View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A78-T - AMD 790GX
ASUS M3A78-T
Scheda madre composta dai nuovi chipset northbridge 790gx e southbridge 750
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080814213152_2321_l.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080814213712_asus_m3a78-t_label.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080814213815_asus_790GX_chipset_diag.gif
Caratteristiche
CPU
AMD Socket AM2+ / AM2 Processors
AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon™ / Sempron™
AMD Cool'n'Quiet™ Technology
Support CPU up to 140W
Chipset AMD 790GX/SB750
System Bus
Up to 5200/MT/s HyperTransport™ 3.0 interface for AM2+ CPU
2000 / 1600 MT/s for AM2 CPU
Memory
4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1066/800/667 ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
*Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
**Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL(Quality Vender List).
***When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.
Expansion Slots
3 x PCIe x16 (Support PCIe 2.0 / 1.0 Architecture ) (Dual x8 or Dual x16/x4; Triple x8/x4/x8)
1 x PCIe x1
2 x PCI 2.2
VGA
Integrated ATI Radeon™ HD 3300 GPU
SidePort Memory - onboard 128MB DDR3 1333 memory
Supports HDMI™ Technology with max. resolution up to 1920 x 1200 (1080P)
Supports Dual-link DVI with max. resolution up to 2560x1600 @60Hz
Supports D-Sub with max. resolution up to 2560x1440 @ 75Hz
Hybrid CrossFireX™ Support (For Windows Vista only)
HDMI/DVI/RGB Support
Supports Microsoft® DirectX 10, OpenGL 2.0, Pixel Shader 4.0
Maximum shared memory of 512MB
Storage Southbridge
1 xUltraDMA 133/100
5 xSATA 3 Gb/s ports 1 x eSATA 3Gb/s ports with RAID 0, 1, 5 and 10 support
LAN
Gigabit LAN
Audio
Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC
-Coaxial S/PDIF out port at back I/O
USB
12 USB 2.0 ports
ASUS Unique Features
ASUS Express Gate
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS AI Gear 2
- ASUS AI Nap
- ASUS Q-Fan2
- 4+1 Phases ASUS Power Design
ASUS Crystal Sound
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS EZ Flash 2
Overclocking Features
Intelligent overclocking tools:
- AI Overclocking (Intelligent CPU Frequency Tuner)
- ASUS AI Booster Utility
Precision Tweaker 2
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.125V increment
- vChipset (N.B.): 25-step voltage control
- vDIMM: 35-step DRAM voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 600MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 533MHz up to 1066MHz
- PCIe frequency tuning from 100MHz up to 200MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall)
Special Features
Uses 100% All High-quality Conductive Polymer Capacitors!
ASUS MyLogo 2
AMD OverDrive Support*
* Advanced cooling system is required when advanced overclock functions of AMD OverDrive are enabled.
Back Panel I/O Ports
1 x PS/2 Keyboard/Mouse
1 x S/PDIF Out (Optical)
1 x HDMI
1 x DVI
1 x D-Sub
1 x External SATA
1 x IEEE 1394a
1 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
8-Channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
3 x USB connector (6 ports)
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
5 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connectors
1 x Power Fan connector
Front panel audio connector
1 x IEEE 1394a connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
4-pin ATX 12V Power connector
System Panel
BIOS
8 Mb Flash ROM
DMI 2.0
AMI BIOS
PnP
WfM 2.0
SM BIOS 2.3
ACPI 2.0a
ASUS EZ Flash 2
Accessories
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
SATA cables
SATA power cables
Q-Shield
User's manual
3 in 1 Q-connector
non ce nessuno possessore o interessato??
Possessore? ... non si trovano ancora 790GX in Italia ;)
:mc: azz come non ci sono??? io il 25 la devo prenotare...:muro: non voglio aspettare e sborsare cash per passare ad intel (p5q-e :D )
comunque ho scritto anche qualche interessato
SfiAndrInA
06-09-2008, 12:21
Ragazzi !!!
Io mi sono innamorato subito di sta mobo ma sopratutto di sta combinazione Nb 790GX+SB750 .
La scheda l'ho trovata in uno degli shop + convenienti del Web , a 120€ .
Sono già molte le case che producono Mobo con sta combinazione , e differiscono solo in piccoli dettagli .
Io ho scelto Asus perchè è l'unica che monta l'audio realteck 1200 , mentre le altre hanno acora i soliti 880 o giù di li .....
Per il resto quasi tutte hanno 128Mb di ram integrato e il supporti alle CPU con 145W .
Stò per acquistarla , ma solo una cosa mi ferma :mc: l'ultima volta ho acqustato una asus crosshair che è a mio avviso una mobo fantastica e con una dotazione + che completa .... Il problema è che purtroppo non ha riscosso troppo successo e i possessori si sono ritrovati cun un Thread che ad oggi è di sole 2 pagine ......
spero di quore che sta mobo possa risquotere molti + consensi , cosi da poter avere un buon database di informazioni utili ;)
Pe ciò , ragazzi pubblicizzate quanto potete questo gioiellino mi raccomando :D :D
SfiAndrInA
06-09-2008, 12:28
Stavo guardando ora e sembra che abbiano appena sfornato una nuova revisione del bios (0306) che dovrebbe risolvere una serie di problemucci ..
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A78-T
Ci sono anche i nuovi drive per il Chipset ma solo per XP e XP64 . per Vista utilizzano ancora quelli di Gennaio che secondo mè non sono ancora ottimizzati per questo Chipset .....
sembra essere una delle migliori mobo peccato che si trova solo su internet (su trovapr.... x es.)ha tutto e sata firewire 3 pci express x gpu sideport mem ddr3 (se disattivo l igp posso dedicare la ddr3 integrata come mem aggiuntiva x la gpu?)quello che mi spaventa è che siamo solo al 2 bios e non ho mai aggiornato un bios da solo
fastleo63
08-09-2008, 10:32
Dovrebbe arrivarmi oggi, 8 settembre.
L'ho ordinata assieme al "nuovo" Athlon 64 X2 6000+ @ 3.1 GHz (Brisbane, TDP 85W), non ancora disponibile (dovrebbe giungere a fine settimana).
Ho letto alcune review, a tutt'oggi il 790GX sembra essere davvero il più veoce IGP esistente.
Inoltre, sul fronte delle periferiche SATA, il SB750 in accoppiata con il GX risulta addirittura un pò più performante di quello installato sulle mainboard 790FX...
Direi che è veramente un ottimo prodotto.
Speriamo sia adeguatamente supportato da un costante aggiornamento del firmware (BIOS) e dei drivers del chipset...
Recensione della mainboard, di TechwareLabs (http://www.techwarelabs.com/reviews/motherboard/Asus-M3A78-T/) e di Legit Reviews. (http://www.legitreviews.com/article/758/1/)
SfiAndrInA
10-09-2008, 22:18
Dovrebbe arrivarmi oggi, 8 settembre.
L'ho ordinata assieme al "nuovo" Athlon 64 X2 6000+ @ 3.1 GHz (Brisbane, TDP 85W), non ancora disponibile (dovrebbe giungere a fine settimana).
Ho letto alcune review, a tutt'oggi il 790GX sembra essere davvero il più veoce IGP esistente.
Inoltre, sul fronte delle periferiche SATA, il SB750 in accoppiata con il GX risulta addirittura un pò più performante di quello installato sulle mainboard 790FX...
Direi che è veramente un ottimo prodotto.
Speriamo sia adeguatamente supportato da un costante aggiornamento del firmware (BIOS) e dei drivers del chipset...
Recensione della mainboard, di TechwareLabs (http://www.techwarelabs.com/reviews/motherboard/Asus-M3A78-T/) e di Legit Reviews. (http://www.legitreviews.com/article/758/1/)
Ascoltate , sono stato sul Thread ufficiale del Phenom Overclock .
Li ci stà un certo Paolo Oliva che stà da qualche giorno provando la scheda in questione sotto OC e ne stanno traendo qualche conclusione che all'apparenza sembra da subito negativa ma poi.... Guardate quà le ultime 3 pagine :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=203
paolo.oliva2
14-09-2008, 22:59
Allora, eccomi qua.
Come duttilità, tipo overcloccando e se si pianta senza dover fare il reset del C-MOS, direi che sembra di avere una M3A32-MVP. Quindi l'impressione è buona.
Poi la posso paragonare a 2 M3A32-MVP e ad una DFI 790FX UT M2R.
Al momento l'ho testata con 2 proci, un 9850 che su una M3A32-MVP andava a 3,150GHz, RS, e un 9950 che sempre su quell'Asus andava a 3,3GHz, sempre RS
il 9850 mi è arrivato a 3,2GHz,RS, quindi ho guadagnato 50MHz, mentre invece il 9950 a 3,250GHz, ma non so sino a che punto RS, perché togli e metti i proci, ho finito la pasta e l'avevo ordinata assieme all'acquisto della DFI 790FXb che mi doveva arrivare il 3 settembre... al che uso una pasta bianca da 5€ 250g... perdo quasi 10° in temp. procio.
Comunque, +50MHz con un 9850, -100MHz (mettiamo così) con un 9950.
Per il discorso di clock screen, è molto diverso. Il 9950 sono arrivato a 3,7GHz, mentre con le SB600 sopra i 3,5GHz non ci sono mai riuscito.
La mia impressione è che la mobo riesce a togliere i limiti dei mancati OC, ma bisogna constatare quanto influisce il fatto di avere 4+1 fasi contro le 8+2 della M3A79-T e le 5+1 digitali della DFI.
Il problema è che al momento il bios è un incubo... valori tensioni sballati, instabilità parecchia, ACC non è attivo (se lo attivi da bios praticamente la mobo non parte, salvo se lo metti a parametri def... ma siccome, da quello che ho visto, almeno al momento, lavora unicamente sul bus, e pure con il limite di 220-230, a 13X praticamente non guadagno nulla di più...arriverei a 3GHz scarsi.
Anche la vga integrata ha problemi... se copio da HD a HD la vga sfarfalla... poi ci sono parametri da bios per velocizzarla che come li tocchi si pianta tutto... e questo lo imputo al bios.
I dissipatori passivi scaldano abbastanza, specialmente quello della parte alimentazione. Ho messo una ventola da 12cm 1500 giri e ora non sono nemmeno tiepidi quasi... prima erano a 42°.
Comunque martedi mi arriva la sorella maggiore, la M3A79-T, e posterò le differenze di avere 4+1 fasi in più.
La mia impressione è che comunque con la M3A78-T i 3,5GHz a liquido RS siano fattibili... e direi 3,6GHz con la M3A79-T... 100MHz, però, per la differenza di costo tra le 2 schede, non è molto... praticamente la M3A79-T con una VGA equivalente a quella integrata nella M3A78-T, costa il doppio... 110€ in più non sono pochi... anche perché, ipoteticamente coprirebbero tranquillamente la differenza di prezzo da un Phenom base al 9950, quindi alla fine darebbe di più... e poi bisogna vedere con il Deneb.
Comunque, aspettiamo sino a fine mese di settembre, così la posso comparare con altre mobo e magari con bios più decenti.
SfiAndrInA
14-09-2008, 23:24
Allora, eccomi qua.
Come duttilità, tipo overcloccando e se si pianta senza dover fare il reset del C-MOS, direi che sembra di avere una M3A32-MVP. Quindi l'impressione è buona.
Poi la posso paragonare a 2 M3A32-MVP e ad una DFI 790FX UT M2R.
Al momento l'ho testata con 2 proci, un 9850 che su una M3A32-MVP andava a 3,150GHz, RS, e un 9950 che sempre su quell'Asus andava a 3,3GHz, sempre RS
il 9850 mi è arrivato a 3,2GHz,RS, quindi ho guadagnato 50MHz, mentre invece il 9950 a 3,250GHz, ma non so sino a che punto RS, perché togli e metti i proci, ho finito la pasta e l'avevo ordinata assieme all'acquisto della DFI 790FXb che mi doveva arrivare il 3 settembre... al che uso una pasta bianca da 5€ 250g... perdo quasi 10° in temp. procio.
Comunque, +50MHz con un 9850, -100MHz (mettiamo così) con un 9850.
Per il discorso di clock screen, è molto diverso. Il 9950 sono arrivato a 3,7GHz, mentre con le SB600 sopra i 3,5GHz non ci sono mai riuscito.
La mia impressione è che la mobo riesce a togliere i limiti dei mancati OC, ma bisogna constatare quanto incfluisce il fatto di avere 4+1 fasi contro le 8+2 della M3A79-T e le 5+1 digitali della DFI.
Il problema è che al momento il bios è un incubo... valori tensioni sballati, instabilità parecchia, ACC non è attivo (se lo attivi da bios praticamente la mobo non parte, salvo se lo metti a parametri def... ma siccome, da quello che ho visto, almeno al momento, lavora unicamente sul bus, e pure con il limite di 220-230, a 13X praticamente non guadagno nulla di più...arriverei a 3GHz scarsi.
Anche la vga integrata ha problemi... se copio da HD a HD la vga sfarfalla... poi ci sono parametri da bios per velocizzarla che come li tocchi si pianta tutto... e questo lo imputo al bios.
I dissipatori passivi scaldano abbastanza, specialmente quello della parte alimentazione. Ho messo una ventola da 12cm 1500 giri e ora non sono nemmeno tiepidi quasi... prima erano a 42°.
Comunque martedi mi arriva la sorella maggiore, la M3A79-T, e posterò le differenze di avere 4+1 fasi in più.
La mia impressione è che comunque con la M3A78-T i 3,5GHz a liquido RS siano fattibili... e direi 3,6GHz con la M3A79-T... 100MHz, però, per la differenza di costo tra le 2 schede, non è molto... praticamente la M3A79-T con una VGA equivalente a quella integrata nella M3A78-T, costa il doppio... 110€ in più non sono pochi... anche perché, ipoteticamente coprirebbero tranquillamente la differenza di prezzo da un Phenom base al 9950, quindi alla fine darebbe di più... e poi bisogna vedere con il Deneb.
Comunque, aspettiamo sino a fine mese di settembre, così la posso comparare con altre mobo e magari con bios più decenti.
Grazie mille Paolo per aver risposto inmediatamente alla mia richiesta !;)
Comunque io la M3A78-T la trovo a 120+ spese mentre la M3A79-T a circa 180+spese . La differenza è di 60€ se non sbaglio !!
paolo.oliva2
15-09-2008, 04:01
Grazie mille Paolo per aver risposto inmediatamente alla mia richiesta !;)
Comunque io la M3A78-T la trovo a 120+ spese mentre la M3A79-T a circa 180+spese . La differenza è di 60€ se non sbaglio !!
Si, infatti. Questo è da sottolineare perché chiaramente la M3A78-T non può dare quanto la M3A79-T in OC, (4+1 fasi contro 8+2 fasi), però è anche vero che l'OC non sarà di 1/3 inferiore ... cioé quanto il prezzo. Inoltre bisogna sempre considerare che nella differenza di prezzo c'è anche la VGA on-board.
Infatti avevo scritto differenza 110€ senza specificare su che base... perché di fatto alla M3A79-T devo aggiungere una VGA e credo a spanne 50€ per una 3300... al che 60€ (listino mobo) + 50€ (VGA) = 110€ :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915052819_M3A78-T1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915052819_M3A78-T1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915052926_M3A78-T2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915052926_M3A78-T2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915053025_M3A78-T3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915053025_M3A78-T3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915053052_M3A78-T4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915053052_M3A78-T4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915053206_3316.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915053206_3316.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915053246_3417.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915053246_3417.JPG)
L'NB a 2,2GHz è una mia impostazione (X11 anziché X10), come l'IGP a 700MHz anziché 667MHz.
fastleo63
15-09-2008, 14:49
Visto che sto attendendo ancora la CPU (forse arriva domani...!) e quindi non ho avuto modo di usare la suddetta mainboard, vorrei conoscere un paio di cose.
Se installo 4GB, quanta RAM riporta il sistema operativo (XP 32-bit)?
Cioè: tenuto conto che parte della RAM può essere usata come frame buffer della Radeon HD3300 onboard, la porzione assegnata all'IGP viene decurtata da quella "vista" da Windows XP oppure cade all'interno di quello spazio di indirizzamento che comunque sarebbe eventualmente inutilizzabile da XP (ed in questo modo non "perdo" il mezzo gigabyte)?
Qualcuno ha provato ad utilizzare l'opzione /PAE nel BOOT.INI di XP? Se sì, con quale risultato?
Grazie per l'attenzione e ciao,
L.
paolo.oliva2
15-09-2008, 19:06
Visto che sto attendendo ancora la CPU (forse arriva domani...!) e quindi non ho avuto modo di usare la suddetta mainboard, vorrei conoscere un paio di cose.
Se installo 4GB, quanta RAM riporta il sistema operativo (XP 32-bit)?
Cioè: tenuto conto che parte della RAM può essere usata come frame buffer della Radeon HD3300 onboard, la porzione assegnata all'IGP viene decurtata da quella "vista" da Windows XP oppure cade all'interno di quello spazio di indirizzamento che comunque sarebbe eventualmente inutilizzabile da XP (ed in questo modo non "perdo" il mezzo gigabyte)?
Qualcuno ha provato ad utilizzare l'opzione /PAE nel BOOT.INI di XP? Se sì, con quale risultato?
Grazie per l'attenzione e ciao,
L.
Io ho 4GB... a me riporta "3,25GB di ram" facendo proprietà di windows.
Però, con questo bios, modificando il frame per la VGA, 64MB-512MB, si incastra il pc, quindi non riesco a fare il confronto.
fastleo63
16-09-2008, 00:21
O.K., appena mi arriva la CPU proverò con i 4 moduli RAM in mio possesso (sempreché li veda tutti e 4).
Strano che ti si blocchi variando le impostazioni del frame buffer, perché ad esempio, andrebbe impostato ad almeno 256MB nel caso si installi una VGA supplementare per permettere l'uso della tecnologia Hybrid X-Fire... E' necessario farlo altrimenti non funziona! Ragion per cui è decisamente strano. Forse che in ASUSTeK non si siano presi la briga di testare il BIOS 3.06 con queste configurazioni... O no?
Ancora un paio di domande:
Sono necessarie tutte le patch elencate nel lunghissimo thread AMD 64 X2 PatchITA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820)?
Visto che la mainboard è nuovissima, dovrebbe supportare in nativo una CPU Brisbane come la mia prossima 6000+ @ 3.1GHz... Secondo me basta un bell'XP SP3, drivers del chipset e del RAID (per chi, come me, deve metter su un mirror...), e l'audio HD Realtek...
Sto facendo una ricerca per scoprire quale, tra i produttori di mainboards 790GX/SB750, pubblica nelle proprie repository i drivers più aggornati. Mi sembra (per lo meno sabato scorso era così) che in "pole position" ci sia MSI (SATA RAID v3.1.1540.68 e Chipset v8.521). Per quanto riguarda i drivers video, voi utilizzate quelli del chipset oppure installate anche i Catalyst 8.8 IGP dal sito AMD?
Grazie a tutti dell'attenzione e buona notte,
L.
paolo.oliva2
16-09-2008, 02:02
O.K., appena mi arriva la CPU proverò con i 4 moduli RAM in mio possesso (sempreché li veda tutti e 4).
Strano che ti si blocchi variando le impostazioni del frame buffer, perché ad esempio, andrebbe impostato ad almeno 256MB nel caso si installi una VGA supplementare per permettere l'uso della tecnologia Hybrid X-Fire... E' necessario farlo altrimenti non funziona! Ragion per cui è decisamente strano. Forse che in ASUSTeK non si siano presi la briga di testare il BIOS 3.06 con queste configurazioni... O no?
Ancora un paio di domande:
Sono necessarie tutte le patch elencate nel lunghissimo thread AMD 64 X2 PatchITA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820)?
Visto che la mainboard è nuovissima, dovrebbe supportare in nativo una CPU Brisbane come la mia prossima 6000+ @ 3.1GHz... Secondo me basta un bell'XP SP3, drivers del chipset e del RAID (per chi, come me, deve metter su un mirror...), e l'audio HD Realtek...
Sto facendo una ricerca per scoprire quale, tra i produttori di mainboards 790GX/SB750, pubblica nelle proprie repository i drivers più aggornati. Mi sembra (per lo meno sabato scorso era così) che in "pole position" ci sia MSI (SATA RAID v3.1.1540.68 e Chipset v8.521). Per quanto riguarda i drivers video, voi utilizzate quelli del chipset oppure installate anche i Catalyst 8.8 IGP dal sito AMD?
Grazie a tutti dell'attenzione e buona notte,
L.
Io ho installato l'8.8... perché nel PDF dell'8.8 c'è scrittp che supporta l'IGP
fastleo63
24-09-2008, 11:38
Arrivato l'Athlon 64 X2 5600 Brisbane.
Installato.
RAM 4GB, UMA Buffer settato in AUTO (occupa 512MB).
Totale RAM 3.5GB.
In Windows XP SP3, la PAE è attivata di default, ed ho 3,25GB disponibili.
Meglio di così...
Un dubbio: ho lanciato un FurMark ottenendo dei framerate risibili (massimo 10FPS)...
Non penso che la ATI Radeon HD 3300 integrata debba comportarsi così male...
Premetto che i clocks sono tutti standard, le RAM sono delle 667MHz, la CPU è a 2.9GHz di default.
Forse c'è qualcosa di sbagliato nell'installazione dei drivers?
Ho seguito l'ordine:
0) Fresh install di Windows XP SP3 dal CD-ROM originale MSDN (no slipstreaming)
1) DirectX 9 (Agosto 2008)
2) ATi Chipset drivers
3) ATi Southbridge drivers dal sito ATi
4) Aggiornamento Catalyst 8.9 IGP dal sito ATi
Non che mi interessi più di tanto, in riproduzione HD tutto va bene, giochi non ne uso, sono in attesa di una HD 3870 Ultimate (cooler passivo) da Sapphire, quindi...
Però, qualcuno ha consigli su come muovermi?
Mi sa che andrò di Driver Sweeper et similia...
fastleo63
25-09-2008, 09:34
Riguardo al mio post qui sopra aggiungo gli ultimi sviluppi.
Ho effettuato tre test:
ATi System Drivers di MSI (più recente rispetto all'ASUSTeK),
ATi System Drivers di ASUS
Componenti Catalyst 8.9 originali ATi.
Stessi risultati (circa 10 FPS di media in full screen 1024x768).
Tra una prova e l'altra ho rimosso i files del set precedente di drivers con Driver Sweeper (ed anche manualmente, visto che dopo la pulizia automatica erano ancora presenti alcuni files...).
Ho letto in giro che probabilmente ATi ha reso "FurMark proof" i loro drivers (se "si accorgono" che viene eseguito un file che ha nome "FurMark.exe" fanno abbassare il clock della scheda, per evitare possibili danni in seguito ad eventuali overclock - il test in questione è a dir poco una vera tortura per le GPU!) Rinominando il file dovrei ottenere risultati migliori. Proverò...
paolo.oliva2
25-09-2008, 10:10
Guardate questo.... non è ottimo?
undervolt 1,22V anziché 1,30V e OC a 3,126GHz, RS, sotto carico al 100% da 16h (M3A79-T)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925110757_3126122Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925110757_3126122Vcore.JPG)
AZZ... sbagliato.... mille scuse... è la M3A79-T... ma penso sia ottenibile uguale... soltanto che ora sto spatacando di più con la M3A79-T... il bios è leggermente più avanti.
una domanda,su come si comporta il south 750,lo dico da possessore di una m3a32,esasperato dalla lentezza dell'avvio di win xp,circa 20 giri di barra,con il 750 l'avvio come è?
paolo.oliva2
25-09-2008, 10:31
una domanda,su come si comporta il south 750,lo dico da possessore di una m3a32,esasperato dalla lentezza dell'avvio di win xp,circa 20 giri di barra,con il 750 l'avvio come è?
Per me è uguale... ma io non ho 20 giri di barra... penso 3... ma molto dipende da quanti programmi hai residenti... io cerco sempre di stare sotto i 20 task attivi alla partenza.
penso che il problema riguardi l'sb600,quella che avevo sul muletto(con il 690)aveva gli stessi problemi all'avvio,ora sul muletto con 780g+sb700 va uin po meglio,a tuo avviso considerando che non pratico oc pensi che valga la pena rivolgersi alla m3a78 anzichè alla m3a79?
grazie
paolo.oliva2
25-09-2008, 11:03
Secondo me sono 2 mobo differenti per ottica...
L'M3A78-T, con il 790GX è l'evoluzione del vecchio chip-set AMD IGP integrato.
Secondo me è un'ottima mobo, ma rimane comunque una mobo con 4+1 fasi, che si comporta degnamente con dual e X3 e pure X4, ma non credo che sia indirizzata per OC estremi Costa anche un tot di meno, contando poi che ha la VGA integrata.
L'M3A79-T praticamente è una M3A32-MVP con l'SB750 al posto dell'SB600, e l'aggiunta del tasto reset e power-on sulla mobo, simpatici, ma che alla fine non è che dicano tanto.
Però è una mobo con 8+2 fasi e sull'OC estremo, questo dovrebbe dire.
Se tu parti dal presupposto di non praticare OC, qualsiasi procio AMD ci metti andrà perfettamente. Credo che fra le 2 ti convenga l'M3A78-T (quando sei indeciso, prendi sempre quello che costa meno :))
ti ringrazio per le risposte e la disponibilità :)
fastleo63
03-10-2008, 11:37
Mi è arrivata la Sapphire HD 3870 Ultimate.
Per chi non lo sapesse, è la versione senza ventola (dissipatore passivo, rumore generato pari a 0dB) del top di gamma della serie 3800 di ATi.
Ero molto ansioso, in quanto il dissipatore del NorthBridge è alquanto imponente e avrei potuto incorrere in problemi di installazione nell'unico slot PCI-E x16 (quello di colore blu, subito a ridosso delle alette del succitato chipset.
Invece è andato tutto bene, non ho avuto problemi di sorta.
Una rapida occhiata alle temperature mi ha ulteriormente tranquillizzato, dopo un pò di prove con FurMark la temperatura è rimasta sotto i 70°C.
Comunque posso sempre contare sulla ventola posteriore del mio case Antec "Sonata III" che al momento è settata alla velocità minima.
Spero possa essere stato utile nel caso qualche nuovo possessore della M3A78-T volesse utilizzare questa Radeon.
Allego tre istantanee dell'installazione:
http://img213.imageshack.us/img213/5885/02102008551dd0.jpg
http://img206.imageshack.us/img206/816/02102008552cu4.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/7660/02102008553pu8.jpg
gringo73
03-10-2008, 19:50
Volevo abbinare a questa scheda il dissi Arctic-Cooling CPU Freezer 64 Pro - PWM, monterà senza problemi? :help:
gringo73
03-10-2008, 20:27
Volevo abbinare a questa scheda il dissi Arctic-Cooling CPU Freezer 64 Pro - PWM, monterà senza problemi? :help:
ordinata: Asus M3A78-T, ATHLON 64 X2 5400+ Black Edition, Arctic-Cooling CPU Freezer 64 Pro - PWM, Corsair kit 2Gb TWIN2X2048-6400C4 :cool:
gringo73
03-10-2008, 21:27
Mi è arrivata la Sapphire HD 3870 Ultimate...
bellissima!
paolo.oliva2
03-10-2008, 23:16
bellissima!
:)
fastleo63
09-10-2008, 23:25
...ho lanciato un FurMark ottenendo dei framerate risibili (massimo 10FPS)...
Non penso che la ATI Radeon HD 3300 integrata debba comportarsi così male...
Anche disinstallando tutto, rinominando furmark.exe per "gabbare" i driver Catalyst, con la 3300 integrata non sono mai andato oltre i 10FPS.
Ora, con la Sapphire HD 3870 Ultimate di cui al mio precedente post, siamo ad oltre 50FPS, ed uno score intorno ai 4000 punti...
Tutta un'altra cosa! La 3300 è sicuramente il miglior IGP esistente, ma non potrà mai arrivare ad una GPU discreta...
gringo73
11-10-2008, 18:59
ma a temperature come siamo messi? Mi interessa soprattutto il suthbridge 750.. nella ASUS M2N-MX siamo intorno a 60 gradi, in un case non ventilato.
fastleo63
13-10-2008, 11:21
Se ti riferisci alla scheda PCI-E Sapphire HD 3870 Ultimate da me aggiunta, il Catalyst Control Center mi ha riportato, dopo circa 5 minuti di FurMark eseguiti con vari settaggi, meno di 70°C. La scheda non è overcloccata (non sono un videogiocatore e non mi interessa la velocità, ma l'affidabilità e la stabilità...). E' comunque una conferma di quanto lessi a riguardo di questa Sapphire (è stata recensita in alcuni siti, e da quanto è emerso dai test risulta sempre ben raffreddata, anche sotto stress - l'unica raccomandazione è di non toccare il dissipatore perchè a causa della sua efficienza la temperatura sale in fretta e raggiunge livelli elevati, tali da provocare dolore in caso di contatto accidentale - c'è anche un'etichetta di "warning"). Ricordo inoltre che il mio case è un Antec Sonata III con ventola da 12 cm settata alla velocità più bassa. L'unica cosa un pò curiosa è che durante i test la ventola del mio alimentatore (è un Antec Earthwatts da 500W) si abbassa di velocità, temo sia un pò ai limiti, ed a casua del surplus di corrente richiesta durante il rendering le tensioni si abbassano di un pò... :D
Quando avevo solo la HD 3300 dell'IGP attivata non ho fatto caso alle temperature, mi pareva fossero intorno ai 50°C... Ma non ne sono sicuro, anche perchè ho il dubbio che l'ATi CCC possa rilevarle in caso di VGA integrata... O no? Boh... Sinceramente non me ne ricordo più...
Un saluto,
L.
paolo.oliva2
13-10-2008, 11:44
ma a temperature come siamo messi? Mi interessa soprattutto il suthbridge 750.. nella ASUS M2N-MX siamo intorno a 60 gradi, in un case non ventilato.
Il problema delle mobo con raffreddamenti passivi è sempre questo... per funzionamento a default direi che hanno fatto bene i calcoli e rientrano nei limiti, ma in caso di OC, anche marginale, le temperature svettano e di non poco.
Io consiglio a tutti di montare delle ventole, anche riciclate da vecchi dissipatori o ali, messe anche in modo precario, che mandino aria sui dissipatori.
La mia M3A78-T, con case APERTO, e con OC sui 3GHz, le temp della mobo rilevate erano sopra i 50°... e credo arrivassero quasi a 60° con OC più alti (peraltro instabili). Dopo aver posizionato 2 ventole sia sul dissi di alimentazione che su quello della VGA, sono sotto i 40°... ed il sistema ora è più stabile sui 3,2-3,3GHz... anche se tutt'ora non è RS.
gringo73
13-10-2008, 21:21
Se ti riferisci alla scheda PCI-E Sapphire HD 3870 Ultimate da me aggiunta, il Catalyst Control Center mi ha riportato, dopo circa 5 minuti di FurMark eseguiti con vari settaggi, meno di 70°C.
Un saluto,
L.
Direi che come temperature va più che bene, probabilmente è anche merito del tuo case! Cmq. puoi provare HWINFO32, lo trovi nella sezione software ti dovrebbe rilevare un bel pò di sensori.. in caso contrario aspettiamo, tanto viene aggiornato costantemente.
fammi sapere
ciao
f
gringo73
13-10-2008, 21:36
Il problema delle mobo con raffreddamenti passivi è sempre questo... per funzionamento a default direi che hanno fatto bene i calcoli e rientrano nei limiti, ma in caso di OC, anche marginale, le temperature svettano e di non poco.
Io consiglio a tutti di montare delle ventole, anche riciclate da vecchi dissipatori o ali, messe anche in modo precario, che mandino aria sui dissipatori.
La mia M3A78-T, con case APERTO, e con OC sui 3GHz, le temp della mobo rilevate erano sopra i 50°... e credo arrivassero quasi a 60° con OC più alti (peraltro instabili). Dopo aver posizionato 2 ventole sia sul dissi di alimentazione che su quello della VGA, sono sotto i 40°... ed il sistema ora è più stabile sui 3,2-3,3GHz... anche se tutt'ora non è RS.
Ciao Paolo,
mi aspettavo temperature rilevanti, però mi hanno convinto le dimensioni dei dissi passivi, ho pensato che con un case ben areato e delle ventole come hai scritto tu, si può ottenere un sistema versatile... con prestazioni di tutto rispetto o anche bassi consumi e con un rapporto prezzo/prestazioni al top! ;)
saluti
f
fastleo63
13-10-2008, 23:15
...puoi provare HWINFO32, lo trovi nella sezione software ti dovrebbe rilevare un bel pò di sensori...
Fatto!
Ho "tirato il collo" alla mia HD 3870.
Sono arrivato a 103°C, stabili (allungando il tempo di test è rimasta fissa...).
Ventola del case sempre sulla velocità più bassa.
Ecco i dati del benchmark:
http://img360.imageshack.us/img360/3003/appunti01jh0.jpg
E quelli di HWiNFO32:
http://img516.imageshack.us/img516/3329/appunti02kp1.jpg
Nota: i dati di temperatura della CPU e della mainboard sono, a mio avviso, da invertire... E anche per quanto riguarda le tensioni, mi pare ci sia qualcosa di un pò strano (ad esempio i +12V...?)
Mi pare sia comunque giunto il momento di tralasciare la HD 3870, qui si dovrebbe parlare della ns. M3A78-T... O no?
Un saluto,
L.
gringo73
14-10-2008, 21:22
Ciao,
Ottimo il test, concordo con te che i dati MB-CPU potrebbero essere invertiti. Forse gli unici dati attendibili sonoquelli della GPU!
Stasera mi hanno consegnato tutto:
Asus M3A78-T, ATHLON 64 X2 5400+ Black Edition, Arctic-Cooling CPU Freezer 64 Pro - PWM, Corsair kit 2Gb TWIN2X2048-6400C4
a fine settimana conto di montarlo;)
f
ragazzi ho acquistato questa mobo da epric* mi è arrivata fallata, montato tutto con processore 6400+ black edition e 4 gb di ram, non si avvia!:mc: ho fatto l'rma speriamo bene. Comunque mi hanno detto che parecchie asus sono fallate sto periodo.:mbe:
gringo73
24-10-2008, 19:04
Acquistata anch'io da e****e, funziona alla grande temperature bassissime!
Appena ho un pò di tempo posto la schermata di hwinfo ;)
fastleo63
02-11-2008, 14:12
Nuovo BIOS per la ns. ASUSTeK M3A78-T:
0403 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0403.zip).
Uscito il 30 ottobre!
Il changelog riporta compatibilità con non meglio precisate CPU (ma la lista attualmente riporta ancora l'elenco di quelle supportate dalla release iniziale...).
Flashata via EZ-Flash da una chiavetta USB (quella su cui ho installato ExpressGate).
Nessuna differenza apparente nei menu. Se qualcuno nota qualcosa di diverso lo faccia sapere...
Umberto77
02-11-2008, 15:36
mi iscrivo per sapere come vanno le cose sperando sarà la mia prox mobo :)
gringo73
02-11-2008, 20:42
Nuovo BIOS per la ns. ASUSTeK M3A78-T:
0403 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0403.zip).
Uscito il 30 ottobre!
Il changelog riporta compatibilità con non meglio precisate CPU (ma la lista attualmente riporta ancora l'elenco di quelle supportate dalla release iniziale...).
Flashata via EZ-Flash da una chiavetta USB (quella su cui ho installato ExpressGate).
Nessuna differenza apparente nei menu. Se qualcuno nota qualcosa di diverso lo faccia sapere...
flashato anch'io, nella lista delle CPU non c'è nessuna novità...
Scusate, mi potete dire quanti adattatori da molex a sata ci sono in dotazione con la scheda ?
gringo73
11-11-2008, 11:40
Scusate, mi potete dire quanti adattatori da molex a sata ci sono in dotazione con la scheda ?
uno con un molex e due serial ata.
ciao
f
uno con un molex e due serial ata.
ciao
f
ok, grazie ;)
$iMoNe_In$aNe
11-11-2008, 20:09
Ciao a tutti, mi unisco a questo thread xkè ho mandato a ritirare la suddetta scheda madre, in quanto voglio tirare un pò il mio procio, poi xkè ha un layout carino e mi consentirebbe un ottimizzazione migliore dei cavi, e anche x un possibile aggiornamento futuro con i phenom deneb. Ora il mio punto di domanda è uno, e nn vorrei aver fatto una caxxata prendendo questa scheda madre, x poi ritrovarmi con delle incompatibilità. Il punto di domanda è questa scheda madre è compatibile al 100% con vista 64 bit? qualcuno l'ha provata con vista 64bit? Vi chiedo questo xkè ho provato a mettere vista 64 bit sulla mia attuale scheda madre, avendo come responso, audio deformato e inudibile, sia mettendo i driver realtek, sia utilizzando quelli di vista; appena mettevo i driver ati avevo continue bsod, e instabilità del sistema continuo. Spero in vostre risposte, e quando mi arriverà vi metterò qualche test fatto col mio procio e cercherò di far parte di questo thread di modo da avere + info possibili. Grazie x tutte le eventuali risposte, un cordiale saluto Simone :cincin:
fastleo63
12-11-2008, 16:17
... punto di domanda è questa scheda madre è compatibile al 100% con vista 64 bit?
E' nell'elenco dei sistemi operativi supportati.
Del resto, sul sito di supporto ASUSTeK puoi trovare i drivers completi AMD per il chipset 790GX/SB750, per sistemi a 32/64 bit (sia XP che Vista).
$iMoNe_In$aNe
12-11-2008, 18:07
E' nell'elenco dei sistemi operativi supportati.
Del resto, sul sito di supporto ASUSTeK puoi trovare i drivers completi AMD per il chipset 790GX/SB750, per sistemi a 32/64 bit (sia XP che Vista).
Ormai ho smesso di credere a quello che scrivono o che dicono, voglio i fatti, x questo chidevo quì e hai possessori, anche la mia scheda madre attuale ha persino il logo vista ready, nel sito ci sono pure i driver x vista 64, ma ho + skermate blu io che tutti i puffi messi insieme...
fastleo63
13-11-2008, 10:57
Se ti può tranquillizzare, Assieme a questa mainboard ho acquistato ed installato una versione OEM di Windows Vista Ultimate x64, in una configurazione RAID-1 di due HDD Samsung Spinpoint da 750GB cadauno.
Funzionava perfettamente, inoltre gestiva tutti i 4096MB di RAM installata (la VGA Radeon HD 3300 integrata era stata disabilitata in quanto ho una HD 3870 Ultimate di Sapphire sullo slot PCI-E x16).
Ho successivamente richiesto un downgrade ed ho installato un XP Professional 32-bit perché alcuni programmi che utilizzo correntemente non girano su Vista a 64-bit ed ho trovato il nuovo o.s. di Microsoft un pò troppo farraginoso.
Anche con XP nessun problema, l'unica limitazione è la RAM che viene rilevata dal sistema operativo (3.25GB).
$iMoNe_In$aNe
13-11-2008, 14:26
Se ti può tranquillizzare, Assieme a questa mainboard ho acquistato ed installato una versione OEM di Windows Vista Ultimate x64, in una configurazione RAID-1 di due HDD Samsung Spinpoint da 750GB cadauno.
Funzionava perfettamente, inoltre gestiva tutti i 4096MB di RAM installata (la VGA Radeon HD 3300 integrata era stata disabilitata in quanto ho una HD 3870 Ultimate di Sapphire sullo slot PCI-E x16).
Ho successivamente richiesto un downgrade ed ho installato un XP Professional 32-bit perché alcuni programmi che utilizzo correntemente non girano su Vista a 64-bit ed ho trovato il nuovo o.s. di Microsoft un pò troppo farraginoso.
Anche con XP nessun problema, l'unica limitazione è la RAM che viene rilevata dal sistema operativo (3.25GB).
Xfetto, grazie tante, era la risposta che vuolevo, si infatti il mio interesse verso i 64 bit è beneficiare dei 4 gb, e nel contempo nn abbandonerò xp, una partizione con xp ci vuole sempre :D grazie tante x la risposta.
$iMoNe_In$aNe
16-11-2008, 03:15
E' arrivata la scheda madre :D , montata messo vista 64, e gira alla grande, come immaginavo i problemi erano legati alla vecchia scheda madre, x l'oc è un ottima scheda madre (venendo da un asrock questa mi sembra di tutto un altro pianeta) tiene bene 3.35 ghz senza overvolt :D
http://img390.imageshack.us/img390/3564/28274537ir5.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=28274537ir5.jpg)http://img390.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Bellissima cosa la possibilità di salvare 2 settaggi del bios con i profili di o.c.
Ottimo bios, semplice, intuitivo e con moltissimi settaggi, x la questione dell'alimentazione che diceva paolo oliva, si sicuramente le fasi maggiori della sorella m3a79 faranno la loro differenza, ma queste 4+1 x i dual core sono ottime, e penso anche x un phenom x3, il discorso cambia già x i proci da te testati, xkè giustamente devi alimentare 4 core, cui servono + fasi. Ora paolo voglio porti una domanda, xkè nn overclocki solo i primi 2 core? Di norma sono i + utilizzati, presumo, e se nn lo sono xkè nn overclokki solo i 2 core + utilizzati seguendo le statistiche del taskmanager? Overcloccare 4 core nn conviene xkè nn tutti i core hanno le stesse caratteristiche, quindi nn reggeranno tutti e 4 le stesse frequenze. Prova con 2 vedrai che salirai di molto di +.
Unica pecca che ho riscontrato nella scheda madre sono la gestione della ventola del procio, con la vecchia scheda madre la gestivo benissimo tramite speedfan, mentre con questa scheda madre speedfan nn regola le ventole, il software asus neppure, un altro software che lo dovrebbe fare, richiede di disattivare il c&q x girare, e io al c&q nn ci rinuncio :cry:
Voi come le gestite?
Edit: ok sono riuscito a far funzionare speedfan, bastava settare almeno un parametro di qfan nel bios, ho messo performance così almeno parte di base + veloce, e poi posso regolarla in difetto da speedfan, ma nn in eccesso, x cui l'eccesso si gestisce solo tramite temperature da bios :( , che tra l'altro nn sono mai riuscito a raggiungere la massima rotazione della ventola, xche con le temperature basse di questo inizio stagione invernale la cpu nn supera i 48° (che x me è già tanto).
gringo73
18-11-2008, 17:17
Version 0502
Description M3A78-T 0502 BIOS
Fixed AM3 CPU halts in setup when CPU revision is C2.
Fixed AM2 processor may hang at the first reset if clear CMOS and load BIOS default.
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0502.zip
File Size 731.27 (KBytes)
$iMoNe_In$aNe
18-11-2008, 18:03
Version 0502
Description M3A78-T 0502 BIOS
Fixed AM3 CPU halts in setup when CPU revision is C2.
Fixed AM2 processor may hang at the first reset if clear CMOS and load BIOS default.
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0502.zip
File Size 731.27 (KBytes)
Lo hai provato? Io l'ho soltanto scaricato ancora nn installato.
Ps: già che ci sono vi posto qualche foto del mio case con la nuova scheda mamma :D
http://img338.imageshack.us/img338/9113/18112008bz1.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=18112008bz1.jpg)http://img338.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img396.imageshack.us/img396/1015/18112008002oo4.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=18112008002oo4.jpg)http://img396.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img396.imageshack.us/img396/7664/18112008001gw5.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=18112008001gw5.jpg)http://img396.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
fastleo63
19-11-2008, 15:29
Description M3A78-T 0502 BIOS
Fixed AM3 CPU halts in setup when CPU revision is C2...
Dal changelog, anche se ASUSTeK non lo ha ancora dichiarato, si può oramai affermare che anche la M3A78-T è "AM3 Ready"!
Stavo proprio facendo un pensierino riguardo all'appena annunciato Phenom II X4 940...
gringo73
19-11-2008, 16:51
Dal changelog, anche se ASUSTeK non lo ha ancora dichiarato, si può oramai affermare che anche la M3A78-T è "AM3 Ready"!
Stavo proprio facendo un pensierino riguardo all'appena annunciato Phenom II X4 940...
flashato anch'io, tutto regolare.... tutti ad aspettare deneb? :)
XSCORPIONX
19-11-2008, 18:37
Ciao ragazzi! ho comprato anche io questa mobo ( in verità la versione -CM leggermente diversa) ho un problemino potete aiutarmi?
Ho tutto montato ma purtroppo ancora non ho acceso perchè ho il problemino con l'alimentatore che avevo e che vorrei utilizzarci:
L'ali è un colorsit ed avra si e no 4/5 anni ed ha i molex normali a 4.
Il connettore 20+4 è il problema, la m3a78-cm ha le connessioni per un connettore di 20+4 ed uno a parte per 4 come la m3at8-t
il mio alimentatore ha un connettore 20 pin ed uno a parte di 4
Se monto il 20 sul 20+4 lasciando sguarniti i 4 restanti che succede?
Ecco le foto come l'ho collegato:
Interno:
http://img155.imageshack.us/img155/9277/insiemezp9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=insiemezp9.jpg)http://img155.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Connettore grande:
http://img513.imageshack.us/img513/7067/connettorejd4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=connettorejd4.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Connettore piccolo:
http://img143.imageshack.us/img143/1671/4pindh8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=4pindh8.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dati alimentatore:
http://img389.imageshack.us/img389/9884/alimentatorehk5.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=alimentatorehk5.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
In poche parole montato tutto cosi se accendo che succede faccio danni??
Umberto77
19-11-2008, 18:51
Ciao ragazzi! ho comprato anche io questa mobo ( in verità la versione -CM leggermente diversa) ho un problemino potete aiutarmi?
Ho tutto montato ma purtroppo ancora non ho acceso perchè ho il problemino con l'alimentatore che avevo e che vorrei utilizzarci:
L'ali è un colorsit ed avra si e no 4/5 anni ed ha i molex normali a 4.
Il connettore 20+4 è il problema, la m3a78-cm ha le connessioni per un connettore di 20+4 ed uno a parte per 4 come la m3at8-t
il mio alimentatore ha un connettore 20 pin ed uno a parte di 4
Se monto il 20 sul 20+4 lasciando sguarniti i 4 restanti che succede?
Ecco le foto come l'ho collegato:
Interno:
http://img155.imageshack.us/img155/9277/insiemezp9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=insiemezp9.jpg)http://img155.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Connettore grande:
http://img513.imageshack.us/img513/7067/connettorejd4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=connettorejd4.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Connettore piccolo:
http://img143.imageshack.us/img143/1671/4pindh8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=4pindh8.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dati alimentatore:
http://img389.imageshack.us/img389/9884/alimentatorehk5.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=alimentatorehk5.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
In poche parole montato tutto cosi se accendo che succede faccio danni??
se non vuoi mettere un ali buono ma lameno decente
un ali di 5 anni fa mi sembra decisamente inadeguato per questa mobo
gringo73
19-11-2008, 19:01
se non vuoi mettere un ali buono ma lameno decente
un ali di 5 anni fa mi sembra decisamente inadeguato per questa mobo
Prendi un iTek Energy da 600W e vai tranquillo...
XSCORPIONX
19-11-2008, 19:04
x Umberto77 e Gringo73
Eh si :rolleyes: è quello che inizio a capire anche io :muro:
è che non pensavo ed al negozio non l'ho comprato, altrimenti lo facevo, ero convinto che il mio ali andasse benone e sono impaziente di provare.
Ho montato solo cpu e ram, volevo testare il funzionamento provando ad usare l'express gate di questa bella mobo, che dici quindi non ci provo nemmeno a farlo partire ed aspetto di comprare l'ali nuovo?
$iMoNe_In$aNe
19-11-2008, 19:07
Ciao ragazzi! ho comprato anche io questa mobo ( in verità la versione -CM leggermente diversa) ho un problemino potete aiutarmi?
Ho tutto montato ma purtroppo ancora non ho acceso perchè ho il problemino con l'alimentatore che avevo e che vorrei utilizzarci:
L'ali è un colorsit ed avra si e no 4/5 anni ed ha i molex normali a 4.
Il connettore 20+4 è il problema, la m3a78-cm ha le connessioni per un connettore di 20+4 ed uno a parte per 4 come la m3at8-t
il mio alimentatore ha un connettore 20 pin ed uno a parte di 4
Se monto il 20 sul 20+4 lasciando sguarniti i 4 restanti che succede?
Ecco le foto come l'ho collegato:
Interno:
http://img155.imageshack.us/img155/9277/insiemezp9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=insiemezp9.jpg)http://img155.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Connettore grande:
http://img513.imageshack.us/img513/7067/connettorejd4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=connettorejd4.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Connettore piccolo:
http://img143.imageshack.us/img143/1671/4pindh8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=4pindh8.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dati alimentatore:
http://img389.imageshack.us/img389/9884/alimentatorehk5.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=alimentatorehk5.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
In poche parole montato tutto cosi se accendo che succede faccio danni??
Esistono degli adattatori che vanno da 20 a 24 pin, così ti resta l'altro da 4 libero e puoi collegarlo. Xrò nn so fino a che punto ti convenga, possibilmente l'ali poi nn regge con tante periferiche. Bisogna provare.
PS: Flashato anch'io e rimango in attesa di deneb, se portano grossi vantaggi prestazionali rispetto i vecchi phenom, e maggiore tolleranza all'o.c saranno i miei prox proci :D Cmq l'ultimo bios tiene le frequenze + alte, x ottenere sempre 3.35 ghz prima stavo a fsb 224 ora x la stessa frequenza 223.
gringo73
19-11-2008, 19:11
Esistono degli adattatori che vanno da 20 a 24 pin, così ti resta l'altro da 4 libero e puoi collegarlo. Xrò nn so fino a che punto ti convenga, possibilmente l'ali poi nn regge con tante periferiche. Bisogna provare.
secondo me non ne vale la pena spendere per l'adattatore, sono talmente bassi gli amperaggi che rischi di danneggiare qualche componente...
Sammy Jankis
20-11-2008, 09:27
@ Gringo73
Ciao, potresti dirmi se montando il cooler 64 i primi due slot di ram restano pienamente accessibili ? Grazie Mille.
$iMoNe_In$aNe
20-11-2008, 14:50
@ Gringo73
Ciao, potresti dirmi se montando il cooler 64 i primi due slot di ram restano pienamente accessibili ? Grazie Mille.
Se guardi a pagina 3 troverai delle foto che ho fatto del mio pc, che monta l'artic cooler 64 su questa mobo, e vedrai tu stesso che le ram sono accesibili, anche se io prima ho montato le ram e poi ho messo il dissipatore.
Sammy Jankis
20-11-2008, 15:10
Se guardi a pagina 3 troverai delle foto che ho fatto del mio pc, che monta l'artic cooler 64 su questa mobo, e vedrai tu stesso che le ram sono accesibili, anche se io prima ho montato le ram e poi ho messo il dissipatore.
Gentilissimo.......
OT come ti trovi a temperature e rumore. fine OT
$iMoNe_In$aNe
21-11-2008, 14:33
Gentilissimo.......
OT come ti trovi a temperature e rumore. fine OT
Guarda in questo momento mi regge la cpu a queste frequenze e voltaggi 1,45 sul core, avendo temperatura in idle intorno i 30 gradi e full load intorno i 50, xrò la ventola nn è settata sempre al 100% ma autocontrollata dalla scheda madre (anche quando raggiunge 50° nn sta mai al regime massimo di rotazione :muro: ) nn riesco a fare andare speedfarn x settare la ventola manualmente facendola partire al 100% con questa scheda madre. Cmq il dissipatore è ottimo, poi x quanto costa offre + di quanto ci si aspetta, a massimo regime x me è rumorosissimo, x altri è inudibile, ma x me lo è (sarebbero intorno i 2300 rpm) mentre settato a 1500, 1600 rpm è inudibile.
(ps: se prendi questo dissi cambia la pasta termica e metti una bella artic silver, io le temp basse le ho anche grazie a questa pasta).
http://img404.imageshack.us/img404/838/56386646jo6.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=56386646jo6.jpg)http://img404.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img148.imageshack.us/img148/4567/77741316yr6.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=77741316yr6.jpg)http://img148.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Cmq tornando on topic, questa scheda mamma è davvero ottima, ora nn resta che aspettare phenom 2 che viste le ultime notizione sono overclokkabilissimi, e la cosa mi garba molto dato che questa scheda madre le supporta, e regge bene oc normali e nn estremi.
XSCORPIONX
22-11-2008, 21:50
se non vuoi mettere un ali buono ma lameno decente
un ali di 5 anni fa mi sembra decisamente inadeguato per questa mobo
secondo me non ne vale la pena spendere per l'adattatore, sono talmente bassi gli amperaggi che rischi di danneggiare qualche componente...
Esistono degli adattatori che vanno da 20 a 24 pin, così ti resta l'altro da 4 libero e puoi collegarlo. Xrò nn so fino a che punto ti convenga, possibilmente l'ali poi nn regge con tante periferiche. Bisogna provare.
Ok ragazzi vi ringrazio, mi avete convinto ed oggi sono andato a prendere questo:
http://www.lc-power.com/images/upload/pdf/power_175.pdf
Ho speso 40€ che dite?
Ora ho un problema (ricordo che ho la M3A78-CM):
A):muro: volevo far partire la macchina (mobo+cpu+ram+ali) ed usare da subito l'ExpressGate, ma alla scehrmata di avvio mi è comparsa una scritta di qualche riga per poco tempo che non sono riuscito a leggere anche provando + volte, troppo veloce :fagiano: capisco solo che l'EG non è installato, come debbo fare?
Sono costretto a montare un HD ed installarci windows per poi dal sistema operativo installare nella ROM della mobo l'EG? Illuminatemi ragazzi per piacere!
B):muro: Altra cosa, ho installato 2 banchi di queste ram (in confezione 2x1GB):
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_reaper_hpc_edition
Come debbo settare da BIOS per sfruttarle al meglio?
Per cortesia aiutatemi ancora, grazie :D
fastleo63
22-11-2008, 22:30
...Per cortesia aiutatemi ancora, grazie :D
A) Dunque, se l'ExpressGate della -CM è identico a quello della ns. -T è necessario installarlo in una memoria di massa.
Sul mio PC è a bordo di una pendrive da 2GB della Transcend, sempre connessa al bus USB. Non potevo usare i dischi fissi perché il controller SATA è impostato in modalità AHCI (RAID-1), non compatibile con ExpressGate.
Per installarlo occorre ovviamente eseguire il setup da un disco che esegue Windows. Ma forse basterebbe anche un Live-CD come BartPE...
B) Non sono un gran overclocker, sono riuscito ad arrivare, con il mio 64 X2 5600+ (2.9GHz stock), a 3.0GHz stabili (testati con S&M e Orthos), alzando il reference clock da 200 a 250MHz, e moltiplicatori: CPU abbassato da 14.5x a 12x e HT da 5x a 4x. I voltaggi sono rimasti quelli di default. Bisogna un pò smanettare con questi parametri, perchè i moltiplicatori/divisori non agiscono con continuità ma a "gradini"...
3 GHz non sono granchè, ma così facendo sono arrivato a 1000MHz di clock DDR (500MHz reali) sui 4GB delle mie 2 OCZ Reaper PC8500. Penso sia più importante ottenere buoni risultati dalla RAM piuttosto che qualche MHz in più dalla CPU.
Comunque è una configurazione che di solito non utilizzo, tengo tutto di default tranne nei casi in cui mi serva un pò di capacità computazionale in più (ad esempio, encoding video).
XSCORPIONX
22-11-2008, 23:42
A) Dunque, se l'ExpressGate della -CM è identico a quello della ns. -T è necessario installarlo in una memoria di massa.
Sul mio PC è a bordo di una pendrive da 2GB della Transcend, sempre connessa al bus USB. Non potevo usare i dischi fissi perché il controller SATA è impostato in modalità AHCI (RAID-1), non compatibile con ExpressGate.
Per installarlo occorre ovviamente eseguire il setup da un disco che esegue Windows. Ma forse basterebbe anche un Live-CD come BartPE...
Grazie dell'aiuto speravo che qualcuno di sabato ci fosse!
Ho un pc funzionante, quindi se ci metto il cd della mobo mi darà la possibilità di installare su Pennetta L'express Gate? Sarebbe una salvezza cosi posso usare il pc mentre preparo cmq un HD!
Serve da 2GB o basta meno? Ma dall'EG si può anche editare un rtf come con wordpad oltre che le funzionalità internet?
B) Non sono un gran overclocker, sono riuscito ad arrivare, con il mio 64 X2 5600+ (2.9GHz stock), a 3.0GHz stabili (testati con S&M e Orthos), alzando il reference clock da 200 a 250MHz, e moltiplicatori: CPU abbassato da 14.5x a 12x e HT da 5x a 4x. I voltaggi sono rimasti quelli di default. Bisogna un pò smanettare con questi parametri, perchè i moltiplicatori/divisori non agiscono con continuità ma a "gradini"...
3 GHz non sono granchè, ma così facendo sono arrivato a 1000MHz di clock DDR (500MHz reali) sui 4GB delle mie 2 OCZ Reaper PC8500. Penso sia più importante ottenere buoni risultati dalla RAM piuttosto che qualche MHz in più dalla CPU.
Spe non capisco io posso sfruttare le DDR2 che ho detto nel loro potenziale di 1150 lasciando di default?
fastleo63
23-11-2008, 22:50
Ho un pc funzionante, quindi se ci metto il cd della mobo mi darà la possibilità di installare su Pennetta L'express Gate?...Serve da 2GB o basta meno? Ma dall'EG si può anche editare un rtf come con wordpad oltre che le funzionalità internet?
Direi di sì, formatta la pendrive in FAT32, lancia il setup e dovresti avere EG pronto. La mia installazione occupa 924MB. Per gli RTF non so proprio cosa dirti, non mi pare che in EG ci sia un editor di testo.
Spe non capisco io posso sfruttare le DDR2 che ho detto nel loro potenziale di 1150 lasciando di default?
Non penso, con un clock di 3.1GHz (quello del tuo X2 64 6000+) le RAM vanno a 1033MHz DDR. Se lo porti a 3.2 alzando di poco il reference clock dovresti arrivarci.
XSCORPIONX
24-11-2008, 12:14
Direi di sì, formatta la pendrive in FAT32, lancia il setup e dovresti avere EG pronto. La mia installazione occupa 924MB. Per gli RTF non so proprio cosa dirti, non mi pare che in EG ci sia un editor di testo.
Ah già, la debbo formattare!? Io l'ho installato su una pennetta in cui avevo delle cose e non ci ho pensato, quindi mi basta una pennetta da 1GB??
Non penso, con un clock di 3.1GHz (quello del tuo X2 64 6000+) le RAM vanno a 1033MHz DDR. Se lo porti a 3.2 alzando di poco il reference clock dovresti arrivarci.
Nu io ho un Phenom x3 ^_^ che dici?
fastleo63
24-11-2008, 14:37
Ah già, la debbo formattare?
Io la formatterei...
Nu io ho un Phenom x3 ^_^ che dici?Occorre conoscere il clock del Phenom X3, che varia da 2.1 a 2.4GHz a seconda del modello. Tu che cos'hai? Basta leggere l'OPN Number, che ad esempio, nel caso dell'8400, è del tipo: HD8400WCJ3BGD
XSCORPIONX
24-11-2008, 15:54
Io la formatterei...
Occorre conoscere il clock del Phenom X3, che varia da 2.1 a 2.4GHz a seconda del modello. Tu che cos'hai? Basta leggere l'OPN Number, che ad esempio, nel caso dell'8400, è del tipo: HD8400WCJ3BGD
AH sisi ok io ho il PhenomX3 HD8450WCetcetc.. quindi so che la mobo se la cpu non era am2+ non supportava le 1066, quindi per quello ho preso il Phenom che è AM2+ :D :D
Solo che spero di poter sfruttare queste belle 1150 :fagiano: non sarebbe male no? :p
fastleo63
24-11-2008, 23:48
...ho il PhenomX3 HD8450...quindi so che la mobo se la cpu non era am2+ non supportava le 1066...
Quindi hai un Toliman a 2.1GHz.
Non conosco la tua mobo, ma la M3A78-T supporta anche i moduli "non-JEDEC" (cioè oltre gli 800MHz DDR), e non è necessario che la CPU sia AM2+. Basta non installare più di 2 moduli di memoria, pena l'abbassamento forzato del clock da parte della mobo, allo scopo di garantire stabilità al sistema. Altra condizione, devi operare un overclock per permettere l'uso di frequenze oltre i 400MHz (800MHz DDR) perchè i BIOS, nei valori di default, si fermano appunto alle frequenze sancite dagli standards JEDEC.
Ad esempio, la mia CPU Athlon 64 X2 5600+ è overcloccata a 3.0GHz, con moltiplicatore HT decrementato da 5x a 4x, moltiplicatore CPU core abbassato da 14.5x a 12x. Il clock di riferimento è stato incrementato da 200 a 250MHz. Risultato, la frequenza delle RAM è arrivata a 500MHz (1000 DDR), molto vicino ai 1033MHz DDR che è la frequenza di utilizzo tipica delle mie due OCZ Reaper.
Io ho usato AMD OverDrive e non ho avuto problemi.
Potresti dover addirittura abbassare il clock della CPU per avvicinarti al massimo della RAM, ma se le perdite sono circoscritte attorno al centinaio di MHz non c'è da preoccuparsi, guadagnerai molto in larghezza di banda sulla RAM.
Soprattutto cerca di evitare valori troppo spinti in quanto il sistema potrebbe divenire instabile con seri rischi di corruzione del sistema operativo.
Se cerchi un pò in questi forums, trovi delle ottime guide.
paolo.oliva2
25-11-2008, 00:30
Quindi hai un Toliman a 2.1GHz.
Non conosco la tua mobo, ma la M3A78-T supporta anche i moduli "non-JEDEC" (cioè oltre gli 800MHz DDR), e non è necessario che la CPU sia AM2+. Basta non installare più di 2 moduli di memoria, pena l'abbassamento forzato del clock da parte della mobo, allo scopo di garantire stabilità al sistema. Altra condizione, devi operare un overclock per permettere l'uso di frequenze oltre i 400MHz (800MHz DDR) perchè i BIOS, nei valori di default, si fermano appunto alle frequenze sancite dagli standards JEDEC.
Ad esempio, la mia CPU Athlon 64 X2 5600+ è overcloccata a 3.0GHz, con moltiplicatore HT decrementato da 5x a 4x, moltiplicatore CPU core abbassato da 14.5x a 12x. Il clock di riferimento è stato incrementato da 200 a 250MHz. Risultato, la frequenza delle RAM è arrivata a 500MHz (1000 DDR), molto vicino ai 1033MHz DDR che è la frequenza di utilizzo tipica delle mie due OCZ Reaper.
Io ho usato AMD OverDrive e non ho avuto problemi.
Potresti dover addirittura abbassare il clock della CPU per avvicinarti al massimo della RAM, ma se le perdite sono circoscritte attorno al centinaio di MHz non c'è da preoccuparsi, guadagnerai molto in larghezza di banda sulla RAM.
Soprattutto cerca di evitare valori troppo spinti in quanto il sistema potrebbe divenire instabile con seri rischi di corruzione del sistema operativo.
Se cerchi un pò in questi forums, trovi delle ottime guide.
Ottima spiegazione. Io certamente non avrei saputo dire meglio :) Quoto tutto.
$iMoNe_In$aNe
25-11-2008, 00:33
Quindi hai un Toliman a 2.1GHz.
Non conosco la tua mobo, ma la M3A78-T supporta anche i moduli "non-JEDEC" (cioè oltre gli 800MHz DDR), e non è necessario che la CPU sia AM2+. Basta non installare più di 2 moduli di memoria, pena l'abbassamento forzato del clock da parte della mobo, allo scopo di garantire stabilità al sistema. Altra condizione, devi operare un overclock per permettere l'uso di frequenze oltre i 400MHz (800MHz DDR) perchè i BIOS, nei valori di default, si fermano appunto alle frequenze sancite dagli standards JEDEC.
Ad esempio, la mia CPU Athlon 64 X2 5600+ è overcloccata a 3.0GHz, con moltiplicatore HT decrementato da 5x a 4x, moltiplicatore CPU core abbassato da 14.5x a 12x. Il clock di riferimento è stato incrementato da 200 a 250MHz. Risultato, la frequenza delle RAM è arrivata a 500MHz (1000 DDR), molto vicino ai 1033MHz DDR che è la frequenza di utilizzo tipica delle mie due OCZ Reaper.
Io ho usato AMD OverDrive e non ho avuto problemi.
Potresti dover addirittura abbassare il clock della CPU per avvicinarti al massimo della RAM, ma se le perdite sono circoscritte attorno al centinaio di MHz non c'è da preoccuparsi, guadagnerai molto in larghezza di banda sulla RAM.
Soprattutto cerca di evitare valori troppo spinti in quanto il sistema potrebbe divenire instabile con seri rischi di corruzione del sistema operativo.
Se cerchi un pò in questi forums, trovi delle ottime guide.
Ma così ti scordi il c&q?
opendoor
25-11-2008, 08:41
Salve ragazzi,
scusate il disturbo, volevo chiedervi fino a quanto si potesse dare con questa mobo di vcore.
Si ferma a 1.55 oppure va in base al vid e lo incrementa? in quest'ultimo caso, fino a quanto ?
Grazie
Ste
$iMoNe_In$aNe
25-11-2008, 11:39
Salve ragazzi,
scusate il disturbo, volevo chiedervi fino a quanto si potesse dare con questa mobo di vcore.
Si ferma a 1.55 oppure va in base al vid e lo incrementa? in quest'ultimo caso, fino a quanto ?
Grazie
Ste
Questa scheda consente l'overvolt, mi pare sino a 1.6 e qualcosa. Xrò in tutti i software di rilevazione parametri, nn so xkè mi segna quello del vid, cioè 1.35v del mio procio, con tutto che io lo setto a 1.425v, e sono sicuro che và alla frequenza di 1.425 xkè se abbasso mi frezza il pc, in quanto ho fatto un oc + o - consistente. X cui sono voltaggi reali, e si vedono anche dalla schermata del bios, che mi indica un voltaggio che va da 1.425 in su.
opendoor
25-11-2008, 13:33
ok, grazie Simone :)
con quale cpu la stai usando ? quale è il suo il vid a default?
$iMoNe_In$aNe
25-11-2008, 18:16
ok, grazie Simone :)
con quale cpu la stai usando ? quale è il suo il vid a default?
Con la cpu che vedi in firma, cioè un windsor x2 6000+ (quello da 125w di tdp x interderci) e ha voltaggio a 3000mhz di 1.35v.
Ora xrò mi domando 1 cosa, dato che io ho overvoltato a 1.425v e ho attivo il c&q, di quanto cambiano gli altri voltaggi? Xche programmi come cpu-z o altri, mi segnano i voltaggi standard, cioè 1,1v in modalità idle, e 1.35 a pieno carico.
Idle
http://img370.imageshack.us/img370/8624/25427421ce4.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=25427421ce4.jpg)http://img370.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Full-load
http://img265.imageshack.us/img265/6039/88408496kg1.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=88408496kg1.jpg)http://img265.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
fastleo63
25-11-2008, 22:26
Ma così ti scordi il c&q?
Al momento non è attivo.
L'overclock non è sempre attivato, di norma opero a frequenze di default.
fastleo63
25-11-2008, 22:34
Ottima spiegazione. Io certamente non avrei saputo dire meglio :) Quoto tutto.
Troppo buono...!!! Sono solo un appassionato AMDista... e assoluto neofita dell'overclock (anche se lavoro nel settore da più di vent'anni...).
Comunque grazie infinite degli apprezzamenti!
$iMoNe_In$aNe
26-11-2008, 12:55
Al momento non è attivo.
L'overclock non è sempre attivato, di norma opero a frequenze di default.
Io preferisco un oc giornaliero che tiene bene, e mantiene le caratteristiche di risparmio energetico, così ho sempre potenza a portata di mano, ma solo quando serve viene applicata. Secondo me è il miglior compromesso, poi ogniuno e giusto che faccia come preferisce.
opendoor
26-11-2008, 13:12
Con la cpu che vedi in firma, cioè un windsor x2 6000+ (quello da 125w di tdp x interderci) e ha voltaggio a 3000mhz di 1.35v.
Ora xrò mi domando 1 cosa, dato che io ho overvoltato a 1.425v e ho attivo il c&q, di quanto cambiano gli altri voltaggi? Xche programmi come cpu-z o altri, mi segnano i voltaggi standard, cioè 1,1v in modalità idle, e 1.35 a pieno carico.
molto probabilmente, disabilitando il c&q da bios, cpuz ti vedrà gli 1.425, hai mai provato ?
$iMoNe_In$aNe
26-11-2008, 19:26
ho appena provato, sia cpu-z che amd overdrive mi segnano 1.325, mentre abilitandolo 1.35. la cosa strana e che disabilitando il c&q l'amd overdrive mi segna valori sballatissimi, tipi pci-ex a 500 mhz e altri molto alti.
Ma invece qualcuno è riuscito a abilitare le funzioni di rilevamento smart tramite i software messo con gli hd in modalità ahci? in amd overdrive se faccio il grafico delle varie periferiche, nn mi vede neanche gli hd sul controller sata :mbe: boh ho tutto con gli ultimi driver, nn riesco a capirlo, e nn posso monitorare le temperature degli hd. Mentre in modalità ide nn dava nessun problema. Ps: Sono su vista ultimate sp1 64 bit
fastleo63
26-11-2008, 22:42
...invece qualcuno è riuscito a abilitare le funzioni di rilevamento smart tramite i software messo con gli hd in modalità ahci?
E' risaputo che spesso risulta impossibile interrogare lo stato dei registri S.M.A.R.T. a sistema operativo avviato e con l'interfaccia S-ATA configurata in modalità avanzata (AHCI/RAID). Nessuna utility di monitoraggio riesce nel compito. L'importante è che le funzioni siano disponibili ed attivate nel BIOS.
Anche con la mia vecchia mainboard (ASUSTeK A7N8X Deluxe, chipset nVidia, controller RAID Silicon Image SiI3112) la modalità RAID inibiva l'accesso ai dati S.M.A.R.T..
Sulla M3A78-T utilizzo RAIDXpert, che è l'applicazione di elezione per i sistemi equipaggiati con Southbridge AMD. Non mostra dati quali temperature, ore di attività, ecc. ma tiene sotto controllo lo stato dei dischi e l'integrità dei dati.
$iMoNe_In$aNe
27-11-2008, 20:06
E' risaputo che spesso risulta impossibile interrogare lo stato dei registri S.M.A.R.T. a sistema operativo avviato e con l'interfaccia S-ATA configurata in modalità avanzata (AHCI/RAID). Nessuna utility di monitoraggio riesce nel compito. L'importante è che le funzioni siano disponibili ed attivate nel BIOS.
Anche con la mia vecchia mainboard (ASUSTeK A7N8X Deluxe, chipset nVidia, controller RAID Silicon Image SiI3112) la modalità RAID inibiva l'accesso ai dati S.M.A.R.T..
Sulla M3A78-T utilizzo RAIDXpert, che è l'applicazione di elezione per i sistemi equipaggiati con Soutbridge AMD. Non mostra dati quali temperature, ore di attività, ecc. ma tiene sotto controllo lo stato dei dischi e l'integrità dei dati.
Grazie tante x la risposta, io cmq nn lo sapevo, dato che sono sempre rimasto con configurazioni ide (cioe interfaccia sata ma in modalità ide) senza aver mai fatto raid o ahci.
Peccato nn si possano monitorare.
fastleo63
27-11-2008, 21:30
Grazie tante x la risposta...Peccato nn si possano monitorare.Figurati, ci mancherebbe! Siamo tutti qui per darci man forte a vicenda...
E' proprio un peccato. Del resto il driver AHCI "nasconde" al sistema operativo le caratteristiche del/i disco/i quali geometria, dimensioni, ecc...
E' particolarmente evidente se si tratta di una matrice RAID, nella quale i dischi fisici vengono tradotti in una o più unità logiche.
Phenom87
29-11-2008, 11:26
Salve a tutti :D sono anche io un possessore di questa meravigliosa scheda madre:stordita: , ma da quando la possiedo mi sto arrovellando come un matto per capire il significato dei parametri del bios:confused: che vorrei anche settare al meglio.
P.s con il nuovo bios 502 si è aggiunto un valore che è il CPU PREFETCHING:confused: :confused: . qualche anima pia e di buona volontà mi saprebbe dire qualcosa ???grazie mille a chiunque vorrà risp:D :D :D :D :D
$iMoNe_In$aNe
29-11-2008, 14:28
Salve a tutti :D sono anche io un possessore di questa meravigliosa scheda madre:stordita: , ma da quando la possiedo mi sto arrovellando come un matto per capire il significato dei parametri del bios:confused: che vorrei anche settare al meglio.
P.s con il nuovo bios 502 si è aggiunto un valore che è il CPU PREFETCHING:confused: :confused: . qualche anima pia e di buona volontà mi saprebbe dire qualcosa ???grazie mille a chiunque vorrà risp:D :D :D :D :D
Sinceramente nn lo so neanch'io cos'è, è stata aggiunta questa voce con l'ultimo bios, e automaticamente è messa su enable, e l'ho lasciata così.
Mi accodo anch'io per sapere cosa sia, assieme al pll1 e pll2 spred spectrum, che nn ho capito cosa sono.
Phenom87
29-11-2008, 15:47
Ah meno male :rolleyes: credevo di essere solo io a brancolare nel buio per questi parametri... ma oltre a quelli che abbiamo fino ad ora citato ce ne sono una miriade per esempio per quanto riguarda la sezione del pci-ex, l'acpi strat table etc etc... mah io non di capisco nulla e:mc:
come si comporta l'sb750 in modalità ahci?sono scomparsi i problemi dei southb.precedenti?
grazie
$iMoNe_In$aNe
30-11-2008, 16:28
come si comporta l'sb750 in modalità ahci?sono scomparsi i problemi dei southb.precedenti?
grazie
Nessun problema, io sto utilizzando 3 hd in ahci sul sb750 e nessun problema, e x l'installazione di vista64 se messi nelle prime 4 porte sata nn richiede neanche i driver, tra l'altro facendo vari test su velocità, ho notato che mettendo un hd nelle ultime 2 porte utilizzava + cpu e i valori erano instabili, mentre sulle prime 4 porte usa poca cpu e i valori sono stabili. (se nn sbaglio ha 2 controller differenti, sb750 x le prime 4 porte e le altre 2 di un altro che nn ricordo il nome).
Non so tu a che south ti riferisci, io prima avevo un sb600 ma lo utilizzavo in modalità ide, e nn ho mai avuto problemi.
grazie della risposta,i problemi del 600 a cui mi riferivo erano quando si attiva la modalità ahci( non solo con vista) nello specifico con 2 mb con il suddetto avvio di win molto lento,migliorato in parte in modalità ide,ma comunque lento rispetto ai chipset nvidia(almeno nel mio caso) e questo con lo stesso disco raptor da 74
fastleo63
01-12-2008, 11:37
come si comporta l'sb750 in modalità ahci...
Confermo che prestazionalmente non arriva ai livelli degli analoghi nVIDIA, ma rispetto al "mediocre" SB600 è tutt'altra cosa.
Il mio mirror (vedi firma) ha un burst-rate superiore ai 200MB/sec e velocità intorno ai 100.
Per l'uso che ne faccio è più che sufficiente.
Un consiglio: in ambiente Windows, fare sempre attenzione se si reimposta il BIOS ai parametri di default, in quanto il controller torna in modalità IDE e l'eventuale RAID esistente corre il rischio di corrompersi.
Infatti, i dischi vengono visti come "single" e l'O.S. viene avviato dal primo disco rilevato, con conseguente bluescreen (causato dal driver AHCI che tenta di avviare Windows da un disco in modalità Legacy IDE). A me è successo, per fortuna senza perdita di coerenza nei dati del secondo disco del mirror (che è rimasto isolato). Una risincronizzazione del RAID-1 ha poi sistemato il tutto.
E' un difetto non da poco, a mio avviso. Non sarebbe stato male implementare la selezione della modalità SATA (Legacy/AHCI/RAID) attraverso un ponticello sulla mainboard, per renderla indipendente dallo stato della CMOS che conserva i dati del BIOS...
...con il nuovo bios 502 si è aggiunto un valore che è il CPU PREFETCHING...
Se non vado errato è una funzione relativa all'attivazione del prefetch sulla memoria cache della CPU (precaricamento delle istruzioni da elaborare, in modo da velocizzarne l'esecuzione). Non sempre dà i risultati sperati in quanto, essendo basata su algoritmi in base ai quali il processore cerca di predire quale sarà la prossima istruzione da eseguire, si limita a simulare (ovviamente nel miglior modo possibile) le possibili condizioni tipiche di utilizzo del sistema.
Direi che forse è il caso di lasciare il parametro ai valori di default.
Phenom87
02-12-2008, 21:51
@fastleo63 frazie mille per la risposta adesso mi è leggermente più chiaro il significato di quel parametro
p.s. dato che a me pare tu ne sappia abbastanza di questi dati tecnici,saresti in grado e di consigliarmi/ci delle impostazioni ottimali dei valori del bios?
p.p.s per esempio quello relativo alle impostazioni della ram e del processore
p.p.p.p.p.p.p.p. grazie 1000 :D :D :D :D :sofico:
fastleo63
02-12-2008, 22:08
...saresti in grado e di consigliarmi/ci delle impostazioni ottimali dei valori del bios?
p.p.s per esempio quello relativo alle impostazioni della ram e del processore ...
Magari potessi! in quanto ad overclocking sono un assoluto neofita, ho sempre lasciato i parametri del BIOS allo stato di default. Sto ancora predisponendo un'ambiente di prova su un disco separato, per provare a spremere un pò CPU e RAM ed evitare la corruzione del mio corrente Windows XP Professional.
Proverò a postare i risultati, ricordo che non ho un Phenom (vedi firma).
$iMoNe_In$aNe
02-12-2008, 22:51
Magari potessi! in quanto ad overclocking sono un assoluto neofita, ho sempre lasciato i parametri del BIOS allo stato di default. Sto ancora predisponendo un'ambiente di prova su un disco separato, per provare a spremere un pò CPU e RAM ed evitare la corruzione del mio corrente Windows XP Professional.
Proverò a postare i risultati, ricordo che non ho un Phenom (vedi firma).
Secondo me quel brisbane si spreme da dio, con un leggero overvolt secondo me regge anche 3.4 ghz tranquillamente.
fastleo63
03-12-2008, 10:06
Secondo me quel brisbane si spreme da dio...
Anche secondo me. Tempo fa, con AMD OverDrive, alzando poco a poco il reference clock e giocando con i moltiplicatori HT e CPU, superai i 3.2GHz. Dopo ulteriori tunings sono addirittura arrivato a sfiorare i 10000MB/sec nei RAM Bandwidth benchmarks di SANDRA, ed il sistema passava il quick test in S&M senza apparenti problemi. Però non ho mai avuto il "coraggio" di lasciare fissa l'impostazione perché temevo un crash al riavvio di Windows XP. Ho troppi dati sul mio p.c. e non intendo fare esperimenti su di esso. Per quello sto predisponendo un bel Vista x64 con AOD ed i torture tests come S&M, Orthos, Prime95, ecc... su un disco singolo e, soprattutto, separato dal mio prezioso mirror!!! Oltre a tutto, da qualche giorno mi capita che, se lancio AOD, a volte il computer si "congela" e devo fargli un bel reset! Forse il servizio associato ha qualche problemino. Provvederò a disinstallarlo, anche perché al momento non lo utilizzo...
$iMoNe_In$aNe
03-12-2008, 12:32
Anche secondo me. Tempo fa, con AMD OverDrive, alzando poco a poco il reference clock e giocando con i moltiplicatori HT e CPU, superai i 3.2GHz. Dopo ulteriori tunings sono addirittura arrivato a sfiorare i 10000MB/sec nei RAM Bandwidth benchmarks di SANDRA, ed il sistema passava il quick test in S&M senza apparenti problemi. Però non ho mai avuto il "coraggio" di lasciare fissa l'impostazione perché temevo un crash al riavvio di Windows XP. Ho troppi dati sul mio p.c. e non intendo fare esperimenti su di esso. Per quello sto predisponendo un bel Vista x64 con AOD ed i torture tests come S&M, Orthos, Prime95, ecc... su un disco singolo e, soprattutto, separato dal mio prezioso mirror!!! Oltre a tutto, da qualche giorno mi capita che, se lancio AOD, a volte il computer si "congela" e devo fargli un bel reset! Forse il servizio associato ha qualche problemino. Provederò a disinstallarlo, anche perché al momento non lo utilizzo...
Ci arrivo quasi quasi anch'io con un leggero overclock sulle memorie, tu se riuscissi (e credo senza problemi) a portare la cpu sui 3.3 ghz e le memorie in sincrono a 1066 o qualcosa in +, con timing conservativi superi i 10.500, e forse raggiungi anke gli 11.000 (che nn li raggiunge neanche un core intel con ddr3)
http://img520.imageshack.us/img520/9672/11632920qd5.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=11632920qd5.jpg)
Phenom87
04-12-2008, 09:46
chiedo scusa per la mia ingnoranza:cry: con quale tipo di everest(ultimate/free) riuscite a farvi venire fuori l'immagine qui sopra con il bench delle memorie? perchè io li ho tutti e due ma quando vanno a fare il bench delle ram e cache non mi restituiscono quella finestrella riassuntiva ma solo 1 comparazione con altri sistemi.... grassssieeee:sofico: :D :D
$iMoNe_In$aNe
04-12-2008, 23:51
chiedo scusa per la mia ingnoranza:cry: con quale tipo di everest(ultimate/free) riuscite a farvi venire fuori l'immagine qui sopra con il bench delle memorie? perchè io li ho tutti e due ma quando vanno a fare il bench delle ram e cache non mi restituiscono quella finestrella riassuntiva ma solo 1 comparazione con altri sistemi.... grassssieeee:sofico: :D :D
Sulla pagina iniziale di everest, clicca su strumenti sulla barra in alto -> Benchmark cache e memoria, e ti apparirà quella finestra.
fastleo63
06-12-2008, 22:19
...tu se riuscissi (e credo senza problemi) a portare la cpu sui 3.3 ghz e le memorie in sincrono a 1066 o qualcosa in +, con timing conservativi superi i 10.500, e forse raggiungi anke gli 11.000
Ho preparato il disco di "tortura" con Vista x64 e AOD, SANDRA, S&M, ecc...
Mi sono fermato a poco meno di 3.2GHz.
Non riesco a fare più di tanto per via del moltiplicatore bloccato a 14.5x.
l'ho abbassato a 12x, così come l'HyperTransport, sceso a 4x.
Nel contempo ho alzato il reference clock, arrivando fino a 259MHz, soglia oltre la quale il sistema si è resettato.
Tengo a precisare che comunque S&M ha fallito il test della cache di 1° livello fino alla frequenza di 254MHz.
a 253 tutto è tornato o.k. (la CPU era, a quel valore di HT, a circa 3.040MHz).
Non ho provato altre combinazioni, non so se valga la pena...
Ora il sistema è configurato con il clock di riferimento a 250MHz e moltiplicatori a 12x per la CPU e 4x per l'HT.
In tal modo l'Athlon 64 gira a 3GHz esatti, l'HyperTransport rimane ai 1.000MHz di default e le RAM sono arrivate a 500MHz (1.000MHz DDR).
Non penso di spingermi oltre, quello che voglio è un sistema stabile.
Ecco i benchmarks della memoria:
http://img527.imageshack.us/img527/1052/immagineyh6.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=immagineyh6.jpg)
$iMoNe_In$aNe
07-12-2008, 15:48
Ho preparato il disco di "tortura" con Vista x64 e AOD, SANDRA, S&M, ecc...
Mi sono fermato a poco meno di 3.2GHz.
Non riesco a fare più di tanto per via del moltiplicatore bloccato a 14.5x.
l'ho abbassato a 12x, così come l'HyperTransport, sceso a 4x.
Nel contempo ho alzato il reference clock, arrivando fino a 259MHz, soglia oltre la quale il sistema si è resettato.
Tengo a precisare che comunque S&M ha fallito il test della cache di 1° livello fino alla frequenza di 254MHz.
a 253 tutto è tornato o.k. (la CPU era, a quel valore di HT, a circa 3.040MHz).
Non ho provato altre combinazioni, non so se valga la pena...
Ora il sistema è configurato con il clock di riferimento a 250MHz e moltiplicatori a 12x per la CPU e 4x per l'HT.
In tal modo l'Athlon 64 gira a 3GHz esatti, l'HyperTransport rimane ai 1.000MHz di default e le RAM sono arrivate a 500MHz (1.000MHz DDR).
Non penso di spingermi oltre, quello che voglio è un sistema stabile.
Ecco i benchmarks della memoria:
http://img527.imageshack.us/img527/1052/immagineyh6.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=immagineyh6.jpg)
Hai provato ad abbassare i timings? Dato che le memorie sono compatibili sui 1066 e tu sei un pò sotto la soglia dei 1066, io proverei a giocare un pò sui timings, tipo 5-4-5-12, oppure 5-4-5-15, xchè come le stai utilizzando adesso sono sprecate imho.
Io a frequenze + basse ho valori + alti, quindi se nn dovesse reggerti quei timings lì, forse ti conviene scendere di frequenza sulle ram, ma con timings + contenuti.
Io giocando un pò coi timings ci sono arrivato a superare i 10mb in scrittura e lettura, il problema e che il sistema era stabile, e x far andare le memorie stabilmente dovevo overvoltarle di molto, e nn mi andava, dato che possibilmente a lungo andare si sarebbero rovinate.
Xrò sono contento di queste memorie, l'ho portate fuori specifica con timings + bassi a stessi voltaggi, in maniera stabile e mi sono costate pochissimo a coppie di 2 gb, grande geil :D
Phenom87
08-12-2008, 10:28
alloora mmm vediamo 1 pò ... ho fatto il test di everest.... ma non capisco il perchè da sempre il valore di trasferimento non è nemmeno lontanamente vicino a quello vostro , del tipo 6.5Mb/3.5Mb/7mega al secondo(lettura/scrittura/copia)... come mai?la configurazione è quella in sign...:cry: penso che le dominator DEBBANO fare qualcosa in + non credete? :help: :help: :help: :help:
$iMoNe_In$aNe
08-12-2008, 20:34
alloora mmm vediamo 1 pò ... ho fatto il test di everest.... ma non capisco il perchè da sempre il valore di trasferimento non è nemmeno lontanamente vicino a quello vostro , del tipo 6.5Mb/3.5Mb/7mega al secondo(lettura/scrittura/copia)... come mai?la configurazione è quella in sign...:cry: penso che le dominator DEBBANO fare qualcosa in + non credete? :help: :help: :help: :help:
Diciamo che è normale, hai un phenom, da quando hanno aggiunto la cache l3 con i k10, hanno perso un casino nelle prestazioni sulle memorie.
Noi abbiamo valori così alti xkè abbiamo gli atlhon x2.
Shang Tsung
09-12-2008, 08:13
se nn sbaglio ha 2 controller differenti, sb750 x le prime 4 porte e le altre 2 di un altro che nn ricordo il nome.
No, tutte le porte sono pilotate dall' sb750, non c'è un altro chipset.
L'ultima porta è in modalità e-sata.
fastleo63
09-12-2008, 14:24
Sì. E' un controller unico, sviluppato da Promise Technology per AMD.
fastleo63
09-12-2008, 14:30
Hai provato ad abbassare i timings? Dato che le memorie sono compatibili sui 1066 e tu sei un pò sotto la soglia dei 1066, io proverei a giocare un pò sui timings, tipo 5-4-5-12, oppure 5-4-5-15, xchè come le stai utilizzando adesso sono sprecate...
Grazie del suggerimento, ma per ora penso di accontentarmi così, sono solo sotto le specifiche di solo 33MHz, e non ho dovuto nemmeno alzare il voltaggio della RAM perché mi ha passato i test senza una piega... Il passaggio dai 362,5MHz (che è il valore ottenuto con il divisore CPU/RAM impostato in "Auto" - 2.900MHz/8) ai 500MHz si è sentito "drammaticamente", il p.c. è molto più reattivo di prima.
salve
potete darmi un consiglio?
vorrei comprare un dualcore ( o un 5400 black edition o un 6000+)
vorrei mettere della ram ddr2 800
e come sk madre M3A78-T oppure la M3A70-pro
vorrei fare un po di overclock pero quel che piu mi interessa è montarci su in futuro un phenom II quando uscira.
quale scheda madre mi consigliate?
fastleo63
12-12-2008, 12:40
Intendi la M3A78 Pro? Se sì, è più datata rispetto alla M3A78-T. Utilizza il chipset AMD 780G/SB700, mentre la 78-T incorpora il recente 790GX/SB750.
Ti consiglierei quset'ultima, anche se entrambe hanno il supporto AM3 per i futuri Phenom II.
Entambe hanno alimentazione a 4+1 fasi.
Altrimenti c'è la M3A79-T Deluxe, con alimentazione raddoppiata (8+2 fasi) e migliori possibilità di overclock, ma costa di più e devi acquistare anche una scheda grafica in quanto, a differenza delle 78 Pro e 78-T non è integrata nella mainboard.
enricobb
14-12-2008, 21:18
Prevedo di acquistare la M3A78-T per il nuovo pc configurato
ma anche in previsione di montarci piu avanti i nuovi Phenom II.
Antec 300
Corsair 450VX
Asus M3A78-T
Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz
Pioneer DVR-216D-BK
e avrei bisogno di qualche consiglio per la RAM.
Sono incerto tra 800Mhz CL4 o 1066Mhz CL5.
Il sito Asus dice: Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported
by AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
Anche incerto tra 2x1GB o 2x2GB.
Sito Asus: a total installed memory of less than 3GB is recommended.
4GB sono comunque migliori anche con xp32bit?
E soprattutto incerto tra Kingston, Corsair, OCZ e G.Skill.
Quali sono le piu compatibili?
Qual è la scelta migliore per compatibilità e prestazioni?
$iMoNe_In$aNe
15-12-2008, 12:11
Prevedo di acquistare la M3A78-T per il nuovo pc configurato
ma anche in previsione di montarci piu avanti i nuovi Phenom II.
Antec 300
Corsair 450VX
Asus M3A78-T
Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz
Pioneer DVR-216D-BK
e avrei bisogno di qualche consiglio per la RAM.
Sono incerto tra 800Mhz CL4 o 1066Mhz CL5.
Il sito Asus dice: Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported
by AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
Anche incerto tra 2x1GB o 2x2GB.
Sito Asus: a total installed memory of less than 3GB is recommended.
4GB sono comunque migliori anche con xp32bit?
E soprattutto incerto tra Kingston, Corsair, OCZ e G.Skill.
Quali sono le piu compatibili?
Qual è la scelta migliore per compatibilità e prestazioni?
Devi vedere che controller di memoria ha il processore, perchè se ha un controller a 800 mhz nn ti conviene prenderle a 1066, perchè nn le sfrutteresti.
Mentre da quì scarichi la lista delle memorie supportate x questa scheda madre.
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/M3A78-T_QVL.zip
enricobb
15-12-2008, 13:32
Grazie.
Mentre da quì scarichi la lista delle memorie supportate x questa scheda madre.
Nella lista trovo compatibili le memorie Corsair 800Mhz C4 DHX
però soltanto nella versione 2x4GB, mentre invece
io vorrei acquistare la versione 2x2GB.
E' una differenza trascurabile e significa che anche le 2x2GB sono compatibili,
oppure invece per questa taglia devo orientarmi su un'altra marca?
fastleo63
15-12-2008, 22:45
Sono incerto tra 800Mhz CL4 o 1066Mhz CL5.
Le mie RAM le ho pagate poco più di un centinaio di EUR.
Sono delle 1066MHz che ho impostato a 1000MHz tramite l'innalzamento del reference clock. Secondo me vale la pena, vista l'esigua differenza di prezzo con le 800MHz (si risparmiano circa 10-15 EUR), optare per le più veloci.
Se si installa una sola coppia di moduli il timing rimane a 1066MHz, se ne metti 4 allora la velocità massima scende a 800.
Anche incerto tra 2x1GB o 2x2GB.
Sito Asus: a total installed memory of less than 3GB is recommended.
Assolutamente meglio 2x2GB, anche in considerazione del fatto di cui sopra (cioè, se in un futuro vuoi arrivare a 4GB e hai già 2x1GB installati devi rimuoverli per usare RAM a 1066MHz...)
Tieni inoltre presente che se usi il controller grafico HD 3300 integrato nella M3A78-T parte della memoria viene utilizzata dal frame buffer.
Se viene lasciato in "Auto" la scheda si riserva 512MB, quindi, facendo un pò di conti, si ottiene: 4GB-0,5GB=3,5GB. Tenuto conto che con XP 32-bit si hanno, alla fine dei conti, 3,24GB disponibili, "perdi" solo 256MB.
E soprattutto incerto tra Kingston, Corsair, OCZ e G.Skill...
Io posseggo delle OCZ. Sono in lista QVL e vanno benissimo (tra l'altro attualmente sono temporizzate a 1000MHz DDR2 (500MHz effettivi, quindi 33MHz sotto la frequenza del costruttore) e non scaldano nemmeno...
enricobb
15-12-2008, 23:02
Le mie RAM le ho pagate poco più di un centinaio di EUR.
Sono delle 1066MHz che ho impostato a 1000MHz tramite l'innalzamento del reference clock. Secondo me vale la pena, vista l'esigua differenza di prezzo con le 800MHz (si risparmiano circa 10-15 EUR), optare per le più veloci.
Però la mia mobo supporta fino a 800Mhz,
per cui mi si dice che sarebbe inutile prendere RAM a 1066Mhz.
E' giusto?
Assolutamente meglio 2x2GB, anche in considerazione del fatto di cui sopra (cioè, se in un futuro vuoi arrivare a 4GB e hai già 2x1GB installati devi rimuoverli per usare RAM a 1066MHz...)
Infatti sì, ho deciso per 4GB.
Però, la QVL relativa alla Asus M3A78-T sostiene che le Corsair che avrei scelto sono compatibili,
ma solo nel caso in cui ne sia utilizzato un solo paio (2x2GB)
mentre invece 2 paia di queste Corsair non sarebbero compatibili.
Al momento mi basta un solo paio per cui bene.
Ma considerando la possiblità di aggiungere altri 4GB in futuro,
le indicazioni della QVL sul sito Asus sono tassative?
Potrei aggiungere al kit 2x2GB Corsair un altro kit 2x2GB di differente marca? Con quali risultati?
Oppure invece dovrei rivedere anche la scelta di questo primo paio Corsair
e scegliere un'altra marca / modello che mi permettesse poi un upgrade?
fastleo63
16-12-2008, 09:57
Però la mia mobo supporta fino a 800Mhz...mi si dice che sarebbe inutile prendere RAM a 1066Mhz.
La M3A78-T supporta anche le 1066MHz, come del resto da specifiche sul sito, e dall'elenco QVL. Sul mio esemplare attualmente sono impostate a 1000MHz:
Screenshot di Everest. (http://img527.imageshack.us/my.php?image=immagineyh6.jpg)
Però, la QVL relativa alla Asus M3A78-T sostiene che le Corsair che avrei scelto sono compatibili,
ma solo nel caso in cui ne sia utilizzato un solo paio (2x2GB)
Esatto. La RAM DDR2 1066MHz deve essere installata in solo uno dei due canali, non entrambi, pena il downclock ad 800MHz per motivi di stabilità.
Ma considerando la possiblità di aggiungere altri 4GB in futuro, le indicazioni della QVL sul sito Asus sono tassative?
Sì, qualunque marca/modello di RAM, se installi 4 moduli DDR2 1066, la frequenza viene limitata "d'ufficio"... E comunque va verificato nell'elenco QVL se è possibile installarne 4 contemporaneamente (ed andranno comunque a 800MHz).
Potrei aggiungere al kit 2x2GB Corsair un altro kit 2x2GB di differente marca?
Vedi limitazione di cui sopra. Secondo me bisogna verificare se entrambe le marche/modelli sono indicate nella QVL come installabili in entrambi i canali. Se sì, allora si può provare a fare il "mix"...
...dovrei rivedere anche la scelta di questo primo paio Corsaire scegliere un'altra marca / modello che mi permettesse poi un upgrade?
Vedi sempre sopra.
Non puoi fare l'upgrade pensando di rimanere con il clock a 1066MHz, per garantirtelo devi optare, da subito, per due moduli da 4GB cadauno. Non so se nell'elenco QVL ce ne siano...
8GB è la massima quantità di RAM installabile (a quanto mi risulta) sulla M3A78-T.
$iMoNe_In$aNe
16-12-2008, 10:47
Credo vuoleva dire che la limitazione era data dal procio a 800 mhz.
Cmq decidi tu, se vuoi risparmiare qualcosa, prendile a 800mhz e le sfrutteresti a pieno con il procio, mentre se pensi poi in futuro di fare l'upgrade a phenom allora nn perder tempo e prendile a 1066 così te le ritrovi in futuro.
Per la lista, secondo me è da prendere con le pinzette, xkè tra la lista le mie memorie nn son presenti (sono presenti altri modelli della stessa marca, le ho confrontate dal serial number) xrò funzionano, e pure egreggiamente, e sono 4 banchi distinti overclockati di 40 mhz ma con timings e voltaggi forniti dal produttore.
enricobb
16-12-2008, 13:02
La M3A78-T supporta anche le 1066MHz, come del resto da specifiche sul sito, e dall'elenco QVL.
Esatto. La RAM DDR2 1066MHz deve essere installata in solo uno dei due canali, non entrambi, pena il downclock ad 800MHz per motivi di stabilità.
Sì, qualunque marca/modello di RAM, se installi 4 moduli DDR2 1066, la frequenza viene limitata "d'ufficio"...
Ho ricontrollato la QVL e a meno che non abbia preso un abbaglio, ANCHE in corrispondenza delle memorie Corsair 800Mhz (oltre che 1066Mhz) NON è spuntata la colonna C, cioè NON è prevista la possiblità di montarne 2x2=4 banchi ma soltanto 1 banco o 2x1=2 banchi
Vedi sempre sopra.
Non puoi fare l'upgrade pensando di rimanere con il clock a 1066MHz, per garantirtelo devi optare, da subito, per due moduli da 4GB cadauno. Non so se nell'elenco QVL ce ne siano...
8GB è la massima quantità di RAM installabile (a quanto mi risulta) sulla M3A78-T.
Non ho capito.
L'upgrade da me previsto sarebbe da 4GB (2x2) a 8GB (4x2),
cioè aggiungere altri un altro paio banchi se ho bisogno di altri 2 GB,
comunque a prescindere da 800 piuttosto che 1066
(per 1066 dovrei cambiare anche procio, giusto?)
Ma se secondo QVL l'uso di Corsair 800Mhz è limitato a 2 soli banchi (1 paio),
non potrei fare questo upgrade in futuro. Giusto?
A meno che il paio 2x2GB Corsair che non può andare con un altro paio 2x2GB Corsair,
vada invece bene con un altro paio 2x2GB di marca differente.
Ma mi parrebbe strano il primo paio Corsair funzionasse con un secondo paio di altra marca,
se neppure dovrebbe funzionare con un secondo paio Corsair.
Giusto? Mi sono spiegato? Ho sbagliato qualche cosa?
Scusate ma ci capisco poco e magari faccio qualche errore senza rendermene conto.
enricobb
16-12-2008, 13:08
La M3A78-T supporta anche le 1066MHz, come del resto da specifiche sul sito, e dall'elenco QVL. Sul mio esemplare attualmente sono impostate a 1000MHz: Screenshot di Everest. (http://img527.imageshack.us/my.php?image=immagineyh6.jpg)
Hai 2 o 4 moduli RAM? Scusa ma non sono capace di leggere le notifiche di everest.
Se ne hai 4 moduli (2 coppie) confermeresti che le limitazioni della QVL a tale proposito
possono essere superate senza problemi di compatibilità,
e tutti questi dubbi sarebbero sciolti.
Se invece hai una sola coppia di moduli, i dubbi restano.
fastleo63
16-12-2008, 23:58
Hai 2 o 4 moduli RAM? Scusa ma non sono capace di leggere le notifiche di everest...
Ho due moduli da 2GB cadauno.
Se ci si limita alle DDR2-800, si possono montare 4 moduli, a patto che siano nella lista QVL.
Ma la QVL non è molto attendibile.
Infatti, prima delle OCZ, avevo 4 Hynix HYMP512U64CP8-Y5 DDR2-667 da 1GB cadauna, che secondo la QVL non avrebbero dovuto funzionare (perché segnalati come installabili in quantità 1 modulo, in qualunque slot, in single channel - oppure solo 2 moduli negli slot gialli o in quelli neri in modalità dual channel...) Invece andavano perfettamente tutti e quattro!
Non devi cambiare CPU! Ribadisco che le DDR2 1066MHz possono essere sfruttate anche con l'Athlon 64 X2 5050E a 2600MHz che tu citi. A dimostrazione di ciò, cito il mio caso: ho trovato una "magica" terna di valori tra reference clock, molti HT e molti CPU. Prima delle modifiche da me apportate, le mie OCZ, impostate in "Auto", lavoravano a soli 363MHz (il valore più vicino, per difetto, ai 400MHz dell'impostazione automatica del BIOS per le RAM DDR2-800). Ora sono, e senza neppure alzare il voltaggio delle memorie, a DDR2-1000 (500MHz effettivi), ed anch'io non ho un Phenom, ma un umilissimo Athlon 64 X2 5600+ "Brisbane"... E sono oltre i 9GB/secondo di larghezza di banda in lettura sulle RAM! Con una CPU ed un paio di memorie che in totale mi sono costate non più di 160 EUR!
enricobb
17-12-2008, 01:30
Non devi cambiare CPU! Ribadisco che le DDR2 1066MHz possono essere sfruttate anche con l'Athlon 64 X2 5050E a 2600MHz che tu citi. A dimostrazione di ciò, cito il mio caso: ho trovato una "magica" terna di valori tra reference clock, molti HT e molti CPU. Prima delle modifiche da me apportate, le mie OCZ, impostate in "Auto", lavoravano a soli 363MHz (il valore più vicino, per difetto, ai 400MHz dell'impostazione automatica del BIOS per le RAM DDR2-800). Ora sono, e senza neppure alzare il voltaggio delle memorie, a DDR2-1000 (500MHz effettivi), ed anch'io non ho un Phenom, ma un umilissimo Athlon 64 X2 5600+ "Brisbane"... E sono oltre i 9GB/secondo di larghezza di banda in lettura sulle RAM! Con una CPU ed un paio di memorie che in totale mi sono costate non più di 160 EUR!
Ho capito, grazie grazie.
Informazioni molto utili.
Però forse un po' meno utili di quanto previsto perchè dopo giorni di approfondimento,
(la settimana passata non conoscevo neppure la differenza fra Un Athlon e un Quad)
sono forse piu propenso a scegliere una configurazione Intel piuttosto che AMD.
Banalmente perché offre migliori prestazioni, si dice in giro (?)
Avevo considerato e quasi scelto AMD per montare forse poi un Phenom II,
ma è pur che vero un eventuale upgrade lo farei solo se necessario,
per cui forse anche dopo 3 o 5 anni ( il pc attuale ce l'ho dal 1999 :eek: ).
E, SE ho capito bene, prendere adesso una mobo compatibile con Phenom II
per mettercelo poi eventualmente fra 3 o 5 anni non ha molto senso.
Peraltro potrei fare upgrade anche sulla configurazione Intel, con un Quad.
Fatemi avere qualche altra opinione esperta sulla questione, soprattutto se
a vostro parere non è proprio vero quello che si dice in giro sul confronto AMD - Intel.
Fra l'altro, la QVL della mobo che avrei scelto (Asus P5Q-EM) per la configurazione Intel,
prevede, a differenza della M3A78-T, compatibilità sicura anche per 2 coppie di banchi 2x(2x2GB).
Anche se immagino, come dice fastleo63, che sia possibile compatibilità di mobo e memorie
anche oltre le configurazioni indicate dalla QVL.
fastleo63
17-12-2008, 13:37
Sì, le soluzioni Intel sono prestazionalmente superiori.
Spesso chi predilige AMD lo fa per motivi "emozionali" e non razionali, oppure, non ricercando il massimo, si "accontenta" di una piattaforma stabile ed economica. Così facendo, comunque, dà un piccolo aiuto ad una compagnia che recentemente ha vissuto situazioni finanziarie critiche (la costosissima operazione di acquisizione di ATi), e che rimane l'unica possibile altrenativa al pressocché totale monopolio (se si esclude il settore servers, nel quale gli AMD Opteron hanno "dettato legge" per diverso tempo) di Intel...
$iMoNe_In$aNe
17-12-2008, 15:45
Beh con amd si risparmia economicamente, ma anche in prestazioni, ma il divario nn è poi così enorme x un utilizzo casalingo, se già ci si lavora con grosse trasposizioni video ecc allora la scelta ricade sulla pure questione performance e nn certo si bada al prezzo.
Cmq oggi è uscita la notizia ufficiale che la nostra bella scheda madre è compatibile anche con i futuri phenom 2 am3. Ora mi sorge l'indecisione fra prendere un phenom 2 am2+ o am3. Vedremo alla loro uscita.
Ps:fastleo dato che x te il tuo brisbane è un umilissimo, fai a cambio con la mia cpu :rotfl:
enricobb
17-12-2008, 16:27
Beh con amd si risparmia economicamente, ma anche in prestazioni, ma il divario nn è poi così enorme x un utilizzo casalingo, se già ci si lavora con grosse trasposizioni video ecc allora la scelta ricade sulla pure questione performance e nn certo si bada al prezzo.
Peraltro le 2 configurazioni AMD e Intel che avrei ipotizzato avrebbero lo stesso prezzo.
Per la precisione, la mobo M3A78-T 128€ + Athlon X2 5200 58€ = 186€,
e mobo Asus P5Q-EM 110€ + Pentium Dual Core E5200 72€ =182€.
Cmq oggi è uscita la notizia ufficiale che la nostra bella scheda madre è compatibile anche con i futuri phenom 2 am3. Ora mi sorge l'indecisione fra prendere un phenom 2 am2+ o am3. Vedremo alla loro uscita.
Ho letto che in giro che le prestazioni della nuova generazione Phenom II saranno
piu o meno equivalenti a quelle del Quad Intel.
Se così fosse, entrambe le configurazioni AMD o Intel considerate sopra
potrebbero consentire un upgrade di equivalente livello in futuro,
ovviamente perché sulla mobo AMD di adesso potrò montare un Phenom II,
mentre invece sulla mobo Intel di adesso posso e potrò montare un Quad.
Se invece così non fosse, e Phenom II fosse superiore a Quad,
il sistema AMD adesso inferiore garantirebbe però un upgrade superiore
a quello che sarebbe permesso dal sistema Intel, e questa potrebbe
essere una valida ragione per preferire AMD.
Peraltro pare sarò comunque costretto a rimandare la decisione definitiva
perché considerati ritardi e lungaggini di negozi e corrieri da qui al 6 gennaio,
se anche inoltrassi l'ordine adesso il pc mi sarebbe probabilmente consegnato
dopo il 6 gennaio, per cui a questo punto mi conviene forse aspettare novità
e prezzi eventualmente ribassati dopo le feste. Sono previsti?
In qualche modo spero che a distanza di tre o quattro settimane
le novità eventuali non saranno addirittura sconvolgenti, e che
tutte le considerazioni fatte finora grazie ai vostri preziosi consigli rimarrano valide.
Che insomma non sarà necessario ricominciare da capo con tutte le valutazioni del caso.
$iMoNe_In$aNe
17-12-2008, 16:51
Xrò nn saprei dirti se la p5q-em supporterà tutti i proci intel (premetto che nn so manco qual'è) ma x intel il discorso cambia rispetto a amd, amd ha un socket e su quello ci vanno tutte le cpu dello stesso socket, mentre x intel ci sono versioni diverse che vanno sul socket lga 775 ma con differenza fra loro, in base al bus. Quindi tipo vari quacore intel vanno a bus quadpumped di 1600 mhz se nn erro, e devi avere una modo che permetta questa frequenza. Oppure a 1333 e così via. Mentre x amd sulle am2+ vanno tutti i proci da am2 a am2 + e alcune schede madri anche am3 (come nel caso di questa scheda madre).
Quindi fai bene questi conti prima di valutare l'acquisto. Perchè se pensi di passare a intel con previsione di un quad futuro ti consiglio di prendere una scheda madre a 1600 mhz, così da avere maggior supporto.
enricobb
17-12-2008, 17:42
Xrò nn saprei dirti se la p5q-em supporterà tutti i proci intel (premetto che nn so manco qual'è) ma x intel il discorso cambia rispetto a amd, amd ha un socket e su quello ci vanno tutte le cpu dello stesso socket, mentre x intel ci sono versioni diverse che vanno sul socket lga 775 ma con differenza fra loro, in base al bus. Quindi tipo vari quacore intel vanno a bus quadpumped di 1600 mhz se nn erro, e devi avere una modo che permetta questa frequenza. Oppure a 1333 e così via. Mentre x amd sulle am2+ vanno tutti i proci da am2 a am2 + e alcune schede madri anche am3 (come nel caso di questa scheda madre).
Quindi fai bene questi conti prima di valutare l'acquisto. Perchè se pensi di passare a intel con previsione di un quad futuro ti consiglio di prendere una scheda madre a 1600 mhz, così da avere maggior supporto.
Pare la Asus P5Q-EM (http://usa.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=761&l4=0&model=2413&modelmenu=1) supporti anche 1600Mhz FSB.
Peraltro immagino che a lungo termine la compatibilità sia sempre da verificare.
C'è qualche altro parametro della mobo di cui tenere conto per garantirsi migliore compatibilità
con un procio Quad da acquistare in futuro (quando caleranno i prezzi di questi Quad)?
Inoltre, anche in caso di compatiblità accertata, mi resta qualche dubbio sulle prestazioni.
Cioè, verificata la compatibilità, mi chiedo comunque se la mobo che acquisterei adesso
potrebbe funzionare anche BENE con un procio acquistato invece a distanza di tempo.
Forse c'è una soglia oltre la quale per un procio nuovo è comunque meglio
prendere anche una mobo nuova, anche in caso di compatibilità accertata
del procio nuovo con la mobo vecchia. O no?
Mi chiederei per quanto tempo dopo l'acquisto della mobo sia comunque conveniente
montare un procio nuovo sulla mobo compatibile ma sempre piu vecchia,
piuttosto che cambiare anche mobo perché questa vecchia mobo limiterebbe le prestazioni
anche se compatibile. Immagino sia molto molto difficile fare una stima attendibile,
ma non ho neppure una vaga idea di quanto longeva può essere una mobo.
6 mesi? 2 anni? 5 anni?
fastleo63
17-12-2008, 22:01
...fastleo dato che x te il tuo brisbane è un umilissimo, fai a cambio con la mia cpu :rotfl:
Ovviamente scherzavo, non era mia intenzione sminuirlo... Ma come, non sei contento del tuo bel 6000+?
fastleo63
17-12-2008, 22:11
...Mi chiederei per quanto tempo dopo l'acquisto della mobo sia comunque conveniente
montare un procio nuovo sulla mobo compatibile ma sempre piu vecchia,
piuttosto che cambiare anche mobo perché questa vecchia mobo limiterebbe le prestazioni
anche se compatibile. Immagino sia molto molto difficile fare una stima attendibile,
ma non ho neppure una vaga idea di quanto longeva può essere una mobo.
6 mesi? 2 anni? 5 anni?
E' difficile dirlo. Ho "dismesso" la mia precedente mobo (ASUSTeK A7N8X Deluxe) dopo 5 anni e mezzo (cambiandone per due volte la CPU AMD Athlon XP).
La sto usando ancora in ufficio perché è assolutamente più che sufficiente per quello che le chiedo (applicazioni di produttività personale ed Internet browsing).
Vista l'evoluzione attuale delle tecnologie, potrei prevedere un prossimo cambio di piattaforma tra 2-3 anni.
E' una stima basata su quello che personalmente potrei desiderare di avere in termini di prestazioni.
E' comunque un ragionamento prettamente soggettivo!
$iMoNe_In$aNe
17-12-2008, 22:56
Ovviamente scherzavo, non era mia intenzione sminuirlo... Ma come, non sei contento del tuo bel 6000+?
Si ovviamente ne sono felicissimo, e che l'unica cosa che mi dispiace è quel 125w di tdp che con overclock diventano di +, e in estate si notano. X il resto nn ho di che lamentarmi.
Tornando al discorso della durata della scheda madre, è giustissimo come dici tu, il tutto è soggettivo, perchè tutto dipende dall'uso che ci si fà col pc, se si cercano continue prestazioni xkè dp un tot si trova un limite in certi applicativi (es: giochi) allora si sente la necessità di aggiornare, ma aggiornare tanto xkè si è stufi del vecchio, nn trovo una motivazione valida. Io fino all'anno scorso avevo il mio bel athlon 64 3000+, un pò overcloccato me lo sono tenuto x ben 4 anni quel procio, facendoci girare tutti i giochi, fino a quando nn girava + nessun gioco, e mi sono trovato in condizione di aggiornarlo. Ora penso con questo farò la stessa cosa, solo quando sentiro la vera necessità lo cambierò per passare a un phenom. E poi anzi nn possiamo lamentarci, date le ultime mosse svolte da amd, sta cercando di rendere i suoi socket il + duraturi possibile, + di come abbiamo visto in passato.
enricobb
18-12-2008, 00:18
Sì, indubbiamente è una scelta determinata da criteri anche soggettivi
e oltre tutto imprevedibili a distanza di tempo.
Però facevo le mie considerazioni di cui sopra per chiedere a voi esperti un parere
in merito agli elementi OBIETTIVI della questione, cioè quelli relativi alla effettiva compatibilità
di una mobo acquistata adesso con un procio acquistato fra qualche tempo e, soprattutto,
oltre la mera compatibilità dichiarata, anche in merito alle prestazioni
di una mobo acquistata adesso con un procio acquistato fra qualche tempo.
Cioè, premesso che come dite voi l'upgrade eventuale dipende da necessità soggettive,
mi chiedo se, nel caso in cui effettivamente avessi in futuro questa necessità,
una mobo acquistata adesso 1 sarà compatibile e 2 garantirà buone prestazioni
anche con un procio acquistato invece fra 3, 5 o 10 anni.
Per quanto riguarda la compatibilità è sufficiente leggere le specifiche tecniche,
e verificare che la mobo potrà montare anche uno dei futuri Quad o Phenom II.
Fino a questo punto è abbastanza semplice, pure perché immagino che la compatiblità
dichiarata oggi rimarrà tale anche in futuro. Cioè, se ci si può montare un Quad adesso,
sarà sicuramente possibile farlo anche in futuro. Oppure invece non è sicurissimo?
Però, oltre la compatibilità, si tratterebbe poi di verificare che l'accoppiata di
mobo acquistata nel 2008 + un futuro Quad o Phenom acquistato fra 1, 3 o 5 anni
potesse garantite anche BUONE prestazioni.
O se invece con mobo e procio acquistati uno a distanza di tempo dall'altro
si avrebbe un sistema compatibile ma poco performante, e se per aumentare
veramente le prestazioni non sarebbe comunque necessario cambiare sia mobo che procio.
Ho "dismesso" la mia precedente mobo (ASUSTeK A7N8X Deluxe) dopo 5 anni e mezzo (cambiandone per due volte la CPU AMD Athlon XP).
Peraltro da quello che dite mi sembra di capire che voi abbiate già fatto qualche verifica di questo tipo,
a distanza almeno di due o tre anni se ho capito bene.
Io fino all'anno scorso avevo il mio bel athlon 64 3000+, un pò overcloccato me lo sono tenuto x ben 4 anni quel procio, facendoci girare tutti i giochi, fino a quando nn girava + nessun gioco, e mi sono trovato in condizione di aggiornarlo.
Invece non ho capito se tu hai cambiato solo il procio montando il nuovo sulla mobo vecchia,
o se invece hai cambiato anche mobo.
Non so sia semplice o possibile rispondere a questa domanda.
Non so se esistono benchmark anche in merito alla longevità dei componenti,
e forse non esistono perchè sarebbero comunque contrari agli interessi di qualunque produttore,
però insomma sarebbe MOLTO utile conoscere la longevità (prevista o prevedibile) di un componente
prima di procedere all'acquisto.
Salve
Stavo pensando in questa scheda per il prossimo Phenom II e avrei bisogno di chiarire alcuni dubbi.
1) Come va a temperature questa scheda? (parlo delle temperature della scheda non della CPU).
Per me é importante giacche penso mtterla a corto termine in un HTPC dove se il cas é grasso e con ventola anteriore e posteriore da 120 é pur sempre un HTPC con temperature peggiori di un case normale.
2) Usando il primo slot PCIe x16 -quello blu- per la grafica gli altri slot PCIe -quello nero e quello bianco- si possono usare per istallare schede PCIe x1? Qualcuno lo ha provato?
3) Attualmente si puo considerare una scheda matura e stabile? Penso al massimo in un OC medio.
CIao e grazie
Elimina
Aggiorna
GAINWARD
Radeon HD 4870 1 Gb ddr5 Versione Golden Sample
Disponibilità limitata
€ 436,00
€ 254,99 € 254,99
Elimina
Aggiorna
AMD
Processore Athlon 64 X2 6000+ 3,1 Ghz Socket AM2
Disponibile
€ 79,99 € 79,99
Elimina
Aggiorna
ASUS
Motherboard M3A78-T Socket AM2+ chipset AMD 790GX ATX
Disponibile
€ 139,99 € 139,99
Elimina
Aggiorna
WESTERN DIGITAL
HD INTERNO WESTERN DIGITAL SERIE CAVIAR GP 1000 GB SATA 300 MAX 7200 RPM 32 MB
Disponibile
€ 109,99 € 109,99
Elimina
Aggiorna
COOLERMASTER
Case XCalade (Dominator) 690 Middle tower atx
Disponibile
€ 77,92
€ 69,99 € 69,99
Elimina
Aggiorna
CORSAIR
Dimm 2X2GB DDR2 PC2-6400 Corsair C4 XMS2 DHX
Disponibile
€ 71,76
€ 69,99 € 69,99
questa è la mia configurazione che ne dite????
cinsiderando che in futuro quando i prezzi saranno umani passero ad un phenom2 che dite????per ora e meglio che io rimanga su una 4850 e in seguito aggiornero insieme al processore anche la scheda video o vado direttamnte con la 4870????
fastleo63
21-12-2008, 22:47
1) Come va a temperature questa scheda?
Direi bene, anche il chipset, pur trovandosi accanto allo slot PCIe x16 su cui ho installato un adattatore video "fanless" Radeon HD 3870, rimane a temperature accettabilissime (al tatto il dissipatore risulta tiepido, quindi a non più di una quarantina di gradi).
2)...gli altri slot PCIe -quello nero e quello bianco- si possono usare per istallare schede PCIe x1?
Direi di sì, anche se non l'ho provato di persona. A fianco del PCIe x16 blu ce n'è anche uno di tipo x1, ma non so se lo si riesca ad utilizzare se è installata una VGA aggiuntiva.
3) Attualmente si puo considerare una scheda matura e stabile?
Il BIOS è, a detta di chi ha provato ad effettuare un pò di overclock, ancora un pò "immaturo", ma usciranno sicuramente altri aggiornamenti, atti ad ottimizzarne le prestazioni e la compatibilità con i Phenom II (già dalla v0502 la M3A78-T è "ufficialmente" entrata nel novero delle mobo "AM3 ready").
$iMoNe_In$aNe
23-12-2008, 15:02
Uscito il nuovo bios x questa scheda madre, ecco le note fornite:
M3A78-T BIOS 0602
Fix the problem that AI_NAP will autorun after resuming from S1 or S3 .
Fix the problem that HDD device Boot priority will reset when change HDD device.
Fix the problem that the CPU Vcore voltage may get error when use AI-Suite.
fastleo63
25-12-2008, 21:07
Uscito il nuovo bios x questa scheda madre...M3A78-T BIOS 0602...
E' un bel regalo di Natale! Sopratutto per il fix del boot priority...
EDIT: il fix in questione funziona perfettamente! Secondo me era la più grossa anomalia della M3A78-T, perché in pratica rendeva obbligatorio rimuovere le periferiche di massa (anche le "chiavette" di memoria flash USB) pena il successivo mancato riavvio del sistema operativo (perlomeno nel mio caso - ho un mirror sul controller SATA configurato come RAID).
P.S.:
A U G U R O N I - A - T U T T I ! ! !
erasmo86
30-12-2008, 09:51
Ma alla fine sarà pienamente compatibile questa scheda madre con la nuova generazione dei phenom II? Ho notato sul sito della asus che il phenom IIx4 940 e compatibile a partire dalla versione 0502 del bios quindi se acquisto questa scheda madre posso essere tranquillo per un eventuale upgrade in futuro?
che ne pensate
fastleo63
31-12-2008, 13:38
Vai tranquillo.
Del resto lo hai già notato anche tu, la mainboard è Phenom II compatibile già dal penultimo BIOS.
Ricordo inoltre che è in grado di alimentare correttamente CPU con TDP fino a 140W.
Puoi installare anche le future CPU AM3 Phenom II 925 e 945, perchè il socket AM2+ è compatibile con l'AM3 (le CPU AM3 hanno un pin in meno), infatti il controller RAM integrato nella CPU supporta sia le economiche DDR2 (quelle della ns. M3A78-T) che le più costose (e spesso non di molto più efficienti...!) DDR3 (che non sono installabili sulla ns. ASUSTeK).
In sintesi: sì al Phenom II 920 e 940, oppure, se riesci ad attendere un pò, usciranno anche le mainboards AM3 native con slot DDR3 come le annunciate ASUSTeK serie M4A (anche se la prima di prossima uscita, la M4A78 Pro, ha ancora le DDR2...!!!), però preparati a spendere un pò di più...
erasmo86
31-12-2008, 14:22
Scusate se mi ripeto ma sono un tipo abbastanza scrupoloso.
Da quel che ho capito quindi la scheda è compatibile con i phenom 2 ma questa MB supporterà tutte le cpu che supporteranno le MB AM3 native oppure per andare sul sicuro e meglio attendere? Probabilmente e prematuro fare una domanda del genere però avrei intenzione di acquistare una MB che mi possa durare parecchi anni anche facendo upgrade e dato che questa MB risponde a proprio tutte le mie esigenze voglio essere certo sull'acquisto della scheda
$iMoNe_In$aNe
31-12-2008, 14:26
Vai tranquillo.
Del resto lo hai già notato anche tu, la mainboard è Phenom II compatibile già dal penultimo BIOS.
Ricordo inoltre che è in grado di alimentare correttamente CPU con TDP fino a 140W.
Puoi installare anche le future CPU AM3 Phenom II 925 e 945, perchè il socket AM2+ è compatibile con l'AM3 (le CPU AM3 hanno un pin in meno), infatti il controller RAM integrato nella CPU supporta sia le economiche DDR2 (quelle della ns. M3A78-T) che le più costose (e spesso non di molto più efficienti...!) DDR3 (che non sono installabili sulla ns. ASUSTeK).
In sintesi: sì al Phenom II 920 e 940, oppure, se riesci ad attendere un pò, usciranno anche le mainboards AM3 native con slot DDR3 come le annunciate ASUSTeK serie M4A (anche se la prima di prossima uscita, la M4A78 Pro, ha ancora le DDR2...!!!), però preparati a spendere un pò di più...
Leo i phenom 920 e 940 saranno am2+, che escono i primi di gennaio, mentre a febbraio comincieranno a uscire le soluzioni am3 che avranno frequenza minore del 920 e 940. Penso poi + avanti spingeranno le frequenze sui proci am3, cominciando pian pianino a abbandonare l'am2+.
Io spero in qualche bella recensione appena escono, con overclock spinti, così poi da valutare un acquisto futuro, in previsione di un abbassamento dei prezzi, x adesso mi tengo stretto l'x2.
Ps: l'ultimo bios aumenta di molto la stabilità del sistema, prima con 1,425v sul core arrivavo max a 3,35 ghz rocksolid, ora col nuovo bios, stesso voltaggio, mi regge gli 3,38ghz sempre rocksolid. Se continuano così il prox bios raggiungo i 3,4 ghz sempre con lo stesso voltaggio :D
Cmq il problema da te menzionato prima, sul fatto delle penne usb a me nn l'ha mai dato su bios, forse lo dava in presenza di raid? Dato che io sto in ahci, e nn mi data problemi all'avvio del bios.
Cmq ho anche scoperto come regolare le ventole tramite speedfan, bastava regolare sul software sul canale isa le varie ventole su software controlled, nn mi fa variare la rotazione delle 3 ventole che riesce a leggere, ma di 2 si, e così ho il sistema inudibile quando voglio io, e prestante quando ne ho necessità. Bellissima scheda madre, mi ha fatto anche evitare di comprare un rheobus per gestire le ventole.
Sono pienamente soddisfatto, e la consiglio a tutti x quello che offre in tutti gli ambiti.
fastleo63
02-01-2009, 14:04
Leo i phenom 920 e 940 saranno am2+, che escono i primi di gennaio...
Sì, sì lo so!!! Sono, perlappunto, in trepidante attesa di trasferire il mio attuale Athlon 64 X2 5600+ sul p.c. che la mia compagna usa in ufficio (assieme ad un paio di GB che mi avanzava...) e di installare un bel 940 Black Edition...
...mentre a febbraio comincieranno a uscire le soluzioni am3 che avranno frequenza minore del 920 e 940...
No, le frequenze stock, i tre livelli di cache ed i TDP saranno le stesse dei loro "fratelli" AM2+:
Phenom II X4 925: 2800MHz - TDP: 95W
Phenom II X4 945: 3000MHz - TDP: 125W
Cache L1: 128kB x 4 (512kB)
Cache L2: 512kB x 4 (2MB)
Cache L3: 6MB
...problema da te menzionato prima, sul fatto delle penne usb a me nn l'ha mai dato su bios, forse lo dava in presenza di raid?
L'ho sempre avuto, sin dalla versione originaria del BIOS: se collegavo prima dell'accensione un disco IDE o SATA singolo od una chiavetta USB, la priorità di boot veniva modificata, ed il sistema tentava l'avvio da questi ultimi.
Ah, dimenticavo, BUON 2009 a tutti voi!
Ciao a tutti ragazzi! Sono prossimo comprare questa scheda madre e da vero e proprio ignorante chiedo una vostra risposta alle mie domande!:D
è possibile montare una scheda video nVidia su questa mobo?
e poi la memoria DDR3 da 128mb nel caso si potesse mettere una scheda nvidia non è possibile sfruttarla vero?
Grazie e scusate per le domande un po, ignoranti!;)
fastleo63
02-01-2009, 23:49
è possibile montare una scheda video nVidia su questa mobo?
Sì.
Tieni presente che il chipset non supporta il multi-GPU di nVIDIA (SLI) ma quello di ATi (CrossFireX o Hybrid CrossFireX), per cui è possibile utilizzare un solo adattatore video. Per usare più schede video bisogna orientarsi sui prodotti ATi.
e poi la memoria DDR3 da 128mb nel caso si potesse mettere una scheda nvidia non è possibile sfruttarla vero?
Non è sfruttabile, sia con schede nVIDIA che ATi.
Il chipset AMD 790GX incorpora una memoria GDDR3 denominata SidePort Memory. E' riservata esclusivamente all'adattatore grafico integrato (Radeon HD 3300).
fastleo63
03-01-2009, 13:28
Come da oggetto, nuovo BIOS v0701.
Non sono ancora riuscito a scaricarlo dal portale ASUSTeK, ho provato, per curiosità, il sito FTP taiwanese, ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/ ma nella directory non è ancora presente il nuovo BIOS.
Changelog:
Il "Processor Frequency Multiplier" può essere settato fino a 35 (per alcune CPU).
EDIT: Aggiornato BIOS. Nessun cambiamento apparente ai menu. Comunque andava fatto, inutile restare indietro...
$iMoNe_In$aNe
03-01-2009, 19:43
Fast guarda un pò che risultati :D
http://img90.imageshack.us/img90/5730/28585833da9.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=28585833da9.jpg)
Come da oggetto, nuovo BIOS v0701.
Non sono ancora riuscito a scaricarlo dal portale ASUSTeK, ho provato, per curiosità, il sito FTP taiwanese, ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/ ma nella directory non è ancora presente il nuovo BIOS.
Changelog:
Il "Processor Frequency Multiplier" può essere settato fino a 35 (per alcune CPU).
Devo ancora provarlo questo bios, apparte che sul sito asus nn lo fà ancora scaricare, cmq ad ogni nuova release di bios noto una maggiore stabilità, salgo sempre + di fsb senza variare il vcore. Sono sempre + innamorato di questa scheda madre :cool:
Ah dimenticavo, (l'ho letto solo adesso) grazie dell'informazione sui 925 e 945 che nn conoscevo la sua esistenza, e nella roadmap postate al pubblico nn avevo visto lì in mezzo questi proci. Ora xrò mi viene il dubbio su quale mettere in futuro, xkè un 920 o 940 si fermano alle ddr2 quindi la lora vita sarebbe accorciata in previsione futura di cambiare memorie, mentre con i 925 o 945 grazie al doppio memory controller consentono in futuro in previsione di cambio mobo e ram di montare ddr3 e quindi avere prestazioni superiori. Ma nel caso si utilizzi uno dei 2 controller, l'altro inutilizzato lo spegne del tutto?
fastleo63
03-01-2009, 22:00
Ottimi risultati! La larghezza di banda della RAM è enorme (soprattutto per merito dell'architettura CPU di AMD).
...ad ogni nuova release di bios noto una maggiore stabilità, salgo sempre + di fsb senza variare il vcore...Concordo in assoluto. E' una mainboard ben ingegnerizzata.
Anche se non è pensata espressamente per l'overclock estremo, si difende benissimo, addirittura sembra si comporti meglio di altri modelli con alimentazioni ben più "dotate"...
...Ora xrò mi viene il dubbio su quale mettere in futuro...Ma nel caso si utilizzi uno dei 2 controller, l'altro inutilizzato lo spegne del tutto?Penso venga escluso in base al socket sul quale viene montato (se su AM2+ si attiva il DDR2, sull'AM3 il DDR3).
Intorno a febbraio dovrebbero arrivare in Italia i 9X0, per i 9X5 (AM3) bisogna "tener duro" almeno per altri 4-5 mesi... Io non so se ce la farò...!?!
fastleo63
03-01-2009, 22:33
Dopo un pò di tempo con l'overclock fisso, come in firma, a 3GHz, ho deciso di provare il sistema Cool'n'Quiet di AMD, e funziona benissimo.
L'unico problema che ho incontrato è costituito dal fatto che se provo ad avviare il sistema con C'n'Q e overclock entrambi attivi (settaggio: molti CPU da 14.5x a 12x, molti HT da 5x a 4x, reference clock da 200 a 250MHz), Windows si blocca alla schermata di avvio (quella con la barra azzurra che scorre).
Sono stato costretto a disattivare l'overclock e rimettere il tutto a default...
Tengo a precisare che, quando l'overclock era "fisso", sia il "long test" di S&M che Prime95 (eseguito per oltre 24 ore) sono andati perfettamente.
Sembra che il salto di frequenza FSB e/o dei moltiplicatori diano "fastidio" al sistema, oppure (e penso sia quella la causa) il salto di tensione tra la modalità basso consumo e quella con la CPU a piena velocità.
Anche un pò di "googling" in diversi forums suggeriscono di disattivare l'overclock.
Non che mi pesi più di tanto il fatto di lavorare a 2.9GHz invece di 3GHz, ma vorrei sfruttare un pò di più i miei 4GB di RAM OCZ Reaper (DDR2-1066, ora "costretta" a lavorare a solo 726MHz)...
Qualcuno ha esperienze in merito all'uso congiunto di overclock e Cool'n'Quiet?
Devo provare frequenze più modeste? So che il reference clock è solo una frequenza campione sulla quale vengono impostati i moltiplicatori di CPU e dell'HyperTransport, e per avere un sistema stabile basta non esagerare con i moltiplicatori, e così feci.
Infatti 3GHz è solo il 4% scarso in più rispetto alla frequenza stock della mia CPU, ed il bus HT era rimasto ad 1GHz, la RAM era a 500MHz (33MHz sotto la frequenza di targa)...
EDIT: mi rispondo da solo, ecco il link ad una esaustiva, e pressocché perfetta, disamina del problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830294
Il moltiplicatore CPU va tenuto al valore di default (che è pari al valore massimo ammesso, nel caso di CPU non "Black Edition" cioè con il moltiplicatore sbloccato).
Il thread risale a parecchio tempo fa, ma è ancora attualissimo.
Spero possa servire anche a qualcun'altro.
$iMoNe_In$aNe
03-01-2009, 23:34
Dopo un pò di tempo con l'overclock fisso, come in firma, a 3GHz, ho deciso di provare il sistema Cool'n'Quiet di AMD, e funziona benissimo.
L'unico problema che ho incontrato è costituito dal fatto che se provo ad avviare il sistema con C'n'Q e overclock entrambi attivi (settaggio: molti CPU da 14.5x a 12x, molti HT da 5x a 4x, reference clock da 200 a 250MHz), Windows si blocca alla schermata di avvio (quella con la barra azzurra che scorre).
Sono stato costretto a disattivare l'overclock e rimettere il tutto a default...
Tengo a precisare che, quando l'overclock era "fisso", sia il "long test" di S&M che Prime95 (eseguito per oltre 24 ore) sono andati perfettamente.
Sembra che il salto di frequenza FSB e/o dei moltiplicatori diano "fastidio" al sistema, oppure (e penso sia quella la causa) il salto di tensione tra la modalità basso consumo e quella con la CPU a piena velocità.
Anche un pò di "googling" in diversi forums suggeriscono di disattivare l'overclock.
Non che mi pesi più di tanto il fatto di lavorare a 2.9GHz invece di 3GHz, ma vorrei sfruttare un pò di più i miei 4GB di RAM OCZ Reaper (DDR2-1066, ora "costretta" a lavorare a solo 726MHz)...
Qualcuno ha esperienze in merito all'uso congiunto di overclock e Cool'n'Quiet?
Devo provare frequenze più modeste? So che il reference clock è solo una frequenza campione sulla quale vengono impostati i moltiplicatori di CPU e dell'HyperTransport, e per avere un sistema stabile basta non esagerare con i moltiplicatori, e così feci.
Infatti 3GHz è solo il 4% scarso in più rispetto alla frequenza stock della mia CPU, ed il bus HT era rimasto ad 1GHz, la RAM era a 500MHz (33MHz sotto la frequenza di targa)...
EDIT: mi rispondo da solo, ecco il link ad una esaustiva, e pressocché perfetta, disamina del problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830294
Il moltiplicatore CPU va tenuto al valore di default (che è pari al valore massimo ammesso, nel caso di CPU non "Black Edition" cioè con il moltiplicatore sbloccato).
Il thread risale a parecchio tempo fa, ma è ancora attualissimo.
Spero possa servire anche a qualcun'altro.
Stavo x dirlo io, ma ti sei risposto da solo.
Cmq si da quando esistono le architetture k8, con l'avvento del c&q, se vuoi unire overclock e c&q devi perforza lasciare invariato il moltiplicatore (ovviamente xkè il c&q nn fà altro che variare il moltiplicatore del processore) quindi variandolo, e forzandolo a un moltiplicatore inferiore, si incasina.
Io pensavo la stessa cosa, x il vcore, siccome il c&q oltre che agire sul moltiplicatore agisce anche sul vcore, credevo che cambiando quello portasse a stalli o instabilità, e invece mi sono ricreduto. Nella vecchia scheda madre, se variavo il vcore (e mi dava pochissime scelte rispetto a questa) automaticamente si disabilitava il c&q. Con questa scheda madre è possibile overvoltare e mantenere il c&q, solo che ancora nn sono riuscito a vedere i veri valori di vcore, dato che i programmi di controllo + diffusi mi segnano i voltaggi standard. Di una cosa sono certo, il voltaggio lo cambia, perchè se lo abbasso anche solo di 0,25 v il sistema diventa instabile.
Fast come dici tu, pur non essendo una scheda atta all'overclock spinto, si comporta benissimo in caso di overclock.
Io venendo da una asrock in cui avevo il limite di 3,20 ghz di stabilità (e pensavo era legato al processore) sono riuscito ad arrivare a 3,38 ghz senza tanti problemi, o sbattimenti. Direi che 180 mhz fanno tantissimo su un processore amd, che non sono il top in quanto a overclock. Mi ritengo pienamente soddisfatto, e spero fra qualche mese di confermare le mie parole, quando passerò a un phenom II e proverò l'overclock anche su quello.
fastleo63
03-01-2009, 23:36
...quindi la scheda è compatibile con i phenom 2 ma questa MB supporterà tutte le cpu che supporteranno le MB AM3 native oppure per andare sul sicuro e meglio attendere?
Le CPU AM3 sono compatibili perché integrano il memory controller DDR2 e DDR3.
Potresti attendere le mainboard con socket AM3 e RAM DDR3 (sulla carta hanno prestazioni migliori) però così facendo saresti costretto a "tener duro" ancora per diversi mesi. Inoltre spenderai più denaro per la DDR3 (ben più costosa rispetto alle DDR2)...
E' una scelta assolutamente personale, non so che cosa consigliarti, decidi tu se spendere subito un bel pò di meno ed avere un buon sistema, oppure attendere ulteriormente con l'incognita dei reali benefici in termini prestazionali (nessuno ha ancora effettuato benchmarks con i Phenom II X4 AM2+, figuriamoci con i futuri AM3...!)
fastleo63
03-01-2009, 23:40
sono riuscito ad arrivare a 3,38 ghz senza tanti problemi, o sbattimenti...
E' un ottimo risultato!
Comunque grazie, i prossimi giorni proverò a giocare un pò con il reference clock ed il moltiplicatore HT (lasciando quello CPU al default) per ottenere un pò di più dalla RAM.
erasmo86
04-01-2009, 14:35
Questa MB supporterà l'HT3.1? Ho letto sul web che i gia presenti chipset 790FX e GX dovrebbero supportare nativamente l'HT3.1 dal momento in cui venga installata una cpu a 45 nm.
fastleo63
04-01-2009, 22:25
Sì, il chipset AMD 790FX/GX è già in grado di fornire la banda necessaria.
La ns. mainboard non dovrebbe avere problemi a gestire i 600MHz di clock in più, se la sua progettazione è stata sufficientemente accurata.
L'HyperTransport 3.1, dal punto di vista dell'architettura, della gestione alimentazione e caratteristiche di protocollo, è identico al suo predecessore 3.0.
Sarà interessante seguirne gli sviluppi, si pensi che è già previsto un bus di interconnessione (HTX3) che, in quanto a prestazioni, potrebbe rendere obsoleto l'ormai consolidato PCI-Express.
Ma questa è un'altra storia, dovrà passare ancora molta acqua sotto i ponti...
alecampa
05-01-2009, 21:32
salve a tutti
Con piacere ho da poco piu' di qualche giorno una scheda simile la M3N78 con processore 6000+ memorie geil 2x 1G DDR 800, sto' imparando a conoscere un po' tutto il sistema essendo rimasto all'oscuro per un po' e per curiosita' ho iniziato pian piano un leggero overclock, ho fatto il test con everest, i valori si discostano un po' dalla tabella che ho visto poco sopra anche se le impostazioni sono simili, domanda forse banale....come mai questa differenza enorme? Forse la scheda madre M3A78 è sfruttata meglio e\o piu' performante? La curiosita' è stata sempre il mio forte mi piacerebbe sapere come usare al meglio tali componenti anche se poi magari al massimo delle potenzialita' li sfrutto solo quando occorre, ora ad esempio ho tutto di default ...metto foto della prova.....
grazie
p.s. perchè mi scrive trial version?
fastleo63
05-01-2009, 22:50
Direi che non è per niente male.
Ho ottenuto valori più alti perchè la mia RAM lavora a frequenze più elevate (1000MHz DDR) mentre la tua è a 838MHz (nota: sei già un pò sopra le specifiche, ma se il sistema è stabile puoi lasciarle anche così).
Sul fronte della velocità della cache, vedrai che invece i valori sono vicini (il tuo Brisbane è il 6000+, io ho il 5600+).
TRIAL VERSION compare in alcune caselle di benchmark, sulla versione di prova di Everest. La licenza d'uso personale costa EUR 32,77.
alecampa
06-01-2009, 09:28
ti ringrazio per la risposta...quindi il problema, se si puo' dire cosi', sono le memorie che lavorano piu' basse,facendole lavorare a 500 vanno in sincrono con H.T. che ho visto ha l'opzione per lavorare a 1000.....o no?
Ma il controller memoria lavora pure a 1000 ....? E se mettiamo memorie che vanno a 667 andremo ancora meglio, oppure siamo limitati dal controller........Chiedo scusa per le domande che saranno banali ma voglio solo capire.....
Piccolo O.T........ho visto che hai un case Sonata III io ce l'ho anche lui insieme a tutto il resto da pochi giorni, come ti sei trovato? Hai riscontrato qualche difetto, qualche cedimento o altro.........Grazie
fastleo63
07-01-2009, 09:17
Dunque, le memorie DDR sono contraddistinte dalla frequenza di lavoro, che è di solito indicata come, ad esempio, "1066MHz DDR2", o "PC-8500".
In tale esempio, la frequenza indicata, è quella del buffer di input/output. Infatti, per le operazioni di trasferimento dati, vengono utilizzati sia il fronte di salita che quello di discesa del clock, pertanto la frequenza viene di fatto raddoppiata, rispetto al precedente standard SDR (SDRAM). I chip di memoria lavorano invece a 533MHz.
Quando io parlo della mia RAM ed indico 500MHz come frequenza di lavoro, intendo parlare della frequenza effettiva della RAM. l'i/o lavora invece a 1000MHz.
Le tue RAM, lavorano a 419MHz, mentre l'i/o è 838MHz, quindi 38MHz al di sopra dello standard JEDEC (l'ente di standardizzazione dei semiconduttori) che è di 800MHz DDR2.
Le memorie DDR2 667MHz che tu indichi in realtà lavorano quindi a 333MHz e quindi non sono più veloci delle tue...
La massima velocità disponibile per le DDR2, e supportata dalla M3A78-T (solo in quantità massima di due moduli, non quattro) è proprio la 1066MHz, come le mie OCZ Reaper. Non è una frequenza che rientra nelle specifiche JEDEC pertanto nel BIOS non è persente.
Spero di essere stato chiaro.
Per qunto riguarda l'Antec Sonata III, direi che è perfetto.
Silenzioso, elegante e ben areato.
Tra l'altro la mia scheda video è una fanless, ed essendo priva di ventole è particolarmente esigente in termini di ambiente operativo, e la grossa ventola posteriore del cabinet è l'ideale per lei...
alecampa
07-01-2009, 10:56
.......direi che sei stato chiarissimo....come volevasi dimostrare ...ho dato i numeri!!!
quindi...vediamo...al momento la massima velocita' per memorie DDR2 è 1066...cioè frequenza effettiva 533, come si fa a capire se vengono sfruttate al massimo, cioè voglio dire....nel nostro caso lavorano al massimo o sono limitate ....se lo fossero da cosa...dal controller memoria ... o da H.T. a proposito di H.T. rappresenta quello che una volta era detta velocita' del bus di sistema....quindi nel nostro caso il massimo( da bios) è 1000, se cosi' fosse i tuoi numeri sarebbero perfetti..o no?....mmmm......mi sa ' che ho scritto qualche inesatezza......:mc: :mc:
fastleo63
07-01-2009, 11:50
Per far rendere al massimo le RAM, bisogna trovare una combinazione di valori di moltiplicatori CPU, HyperTransport e Reference Clock che permettano di avere la massima frequenza possibile. Siccome i moltiplicatori vanno per numeri interi od al massimo per metà (ad es. il molti della mia CPU è 14,5x), il BIOS cercherà per difetto il valore più vicino al massimo della RAM.
Configurando adeguatamente l'overclock è possibile avvicinarsi ancora di più al limite della RAM, ed eventualmente oltrepassarlo, nel caso in cui la RAM installata sia predisposta per reggere il surplus di frequenza in più.
Tu sei già a posto.
Infatti, visto che hai le memorie a 838MHz, sei già sopra le specifiche DDR2-800.
Per spingerle oltre bisognerebbe accertarsi se sono in grado di sopportare un ulteriore incremento del clock.
Oppure potresti prendere in considerazione una sostituzione dei moduli con delle DDR2-1066, che ormai si trovano ad un centinaio di EUR (per 2 moduli da 2GB)...
Il mio caso non è l'ottimale, in quanto le mie memorie potrebbero arrivare a 533MHz, ma le combinazioni che mi permetterebbero quel guadagno potrebbero rendere il sistema un pò instabile e pertanto mi sono accontentato. Sono comunque arrivato a 506MHz stabili e testati con S&M.
Il discorso dell'HyperTransport non è legato strettamente alla RAM.
La RAM funziona sulla base della frequenza della CPU, e viene impostato un divisore opportuno che è scelto per difetto rispetto alle specifiche massime (per le DDR fino ad 800MHz, il massimo certificato dal JEDEC).
L'HyperTransport viene regolato dal moltiplicatore HT, che va a 1 a 5 volte la frequenza del reference clock (nel BIOS della ns. M3A78-T viene indicato come FSB speed ma non è corretto, i valori indicati (200, 400, 600, 800, 1000MHz) corrispondono appunto al range di valori 1x-5x.
Se vario il moltiplicatore abbassandolo, posso alzare nel contempo il reference clock per mantenere l'HT intorno ai 1000MHz (non è di giovamento, oltre che fonte di instabilità, andare molto oltre il GHz, così come non ci sono decrementi rilevanti di prestazioni se scene anche intorno agli 800MHz, anzi, se con quel clock la RAM va al massimo forse ci si guadagna...).
Così facendo, assieme alla riduzione del molti CPU, si può ottenere un buon valore di clock della RAM.
Per fare overclock ho usato AMD OverDrive, "settato" in modalità avanzata.
E' completo e ti permette di lavorare simultaneamente su tutti i parametri (moltiplicatori CPU/HT e clock di riferimento), cosa che manca ad altri strumenti come CrystalCPUID o ClockGen (che necessitano inoltre di conoscere marca e modello del PLL che genera le frequenze e non è detto che funzionino "al primo colpo"...)
Puoi operare per piccoli passi, spostando gli sliders e vedendo in tempo reale quali frequenze CPU e RAM potresti ottenere con le impostazioni scelte.
Una volta trovata e testata la stabilità della combinazione, puoi riavviare il sistema ed impostarla da BIOS. Io ho fatto così.
Comunque ora ho installato Cool'n'Quiet e quindi ho impostato il moltiplicatore CPU al massimo (altrimenti C'n'Q non funziona, e blocca il p.c.) ma così facendo, ho perso la possibilità di una regolazione fine della RAM (che ora è a 750MHz).
Ho fatto ciò perché ritengo più importanti i consumi e la loro riduzione, non vedo il motivo di avere una CPU che va sempre a 3GHz consumando un bel pò di corrente...
alecampa
07-01-2009, 14:41
....:eek: :eek: mamma mia....grazie della spiegazione...ho letto due ...tre volte ma troppo velocemente.....per capire bene tutto...:D devo stare un attimo con meno caos intorno....pero' mi pare di aver capito che si cerca di ottenere il massimo dalle memorie con cui è eqipaggiato il sistema, lavorando poi con il moltiplicatore per non andare troppo oltre causando instabilita' nel sistema..insomma..l'ho detto priprio terra terra....:( :( niente a che vedere con la tua ottima spiegazione...!!!
Pero'...facciamo un esempio pratico... nella tabella che ho postato la cpu sta' 3350 le memorie a 419 quindi 838.....il moltiplicatore a 15.....il bus a 223
...se cambio memorie e metto le tue posso farle lavorare in default a 500 senza problemi per le stesse, il bus a 250 e abbasso il molti a 13.5...cosi' viene una fequenza simile e cioè 3375.pero' il tutto sara' molto piu' reattivo a causa delle memorie che lavorarno ad una frequenza maggiore..?
Qual'è il rovescio della medaglia alzando troppo il valore del bus....
$iMoNe_In$aNe
07-01-2009, 15:23
Il problema e che se monti delle memorie ddr2 8500 (cioè 1066 mhz) con i sistemi amdx2 il jedec imposterà le stesse identiche frequenze che hai adesso con le ddr2 a 800mhz, quindi la situazione nn cambierebbe molto. Potresti portarle a quella frequenza come hai detto tu, cioè alzando il front side bus a 250 con molti a 13,5, arrivi a 3375. Quindi le memorie se nn erro saranno a 3375/8 (8 è il divisore delle memorie x il tuo procio se nn sbaglio) quindi le memorie andrebbero a 421 mhz. E nn avresti modo di sfruttare la tecnologia di risparmio energetico c&q in quanto se modifichi il moltiplicatore del processore questa viene disabilitata.
Comprare delle memorie a 1066 con processori x2 nn porta nessun vantaggio, anzi a mio modo di vederla porta solo svantaggi, xkè è difficile riuscire a sfruttarle a piena frequenza, ma mantengono timings da frequenza a 1066. Secondo me con questi processori il miglior compromesso, è comprare delle buone memorie ddr2 a 800 mhz ma con timings bassi. Xkè fra 1066 con timings 5-5-5-15 e 800mhz con timing 4-4-4-12 il divario prestazionale è minimo.
Edit: Forse però se imposti il moltiplicatore del processore a 13,5x il divisore di memoria dovrebbe impostarsi a 6, quindi se si imposta a 6 le memorie vanno a 562 mhz, ma nn so con esatezza, dato che io nn ho mai giocato molto con il moltiplicatore del processore, dato che nn voglio rinunciare al c&q.
fastleo63
07-01-2009, 15:49
Stavo per rispondere anch'io allo stesso modo!
Concordo assolutamente.
Infatti le mia DDR2 1066 le ho acquistate soprattutto per un futuro Phenom II...
alecampa
07-01-2009, 16:09
oddio.......sono sempre piu' insabbiato...!!pero' piano piano......ma il divisore della memoria va in automatico in base a cosa...cioè come viene gestito...
quello che ho scritto prima...... che il sistema a parita' di frequenza ma con memoria che lavora ad una frequenza maggiore è piu' reattivo è un concetto concreto e corretto ?
alecampa
07-01-2009, 17:36
..........approfitto della vostra gentilezza ..... vado un attimo O.T.
Il dissipatore che è montato è un artic freeer 64 pro con soli tre fili, il suo originale era a 4 fili, mi pare di avere capito leggendo la spiegazione in inglese sul manuale della MoBo che il quarto filo serve per il controllo della velocita...ecco..vorrei chiedervi come posso risolvere....cambiando ventola? o altro? Mi piacerebbe che la velocita' fosse controllata e non fissa com'è adesso.Anche quella del case antec è fissa seppur " variabile" con un interruttorino a tre velocita'......che fare?
Ho finito...mi scuso per l'argomento non appropriato.....
$iMoNe_In$aNe
07-01-2009, 17:38
oddio.......sono sempre piu' insabbiato...!!pero' piano piano......ma il divisore della memoria va in automatico in base a cosa...cioè come viene gestito...
quello che ho scritto prima...... che il sistema a parita' di frequenza ma con memoria che lavora ad una frequenza maggiore è piu' reattivo è un concetto concreto e corretto ?
Allora nelle cpu amdx2 funziona così.
Hai il front side bus (fsb) che su questo si collegano tutti gli altri parametri, avendo un front side bus a 200mhz moltiplicatore a 15 viene 200x15 = 3000 mhz
(questo è l'esempio della cpu x2 6000+) nel suo caso il divisore di memoria è fisso a 8, quindi 3000 mhz/8 = 375 mhz, che effettivi in ddr2 fanno 750 mhz.
Mentre se prendiamo il caso dell'amd x2 6400+ ha bus a 200mhz moltiplicatore a 16x, quindi 200x16= 3200 mhz, diviso 8= 400mhz. Questo è uno dei pochi processori amd che a default sfrutta a pieno gli 800 mhz delle memorie.
Dunque dopo aver fatto questa analisi, pensare di comprare memorie a 1066 mhz e sfruttarle a pieno con un processore di questa serie, è impensabile, a meno che si fanno fortissimi overclock, che riescono a reggere solo impianti a liquido.
Poi parlando di timings, i timings sono diciamo i cicli di clock che fa una memoria prima di copiare, scrivere, eliminare i dati da ogni blocco di memoria, quindi se questi sono + bassi le memorie si muovono + velocemente, aumentando la banda passante, x cui le memorie prestanti si calcolano dall'insieme di alte frequenze ma timing contenuti. Se prendi una memoria anche da 2000 mhz ma poi ha timings altissimi, quei 2000mhz sono inutili xkè una memoria anche con frequenza minore ma timing bassi è + prestante.
Ti porto l'esempio delle mie memorie, le mie memorie sono pensate x lavorare alla frequenza operativa di 800mhz con timing 4,4,4,12 e voltaggio a 2.1v.
Xrò di stantard sono impostate con i valori del jedec (jedec è una specie di conformità x rendere dei valori prefissati x ogni frequenza) pari a 5,5,5,15 e voltaggi a 1.8
Quindi agendo manualmente le ho portate come certifica il produttore a 4,4,4,12 e 2.1 v e stavo sugli 800 mhz portando il processore alla frequenza di 3,2 ghz.
Siccome sono salito di frequenza sino a 3,38ghz ho preferito lasciare le stesse impostazioni cioè 4,4,4,12 e aumentato di poco il voltaggio delle memorie portandolo a 2,14 v.
Se guardi qual passato post noterai infatti le prestazioni che fa il mio sistema con le memorie impostate così, se noti sono anche maggiori di quanto possono fare delle memorie 1066 con timings 5.5.5.15.
Il discorso sarà impostato malissimo, e sarà anche difficile da capire, ma spero che tra tutta questa confusione di parametri, puoi arrivarci a capire qualcosa.
Detto questo x racchiudere tutto il discorso in 2 semplici parole, la frequenza nn è nulla se nn ci sono dei buoni timings.
Ale anch'io ho il tuo stesso dissipatore, e volevo cambiare anch'io ventola, il problema e che se cambi ventola che metti? Nn ci stanno ventole + gresse, ho già fatto la prova. Cmq rispondendo alla tua domanda, dipende dalla scheda madre, esempio io con la scheda madre del trhead riesco a regolare oltre la ventola del processore (che è a 4 pin e ha il controllo di rotazione della ventola col 4o filo) anche le altre ventole collegate che sono a 3 pin. Quindi dipende se la scheda madre riesce a gestirlo, xkè in questa scheda madre agendo con speedfan riesce a regolarle anche nn avendo il 4 filo, quindi agisce la scheda madre variando il voltaggio in erogazione alla ventola. Quindi se hai una scheda madre che riesce a fare questo, dovrebbe regolarla anche collegandola a 3 pin.
alecampa
07-01-2009, 18:12
......eheh mi avete dato da studiare leggero' tutto per bene....per quanto riguarda le ventole quella che sta' sul disipatore è a tre fili e sta' sempre al massimo, tu invece ce l'hai a quattro?
ho letto sotto,la tua firma, sembra che abbiamo la stessa configurazione anche le geil impostate allo stesso modo, quindi questo è il massimo o quasi che si puo' ottenere, con questo sistema.....la mia scheda madre è la M3N78
$iMoNe_In$aNe
07-01-2009, 20:03
si è a 4 fili.Per la gestione delle ventole prova con speedfan. E prova a impostarlo così.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25685170&postcount=1619
alecampa
08-01-2009, 11:20
.....non riesco a farlo funzionare....peccato,va a finire che compro un nuovo dissi con ventola a 4 fili....mi scoccia farla girare sempre al massimo....:(
mcprojects
15-01-2009, 09:07
Scusate se forse sono un po' fuori dal thread ma volevo sapere le differenze tra la
m3a78 e la m3a78-T
le possibilità di overclock sono buone anche per la sorella minore?
come si comporta la m3a78 rispetto alla m3a78-T? e la pro?
e soprattutto perchè la m3a78 supporta l'amd 6400+ mentre la m3a78-T no????????????
Grazie
$iMoNe_In$aNe
15-01-2009, 10:49
Scusate se forse sono un po' fuori dal thread ma volevo sapere le differenze tra la
m3a78 e la m3a78-T
le possibilità di overclock sono buone anche per la sorella minore?
come si comporta la m3a78 rispetto alla m3a78-T? e la pro?
e soprattutto perchè la m3a78 supporta l'amd 6400+ mentre la m3a78-T no????????????
Grazie
Sinceramente non so dirti le reali differenze in overclock fra le schede madri, ma posso assicurarti che la m3a78-t regge bene l'overclock.
Del fatto che nn supporta il 6400+ sono scettico, in quanto nel sito nella lista dei processori supportati non ci sta neanche il mio processore, eppure lo riconosce e nn mi ha dato nessun problema.
mcprojects
15-01-2009, 13:09
ok anche io penso che sia una svista.
la -T ha alimentazione raddoppiata (8+2 fasi) mentre l'altra ha 4+2 fasi anche se non so quello che voglia dire esattamente.
Inoltre una ha il chipset AMD 790GX/SB750 e l'altra AMD 770G/SB700.
Volevo chiederti che FSB e molti e vcore usi per farlo andare a @3.4?
Grazie!
$iMoNe_In$aNe
15-01-2009, 14:19
La t ha 4+2 fasi, la m3a79 delux ha 8+2 fasi mi sembra.
Questi sono i valori da cpu-z.
http://img382.imageshack.us/img382/9403/65406324rk9.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=65406324rk9.jpg)
Il vcore cpu-z non lo legge adeguatamente, perchè io l'ho impostato a 1,425, e da bios mi segna intorno i 1,44 + o -, e memorie overvoltate a 2,24 v.
fastleo63
17-01-2009, 00:53
M3A78-T BIOS 0802
Changelog:
01. Support ACC for AM2+ 45nm CPU
02. Fix the problem that the system may show boot fail message if ACC enabled.
03. Fix the problem that AM2 CPU Vcore voltage may be incorrect if change CPU voltage in AI Suite.
04. Improve the system performance when use certain CPU.
05. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
(ACC is a overclock technique which can adjust the voltage and frequency for AMD CPU directly under OS)
mcprojects
17-01-2009, 09:02
ufficiale? c'è su vari siti (techspot) ma non sul sito ufficiale asus....
mcprojects
18-01-2009, 00:07
sul serio sono preoccupato perchè la m3a78-T sul sito della asus non supporta il'AMD X2 6400+ (tdp 125W) qualcuno li ha provati insieme???:mc:
fastleo63
19-01-2009, 08:19
ufficiale? c'è su vari siti (techspot) ma non sul sito ufficiale asus....
No, è ufficialissimo, ecco il link:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0802.zip
fastleo63
19-01-2009, 08:27
...a m3a78-T sul sito della asus non supporta il'AMD X2 6400+ (tdp 125W)...
Io ho il 5600+ che è l'ultimo 64 X2 elencato nella compatibility list, ma è meglio non prendere tale CPU list come "oro colato"...
Anch'io ho un pò "googlato" ma non ho trovato nulla in merito.
Però secondo me non vedo alcun problema ad installare anche il 6400+, visto che è dichiarata una compatibilità generale con le CPU 64 X2... E' solo una questione di moltiplicatore sbloccato (Black Edition), il core è comunque un "Windsor" come quello di molti altri...
mcprojects
19-01-2009, 09:51
Grazie se avete qualche conferma riguuuardo alla compatibilità aggiornatemi.
Il supporto tecnico della @sus fa c@g.re.
Dopo giorni di forum intenso ho deciso anche io per questa scheda a cui vorrei abbinarci un AMD Phenom X4 9550 AM2+ Quad-Core e in futuro un Phenom II. L´indecisione riguarda la RAM. Non capisco se posso,con il Phenom, prendere le Dimm 2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 Dominator (sono al lavoro e non posso scaricare il file .zip con le compatibilitá).
Altra domanda secondo voi il mio Seasonic S12 430W Super Silent ce la fará premettendo che useró la scheda grafica interna ? (faccio musica e non gioco).
Ho un reobus Zalman ma ho visto che questa scheda si comporta bene con Speedfan e quasi quasi lo elimino,voi molto piú esperti di me, che dite ?
Grazie Gianluca
fastleo63
19-01-2009, 14:48
...L´indecisione riguarda la RAM. Non capisco se posso,con il Phenom, prendere le Dimm 2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 Dominator...
...Altra domanda secondo voi il mio Seasonic S12 430W Super Silent ce la fará?...
...Ho un rheobus Zalman...
Direi che la RAM è OK, andrà a 1066MHz se si popola solo uno dei due canali "dual channel".
Il Seasonic dovrebbe tenere senza problemi. Se acquisti una VGA separata ad alte prestazioni, allora forse è necessaria la sostituzione. Il mio sistema (le cui specifiche le vedi in firma) tiene benissimo con una PSU da 500W. Spero tenga anche con il Deneb che ha un TDP da 125W (il mio Brisbane 5600+ attuale è accreditato di 65W).
Con le opzioni BIOS Cool'n'Quiet e Q-Fan attive, la ventola CPU non va oltre i 2200 RPM e quindi è decisamente poco avvertibile.
Ho trovato le tue stesse ram OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066 MHz / Reaper HPC Edition / 4GB / Dual Channel che peró hanno un grande dissipatore con pipe, ci staranno affiancate ?
Quella del doppio canale proprio non riesco a capirla. Ora ho due moduli ram da un giga che per andare in dual dovevano essere affiancati. Adesso invece ?
fastleo63
19-01-2009, 15:16
Nella M3A78-T i banchi sono quattro.
I canali dual sono affiancati, nel senso che vanno popolati con le memorie adiacenti una all'altra.
Di Reapers ce ne starebbero tranquillamente quattro, ma per limitazioni dell'architettura funzionerebbero ad 800MHz.
Quindi se si vogliono i 1066MHz è tassativo installare solo due moduli. Per un Athlon 64 X2 potrebbe non costituire un problema, ma se si vuole sfruttare tutte le potenzialità dei Deneb è meglio poter contare sulla massima velocità consentita...
Ovviamente le OCZ ci stanno benissimo, altrimenti il mio sistema non funzionerebbe. non interferiscono nemmeno con l'enorme dissipatore della mia Sapphire ATi Radeon HD3870 Ultimate (che è priva di ventole e per questo motivo ha quattro heatpipes che convogliano il calore generato dalla GPU e dalla RAM GDDR4 verso tale radiatore).
Nota: le OCZ che mi sono state recapitate sono quelle con il più recente dissipatore a singolo braccio, contraddistinte dalla placcatura in nickel:
http://www.ocztechnology.com/images/products/memory/b/New_Reaper_DDR2.jpg
Phenom87
19-01-2009, 22:14
Nella M3A78-T i banchi sono quattro.
I canali dual sono affiancati, nel senso che vanno popolati con le memorie adiacenti una all'altra.
Di Reapers ce ne starebbero tranquillamente quattro, ma per limitazioni dell'architettura funzionerebbero ad 800MHz.
Quindi se si vogliono i 1066MHz è tassativo installare solo due moduli. Per un Athlon 64 X2 potrebbe non costituire un problema, ma se si vuole sfruttare tutte le potenzialità dei Deneb è meglio poter contare sulla massima velocità consentita...
[/URL]
:cool:
Su questo mi dispiace ma non sono daccordo...da poco ho messo altri due banchi di corsair 8500c5d per un totale di 4*1gb e le tengo a 1066 :eek: basta alzare il voltaggio a 2.2v(come consigliato da corsair stessa sul loro sito) e non si ha alcun tipo di problema, il pc l'ho testato ed è stabilissimo quindi credo che il mito del max 800mhz sia da sfatare:stordita: :D :D
Grazie mille. Incomincio a capire. Sono rimasto un po´indietro in questi 2 anni e ora ne pago le conseguenze. :D
fastleo63
20-01-2009, 08:28
...da poco ho messo altri due banchi di corsair 8500c5d per un totale di 4*1gb e le tengo a 1066 :eek: basta alzare il voltaggio a 2.2v(come consigliato da corsair stessa sul loro sito) e non si ha alcun tipo di problema...credo che il mito del max 800mhz sia da sfatare...
Meglio così, è una buonissima notizia.
Mi basavo unicamente su quanto dichiarato dal/dai costruttori di mainboards con chipsets AMD 7XX. Nelle specifiche infatti si recita:
...Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported by AM2+ / AM3 CPU for one DIMM per channel only...
A questo punto, dopo che avrò fatto l'upgrade a Phenom II, mi solleticherà molto una ulteriore espansione RAM ad 8GB... (e magari con un nuovo Windows 7 x64... Lo sto testando, ed è incredibilmente veloce, e pensare che non è altro che una sorta di Vista "Second Edition"... Si vede che in quel di Redmond si sono dati da fare e non poco per rimediare al mezzo fiasco...)!!!
Phenom87
20-01-2009, 10:18
... (e magari con un nuovo Windows 7 x64... Lo sto testando, ed è incredibilmente veloce, e pensare che non è altro che una sorta di Vista "Second Edition"... Si vede che in quel di Redmond si sono dati da fare e non poco per rimediare al mezzo fiasco...)!!!
:eek: :eek: caspita...avrei pensato che windows 7 fosse ancora più pesante di vista e invece... bhè meno male:D vuol di re che c'è ancora speranza di vedere dei prodotti microsoft di qualità(rimpiango ancora win 95 e 2000:cry: :cry: :cry: ... non crashavano mai...)
fastleo63
20-01-2009, 16:00
..avrei pensato che windows 7 fosse ancora più pesante di vista...
Inizio O.T....
E pensare che è una Beta, quindi il codice è lungi dall'essere ottimizzato...
Con 1GB di RAM funziona benissimo, ma anche con 512MB di RAM non se la cava male. Forse in Microsoft vogliono tenersi il mercato OEM dei netbook e/o contribuire al contenimento dei costi in hardware, in questi tempi di crisi economica mondiale...
Speriamo che la versione definitiva non sia eccessivamente arricchita di "orpelli" o simili che ne riducano le prestazioni.
Fine O.T....
Salve a tutti :-) , dovendo scegliere l'hardware per assemblare il mio nuovo pc , mi conviene secondo voi , un core 2 e8400 con p5q-e , o questa scheda madre con un phenom ii x4 920 ?? , l'uso del pc e per gioco , ma anche codifica video , e creazione audio con il pc , valutando anche il fattore overclcock ...
con questa scheda madre ci si puo' montare il phenom ii , Giusto ?
se e si' , avrei prestazioni decenti ?
$iMoNe_In$aNe
21-01-2009, 13:48
Salve a tutti :-) , dovendo scegliere l'hardware per assemblare il mio nuovo pc , mi conviene secondo voi , un core 2 e8400 con p5q-e , o questa scheda madre con un phenom ii x4 920 ?? , l'uso del pc e per gioco , ma anche codifica video , e creazione audio con il pc , valutando anche il fattore overclcock ...
con questa scheda madre ci si puo' montare il phenom ii , Giusto ?
se e si' , avrei prestazioni decenti ?
Si puoi montarli e credo abbiano anche prestazioni decenti, confrontando le 2 configurazioni di certo è meglio il phenom, perchè stai confrontando un dual core intel con un quad core, quindi nell'ambito codifica video, e giochi (ora che cominciano a sfruttare il multicore) ti troveresti meglio col quad che col dual. Come overclock pare salgano bene questi phenom2, quindi direi che sono un ottimo acquisto contando il loro rapporto prezzo/prestazioni.
Bene ! :-)
Un altra domanda , una buona scheda madre ? , anche per l'overclock , (sempre per phenom ii intendo :) )
superantonio
21-01-2009, 16:21
Salve a tutti.
Sono fresco di acquisto. Ieri ho montato questi componenti per il mediacenter:
M3A78-t come MB; Cpu phenom 9950 B.E.; ram Vitesta Extreme Edition DDR2 KIT 4GB (2x2GB) PC-8500 1066MHz CL5; alimentatore 600w; Hard drive 500 gb western digital sata; Adattatore Wireless Pci 108Mbps TL-WN651G.
Il tutto in un case momentaneo, aspettando che arrivi il Thermaltake Mozart.
Non ho fatto nessun overclock (quindi,dopo aver letto tutti i post del forum ho capito che le ram mi vanno a 800mhz), tutto di defalult ho installato XP versione 32 bit, kmplayer e con mio grande stupore, i 1080p scattano, rendendo la visione di un MKV impossibile. E' una cosa normale? Io non ho montato una scheda video dedicata, pensando che 512 di memoria condivisa e 128 mb di sideport fossero sufficienti. A voi come si vedono i film in alta definizione? Io avevo scelto questa scheda madre proprio per la possibilita di avere hdmi e uscita ottica per l'audio, per collegarci proiettore e sintoamplificatore. Su cosa sbaglio?
Ho provato a installare i codec klite e poi avc per vedere i 1080p e niente di nuovo, non si vedono agevolmente. Devo impostare qualche parametro nel bios?
Come video devo mettere solo sideport, solo uma, entrambi? Che valori impostare?
Ci sono una marea di valori nel bios, e non tutti sono chiarissimi. Mi occorrerebbe una mano.C'è qualche link che possa spiegare tutto in maniera facile?
Inoltre vorrei chiedere una delucidazione su questo dual channel per le ram. Come devo montarle? Sono 4 banchi, devo quindi occupare il primo, saltare il secondo e occupare il terzo? Oppure occupare primo e secondo e laciare terzo e quarto?
Scusate se vi bombardo di domande, e vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni.
Antonio.
fastleo63
21-01-2009, 17:05
Carissimo superantonio:
dunque,
l'adattatore grafico integrato ATi Radeon HD 3300 è in grado di gestire in maniera adeguata i contenuti video aventi risoluzione HD (sia a 720 che a 1080 linee).
Il BIOS andrebbe lasciato così com'è, con UMA+SidePort attivi.
Non so cosa consigliarti, non ho mai avuto problemi di fluidità anche prima di installare la mia attuale HD 3870.
Per riprodurre i filmati in container Matroska io utilizzo Media Player Classic - Homecinema (http://mpc-hc.sourceforge.net/), basato sul progetto originale di Gabest, che incorpora la DirectX Video Acceleration (DXVA), in grado di ridurre il carico sulla CPU durante il playback dei filmati ad alta risoluzione.
Come vantaggi c'è la assoluta "leggerezza" del player e la sua completa indipendenza da quanto installato, a livello di codec, sul p.c., infatti tutto il necessario per la decodifica del flusso A/V è contenuto nella directory del programma (che non necessita nemmeno di installazione, basta espandere il file di archivio compresso in una cartella a piacere).
Personalmente mi sono sempre tenuto lontano dai pacchetti di codecs che possono generare conflitti tra applicazioni se non peggio... Se proprio voglio installarli, da tempo utilizzo Symantec Software Virtualization Solution (http://www.svsdownloads.com/download_svs.php) che mi permette di isolare completamente l'installazione in uno "strato" svincolabile a piacimento dal sistema operativo e decidere se attivarlo o meno (ed anche cancellarlo senza bisogno di disinstallarlo). Ma questa è un'altra storia...
Per prima cosa disinstalla ogni codec pack o simili ed eventuali altri players.
Riavvia, esegui una pulizia del registro con strumenti come CCleaner (http://download.piriform.com/ccsetup215.exe) di Piriform,oppure RegSeeker (http://www.hoverdesk.net/dl/en/RegSeeker.zip) di HoverDesk, riavvia ancora, lancia MPC-HC e guarda come va.
Se necessario, usa CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php) e GPU-Z (http://www.techpowerup.com/gpuz/) per monitorare il carico di elaborazione sul processore centrale e su quello grafico.
Così dovresti capire qual'è l'origine del problema.
Per quanto riguarda la RAM, devi usare gli zoccoli adiacenti (cioè, la coppia gialla o quella nera). Io ho installato il mio kit OCZ in quelli gialli.
Un saluto,
L.
superantonio
21-01-2009, 23:52
Grazie, grazie, grazie e ancora grazie.
:D Ho cambiato la disposizione della ram, impostato il programma di default per gli MKV e ora va a meraviglia. L'unico problema era l'audio DTS. Il sintoamplificatore non "vedeva" il segnale dts, ma dopo un po di sbattimento ho capito che dovevo configurarlo dal programma! Ora va tutto a meraviglia! Ho impostato la ram a 1066.. Nessun problema.
Posso ancora approfittare della vostra gentilezza? Ho ancora due quesiti... Il primo è da lato software. Insieme con i driver della scheda audio, si è inserita anche l'applicazione con l'icona dello speaker in basso a destra. Aprendo questo programma di gestione dell'audio pero, quando faccio la prova 3D per verificare la corretta disposizione delle casse, quelle dietro non suonano, rimangono mute. Come mai? Durante la visione dei film il sintoamplificatore manda il segnale in DTS e automaticamente funziona il 6.1. E' dovuto al fatto che nella prova non viene inviato un segnale multicanale? Mi sembra strano... Forse la prova viene fatta tramite i canali singoli? Sul programma ho specificato che uso il cavo ottico... Sapreste darmi qualche spunto?
La seconda cosa che vorrei chiedere, andando un po off topic, ma prima di fare acquisti inutili.. E' se c'è un modo per "creare" in casa una prolunga per l'antenna dell'adattatore wireless pci. In pratica il segnale è 0% o quasi 0. A volte riesco a navigare, a volte proprio niente. So che in commercio esistono antenne, che posso costare anche 30 euro... Piu di quanto abbia speso per la scheda insomma.. Come posso fare per aumentare la portata della scheda wifi? Premetto che non posso spostare il pc, ne il modem. Avete suggerimenti?
Grazie infinite, Antonio.
superantonio
22-01-2009, 09:20
Salve. Scusate, faccio ancora una domanda...
L'applicazione della Asus, MyLogo2, leggo nel manuale di istruzioni, che permette di inserire imamgini formato GIF a una dimensione max di 150kb. La domanda è: ma fino a che risoluzione? Se metto una GIF modificata a 1080p la regge? Quale è la risoluzione max? E a quanti colori? 16, 256, 16 milioni? Grazie, Antonio.
Dangerous Mind
22-01-2009, 11:00
salve a tutti, io sono nuovo del forum e vorrei chedere aiuto a voi che avete cuna scheda madre identica alla mia, parlo della ASUS M3A78-T che mi sta dando non poche noie :muro: .
In sostanza: mi sonon comprato tutti i pezzi nuovi per iil pc, compreso un HD CAVIAR Green SATA2 da 1TB, che avevo precedentemete formattato e partizionato.
al momento di installare il S.O., mi saltano fuori una marea di errori, tipo NTLDR mancante o STOP:0X0000007b etc.... vi prego datemi una mano voi.:help:
Dangerous Mind
22-01-2009, 11:09
non sò se il mio precdente messaggio sia giunto a voi, ma provo a ripetermi lo stesso: Chi è in possesso di una scheda madre ASUS M3A78-T e mi sa spiegare come posso installare un HD WD caviar Green SATA2 da 1TB e poi iinstallarci WinXP senza problemi, per cortesia mi venga in aiuto!!!
Iinfinite Grazie a tutti, vostro D.M.
superantonio
22-01-2009, 12:51
Ciao. Ti rispondo io, anche se forse non sono il piu qualificato per farlo...
Allora io ho installato fisicamente tutti i componenti, poi da bios impostato il boot, in modo che parta da cd e poi da hard disk, riavvito, fatto partire l'installazione di windows, formattazione veloce in ntfs, e riavvio. Tutto qua. Una volta finita l'installazione ti crea da se la configurazione per l'mbr. Se hai seguito questa procedura, e hai problemi, l'unico dubbio che mi sorge, è se hai montato correttamente l'hard drive, o ci siano altri problemi di natura hardware e non software. La scheda madre non da problemi. Ieri sera ho installato ubuntu, con il metodo appena scritto, mi ha sovrascritto l'mbr e sostituito con grub, e da avvio posso scegliere quale sistema operativo far partire. Il tutto senza intoppi. L'unico problema è la connesisone, che come ho scritto nel post precedente ha segnale 0%... Devo ingegnarmi per riuscire a risolvere sta cosa. Senti, in alternativa fai una prova: scarica una versione di linux, come ubuntu e falla partire in versione Live. Senza installare niente su hard drive. Se funziona, capisci che la scheda madre non c'entra, e che è configurata bene, se non parte, crasha, ecc puo essere che hai settato qualcosa male nel bios o che la tua scheda madre sia difettosa... oppure... non so dirti.
Beh, cmq inizia a fare qualche prova.
Ciao, Antonio.
fastleo63
22-01-2009, 14:35
Ho ancora due quesiti...
...quando faccio la prova 3D per verificare la corretta disposizione delle casse, quelle dietro non suonano, rimangono mute...
Sì, il test 3D utilizza le uscite audio che si trovano sul pannello posteriore. Non invia via SPDIF un segnale multicanale codificato AC3 o DTS ma solo un PCM a 44, 48, 96 o 192kHz. Da lì sentirai solo i segnali dei due canali frontali.
...c'è un modo per "creare" in casa una prolunga per l'antenna dell'adattatore wireless pci...
Puoi trovare in vendita delle prolunghe, che permettono di posizionare meglio l'antenna. Non le ho mai provate, ma direi che dovrebbero funzionare bene.
Ce ne sono alcune dotate di una antenna di maggiori dimensioni.
erasmo86
22-01-2009, 15:48
Salve, qualcuno mi saprebbe spiegare la differenza tra un alimentazione a fase 4+1 ed una a fase 8+1 e quali vantaggi si potrebbero trarre dalla 8+1?
fastleo63
22-01-2009, 23:00
...MyLogo2...permette di inserire imamgini formato GIF...
Mi risulta che MyLogo2 sia limitato a 256 colori, ed alla risoluzione VGA standard di 640 x 480 pixels. I formati utilizzabili dovrebbero essere GIF e BMP ma non compressi.
Lo spazio a disposizione è limitato, mi pare (non ne sono sicuro, è passato molto tempo dall'ultima volta che ho analizzato il BIOS della ns. M3A78-T, era la release 0302...) che ci siano circa 40kbytes contigui disponibili.
fastleo63
22-01-2009, 23:16
...differenza tra un alimentazione a fase 4+1 ed una a fase 8+1...
Sono i regolatori di tensione di tipo switching per l'alimentazione della CPU.
I sistemi a 8+1 (9) fasi garantiscono, sulla carta, una maggiore stabilità di funzionamento in caso di overclocking.
Comunque, sembra che, come riportano alcuni forums, anche la nostra "umile" M3A78-T si difenda molto bene, a dispetto delle sue 4+1 fasi...
superantonio
23-01-2009, 08:49
Ti ringrazio della risposta.
Allora vedo di creare un'immagine 640x480 per MyLogo2. Per la grandezza ho scritto 150k perchè così è riportato sul libretto di istruzioni, paragrafo 5-9 "THE FILE SIZE SHOULD BE SMALLER THAN 150K." Proverò e ti farò sapere. Anche perchè il logo tutto verde della m3a78-t è davvero bruttino!!!
Grazie, Antonio.
Ho ordinato ieri sera questa scheda x sostituire la shappire del pc da gioco, Sono proprio curioso.
Sperando di levarmi qualche soddisfazione, anche in OC :)
Salve ragazzi, scusate il disturbo non posto molto sul forum anche se lo leggo di continuo, avrei bisogno di un'informazione, sto per acquistare un phenom II 940 4GB di ram e questa mobo, ho un dubbio, se io montassi questa cpu avrei problemi con il bios?, riconoscerebbe il procio??? se il bios fosse meno recente della CPU riuscirei comunque ad aggiornarlo?? Il dilemma è che non ho nessun'altra cpu am2 e non vorrei trovarmi con una schermata nera all'avvio senza riuscir ad aggirnarlo.......ringrazio in anticipo
fastleo63
25-01-2009, 22:00
Dalla release 0502 del BIOS la M3A78-T è compatibile ed in grado di supportare le CPU AMD Phenom II (920 e 940 BE).
Ritengo che comunque la mainboard sia in grado di avviarsi, per cui è possibile avviare la feature "ASUS EZ Flash" ed aggiornarlo subito (l'ultima release è la 0802, disponibile qui (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0802.zip)).
Un altro metodo è recuperare, magari di seconda mano, un vecchio Sempron (li si trova a prezzi bassissimi) ed usare quello per avviare il sistema.
superantonio
25-01-2009, 23:53
Salve. Voglio rivolgere una domanda a chi come me ha questa scheda madre e utilizza sistemi operativi linux. Allora, con XP nessun problema. Ho risolto i miei problemi grazie alle indicazioni prese qui,ora il mio problema riguarda Ubuntu. Dopo installazione e aggiornamento software di sistema, mi accorgo che la macchina non emette alcun suono. Non so se ha mai funzionato, ma a quanto ho capito la scheda madre non viene proprio riconosciuta. Ho provato a scaricare i driver presi dal sito della asus per sistemi operativi linux,ma dopo l'installazione non succede nulla,mi rimanda un po di errori che escono sul terminale troppo velocemente per essere letti e alla fine sono ancora senza audio. Voi avete effettuato l'installazione della scheda audio da qualche driver open? Oppure avete driver funzionanti per ALC 1200? Grazie, Antonio.
fastleo63
26-01-2009, 12:55
L'ALC1200 montato sulla ns. M3A78-T è una versione appositamente realizzata per ASUSTeK della serie ALC8XX di Realtek.
Sul sito web ci sono i drivers per Linux, clicca qui (ftp://202.65.194.212/pc/audio/LinuxPkg_5.09.tar.bz2).
superantonio
26-01-2009, 15:48
Ciao. Grazie per il link, pero pero purtroppo il file non lo scarica. Scarica un file di 0 kb e poi non me lo fa aprire dandomi errore. Ho provato a scaricare qualche versione precedente sempre da questo sito,ma con il medesimo risultato. Saresti cosi gentile da mandarmelo via pm, o per posta? Oppure indicarmi un altro link da cui posso prelevare tali file? Ti spiego,io ho provato ad installare i file per la gestione dell'audio dal sito della asus,non da questo sito che mi hai linkato, e quelli che ho installato io non funzionano. Ti sarei molto grato se riuscissi a indicarmi dove trovarli,oppure darmi un nome piu specifico da trovare via google per i driver.
Grazie, Antonio.
superantonio
26-01-2009, 15:57
Scusate se riposto. Ho trovato i driver. Bastava cercare direttamente sul sito della realtek. Stasera provo a installare questi e vediamo se riesco a risolvere. Grazie della dritta! :D ;D
Dalla release 0502 del BIOS la M3A78-T è compatibile ed in grado di supportare le CPU AMD Phenom II (920 e 940 BE).
Ritengo che comunque la mainboard sia in grado di avviarsi, per cui è possibile avviare la feature "ASUS EZ Flash" ed aggiornarlo subito (l'ultima release è la 0802, disponibile qui (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0802.zip)).
Un altro metodo è recuperare, magari di seconda mano, un vecchio Sempron (li si trova a prezzi bassissimi) ed usare quello per avviare il sistema.
Ciao grazie della risposta, hai ragione, guardando adesso la CPU é riconosciuta dalla versione BIOS 0502, in "teoria"non dovrei aver problemi, al limita provo, se ci sarà qualche problema cercherò sulla baya qualche sempron am2 a basso costo funzionante.Ciao grazie del consiglio.
fastleo63
26-01-2009, 22:40
Scusate se riposto. Ho trovato i driver. Bastava cercare direttamente sul sito della realtek. Stasera provo a installare questi e vediamo se riesco a risolvere. Grazie della dritta! :D ;D
Il link che ti ho postato è quello, diretto, ad uno dei siti FTP di Realtek.
Purtroppo spesso e volentieri hanno tempi di risposta lunghissimi, e velocità di download molto basse...
Infatti, quando devo aggiornare i drivers audio Realtek per Windows, conto sempre sul sempre tempestivo link al mirror sul portale che ci ospita, hwupgrade.it...
Phenom87
26-01-2009, 22:46
buonasera a tutti :D piccola domandina secca secca... che temperature avete sul NB? perch è a me probe mi segna 40 in iDLE e 46/47 in FULL pur avendo cambiato la pasta termica del dissino con della arctic silver 5 thx a lot :sofico:
piccolo p.s. 1 pò di tempo fa avevo scritto un post con delle delucidazioni sui parametri della mb nessuno si è informato al riguardo?
fastleo63
27-01-2009, 15:15
Io sono arrivato al massimo a 44°C, e la mia configurazione è tutt'altro che ottimale in termini di dissipazione di calore...
Vedi qui sotto:
http://img206.imageshack.us/img206/816/02102008552cu4.jpg
Come si vede dalla foto, il dissipatore della mia Radeon HD 3870 è posizionato sopra il chipset, e nonostante ciò sono a 40°C in idle...
Direi che, se le letture delle sonde sono corrette (a parte il valore sui core del Brisbane, che sappiamo essere in difetto di almeno una ventina di gradi Celsius), non c'è da preoccuparsi!
EDIT: Dimenticavo che ovviamente l'IGP integrato nel chipset (ATi Radeon classe HD 3300) è disattivato, e quindi l'unità di calcolo della GPU non è responsabile della temperatura rilevata... Se la facessi lavorare mi dovrei attendere temperature più elevate...
Allora ho ordinato seguendo i vostri consigli ! :D
Asus M3A78-T
2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 Dominator
Arctic-Cooling CPU Freezer 64 Pro - PWM
AMD Phenom X4 9950 AM2+ BE
WD Caviar Green Power 750GB SATA-II
Installerò VISTA 32 anche se non sono ancora convinto.
Che driver installo e in che ordine al primo avvio ?
Che driver installo e in che ordine al primo avvio ?
Mi unisco anch'io alla domanda visto che mi è appena arrivata questa mobo.
Mi sa che installo XP e poi provo Seven...
fastleo63
27-01-2009, 21:48
Allora ho ordinato seguendo i vostri consigli...Installerò VISTA 32 anche se non sono ancora convinto...Che driver installo e in che ordine al primo avvio ?
Io sto attendendo Windows 7.
Ho fatto come è anche nelle intenzioni di WizzarD, attualmente ho un XP Professional a 32-bit.
Se scegli Vista, secondo me sarebbe preferibile la x64, quantomeno per la possibilità di sfruttare tutta la RAM...
Primo driver, indispensabile se devi utilizzare una configurazione RAID od AHCI(*), è quello del RAID, che trovi sul sito AMD, qui (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista32-64_raid_72284.exe).
Se decomprimi l'eseguibile lanciandolo su un altro computer (anche se ha XP a bordo) puoi prelevare ciò che ti serve nella cartella decompressa \ATI\SUPPORT\8-12_vista32-64_raid_72284\Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx\RAID\, suddivisa in due ulteriori directories, LH e LH64A (per i386 e x64). Copia su chiavetta il contenuto della directory opportuna ed avvia il setup di Vista, quando ti chiede di specificare drivers fagli cercare dentro la flash USB. Sono gli "storport drivers" più recenti disponibili (v3.1.1540.81).
Poi, una volta che hai Vista funzionante, puoi procedere con gli altri drivers:
Southbridge (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista32-64_sb_72277.exe) e Catalyst Suite (64bit) (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista64_dd_ccc_wdm_enu_72276.exe) o quella a 32 bit (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista32_dd_ccc_wdm_enu_72275.exe)
Per finire, se hai configurato un RAID, consiglio di installare anche AMD RAIDXpert (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe) per il monitoraggio dello stato dei dischi.
(*)NOTA: se hai un solo disco e il controller SATA non è settato nel BIOS in modalità AHCI o RAID (cioè è impostato in compatibilità Legacy IDE), allora puoi saltare il primo driver, ed usare ciò che ti propone il setup di Vista, cioè lo storport IDE standard (poi segui l'ordine di installazione sopra riportato, cioè SB e Catalyst). Così facendo però il sistema non potrà avvalersi del set di comandi aggiuntivi per la gestione avanzata del disco (come il Native Command Queuing per l'accodamento delle richieste d'accesso ai dati). Anche se sinceramente non mi pare che il chipset SB750 mostri differenze prestazionali tra le due possibili configurazioni che ho provato (RAID-1 e IDE).
EDIT: i link sopra riportati si riferiscono al pacchetto di drivers 8.561 (Catalyst 8.12), i più recenti disponibili ad oggi, 27 gennaio 2009.
$iMoNe_In$aNe
28-01-2009, 00:23
Io sto attendendo Windows 7.
Ho fatto come è anche nelle intenzioni di WizzarD, attualmente ho un XP Professional a 32-bit.
Se scegli Vista, secondo me sarebbe preferibile la x64, quantomeno per la possibilità di sfruttare tutta la RAM...
Primo driver, indispensabile se devi utilizzare una configurazione RAID od AHCI(*), è quello del RAID, che trovi sul sito AMD, qui (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista32-64_raid_72284.exe).
Se decomprimi l'eseguibile lanciandolo su un altro computer (anche se ha XP a bordo) puoi prelevare ciò che ti serve nella cartella decompressa \ATI\SUPPORT\8-12_vista32-64_raid_72284\Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx\RAID\, suddivisa in due ulteriori directories, LH e LH64A (per i386 e x64). Copia su chiavetta il contenuto della directory opportuna ed avvia il setup di Vista, quando ti chiede di specificare drivers fagli cercare dentro la flash USB. Sono gli "storport drivers" più recenti disponibili (v3.1.1540.81).
Poi, una volta che hai Vista funzionante, puoi procedere con gli altri drivers:
Southbridge (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista32-64_sb_72277.exe) e Catalyst Suite (64bit) (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista64_dd_ccc_wdm_enu_72276.exe) o quella a 32 bit (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-12_vista32_dd_ccc_wdm_enu_72275.exe)
Per finire, se hai configurato un RAID, consiglio di installare anche AMD RAIDXpert (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe) per il monitoraggio dello stato dei dischi.
(*)NOTA: se hai un solo disco e il controller SATA non è settato nel BIOS in modalità AHCI o RAID (cioè è impostato in compatibilità Legacy IDE), allora puoi saltare il primo driver, ed usare ciò che ti propone il setup di Vista, cioè lo storport IDE standard (poi segui l'ordine di installazione sopra riportato, cioè SB e Catalyst). Così facendo però il sistema non potrà avvalersi del set di comandi aggiuntivi per la gestione avanzata del disco (come il Native Command Queuing per l'accodamento delle richieste d'accesso ai dati). Anche se sinceramente non mi pare che il chipset SB750 mostri differenze prestazionali tra le due possibili configurazioni che ho provato (RAID-1 e IDE).
EDIT: i link sopra riportati si riferiscono al pacchetto di drivers 8.561 (Catalyst 8.12), i più recenti disponibili ad oggi, 27 gennaio 2009.
Per vista in modalità ahci non c'è bisogno dei driver, se gli hd sono collegati nelle prime 4 porte sata della scheda madre. Forse anche per la modalità raid, ma non ne sono sicuro.
Si non sono ancora convinto di VISTA. Per il 64bit al momento non posso perché uso Cubase SX3 e non funziona. Dovrei fare l´upgrade ma mi costa 500€ :cry: !
Grazie per le risposte sempre molto esaurienti. Vi faró saper quando mi arriva il tutto.
Gianluca
fastleo63
28-01-2009, 12:48
Per vista in modalità ahci non c'è bisogno dei driver, se gli hd sono collegati nelle prime 4 porte sata della scheda madre. Forse anche per la modalità raid, ma non ne sono sicuro.
Sì, è corretto, i dispositivi presenti sulle porte SATA 1-4 sono rilevati automaticamente.
Per il RAID è comunque altamente consigliabile usare i drivers del produttore.
Per la modalità AHCI (features incluse anche nella modalità RAID) si può optare per lo storport presente nel setup di Vista, anche se sinceramente non vedo il motivo per non usare quello fornito da AMD (che è sicuramente più aggiornato rispetto a quello presente nell'O.S.).
Tra l'altro, in Vista, a differenza di XP, durante la fase iniziale di setup è possibile ricercare i drivers di periferiche aggiuntive anche sulle memorie flash USB e quindi non è necessario "sbattersi" più di tanto...
OK, sto bestemmiando da circa 1 ora x montare l'Arctic Freeze 64pro...
Sembra che i 2 ganci siano troppo corti :muro:
Qualcuno usa questo dissi e mi conferma che non sono più capace io di montarlo? :help:
PS: il dissi non è nuovo, l'avevo montato su una mb 939 senza problemi.
EDIT: Ce l'ho fatta ma è stata durissima, sembra quasi che il cestello con i ganci sia più alto del normale.
$iMoNe_In$aNe
28-01-2009, 15:54
OK, sto bestemmiando da circa 1 ora x montare l'Arctic Freeze 64pro...
Sembra che i 2 ganci siano troppo corti :muro:
Qualcuno usa questo dissi e mi conferma che non sono più capace io di montarlo? :help:
PS: il dissi non è nuovo, l'avevo montato su una mb 939 senza problemi.
EDIT: Ce l'ho fatta ma è stata durissima, sembra quasi che il cestello con i ganci sia più alto del normale.
Io sono riuscito a montarlo senza grossi problemi, anzi l'ho trovato + semplice montarlo su questa mainboard che su altre.
Fast si possono sempre mettere i driver dopo aver installato il sistema operativo, e poi come dici tu i driver su vista, si possono mettere da molti + supporti, oltre che a quello di una pennetta usb, si può usare anche il cd della asus direttamente, o un altro cd, o addirittura prendere come fonte un hd, su cui risiedono i driver.
fastleo63
28-01-2009, 22:07
...si possono sempre mettere i driver dopo aver installato il sistema operativo, e poi come dici tu i driver su vista, si possono mettere da molti + supporti, oltre che a quello di una pennetta usb, si può usare anche il cd della asus direttamente, o un altro cd, o addirittura prendere come fonte un hd, su cui risiedono i driver.
Confermo. E' un notevolissimo passo avanti rispetto ad XP. E' una feature presente anche nella Beta di Windows 7.
Sto installando la beta di Windows 7.
Ho fatto una prova di 10 min con xp (senza dinstallare i driver vecchi) AOD si bloccava qualunque cosa facessi, certo il sistema era molto incasinato :stordita:
Collaudo subito la scheda con Prostreet e Grip e vediamo come va assieme alla 4670...
fastleo63
30-01-2009, 15:46
In riferimento al post #214 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043085&postcount=214),
segnalo che i Southbridge drivers rilasciati ieri da AMD (Catalyst 9.1) non aggiornano la componente miniport di XP per il RAID/AHCI sui sistemi SB7XX, che rimane alla release 3.1.1540.81.
Ritengo che sia così anche per gli storport di Vista.
sto vagliando l'acquisto di questa mobo (trovata a 103€) però sono indeciso perché inizialmente ero orientato verso la asrock a770 crossfire (ben più economica)
quali sono le differenze tra le 2 e sono giustificabili per la differenza di prezzo?
non sono un patito ed esperto dell'oc, al massimo sarebbe molto blando
La differenza è che l'Asus ha il chipset 790gx che è leggermente migliore a livello di scheda video (anche perchè ha 128Mb di memoria integrata) inoltre il sb750 ha delle funzioni aggiuntive x i nuovi Phenom II (funzioni che riguardano principalmente l'overclock).
Se non pensi di passare ai phenom penso che tu possa risparmiare tranquillamente e prendere la Asrock :)
fastleo63
31-01-2009, 13:16
Ottimo WizzarD, mi hai preceduto di un soffio... Stavo scrivendo le stesse cose...
Allora per non ripetere le stesse cose da te dette, aggiungo solo una considerazione economica per oedem: se fai un confronto dei prezzi tieni presente che la ASUS ha la grafica integrata (ATi Radeon HD 3300) e quindi non necessita di una scheda video aggiuntiva, mentre la ASRock ne ha bisogno perché ne è sprovvista.
Comunque anche la ASRock, anche se non al meglio, supporta i Phenom II, sia gli attuali AM2+ che i futuri AM3, fcome dichiarato dal produttore, fin dal BIOS P1.10 (ora c'è il P1.20).
Nell'ultimo mese ho studiato parecchio... :D
La differenza è che l'Asus ha il chipset 790gx che è leggermente migliore a livello di scheda video (anche perchè ha 128Mb di memoria integrata) inoltre il sb750 ha delle funzioni aggiuntive x i nuovi Phenom II (funzioni che riguardano principalmente l'overclock).
Se non pensi di passare ai phenom penso che tu possa risparmiare tranquillamente e prendere la Asrock :)
Ottimo WizzarD, mi hai preceduto di un soffio... Stavo scrivendo le stesse cose...
Allora per non ripetere le stesse cose da te dette, aggiungo solo una considerazione economica per oedem: se fai un confronto dei prezzi tieni presente che la ASUS ha la grafica integrata (ATi Radeon HD 3300) e quindi non necessita di una scheda video aggiuntiva, mentre la ASRock ne ha bisogno perché ne è sprovvista.
Comunque anche la ASRock, anche se non al meglio, supporta i Phenom II, sia gli attuali AM2+ che i futuri AM3, fcome dichiarato dal produttore, fin dal BIOS P1.10 (ora c'è il P1.20).
innanzitutto grazie per le risposte
ai phenom penso che passerò prima o poi (un futuro ulgrade accadrà per certo) però anche la asrock supporta gli am3
la scheda video della asus mi servirebbe a poco (penso che non vada bene per i giochi) quindi la terrei disattiva o al massimo potrei usarla nell'hybrid crossfire con la hd 4670
...sono molto indeciso anche perché ci stanno 50€ di differenza
Ho un problema con una M3A78 PRO, so che non è la scheda oggetto della discussione ma sono parenti strette quindi dovrebbe andare :D
Ho fatto un'installazione di Windows XP con la suddetta scheda madre, ho installato i driver del Southbridge presi dal sito ATI e quelli dell'audio HD e del controller di rete li ho presi dal sito Realtek, praticamente il disco che danno con la scheda non l'ho neanche aperto.
Ora però sotto gestione periferiche ho due punti interrogativi gialli di periferiche non installate, una si chiama Periferica audio su bus High Definition Audio, l'altra Periferica sconosciuta e basta.
Cos'è che posso non avere installato? :D
Cos'è che posso non avere installato? :D
La periferica sconosciuta potrebbe essere il controller Firewire (se la Pro ce l'ha).
X l'audio non ti so aiutare...
La periferica sconosciuta potrebbe essere il controller Firewire (se la Pro ce l'ha).
X l'audio non ti so aiutare...
No il Firewire non c'è.
Non mi intendo per niente di chip audio integrati e non ho capito bene la storia dell'AC'97 e l'Azalia HD, io ho installato i driver dell'audio HD presi dal sito Realtek e basta, credo che sia a posto così visto che funziona. Forse bisogna installare anche quelli per l'AC'97 per far andare via i punti interrogativi?
Credo che alla fine farò prima a disattivare le periferiche :D
fastleo63
02-02-2009, 09:34
Per il chip ALC1200 della M3A78-T bastano i drivers Audio HD, gli AC'97 sono i miniport per i chipsets non HD e non vanno installati. Vanno bene quelli di Realtek (la release 2.04 dovrebbe essere l'ultima disponibile). Ammesso e non concesso che la tua mobo abbia l'audio HD, ma penso proprio di si...
Verifica se il tuo CD-ROM di Windows XP è al livello di servizio Service Pack 3. Se così non fosse, devi anche installare il Microsoft UAA HDMI Audio Class Driver (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/kb888111xpsp2-en.exe).
Oppure installa il Service Pack 3 che contiene il suddetto driver.
Per l'altra periferica, dovrebbe essere una componente dell'ACPI. Ora sono fuori casa, e quindi non ho accesso al mio p.c. per controllare meglio. Appena tornato a casa (forse con il Phenom II X4 940 che mi sta arrivando via corriere...!) provo a postare il driver di cui sopra...
innanzitutto grazie per le risposte
ai phenom penso che passerò prima o poi (un futuro ulgrade accadrà per certo) però anche la asrock supporta gli am3
la scheda video della asus mi servirebbe a poco (penso che non vada bene per i giochi) quindi la terrei disattiva o al massimo potrei usarla nell'hybrid crossfire con la hd 4670
...sono molto indeciso anche perché ci stanno 50€ di differenza
allora, nessun altro aiutino?
ma i 128mb di memoria integrata della sk video, non li prende quindi dalla ram installata? disattivando la scheda video quei 128mb li perdo, giusto?
Per l'altra periferica, dovrebbe essere una componente dell'ACPI. Ora sono fuori casa, e quindi non ho accesso al mio p.c. per controllare meglio. Appena tornato a casa (forse con il Phenom II X4 940 che mi sta arrivando via corriere...!) provo a postare il driver di cui sopra...
Ok grazie :D
fastleo63
02-02-2009, 10:35
...i 128mb di memoria integrata della sk video, non li prende quindi dalla ram installata? disattivando la scheda video quei 128mb li perdo, giusto?
La memoria SidePort installata sulla mainboard è ad uso esclusivo della Radeon HD 3300 integrata, e può essere usata da sola oppure assieme a parte della RAM installata (fino ad un massimo di 512MB) sotto forma di frame buffer (come da opzioni BIOS).
Per quanto riguarda l'aiutino, penso che ora tu abbia tutte le informazioni per fare la scelta. La ns. M3A78-T è un prodotto più recente, e si comporta molto bene anche in overclock. Se devi investire una somma nell'acquisto delle componenti di un sistema, forse è meglio optare per una soluzione più aggiornata tecnicamente, come qs. modello di ASUS. Soffrirà sicuramente meno in termini di obsolescenza rispetto a prodotti più datati.
La memoria SidePort installata sulla mainboard è ad uso esclusivo della Radeon HD 3300 integrata, e può essere usata da sola oppure assieme a parte della RAM installata (fino ad un massimo di 512MB) sotto forma di frame buffer (come da opzioni BIOS).
cioè?
intendi che posso aumentare la ram a disposizione per la vga integrata usando la ram installata sul pc?
fastleo63
02-02-2009, 10:55
Esatto.
Il quantitativo massimo di memoria RAM allocabile come frame buffer è appunto di 512MB.
Se quindi hai 4GB di RAM (non utilizzabili interamente con sistemi operativi a 32 bit) puoi riservarne 512MB per la Radeon, te ne rimangono 3.5GB dei quali circa 3.25 disponibili in Windows XP. Quindi ne "perdi" solo 256MB. E' un buon modo per riutilizzare la memoria non utilizzata da Windows...
Ovviamente ciò vale solo ed esclusivamente se la grafica integrata è attivata, se la disattivi ti restano comunque i 3.25GB di cui sopra.
patrix78
02-02-2009, 13:51
topic sbagliato...
Esatto.
Il quantitativo massimo di memoria RAM allocabile come frame buffer è appunto di 512MB.
Se quindi hai 4GB di RAM (non utilizzabili interamente con sistemi operativi a 32 bit) puoi riservarne 512MB per la Radeon, te ne rimangono 3.5GB dei quali circa 3.25 disponibili in Windows XP. Quindi ne "perdi" solo 256MB. E' un buon modo per riutilizzare la memoria non utilizzata da Windows...
Ovviamente ciò vale solo ed esclusivamente se la grafica integrata è attivata, se la disattivi ti restano comunque i 3.25GB di cui sopra.
ok, grazie
ultimo quesito: ma supporta il crossfire oltre l'hybrid crossfire? qual è la differenza tra questi due?
patrix78
02-02-2009, 18:38
ultimo quesito: ma supporta il crossfire oltre l'hybrid crossfire? qual è la differenza tra questi due?
Come puoi leggere a pagina 1 lo supporta
VGA
Integrated ATI Radeon™ HD 3300 GPU
SidePort Memory - onboard 128MB DDR3 1333 memory
Supports HDMI™ Technology with max. resolution up to 1920 x 1200 (1080P)
Supports Dual-link DVI with max. resolution up to 2560x1600 @60Hz
Supports D-Sub with max. resolution up to 2560x1440 @ 75Hz
Hybrid CrossFireX™ Support (For Windows Vista only)
HDMI/DVI/RGB Support
Supports Microsoft® DirectX 10, OpenGL 2.0, Pixel Shader 4.0
Maximum shared memory of 512MB
L'Hybrid presuppone che la scheda madre possegga una scheda video integrata e quindi presuppone che la MB stessa riesca a combinare le prestazioni della scheda video onboard con una eventualmente istallata in uno degli slot PCI-Express disponibili.
La differeza con il crossfire puro quindi è data dal fatto che questo presuppone di combinare le prestazioni di 2, 3 o 4 schede video istallate negli slot pci express.
IMHO Dato che le schede video onboard quasi sempre nn sono molto performanti va da se che una persona che spende 500 euro di scheda video di sicuro non avrà intenzione di combinarla con la scheda video onboard (che peggiorerebbe le prestazioni invece di aumentarle)...
fastleo63
02-02-2009, 22:16
...sotto gestione periferiche ho due punti interrogativi gialli di periferiche non installate...l'altra Periferica sconosciuta e basta...
Allora, il driver mancante dovrebbe essere ASACPI.SYS.
Lo puoi installare pigliandolo da questo link (http://rapidshare.com/files/193103367/Acpi.rar) che ho predisposto.
Per installarlo lancia l'eseguibile "AsAcpiIns.exe".
Dopo l'installazione, lo troverai nell'elenco "Periferiche di sistema" in "Gestione computer", visualizzato come "ATK0110 ACPI UTILITY".
Anch'io ho avuto lo stesso problema con la M3A78-T, perché non ho usato il DVD-ROM allegato alla mainboard durante l'installazione del sistema operativo.
fastleo63
02-02-2009, 22:47
...Dato che le schede video onboard quasi sempre nn sono molto performanti va da se che una persona che spende 500 euro di scheda video di sicuro non avrà intenzione di combinarla con la scheda video onboard (che peggiorerebbe le prestazioni invece di aumentarle)...
Dunque,
in realtà il sistema Hybrid CrossFireX dovrebbe migliorare le prestazioni, in quanto entrambi i core grafici (l'integrato ed il discreto) lavorano assieme per il rendering grafico, mentre per i lavori che richiedono un livello computazionale basso, viene utilizzato solo l'IGP.
Alcuni test effettuati sul campo mostrano un aumento prestazionale di almeno il 50% rispetto alla configurazione con la grafica integrata.
E' una soluzione che non funziona con tutte le schede video discrete, infatti è concepito per coniugare prestazioni e risparmio energetico. Per questo non è attivabile con adattatori Radeon HD 4000 o simili, semplicemente non è stato progettato per questi scopi.
A quel punto, infatti conviene disattivare l'IGP e realizzare un CrossFireX tradizionale con un paio di adattatori discreti o magari un bel HD 4870X2...
L'elenco compatibilità è qui (http://ati.amd.com/technology/crossfire/charts.html).
Inoltre funziona solo in Windows Vista.
$iMoNe_In$aNe
02-02-2009, 22:56
Dunque,
in realtà il sistema Hybrid CrossFireX dovrebbe migliorare le prestazioni, in quanto entrambi i core grafici (l'integrato ed il discreto) lavorano assieme per il rendering grafico, mentre per i lavori che richiedono un livello computazionale basso, viene utilizzato solo l'IGP.
Alcuni test effettuati sul campo mostrano un aumento prestazionale di almeno il 50% rispetto alla configurazione con la grafica integrata.
Le limitazioni sono costituite dal ridotto numero di schede video certificate Hybrid CrossFireX. L'elenco compatibilità è qui (http://ati.amd.com/technology/crossfire/charts.html), e dal supporto limitato al solo Windows Vista.
porta vantaggi solo combinando la gpu integrata con una famiglia di schede video di fascia discreta della serie hd3xxx. Combinarla con una scheda video come la hd3870 o 3850 porterebbe solo svantaggi, in quanto la integrata frenerebbe la dedicata in ambiente 3d.
nanopazzo
02-02-2009, 23:30
ragazzi io non so ma sta scheda madre tiene qualche problema qunado inserisco la spina hdmi nella scheda madre e poi la tv philips 37 non si vede un tubo o provato aggiornamenti ma navigando su asus sul forum ci sono tanta gente che ha lo stesso problema e voi?aspetto soluzioni:muro: :mc:
Come puoi leggere a pagina 1 lo supporta
L'Hybrid presuppone che la scheda madre possegga una scheda video integrata e quindi presuppone che la MB stessa riesca a combinare le prestazioni della scheda video onboard con una eventualmente istallata in uno degli slot PCI-Express disponibili.
La differeza con il crossfire puro quindi è data dal fatto che questo presuppone di combinare le prestazioni di 2, 3 o 4 schede video istallate negli slot pci express.
IMHO Dato che le schede video onboard quasi sempre nn sono molto performanti va da se che una persona che spende 500 euro di scheda video di sicuro non avrà intenzione di combinarla con la scheda video onboard (che peggiorerebbe le prestazioni invece di aumentarle)...
Dunque,
in realtà il sistema Hybrid CrossFireX dovrebbe migliorare le prestazioni, in quanto entrambi i core grafici (l'integrato ed il discreto) lavorano assieme per il rendering grafico, mentre per i lavori che richiedono un livello computazionale basso, viene utilizzato solo l'IGP.
Alcuni test effettuati sul campo mostrano un aumento prestazionale di almeno il 50% rispetto alla configurazione con la grafica integrata.
E' una soluzione che non funziona con tutte le schede video discrete, infatti è concepito per coniugare prestazioni e risparmio energetico. Per questo non è attivabile con adattatori Radeon HD 4000 o simili, semplicemente non è stato progettato per questi scopi.
A quel punto, infatti conviene disattivare l'IGP e realizzare un CrossFireX tradizionale con un paio di adattatori discreti o magari un bel HD 4870X2...
L'elenco compatibilità è qui (http://ati.amd.com/technology/crossfire/charts.html).
Inoltre funziona solo in Windows Vista.
quindi se ci accoppiassi la hd4670 è meglio tener disattivato la vga integrata. ma solo questa, come è? permette qualche gioco o nulla?
oltre alll'hybrid crossfire, deduco bene che supporta anche il crossfire normale avendo 3 pcie?
3 x PCIe x16 (Support PCIe 2.0 / 1.0 Architecture ) (Dual x8 or Dual x16/x4; Triple x8/x4/x8)
@fastleo: nel tuo link la compatibilità è valida per il crossfire o hybrid? non ci vedo la hd4670
Stamattina avevo un po' di tempo libero x collaudare la MB.
Ecco i risultati:
http://img201.imageshack.us/img201/3517/overcpu10xyk6.jpg (http://imageshack.us)
http://img201.imageshack.us/img201/overcpu10xyk6.jpg/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img201/overcpu10xyk6.jpg/1/)
http://img242.imageshack.us/img242/2050/overcpu11xbd7.jpg (http://imageshack.us)
http://img242.imageshack.us/img242/overcpu11xbd7.jpg/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img242/overcpu11xbd7.jpg/1/)
Pare che 280Mhz sia ilmite della mainboard senza toccare i voltaggi di Nb e SB, se alzo di più il pc si resetta.
http://img119.imageshack.us/img119/4756/overcpu11x261mhzstabilico4.jpg (http://imageshack.us)
http://img119.imageshack.us/img119/overcpu11x261mhzstabilico4.jpg/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img119/overcpu11x261mhzstabilico4.jpg/1/)
in 1 ora di prove sono arrivato a questo punto, la cpu in realtà è a 1,40v ma l'overdrive lo vede a 1,30.
Unico problema è che se provo a cambiare i moltiplicatori da AOD il pc si blocca completamente :confused:
Mi date qualche consiglio sulla temperatura della cpu? 20 gradi di in più di quelli rilevati sono credibili?
PS: dissipatore Arctic Freeze 64 pwm
fastleo63
03-02-2009, 12:37
per oedem:
C'è pieno supporto CrossFireX. Ci sono, perlappunto, tre slots PCIe 2.0 con connettore x16.
La lista dovrebbe comprendere sia il CrossFireX "standard" che l'Hybrid.
Non so se sia aggiornata.
Comunque, come dissi nel mio post precedente, non vale la pena usare la modalità ibrida con schede di classe 4XXX (ed anche, come giustamente segnalato da $iMoNe_In$aNe, con la precedente serie 38XX...)
La HD 4670 non è assolutamente male, anzi...
$iMoNe_In$aNe
03-02-2009, 12:47
per oedem:
C'è pieno supporto CrossFireX. Ci sono, perlappunto, tre slots PCIe 2.0 con connettore x16.
La lista dovrebbe comprendere sia il CrossFireX "standard" che l'Hybrid.
Non so se sia aggiornata.
Comunque, come dissi nel mio post precedente, non vale la pena usare la modalità ibrida con schede di classe 4XXX (ed anche, come giustamente segnalato da $iMoNe_In$aNe, con la precedente serie 38XX...)
La HD 4670 non è assolutamente male, anzi...
Fast noto dalla firma che hai montato il phenom :D
Che te ne pare rispetto il vecchio procio, con questa scheda mamma? Io non so fino a quando resisto, ho già messo da parte un pò di soldi, non mi resta che vendere il mio procio attuale e poi acquistarlo. Sinceramente vuolevo aspettare ma è veramente difficile vedendo ogni giorno i risultati di questi proci.
fastleo63
03-02-2009, 14:28
Fast noto dalla firma che hai montato il phenom...Che te ne pare rispetto il vecchio procio, con questa scheda mamma?
Dunque, premetto che l'ho installato e basta, per il momento non ho notato grosse differenze, ad esempio lo startup del sistema, non essendo molto dipendente dalla capacità di elaborazione della CPU, non è più rapido.
Anche le altre attività non risentono molto della "novità" a bordo... Avendo avuto un dual-core a 2,9GHz, se l'applicativo non sfrutta i due cores in più, c'è ben poco di differente, appena 100MHz...
Anche se, a livelli medio-alti, le differenze prestazionali tra le CPU sono molto vicine tra loro, secondo me la cosa da ottimizzare è la memoria RAM.
Il computer, con il BIOS a default, si avvia con la RAM a DDR-800.
Nei menù del BIOS ora c'è, nell'elenco dei clock DDR, la voce 1067MHz, ma va selezionata a mano.
Così facendo (e lasciando i timings a default) però non viene attivato il profilo EPP delle mie OCZ Reaper (5-5-5-15) ma una serie di valori molto peggiori (7-7-7-? ora non ricordo, sono fuori casa...).
Bisognerà andare a mettere a mano i valori nel profilo... Non so bene come si faccia, ma ci proverò... E' un pò strano, pensavo che selezionando la velocità e la tensione consigliate da OCZ (1067MHz, 2.1V) il BIOS si sarebbe preso i parametri EPP in automatico... Tra l'altro, nel 2° profilo che pensavo potesse essere quello EPP, non ci sono i valori di targa OCZ, ma quelli da me osservati (CL7, ecc...).
Vabbé, stasera si vedrà...!
$iMoNe_In$aNe
03-02-2009, 19:32
Dunque, premetto che l'ho installato e basta, per il momento non ho notato grosse differenze, ad esempio lo startup del sistema, non essendo molto dipendente dalla capacità di elaborazione della CPU, non è più rapido.
Anche le altre attività non risentono molto della "novità" a bordo... Avendo avuto un dual-core a 2,9GHz, se l'applicativo non sfrutta i due cores in più, c'è ben poco di differente, appena 100MHz...
Anche se, a livelli medio-alti, le differenze prestazionali tra le CPU sono molto vicine tra loro, secondo me la cosa da ottimizzare è la memoria RAM.
Il computer, con il BIOS a default, si avvia con la RAM a DDR-800.
Nei menù del BIOS ora c'è, nell'elenco dei clock DDR, la voce 1067MHz, ma va selezionata a mano.
Così facendo (e lasciando i timings a default) però non viene attivato il profilo EPP delle mie OCZ Reaper (5-5-5-15) ma una serie di valori molto peggiori (7-7-7-? ora non ricordo, sono fuori casa...).
Bisognerà andare a mettere a mano i valori nel profilo... Non so bene come si faccia, ma ci proverò... E' un pò strano, pensavo che selezionando la velocità e la tensione consigliate da OCZ (1067MHz, 2.1V) il BIOS si sarebbe preso i parametri EPP in automatico... Tra l'altro, nel 2° profilo che pensavo potesse essere quello EPP, non ci sono i valori di targa OCZ, ma quelli da me osservati (CL7, ecc...).
Vabbé, stasera si vedrà...!
Le ram seguono le specifiche jdec, poi gli epp sono quelli certificati dal produttore, che però il memory controller non definisce da standard, quindi devi metterli tu manualmente, es: le mie ram sono certificate dal produttore a 4,4,4,12 a 800mhz con 2.1v ma questo solo se lo imposto manuale, se lo lascio automatico, segue le specifiche jdec cioè 5,5,5,15 800 mhz 1.8v. Quindi basta che agisci manualmente da bios andrà liscio come l'olio.
Secondo me non noti la reale differenza perchè nn li hai ancora sfruttati a dovere, perchè l'effettivo vantaggio non te lo dà quel 100 mhz in + sui core, perchè un phenom è molto + efficiente del athlon quindi con 2000 mhz hai le stesse prestazioni di un 3000 mhz athlon.
Poi per sfruttarlo a dovere forse devi settare manualmente anche il moltiplicatore del nortbridge che sui phenom porta grossi vantaggi, assieme alle memorie.
Io credo che a breve effettuerò il cambio, lasciando le mie ddr2 provando a alzare di molto la frequenza portandole a 1066 con 5,5,5,15 e voltaggi elevati.
Tanto la geil certifica le mie ram a supportare fino a 2.3v :D
Ma quando le hanno recensite in questo sito, le hanno portate a quasi 1000mhz mantenendo i timings 4,4,4,12 ma con voltaggi tipo 2,45
Speriamo vadano bene :D
PS: Complimenti per l'acquisto :sbav:
fastleo63
03-02-2009, 21:53
Primo esperimento riuscito.
Impostazioni manuali:
Memory frequency = 1067 MHz
Memory voltage = 2.0V
CAS Latency = 5.0
tRCD = 5
tRP = 5
tRAS = 15 (as from the EPP#1 profile shown in CPU-Z)
tRC = 26
Command Rate = 2T
Il resto su AUTO.
Come dici tu buoni risultati, ma migliorerebbero sicuramente alzando il clock del Northbridge, e lasciando le RAM a DDR-800...
Da AOD però il moltiplicatore non può andare oltre 9x...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.