PDA

View Full Version : Comprare metalli vari in lingotti


demonbl@ck
11-08-2008, 23:40
Ciao a tutti, oggi esco con un altra fissa strampalata delle mie :fagiano: .

Vorrei farmi una piccola collezione di metalli in lingotti (Lasciate stare l'oro e l'argento pls :D e ovviamente 1 solo lingotto per metallo), per adesso vorrei partire con

Ferro
Rame
Alluminio
Titanio
Silicio (di purezza metallurgica, Si di purezza elettronica mi svenerebbe :asd:)

Sapreste consigliarmi un posto dove comprarli? (Immagino che comprare UN lingotto sia difficile :fagiano: )

Sono di Torino (come dice il profilo :D ).

Grazie :)

gpc
12-08-2008, 19:48
Sono di Torino (come dice il profilo :D ).


Vai al Lingotto, magari lì sanno indicarti :asd:

GUSTAV]<
12-08-2008, 21:40
Non credo che sia possibbile :D
I lingotti dei vari metalli hanno forme industriali standard..
mi sembra che l'alluminio viene realizzato in lingotti da 100Kg
mentre il ferro in lingotti da 500Kg
Sono molto belli invece i lingotti di stagno x le saldatrici, mi sembra che sono da 500gr

demonbl@ck
12-08-2008, 22:08
Vai al Lingotto, magari lì sanno indicarti :asd:
Ma baff :asd:
<;23672138']Non credo che sia possibbile :D
I lingotti dei vari metalli hanno forme industriali standard..
mi sembra che l'alluminio viene realizzato in lingotti da 100Kg
mentre il ferro in lingotti da 500Kg
Sono molto belli invece i lingotti di stagno x le saldatrici, mi sembra che sono da 500gr

500Kg???? :eek:

argh, mi sa che dovrò farmi uno stampo con qualcosa e fonderli io :fagiano:

(Ho qualche possibilità di fondere ferro e alluminio a casa? :confused: )

AceGranger
12-08-2008, 22:15
Ciao a tutti, oggi esco con un altra fissa strampalata delle mie :fagiano: .

Vorrei farmi una piccola collezione di metalli in lingotti (Lasciate stare l'oro e l'argento pls :D e ovviamente 1 solo lingotto per metallo), per adesso vorrei partire con

Ferro
Rame
Alluminio
Titanio
Silicio (di purezza metallurgica, Si di purezza elettronica mi svenerebbe :asd:)

Sapreste consigliarmi un posto dove comprarli? (Immagino che comprare UN lingotto sia difficile :fagiano: )

Sono di Torino (come dice il profilo :D ).

Grazie :)

bè guarda mi sa che non starai bene nemmeno a prendere rame e alluminio :) con le quotazioni che stanno raggiungendo.... e anche il titanio, viene impiegato in leghe, da quelle meno costose per edilizia a quelle piu costose areonautiche, titaio puro in longotto la vedo molto ma molto dificile.

demonbl@ck
12-08-2008, 22:18
bè guarda mi sa che non starai bene nemmeno a prendere rame e alluminio :) con le quotazioni che stanno raggiungendo.... e anche il titanio, viene impiegato in leghe, da quelle meno costose per edilizia a quelle piu costose areonautiche, titaio puro in longotto la vedo molto ma molto dificile.

Si, però non me ne servono millemila tonnellate :fagiano:

Io pensavo a un lingottino da collezione, tipo 15x30x15, ma vedo che non ce ne sono...

gpc
12-08-2008, 22:58
Beh io ho diversi lingotti di piombo che saranno... uhm... 20x5x5 cm, qualcosa del genere. Ma credo che se li facesse mio nonno, ho trovato lo stampo di quelle dimensioni tra le sue cose.
Certo che una volta trovare materie prime era molto più semplice, oggi anche solo prendere un pezzo di alluminio se non si ha la partita iva è un casino :stordita:
Comunque per l'alluminio, l'unico posto che potrei consigliarti è una fonderia di Forlì (tra l'altro l'unico posto onesto che conosco dove comprare alluminio), lì dovrebbero farti anche cose su misura se vuoi.

gpc
12-08-2008, 23:00
bè guarda mi sa che non starai bene nemmeno a prendere rame e alluminio :) con le quotazioni che stanno raggiungendo.... e anche il titanio, viene impiegato in leghe, da quelle meno costose per edilizia a quelle piu costose areonautiche, titaio puro in longotto la vedo molto ma molto dificile.

L'alluminio anche anche, i profilati me li fanno a circa 7€/Kg o qualcosa del genere... ma il rame... brrrr :help:

stbarlet
12-08-2008, 23:22
Lingotti già pronti ne dubito, più facile se chiedi e te li fai fare (esborso non da poco).
Potresti chiedere in giro.
Comunque, l'Ag ha u prezzo abbordabile, nelle gioiellerie vendono lingottini 999 da 25 grammi . Il problema è la sua conservazione visto tende a ossidarsi parecchio in superficie il 999.


Per il resto condividiamo un sogno, io voglio farmi tutta la tavola periodica ( escludendo roba tipo Francio/Cesio/radioattivi probabilmente ci metterò tutta la vita )

demonbl@ck
12-08-2008, 23:22
L'alluminio anche anche, i profilati me li fanno a circa 7€/Kg o qualcosa del genere... ma il rame... brrrr :help:

Il rame non stava anche lui sui 6-7€/Kg? :fagiano:

Comunque penso che per adesso mi dedicherò allo stagno, visto che fonderlo dovrebbe essere relativamente facile :D


EDIT: però non so se fidarmi a fonderlo nel forno da cucina :fagiano: Che voi sappiate fa cose strane tipo rilasciare vapori che poi si condensano sulle pareti del forno (salvo poi vaporizzarsi di nuovo e condensarsi sul cibo :|)?

demonbl@ck
12-08-2008, 23:28
Lingotti già pronti ne dubito, più facile se chiedi e te li fai fare (esborso non da poco).
Potresti chiedere in giro.
Comunque, l'Ag ha u prezzo abbordabile, nelle gioiellerie vendono lingottini 999 da 25 grammi . Il problema è la sua conservazione visto tende a ossidarsi parecchio in superficie il 999.


Per il resto condividiamo un sogno, io voglio farmi tutta la tavola periodica ( escludendo roba tipo Francio/Cesio/radioattivi vari)

Per conservare i metalli ed evitare che si ossidino io avevo pensato di ricoprirli con un velo sottile di Vinavil... :stordita:

Per i radioattivi ti quoto, che senso ha conservare un lingotto di qualcosa che poi devi tenere chiuso in una cassa di piombo e non puoi mai guardare? :asd:

stbarlet
12-08-2008, 23:29
Il rame non stava anche lui sui 6-7€/Kg? :fagiano:

Comunque penso che per adesso mi dedicherò allo stagno, visto che fonderlo dovrebbe essere relativamente facile :D


EDIT: però non so se fidarmi a fonderlo nel forno da cucina :fagiano: Che voi sappiate fa cose strane tipo rilasciare vapori che poi si condensano sulle pareti del forno (salvo poi vaporizzarsi di nuovo e condensarsi sul cibo :|)?

quello per le saldature elettroniche non usarlo nel forno.

stbarlet
12-08-2008, 23:30
Per conservare i metalli ed evitare che si ossidino io avevo pensato di ricoprirli con un velo abbastanza spesso di Vinavil... :stordita:



Non funge.

demonbl@ck
12-08-2008, 23:31
quello per le saldature elettroniche non usarlo nel forno.

Argh, non saprei dove trovare altro stagno , volevo usare qualche lingottino da 500gr, mi viene in mente ora che c'è dentro quella schifezza di disossidante o quel che è :muro:

demonbl@ck
12-08-2008, 23:32
Non funge.

Non funge nel senso che l'ossigeno passa lo stesso?

stbarlet
12-08-2008, 23:33
Non funge nel senso che l'ossigeno passa lo stesso?

Non funziona nel senso che dopo un pò il vinavil se ne va via e che non farai mai uno strato perfettamente "ermetico" quindi passa sempre qualcosa. oltretutto, il vinavil teme un pò l'acqua.

demonbl@ck
12-08-2008, 23:34
Non funziona nel senso che dopo un pò il vinavil se ne va via e che non farai mai uno strato perfettamente "ermetico" quindi passa sempre qualcosa. oltretutto, il vinavil teme un pò l'acqua.

mmm...

però mettere i lingotti dentro dello schifoso olio per evitare che si ossidino non è una cosa che mi va molto a genio...

PS: ti addo a MSN

AceGranger
12-08-2008, 23:55
mmm...

però mettere i lingotti dentro dello schifoso olio per evitare che si ossidino non è una cosa che mi va molto a genio...

PS: ti addo a MSN

oltretutto il vinavil ha anche una componente acquosa quindi rischieresti di accellerare le cose.

oltretutto lo stagno da saldature se non ricordo male, non è stagno al 100% e contiene anche un po di acido sche facilita la saldata. pero puoi fonderlo in un pentolino ( che poi ovviamente non userai per farti il sugo della pasta :D :D :D )

LoL fai cosi, ti fai dei contenitori stagni con valvola di ingresso e uscita, vai dal gommista e ci pompi dentro l'azoto che si usa con le gomme sportive :))))))

al massimo potresti usare le vernici per carrozzeria trasparenti, quelle che si usano per lo strato finale del perlato usando solo il trasparente.

parti dal metallo piu semplice, il mercurio, compri una 50 ti termometri e hai fatto :)

hakermatik
13-08-2008, 00:03
per il piombo cerca i sigilli dei vecchi contatori enel, sono in piombo.

L'altro giorno ho aperto l'armadietto dove ci sono i contatori di tutto il mio condominio per riattaccare il contatore che era saltato, e ho visto che per terra c'era quasi un kilo di questi sigilli che hanno tolto dai vecchi contatori quando sono stati cambiati.l

stbarlet
13-08-2008, 00:08
oltretutto il vinavil ha anche una componente acquosa quindi rischieresti di accellerare le cose.

oltretutto lo stagno da saldature se non ricordo male, non è stagno al 100% e contiene anche un po di acido sche facilita la saldata. pero puoi fonderlo in un pentolino ( che poi ovviamente non userai per farti il sugo della pasta :D :D :D )

LoL fai cosi, ti fai dei contenitori stagni con valvola di ingresso e uscita, vai dal gommista e ci pompi dentro l'azoto che si usa con le gomme sportive :))))))

al massimo potresti usare le vernici per carrozzeria trasparenti, quelle che si usano per lo strato finale del perlato usando solo il trasparente.

parti dal metallo piu semplice, il mercurio, compri una 50 ti termometri e hai fatto :)

Salvo scoprire che Hg è quasi scomparso dai termometri :asd:

demonbl@ck
13-08-2008, 01:36
per il piombo cerca i sigilli dei vecchi contatori enel, sono in piombo.

L'altro giorno ho aperto l'armadietto dove ci sono i contatori di tutto il mio condominio per riattaccare il contatore che era saltato, e ho visto che per terra c'era quasi un kilo di questi sigilli che hanno tolto dai vecchi contatori quando sono stati cambiati.l
Purtroppo da me i contatori sono singoli e in casa a ogni persona. :fagiano:
Salvo scoprire che Hg è quasi scomparso dai termometri :asd:

:asd:

Comunque, pensavo di usare una batteria da auto esausta (si trovano facilmente per strada accanto ai cassonetti) :D

E per lo stagno delle barre di stagno da saldatura (è vero che c'è una schifezza per aiutare a saldare, ma quando lo stagno fonde questa evapora quasi tutta :D )

Zortan69
13-08-2008, 01:39
gli interruttori temporizzati dei vecchi semafori usavano una fiala piena di mercurio. Io ne avevo quasi 3 etti a furia di sbudellare rottamerie varie da ragazzino. Occhio che è potentemente tossico.

Doraneko
13-08-2008, 05:02
bè guarda mi sa che non starai bene nemmeno a prendere rame e alluminio :) con le quotazioni che stanno raggiungendo.... e anche il titanio, viene impiegato in leghe, da quelle meno costose per edilizia a quelle piu costose areonautiche, titaio puro in longotto la vedo molto ma molto dificile.

Che sappia io,il titanio viene usato sempre puro,data la sua incapacita' di formare leghe con gli altri metalli.
Ad esempio ci sono delle cisterne che hanno lo strato interno di inox per resistere alla corrosione e lo strato esterno in titanio per resistere alle sollecitazioni meccaniche.
Nei coltelli inoltre viene adoperato da solo,benche' venga scelta una varieta' di titanio specifica.
Inoltre il titanio (materiale gudurioso :sbav: ) dovresti trovarlo da qualcuno che ti possa dare un pezzetto cosi,tipo scarto.Benche' non abbia un costo stratosferico,c'e' il rischio che da alcune parti ti svenino per bene.
Per esempio tempo fa ho comprato un paio di bacchette per mangiare,in titanio.Mi sono costate sui 45 euro,al cambio attuale.Non proprio poco per 2 astine di metallo eh!

demonbl@ck
13-08-2008, 12:48
Inoltre il titanio (materiale gudurioso :sbav: ) dovresti trovarlo da qualcuno che ti possa dare un pezzetto cosi,tipo scarto.Benche' non abbia un costo stratosferico,c'e' il rischio che da alcune parti ti svenino per bene.
Per esempio tempo fa ho comprato un paio di bacchette per mangiare,in titanio.Mi sono costate sui 45 euro,al cambio attuale.Non proprio poco per 2 astine di metallo eh!

Azz 45 € per due bacchette :eek:

Per adesso, comunque, mi volevo dedicare a questi materiali (accanto la T di fusione):

Zinco 692,68 K (419,52ºC)
Cadmio 594,22 K (321,07 °C)
Stagno 505,08 K (231,93°C)
Piombo 600,61 K (327,46°C)
Alluminio 933,47 K, (660,32 °C) [? stbarlet mi ha detto che fondere il ferro è più facile che fondere l'Al, ma perchè se l'Al fonde solo a 660°C? :confused: )


Secondo stabarlet, con un fornellino da campo dovrei arrivare a 5-600 gradi senza problemi.

Ora il problema sarebbe reperire i metalli (inoltre so che il cadmio è abbastanza tossico...)

Io avevo pensato:


Zinco Batterie zinco carbone esauste (però è poca roba, accetto consigli)
Cadmio ?
Stagno Lingottini di stagno da saldatura
Piombo Batterie al piombo esauste
Alluminio Ovunque :D



Comunque, la lista completa di elementi che dovrei riuscire a fondere è questa:

Elemento Temperatura di fusione
Litio 453,69 K, (180,54 °C)
Sodio 370,87 K (97,72 °C)
Potassio 336,53 K (63,2°C)
Magnesio 923 K (649,85 °C)
Calcio 1115 K (842°C)
Stronzio 1050 K (777 °C)
Bario 1000 K (727,2ºC)
Zinco 692,68 K (419,52ºC)
Cadmio 594,22 K (321,07 °C)
Mercurio 234,32 K (-38,83°C)
Tallio 577 K (304°C)
Indio 429,75 K (156,6°C)
Gallio 302,91 K (29,76°C)
Alluminio 933,47 K, (660,32 °C)
Stagno 505,08 K (231,93°C)
Piombo 600,61 K (327,46°C)
Bismuto 544,4 K (271,2°C)
Antimonio 903,78 K (630,63°C)
Arsenico 1090 K (817,2ºC) (a 36 atm) [?]
Fosforo 317,3 K (44,15 °C)
Zolfo 388,36 K (115,21 °C)
Selenio 494 K (221°C)
Tellurio 722,66 K (449,51°C)
Polonio 527 K (254°C)
Iodio 386,85 K (113,70°C)
Bromo 265,8 K (-7.2°C)

Quelli in gallo e rosso non sono sicuro di riuscirci :D

baban
13-08-2008, 13:00
Alluminio 933,47 K, (660,32 °C) [? stbarlet mi ha detto che fondere il ferro è più facile che fondere l'Al, ma perchè se l'Al fonde solo a 660°C? :confused: )


forse perchè l'alluminio ha il brutto vizio di incendiarsi?

GUSTAV]<
13-08-2008, 13:28
forse perchè l'alluminio ha il brutto vizio di incendiarsi?
L'alluminio fuso non si incendia..
tranne il caso in cui è miscelato con l'ossigeno,
ma per fare questo, deve essere polverizzato... :rolleyes:

Secondo mè è molto più difficile fondere il ferro (1500°C)
xchè la fiamma del gas arriva massimo a 1000/1300°C

senzasoldi
13-08-2008, 13:58
Io il Polonio e il Tallio li escluderei....
Il primo radioattivo, il secondo decisamente tossico (ex spia russa docet)

a proposito.. l' Oro, prezzo a parte, in che tagli si trova?
Quando fanno vedere i depositi delle banche centrali i lingotti sembrano piuttosto grossi e pesanti.

Beppe82
13-08-2008, 14:05
direi che il sodio devi conservarlo perlomeno in aria dessiccata :asd:

Beppe82
13-08-2008, 14:08
edit:

puoiprovare a raccattare qualche quintalata di schede elettroniche varie, dovresti ricavarci un pò di metalli preziosi assortiti, nonchè rame alluminio etc


citofonare xenom, che aveva aperto un 3D a riguardo molto tempo fa :sofico: :sofico: :sofico:

Doraneko
13-08-2008, 14:10
Da quel che so:

Litio reagisce con l'aria ed esplode con l'acqua
Sodio devi conservarlo sott'olio
Potassio devi conservarlo sott'olio
Magnesio prende fuoco facilmente
Bario reagisce all'aria e violentemente all'acqua
Indio velenoso e se lo scaldi troppo si incendia
Arsenico molto tossico
Fosforo velenoso e si incendia all'aria
Polonio radioattivo

attento percio' ;)

Il piombo lo puoi anche comprare.Tipo nei neozi da pesca in pesetti (mi pare) sia nei negozi di roba da sub.
Anche lo zinco lo puoi comprare in un qualsiasi negozio che vende profili metallici o metalli vari.Quando ero teen ager (:sofico: ) mi ricordo di averne comprato una volta,lo dovevo limare... :fagiano:

AceGranger
13-08-2008, 14:21
bè io escluderei anche il fosforo, che sopra una certa temperatura brucia da solo a contatto con l'aria, mi pare intorno ai 40 gradi. fra l'altro il fosforo è quello usato per le bombe:D

e il selenio, non è mica un non-metallo, fra l'altro tossico anche quello?

mi sa che se ti informi bene almeno la meta degli elementi della lista è tossica/irreperibile

AceGranger
13-08-2008, 14:25
Io il Polonio e il Tallio li escluderei....
Il primo radioattivo, il secondo decisamente tossico (ex spia russa docet)

a proposito.. l' Oro, prezzo a parte, in che tagli si trova?
Quando fanno vedere i depositi delle banche centrali i lingotti sembrano piuttosto grossi e pesanti.

l'oro lo trovi in tutti i tagli possibili, nelle gioiellerie ritirano i gioielli e li fondono per rifare altri gioielli.

demonbl@ck
13-08-2008, 14:53
mi sa che se ti informi bene almeno la meta degli elementi della lista è tossica/irreperibile

Lo so, infatti ho messo nella lista le cose che potrei fondere, non quelle che che ho intenzione di fondere.
Infatti alcuni sono radioattivi e altri tossici o cmq irreperibili ;)

stbarlet
13-08-2008, 15:07
Litio 453,69 K, (180,54 °C) No, troppo pericoloso
Sodio 370,87 K (97,72 °C) Dovresti lavorare senza umidità, con poco O2
Potassio 336,53 K (63,2°C) Come sopra
Magnesio 923 K (649,85 °C) Ti sfido a trovarlo a prezzi umani :p
Calcio 1115 K (842°C)
Stronzio 1050 K (777 °C)
Bario 1000 K (727,2ºC) No
Zinco 692,68 K (419,52ºC) Puoi provarci
Cadmio 594,22 K (321,07 °C) Lascia stare, troppo pericoloso
Mercurio 234,32 K (-38,83°C)
Tallio 577 K (304°C)
Indio 429,75 K (156,6°C) Se lo trovi
Gallio 302,91 K (29,76°C) Come sopra
Alluminio 933,47 K, (660,32 °C) La pellicola si incendia se la metti a contatto col fuoco. Ti serve un qualcosa tipo la porcellana per fonderlo
Stagno 505,08 K (231,93°C)fattibile
Piombo 600,61 K (327,46°C)fattibile
Bismuto 544,4 K (271,2°C) Trovalo
Antimonio 903,78 K (630,63°C) Come sopra
Arsenico 1090 K (817,2ºC) (a 36 atm) [?] :asd:
Fosforo 317,3 K (44,15 °C) Non è molto interessante.. comunque puoi provarci
Zolfo 388,36 K (115,21 °C) si
Selenio 494 K (221°C) trovalo
Tellurio 722,66 K (449,51°C) come sopra
Polonio 527 K (254°C) come sopra
Iodio 386,85 K (113,70°C) no, troppo pericoloso
Bromo 265,8 K (-7.2°C)come sopra

Beppe82
13-08-2008, 15:11
indio e gallio li può trovare fondendo dei led laser :O

:sofico:

FlatEric
13-08-2008, 15:18
Il polonio lo trovi qua dentro http://www.amstat.com/solutions/staticmaster.html :sofico:

I lingotti d'oro da "banca" mi pare siano un litro, ergo 19 e rotti chili di morbidezza :asd:

Cicciopanza
13-08-2008, 15:43
Che sappia io,il titanio viene usato sempre puro,data la sua incapacita' di formare leghe con gli altri metalli.
Ad esempio ci sono delle cisterne che hanno lo strato interno di inox per resistere alla corrosione e lo strato esterno in titanio per resistere alle sollecitazioni meccaniche.
Nei coltelli inoltre viene adoperato da solo,benche' venga scelta una varieta' di titanio specifica.
Inoltre il titanio (materiale gudurioso :sbav: ) dovresti trovarlo da qualcuno che ti possa dare un pezzetto cosi,tipo scarto.Benche' non abbia un costo stratosferico,c'e' il rischio che da alcune parti ti svenino per bene.
Per esempio tempo fa ho comprato un paio di bacchette per mangiare,in titanio.Mi sono costate sui 45 euro,al cambio attuale.Non proprio poco per 2 astine di metallo eh!

ciao,
volevo solo fare una piccola precisazione a questo post...

io lavoro con il titanio da anni (lavoro in una ditta che fa trattamenti superficiali e produzione di protesi ortopediche da impianto interno che sono appunto quasi tutte in Ti legato).
Il titanio esiste sia puro (ovvero commercialmente puro = 99%) che in forma di lega (nel medicale e nell'areonautico va molto il Ti6Al4V); le leghe esistono con i più svariati elementi e quindi non è assolutamente vero che è difficile fare delle leghe con il Ti; anzi... uno dei problemi fondamentali del Ti è eliminare gli elementi a cui è legato in natura (pensa che è una delle sostanze più diffuse sulla superficie terrestre, solo che lo è allo stato di ossido... che poi è largamente usato nell'industria dei vetri e delle ceramiche come sbiancante) ed in particolare a Fe ed Al.
io lavoro con polveri (moooolto pericolose perchè facilmente incendiabili tipo quelle di alluminio, zirconio e magnesio) ed il loro costo varia dai 300€/kg ai 600€/kg a seconda del periodo dell'anno.
Attualmente il costo dei metalli leggeri (tra cui il Ti) sta andando alle stelle per il loro utilizzo in aumento nel settore automobilistico :(

Le bacchette che hai comperato probabilmente sono il lega in quanto se fossero in Ti puro, tenderebbero ad ingiallire velocemente a contatto con sostanze organiche (NB ingialliscono solo superficialmente perchè si forma uno strato molto sottile di ossido appunto giallo); stessa cosa succede alla lega, soltanto che invece di diventare gialla prende delle tonalità di grigio-blu che la fanno sembrare ancora "metallo" invece di plastica :P

Per quanto riguarda i contenitori in pressione... anche se non sono proprio un esperto... direi che è il contrario... titanio dentro per resistere alla corrosione (molto meglio dell'inox) e inox fuori per resistere alle sollecitazioni meccaniche (il Ti non è che poi abbia prestazioni eccelse...)

spero di aver dipanato qualche dubbio e di non aver commesso errori troppo gravi :P

ciao

Kajok
13-08-2008, 22:00
da piccolo avevo un sacchetto di stoffa con dentro:

bismuto
piombo
cromo
manganese
ferro
rame
alluminio
zinco
stagno

che mio padre mi regalò quando lavorava in fonderia.
li suavano per fare le aggiunte alla colata per ricavare le varie leghe...

chissà dove saranno finiti

Doraneko
14-08-2008, 10:28
ciao,
volevo solo fare una piccola precisazione a questo post...

io lavoro con il titanio da anni (lavoro in una ditta che fa trattamenti superficiali e produzione di protesi ortopediche da impianto interno che sono appunto quasi tutte in Ti legato).
Il titanio esiste sia puro (ovvero commercialmente puro = 99%) che in forma di lega (nel medicale e nell'areonautico va molto il Ti6Al4V); le leghe esistono con i più svariati elementi e quindi non è assolutamente vero che è difficile fare delle leghe con il Ti; anzi... uno dei problemi fondamentali del Ti è eliminare gli elementi a cui è legato in natura (pensa che è una delle sostanze più diffuse sulla superficie terrestre, solo che lo è allo stato di ossido... che poi è largamente usato nell'industria dei vetri e delle ceramiche come sbiancante) ed in particolare a Fe ed Al.
io lavoro con polveri (moooolto pericolose perchè facilmente incendiabili tipo quelle di alluminio, zirconio e magnesio) ed il loro costo varia dai 300€/kg ai 600€/kg a seconda del periodo dell'anno.
Attualmente il costo dei metalli leggeri (tra cui il Ti) sta andando alle stelle per il loro utilizzo in aumento nel settore automobilistico :(

Le bacchette che hai comperato probabilmente sono il lega in quanto se fossero in Ti puro, tenderebbero ad ingiallire velocemente a contatto con sostanze organiche (NB ingialliscono solo superficialmente perchè si forma uno strato molto sottile di ossido appunto giallo); stessa cosa succede alla lega, soltanto che invece di diventare gialla prende delle tonalità di grigio-blu che la fanno sembrare ancora "metallo" invece di plastica :P

Per quanto riguarda i contenitori in pressione... anche se non sono proprio un esperto... direi che è il contrario... titanio dentro per resistere alla corrosione (molto meglio dell'inox) e inox fuori per resistere alle sollecitazioni meccaniche (il Ti non è che poi abbia prestazioni eccelse...)

spero di aver dipanato qualche dubbio e di non aver commesso errori troppo gravi :P

ciao

Ciao,
per quanto riguarda le leghe l'ho sparata grossa,mi ricordavo male,sorry :)
Per quanto riguarda le cisterne sono abbastanza sicuro,me l'ha raccontato anni fa un tizio che di queste cose ne sapeva parecchio.
Per la bacchette mi sono anche informato sul produttore,che e' una ditta che lavora metalli speciali.C'e' scritto che e' titanio,se e' lega non e' specificato.Come colore sono al naturale,e' tipo un colore metallico lucido ma piu' scuro.

:dissident:
14-08-2008, 12:25
Una soluzione è fare cubetti e poi includerli in una resina trasparente (magari a sua volta di forma cubica) e risolvi alcuni dei tuoi problemi

http://blog.wired.com/gadgets/ipodcube.jpg

demonbl@ck
14-08-2008, 23:24
Ho trovato dove trovare (:asd:) il piombo senza problemi e quasi puro, senza neanche doversi rompere a ripulirlo dalle schifezze attaccate alle lastre delle batterie da auto.

Avete presente cosa si fà quando il cerchio di una macchina si storce leggermente e provoca vibrazioni?

ESATTO! Il meccanico ci mette un piombino nel punto giusto per riequilibrare il peso! :D

Dato che mio padre tra poco dovrà far cambiare le gomme alla macchina (ormai sono quasi sotto il limite di legge), prenderò l'occasione per andare con lui e chiederne qualche stecca al meccanico (sono tanti pesini attaccati in stecchette, appunto.), che dato che è un suo amico e che cambia sempre le gomme da lui (quasi 1000€ a treno eh :fagiano: ) e SPESSO (mio padre viaggia molto per lavoro) dubito che farà problemi, anche perchè lui più di 20€ per una scatola da centinaia di stecchette dubito che ne sborsi. :D

Kajok
15-08-2008, 08:46
se ti puo' essere utile i tubi degli scarichi delle case un po :old: :P sono in piombo, li ri conosci subito perche si piegano e schiacciano molto facilmente e sono un po' grossi rispetto ai tubi usuali

Charonte
15-08-2008, 13:21
Da quel che so:

Litio reagisce con l'aria ed esplode con l'acqua
Sodio devi conservarlo sott'olio
Potassio devi conservarlo sott'olio
Magnesio prende fuoco facilmente
Bario reagisce all'aria e violentemente all'acqua
Indio velenoso e se lo scaldi troppo si incendia
Arsenico molto tossico
Fosforo velenoso e si incendia all'aria
Polonio radioattivo




minchia
gli esplode la casa poraccio e in piu radioattiva :asd:
nammo bene :asd:

demonbl@ck
15-08-2008, 15:01
minchia
gli esplode la casa poraccio e in piu radioattiva :asd:
nammo bene :asd:

Si beh lo sapevo che la metà degli elementi che ho messo in quella lista erano tossici/esplosivi all'acqua

(comunque il Li non esplode all'acqua, in genere è già tanto se si incendia. Sono Na e K il problema :asd:)

Doraneko
16-08-2008, 05:34
(comunque il Li non esplode all'acqua, in genere è già tanto se si incendia. Sono Na e K il problema :asd:)

Io sapevo di si.Comunque basta che provi.Nel caso tu non venga qui a rispondere ne dedurro' che avevo ragione :asd:

demonbl@ck
17-08-2008, 02:24
Allora, ho fuso un po di piombo che ho ricavato da una batteria al piombo AGM che ormai era andata da oltre 2 anni.

Ora, prima che iniziate a menarmi perchè ho buttato il PbO2 nella spazzatura... Non l'ho fatto! è tutto qua in un bel vasetto (tanto di scritta TOSSICO sopra :D ).

Comunque, dicevo, ho fuso un po di piombo.

L'ho versato in uno stampo fatto al volo con una decina di strati di carta di alluminio (Ok, non sarà il top come precisione ma si stacca in un baleno), in modo da non lasciarlo caldo tanto a lungo da esporlo ad ossidazione e di eliminare le scorie che galleggiavano sul piombo fuso (non so cosa fossero sinceramente :fagiano: ).

Comunque, il fatto è che a distanza di 1 ora e mezza gran parte della superficie esposta all'aria (l'altra metà era ancora a contatto con l'Al) si è ricoperta di una roba bianco-grigia.

Ora, su wiki c'è scritto che il PbO è giallo, e sul Pb3O4 non ci sono notizie sul colore (si viene rimandati alla pagina sul Minio, minerale del piombo).

Quindi, appurato che non è PbO e neanche PbO2 e probabilmente neanche Pb3O4, che diavolo è sta roba che mi sta rovinando il piombo???? :confused:

p.NiGhTmArE
17-08-2008, 13:29
SCAPPA

demonbl@ck
17-08-2008, 19:47
SCAPPA

Troppe canne? :asd:

demonbl@ck
18-08-2008, 23:32
anch'io vorrebbi farlo
per ora ho solo alluminio e piombo in lingotti da 1kg...

L'alluminio dove l'hai preso? :fagiano:


PS: vorrebbi? :asd:

Lucrezio
20-08-2008, 14:32
Salvo scoprire che Hg è quasi scomparso dai termometri :asd:

E che non va tenuto in casa, dato che è una bomba tossica!


Per conservare metalli ossidabili ci sono due possibilità: tenerli sotto olio (oli siliconici, o paraffinici) o, se avete a disposizione un laboratorio, metterli un atmosfera inerte e poi chiudere a fiamma la provetta o il recipiente dove si trovano.
Non è difficilissimo da fare, ma serve l'apparecchiatura vuoto/azoto (o, meglio, vuoto/argon)...

bimbumbam
20-08-2008, 15:15
Direi anche che esiste una precisa normativa su trattamento e stoccaggio di metalli pesanti: piombo, cadmio, mercurio (le tre bestie nere per l'inquinamento), ed anche anche per l'arsenico.
Escludendo i materiali più comuni praticamente per tutti i prodotti chimici ci sono obblighi e divieti. Personalmente alcune limitazioni le trovo eccessive, ma se inizi a raccogliere elementi strani non raccontarlo troppo in giro.
Ciao

NeroCupo
20-08-2008, 15:18
Se siete dalle parti i Udine ho giusto un bel po' di piccole quantità di elementi da sbolognHem... cedere ( :D ) : fanno parte della mia collezione personale, che ho (anzi, la gentil fanciulla mia consorte ha) deciso di smantellare visto che il pupo ora comincia a camminare :muro: :cry:

Tornando IT, ci sono un sacco di siti dove vendono elementi più o meno puri, ma sicuramente alcuni di quelli elencati non sono facilmente reperibili: polonio (radioattivo), bromo (T+ e difficile da maneggiare), arsenico (T+), tallio (T+), fosforo (DEA), potassio (pericoloso).
Tutti gli altri sono in qualche maniera reperibili con un po' di buona volontà e di pazienza.

NeroCupo

NeroCupo
20-08-2008, 15:20
Direi anche che esiste una precisa normativa su trattamento e stoccaggio di metalli pesanti: piombo, cadmio, mercurio (le tre bestie nere per l'inquinamento), ed anche anche per l'arsenico.
Escludendo i materiali più comuni praticamente per tutti i prodotti chimici ci sono obblighi e divieti. Personalmente alcune limitazioni le trovo eccessive, ma se inizi a raccogliere elementi strani non raccontarlo troppo in giro.
CiaoVero, ma per 1 gr di cadmio non ti faranno di certo problemi: ne ha di più una singola batteria NiCd ;)
Chiaro poi che per quanto in quantità minuscole non si buttano nella spazzatura, così come si fa con le batterie ;)
NeroCupo

demonbl@ck
20-08-2008, 20:04
Io sono dell'idea che sono meglio 3Kg di piombo chiusi in un vaso accanto la mia scrivania che gli stessi 3Kg di piombo buttati in un bosco insieme a 2Kg di PbO2 e un bordello di H2SO4. :mc:

Comunque sono a Torino, purtroppo :cry:

NeroCupo
21-08-2008, 06:38
Allora, ho fuso un po di piombo che ho ricavato da una batteria al piombo AGM che ormai era andata da oltre 2 anni.

Ora, prima che iniziate a menarmi perchè ho buttato il PbO2 nella spazzatura... Non l'ho fatto! è tutto qua in un bel vasetto (tanto di scritta TOSSICO sopra :D ).

Comunque, dicevo, ho fuso un po di piombo.

L'ho versato in uno stampo fatto al volo con una decina di strati di carta di alluminio (Ok, non sarà il top come precisione ma si stacca in un baleno), in modo da non lasciarlo caldo tanto a lungo da esporlo ad ossidazione e di eliminare le scorie che galleggiavano sul piombo fuso (non so cosa fossero sinceramente :fagiano: ).

Comunque, il fatto è che a distanza di 1 ora e mezza gran parte della superficie esposta all'aria (l'altra metà era ancora a contatto con l'Al) si è ricoperta di una roba bianco-grigia.

Ora, su wiki c'è scritto che il PbO è giallo, e sul Pb3O4 non ci sono notizie sul colore (si viene rimandati alla pagina sul Minio, minerale del piombo).

Quindi, appurato che non è PbO e neanche PbO2 e probabilmente neanche Pb3O4, che diavolo è sta roba che mi sta rovinando il piombo???? :confused:Secondo me sono le impurità presenti nel piombo (tipo stagno & c) che si ossidano (l'SnO2 è bianco e si ottiene 'bruciando' stagno in aria), o PbSO4 se non hai pulito bene l'acido (probabile) oppure ancora PbCO3 che è anch'esso bianco, ma lo ritengo più improbabile.
Potresti raschiarli via, ma fai mooooooolta attenzione alla polvere che faresti visto che sono composti (soprattutto il solfato) non esattamente salutari.

Adesso ti faccio la domanda da 1000000 di $: Dove hai buttato i residui brutti a vedersi? :D
Una idea accettabile potrebbe essere quella di richiudere le skifezze in un vasetto ermetico magari in metallo (tipo tubetti aspirina) e buttarlo nella raccolta per le pile esauste. Lì piombo ce n'è a tonnellate, e sarebbe in pratica come una batteria, in fondo.

Ciao
NeroCupo

demonbl@ck
21-08-2008, 20:23
In effetti li ho buttati nella spazzatura :mc:
Non ho proprio pensato che fossero tossici anche quelli, comunque non saranno stati più di 1-2 grammi :fagiano:

attila650
25-08-2008, 15:09
Ma scusa sono state fatte monete praticamente di moltissimi materili perchè non collezioni quelle??

di sicuro ci sono di:

rame
argento
piombo
zionco
bronzo (vanno bene le leghe?)
ferro
nikel
palladio
ecc
ecc

NeroCupo
25-08-2008, 15:12
Le uniche monete moderne in metallo puro a mia conoscenza sono state fatte in:

- Argento
- Oro
- Palladio
- Platino
- Niobio

Tutte le altre -ripeto, a mia conoscenza- sono in lega :rolleyes:
NeroCupo

stbarlet
25-08-2008, 15:14
Sei sicuro su argento e oro puri? Intendi monete non troppo recenti ?

NeroCupo
25-08-2008, 15:20
Sei sicuro su argento e oro puri? Intendi monete non troppo recenti ?Yesss....
In realtà non si tratta di monete fatte per la circolazione, bensì di monete tipo il dollaro americano in argento o altre fatte per i numismatici.
posto un paio di immagini:

Dollaro argento USA:
http://www.silvercoins.it/images/2007W_small.jpg

100 Dollari australiani in oro:
http://www.numismatica.ca/Foto/100au02.jpg

NeroCupo

NeroCupo
25-08-2008, 15:22
Le prime le trovi a pochi euro (una quindicina) nelle varie bancarelle, mentre per i 100$ australiani preparati a una mazzata al portafogli ;)
Ciao
Nero

PS: Si tratta conunque di monete valide a tutti gli effetti, solo che uno sarebbe pazzo ad usarle al loro valore di facciata

NeroCupo
25-08-2008, 15:49
Ggghhh... Ho trovato questa:

http://www.rawgreed.com/wp-content/worldsbiggestgoldcoin.jpg

La più grossa moneta in oro puro al mondo:
- Valore di facciata: 1.000.000 $ ( :eek: )
- Peso: 100 Kg ( :eek: )

Certo che se devi comperare un borsellino adeguato... :D

NeroCupo