PDA

View Full Version : problema con latex: lettere accentate


negator136
01-08-2008, 18:59
ogni volta che clicco su build ottengo una sfilza di questi errori:

! Package inputenc Error: Unicode char \u8:àdi not set up for use with LaTeX.

ovviamene è legato al fatto che non riesce a interpretare le lettere accentate...

ho usato entrambi questi comandi, ma non cambia nulla:
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}

potere aiutarmi?

sto usando texmaker, tenixcenter e miktex...

help :(

EDIT: magia... sono due ore che sbatto la testa su questo probelma e appena mi decido a scrivere sul forum trovo la soluzione da solo:
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[T1]{fontenc}
con queste due righe funziona.

ne approfitto per chiedere cosa siano i badbox... me ne segnala a decine e non capisco cosa ci sia di sbagliato in quello che faccio...

EDIT2: cacchio ho cannato sezione. segnalo a un mod. scusate.

Ziosilvio
01-08-2008, 20:04
Io posto, al limite chiudono i mod...

Un file LaTeX dovrebbe essere costituito il più possibile da caratteri ASCII standard.
Quindi, se devi fare una lettera accentata, devi prima dare il comando accento, e poi scrivere la lettera.
L'accento grave è \`, quello acuto \', quello circonflesso \^, mentre \" è la dieresi (umlaut).
Ad esempio, "è" si scrive \`{e}, o anche \`e.
Attenzione: se scrivi "ì", devi mettere l'accento alla i senza il puntino, che è \i.

Per i bad box, se sono warning e non errori, dovrebbe essere il compilatore che non riesce a seguire perfettamente i margini e "sfora" un po'.

negator136
01-08-2008, 21:43
Io posto, al limite chiudono i mod...

Un file LaTeX dovrebbe essere costituito il più possibile da caratteri ASCII standard.
Quindi, se devi fare una lettera accentata, devi prima dare il comando accento, e poi scrivere la lettera.
L'accento grave è \`, quello acuto \', quello circonflesso \^, mentre \" è la dieresi (umlaut).
Ad esempio, "è" si scrive \`{e}, o anche \`e.
Attenzione: se scrivi "ì", devi mettere l'accento alla i senza il puntino, che è \i.

Per i bad box, se sono warning e non errori, dovrebbe essere il compilatore che non riesce a seguire perfettamente i margini e "sfora" un po'.

grazie per le dritte! effettivamente il discorso di conservare i caratteri ascii standard mi pare molto corretto... mi toccherà abituarmi alla tecnica che mi hai suggerito. :)

per quanto riguarda i bad box: ok, sono warning, ma sono comunque fastidiosi in fase di compilazione, dal momento che sono 146 e che devo ancora scrivere gran parte del lavoro... c'è modo di eliminarli?

quando uso l'istruzione \usepackage[italian]{babel} (che mi servirebbe solo per impostare in italiano i termini "Capitolo", "Appendice" ecc.) mi saltano fuori due problemi:
1) 4 errori che non capisco (uno mi dice che manca \begin{document}, ma non è assolutamente vero...)
2) davanti all'intero documento compare una pagina praticamente vuota con le due parole "english" e "ita-lian".

è possibile tradurre manualmente quei termini, pur conservando l'auto-numerazione e senza ricorrere a pacchetti come babel?

penso di aver fatto qualche casino nell'installare miktex... domani ho intenzione di ripetere l'installazione su un nuovo pc e possibilmente vorrei installare un altro software... esiste un alternativa valida a mikte per WINDOWS?

grazie mille :)

PS: ora la sezione è quella giusta. grazie al moderatore che è intervenuto :)

negator136
02-08-2008, 11:46
ok ho risolto la maggior parte dei problemi...

restano da sistemare i bad-box...

oggi pomeriggio dovrò provare a inserire immagini, tabelle e elenchi puntati e numerati... speriamo bene :D