PDA

View Full Version : Mini compressore portatile


Antonio Avitabile
05-08-2008, 07:31
Ho visto spesso in vendita questi prodotti su internet ma mi sorge qualche perplessità.
1) rumorosità
2) potenza
3) qualità dell'aria compressa
4) durata del compressore.

Oltre che per emergenza in auto intenderei usarlo per un aerografo o per piccole pulizie sfruttandone la maneggevolezza.

Ho visto due modelli

PRIMO (€19)
Caratteristiche tecniche
Presa alimentazione : accendisigari 12V
Potenza : 150w
Pressione max : 7kg/cm2
Volume in uscita: 35lt/minuto
Peso: 1,8Kg
Manometro con indicatore sia in BAR che in PSI
Struttura resistente
n°4 piedini apribili antivibrazione
Connettore chiusura rapida e adattatori
Lampada lampeggiante luce gialla
Interruttore per accensione e spegnimento compressore e luce
Contenuto della confezione
Compressore 100 psi (reali)
Prolunga
Adattatori

SECONDO SBC TOOLS (€ 5.9)
Caratteristiche tecniche:
Alimentazione AC 12 V
Potenza massima 250 psi

Teoricamente la sola differenza sarebbe la maggiore potenza del secondo compressore la cui qualità costruttiva pare ispirata al minimalismo (totalmente in plastica, bruttarello a vedersi) rispetto alla struttura metallica del primo dotato anche di funzione lampeggiante.

La cosa clamorosa è proprio la maggiore potenza del modello più economico (250 PSI) anche se l'altro sottolinea che i suoi 100 PSI sono reali.

Detto questo, considerato che si tratta di prodotti largamente venduti in rete:

C'è qualcuno che ne ha una esperienza diretta che può aiutarmi a valutarne l'acquisto?

Grazie a tutti

MartiniG.
05-08-2008, 07:56
Ma riescono a darti la pressione costante? per l'areografo penso che sia la caratteristica più importante

Antonio Avitabile
05-08-2008, 08:43
Anche questo è un problema da verificare

GUSTAV]<
05-08-2008, 17:47
C'è il serbatoio ?
se sono quelli piccolini di plasitca a 12V, sono dei giocattoli,
buoni solo, (ma neanche tanto) per gonfiare le gomme dell' auto..:rolleyes:
Un compressore "china" oramai si vende per 70€ o anche meno, :)

Jackdaniels
05-08-2008, 17:54
Ma riescono a darti la pressione costante? per l'areografo penso che sia la caratteristica più importante

Infatti i compressori da aerografo dispongono di un serbatoio che viene costantemente "riempito" dal motore.

Antonio Avitabile
05-08-2008, 20:41
Ovviamente i due modelli non hanno serbatoio. In proposito ho letto di compressori fai da te, a partire dal motore di un frigo che mi hanno incuriosito vi è anche una versione che, con 4 atmosfere, utilizza come serbatoio una normale bottiglia di plastica abbastanza robusta.
Pensavo di partire da questi modelli per testare una soluzione del genere per l'aerografo penna senza dover fare assemblaggi più complessi e potenzialmente più costosi.
Ovviamente la questione PSI/Atmosfere, PSI massimi ed effettivi, è il primo interrogativo che mi si pone nel valutare.

GUSTAV]<
05-08-2008, 21:22
Sinceramente, io lascerei stare le soluzioni fatte in casa con le bottiglie di plastica,
che se scopppiano fanno un gran casino.. :rolleyes:
Eppoi i compressorini a 12V non garantiscono nè pressione costante nè portata costante...
con 150W a 12V è solo poco più di un filino d'aria... provare x credere.. :D

Anche le soluzioni artigianali, con motori di frigorifero, e bombole per l'estintore
non mi sembrano sicure, in quanto manca la valvola tarata antiscoppio,
che per legge deve essere montata su qualsiasi compressore.

Io presi, molti anni fà, un Ferrua da 24 Litri al Mercatone per circa 100€, e devo dire che
finora è andato alla grande, solo qualche problema di ruggine nella molla
del regolatore di pressione, che successivamente ho tolto, anche perchè
la pressione diretta del serbatoio (circa 7.5 Bar) mi và bene per fare un pò tutti
i miei lavori hobbistici, dalle gomme dell' auto alla pulizzia della polvere dalla tastiera.. :D

cmq se fai un giro al Brico o Castorama di offerte nè trovi davvero molte.. :sofico:

bye

susetto
05-08-2008, 21:34
<;23598128']
...
Eppoi i compressorini a 12V non garantiscono nè pressione costante nè portata costante...
con 150W a 12V è solo poco più di un filino d'aria... provare x credere.. :D

verissimo, inoltre la meccanica è tutta in plastica e di dubbia durata
propongo un classico compressore con serbatoio da 6 litri
è molto compatto, leggero ed ha tutte le dotazioni di sicurezza
lo trovi in ferramenta a circa 80-90 €

Antonio Avitabile
05-08-2008, 22:15
In vero ho anche io un Ferrua, purtroppo senza serbatoio, pensavo di trovare una soluzione economica e pratica per piccole applicazioni. Quel compressore è potente ma abbastanza rumoroso e occorre un domatore per farlo star fermo.
concordo sul fatto di aver trovato più di una fregatura con aggeggi a 12V, specie un bidoncino Horz che non riesce nemmeno ad aspirare le molliche

GUSTAV]<
05-08-2008, 23:13
In vero ho anche io un Ferrua, purtroppo senza serbatoio, pensavo di trovare una soluzione economica e pratica per piccole applicazioni. Quel compressore è potente ma abbastanza rumoroso e occorre un domatore per farlo star fermo.
concordo sul fatto di aver trovato più di una fregatura con aggeggi a 12V, specie un bidoncino Horz che non riesce nemmeno ad aspirare le molliche
anche il mio fà un baccano infernale.. :asd:
Mentre invece gli ABAC (con pistone in olio) sono molto più silenziosi...
Il massimo sarebbe trovare tipo quelli che hanno i dentisti, in pratica è una bombola
di un compressore normale, con sopra due motori di frigorifero...

Antonio Avitabile
07-08-2008, 06:46
Comunque nessuno ha avuto a che fare direttamente con questi modelli?