PDA

View Full Version : Affidabilità dei catorcini d'epoca


Blaster_Maniac
15-08-2008, 11:17
Come alcuni sapranno a breve devo prendermi una moto, molto probabilmente una Scarver. Ma effettivamente non avere la macchina è un problema, sia per il maltempo sia se devi portare qualcuno in giro.
La macchina è una cosa che non mi piace molto, per le spese(furti) che subiamo a livello di parcheggi, assicurazioni e benzina.
Pensavo quindi di comprare un auto che costasse pochissimo ma che fosse anche bellina da guidare.
Alcuni esempi:
http://www.annunci.net/adpics/482adbc071a9751acf918fd4a.jpg
http://lnx.accessoriauto.eu/images/categories/fiat%20500.jpg
http://automotor.netsons.org/wp-content/2007/08/mini-minor-06.jpg

Le domande sono le seguenti:
1) A livello di affidabilità dei motori come sono messe queste auto? C'è il rischio che ti lascino a piedi in qualunque momento?
2) Quanto costano di assicurazione e bollo rispetto ad un auto odierna?
3) Quali limiti hanno nel circolare?
4) Altre auto di questo tipo che costano nulla e sono carine?

A voi.

Ovah
15-08-2008, 11:46
Non so i motori, ma quelle macchina sono pericolose. Non frenano, non sterzano, se sterzano perdi il controllo in un attimo (figuriamoci sul bagnato) e non citiamo la solidità del telaio in caso di urti. Sono poco confortevoli. Ad andatura da codice della strada probabilmente riuscirai a parlare a fatica con il tuo passeggero. Sono scomode anche per poche decine di km e ripararle costa un patrimonio.
Ci sono tantissime macchine non storiche poco appetibili per furti che non costano nulla di manutenzione e consumano poco, basta andare sull'usato anni '90.

Blaster_Maniac
15-08-2008, 11:51
Non so i motori, ma quelle macchina sono pericolose. Non frenano, non sterzano, se sterzano perdi il controllo in un attimo (figuriamoci sul bagnato) e non citiamo la solidità del telaio in caso di urti. Sono poco confortevoli. Ad andatura da codice della strada probabilmente riuscirai a parlare a fatica con il tuo passeggero. Sono scomode anche per poche decine di km e ripararle costa un patrimonio.
Ci sono tantissime macchine non storiche poco appetibili per furti che non costano nulla di manutenzione e consumano poco, basta andare sull'usato anni '90.

Si ma esteticamente fanno anche schifo... :fagiano:

Ovah
15-08-2008, 12:04
Hai detto bellina da guidare, non da guardare! :asd:
Comunque i gusti son gusti, ma se davvero è una macchina da usare solo quando c'è brutto tempo e magari la lasci fuori incustodita anche per settimane, direi che una macchina brutta, datata ma (secondo me) almeno un minimo sicura, è la scelta giusta.

FrancescoSan
15-08-2008, 15:10
Hai pensato alla Panda, quella originale del 1980? E' una macchina indistruttibile e trovi tutti i ricambi a poco prezzo; se prendi gli ultimi modelli del 2002 oltre una macchinetta che per me è un classico hai anche il fire 1100 da 54 cv che vendono ancora oggi su nuova panda e seicento.

http://fiat.modeles.free.fr/Web_albums/apres_guerre/fiat_panda.jpg

GUSTAV]<
15-08-2008, 17:15
Le auto d'epoca hanno bisogno di una manutenzione più accurata, e i ricambi spesso
sono introvabili.. :rolleyes:
cmq direi che la 2CV è la tipica auto pensata x la campagna, cioè è spaziosa,
sospensoni abbastanza morbide, ma non gradisce le salite...
la 500 invece è molto ristretta, ideale per i piccoli spazi...
Tutte e due sono molto rumorose, e la sicurezza in caso di crash è abbastanza critica,
anche se le 2CV prodotte dopo il 1980 dovrebbero avere le cinture di sicurezza di serie :rolleyes:
Imho se prendi una Punto stai molto più tranquillo, ricambi, sicurezza e costi.. :D

Blaster_Maniac
16-08-2008, 09:38
Penso di puntare sulla 2 cavalli che è anche meno diffusa della 500.

dibe
16-08-2008, 09:39
<;23697991']
Imho se prendi una Punto stai molto più tranquillo, ricambi, sicurezza e costi.. :D

concordo.

Blaster_Maniac
16-08-2008, 09:55
concordo.

Si ma la Punto veramente non si può guardare... :fagiano:
E poi con l'auto non farei tratti di autostrada, ma la userei in ambito cittadino, o al limite extraurbano ma su strate provinciali(mica sono pazzo che vado con una 2cv sulla firenze mare, di notte poi)

Ducati 998
16-08-2008, 10:26
http://lnx.accessoriauto.eu/images/categories/fiat%20500.jpg

Le domande sono le seguenti:
1) A livello di affidabilità dei motori come sono messe queste auto? C'è il rischio che ti lascino a piedi in qualunque momento?
2) Quanto costano di assicurazione e bollo rispetto ad un auto odierna?
3) Quali limiti hanno nel circolare?
4) Altre auto di questo tipo che costano nulla e sono carine?

A voi.

Io la guido regolarmente.
Diciamo che a livello di affidabilità è buona, se ovviamente ne hai un po' do cura... rispetto alle macchine moderne mangia un po' più di olio (quindi devi controllarne il livello regolarmente) e poi ha qualche problemino di natura elettronico nel senso che al minimo la dinamo non riesce a caricare la batteria, e quindi se vai in giro con le luci sempre accese e fai molta città (con molti stop dovuti a code e/o semafori), non ti ci vuole molto affinché ti si scarichi completamente la batteria.
Per il resto noi in famiglia non abbiamo mai avuto grandi problemi di affidabilità, anzi tutt'altro.

Per quanto riguarda bollo e assicurazione non so dirti con precisione però il bollo, essendo una macchina con più di 20 anni e quindi d'epoca, costa uguale per tutte (sia che hai una 500 che un ferrari 250 GT) e non è caro. L'assicurazione pure ha un costo molto basso in quanto la 500 ha 6cv fiscali... oltretutto se ti iscrivi a qualche club puoi pure pagare di meno perché solitamente esistono convenzioni per gli associati.

Per il limiti di circolazione non so dirti... dalle mie parti non ci sono vincoli... dovresti chiedere a chi abita in una grande città.

Per il resto voglio sfatare una serie di miti che si hanno su questa macchina:
1. Beve... la 500 beve... c'è poco da fare. Innanzitutto d'inverno, con il motore freddo, finché questo non si scalda, la macchina accelera pochissimo e sembra andare al rallentatore (colpa della benzina verde). Inoltre essendo la macchina piccola di cilindrata, stai sempre a manetta, o comunque con l'acceleratore giù, altrimenti le altre macchine iniziano a suonarti.
2. Per quanto riguarda i ricambi, la 500 è sicuramente, tra le macchine d'epoca, quella più favorita... si trova ancora di tutto... e non solo marchiato FIAT, ma anche ricambi equivalenti.

Le cose negative sono:
1. Frena veramente poco (soprattutto se vieni da una macchina moderna). La 500 monta 4 freni a tamburo di dimensioni piccole e la frenata non è il suo forte, oltretutto cambia moltissimo (peggiorando ulteriormente) se porti già qualche passeggero oltre te.
2. La tenuta di strada è un po' come la frenata. Occhio a come prendi le curve e soprattutto massima attenzione con la strada bagnata... si intraversa in un attimo e si scompone facilmente in frenata.
3. Sicurezza 0. Ti viene addosso un SUV....
4. Comincia ad essere apprezzata dai ladri anche perché inizia ad acquistare valore.

Le cose positive sono:
1. La macchina ha un discreto fascino, anche sul gentil sesso. Io personalmente vengo fermato spesso da persone che mi chiedono informazioni. La maggioranza delle volte sono signori sulla 60ina che hanno avuto la 500 da giovani e adesso ne sentono la nostalgia, però come ti ho detto non sono gli unici.
2. La parcheggi dovunque... dove gli altri non parcheggiano tu parcheggi.
3. Al sole non si scalda eccessivamente. La mia è di colore bianco e anche se la lascio parcheggiata sotto il sole, non diventa rovente grazie al fatto che dentro non ha cruscotto in plastica nera. Inoltre i finestrini sono composti da due pezzi di cristallo separati: il finestrino vero e proprio e una specie di deflettore. Aprendo il deflettore al massimo, l'aria viene forzatamente convogliata all'interno dell'abitacolo e si viaggia bene. Io d'estate molte volte apro solo i deflettori.

Marci
16-08-2008, 10:54
Non so i motori, ma quelle macchina sono pericolose. Non frenano, non sterzano, se sterzano perdi il controllo in un attimo (figuriamoci sul bagnato) e non citiamo la solidità del telaio in caso di urti. Sono poco confortevoli. Ad andatura da codice della strada probabilmente riuscirai a parlare a fatica con il tuo passeggero. Sono scomode anche per poche decine di km e ripararle costa un patrimonio.
Ci sono tantissime macchine non storiche poco appetibili per furti che non costano nulla di manutenzione e consumano poco, basta andare sull'usato anni '90.
si, infatti fino a 10 anni fa moriva praticamente chiunque guidava.
Si ma esteticamente fanno anche schifo... :fagiano:

veramente le auto d'epoca sono molto più belle di quelle odierne perchè non devono sottostare a tutte quelle normative omologanti che ci sono ora

Ovah
16-08-2008, 11:54
si, infatti fino a 10 anni fa moriva praticamente chiunque guidava.
Vorresti paragonare quelle bare su ruote postate da blaster a una qualsiasi auto anni '90 quando (verso la fine) airbag e abs eran di serie? Per non parlare di freni a disco anteriori su tutte. E hanno pure le cinture di sicurezza e l'appoggio per la testa (forse non vi rendete conto che senza il poggiatesta si rischiano seri danni anche con un temponamento da dietro a 10kmh, altro che colpo della strega e una settimana di collare).

Gemini77
16-08-2008, 11:55
guidate un duetto e poi ne riparliamo :D


si, infatti fino a 10 anni fa moriva praticamente chiunque guidava.


infatti noi siamo tutti sopravvissuti :asd:

Blaster_Maniac
16-08-2008, 11:58
veramente le auto d'epoca sono molto più belle di quelle odierne perchè non devono sottostare a tutte quelle normative omologanti che ci sono ora

Infatti, ma loro parlavano di panda e punto, che sono oscene dai.

dibe
16-08-2008, 12:03
sono oscene ma costano poco in termini di acquisto, gestione e manutenzione. e sono anche un po' più sicure rispetto ad un mezzo d'epoca.

personalmente preferirei una panda 750 ad una 500 come auto da tutti i giorni.

Marci
16-08-2008, 12:09
Infatti, ma loro parlavano di panda e punto, che sono oscene dai.

la Punto rispetto alla concorrenza era una bella macchina, io ne ho avute 2

Mirax
16-08-2008, 13:11
la Panda assolve appieno alla sua funzione di trasporto,costano poco,se ne trovano moltissime in giro e ha un suo fascino,stesso discorso x la Uno e la Punto...

dasdsasderterowaa
16-08-2008, 17:05
Per caso qualcuno è già arrivato a consigliare una Fiat Duna?

GUSTAV]<
16-08-2008, 17:33
Con il traffico di oggi, dove bambini freschi di latte si credono sumakker,
e con un 300% di extracomunitari, ma anche comunitari dell' est che guidano come selvaggi,
(Tutta gente che 20 anni fà non c'era.. :rolleyes: )
Il rischio di incidenti è raddoppiato.. :rolleyes:
La 500 oltrettutto ha davanti il serbatoio della benzina...:rolleyes:

Quasi sempre sono auto a carburatore, e d'inverno tendono a spegnersi,
per cui c'è il famoso pomello x tirare l'aria, che mantiene il motore
abbastanza accelerato...
Sui motori raffreddati ad aria, con testata in ghisa, vanno montate
delle candele specifiche con dado da 19 molto fredde... :rolleyes:
Eppoi le lamiere non hanno il trattamento di zincatura, percui possono
arrugginire molto velocemente, fino a creare dei veri e propri fori... :rolleyes:

olte a mille altri piccoli paricolari diversi, che sulle auto di oggi sono
dati quasi x scontati.... :D

gomax
16-08-2008, 17:47
Una vecchia 500 la consiglierei solo ai nostalgici per tenerla in garage come ricordo o al limite per farci un giro attorno alla tenuta di campagna. Per tutti gli altri usi, (spostamenti cittadini, extraurbani, etc) non la consiglierei a nessuno:

- sicurezza attiva e passiva pari a 0
- consumi in alcuni casi superiori ad una normale utilitaria moderna
- portabagagli praticamente inesistente (per non parlare dello spazio per uno o due eventuali passeggeri posteriori...)
- affidabilità: questi veicoli spesso vengono acquistati presso privati (magari hanno avuto più di un proprietario), cosa è successo a questa macchina in 40 anni?

Molto meglio una vecchia Punto (possibilmente con uno straccio di airbag e ABS): non avrà la sicurezza e il pregio di una BMW, ma almeno ha quel minimo di comfort e di accorgimenti comuni a tutte le auto moderne che la rendono "utilizzabile" fuori e dentro la città.

Ciao

Aragorn
16-08-2008, 19:28
Ma tipo una Uno di qualche vecchio signore che l'ha guidata per 20 anni facendo al max 5 km alla volta? Non dovrebbe essere difficile trovarne e per i tuoi scopi è perfetta :)

dottormaury
17-08-2008, 10:31
concordo, la auto d'epoca hanno il loro fascino e non ci piove ma anche come alternativa alla moto da usare poche volte sono inadeguate.
meglio veramente un'utilitaria di 10 anni anche con 100mila km da pagare sui 1000 euro e da tenere li sempre pronta in caso di pioggia, freddo o esigenze di carico quando la moto sta in box.
tra l'altro poi un'auto d'epoca è magari economica nelle gestione ma nell'acquisto una già restaurata ha già un suo valore e a spendere anche 500 euro per una in cattive condizioni ce ne vogliono qualche migliaio per restaurarla.
e se poi la macchina è radiata ci sono di mezzo anche tutte le carte, la revisione e la reimmatricolazione.

p.NiGhTmArE
17-08-2008, 11:50
secondo me i fuoristrada sono le uniche auto d'epoca utilizzabili normalmente senza troppi patemi.
io ho un land cruiser dell'87, pagato 3000€.
ha l'aria condizionata, ha tutto. basta ingrassare la trasmissione ogni tanto e non tirarlo a freddo e fa mezzo milione di chilometri.
unico neo, consuma.

volendo per 1000€ ti fai un suzuki sj 410

peppogio
17-08-2008, 12:24
e tu come macchina che costi poco vuoi una 5oo o una 2CV d'epoca?
ma hai visto i prezzi delle auto circolanti? ovviamente non quelle da restaurare

El_Camino
17-08-2008, 14:20
Le domande sono le seguenti:
1) A livello di affidabilità dei motori come sono messe queste auto? C'è il rischio che ti lascino a piedi in qualunque momento?
2) Quanto costano di assicurazione e bollo rispetto ad un auto odierna?
3) Quali limiti hanno nel circolare?
4) Altre auto di questo tipo che costano nulla e sono carine?

A voi.come i motori se lo tratti bene dura in eterno riespetto quelli di ora. :cool:

El_Camino
17-08-2008, 14:25
Una vecchia 500 la consiglierei solo ai nostalgici per tenerla in garage come ricordo o al limite per farci un giro attorno alla tenuta di campagna. Per tutti gli altri usi, (spostamenti cittadini, extraurbani, etc) non la consiglierei a nessuno:

- sicurezza attiva e passiva pari a 0
- consumi in alcuni casi superiori ad una normale utilitaria moderna
- portabagagli praticamente inesistente (per non parlare dello spazio per uno o due eventuali passeggeri posteriori...)
- affidabilità: questi veicoli spesso vengono acquistati presso privati (magari hanno avuto più di un proprietario), cosa è successo a questa macchina in 40 anni?

Molto meglio una vecchia Punto (possibilmente con uno straccio di airbag e ABS): non avrà la sicurezza e il pregio di una BMW, ma almeno ha quel minimo di comfort e di accorgimenti comuni a tutte le auto moderne che la rendono "utilizzabile" fuori e dentro la città.

Ciaoti sbagli alla grande la vecchia 500 con 1 litro ci fa quasi 30km. :ciapet:

dibe
17-08-2008, 15:18
ti sbagli alla grande la vecchia 500 con 1 litro ci fa quasi 30km. :ciapet:

si in folle, in discesa e col vento a favore....:fagiano:

Norbrek™
17-08-2008, 21:09
Ma neanche, forse da spenta...:D

El_Camino
17-08-2008, 21:43
Allora a serbatoio vuoto ci abbiamo messo 1 litro e mezzo di benzina, abbiamo fatto Sassari - finò un paese piccolo che si chiama Issi sono + o - quasi 30km ce l'abbiamo fatta veramente. :sofico: