sufficiente ma francamente credo che ora troverò senz'altro modi migliori per impiegare il mio tempo.

cicquetto
28-09-2008, 12:11
vai con un foglio di sughero dello spessore che ti serve.

gli isolanti palstici hanno un coefficiente lambda migliore ma ho dubbi sulla loro tenuta nel tempo. il sughero isola poco meno ma è un materiale naturale e sopporta discretamente il calore.

se devi scegliere tra varie proposte di sughero prendi quella con il lamda (lettera greca) minore.

la traspirabilità del materiale credo che in questo caso non serva per cui scegli solo in base alla conducibilità termica.

Jackdaniels
28-09-2008, 18:16
E se poteva durare 50 anni?
1) Non si è rotto, era da un pezzo l'ora di cambiarlo con uno più efficiente che si ripaga negli anni; ma i miei genitori sono Ignoranti e tirchi di merda.

2) momo-racing smettila di arrampicarti sugli specchi. Ho chiesto opinione agli esperti di materiali isolanti. Se te ne intendi parlamente, altrimenti cazzeggia altrove. Ne ho le palle piene di post riempitempo perchè non so che cazzo fare nella vita.

Conoscete l'Epron, una combinazione di polistitoro brevettato dall'omonima società?

Secondo me sei tu a non renderti conto dell'ingenuità delle tue supposizioni e dell'arroganza del tuo modo di fare.
Parti dal presupposto che, se sei qui a chiedere aiuto, non hai le conoscenze necessarie ad affrontare il problema e dovresti riporre un po' più di fiducia nel contributo degli altri.
Ora, un frigorifero commerciale è fatto per funzionare con temperature ambiente anche superiori a 40°, in queste condizioni il compressore è chiaramente caricato in maniera maggiore ed è necessario che intervenga più spesso ma non per questo la macchina sta lavorando al di fuori dei limiti nei quali è stato progettato.
Che una paratia si trovi per un tempo di due o tre ore a una temperatura di 10/15 gradi superiore alla t.ambiente influenza in modo talmente ridicolo il rendimento del frigorifero che qualsiasi isolante farebbe al caso tuo.
Comprare la cosa che costa di più in assoluto quando non se ne ha bisogno è tanto ingenuo quanto lo è acquistare prestando attenzione al risparmio prima che alla qualità.

uvz
29-09-2008, 18:42
Secondo me sei tu a non renderti conto dell'ingenuità delle tue supposizioni e dell'arroganza del tuo modo di fare.
Parti dal presupposto che, se sei qui a chiedere aiuto, non hai le conoscenze necessarie ad affrontare il problema e dovresti riporre un po' più di fiducia nel contributo degli altri.
Io non conosco la materia, altrimenti non sarei qui a chiedere. Gli esperti scrivono la loro opinione e io rispondo a tema, e ripongo a loro la mia fiducia (ma non totale). Poi arrivano i soliti che se ne sbatono e insistono con i soliti discorsi su "ma non ha importanza". La pazienza ha un limite.
In una società con tanti SUV, con le lampadine accese inutilmente e i soliti tg che ad ogni autunno parlano di bollette che aumentano (ma solo in Italia) e la massa che si lamenta dei costi per poi sprecare molti più soldi. E' con i piccoli risparmi di molti che si fanno i grandi risparmi energetici. Ed è veramente stupido usare due lampadine quanto ne basta una.
Io potrei spendere 7 euro per una lattina di Coca-Cola ma è stupido spenderne 7 per una lastra che fa consumare un pochino meno in quella ora e mezza che la lavastoviglie è accesa?

ho ampie nozioni di tetmodinamica e trasmissione del calore, potrei benissimo dimostrarti perchè nel tuo caso probabilmente un pannello di sughero sarebbe ampiamente sufficiente... ma francamente credo che ora troverò senz'altro modi migliori per impiegare il mio tempo.

vai con un foglio di sughero dello spessore che ti serve.
gli isolanti palstici hanno un coefficiente lambda migliore ma ho dubbi sulla loro tenuta nel tempo. il sughero isola poco meno ma è un materiale naturale e sopporta discretamente il calore.

Dalla pag.:1
Ho preso in giro informazioni sui materiali isolanti che avete nominato e scelgo il sughero per la sua "naturalità". Vi ringrazio tutti quanti e adesso spero soltanto di riuscire a trovare un buon sughero e non uno che dopo un anno cade a pezzi.
Sono stati in vari posti e non ho trovato neanche UNO di materiale isolante. Ogni negozio attività mi mandava in un altro posto.
Nell'ultimo avevano il sughero (grezzo?) in varie forme ma non in pannelli.
Ho comprato a 7 euro un pannello di Epron, un tipo di polistirolo compresso. E fa schifo, come immaginavo. Senza essere presuntuoso, toccavo con mano il materiale e non mi dava per niente l'idea dell'isolante, nonostante tutte le belle scritte sulla scatola. Immagino sia uno dei tanti prodotti inutili messi sul mercato dallo stupido consumismo.
Se riuscirò a trovare il sughero (dove? boh!) spenderò volentieri altri soldi per provarlo ma nel frattempo tengo quello lì sperando che almeno un 0,1% di calore lo fermi (tutto di guadagnato).

cicquetto
29-09-2008, 21:41
cerca il sughero nei depositi edili.

drBat
29-09-2008, 21:53
Ho comprato a 7 euro un pannello di Epron, un tipo di polistirolo compresso. E fa schifo, come immaginavo. Senza essere presuntuoso, toccavo con mano il materiale e non mi dava per niente l'idea dell'isolante

wow che test... mamma mia che truffatori che ci sono in giro, vendono un prodotto spacciandolo per isolante quando basta toccarlo con mano per capire che non isola un cacchio...

:rolleyes:

Auron99
30-09-2008, 19:08
Io non conosco la materia, altrimenti non sarei qui a chiedere. Gli esperti scrivono la loro opinione e io rispondo a tema, e ripongo a loro la mia fiducia (ma non totale). Poi arrivano i soliti che se ne sbatono e insistono con i soliti discorsi su "ma non ha importanza". La pazienza ha un limite.
In una società con tanti SUV, con le lampadine accese inutilmente e i soliti tg che ad ogni autunno parlano di bollette che aumentano (ma solo in Italia) e la massa che si lamenta dei costi per poi sprecare molti più soldi. E' con i piccoli risparmi di molti che si fanno i grandi risparmi energetici. Ed è veramente stupido usare due lampadine quanto ne basta una.
Io potrei spendere 7 euro per una lattina di Coca-Cola ma è stupido spenderne 7 per una lastra che fa consumare un pochino meno in quella ora e mezza che la lavastoviglie è accesa?





Dalla pag.:1

Sono stati in vari posti e non ho trovato neanche UNO di materiale isolante. Ogni negozio attività mi mandava in un altro posto.
Nell'ultimo avevano il sughero (grezzo?) in varie forme ma non in pannelli.
Ho comprato a 7 euro un pannello di Epron, un tipo di polistirolo compresso. E fa schifo, come immaginavo. Senza essere presuntuoso, toccavo con mano il materiale e non mi dava per niente l'idea dell'isolante, nonostante tutte le belle scritte sulla scatola. Immagino sia uno dei tanti prodotti inutili messi sul mercato dallo stupido consumismo.
Se riuscirò a trovare il sughero (dove? boh!) spenderò volentieri altri soldi per provarlo ma nel frattempo tengo quello lì sperando che almeno un 0,1% di calore lo fermi (tutto di guadagnato).
sono sicuro che lo 0,1% di risparmiato sia di gran lunga superiore alla co2 prodotta per fare il pannello e trasportarlo

:dissident:
30-09-2008, 19:33
sono sicuro che lo 0,1% di risparmiato sia di gran lunga superiore alla co2 prodotta per fare il pannello e trasportarlo

senza contare che è un enorme spreco anche utilizzare un isolante doppio a quello necessario, per esempio

+Benito+
30-09-2008, 21:22
io ti consiglierei una bella lastra di poliuretano espanso estruso da 30 kg/mc spessa 4 cm. Comunque considera sempre che il frigorifero deve essere ventilato, non puoi incastrarlo in mezzo a dei mobili.

uvz
02-10-2008, 16:27
Certo, è l'insalata va mangiata appena raccolta. Ma non potendo la compro trasportata e raccolta, non so quanti giorni prima, biologica.
E al posto delle lampadine classiche a filamento (che vogliono eliminare entro pochi anni dal mercato, non c'è la faranno mai cit. Uvz) ci vogliono delle lampadine a led ma "non le vendono" quindi ne compro una a filamento di 20 watt in meno.
Ho consumato di più andandola a comprarla? Non lo so. Ma è con il buon comportamento di tutti che si migliora il propio mondo. Quindi io credo in vari principi, e li rispetto. E nessuno è perfetto, si può sbagliare. Ma mentre il resto della società occidentale sta contribuendo alla fine di tutti noi (recessione con migliaia di miliardi spesi in cellulari e centri di benessere. E a voler spendere sempre meno sempre meno sempre meno) voi criticate uno (io) che vuole evitare sprechi. Il negro della situazione in questa società celebrolesa è la persona intelligente.
Vado in un negozio di idraulica e chiedo dei filtri del rubinetto per risparmiare acqua. "ma che te frega, ma non conviene". Si, però conviene che cambi il rubinetto tutti gli anni.
Il negozio non farebbe soldi a vendere filtri a tutti? Certo, ma sono Ignoranti e lo strano il diverso sono i filtri anche se li aiuterebbe a vivere meglio e soprattutto li farebbe guadagnare soldi (ma tanto sono già chiusi dalla mattina alla sera nel loro misero negozio, non li cambia nulla se vendono rubinetti d'oro o di stagno).

cerca il sughero nei depositi edili.
Sono stati i primi posti dove ho cercato. Una persona mi ha detto che una volta si lavorava tanto con il sughero, che è un ottimo isolante. Che si usava come pavimento, secondo lui meglio del pregiato parquet. Ma oggi, nella società del risparmio a tutti i costi si preferisce usare materiali più economici, come il poliuretano (o qual cosa del genere, non ricordo il nome).

Fino a relativamente pochi anni fa chi aveva i soldi si comprava cose di qualità, chi ne aveva meno comprava roba di qualità inferiore, i poveri compravano poco e cose scadenti. Oggi siamo affogati nella merda. Cose che si usurano sensibilmente anche dopo il primo utilizzo. E se ti puoi permettere di sprendere di più, non riesci. Si fa una fatica a trovare cose di qualità e i negozi cercano di "invogliarti a spendere meno".

Auron99
02-10-2008, 16:36
Certo, è l'insalata va mangiata appena raccolta. Ma non potendo la compro trasportata e raccolta, non so quanti giorni prima, biologica.
E al posto delle lampadine classiche a filamento (che vogliono eliminare entro pochi anni dal mercato, non c'è la faranno mai cit. Uvz) ci vogliono delle lampadine a led ma "non le vendono" quindi ne compro una a filamento di 20 watt in meno.
Ho consumato di più andandola a comprarla? Non lo so. Ma è con il buon comportamento di tutti che si migliora il propio mondo. Quindi io credo in vari principi, e li rispetto. E nessuno è perfetto, si può sbagliare. Ma mentre il resto della società occidentale sta contribuendo alla fine di tutti noi (recessione con migliaia di miliardi spesi in cellulari e centri di benessere. E a voler spendere sempre meno sempre meno sempre meno) voi criticate uno (io) che vuole evitare sprechi. Il negro della situazione in questa società celebrolesa è la persona intelligente.
Vado in un negozio di idraulica e chiedo dei filtri del rubinetto per risparmiare acqua. "ma che te frega, ma non conviene". Si, però conviene che cambi il rubinetto tutti gli anni.
Il negozio non farebbe soldi a vendere filtri a tutti? Certo, ma sono Ignoranti e lo strano il diverso sono i filtri anche se li aiuterebbe a vivere meglio e soprattutto li farebbe guadagnare soldi (ma tanto sono già chiusi dalla mattina alla sera nel loro misero negozio, non li cambia nulla se vendono rubinetti d'oro o di stagno).


Sono stati i primi posti dove ho cercato. Una persona mi ha detto che una volta si lavorava tanto con il sughero, che è un ottimo isolante. Che si usava come pavimento, secondo lui meglio del pregiato parquet. Ma oggi, nella società del risparmio a tutti i costi si preferisce usare materiali più economici, come il poliuretano (o qual cosa del genere, non ricordo il nome).

Fino a relativamente pochi anni fa chi aveva i soldi si comprava cose di qualità, chi ne aveva meno comprava roba di qualità inferiore, i poveri compravano poco e cose scadenti. Oggi siamo affogati nella merda. Cose che si usurano sensibilmente anche dopo il primo utilizzo. E se ti puoi permettere di sprendere di più, non riesci. Si fa una fatica a trovare cose di qualità e i negozi cercano di "invogliarti a spendere meno".
a che servirebbero i filtri per risparmiare acqua?
intendi forse quelle boiate per "pulire" l'acqua per berla?

Marci
02-10-2008, 16:57
no, sono ad esempio quelli che si mettono ai rubinetti della cucina, fanno usare meno acqua; oppure le strozzature da mettere prima del tubo della doccia

Jackdaniels
02-10-2008, 17:19
Certo, è l'insalata va mangiata appena raccolta. Ma non potendo la compro trasportata e raccolta, non so quanti giorni prima, biologica.
E al posto delle lampadine classiche a filamento (che vogliono eliminare entro pochi anni dal mercato, non c'è la faranno mai cit. Uvz) ci vogliono delle lampadine a led ma "non le vendono" quindi ne compro una a filamento di 20 watt in meno.
Ho consumato di più andandola a comprarla? Non lo so. Ma è con il buon comportamento di tutti che si migliora il propio mondo. Quindi io credo in vari principi, e li rispetto. E nessuno è perfetto, si può sbagliare. Ma mentre il resto della società occidentale sta contribuendo alla fine di tutti noi (recessione con migliaia di miliardi spesi in cellulari e centri di benessere. E a voler spendere sempre meno sempre meno sempre meno) voi criticate uno (io) che vuole evitare sprechi. Il negro della situazione in questa società celebrolesa è la persona intelligente.
Vado in un negozio di idraulica e chiedo dei filtri del rubinetto per risparmiare acqua. "ma che te frega, ma non conviene". Si, però conviene che cambi il rubinetto tutti gli anni.
Il negozio non farebbe soldi a vendere filtri a tutti? Certo, ma sono Ignoranti e lo strano il diverso sono i filtri anche se li aiuterebbe a vivere meglio e soprattutto li farebbe guadagnare soldi (ma tanto sono già chiusi dalla mattina alla sera nel loro misero negozio, non li cambia nulla se vendono rubinetti d'oro o di stagno).


Sono stati i primi posti dove ho cercato. Una persona mi ha detto che una volta si lavorava tanto con il sughero, che è un ottimo isolante. Che si usava come pavimento, secondo lui meglio del pregiato parquet. Ma oggi, nella società del risparmio a tutti i costi si preferisce usare materiali più economici, come il poliuretano (o qual cosa del genere, non ricordo il nome).

Fino a relativamente pochi anni fa chi aveva i soldi si comprava cose di qualità, chi ne aveva meno comprava roba di qualità inferiore, i poveri compravano poco e cose scadenti. Oggi siamo affogati nella merda. Cose che si usurano sensibilmente anche dopo il primo utilizzo. E se ti puoi permettere di sprendere di più, non riesci. Si fa una fatica a trovare cose di qualità e i negozi cercano di "invogliarti a spendere meno".

Certo, è l'insalata va mangiata appena raccolta.
non c'è la faranno mai

Per favore.

Comunque nessuno ti ha dato contro perché vuoi risparmiare energia, ti si fa notare che risparmiare presi dalla foga del momento e da supposizioni errate è diverso che risparmiare con razionalità.
E' come chi crede che una macchina elettrica danneggi meno l'ambiente di una macchina a benzina e non sa (o non vuole sapere) che per alimentare un'auto elettrica è stata trasformata in entropia una quantità di energia MOLTO maggiore di quella dissipata dal motore a benzina.

hibone
02-10-2008, 17:25
si chiamano aeratori... miscelano aria e acqua in modo da consentire un risparmio effettivo di acqua perchè ne "aumenta" il volume...

killercode
02-10-2008, 17:37
Certo, è l'insalata va mangiata appena raccolta.
non c'è la faranno mai

Per favore.

Comunque nessuno ti ha dato contro perché vuoi risparmiare energia, ti si fa notare che risparmiare presi dalla foga del momento e da supposizioni errate è diverso che risparmiare con razionalità.
E' come chi crede che una macchina elettrica danneggi meno l'ambiente di una macchina a benzina e non sa (o non vuole sapere) che per alimentare un'auto elettrica è stata trasformata in entropia una quantità di energia MOLTO maggiore di quella dissipata dal motore a benzina.

Quoto.

E' stupido spendere 1000 euro per avere il materiare migliore e risparmiarne effettivamente 10...il conto non torna


Comunque i miscelatori te li regalano o quasi (da me li regalava l'azienda idrica) massimo 1- 2 euro

Auron99
02-10-2008, 18:18
no, sono ad esempio quelli che si mettono ai rubinetti della cucina, fanno usare meno acqua; oppure le strozzature da mettere prima del tubo della doccia

si chiamano aeratori... miscelano aria e acqua in modo da consentire un risparmio effettivo di acqua perchè ne "aumenta" il volume...

grazie delle precisazioni:)

+Benito+
02-10-2008, 19:47
comunque attenzione: è vero che alcune cose sarebbe meglio averle naturali, ma i risultati sono ben diversi. Il sughero è un discreto isolante, non è un ottimo isolante, e non è imputrescibile. In olti casi, non si può usare sia per ragioni di ristagno di umidità che ne inficia la durata e ne peggiora le caratteristiche coibenti, sia perchè garantire livelli di trasmittanza bassi richiede spessori troppo elevati di sughero. Il poliuretano, al contrario, è uno dei migliori coibenti che esistano, a pari spessore si possono ottenere valori pressochè doppi rispetto al sughero con molta meno spesa e meno peso.

Marci
03-10-2008, 10:20
ah, e comunque ora come non mai si parla di Bilancio Energetico che è dato dalla somma dei vari fattori inquinanti e ecologici; se tu per eliminare 10 di inquinamento ne produci 50 il bilancio sarà 40 contro i 10 che avresti ottenuto non facendo nulla; a conti fatti con il primo metodo inquini di più.

xenom
03-10-2008, 10:51
si chiamano aeratori... miscelano aria e acqua in modo da consentire un risparmio effettivo di acqua perchè ne "aumenta" il volume...

Quoto.

E' stupido spendere 1000 euro per avere il materiare migliore e risparmiarne effettivamente 10...il conto non torna


Comunque i miscelatori te li regalano o quasi (da me li regalava l'azienda idrica) massimo 1- 2 euro


ma questi miscelatori/areatori non sono i classici filtri? Quelli da avvitare al rubinetto intendo... i frangi getto...
Mi sembra una cosa ovvia che i rubinetti li abbiano. Certo non tutti li usano ma il 90% della gente (che possiede una casa con rubinetti) si....

Marci
03-10-2008, 11:37
ma questi miscelatori/areatori non sono i classici filtri? Quelli da avvitare al rubinetto intendo... i frangi getto...
Mi sembra una cosa ovvia che i rubinetti li abbiano. Certo non tutti li usano ma il 90% della gente (che possiede una casa con rubinetti) si....

sono questi:
http://www.tonix.it/tonixjet_file/Cascade_SLC.gif
hai presente i rubinetti da cui l'acqua esce schiumosa?
non tutti i rubinetti lo hanno, almeno, quello della cucina dovrebbe esserci al 100% delle volte ma nei bagni capita di rado, almeno io non li ho perchè mi da fastidio sciacquarmi la bocca con l'acqua piena d'aria.
nei bagni di solito ci sono dei filtri con retina ma servono per fermare i residui;)

PHCV
03-10-2008, 11:48
sono questi:
[...]
hai presente i rubinetti da cui l'acqua esce schiumosa?
non tutti i rubinetti lo hanno, almeno, quello della cucina dovrebbe esserci al 100% delle volte ma nei bagni capita di rado, almeno io non li ho perchè mi da fastidio sciacquarmi la bocca con l'acqua piena d'aria.
nei bagni di solito ci sono dei filtri con retina ma servono per fermare i residui;)

Secondo me è più utile in bagno che in cucina... solitamente in cucina conta la quantità d'acqua, non il tempo di utilizzo... ovvero, mi servono x litri di acqua nel più breve tempo possibile (riempire una caraffa, una pentola, etc etc) mentre in bagno conta più il tempo di utilizzo che non la quantità (mi lavo le mani in 30 secondi, che escano 3 litri oppure 6 di acqua mi cambia relativamente poco!)

RiccardoS
03-10-2008, 12:09
sono questi:...
hai presente i rubinetti da cui l'acqua esce schiumosa?
non tutti i rubinetti lo hanno, almeno, quello della cucina dovrebbe esserci al 100% delle volte ma nei bagni capita di rado, almeno io non li ho perchè mi da fastidio sciacquarmi la bocca con l'acqua piena d'aria.
nei bagni di solito ci sono dei filtri con retina ma servono per fermare i residui;)

questa è davvero curiosa, nonchè abbastanza assurda.

Secondo me è più utile in bagno che in cucina... solitamente in cucina conta la quantità d'acqua, non il tempo di utilizzo... ovvero, mi servono x litri di acqua nel più breve tempo possibile (riempire una caraffa, una pentola, etc etc) mentre in bagno conta più il tempo di utilizzo che non la quantità (mi lavo le mani in 30 secondi, che escano 3 litri oppure 6 di acqua mi cambia relativamente poco!)

assolutamente d'accordo. ;)

Marci
03-10-2008, 12:17
questa è davvero curiosa, nonchè abbastanza assurda.



è una para personale, quando mi sciacquo la bocca dopo essermi lavato i denti se bevo acqua "arieggiata" poi ho la bocca piena d'aria e mi da fastidio perchè non riesco a sciacquarla bene:D

xenom
03-10-2008, 13:10
sono questi:
http://www.tonix.it/tonixjet_file/Cascade_SLC.gif
hai presente i rubinetti da cui l'acqua esce schiumosa?
non tutti i rubinetti lo hanno, almeno, quello della cucina dovrebbe esserci al 100% delle volte ma nei bagni capita di rado, almeno io non li ho perchè mi da fastidio sciacquarmi la bocca con l'acqua piena d'aria.
nei bagni di solito ci sono dei filtri con retina ma servono per fermare i residui;)

beh oddio.. Schiumosa... :asd:
io bevo sempre con l'acqua così. Non ho mai provato niente di strano :mbe: sarà l'abitudine... :asd:

killercode
03-10-2008, 16:01
beh oddio.. Schiumosa... :asd:
io bevo sempre con l'acqua così. Non ho mai provato niente di strano :mbe: sarà l'abitudine... :asd:

Abitudine, infatti a me sembra di bere aria

s12a
03-10-2008, 18:33
L'isolante migliore non e` il vuoto?

+Benito+
03-10-2008, 18:41
L'isolante migliore non e` il vuoto?

dipende dalla situazione. Se la temperatura è simile tra il lato caldo e il lato freddo è ridotta, sì, se no l'irraggiamento si fa pesante.

mortimer86
04-10-2008, 17:56
Secondo me è più utile in bagno che in cucina... solitamente in cucina conta la quantità d'acqua, non il tempo di utilizzo... ovvero, mi servono x litri di acqua nel più breve tempo possibile (riempire una caraffa, una pentola, etc etc)...

Certo, se si usa la lavastoviglie però.... :D

:dissident:
04-10-2008, 23:53
Una persona mi ha detto che una volta si lavorava tanto con il sughero, che è un ottimo isolante. Che si usava come pavimento, secondo lui meglio del pregiato parquet.

Sì come no, voglio vedere dopo 2 anni ;)

giacomo_uncino
05-10-2008, 07:46
comunque attenzione: è vero che alcune cose sarebbe meglio averle naturali, ma i risultati sono ben diversi. Il sughero è un discreto isolante, non è un ottimo isolante, e non è imputrescibile. In olti casi, non si può usare sia per ragioni di ristagno di umidità che ne inficia la durata e ne peggiora le caratteristiche coibenti, sia perchè garantire livelli di trasmittanza bassi richiede spessori troppo elevati di sughero. Il poliuretano, al contrario, è uno dei migliori coibenti che esistano, a pari spessore si possono ottenere valori pressochè doppi rispetto al sughero con molta meno spesa e meno peso.

dipende da pannello di sughero: certo se prendiamo i classici pannelli che si trovano nei magazzini edili questi fanno letteralmente schifo, e sinceramente non li userei mai :Puke:

Però se prendiamo pannelli di sughero fatti depurando il sughero dalle scorie e senza usare collanti con alte temperature e a pressione, abbiamo un ottimo isolante. Purtroppo costicchia e qui da noi conosco una sola ditta che lo produce, basta cercare con google: lis ;)

uvz
06-10-2008, 18:59
Comunque nessuno ti ha dato contro perché vuoi risparmiare energia, ti si fa notare che risparmiare presi dalla foga del momento e da supposizioni errate è diverso che risparmiare con razionalità.
Primo non me può fregare delle cazzate che dice la tv. Sono stato fra i primissimi in Italia ad andare via da Telecom per le telefonate. Non guardo i tg e leggo gioranli intelligenti e decido io. Non faccio parte del popolino e ne vado fiero.
Per quanto riguarda la razionalità, certo che ci vuole. Ma in Italia l'ignoranza regna sovrana. E si sta diffondendo un pò in tutto l'occidente visto la pseudocrisi finanziaria e come NON la vogliono risolvere. In una società onesta (e conseguentemente prospera) si chiede al negoziante. Ma visto che 1- ne sanno meno che meno 2- ti inchiappettono appena possono (e anche se non possono) quindi vengo in questo forum molto frequentato (fra i vari posti dove prendo le informazioni). Quindi voi accontentatevi di darmele, quando ne avete. Io faccio le mie domande semplificate senza dover scrivere tutto quello che so già, e ci manchebbe altro, vi annoierei e magari i miei msg li leggerebbero in meno, visto le lunghezza del primo msg.

+Benito+
06-10-2008, 20:12
dipende da pannello di sughero: certo se prendiamo i classici pannelli che si trovano nei magazzini edili questi fanno letteralmente schifo, e sinceramente non li userei mai :Puke:

Però se prendiamo pannelli di sughero fatti depurando il sughero dalle scorie e senza usare collanti con alte temperature e a pressione, abbiamo un ottimo isolante. Purtroppo costicchia e qui da noi conosco una sola ditta che lo produce, basta cercare con google: lis ;)
resta il fatto che nei confronti dell'umidità con il sughero è necessario un occhio di riguardo che con gli aspansi estrusi non è necessario (o meglio, si ha più tranquillità, anche nei confronti delle muffe). Rimango dell'idea che se la tecnologia mette a disposizioni soluzioni tecnicamente vantaggiose ed anche economicamente convenienti, usare materiali "naturali" (odio questo termine, ma è sempre meglio di ecologici o bio :doh:) rimane utile solo per le campagne di certificazione come casa passiva, ecoabita e simili con gli indotti economici (evitabilissimi ma tant'è) che ne derivano.
Da questo punto di vista, sinceramente preferisco il vetro cellulare che è un materiale più stabile di entrambi.

Zortan69
06-10-2008, 21:52
Primo non me può fregare delle cazzate che dice la tv. Sono stato fra i primissimi in Italia ad andare via da Telecom per le telefonate.


:D :D e a prenderla in quel posto :D :D

scherzi a parte, è assolutamente inutile e cervellotico ricercare chissachè per un applicazione simile.
pannello in polistirolo e sei tranquillissimo. Tieni presente che se il frigo è in calsse A è già pesantemente isolato, ma molto pesantemente.

dario2
06-10-2008, 23:33
Mamma che seghe mentali:eek:
Il risparmio deve essere collegato allo scopo, ottenere il meglio pagando un mucchio di soldi (rispetto la soluzione ottimale non ottima) quando non c'è necessità è semplicemente inutile (sia funzionalmente che monetariamente).


P.s pensa se tutti per ogni cazzata volessero ottenere il meglio, ci ritroveremmo a non aver più il meglio perchè qualcuno ha deciso di utilizzare il meglio per cazzate...

uvz
07-10-2008, 17:28
Grazie a giacomo_uncino e a +Benito+ per le loro risposte tecniche.

P.s pensa se tutti per ogni cazzata volessero ottenere il meglio, ci ritroveremmo a non aver più il meglio perchè qualcuno ha deciso di utilizzare il meglio per cazzate.
Il mondo non è in bianco e nero. Si può comprare il meglio per una cosa che ci tengo particolarmente, o perchè devo tenerla per molto tempo, e comprare una cosa media per altri acquisti.

cristiano c.
07-10-2008, 19:45
non ho letto tutto il 3d ma se davanti all'isolante ,quello che hai scelto ci metti un bel foglio di alluminio rifletti tutto o quasi il calore irraggiato.se vuoi il meglio mi pare che il miglior specchio per gli infrarossi sia il bronzo

+Benito+
07-10-2008, 20:03
non ho letto tutto il 3d ma se davanti all'isolante ,quello che hai scelto ci metti un bel foglio di alluminio rifletti tutto o quasi il calore irraggiato.se vuoi il meglio mi pare che il miglior specchio per gli infrarossi sia il bronzo
La qual cosa è utile solo per gli isolanti nudi esposti verso l'interno. Mettere il riflettente su 10 centimetri di poliuretano non cambia nulla ;)

dario2
07-10-2008, 20:32
Il mondo non è in bianco e nero. Si può comprare il meglio per una cosa che ci tengo particolarmente, o perchè devo tenerla per molto tempo, e comprare una cosa media per altri acquisti.

Beh puoi utilizzare un materiale decente per l'isolante e utilizzare il resto dei soldi per fare altre cose..poi ognuno fa quel che vuole logicamente...