View Full Version : Lavorare 40 ore a settimana a 350 euro al mese...
DvL^Nemo
04-08-2008, 14:32
Ecco qui.. :muro: :muro: :muro:
Trovato su yahoo answers..
maggie sono messa peggio di te...40 ore settimanale....lavoro normale ma pagata come stagista....reparto marketing stretegico..e prendo veramente una miseria....puro sfruttamento 350€.....ma la gavetta mi tocca farla e perciò......speriamo che almeno serivirà per il futuro!!!!
SlimSh@dy
04-08-2008, 14:51
Be è pure convinta che deve fare la gavetta a 350 Euro al mese :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: .....dobbiamo dire "grazie" a gente come questa se siamo nella merda......Ma un minimo di dignità???:( :( :(
la gavetta si puo anche fare, per pochi mesi, e quello è giusto un rimborso spese, non uno stipendio...
Se però è una cosa che dura più di 2 o 3 mesi è da mandarli a quel paese....
La gavetta da 350 euro/mese non e' una avetta.
Per fare la gavetta, per conoscersi, c'e' il periodo di prova.
350 euro/mese, significa manodopaera gratis!
killercode
04-08-2008, 15:39
gavetta significa lavorare fino alle 10 di sera quando gli altri vanno a casa alle 6....non lavorare gratis
SlimSh@dy
04-08-2008, 15:44
Quoto con tutti!!!:D :D
ma poi le rimane qualcosa?? :mbe: e poi ci vuole davvero una forza di volontà non indifferente..
io per 40 ore settimanali ne prendevo 450... Oramai mi conviene lavorare in nero... :cry:
Seifer86
04-08-2008, 16:21
Ce una ragazza che conosco che sta andando a lavorare GRATIS.. lol.. pur di ottenere un attestato che certifichi che ha lavorato qualche mese... visto che senza di quello non troverà mai chi la assume (chi ti prende se dici che hai 0 esperienza? bho non l'ho mai capito come si fa a farla) :eek:
Ziosilvio
04-08-2008, 21:36
Ci vorrebbe qualcuno che esaminasse le situazioni lavorative, identificasse i datori di lavoro che impongono contratti da presa in giro, e prendesse i provvedimenti necessari.
Per esempio lui:
http://yacht.zamok.net/DV/Potter/Posters/Snape/Risunki/disnape/Material/people/SS/vlad_tepes.jpg
Ecco qui.. :muro: :muro: :muro:
Trovato su yahoo answers..
Se si veste un pò male, si mette della fuliggine sulla faccia e va achiedere carità in strada mi sa che prende di più. Qua oramai si prende in giro la gente con la storia della gavetta.
Io non accetto ste cose, quelle poche volte che mi sono visto fare simili offerte ho sempre risposto: 'guarda che le braccia il signore le ha date pure a te' :O
io per 40 ore settimanali ne prendevo 450... Oramai mi conviene lavorare in nero... :cry:
Vuoi dirmi che prendevi poco più di 2.8€ l'ora?
Non conosco la tua situazione ma imho è assurdo accettare a prescindere.
Therinai
04-08-2008, 22:47
gli stagisti che fanno 40 ore alla settimana per 350€ al mese sono una realtà ormai, fatevene una ragione. Io credo che ne valga la pena per poter scrivere sul curriculum di aver fatto tale esperienza. Il problema è che le aziende, nell'assumere lo stagista, promettono un assunzione che mooooolto difficilmente si realizza. Che posso dire? fate di tutto per evitare lo stage sottopagato, ma, se proprio non avete alternative, può comunque rivelarsi un guadagno in esperienza.
Detto questo, vado fiero di non averne mai avuto bisogno :)
DvL^Nemo
04-08-2008, 22:56
Leggetevi questo va..
http://www.studenti.it/lavoro/leggicontratti/inchiesta_stage2007.php
Therinai
04-08-2008, 23:06
Leggetevi questo va..
http://www.studenti.it/lavoro/leggicontratti/inchiesta_stage2007.php
vabbeh anche senza leggere questi articoli alla "grillo" ci si può rendere conto di come stanno le cose. A me fa molto incazzare la situazione attuale del mondo del lavoro, l'unica "scusa" che ho trovato per questi contratti stage è la possibilità facile facile di fare esperienza anche per chi, per esempio per via della giovane età o di un titolo di studio inadeguato, non potrebbe introdursi in un certo ambito (che poi per lo più è quello commerciale da quello che ho capito).
C'è da dire che anche queste aziende si tirano la zappa sui piedi, sbattono in vendita o in cassa stagisti freschi di diploma, o che neanche sono diplomati, e poi i risultati li vediamo tutti i giorni entrando in un centro commerciale per chiedere aiuto a persone che ne sanno meno di noi...
mark41176
05-08-2008, 00:33
prima di dare dell'idiota a chi fa questi stage "disonorevoli" penserei a me stesso..... se sono un neolaureato brillante non ho nulla da temere, per cui se gli altri vogliono farsi sfruttare facciano come meglio credono
io non mi sono laureato brillantemente, qualcuno invece "brillante" ha rifiutato una certa situazione mentre io l'ho accettata e a distanza di un anno o poco più la situazione si è ribaltata come mai nessuno avrebbe mai immaginato..... e non vi dico come ho goduto (consentitemi un pò di cattiveria :Perfido: anche perchè non potreste mai capirmi)
ragion per cui "non tutti i mali vengono per nuocere"...
l'importante è muovere bene i propri passi, ovvero giocarsi bene le proprie carte e non fare le cose solo per riempire un cv.... le aziende vogliono gente capace di fare ciò che a loro serve, altro che cv, altro che gente a cui piace specchiarsi e dirsi "Come son bravo, come son figo, valgo almeno 3000€ al mese perchè sono un neolaureato brillante" ..... senza la voglia di "sporcarsi" le mani, visto che si ritiene troppo bravo per quelle cose lì........
beh, meno male che c'è gente così, tanto è vero che per me sta gente così è stata una fortuna ;)
giacomo_uncino
05-08-2008, 06:29
Ci vorrebbe qualcuno che esaminasse le situazioni lavorative, identificasse i datori di lavoro che impongono contratti da presa in giro, e prendesse i provvedimenti necessari.
Per esempio lui:
http://yacht.zamok.net/DV/Potter/Posters/Snape/Risunki/disnape/Material/people/SS/vlad_tepes.jpg
e i suoi interventi potrebbero aver valenza pure di arredo urbano
http://www.capurromrc.it/mappe/!0125albaturchi.jpg
però i corsi e i ricorsi storici siamo quasi ritornati alle Corvée medioevali (http://it.wikipedia.org/wiki/Corv%C3%A9e)
Vuoi dirmi che prendevi poco più di 2.8€ l'ora?
Non conosco la tua situazione ma imho è assurdo accettare a prescindere.
sì esattamente: faccio l'uni ed era l'unico lavoro che mi permetteva une certa flessibiltà a scapito della parte economica... Era solo per far capire che ce ne sono di situazioni assurde... Mi avevano offerto un part time come segretaria a 250 euro al mese con co pro e quando ho chiesto loro che razza di progetto potesse avere una segretaria mi hanno detto che qualcosa si trovava sempre :eek: poi un lavoro di segretaria in nero a 400€ dal lun al ven più sabato mattina, poi commessa full time a 500€ con co pro e anche lìì nmi hanno detto che "il progetto poi si trova"... :cry: Io non so più dove sbattere la testa :cry:
sì esattamente: faccio l'uni ed era l'unico lavoro che mi permetteva une certa flessibiltà a scapito della parte economica... Era solo per far capire che ce ne sono di situazioni assurde... Mi avevano offerto un part time come segretaria a 250 euro al mese con co pro e quando ho chiesto loro che razza di progetto potesse avere una segretaria mi hanno detto che qualcosa si trovava sempre :eek: poi un lavoro di segretaria in nero a 400€ dal lun al ven più sabato mattina, poi commessa full time a 500€ con co pro e anche lìì nmi hanno detto che "il progetto poi si trova"... :cry: Io non so più dove sbattere la testa :cry:
:fagiano:
ripeto, non dico nulla dato che non conosco la tua situazione.
Io non accetterei mai
Thunderfox
05-08-2008, 19:05
l'importante è muovere bene i propri passi, ovvero giocarsi bene le proprie carte e non fare le cose solo per riempire un cv.... le aziende vogliono gente capace di fare ciò che a loro serve, altro che cv, altro che gente a cui piace specchiarsi e dirsi "Come son bravo, come son figo, valgo almeno 3000€ al mese perchè sono un neolaureato brillante" ..... senza la voglia di "sporcarsi" le mani, visto che si ritiene troppo bravo per quelle cose lì........
beh, meno male che c'è gente così, tanto è vero che per me sta gente così è stata una fortuna ;)
Quoto, bisogna sapersi muovere... anche perchè quando si cerca lavoro, molto spesso si è circondati da avvoltoi che non vedono l'ora di sfruttarti.
Mi sono capitate offerte di lavoro assurde... con stipendi da fame e penali da pagare nel caso in cui avessi interrotto il rapporto lavorativo prima della fine del contratto (contratto a progetto ovviamente...).
La mentalità dello "spaccone" penso che ce l'abbiano tutti non appena si finisce di studiare e si cerca lavoro... ma poi quando si comprende la realtà dei fatti, le cose cambiano e ci si accontenta di qualsiasi cosa pur di lavorare.... e questo da una parte è sbagliato ma da un'altra è comprensibile...
Bisogna sacrificarsi all'inizio ma non mettersi a 90.... e poi ricordatevi che tutti vi fanno delle promesse ma nessuno poi le rispetta...
Nel lavoro bisogna imparare ad essere mercenari.... io almeno adesso la penso così.
Bisogna sacrificarsi all'inizio ma non mettersi a 90.... e poi ricordatevi che tutti vi fanno delle promesse ma nessuno poi le rispetta...
Nel lavoro bisogna imparare ad essere mercenari.... io almeno adesso la penso così.
Un sunto perfetto in due frasi.
lo stage può avere senso se fatto seriamente.
Qualche mese dopo la laurea (triennale) ho iniziato uno stage di 6 mesi a circa 350 euro al mese, per 40 ore settimanali (da lunedì a venerdì).
Ora sono circa 4 anni che lavoro sempre per loro a circa 1300 euro al mese, con TFR, tredicesima, ferie e malattia pagati con contratto di apprendistato (e di questi tempi mi sento quasi un privilegiato, guardando solo la realtà italiana).
Il mio stage è stato secondo me serio, diciamo che per i primi 2 mesi circa mi hanno dato dei manuali, un PC, e li ho passati a "giocare" con un ambiente di sviluppo (esperienza rivendibile anche in altre aziende, se non mi avessero assunto), poi ho iniziato a fare attività normali, ovviamente molto più lentamente dei colleghi con esperienza (e ci mancherebbe), ma finchè ero stagista sostanzialmente non avevo scadenze per le attività (ovviamente era nel mio interesse cercare di metterci meno tempo, per fare bella figura).
Questo per dire che non vale sempre l'equazione STAGE = SFRUTTAMENTO, dipende dal caso.
Il primo stage, presso una società di consulenza, trovato subito dopo la laurea (ing info) consisteva in qualcosa tipo "i primi 4 mesi NON paghiamo, ma dopo te li rimborsiamo, 500€ al mese" :asd: , spinto dalla curiosità ho accettato ma dopo avere visto dove mi mandavano, cosa dovevo fare e gli orari "nessuno esce prima delle 19", dopo il terzo giorno non mi sono più presentato :p
C'è da dire che questi tre giorni poi me li hanno pagati però :asd: :sofico:
Roba da matti, fosse stato bello il posto e interessante il lavoro... 4 mesi senza vedere una lira... si, certo :asd: bah... :muro:
Lo stage fatto subito dopo invece mi è piaciuto tanto, non tanto per quello che ho imparato ma come primo contatto con una azienda grande e organizzata, ho conosciuto persone che non dimenticherò :)
Ciau!
Nell'amministrazione in cui lavoro entreranno a breve dei tirocinanti
( quindi una forma di stage) che prenderanno sui 1100/1200 al mese per un peiodo di 6 mesi per poi passare se confermati ad allo stipendio sui 1500 euro
Queste mi sembrano proposte serie ( ogni tanto nel pubblico qualcisa funziona)
per le quali una persona non si sente sfruttata ma incentivata a lavorare.
Da neolaureato (vecchio ordinamento) sono stato anch'io stagista a 350€ per 6 mesi. Poi sono stato assunto a tempo indeterminato ed ora, dopo poco circa 3 anni, il mio stipendio ammota a 6 volte tanto.
Qualche volta gli stage non hanno il solo fine di sfruttare.
GUSTAV]<
06-08-2008, 17:33
La gavetta da 350 euro/mese non e' una avetta.
Per fare la gavetta, per conoscersi, c'e' il periodo di prova.
350 euro/mese, significa manodopaera gratis!
Con alcuni "imprenditori" staresti sempre a fare la gavetta, quindi
non vedo quali crediti potrebbe dare x il futuro.. :D
Colpa dell' inflazione del mondo del lavoro.. :rolleyes:
se dici, faccio sciopero, trovano 100 "extra" pronti a sostituirti,
e se lo fai in fabbrica, il giorno dopo hanno trasferito tutto nei "nuovipaesi emergenti..." :rolleyes:
Morale: il dipendente Italiano, sopratutto nel campo privato, ha meno diritti di un operaio cinese.. :rolleyes:
<;23608080']
Morale: il dipendente Italiano, sopratutto nel campo privato, ha meno diritti di un operaio cinese.. :rolleyes:
E' vero che si può far di più per la tutela dei diritti, ma ho l'impressione che non hai ben presente come stiano veramente in Cina. ;)
Futura12
08-08-2008, 18:59
Ecco qui.. :muro: :muro: :muro:
Trovato su yahoo answers..
si è ridicolo quanto assurdo ma te devi pure capire che ci sono persone che purtroppo non trovano nessun lavoro....e quando lo trovano pure se gli danno 2 lire non si rifiutano...prova a stare nei stessi panni;)
Futura12
08-08-2008, 19:01
Ce una ragazza che conosco che sta andando a lavorare GRATIS.. lol.. pur di ottenere un attestato che certifichi che ha lavorato qualche mese... visto che senza di quello non troverà mai chi la assume (chi ti prende se dici che hai 0 esperienza? bho non l'ho mai capito come si fa a farla) :eek:
Questa è una presa per il culo la tua amica è sfruttata....ha trovato il capo 'fio de na mignotta;) ' digli di trovarsi di meglio...ti assumono anche senza esperienza,prendi poco e vieni sfruttato comunque....ma cosi dai....non è ridicolo...è inconcepibile:muro:
int main ()
10-08-2008, 22:30
ragà beati voi che avete la bocca grande per fare i fighi.... mia mamma prende 3.5€ all'ora e lavora in un magazzino di stoccaggio delle pesche.... sn calabrese... voi dovete capire le situazioni perkè se tutti avessimo le possibilità sarebbe diverso. p.s. lei lavora anche in nero e fà minimo 11 ore al gg per 7 gg alla settimana........
ciuketto
10-08-2008, 22:39
Credo sia fondamentale dire di DOVE si parla.
Di che città.
Io sto lavorando con un contratto a tempo determinato come impiegato amministrativo a Cagliari 32 ore settimanali e prendo circa 800€ al mese netti + 13esima e 14esima. Probabilmente se me lo rinnoveranno andrò sui mille e cento con un full time. Ma l'opportunità del rinnovo non dipenderanno solo da me ma sopratutto dal rinnovo della commessa del cliente.
Sono laureato,con 110 e lode, e vengo considerato da chi mi sta intorno decisamente fortunato.
Conosco laureati in giurisprudenza che ancora dopo 3 anni dalla laurea non sono riusciti a trovare uno studio per fare il tirocinio.
Conosco laureati in economia a piedi da 4 anni, e non è certo gente che non ha voglia di fare.
Al contrario ad esempio mia cugina laureata a Milano in economia alla triennale ha trovato un posto fisso da 1500€ al mese subito dopo la laurea, e dalle amiche è considerata una poveraccia perchè rispetto a loro prende poco.
Le realtà sono estremamente variegate.
Sta di fatto che in Sardegna lavoro non ce n'è e se a me non rinnovano il contratto sarò COSTRETTO a lavorare a 400€ al mese come stagista da qualche parte, e la dignità c'entra poco. Altro QUI non c'è.
Thunderfox
10-08-2008, 22:42
ragà beati voi che avete la bocca grande per fare i fighi.... mia mamma prende 3.5€ all'ora e lavora in un magazzino di stoccaggio delle pesche.... sn calabrese... voi dovete capire le situazioni perkè se tutti avessimo le possibilità sarebbe diverso. p.s. lei lavora anche in nero e fà minimo 11 ore al gg per 7 gg alla settimana........
Ecco queste sono le cose che mi fanno incazzare.
Ognuno di noi ha una dignità, non esiste che una persona debba lavorare così tanto per guadagnare così poco...
Mi dispiace veramente per tua madre....
Io sono giovane ma da quando lavoro ho conosciuto parecchie persone del sud che si sono traferite qui a Roma per cercare lavoro.... e mi raccontano delle "offerte" di lavoro che si trovano al sud.
Stipendi bassissimi che anche se uno sta attento, è difficile lo stesso arrivare a fine mese.
Le leggi sul lavoro ci sono, il problema è che non vengono rispettate...
Io parlerei con l'ispettorato del lavoro... è disumano lavorare 7 giorni su 7, per di più 11 ore al giorno... e in nero...
Cioè praticamente lavori per vivere..... ma nel vero senso della parola.
Non hai più una vita privata....
Non hai un attimo di tempo libero...
Poi il fatto che una persona debba abbandonare la città in cui è nata, per trovare un lavoro pagato "decentemente" non mi va proprio giu'...
Tutti dovrebbero avere le stesse opportunità di lavoro.
DvL^Nemo
11-08-2008, 00:34
Ecco queste sono le cose che mi fanno incazzare.
Ognuno di noi ha una dignità, non esiste che una persona debba lavorare così tanto per guadagnare così poco...
Mi dispiace veramente per tua madre....
Io sono giovane ma da quando lavoro ho conosciuto parecchie persone del sud che si sono traferite qui a Roma per cercare lavoro.... e mi raccontano delle "offerte" di lavoro che si trovano al sud.
Stipendi bassissimi che anche se uno sta attento, è difficile lo stesso arrivare a fine mese.
Le leggi sul lavoro ci sono, il problema è che non vengono rispettate...
Io parlerei con l'ispettorato del lavoro... è disumano lavorare 7 giorni su 7, per di più 11 ore al giorno... e in nero...
Cioè praticamente lavori per vivere..... ma nel vero senso della parola.
Non hai più una vita privata....
Non hai un attimo di tempo libero...
Poi il fatto che una persona debba abbandonare la città in cui è nata, per trovare un lavoro pagato "decentemente" non mi va proprio giu'...
Tutti dovrebbero avere le stesse opportunità di lavoro.
Hai centrato il punto, chi dovrebbe controlalre non lo fa,ma non e' un problema del solo lavoro, in Italia e' un problema piu' amplio su tutto il settore della giustizia ( vedi killer che escono per decorrenza dei termini, o di gente che ruba che non ha mai visto una cella ). Di questo passo torneremo indietro di un bel poì di anni.
int main ()
11-08-2008, 06:49
Ecco queste sono le cose che mi fanno incazzare.
Ognuno di noi ha una dignità, non esiste che una persona debba lavorare così tanto per guadagnare così poco...
Mi dispiace veramente per tua madre....
Io sono giovane ma da quando lavoro ho conosciuto parecchie persone del sud che si sono traferite qui a Roma per cercare lavoro.... e mi raccontano delle "offerte" di lavoro che si trovano al sud.
Stipendi bassissimi che anche se uno sta attento, è difficile lo stesso arrivare a fine mese.
Le leggi sul lavoro ci sono, il problema è che non vengono rispettate...
Io parlerei con l'ispettorato del lavoro... è disumano lavorare 7 giorni su 7, per di più 11 ore al giorno... e in nero...
Cioè praticamente lavori per vivere..... ma nel vero senso della parola.
Non hai più una vita privata....
Non hai un attimo di tempo libero...
Poi il fatto che una persona debba abbandonare la città in cui è nata, per trovare un lavoro pagato "decentemente" non mi va proprio giu'...
Tutti dovrebbero avere le stesse opportunità di lavoro.
guarda che c'è poco da fare... o fai questo o stai a casa. da noi è così. pensa che io per lavorare mi sono dovuto comprare un negozio..:eek: :D :stordita:
SlimSh@dy
11-08-2008, 11:16
Io sono del sud (puglia) e sinceramente non mi metterò MAI E POI MAI a 90° come fanno molti del Sud che nonostante la laurea accetano stipendi di 600 euro al mese :muro: :muro: :muro: :muro: ......e sono del parere che qui al Sud di questo passo (che per molti è considerata la normalità avere stipendi simili) andrà sempre peggio!!!Cmq sono cazzate che al sud (almeno in Puglia) o accetti contratti assurdi o stai a casa!!Basta cercare e cercare e farsi valere!!!Perchè ne conosco di gente che prende bene al primo impiego....
ciuketto
11-08-2008, 11:20
Io sono del sud (puglia) e sinceramente non mi metterò MAI E POI MAI a 90° come fanno molti del Sud che nonostante la laurea accetano stipendi di 600 euro al mese :muro: :muro: :muro: :muro: ......e sono del parere che qui al Sud di questo passo (che per molti è considerata la normalità avere stipendi simili) andrà sempre peggio!!!Cmq sono cazzate che al sud (almeno in Puglia) o accetti contratti assurdi o stai a casa!!Basta cercare e cercare e farsi valere!!!Perchè ne conosco di gente che prende bene al primo impiego....
:mbe: :mbe:
State bene in Puglia evidentemente.
Se puoi permetterti di rifiutare un lavoro e poi dici pure che si guadagna bene..Però ho molti amici della zona di foggia..e la situazione che conosco io è decisamente diversa da come la poni tu.
Futura12
11-08-2008, 11:24
Credo sia fondamentale dire di DOVE si parla.
Di che città.
Io sto lavorando con un contratto a tempo determinato come impiegato amministrativo a Cagliari 32 ore settimanali e prendo circa 800€ al mese netti + 13esima e 14esima. Probabilmente se me lo rinnoveranno andrò sui mille e cento con un full time. Ma l'opportunità del rinnovo non dipenderanno solo da me ma sopratutto dal rinnovo della commessa del cliente.
Sono laureato,con 110 e lode, e vengo considerato da chi mi sta intorno decisamente fortunato.
Conosco laureati in giurisprudenza che ancora dopo 3 anni dalla laurea non sono riusciti a trovare uno studio per fare il tirocinio.
Conosco laureati in economia a piedi da 4 anni, e non è certo gente che non ha voglia di fare.
Al contrario ad esempio mia cugina laureata a Milano in economia alla triennale ha trovato un posto fisso da 1500€ al mese subito dopo la laurea, e dalle amiche è considerata una poveraccia perchè rispetto a loro prende poco.
Le realtà sono estremamente variegate.
Sta di fatto che in Sardegna lavoro non ce n'è e se a me non rinnovano il contratto sarò COSTRETTO a lavorare a 400€ al mese come stagista da qualche parte, e la dignità c'entra poco. Altro QUI non c'è.
Hai detto tutto;)
Sinceramente non riesco a capire chi dice....mi fanno incazzare chi si fa sfruttare per 400 euro al mese....eh ho capito,ma senza neanche quelli che fai eh?
int main ()
11-08-2008, 12:44
Hai detto tutto;)
Sinceramente non riesco a capire chi dice....mi fanno incazzare chi si fa sfruttare per 400 euro al mese....eh ho capito,ma senza neanche quelli che fai eh?
up
SlimSh@dy
11-08-2008, 13:25
:mbe: :mbe:
State bene in Puglia evidentemente.
Se puoi permetterti di rifiutare un lavoro e poi dici pure che si guadagna bene..Però ho molti amici della zona di foggia..e la situazione che conosco io è decisamente diversa da come la poni tu.
Non ho detto che in Puglia è tutto "Rose e Fiori" anzi!! Ma voglio solo dire che alla fine sono tutte scuse, perchè chi vale realmente e "sà il fatto suo" trova un lavoro decente!!naturalmente è molto piu difficoltoso qui al sud ma alla fine chi vale e chi si fa rispettare riesce a trovare lavori decenti!!
SlimSh@dy
11-08-2008, 13:27
Hai detto tutto;)
Sinceramente non riesco a capire chi dice....mi fanno incazzare chi si fa sfruttare per 400 euro al mese....eh ho capito,ma senza neanche quelli che fai eh?
Be 400 euro al mese li puoi far benissimo con tanti lavori extra, almeno non lavori dalla mattina alla sera 7 giorni su 7 e nel frattempo cerchi un altro lavoro!!
int main ()
11-08-2008, 14:53
Be 400 euro al mese li puoi far benissimo con tanti lavori extra, almeno non lavori dalla mattina alla sera 7 giorni su 7 e nel frattempo cerchi un altro lavoro!!
scendi dalle tue belle fiabe
SlimSh@dy
11-08-2008, 15:10
scendi dalle tue belle fiabe
Non scendo da nessuna parte...basta lavorare come cameriere 3 volte a settimana e i 400 euro al mese li passi come vuoi!!!Cmq se per voi 500-600 euro al mese lavorando come matti (magari a nero) sono la normalità peggio per voi!! Poi non vi lamentate quando arrivate a 30 anni con uno stipendio di 800 euro al mese se partite alle prime esperienze con stipendi da terzo mondo....Se proprio non riuscite a trovare un lavoro decente nella vostra zona, rimbocattevi le maniche e cercate lavoro altrove, perchè per togliersi delle soddisfazioni bisogna fare sacrifici FARSI VALERE e FARSI RISPETTARE!!!
ciuketto
11-08-2008, 15:15
Non scendo da nessuna parte...basta lavorare come cameriere 3 volte a settimana e i 400 euro al mese li passi come vuoi!!!Cmq se per voi 500-600 euro al mese lavorando come matti (magari a nero) sono la normalità peggio per voi!! Poi non vi lamentate quando arrivate a 30 anni con uno stipendio di 800 euro al mese se partite alle prime esperienze con stipendi da terzo mondo....Se proprio non riuscite a trovare un lavoro decente nella vostra zona, rimbocattevi le maniche e cercate lavoro altrove, perchè per togliersi delle soddisfazioni bisogna fare sacrifici FARSI VALERE e FARSI RISPETTARE!!!
Tutti bei discorsi che reggono sino a quando hai qualcuno dietro che ti copre se per 2 mesi non hai alcuno stipendio. Altrimenti questi ragionamenti non hanno minimamente senso.
Quello che c'è fai a meno di non voler andar a vivere sotto i ponti.
int main ()
11-08-2008, 15:18
Tutti bei discorsi che reggono sino a quando hai qualcuno dietro che ti copre se per 2 mesi non hai alcuno stipendio. Altrimenti questi ragionamenti non hanno minimamente senso.
Quello che c'è fai a meno di non voler andar a vivere sotto i ponti.
ma appunto...io facevo i suoi stessi discorsi ormai che ho preso il negozio se nn fosse per i miei sarei sotto un ponte perkè se nn vivessi a casa con loro non avrei potuto prenderlo proprio perkè tutti i soldi che guadagno per il momento se ne vanno in spese..
SlimSh@dy
11-08-2008, 15:27
Tutti bei discorsi che reggono sino a quando hai qualcuno dietro che ti copre se per 2 mesi non hai alcuno stipendio. Altrimenti questi ragionamenti non hanno minimamente senso.
Quello che c'è fai a meno di non voler andar a vivere sotto i ponti.
Scusami ma questi ragionamenti mi fanno un pò ridere!!!Cioè tolte sitauzioni in cui sei padre di famiglia e devi mantere figli ecc ( di sicuro non è la sitauzione piu diffusa tra i neolaureati o neodiplomati) se sei stato anni senza lavorare perchè magari studi o "cazzeggi" cosa ci perdi a starne altri 2 o 3 mesi per cercare un buon lavoro??Come è che all'improvviso subito dopo la Laurea bisogna a tutti i costi accettare qualsiasi lavoro anche a 400 euro al mese altrimenti si finisce sotto i ponti??In giro vedo sempre piu gente terrorizzata dal mondo del lavoro che neanche finisce gli studi accetta il primo lavoro che trova!!!Invece di vedere vostri colleghi neaolaureati che vengono sfruttati prentede come paragone gente neolaureata che guadagna decentemente( e non parlo di stipendi astronomici ma di stipendi dignitosi per un neoluareato...)
ciuketto
11-08-2008, 15:35
Scusami ma questi ragionamenti mi fanno un pò ridere!!!Cioè tolte sitauzioni in cui sei padre di famiglia e devi mantere figli ecc ( di sicuro non è la sitauzione piu diffusa tra i neolaureati o neodiplomati) se sei stato anni senza lavorare perchè magari studi o "cazzeggi" cosa ci perdi a starne altri 2 o 3 mesi per cercare un buon lavoro??Come è che all'improvviso subito dopo la Laurea bisogna a tutti i costi accettare qualsiasi lavoro anche a 400 euro al mese altrimenti si finisce sotto i ponti??In giro vedo sempre piu gente terrorizzata dal mondo del lavoro che neanche finisce gli studi accetta il primo lavoro che trova!!!Invece di vedere vostri colleghi neaolaureati che vengono sfruttati prentede come paragone gente neolaureata che guadagna decentemente( e non parlo di stipendi astronomici ma di stipendi dignitosi per un neoluareato...)
Magari perchè vuoi smettere di dipendere da mamma e papà.;) Capisco che a qualcuno questo discorso stoni perchè non gliene frega niente di non pesare sui genitori, ma la dignità non la si compra certo al mercato.;)
E inoltre con qualsiasi lavoro hai tutto il tempo per cercartene un altro. Bisogna avere umiltà, iniziare da qualche parte, gli stage non retribuiti sono la regola, almeno qui, inutile che tu mi dica che non è così, io so della realtà di cui parlo.;)
Tu vuoi subito un lavoro da 2000€ e pensi di trovarlo in Puglia appena laureato e senza alcuna esperienza? Ma ti sei mai realmente scontrato con il mercato del lavoro o parli per sentito dire? Auguri amico mio, non sporcarti le mani a fare gavetta in effetti, perchè con questa testa anche la gavetta non ti porterà da nessuna parte.;)
SlimSh@dy
11-08-2008, 15:50
Magari perchè vuoi smettere di dipendere da mamma e papà.;) Capisco che a qualcuno questo discorso stoni perchè non gliene frega niente di non pesare sui genitori, ma la dignità non la si compra certo al mercato.;)
E inoltre con qualsiasi lavoro hai tutto il tempo per cercartene un altro. Bisogna avere umiltà, iniziare da qualche parte, gli stage non retribuiti sono la regola, almeno qui, inutile che tu mi dica che non è così, io so della realtà di cui parlo.;)
Tu vuoi subito un lavoro da 2000€ e pensi di trovarlo in Puglia appena laureato e senza alcuna esperienza? Ma ti sei mai realmente scontrato con il mercato del lavoro o parli per sentito dire? Auguri amico mio, non sporcarti le mani a fare gavetta in effetti, perchè con questa testa anche la gavetta non ti porterà da nessuna parte.;)
E' solo ipocrosia perchè 2 o 3 mesi non cambiano la vita o il desiderio del "non voler dipendere dai genitori"!!Anche perchè vorrei proprio vedere come uno con 400 euro al mese si possa mantenere e pagare un affitto!!:mc: :mc: :mc: Tutti quelli che hanno queste convizioni che prima di avere uno stipendio decente( e non parlo di 2000 euro come dici tu ma almeno 1000-1100 euro, dipende dalle zone) devono passare anni di stage e retribuzioni nell'ordine delle 400 euro al mese sono quelli che a 30 anni e piu sono ancora a casa dei genitori perchè "poveri" loro( la colpa è sempre degli altri e mai propria) il mondo del lavoro non gli consente di avere uno stipendio sufficiente a mantenersi......IO sò benissimo che il mondo del lavoro è una giungla piena di insidie e di difficoltà ma ce la metterò tutta per raggiungere i miei obiettivi!!Se non riesco a "soddisfarmi" qui in Puglia cercherò altrove!!!Di certo non farò mai lavori gratis o pagati una miseria.......
Second Reality
11-08-2008, 15:59
Premesso che non conosco a fondo la realta' del Sud, mi permetto di intervenire.
1) Se non hai conoscenza nel settore di impiego non ti vogliono.
2) Se non sai apprendere non ti vogliono.
3) Se hai passato i tuoi anno all'universita' a divertirti invece che studiare il problema e' solo tuo.
4) Spesso i laureati che non vogliono fare lavori "umili". Fare il tornitore, il fresatore, il muratore non e' umiliante.
5) Purtroppo ci sono sfruttatori. E vanno denunciati alle autorita' competenti.
6) Sarebbe opportuno pagare le tasse. Le pagheremmo tutti e di meno
7) Sarebbe opportuno che certe persone non ci pigliassero per i fondelli. Vigili che non fanno i vigili per mal di schiena, netturbini che non puliscono, Forestali in sovrabbondanza, invalidi che corrono o giocano a Basket.. A casa.
I primi a essere corretti e rispettosi dovremmo essere noi.
Si lavorerebbe tutti, meglio e meno.
SlimSh@dy
11-08-2008, 16:02
Premesso che non conosco a fondo la realta' del Sud, mi permetto di intervenire.
1) Se non hai conoscenza nel settore di impiego non ti vogliono.
2) Se non sai apprendere non ti vogliono.
3) Se hai passato i tuoi anno all'universita' a divertirti invece che studiare il problema e' solo tuo.
4) Spesso i laureati che non vogliono fare lavori "umili". Fare il tornitore, il fresatore, il muratore non e' umiliante.
5) Purtroppo ci sono sfruttatori. E vanno denunciati alle autorita' competenti.
6) Sarebbe opportuno pagare le tasse. Le pagheremmo tutti e di meno
7) Sarebbe opportuno che certe persone non ci pigliassero per i fondelli. Vigili che non fanno i vigili per mal di schiena, netturbini che non puliscono, Forestali in sovrabbondanza, invalidi che corrono o giocano a Basket.. A casa.
I primi a essere corretti e rispettosi dovremmo essere noi.
Si lavorerebbe tutti, meglio e meno.
Quoto;) ;) ;)
Futura12
11-08-2008, 18:38
Non scendo da nessuna parte...basta lavorare come cameriere 3 volte a settimana e i 400 euro al mese li passi come vuoi!!!Cmq se per voi 500-600 euro al mese lavorando come matti (magari a nero) sono la normalità peggio per voi!! Poi non vi lamentate quando arrivate a 30 anni con uno stipendio di 800 euro al mese se partite alle prime esperienze con stipendi da terzo mondo....Se proprio non riuscite a trovare un lavoro decente nella vostra zona, rimbocattevi le maniche e cercate lavoro altrove, perchè per togliersi delle soddisfazioni bisogna fare sacrifici FARSI VALERE e FARSI RISPETTARE!!!
certo certo.....sempre di favole stiamo parlando,un mio amico fa il cameriere 6gg su 7 e prende 650€ in 3 giorni alla settimana prenderebbe esattamente la metà 325€.
Futura12
11-08-2008, 18:42
E' solo ipocrosia perchè 2 o 3 mesi non cambiano la vita o il desiderio del "non voler dipendere dai genitori"!!Anche perchè vorrei proprio vedere come uno con 400 euro al mese si possa mantenere e pagare un affitto!!:mc: :mc: :mc: Tutti quelli che hanno queste convizioni che prima di avere uno stipendio decente( e non parlo di 2000 euro come dici tu ma almeno 1000-1100 euro, dipende dalle zone) devono passare anni di stage e retribuzioni nell'ordine delle 400 euro al mese sono quelli che a 30 anni e piu sono ancora a casa dei genitori perchè "poveri" loro( la colpa è sempre degli altri e mai propria) il mondo del lavoro non gli consente di avere uno stipendio sufficiente a mantenersi......IO sò benissimo che il mondo del lavoro è una giungla piena di insidie e di difficoltà ma ce la metterò tutta per raggiungere i miei obiettivi!!Se non riesco a "soddisfarmi" qui in Puglia cercherò altrove!!!Di certo non farò mai lavori gratis o pagati una miseria.......
Certo,se non fosse per il fatto...esempio mio (che i miei mi davano 30€ a settimana) ecco ora dimmi senza andare a lavorare immediatamente che facevo eh?
Ai tempi dovevo passare molte serate a casa perchè non avevo grana,non mi potevo mai comprare nulla ecc....
Certo i figli di papà da 50€ al giorno non hanno di questi problemi....ma non è la realtà italiana.
dreadknight
11-08-2008, 20:20
4) Spesso i laureati che non vogliono fare lavori "umili". Fare il tornitore, il fresatore, il muratore non e' umiliante.
certo che non sono umilianti, ci mancherebbe. Ma se permetti, dopo essermi fatto il mazzo per 5 anni all'università, penso sia un mio diritto trovare un lavoro inerente all'ambito di studi da me scelto.
Altrimenti finito il liceo andavo subito a lavorare
mark41176
11-08-2008, 23:29
...In giro vedo sempre piu gente terrorizzata dal mondo del lavoro che neanche finisce gli studi accetta il primo lavoro che trova!!!Invece di vedere vostri colleghi neaolaureati che vengono sfruttati prentede come paragone gente neolaureata che guadagna decentemente( e non parlo di stipendi astronomici ma di stipendi dignitosi per un neoluareato...)
rispondo nel massimo rispetto del tuo punto di vista
è importante pensarci prima di laurearsi alla questione del lavoro ma certe situazioni si comprendono solo in prima persona: se il tuo pensiero è dettato da una situazione che hai vissuto o stai vivendo in prima persona puoi dare un giudizio molto obiettivo sulla questione, altrimenti ti conviene sempre prima aspettare di vivere direttamente l'esperienza della ricerca del lavoro
per la frase segnata in grassetto aggiungo una nota personale, ma non per dire che è un pensiero sbagliato il tuo, ci mancherebbe...
c'è chi si accontenta, come sottolinei tu, accettando la prima cosa che gli capita al volo..... ma c'è anche chi si accontenta "economicamente" per un'esperienza importante ed un'acquisizione di una professionalità che può ben rivendere dopo qualche mese (o almeno un anno)!
occhio ragazzi, qua si usa solo la "moneta" come unico parametro fondamentale di valutazione del lavoro che si va a fare!
è un discorso logico e giusto ma dopo che si è riusciti ad acquisire un minimo di professionalità.... cosa che la laurea da sola non permette... nemmeno ai neolaureati brillanti!
nel lavoro non conta solo la sapienza delle cose apprese all'università ma anche la capacità di integrazione con gli altri e la voglia di "sporcarsi" anche le mani qualche volta
Credo sia fondamentale dire di DOVE si parla.
Di che città.
.....Le realtà sono estremamente variegate.
Sta di fatto che in Sardegna lavoro non ce n'è e se a me non rinnovano il contratto sarò COSTRETTO a lavorare a 400€ al mese come stagista da qualche parte, e la dignità c'entra poco. Altro QUI non c'è.
lo dicevo da più di 2 anni che nella questione lavorativa conta molto "dove" si cerca il lavoro
Io sono del sud (puglia) e sinceramente non mi metterò MAI E POI MAI a 90° come fanno molti del Sud che nonostante la laurea accetano stipendi di 600 euro al mese :muro: :muro: :muro: :muro: ......e sono del parere che qui al Sud di questo passo (che per molti è considerata la normalità avere stipendi simili) andrà sempre peggio!!!Cmq sono cazzate che al sud (almeno in Puglia) o accetti contratti assurdi o stai a casa!!Basta cercare e cercare e farsi valere!!!Perchè ne conosco di gente che prende bene al primo impiego....
giustissimo non volersi "piegare"!
non ti dico la mia personale soddisfazione quando ho salutato i miei ex responsabili del mio primo vero lavoro a meno di 400€ al mese.... volevano farmi credere che per forza di cose si doveva fare un anno di stage, un anno a progetto, 2 a tempo determinato... e poi forse!!
ma al diavolo loro........ PERO' :mbe: se tornassi indietro rifarei quell'esperienza perchè mi ha permesso di arrivare dove sono adesso!
sono andato via dal basso Lazio, dove un posto di lavoro decente lo puoi ottenere solo con una buona raccomandazione (anche gente laureata brillantemente che è riuscita a trovare un buco là è ricorsa all'aiuto di "conoscenze" per poter avere un posto di lavoro)... cosa triste e vergognosa........... quindi quando vedi gente che lavora nella tua zona, prima di credere che sia tutta farina del loro sacco accertati che non ci siano queste storie di raccomandazioni dietro ;)
non piegarsi per delle miserie è sacrosanto, chi si laurea brillantemente in facoltà importanti come il PoliTO o il PoliMI ha giustamente le opportunità di lavoro anche se neolaureati senza esperienza... ma per gli altri è davvero dura, quindi devo giocarsi bene le loro carte se vogliono risollevarsi e fare qualcosa di buono nella vita: una di queste carte può essere anche uno stage pagato miseramente, ma l'importante è che dia professionalità rivendibile in futuro!
DvL^Nemo
11-08-2008, 23:36
Ragazzi per certi lavori lo stage ha un senso sia per l'azienda che per il lavoratore, questo nessuno lo mette in dubbio, ma mi dite che senso ha fare un contratto da stage per i commessi ? O chi deve fare lavori di "bassa manovalanza" senza specifiche competenze ? Dai non prendiamoci in giro.. A molti imprenditori conviene perche' nessuno fa controlli
Ovvio che c'e' una bella differenza a fare uno stage nell'SPA x in qualita' di ingegnere o alla "frutta e verdura di Zio Pino" come "scaffalista".. E' questo il punto su cui si dovrebbe discutere.. Se poi ci sono anche delle grosse realta' che usano questi mezzucci "peggio mi sento"
Star trek
11-08-2008, 23:39
La gavetta da 350 euro/mese non e' una avetta.
Per fare la gavetta, per conoscersi, c'e' il periodo di prova.
350 euro/mese, significa manodopaera gratis!
Concordo che è una presa per il cul0.
Star trek
11-08-2008, 23:45
gavetta significa lavorare fino alle 10 di sera quando gli altri vanno a casa alle 6....non lavorare gratis
no neanche quello...la gavetta è quello stadio transitorio che ti serve per entrare a regime in un lavoro . è una fase di adattamento. un apprendista è pagato però si fa la gavetta anche lui..ma è pagato.lo stagista è un'altra cosa.da quello che so io non è neanche obbligato a fare le ora di lavoro....daltronde se non è pagato .poi ci sono i datori di lavoro che la valutazione la strumentalizzano in base a quanta "disponibilità" ha lo stagista.....
una merd@ insomma...tutti i pretesti sono buoni per non pagare la gente...
Star trek
11-08-2008, 23:49
io per 40 ore settimanali ne prendevo 450... Oramai mi conviene lavorare in nero... :cry:
a parte che non è facile trovare in nero per via dei controlli...e poi non hai garanzia che ti pagano....un ragazzo che conosco era andato a farsi il cul0 a raccolgiere la frutta e alla fne il bon contadino non gli voleva dare i soldi perchp diceva che gli aveva rubato della pere...ma vi rendete cono sto fetuso...poi alla fine quanto è andato alla direzione provinciale del lavoro...stranamente le cose si sono messe apposto anche perchè sembrava che sto contadino fosse già conosciuto per le suet "strategie" di marketing.......sto pezzente è anche pieno di soldi...
Star trek
11-08-2008, 23:50
Ce una ragazza che conosco che sta andando a lavorare GRATIS.. lol.. pur di ottenere un attestato che certifichi che ha lavorato qualche mese... visto che senza di quello non troverà mai chi la assume (chi ti prende se dici che hai 0 esperienza? bho non l'ho mai capito come si fa a farla) :eek:
beh adesso non è detto . se vuoi qualcuno con dell'esperienza prendi della gente che la paghi di conseguenza....altrimenti l'apprendistato cosa serve?
Star trek
11-08-2008, 23:54
gli stagisti che fanno 40 ore alla settimana per 350€ al mese sono una realtà ormai, fatevene una ragione. Io credo che ne valga la pena per poter scrivere sul curriculum di aver fatto tale esperienza. Il problema è che le aziende, nell'assumere lo stagista, promettono un assunzione che mooooolto difficilmente si realizza. Che posso dire? fate di tutto per evitare lo stage sottopagato, ma, se proprio non avete alternative, può comunque rivelarsi un guadagno in esperienza.
Detto questo, vado fiero di non averne mai avuto bisogno :)
si ma mettetevi in testa che lo stagista non è un lavoratore !!! è ancora studente che fa esperienza pratica e basta....anche i tirocini informativi sono più o penso così il concetto è quello...l'azienda in quesl caso ti assume e ti paga poco per insegnarti a lavorare ocme gli pare a loro poi dopo ( normalmente) 6 mesi decide lei se tenerti i mandari a fangulo....bello anche questo che ne dite?
Star trek
11-08-2008, 23:57
<;23608080']Con alcuni "imprenditori" staresti sempre a fare la gavetta, quindi
non vedo quali crediti potrebbe dare x il futuro.. :D
Colpa dell' inflazione del mondo del lavoro.. :rolleyes:
se dici, faccio sciopero, trovano 100 "extra" pronti a sostituirti,
e se lo fai in fabbrica, il giorno dopo hanno trasferito tutto nei "nuovipaesi emergenti..." :rolleyes:
Morale: il dipendente Italiano, sopratutto nel campo privato, ha meno diritti di un operaio cinese.. :rolleyes:
effettivamente a certe situazioni,bisognerebbe dargli fuoco
<;23608080']Con alcuni "imprenditori" staresti sempre a fare la gavetta, quindi
non vedo quali crediti potrebbe dare x il futuro.. :D
Morale: il dipendente Italiano, sopratutto nel campo privato, ha meno diritti di un operaio cinese.. :rolleyes:
Ma che caspita stai a dì.... guarda i telegiornali ogni tanto, ne sono pieni di cinesi che lavorano e vivono nei capannoni con figli al seguito che dovrebbero andare a scuola (in teoria) e lavorano pure!!!!!
Le leggi sul lavoro ci sono, il problema è che non vengono rispettate...
Io parlerei con l'ispettorato del lavoro... è disumano lavorare 7 giorni su 7, per di più 11 ore al giorno... e in nero...
Cioè praticamente lavori per vivere..... ma nel vero senso della parola.
Non hai più una vita privata....
Non hai un attimo di tempo libero...
Poi il fatto che una persona debba abbandonare la città in cui è nata, per trovare un lavoro pagato "decentemente" non mi va proprio giu'...
Tutti dovrebbero avere le stesse opportunità di lavoro.
Sapevi che da circa 4 anni a questa parte L'ispettorato del lavoro è affogato dalle prattiche che sono state avviate minimo 3 anni prima?.....Credo di averti detto tutto....
Io sono del sud (puglia) e sinceramente non mi metterò MAI E POI MAI a 90° come fanno molti del Sud che nonostante la laurea accetano stipendi di 600 euro al mese :muro: :muro: :muro: :muro: ......e sono del parere che qui al Sud di questo passo (che per molti è considerata la normalità avere stipendi simili) andrà sempre peggio!!!Cmq sono cazzate che al sud (almeno in Puglia) o accetti contratti assurdi o stai a casa!!Basta cercare e cercare e farsi valere!!!Perchè ne conosco di gente che prende bene al primo impiego....
Cavolo, ma dove vivi???
Anzi, mi corrego: chi conosci, che spinte hai? Una dritta anche per me???
Se proprio non riuscite a trovare un lavoro decente nella vostra zona, rimbocattevi le maniche e cercate lavoro altrove, perchè per togliersi delle soddisfazioni bisogna fare sacrifici FARSI VALERE e FARSI RISPETTARE!!!
No, dai veramente...Prova tu ad andare in un paese diverso dal tuo; magari dove non conosci nessuno...prendi una casa in affito e poi azzardati a farti valere.. FATTI RISPETTARE....
Ciccio, connetti il cervellino alla lingua...
mark41176
12-08-2008, 00:44
:D Liliana.... ti quoto ;)
forte :mano:
:D Liliana.... ti quoto ;)
forte :mano:
Bè......il mondo del lavoro forse qualcuno non lo vive esclussivamente in base alle PROPRIE CAPACITA.... almeno io mi sono fatta quest'idea....
Star trek
12-08-2008, 01:45
Siamo prossimi alla miseria e schiavitù e nonostante ciò ci piace fare dei mutui di 30 anni.....C'è solo una per descriversi forse.....e fa rima con il il cognome di un noto cantante di nome Claudio...
Siamo prossimi alla miseria e schiavitù e nonostante ciò ci piace fare dei mutui di 30 anni.....C'è solo una per descriversi forse.....e fa rima con il il cognome di un noto cantante di nome Claudio...
E'èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
MA CI SONO ANCHE QUELLI CHE PRENDONO IL MUTUO PER ANDARE IN FERIE........Peccato, se per quei soldi acquistavano un pizzico di materia griggia almeno avrebbero tratto un pò di vantaggio....
DvL^Nemo
12-08-2008, 10:53
Siamo prossimi alla miseria e schiavitù e nonostante ciò ci piace fare dei mutui di 30 anni.....C'è solo una per descriversi forse.....e fa rima con il il cognome di un noto cantante di nome Claudio...
Ci piace a chi ? Assolutamente non e'/sra' il mio caso.. Schivizzarsi a tasso variabile con una banca per i prossimi 30/40 anni la gente s'e' bevuta il cervello..
Ziosilvio
12-08-2008, 11:02
dopo essermi fatto il mazzo per 5 anni all'università, penso sia un mio diritto trovare un lavoro inerente all'ambito di studi da me scelto.
Pensi male: è una possibilità, non un diritto.
Almeno: né la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, né la Costituzione della Repubblica Italiana prevedono un "diritto a svolgere un lavoro inerente all'ambito di studi scelto".
Dragan80
12-08-2008, 11:14
Ci vorrebbe qualcuno che esaminasse le situazioni lavorative, identificasse i datori di lavoro che impongono contratti da presa in giro, e prendesse i provvedimenti necessari.
Per esempio lui:
http://yacht.zamok.net/DV/Potter/Posters/Snape/Risunki/disnape/Material/people/SS/vlad_tepes.jpg
Se Vlad decidesse di tornare a fare vita pubblica potrebbe risolvere tante situazioni. Anche se riconosco che i suoi metodi sono un po' troppo grezzi per l'attualità.
4) Spesso i laureati che non vogliono fare lavori "umili". Fare il tornitore, il fresatore, il muratore non e' umiliante.
.
io scriverei questa frase sui muri!!!
vi dico la mia
sono neodiplomato come perito chimico
ho fatto uno stage l'anno scorso (in 4° quindi) e devo dire che è stato molto utile soprattutto per capire cosa voglia dire lavorare e oltretutto sono anche stato pagato in regola (400 euro netti più rimborso spese più ticket da 7,5 euro ogni giorno)...cacchio questi sono stage seri!!!
ho però poi rifiutato la loro offerta di lavoro pur se ottima (1300 netti più auto più telefono) per un'altra offerte migliore e che aveva possibilità di crescita maggiori nel medio termine..
se comunque non avessi trovato un lavoro che mi garantisse una crescita dal punto di vista lavorativo sarei andato a fare l'idraulico o l'escavatorista (si dice così?:mc: :D ).secondo me anche prendere poco ma con prospettive di miglioramento è una ottima cosa ma farsi prendere per il culo dalla gente con contratti di stage che stage non sono proprio no!!!!!!!!!!!
fortuna ha voluto che trovassi un ottimo stipendio (1600 netti con 13 14 e 2 premi aziendali all'anno) e con prospettive di crescita più che ottime (si parla di posizioni come QC manager) ma anche un lavoro che mi piace fare...
una cosa mi sono dimenticato però...
TIRATE FUORI I COGLIONI!!!! a me per il mio attuale lavoro mi avevevano proposto un contratto di stage o l'interinale ma conscio delle mie capacità mi sono impuntato sul contratto normale e ho spuntato un contratto coi controcazzi
dreadknight
12-08-2008, 12:25
Pensi male: è una possibilità, non un diritto.
Almeno: né la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, né la Costituzione della Repubblica Italiana prevedono un "diritto a svolgere un lavoro inerente all'ambito di studi scelto".
Non sapevo che l'art.1 della Costituzione:
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
lo avessero cambiato in:
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro in nero, sullo sfruttamento del datore di lavoro e se ti va bene sul precariato a vita.
nomeutente
12-08-2008, 13:52
Ciccio, connetti il cervellino alla lingua...
Sarebbe preferibile un altro modo di relazionarsi.
SlimSh@dy
12-08-2008, 14:24
rispondo nel massimo rispetto del tuo punto di vista
è importante pensarci prima di laurearsi alla questione del lavoro ma certe situazioni si comprendono solo in prima persona: se il tuo pensiero è dettato da una situazione che hai vissuto o stai vivendo in prima persona puoi dare un giudizio molto obiettivo sulla questione, altrimenti ti conviene sempre prima aspettare di vivere direttamente l'esperienza della ricerca del lavoro
per la frase segnata in grassetto aggiungo una nota personale, ma non per dire che è un pensiero sbagliato il tuo, ci mancherebbe...
c'è chi si accontenta, come sottolinei tu, accettando la prima cosa che gli capita al volo..... ma c'è anche chi si accontenta "economicamente" per un'esperienza importante ed un'acquisizione di una professionalità che può ben rivendere dopo qualche mese (o almeno un anno)!
occhio ragazzi, qua si usa solo la "moneta" come unico parametro fondamentale di valutazione del lavoro che si va a fare!
è un discorso logico e giusto ma dopo che si è riusciti ad acquisire un minimo di professionalità.... cosa che la laurea da sola non permette... nemmeno ai neolaureati brillanti!
nel lavoro non conta solo la sapienza delle cose apprese all'università ma anche la capacità di integrazione con gli altri e la voglia di "sporcarsi" anche le mani qualche volta
lo dicevo da più di 2 anni che nella questione lavorativa conta molto "dove" si cerca il lavoro
giustissimo non volersi "piegare"!
non ti dico la mia personale soddisfazione quando ho salutato i miei ex responsabili del mio primo vero lavoro a meno di 400€ al mese.... volevano farmi credere che per forza di cose si doveva fare un anno di stage, un anno a progetto, 2 a tempo determinato... e poi forse!!
ma al diavolo loro........ PERO' :mbe: se tornassi indietro rifarei quell'esperienza perchè mi ha permesso di arrivare dove sono adesso!
sono andato via dal basso Lazio, dove un posto di lavoro decente lo puoi ottenere solo con una buona raccomandazione (anche gente laureata brillantemente che è riuscita a trovare un buco là è ricorsa all'aiuto di "conoscenze" per poter avere un posto di lavoro)... cosa triste e vergognosa........... quindi quando vedi gente che lavora nella tua zona, prima di credere che sia tutta farina del loro sacco accertati che non ci siano queste storie di raccomandazioni dietro ;)
non piegarsi per delle miserie è sacrosanto, chi si laurea brillantemente in facoltà importanti come il PoliTO o il PoliMI ha giustamente le opportunità di lavoro anche se neolaureati senza esperienza... ma per gli altri è davvero dura, quindi devo giocarsi bene le loro carte se vogliono risollevarsi e fare qualcosa di buono nella vita: una di queste carte può essere anche uno stage pagato miseramente, ma l'importante è che dia professionalità rivendibile in futuro!
Ovvio che se il fatto di essere pagato poco è cmq un investimento per il futuro, ovvero ti forma tantissimo e l'azienda in un certo modo ti "assicura" un buon futuro allora ti dò ragione!!!Ma sinc da quello che vedo la maggiorparte di quei posti(ovvero stage con retribuzioni bassisime ecc ecc) appena sfruttano uno, nel momento in cui devono farti "salire di grado" in qualche modo ti mandano via e prendono un altro pollo da spellare.....
SlimSh@dy
12-08-2008, 14:36
Ma che caspita stai a dì.... guarda i telegiornali ogni tanto, ne sono pieni di cinesi che lavorano e vivono nei capannoni con figli al seguito che dovrebbero andare a scuola (in teoria) e lavorano pure!!!!!
Sapevi che da circa 4 anni a questa parte L'ispettorato del lavoro è affogato dalle prattiche che sono state avviate minimo 3 anni prima?.....Credo di averti detto tutto....
Cavolo, ma dove vivi???
Anzi, mi corrego: chi conosci, che spinte hai? Una dritta anche per me???
No, dai veramente...Prova tu ad andare in un paese diverso dal tuo; magari dove non conosci nessuno...prendi una casa in affito e poi azzardati a farti valere.. FATTI RISPETTARE....
Ciccio, connetti il cervellino alla lingua...
E secondo te se fosse cosi facile non credi che saremmo tutti "ricchi e felici"??:D :D naturalmente non tutti riescono ad andare in altri paesi e trovare degli ottimi lavori sistemandosi, questo dipende da noi dalle nostre capacità!!E secondo voi perchè esiste gente che "fa soldi" e gente che fa la fame??Sempre la solita scusa della fortuna e sfortuna??:D :D :D Per me sono solo scuse chi VALE va avanti.....
P.S.= NOn ho nessuna conoscenza particolare che mi permetterà di trovare un ottimo lavoro subito!!Ho ben chiaro i miei obiettivi e cercherò di raggiungerli dando il massimo e facendo sacrifici!!Le "lagne" e le scuse le lascio agli altri...
Ziosilvio
12-08-2008, 14:41
i suoi metodi sono un po' troppo grezzi per l'attualità.
Eh, 'sta correttezza politica, che disastro...
vi dico la mia
sono neodiplomato come perito chimico
Detto questo, detto tutto: è uno dei lavori più richiesti.
una cosa mi sono dimenticato però...
TIRATE FUORI I COGLIONI!!!! a me per il mio attuale lavoro mi avevevano proposto un contratto di stage o l'interinale ma conscio delle mie capacità mi sono impuntato sul contratto normale e ho spuntato un contratto coi controcazzi
Questo sì, serve anche.
Non sapevo che l'art.1 della Costituzione:
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
lo avessero cambiato in:
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro in nero, sullo sfruttamento del datore di lavoro e se ti va bene sul precariato a vita.
No, ma non lo hanno cambiato neanche in:
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro prescelto alle condizioni gradite.
Ovvio che se il fatto di essere pagato poco è cmq un investimento per il futuro, ovvero ti forma tantissimo e l'azienda in un certo modo ti "assicura" un buon futuro allora ti dò ragione!!!Ma sinc da quello che vedo la maggiorparte di quei posti(ovvero stage con retribuzioni bassisime ecc ecc) appena sfruttano uno, nel momento in cui devono farti "salire di grado" in qualche modo ti mandano via e prendono un'altro pollo da spellare.....
E' essattamente quello che è successo a me: mi sono fatta il c@lo per un anno nei uffici amministrativi della Liomatic in uno stage NON PAGATO e quando era arrivato il momento dell'assunzione è stata presa al posto mio la figlia di un tizio che conosceva Caporali da una vita.....
Assunzione immmediata senza periodo di prova, qualcuno saprebbe spiegarmi il PERCHE' ?
E secondo te se fosse cosi facile non credi che saremmo tutti "ricchi e felici"??:D :D naturalmente non tutti riescono ad andare in altri paesi e trovare degli ottimi lavori sistemandosi, questo dipende da noi dalle nostre capacità!!E secondo voi perchè esiste gente che "fa soldi" e gente che fa la fame??Sempre la solita scusa della fortuna e sfortuna??:D :D :D Per me sono solo scuse chi VALE va avanti.....
P.S.= NOn ho nessuna conoscenza particolare che mi permetterà di trovare un ottimo lavoro subito!!Ho ben chiaro i miei obiettivi e cercherò di raggiungerli dando il massimo e facendo sacrifici!!Le "lagne" e le scuse le lascio agli altri...
Ora parliamo sinceramente: l'85 % dei giovani vanno a riempire le università e finqui va tutto bene (se non fosse che la maggioranza delle lauree si aqcuistano come al supermercato a dispetto di quelli che meritano veramente...). Ma se tutti vogliono avere un buon lavoro al calduccio d'inverno e al fresco d'estate, i altri lavori chi caspita li fa? E poi parliamo di sacrifici? Dopo non ci possiamo lamentare se vengono aperte le frontiere per far arrivare raccoglitori di patate e pomodori o badanti di tutte le specie...Il probblema è che non arriva solo gente onesta che lavora, ma anche un mucchio di intrallazzatori che si aggiungono ai già tanti che ci sono già..
C'è chi fa soldi perchè ne ha già di suo per poterli investire, ma ricordati: con il solo lavoro onesto non si è mai arrichito nessuno!!!
SlimSh@dy
12-08-2008, 15:26
Ora parliamo sinceramente: l'85 % dei giovani vanno a riempire le università e finqui va tutto bene (se non fosse che la maggioranza delle lauree si aqcuistano come al supermercato a dispetto di quelli che meritano veramente...). Ma se tutti vogliono avere un buon lavoro al calduccio d'inverno e al fresco d'estate, i altri lavori chi caspita li fa? E poi parliamo di sacrifici? Dopo non ci possiamo lamentare se vengono aperte le frontiere per far arrivare raccoglitori di patate e pomodori o badanti di tutte le specie...Il probblema è che non arriva solo gente onesta che lavora, ma anche un mucchio di intrallazzatori che si aggiungono ai già tanti che ci sono già..
C'è chi fa soldi perchè ne ha già di suo per poterli investire, ma ricordati: con il solo lavoro onesto non si è mai arrichito nessuno!!!
Non è assolutamente vero!!Certo la via dell'illegalità è piu comoda e veloce ma esiste gente che si è fatta soldi in modo onesto grazie a sacrifici e capacità!!
Non è assolutamente vero!!Certo la via dell'illegalità è piu comoda e veloce ma esiste gente che si è fatta soldi in modo onesto grazie a sacrifici e capacità!!
Allora diciamo che sono nati con una dose di C@LO non indifferente, cosa che a me manca di sicuro :rolleyes: ...
a parte che non è facile trovare in nero per via dei controlli...e poi non hai garanzia che ti pagano.....
bah guarda con le traduzioni guadagno quasi di più :boh: però è comunque un lavoro "in nero"...
Star trek
26-08-2008, 20:30
bah guarda con le traduzioni guadagno quasi di più :boh: però è comunque un lavoro "in nero"...
Si ma non si può campare con dei redditi principali così miseri....Scusa ma anche se in Italia il costo della vita varia a seconda dei posto,350€ sono davvero pochi...Dove sono io fai pena a campare con 1000€ e se prendi 1300€ sei giù tra i fortunati...
Gargoyle
27-08-2008, 10:59
Una delle cause di questo sfruttamento secondo me è che i nostri titoli di studio non valgono niente.
Le nostre lauree ed i nostri diplomi sono, salvo qualche rara eccezione, alla portata anche dei decerebrati, non attestano nessuna conoscenza e nessuna capacità.
E' come presentarsi nel salto in alto ad un'Olimpiade con un record personale di 30 cm: abbiamo tenuto l'asticella bassa e ci siamo abituati a considerarla alta (pensate ad esempio agli strepiti di dolore dei ragazzi che devono "addirittura" recuperare i debiti scolastici... si è mai visto al mondo un "debito" che non si deve "saldare"? solo in Italia sembra una cosa strana...) e quando ci confrontiamo col mondo reale sbattiamo il grugno a terra. E ci facciamo male.
Come fare a dimostrarlo? Ci pensano le statistiche: il 60% dei nostri 15enni non sa perché si alternano il giorno e la notte (fonte (http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_20/fioroni_studenti_emergenza_42bcbd60-aec4-11dc-8fe5-0003ba99c53b.shtml)) e buona parte dei nostri laureati sono analfabeti (fonte (http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html)).
Un altro problema intrinseco è che le nostre lauree, nel migliore e più raro dei casi, preparano alla ricerca e non al mondo del lavoro: perché l'industria italiana di ricerca non sa che farsene.
Ed il risultato alla fine è sempre quello: il sistema Italia di gente impreparata (o preparata per ruoli che in Italia non esistono) non sa che farsene se non infilarla in un call center a 350€ al mese o mandarla a fare il muratore.
Star trek
27-08-2008, 11:51
Una delle cause di questo sfruttamento secondo me è che i nostri titoli di studio non valgono niente.
Le nostre lauree ed i nostri diplomi sono, salvo qualche rara eccezione, alla portata anche dei decerebrati, non attestano nessuna conoscenza e nessuna capacità.
E' come presentarsi nel salto in alto ad un'Olimpiade con un record personale di 30 cm: abbiamo tenuto l'asticella bassa e ci siamo abituati a considerarla alta (pensate ad esempio agli strepiti di dolore dei ragazzi che devono "addirittura" recuperare i debiti scolastici) e quando ci confrontiamo col mondo reale si sbatte il grugno a terra. E ci facciamo male.
Come fare a dimostrarlo? Ci pensano le statistiche: il 60% dei nostri 15enni non sa perché si alternano il giorno e la notte (fonte (http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_20/fioroni_studenti_emergenza_42bcbd60-aec4-11dc-8fe5-0003ba99c53b.shtml)) e buona parte dei nostri laureati sono analfabeti (fonte (http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html)).
Un altro problema intrinseco è che le nostre lauree, nel migliore e più raro dei casi, preparano alla ricerca e non al mondo del lavoro: perché l'industria italiana di ricerca non sa che farsene.
Ed il risultato alla fine è sempre quello: il sistema Italia di gente impreparata o preparata per ruoli che in Italia non esistono non sa che farsene se non infilarla in un call center a 350€ al mese o mandarla a fare il muratore.
No no.Allora facciamo una distinzione.Ci sono persone che studiano per non andare a lavorare e altre che studiano per crearsi un futuro.I primi a 40anni ,segati 20 volte sono ancora a studiare.Gli altri ( quelli bravi veramente ) che si sono impegnati a non interrompere gli studi e portrli avanti con serietà,se ne vanno all'estero perchè le aziende italiane NON OFFRONO percorsi interessanti per la loro specializzazione.Il loro punteggio parla per loro.Se il titolo di studio non basta è spesso una scusante tipo "mi spiace ma abbiamo bisogno di un dottorato in ricerca" quando il lavoro lo può fare meno di un diplomato.Quando hai la Licenza Media di serve almeno il Diploma.Quando hai il Diploma vogliono una Laurea.Quando hai ottenuto la Laurea serve anche un dottorato in ricerca "torni a trovarci" .Poi? Si va a lavorare lavorare a 40 anni? Tutte cazz@te.Sono pretesti per pagare poco la gente.Dalle mia parti co sono certe azienda che cercano dei Laureati da mettrere in un cetralino.Questo succede poi anche perchè la domanda di lavoro è alta e i posto vacanti sono molti meno.Per molti industruali il dipendente dovrebbe andare a lavorare a sempre meno.Tanto a loro che gliene frega? Mica sono loro a campare con l'acqua alla gola.Prima hanno provato a prendere della manodopera a basso costo ovvero operi extracomunitari che facevano 12 ore ( 4 magari in nero ) al giorno per 800€ al mese-Adesso si stanno rendendo conto che per fare certi lavora la loro preparazione non è succiciente e vorrebbero tornare indietro.Vorrebbero delle gente specializzata che gli costi poco.
DvL^Nemo
27-08-2008, 12:08
Vorrebbero delle gente specializzata che gli costi poco.
E' proprio questo il problema, c'e' gente che e' disposta farlo, non giudico che sia corretto o meno ( magari si tratta di genitori di famiglia che devono sfamare i figli con la prima cosa che trovano ), quello che penso io e' che oramai gira tutto intorno al "guadagno", il lato "umano" della nostra societa' sta scomparendo..
Certo che se la mettiamo solo sul punto di domanda/offerta di lavoro mi pare evidente che non si puo' paragonare i laureati di oggi con quelli di 30 anni fa, ma non credo sia questo il punto.. Poi onestamente c'e' gente che fa gli "stage" come cassiere o scaffalista magari gratis.. Mi dici che puoi imparare in uno stage di cassiere o scaffalista ? Mah !
io sono convinto che non centra solo la regione dove si cerca il lavoro ma cambia anche in base a quello che si è studiato..per intenderci 20 anni fa tutti facevano ragioneria perchè si trovava un sacco di lavoro ed era leggermente piu semplice di altre scuole, ora invece la figura lavorativa del ragioniere è satura è per trovare un lavoro x quello che si è studiato è come cercare l'oro...invece tutt'oggi un perito meccanico/chimico trova lavoro senza troppi imprevisti..
Altro problema è il fatto che oramai non c'e nessuno che vuole sporcarsi le mani..mio padre ha cercato per più di 6 mesi una persona da assumenere nella sua ditta di fonderia ma nessun italiano resisteva per più di 1 mese (e pagava bene fidatevi), invece gli stranieri come i senegalesi ecc sono disposti a fare queste mansioni e si accontentano del lavoro che noi non vogliamo fare.
ps: io mi sono laureato da 6 mesi in ing meccanica e sto lavorando per una grande società nel campo meccanico prendendo circa 2000€ al mese quindi non mi lamento, anche se bisogna dire che a milano la vita costa molto di più che a palermo..
Star trek
27-08-2008, 14:03
E' proprio questo il problema, c'e' gente che e' disposta farlo, non giudico che sia corretto o meno ( magari si tratta di genitori di famiglia che devono sfamare i figli con la prima cosa che trovano ), quello che penso io e' che oramai gira tutto intorno al "guadagno", il lato "umano" della nostra societa' sta scomparendo..
Certo che se la mettiamo solo sul punto di domanda/offerta di lavoro mi pare evidente che non si puo' paragonare i laureati di oggi con quelli di 30 anni fa, ma non credo sia questo il punto.. Poi onestamente c'e' gente che fa gli "stage" come cassiere o scaffalista magari gratis.. Mi dici che puoi imparare in uno stage di cassiere o scaffalista ? Mah !
Io invece giudico. Per me è scorretto ma per chi glielo permette.Si torna sempre ai soliti discorsi.Lo stato che dovrebbe tutelare un minimo chi lavora se ne sbatte le p@lle.Basta vedere quanto se la menano le associazioni delle azienda per aggiornare i contratti di categoria.Per quanto riguarda lo stage se ne era già parlato.Ci sono studenti che invece di fare lo stage per quello che stanno studiato,si trovano a fare tutt'altro pur di avere un parere positivo da parte chi offre loro lo stesso stage . Allo stato attuale chi fa un mutuo ventennale i casi possono essere tre :
1) Ha le spalle coperte.
2) Ha molto molto coraggio.
3) E' uno sprovveduto.
Tutto ciò se si pensa che i prezzi di qualsiasi cosa aumentano ogni mese.Il costo del petrolio a luglio era di circa 150 dollari al barile.Oggi è circa 110 dollari o meno.Vi sembra che il costo ai distributori sia calato? NO! .Si continua a pagarlo assurdamente tanto!.
http://grafici.traderlink.it/storici/chart.php?mercato=usa&grf_0_0=U-XOIL&n_mesi=36&type_0_0=1&grf_0_1=media&prd_0_1=25&grf_0_2=media&prd_0_2=50&grf_1_0=volumi&grf_2_0=oscill&prd_2_0=50&osc_2_0=3&cfg=storiciusa&grf_0_3=&prd_0_3=25¶m_0_3=3
Ovvio che nessuno te lo dice questo. Anzi si viene incoraggiati a spendere come ad esempio comprare tutto a rate,prestiti di denaro,investimenti a lungo termine o a investire negli immobili altrimenti se si ferma del tutto l'econima non mangia più nessuno.Dove abito il costo al metro quadro sta calando.Segno che prima o poi chi ha l'invenduto deve calare un pò le braghe anche se forse adesso è già tardi.
http://www.iaconet.com/petrolio.gif
Fonte http://www.iaconet.com/petrolio_day.htm
DvL^Nemo
27-08-2008, 14:10
Io invece giudico. Per me è scorretto ma per chi glielo permette.Si torna sempre ai soliti discorsi.Lo stato che dovrebbe tutelare un minimo chi lavora se ne sbatte le p@lle.Basta
Ah su questo sono completamente d'accordo..
Allo stato attuale chi fa un mutuo ventennale i casi possono essere tre :
1) Ha le spalle coperte.
2) Ha molto molto coraggio.
3) E' uno sprovveduto.
Beh qui dipende, c'e' anche gente che ha cash senza avere spalle coperte, il coraggio ci vuole sempre per acquistare casa, e' un impegno comunque importante, sono comunque d'accordo con te che oggi non ci sono soldi in giro per comprare a questi prezzi
Ovvio che nessuno te lo dice questo. Anzi si viene incoraggiati a spendere come ad esempio comprare tutto a rate,prestiti di denaro,investimenti a lungo termine o a investire negli immobili altrimenti se si ferma del tutto l'econima non mangia più nessuno.Dove abito il costo al metro quadro sta calando.Segno che prima o poi chi ha l'invenduto deve calare un pò le braghe anche se forse adesso è già tardi.
Verissimo io sto monitorando il mercato immobiliare da sara' un anno e mezzo e gia' da un bel po' i prezzi scendono.. Si parla di sconti, ma sono proprio discesa di prezzo.. Era inevitabile, visto l'aumento dell'offerta e la diminuzione della domanda..
dottormaury
29-08-2008, 20:21
bhè io ho fatto 3 stage in vita mia.
in uno ero buttato in un deposito a smontare quadri elettrici(ho fatto elettronica e telecomunicazioni) 4 ore per 4 giorni alla settimana per 2 mesi dopo la scuola
soldi presi zero però poi dopo il diploma mi presero a lavorare a 1.100 euro al mese in produzione(attineza zero con gli studi e lo stage fatto) dopo 3 mesi me ne andai
altro sempre con la scuola mi diedero 50 euro per una 40ina di ore di lavoro, ma fu un'esperienza positiva e aprezzai il gesto dei 50 euro che anche se eran pochi almeno ero uno dei pochi che con gli stage delle superiori era riuscito a portare a casa qualcosa.
l'altro fatto per 4 mesi a zero euro in uno di quei corsi fuffa dell' unione europea, il mio "capo" era poche volte che mi è capitato di andare a mangiare con lui a pranzo manco mi ha pagato il caffè.
uno stage a 350 euro a 18 anni l'avrei accettato volentieri se con possibilità concrete.
ora a 24 anni grazie al cielo vivo con i miei e se dovessi rimanere senza lavoro per meno di 800 euro la mattina non mi muovo dal letto, però posso capire chi non può rifiutare la prima proposta che gli capita.
fare.
ps: io mi sono laureato da 6 mesi in ing meccanica e sto lavorando per una grande società nel campo meccanico prendendo circa 2000€ al mese quindi non mi lamento, anche se bisogna dire che a milano la vita costa molto di più che a palermo..
Si vabbe'...n'altro fenomeno appena laureato che gli offrono 2000 euro al mese...
Come il figlio di Mastella ASd.
Si vabbe'...n'altro fenomeno appena laureato che gli offrono 2000 euro al mese...
Come il figlio di Mastella ASd.
non sono un fenomeno ma mi sono laureato con 110 e lode quindi è giusto che gli sforzi che ho fatto studiando vengano ripagati e tanto per intenderci non sono il figlio di Mastella ma mio padre è un operaio quindi famiglia normale..se non ci credi sono fatti tuoi ma non venire a giudicare la gente senza averne il diritto
ps: ti segnalo perchè le offese non le gradisco
non sono un fenomeno ma mi sono laureato con 110 e lode quindi è giusto che gli sforzi che ho fatto studiando vengano ripagati e tanto per intenderci non sono il figlio di Mastella ma mio padre è un operaio quindi famiglia normale..se non ci credi sono fatti tuoi ma non venire a giudicare la gente senza averne il diritto
ps: ti segnalo perchè le offese non le gradisco
Se consideri un offesa dare del "fenomeno" o scherzosamente "figlio di Mastella" sei messo maluccio bro' :D
Take it more easy invece.
BRavo che ti devo dire, hai avuto culo.
Pero' vallo a spiegare a tutti queli che si son laureati anche loro con 110 facendo sforzi come te che è giusto lavorino per 400 € al mese (se gli va bene) ed è giusto che i loro sforzi siano ripagati in tal modo invece che con 2000€ come te...
Ma poi, onestamente, te ti senti di valere come fresco neolaureato e neoassunto quei soldi rispetto a gente che magari non li prende neanche dopo 20 anni di lavoro?
Risponditi da solo, e in bocca al lupo ;)
Si vabbe'...n'altro fenomeno appena laureato che gli offrono 2000 euro al mese...
Come il figlio di Mastella ASd.
Se consideri un offesa dare del "fenomeno" o scherzosamente "figlio di Mastella" sei messo maluccio bro' :D
Take it more easy invece.
BRavo che ti devo dire, hai avuto culo.
)
Sicuramente non c'era modo per prendere "scherzosamente" una frase sfottente che arriva da un perfetto sconosciuto.
Sarebbe bene ricordare che il rispetto per gli altri utenti non è una "concessione" ma un "dovere".
Se consideri un offesa dare del "fenomeno" o scherzosamente "figlio di Mastella" sei messo maluccio bro' :D
Take it more easy invece.
BRavo che ti devo dire, hai avuto culo.
Pero' vallo a spiegare a tutti queli che si son laureati anche loro con 110 facendo sforzi come te che è giusto lavorino per 400 € al mese (se gli va bene) ed è giusto che i loro sforzi siano ripagati in tal modo invece che con 2000€ come te...
Ma poi, onestamente, te ti senti di valere come fresco neolaureato e neoassunto quei soldi rispetto a gente che magari non li prende neanche dopo 20 anni di lavoro?
Risponditi da solo, e in bocca al lupo ;)
nell'azienda dove lavoro ci sono ingegneri che viaggiano con l'x5 o l'audi q7 e non è neanche 5-6 anni che lavorano li..quindi non vedo dove sia il problema di dare uno stipendio da 2000€ ad un neolaureato che lavora bene, non si fa problemi anche se deve fare 20 ore di straordinari la settimana e non rompe le scatole..
non capisco poi il tuo ragionamento se mi sembra giusto guadagnare questa cifra quando c'e gente che magari dopo neanche 20 anni di lavoro non li prende..io ho studiato per 5 anni, ho fatto sacrifici e penso di meritarmi i soldi che prendo..non vuol dire necessariamente che uno che lavora da 20 anni sia più in gamba di me..
Senza Fili
01-09-2008, 15:33
nell'azienda dove lavoro ci sono ingegneri che viaggiano con l'x5 o l'audi q7 e non è neanche 5-6 anni che lavorano li..
Da me ci sono consulenti che non fanno un ca**o e prendono un botto di soldi... non ti viene un attimo il dubbio che si tratti di gente con uno sponsor alle spalle ;)
quindi non vedo dove sia il problema di dare uno stipendio da 2000€ ad un neolaureato che lavora bene, non si fa problemi anche se deve fare 20 ore di straordinari la settimana e non rompe le scatole..
Se vabbè, e la marmotta incartava la cioccolata... laureati (non raccomandati) che trovano subito un lavoro da 2k euro al mese, e magari pure a tempo indeterminato, sono comuni quanto trovare una 50enne vergine :sofico:
DvL^Nemo
01-09-2008, 16:01
nell'azienda dove lavoro ci sono ingegneri che viaggiano con l'x5 o l'audi q7 e non è neanche 5-6 anni che lavorano li..quindi non vedo dove sia il problema di dare uno stipendio da 2000€ ad un neolaureato che lavora bene, non si fa problemi anche se deve fare 20 ore di straordinari la settimana e non rompe le scatole..
non capisco poi il tuo ragionamento se mi sembra giusto guadagnare questa cifra quando c'e gente che magari dopo neanche 20 anni di lavoro non li prende..io ho studiato per 5 anni, ho fatto sacrifici e penso di meritarmi i soldi che prendo..non vuol dire necessariamente che uno che lavora da 20 anni sia più in gamba di me..
Non dubito delle tue capacita', ma..
sinceramente sei entrato tramite conoscenze o meno ? Perche' in genere in un colloquio a parte trovare un genio e' difficile ( direi quasi impossibile ) che ti prendano per 2'000 euro al mese senza nessuna esperienza, insomma un qualcosa che "certifichi" che sai fare e nol solo "sapere".. O forse sei in un settore in cui c'e' molta domanda e poca offerta da parte dei datori.. Altre spiegazioni non ne trovo..
Northern Antarctica
01-09-2008, 16:16
Non dubito delle tue capacita', ma..
sinceramente sei entrato tramite conoscenze o meno ? Perche' in genere in un colloquio a parte trovare un genio e' difficile ( direi quasi impossibile ) che ti prendano per 2'000 euro al mese senza nessuna esperienza, insomma un qualcosa che "certifichi" che sai fare e nol solo "sapere".. O forse sei in un settore in cui c'e' molta domanda e poca offerta da parte dei datori.. Altre spiegazioni non ne trovo..
Secondo me, se il netto mensile viene considerato comprensivo di eventuali straordinari e magari diviso 12 mensilità (quindi della serie "quanto ti entra effettivamente in tasca al mese") per un neolaureato in ingegneria, neoassunto, la cosa può essere plausibile.
Senza Fili
01-09-2008, 16:19
Non dubito delle tue capacita', ma..
sinceramente sei entrato tramite conoscenze o meno ? Perche' in genere in un colloquio a parte trovare un genio e' difficile ( direi quasi impossibile ) che ti prendano per 2'000 euro al mese senza nessuna esperienza, insomma un qualcosa che "certifichi" che sai fare e nol solo "sapere".. O forse sei in un settore in cui c'e' molta domanda e poca offerta da parte dei datori.. Altre spiegazioni non ne trovo..
Confermo.
Non dubito delle tue capacita', ma..
sinceramente sei entrato tramite conoscenze o meno ? Perche' in genere in un colloquio a parte trovare un genio e' difficile ( direi quasi impossibile ) che ti prendano per 2'000 euro al mese senza nessuna esperienza, insomma un qualcosa che "certifichi" che sai fare e nol solo "sapere".. O forse sei in un settore in cui c'e' molta domanda e poca offerta da parte dei datori.. Altre spiegazioni non ne trovo..
sono entrato senza nessuna conoscenza, prima di quel colloquio ne avevo rifiutati altri 2 che mi davano 1600€. In questo ho fatto 2 giorni di prova dopodichè mi hanno offerto un contratto a tempo determinato a 2400€ lordi per 6 mesi con successivo rinnovo a tempo indeterminato..tieni conto che è una multinazionale con più di 5000 operai e 100 sedi tra filiari, resellers ecc..
Non ho mai detto che non avevo esperienza quando mi hanno assunto perchè ho fatto 6 mesi di tirocinio alla Pro engineer in francia e ho due master all'attivo (grafica 3D con Solidworks e analisi elementi finiti con COSMOS) e parlo 4 lingue (italiano,inglese,francese,tedesco) quindi non sono il primo pirla che passa x strada.
Diciamo che la mia fortuna è anche stata che la ditta fa un lavoro dove non c'e molta concorrenza e quindi si può permettere di dare stipendi maggiorati pur di assicurarsi gente in gamba.
Da me ci sono consulenti che non fanno un ca**o e prendono un botto di soldi... non ti viene un attimo il dubbio che si tratti di gente con uno sponsor alle spalle ;)
sicuramente ci sarà gente raccomandata ma io non sono uno di quelli te lo assicuro.
Se vabbè, e la marmotta incartava la cioccolata... laureati (non raccomandati) che trovano subito un lavoro da 2k euro al mese, e magari pure a tempo indeterminato, sono comuni quanto trovare una 50enne vergine :sofico:
basta saperlo cercare e farsi valere e si trova un buon posto come il mio..almeno da me a milano è cosi e ti assicuro che per esempio in germania si guadagna ancora di più nel settore meccanico..
Secondo me, se il netto mensile viene considerato comprensivo di eventuali straordinari e magari diviso 12 mensilità (quindi della serie "quanto ti entra effettivamente in tasca al mese") per un neolaureato in ingegneria, neoassunto, la cosa può essere plausibile.
no no niente straordinari..sono 2400€ lordi, gli straordinari mi vengono pagati al 125% e ho 13 mensilità più due premi produzione che corrispondono a circa una mensilità aggiuntiva.
Senza Fili
01-09-2008, 17:01
basta saperlo cercare e farsi valere e si trova un buon posto come il mio..almeno da me a milano è cosi e ti assicuro che per esempio in germania si guadagna ancora di più nel settore meccanico..
Non mi risulta, ho vari amici e conoscenti di MI, in particolare due, laureato uno con 110 e lode in economia e commercio, e l'altro in scienze politiche con 105, lavorano rispettivamente il primo in una ditta di bombole ad Abbiategrasso (tiene la contabilità), il secondo addirittura fa il commesso in un negozio in zona Lorenteggio.
E ovviamente non per scelta, ma perchè non hanno trovato di meglio e quindi si sono dovuti accontentare, visto che non avevano il papy che li manteneva a casa a vita.
E gli è andata pure di lusso, a Roma anche per trovare un posto da contabile è un'impresa, e c'è gente che paga per entrare in lavori simili.
DvL^Nemo
01-09-2008, 17:02
Ah ok adesso la situazione e' piu' chiara, hai 2 master, parli un bel po' di lingue hai fatto un po' di esperienza ( qualcosa che certifica che sai fare ), molta richiesta di persone con tali qualifiche che non si trovano..
Dal primo post ( senza specificare nulla oltre al fatto che avevi la laurea ) non era evidente..
Detto questo complimenti ;)
Consultant81
01-09-2008, 17:03
io sono convinto che non centra solo la regione dove si cerca il lavoro ma cambia anche in base a quello che si è studiato..per intenderci 20 anni fa tutti facevano ragioneria perchè si trovava un sacco di lavoro ed era leggermente piu semplice di altre scuole, ora invece la figura lavorativa del ragioniere è satura è per trovare un lavoro x quello che si è studiato è come cercare l'oro...invece tutt'oggi un perito meccanico/chimico trova lavoro senza troppi imprevisti..
Altro problema è il fatto che oramai non c'e nessuno che vuole sporcarsi le mani..mio padre ha cercato per più di 6 mesi una persona da assumenere nella sua ditta di fonderia ma nessun italiano resisteva per più di 1 mese (e pagava bene fidatevi), invece gli stranieri come i senegalesi ecc sono disposti a fare queste mansioni e si accontentano del lavoro che noi non vogliamo fare.
ps: io mi sono laureato da 6 mesi in ing meccanica e sto lavorando per una grande società nel campo meccanico prendendo circa 2000€ al mese quindi non mi lamento, anche se bisogna dire che a milano la vita costa molto di più che a palermo..
ciao gospel,
come scritto piu' volte prima di sparare cifre su soldi netti al mese, si deve ragionare sulla retribuzione annua lorda. Come ben saprai ci sono CCNL in tredici e quattordici mensilità e già questo può cambiare parecchi odai soldi che entrano al mese..poi se ci contiamo anche gli strordinari...beh non sicapisce molto se sei pagato molto bene...tieni conto che fare 20 ore di straordinari a settimana non mi sembra molto piacevole...inoltre con 60 ore di straordinari al mese ad arrivare a 2000€ non ci vuole molto.
Inoltre ti dico che a TI per prendere quel netto ci vuole una RAL oltre i 40000€ e ti assicuro che in italia nno ho mai sentito aziende o società di consulenza che offrano così tanto ad un neolaureato, ma neanche a gente con 1 annetto di esperienza..e te lo dice uno che ha fatto colloqui con tantissime società...
ciao gospel,
come scritto piu' volte prima di sparare cifre su soldi netti al mese, si deve ragionare sulla retribuzione annua lorda. Come ben saprai ci sono CCNL in tredici e quattordici mensilità e già questo può cambiare parecchi odai soldi che entrano al mese..poi se ci contiamo anche gli strordinari...beh non sicapisce molto se sei pagato molto bene...tieni conto che fare 20 ore di straordinari a settimana non mi sembra molto piacevole...inoltre con 60 ore di straordinari al mese ad arrivare a 2000€ non ci vuole molto.
Inoltre ti dico che a TI per prendere quel netto ci vuole una RAL oltre i 40000€ e ti assicuro che in italia nno ho mai sentito aziende o società di consulenza che offrano così tanto ad un neolaureato, ma neanche a gente con 1 annetto di esperienza..e te lo dice uno che ha fatto colloqui con tantissime società...
ma leggere vi fa proprio schifo?
cosa ho scritto qualche post indietro?
"no no niente straordinari..sono 2400€ lordi, gli straordinari mi vengono pagati al 125% e ho 13 mensilità più due premi produzione che corrispondono a circa una mensilità aggiuntiva".
oltretutto la ditta dove lavoro non è una società di consulenza ma si occupa di progettazione e costruzione di valvole oleodinamiche-automatiche, campo dove ho gia specificato non c'e molta concorrenza e quindi si lavora molto bene.
Non mi risulta, ho vari amici e conoscenti di MI, in particolare due, laureato uno con 110 e lode in economia e commercio, e l'altro in scienze politiche con 105, lavorano rispettivamente il primo in una ditta di bombole ad Abbiategrasso (tiene la contabilità), il secondo addirittura fa il commesso in un negozio in zona Lorenteggio.
E ovviamente non per scelta, ma perchè non hanno trovato di meglio e quindi si sono dovuti accontentare, visto che non avevano il papy che li manteneva a casa a vita.
E gli è andata pure di lusso, a Roma anche per trovare un posto da contabile è un'impresa, e c'è gente che paga per entrare in lavori simili.
io sono laureato in ingegneria meccanica e non in economia e commercio.. in ingegneria meccanica in lombardia (cioè al politecnico di milano) ogni anno escono al max 60-70 persone, ad economia e commercio ne escono almeno 10 volte tanto considerando tutte le università che fanno questo indirizzo..l'ho sempre detto e sempre lo dirò che nel mercato odierno la figura del ragioniere/commercialista è satura e si fa fatica a trovare lavoro, cosa invece opposta per il settore meccanico.
Se non ci credi vai in una qualsiasi agenzia e chiedi quante ditte-società cercano periti-ing meccanici e fammi sapere la risposta :)
oltretutto sto vedendo che tutti quelli che non ci credono sono di Roma, il che mi fa pensare che li la situazione sia diversa. A milano vi assicuro che non funziona come dite voi
Consultant81
01-09-2008, 19:23
ma leggere vi fa proprio schifo?
cosa ho scritto qualche post indietro?
"no no niente straordinari..sono 2400€ lordi, gli straordinari mi vengono pagati al 125% e ho 13 mensilità più due premi produzione che corrispondono a circa una mensilità aggiuntiva".
oltretutto la ditta dove lavoro non è una società di consulenza ma si occupa di progettazione e costruzione di valvole oleodinamiche-automatiche, campo dove ho gia specificato non c'e molta concorrenza e quindi si lavora molto bene.
2400 € mensili lordi per 13 mensilità sono poco oltre 31000 € lordi annui, davvero un ottimo stipendio per una persona con all' attivo solo un' esperienza di stage, sicuramente avranno avuto un bel peso anche il master e la conoscenza delle lingue che hai!
Gli straordianri sono pagati secondo CCNL (la 3 e la 4 ora sono maggiorate piu' del 25% delle prime 2 ore di straordinari...), buono anche il premio di produzione (che ovviamente oggi c' è e domani magari no..), ma a 2000 netti con il tuo lordo non ci si arriva, mi era sembrata davvero una cifra troppo alta...
2400 € mensili lordi per 13 mensilità sono poco oltre 31000 € lordi annui, davvero un ottimo stipendio per una persona con all' attivo solo un' esperienza di stage, sicuramente avranno avuto un bel peso anche il master e la conoscenza delle lingue che hai!
Gli straordianri sono pagati secondo CCNL (la 3 e la 4 ora sono maggiorate piu' del 25% delle prime 2 ore di straordinari...), buono anche il premio di produzione (che ovviamente oggi c' è e domani magari no..), ma a 2000 netti con il tuo lordo non ci si arriva, mi era sembrata davvero una cifra troppo alta...
eh?
ho detto 2400€ ma se vogliamo essere precisi sono 2453,52€ e in busta paga prendo 1982€ netti al mese senza straordinari per 13 mensilità e 1100€ per ogni premio produzione quindi ai 2000€ circa netti al mese ci arrivo benissimo
eh?
ho detto 2400€ ma se vogliamo essere precisi sono 2453,52€ e in busta paga prendo 1982€ netti al mese senza straordinari per 13 mensilità e 1100€ per ogni premio produzione quindi ai 2000€ circa netti al mese ci arrivo benissimo
Io di parte fissa mensile prendo 2.538€ ma il netto che mi arriva è 1764€.
Consultant81
01-09-2008, 23:00
eh?
ho detto 2400€ ma se vogliamo essere precisi sono 2453,52€ e in busta paga prendo 1982€ netti al mese senza straordinari per 13 mensilità e 1100€ per ogni premio produzione quindi ai 2000€ circa netti al mese ci arrivo benissimo
ah ah..dai non te la prendere...preparati allora ad un bel conguaglio a dicembre, adesso prendi troppo al netto per il tuo lordo...e a pagare irpef regionale e comunale da Gennaio che adesso sicuro non le paghi....ti ripeto che con 2450€ al mese lordi NON ci arrivi "benissimo" ai tuoi 2000€...a meno che nel frattempo le aliquote irpef non siano state dimezzate....
Senza Fili
01-09-2008, 23:27
io sono laureato in ingegneria meccanica e non in economia e commercio.. in ingegneria meccanica in lombardia (cioè al politecnico di milano) ogni anno escono al max 60-70 persone, ad economia e commercio ne escono almeno 10 volte tanto considerando tutte le università che fanno questo indirizzo..l'ho sempre detto e sempre lo dirò che nel mercato odierno la figura del ragioniere/commercialista è satura e si fa fatica a trovare lavoro, cosa invece opposta per il settore meccanico.
Se non ci credi vai in una qualsiasi agenzia e chiedi quante ditte-società cercano periti-ing meccanici e fammi sapere la risposta :)
Allora, escludendo la spintarella, renditi conto almeno che hai avuto comunque fortuna...ma non puoi sostenere che, siccome tu hai avuto fortuna, allora la realtà sia questa per tutti, quando coì non è...è come se io (che non ho mai bucato) sostenessi che è difficilissimo bucare una gomma perchè a me non è mai capitato ;)
mark41176
01-09-2008, 23:41
.......oltretutto la ditta dove lavoro non è una società di consulenza ma si occupa di progettazione e costruzione di valvole oleodinamiche-automatiche, campo dove ho gia specificato non c'e molta concorrenza e quindi si lavora molto bene.
:eek: cavolo .... mi hai fatto sobbalzare dalla sedia!
poco più di 2 mesi fa ho rifiutato un'offerta dalla IMM Hypress e senza nemmeno sapere quale fosse l'offerta in termini economici!!
mi avevano detto che fosse un buon settore quello delle valvole oledinamiche però poi alla fine ho preferito l'automotive
P.S. Le cose più importanti sono sicuramente la professionalità che si riesce ad acquisire e l'aspetto economico, però personalmente ruoli troppo tecnici non li preferisco.. o perlomeno li farei solo per un brevissimo periodo
oltretutto sto vedendo che tutti quelli che non ci credono sono di Roma, il che mi fa pensare che li la situazione sia diversa. A milano vi assicuro che non funziona come dite voi
il primo punto è che hai ragione su tutto tranne sul fatto (come dicevi in qualche post precedente) che riuscire a trovare un lavoro adeguato non dipende dalla regione:
purtroppo invece dipende eccome dal luogo dove lo cerchi, per cui quoto questo tuo ultimo intervento...... infatti è proprio così... da Roma in giù la situazione lavorativa è molto triste per tutti, anche per i laureati brillanti
il secondo punto è che hai un cv perfetto e che quindi è la cosa più naturale avere certe occasioni che ai più non capita, il dubbio però degli altri utenti è giustamente quello di pensare che ci siano aziende che possano permettersi di pagare 2000€ netti ad un ingegnere che non abbia alle spalle almeno 5 anni di esperienza......... ma non perchè tu non dica la verità (anzi!!), piuttosto perchè chi lavora da almeno un pò qui in Italia sa bene quale è il range economico di uno stipendio in base agli anni di esperienza lavorativa, benchè uno possa avere 4 master, conoscere 10 lingue e magari 2 lauree con lode
il terzo ed ultimo punto è che credo pienamente in quello che dici, ti faccio in tutta sincerità i miei più graditi e rispettosi complimenti ma proprio perchè sei una persona con un'intelligenza oltre la media sarebbe giusto pensare che nella stragrande maggioranza dei casi non ci sono offerte come quella che hai ricevuto tu qui in Italia........ a meno che uno non vada in qualche piattaforma verso il Polo Nord :) ...... e il discorso vale anche per le menti brillanti.... e poi con tutte le tasse che il fisco italiano si becca!!
P.S. Dulcis in fundo........ alla fine ciò che conta sono davvero i soldi, lo ammetto..... però spezzerei una lancia a favore dei comuni mortali:
lavorate sempre con criterio e abbiate la "vista lunga" perchè anche i meno brillanti possono raggiungere nella vita grandi obiettivi.... certo, forse ci metteranno più tempo ad arrivare a guadagnare 2000€ al mese ma la salute per goderseli è più importante ;)
.... ciò non toglie che gospel sia cmq un esempio per le giovani matricole: la bravura paga sempre, così come la facoltà dove ci si laurea e il luogo dove si cerca il lavoro
ah ah..dai non te la prendere...preparati allora ad un bel conguaglio a dicembre, adesso prendi troppo al netto per il tuo lordo...e a pagare irpef regionale e comunale da Gennaio che adesso sicuro non le paghi....ti ripeto che con 2450€ al mese lordi NON ci arrivi "benissimo" ai tuoi 2000€...a meno che nel frattempo le aliquote irpef non siano state dimezzate....
sinceramente io di irpef e roba simile non ne so nulla, so solo che sono 6 mesi che lavoro in questa società e sono 6 mesi che prendo 1982€ netti al mese accreditati sul mio conto, poi a luglio ho preso 1103€ di premio di produzione..se poi a dicembre dovrò pagare 600€ di conguaglio non lo so ma per ora sono 2000€ al mese..
Allora, escludendo la spintarella, renditi conto almeno che hai avuto comunque fortuna...ma non puoi sostenere che, siccome tu hai avuto fortuna, allora la realtà sia questa per tutti, quando coì non è...è come se io (che non ho mai bucato) sostenessi che è difficilissimo bucare una gomma perchè a me non è mai capitato ;)
mai detto che ho avuto fortuna o no, ho solo detto che a milano di lavoro per periti-ingegneri meccanici ce n'è a volontà, mentre so che si fa fatica a trovare un posto per ragionieri-contabili-commercialisti..
:eek: cavolo .... mi hai fatto sobbalzare dalla sedia!
poco più di 2 mesi fa ho rifiutato un'offerta dalla IMM Hypress e senza nemmeno sapere quale fosse l'offerta in termini economici!!
mi avevano detto che fosse un buon settore quello delle valvole oledinamiche però poi alla fine ho preferito l'automotive
P.S. Le cose più importanti sono sicuramente la professionalità che si riesce ad acquisire e l'aspetto economico, però personalmente ruoli troppo tecnici non li preferisco.. o perlomeno li farei solo per un brevissimo periodo
il primo punto è che hai ragione su tutto tranne sul fatto (come dicevi in qualche post precedente) che riuscire a trovare un lavoro adeguato non dipende dalla regione:
purtroppo invece dipende eccome dal luogo dove lo cerchi, per cui quoto questo tuo ultimo intervento...... infatti è proprio così... da Roma in giù la situazione lavorativa è molto triste per tutti, anche per i laureati brillanti
il secondo punto è che hai un cv perfetto e che quindi è la cosa più naturale avere certe occasioni che ai più non capita, il dubbio però degli altri utenti è giustamente quello di pensare che ci siano aziende che possano permettersi di pagare 2000€ netti ad un ingegnere che non abbia alle spalle almeno 5 anni di esperienza......... ma non perchè tu non dica la verità (anzi!!), piuttosto perchè chi lavora da almeno un pò qui in Italia sa bene quale è il range economico di uno stipendio in base agli anni di esperienza lavorativa, benchè uno possa avere 4 master, conoscere 10 lingue e magari 2 lauree con lode
il terzo ed ultimo punto è che credo pienamente in quello che dici, ti faccio in tutta sincerità i miei più graditi e rispettosi complimenti ma proprio perchè sei una persona con un'intelligenza oltre la media sarebbe giusto pensare che nella stragrande maggioranza dei casi non ci sono offerte come quella che hai ricevuto tu qui in Italia........ a meno che uno non vada in qualche piattaforma verso il Polo Nord :) ...... e il discorso vale anche per le menti brillanti.... e poi con tutte le tasse che il fisco italiano si becca!!
P.S. Dulcis in fundo........ alla fine ciò che conta sono davvero i soldi, lo ammetto..... però spezzerei una lancia a favore dei comuni mortali:
lavorate sempre con criterio e abbiate la "vista lunga" perchè anche i meno brillanti possono raggiungere nella vita grandi obiettivi.... certo, forse ci metteranno più tempo ad arrivare a guadagnare 2000€ al mese ma la salute per goderseli è più importante ;)
.... ciò non toglie che gospel sia cmq un esempio per le giovani matricole: la bravura paga sempre, così come la facoltà dove ci si laurea e il luogo dove si cerca il lavoro
ti ringrazio, ma ho anche ammesso che in germania si guadagna molto di più che in italia e infatti conosco amici che si sono laureati con me che sono andati a lavorare in germania perchè gli hanno offerto molti soldi..in italia purtroppo la situazione non è rosea e la maggior parte delle aziende riconosco che farebbero fatica a pagare 2000€ ad un neolaureato ingegnere, ma è anche vero che esistono alcune ditte che fanno questo sforzo perchè vogliono puntare sui giovani.
è vero anche il fatto che se il lavoro non mi piacesse non so se continuerei a farlo anche se prendo 2000€ perchè sono dell'idea che se un lavoro non ti piace lo si fa in malomodo e quindi è inutile farlo e lasciare spazio a qualcun'altro a cui piace, detto questo ripeto che sono felice del posto che ho e non mi lamento per ora, poi magari fra 3 anni la situazione si ribalta e mi troverò a dover cercare un posto di lavoro da qualche altra parte, ma intanto è meglio tirare l'acqua al proprio mulino finchè si può..
DvL^Nemo
02-09-2008, 08:15
sinceramente io di irpef e roba simile non ne so nulla, so solo che sono 6 mesi che lavoro in questa società e sono 6 mesi che prendo 1982€ netti al mese addebitati sul mio conto, poi a luglio ho preso 1103€ di premio di produzione..se poi a dicembre dovrò pagare 600€ di conguaglio non lo so ma per ora sono 2000€ al mese..
Erroraccio :D
Erroraccio :D
si scusa accreditati ^_^
ah ah..dai non te la prendere...preparati allora ad un bel conguaglio a dicembre, adesso prendi troppo al netto per il tuo lordo...e a pagare irpef regionale e comunale da Gennaio che adesso sicuro non le paghi....ti ripeto che con 2450€ al mese lordi NON ci arrivi "benissimo" ai tuoi 2000€...a meno che nel frattempo le aliquote irpef non siano state dimezzate....
uppo, io prendo 2660 di lordo e di netto mi arrivano 1800.
clasprea
02-09-2008, 12:12
Allora, escludendo la spintarella, renditi conto almeno che hai avuto comunque fortuna...ma non puoi sostenere che, siccome tu hai avuto fortuna, allora la realtà sia questa per tutti, quando coì non è...è come se io (che non ho mai bucato) sostenessi che è difficilissimo bucare una gomma perchè a me non è mai capitato ;)
non è fortuna, è questione di che laurea si prende
Io ho trovato un buon posto (non a livello di gospel, ma supero abbondamente i 1100 al mese) e mi devo ancora laureare alla triennale in informatica. Ho ricevuto diverse offerte di questo livello o poco meno e ne ho scelta una. Se fossi nella stessa situazione ma ad economia non mi filerebbe nessuno, salvo davvero casi fortunati.
Conterà sicuramete la laurea ( e chi ha una laurea in ingegneria sarà sicuramente avvantaggiato nel trovare lavoro) ma anche per dare un po' speranza a chi inegnere non è, posso dirvi da laureato in scienze politiche (sic) quale sono, che ho trovato lavoro prima in banca, poi per diversi motivi me ne sono andato e adesso lavoro nel pubblico con un discreto stipendio (più della banca). Quindi coraggio che qualche possibilità prima o poi capita...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.