View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Peerguardian v2.x e Peerblock
xcdegasp
08-08-2008, 13:02
Liste per PeerBlock
PeerBlock nasce come programma per la sicurezza quindi sono utilizzabili più liste pensate specificatamente per la creazione di diversi filtri. Per aumentare il livello di protezione si possono includere anche liste tradizionali.
Il numero di IP bloccati erroneamente potrebbe salire rapidamente causando rallentamenti nei trasferimenti via P2P ed un impatto considerevole sulle prestazioni generali del sistema.
Per il P2P si possono usare anche le seguenti liste:
Blacklist Bluetack LEVEL 2
http://www.bluetack.co.uk/config/level2.gz
Microsoft List
http://www.bluetack.co.uk/config/Microsoft.gz
Per bloccare IP non assegnati da IANA esempio IP riservati alle lan e al multicast, non sono dimostrate utilità del filtro contro Spyware o attività antiP2P:
Bogon List
http://www.bluetack.co.uk/config/bogon.zip
IANA Multicast List
http://www.bluetack.co.uk/config/iana-multicast.zip
IANA Private List
http://www.bluetack.co.uk/config/iana-private.zip
IANA Reserved List
http://www.bluetack.co.uk/config/iana-reserved.zip
Non sono consigliate quindi se le aveste attivate e notaste problemi alla vostra lan dovrete disabilitarle.
Per filtrare le connessioni verso pubblicità, adware, spyware e simili:
Hijacked List
http://www.bluetack.co.uk/config/hijacked.zip
Ad Trackers
http://www.bluetack.co.uk/config/ads-trackers-and-bad-pr0n.gz
Spyware List
http://www.bluetack.co.uk/config/spyware.gz
DShield List
http://www.bluetack.nl/bluetack/dshield.zip
Altre liste, sono espressamente sconsigliate:
Proxy List
http://www.bluetack.co.uk/config/proxy.gz
Spider List
http://www.bluetack.co.uk/config/spider.gz
EDU
http://www.bluetack.co.uk/config/edu.gz
Rangetest List
http://www.bluetack.co.uk/config/rangetest.gz
Level 3
http://www.bluetack.co.uk/config/level3.gz
Si ringrazia emuleitalia.net e in particolar modo mattia.pascal per le informazioni sulle liste.
Utilizzo di risorse
Uno dei luoghi comuni che caratterizzava PeerGuardian era l'elevato consumo di ram e cpu durante il normale uso.
Il programma occupa fra i 10 ed i 15 megabyte di memoria, con una percentuale di processore assolutamente impercettibile.
Problemi noti
È importante non dimenticare che PeerBlock potrebbe causarvi qualche problema imprevisto nell'accesso ad Internet.
Poiché certi server pubblicitari vengono bloccati, taluni siti web non funzionano più in maniera appropriata come ad esempio siti di giochi online. In questi casi la soluzione è di agire sul pulsante "Allow HTTP" presente nella schermata principale del programma, in questo modo escluderete la navigazione web dal filtering di PeerBlock.
Se questo non bastasse oppure la connessione web fosse già stata tolta dal monitor di PeerBlock, si dovrà procedere clickando sul pulsante "Disable" per fermare temporaneamente il lavoro di PeerBlock.
I contenuti si intendono sotto Licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
xcdegasp
08-08-2008, 13:02
Guida a PeerBlock (ex-PeerGuardian)
PeerBlock è un progetto nato da PeerGuardian con los copo di proseguire gli sviluppi, il funzionamento è identico e la semplicità d'uso è rimasta inalterata ed è compatibile con Win7.
Il sito ufficiale del programma è raggiungibile al seguente indirizzo: http://www.peerblock.com/Home
Attualmente il programma è alla versione PeerBlock 1.0: Windows 2000, XP, Vista, and 7 (all editions)
Installer -> Download (http://peerblock.googlecode.com/files/PeerBlock-Setup_v1.0.0.r181.exe)
Portable for 32bit -> WinXP (http://peerblock.googlecode.com/files/PeerBlock_r181__Win32_Release.zip) | Win Vista / Seven (http://peerblock.googlecode.com/files/PeerBlock_r181__Win32_Release_%28Vista%29.zip)
Portable for 64bit -> WinXP (http://peerblock.googlecode.com/files/PeerBlock_r181__x64_Release.zip) | Win Vista / Seven (http://peerblock.googlecode.com/files/PeerBlock_r181__x64_Release_%28Vista%29.zip)
La versione portatile di PeerBlock è in tutto e per tutto identica a quella che si otterrebbe con l'installazione tramite installer l'unica differenza è che non compare nella lista delle applicazioni disinstallabili da windows ed è possibile usarlo anche su pc di cui non si possiede un utente dai privilegi di Amministratore.
Scompattate lo zip in una directory apposita ed eseguite il file peerblock.exe
prima esecuzione di Peerblock - impostazione tramite Wizard
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517130340_wizard_PeerBlock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517130340_wizard_PeerBlock.JPG)
Con il primo avvio di PeerBlock viene mostrato un wizard di impostazione e configurazione nel quale bisogna indicare le categorie di liste delle quali ci si vuole avvalere. Ogni categoria corrisponde ad un insieme di liste composte da ip che verranno bloccati, più categorie verranno selezionate e maggiore sarà il range di indirizzi IP bloccati.
Come in tutte le cose non si può a priori dire quale combinazione sia in assoluto meglio o peggio perchè il risultato è subordinato al compromesso tra sicurezza e navigabilità/usabilità di programmi P2P.
In linea di massima nel utilizzo base è più che sufficente la sola lista P2P, nell'uso paranoico si può attuare una combinazione del tipo P2P + Ads + Spyware che propone una difesa più completa e non riferita solamente al P2P
In dettaglio:
lista P2P: di queste è ovviamente la più importante e corrisponde alla famosa Blacklist Bluetack LEVEL 1
lista Ads e Spyware: sono liste di minor importanza che si possono aggiungere alla precedente per bloccare agenzie pubblicitarie come Doubleclick o che distribuiscono pubblicità o spyware come Cydoor o Gator.
Il modo migliore per difendersi da tracking e pubblicità è sicuramente l'estensione di Firefox AdBlock ancora meglio se si aggiunge anche l'estensione NoScript.
lista Educational: blocca le istituzioni educative (scuole e università) è la meno utile oltre ad essere sconsigliata perchè potrebbe impedire l'aggiornamento della lista P2P
Import / Create lists: è la funzione per importare altre liste come le famose Blacklist Bluetack LEVEL 2 e Microsoft List .
Si consiglia di procedere in questa direzione solo se si conosce bene il contenuto di una lista e quindi si è certi che non vada a creare conflitti o impedisca gli aggiornamenti
Alway allow HTTP: da attivare per evitare che PeerBlock filtri anche il traffico del browser, questa funzione teoricamente utile porta spesso diversi inconvenienti come l'impossibilità di effettuare il Windows Update o il blocco di siti come il sito internazionale di Mozilla.
Proseguite clickando sul tasto "Avanti"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517130701_wizard-2_PeerBlock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517130701_wizard-2_PeerBlock.JPG)
in questa schermata viene chiesto con che frequenza cercare gli aggiornamenti e le impostazioni di default vanno benissimo inquanto aggiornerà automaticamente ogni 2 giorni sia le liste che il motore del programma.
Proseguite clickando sul tasto "Avanti" e la procedura sarà finalmente finita quindi premere poi su "Finish".
Primo utilizzo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517131426_primo_utilizzo_PeerBlock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517131426_primo_utilizzo_PeerBlock.JPG)
Arrivati a questo punto il programma ci avverte che è necessario aggiornare le liste quindi premiamo su ok, finito l'aggiornamento il programma mostrerà la finestra sulla visualizzazione della tab Protection
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517131823_protection-2-PeerBlock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517131823_protection-2-PeerBlock.jpg)
La grande sezione centrale riporta tutti i tentativi di connessione che sono stati blocati:
Time: indica l'orario in cui è stata bloccata
Range: contiene il nome dell'organizzazione a cui è assegnato l'indirizzo IP bloccato
Source: l'indirizzo IP di provenienza della connessione bloccata
Destination: il vostro indirizzo IP pubblico cioè che vi ha assegnato il provider
al di sopra di essa si notano 6 funzioni:
Disable: Disabilita temporanemaire il programma
List manager: consente di gestire le varie blacklist, aggiungerne di nuove e di rimuovere dei specifici indirizzi IP dall'elenco dei bloccati
Check updates: vi permette di eseguire immediatamente il controllo degli aggiornamenti
Block HTTP: abilita o disabilita il filtro delle connessioni HTTP del browser utilizando gli indirizzi IP presenti nelle liste caricate da Peerblock
View history: mostra lo storico di tutte le richieste di connessione bloccate
Clear log: ripulisce il log visualizzato nella finestra principale
Ovviamente è superfluo agire su questi comandi perchè Peerblock fornisce già il massimo della protezione al termine della procedura di wizard.
Ora è possiamo visionare la tab "Settigs" per apportare qualche ulteriore impostazione
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517134636_settings-2-PeerBlock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517134636_settings-2-PeerBlock.jpg)
In questa scheda potete disabilitare l'opzione "notify on", fa sì che il software vi segnali ogni nuovo tentativo di connessione bloccato. Se la lasciate attivata ad ogni conenssione bloccata vi allerta e gli avvisi sono veramente molti.
Proseguite premendo su "Next" per accedere al secondo pannello della tab "Settings"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517135333_settings-3-PeerBlock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517135333_settings-3-PeerBlock.jpg)
Qui potete abitare "Start with windows" e "Alway start hidden" per far partire il programma contestaulmente al boot di windows e senza mostrare la finestra del programma stesso.
Potete anche modificare nuovamente la frequenza degli aggiornamenti, per il resto potete benissimo lasciare le impostazioni di default che vanno ampiamente bene.
Ora clickate su "Save" per rendere definitivi i cambiamenti e utilizzare il programma :)
I contenuti intendono sotto Licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
fine del mio supporto a questa guida
fine del mio supporto a questa guida
fine del mio supporto a questa guida
d.gordon
09-08-2008, 12:08
ok per le liste....però così facendo PG blocca tutto,persino il forum HW,google, yahoo,libero, e quasi tutti i siti che prima visitavo quotidianamente,
la domanda sorge spontanea..... c'è rimedio....voglio dire come faccio a sapere quale ip autorizzare in maniera permanente per esempio per hw, oppure per yahoo o libero? ...nei log c'è ne sono tanti...
grazie
xcdegasp
09-08-2008, 13:00
ma l'altro thread già aperto? :p
ma l'altro thread già aperto? :p
meglio creare uno nuovo considerando che la maggior parte delle domande in quel thread erano:"C' è bisogno di qualche altra lista da aggiungere oltre a quelle che già stanno?" a cui seguiva la risposta "Vai al post 91"..con la speranza che i nuovi arrivati leggeranno la prima pagina anzichè postare direttamente
xcdegasp
09-08-2008, 13:20
ok :D
segnalate anche la lista degli ip da bloccare by hwupgrade :D
E bravo lupin... :)
..ma spiegami una cosa, (non l'ho mai usato e non ho avuto problemi) serve davvero questo PG?
Da quello che vedo sono bloccati 99.9% degli IP presenti nel web :sofico: ..non hai problemi nella navigazione?
E bravo lupin... :)
..ma spiegami una cosa, (non l'ho mai usato e non ho avuto problemi) serve davvero questo PG?
Da quello che vedo sono bloccati 99.9% degli IP presenti nel web :sofico: ..non hai problemi nella navigazione?
allora,peerguardian serve per proteggere la privacy durante la navigazione,ma soprattutto nel p2p:D quindi io consiglio di metterlo e secondo me,abbinato a comodo firewall pro 3(di cui mi congratulo per la prima pagina dell thread che hai fatto),costituisce un livello di protezione molto alto anche se non massimo,perchè la sicurezza assoluta in informatica non esiste;)
peerguardian blocca molti siti,è vero,ma non necessariamente sono spyware: peerguardian blocca anche google perchè raccoglie i dati sulle pagine visitate,ma ciò non vuol dire che è pericoloso...il mio consiglio è comunque quello di tenere peerguardian abilitato con http permesso e di navigare nei siti con firefox con l 'estensione noscript(anche con noscript è possibile bloccare google);)
levriero
09-08-2008, 22:14
E bravo lupin... :)
..ma spiegami una cosa, (non l'ho mai usato e non ho avuto problemi) serve davvero questo PG?
Da quello che vedo sono bloccati 99.9% degli IP presenti nel web :sofico: ..non hai problemi nella navigazione?
PG2 blocca gli ip noti di quelle società o associazioni che tentano di "rubarti"dati sensibili o relativi alla privacy, blocca range di ip di ditte "specializzate" nel fornire alle case d'entertrainement i dati di chi condivide files "in barba ai diritti d'autore"; ti permette di bloccare ip di utenti indesiderati.
Insomma...è utile^^
NON infallibile ma utile.
E TU NON hai MAI scaricato un file .mp3 dalla rete?
Guarda che la Sony TI sta sul collo!!!! ahahahhahahaha^^
A COMPLETAMENTO DELL'OTTIMO LAVORO DI LUPIN.
POSTO E RIPETO IL LINK INDICATO DAL FORUM UFFICIALE PER LE LISTE COMPLETE(PER ORA SI AGGIORNANO TUTTE MOLTO RAPIDAMENTE..PER ORA^^)
http://iblocklist.com/lists.php
Che differenza c'è da i file .zip e quelli .gz con lo stesso url?
A COMPLETAMENTO DELL'OTTIMO LAVORO DI LUPIN.
POSTO E RIPETO IL LINK INDICATO DAL FORUM UFFICIALE PER LE LISTE COMPLETE(PER ORA SI AGGIORNANO TUTTE MOLTO RAPIDAMENTE..PER ORA^^)
http://iblocklist.com/lists.php
Come faccio a inserire tutti quegli indirizzi in un sol colpo? :)
Come faccio a inserire tutti quegli indirizzi in un sol colpo? :)
devi inserirle per forza una per una
devi inserirle per forza una per una
Ok grazie. Puoi rispondere anche al mio penultimo post? :)
Ok grazie. Puoi rispondere anche al mio penultimo post? :)
sono uguli,uno ha l' estensione .zip e l' altro ha l 'estensione .gz...serve nel caso uno dei 2 non dovesse essere disponibile allora immediatamente entra in funzione l' altro...
sono uguli,uno ha l' estensione .zip e l' altro ha l 'estensione .gz...serve nel caso uno dei 2 non dovesse essere disponibile allora immediatamente entra in funzione l' altro...
Perfetto, grazie!;)
Aiuto da quando ho aggiunto i server non mi legge più la posta tramite Thunderbird (gmail, yahoo ecc), devo disattivarlo per leggere.
che si può fare?
@ lupin
Ottimo lavoro.. (il 3D prende forma :D ) stai suscitando la mia curiosità :p
P.S. Grazie per le spiegazioni. ;)
PG2 blocca gli ip noti di quelle società o associazioni che tentano di "rubarti"dati sensibili o relativi alla privacy, blocca range di ip di ditte "specializzate" nel fornire alle case d'entertrainement i dati di chi condivide files "in barba ai diritti d'autore"; ti permette di bloccare ip di utenti indesiderati.
Insomma...è utile^^
NON infallibile ma utile.
:) ..si, avevo sentito dire
E TU NON hai MAI scaricato un file .mp3 dalla rete?
Guarda che la Sony TI sta sul collo!!!! ahahahhahahaha^^
:D
Per il momento cerco di proteggermi con il FW e delle accortezze ormai diventate abitudini... ma sicuramente quando potrò lo proverò.
[...]
Ciao.
Ignorante Informatico
11-08-2008, 17:04
Ciao, lupin87 :)
Ottima pensata quella di organizzare un nuovo thread su PG2. Sulle liste BlueTack, per evitare la lunga lista, potresti rimandare a BlockList (http://blocklist.googlepages.com/), che le contiene già tutte ;)
levriero
11-08-2008, 20:47
Ciao, lupin87 :)
Ottima pensata quella di organizzare un nuovo thread su PG2. Sulle liste BlueTack, per evitare la lunga lista, potresti rimandare a BlockList (http://blocklist.googlepages.com/), che le contiene già tutte ;)
Potrebbe..ma quello è un altro soft ;)
Blocklist manager permette di creare liste...modificarle....unificarle ma sinceramente..visto l'utilizzo di ram e la complessità stessa del soft...e il fatto che comunque le liste arrivano dalle medesime pagine...NON mi sento ancora di consigliarlo... ci vorrebbe un altro thread ;)
Ignorante Informatico
11-08-2008, 22:51
Potrebbe..ma quello è un altro soft ;)..
Per carità, nulla da obiettare alle tue considerazioni su quel programma... ma, mi domando, hai seguito il link indicato nel mio post? :confused:
In quella pagina, vi è un nutrito elenco di link a liste e file Hosts ;)
levriero
12-08-2008, 09:36
ops..doppio post:muro:
levriero
12-08-2008, 09:37
Si, visto...le liste sono le solite...il file host è quello della bluetack^^.
Restando in ambito PG2 sono comunque dell'avviso che il sito di riferimento per le liste resta quello della PhoenixLab(per altro ci sono i link nella pagina che hai indicato). Bluetack per me è un altro discorso...ma NON voglio addentrarmi oltre:cool:
Aiuto da quando ho aggiunto i server non mi legge più la posta tramite Thunderbird (gmail, yahoo ecc), devo disattivarlo per leggere.
che si può fare?
hai alice?se si vai col destro su una voce intebusiness fai allow ip permanentemente..se non hai alice vai sempre col destro(l' ip è uno solo)
@ lupin
Ottimo lavoro.. (il 3D prende forma :D ) stai suscitando la mia curiosità :p
P.S. Grazie per le spiegazioni. ;)
grazie;)
:D
Per il momento cerco di proteggermi con il FW e delle accortezze ormai diventate abitudini... ma sicuramente quando potrò lo proverò.
Ciao.
provalo...è utile soprattutto in ambito p2p
Potrebbe..ma quello è un altro soft ;)
Blocklist manager permette di creare liste...modificarle....unificarle ma sinceramente..visto l'utilizzo di ram e la complessità stessa del soft...e il fatto che comunque le liste arrivano dalle medesime pagine...NON mi sento ancora di consigliarlo... ci vorrebbe un altro thread ;)
anche con peerguardian è possibile creare e modificare liste
Si, visto...le liste sono le solite...il file host è quello della bluetack^^.
Restando in ambito PG2 sono comunque dell'avviso che il sito di riferimento per le liste resta quello della PhoenixLab(per altro ci sono i link nella pagina che hai indicato). Bluetack per me è un altro discorso...ma NON voglio addentrarmi oltre:cool:
nel secondo post ho messo le lsite più importante,aggiungerò comunque i link che postate;)
queste liste qui http://iblocklist.com/lists.php è compatibile con peerguardian?
p.s.:una volta misi le liste che stanno qui http://blocklist.googlepages.com/ però peeguardian mi andava lento..qualcuno a provato a caricarle tutte quelle liste e a vedere come va con peerguardian?
Ignorante Informatico
12-08-2008, 11:14
..qualcuno a provato a caricarle tutte quelle liste e a vedere come va con peerguardian?
Sì... e vanno bene ;)
Per quanto riguarda la normale navigazione, potrebbero dar fastidio i tanti blocchi, ma non è troppo dispendioso, in termini di energie e tempo, autorizzare gli IP legati ai siti più spesso visitati.
Tuttavia, per il blocco HTTP, si dovrebbe prediligere questa lista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346) (molto ben ottimizzata).
Sì... e vanno bene ;)
Per quanto riguarda la normale navigazione, potrebbero dar fastidio i tanti blocchi, ma non è troppo dispendioso, in termini di energie e tempo, autorizzare gli IP legati ai siti più spesso visitati.
Tuttavia, per il blocco HTTP, si dovrebbe prediligere questa lista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346) (molto ben ottimizzata).
già segnalata nel post 3..ma quela lista serve solo per i siti?potresti postarmi il link della lsita in formato txt compatibile con peerguardian?
levriero
12-08-2008, 12:50
http://list.iblocklist.com/?list=cr_bogon
Questa lista potrebbe dare noia al client di posta.
A me blocca Outlook/Spamhilator/Libero
Ignorante Informatico
12-08-2008, 17:53
già segnalata nel post 3..ma quela lista serve solo per i siti?..
Ti riporto quanto scritto nel thread apposito..
..Per bloccare tutta questa spazzatura durante la navigazione "normale" in internet (non mentre si hanno attivi programmi P2P) è necessario attivare il blocco http in peerguardian: clicccate su "Block HTTP".
Poichè da questo momento in poi verranno filtrati anche i dati scambiati da Explorer (o simili) le liste da tenere attive quando si ha il blocco HTTP attivo devono essere solo tipo questa (ovvero destinate a bloccare pagine infette) e non quelle destinate a emule/torrent sennò non si naviga più !..
Ed ecco la lista (http://hwupgrade.helloweb.eu/Lista_Indirizzi/Lista-PG/lista-pg.txt) :)
xcdegasp
14-08-2008, 13:41
meglio indicare la pagina da cui scaricarla così da avere la data di riferimento, sempre se Lazza84 ha aggiornato quella data :p
http://www.hwupgrade.helloweb.eu/?p=7
xcdegasp
14-08-2008, 13:48
spostato e linkato :)
meglio indicare la pagina da cui scaricarla così da avere la data di riferimento, sempre se Lazza84 ha aggiornato quella data :p
http://www.hwupgrade.helloweb.eu/?p=7
credo che la lista si aggiorni automaticamente visto che peerguardian la scarica direttamente dal sito;)
Ignorante Informatico
14-08-2008, 18:20
meglio indicare la pagina da cui scaricarla..
Sì, sarebbe meglio :)
Tuttavia, lupin87 ha richiesto il link diretto alla lista, in modo che questa possa essere aggiunta a PG2 ed aggiornarsi automaticamente ;)
Sì, sarebbe meglio :)
Tuttavia, lupin87 ha richiesto il link diretto alla lista, in modo che questa possa essere aggiunta a PG2 ed aggiornarsi automaticamente ;)
ecco,per questo mi chiedo,a che serve mettere il sito?
VILLO1988
15-08-2008, 12:49
Ciao ho un problema strano,l'altro giorno ho aggiornato le liste di peerguardian,aggiungendone delle nuove. Fatto questo però mozilla non mi carica più le pagine,e nemmeno i segnalibri e addirittura facendo il test delle porte con emule mi dice che tal sito è bloccato,sapete dirmi quale lista mi fa tutto questo,e come risolvere il problema lasciando attivo pg2?
Ciao ho un problema strano,l'altro giorno ho aggiornato le liste di peerguardian,aggiungendone delle nuove. Fatto questo però mozilla non mi carica più le pagine,e nemmeno i segnalibri e addirittura facendo il test delle porte con emule mi dice che tal sito è bloccato,sapete dirmi quale lista mi fa tutto questo,e come risolvere il problema lasciando attivo pg2?
c' è una prima pagina da leggere e soprattutto un primo post
Ignorante Informatico
15-08-2008, 18:45
ecco,per questo mi chiedo,a che serve mettere il sito?
Per quanto mi riguarda, metterei entrambi i link... soprattutto, considerando la notevole mole di lavoro di quei Ragazzacci (grandissimi!) responsabili della lista :D
Al di là della data di aggiornamento, l'indicazione del sito è (IMHO) una forma di riconoscimento :)
Per quanto mi riguarda, metterei entrambi i link... soprattutto, considerando la notevole mole di lavoro di quei Ragazzacci (grandissimi!) responsabili della lista :D
Al di là della data di aggiornamento, l'indicazione del sito è (IMHO) una forma di riconoscimento :)
ho già citato lazza84..comunque,lo metto;)
Ignorante Informatico
15-08-2008, 22:29
ho già citato lazza84..comunque,lo metto;)
;)
Per cosa è destinata, esattamente, questa lista (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23630800&postcount=3)? :)
;)
Per cosa è destinata, esattamente, questa lista (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23630800&postcount=3)? :)
per il p2p...si scarica da emulesecuriy.net
VILLO1988
16-08-2008, 19:28
c' è una prima pagina da leggere e soprattutto un primo post
Non generalizzare,grazie...
I 600 post dovrebbero da soli far intuire che le prime pagine e i primi post li leggo,magari sono un po' imbranato però leggo!!
Infatti non solo alcune pagine mi vengono bloccate,ma emule mi dà ID BASSO e pure quando avvio PG2 mi dice che alcune liste non vengono trovate,ma com'è possibile??
Seguendo infatti la prima pagina credevo che la cosa fosse automatica,no?
Ora,posso ricevere aiuto?
P.S= Ricordati che forum= cortesia!!!!E che se in futuro ricapiterà la domanda,risponderò io al tuo posto,se nn ne avrai voglia...
Non generalizzare,grazie...
I 600 post dovrebbero da soli far intuire che le prime pagine e i primi post li leggo,magari sono un po' imbranato però leggo!!
Infatti non solo alcune pagine mi vengono bloccate,ma emule mi dà ID BASSO e pure quando avvio PG2 mi dice che alcune liste non vengono trovate,ma com'è possibile??
Seguendo infatti la prima pagina credevo che la cosa fosse automatica,no?
Ora,posso ricevere aiuto?
P.S= Ricordati che forum= cortesia!!!!E che se in futuro ricapiterà la domanda,risponderò io al tuo posto,se nn ne avrai voglia...
nn è vero che non ho voglia di rispondere..e poi sono cortese io;)..comunque,per l' id basso di emule devi disconnetterti e cambiare ip,quanto a peerguardian devi prima disabilitare il filtro ,aggiornare le liste e poi riattivarlo..infine per i siti devi andare col destro sull 'ip della tabella e dopo essere sicuro che sia quello l' ip del server del sito devi fare click allow permanently,for un hour o for 15 minutes a seconda che lo vuoi sbloccare permanentemente,per un ora o per 15 minuti...
levriero
16-08-2008, 22:47
nn è vero che non ho voglia di rispondere..e poi sono cortese io;)..comunque,per l' id basso di emule devi disconnetterti e cambiare ip,quanto a peerguardian devi prima disabilitare il filtro ,aggiornare le liste e poi riattivarlo..infine per i siti devi andare col destro sull 'ip della tabella e dopo essere sicuro che sia quello l' ip del server del sito devi fare click allow permanently,for un hour o for 15 minutes a seconda che lo vuoi sbloccare permanentemente,per un ora o per 15 minuti...
Ricorda che per l'ID basso di Emule ci sono anche altre variabili..una tra queste le porte del firewall...
Pg effettua dei blocchi e fa filtro...ovvio che avrai dei rallentamenti ma sono pur sempre dei rallentamenti "sicuri"..
Le liste...controlla bene l'indirizzo..raggiungibilità del server..e impostazioni del Pg.
Pg2 va che è una cannonata. iL RESTO STA NEL COMPROMESSO...e le pag.da leggere sono SOLO 3...GOOD LOOK^^
VILLO1988
17-08-2008, 01:05
Scusate continuo a non capirci na' mazza!!(sarò rimbà!!)
cmq partiamo da principio,ho disabilitato pg2 ho aggiornato le liste e dopo l'ho riabilitato e mi sono connesso ad emule con id basso!
Premetto che sono sicuro che sia pg2 a bloccare le connessioni del mulo,per due motivi,il primo che senza mi dava\dà id alto,il secondo che facendo il test delle porte mi dice che l'ip del server viene bloccato dall'ipfilter.
Ora, prima in pg2 mi compare una lista con nome "permallow" ed "emulesecurity" che però ogni volta che apro pg2 non la trova e così ho deciso di disabilitarla,forse è questo il problema.(?)
Due cose mi sfuggono:(oltre a quella lista)
1. Lupin, cosa intendi per cambiare ip prima di connettermi col mulo?è forse legato alla mia connessione?nn capisco davvero..
2. Quale ip devo permettere in via permanente al fine che emule si connetta con Id alto,anche a rischio della mia sicurezza?Io ho provato a permettere quello sulle mie due porte(indirizzo ip e poi:4130 e 4230,le due porte d'emule insomma!) ma ancora nulla...
VILLO1988
17-08-2008, 02:03
Forse,ho capito(scusate se vi tempesto di post) questo è l'ip del server che fa il test delle porte:212.48.8.140
Quale lista me lo blocca?
C'è una maniera di permetterlo in via permanente visto che non lo vedo in pg2,ma lui lo blocca?
Ricorda che per l'ID basso di Emule ci sono anche altre variabili..una tra queste le porte del firewall...
Pg effettua dei blocchi e fa filtro...ovvio che avrai dei rallentamenti ma sono pur sempre dei rallentamenti "sicuri"..
Le liste...controlla bene l'indirizzo..raggiungibilità del server..e impostazioni del Pg.
Pg2 va che è una cannonata. iL RESTO STA NEL COMPROMESSO...e le pag.da leggere sono SOLO 3...GOOD LOOK^^
l' indirizzo è corretto perchè le liste presenti nel post 2 a me funzionano bene
Scusate continuo a non capirci na' mazza!!(sarò rimbà!!)
cmq partiamo da principio,ho disabilitato pg2 ho aggiornato le liste e dopo l'ho riabilitato e mi sono connesso ad emule con id basso!
Premetto che sono sicuro che sia pg2 a bloccare le connessioni del mulo,per due motivi,il primo che senza mi dava\dà id alto,il secondo che facendo il test delle porte mi dice che l'ip del server viene bloccato dall'ipfilter.
Ora, prima in pg2 mi compare una lista con nome "permallow" ed "emulesecurity" che però ogni volta che apro pg2 non la trova e così ho deciso di disabilitarla,forse è questo il problema.(?)
Due cose mi sfuggono:(oltre a quella lista)
1. Lupin, cosa intendi per cambiare ip prima di connettermi col mulo?è forse legato alla mia connessione?nn capisco davvero..
2. Quale ip devo permettere in via permanente al fine che emule si connetta con Id alto,anche a rischio della mia sicurezza?Io ho provato a permettere quello sulle mie due porte(indirizzo ip e poi:4130 e 4230,le due porte d'emule insomma!) ma ancora nulla...
Allora,per la lista emulesecurity devi incollare all' interno gli ip presenti nel post 3...quando al server di emule,innanzitutto aggiorna ogni volta la lista server,poi,dopo aver tentato di connetterti ad uno,se non riesci,vai in peerguardian,nella tabella dei log col destro seleziona l' ip del server dove non riesci a connetterti(sicuramente ci sarà una riga nella tabella dei log dove ci saranno l' ip tuo e quello del server) e fai click su allow ip permanently..è sufficente permettere solo l' ip del server a cui ti connetti,quindi elimina la lista permallow e permetti gli ip solo dopo esserti accertato che sia del server(ad emule nella lista server accanto ai nomi escono gli ip dei server)
VILLO1988
17-08-2008, 12:35
ok questo è quello che è successo,per sicurezza ho deciso di disinstallare e reinstallare pg2,facendolo ho notato che il sito del test sia d'emule che per bittorrent è fallito. Sai qual'è la cosa strana?che in pg2 non avevo caricato proprio nessuna lista...
Ora che ho letto il tuo messaggio ho rifatto tutta la procedura da capo eliminando il permallow ed autorizzando alcuni server della lista(non comprendendo però dei razorback di cui non mi fido), il risultato è stato che avevo Id alto ma di nuovo la pagina del test(entrambe,sia torrent che emule) fallisce!?
Concludendo a questo punto l'ho entrambi funzionanti ma i due siti web sono bloccati e i loro ip non mi compaiono in pg2,così da poterli permettere!(e non dipende dalle liste,bah!)
ok questo è quello che è successo,per sicurezza ho deciso di disinstallare e reinstallare pg2,facendolo ho notato che il sito del test sia d'emule che per bittorrent è fallito. Sai qual'è la cosa strana?che in pg2 non avevo caricato proprio nessuna lista...
Ora che ho letto il tuo messaggio ho rifatto tutta la procedura da capo eliminando il permallow ed autorizzando alcuni server della lista(non comprendendo però dei razorback di cui non mi fido), il risultato è stato che avevo Id alto ma di nuovo la pagina del test(entrambe,sia torrent che emule) fallisce!?
Concludendo a questo punto l'ho entrambi funzionanti ma i due siti web sono bloccati e i loro ip non mi compaiono in pg2,così da poterli permettere!(e non dipende dalle liste,bah!)
se i due ip non compaiono in nero vuol dire che non vengono bloccati...quanto al test,a parte il fatto che quello di bittorent falliva anche a me ma poi può essere anche che il firewall li blocca
VILLO1988
17-08-2008, 18:39
se i due ip non compaiono in nero vuol dire che non vengono bloccati...quanto al test,a parte il fatto che quello di bittorent falliva anche a me ma poi può essere anche che il firewall li blocca
"It is possible that your IPFilter includes the IP of this server, making a connectiontest impossible."
Questo è quello che mi dice,però non capisco perchè come dici tu non compare in neretto,ma sono sicuro che non dipende da comodo,sia per la scritta sia perchè prima funzionava e c'ho perso circa mille anni a far funzionare tutto(mulo e siti vari!!)
Intanto anche se fallisce il test delle porte ma ho id alto,non sono penalizzato in alcun modo giusto?
"It is possible that your IPFilter includes the IP of this server, making a connectiontest impossible."
Questo è quello che mi dice,però non capisco perchè come dici tu non compare in neretto,ma sono sicuro che non dipende da comodo,sia per la scritta sia perchè prima funzionava e c'ho perso circa mille anni a far funzionare tutto(mulo e siti vari!!)
Intanto anche se fallisce il test delle porte ma ho id alto,non sono penalizzato in alcun modo giusto?
penso di si..cmq fa cosi..prova a disabilitare temporaneamente il filtro dal pulsante disable(invece di eliminare le liste) e fai il controllo..comunque se peerguardian filtrava qualcosa usciva per forza in neretto;)
VILLO1988
17-08-2008, 22:12
penso di si..cmq fa cosi..prova a disabilitare temporaneamente il filtro dal pulsante disable(invece di eliminare le liste) e fai il controllo..comunque se peerguardian filtrava qualcosa usciva per forza in neretto;)
Ok,ma cmq non penso che dipenda dalle liste perchè il problema si presentava anche quando non c'erano,non è che che peerguardian semplice avviandosi senza liste blocca già degli ip,quasi in automatico...(?)
ed ora ti chiedo l'ultima cosa,ma quando pg2 blocca un ip come faccio a sapere a cosa corrisponde??
Mi spiego meglio...
il problema mi si pone quando vedo dei video dalla rete in streaming,che vengono filtrati!!
Quindi,o scopro a quale ip corrisponde il video?o scopro a cosa corrisponde ogni riga in neretto,o sblocco l'ip del sito,ma così scavalco il problema?
P.S=a proposito non t'ho ancora detto GRAZIE!
Ok,ma cmq non penso che dipenda dalle liste perchè il problema si presentava anche quando non c'erano,non è che che peerguardian semplice avviandosi senza liste blocca già degli ip,quasi in automatico...(?)
ed ora ti chiedo l'ultima cosa,ma quando pg2 blocca un ip come faccio a sapere a cosa corrisponde??
Mi spiego meglio...
il problema mi si pone quando vedo dei video dalla rete in streaming,che vengono filtrati!!
Quindi,o scopro a quale ip corrisponde il video?o scopro a cosa corrisponde ogni riga in neretto,o sblocco l'ip del sito,ma così scavalco il problema?
P.S=a proposito non t'ho ancora detto GRAZIE!
non è possibile che peerguardian senza lista blocchi gli ip...quando peerguardian blocca un ip semplicemente ti esce in nero tutto il rigo ed esce il nome del range..sbloccando l' ip del sito risolvi sicuramente il problema,ma ti ripeto,se il problema è la porta 80 potresti disabilitare temporaneamente il filtro http
VILLO1988
18-08-2008, 12:59
non è possibile che peerguardian senza lista blocchi gli ip...quando peerguardian blocca un ip semplicemente ti esce in nero tutto il rigo ed esce il nome del range..sbloccando l' ip del sito risolvi sicuramente il problema,ma ti ripeto,se il problema è la porta 80 potresti disabilitare temporaneamente il filtro http
Ma per disabilitare il filtro http,intendi fare in modo che sia scritto HTTP ALLOWED,perchè quello è da sempre così,e ho provato anche a mettere "disable",quindi a bloccare totalmente pg2;però se quello che dici tu è vero,cioè che pg2 non blocca gl'ip senza liste, allora probabilmente le cose strane che mi succedono non dipendono da peerguardian, proverò a chiedere sul thread d'emule(io ho solo due ipfilter,quello di pg2 e quello di emule con la lista enetetec,part 1-2).
L'unica cosa che non capisco è perchè opera non m'entra nella posta di gmail!
Ma per disabilitare il filtro http,intendi fare in modo che sia scritto HTTP ALLOWED,perchè quello è da sempre così,e ho provato anche a mettere "disable",quindi a bloccare totalmente pg2;però se quello che dici tu è vero,cioè che pg2 non blocca gl'ip senza liste, allora probabilmente le cose strane che mi succedono non dipendono da peerguardian, proverò a chiedere sul thread d'emule(io ho solo due ipfilter,quello di pg2 e quello di emule con la lista enetetec,part 1-2).
L'unica cosa che non capisco è perchè opera non m'entra nella posta di gmail!
quando sta scritto "Http allowed" il filtro sulla porta 80 è disattivato(quindi se qualche sito non funziona sicuramente non dipende da peerguardian)
Quanto alla posta di gmail,innanzitutto prova con internet explorer(parecchie volte mi è capitato di avere siti non funzionanti con firefox),se il problema si presenta anche con internet explorer sicuramente uscirà qualche riga in nero nella tabella di peerguardian.Inoltre,ti consiglio di disabilitare la visualizzazione delle connessioni permesse(quelle in grigio)
VILLO1988
18-08-2008, 18:46
quando sta scritto "Http allowed" il filtro sulla porta 80 è disattivato(quindi se qualche sito non funziona sicuramente non dipende da peerguardian)
Quanto alla posta di gmail,innanzitutto prova con internet explorer(parecchie volte mi è capitato di avere siti non funzionanti con firefox),se il problema si presenta anche con internet explorer sicuramente uscirà qualche riga in nero nella tabella di peerguardian.Inoltre,ti consiglio di disabilitare la visualizzazione delle connessioni permesse(quelle in grigio)
si si,non so se faccio bene però io http allowed lo lascio sempre attivo senza mai bloccare il traffico sulla porta 80,e le scritte grigie sono sempre disabilitate.
Si vede che per la posta cmq è un bug d'opera infatti inserisco i dati,entro,e non lo fa,ma aggiornando la pagina entra!!BAH
Per la pagina d'emule non capisco proprio,infatti ho inserito l'ip della stessa tra gli ip da non filtrare di pg2;tuttavia non la sblocca lasciandomi il solito messaggio.
La cosa strana ovviamente è che ho aggiunto l'ip(da non filtrare) della pagina di Bittorrent(con lo stesso procedimento),e dopo averlo fatto la pagina mi dà superato il test!!
Perchè con quello di bittorrent supero il test e con quello d'emule,no?
sai se è corretto l'ip 212.48.8.140 per la pagina del test?magari ho sbagliato ad aggiungerlo,e forse è un altro..
si si,non so se faccio bene però io http allowed lo lascio sempre attivo senza mai bloccare il traffico sulla porta 80,e le scritte grigie sono sempre disabilitate.
Si vede che per la posta cmq è un bug d'opera infatti inserisco i dati,entro,e non lo fa,ma aggiornando la pagina entra!!BAH
Per la pagina d'emule non capisco proprio,infatti ho inserito l'ip della stessa tra gli ip da non filtrare di pg2;tuttavia non la sblocca lasciandomi il solito messaggio.
La cosa strana ovviamente è che ho aggiunto l'ip(da non filtrare) della pagina di Bittorrent(con lo stesso procedimento),e dopo averlo fatto la pagina mi dà superato il test!!
Perchè con quello di bittorrent supero il test e con quello d'emule,no?
sai se è corretto l'ip 212.48.8.140 per la pagina del test?magari ho sbagliato ad aggiungerlo,e forse è un altro..
ma a che serve fare il test se hai id alto e riesci a connetteti al server?non è che è comodo firewall che te lo blocca?
VILLO1988
18-08-2008, 19:52
ma a che serve fare il test se hai id alto e riesci a connetteti al server?non è che è comodo firewall che te lo blocca?
Comodo non è perchè c'ho lavorato su un bel pò per fare in modo che emule godesse della propria libertà e funzionava\a!
A che serve fare il test?Bella domanda! al momento nulla,ma se pg2 me lo falsa quando avrò un problema non saprò come risolvere,e poi quell'id alto da solo non mi convince molto(al momento attendo risposte dal thread d'emule!!ebbene si,stò rompendo a quasi metà del forum di hwupgrade..)
Chissà magari ne saprò qualkosa in più col tempo..
per oggi mi ritengo fortunato che sono riuscito a sbloccare quella di bittorrent.
P.S= Se lo sapevo che la situazione si sarebbe evoluta così avrei aperto un thread apposta,almeno non intasavo di post questo, che è quello ufficiale
P.P.S.=Se esistesse una classe superiore a "senior member",tu lo dovresti essere..
Comodo non è perchè c'ho lavorato su un bel pò per fare in modo che emule godesse della propria libertà e funzionava\a!
A che serve fare il test?Bella domanda! al momento nulla,ma se pg2 me lo falsa quando avrò un problema non saprò come risolvere,e poi quell'id alto da solo non mi convince molto(al momento attendo risposte dal thread d'emule!!ebbene si,stò rompendo a quasi metà del forum di hwupgrade..)
Chissà magari ne saprò qualkosa in più col tempo..
per oggi mi ritengo fortunato che sono riuscito a sbloccare quella di bittorrent.
P.S= Se lo sapevo che la situazione si sarebbe evoluta così avrei aperto un thread apposta,almeno non intasavo di post questo, che è quello ufficiale
P.P.S.=Se esistesse una classe superiore a "senior member",tu lo dovresti essere..
grazie del complimento,fammi sapere quando risolvi;)
VILLO1988
20-08-2008, 20:50
grazie del complimento,fammi sapere quando risolvi;)
Ecco, le mie conclusioni...!
Dopo aver chiesto sul thread d'emule,questo è quello che so:
Il mulo non è bendato,tra lui e il sito ci si deve fidare solo di lui,mentre la pagina d'emule viene filtrata da pg2.
All'inizio pensavo che il sito fosse filtrato o che avesse qualke problema,perchè leggendo in giro dalla 0.47a il server aveva qualke problema..(magari è rimasto..)
MA, invece no, così non è, infatti facendo il test col bittorrent la pagina veniva filtrata dicendomi chiaramente che pg2(si,mi diceva proprio il nome) la bloccava indicandomi un ip d'aggiungere,e dopo che l'aggiunsi questa funzionava correttamente!
A ciò aggiungo, che l'ip datomi dalla pagina da utorrent non corrispondeva affatto a quello che io pensavo fosse,infatti facendo: ping e poi il sito dal cmd compariva 212.48.8.140,che mi compare anche con la pagine delle porte d'emule,e che non è nemmeno l'ip affidatomi dalla telecom..(cos'è??:confused: )
Allora,facendo queste premesse concludo dicendo,che non conoscendo un metodo per sapere l'ip di quella pagina e visto che la stessa pagina non me lo consiglia, non posso sbloccarla..
Aggiungo,in ultimo le mie conclusioni su questo programma e cioè, se da un lato questo programma aumenta la sicurezza,dall'altro avendo liste poco curate finisce per bloccare anche siti che non si possono considerare pericolosi...
P.S=cmq il complimento è sincero,e ti ringrazio del tempo speso ad ascoltare i miei problemi con questo programma;speriamo che almeno questo discorso serva in futuro ad altri utenti..
Ecchime..
Ho un problemino:
quando lancio Pg mi dice che c'è una versione nuova da scaricare (io uso la 2.6b), gli do l'ok, ma non succede nulla, e quando riaccendo il pc e riparte pg mi ridice la stessa roba: che devo fare?:help:
VILLO1988
26-08-2008, 10:59
Ecchime..
Ho un problemino:
quando lancio Pg mi dice che c'è una versione nuova da scaricare (io uso la 2.6b), gli do l'ok, ma non succede nulla, e quando riaccendo il pc e riparte pg mi ridice la stessa roba: che devo fare?:help:
Prova a disinstallare il programma e reinstallare il tutto da capo,magari risolvi!
Ciao a tutti, ho cercato e letto diversi thread in giro ma nn ho trovato risposta a questa domanda... spero che mi potrete aiutare.
Uso Peerguardian da diverso tempo e sinceramente nn mi aveva mai bloccato praticamente niente (non avevo blocco HTTP cmq).
Ad ogni modo, ora ho acceso Emule con peerguardian 2 acceso (oltre a comodo firewall e KAV 2009) e ha iniziato a bloccarmi varie cose, l'unico problema e' il nome di queste che non sembrano per niente amichevoli, tra cui:
Michael Fedorov (in blu)
Ecatel|Anti-p2p (nero)
Department of social security of UK (il governo inglese!?!?!?... in nero)
OVH SAS|Anti-p2p (nero)
DoD Network Information Center (nero)
AtlasDMT (blu)
Valueclick, Inc (blu)
Navisite, Inc (blu)
Web-/Mailserver (blu)
Double Click, Inc (blu)
ClearBlue Technologies (blu)
Limelight Networks Inc (blu)
Non sono molto esperto, devo preoccuparmi? Sta per arrivare il governo inglese ad arrestarmi? E' normale che ogni 3 secondi ci sia qualcosa che PG2 cerca di bloccare (sopratutto Navisite, Inc - Michael Federov, etc? )
Grazie mille..
Ciao a tutti, ho cercato e letto diversi thread in giro ma nn ho trovato risposta a questa domanda... spero che mi potrete aiutare.
Uso Peerguardian da diverso tempo e sinceramente nn mi aveva mai bloccato praticamente niente (non avevo blocco HTTP cmq).
Ad ogni modo, ora ho acceso Emule con peerguardian 2 acceso (oltre a comodo firewall e KAV 2009) e ha iniziato a bloccarmi varie cose, l'unico problema e' il nome di queste che non sembrano per niente amichevoli, tra cui:
Michael Fedorov (in blu)
Ecatel|Anti-p2p (nero)
Department of social security of UK (il governo inglese!?!?!?... in nero)
OVH SAS|Anti-p2p (nero)
DoD Network Information Center (nero)
AtlasDMT (blu)
Valueclick, Inc (blu)
Navisite, Inc (blu)
Web-/Mailserver (blu)
Double Click, Inc (blu)
ClearBlue Technologies (blu)
Limelight Networks Inc (blu)
Non sono molto esperto, devo preoccuparmi? Sta per arrivare il governo inglese ad arrestarmi? E' normale che ogni 3 secondi ci sia qualcosa che PG2 cerca di bloccare (sopratutto Navisite, Inc - Michael Federov, etc? )
Grazie mille..
è ovivo peerguardian che ti blocca cose non amichevoli..mica ti poteva bloccare ip amichevoli?comunque se li blocca non ti trovi proprio nessuno dietro casa:asd:
No ma volevo sapere se e' normale che il dipartimento di Inghilterra cerchi di trakkarmi il pc e non devo preoccuparmi di niente e continuare la mia vita felice e tranquillo lol! tutto ok quindi...?
No ma volevo sapere se e' normale che il dipartimento di Inghilterra cerchi di trakkarmi il pc e non devo preoccuparmi di niente e continuare la mia vita felice e tranquillo lol! tutto ok quindi...?
si..tutto ok
Big_Tony
31-08-2008, 18:38
salve a tutti
sono stato via tutto agosto e oggi tornando ho visto che il vecchio 3d è stato chiuso ed è stato aperto questo. volevo sapere la versione che ho sempre usato è ancora buona oppure è uscita una nuova?? mi tocca risettarlo con la guida in prima pagina??
salve a tutti
sono stato via tutto agosto e oggi tornando ho visto che il vecchio 3d è stato chiuso ed è stato aperto questo. volevo sapere la versione che ho sempre usato è ancora buona oppure è uscita una nuova?? mi tocca risettarlo con la guida in prima pagina??
non è uscita nessuna nuova versione..tranquillo;)
lista emulesecurity aggiornata
lista emulesecurity aggiornata
dove la trovo e come la installo?:help:
dove la trovo e come la installo?:help:
la trovi al post 3
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23630800&postcount=3
la trovi al post 3
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23630800&postcount=3
Grassie 1000, sempre gentilissimo...
Grassie 1000, sempre gentilissimo...
;)
Chiedo lumi ai guru di PG2 qui sul forum su questa cosa:
utilizzo il software Boinc per il caloclo distribuito, fino a stamattina era andato tutto ok per mesi, poi oggi la GUI di Boinc (BoincManager.exe) mi continua a dire che non riesce a connettersi al client su localhost (Boinc.exe)
così ho provato a reinstallare il programma ma senza successo
così ho provato a disabilitare le liste degli Ip ad una ad una per vedere quale era quella che bloccava il localhost (127.0.0.1)
alla fine sono arrivato ad individuarla, ed è la IANA-RESERVED
eccola qui:
IANA Reserved - Local Identification [RFC3330]:0.0.0.0-0.255.255.255
IANA Unallocated:1.0.0.0-2.255.255.255
IANA Unallocated:5.0.0.0-5.255.255.255
IANA Reserved - Private Use [RFC1918]:10.0.0.0-10.255.255.255
IANA Unallocated - was [RFC1356]:14.0.0.0-14.255.255.255
IANA Unallocated:23.0.0.0-23.255.255.255
IANA Unallocated:27.0.0.0-27.255.255.255
IANA Unallocated:31.0.0.0-31.255.255.255
IANA Unallocated:36.0.0.0-37.255.255.255
IANA Unallocated:39.0.0.0-39.255.255.255
IANA Unallocated:42.0.0.0-42.255.255.255
IANA Unallocated:46.0.0.0-46.255.255.255
IANA Unallocated:49.0.0.0-50.255.255.255
IANA Unallocated:100.0.0.0-111.255.255.255
IANA Reserved - Loopback [RFC3330]:127.0.0.0-127.255.255.255
IANA Unallocated:175.0.0.0-185.255.255.255
IANA Unallocated:197.0.0.0-197.255.255.255
IANA Unallocated:223.0.0.0-223.255.255.255
IANA Reserved - Multicast:224.0.0.0-239.255.255.255
IANA Reserved - Future use:240.0.0.0-255.255.255.255
quello che non riesco a capire è perchè mai soltanto stamattina abbia comnciato a darmi problemi nonostante siano mesi che ce l'ho su PG
altra domanda: qual'è la reale utilità di questa lista? perchè per il momento l'ho disabilitata
Seconda cosa: ho notato che nella finestra dove scorre il log degli IP sempre da stamattina non scorre più niente, cosa significa? mi viene il sospetto che il programma non stia lavorando
dovrebbe essere normale non vedere scorrere niente quando si clicca "Disable" no?
Ciao ho un problema con pg2 è da tanto tempo che lo uso e non mi è mai capitato,ieri ho aggiornato le liste e non riesco più a navigare in internet e non mi segnale nessun ip renge che posso fare riferimento per dare il permesso,premetto che ho HTTP is Allowed quindi non dovrebbe bloccarmi se magari qualcuno mi può aiutare a risolvere il problema ne sarei veramente grato
Chiedo lumi ai guru di PG2 qui sul forum su questa cosa:
utilizzo il software Boinc per il caloclo distribuito, fino a stamattina era andato tutto ok per mesi, poi oggi la GUI di Boinc (BoincManager.exe) mi continua a dire che non riesce a connettersi al client su localhost (Boinc.exe)
così ho provato a reinstallare il programma ma senza successo
così ho provato a disabilitare le liste degli Ip ad una ad una per vedere quale era quella che bloccava il localhost (127.0.0.1)
alla fine sono arrivato ad individuarla, ed è la IANA-RESERVED
eccola qui:
quello che non riesco a capire è perchè mai soltanto stamattina abbia comnciato a darmi problemi nonostante siano mesi che ce l'ho su PG
altra domanda: qual'è la reale utilità di questa lista? perchè per il momento l'ho disabilitata
Seconda cosa: ho notato che nella finestra dove scorre il log degli IP sempre da stamattina non scorre più niente, cosa significa? mi viene il sospetto che il programma non stia lavorando
dovrebbe essere normale non vedere scorrere niente quando si clicca "Disable" no?
Per far funzionare il software boinc non serve disabilitare tutta la lista ma solo determinati ip di quella lista;
se hai eliminato tutte le liste è ovvio che peerguardian non ti segnala più niente perchè gli ip delle liste eliminate non sono più presenti nella cache.
Quanto al fatto che solo oggi ha incominciato a darti problemi dopo mesi che li hai utilizzati contemporaneamente,purtroppo peerguardian mi sa che non è sicuro al 100%:se filtro anche l' http,a volte google funziona altre volte invece no.
Ciao ho un problema con pg2 è da tanto tempo che lo uso e non mi è mai capitato,ieri ho aggiornato le liste e non riesco più a navigare in internet e non mi segnale nessun ip renge che posso fare riferimento per dare il permesso,premetto che ho HTTP is Allowed quindi non dovrebbe bloccarmi se magari qualcuno mi può aiutare a risolvere il problema ne sarei veramente grato
se non ti segnala nessun ip nella tabella dei log,non credo sia peerguardian la causa del tuo problema...hai provato a disabilitare completamente il filtro oltre che l' http?
scusate,oltre alle liste p2p.php ,level1,level2 ,level 3 e iana quali sono le altre liste anti-p2p?mi sta venedo un dubbio,quando svuoto la cache e le scarico nuovamente peerguardian segnala ip in continuazione,mentre quando non faccio ciò peerguardian mi segnala pochissimi ip...
Poco fa al riavvio di win sto c@zzo di PG mi ha tolto tutte le liste e riportata la configurazione in default, come se lo avessi appena installato.:doh:
Avevo una 30a di liste ora non c'è ne più neppure una, dove sono andate a finire?:rolleyes:
Rocklee182
08-09-2008, 10:19
Stesso identico problema.
Provo a usare Protowall.
Anche a me uguale...per navigare devo proprio chiudere il programma!!
Come mai qualcuni ci può aiutare ???
PS: Sono a navigare va pianissimo....perchè se metto il mulo scaricare perfettamente anche con PG attivo!
songohan
08-09-2008, 17:43
Ciao, dunque ho subito una domanda da farvi:
poichè credo che passerò a Jetico PF v2 (dalla 1) vorrei sapere se potrebbero esserci problemi con PeerGuardian visto che anche Jetico dispone di un packet filter (la versione 1 con la Internet Table).
Let me know :-)
Stesso identico problema.
Provo a usare Protowall.
Anche a me uguale...per navigare devo proprio chiudere il programma!!
Come mai qualcuni ci può aiutare ???
PS: Sono a navigare va pianissimo....perchè se metto il mulo scaricare perfettamente anche con PG attivo!
che versione di peerguardian utilizzate?
Ciao, dunque ho subito una domanda da farvi:
poichè credo che passerò a Jetico PF v2 (dalla 1) vorrei sapere se potrebbero esserci problemi con PeerGuardian visto che anche Jetico dispone di un packet filter (la versione 1 con la Internet Table).
Let me know :-)
non credo possano esserci problemi;)
050918-nt
Comunque ho risolto disinstallandolo con revo uninstaller e non attraverso il suo uninstaller
con quella versione non avevo mai avuto problemi su xp
Rocklee182
08-09-2008, 19:50
Ma c'e un versione nuova di PG ?
Può darsi che ci sia qualche IP che nella lista che se bloccato rallenta ?
Ma c'e un versione nuova di PG ?
Può darsi che ci sia qualche IP che nella lista che se bloccato rallenta ?
non c' è alcuna versione nuova tranne la rc(vedi in prima pagina)...
per l' ip,se c'è qualche ip bloccato le connessioni vengono bloccate
Rocklee182
08-09-2008, 22:47
Si ma ho Http NON bloccati....è questo quello che non mi torna...E come mai mi rallenta tutto quando lo metto ? Le liste poi le ho prese dalla guida di PG di questo sito.
Si ma ho Http NON bloccati....è questo quello che non mi torna...E come mai mi rallenta tutto quando lo metto ? Le liste poi le ho prese dalla guida di PG di questo sito.
sei in lan?
Rocklee182
09-09-2008, 08:35
Ho trovato il problema.
Praticamente bisogna eliminare questa lista che da il problema di navigazione :
http://www.bluetack.co.uk/config/iana-reserved.gz
Ho levato questa e navigo tranquillamente...Bho non capisco come mai cmq.
Ho trovato il problema.
Praticamente bisogna eliminare questa lista che da il problema di navigazione :
http://www.bluetack.co.uk/config/iana-reserved.gz
Ho levato questa e navigo tranquillamente...Bho non capisco come mai cmq.
sei sicuro che non devi togliere la lista fornonlancomputer.txt?comunque quando si hanno problemi basta permettere gli ip che peerguardian blocca permanentemente,non occorre togliere tutta la lista
Il problema era proprio quello bloccava internet senza mostrare l'ip, comunque il problema si è risolto da solo quando l'indomani o aggiornato le liste miracoloooo :)
d.gordon
10-09-2008, 18:59
avete notizia di problemi con avira?
L'AV mi blocca una volta caricato PG il file cache.p2b
come HEUR/HTML.Malware
a questo punto ho fatto scansione con virustotal e oltre ad avira anche un'altro antivirus mi segnala il file come malware
faccio altra scansione con virscan e solo avira da un risultato positivo.
aggiungo che nessun altro sw di sicurezza mi segnala il file....
prevx-mbam-a2squared-superantispy-....
che faccio lo ignoro?
Ignorante Informatico
10-09-2008, 19:44
..che faccio lo ignoro?
Si tratta di un falso positivo evidente.
Quell'HEUR ti indica che è stata la ricerca euristica di AntiVir a rilevare la possibilità che quel file sia pericoloso. Tuttavia, se hai installato la versione ufficiale di PG2 - non ho dubbi in merito - ed essendo cache.p2b un file noto, puoi tranquillamente ignorare l'avviso :)
Si tratta di un falso positivo evidente.
Quell'HEUR ti indica che è stata la ricerca euristica di AntiVir a rilevare la possibilità che quel file sia pericoloso. Tuttavia, se hai installato la versione ufficiale di PG2 - non ho dubbi in merito - ed essendo cache.p2b un file noto, puoi tranquillamente ignorare l'avviso :)
quoto;)
ho un problemino con peerguardian, non mi si aggiorma più:mad:
Normalemente lo aggiorno tramite il tasto check, ma adesso anche se lo disabilito, mi da a tutte le voci tranne governament error contacting url
Come posso risolvere ?
Domando aggiuntiva , basto l'uppdate o devo aggiungere altro per averlo in piena forma ?
ho un problemino con peerguardian, non mi si aggiorma più:mad:
Normalemente lo aggiorno tramite il tasto check, ma adesso anche se lo disabilito, mi da a tutte le voci tranne governament error contacting url
Come posso risolvere ?
Domando aggiuntiva , basto l'uppdate o devo aggiungere altro per averlo in piena forma ?
prova ad andare nella directory,a svuotare i file .list il file cache.p2b e a rifare l' aggiornamento...se il problema ti è capitato da solo può anche essere che iserver non sono disponibili,altirmenti fai la procedura che ti ho detto
per le altre liste,post 2 di questo thread
Ho fatto la procedure che mi hai detto, ed ho aggiunto le altre liste, solo quelle di PG2 non si aggiornano, anche ldal link in prima pagina non si aprono :mad: , molto probabile che i server non siano disponibili
Ho fatto la procedure che mi hai detto, ed ho aggiunto le altre liste, solo quelle di PG2 non si aggiornano, anche ldal link in prima pagina non si aprono :mad: , molto probabile che i server non siano disponibili
si anche a me accade la stessa cosa...è un problema di server;)
Ci risiamo. Punto e a capo.
'sto PG va il suo dovere solo quando ha l'http bloccato, invece quando è allowed non mi segnala nessun ip spia, niente, nessun range, mentre fino ad un mese fa era un bombardamento continuo :confused:
che versione hai innanzitutto?quella ufficiale o la rc?
non ti segnala nessun ip quando usi il p2p?
sapete quando uscirà la versione definitiva x vista?
sapete quando uscirà la versione definitiva x vista?
non ancora
Qualcuno sa dirmi perchè ogni volta che avvio al pc sto cacchio di PG mi tiene "l'HTTP is Blocked e mi riabilita il Check PeerGuardian, Check Lists e l'Auto-update" nonostante io li tengo disabilitati?:mbe:
Ma chi lo ha programmato lo ha fatto sotto sedativi?:rolleyes: :D
Qualcuno sa dirmi perchè ogni volta che avvio al pc sto cacchio di PG mi tiene "l'HTTP is Blocked e mi riabilita il Check PeerGuardian, Check Lists e l'Auto-update" nonostante io li tengo disabilitati?:mbe:
Ma chi lo ha programmato lo ha fatto sotto sedativi?:rolleyes: :D
hai provato a chiudere manualmente peerguardian prima di spegnere il pc?
non è che per velocizzare windwos hai diminuito il tempo di chiusura di un processo e peerguardian viene chiuso prima che aggiornasse il file relativo alle impostazioni?
hai provato a chiudere manualmente peerguardian prima di spegnere il pc?
no
non è che per velocizzare windwos hai diminuito il tempo di chiusura di un processo e peerguardian viene chiuso prima che aggiornasse il file relativo alle impostazioni?
guarda, fino 2gg fa era tutto ok e non ho fatto nessuna modifica a windows.
no
guarda, fino 2gg fa era tutto ok e non ho fatto nessuna modifica a windows.
che versione di peerguardian hai?
che versione di peerguardian hai?
PeerGuardian 2.0 Beta 6b (09/18/2005)
Sapete dirmi quali driver carica in memoria PG e restano tali anche quando lo si toglie dalla tray?
Sapete dirmi quali driver carica in memoria PG e restano tali anche quando lo si toglie dalla tray?
peerguardian carica in memoria solo il driver pgfilter.sys che lo trovi anche nella directory del programma
ho un problema.. quando avvio pg2.. o mi blocca la connessione o non me la fa proprio partire:mc:
c'è qualcuno che sa dirmi il perchè?
VILLO1988
23-10-2008, 15:03
ho un problema.. quando avvio pg2.. o mi blocca la connessione o non me la fa proprio partire:mc:
c'è qualcuno che sa dirmi il perchè?
Sei sicuro che sia per pg2?
Ti blocca solo la connessione tramite il browser, o hai problemi diversi anche sul p2p o altro?
Sei sicuro di non aver premuto il tasto block\allow http?
si si.. è peer guardian 2
a dire il vero, sta storia non lo fa sempre.. diciamo che capita 1-2 volte al giorno:)
ero curioso di sapere se dipendeva o meno da pg2
cmq, a titolo info.. come modem ho il netgear dm111p con alice 7 mega...
mi blocca solo la connessione.. se ad esempio faccio RINNOVO INDIRIZZO IP, con pg2 attivato non rinnova nulla...
per il p2p non ho problemi.
VILLO1988
24-10-2008, 20:17
si si.. è peer guardian 2
a dire il vero, sta storia non lo fa sempre.. diciamo che capita 1-2 volte al giorno:)
ero curioso di sapere se dipendeva o meno da pg2
cmq, a titolo info.. come modem ho il netgear dm111p con alice 7 mega...
mi blocca solo la connessione.. se ad esempio faccio RINNOVO INDIRIZZO IP, con pg2 attivato non rinnova nulla...
per il p2p non ho problemi.
ipotizzo che tu abbia premuto quel tasto chiamato "block http", e se così fosse ora quando apri pg2 dovresti vedere l'esatto contrario,cioè "allow http"!!!
Ti risulta?
no no.. HTTP ALLOWED c'è scritto..
ho un problema.. quando avvio pg2.. o mi blocca la connessione o non me la fa proprio partire:mc:
c'è qualcuno che sa dirmi il perchè?
che liste hai attivate?sei sicuro che anche disabilitando il filtro il problema si presenta ugualmente?
le liste sono quelle postate da te:D
cmq è un evento raro.. ora non fa più da un paio di giorni ad esempio.. secondo me, è più che altro un problema di connessione proprio della telecom
però do 2/3 minuti che il modem non ne vuole sapere di connettersi, tutto si stabilizza e non si disconette più..
mah.. forse è solo un problema di linea all'avvio.. e ho sbagliato a collegare questo evento con pg2..:rolleyes:
le liste sono quelle postate da te:D
cmq è un evento raro.. ora non fa più da un paio di giorni ad esempio.. secondo me, è più che altro un problema di connessione proprio della telecom
però do 2/3 minuti che il modem non ne vuole sapere di connettersi, tutto si stabilizza e non si disconette più..
mah.. forse è solo un problema di linea all'avvio.. e ho sbagliato a collegare questo evento con pg2..:rolleyes:
che versione possiedi di peerguardian?io con tutte le versioni(quella del sito ufficiale e la rc per vista)non ho mai avuto problemi...fa cosi,prova a togliere peerguardian dall' esecuzione automatica e vedi se il problema si presenta nuovamente...se cosi fosse allora non è peerguardian il problema
:D raga.. grazie a tutti
problema risolto.. non è pg2 il problema.. ma forse è roba di modem e/o telecom.. perche dopo circa 2/3 disconnessioni navigo alla grande...
GRAZIE ANCORA A TUTTI:)
MA AVETE NOTATO che la stragrande maggioranza degli ip bloccati sono di università straniere????
o mi sbaglio?
c'è qualcuno che sa dirmi il perchè queste università "indagano"''
forse per puro scopo informativo/statistico??:read:
MA AVETE NOTATO che la stragrande maggioranza degli ip bloccati sono di università straniere????
o mi sbaglio?
c'è qualcuno che sa dirmi il perchè queste università "indagano"''
forse per puro scopo informativo/statistico??:read:
università straniere?:confused:
edit:lista emulesecurity aggiornata
come mai all'avvio di pg2 mi dice
UNABLE TO OPEN EMULESECURITY.TXT
UNABLE TO OPEN LIST\PERMALLOW
come mai all'avvio di pg2 mi dice
UNABLE TO OPEN EMULESECURITY.TXT
UNABLE TO OPEN LIST\PERMALLOW
dovresti tolgiere dal list manager le liste permallow e emulesecurity.txt
giovanni69
03-11-2008, 12:46
università straniere?:confused:
edit:lista emulesecurity aggiornata
Uso Bittorrent e PG2; inizialmente non ho impostato escluso le universita'... ecc . come faccio ad aggiungere quel setting? :rolleyes:
PG2 blocca gli ip noti di quelle società o associazioni che tentano di "rubarti"dati sensibili o relativi alla privacy, blocca range di ip di ditte "specializzate" nel fornire alle case d'entertrainement i dati di chi condivide files "in barba ai diritti d'autore"; ti permette di bloccare ip di utenti indesiderati.
Insomma...è utile^^
NON infallibile ma utile.
E TU NON hai MAI scaricato un file .mp3 dalla rete?
Guarda che la Sony TI sta sul collo!!!! ahahahhahahaha^^
A COMPLETAMENTO DELL'OTTIMO LAVORO DI LUPIN.
POSTO E RIPETO IL LINK INDICATO DAL FORUM UFFICIALE PER LE LISTE COMPLETE(PER ORA SI AGGIORNANO TUTTE MOLTO RAPIDAMENTE..PER ORA^^)
http://iblocklist.com/lists.php
Ma queste liste sono già comprese nelle modifiche di Lupin o no?
Vanno aggiunte a mano?
Sono utili?:help:
P.s: non trovo più il link per la lista di Hardware Upgrade...
VILLO1988
11-11-2008, 12:05
Ciao,ho un problema che si ripresenta quasi quotidianamente all'avvio,infatti pg2 non mi carica il driver e poi dice "error to load pg2 driver,pg2 crashes" secondo voi è possibile risolvere il problema quasi quotidiano?
Senò,ogni volta mi tocca ripararlo per farlo funzionare per la giornata...
Ma queste liste sono già comprese nelle modifiche di Lupin o no?
Vanno aggiunte a mano?
Sono utili?:help:
P.s: non trovo più il link per la lista di Hardware Upgrade...
quella lista non la uso,il link per la lista di hwupgrade lo trovi in prima pagina
Ciao,ho un problema che si ripresenta quasi quotidianamente all'avvio,infatti pg2 non mi carica il driver e poi dice "error to load pg2 driver,pg2 crashes" secondo voi è possibile risolvere il problema quasi quotidiano?
Senò,ogni volta mi tocca ripararlo per farlo funzionare per la giornata...
non è che la partizione in cui risiede il file log si è riempita?hai provato a disinstallare e a reinstallarepeerguardian?possiedi un hips?
VILLO1988
11-11-2008, 19:08
ok ti devo chiedere alcune cose a questo punto,visto che pg2 è da un po' che è installato sul mio pc:
-Dove si trova il file .log?
-Posso cancellarlo,o aprirlo e svuotarlo?
-Se disinstallo pg2,quando lo reinstallo, devo rifare il procedimento iniziale che avevo fatto,e che si trova in prima pagina?
Che li è preso al mio pg2? d'in punto in bianco se lo tengo "enabled" mi blocca la connessione! e io non gli ho fatto niente a parte gli aggiornamenti alle liste di tanto in tanto.:rolleyes:
Che si può fare?
ok ti devo chiedere alcune cose a questo punto,visto che pg2 è da un po' che è installato sul mio pc:
-Dove si trova il file .log?
-Posso cancellarlo,o aprirlo e svuotarlo?
-Se disinstallo pg2,quando lo reinstallo, devo rifare il procedimento iniziale che avevo fatto,e che si trova in prima pagina?
il file log è il file history.db e si treova nella directory di peerguardian;per svuotarlo è sufficiente aprire il pulsante view histori e nella nuova finestra dal menu file->clear database
se disinstalli e reinstalli peerguardian perdi tutte le impostazioni in quanto il file pg2.conf viene cancellato
Che li è preso al mio pg2? d'in punto in bianco se lo tengo "enabled" mi blocca la connessione! e io non gli ho fatto niente a parte gli aggiornamenti alle liste di tanto in tanto.:rolleyes:
Che si può fare?
se il filtro è disabilitato non può essere peerguardian il problema(è impossibile che ci fosse un bug del genere)..ti ricordo:quando al pulsante esce scritto enable il filtro è disabilitato,quando esce scritto disable il filtro è abilitato...se il filtro è abilitato accanto esce il numero degli ip bloccati altrimenti esce scritto "peerguardian is disabled"
VILLO1988
13-11-2008, 20:35
il file log è il file history.db e si treova nella directory di peerguardian;per svuotarlo è sufficiente aprire il pulsante view histori e nella nuova finestra dal menu file->clear database
se disinstalli e reinstalli peerguardian perdi tutte le impostazioni in quanto il file pg2.conf viene cancellato
Ho provato a svuotare il file history.db tramite il procedimento che m'hai detto però pg2 s'è bloccato,allora ho provato ad aprirlo col wordpad e svuotarlo manualmente,ma nulla s'è blocccato pure il wordpad;alla fine mi sono stancato e l'ho cancellato,pesava circa 700mb.
Ovviamente crashando ho dovuto aggiustare i driver,ora spero che tutto funzioni e d'aver risolto,altrimenti userò "easy cleaner" per disintallarlo,salvando però prima la cartella "lists" e "pg2.conf" così dovrei evitare di fare tutto il procedimento..
Ho provato a svuotare il file history.db tramite il procedimento che m'hai detto però pg2 s'è bloccato,allora ho provato ad aprirlo col wordpad e svuotarlo manualmente,ma nulla s'è blocccato pure il wordpad;alla fine mi sono stancato e l'ho cancellato,pesava circa 700mb.
Ovviamente crashando ho dovuto aggiustare i driver,ora spero che tutto funzioni e d'aver risolto,altrimenti userò "easy cleaner" per disintallarlo,salvando però prima la cartella "lists" e "pg2.conf" così dovrei evitare di fare tutto il procedimento..
quando hai tentato di svuotare il database non è che peerguardian si è bloccato ma era che ci metteva molto..cmq adesso dovresti aver risolto semplicemente ripristinando il driver
VILLO1988
15-11-2008, 02:36
quando hai tentato di svuotare il database non è che peerguardian si è bloccato ma era che ci metteva molto..cmq adesso dovresti aver risolto semplicemente ripristinando il driver
Ora tutto sembra funzionare a dovere e mi sembra d'aver risolto.
Eventualmente tenendo la cartella e quel file quando lo disinstallerò,se sarà necessario,dovrei evitare di riconfigurare pg2 giusto?
GRAZIE LUPIN SEMPRE AFFIDABILE!
nicola5154
23-11-2008, 12:38
ciao, ho installato la versione di peerguardian rc per vista. il processo parte e si vede in task manager, solo che non riesco ad accedere all'interfaccia. come posso fare?
Ora tutto sembra funzionare a dovere e mi sembra d'aver risolto.
Eventualmente tenendo la cartella e quel file quando lo disinstallerò,se sarà necessario,dovrei evitare di riconfigurare pg2 giusto?
GRAZIE LUPIN SEMPRE AFFIDABILE!
per mantenere le impostazioni di peerguardian e delle relative liste è sufficiente fare il backup del file pg2.conf e sovrascriverlo quando si effettua un installazione pulita di peerguardian
ciao, ho installato la versione di peerguardian rc per vista. il processo parte e si vede in task manager, solo che non riesco ad accedere all'interfaccia. come posso fare?
aprilo dal menu start anche se mi sembra strana come cosa...nelle impostazioni (settings) fai click su next e poi a miscellaneous togli la spunta su "always hide tray icon" dalla tray bar fai doppio click sull' icona e si apre peerguardian
nicola5154
23-11-2008, 16:14
per mantenere le impostazioni di peerguardian e delle relative liste è sufficiente fare il backup del file pg2.conf e sovrascriverlo quando si effettua un installazione pulita di peerguardian
aprilo dal menu start anche se mi sembra strana come cosa...nelle impostazioni (settings) fai click su next e poi a miscellaneous togli la spunta su "always hide tray icon" dalla tray bar fai doppio click sull' icona e si apre peerguardian
se lo apro dallo start menu non compare.
avresti gentilmente il link dell' ultima release compatibile con vista? non vorrei inavvertitamente aver preso qualcosa di obsoleto.
Grazie.
http://phrosty.phoenixlabs.org/pg2-rc1/
nicola5154
23-11-2008, 17:45
non capisco...lui parte, si aggiorna, fa tutto...ma non mi esce l'icona vicino all'orologio!:muro:
non capisco...lui parte, si aggiorna, fa tutto...ma non mi esce l'icona vicino all'orologio!:muro:
terminalo dal taskmanager e poi riaprilo
oggi non mi vuole più aggiornare le liste, clicco su Check Updates ma non succede niente.
Confermo che questo programma è una caxxata pazzesca, è strapieno di bug ed è solo perchè non c'è altro sto resistendo nel tenerlo.:muro: :doh:
oggi non mi vuole più aggiornare le liste, clicco su Check Updates ma non succede niente.
Confermo che questo programma è una caxxata pazzesca, è strapieno di bug ed è solo perchè non c'è altro sto resistendo nel tenerlo.:muro: :doh:
che versione è?la 6c oppure la rc per vista?
a me la rc funziona bene...hai provato a disabilitare il filtro,aggiornare le liste e riabilitarlo?
che versione è?la 6c oppure la rc per vista?
a me la rc funziona bene...hai provato a disabilitare il filtro,aggiornare le liste e riabilitarlo?
PeerGuardian 2.0 Beta 6b (09/18/2005) e la uso su XP SP2
Ciao ragazzi, peer guardian ogni tanto mi bombarda di messaggi di errore all'infinito e fà riferimento ad un file logproc.cpp linea 243 cosa devofare????:mc:
Hei c'è qualcuno?????????????????????????'''
Capitan_J
17-12-2008, 18:12
Ciao ragazzi, peer guardian ogni tanto mi bombarda di messaggi di errore all'infinito e fà riferimento ad un file logproc.cpp linea 243 cosa devofare????:mc:
Hei c'è qualcuno?????????????????????????'''
Bastava cercare con google = http://www.google.it/search?hl=it&q=logproc.cpp&btnG=Cerca&meta=
ed ecco la risposta:
http://forums.phoenixlabs.org/t10433-uncaught-exception.html
trad.
chiudi Pg2,
trova il file history.db nella cartella di pg2
rinominalo in history.bak
riavvia pg2.exe
oggi non mi vuole più aggiornare le liste, clicco su Check Updates ma non succede niente.
Confermo che questo programma è una caxxata pazzesca, è strapieno di bug ed è solo perchè non c'è altro sto resistendo nel tenerlo.:muro: :doh:
Up
A me non date una mano? Altrimenti lo disinstallo e buona notte, mi sta dando solo problemi.:doh:
Ciao ragazzi, peer guardian ogni tanto mi bombarda di messaggi di errore all'infinito e fà riferimento ad un file logproc.cpp linea 243 cosa devofare????:mc:
elimina il file history.db
Up
A me non date una mano? Altrimenti lo disinstallo e buona notte, mi sta dando solo problemi.:doh:
credo che il problema sia solo tuo perchè agli altri le liste le scarica correttamente
Lupin87 e Capitan_J grazie dell'aiuto
Capitan_J
18-12-2008, 07:57
Lupin87 e Capitan_J grazie dell'aiuto
Prego, felice se hai risolto... :)
elimina il file history.db
credo che il problema sia solo tuo perchè agli altri le liste le scarica correttamente
In realtà anch'io nelle ultime settimane ho problemi a scaricare le liste; mi da sempre "error url" qualcosa, ma non ricordo il messaggio con precisione. Per riuscire devo disabilitare pg, fare l'update e ripetere l'operazione 4-5 volte, ad ogni ripetizione mi aggiorna una o due liste ma mai tutte insieme.
elimina il file history.db
credo che il problema sia solo tuo perchè agli altri le liste le scarica correttamente
Quindi cosa mi consigli di fare?
Lupin87 e Capitan_J grazie dell'aiuto
di niente
In realtà anch'io nelle ultime settimane ho problemi a scaricare le liste; mi da sempre "error url" qualcosa, ma non ricordo il messaggio con precisione. Per riuscire devo disabilitare pg, fare l'update e ripetere l'operazione 4-5 volte, ad ogni ripetizione mi aggiorna una o due liste ma mai tutte insieme.
anche io a volte l' operazione di update la faccio fare 4 o 5 volte
Quindi cosa mi consigli di fare?
ripeti l' update
Prego, felice se hai risolto... :)
Almeno fino ad ora è tutto ok????
ripeti l' update
non parte proprio, non va, non si avvia, è morto (il Check Updates intendo).:muro:
Capitan_J
20-12-2008, 07:52
Almeno fino ad ora è tutto ok????
Mi chiedi se hai risolto per sempre?
Non so risponderti... se per caso ti rifà lo stesso scherzo prova a reinstallarlo.
non parte proprio, non va, non si avvia, è morto (il Check Updates intendo).:muro:
non è che è il firewall che lo blocca?
hai provato a disabilitare il filtro,effettuare l' update delle liste ed a riabilitarlo?
di regola io dopo 3 volte riesco ad effettuare l' update di tutte le liste
prova a disinstallare ed a reinstallare peerguardian
Quali sono le liste più importanti da inserire?
non è che è il firewall che lo blocca?
hai provato a disabilitare il filtro,effettuare l' update delle liste ed a riabilitarlo?
di regola io dopo 3 volte riesco ad effettuare l' update di tutte le liste
prova a disinstallare ed a reinstallare peerguardian
No diciamo che avevo una versione più vecchia, la 2.0 beta 6b, ho scaricato la c e sembrerebbe più stabile. :D
Sai dirmi perchè non mi aggiorna mai la lista di hwuprade? mi da sempre error contacting list.:confused:
No diciamo che avevo una versione più vecchia, la 2.0 beta 6b, ho scaricato la c e sembrerebbe più stabile. :D
Sai dirmi perchè non mi aggiorna mai la lista di hwuprade? mi da sempre error contacting list.:confused:
devi fare un file txt con gli ip di hwupgrade e poi devi aggiungere il file txt come lista dal list manager
devi fare un file txt con gli ip di hwupgrade e poi devi aggiungere il file txt come lista dal list manager
Ok.
Senti ma perchè quando sto programma crash poi è impossibile ricaricarlo ? ogni volta mi tocca riavviare.
ho provato anche Recovery Peerguardian ma non funziona, mi da "stopping driver... error: unable to stop driver".
sto cavolo di programma non è un programma è un bug.:rolleyes:
Ok.
Senti ma perchè quando sto programma crash poi è impossibile ricaricarlo ? ogni volta mi tocca riavviare.
ho provato anche Recovery Peerguardian ma non funziona, mi da "stopping driver... error: unable to stop driver".
sto cavolo di programma non è un programma è un bug.:rolleyes:
assicurati che il processo pg2.exe non sia in esecuzione nel taskmanager..se lo trovi terminalo col destro....poi ripristina il driver..se il problema persiste metti la 6b
assicurati che il processo pg2.exe non sia in esecuzione nel taskmanager..se lo trovi terminalo col destro....poi ripristina il driver..se il problema persiste metti la 6b
(con la 6b va peggio)
ok quando crasha termino quel processo li, ma l'ultima volta che è successo mi pare non ci fosse, nn ricordo...
grazie ti faccio sapere.:)
(con la 6b va peggio)
ok quando crasha termino quel processo li, ma l'ultima volta che è successo mi pare non ci fosse, nn ricordo...
grazie ti faccio sapere.:)
ma sei sicuro che sul tuo pc sia tutto a posto?mi sembra strano che tu abbia tutti questi problemi...l' unico inconveniente che io ho avuto quando avevo la 6b era quello che rallentava la chiusura di windows...altri problemi non ne avevo...
A me PG fa la stessa cosa (si pianta) solo su un pc (su altri 2 va bene): il bello è che prima funzionava anche su quello...:mbe:
Ora mi funziona solo se non modifico il file e uso solo le liste di default, se no, appena aggiorna le liste aggiunte si pianta..:mbe:
ho già provato e reinstallare e pulire il registro con CCleaner ma nada..:help:
ma sei sicuro che sul tuo pc sia tutto a posto?mi sembra strano che tu abbia tutti questi problemi...l' unico inconveniente che io ho avuto quando avevo la 6b era quello che rallentava la chiusura di windows...altri problemi non ne avevo...
nn saprei, forse è il pc, considera che non ho MAI reinstallato XP da quando è uscito!:eek: :D
cmq ora lo tengo così tanto a gennaio ho il nuovo pc.:)
nn saprei, forse è il pc, considera che non ho MAI reinstallato XP da quando è uscito!:eek: :D
cmq ora lo tengo così tanto a gennaio ho il nuovo pc.:)
davvero?e non sta tutto incasinato?:eek:
davvero?e non sta tutto incasinato?:eek:
Guarda, a parte qualche rara occasione di piccoli crash (risolvibile semplicemente riavviando) ti giuro che non ho nessun problema rilevante, e ti assicuro che di "porcherie" ne ho installato in questi anni! :)
L'UNICO vero problema è legato a Peerguardian (l'unico perchè tutta la marea di altra roba installata funziona perfettamente!), che ora ha un nuovo sintomo: ogni volta che lo aggiorno, crasha! :doh:
Mi sono davvero rotto le p@lle, se nessuno di voi riesce ad aiutarmi lo disinstallo, basta no ne posso più.:muro:
Guarda, a parte qualche rara occasione di piccoli crash (risolvibile semplicemente riavviando) ti giuro che non ho nessun problema rilevante, e ti assicuro che di "porcherie" ne ho installato in questi anni! :)
L'UNICO vero problema è legato a Peerguardian (l'unico perchè tutta la marea di altra roba installata funziona perfettamente!), che ora ha un nuovo sintomo: ogni volta che lo aggiorno, crasha! :doh:
Mi sono davvero rotto le p@lle, se nessuno di voi riesce ad aiutarmi lo disinstallo, basta no ne posso più.:muro:
hai provato a svuotare il file history.db?sicuro che sia tutto a posto?io comunque gli farei una bella formattazione
hai provato a svuotare il file history.db?sicuro che sia tutto a posto?io comunque gli farei una bella formattazione
ormai non ha senso formattare visto che entro 2-3 settimane avrò il pc nuovo...
ora controllo la history ma credo non dipenda da quello.
edit: sta a 94mb, va bene?
Sono appena passato a Vista 64bit e solo adesso ho scoperto la storia delle firme digitali... e di Peerguardian che non si avvia! :muro:
Disabilitare ogni volta all'avvio del pc è davvero una noia assurda, bisogna star lì ad aspettare, premere F8, etc...
Ad esempio, anche AtiTrayTools è affetto dallo stesso problema. Ma con un apposito loader, una volta installato si carica senza problemi! Ovvero il discorso di escludere le firme lo si fa solo in prima installazione...
Qua non si può niente???
Oppure, a livello di sicurezza nel p2p, oltre a pg2 non c'è altro software che vada come si deve? Per ora ho caricato l'ipfilter.dat su Vuze ma è un problema star lì ad aggiornarlo ogni 2-3 giorni...
Sono appena passato a Vista 64bit e solo adesso ho scoperto la storia delle firme digitali... e di Peerguardian che non si avvia! :muro:
Disabilitare ogni volta all'avvio del pc è davvero una noia assurda, bisogna star lì ad aspettare, premere F8, etc...
Ad esempio, anche AtiTrayTools è affetto dallo stesso problema. Ma con un apposito loader, una volta installato si carica senza problemi! Ovvero il discorso di escludere le firme lo si fa solo in prima installazione...
Qua non si può niente???
Oppure, a livello di sicurezza nel p2p, oltre a pg2 non c'è altro software che vada come si deve? Per ora ho caricato l'ipfilter.dat su Vuze ma è un problema star lì ad aggiornarlo ogni 2-3 giorni...
e dove sta sto loader?che verisone di atitray tools usi?comunque nella pirma pagina c'è la stringa che bisogna mettere su esegui però questa si limita a far comparire il menu senza che premi f8
e dove sta sto loader?che verisone di atitray tools usi?comunque nella pirma pagina c'è la stringa che bisogna mettere su esegui però questa si limita a far comparire il menu senza che premi f8
Thread ufficiale AtiTrayTools (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816364)
Nel terzo post è spiegato come procedere con Vista64 per avviare in automatico il programma senza bisogno di escludere le firme digitali. Però è un loader apposito per ATT, non a caso ATTLoader...
Se può interessare, ho trovato il loader anche per PeerGuardian.
LINK (http://forums.phoenixlabs.org/showthread.php?t=16685) alla discussione sul forum Phoenixlabs dove è spiegato tutto.
EDIT: Niente, il programma non sembra avere la stessa funzione di ATTLoader...
Thread ufficiale AtiTrayTools (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816364)
Nel terzo post è spiegato come procedere con Vista64 per avviare in automatico il programma senza bisogno di escludere le firme digitali. Però è un loader apposito per ATT, non a caso ATTLoader...
Se può interessare, ho trovato il loader anche per PeerGuardian.
LINK (http://forums.phoenixlabs.org/showthread.php?t=16685) alla discussione sul forum Phoenixlabs dove è spiegato tutto.
EDIT: Niente, il programma non sembra avere la stessa funzione di ATTLoader...
grazie delle psiegazioni,quindi il loader per peerguardian non funziona?hanno fatto anche la rc5 di peerguardian?
grazie delle psiegazioni,quindi il loader per peerguardian non funziona?hanno fatto anche la rc5 di peerguardian?
Ho dato un occhio al volo...
La RC5 è del loader, PG2 è la RC1 per Vista.
Da quanto ho capito, il loader risolve alcuni prblemi di crash (forse durante gli aggiornamenti...). Ho provato ad installarlo ed è una specie da batch che esegue in sequenza una seri di comandi (scarica il driver di pg2 dalla memoria, sposta/cancella alcuni files, ricarica pg2, aggiorna, etc.). Però se c'è attiva la verifica delle firme, PG2 restituisce sempre il solito errore...
Ho visto che c'è la possibilità di usare il readydriver plus per fare in automatico il discorso dell'F8. Però vorrei capire prima quali problemi possono nascere escludendo SEMPRE il controllo delle firme... Problemi di sicurezza sui software installati??? O è solo per i driver? Perchè se così fosse, basta scaricarli dai siti ufficiali... O no??? :mbe:
Ho dato un occhio al volo...
La RC5 è del loader, PG2 è la RC1 per Vista.
Da quanto ho capito, il loader risolve alcuni prblemi di crash (forse durante gli aggiornamenti...). Ho provato ad installarlo ed è una specie da batch che esegue in sequenza una seri di comandi (scarica il driver di pg2 dalla memoria, sposta/cancella alcuni files, ricarica pg2, aggiorna, etc.). Però se c'è attiva la verifica delle firme, PG2 restituisce sempre il solito errore...
Ho visto che c'è la possibilità di usare il readydriver plus per fare in automatico il discorso dell'F8. Però vorrei capire prima quali problemi possono nascere escludendo SEMPRE il controllo delle firme... Problemi di sicurezza sui software installati??? O è solo per i driver? Perchè se così fosse, basta scaricarli dai siti ufficiali... O no??? :mbe:
potresti in alcuni casi trovarti pieno di rootkit(virus .sys che si interfacciano direttamente con il kernel),ma se usi un buon hips(come comodo) è difficile che ti capiti una cosa del genere
potresti in alcuni casi trovarti pieno di rootkit(virus .sys che si interfacciano direttamente con il kernel),ma se usi un buon hips(come comodo) è difficile che ti capiti una cosa del genere
Con una suite tipo il Kaspersky Internet Security non sono coperto da questi attacchi?
Con una suite tipo il Kaspersky Internet Security non sono coperto da questi attacchi?
non so
Ignorante Informatico
27-12-2008, 23:15
Con una suite tipo il Kaspersky Internet Security non sono coperto da questi attacchi?
In genere, la suite suddetta avverte l'utente ogni volta che un qualsivoglia programma cerca di modificare aree critiche del sistema, adottando, dunque, alcune funzioni tipiche di un HIPS :)
No ne posso più. Non posso fare un aggiornamento delle liste che TUTTE le volte mi crasha.:(
Vi posto uno screen forse una di queste liste è di troppo o bugata?:confused:
http://img230.imageshack.us/img230/8497/pg2screenwq0.jpg
riazzituoi
29-12-2008, 18:35
.
Ciao,
le liste scaricale da blocklistpro.com (http://blocklistpro.com), non da bluetack
sicuro che son compatibili con peerguardian?
riazzituoi
29-12-2008, 20:07
.
Ciao,
le liste scaricale da blocklistpro.com (http://blocklistpro.com), non da bluetack
Ok.
Così giusto per saperlo, perchè?:)
Poi non ho capito ma, ad esempio, la lista bagon.gz e bagon.zip sono le stesse o devo scaricarne solo una di queste?
Non capisco cosa devo fare, ho provato a caricarne una (add file) ma appare nella lista. :confused:
riazzituoi
30-12-2008, 09:16
.
Ignorante Informatico
01-01-2009, 12:42
..devi inserire questo link:
http://blocklistpro.com/download-center/download/blocklist-pro-blocklists-mirror/1106-bogon.gz.html?chk=a711bd8f666d21406c74d4a7f8dfcf04&no_html=1
Cliccandoci, giusto per prova, restituisce il messaggio Illegal download attempt :eek:
(sembra che gli IP siano, avvicendevolmente, di TuCows, su renewyourname.net, e BlueHost su hostmonster.com)
@ riazzituoi
Da quando mi hai consigliato di mettere quelle liste non mi crasha più, ora è perfetto! Grazie mille!!!:mano:
Buon Anno.:cincin:
riazzituoi
01-01-2009, 16:18
.
Ignorante Informatico
01-01-2009, 18:27
..blocklistpro.com utilizza un sistema per impedire il download diretto delle liste, quindi bisogna scaricarle manualmente..
Quindi, quella risposta poco rassicurante è dovuta a questo, suppongo. In pratica, se ho capito bene, vogliono che l'utente vada dall'home page alle pagine di download (sono presenti ads, per caso?).
Comunque, ora mi spiego come mai abbia trovato la voce TOR nell'ASN :Prrr:
riazzituoi
01-01-2009, 20:49
.
ATTENZIONE
blocklistpro.com utilizza un sistema per impedire il download diretto delle liste, quindi bisogna scaricarle manualmente. Infatti ad ogni aggiornamento l'indirizzo cambia, per cui vi ritrovereste con liste non aggiornate (anche se magari peerguardian dice di averle aggiornate)
Ma non è possibile, mi sembrava andasse così liscio.:doh:
Quindi cosa consigli di fare? Di scaricarle tutte le volte manualmente non ci penso proprio.:O
Big_Tony
16-01-2009, 07:39
salve a tutti
c'è la possibilità di bloccare l'accesso a un sito tramite peerguardian?? ho creato una lista block e poi nel range ho messo l'ip del sito che volevo bloccare ma nn lo blocca
ci sono soluzioni??
salve a tutti
c'è la possibilità di bloccare l'accesso a un sito tramite peerguardian?? ho creato una lista block e poi nel range ho messo l'ip del sito che volevo bloccare ma nn lo blocca
ci sono soluzioni??
hai bloccato la porta http?è comparsa la finestra di aggiornamento cache?
cheguemax
17-01-2009, 19:11
Ciao a tutti, oggi la lista Templist di peerguardian ha iniziato a bloccare emule non permettendomi di caricare le fonti. Disattivando la lista infatti peerguardian non blocca più il Range BitTorrentInc e tutto torna normale. Mi chiedevo però se questa lista fosse importante tenerla attiva e se sì come devo fare per risolvere il problema?
Ciao a tutti, oggi la lista Templist di peerguardian ha iniziato a bloccare emule non permettendomi di caricare le fonti. Disattivando la lista infatti peerguardian non blocca più il Range BitTorrentInc e tutto torna normale. Mi chiedevo però se questa lista fosse importante tenerla attiva e se sì come devo fare per risolvere il problema?
CAVOLO!!!
Hai ragione!! Ecco che cavolo era!!
E' da un ppaio di giorni che impazzivo su tre diversi pc, tutti con lo stesso problema, cioè che con PG2 attivo il download era quasi a zero..
Pensavo di avere dei problemi io invece togliendo la lista da te seganlata va tutto perfettamente...
Io uso uTorrent 1.8
Grazie 1000
Ciao a tutti, oggi la lista Templist di peerguardian ha iniziato a bloccare emule non permettendomi di caricare le fonti. Disattivando la lista infatti peerguardian non blocca più il Range BitTorrentInc e tutto torna normale. Mi chiedevo però se questa lista fosse importante tenerla attiva e se sì come devo fare per risolvere il problema?
CAVOLO!!!
Hai ragione!! Ecco che cavolo era!!
E' da un ppaio di giorni che impazzivo su tre diversi pc, tutti con lo stesso problema, cioè che con PG2 attivo il download era quasi a zero..
Pensavo di avere dei problemi io invece togliendo la lista da te seganlata va tutto perfettamente...
Io uso uTorrent 1.8
Grazie 1000
si è cosi,personalmente quando utilizzo sia emule che bittorrent,prima disabilito il filtro peerguardian,aspetto che vengano caricate le fonti e che venga stabilita la connessione con il server nel caso di emule e poi riattivo peerguardian;in alternativa è possibile disabilitare il range come hai fatto tu
si è cosi,personalmente quando utilizzo sia emule che bittorrent,prima disabilito il filtro peerguardian,aspetto che vengano caricate le fonti e che venga stabilita la connessione con il server nel caso di emule e poi riattivo peerguardian;in alternativa è possibile disabilitare il range come hai fatto tu
Ma perchè sta cosa?
Voglio dire: io lo uso da mo pG2 e non ha mai avuto sto problema..:mbe:
Io invece non riesco più ad aggiornare la maggior parte delle liste (error contating url), che può essere?
Le prendo da bluetack.co.uk.
sempre meglio sto programma.:rolleyes:
scusate se nn sono riuscito a leggere tutto il thread e forse la domanda era gia' stata fatta e risposta... ad ogni modo, ho dei problemi con peerguardian su vista, in realta' nn troppo gravi, ma nn mi si carica in automatico, quando accendo il pc lo vedo nella lista processi ma nn appare in basso a dx nella lista programmi e devo chiuderlo manualmente dai processi e riaprirlo ogni volta, cosa puo' essere? non dovrebbe essere il defender che lo blocca perche' l'ho disattivato..
Ma perchè sta cosa?
Voglio dire: io lo uso da mo pG2 e non ha mai avuto sto problema..:mbe:
peerguardian blocca tutti gli ip,tra cui anche quelli dei server emule e dei tracker torrent...devi disabilitare peerguardian giusto per il tempo di creare una sessione con le fonti e con i lserver di emule,poi puoi abilitare il filtro e filtrare tutto
Io invece non riesco più ad aggiornare la maggior parte delle liste (error contating url), che può essere?
Le prendo da bluetack.co.uk.
sempre meglio sto programma.:rolleyes:
allora,per quanto riguarda le liste il problema non è peerguardian infatti i problemi nascono solo con le liste di bluetack e non con le liste di sourceforge.net
se hai problemi cancella il file cache,cancella tutti i file contenuti nella cartella lists di peerguardian e poi riaggiorna tutto...ogni volta che faccio update mi aggiorna una lista di bluetack...fallo tante volte fini a quando non te le aggiorna tutte(io almeno cosi ho risolto)
scusate se nn sono riuscito a leggere tutto il thread e forse la domanda era gia' stata fatta e risposta... ad ogni modo, ho dei problemi con peerguardian su vista, in realta' nn troppo gravi, ma nn mi si carica in automatico, quando accendo il pc lo vedo nella lista processi ma nn appare in basso a dx nella lista programmi e devo chiuderlo manualmente dai processi e riaprirlo ogni volta, cosa puo' essere? non dovrebbe essere il defender che lo blocca perche' l'ho disattivato..
innanzitutto hai scaricato la versione per vista?ti sei ricordato di disabilitare il controllo sull' integrità dei driver dalla fase di boot?
se hai fatto bene le 2 cose che ti ho detto prima prova a guardare le opzioni di peerguardian,se il problema persiste disinstalla peerguardian,eliminalo anche dal registro e reinstallalo nuovamente
argh mi ero scordato la roba dei driver :muro:
thx!
cheguemax
18-01-2009, 18:01
Oggi ho riattivato la lista, ho aggiornato e sembra tornato tutto alla normalità.
appena arrivato dsu desktop, peerguardian attivo e su http blocked, subito, senza accedere ad internet mi blocca 3 IP da Everyones Internet USA (gromozon) su 1035 con IP dest. 67.192.174.248
perchè tenta l'accesso il mio pc??? è "normale"?
( vengo da 20 ore di scan folli tra tutti i migliori antispy/mal ware )
giusto una curiosità, grazie!
appena arrivato dsu desktop, peerguardian attivo e su http blocked, subito, senza accedere ad internet mi blocca 3 IP da Everyones Internet USA (gromozon) su 1035 con IP dest. 67.192.174.248
perchè tenta l'accesso il mio pc??? è "normale"?
( vengo da 20 ore di scan folli tra tutti i migliori antispy/mal ware )
giusto una curiosità, grazie!
forse qualcaosa si sta aggiornando(antivirus,firewall o un programma in esecuzione automatica) oppure ti sei beccato un virus
Io non riesco a capire perchè, PERCHE' tutte le volte che eseguo l'aggiornamento delle liste va in crash? E non c'è verso di usare il Recover, mi costringe di riavviare e basta con le rotture di balle che ne consegue.
No ne posso più sto lottando da MESI con questo programmino programmato coi piedi!:muro: :doh:
forse qualcaosa si sta aggiornando(antivirus,firewall o un programma in esecuzione automatica) oppure ti sei beccato un virus
ciao, non più di 2 giorni fa ho fatto tipo un 10-11 ore si scan con praticamente qualsiasi cosa, utlizzando la guida presente nella sezione e non ha trovato nulla
ora, dopo alcune prove con riavvii e non, con rete, router...peerg non mi segnala più nulla. Bho, continuerò a controllare
denghiu
Emanuele86
01-02-2009, 00:02
Io non riesco a capire perchè, PERCHE' tutte le volte che eseguo l'aggiornamento delle liste va in crash? E non c'è verso di usare il Recover, mi costringe di riavviare e basta con le rotture di balle che ne consegue.
No ne posso più sto lottando da MESI con questo programmino programmato coi piedi!:muro: :doh:
lasciando le liste orignali + quella di hwupgrade non crasha, mettendo tutte quelle cosnigliate in prima pagina al primo aggiornamento non crasha, il giorno dopo, ad esempio ho provato a farlo, le scarica pero poi quando premo close va in crash e devo riavviare il pc
cmq, tra questa http://blocklist.googlepages.com/ e la http://iblocklist.com/lists.php , quale è la piu completa? Le liste consigliate ci sono anche in quelle due liste?
lasciando le liste orignali + quella di hwupgrade non crasha, mettendo tutte quelle cosnigliate in prima pagina al primo aggiornamento non crasha, il giorno dopo, ad esempio ho provato a farlo, le scarica pero poi quando premo close va in crash e devo riavviare il pc
cmq, tra questa http://blocklist.googlepages.com/ e la http://iblocklist.com/lists.php , quale è la piu completa? Le liste consigliate ci sono anche in quelle due liste?
allora,se possiedi la rc devi obbligatoriamente disabilitare il filtro dal pulsante Disable che sta in alto a sinistra,fare l' update delle liste e poi riabilitare il filtro
se si blocca peerguardian,non serve riavviare il pc
Stavo seguendo la guida in prima pagina ed ho provato ad aggiungere le liste.
Sulle bluetak.info non mi trova l'url.
Mentre sulle bluetak.nl si ferma su connecting...
Ho la vers.RC su Vista 64bit ed ho provato sia abilitando che disabilitando il filtro. Ed anche col Loader... Ma non riesco a scaricarle...
Inoltre ho aggiunto la lista di HWUpgrade, me la carica regolarmente e senza problemi.
Volevo leggere maggiori informazioni a riguardo ed ho cliccato sul link http://www.hwupgrade.helloweb.eu/?p=7
Mi è uscito un allarme da Kasperky che mi avvisa che la pagina contiene un Trojan.Script.Iframer. Si tratta di un falso positivo?
Stavo seguendo la guida in prima pagina ed ho provato ad aggiungere le liste.
Sulle bluetak.info non mi trova l'url.
Mentre sulle bluetak.nl si ferma su connecting...
Ho la vers.RC su Vista 64bit ed ho provato sia abilitando che disabilitando il filtro. Ed anche col Loader... Ma non riesco a scaricarle...
Inoltre ho aggiunto la lista di HWUpgrade, me la carica regolarmente e senza problemi.
Volevo leggere maggiori informazioni a riguardo ed ho cliccato sul link http://www.hwupgrade.helloweb.eu/?p=7
Mi è uscito un allarme da Kasperky che mi avvisa che la pagina contiene un Trojan.Script.Iframer. Si tratta di un falso positivo?
per quanto riguarda le liste bluetack,ogni volta che clikki update aggiorna una sola lista...se ad esempio possiedi 5 liste bluetack,devi fare 5 volte update in quanto ogni volta aggiorna una sola lista alla volta(almeno cosi succede a me)
Io ho vista 64 con pg2 rc, ho provato sia a fare come dice qui (http://phrosty.phoenixlabs.org/pg2-rc1/#vista64), sia usando il loader (http://forums.phoenixlabs.org/showthread.php?t=16685), ma non ne vuole sapere di partire. C'è qualche modo (oltre che ad ogni avvio disabilitare il controllo delle firme) per farlo partire?
Emanuele86
01-02-2009, 16:48
allora,se possiedi la rc devi obbligatoriamente disabilitare il filtro dal pulsante Disable che sta in alto a sinistra,fare l' update delle liste e poi riabilitare il filtro
se si blocca peerguardian,non serve riavviare il pc
http://phrosty.phoenixlabs.org/pg2-rc1/ , questa è l'ultima versione? Io ho installato questa al momento http://phrosty.phoenixlabs.org/pg2-070309.exe , poi ce pure la nt.
Cmq si per aggiornare disabilito peer guardian, per appena va a generare la list cache si blocca e il processo resta attivo, neanche con l'utility recovery si stoppa.
aggiornamento: caricate 114 liste, le consigliate in prima pagina(quindi tutte e bluetack) + le rimanenti degli altri due link:stordita:
Emanuele86
02-02-2009, 10:56
problema, ogni volta che avvio peer guardian non si avvia in automatico mi appare questa schermata http://img515.imageshack.us/img515/4051/immagineps9.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagineps9.jpg) e devo , da task manager, stoppare il processo di peer guardian e far ripartire manualmente il programma. Il file che dice nell'errore ce ho controllato nella cartella , provato a disinstallare e reinstallare, ma nulla
problema, ogni volta che avvio peer guardian non si avvia in automatico mi appare questa schermata http://img515.imageshack.us/img515/4051/immagineps9.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagineps9.jpg) e devo , da task manager, stoppare il processo di peer guardian e far ripartire manualmente il programma. Il file che dice nell'errore ce ho controllato nella cartella , provato a disinstallare e reinstallare, ma nulla
hai provato a svuotare il database dei log?
Emanuele86
02-02-2009, 14:20
hai provato a svuotare il database dei log?
non ho provato cmq l'ho disinstallato con total unistall, e sembra funzionare, riavviato 2 volte 1 volta è partito normalmente:fagiano: , l'altra è partito pero risultava attivo solo da task manager stoppato il processo, partito da icona tutto ok, ma il bello che se non stoppo il processo e apro peer guardian mi apre tot processi tot volte che clicco sull'icona per avviarlo:stordita:
PG2 mi rileva continui, ostinati e frenetici attacchi UDP su eMule (uso solo Kad niente Server). Anche 10 al secondo per giorni interi da parte di Phyber Communications-MediaDefender (ex MediaDefender con nome rinnovato dopo la figuraccia di un anno e mezzo fa...).
Anche con eMule disconnesso e chiuso, basta che la connessione adsl sia attiva.
Non è un vero DDOS (niente rallentamenti) ma questi spioni sul collo non sono simpatici e poi alle liste di PG qualche loro IP può sfuggire...
Ho provato a cambiare il mio IP (statico in Lan casalinga) ma ho risolto solo per poco tempo.
Cambiare Mac address? Non è il mio caso e poi dicono che non risolve lo stesso.
Azzerare i file in condivisione? Assurdo, è quello che vogliono.
A Pirate Bay stanno cercando un marchingegno magico anti-spioni ma ancora niente di nuovo.
Che fare? (oltre che sperare che San PG faccia il suo dovere...)
PG2 mi rileva continui, ostinati e frenetici attacchi UDP su eMule (uso solo Kad niente Server). Anche 10 al secondo per giorni interi da parte di Phyber Communications-MediaDefender (ex MediaDefender con nome rinnovato dopo la figuraccia di un anno e mezzo fa...).
Anche con eMule disconnesso e chiuso, basta che la connessione adsl sia attiva.
Non è un vero DDOS (niente rallentamenti) ma questi spioni sul collo non sono simpatici e poi alle liste di PG qualche loro IP può sfuggire...
Ho provato a cambiare il mio IP (statico in Lan casalinga) ma ho risolto solo per poco tempo.
Cambiare Mac address? Non è il mio caso e poi dicono che non risolve lo stesso.
Azzerare i file in condivisione? Assurdo, è quello che vogliono.
A Pirate Bay stanno cercando un marchingegno magico anti-spioni ma ancora niente di nuovo.
Che fare? (oltre che sperare che San PG faccia il suo dovere...)
spegni il router per 5 minuti e poi riaccendilo di nuovo...l' isp dovrebeb assegnarti un altro ip...cambiare l' ip privato all 'interno della lan non cambia assolutamente niente
spegni il router per 5 minuti e poi riaccendilo di nuovo...l' isp dovrebeb assegnarti un altro ip...cambiare l' ip privato all 'interno della lan non cambia assolutamente niente
Si, in effetti così le cose migliorano, anche se quei simpatici amici dopo un pò si ripresentano....
Comunque PG2 fa il suo dovere e li blocca.
Si, in effetti così le cose migliorano, anche se quei simpatici amici dopo un pò si ripresentano....
Comunque PG2 fa il suo dovere e li blocca.
controlla ancora possiedi i trojan oppure gli spyware...usa antivir e spybot
controlla ancora possiedi i trojan oppure gli spyware...usa antivir e spybot
Su quel fronte tutto a posto, uso regolarmente quei programmi e diversi altri...
Cambiando spesso IP la situazione è nettamente migliorata, grazie per il consiglio.
Io ho vista 64 con pg2 rc, ho provato sia a fare come dice qui (http://phrosty.phoenixlabs.org/pg2-rc1/#vista64), sia usando il loader (http://forums.phoenixlabs.org/showthread.php?t=16685), ma non ne vuole sapere di partire. C'è qualche modo (oltre che ad ogni avvio disabilitare il controllo delle firme) per farlo partire?
Nessuno mi risponde?
Nessuno mi risponde?
disinstallalo e reisntallalo
Già fatto tante volte, a disinstallare sia loader sia pg, ma continua a non funzionare.
Io non riesco a capire perchè, PERCHE' tutte le volte che eseguo l'aggiornamento delle liste va in crash? E non c'è verso di usare il Recover, mi costringe di riavviare e basta con le rotture di balle che ne consegue.
No ne posso più sto lottando da MESI con questo programmino programmato coi piedi!:muro: :doh:
Ciao kal-el, stavo gironzolando un po per il forum e mi sono imbattuto sul tuo messaggio. Onestamente non ho avuto il tempo di leggere tutti i post del thread pero' se posso esserti di aiuto io posseggo un laptop con windows xp home edition aggiornato con il service pack 3. Tempo addietro avevo installato peerguardian alla versione "PG2 6c" caricando le liste di default, quelle del nostro forum piu' quelle della blocklist di googlepages. Risultato: ad ogni aggiornamento era un calvario. Esasperato l'ho disinstallato in tutto e per tutto usando tutti i software di cancellazione e pure manualmente (la sicurezza non e' mai troppa :Perfido: ). Mi sono allora installato la versione PG2 6b (nt) rimettendo le stesse liste e da allora nulla piu', nessun blocco, nessun crash ed e' anche piu' veloce negli aggiornamenti e nell'esecuzione di se stesso. Spero di esserti stato di aiuto forse il mio e' solo un caso, pero' mettendo la versione precedente (penso significhi questo la 6c contro la 6b) peerguardian mi va moooolto meglio.
Un salutone, buona domenica ed a presto, ciao! :)
Buongiorno a tutti ragazzi e buona domenica. Avrei bisogno di un paio di consigli da parte vostra premettendo che vi ho gia' seguiti per le liste da inserire dentro pg. Come scritto nel post precedente ho un laptop piccolino (40 GB e 256 MB DDR SDRAM) con su windows xp home edition e service pack 3 ed ho installato pg versione 6b (nt) con le liste di default (tranne la educational) piu' quella del nostro forum (hwupgrade.blogspot) e le liste di googlepages sia in versione zip che gz (come ho letto nei primi post scritti da lupin). In primis avrei bisogno sapere se le liste inserite vanno bene o devo aggiungere qualcosa oppure (visto che non ho capito bene) devo addirittura togliere qualche indirizzo per non creare doppioni inutili. E a tal proposito volevo aggiungere che le rare volte che uso emule, prima di "usufruirne" mi scarico le liste dalla enetec per il filtraggio; faccio bene oppure e' inutile dato che sono gia' inserite dentro peerguardian?
E poi, seconda cosa: uso pg anche durante la navigazione normale bloccando le connessioni http avendo avuto l'accortezza di creare una lista di permesso con tutti i range di google e poi abliltando i soli indirizzi che mi servono di yahoo. Domandina: mi consigliate di proseguire in questo modo oppure durante la normale navigazione e quindi senza usare programmi p2p di lasciar passare il traffico verso le porte 80 e 443? Dico questo perche' mi sono accorto che a volte pg blocca alcuni siti di cui non capisco l'utilita' (anche eseguendo una ricerca whois) pero' a volte mi blocca degli indirizzi che servono per esempio a far apparire delle immagini anche nel nostro forum. Spero di esser stato chiaro :rolleyes: , cioe' bloccando le connessioni http la navigazione e' piu' difficoltosa (come purtroppo e' giusto che sia d'altronde) e devo smanettare con permessi concessi e non, se invece abilito gli http mi passa di tutto (tipo microsoft corporation, verisign global registry, performance system international, iana reserved for private/future use ecc. ecc. :( )
Riepilogando:
- la lista di cui prima e' completa o devo togliere/aggiungere qualcosa?
- le liste enetec per emule devo continuarle ad inserire nel muletto?
- le connessioni http devo permetterle solo mentre navigo oppure no?
Un sentito grazie a chi possa aiutarmi e a chi semplicemente rispondera' augurando a tutti del forum un buon inizio settimana se non ci dovessero essere contatti sino alla prossima settimana. Ciaoooo!! ;)
P.s.
Uso firefox con adblock plus e noscript per maggior sicurezza. :)
Buongiorno a tutti ragazzi e buona domenica. Avrei bisogno di un paio di consigli da parte vostra premettendo che vi ho gia' seguiti per le liste da inserire dentro pg. Come scritto nel post precedente ho un laptop piccolino (40 GB e 256 MB DDR SDRAM) con su windows xp home edition e service pack 3 ed ho installato pg versione 6b (nt) con le liste di default (tranne la educational) piu' quella del nostro forum (hwupgrade.blogspot) e le liste di googlepages sia in versione zip che gz (come ho letto nei primi post scritti da lupin). In primis avrei bisogno sapere se le liste inserite vanno bene o devo aggiungere qualcosa oppure (visto che non ho capito bene) devo addirittura togliere qualche indirizzo per non creare doppioni inutili. E a tal proposito volevo aggiungere che le rare volte che uso emule, prima di "usufruirne" mi scarico le liste dalla enetec per il filtraggio; faccio bene oppure e' inutile dato che sono gia' inserite dentro peerguardian?
E poi, seconda cosa: uso pg anche durante la navigazione normale bloccando le connessioni http avendo avuto l'accortezza di creare una lista di permesso con tutti i range di google e poi abliltando i soli indirizzi che mi servono di yahoo. Domandina: mi consigliate di proseguire in questo modo oppure durante la normale navigazione e quindi senza usare programmi p2p di lasciar passare il traffico verso le porte 80 e 443? Dico questo perche' mi sono accorto che a volte pg blocca alcuni siti di cui non capisco l'utilita' (anche eseguendo una ricerca whois) pero' a volte mi blocca degli indirizzi che servono per esempio a far apparire delle immagini anche nel nostro forum. Spero di esser stato chiaro :rolleyes: , cioe' bloccando le connessioni http la navigazione e' piu' difficoltosa (come purtroppo e' giusto che sia d'altronde) e devo smanettare con permessi concessi e non, se invece abilito gli http mi passa di tutto (tipo microsoft corporation, verisign global registry, performance system international, iana reserved for private/future use ecc. ecc. :( )
Riepilogando:
- la lista di cui prima e' completa o devo togliere/aggiungere qualcosa?
- le liste enetec per emule devo continuarle ad inserire nel muletto?
- le connessioni http devo permetterle solo mentre navigo oppure no?
Un sentito grazie a chi possa aiutarmi e a chi semplicemente rispondera' augurando a tutti del forum un buon inizio settimana se non ci dovessero essere contatti sino alla prossima settimana. Ciaoooo!! ;)
P.s.
Uso firefox con adblock plus e noscript per maggior sicurezza. :)
purtroppo non ho avuto tempo di modificare le liste in prima pagina,comunque di tutte quelle che sono elencate evita i doppioni;ti sarai sicuramente accorto che molte liste hanno lo stesso indirizzo e l' unica cosa che cambia è l' estensione(.zip e .gz);io ti consiglio di elimianre dal list manager tutti i doppioni che hanno l' estensione .zip;
quanto alla navigazione,se utilizzi firefox 3.0.6 come browser principale con i plugin noscript e adblock plus potresti disabilitare solo il filtro sulla porta 80 e mantenere attivo il filtro sulle altre porte...ho notato che a volte vengono bloccati siti puliti(in particolare una volta non mi faceva caricare nemmeno google);
quanto alla lista enetec di emule,mettila ugualmente,peerguardian da un momento all' altro potrebbe bloccarsi.
purtroppo non ho avuto tempo di modificare le liste in prima pagina,comunque di tutte quelle che sono elencate evita i doppioni;ti sarai sicuramente accorto che molte liste hanno lo stesso indirizzo e l' unica cosa che cambia è l' estensione(.zip e .gz);io ti consiglio di elimianre dal list manager tutti i doppioni che hanno l' estensione .zip;
quanto alla navigazione,se utilizzi firefox 3.0.6 come browser principale con i plugin noscript e adblock plus potresti disabilitare solo il filtro sulla porta 80 e mantenere attivo il filtro sulle altre porte...ho notato che a volte vengono bloccati siti puliti(in particolare una volta non mi faceva caricare nemmeno google);
quanto alla lista enetec di emule,mettila ugualmente,peerguardian da un momento all' altro potrebbe bloccarsi.
Grazie per la risposta.
Avevo messo i doppioni perche' leggendo il thread avevi consigliato di lasciarli entrambi perche' se non aggiornava da un sito aggiornava dall'altro... ecco il perche', se ora invece mi dici di eliminare i doppioni lo faccio immediatamente, cosi' sara' piu' snello negli aggiornamenti.
Per quanto riguarda le connessioni http forse lo lascio attivo mentre uso il muletto, perche' in effetti avevo si creato una regola per permettere tutti i range di google, ma quando visitavo altri siti o anche navigando il nostro forum, mi bloccava ad esempio un indirizzo che sarebbe: Performance System International che non fa altro che far vedere i vari screenshot ed immagini nelle pagine del forum; bloccando le connessioni http niente immagini e rallentamento della connessione, permettendo l'http velocita' normale e visualizzazione delle immagini. Onestamente sarebbe un lavoro certosino permettere un qualcosa e non permettere un'altra cosa.... Proprio stasera causa forse aggiornamento del firewall, crash del sistema e perdita di tutti i permessi dati a pg :nera: .... e chi li rifa'? Ho impiegato mezza giornata per trovare i vari range ed impostarli nelle regole :cry:
Sai cosa? Nella guida di pg c'era scritto che permettere le connessioni http era un modo facile ma non utile ai fini della sicurezza per aggirare il problema, ma avendo a disposizione ff ed altri software di sicurezza, evito di appesantire la velocita' di navigazione....
Per quanto riguarda le liste della enetec hai il mio stesso punto di vista ;) , meglio una sicurezza in piu' che in meno....
Allora ok, se confermi di togliere i doppioni con estensione .zip mi adopero immediatamente, nel frattempo ti auguro buona serata e buon inizio di settimana. Ciaoooo !
Io non riesco a capire perchè, PERCHE' tutte le volte che eseguo l'aggiornamento delle liste va in crash? E non c'è verso di usare il Recover, mi costringe di riavviare e basta con le rotture di balle che ne consegue.
No ne posso più sto lottando da MESI con questo programmino programmato coi piedi!:muro: :doh:
Ariciao. Mi e' venuta in mente un'altra cosa: quando aggiornavo con la precedente versione di pg (quella che mi si impallava) notavo che erano uno o due liste che mi mandavano in crash il sistema. L'unico rimedio era quello di aggiornarle una ad una per vedere quale fosse la o le "cattivone", ma avendo a disposizione poco tempo, ho preferito ritornare alla versione precedente e devo dirti la verita', ora va da dio.
Eventualmente vorresti provare in questo modo.....
Un salutone, ciao!
mi iscrivo e quando avrò tempo mi leggerò tutto ma se posso faccio due domandine veloci
per ora ce l'ho installato all'avvio e mi da sempre l'avviso di controllare la genuinità del software cosa che ho provato a fare anche con quel programma di verifica che però
non mi funziona
inoltre non mi si aggiornano le liste
ho winXP e la versione giusta del programma scaricata dal sito corretto. qqualcuno può darmi delle delucidazioni?
sò che gli avevano Hackerato il sito e messo delle liste false ma ora non dovrebbe essere tutto risolto?
hai scaricato la versione aggiornata dal sito ufficiale(lo trovi in prima pagina,adesso non me lo ricordo)?quell' avviso comunque mi sa che lo dava anche a me..per le liste assicurati che il firewall non blocchi peerguardian e poi riprova più volte...se non dovesse funzionare riprova domani e se non funziona fammi sapere
p.s.:non scarica neanche una lista?
Ciao a tutti, peer guardian mi blocca qualsiasi server che inserisco nella lista server di emule. La domanda è:
1) sono tutti da evitare?
2) esiste qualche server che possa inserire in emule che pg non mi blocca????
Ciao a tutti, peer guardian mi blocca qualsiasi server che inserisco nella lista server di emule. La domanda è:
1) sono tutti da evitare?
2) esiste qualche server che possa inserire in emule che pg non mi blocca????
disabilita peerguardian dal pulsante disabile,connettiti al server e poi riabilitalo
sinceramente neanche io riesco a caprie perchè li blocca
disabilita peerguardian dal pulsante disabile,connettiti al server e poi riabilitalo
sinceramente neanche io riesco a caprie perchè li blocca
Avevo adottato questo criterio diverse volte ma dopo un pò di tempo il risultato non è cambiato. Sai dirmi quali liste interessano i server???
Avevo adottato questo criterio diverse volte ma dopo un pò di tempo il risultato non è cambiato. Sai dirmi quali liste interessano i server???
non so quali liste interessano i server però puoi sempre sbloccarli definitivamente gli ip...quali server ti blocca?
giovanni69
08-03-2009, 20:08
Ho sempre usato Peerguardian con il setup di default senza liste aggiuntive in un PC con Windows XP Pro SP3.
Da qualche giorno quando apro PG2 mi ritrovo il processo pg2.exe in background ma senza che appaia mai in foreground, quindi non posso effettuare gli aggiornamenti.
Il Recover non serve a nulla.
Ho provato a disinstallare, riavviare il PC e reinstallare la versione pg2-070309 da http://phrosty.phoenixlabs.org/pg2-070309.exe
ma ogni volta lo stesso problema..
:rolleyes: :confused:
Chiaramente non me la sento di riprendere traffico P2P senza quel gioiellino ;)
Qualche idea, per favore?
Ho sempre usato Peerguardian con il setup di default senza liste aggiuntive in un PC con Windows XP Pro SP3.
Da qualche giorno quando apro PG2 mi ritrovo il processo pg2.exe in background ma senza che appaia mai in foreground, quindi non posso effettuare gli aggiornamenti.
Il Recover non serve a nulla.
Ho provato a disinstallare, riavviare il PC e reinstallare la versione pg2-070309 da http://phrosty.phoenixlabs.org/pg2-070309.exe
ma ogni volta lo stesso problema..
:rolleyes: :confused:
Chiaramente non me la sento di riprendere traffico P2P senza quel gioiellino ;)
Qualche idea, per favore?
svuota la cartella in c:\programmi,pulisci il registro e reinstallalo
Grazie per la risposta.
Avevo messo i doppioni perche' leggendo il thread avevi consigliato di lasciarli entrambi perche' se non aggiornava da un sito aggiornava dall'altro...
Allora ok, se confermi di togliere i doppioni con estensione .zip mi adopero immediatamente, nel frattempo ti auguro buona serata e buon inizio di settimana. Ciaoooo !
Ciao lupin e buonasera... mi scuso se mi autoquoto ma volevo un chiarimento per la domanda di cui sopra: nelle prime pagine consigli di avere sia le estensioni .zip che quelle .gz poiche' se pg non aggiornava una c'era l'altra in "soccorso", volevo sapere, cosa e' cambiato/successo dato che ora mi consigli di togliere quelle con estensione .zip, sarei curioso di saperlo :)
Grazie in anticipo e un salutone, ciao!
giovanni69
09-03-2009, 08:22
svuota la cartella in c:\programmi,pulisci il registro e reinstallalo
Ok chiaro ma cosa intendi esattamente per pulire il registro ? Ci sono chiavi specifiche da eliminare che non vengono rimosse durante la normale disinstallazione? Di solito uso TweakNow Powerpack per pulire il registro di Windows ed al momento non ci sono chiare spurie
:confused:
Ciao lupin e buonasera... mi scuso se mi autoquoto ma volevo un chiarimento per la domanda di cui sopra: nelle prime pagine consigli di avere sia le estensioni .zip che quelle .gz poiche' se pg non aggiornava una c'era l'altra in "soccorso", volevo sapere, cosa e' cambiato/successo dato che ora mi consigli di togliere quelle con estensione .zip, sarei curioso di saperlo :)
Grazie in anticipo e un salutone, ciao!
allora:moltissime liste sono presenti sia in formato .zip che in formato .gz;il contenuto è esattamente lo stesso,cambia solo il formato usato per la compressione;un utente è libero di scegliere di metterle entrambi per avere una di "soccorso" oppure di mettere solo .zip o solo .gz(in un sito mi consigliavano .gz ma non ricordo il motivo)per evitare lo sforzo di scaricare un numero eccessivo di liste e per velocizzare il processo della creazione della cache da parte di peerguardian;
Ok chiaro ma cosa intendi esattamente per pulire il registro ? Ci sono chiavi specifiche da eliminare che non vengono rimosse durante la normale disinstallazione? Di solito uso TweakNow Powerpack per pulire il registro di Windows ed al momento non ci sono chiare spurie
:confused:
utilizza jv16 e vedi se nelal lsita programmi apapre anche peerguardian;comuqnue non credo in quanto peerguardian salva le impostazioni nel file .conf
allora:moltissime liste sono presenti sia in formato .zip che in formato .gz;il contenuto è esattamente lo stesso,cambia solo il formato usato per la compressione;un utente è libero di scegliere di metterle entrambi per avere una di "soccorso" oppure di mettere solo .zip o solo .gz(in un sito mi consigliavano .gz ma non ricordo il motivo)per evitare lo sforzo di scaricare un numero eccessivo di liste e per velocizzare il processo della creazione della cache da parte di peerguardian;
Ooookk ;) Grazie per la risposta, gentilissimo :)
Buona serata, ciao!
cuzzotto
09-03-2009, 18:28
ciao
voglio salvare le liste permessi e blocchi che ho su pg x rimetterli
dopo la formattazione.
spero sia possibile.:rolleyes:
quale file devo salvare?
ho xp
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
giovanni69
09-03-2009, 23:14
utilizza jv16 e vedi se nelal lsita programmi apapre anche peerguardian;comuqnue non credo in quanto peerguardian salva le impostazioni nel file .conf
Quindi come faccio a pulire decentemente il registro in modo da reinstallare Peerguardian, sperando che funzioni (dato che ho gia' provato 2 volte ma senza entrare nel regedit)?
:muro:
ciao
voglio salvare le liste permessi e blocchi che ho su pg x rimetterli
dopo la formattazione.
spero sia possibile.:rolleyes:
quale file devo salvare?
ho xp
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
leggere la prima pagina non fa mai male...il file delle impostazioni è pg2.conf e l' ho detto anche nel post precedente
Quindi come faccio a pulire decentemente il registro in modo da reinstallare Peerguardian, sperando che funzioni (dato che ho gia' provato 2 volte ma senza entrare nel regedit)?
:muro:
disinstalla peerguardian dal disinstallatore,elimina la cartella C:\programmi\peerguardian2 e poi controlla con jv16...se appare nel registro rimuovilo anche da li
cuzzotto
11-03-2009, 13:16
leggere la prima pagina non fa mai male...il file delle impostazioni è pg2.conf e l' ho detto anche nel post precedente
avevo letto la prima e non ho trovato dove mi dicesse che per fare un becap bisognava salvare il file .conf.
adesso scorrendo tutta la discussione,ho trovato al n.134 che dici ciò.
scusa e grazie
gnao dal cuzzotto :cool:
Raga, ho uno strano problema:
ho aggiornato uTorrent dalla versione 180 alla 182 uficiale, e da allora PG2 mi rallenta tantissimo il dowload, e se faccio il test della porta 55000 (quella settata in utorrent) mi dice che la porta è bloccata.
Però io nelle liste di ip permessi ho aggiunto l'ip 72.20.34.145 che prima mi consentiva il download corretto...
Che devo fare?:help:
avvia pear guardian e stai a guardare se quando apri uTorrent ti và a bloccare qualche cosa
la sblocchi come hai fatto con l'altra versione e tutto dovrebbe tornare a funzionare
Cavolo!!!
Grande!!
Mi hai risolto il problema in un attimo!!
Grazie infinite..
Ho trovato che l'ip colpevole era questo:
IANA Reserved Multicast 239.192.152.143
Posso lasciarlo libero o è "pericoloso"?:help:
Ignorante Informatico
26-03-2009, 10:47
..IANA Reserved Multicast 239.192.152.143
Posso lasciarlo libero o è "pericoloso"?:help:
Di per sé, non è pericoloso (ulteriori dettagli (http://tools.ietf.org/html/rfc2365)) :)
Ragazzi buonasera a tutti. Scrivo perche' da qualche giorno ho un serio problema: praticamente se ho aperto firefox e dopo avvio peerguardian, il computer crasha, mentre invece se ho gia' aperto pg e dopo avvio firefox tutto ok. Per cercare di rimediare ho anche disabilitato l'avvio automatico per vedere cosa mi dice la schermata blu. Riporta:
STOP: 0x0000008E (0xC000005, 0x804D9A69, 0xB1E38B8C, 0x00000000) :(
Non so proprio cosa possa essere. Eventualmente questo non fosse il thread adatto vi prego di segnalarmi quello giusto affinche' possa spostare la domanda e non essere OT.
Grazie a tutti, un salutone, ciao!
Ragazzi buonasera a tutti. Scrivo perche' da qualche giorno ho un serio problema: praticamente se ho aperto firefox e dopo avvio peerguardian, il computer crasha, mentre invece se ho gia' aperto pg e dopo avvio firefox tutto ok. Per cercare di rimediare ho anche disabilitato l'avvio automatico per vedere cosa mi dice la schermata blu. Riporta:
STOP: 0x0000008E (0xC000005, 0x804D9A69, 0xB1E38B8C, 0x00000000) :(
Non so proprio cosa possa essere. Eventualmente questo non fosse il thread adatto vi prego di segnalarmi quello giusto affinche' possa spostare la domanda e non essere OT.
Grazie a tutti, un salutone, ciao!
strano,io li utilizzo entrambi contemporaneamente e non ho avuto mai nessun problema..che versione di peerguardian usi?
ti consiglio di controllare la ram con memtest86 e di aggiornare anche il sistema operativo...è proprio un problema strano
strano,io li utilizzo entrambi contemporaneamente e non ho avuto mai nessun problema..che versione di peerguardian usi?
ti consiglio di controllare la ram con memtest86 e di aggiornare anche il sistema operativo...è proprio un problema strano
Che velocita':eek: Bhe' in effetti di ram ne ho proprio pochina, ma la cosa strana e' che lo fa solo se firefox e' gia' aperto.... all'inverso invece tutto ok come in questo momento.
Consigli di spostare la discussione? Anche per vedere quei codici della schermata blu cosa significano.... :(
Che velocita':eek: Bhe' in effetti di ram ne ho proprio pochina, ma la cosa strana e' che lo fa solo se firefox e' gia' aperto.... all'inverso invece tutto ok come in questo momento.
Consigli di spostare la discussione? Anche per vedere quei codici della schermata blu cosa significano.... :(
escono solo quei indirizzi di memoria?sostanzialmente la schermata blu esce quando ci sono problemi con i dirver ovvero i file .sys,di cui peerguardian ne possiede uno suo pg2filter.sys....però questo problema non è mai capitato a nessuno..che versione di peerguardian utilizzi?windows è aggiornato?
escono solo quei indirizzi di memoria?sostanzialmente la schermata blu esce quando ci sono problemi con i dirver ovvero i file .sys,di cui peerguardian ne possiede uno suo pg2filter.sys....però questo problema non è mai capitato a nessuno..che versione di peerguardian utilizzi?windows è aggiornato?
Scusa il ritardo della risposta :( Ho windows xp service pack 3 e navigo con mozilla firefox. Il problema lo sta dando da un paio di giorni a questa parte e solo nelle modalita' esposte prima. I codici son sempre gli stessi o almeno cosi' mi pare, eventualmente alla prossima bsod li ricopio daccapo. La versione di pg e' 2.0 per windows xp a 32 bit.
:confused:
Ignorante Informatico
26-03-2009, 22:23
..peerguardian ne possiede uno suo pg2filter.sys..
Credo ne chiami anche uno di sistema e, forse, potrebbe nascere da lì il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.