PDA

View Full Version : Sony Vaio Sr 13,3'..qualche parere?


Pagine : 1 [2] 3

andreij
06-11-2008, 17:22
qualcuno mi sa dire se l'sr21m ha il cd per il downgrade di xp prof?oppure è in dotazione solo ai modelli che hanno il vista business?

markk0
06-11-2008, 17:51
oppure è in dotazione solo ai modelli che hanno il vista business?

di regola, è così.

mamosoft
06-11-2008, 18:42
su trovaprezzi si vede l'SR11M a 938

markk0
06-11-2008, 18:55
e chi lo vende a quel prezzo?

mamosoft
06-11-2008, 18:58
e chi lo vende a quel prezzo?

primo risultato su trovaprezzi cercando "sony vaio sr"

markk0
06-11-2008, 19:00
ditta mai sentita nominare, ma se non altro è italiana e gli puoi fare causa...

mamosoft
06-11-2008, 19:01
ditta mai sentita nominare, ma se non altro è italiana e gli puoi fare causa...

è nuovo credo, di Latina

net.ricky
07-11-2008, 08:05
Ritorno sul downgrade ad xp (solo per i laptop con vista business)
Ho indagato sulla faccenda x vedere come funziona.
Se usate il cd in dotazione siete obbligati a togliere vista.
Se supponiamo abbiate un cd con licenza singola li potete installare in contamperanea sulla stessa partizione. L'unico problema (ed è un problemone) è il driver dell'hard disk.
E' necessaria quindi l'integrazione con nlite. Il problema è che scaricandalo il driver più logico dal sito dell'intel e integrandolo nel cd di windows, quando parte l'installazione ci si blocca al messaggio file Iastor.sys danneggiato. Ho fatto un sacco di prove e c'ho per una giornata. Alla fine ho trovato su un forum americano un driver diverso ma funzionante. Ecco il link da dove scaricare il driver (io ho un sr-19vn ma dovrebbe andare bene per tutti i vaio sr).
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=16759&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng
Per gli altri dirver, che potete sempre integrare con nlite li potete nella maniera classica (specifando il numero di serie del portatile) oppure da qui:
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/SR1/
:sofico:
Spero di aver fatto cosa gradita ed aver risparimiato un giorno di :muro: a qualcuno ;)

Meloneonline
07-11-2008, 13:23
Ma che voi sappiate questo notebook è verso fine serie? perchè sono andato al FNAC a milano e ho chiesto se avevano la versione con la 3470, e il commesso mi ha risposto che non hanno disponibilità appunto perchè sono dei fine serie e natale uscirà qualcosa di nuovo...

Alex78
07-11-2008, 13:36
Qualcuno che possiede uno dei modelli della serie SR da dire come si comporta con i Dvd ed eventuali programmi di grafica tipo photoshop? Si riesce a lavorare abb bene? Come area di lavoro può andar bene?
So che non é proprio il caso di prender un notebook di questo tipo per queste due applicazioni, ma vorrei sapere come se la cava e se si fa fatica o meno.
Grazie

Carciofone
07-11-2008, 14:58
Ritorno sul downgrade ad xp (solo per i laptop con vista business)
Ho indagato sulla faccenda x vedere come funziona.
Se usate il cd in dotazione siete obbligati a togliere vista.
Se supponiamo abbiate un cd con licenza singola li potete installare in contamperanea sulla stessa partizione. L'unico problema (ed è un problemone) è il driver dell'hard disk.
E' necessaria quindi l'integrazione con nlite. Il problema è che scaricandalo il driver più logico dal sito dell'intel e integrandolo nel cd di windows, quando parte l'installazione ci si blocca al messaggio file Iastor.sys danneggiato. Ho fatto un sacco di prove e c'ho per una giornata. Alla fine ho trovato su un forum americano un driver diverso ma funzionante. Ecco il link da dove scaricare il driver (io ho un sr-19vn ma dovrebbe andare bene per tutti i vaio sr).
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=16759&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng
Per gli altri dirver, che potete sempre integrare con nlite li potete nella maniera classica (specifando il numero di serie del portatile) oppure da qui:
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/SR1/
:sofico:
Spero di aver fatto cosa gradita ed aver risparimiato un giorno di :muro: a qualcuno ;)

Attenzione che se installi XP senza cancellare la partizione nascosta, non perdi Vista che si reinstalla se tu premi F10 al post e segui le istruzioni a video. E' logico che se vuoi fare un dual boot dei due sistemi XP e Vista ti devi comportare diversamente:
1) premendo F10 al post scegli l'opzione di ripristino dell'intero sistema e scegli di creare 2 o pipiù partizioni (attenzione che con Vista non puoi andare sotto i 50 GB);
2) una volta create e formattate anche senza aspettare la reinstallazione di Vista, resetti e inserisci il cd adattato di XP e lo installi in una delle due partizioni (la seconda o D:)
3) a questo punto riavvii e per reinstallare Vista premi nuovamente F10 e scegli l'opzione di ripristino del disco C: (NON più quella dell'intero sistema).

Al termine ti troverai con Vista che dovrebbe prevedere con il suo bootloader il dual boot Vista XP. Se non dovesse accadere automaticamente, ti scarichi e installi EasyBCD e con quello imposti il dual boot tra Vista e XP.
In questa modalità di installazione ognuno dei due sistemi vedrà la sua partizione come partizione C: e quella del rispettivo altro come D:

Alex78
07-11-2008, 15:38
Ops...dimenticavo di chiedere ancora una cosa.. Forse qualcuno ha già tirato in ballo l'argomento prima e, se fosse così, chiedo scusa.
Com'è lo schermo da 13,3'' per navigare in internet? Bisogna cavarsi gli occhi a leggere o si riesce a navigare per bene riuscendo a visualizzare correttamente e senza fatica tutte le pagine?

Grazie ancora!! :)

net.ricky
08-11-2008, 09:59
Ops...dimenticavo di chiedere ancora una cosa.. Forse qualcuno ha già tirato in ballo l'argomento prima e, se fosse così, chiedo scusa.
Com'è lo schermo da 13,3'' per navigare in internet? Bisogna cavarsi gli occhi a leggere o si riesce a navigare per bene riuscendo a visualizzare correttamente e senza fatica tutte le pagine?

Grazie ancora!! :)

Assolutamente, io mi trovo benissimo, se lo metti al massimo, tra l'altro, è luminosissimo

net.ricky
08-11-2008, 10:06
Attenzione che se installi XP senza cancellare la partizione nascosta, non perdi Vista che si reinstalla se tu premi F10 al post e segui le istruzioni a video. E' logico che se vuoi fare un dual boot dei due sistemi XP e Vista ti devi comportare diversamente:
1) premendo F10 al post scegli l'opzione di ripristino dell'intero sistema e scegli di creare 2 o pipiù partizioni (attenzione che con Vista non puoi andare sotto i 50 GB);

Falso, ci sono programmi come Acronis che permettono di farlo

2) una volta create e formattate anche senza aspettare la reinstallazione di Vista, resetti e inserisci il cd adattato di XP e lo installi in una delle due partizioni (la seconda o D:)

Allora io avev questa situazione:
Partizione 1: Backup di Vista
Partizione 2: Vista
Partizione 3: Dati
Partizione 4: NTFS Vuota
Se inserisco il cd di windows xp parte la procedura di downgrade che prima elimina vista (o almeno così dice visto che ti avverte che se non fai il backup di vista non lo potrai + reinstallare) e poi installa l'xp (io l'ho interpretato così, se qualcuno ha provato ad andare avanti mi dica cosa succede realmente).



3) a questo punto riavvii e per reinstallare Vista premi nuovamente F10 e scegli l'opzione di ripristino del disco C: (NON più quella dell'intero sistema).

Al termine ti troverai con Vista che dovrebbe prevedere con il suo bootloader il dual boot Vista XP. Se non dovesse accadere automaticamente, ti scarichi e installi EasyBCD e con quello imposti il dual boot tra Vista e XP.
In questa modalità di installazione ognuno dei due sistemi vedrà la sua partizione come partizione C: e quella del rispettivo altro come D:
[/QUOTE]
Si grazie ho fatto così praticamente, ma non con quel cd. No vista se ne frega di xp, bisogna sistemarlo EasyBCD che avevo già previsto ad installare.

Se ho ben capito quindi tu dici che con quel cd si può fare. Parli per esperienza personale? Però bisogna installare xp e poi reinstallare vista??? Che cosa assurda (se ho capito male ti prego di rispiegare).

Grazie cmq dell'aiuto. ;)

net.ricky
08-11-2008, 10:08
Ma che voi sappiate questo notebook è verso fine serie? perchè sono andato al FNAC a milano e ho chiesto se avevano la versione con la 3470, e il commesso mi ha risposto che non hanno disponibilità appunto perchè sono dei fine serie e natale uscirà qualcosa di nuovo...

Guarda se sono fine serie non lo so. Se è così la loro vita è stata cmq molto breve. Considera che io l'ho ordinato a fine agosto e mi avevano detto che non ce l'avevano disponile perchè era appena uscito!!! E già a Natale sparisce???? Boh, chi avesse maggiori notizie in dettaglio ci faccia sapere.

Carciofone
08-11-2008, 11:52
Falso, ci sono programmi come Acronis che permettono di farlo

Falso in che senso? La mia idea è di non usare programmi esterni, comunque per partizionare puoi usare qualunque cosa, anche Partition Magic 8.05 o altro.

Allora io avev questa situazione:
Partizione 1: Backup di Vista
Partizione 2: Vista
Partizione 3: Dati
Partizione 4: NTFS Vuota
Se inserisco il cd di windows xp parte la procedura di downgrade che prima elimina vista (o almeno così dice visto che ti avverte che se non fai il backup di vista non lo potrai + reinstallare) e poi installa l'xp (io l'ho interpretato così, se qualcuno ha provato ad andare avanti mi dica cosa succede realmente).


Ho capito, in pratica il cd fornito con il vs pc fa qusto lavoro. Io ne userei uno mio, dato che con l'11M non è fornito il cd di XP e quindi non mi chiede di eliminare Vista. Semplicemente basta dirgli di installarsi in una certa partizione e lui lo fa se riconosce il controller dischi e se c'è spazio sufficiente. La procedura più corretta nel mio caso è dovrebbe essere quella di installare per primo XP.

Si grazie ho fatto così praticamente, ma non con quel cd. No vista se ne frega di xp, bisogna sistemarlo EasyBCD che avevo già previsto ad installare.

In realtà hai ragione: anche ripristinando Vista in C: viene caricata un'immagine del sistema e non è un dvd di installazione vero e proprio e quindi, logicamente non viene riconosciuto XP già installato.

Se ho ben capito quindi tu dici che con quel cd si può fare. Parli per esperienza personale? Però bisogna installare xp e poi reinstallare vista??? Che cosa assurda (se ho capito male ti prego di rispiegare).

Grazie cmq dell'aiuto. ;)

Io ho usato questo sistema su un altro pc in cui ho messo un triboot con ubuntu vista e xp. Naturalmente ci vorranno degli aggiustamenti.

net.ricky
08-11-2008, 12:07
Falso in che senso? La mia idea è di non usare programmi esterni, comunque per partizionare puoi usare qualunque cosa, anche Partition Magic 8.05 o altro.

Nel senso che grazie ad Acronis puoi diminuire la dimensione della partizione di vista sotto i 50 giga. Senza sballare tutto ovviamente

Ho capito, in pratica il cd fornito con il vs pc fa qusto lavoro. Io ne userei uno mio, dato che con l'11M non è fornito il cd di XP e quindi non mi chiede di eliminare Vista. Semplicemente basta dirgli di installarsi in una certa partizione e lui lo fa se riconosce il controller dischi e se c'è spazio sufficiente. La procedura più corretta nel mio caso è dovrebbe essere quella di installare per primo XP.

Infatti alla fine io ho finito per usare un altro cd. La cosa strana è che non mi ha chiesto di eliminare Vista. Si è installato tranquillamente sulla quarta partizione fregandosene di cosa ci fosse prima. Ovviamente ha sovrascritto l'MBR e quindi subito dopo partiva solo xp. Ma è stato sufficiente reimpostare il boot di vista e poi andare con EasyBCD

In realtà hai ragione: anche ripristinando Vista in C: viene caricata un'immagine del sistema e non è un dvd di installazione vero e proprio e quindi, logicamente non viene riconosciuto XP già installato.

Io ho usato questo sistema su un altro pc in cui ho messo un triboot con ubuntu vista e xp. Naturalmente ci vorranno degli aggiustamenti.

Sì, ho scritto questo post solo per avvertire chi aveva la business del fatto che non puoi mettere xp senza levare vista. Anche se ripeto, è stata una mia impressione ma non sono andato a fondo nella faccianda (non volevo rischiare che cominciasse ad elimilare la partizione di vista senza che potessi arrestare la procedura). La loro politica credo sia, o ne usi o l'altro, come al solito ti limitano in tutto ciò che ti forniscono.
Se qualcuno però col mio stesso modello ha fatto la prova ed è riuscito a metterli entrambi con il cd fornito nella confezione lo prego di farcelo saxe.

Alex78
08-11-2008, 13:24
Assolutamente, io mi trovo benissimo, se lo metti al massimo, tra l'altro, è luminosissimo

Al massimo...della risoluzione intendi? Cosa intendi per "al massimo"?
Puoi postare qualche foto con il notebook acceso e le varie risoluzioni dello schermo con una pagina di internet aperta per favore? Giusto per schiarirci un pò le idee.. :)
Per che applicazioni lo usi il pc? Ti trovi bene?
Pregi e difetti a tuo parere?

Grazie mille!! ;)

net.ricky
08-11-2008, 13:34
Al massimo...della risoluzione intendi? Cosa intendi per "al massimo"?
Puoi postare qualche foto con il notebook acceso e le varie risoluzioni dello schermo con una pagina di internet aperta per favore? Giusto per schiarirci un pò le idee.. :)
Per che applicazioni lo usi il pc? Ti trovi bene?
Pregi e difetti a tuo parere?

Grazie mille!! ;)

Appena ho un po' di tempoo ti faccio vedere le foto.
Al massimo intendo di luminosità.
Certo che lo uso per le applicazioni. Figurati che c'ho fatto la tesi (in Ing. Informatica quindi non è stato solo semplice scrittura).
Il pc è una scheggia. Se lo usi per programmare è ottimo. Sotto Linux letteralmente volta. Se la cava bene anche con vista (ma il mio in particolare grazie alla scheda grafica e all'hd a 7200). Non ho mai avuto problemi con vista. Però sotto vista i giochi danno problemi, molti legati alle directx 10, soprattutto quelli vecchi.
Ora i difetti: la scheda grafica si difende ma nn è il top. Cmq i giochi attuali girano fluidi ma nn sempre si può usufruire della max risoluzione. Le casse sono veramente orribili. Sono troppo piccole. Forse unico reale difetto.
Per il resto è silenzioso, leggero e rapido. La tastiera è comodissima e mi trovo benissimo. Per la durata della batteria vedere qualche messaggio indietro sempre in questo post.
Al più presto (ma nn prima della settimana prox mi sa) le foto.

Alex78
08-11-2008, 14:06
Appena ho un po' di tempoo ti faccio vedere le foto.
Al massimo intendo di luminosità.
Certo che lo uso per le applicazioni. Figurati che c'ho fatto la tesi (in Ing. Informatica quindi non è stato solo semplice scrittura).
Il pc è una scheggia. Se lo usi per programmare è ottimo. Sotto Linux letteralmente volta. Se la cava bene anche con vista (ma il mio in particolare grazie alla scheda grafica e all'hd a 7200). Non ho mai avuto problemi con vista. Però sotto vista i giochi danno problemi, molti legati alle directx 10, soprattutto quelli vecchi.

Per quanto riguarda le applicazioni se gira bene allora non dovrebbe aver grossi problemi neanche per far qualche piccola cosa con photoshop e con altri programmini del tipo.

Ora i difetti: la scheda grafica si difende ma nn è il top. Cmq i giochi attuali girano fluidi ma nn sempre si può usufruire della max risoluzione.

Beh, non é decisamente un pò che uno prende per giocare questo :) Poi tanto qualsiasi pc che prendi per giocare dopo un pò dovresti aggiornarlo e quindi sei punto e a capo.

Le casse sono veramente orribili. Sono troppo piccole. Forse unico reale difetto.

Questo delle casse é un problema facilmente risolvibile comprando un paio di casse esterne piccole che sicuramente si posson difendere meglio. Poi per quello che é l'utilizzo che ne si vuol fare di questo tipo di pc credo importi relativamente il problema del suono "perfetto".

Per il resto è silenzioso, leggero e rapido. La tastiera è comodissima e mi trovo benissimo. Per la durata della batteria vedere qualche messaggio indietro sempre in questo post.
Al più presto (ma nn prima della settimana prox mi sa) le foto.

Si leggero é leggero, l'ho "soppesato" anche io l'altro giorno in un negozio ma purtroppo era spento e non ho potuto apprezzarne la bellezza da "vivo" :)

Io avevo idea di prender il 29VN, non so cos'abbia di differenza da quello che hai te ma ho letto delle recensioni e delle opinioni molto positive in merito e quindi mi sa che alla fine mi orienterò su quello.
Aspetto con ansia poi le foto!!

Grazie mille! :D

net.ricky
08-11-2008, 15:38
Beh, non é decisamente un pò che uno prende per giocare questo :) Poi tanto qualsiasi pc che prendi per giocare dopo un pò dovresti aggiornarlo e quindi sei punto e a capo.

Non volevo dire questo, facevo una valutazione generale.

Questo delle casse é un problema facilmente risolvibile comprando un paio di casse esterne piccole che sicuramente si posson difendere meglio. Poi per quello che é l'utilizzo che ne si vuol fare di questo tipo di pc credo importi relativamente il problema del suono "perfetto".

Sì ma nn mi porterei mai appresso delle casse. Preferisco risolvere il problema con gli auricolari se proprio ho bisogno dell'audio ;)

Grazie mille! :D
Figurati :)

Alex78
08-11-2008, 19:35
Senti, volevo ancora chiederti una cosa, gentilmente...anche se so che magari ti scombino i "piani". Siccome vorrei far l'ordine su internet di questo notebook ad inizio settimana, non é che ce la faresti a postare anche solo 2/3 foto a risoluzione differenti con le immagini di alcune pagine web in modo da poterlo valutare meglio?
Mi faresti un piacerone.
Grazie

the_zephir
11-11-2008, 07:04
Salve a tutti,devo comprare un portatile e il vaio sr potrebbe essere una possibile scelta :)
Ho letto un pò i post precedenti e ho un paio di dubbi:
ho un pc fisso che quando è acceso è moooolto rumoroso(sembra un frullatore) ergo cerco un portatile che sia il più silenzioso possibile...come chiesto in qlc post fa,il vaio è rumoroso o no?
non sono un esperto di hardware,ma ho letto che la nvidia è in generale meglio della ati e sul sito ho visto che nn c'è un modello sr con nvidia...è un problema o posso andare sicuro con la ati?
e per la garanzia,è abbastanza affidabile?

ciao

giova1872
17-11-2008, 19:34
Salve ragazzi, ho intenzione di compare il Sony Vaio VGN-SR21M/S.
Ho solo un problema: lo vorrei di COLORE NERO.
Sul sito sonystyle.com c'è la serie SR con quattro colori diversi, tuttavia in giro ho visto solo la versione argentata. Volevo chiedervi se a voi risulta che il Sony Vaio VGN-SR21M/S ci sia anche di colore nero...
Vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i complimenti per la qualità e la puntualità delle discussioni.....

MesserWolf
18-11-2008, 17:33
salve, anch'io sarei interessato all'acquisto dell' Sr21 mn, ma leggendo nei vari forum sento che molti si lamentano per la ventola sempre accesa e per la durata della batteria, molto inferiore alle 4,15 ore promesse dalla sony...
vorrei conferme o smentite da qualche possessore del suddetto notebook...
infine una curiosità, ma secondo voi sarà possibile mettere la ram ddr3 al posto della ddr2?
grazie anticipatamente...:)


sono interessato anche io . Opinioni sul Sr21m ? Lo deve prendere mio padre , la scelta è questo o il macbook nuovo.

Tale82
19-11-2008, 00:40
Vi è mai capitato che all'avvio vi compaia il messaggio:
"Vista non ha potuto avviare il programma Vaio Switch Mode"?
a me è capitato un paio di volte....:confused:

Carciofone
19-11-2008, 06:52
Vi è mai capitato che all'avvio vi compaia il messaggio:
"Vista non ha potuto avviare il programma Vaio Switch Mode"?
a me è capitato un paio di volte....:confused:
Forse hai usato qualche programma di pulizia registro un pò troppo "profonda"...

Tale82
19-11-2008, 16:58
Non ho usato nessun programma di pulizia dei registri...più o meno da un giorno all'altra ha iniziato a farmi questi scherzi.
Sono il solo a cui è successo?

LukA4e
22-11-2008, 11:55
qualcuno di voi ha provato ad installare il mac os x su questo vaio sr?

magari con ideneb o kalyway, per me sarebbe molto importante poter usare mac os x, sarei anche disposto a comprare una licenza usando però le versioni modificate, ma vorrei essere sicuro che funzioni...


non è che qualcuno ci prova? magari gli piace anche :D

ciao grazie per tutte le esperienze che ci state dando, sono veramente utili!

luca

LCol84
24-11-2008, 11:45
Ma che voi sappiate questo notebook è verso fine serie? perchè sono andato al FNAC a milano e ho chiesto se avevano la versione con la 3470, e il commesso mi ha risposto che non hanno disponibilità appunto perchè sono dei fine serie e natale uscirà qualcosa di nuovo...

Dite che uscirà un modello con la 9400M integrata? Sarebbe un colpaccio :O
In pratica si avrebbe le performanche della dedicata con i consumi della integrata :ciapet:

alvire
26-11-2008, 06:12
Sono un felice possessore di un Vaio SR11M. Ottimo noteboook sotto tutti gli aspetti, tranne che per la batteria: si ricarica soltanto all'80%!:mad: Capita anche a voi? Che voi sappiate c'è una soluzione o devo contattare e segnalare il problema al servizio assistenza Sony? Grazie per la vostra attenzione.
alfonso

LukA4e
26-11-2008, 14:55
ma il portatile con la Ati quando dura effettivamente la batteria?

metteus
26-11-2008, 20:39
Dopo aver letto tutte le pagine di questo post, mi è rimasto un dubbio.... le casse fanno skifo, ma se ci attacco delle buone cuffie ottengo degli ottimi risultati ? ( cioè poco fruscio, suono profondo, bassi ben maracati etc ... )

Io vorrei comprare questo portatile, ma penso che non lo accenderei una seconda volta con winzoz....

Pensavo a Gentoo, leggendo qualche risposta, c'era qualcuno che voleva fare qualche esperimento con gentoo ( 1 è riuscito a installarlo mi pare ).
Posso stare tranquillo ?
Grazie

Carciofone
26-11-2008, 20:48
Io lo uso con cuffie della creative e l'audio è molto buono (in cuffia).

metteus
27-11-2008, 08:35
Io lo uso con cuffie della creative e l'audio è molto buono (in cuffia).

Ottimo, quindi mi rimane l'ultimo dubbio su come si comporta con gentoo o debian.....Poi passo all'acquisto anche io :D

metteus
28-11-2008, 11:11
Qualcuno ha provato gentoo ?

Cosa mi dite invece della scocca? in plastica giusto ? è di qualità oppure è meglio puntare su un modello in fibra di carbonio ?

Grazie

LCol84
28-11-2008, 12:10
Qualcuno ha provato gentoo ?

Cosa mi dite invece della scocca? in plastica giusto ? è di qualità oppure è meglio puntare su un modello in fibra di carbonio ?

Grazie

Se nn sbaglio dovrebbe essere in magnesio

metteus
28-11-2008, 12:18
Se nn sbaglio dovrebbe essere in magnesio

Sarebbe bello, sul sito della vaio non trovo pero la conferma.

Qualcuno ha notizie certe plz ?

thx

fabrizio_85
28-11-2008, 13:11
Sarebbe bello, sul sito della vaio non trovo pero la conferma.

Qualcuno ha notizie certe plz ?

thx

non so se con scocca intendi il "telaio" interno, oppure la parte che puoi toccare con mano, ad ogni modo la parte più esterna, quella che puoi toccare con mano per intendersi, a me sembra di plastica. Il magnesio dovrebbe essere stato impiegato per la realizzazione della struttura interna.

EDIT: esatto...sul sito sony dicono che la parte in magnesio è lo "chassis"

metteus
28-11-2008, 14:06
non so se con scocca intendi il "telaio" interno, oppure la parte che puoi toccare con mano, ad ogni modo la parte più esterna, quella che puoi toccare con mano per intendersi, a me sembra di plastica. Il magnesio dovrebbe essere stato impiegato per la realizzazione della struttura interna.

EDIT: esatto...sul sito sony dicono che la parte in magnesio è lo "chassis"

Ciao e thx della risposta, per scocca io intendevo l'esterno, che quindi hai detto che è in plastica.

fabrizio_85
02-12-2008, 15:01
Ho da poco acquistato questo portatile, modello SR29XN, ho notato che la ventola di raffredamento una volta che è entrata in funzione, continua a girare, magari a velocità variabili, nonostante la temperatura sia molto bassa, circa 23-24°C, anche a voi si comporta in questo modo, oppure la ventola smette proprio di funzionare quando la temperatura torna sotto la soglia impostata?

MesserWolf
02-12-2008, 15:02
Ho da poco acquistato questo portatile, modello SR29XN, ho notato che la ventola di raffredamento una volta che è entrata in funzione, continua a girare, magari a velocità variabili, nonostante la temperatura sia molto bassa, circa 23-24°C, anche a voi si comporta in questo modo, oppure la ventola smette proprio di funzionare quando la temperatura torna sotto la soglia impostata?

scusa mi potresti dire quanto ti dura la batteria ?

fabrizio_85
02-12-2008, 15:22
scusa mi potresti dire quanto ti dura la batteria ?

al momento sono solo al 3° ciclo di ricarica...ad ogni modo, cronometro alla mano, l'ultima carica è durata 4h10m con wifi sempre on, alcuni riavvii, navigazione in internet, e un pò di videoconferenza...direi più che buono!
quello che non capisco è se il comportamento della ventola sia corretto oppure no...

MesserWolf
02-12-2008, 15:39
al momento sono solo al 3° ciclo di ricarica...ad ogni modo, cronometro alla mano, l'ultima carica è durata 4h10m con wifi sempre on, alcuni riavvii, navigazione in internet, e un pò di videoconferenza...direi più che buono!
quello che non capisco è se il comportamento della ventola sia corretto oppure no...

non saprei aiutarti , credo sia normale ... verifica magari sul sito di sony che non ci sia qualche aggiornamento del bios.

metteus
02-12-2008, 16:15
Ho da poco acquistato questo portatile, modello SR29XN, ho notato che la ventola di raffredamento una volta che è entrata in funzione, continua a girare, magari a velocità variabili, nonostante la temperatura sia molto bassa, circa 23-24°C, anche a voi si comporta in questo modo, oppure la ventola smette proprio di funzionare quando la temperatura torna sotto la soglia impostata?

Magari c'è qualche impostazione Cool n quiet da impostare ;) o da bios o dalle utility fornite dalla sony. kmq io preferisco che vada sempre, ovviamente se il rumore non è fastidioso.

sarbyn
02-12-2008, 16:17
Noto degli ottimi commenti su questo portatile, che spero diventerà il mio prossimo bambino.

Dato che sono un felice utilizzatore linux, vorrei sapere se qualcuno ci ha installato sopra linux e ha riscontrato qualche problema, in particolare:

Scheda video ATI: come si comporta coi driver ufficiali ATI?
Webcam e microfono: pienamente supportati?
Wifi: qualche problema?
Suspend e hibernate: funzionano alla perfezione?
Durata batteria: anche con linux siamo attorno alle 4 ore?


Credo possa bastare :) Thanks!

fabrizio_85
02-12-2008, 16:21
Magari c'è qualche impostazione Cool n quiet da impostare ;) o da bios o dalle utility fornite dalla sony. kmq io preferisco che vada sempre, ovviamente se il rumore non è fastidioso.

effettivamente ho appena trovato un'impostazione che consente di scegliere tra "prestazioni" e "modalità non presidiata". La seconda delle due opzioni predilige la silenziosità della ventola a scapito delle prestazioni, e devo dire che ora il portatile è moooooolto più silenzioso, tant'è che adesso ad avere il sopravvento è il rumore di rotazione dei piatti dell'HD! Semplicemente mi era sfuggita questa impostazione perchè "modalità non presidiata" non mi diceva niente....sarebbe stato più logico scrivere "modalità silenziosa" o qualcosa del genere. Ad ogni modo pur se silenziosamente la ventola continua a girare, forse è normale, ma se qualcuno può confermarmi che anche sul proprio portatile è così, sarei sicuro che tutto è nella norma. thx

LukA4e
03-12-2008, 10:00
ma con la ati quanto dura la batteria?

si sente la differenza tra ati e l'integrata intel o più o meno siamo li come prestazioni?

altra domanda, il modello da 7200RPM del disco fa tanto casino?

fabrizio_85
04-12-2008, 19:49
al momento sono solo al 3° ciclo di ricarica...ad ogni modo, cronometro alla mano, l'ultima carica è durata 4h10m con wifi sempre on, alcuni riavvii, navigazione in internet, e un pò di videoconferenza...direi più che buono!
quello che non capisco è se il comportamento della ventola sia corretto oppure no...

dopo il 4° ciclo di carica ho raggiunto le 5 ore esatte, con wifi sempre on e un paio di riavii...molto soddisfatto! (il mio modello ha la grafica integrata)

metteus
04-12-2008, 22:32
dopo il 4° ciclo di carica ho raggiunto le 5 ore esatte, con wifi sempre on e un paio di riavii...molto soddisfatto! (il mio modello ha la grafica integrata)

Ottimo risultato ! in linea con quanto dice sony sul sito :)
Le cariche che hai effettuato sono del tipo: batteria piena, lo usi fino a 5% senza alimentazione, poi spegni e carichi ? (oppure lo carichi mentre lo usi ? )
tanto per sapere qual'è il modo che ti ha portato a quell'ottimo risultato

thx

fabrizio_85
05-12-2008, 07:14
Ottimo risultato ! in linea con quanto dice sony sul sito :)
Le cariche che hai effettuato sono del tipo: batteria piena, lo usi fino a 5% senza alimentazione, poi spegni e carichi ? (oppure lo carichi mentre lo usi ? )
tanto per sapere qual'è il modo che ti ha portato a quell'ottimo risultato

thx

esattamente...ho aspettato che la carica arrivasse fino al 4-5% e poi collegavo l'alimentazione, a volte con pc acceso e a volte con pc spento. In realtà ho visto che c'è una funzione nel Sony Power Managment che consente di prolungare la vita della batteria, accorciando il ciclo di ricarica della stessa fino all'80% della sua capacità massima, ma al momento non ho abilitato questa funzione.

metteus
05-12-2008, 09:37
Sono un felice possessore di un Vaio SR11M. Ottimo noteboook sotto tutti gli aspetti, tranne che per la batteria: si ricarica soltanto all'80%!:mad: Capita anche a voi? Che voi sappiate c'è una soluzione o devo contattare e segnalare il problema al servizio assistenza Sony? Grazie per la vostra attenzione.
alfonso

Non è un problema, da quanto ha detto fabrizio_85 nel post prima di questo:

"In realtà ho visto che c'è una funzione nel Sony Power Managment che consente di prolungare la vita della batteria, accorciando il ciclo di ricarica della stessa fino all'80% della sua capacità massima, ma al momento non ho abilitato questa funzione. "

fabrizio_85
05-12-2008, 12:15
Non è un problema, da quanto ha detto fabrizio_85 nel post prima di questo:

"In realtà ho visto che c'è una funzione nel Sony Power Managment che consente di prolungare la vita della batteria, accorciando il ciclo di ricarica della stessa fino all'80% della sua capacità massima, ma al momento non ho abilitato questa funzione. "

esatto, tale funzione consente di preservare la vita della batteria, e ci sono due livelli di impostazione: carica fino all'80% o carica fino al 50%
Oltre a questo va detto che come molti altri utenti hanno riscontrato, se si ricarica il portatile ad esempio alla sera, la mattina lo si scollega e lo si accende, si noterà che la capacità residua è circa del 90%. C'è una "perdità" costante di carica...su un forum inglese c'è un thread apposito dove si discute di questo "battery drain problem"

metteus
05-12-2008, 13:01
aia, questo è un problema però, anche a te lo fa ?

fabrizio_85
06-12-2008, 13:14
aia, questo è un problema però, anche a te lo fa ?

si lo fa anche a me...un pò di autoscarica cmq penso sia normale su tutti i nb. Adesso sto guardando se si trova qualche rimedio...qualcuno diceva di disattivare il lettore dvd prima di spegnere il pc...mah...provo un pò e caso mai vi aggiorno ;-)

oscaroxy
09-12-2008, 09:27
secondo voi è meglio il sony SR21M/S o l'HP dv3550el ????

Su carta sembra nettamente migliore, ma non viene specificata l'autonomia e se ha problemi di riscaldamento come alcuni HP... voi che opinione avete?

le sue caratteristiche sono:

PROCESSORE
Bit 64
Cache L1 Dimensioni Totali 128 Kb
Cache L2 Dimensioni Totali 3 MB
Modello del processore P8400
Produttore Intel
Tecnologia Core 2 Duo
Velocità di clock 2,26 Ghz

RAM
Banchi RAM Liberi 0
Banchi RAM Totali 2
Frequenza 667 mhz
RAM Installata 4 GB
RAM Massima 8 GB
Tecnologia DDR2
Tipologia SO DIMM
Numero pin 200
Nome Modulo PC2-6400

DISCO RIGIDO
Dimensione Supporto 1 250 gb
Dimensione Supporto 2 0 gb
Interfaccia Supporto 1 Serial ATA
Interfaccia Supporto 2 0
Numero Supporti 1
Tipo Supporto 1 HDD (Hard Disk Drive)
Tipo Supporto 2 0
Tipologia Controller Serial ATA
Velocità Supporto 1 5.400 rpm
Velocità Supporto 2 0 rpm

GRAFICA
Integrata Sì
Memoria Dedicata 512 mb
Memoria Massima 2.300 mb
Modello GeForce 9200M GS
Produttore Nvidia
Risoluzione Massima su Monitor Esterno (Altezza) 1.600 Px
Risoluzione Massima su Monitor Esterno (Larghezza) 2.560 Px

BATTERIA
Numero celle 6

DIMENSIONI & PESO
Altezza 2,94 cm
Larghezza 32 cm
Peso con imballaggio 3,62 kg
Peso senza imballaggio 1,87 kg
Profondità 22,80 cm

UNITÀ OTTICHE
Numero unità 1
DVD-R Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD-R 8 x
Velocità Scrittura DVD-R 8 x
DVD+R Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD+R 8 x
Velocità Scrittura DVD+R 8 x
DVD-R DL Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD-R DL 8 x
Velocità Scrittura DVD-R DL 4 x
DVD+R DL Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD+R DL 8 x
Velocità Scrittura DVD+R DL 4 x
DVD-RW Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD-RW 8 x
Velocità Scrittura DVD-RW 6 x
DVD+RW Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD+RW 8 x
Velocità Scrittura DVD+RW 6 x
DVD-RW DL Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD-RW DL 8 x
Velocità Scrittura DVD-RW DL 4 x
DVD+RW DL Lettura/ Scrittura
Velocità Lettura DVD+RW DL 8 x
Velocità Scrittura DVD+RW DL 4 x
Blu-ray Disc (BD-R) Non Supportato
Velocità Lettura Blu-ray Disc (BD-R) 0 x
Velocità Scrittura Blu-ray Disc (BD-R) 0 x
Blu-ray Disc (BD-RE) Non Supportato
Velocità Lettura Blu-ray Disc (BD-RE) 0 x
Velocità Scrittura Blu-ray Disc (BD-RE) 0 x
High-Definition Versatile Disc (HVD) Non Supportato
Velocità Lettura High-Definition Versatile Disc (HVD) 0 x
Velocità Scrittura High-Definition Versatile Disc (HVD) 0 x
High definition Versatile Multilayer Disc (HD VMD) Non Supportato
Velocità Lettura High definition Versatile Multilayer Disc (HD VMD) 0 x
Velocità Scrittura High definition Versatile Multilayer Disc (HD VMD) 0 x
Ultra Density Optical (UDO) Non Supportato
Velocità Lettura Ultra Density Optical (UDO) 0 x
Velocità Scrittura Ultra Density Optical (UDO) 0 x
Universal Media Disc (UMD) Non Supportato
Velocità Lettura Universal Media Disc (UMD) 0 x
Velocità Scrittura Universal Media Disc (UMD) 0 x

TASTIERA E SISTEMA DI PUNTAMENTO
Caratteristiche Specifiche 85 tasti fisici, 16 tasti multifunzione
Sistema di puntamento TouchPad con pulsante On/ off e scroll pad con scorrimetno verticale e orizzontale dedicato, pulsanti controllo volume e muto, 1 pulsante speciale di avvio rapido
Tasti speciali 1
Tastiera (tasti) 101


MOTHERBOARD
Chipset Intel PM45
Front Side Bus 1.066 mhz

MONITOR
Dimensioni 13,30 pollici
Proporzione 16:10
Risoluzione (Sigla) WXGA, Schermo Widescreen in Alta Definizione, Lucido
Risoluzione Massima (Altezza) 800 Px
Risoluzione Massima (Larghezza) 1.280 Px
Supporto Colori 16 bit
Tipologia LED
Retroilluminazione Lampada Singola (CCFLs)

AUDIO
Altoparlanti (Produttore) Altoparlanti Altec Lansing
Microfono Integrato Sì
Scheda Audio Integrata Sì
Scheda Audio Produttore Creative

WEBCAM
Frame per secondo 30
Megapixel 1,30
Webcam integrata (S/N) Sì
WebCam Risoluzione (Altezza) 480 Px
WebCam Risoluzione (Larghezza) 640 Px

SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE
Sistema Operativo Vista
Software Incluso Microsoft Works, Versione di prova per 60 gg di Microsoft Office Home e Student 2007, Windows Mail, Adobe Reader, Windows Media Player, Windows Photo Gallery, DVD Play, Windows Movie Maker, Windows DVD Maker, Cyberlink DVD Suite, Windows Media Center, QuickPaly per Windows, HP Total Care Advisor; Software HP MediaSmart
Versione Sistema Operativo Home Premium

LETTORI MEMORY/SMART CARD
Numero Formati 5
CompactFlash (CF) No
Memory Stick (MS) Sì
Memory Stick Duo (MSD) No
Memory Stick PRO Duo (MSPD) No
Memory Stick PRO-HG Duo (MSPDX) No
Memory Stick Micro (M2) No
Multimedia Card (MMC) Sì
Reduced Size Multimedia Card (RS-MMC) No
Secure Digital card (SD) Sì
Secure Digital Mini (MSD) No
Micro SD No
xD-Picture Card (XD) Sì
Solid State Disk (SSD) No

CONNESSIONI
LAN (RJ45) 10/ 100/ 1000
Wireless (standard) 802.11n
Porte USB 3
Porta HDMI Sì
Porta VGA Sì
Modem (Sì/No) Sì
Firewire (IEEE 1394) Sì
eSATA Sì
Altre Connessioni 2 uscite cuffia; 1 ingresso microfono; 1 porta a infrarossi per telecomando, 1 connettore modem RJ11, 1 slot ExpressCard/ 34
Bluetooth (Sì/No) Sì
Modem (Standard) V.92
Modulo SIM Non Presente

GENERALE
Caratteristiche di sicurezza Lettore di impronte digitali integrato
Certificazioni Energy Star
La confezione comprende telecomando
SIM Card No
TV Tuner Sì
Alimentatore 90w
Colore Primario Marrone
Colore Secondario Nero
Materiale Chassis Plastica

Biz0089
09-12-2008, 21:03
ma la scheda video intel..come va???

metteus
11-12-2008, 16:49
ma la scheda video intel..come va???

Nessuna novità su questo portatile ?

Carciofone
11-12-2008, 17:29
Costa 999 all'uni.... :D

drbazz
12-12-2008, 10:54
premetto che mi sono perso parte della discussione quindi spero di non scrivere una cosa già detta.

se qualcuno è interessato io sono riuscito ad installare vista 64 bit completo di tutti i drivers (originali sony) sul mio SR11M
infatti i driver americani per il pc SR290 sono gli stessi :D

è quindi sufficiente scaricare i driver dal sito:
http://esupport.sony.com/US/perl/swu-list.pl?mdl=VGNSR290&SelectOS=36
(ovviamente se in video ci sono i driver ati e quelli intel scaricate quelli giusti :D)
questi driver però hanno un controllo sul tipo di pc che state utilizzando, quindi se provate ad avviarli vi dice che non sono adatti al vostro pc (cercano il modello sr290)

è sufficiente estrarre i file da questo installer (con universal extractor) e lanciare il setup dei file estratti :)

alcuni driver (es la sk di rete o il lettore di card) non hanno l file di setup, basta lanciare il file dp64inst.exe (installer dei driver di vista 64)

spero di essere stato utile

ech0s7
12-12-2008, 22:04
Salve a tutti... ho acquistato 3 giorni fa questo splendido notebook, per la precisione il modello SR21M ( http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-SR21M%2FS&site=voe_it_IT_cons&category=VN+SR+Series&assetid=1218032875586 ).

La prima cosa che ho fatto dopo l'acquisto e' stata la registrazione sul sito della sony, e la creazione di un ulteriore partizione sulla quale ho installato linux. Con il s.o. linux va tutto benissimo, tutto l'hardware viene riconosciuto correttamente, qualche problema ha la scheda grafica ATI HD3470 nel senso che non e' ancora possibile sfruttare il 3d al 100%, ma tra breve ati rilascia una nuova versione dei driver.

Bhè oltre ai 1000 lati positivi questo notebook presenta una sola pecca, secondo me, e cioè che non ha i tasti Fine, Pag Up e Pag Down separati, ma sono accessibili previa pressione del tasto Fn, ed usandolo per programmare mi trovo a volte veramente in difficoltà... dovrò abituarmi! Voi come vi trovate con questa scelta di non avere questi tasti separati ?

Ciao A Tutti!

metteus
13-12-2008, 11:42
Salve a tutti... ho acquistato 3 giorni fa questo splendido notebook, per la precisione il modello SR21M ( http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-SR21M%2FS&site=voe_it_IT_cons&category=VN+SR+Series&assetid=1218032875586 ).

La prima cosa che ho fatto dopo l'acquisto e' stata la registrazione sul sito della sony, e la creazione di un ulteriore partizione sulla quale ho installato linux. Con il s.o. linux va tutto benissimo, tutto l'hardware viene riconosciuto correttamente, qualche problema ha la scheda grafica ATI HD3470 nel senso che non e' ancora possibile sfruttare il 3d al 100%, ma tra breve ati rilascia una nuova versione dei driver.

Bhè oltre ai 1000 lati positivi questo notebook presenta una sola pecca, secondo me, e cioè che non ha i tasti Fine, Pag Up e Pag Down separati, ma sono accessibili previa pressione del tasto Fn, ed usandolo per programmare mi trovo a volte veramente in difficoltà... dovrò abituarmi! Voi come vi trovate con questa scelta di non avere questi tasti separati ?

Ciao A Tutti!

che distro hai usato di linux ?

ech0s7
13-12-2008, 20:25
Uso da un paio d'anni sempre la stessa: archlinux. Anche se prima di installarla sul nuovo notebook ho provato la live di ubuntu e comunque ha riconosciuto tutto....Con la tastiera come va ?

NeoTheAdvocate
16-12-2008, 11:49
Com'è il display? Angolo di visione e nero in particolare.

net.ricky
16-12-2008, 18:45
Per me è ottimo.

hiroshi_shiba
17-12-2008, 11:44
a nessuno è capitato che dopo aver premuto il tasto di accensione lo schermo rimanga nero e che per far partire il sistema operativo si debba premere un tasto qualsiasi?
normalmente premo il tasto alt (anche due - tre volte) anche durante l'avvio di vista in quanto l'hd sembra non carichi più nulla, poi premo alt e l'hd si avvia nuovamente e vista parte senza problemi.
A volte è necessario, a volte invece parte senza problemi.
Un altro problema è che a volte dopo aver arrestato il sistema la luce verde sul tasto rimane accesa e devo tener premuto il tasto per 4 sec.
Ho già provato un memtest per più di 5 ore e non mi ha dato nessun errore, ho fatto uno scan-disk (non approfondito) e non ha trovato problemi, ho controllato l'event viewer e ho trovato alcuni errori quindi ho aggiornato il bios (ho trovato un aggiornamento sul sito sony-asia per un modello identico ma con sigla diversa).
Anche dopo l'aggiornamento il problema rimane, qualcuno ha qualche idea?
Tra l'altro ho l'SR11M e nonostante la batteria si carichi al 96 % l'autonomia rimane sulle 2h e 20 circa, non dovrebbe essere molto maggiore?
Ovviamente ho tolto il limite dell'80% presente nelle opzioni vaio control center.

Carciofone
17-12-2008, 12:01
a nessuno è capitato che dopo aver premuto il tasto di accensione lo schermo rimanga nero e che per far partire il sistema operativo si debba premere un tasto qualsiasi?
normalmente premo il tasto alt (anche due - tre volte) anche durante l'avvio di vista in quanto l'hd sembra non carichi più nulla, poi premo alt e l'hd si avvia nuovamente e vista parte senza problemi.
A volte è necessario, a volte invece parte senza problemi.
Un altro problema è che a volte dopo aver arrestato il sistema la luce verde sul tasto rimane accesa e devo tener premuto il tasto per 4 sec.
Ho già provato un memtest per più di 5 ore e non mi ha dato nessun errore, ho fatto uno scan-disk (non approfondito) e non ha trovato problemi, ho controllato l'event viewer e ho trovato alcuni errori quindi ho aggiornato il bios (ho trovato un aggiornamento sul sito sony-asia per un modello identico ma con sigla diversa).
Anche dopo l'aggiornamento il problema rimane, qualcuno ha qualche idea?
Tra l'altro ho l'SR11M e nonostante la batteria si carichi al 96 % l'autonomia rimane sulle 2h e 20 circa, non dovrebbe essere molto maggiore?
Ovviamente ho tolto il limite dell'80% presente nelle opzioni vaio control center.

Se hai un cd\dvd nel lettore, oppure se il lettore perde colpi e "pensa" che ci sia qualcosa nel cassetto può succedere. Hai provato a modificare la sequenza di boot?

hiroshi_shiba
17-12-2008, 12:04
Se hai un cd\dvd nel lettore, oppure se il lettore perde colpi e "pensa" che ci sia qualcosa nel cassetto può succedere. Hai provato a modificare la sequenza di boot?


Il problema lo fa anche senza dvd inserito, proverò a cambiare la sequenza di boot.
Proverò anche ad installare xp (anche se non credo sia vista visto che il problema è presente prima del logo vaio e dopo)

plata
17-12-2008, 12:08
Sono un felice possessore di un Vaio SR11M. Ottimo noteboook sotto tutti gli aspetti, tranne che per la batteria: si ricarica soltanto all'80%!:mad: Capita anche a voi? Che voi sappiate c'è una soluzione o devo contattare e segnalare il problema al servizio assistenza Sony? Grazie per la vostra attenzione.
alfonso

Sembra che hai usato il programma Battery function care.. prova ad avviarlo e a togliere la limitazione settando su 100% e cliccando su applica.
Una volta ricaricata, togli la spunta dal programma o disinstallalo se vuoi.

Se non ce l'hai ti passo un link: ftp://ftp.vaio-link.com/pub/OS/XPDOWNGRADE/SZ7_WITHOUT_DISC/UTILITIES/

ech0s7
17-12-2008, 15:12
io ho l'sr21m, ma a voi come si comporta la ventola ?
A me quella della cpu è sempre accesa anche quando il processore viaggia alla frequenza piu bassa... ogni tanto si spegne quella dell'harddisk, mi farebbe piacere che qualcuno che avesse il mio stesso portatile mi dicesse a lui se il notebook gli sembra rumoroso o silenzioso...

Saluti a tutti!

NeoTheAdvocate
17-12-2008, 17:47
Per me è ottimo.

angolo verticale? eventuale inversione cromatica? com'è a paragone di un macbook 13,3" policarbonato?

durata batteria?

Zazolo
18-12-2008, 10:30
problema col downgrade a xp

ho reinstallato xp con un cd che già avevo, attivata la copia, cerco i driver e sul sito, dopo essermi registrato, m fa scaricare un filetto piccolino da 3-400kb

questo inizia a scaricare driver e tutto quanto, mi dice che sono 108mb in tutto ma arrivato in fondo mi continua a scaricare...

ora sto a 700mb.... normale?

fabrizio_85
18-12-2008, 10:56
angolo verticale? eventuale inversione cromatica? com'è a paragone di un macbook 13,3" policarbonato?

durata batteria?

La versione con grafica integrata arriva sulle 5 ore, con wifi acceso e luminosità impostata a metà del valore massimo.

fabrizio_85
18-12-2008, 11:00
Un altro problema è che a volte dopo aver arrestato il sistema la luce verde sul tasto rimane accesa e devo tener premuto il tasto per 4 sec.


Hai provato ad attendere alcuni minuti per vedere se la luce verde si spegne da sola? Perchè Vista, appena si mette il computer in ibernazione o sospensione, spegne istantaneamente lo schermo lcd, ma in realtà passa un certo tempo prima che il computer si spenga effettivamente...

fabrizio_85
18-12-2008, 11:02
io ho l'sr21m, ma a voi come si comporta la ventola ?
A me quella della cpu è sempre accesa anche quando il processore viaggia alla frequenza piu bassa... ogni tanto si spegne quella dell'harddisk, mi farebbe piacere che qualcuno che avesse il mio stesso portatile mi dicesse a lui se il notebook gli sembra rumoroso o silenzioso...

Saluti a tutti!

Se non sbaglio mi sembra che nel portatile ci sia una sola ventola, quella del processore. Il rumore che si sente provenire dal disco è dovuto alla rotazione dei piatti dello stesso, e tale rumore è localizzato nella parte in alto a destra della tastiera per intenderci.
Per quanto riguarda la ventola della cpu, hai già provato la "modalità non presidiata" selezionabile dal Vaio Control Center?

ech0s7
18-12-2008, 12:14
si hai ragione, è il rumore del disco che gira, (il toshiba da 320 GB), infatti sto pensando di mettere un disco meno capiente, per ridurre il rumore... Infatti quando l'harddisk va in standby il pc è silenziosissimo...

fabrizio_85
18-12-2008, 12:19
si hai ragione, è il rumore del disco che gira, (il toshiba da 320 GB), infatti sto pensando di mettere un disco meno capiente, per ridurre il rumore... Infatti quando l'harddisk va in standby il pc è silenziosissimo...

si pure sul mio modello SR29XN con disco da 250GB il rumore principale è quello dell'hard disk....la ventola mi aveva creato problemi perchè non avevo impostato la modalita "non presidiata" (che poi che cavolo vuol dire modalità non presidiata?!?!?!?) e avevo lasciato quella "prestazioni".

mao80
18-12-2008, 13:20
qualcuno sa se l'SR21M/S ha il lettore di impronte digitali?

ho trovato informazioni discordanti...

NeoTheAdvocate
18-12-2008, 13:41
angolo verticale? eventuale inversione cromatica? com'è a paragone di un macbook 13,3" policarbonato?

...

ech0s7
18-12-2008, 13:42
qualcuno sa se l'SR21M/S ha il lettore di impronte digitali?

ho trovato informazioni discordanti...

ciao ce l'ho io, ma non ha il lettore di impronte digitali, comunque è uno dei migliori portatili in circolazione ;)
Saluti

mao80
18-12-2008, 14:27
ciao ce l'ho io, ma non ha il lettore di impronte digitali, comunque è uno dei migliori portatili in circolazione ;)
Saluti

Lo so... ma sono indeciso con l'SR19VN...

A proposito, a me interessa utilizzare XP, l'SR19 ha il dvd per downgrade compreso (Vista Buisness), mentre l'SR21 ha Vista Premium...
Avevo letto che in caso di passaggio a XP con l'SR21 si perdeva la garnzia di 2 anni... ma sul sito sony, cercando i driver per l'SR21 compare la seguente scritta...

Il downgrade a Windows XP™ Professional SP2 non influirà in alcun modo sulla garanzia del produttore. Tuttavia, se il computer VAIO in uso dovesse richiedere assistenza e il ripristino delle impostazioni di fabbrica, verrà reinstallato il sistema operativo fornito originariamente (Windows Vista™).

Quindi non si perde la garanzia... qualcuno me lo può confermare?

Come confronto tra l'SR19 e l'SR21 qualcuno ha qualche parere in proposito?

ech0s7
18-12-2008, 22:06
Lo so... ma sono indeciso con l'SR19VN...

Come confronto tra l'SR19 e l'SR21 qualcuno ha qualche parere in proposito?


Cambia la scheda video, sull'sr19 c'è una intel (scarse prestazioni 3d), sul sr21 c'è una ATi hd3470 (buone prestazionoi 3d), durata batteria pressocchè identica, stessa dimensione, ed l'sr19 ha 1GB di ram in meno...

mao80
19-12-2008, 07:18
Cambia la scheda video, sull'sr19 c'è una intel (scarse prestazioni 3d), sul sr21 c'è una ATi hd3470 (buone prestazionoi 3d), durata batteria pressocchè identica, stessa dimensione, ed l'sr19 ha 1GB di ram in meno...

mah... veramente le differenze dovrebbero essere altre...

ENTRAMBI
Monitor 13,3 " (1280 x 800) - LED
Peso 1,9 Kg
Core 2 Duo P8400
RAM 4GB
Bluetooth
Webcam
2 Porte USB
SD Card Reader


SR19VN
HD SATA 200GB 7200RPM
scheda video ATI HD 3470 con 128MB di memoria dedicata
sensore riconoscimento impronte digitali (fingerprint)
Windows Vista Buisness - Windows XP

SR21M/S
HD SATA 320GB 5400RPM
scheda video ATI HD 3470 con 256MB di memoria dedicata
uscita HDMI
Windows VISTA HOME PREMIUM

Da notare che l'SR19VN (poi magari qualcuno lo potrà confermare) NON ha nessuna uscita video (se non VGA) tipo S-video o HDMI...

Voi quale scegliereste... li ho trovati allo stesso prezzo...

Zazolo
19-12-2008, 07:58
problema col downgrade a xp

ho reinstallato xp con un cd che già avevo, attivata la copia, cerco i driver e sul sito, dopo essermi registrato, m fa scaricare un filetto piccolino da 3-400kb

questo inizia a scaricare driver e tutto quanto, mi dice che sono 108mb in tutto ma arrivato in fondo mi continua a scaricare...

ora sto a 700mb.... normale?

vi aggiorno, dopo aver raggiunto 2.4GB di download, stava al 1920% dei suoi download stimati complessivi... non si è fermato, ha continuato a scaricare (vedevo quindi i Byte salire) con la percentuale che stava in discesa con un meno davanti... ma ad un certo punto l'ho staccato...

nessuno m'aiuta?

colsub
20-12-2008, 13:59
Ho comprato ieri il VGN-SR21M e per ora sono contento dell'acqusito.
Ma quale programma devo suare per partizionare l'hd?
Ho provato con Acronis Disk Director Suite ma il programma dice che non vede l'hd....mi potete aiutare?
Perchè non si pare una bella discussione ufficiale su questa serie SR Vaio?
Ciaoo

Nessuno '85
20-12-2008, 14:28
direi che non è altro che una versione economica del serie z, cambieranno i materiali (il serie z è in fibra di carbonio) e qualche componente ma l'estetica è rimasta invariata.

Quindi se è come la serie z bhè le cose peggiori di questo pc sono la tastiera stile macbook pro (lo dico per intenderci lo so che apple non ha inventato niente) è molto comoda nonostante le dimensioni ridotte del computer, però da una sensazione di disordine tutti sti tastini sparsi così, la trovo orribile, però parliamo di gusti.

Altra pecca è la robustezza, la parte che ospita le componenti principali è sufficientemente rigida, non si può dire lo stesso di quel sottile foglio fragile detto anche pannello lcd, se su un serie z aprite il monitor prendendolo da un solo lato si piega di 2-3 cm non sono mm sono cm è assurdo credo che aprendolo 10 volte in questo modo si rompe in due il pannello, prendendolo dal mezzo bhè si piega molto meno ma è tutt'altro che robusto da chiuso non può resistere a nessun urto se lo mettete in una borsa e per disgrazia prende un colpo sul lato monitor bhè al 90% il pannello si danneggia, e parliamo della serie z, questa è più economica non oso neanche immaginare, mio dio solo a pensarci mi viene male!

Altra pecca, però di questo modello specifico postato è la memoria, 3 gb significano niente dual channel! Inoltre attenzione perchè supporta massimo 4 gb di ram che a mio avviso oggi sono la giusta quantità ma tra 1 o 2 anni complice l'evoluzione dei software e complice la nostra crescente richiesta di qualità potrebbero non bastare più, però c'è anche da dire che sono pochissimi i portatili che supportano 8 gb e sono quasi tutti lenovo o dell professionali, vedi il mio latitude E6400

caurusapulus
20-12-2008, 14:34
direi che non è altro che una versione economica del serie z, cambieranno i materiali (il serie z è in fibra di carbonio) e qualche componente ma l'estetica è rimasta invariata.

Quindi se è come la serie z bhè le cose peggiori di questo pc sono la tastiera stile macbook pro (lo dico per intenderci lo so che apple non ha inventato niente) è molto comoda nonostante le dimensioni ridotte del computer, però da una sensazione di disordine tutti sti tastini sparsi così, la trovo orribile, però parliamo di gusti.

Altra pecca è la robustezza, la parte che ospita le componenti principali è sufficientemente rigida, non si può dire lo stesso di quel sottile foglio fragile detto anche pannello lcd, se su un serie z aprite il monitor prendendolo da un solo lato si piega di 2-3 cm non sono mm sono cm è assurdo credo che aprendolo 10 volte in questo modo si rompe in due il pannello, prendendolo dal mezzo bhè si piega molto meno ma è tutt'altro che robusto da chiuso non può resistere a nessun urto se lo mettete in una borsa e per disgrazia prende un colpo sul lato monitor bhè al 90% il pannello si danneggia, e parliamo della serie z, questa è più economica non oso neanche immaginare, mio dio solo a pensarci mi viene male!

Altra pecca, però di questo modello specifico postato è la memoria, 3 gb significano niente dual channel! Inoltre attenzione perchè supporta massimo 4 gb di ram che a mio avvio oggi sono la giusta quantità ma tra 1 o 2 anni complice l'evoluzione dei software e complice la nostra crescente richiesta di qualità potrebbero non bastare più, però c'è anche da dire che sono pochissimi i portatili che supportano 8 gb e sono quasi tutti lenovo o dell professionali, vedi il mio latitude E6400

Spero che tu stia parlando con cognizione di causa.
Prima di tutto mi auguro tu abbia potuto provare con mano una serie Z per dire quello che hai scritto, ovvero che il pannello LCD si rompe in 2 dopo 10 volte che lo apri dal mezzo.
Io che ho un SZ con LCD a LED dello stesso spessore di quello dello Z (anche se il pannello è poi diverso, lo chassis non cambia granchè) ti dico che in quasi 2 anni dopo averlo aperto e chiuso minimo 4 volte al giorno funziona ancora perfettamente, e te lo dice uno che prende il notebook e lo porta nello zaino assieme ai libri e quaderni all'università solo con una second skin della Tucano!

Altra cosa che non è vera: la memoria, che infatti va in dual channel al contrario di ciò che hai detto.
Inoltre, come credo ben saprai, per il supporto agli 8GB eventuali di ram basterebbe solo un upgrade del BIOS per poterceli montare.

La prossima volta cerca di ponderare prima di scrivere :)

Nessuno '85
20-12-2008, 14:48
Spero che tu stia parlando con cognizione di causa.
Prima di tutto mi auguro tu abbia potuto provare con mano una serie Z per dire quello che hai scritto, ovvero che il pannello LCD si rompe in 2 dopo 10 volte che lo apri dal mezzo.
Io che ho un SZ con LCD a LED dello stesso spessore di quello dello Z (anche se il pannello è poi diverso, lo chassis non cambia granchè) ti dico che in quasi 2 anni dopo averlo aperto e chiuso minimo 4 volte al giorno funziona ancora perfettamente, e te lo dice uno che prende il notebook e lo porta nello zaino assieme ai libri e quaderni all'università solo con una second skin della Tucano!

Altra cosa che non è vera: la memoria, che infatti va in dual channel al contrario di ciò che hai detto.
Inoltre, come credo ben saprai, per il supporto agli 8GB eventuali di ram basterebbe solo un upgrade del BIOS per poterceli montare.

La prossima volta cerca di ponderare prima di scrivere :)

Se vuoi saperlo la serie z di cui parlo è il modello da 2500€ e l'ho avuto qui a casa su questa scrivania per bel po' di giorni, e a volte lo uso essendo di una mia amica, e ti assicuro che la flessione di quel monitor è preoccupante, se poi proprio vuoi saperlo da punto di vista costruttivo è ottimo, gli incastri son perfetti niente da dire, ma la sensazione al tatto esclusa la tastiera è pessima sembra fatto di plasticaccia non è minimamente paragonabile al mio che ha tutto l'esterno del pannello in lega di magnsesio liscia, che ha la struttura in lega di magnesio e che quando lo poggio sul tavolo fa un suono metallico di oggetto solido. Poi vabbè la serie z è in fibre di carbonio quindi è sicuramente robusto, ma non lo si direbbe mai, ovviamente pannelo escluso, è terribile, dovevano mettere dentro delle strutture di irrigidimento in quello che volevano, anche di cartone era più rigido.

dual channel? si certo che va in dual channel... quando metti 2 memorie uguali altrimenti non funziona come diavolo fa ad andare in dual channel quando sono pieni più di 2 gb con il coccodrillo va in dual channel!

Ha ha ha aggiorni il bios che ridere, sony non da neppure i driver per vista 64 bit quindi 8 gb di ram non te li leggerà, voglio proprio vedere se da gli aggiornamenti bios, inoltre se sony dice che il supporto massimo è 4 gb è 4gb se tu poi vuoi aggiornare il bios nessuno ti garantisce il supporto degli 8gb mentre io domani mattina mi alzo, compro 8 gb di ram li installo avvio il pc e funziona con i suoi 8gb letti tutti dal primo all'ultimo senza esclusione di kb

La scalabilità di un sistema è più importante che avre il marchio VAIO sul monitor. Sony fino a qualche anno fa faceva portatili con i controcazzi con una qualità costruttiva elevatissima però costavano tanto, ora ha notevolmente ridotto la qualità anche nei sistemi dai prezzi elevati, però il suo marchio vende perchè ormai vaio è sinonimo di prestigio. stessa cosa aveva già fatto acer diventando il riferimento negativo per il mercato notebook, penso non ci sia ad oggi niente di peggio di un acer e sai chi sta seguendo la stessa strategia autolesionista? te lo dico io, asus sta precipitando nel girone computer del cavolo senza innovazione, guardare oggi il listino asus mette tristezza sembra di guardare un listino di un anno fa, quelli che innovano sono: toshiba che si sta rifacendo avanti lentamente dopo i flop di 5 anni fa che gli avevano fatto perdere prestigio, lenovo che offre oltre a soluzioni assolutamente retrograde anche soluzioni eccellenti con il meglio della tecnologia... a prezzi stratosferici e dell, le altre case principali sono invece tutte rimaste indietro, hp è un altra che ha perso di credibilità con i suoi pc che si surriscaldano fino, in alcuni casi a fondere le saldature dei condensatori e con la sua garanzia 1 anno la facciamo noi e uno lo fa il venditore che ha portato i rivenditori a non vendere più hp per evitare problemi e costi.

Io volevo un lenovo, purtroppo per prenderlo bello avrei dovuto spendere davvero troppo e sono ricaduto su dell che mi ha comunque soddisfatto

caurusapulus
20-12-2008, 15:06
Ti quoto in toto, anche sul discorso dello schermo che sembra fatto di plasticaccia però poi si dimostra decisamente sopra le aspettative.
Per la ram fidati che va in dual channel anche se i banchi sono di diversa dimensione! L'importante è che siano della stessa marca i chip di memoria :)

Per il resto il discorso fatto da te in seconda battuta non fa una piega: uno che prende un pc da 2500€ si aspetta al momento dell'acquisto che sia in tutto e per tutto upgradabile ;)

Carciofone
20-12-2008, 16:23
Ciao, posso disturbarti?
Da ieri ho preso il notebook VGN-SR21M e per ora mi soddisfa molto.
Però vorrei creare una partizione per mettere winxp sp2 che uso nel pc fisso in modo da avere un pc un poco più veloce dato che vorrei provare ad usare Pinnacle 12.
Esiste una guida o altro per creare una partizione insieme ad un bel boot loader per scegliere all'avvio se far partire xp o vista?
Ciaoo
La strada è un pò complicata per il fatto che viene fornito assieme al pc solo un sistema di ripristino e non un dvd di installazione. Intanto come primissima cosa fatti subito i 3 DVD di ripristino totale del sistema operativo con l'apposito programma di Sony (Centro di ripristino etc...).
A quel punto se riesci a fare un backup del MBR dell'hd con qualche programma (ad es Acronis True Image) allora puoi procedere a ridimensionare il disco C: di Vista a non meno di 50 GB, poi fai un disco D: di 25-30GB per XP e il resto un disco E: dati comune ai due sistemi operativi, lasciando stare la partizione nascosta di ripristino. A quel punto installi XP da cd su D: che cancellarà il MBR di Vista impedendo l'avvio di quel sistema; ripristinando il MBR dal backup creato precedentemente potrai ripristinare il Vista originario e da questo sistema operativo (che non vedrà XP) con Easy boot potrai infine impostare il dual boot sui due sistemi operativi all'avvio.
Se invece non puoi salvare un backup del MBR non resterà che ridimensionare le partizioni usando Vista, lasciando a Vista sempre C:; poi in D: installi XP, al termine del quale usando i DVD di ripristino dovrai effettuare il recovery del solo disco C (e non dell'intero sistema, ci sono due distinte opzioni da DVD: ripristino del solo disco C: rispettando le partizioni esistenti, oppure ripristino dell'intero HD cancellando tutto e riportando alle condizioni di fabbrica). A quel punto XP sarà ancora nascosto in D: e usando l'utility Easy boot potrai impostare il dual boot.
Come avrai capito è un pò un casino, ma è più facile a farsi che a dirsi.

Carciofone
20-12-2008, 16:30
Ti quoto in toto, anche sul discorso dello schermo che sembra fatto di plasticaccia però poi si dimostra decisamente sopra le aspettative.
Per la ram fidati che va in dual channel anche se i banchi sono di diversa dimensione! L'importante è che siano della stessa marca i chip di memoria :)

Per il resto il discorso fatto da te in seconda battuta non fa una piega: uno che prende un pc da 2500€ si aspetta al momento dell'acquisto che sia in tutto e per tutto upgradabile ;)

Come fa ad andare in dual channel con un banco da 1 GB e uno da 2??
In dual channel forse non ci vanno nemmeno quelli con Vista a 32 bit e 4 GB su due banchi da 2, a meno che non vengano tagliati 512 MB a banco...
La rogna si vede eccome, soprattutto usando la grafica integrata che invece di un bus a 1600 Mhz si troverebbe ad usare solo 800 Mhz.
La cosa degli scatti di Google earth si può attenuare di molto impostando la modalità grafica su M$ directx invece che su OpenGL.

Nessuno '85
20-12-2008, 17:12
Come fa ad andare in dual channel con un banco da 1 GB e uno da 2??
In dual channel forse non ci vanno nemmeno quelli con Vista a 32 bit e 4 GB su due banchi da 2, a meno che non vengano tagliati 512 MB a banco...
La rogna si vede eccome, soprattutto usando la grafica integrata che invece di un bus a 1600 Mhz si troverebbe ad usare solo 800 Mhz.
La cosa degli scatti di Google earth si può attenuare di molto impostando la modalità grafica su M$ directx invece che su OpenGL.

Quoto il dual channel funziona con coppie di memorie uguali. Sarebbe come dire che se metto 2 ram uguali su una piastra intel i7 ho comunque il triple channel.... se è triple è triple e se è dual è dual se è single è single.

Bhè vista 32 non supporta 4 gb di ram? che problema c'è, internet, emule adunanza, dvd vista 64 bit, installazione della versione di cui si ha la licenza es: vista home premium, non si mette il codice, finita l'installazione si hanno 30 gg per inserire il proprio serial originale et voià benvenuti nel mondo a 64 bit, dove le cpu sono sfruttate a pieno, dove la ram non è mai troppa, dove vanno tutti i programmi a 32 ma vanno anche quelli a 64, la limitazione non è vista 64 ma è vista 32 perchè i prog a 64 non funzionano!

Mi vengono in mente 2 programmi a 64 bit che ho sui miei pc... Autocad 2009 e Photoshop CS4, entrambi programmi avari di risorse che a 64 bit danno il meglio.
Vista 32 fa schifo, non paragonatelo mai al 64!

Il mondo va avanti o ci si aggiorna o ci si trova a dover risolvere problemi, vedo gente che ha sempre problemi con windows e una volta non legge la ram, un altra volta non va il dual channel, non va direct x 10, i prog crashano ogni 2 per tre e non va qui non va li e poi scopri che usano xp o ancor peggio vista 32 bit... ma c'è da essere masochisti!

caurusapulus
20-12-2008, 17:18
Come fa ad andare in dual channel con un banco da 1 GB e uno da 2??
In dual channel forse non ci vanno nemmeno quelli con Vista a 32 bit e 4 GB su due banchi da 2, a meno che non vengano tagliati 512 MB a banco...
La rogna si vede eccome, soprattutto usando la grafica integrata che invece di un bus a 1600 Mhz si troverebbe ad usare solo 800 Mhz.
La cosa degli scatti di Google earth si può attenuare di molto impostando la modalità grafica su M$ directx invece che su OpenGL.

Oh ragazzi che vi devo dire, ho avuto sottomano un Asus con un penryn T8100 e aveva 3GB di DDR2 in 2 banchi (uno da 2gb l'altro da 1gb) ed andavano in dual channel. Mi pare che fossero ram della samsung... verificato da cpu-z :stordita:

Nessuno '85
20-12-2008, 17:38
Oh ragazzi che vi devo dire, ho avuto sottomano un Asus con un penryn T8100 e aveva 3GB di DDR2 in 2 banchi (uno da 2gb l'altro da 1gb) ed andavano in dual channel. Mi pare che fossero ram della samsung... verificato da cpu-z :stordita:

a bhè cpu-z sarà sicuramente più giusto rispetto ciò che sta alla base del dual channel, probabilmente il pc aveva 2 moduli da 2 gb in dual channel e xp vedeva solo 3 gb di ram

caurusapulus
20-12-2008, 17:46
era vista 32 bit :stordita:
e cmq ti dico che anche le caratteristiche "di targa" del pc dicevano 3gb di ram :stordita:

Carciofone
21-12-2008, 07:21
Mi ha incuriosito sta cosa e farò delle prove con cpu-z appena mi torna il pc sotto mano.
Però, ad occhio mi rimane strano, perchè se il controller separa i 32 bit mandandone 16 su un banco e 16 su un altro per raddoppiare la velocità, significherebbe che è in grado di gestire mezzo modulo a 2 GB in dual channel e l'altro mezzo in mono channel. La cosa è alquanto strana soprattutto se si tiene conto che la ram è, appunto, ad accesso random (casuale).
E' più probabile che si tratti di un falso positivo del programma con un nuovo chipset, oppure che sia una segnalazione che il controller supporta (..erebbe) il dual channel, se ci fosse la ram giusta.
E' anche probabile che le macchine con 4 GB e sistemi operativi a 32 bit in realtà vadano in dual channel: in quel caso il GB non visto può essere suddiviso tra i due banchi.

In fondo a loro in fabbrica non interessa niente se non smaltire scorte di ram di un tipo o di un altro senza incidere sul prezzo finale. Se avevano moduli da smaltire da 1 GB su una versione hanno messo quelli e fine. Un modulo ram da 2 GB ha prezzi variabili tra 25€ (A-Data) e 70€(Kingston SuperTalent), ma in questo modo li deve sostenere il cliente.

colsub
21-12-2008, 10:51
La strada è un pò complicata per il fatto che viene fornito assieme al pc solo un sistema di ripristino e non un dvd di installazione. Intanto come primissima cosa fatti subito i 3 DVD di ripristino totale del sistema operativo con l'apposito programma di Sony (Centro di ripristino etc...).
A quel punto se riesci a fare un backup del MBR dell'hd con qualche programma (ad es Acronis True Image) allora puoi procedere a ridimensionare il disco C: di Vista a non meno di 50 GB, poi fai un disco D: di 25-30GB per XP e il resto un disco E: dati comune ai due sistemi operativi, lasciando stare la partizione nascosta di ripristino. A quel punto installi XP da cd su D: che cancellarà il MBR di Vista impedendo l'avvio di quel sistema; ripristinando il MBR dal backup creato precedentemente potrai ripristinare il Vista originario e da questo sistema operativo (che non vedrà XP) con Easy boot potrai infine impostare il dual boot sui due sistemi operativi all'avvio.
Se invece non puoi salvare un backup del MBR non resterà che ridimensionare le partizioni usando Vista, lasciando a Vista sempre C:; poi in D: installi XP, al termine del quale usando i DVD di ripristino dovrai effettuare il recovery del solo disco C (e non dell'intero sistema, ci sono due distinte opzioni da DVD: ripristino del solo disco C: rispettando le partizioni esistenti, oppure ripristino dell'intero HD cancellando tutto e riportando alle condizioni di fabbrica). A quel punto XP sarà ancora nascosto in D: e usando l'utility Easy boot potrai impostare il dual boot.
Come avrai capito è un pò un casino, ma è più facile a farsi che a dirsi.
Sono abituato ad usare Acronis True Image e prendendo la versione nuova compatibile con Vista, ho cercato info nella guida e ho trovato scritto:"A disk image includes images of all disk partitions as well as the zero track with master boot record (MBR)." ....quindi facendo l'immagine della partizione C: dove ho Vista Home Premium dovrebbe essere salvato anche l'MBR nell'immagine?
Un punto oscuro delle istruzioni di Carciofone è questo:" ripristinando il MBR dal backup creato precedentemente potrai ripristinare il Vista originario"...potrò con Acronis ripristinare l'MBR dell'immagine della partizione di Vista? Se si, come?
Prima di provare a mettere xp, mi sono partizionato l'hd usando Acronis Disk DIrector senza alcun problema:D
Ciaoo e grazie a Carciofone per la velcoe risposta.

Carciofone
21-12-2008, 11:14
...
Bhè vista 32 non supporta 4 gb di ram? che problema c'è, internet, emule adunanza, dvd vista 64 bit, installazione della versione di cui si ha la licenza es: vista home premium, non si mette il codice, finita l'installazione si hanno 30 gg per inserire il proprio serial originale et voià benvenuti nel mondo a 64 bit, dove le cpu sono sfruttate a pieno, dove la ram non è mai troppa, dove vanno tutti i programmi a 32 ma vanno anche quelli a 64, la limitazione non è vista 64 ma è vista 32 perchè i prog a 64 non funzionano!

Beh, intanto c'è il problema licenze e poi quello hardware. Sull'SR11M montano Vista 32 e 3 GB di RAM. Quanti soldi vuoi che tiri fuori uno per sostituire un banco di ram, acquistare un Vista a 64bit e sprecarci tempo a reinstallare tutto. Era meglio prendere un altro modello.

Carciofone
21-12-2008, 11:30
Sono abituato ad usare Acronis True Image e prendendo la versione nuova compatibile con Vista, ho cercato info nella guida e ho trovato scritto:"A disk image includes images of all disk partitions as well as the zero track with master boot record (MBR)." ....quindi facendo l'immagine della partizione C: dove ho Vista Home Premium dovrebbe essere salvato anche l'MBR nell'immagine?
Un punto oscuro delle istruzioni di Carciofone è questo:" ripristinando il MBR dal backup creato precedentemente potrai ripristinare il Vista originario"...potrò con Acronis ripristinare l'MBR dell'immagine della partizione di Vista? Se si, come?
Prima di provare a mettere xp, mi sono partizionato l'hd usando Acronis Disk DIrector senza alcun problema:D
Ciaoo e grazie a Carciofone per la velcoe risposta.

Suggerivo il backup del solo MBR appunto per quello: molto più rapido e indolore. Ad es puoi usare questo programmino http://www.programmigratis.com/Utility_e_Hardware/Utility_di_Sistema/HDHacker_232_Recensione.html e ripristinare il backup del mbr dal sistema che si avvia, in ogni caso alla fine dovrai usare EasyBCD http://neosmart.net/dl.php?id=1 perchè solo il bootmanager di Vista può gestire entrambi i sistemi.

Il ridimensionamento delle partizioni può essere fatto anche da Vista stesso.

colsub
21-12-2008, 22:15
Suggerivo il backup del solo MBR appunto per quello: molto più rapido e indolore. Ad es puoi usare questo programmino http://www.programmigratis.com/Utility_e_Hardware/Utility_di_Sistema/HDHacker_232_Recensione.html e ripristinare il backup del mbr dal sistema che si avvia, in ogni caso alla fine dovrai usare EasyBCD http://neosmart.net/dl.php?id=1 perchè solo il bootmanager di Vista può gestire entrambi i sistemi.

Il ridimensionamento delle partizioni può essere fatto anche da Vista stesso.
Ok, ma boot manager di Vista in automatico si configurerà appena vedrà la partizione con Xp?

Esiste la possibilità di regolare la velocità del processore e della ventola?
Ciaoo

Carciofone
22-12-2008, 06:13
No, nessuna cosa automatica. Forse mi sono spiegato male. Solo il bootloader di Vista può gestire sia Vista che XP e l'importante è riuscire ad avviare Vista dopo aver installato XP. In ogni caso, alla fine il bootloader va configurato con EasyBCD, da installare su Vista, per far comparire la schermata iniziale di scelta.
Tutto questo è necessario perchè, come ho già detto prima, non vengono forniti DVD di installazione di Vista, ma solo di ripristino e solo il DVD di installazione è in grado di riconoscere automaticamente gli altri sistemi operativi.

colsub
23-12-2008, 17:37
No, nessuna cosa automatica. Forse mi sono spiegato male. Solo il bootloader di Vista può gestire sia Vista che XP e l'importante è riuscire ad avviare Vista dopo aver installato XP. In ogni caso, alla fine il bootloader va configurato con EasyBCD, da installare su Vista, per far comparire la schermata iniziale di scelta.
Tutto questo è necessario perchè, come ho già detto prima, non vengono forniti DVD di installazione di Vista, ma solo di ripristino e solo il DVD di installazione è in grado di riconoscere automaticamente gli altri sistemi operativi.
Ok, ma per ora accantono il progetto di mettere Xp.
Ho visto che Pinnacle 12 gestisce fluidamente i miei video HDV:D

Esiste la possibilità di regolare la velocità del processore e della ventola?
Ciaoo

caurusapulus
23-12-2008, 22:09
Per la CPU RMClock è ottimo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702 ;)

colsub
24-12-2008, 08:35
Per la CPU RMClock è ottimo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702 ;)
Ok, grazie. Spero solo di non fare casini ;-)

Ieri sera, ho tentato di accendere il notebook con lo schermo NON APERTO....premendo il tasto laterale I/O non è partito.
Ho scoperto che devo tirare su il monitor per poterlo accendere: capita anche a voi?
Ciaoo

fabrizio_85
24-12-2008, 13:41
Ok, grazie. Spero solo di non fare casini ;-)

Ieri sera, ho tentato di accendere il notebook con lo schermo NON APERTO....premendo il tasto laterale I/O non è partito.
Ho scoperto che devo tirare su il monitor per poterlo accendere: capita anche a voi?
Ciaoo

sisi è normale :)

metteus
24-12-2008, 16:07
Ok, grazie. Spero solo di non fare casini ;-)

Ieri sera, ho tentato di accendere il notebook con lo schermo NON APERTO....premendo il tasto laterale I/O non è partito.
Ho scoperto che devo tirare su il monitor per poterlo accendere: capita anche a voi?
Ciaoo

Penso che per risolvere questo problemino basti modificare le impostazioni di risparmio energetico, e dire di non fare nulla quando lo schermo viene chiuso. di default quando si chiude lo schermo il pc va in standby o ibernazione.

Ciau

fabrizio_85
24-12-2008, 16:21
Penso che per risolvere questo problemino basti modificare le impostazioni di risparmio energetico, e dire di non fare nulla quando lo schermo viene chiuso. di default quando si chiude lo schermo il pc va in standby o ibernazione.

Ciau

Penso che il problema non fosse questo... Se non ho capito male si chiedeva se fosse normale che a pc spento, con lcd chiuso, premendo il tasto d'accensione il pc non si accenda. Credo che questo sia un comportamento voluto per evitare accensioni accidentali quando il pc viene riposto o trasportato nella borsa.

R3stor3
24-12-2008, 16:51
Ciao a tutti. Oggi ho acquistato il vaio sr11m (splendido),e avrei intenzione di installarci sopra Ubuntu Linux (prima faccio i DVD di ripristino).
Ho letto tutto questo 3d e già se n'è parlato, ma non mi sono chiare alcune cose: posso eliminare tutte le partizioni (compresa quella di ripristino) e installare solo questo SO? oppure è possibile lasciare una piccola partizione per Vista e il resto per Ubuntu? Dopo sarebbe possibile reinstallare tutto con i DVD di ripristino? Si invalida la garanzia? C'entra qualcosa l'MBR, cioè dovrei salvare quello originale?
Untima cosa: ho letto della possibilità di mettere Vista 64 bit. Come si potrebbe fare?Dovrei comprare Vista a 64bit o devo fare qualche registrazione particolare?
Per ora non ho fatto ancora niente perchè il pc era scarico quando l'ho comprato e adesso è spendo per fare la prima carica. Spero di usarlo prima possibile.
Grazie!

R3stor3
24-12-2008, 16:54
Penso che il problema non fosse questo... Se non ho capito male si chiedeva se fosse normale che a pc spento, con lcd chiuso, premendo il tasto d'accensione il pc non si accenda. Credo che questo sia un comportamento voluto per evitare accensioni accidentali quando il pc viene riposto o trasportato nella borsa.

Anche io penso lo stesso: egli altri modelli il problema non si presentava perchè il pulsante di accensione era "interno" e cioè sotto lo schermo.

metteus
26-12-2008, 17:23
Comprato anche io per natale :) Per ora la batteria mi dura 3h e 30m, con wifi accesso, e con un paio di riavvii.... spero che col tempo arrivi a 5.
kmq la prima impressione è molto buona ^^

R3stor3
26-12-2008, 23:29
per le prime cariche della batteria come hai fatto?l'ho preso anche io nuovo di zecca ma la carica mi dura 2h30min circa :| e poi quando lo lascio spento la batteria si scarica sigh. Ieri l'ho spento per 3 ore e si è scaricato di circa 20% oggi ho provvato a spegnerlo di nuovo ma disattivando la wifi e in 3 ore ha perso "solo" 3% di carica.Mi riferisco a modello sr11m.
Ho letto in altri 3d che questo problema lo stanno riscontrando anche altri possessori di portatili sony vaio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889859&page=2

metteus
27-12-2008, 09:50
per le prime cariche della batteria come hai fatto?l'ho preso anche io nuovo di zecca ma la carica mi dura 2h30min circa :| e poi quando lo lascio spento la batteria si scarica sigh. Ieri l'ho spento per 3 ore e si è scaricato di circa 20% oggi ho provvato a spegnerlo di nuovo ma disattivando la wifi e in 3 ore ha perso "solo" 3% di carica.Mi riferisco a modello sr11m.
Ho letto in altri 3d che questo problema lo stanno riscontrando anche altri possessori di portatili sony vaio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889859&page=2

Per le prime cariche quello che sto facendo è portare la batteria al 6-9% e poi attaccare la corrente :) Per quanto riguarda le scariche, bisogna vedere il tempo che ti dura effettivamente, perchè anche a me ieri mi diceva 31 minuti rimanenti, ma poi è stato acceso minimo 1 ora e 40 minuti :D.
Tutte le prove le ho fatte con luminosità al massimo. ma ho notato che anche a media non cambia di molto la durata ^^
Provando ad attaccare un voltometro ( se si chiama cosi :) ) ho misurato che mentre si carica la batteria e mentre il pc è acceso consuma circa 50 watt, invece una volta che la batteria è carica siamo intorno ai 13-17 :cool: :cool: :cool: :cool: Una figata :) meglio di un mini pc a bassissimo consumo !

R3stor3
27-12-2008, 09:56
Lo carichi tenendolo acceso?E cmq non ti fa il problema che hanno rilevato varie persone sui vaio e cioè quando è spento la batteria si scarica molto?cm

R3stor3
27-12-2008, 09:59
cmq proprio adesso sto verificando l'effettiva durata. Ma a te si carica fino al 100%?

metteus
27-12-2008, 10:33
Si lo carico mentre è acceso, anzi pensavo di lasciarlo attaccato alla corrente anche quando è spento e già carico :)
Per quanto riguardata la perdita di carica della batteria, per adesso non l'ho notato, secondo me non lo spegnete del tutto, magari lo mettete in standby o ibernazione :)
si carica fino al 100%, se leggi qualche post piu indietro si parlava di una opzione di salva batteria che se impostata, ti permette di caricare solo fino all80%
:)

R3stor3
27-12-2008, 10:43
non dipende da quello perchè avevo già levato quel tipo di impostazioni, e infatti la carica non si ferma all'80% ma a valori variabili, però avendo notato il fatto che si scarica quando è spento mi viene da pensare che lo metto a caricare, termina la carica al 100%, rimane spento e comincia a scaricarsi facendo scendere il livello. Cmq penso di spegnerlo bene...
Grazie per le info: continuo con i miei esperimenti e vi tengo aggiornati nel caso dovessero servire a qualcuno

Skyskiper
27-12-2008, 14:03
ciao a tutti!
Anche io ho preso questo gioiellino per natale! precisamente l'SR21M/S. Non mi posso lamentare, picccolo, leggero, molto luminoso e silenzioso, quoto ke le casse nn hanno una super potenza ma si sentono bene, l'unico neo, a parer mio, è la plastica della parte posteriore, mi da l'impressione di essere abbastanza scadente cmq ho letto tutti i post, ma mi sono rimaste delle domande:

1: ho 4GB di ram, e nn capisco xkè dovrei accontentarmi di usarne solo 3, quindi volevo mettere su win vista business 64 bit, c sono controindicazioni? i driver ho già letto sono presenti sul sito della vaio, anche se nn proprio a portata di mano, ma funzionano bene? ciò invalida la garanzia?
e nel caso passassi ai 64bit i programmi della vaio x la versione 32bit funzioneranno lo stesso (ad es. vaio control center etc...)

2: ho su la ati 3470... il sitema dice ke ha 256 di memoria dedicata e 1200MB di memoria di sistema condivisa, ma questo giga e due, fa parte dei 3 giga visti dal SO o del giga nn visto? c'è la possibilità di cambire la quantità di memoria condivisa? io nn ho trovato nulla a proposito.

3: la funzione super ricarica della vaio funziona o no? ho letto pareri discordanti...

spero di non essere stato troppo prolisso e noioso :) ringrazio tutti per l'attenzione! ciao!

R3stor3
27-12-2008, 17:54
io ho l'sr11m da 3 giorni e purtroppo non ho avuto modo di provarlo molto perchè sto avendo problemi con la batteria. per la funzione di super ricarica anche io ho letto pareri discordanti soprattutto perchè per dare una risposta esauriente bisognerebbe conoscere a fondo il funzionamento di una batteria e delle stesse utility vaio e ognuno dice la sua, quindi penso sia meglio fare tutto "a mano" cioè adottare quei piccoli accorgimenti adatti a una batteria a litio.

drbazz
28-12-2008, 13:39
1: ho 4GB di ram, e nn capisco xkè dovrei accontentarmi di usarne solo 3, quindi volevo mettere su win vista business 64 bit, c sono controindicazioni? i driver ho già letto sono presenti sul sito della vaio, anche se nn proprio a portata di mano, ma funzionano bene? ciò invalida la garanzia?
e nel caso passassi ai 64bit i programmi della vaio x la versione 32bit funzioneranno lo stesso (ad es. vaio control center etc...)


leggi questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25404460&posted=1#post25404460

io ho l'sr11M che è il fratllo minore del tuo pc, ma credo che la procedura funzioni su tutti i portatili della serie SR

metteus
30-12-2008, 08:34
ho testato ieri un po di cose sull'sr11m:
prima cosa ho notato anche io la autoscarica durante la notte, da 100% a 88%, però ho anche verificato che la batteria dura 5 ore :) infatti nonostante fosse all'88% è durato kmq quanto previsto al 100%. quindi potrebbe essere che l'indicatore di carica è un po sballato e quindi segna valori casuali :D oppure vuol dire che potrebbe durare piu di 5 ore :sofico:

le 5 ore le ho ottenute con luminosità media, wifi sempre acceso, scrivendo in word, navigando in internet, usando il desktop remoto,,, sono entrati un paio di volte gli screen saver per circa 5-6 minuti. il disco fisso non dovrebbe essersi mai spento.

quello che ho pensato di fare adesso dato che la batteria è nella sua età migliore, è di lasciare il pc attaccato alla corrente senza batteria e ogni 3 o 4 giorni usarlo con la batteria per tenerla un po allegra. in questo modo dovrebbe durare un paio d'anni, senza problemi, che ne dite ?

caurusapulus
30-12-2008, 08:37
Ti dico di fare così:
carica la batteria a pc spento o comunque quando non lo stressi particolarmente, fagli fare un ciclo di scarica totale 1 volta a settimana con conseguente ricarica e vedi che non avrai problemi.
Io ho un SZ e ti dico che la batteria che scarico fai conto minimo 3 volte alla settimana a tutt'oggi (dopo 18 mesi di vita) dura tranquillamente 4 ore e mezza su vista senza alcun problema (5 ore le faccio ma con wifi disabilitato, schermo a luminosità ultra bassa) ;)

Nessuno '85
04-01-2009, 19:35
era vista 32 bit :stordita:
e cmq ti dico che anche le caratteristiche "di targa" del pc dicevano 3gb di ram :stordita:

vista 32 dovrebbero bandirlo per legge, solo 64 bit, siamo nel 2009!!!

smash89
07-01-2009, 14:50
salve, io ho un vaio sr21m ma la batteria mi dura solo 2h 30m, non dovrebbe durare 4h 15m?????? la prima carica è durata circa 3h con pc acceso.

Tale82
07-01-2009, 17:35
Ciao a tutti, io ho un vaio sr19vn, sapete se e' possibile e come si fa a collegare al notebook uno schermo e configurare poi due schermi indipedenti, in modo tale da lavorare su uno schermo e usare l'altro per esempio per leggere la posta?.:confused:

PS: qualcuno sa come smontare la tastiera della serie sr?

Meloneonline
07-01-2009, 18:42
Il mio budget mi permette di prendere al massimo l'SR11. Sono preoccupato però per la grafica integrata. Fa veramente fatica oppure regge botta? altrimenti ricadrei inevitabilmente sul CS con qualche "etto" in più sul groppone però. Prestazionalemte i 2 quasi si equivalgono, o sbaglio?

Tale82
09-01-2009, 23:46
qualcuno dotato del modello 19srvn ha provato a collegareun monitor?a me dopo 5 o 6 ore inizia a crasciare il driver della scheda video fino a quando il monitor nn diventa completamente bianco.
A nessuno è successo?

Il problema è che quando provo a usare l'assistena on-line non mi fa aprire una pratica :confused:

Skyskiper
11-01-2009, 11:51
salve, io ho un vaio sr21m ma la batteria mi dura solo 2h 30m, non dovrebbe durare 4h 15m?????? la prima carica è durata circa 3h con pc acceso.

Anche io ho un vaio sr21M/S e anche a me la batteria dura 2 ore 1/2... nn so se considerarla difettosa e chiamare l'assistenza...

fabrizio_85
11-01-2009, 12:50
Anche io ho un vaio sr21M/S e anche a me la batteria dura 2 ore 1/2... nn so se considerarla difettosa e chiamare l'assistenza...

mmm...io con un 29XN raggiungo sempre almeno le 4 ore...vabbè che c'è sempre da considerare la questione grafica integrata o dedicata.

colsub
11-01-2009, 15:28
Anche io ho un vaio sr21M/S e anche a me la batteria dura 2 ore 1/2... nn so se considerarla difettosa e chiamare l'assistenza...

con il mio 21M se carico la batteria al 50% poi dura 2h 20min esatti.
Ho provato una volta a vedere un divx a schermo intero con casse accese.

plata
11-01-2009, 15:36
con il mio 21M se carico la batteria al 50% poi dura 2h 20min esatti.
Ho provato una volta a vedere un divx a schermo intero con casse accese.

Quindi per un totale di 4 ore e 40 min?
ma intendi in modalità stamina con speaker integrati nel vaio?
la batteria è una BPS9 o BPS10?

Skyskiper
11-01-2009, 19:47
:eek:ma usate qualche accorgimento strano x far durare la batteria così a lungo???

cmq sr21m ha come batteria la BPS13

fabrizio_85
12-01-2009, 07:41
:eek:ma usate qualche accorgimento strano x far durare la batteria così a lungo???

cmq sr21m ha come batteria la BPS13

io tengo la luminosità a metà, il wifi acceso, e solitamente navigo su internet. Tengo le impostazioni di risparmio energia su "ottimizzazione VAIO". Nessun altro accorgimento...

net.ricky
12-01-2009, 08:31
:eek:ma usate qualche accorgimento strano x far durare la batteria così a lungo???

cmq sr21m ha come batteria la BPS13

rmclock

Tale82
14-01-2009, 03:52
Qualcuno sa come mai nel listino dei vaio non c'è più il modello sr19vn?

fabrizio_85
14-01-2009, 07:48
Qualcuno sa come mai nel listino dei vaio non c'è più il modello sr19vn?

l'ho notato pure io...penso sia dovuto al fatto che sia il 19VN che il 19XN sono stati in pratica sostituiti dai rispettivi aggiornamenti 29VN e 29XN...

Skyskiper
14-01-2009, 17:56
Qualcuno sa come mai nel listino dei vaio non c'è più il modello sr19vn?

Io ho provato a comprarlo prima di Natale su sonystyle, faccio l'ordine, tutto ok, dopo 3 giorni mi telefonano dicendomi che il modello nn è più disponibile e quindi di sceglierne un altro.
Morale della favola deve essere già andato fuori produzione!

metteus
15-01-2009, 19:10
ho un problemino con i driver del lettore cd del sr11m -.- quando tento di installare debian, mi dice che non vede il lettore cd.... il modello è ad7910s, qualcuno sa dove trovare i driver ?

grazie

mercury982
17-01-2009, 10:05
ragazzi, c'è la possibilità di impostare un messaggio di avviso di batteria scarica? In poche parole vorrei che apparisse un messaggio a video quando la batteria è al 10%. Ho un Sony SR11M

Inoltre qualcuna ha questo problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25863992
Ad esempio l'icona di MSN o del firewall (Comodo) le vedo sgranate, mentre le icone del volume, della rete e della batteria invece si vedono perfettamente

net.ricky
17-01-2009, 10:13
ho un problemino con i driver del lettore cd del sr11m -.- quando tento di installare debian, mi dice che non vede il lettore cd.... il modello è ad7910s, qualcuno sa dove trovare i driver ?

grazie

ho installato ieri la debian sul'sr19vn. la lenny beta2 con il cd di netinstall. sei sicuro di avere l'ultima versione????

metteus
17-01-2009, 13:41
ho installato ieri la debian sul'sr19vn. la lenny beta2 con il cd di netinstall. sei sicuro di avere l'ultima versione????

mmm nu, io ho provato la versione 4 stabile :) la beta funziona bene ?

borges
17-01-2009, 21:31
Ciao a tutti.

Ho trovato sul web il vaio sr11m a 900€.
Secondo voi ha senso comprarlo oggi? O non conviene comprare un notebook ormai fuori produzione?
A proposito, perché è già fuori produzione, se è uscito solo ad agosto?

Grazie

mercury982
18-01-2009, 08:36
Ciao a tutti.

Ho trovato sul web il vaio sr11m a 900€.
Secondo voi ha senso comprarlo oggi? O non conviene comprare un notebook ormai fuori produzione?
A proposito, perché è già fuori produzione, se è uscito solo ad agosto?

Grazie

io l'ho comprato proprio qualche giorno fa a 899 euro. Il modello successivo sr21m differisce di poco, ma costa 200-250 euro in più

mercury982
18-01-2009, 09:46
Un'altra domanda: ma i dischi di ripristino in effetti a che servono se c'è la partizione nascosta di ripristino? Per ripristinare l'unità C o l'intero sistema servono i dischi di ripristino o basta solo fare F10 durante il boot e quindi sfruttare SOLO la partizione nascosta per ripristinare il tutto?

Skyskiper
18-01-2009, 10:01
Un'altra domanda: ma i dischi di ripristino in effetti a che servono se c'è la partizione nascosta di ripristino? Per ripristinare l'unità C o l'intero sistema servono i dischi di ripristino o basta solo fare F10 durante il boot e quindi sfruttare SOLO la partizione nascosta per ripristinare il tutto?

In teoria, ma non ho ancora provato a ripristinare niente, basta la partizione di ripristino, e il mitico F10 come da te spiegato.
Ma ti consiglio lo stesso di fare i dischi di ripristino (che non sono altro che una copia della partizione nascosta di ripristino), almeno li puoi mettere in un luogo sicuro nel caso la partizione di ripristino venga dannegiata per qualsiasi motivo!, 3 DVD al giorno d'oggi non sono chissa che investimento, ma è una bella assicurazione per il futuro.

Carciofone
18-01-2009, 10:32
In teoria, ma non ho ancora provato a ripristinare niente, basta la partizione di ripristino, e il mitico F10 come da te spiegato.
Ma ti consiglio lo stesso di fare i dischi di ripristino (che non sono altro che una copia della partizione nascosta di ripristino), almeno li puoi mettere in un luogo sicuro nel caso la partizione di ripristino venga dannegiata per qualsiasi motivo!, 3 DVD al giorno d'oggi non sono chissa che investimento, ma è una bella assicurazione per il futuro.

I dischi di ripristino ripristinano l'intero hd, compresa la partizione di ripristino, ad es. se cambi hd o lo formatti integralmente.

metteus
19-01-2009, 15:38
Ma voi sapete che modello di wireless ha il vaio sr11m ?

net.ricky
19-01-2009, 16:59
Guarda non so il tuo, il mio ha una WiFi Link 5100 ma credo che il tuo dovrebbe avere la stessa.
Per quanto riguarda il problema che mi accennavi col messaggio privato non se il driver sia disponibile per debian. Quando lo avevo comprato (settembre 2008) ancora non era presente, e poichè questa release è frizzata da tempo mi sa che non c'è. Puoi provare in 4 modi:
- Il vecchio ndiswrapper;
- cerchi il pacchetto su experimental (ma fai attenzione a quello che installi);
- installi manualmente un kernel nuovo;
- cerchi i driver per linux;

Ecco alcuni esempi: (ho messo su google "WiFi Link 5100 debian"):

http://forum.debianizzati.org/network/problemi-con-la-wireless-intel-wifi-link-5100-t34706.0.html

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=226175.0

Non ho provato personalmente perchè attualmente non ho necessità di usare il wifi sotto debian.

Carciofone
19-01-2009, 17:07
Ma voi sapete che modello di wireless ha il vaio sr11m ?

Intel 5100 bgn

mercury982
20-01-2009, 06:20
Skyskiper e Carciofone:
grazie per le risposte, immaginavo che servissero contro eventuale cancellazione della partizione nascosta

Ma a voi la batteria veramente dura 5 ore? Perché io ho fatto come molti in questa discussione, cioè 3 o 4 ricariche da 12 ore, ma la durata è sempre 3 ore con wireless sempre accesa.

Carciofone
20-01-2009, 07:33
Skyskiper e Carciofone:
grazie per le risposte, immaginavo che servissero contro eventuale cancellazione della partizione nascosta

Ma a voi la batteria veramente dura 5 ore? Perché io ho fatto come molti in questa discussione, cioè 3 o 4 ricariche da 12 ore, ma la durata è sempre 3 ore con wireless sempre accesa.

Con le litio non servono ricariche da 12 h. Anzi, più le tieni in carica e più tendono a immagazzinare meno se il circuito di ricarica della scheda madre non stacca correttamente.
Con Blutooth e wireless disattivato dura quasi 5 ore, ma abilitando il wireless logicamente il consumo è variabile e dipende dalla potenza richiesta dalla scheda radio ricetrasmittente per dialogare con l'AP, esattamente come le tacche dei telefonini: più il segnale è forte e meno consuma e viceversa.
Che non sia collegata ad un AP non influisce sui consumi, anzi, perchè periodicamente effettua scansioni di tutte le frewuenze radio.

Skyskiper
20-01-2009, 17:14
Ho un problema serio con la batteria, premetto che il mio modello è il 21m/s:
- a piena carica, con profilo risparmio energetico, wireless disattivato e luminosità massima dura 2.30 ore.
- durante la notte, a pc spento, la batteria perde in media il 20% di carica.

pensando che non sia normale un comportamento del genere telefono all'assistenza... e qui incominciano i casini:

1a telefonata: gli spiego che sul sito viene publicizzata un'autonomia di 4 ore, mentre a me dura solo 2.30 e che a pc spento la batteria si scarica. Il tipo dell'assistenza mi chiede di scaricare completamente il pc, caricarlo x 8 ore, e sempre con AC collegato andare su esegui->msconfig e disabilitare tutti servizi in avvio, e richiamare x comunicare il risultato.
Questo perchè questa è la procedura adottata dalla vaio per calcolare la reale autonomia dei pc:eek: , inoltre mi dice che il valore letto sul sito (4ore, e voleva pure il link esatto!!!) e da applicarsi, probabilmete, per la batteria a lunga durata.
(PROBABILMENTE!?!?! ma scusate, se nn lo sa lui a quale batteria si riferisce chi deve saperlo???).

Cmq faccio il test, risultato: il pc dura 2.40 ore

2a telefonata: rispiego tutti i problemi e comunico il risultato della prova, il tipo mi dice di rifare il test (scaricare tutto e ricaricare per 8 ore), ma acceso il pc entrare nel bios e cronometrare quanto dura la batteria... abbastanza scocciato (potevano dirmelo subito!!!) metto giù la cornetta e faccio il test...

Risultato: la batteria con il pc nel bios dura 1.54 ore

3a telefonata: rispiego tutta la problematica, comunico il risultato dei test da me fatti, e il tipo, dopo 10min abbondanti di attesa, mi dice ke è tutto normale, che la batteria da bios dovrebbe durare 110min e che quindi mi devo ritenere fortunato che la mia dura qualche minuto di più:eek:
Riguardo al problema che la batteria si scarica a pc spento, mi risponde che è normale: a pc spento cmq alcune periferiche sono ancora accese e consumano, bisogna preoccuparsi solo se perde più del 50% a notte. proprio una risposta da :mc: !!!!!!

sconsolato riattacco la cornetta.
Secondo voi come mi devo comportare?? devo lasciare stare e beccarmi la batteria così o devo inventarmi qualcosa e insistere?? AIUTO!!!!

net.ricky
21-01-2009, 07:42
E' assurdo. A me dura 2 ore e mezza. Ma nel mio modello (19vn) mi pare che erano dichiarate 3 ore!!! Un mio amico ha quello con la batteria dichiarata 4h30 (uno della serie 11) e lui (però sotto linux) 4 ore se le fa!!!!
E bravi quelli della Vaio che c'hanno i truffaldini al call center...
Da quanto lo hai preso il pc e dove???

fabrizio_85
21-01-2009, 07:57
E' assurdo. A me dura 2 ore e mezza. Ma nel mio modello (19vn) mi pare che erano dichiarate 3 ore!!! Un mio amico ha quello con la batteria dichiarata 4h30 (uno della serie 11) e lui (però sotto linux) 4 ore se le fa!!!!
E bravi quelli della Vaio che c'hanno i truffaldini al call center...
Da quanto lo hai preso il pc e dove???

Confermo che pure a me il modello 29XN fa tranquillamente 4 ore con la batteria a 6 celle normale in dotazione. Con wifi spento e uso limitato delle risorse ho sfiorato anche le 5 ore!

Skyskiper
21-01-2009, 20:33
Da quanto lo hai preso il pc e dove???

L'ho preso il 23 dicembre, quindi un mese di vita, direttamente dal loro sito internet.

net.ricky
21-01-2009, 21:14
L'ho preso il 23 dicembre, quindi un mese di vita, direttamente dal loro sito internet.

Cavolo, è passato quasi un mese. Non mi ricordo qual è la scadenza per il diritto di recesso. Se fossi dentro i termini glielo puoi tornare direttamente e farti ridare persino i soldi.

Skyskiper
21-01-2009, 22:03
Cavolo, è passato quasi un mese. Non mi ricordo qual è la scadenza per il diritto di recesso. Se fossi dentro i termini glielo puoi tornare direttamente e farti ridare persino i soldi.

Be, a parte la batteria, sono contento di questo portatile... nn mi era mai venuto in mente di ridarlo indrietro, nn mi sembra il caso...

net.ricky
21-01-2009, 22:34
Be, a parte la batteria, sono contento di questo portatile... nn mi era mai venuto in mente di ridarlo indrietro, nn mi sembra il caso...

Io lo farei, a maggior ragione per come si sta comportando il centro assistenza

il_bauz
23-01-2009, 17:11
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se ha visto da qualche parte il modello SR11m a Roma e a che prezzo? Dove potrei trovarlo?

Ciao e grazie

GioChy
04-02-2009, 23:20
...ho sr21m...subito downgradato a xp professional (32bit)...

qualcuno a provato a mettere xp 64bit?...per non rinunciare ai 4gb?...come funziona?



(xp>>>molto meglio di vista per reattività ed efficenza su questo portatile..non c'è proprio pagarone)

misterxxi
05-02-2009, 08:58
Ola @GioChy,
ho ordinato il modello che hai tu con upgrade a vista buisness per poterlo utilizzare con xp pro. Mi puoi dire come hai effettuato il downgrade, hai avuto problemi con i drivers?
Grazie

colsub
05-02-2009, 14:06
...ho sr21m...subito downgradato a xp professional (32bit)...

qualcuno a provato a mettere xp 64bit?...per non rinunciare ai 4gb?...come funziona?



(xp>>>molto meglio di vista per reattività ed efficenza su questo portatile..non c'è proprio pagarone)
Hai trovato tutti tutti i driver per xp?
Ciaoo e grazie

Carciofone
05-02-2009, 14:20
A occhio i problemi dovrebbero essere per webcam, lettore di schede smart, microfono e lettore di impronte, per il resto si trovano.

Skyskiper
05-02-2009, 20:17
...ho sr21m...subito downgradato a xp professional (32bit)...

qualcuno a provato a mettere xp 64bit?...per non rinunciare ai 4gb?...come funziona?



(xp>>>molto meglio di vista per reattività ed efficenza su questo portatile..non c'è proprio pagarone)

Non ti consiglio di mettere win xp 64bit:
1) come sistema operativo fa abbastanza schifo, è molto meglio la versione a 32bit, se proprio non vuoi ruinunciare ai 64bit metti win vista

2) io ho provato a mettere windows vista business 64bit, trovando i driver su una pagina del sito della vaio UK, chiaramente erano ufficiosi e non supportati; infatti i driver del bluetooth non funzionavano, a parte questo inconvegnente non funzionavano neanche i programmini della sony, come ad esempio il vaio smart network... in pratica non potevo utilizzare il wireless.
Se ho avuto questi problemi con win vista, per xp 64bit sarà anche peggio dato che è più vecchio e non ci sono driver in giro.

Fossi in te aspetterei a mettere i 64 bit... magari con l'uscita di win 7 la vaio si sveglierà e pubblicherà i driver per i 64bit... sperem!

GioChy
06-02-2009, 18:31
Ola @GioChy,
ho ordinato il modello che hai tu con upgrade a vista buisness per poterlo utilizzare con xp pro. Mi puoi dire come hai effettuato il downgrade, hai avuto problemi con i drivers?
Grazie

Hai trovato tutti tutti i driver per xp?
Ciaoo e grazie

Nessunissimo problema WinXp Pro 32bit a meraviglia:

mini how-to

I) fatto DVD di ripristino Vista
II) installato WinXp Pro 32bit SP3 (nn original:cry: )
III) scaricato il setup per l'installazione dei driver direttamente da mamma Sony:

http://support.vaio.sony.it/os/xp/downgrade/index.asp?site=voe_it_IT_cons
----->scaricate downgrade per versione SR29VN/S (=stesso identico hw)
(ovviamente per sr21m non esite downgrade non essendo previsto per vista home)

Installa TUTTI i driver necessari...30-40min ca...si riavvia 4-5volte in automatico.

IV) aggiornato win da winupdate

ps: unica pecca: Vaio control center per Vista ha interfaccia + fika


A occhio i problemi dovrebbero essere per webcam, lettore di schede smart, microfono e lettore di impronte, per il resto si trovano.

a me funziona tutto...(lettore di schede su sr21m nn esiste:cry: ) cam, mic e lettore di schede fungono, pulsanti Modeswitch....

Non ti consiglio di mettere win xp 64bit:
2) io ho provato a mettere windows vista business 64bit, trovando i driver su una pagina del sito della vaio UK, chiaramente erano ufficiosi e non supportati; infatti i driver del bluetooth non funzionavano, a parte questo inconvegnente non funzionavano neanche i programmini della sony, come ad esempio il vaio smart network... in pratica non potevo utilizzare il wireless.
Se ho avuto questi problemi con win vista, per xp 64bit sarà anche peggio dato che è più vecchio e non ci sono driver in giro.

Fossi in te aspetterei a mettere i 64 bit... magari con l'uscita di win 7 la vaio si sveglierà e pubblicherà i driver per i 64bit... sperem!

grazie delle dritte...molto utile..terrò così allora per un pò...in attesa di win7

Lino P
07-02-2009, 12:22
mi iscrivo.
Raga che dite dell'SR21M/S? Ho sentito qualcuno lamentarsi della batteria...:mbe:
In generale? Pregi e difetti?
Grazie in anticipo...;)

Carciofone
07-02-2009, 13:09
Se a qualcuno interessa ho trovato un programmino che gestisce i fax su Vista home premium in modo egregio (l'utility fax M$ è fornita solo con le versioni businness e premium di Vista).
Scaricate Phone Tools Classic da qui (http://www.usr.com/bvrp/bvrp.asp?loc=trky)e selezionate come modem U.S. Robotics 56K Soft Modem per il codec integrato nei Vaio modem Conexant HDAUDIO SoftV92 Data Fax Modem with SmartCP.
:D

metteus
11-02-2009, 13:14
i driver per vista 64 bit dove li posso trovare per l'sr11m ? funzionano tutti bene?

Lino P
12-02-2009, 07:30
mi iscrivo.
Raga che dite dell'SR21M/S? Ho sentito qualcuno lamentarsi della batteria...:mbe:
In generale? Pregi e difetti?
Grazie in anticipo...;)

su raga...:p

GioChy
12-02-2009, 11:42
su raga...:p

bah 4,30h teoriche sinceramente mi sembrano un po' esagarate... io tengo la modalità di usura della batteria attivata..quindi oltre al 80% non la carico di solito...avevo provato una volta.. arriva circa a 3h al 100%...ma con luminosità e tutto il resto al max...

a me già 3h sono più che sufficenti 4,30h non ci sono mai arrivato.

Lino P
12-02-2009, 11:59
bah 4,30h teoriche sinceramente mi sembrano un po' esagarate... io tengo la modalità di usura della batteria attivata..quindi oltre al 80% non la carico di solito...avevo provato una volta.. arriva circa a 3h al 100%...ma con luminosità e tutto il resto al max...

a me già 3h sono più che sufficenti 4,30h non ci sono mai arrivato.

intanto grazie..
Altri pregi e difetti..? :)

misterxxi
14-02-2009, 08:25
Allora, acquistato Vaio 21SR m/s. + Vista Business.
Per evitare qualsiasi problema ho concordato con il venditore che mi consegnasse il NB con XP-PRO già installato e testato.
Onestamente funziona tutto bene, tutte le periferiche sono ok ed il notebook si comporta molto bene. Dato che per me il notebook è il mio ufficio sono molto contento dell'acquisto. In precedenza avevo un Toshiba MS-A100 con il 2230. A parte le prestazioni, portarsi in giro questo aggeggino è veramente piacevole :).
Giusto compromesso tra potenza e leggerezza. Se devo trovare un aspetto meno positivo, direi che l'uscita vga non pilota benissimo il mio acer 22w a 1680x1050. Con la nvidia i caratteri erano molto più nitidi. Ma questo penso sia un problema della ATI che pur installando gli ultimi catalyst 9.1 non riconosce correttamente la scheda (viene vista come HD3250) e non consente di impostare a questa risoluzione frequenze di refresh oltre i 60hz. Grazie a tutti per le utili info. Buon week end.

Lino P
14-02-2009, 08:35
Allora, acquistato Vaio 21SR m/s. + Vista Business.
Per evitare qualsiasi problema ho concordato con il venditore che mi consegnasse il NB con XP-PRO già installato e testato.
Onestamente funziona tutto bene, tutte le periferiche sono ok ed il notebook si comporta molto bene. Dato che per me il notebook è il mio ufficio sono molto contento dell'acquisto. In precedenza avevo un Toshiba MS-A100 con il 2230. A parte le prestazioni, portarsi in giro questo aggeggino è veramente piacevole :).
Giusto compromesso tra potenza e leggerezza. Se devo trovare un aspetto meno positivo, direi che l'uscita vga non pilota benissimo il mio acer 22w a 1680x1050. Con la nvidia i caratteri erano molto più nitidi. Ma questo penso sia un problema della ATI che pur installando gli ultimi catalyst 9.1 non riconosce correttamente la scheda (viene vista come HD3250) e non consente di impostare a questa risoluzione frequenze di refresh oltre i 60hz. Grazie a tutti per le utili info. Buon week end.

grazie a te per la testimonianza...
Raga chi posta qualche foto??? :stordita:

GioChy
14-02-2009, 14:36
intanto grazie..
Altri pregi e difetti..? :)

Beh...non saprei...io con Xp mi trovo a meraviglia funziona tutto da dio. portatile molto leggero e comodo, autonomia adeguata, hw discreto (ho provato a fargli girare anche gta IV...abbastanza fluidamente)

Diciamo che amo i vaio... quindi di solito non mi chiedo quale portatile scegliere.. ma quale vaio scegliere:sofico:

...poi dipende dalle tue esigenze.

Se hai qualche curiosità o vuoi info sul prodotto dimmi che ti rispondo volentieri

Carciofone
14-02-2009, 15:20
direi che l'uscita vga non pilota benissimo il mio acer 22w a 1680x1050. Con la nvidia i caratteri erano molto più nitidi. Ma questo penso sia un problema della ATI che pur installando gli ultimi catalyst 9.1 non riconosce correttamente la scheda (viene vista come HD3250) e non consente di impostare a questa risoluzione frequenze di refresh oltre i 60hz. Grazie a tutti per le utili info. Buon week end.

Usi questi driver? http://ati.amd.com/online/mobilecatalyst/
Io non installo il control center e metto quello in Ita: http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxip-xp

misterxxi
15-02-2009, 09:37
@Carciofone
Io ho usato il mobility modder. per installare gli stessi driver della radeon desktop.
http://www.driverheaven.net/modtool.php
Ma in effetti preferirei installare i driver senza il control center.
Adesso darò un'occhiata ai link che mi hai postato.

P.S. La scheda viene vista come HD 3450 non 3250 come ho scritto sopra.

Ciao

Lino P
15-02-2009, 13:45
raga qualcuno che posta qualche foto? Googleando non ne trovo di decenti...:muro:

plata
15-02-2009, 14:01
ragazzi, come posso essere certo che non ci siano dei driver aggiornati? vedi gli nvidia e i wifi sul sito ufficiale sono rimasti un po' ai vecchi driver.

Come faccio ad installare gli ultimi di ogni dispositivo hardware?

ho il notebook in firma...


__inizio OT__

ho un gericom Arima W720-K7 e dovrei installarci i driver per la IGP320 (mobility U1) compatibili con win Vista/Seven... ho fatto varie ricerche con san google ma non si riescono a trovare. Win7 ha installato tranne che la scheda video.


__fine OT__ ;)

metteus
15-02-2009, 16:55
se faccio il downgrade a xp poi posso scaricare tutti i driver per xp ? e quelli per vista ?

Couto
16-02-2009, 13:01
non mi aspetto nulla di particolare,ma con i games come se la cava ?
tipo un pes 2009 tutto a menetta come ci gira ?
un call of duty ?

Madeye
16-02-2009, 13:32
Ragazzi,
sapreste indicarmi quale mega-store possiede un Sony VAIO VGN-SR21M/S in modo da toccarlo con mano?!?!

Io sono della provincia di Napoli..

Grazie:D

Lino P
16-02-2009, 13:38
Ragazzi,
sapreste indicarmi quale mega-store possiede un Sony VAIO VGN-SR21M/S in modo da toccarlo con mano?!?!

Io sono della provincia di Napoli..

Grazie:D

guarda, ho la tua stessa esigenza, ma non mi risulta che qualche megastore lo abbia esposto. In ogni modo, al mediamondo c'è l'SR11 che dovrebbe avere lo stesso chassis. Oggi pome vado a vederlo.
COme sembra mostrare il sito
http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&category=VN+SR+Series&assetid=1218032875586
dovrebbero avere tutti lo stesso cover

Madeye
16-02-2009, 13:41
La mia è un'esigenza legata al fatto che vorrei vederlo nella sua interezza..vorrei letteralmente vederlo e toccarlo..

perchè, voglio dire, un portatile non è solo caratteristiche tecniche..

Lino P
16-02-2009, 13:52
La mia è un'esigenza legata al fatto che vorrei vederlo nella sua interezza..vorrei letteralmente vederlo e toccarlo..

perchè, voglio dire, un portatile non è solo caratteristiche tecniche..

sono d'accordo.
Anche gli HP o gli ACER hanno spesso un hardware identico ad altri, ma poi li stringi tra le mani e ti cedono tra le dita, quindi devi sempre tastarli.
Nel pome vado al mediamondo a verificare il discorso dello chassis, e ti faccio sap almeno le mie impressioni.

Madeye
16-02-2009, 13:53
sono d'accordo.
Anche gli HP o gli ACER hanno spesso un hardware identico ad altri, ma poi li stringi tra le mani e ti cedono tra le dita, quindi devi sempre tastarli.
Nel pome vado al mediamondo a verificare il discorso dello chassis, e ti faccio sap almeno le mie impressioni.

Oki..fammi sapere:cool:

Lino P
16-02-2009, 13:54
ps, visto che siamo in un thread pieno di possessori, sarei grato a chi è più informato di me, di confermare o smentire l'uguaglianza dello chiassis per tutta la serie SR.

Lino P
16-02-2009, 13:54
Oki..fammi sapere:cool:

;)

Madeye
16-02-2009, 16:02
Un'altra domanda..

Su intenet ho trovato il modello VGN-SR21M/S a 900€..penso sia un buon prezzo no?:confused:

Ma per la garanzia del prodotto a chi dovrei rivolgermi? al negozio del rivenditore on.line oppure ad un qualsiasi centro di assistenza sony??

Perchè mettiamo caso che dovrei rimandarlo al negoziante penso che ci siano delle spese di spedizioni aggiuntive..no??

Forse meglio comprarlo in un negozio "fisico"?!?

Lino P
16-02-2009, 19:51
Oki..fammi sapere:cool:

allora, quello che c'era al mediamondo era lo Z21nm, non l'SR21, per cui non ho potuto vederlo.
Ho un dubbio però: lo ZM che ho visto ha lo schermo schiacciato, direi 16/9, visto che è a 1366*768, e sinceramente questo formato non mi piace.
L'SR21 non sarà mica come quello? è a 1280 x 800, quindi non dovrebbe essere schiacciato vero? :confused:

mercury982
17-02-2009, 06:24
Ragazzi,
sapreste indicarmi quale mega-store possiede un Sony VAIO VGN-SR21M/S in modo da toccarlo con mano?!?!

Io sono della provincia di Napoli..

Grazie:D

vai da Fnac Napoli o Media World Casoria, che ce l'hanno esposto. Se non hanno più l'SR21M, hanno l'SR11M o l'SR19XN o l'SR19VN che esteticamente sono uguali. Ora ne sono usciti altri della stessa serie: SR35X, SR39XN e SR39VN


Forse meglio comprarlo in un negozio "fisico"?!?

è indifferente, tanto comunque in caso di guasto ti rivolgeresti alla sony (almeno per il primo anno)


Su intenet ho trovato il modello VGN-SR21M/S a 900€..penso sia un buon prezzo no?:confused:

ottimo prezzo. Il negozio è Gigabyteonline?

ps, visto che siamo in un thread pieno di possessori, sarei grato a chi è più informato di me, di confermare o smentire l'uguaglianza dello chiassis per tutta la serie SR.

confermo, al limite cambia qualche dettaglio (come il lettore di impronte digitali presente solo su alcuni modelli)

Lino P
17-02-2009, 07:19
allora, quello che c'era al mediamondo era lo Z21nm, non l'SR21, per cui non ho potuto vederlo.
Ho un dubbio però: lo ZM che ho visto ha lo schermo schiacciato, direi 16/9, visto che è a 1366*768, e sinceramente questo formato non mi piace.
L'SR21 non sarà mica come quello? è a 1280 x 800, quindi non dovrebbe essere schiacciato vero? :confused:

mercury che ne dici?

mercury982
18-02-2009, 16:18
mercury che ne dici?

per "schiacciato" cosa intendi? Wide (cioè come i 16:9 dei televisori)? Se sì, allora sì, un portatile con una risoluzione di 1280x800 è "schiacciato", molto simile all'aspect ratio (che ottieni dividendo la larghezza per la lunghezza) di un televisore 16:9 (cioè 1,77), mentre la risoluzione "non schiacciata" è 1280x1024 (aspect ratio di 1,25). Il vero 16:9 è comunque un portatile con la risoluzione che hai indicato (1366x768 perché l'aspect ratio è proprio 1,77). Comunque "wide" è molto meglio per molti motivi, a cominciare dalla visione di video e DVD ;)

Lino P
18-02-2009, 16:24
per "schiacciato" cosa intendi? Wide (cioè come i 16:9 dei televisori)? Se sì, allora sì, un portatile con una risoluzione di 1280x800 è "schiacciato", molto simile all'aspect ratio (che ottieni dividendo la larghezza per la lunghezza) di un televisore 16:9 (cioè 1,77), mentre la risoluzione "non schiacciata" dovrebbe essere 1280x1024. Il vero 16:9 è comunque un portatile con la risoluzione che hai indicato (1366x768 perché l'aspect ratio è proprio 1,77). Comunque "wide" è molto meglio per molti motivi, a cominciare dalla visione di video e DVD ;)

il punto è proprio questo, che il "Wide" può essere sia 16:9 che 16:10.
Il primo è esagerato secondo me, troppo "schiacciato", il secondo imho è + guardabile...

Lino P
18-02-2009, 16:27
PS notizie dell'SR35X?

Anakin_86
19-02-2009, 09:11
La serie SR ha lo schermo in formato 16:10 e risoluzione 1280x800.

E' solo la serie Z ad avere lo schermo in formato 16:9 e risoluzione 1366x768 o 1600x900 nei modelli di punta.

Ciao :)

Lino P
19-02-2009, 12:37
La serie SR ha lo schermo in formato 16:10 e risoluzione 1280x800.

E' solo la serie Z ad avere lo schermo in formato 16:9 e risoluzione 1366x768 o 1600x900 nei modelli di punta.

Ciao :)

thanks...;)

Couto
20-02-2009, 10:26
si raga ma come si comporta con i game ?

Lino P
20-02-2009, 10:46
si raga ma come si comporta con i game ?

dipende dal modello, ci son quelli con chip integrato intel, e quelli con ATi dedicata. Stando ai numeri non credo siano delle cime, però son pur sempre 13,3 si presuppone che l'utilizzo in gaming non sia proprio in cima alla lista delle priorità..

Lino P
20-02-2009, 11:02
PS notizie dell'SR35X?

mi rispondo da solo...
Sul sito sony è dato come il modello "configurabile", quindi credo sia impossibile trovarlo nei listini degli shop.

Joker84
20-02-2009, 16:42
iscritto! :D

GioChy
20-02-2009, 17:57
iscritto! :D

carina la tua gallery su deviant!;)

Joker84
20-02-2009, 19:28
carina la tua gallery su deviant!;)

grazie mille :D


cmq penso che questo modello Vaio VGN-SR21M/S sia ottimo tra qualità/prezzo...

adesso se riesco a trovarlo in qualche rivenditore lo compro...altrimenti devo affidarmi a sonystyle...qualcuno ha già acquistato sul sito sony??

thanks :D

Lino P
20-02-2009, 19:44
un rivenditore locale si è dato sisponibile a procurarmelo, a 999.
Su sony style viene sempre lo stesso, ma + ss, per cui...

Joker84
20-02-2009, 20:20
un rivenditore locale si è dato sisponibile a procurarmelo, a 999.
Su sony style viene sempre lo stesso, ma + ss, per cui...

capito...purtroppo io mi trovo a ridosso tra Genova e Napoli...

a Genova ci sto per motivi di lavoro e quindi sono indeciso se aspettare la scadenza del contratto o magari vedere in qualche centro qui a Genova se riesco a trovarlo....io sono molto tentato nel prenderlo subito...però è difficile trovare prp il modello che dico io sr21M/S in qualche centro commerciale o rivenditore...dovrei farmelo importare..:fagiano:

dredd1977
21-02-2009, 15:31
Salve sono un felice possessore di questo bel notebook chiedo se qualcuno ha fatto i dischi di ripristino potrebbe spedirmeli ovviamente mie spese, ho cancellato la partizione di ripristino e ho chiamato all'assistenza sony e mi hanno detto di cercare chi ha lo stesso mio notebook e quindi farmi fare i dischi di ripristino.
Spero che qualche anima buona possa aiutarmi.
Grazie.
Comunque il notebook in questione è un gran bel notebook sopratutto come manegevolezza e dimensione lo porti con te e non te nè accorgi che lo hai appresso.
Grazie

Lino P
21-02-2009, 15:55
Salve sono un felice possessore di questo bel notebook chiedo se qualcuno ha fatto i dischi di ripristino potrebbe spedirmeli ovviamente mie spese, ho cancellato la partizione di ripristino e ho chiamato all'assistenza sony e mi hanno detto di cercare chi ha lo stesso mio notebook e quindi farmi fare i dischi di ripristino.
Spero che qualche anima buona possa aiutarmi.
Grazie.
Comunque il notebook in questione è un gran bel notebook sopratutto come manegevolezza e dimensione lo porti con te e non te nè accorgi che lo hai appresso.
Grazie

anche tu avevi la ventola sempre accesa di default? Impostando modalità presidiata il problema si risolve?

dredd1977
21-02-2009, 16:03
no a me in verità la ventola si accende solo quando serve.
Hai dischi ripristino da potermi inviare?
Se si mandami un mp e ci mettiamo d'accordo

Joker84
21-02-2009, 16:08
anche tu avevi la ventola sempre accesa di default? Impostando modalità presidiata il problema si risolve?

ma che cosè questa cosa...la ventola sempre accesa?!?:mbe: :mbe:

Lino P
21-02-2009, 17:02
no a me in verità la ventola si accende solo quando serve.
Hai dischi ripristino da potermi inviare?
Se si mandami un mp e ci mettiamo d'accordo

purtroppo non ho l'SR, altrimenti ti aiuterei volentieri...:rolleyes:

Lino P
21-02-2009, 17:04
ma che cosè questa cosa...la ventola sempre accesa?!?:mbe: :mbe:

pare che di default la ventola sia sempre accesa, ma ho sentito che impostando la modalità "presidiata" dovrebbe accendersi solo quando serve.
Questa cosa l'ho sentita a proposito di altri modelli della serie SR e volevo accertarmi che fosse possibile impostarla anche sul 21M.
dredd1977 confermi?

dredd1977
21-02-2009, 17:14
in verità a me già è configurata si accende solo quando serve

Lino P
21-02-2009, 17:20
in verità a me già è configurata si accende solo quando serve

questo lo avevo capito :p
La domanda era:
potresti controllare nel "vaio control center" se è presente l'impostazione "modalità non presidiata"? Thanks...:)

dredd1977
21-02-2009, 17:25
Allora io ho formattattato e installato xp nel control center non c'è la modalità che dici tu.
Proprio perchè ho formattato ho cancellato la partizione di recupero e sto cercando i dischi ripristino comunque con xp questa modalità non c'è.
Se puoi mandarmi i dischi di ripristino conattatami

Lino P
21-02-2009, 17:33
Allora io ho formattattato e installato xp nel control center non c'è la modalità che dici tu.
Proprio perchè ho formattato ho cancellato la partizione di recupero e sto cercando i dischi ripristino comunque con xp questa modalità non c'è.
Se puoi mandarmi i dischi di ripristino conattatami

ripeto, mi sto informando sul note, ma non ancora lo possiedo, per cui non posso aiutarti. Ti consiglio di aprire un thread dedicato qui in sezione, così la tua richiesta avrà maggior visibilità...

Joker84
21-02-2009, 22:29
ma nn è normale che la ventola sia sempre accesa?!? :mbe:

scusate ma io ho un vaio da piu di 3 anni..forse nei nuovi modelli nn ce bisogno di accendere ventole?!? :D

e cmq...anche se accesa...è assai rumorosa?!?

qualcuno mi potrebbe dare qualche delucidazione in piu?!?

grazie mille :D

Lino P
22-02-2009, 10:06
ma nn è normale che la ventola sia sempre accesa?!? :mbe:

scusate ma io ho un vaio da piu di 3 anni..forse nei nuovi modelli nn ce bisogno di accendere ventole?!? :D

e cmq...anche se accesa...è assai rumorosa?!?

qualcuno mi potrebbe dare qualche delucidazione in piu?!?

grazie mille :D

mi spiace jocker, mai visto un thread + floscio di questo, quasi inutile chiedere.

caurusapulus
22-02-2009, 10:12
Ragazzi io vi posso portare l'esperienza del fratello più vecchio, l'SZ e vi dico che la ventola è sempre accesa. Ovviamente quando il carico di lavoro è poco è silenziosissima ed è come se fosse spenta.
Ci sono vari "step" intermedi tra i quali ogni tanto salta, e comunque in generale a meno che non facciate robe assurde sta sempre buona buona zitta zitta :D

Joker84
22-02-2009, 12:45
mi spiace jocker, mai visto un thread + floscio di questo, quasi inutile chiedere.

ma questo mi fa pensare che nessuno lo tiene...:fagiano:

Lino P
22-02-2009, 14:43
ma questo mi fa pensare che nessuno lo tiene...:fagiano:

aggiunto il 29xn dal mediamondo..
Figura acquistabile online, ma imho sarà disponibile anche nei punti vendita.
Se così fosse approfitterei per vederlo dal vivo, e magari farci pure il pensierino...
Rispetto al 21 ha un HD + piccolo, ma la vga integrata a quanto ho capito conferisce maggior autonomia alla batteria...

caurusapulus
22-02-2009, 15:10
aggiunto il 29xn dal mediamondo..
Figura acquistabile online, ma imho sarà disponibile anche nei punti vendita.
Se così fosse approfitterei per vederlo dal vivo, e magari farci pure il pensierino...
Rispetto al 21 ha un HD + piccolo, ma la vga integrata a quanto ho capito conferisce maggior autonomia alla batteria...

questo è poco ma sicuro :D

e cmq l'hd lo prendi e lo sostituisci a piè pari :D

Lino P
22-02-2009, 20:25
questo è poco ma sicuro :D

e cmq l'hd lo prendi e lo sostituisci a piè pari :D

ah vabbè, dle resto non è che sia proprio minuscolo

Joker84
22-02-2009, 20:42
per vga integrata intendete la ciofeca della intel?!?

io preferisco una sk video più potente :p

Lino P
22-02-2009, 20:45
per vga integrata intendete la ciofeca della intel?!?

io preferisco una sk video più potente :p

se pensi di giocarci si

Joker84
22-02-2009, 21:03
se pensi di giocarci si

dico sempre di si...ma nn ho mai tempo! :D

Lino P
22-02-2009, 21:22
dico sempre di si...ma nn ho mai tempo! :D

e allora guadagna in autonomia...:)

Joker84
22-02-2009, 21:28
e allora guadagna in autonomia...:)

ma uso programmi come photoshop CS3... nn credo fino a quanto mi conviene una sk video intel :rolleyes:

caurusapulus
23-02-2009, 08:07
Beh credo che per CS3 ti serva un comparto cpu + ram piuttosto buono, che tu gli accoppi una vga più performante e perdipiù su un notebook, non credo che possa veramente apprezzarne il "plus".

Al contrario la differenza è veramente tangibile per quello che concerne l'autonomia se passi da una vga dedicata ad una integrata. ;)

Lino P
23-02-2009, 09:26
Beh credo che per CS3 ti serva un comparto cpu + ram piuttosto buono, che tu gli accoppi una vga più performante e perdipiù su un notebook, non credo che possa veramente apprezzarne il "plus".

Al contrario la differenza è veramente tangibile per quello che concerne l'autonomia se passi da una vga dedicata ad una integrata. ;)

il dubbio che mi attanaglia è proprio questo...:muro:
Sono indeciso tra l'SR21M, ed il 29XN.
Il primo è + completo, con hdmi, un hd + capiente, ecc..
Il secondo non ha l'hdmi, ha un disco da 250 gb, ma ha vga integrata, il che conferirebbe in teora dell'autonomia in +...
non ho capito se TUTTI quelli con vga dedicata hanno poca autonomia, o è solo un caso che qualcuno si lamentasse del 21M...:confused:

caurusapulus
23-02-2009, 09:35
Ma guarda dipende fortemente anche dall'utilizzo che ne fai: è ovvio che pur avendo la vga integrata se tieni il monitor con luminosità al max e vista impostato su prestazioni elevate, chiaramente il sistema operativo non risparmia l'hardware e continua a sfruttarlo al massimo.

Io ho impostato un profilo di risparmio energetico che quando vado a batteria ha:
cpu freq bloccata a 1ghz (rmclock su risparmio energetico)
luminosità: 50% (4 tacche su 8)
wifi: on
bluetooth: off
spegne il monitor dopo 5 min, disattiva i dischi dopo 15 e sospende dopo 20 minuti, e ti dico che la sessione più lunga con la batteria da 5200mah è stata maggiore di 5h (con qualche pdf aperto + browser + puttanate varie) diciamo un uso "office"

Ora chiaramente magari tu non riuscirai a farci esattamente quella autonomia perchè si tratta di un pc diverso con monitor e hardware più nuovi e sicuramente meno spreconi di energia, ma sotto le 4h con più o meno le stesse impostazioni e con lo stesso utilizzo non ci vai.

In questo preciso istante se dovessi fare una sessione con la batteria sto sicuramente sulle 4h30' perchè dopo 1 anno e mezzo la batteria inizia a risentire ma x quello che faccio va strabene :D

Lino P
23-02-2009, 09:45
Ma guarda dipende fortemente anche dall'utilizzo che ne fai: è ovvio che pur avendo la vga integrata se tieni il monitor con luminosità al max e vista impostato su prestazioni elevate, chiaramente il sistema operativo non risparmia l'hardware e continua a sfruttarlo al massimo.

Io ho impostato un profilo di risparmio energetico che quando vado a batteria ha:
cpu freq bloccata a 1ghz (rmclock su risparmio energetico)
luminosità: 50% (4 tacche su 8)
wifi: on
bluetooth: off
spegne il monitor dopo 5 min, disattiva i dischi dopo 15 e sospende dopo 20 minuti, e ti dico che la sessione più lunga con la batteria da 5200mah è stata maggiore di 5h (con qualche pdf aperto + browser + puttanate varie) diciamo un uso "office"

Ora chiaramente magari tu non riuscirai a farci esattamente quella autonomia perchè si tratta di un pc diverso con monitor e hardware più nuovi e sicuramente meno spreconi di energia, ma sotto le 4h con più o meno le stesse impostazioni e con lo stesso utilizzo non ci vai.

In questo preciso istante se dovessi fare una sessione con la batteria sto sicuramente sulle 4h30' perchè dopo 1 anno e mezzo la batteria inizia a risentire ma x quello che faccio va strabene :D

eh si, ma tu hai vga integrata mi sa...
La domanda era altra..
Se al posto della integrata avessi la ATi, quanto cambierebbe?

caurusapulus
23-02-2009, 18:12
Guarda io ho 2 schede video: la gma945 e la nvidia 7400.
Con le stesse impostazioni, cambiando solo la sk video, perdi circa il 50% di autonomia (a 3 ore non ci arrivi, io non ho mai provato di persona perchè tanto non la uso mai la nvidia dedicata con la batteria però a spanne direi questo).

Lino P
23-02-2009, 18:14
Guarda io ho 2 schede video: la gma945 e la nvidia 7400.
Con le stesse impostazioni, cambiando solo la sk video, perdi circa il 50% di autonomia (a 3 ore non ci arrivi, io non ho mai provato di persona perchè tanto non la uso mai la nvidia dedicata con la batteria però a spanne direi questo).

in che senso hai 2 schede video? :confused:

caurusapulus
23-02-2009, 18:24
Si ci sono 2 schede video: integrata e dedicata.
Le seleziono tramite uno switch vicino al tasto d'accensione: se mi serve autonomia e cmq non devo fare null'altro che un uso "casalingo" (web ecc) uso quella integrata (praticamente il 90% del mio utilizzo) e la batteria veramente dura parecchio (4 ore le faccio sicuro) altrimenti c'è la nvidia che avrò usato in un anno e mezzo che ho il pc 10 volte per giocare :D

Lino P
23-02-2009, 18:27
Si ci sono 2 schede video: integrata e dedicata.
Le seleziono tramite uno switch vicino al tasto d'accensione: se mi serve autonomia e cmq non devo fare null'altro che un uso "casalingo" (web ecc) uso quella integrata (praticamente il 90% del mio utilizzo) e la batteria veramente dura parecchio (4 ore le faccio sicuro) altrimenti c'è la nvidia che avrò usato in un anno e mezzo che ho il pc 10 volte per giocare :D

capisco.
Quindi dici he in termini di autonomia è così tanta la differenza?
A sto punto mi sa che conviene che prenda quello con vga integrata.

caurusapulus
23-02-2009, 18:29
Credimi, la differenza c'è e se ti serve tanta autonomia lascia stare la gpu dedicata.
Quella integrata ti farà rimpiangere i videogiochi ma quando vedi lì sotto l'indicatore di vista che dopo 3 ore di "running" segna ancora 40% residuo non sai la soddisfazione :D

Lino P
23-02-2009, 18:37
Credimi, la differenza c'è e se ti serve tanta autonomia lascia stare la gpu dedicata.
Quella integrata ti farà rimpiangere i videogiochi ma quando vedi lì sotto l'indicatore di vista che dopo 3 ore di "running" segna ancora 40% residuo non sai la soddisfazione :D

ricapitolo..
L'indecisione era tra:

- SR 21M: HD da 320 Gb, hdmi, vga dedicata, vista home premium
- SR 29XN: HD da 250 Gb, no hdmi, vga integrata, vista business

La maggiore utonomia varrà la rinuncia ad un HD + capiente, all'hdmi, e ad una vga dedicata?

caurusapulus
23-02-2009, 18:42
Utilizzo che devi farne?
Differenza di prezzo tra i 2?

Hai eventualmente valutato alternative o ti butti su sony a capofitto perchè cmq ti piace e l'hai constatato di persona?
Perchè ti dico subito: se ti servono cmq prestazioni abbastanza buone, su un 13.3 pollici, all'ipotetico prezzo della sony (riferito a quello con la vga dedicata) che non conosco ma che immagino bene, puoi valutare un dell..

Lino P
23-02-2009, 18:48
Utilizzo che devi farne?
Differenza di prezzo tra i 2?

Hai eventualmente valutato alternative o ti butti su sony a capofitto perchè cmq ti piace e l'hai constatato di persona?
Perchè ti dico subito: se ti servono cmq prestazioni abbastanza buone, su un 13.3 pollici, all'ipotetico prezzo della sony (riferito a quello con la vga dedicata) che non conosco ma che immagino bene, puoi valutare un dell..

Lo userei per navigare, chattare, scrivere documenti, insomma nulla di ipegnativo, nè giochi, nè altro...
il dilemma sorge perchè il prezzo è lo stesso...
Non mi sono buttato a capofitto, l'ho scelto perchè imho migliore dei concorrenti. :)
è qualitativamente migliore di HP, non meno resistente di un ASUS, ma molto + elegante...
Resta solo DELL, che a quanto ho visto non "lavora" + come un tempo; molti si lamentano di batterie deludenti, schermi mediocri, ecc...

caurusapulus
23-02-2009, 18:52
Azz prezzo uguale! Bell'imbarazzo.

In ogni caso tirando le somme, se riesci a rinunciare all'hdmi che ritengo la cosa più importante che manchi a quello con vga integrata (personalmente visto come stanno le cose la trovo una cosa scandalosa, però... :rolleyes: ) compra questo, tanto se non devi giocarci e lo usi appunto solo per lavoro/studio/ecc ti basta e t'avanza e hai che la batteria ti dura sicuramente parecchio di più.

E cmq con sony cadi bene stai tranquillo :)

fabrizio_85
23-02-2009, 18:56
ricapitolo..
L'indecisione era tra:

- SR 21M: HD da 320 Gb, hdmi, vga dedicata, vista home premium
- SR 29XN: HD da 250 Gb, no hdmi, vga integrata, vista business

La maggiore utonomia varrà la rinuncia ad un HD + capiente, all'hdmi, e ad una vga dedicata?

se può interessarti tra le differenze potresti considerare anche il fatto che l'SR29XN essendo venduto con vista business è anche dotato di cd di downgrade a xp, mentre con vista home home premium tale cd non c'è...

Lino P
23-02-2009, 19:09
se può interessarti tra le differenze potresti considerare anche il fatto che l'SR29XN essendo venduto con vista business è anche dotato di cd di downgrade a xp, mentre con vista home home premium tale cd non c'è...

lo sapevo, ma grazie lo stesso per la segnalazione...;)
Non ne ho parlato solo perchè era una feature non attinente all'hardware...:)
Per il resto che ne dici? Quale dei 2 sceglieresti?

pexino
23-02-2009, 19:50
Sono in trepidante attesa di ricevere (forse entro il fine settimana) il VGN-SR21M/S, acquistato da un negozio online a 900 € (spedizione inclusa). Appena l'avrò tra le mani prometto che vi aiuterò a risolvere i vostri dubbi :)

Fabio

Lino P
23-02-2009, 20:08
Sono in trepidante attesa di ricevere (forse entro il fine settimana) il VGN-SR21M/S, acquistato su www.gigabyteonline.it a 900 € (spedizione inclusa). Appena l'avrò tra le mani prometto che vi aiuterò a risolvere i vostri dubbi :)

Fabio

grazie per la segnalazione, ma devo invitarti ad editare il link allo shop, non è permesso postarne...;)

Carciofone
24-02-2009, 07:22
Attenzione:
nuovo BIOS per VGN SR11M e superiori: link. (http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=0&s=VGN-SR&m=3364)

fabrizio_85
24-02-2009, 07:26
lo sapevo, ma grazie lo stesso per la segnalazione...;)
Non ne ho parlato solo perchè era una feature non attinente all'hardware...:)
Per il resto che ne dici? Quale dei 2 sceglieresti?

io in realtà come sai ho già scelto...optando sul 29xn proprio perchè una delle caratteristiche a cui non volevo assolutamente rinunciare era l'autonomia, mentre le prestazioni grafiche non mi interessavano un granchè. Quanto alla differenza di capacità del'HD oggi è facilmente colmabile con un comodo HD esterno da 2,5" il cui prezzo è ormai veramente popolare. Unico dubbio potrebbe essere l'uscita hdmi, ma ho pensato che dovendolo collegare ad una televisione dotata di questa interfaccia avrei comunque potuto sfruttare la connessione vga...quindi la decisione finale è stata SR29XN.
Facci sapere quale dei due modelli ti avrà convinto di più...e come ti ci troverai ;-)
Ciao Ciao

Lino P
24-02-2009, 08:11
io in realtà come sai ho già scelto...optando sul 29xn proprio perchè una delle caratteristiche a cui non volevo assolutamente rinunciare era l'autonomia, mentre le prestazioni grafiche non mi interessavano un granchè. Quanto alla differenza di capacità del'HD oggi è facilmente colmabile con un comodo HD esterno da 2,5" il cui prezzo è ormai veramente popolare. Unico dubbio potrebbe essere l'uscita hdmi, ma ho pensato che dovendolo collegare ad una televisione dotata di questa interfaccia avrei comunque potuto sfruttare la connessione vga...quindi la decisione finale è stata SR29XN.
Facci sapere quale dei due modelli ti avrà convinto di più...e come ti ci troverai ;-)
Ciao Ciao

con molta probabilità opterò per il 29, ma certamente posterò qui per comunicarvi il tutto, comprese le prime impressioni...
Grazie anche a te...;)

Lino P
24-02-2009, 08:13
Attenzione:
nuovo BIOS per VGN SR11M e superiori: link. (http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=0&s=VGN-SR&m=3364)

ma sbaglio o non ci sono note sulle release? :mbe:

fabrizio_85
24-02-2009, 08:17
ma sbaglio o non ci sono note sulle release? :mbe:

effettivamente si dice solo che ci sono degli "stability improvements"...null'altro...

Lino P
24-02-2009, 08:18
effettivamente si dice solo che ci sono degli "stability improvements"...null'altro...

mm :mbe:

salipcio
24-02-2009, 10:02
Ciao ragazzuoli,

oggi ritiro il mio piccolo giocattolino SR21M/S ;)

L'ho preferito rispetto al 29 proprio per questi 2 aspetti:

1) sono un giocatore incallito, ho già la mia postazione desktop d'avanguardia, ma non rinuncerei mai ad una partitina fuori casa al bisogno
Indi per cui... vince la scheda grafica ATI

2) sono anche un appassionato di home cinema. Col mio Lcd FHD, Sinto ampli DENON ecc. ecc.... non può mancare l'HDMI

Toh... la mia scelta è stata fatta! ;)

Buona scelta Lino, e a tutti gli altri :)

Lino P
24-02-2009, 10:08
Ciao ragazzuoli,

oggi ritiro il mio piccolo giocattolino SR21M/S ;)

L'ho preferito rispetto al 29 proprio per questi 2 aspetti:

1) sono un giocatore incallito, ho già la mia postazione desktop d'avanguardia, ma non rinuncerei mai ad una partitina fuori casa al bisogno
Indi per cui... vince la scheda grafica ATI

2) sono anche un appassionato di home cinema. Col mio Lcd FHD, Sinto ampli DENON ecc. ecc.... non può mancare l'HDMI

Toh... la mia scelta è stata fatta! ;)

Buona scelta Lino, e a tutti gli altri :)

come detto nell'altro thread, attendo news su tutto, specie sulla durata della batteria!
Non sparire che questo note non lo hanno in molti, per cui da queste parti giran ben poki commenti...:)