PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Antennistica e Impianti TV


mattiuccio92
01-08-2008, 16:57
ciao apro questo thread per un'informazione. scusate se ho sbagliato il luogo in cui postare....vorrei sapere da voi quali sono i migliori alimentatori da interno per televisori...
io alcuni gli ho visti su internet (SITO FRACARRO)... riporto qualche modello
Fracarro: Alimentazione 12 Vdc - 50 mA
Fracarro: Alimentazione 12 Vdc - 100 mA
Fracarro: Alimentazione 12 Vdc - 200mA
Fracarro: Alimentazione 24 Vdc - 100mA

KE DIFFERENZA C'E' TRA I VARI MODELLI? cambia qualcosa tra le differenze di mA e di Vdc?? pregi e difetti....spiegatemi grazie..

mattiuccio92
01-08-2008, 18:54
io sono ancora qui ad aspettare una risposta eh!!!

GUSTAV]<
01-08-2008, 19:47
cioè intendi gli alimentatori per la centralina d'antenna ? :confused:

hibone
01-08-2008, 20:54
io sono ancora qui ad aspettare una risposta eh!!!

questo non è un centro assistenza, mi spiace...

mattiuccio92
02-08-2008, 10:36
si quelli ke si mettono dietro la tv...collegati all'antenna, ke migliorano la qualità del segnale. risp

mattiuccio92
02-08-2008, 14:01
rispondete per piacere

Doraneko
02-08-2008, 15:55
rispondete per piacere

Te lo dico amichevolmente:
1)te posta pure le domande,quando uno sa e puo',ti risponde;
2)non insistere senno' poi la gente posta solo per darti addosso;
3)siamo nel week-end,molta gente scrive qui durante la settimana da PC del luogo di lavoro (furbacchioni :D ) o cmq nei week-end si dedica ad altro.Percio' non insistere se nel giro di 2 ore nessuno ti risponde.

Aspetta almeno lunedi' o martedi' prima di supplicare.

Buona fortuna per la tua ricerca

susetto
02-08-2008, 16:14
si quelli ke si mettono dietro la tv...collegati all'antenna, ke migliorano la qualità del segnale. risp

non ho capito
ti serve un alimentatore per l'elettronica da palo oppure ti serve un amplificatore passante autoalimentato?

nel primo caso basta un 12V - 100ma (circa 10-12 €)

nel secondo caso, è preferibile migliorare il segnale a monte
ad esempio

- un antenna di qualità ad elevato guadagno
- un buon miscelatore-amplificatore autoalimentato a guadagno variabile su tutte le entrate
- cavi di qualità, partitori induttivi e prese a bassa attenuazione

se non puoi mettere mano all'impianto, scegli almeno un amplificatore passante autoalimentato a guadagno variabile

mattiuccio92
02-08-2008, 19:33
no no, non sto sbagliando, si chiamano proprio alimentatori, sono diversi dagli amplificatori. comunque non è da palo ma da interno...
puoi visitate il sito della fracarro, dove ci sono i cataloghi e vedi. io vorrei sapere specialmente se con i 100mA al posto di 50mA (come quello ke ho io) migliora il segnale....risp

PS: viene alimentato con la corrente casalinga, ha una spina

mattiuccio92
02-08-2008, 19:36
Te lo dico amichevolmente:
1)te posta pure le domande,quando uno sa e puo',ti risponde;
2)non insistere senno' poi la gente posta solo per darti addosso;
3)siamo nel week-end,molta gente scrive qui durante la settimana da PC del luogo di lavoro (furbacchioni :D ) o cmq nei week-end si dedica ad altro.Percio' non insistere se nel giro di 2 ore nessuno ti risponde.

Aspetta almeno lunedi' o martedi' prima di supplicare.

Buona fortuna per la tua ricerca

è da ieri ke ho postato questo thread

GByTe87
02-08-2008, 19:43
Ok, l'hai aperto ieri alle 17.57, primo sollecito alle 19.54... meno di due ore.

In genere un up giornaliero è la norma, come nei mercatini :p

Considera pure che siamo in mezzo al primo week end di agosto, e chi può si è dato alla fuga da qualsiasi affare che somigli vagamente a un pc per sonnecchiare in spiaggia :asd:

Ad ogni modo, oggi mi sento buono (oltre ad avere un mal di testa assassino) e sono andato sul sito frcarro, ma non trovo quello di cui parli... potresti linkarlo direttamente?

GUSTAV]<
02-08-2008, 19:49
ciao apro questo thread per un'informazione. scusate se ho sbagliato il luogo in cui postare....vorrei sapere da voi quali sono i migliori alimentatori da interno per televisori...
io alcuni gli ho visti su internet (SITO FRACARRO)... riporto qualche modello
Fracarro: Alimentazione 12 Vdc - 50 mA
Fracarro: Alimentazione 12 Vdc - 100 mA
Fracarro: Alimentazione 12 Vdc - 200mA
Fracarro: Alimentazione 24 Vdc - 100mA

KE DIFFERENZA C'E' TRA I VARI MODELLI? cambia qualcosa tra le differenze di mA e di Vdc?? pregi e difetti....spiegatemi grazie..
L'alimentatore deve sempre essere accoppiato alla centralina che hai sull' antenna...
Se la centralina d'antenna è da 12Vcc e assorbe 30mA
Devi necessariamente utilizzare un alimentatore da 12V e con corrente maggiore di 30mA

Se metti quello da 24V puoi bruciare tutto...

mattiuccio92
02-08-2008, 20:00
Io non mi sono fatti tutti questi conti cmq ho 2 elementi sull'antenna, il pannello uhf e quello vhf, e poi dove sono collegati i fili ke vanno all'antenna, se nn erro amplificatore da palo, ma questo non va a corrente. poi il filo di uscita scende giù e va all'alimentatore....cosa ne pensi, se metto il 100 mA si vede meglio? anche perchè ho il dig terrestre e nn si vede un granchè perciò vorrei potenziare

mattiuccio92
02-08-2008, 20:03
Ok, l'hai aperto ieri alle 17.57, primo sollecito alle 19.54... meno di due ore.

In genere un up giornaliero è la norma, come nei mercatini :p

Considera pure che siamo in mezzo al primo week end di agosto, e chi può si è dato alla fuga da qualsiasi affare che somigli vagamente a un pc per sonnecchiare in spiaggia :asd:

Ad ogni modo, oggi mi sento buono (oltre ad avere un mal di testa assassino) e sono andato sul sito frcarro, ma non trovo quello di cui parli... potresti linkarlo direttamente?

no, è un file pdf, si trova sul sito ufficiale, solo se si scarica il catalogo lo trovi

GUSTAV]<
02-08-2008, 20:27
Si, devi vedere le caratteristiche dell' amplificatore da palo,
L'alimentazione dell' amplificatore da palo gli arriva via filo dell' antenna..

mattiuccio92
03-08-2008, 11:23
comunque ho visto l'amplificatore da palo è sud. elettronica modello: 2ALB45 3
ha 2 entrate UHF (quella di sinistra 22dB e quella accanto 20dB) un'entrata VHF 18dB e un uscita, ma non dice quanti mA assorbe....commenti???

GUSTAV]<
03-08-2008, 13:32
Allroa dovresti guardare pure l'alimentatore originale.
Almeno la tensione d'alimentazione dovrebbe essere scritta da qualche parte.. :rolleyes:
con un guadagno di 22dB penso che non sono più di 2/3 transistor, quindi massimo 100mA

mattiuccio92
03-08-2008, 14:11
L'alimentatore ho già detto...il mio è della fracarro, 12 volt 50mA..... se compro il 100 mA migliora qualcosa?

GUSTAV]<
03-08-2008, 15:20
L'alimentatore ho già detto...il mio è della fracarro, 12 volt 50mA..... se compro il 100 mA migliora qualcosa?
Ah, allora vai tranquillo con 12V e 100mA :D

xo non migliori nulla, l'alimentatore serve solo per dare corrente, non per amplificare il segnale..

Dovresti cercare degli alimentatori che hanno anche un piccolo amplificatore
interno x rinforzare quello in uscita dall' antenna, ma non sò se conviene..

A questo punto, cambia l'amplificatore del palo con uno più potente, da circa +28..+30dB

mattiuccio92
03-08-2008, 15:31
strano e come mai appena stacco l'alimentatore non si vede più niente?

GUSTAV]<
03-08-2008, 15:44
strano e come mai appena stacco l'alimentatore non si vede più niente?
Se non dai corrente all' amplificatore.. non amplifica.. :stordita:

mattiuccio92
03-08-2008, 15:50
comunque dimenticavo.... sull'amplificatore da palo ho tre ingressi come dicevo prima, solo ke sull'antenna ho 2 elementi... uno UHF e l'altro banda III.... credo ke sia la 3° banda.....sull'amplificatore così c'è scritto....conclusione io il uhf l'ho collegato dove diceva UHF 22dB e ho lasciato libero il 20dB

mattiuccio92
03-08-2008, 16:13
ma se io compro un amplificatore da interno posso togliere l'alimentatore?? comunque appena rispondi di nuovo ti spiego l'impianto di preciso

GUSTAV]<
03-08-2008, 16:20
dipende dal tipo di amplificatore da interno.. :rolleyes:
Ok, se lasci libera l'ingresso uhf da 20dB

Però c'è da dire che l'amplificatore da palo è fatto apposta per essere collocato
vicino all' antenna xchè in quel punto il rapporto segnale/rumore è più favorevole.

Se amplifichi dopo la discesa, potresti avere una qualità peggiore.. :)

mattiuccio92
03-08-2008, 16:32
6 superinformato.... comunque ho visto un amplificatore da 12volt ke amplifica di 20dB

comunque ti spiego bene il mio impianto..
1-L'antenna è composta da 2 elementi, il pannello della UHF e il pezzo della VHF
2-il pezzo della UHF l'ho montato su UHF 22db e ho fatto bene (me lo hai detto tu)
3- il VHF al posto unico (sull'amplificatore c'è scritto III)
4-(questo mi ero dimenticato) l'uscita dell'amplificatore posto sull'antenna, va a finire all'entrata di uno sdoppiatore (trasforma in 2 uscite) sempre montato sul palo, poi dallo sdoppiatore un file va nella mia stanzetta diritto alla tv (senza altri alimentatori)
5- L'altra uscita va a finire in un altro sdoppiatore interno al muro. un uscita va a finire nella stanza da letto (anch'essa senza alimentatore) e l'altra uscita alla presa nella cucina.(qui ho l'alimentatore).
6: all'interno della presa è collegato un piccolo altro filo (circa mezzo metro), esso attraversa un muro e va a finire in un terzo sdoppiatore.
7. Infine dallo sdoppiatore escono 2 uscite. una al computer (con corrente scarica) e l'altra all'ultima tv.

SCUSAMI...SPERO DI ESSERE STATO CHIARO....E SCUSA X IL DISTURBO...ORA TU COSA PENSI DI FARE AL MIO IMPIANTO?

GUSTAV]<
03-08-2008, 17:02
6 superinformato.... comunque ho visto un amplificatore da 12volt ke amplifica di 20dB

comunque ti spiego bene il mio impianto..
1-L'antenna è composta da 2 elementi, il pannello della UHF e il pezzo della VHF
2-il pezzo della UHF l'ho montato su UHF 22db e ho fatto bene (me lo hai detto tu)
3- il VHF al posto unico (sull'amplificatore c'è scritto III)
4-(questo mi ero dimenticato) l'uscita dell'amplificatore posto sull'antenna, va a finire all'entrata di uno sdoppiatore (trasforma in 2 uscite) sempre montato sul palo, poi dallo sdoppiatore un file va nella mia stanzetta diritto alla tv (senza altri alimentatori)
5- L'altra uscita va a finire in un altro sdoppiatore interno al muro. un uscita va a finire nella stanza da letto (anch'essa senza alimentatore) e l'altra uscita alla presa nella cucina.(qui ho l'alimentatore).
6: all'interno della presa è collegato un piccolo altro filo (circa mezzo metro), esso attraversa un muro e va a finire in un terzo sdoppiatore.
7. Infine dallo sdoppiatore escono 2 uscite. una al computer (con corrente scarica) e l'altra all'ultima tv.

SCUSAMI...SPERO DI ESSERE STATO CHIARO....E SCUSA X IL DISTURBO...ORA TU COSA PENSI DI FARE AL MIO IMPIANTO?
Ok
VHF = III Banda
UHF = IV + V Bada

Probabilmente tutti gli sdoppiatori sulla discesa, attenuano il segnale di 3/4 dB
Magari potresti risolvere il tutto con un amplificatore da palo più potente da 28 dB
oppure orientando meglio le antenne..
(controlla anche il cavo, l'ossido può abbassare la qualità del segnale video..)
Sul catalogo Fracarro vedo che esistono anche degli amplificatori da interno,
(tipo ABLA101) che con +8dB potrebbero rinforzare il segnale della discesa,
ma potrebbero pure creare delle fastidiose interferenze frà i canali più forti.. :rolleyes:
(cmq l'alimentatore x l'ampli da palo bisogna sempre metterlo...)

Un altra possibilità sarebbe quella di sdoppiare le UHF in IV e V banda
con due antenne distinte, ma c'è bisogno pure di un amplificatore con ingressi
separati.. :fagiano:

bye

mattiuccio92
03-08-2008, 17:08
ANCHE SE COMPRO L'ABLA101 ke si alimenta con la corrente casalinga devo utilizzare l'alimentatore?

mattiuccio92
03-08-2008, 17:12
comunque i cavi sono nuovi, circa 2 anni.....ho comprato quelli più sottili perchè me li hanno consigliati...tu anche me li consigli?

GUSTAV]<
03-08-2008, 17:20
ANCHE SE COMPRO L'ABLA101 ke si alimenta con la corrente casalinga devo utilizzare l'alimentatore?
Si
comunque i cavi sono nuovi, circa 2 anni.....ho comprato quelli più sottili perchè me li hanno consigliati...tu anche me li consigli?
Credo che ti hanno dato il tipo compatibile anche per il satellite.

mattiuccio92
03-08-2008, 17:23
ho capito... come faccio a scoprirlo? sono migliori?

GUSTAV]<
03-08-2008, 17:53
ho capito... come faccio a scoprirlo? sono migliori?
i cavi Sat hanno un attenuazione più bassa e sono schermati meglio..

Ok, però non voglio neanche monopolizzare il 3d,
percui aspetto anche i suggerimenti di altri utenti.. ;)

mattiuccio92
03-08-2008, 17:55
scusami....cosa volevi dire con:
Ok, però non voglio neanche monopolizzare il 3d,
percui aspetto anche i suggerimenti di altri utenti..

susetto
03-08-2008, 18:10
comunque i cavi sono nuovi, circa 2 anni.....ho comprato quelli più sottili perchè me li hanno consigliati...tu anche me li consigli?

no, è preferibile usare i classici cavi diametro 6,6 mm di qualità (A+ oppure A)
i cavi inferiori ai 5 mm hanno un attenuazione maggiore
si usano solamente per brevi tratti oppure se non passano quelli grossi

dai un occhiata a questa tabella (http://www.cavel.it/cavi.php)

mattiuccio92
03-08-2008, 18:16
io ho tutto l'impianto col filo sottile....me lo hanno consigliato...tu cosa ne pensi?

susetto
03-08-2008, 20:32
io ho tutto l'impianto col filo sottile....me lo hanno consigliato...tu cosa ne pensi?

devi recuperare una manciata di dB
puoi farlo con
- un amplificatore più potente
- un antenna migliore
- usando cavi grossi e di qualità
- usando prese e partitori a bassa attenuazione
- ottimizzando l'impianto (ogni punto in cui il cavo è tagliato, hai una perdita di segnale)
- ...

ecco un esempio (se non ho capito male, attualmente il tuo è come quello di sinistra)

http://upload.centerzone.it/images/hhul118x7gahgylgw5ls.png

mattiuccio92
03-08-2008, 21:02
non proprio così ma quasi....

mattiuccio92
03-08-2008, 21:57
e come faccio a sapere ke cavi utilizzare??
tenete conto ke uso anche il digitale terrestre

mattiuccio92
04-08-2008, 10:03
e come faccio a sapere ke cavi utilizzare??
tenete conto ke uso anche il digitale terrestre

mattiuccio92
04-08-2008, 17:23
cmq si susetto, è come la figura di sinistra, solo ora mi sono fatti i conti bene

susetto
04-08-2008, 21:49
e come faccio a sapere ke cavi utilizzare??
tenete conto ke uso anche il digitale terrestre

anche cambiando il cavo, recuperi solamente 1 dB ogni 10 metri circa
ne vale la pena solo se i vari tratti sono lunghi, oltre i 50 metri tra antenna e l'ultima presa
come cavo, potresti usare ad esempio un Cavel DG113
probabilmente, usare un amplificatore da 27-28 dB come suggerito anche da GUSTAV]<, è la soluzione più semplice
oppure potresti fare una modifica tipo questa

http://upload.centerzone.it/images/hym9wxtvnzawb7dixjv0.png

mattiuccio92
05-08-2008, 08:30
no... non posso fare così... la casa è grande proprio....


e scusami perchè mi hanno consigliato quello sottile?
ma un solo decibel nemmeno si nota vero?

mattiuccio92
05-08-2008, 08:38
mi hanno detto ke con il filo grosso perdo decibel, invece con quello sottile non gli perdo...ma siete sicuri?

susetto
05-08-2008, 17:05
mi hanno detto ke con il filo grosso perdo decibel, invece con quello sottile non gli perdo...ma siete sicuri?

il sintonizzatore TV va normalmente da 45 MHz a 862 MHz
l'attenuazione è sinonimo di perdita di segnale e quindi di dB
controlla personalmente quello che riportano i costruttori
ecco una tabellina con vari cavi e le attenuazioni alle varie frequenze su una lunghezza di 100 metri

http://upload.centerzone.it/images/3thyh9bf0zcpeouoxm6x.png

mattiuccio92
05-08-2008, 17:42
ho capito..

mattiuccio92
05-08-2008, 17:54
quelli stro*** mi hanno consigliato il cavo sottile perchè costava di più allora

hibone
05-08-2008, 18:05
quelli stro*** mi hanno consigliato il cavo sottile perchè costava di più allora

o magari perchè è piu facile da passare nelle canaline...

mattiuccio92
05-08-2008, 18:12
io invece ho trovato il RP913B sembra migliore

mattiuccio92
05-08-2008, 18:27
io ora sono andato sul sito della CAVEL, ma dove ci sono i tipi di cavi cosa devo guardare?
queste sono le categorie:
-Cavi coassiali standard per discesa d'antenna - Efficienza di schermatura > 75 dB

-Cavi coassiali per ricezione digitale Classe A/A+ - Efficienza di schermatura > 85/95 dB

-Cavi coassiali per distribuzione a larga banda Classe A++ - Efficienza di schermatura > 105 dB

-Cavi coassiali per Distribuzione Interrata o Posa Sospesa

-Cavi coassiali RG/U - 50 e 75 Ohm - Norma MIL-C-17

-Cavi coassiali 75 Ohm - Denominazioni alla Norma Francese C90-132

DI TUTTI QUESTI QUAL'E' LA CATEGORIA KE INTERESSA A ME?
COMUNQUE VI RICORDO KE UTILIZZO DIGITALE TERRESTRE E TV NORMALE

mattiuccio92
05-08-2008, 19:43
ho capito...grazie siete stati di grandissimo aiuto....chiudo questo thread..ciaooooooo

susetto
05-08-2008, 21:22
mi rimangono dei dubbi riguardo il collegamento in cucina :wtf:

di solito l'alimentatore viene messo tra presa e TV; non a monte della presa
le uniche prese che permettono l'alimentazione, sono le terminali dirette
su questo tipo di prese non è possibile fare derivazioni o passanti

sulle prese passanti si può proseguire con il cavo
al loro interno però, sono elettricamente isolate
permettono il passaggio del segnale ma non della corrente, l'amplificatore non verrebbe alimentato

mattiuccio92
05-08-2008, 23:57
infatti io tra la tv e la presa l'ho messo l'alimentatore

mattiuccio92
14-08-2008, 14:41
Allora io ho fatto uno schema del mio impianto è questo:

Ho numerato tutti i pezzi del mio impianto televisivo, ora inizio a parlarvi di essi iniziando uno x uno.

1- questo pezzo è della fracarro, modello PU16, banda UHF da 470:862 di fequenza, guadagno 15:20dB (ho preso il + potente del catalogo)

2-fracarro, modello BLV6F, banda VHF da 174:230 (tutto VHF), guadagno 9 dB

3-fracarro, modello MAP315, Ingressi:VHF, UHF, UHF, guadagno 34, 40, 40dB, assorbimento massimo 95 mAh

4- non so la marca, comunque questo pezzo è composto da un' entrata e 2 uscite. (sul palo è posto)

5-non so la marca, comunque questo pezzo è composto da un' entrata e 2 uscite.(in casa è posto)

6-alimentatore fracarro, modello AM100N, Alimentazione 12 Vdc - 100 mA - 1 uscita.

7-presa, dietro di essa è collegato un altro cavo collegato con 1 terzo separatore

8-non so la marca, comunque questo pezzo è composto da un' entrata e 2 uscite.(in casa è posto)

Fine

comunque ho capito da voi ke bisogna usare cavi grossi,e quindi io ho scelto per la discesa d'antenna il Cavel DG113ZH, e per l'interno il Cavel DG113.

Devo fare qualche miglioramento? sono buoni tutti i pezzi?? ancora di questi pezzi non ho comprato il numero 1,2,3,6, gli altri nn gli cambio perchè sarebero solo soldi sprecati....rispondete al più presto grazie...

COMUNQUE SUL SITO DELLA FRACARRO C'E' IL CATALOGO COMPLETO....QUI CI SONO TUTTI I MIEI ELEMENTI SE LI VOLETE VEDERE

mattiuccio92
14-08-2008, 15:34
:D

demonbl@ck
14-08-2008, 16:12
:D

Guarda che questo forum non è un helpdesk, cosa continui a uppare ogni 10 secondi????

Quando ci sarà qualcuno che ti potrà rispondere, ti risponderà.


Comunque, come ti hanno già detto, cambiare il cavo ti conviene solo se copri una grande distanza.

Altrimenti ti conviene cambiare l'amplificatore con uno da 28-30 dB e fai prima. ;)

mattiuccio92
14-08-2008, 17:57
scusami demonbl@ck è vero, lo so ke non si può postare dopo 10minuti, ma avevo già postato un altra volta e dopo mi è venuta voglia di cancellarlo xk nn serviva come informazione, e quindi ho messo lo smile...
COMUNQUE GUARDATE IL MIO IMPIANTO E DITEMI....."SUSETTO" SE CI 6 TU AIUTAMI

susetto
14-08-2008, 20:44
non sono un elettricista e nemmeno un antennista :(

IMHO, quella presa in cucina non può funzionare
se è passante non permette di alimentare l'amplificatore
se è terminale, hai collegato due fili nello stesso morsetto sballando le impedenze
visto che vuoi metterci mano, cerca di fare un pò di pulizia e di bilanciare il tutto

hai la possibilità di portare i cavi delle due antenne nel sotto-tetto in modo da usare un amplificatore multibanda (serie MBJ)?
nel sotto-tetto ci sono delle prese a 220 Volt?
ti servono realmente tre ingressi, uno VHF e due UHF oppure basta un ingresso VHF ed uno UHF?

per il cavo, puoi fare tutto con il Cavel DG113, anche la parte sul tetto
per il resto, basta usare un paio di derivatori (4 e 5) ed un partitore (8)
spostando l'alimentazione, la presa 7 deve essere passante

i dB sono come le medicine, poche e buone vanno bene, troppe fanno male
un segnale troppo potente peggiora la visione delle immagini
IMHO, un antenna con guadagno da 12-14 dB ed un amplificatore da 25-30 dB bastano

mattiuccio92
14-08-2008, 22:33
x favore spiegati meglio susetto..

io ti rispondo alle domande ke ho capito.

IMHO
ke significa IMHO ?
quella presa in cucina non può funzionare
cosi sta ora e funziona xfettamente
se è passante non permette di alimentare l'amplificatore
se è terminale, hai collegato due fili nello stesso morsetto sballando le impedenze
visto che vuoi metterci mano, cerca di fare un pò di pulizia e di bilanciare il tutto
spiegami meglio questi 3 righi
hai la possibilità di portare i cavi delle due antenne nel sotto-tetto in modo da usare un amplificatore multibanda (serie MBJ)?
No
nel sotto-tetto ci sono delle prese a 220 Volt?
No niente
ti servono realmente tre ingressi, uno VHF e due UHF oppure basta un ingresso VHF ed uno UHF?
No, ho solo 2 elementi, uno VHF e l'altro UHF, ho scelto quello a 3 perchè ho un miglioramento di 40dB in UHF e 34 in VHF
per il cavo, puoi fare tutto con il Cavel DG113, anche la parte sul tetto
per il resto, basta usare un paio di derivatori (4 e 5) ed un partitore (8)
spostando l'alimentazione, la presa 7 deve essere passante
scusa l'ignoranza ci ho capito poco in queste frasi....repeat please?
i dB sono come le medicine, poche e buone vanno bene, troppe fanno male
un segnale troppo potente peggiora la visione delle immagini
IMHO, un antenna con guadagno da 12-14 dB ed un amplificatore da 25-30 dB bastano
Non lo sapevo, quindi ke fare?

susetto
15-08-2008, 16:03
IMHO = In My Humble Opinion / In My Honest Opinion; è un acronimo e significa a mio modesto parere

non sono un antennista e spero di non dire fesserie :p
tralasciando i dispositivi resistivi o particolari, ecco una piccola legenda

presa terminale
presa con un unico ingresso (e solo per un filo, non due)
il contatto centrale è direttamente saldato al morsetto dietro la presa
hanno una bassa attenuazione di dB e permettono la telealimentazione

presa passante
presa con un ingresso ed un uscita
il contatto centrale non è collegato al morsetto dietro la presa
il segnale TV passa generalmente per effetto induttivo
hanno un attenuazione maggiore di dB e non permettono la telealimentazione

derivatore
dispositivo che permette di derivare una o più uscite dal cavo di discesa
hanno una bassa attenuazione al passaggio ed una maggiore sulle derivate
dalle uscite derivate, non dovrebbe essere possibile la telealimentazione

http://upload.centerzone.it/images/4gqbpt4lhmv3ycg0l04.png

partitore
apparentemente simile al derivatore, non ha un uscita diretta
tutte le uscite hanno la stessa attenuazione e aumenta all'aumentare delle stesse
permettono la telealimentazione da una qualsiasi delle uscite

susetto
15-08-2008, 16:45
...
scusa l'ignoranza ci ho capito poco in queste frasi....repeat please?
...

come dicevi qualche post fa, fra la presa n.7 ed il partitore n.8 c'è solo mezzo metro
dovresti sostituire il cavo che dal punto n.5 va al punto n.7 e farlo andare dal punto n.5 al punto n.8 direttamente
dal punto n.8 metti un pezzetto di cavo per collegare la presa n.7
potresti fare una cosa del genere ma aspetta anche altri consigli

http://upload.centerzone.it/images/w0ihlqqwtqc8pt0t5a5.jpg

praticamente verrebbe una cosa del genere

http://upload.centerzone.it/images/wgvm0x9luhr5d79073p.png

le antenne vanno scelte in base a dove le installi
bisogna vedere le frequenze che devono coprire, se ci sono segnali riflessi etc...
dai un occhiata in giro e vedi cosa montano gli antennisti locali
la telealimentazione dovrebbe essere messa su uno dei tre rami del partitore

mattiuccio92
15-08-2008, 19:43
IMHO = In My Humble Opinion / In My Honest Opinion; è un acronimo e significa a mio modesto parere

ho capito...
presa terminale
presa con un unico ingresso (e solo per un filo, non due)
il contatto centrale è direttamente saldato al morsetto dietro la presa
hanno una bassa attenuazione di dB e permettono la telealimentazione

presa passante
presa con un ingresso ed un uscita
il contatto centrale non è collegato al morsetto dietro la presa
il segnale TV passa generalmente per effetto induttivo
hanno un attenuazione maggiore di dB e non permettono la telealimentazione
Al 99.99999999% è terminale
derivatore
dispositivo che permette di derivare una o più uscite dal cavo di discesa
hanno una bassa attenuazione al passaggio ed una maggiore sulle derivate
dalle uscite derivate, non dovrebbe essere possibile la telealimentazione
Ci ho capito poco in questo pezzo
partitore
apparentemente simile al derivatore, non ha un uscita diretta
tutte le uscite hanno la stessa attenuazione e aumenta all'aumentare delle stesse
permettono la telealimentazione da una qualsiasi delle uscite
Chiaro
come dicevi qualche post fa, fra la presa n.7 ed il partitore n.8 c'è solo mezzo metro
dovresti sostituire il cavo che dal punto n.5 va al punto n.7 e farlo andare dal punto n.5 al punto n.8 direttamente
dal punto n.8 metti un pezzetto di cavo per collegare la presa n.7
potresti fare una cosa del genere ma aspetta anche altri consigli
Buona Idea..
Comunque nn capisco xk mi hai disegnato 3 alimentatori
le antenne vanno scelte in base a dove le installi
bisogna vedere le frequenze che devono coprire, se ci sono segnali riflessi etc...
Ti spiego... abito in un paese a + o - 90km dal ripetitore (io 10 km più giù di lecce, e i ripetitori a martina franca), la casa è alta circa 4 metri, ma nn ho ostacoli davanti, l'anntenna se nn erro è del 1968 ma è in ottimo stato....
dai un occhiata in giro e vedi cosa montano gli antennisti locali
Di solito vedo spesso il pezzo UHF a forma di freccia, e accompagnato con quello VHF con le aste parallele a 4, anche il pannello (come il mio attualmente) e quello VHF con le aste parallele a 4 (come il mio)
la telealimentazione dovrebbe essere messa su uno dei tre rami del partitore
il derivatore ke uso, emana corrente scarica al pc, sennò brucio il pc, ha 2 uscite, uno ke manda la corrente carica e l'altro scarica, quella carica l'ho collegato alla tv...
se nn erro anche l'altro derivatore ne manda una scarica e l'altra carica....
Invece il derivatore ke è posto sull'antenna nn saprei...
Domanda. I partitori anche hanno uscita con corrente scarica??

scusami se t rompo cmq....se ti do fastidio lasciamo stare

susetto
16-08-2008, 08:29
Ci ho capito poco in questo pezzo

un derivatore (nel tuo caso servono ad una derivata) è una cosa del genere

http://upload.centerzone.it/images/hns0x57gmd2dboe0slvm.png

si usano per dirivarsi dal cavo principale di discesa (quello che va al resto dell'impianto)
tra entrata ed uscita hanno poca attenuazione, circa 1 dB
l'uscita derivata perde circa una decina di dB


Comunque nn capisco xk mi hai disegnato 3 alimentatori

naturalmente devi usare un alimentatore solo
ne ho messi tre per indicarti dove puoi posizionarlo


Domanda. I partitori anche hanno uscita con corrente scarica??

al punto n.8 puoi mettere un partitore tipo Fracarro PA3

http://upload.centerzone.it/images/9q8oqkr2cs2eylbyamwt.png

l'alimentazione può andare da una qualsiasi delle uscite verso l'entrata (verso l'antenna)
tutte le altre uscite non hanno tensione, c'è un diodo che lo impedisce
puoi quindi alimentare dall'uscita che vuoi ed essere tranquillo sulle altre

mattiuccio92
16-08-2008, 09:07
un partitore (nel tuo caso servono ad una derivata) è una cosa del genere
forse ti 6 confuso col derivatore
l'uscita derivata perde circa una decina di dB
la derivata è quella senza corrente giusto?
l'uscita derivata perde circa una decina di dB
ecco, se è quella ke perde 10dB, ho la risposta....ecco xk il mio pc si vede pessimo +o-
al punto n.8 puoi mettere un partitore tipo Fracarro PA3



l'alimentazione può andare da una qualsiasi delle uscite verso l'entrata (verso l'antenna)
tutte le altre uscite non hanno tensione, c'è un diodo che lo impedisce
puoi quindi alimentare dall'uscita che vuoi ed essere tranquillo sulle altre
questo nn l'ho capito tanto...comunque intendi dire mettere l'alimentatore tra il deviatore n5 e il partitore n8?:D :p :sofico:

mattiuccio92
16-08-2008, 14:55
Conclusione, tu ke pezzi mi consigli di comprare x l'antenna?

1. nn ho capito quel modello di partitore quanto segnale perde, sul catalogo ci sono diversi valori, esempio Perdita di inserzione (dB), ne ha ≤ 8 in frequenza 470÷1000 mhz, anche Separazione uscita-uscita (dB) ne ha ≥ 22 in frequenza 470÷1000 mhz, questi valori me li puoi spiegare gentilmente?

2. come amplificatore fa palo sto comprando il MAP206 ke ha 2 ingressi al posto di 3 e un'amplificazione di 35 - 36 dB
risp...e poi ti ringrazio x tutto

susetto
16-08-2008, 16:12
questo nn l'ho capito tanto...comunque intendi dire mettere l'alimentatore tra il deviatore n5 e il partitore n8?:D :p :sofico:

dovresti fare una cosa del genere, magari con un partitore Fracarro PA3

http://upload.centerzone.it/images/ntk6d3krxs1jvg7k5pib.png http://upload.centerzone.it/images/9q8oqkr2cs2eylbyamwt.png

se guardi l'immagine di destra, puoi vedere le varie scritte "POWER PASS" con le relative direzioni
questo è il percorso che può fare la corrente per andare ad alimentare l'amplificatore
noterai che dai vari "OUT" può andare solo ed esclusivamente verso il connettore "IN" e non verso gli altri "OUT"

controllare che tutte le prese TV di casa siano del tipo "terminale" con attenuazione di 1 dB (c'è scritto sulla presa)
controlla anche i vari collegamenti, che non ci siano fili schiacciati, curve troppo secche o parti dello schermo che toccano l'anima centrale

http://upload.centerzone.it/images/3j8es7e7n3zk5p7rgl72.png

mattiuccio92
16-08-2008, 16:22
puoi risp alle altre domande x favore? cmq ho solo una presa, forse meglio così giusto?:D

susetto
16-08-2008, 17:15
Conclusione, tu ke pezzi mi consigli di comprare x l'antenna?

inizierei con questa modifica, sostituendo il cavo e mettendo un partitore tipo Fracarro PA3 oppure PP3

http://upload.centerzone.it/images/ntk6d3krxs1jvg7k5pib.png

poi sostituirei i due partitori rimanenti con due derivatori tipo Fracarro DE1-10 oppure CD1-10
se le antenne hanno 40 anni, forse è il caso di cambiarle anche se apparentemente buone
per la banda UHF basta la PU4 (9-12 dB)

1. nn ho capito quel modello di partitore quanto segnale perde, sul catalogo ci sono diversi valori, esempio Perdita di inserzione (dB), ne ha ≤ 8 in frequenza 470÷1000 mhz, anche Separazione uscita-uscita (dB) ne ha ≥ 22 in frequenza 470÷1000 mhz, questi valori me li puoi spiegare gentilmente?

il partitore ha un attenuazione ≤ 8 dB, in pratica tra entrata ed un uscita perde max 8 dB
non esistono partitori che non abbiano attenuazione
l'altro valore, 22 dB, riguarda la separazione tra le uscite
al fine di evitare disturbi dovuti a segnali riflessi o interferenze di apparecchi collegati, le varie uscite sono collegate in modo particolare
il primo valore deve essere basso mentre il secondo deve essere alto

2. come amplificatore fa palo sto comprando il MAP206 ke ha 2 ingressi al posto di 3 e un'amplificazione di 35 - 36 dB

considera che se prendi un antenna e la colleghi al televisore, non necessiti di amplificazione
l'amplificatore serve per compensare le perdite del circuito
nel tuo impianto, sommando i vari passaggi, perdi circa 15 dB
un amplificatore tipo MAP 204 da 26 - 24 dB è più che sufficiente

... cmq ho solo una presa, forse meglio così giusto?:D

intendi che il cavo va dal partitore al TV o PC direttamente senza avere una presa in mezzo?

mattiuccio92
16-08-2008, 17:30
yes...attualmente ne ho solo 1, quella ke ho disegnato al primo disegno....

comuqnue idea, posso pure eliminare il derivatore n°5, comprando un derivatore a 2 derivate e una passante 2+1=3, e quindi far scendere 3 cavi dall'antenna al posto di 2......dici ke si crea troppa attenuazione?

la Perdita di derivazione (dB) cos'è?

susetto
16-08-2008, 18:09
.. posso pure eliminare il derivatore n°5, comprando un derivatore a 2 derivate e una passante 2+1=3, e quindi far scendere 3 cavi dall'antenna al posto di 2......dici ke si crea troppa attenuazione?

la perdita dovuta ai derivatori rimane quasi invariata
avere due derivatori che perdono 1,3 dB ciascuno o averne uno che perde 2,5 dB è la stessa cosa
per il resto dell'impianto, le cose sarebbero migliorative
nel circuito ci sarebbero meno tagli sul cavo e quindi meno perdite

la Perdita di derivazione (dB) cos'è?

perdita d'inserzione
perdita che c'è tra l'entrata e l'uscita diretta dei derivatori
perdita che c'è tra l'entrata ed una qualsiasi uscita dei partitori

perdita di derivazione
perdita che c'è tra l'entrata ed una qualsiasi delle uscite del derivatore

http://upload.centerzone.it/images/fmnaxytc9wsrw5yk1bj4.png

mattiuccio92
16-08-2008, 18:20
questa è una domanda ke c ho sempre pensato,
prima di tutto vorrei kiederti: secondo te all'unica presa terminale ke ho con i 2 fili collegati, quanti dB perdo? puoi dirmi con uno e con tutti e 2 i fili?

poi,a me interessa ke si veda meglio solo il digitale terrestre xk là è il problema, ora metto un allegato, e ti mostro dove sta il dig terrestre.

praticamente a metà impianto.

domanda! se si crea attenuazione in un punto, lo si crea in tutto l'impianto?
Esempio, si è creata al computer, rispetto alla tv ke ho cerchiato (dove sta il dig) è il più lontano dall'antenna il pc.... questa attenuazione si verifica in tutto l'impianto?

mi hai convinto di comprare il pannello come uhf.... ma cosa è il R.O.S e il Rapporto av.-ind.?
comunque ho aggiunto il tuo contatto msn.... se t connetti possiamo pure parlare

susetto
16-08-2008, 20:16
... secondo te all'unica presa terminale ke ho con i 2 fili collegati, quanti dB perdo? puoi dirmi con uno e con tutti e 2 i fili?

la presa sarebbe progettata per collegare un cavo solo, non due
collegandone due hai creato un disadattamento di impedenza degradando il segnale TV
è difficile dire quanti dB perdi, bisognerebbe conoscere le specifiche dei due partitori, della presa e del danno causato dal tuo collegamento

domanda! se si crea attenuazione in un punto, lo si crea in tutto l'impianto?

no, solo se il circuito prosegue da quel punto
per calcolare l'attenuazione su una presa, devi sommare la SUA serie di attenuazioni
partendo dall'amplificatore, sommi l'attenuazione dei derivatori - partitori, aggiungi circa 1,5 - 2 dB per ogni decina di metri di cavo, circa 1 dB ogni volta che tagli il cavo ed infine l'attenuazione della presa

... ma cosa è il R.O.S e il Rapporto av.-ind.?

non sono un antennista
ho una mezza idea di cosa siano ma preferisco non dirla per evitare possibili *azzate :sofico:

mattiuccio92
16-08-2008, 20:23
l'ultima domanda e chiudiamo, tu ne capisci di schede tv del pc?

se si, è vero ke la corrente nei cavi dell'antenna va scaricata altrimenti si può bruciare qualche componente?

susetto
16-08-2008, 21:21
non saprei, comunque meglio non rischiare
la corrente sui cavi TV non si scarica
si può fargli seguire il percorso desiderato, bloccandola dove non serve
ad esempio, sui partitori tipo Fracarro PA3, può andare solo da un uscita verso l'entrata e non verso le altre uscite
sui derivatori invece può andare solo dall'uscita all'entrata e non alle derivate

sui vari componenti ci sono delle indicazioni (IN - OUT - ...)
queste si riferiscono al percorso che deve fare il segnale televisivo per arrivare alla TV
la corrente deve fare il tragitto nel senso opposto, deve partire in prossimità della TV per arrivare all'amplificatore sul palo

mattiuccio92
16-08-2008, 21:34
chiudiamo, 6 stato di grande aiuto, grazie di tutto, spero ke vivrai per 100 anni altri...:D :D :D

susetto
16-08-2008, 22:20
prego :mano:
ho imparato anch'io alcune cosette curiosando sul sito della Fracarro

p.s.
se userai connettori tipo "F" ecco una piccola e semplice guida

http://upload.centerzone.it/images/v5pw9so8dsfuqcsltw1g.png

scegliere il diametro di connettore idoneo in base al cavo utilizzato
preparare il cavo nel seguente modo

1 -tagliare circa 12 mm di guaina esterna
2 -girare all'indietro la schermatura
3 -tagliare circa 9 mm di isolante
4 -prendere il connettore ed avvitarlo in senso orario sul cavo
5 -avvitarlo fin quando sporge circa 1 mm dell'anima del cavo

guardando il connettore frontalmente, verificare che l'anima del cavo sia in centro
verificare che non ci siano eventuali fili della schermatura che toccano l'anima
il connettore va avvitato a mano senza utilizzare pinze o attrezzi vari

p.p.s.
posta i risultati che otterrai dopo le modifiche ;)

mattiuccio92
17-08-2008, 08:19
ok......io ora sto prendendo marca e modello del derivatore sul palo e quello ke collega pc e tv..poi t faccio sapere, perchè quello sull'antenna nn mi sembra derivatore ma partitore....

mattiuccio92
17-08-2008, 09:51
allora, io ho controllato x tutti...

-quello sul palo è della offel.... si kiama divisore e nn derivatore o partitore

questo è il modello.
07-047 CM2E / IND.1P - attenuazione di uscita 4.0dB - SEPARAZIONE USCITE 20dB

solo ke c'è una cosa ke nn mi torna, c'è scritto un pezzo ke riguarda i modelli 1P come il mio, mo lo copio/incollo e mi dici...

Serie CME da esterno
Sono prodotti da esterno, che servono per dividere
in modo uguale il segnale proveniente da
un centralino TV in un dato numero di colonne
montanti.
La presenza nella sigla della dicitura “1P”
contraddistingue i modelli con il passaggio di
tensione tra un’uscita e l’ingresso.
N.B. Le uscite non utilizzate vanno sempre
chiuse tramite una resistenza da 75 Ω
(Art.07-660, R 75).
Confezioni da 30 pezzi.

nn ho capito tutto quedsto in grassetto

-l'altro derivatore, qui kiamato divisore è sempre della offel, questo è da interno, nn so se è 1P, ma so solo ke ha 2 uscite, attenuazione 4.0dB, nn sembra poco in entrambi i pezzi?

l'ultimo derivatore è della sud elettronica, ma nn trovo il sito ufficiale, sembra ke nemmeno ce l'hanno, morti di fame..

mattiuccio92
17-08-2008, 16:51
susetto?

susetto
17-08-2008, 18:55
... si kiama divisore e nn derivatore o partitore ... attenuazione di uscita 4.0dB

divisore = partitore
è normale che abbiano solo 4 dB di attenuazione tra entrata ed uscita
anche i partitori della Fracarro a due uscite hanno un attenuazione simile

Serie CME da esterno
Sono prodotti da esterno, che servono per dividere in modo uguale il segnale proveniente da un centralino TV in un dato numero di colonne montanti.
La presenza nella sigla della dicitura “1P”contraddistingue i modelli con il passaggio di tensione tra un’uscita e l’ingresso.
N.B. Le uscite non utilizzate vanno sempre chiuse tramite una resistenza da 75 Ω

- nel tuo caso, il centralino è il miscelatore-amplificatore sul palo
- le colonne montanti* sono i cavi di discesa principali dell'impianto
- i modelli con la sigla 1P sono quelli predisposti per la telealimentazione
- se il partitore ha più uscite di quelle che servono, bisogna chiudere quelle vuote con delle resistenze** particolari
stessa cosa dove termina il cavo sulle prese TV passanti

* esempio di impianto con 4 colonne montanti tipo misto
i montanti esterni sono con prese passanti in cascata, quelli interni con prese derivate

http://www.peduto.it/antenne/imp_centr.gif

** un paio di esempi di resistenze terminali per connettore F e tradizionali

http://upload.centerzone.it/images/7l3ggye8elrjaymfh6vz.png http://upload.centerzone.it/images/dnhoc3taj8vhz8jvb1pl.png

mattiuccio92
17-08-2008, 19:03
allora, il n°5 nn è un derivatore, ma partitore, anche quello sull'antenna è un partitore,tranne quello del pc ke è un derivatore.

ma una decina di decibel si avvertono ke mancano? voglio dire, il segnale diminuisce di molto?

puoi connetterti su msn? t devo mostrare una cosa

mattiuccio92
18-08-2008, 11:49
uP!

mattiuccio92
19-08-2008, 10:35
up

susetto
19-08-2008, 21:45
...ma una decina di decibel si avvertono ke mancano? voglio dire, il segnale diminuisce di molto?...

dipende, dai un occhiata a questa tabella (norme CEI 100-7)

http://upload.centerzone.it/images/9rlr2jrec0g5ts0dtld.png

se il livello del tuo segnale è vicino al limite minimo, togliere 10 dB vuol dire molto
se invece è prossimo al valore massimo, non influisce più di tanto

i dB sono un unità di misura logaritmica e non lineare
in tensione, un guadagno di 6 dB indica all'incirca un raddoppio del suo valore
in potenza, un guadagno di 3 dB indica un raddoppio del valore

per fare le cose fatte bene, ci vorrebbe un tecnico
con un misuratore di campo si analizza il segnale ricevuto
si installano componenti mirati in base all'impianto desiderato

oppure si fanno le cose a occhio sperando vada tutto bene
si presuppone che il segnale sia buono e privo di difetti
si scelgono delle antenne con un guadagno medio
si usano materiali e componenti possibilmente di qualità
si prende un amplificatore, magari a guadagno regolabile, che compensi le perdite fino alla presa peggio disposta nell'impianto
se in alcune prese il segnale è troppo forte, si interviene per attenuarlo
si monta il tutto con calma facendo le cose per bene

mattiuccio92
20-08-2008, 09:06
io cmq 45 dB nn gli raggiungo mai e poi mai. facciamo finta d calcolarci tutti i db della mia uhf allora

antenna: fcciamo 8dB xk è vecchia
amplificatore 22db
partitore -4dB
cavo circa -1.5dB
partitore -4dB
derivatore -10dB

8 + 22 - 4 - 1.5 - 4 - 10

Conclusione al pc arriva solo circa 10dB in totale.... quindi nn devo raggiungere i 45 almeno?

comunque riguardo l'alimentatore, nn ho capito una cosa.
ricordo ke mi avevi detto ke l'alimentatore serve x "alimentare " l'amplificatore da palo, se io ho solo 50mah massimi e l'amplificatore ne "aspira" diciamo 75mAh cosa succede?

susetto
20-08-2008, 19:57
spero di non dire fesserie in queste righe, nel caso preferirei evitare questo (http://www.mentelocale.it/img_contenuti/alberto.rigoni/grandi/fantozzi.jpg) :sofico:

- - - - -

... facciamo finta d calcolarci tutti i db della mia uhf allora

hai dimenticato un piccolo dettaglio, i valori dei campi minimi previsti dalle norme

http://upload.centerzone.it/images/9gyyy8uf3yfskrteh25v.png

nella tua "area di servizio", non il distributore AGIP vicino casa :D ma l'area coperta dal trasmettitore, è presente un segnale TV
questo segnale dovrebbe avere un valore minimo di dB previsto dalle norme

mettiamo che il segnale abbia 65 dB
l'antenna amplifica il segnale con il suo guadagno, mettiamo circa 10 dB
l'amplificatore mettiamo che aggiunga altri 20 dB
in totale avresti 65 + 10 + 20 = 95 dB a disposizione
ora bisogna far giungere alle prese un segnale con un valore adeguato
ne consegue che un amplificatore a guadagno variabile è preferibile a uno con guadagno fisso

se ci sono problemi bisogna individuarne le cause
potrebbero esserci collegamenti errati, contatti ossidati, cavi danneggiati, componenti difettosi, ...
una misura strumentale permette di individuare velocemente le cause ma necessita l'intervento di un tecnico

non è il tuo caso ma a volte il problema è l'eccessiva amplificazione
mettiamo sempre i 65 dB di campo
aggiungiamo 20 dB di guadagno dell'antenna
aggiungiamo anche 40 dB dell'amplificatore (Fracarro MAP315)
in totale arrivi a 125 dB
l'amplificatore dell'esempio, può avere un livello di uscita massimo di 108 dBμV
facendo un abbinamento di questo tipo abbiamo saturato l'amplificatore e non vediamo un tubo

... se io ho solo 50mah massimi e l'amplificatore ne "aspira" diciamo 75mAh cosa succede?

l'amplificatore non riesce a fare il suo lavoro
l'alimentatore è caricato ben oltre il limite massimo e si brucia

mattiuccio92
22-08-2008, 15:44
scusa il ritardo della risposta:D , ero diciamo in vacanza...

cmq io ho l'alimentatore da 50mah da 2 anni, mai bruciato. sempre attaccato alla presa.
secondo te è poco? comunque ti stavo kiedendo. ma se l'amplificatore è da es.70 e l'alimentatore 50mAh, non sfrutta tutti i dB di amplificazione l'amplificatore oltre a bruciare l'alimentatore?

mattiuccio92
23-08-2008, 15:37
up!!

mattiuccio92
24-08-2008, 07:19
uuuuuuuuuuuuppppp

mattiuccio92
26-08-2008, 10:47
aiutatemi uuppp

susetto
26-08-2008, 19:32
... ma se l'amplificatore è da es.70 e l'alimentatore 50mAh, non sfrutta tutti i dB di amplificazione l'amplificatore oltre a bruciare l'alimentatore?

non sono un elettricista, un antennista e non ho stumentazione per fare prove
posso darti solo risposte vaghe e generiche :boh:

l'alimentatore
di targa, ha dei valori che è consigliabile non superare
all'aumentare del carico, dovrebbe diminuire la tensione in uscita ed aumentare corrente e temperature
contatta il costruttore e senti quali sono i rischi per un uso non corretto

l'amplificatore
l'amplificatore funziona correttamente alla tensione nominale ed ha una certa tolleranza
questa tolleranza sull'alimentazione può variare da un modello all'altro
contatta il costruttore per avere maggiori informazioni

mattiuccio92
27-08-2008, 10:29
ho capito,senti, siccome oltre all'impianto tv devo mettere anche un'antenna fm su un altro palo, perchè ho la scheda del pc ke ha la radio, potresti aiutarmi?

mi dici ke tipo di antenna, amplificatore potrei mettere?

scusami lo so ke nn 6 antennista e t chiedo scusa comunque vedo ke sei abbastanza informato

mattiuccio92
30-08-2008, 11:20
up!

mattiuccio92
01-09-2008, 11:07
up

mattiuccio92
02-09-2008, 09:47
up

mattiuccio92
03-09-2008, 16:01
UP!.....UP!

susetto
03-09-2008, 19:50
ho capito,senti, siccome oltre all'impianto tv devo mettere anche un'antenna fm su un altro palo, perchè ho la scheda del pc ke ha la radio, potresti aiutarmi?

mi dici ke tipo di antenna, amplificatore potrei mettere?

scusami lo so ke nn 6 antennista e t chiedo scusa comunque vedo ke sei abbastanza informato

puoi provare a costruirti un antenna semplicissima, composta da uno spezzone di filo elettico o di fil di ferro

per dimensionare lo spezzone, bisogna conoscere la lunghezza d'onda delle frequenze desiderate (λ = lambda)
la formula è: λ = V / f (V = velocità della luce (m/s) / f = frequenza (Hz))

a 87 MHz, λ = 300.000.000 / 87.000.000 = 3,448 metri
a 108 MHz, λ = 300.000.000 / 108.000.000 = 2,777 metri

per le radio si usa spesso il quarto di lambda ossia λ/4
uno spezzone di 75 centimetri è una via di mezzo e riesce a ricevere decentemente le radio FM
basta che lo colleghi al contatto centrale del connettore
in seguito prova a orientarlo orizzontalmente, diagonalmente o verticalmente e vedi quando hai una buona ricezione

mattiuccio92
03-09-2008, 21:38
nn saprei prp come costruirla...anche xk nn devo usare solo un filo normale... ma un cavo coassiale.... è una scheda tv x pc... poi è un po scarsa, addirittura con l'antenna in dotazione con la scheda non riceve nemmeno, dico nemmeno un canale radio... quindi ke fare?

susetto
03-09-2008, 23:01
... quindi ke fare?

potresti ascoltare la radio in streaming, ce ne sono diverse centinaia :D

mattiuccio92
04-09-2008, 10:54
odio lo streaming.....siccome ho la scheda,voglio sfruttare la scheda...

mirkoRoma
04-09-2008, 15:28
Salve, ho letto la vostra discussione e mi sono registrato al forum.
Posso darvi ottimi consigli per quanto riguarda l'intallazione e la manutenzione e il progetto di impianti.

Faccio l'antennista come secondo lavoro, e me la cavo piuttosto bene.

mattiuccio92
04-09-2008, 15:34
woowwww grazziiiieeeeee

devo fare un'impianto per la ricezione di banda fm.... cosa suggerisci?

comunque devi premere su aggiorna pagina x vedere le risposte, altrimenti la pagina rimane sempre la stessa anche se ricevi risposte

mirkoRoma
05-09-2008, 10:11
Dunque per la FM puoi semplicemente aggiungere una antenna alla cima del tuo palo di antenne TV, molto probabilmente il tuo amplificatore da palo non permette il passaggio della banda FM quindi ti propongo diverse soluzioni:

1)Montare l'antenna FM in cima al palo e cambiare il tuo amplificatore con un MAP313 o MAP314 o MAP315 della fracarro e mettere il demiscelatore (che mi sembra tu abbia sul palo) anzichè sul palo a casa alla fine della discesa in questo modo (sostituendolo con un derivatore)

ANTENNE -> MAP315 -> CAVO DISCESA -> PSU411 -> DE4-12 -> (Tv & Radio)

(esistono anche antenne FM che non vanno necessariamente in cima al palo)

2)Acquistare un nuovo palo e una antenna FM e montarli separatemente facendo passare un altro cavo della discesa senza alcun amplificatore, se ti servono più uscite radio metti un partitore alla fine PA4 della fracarro

Date un'ochhiata anche al mio sito...

http://web.tiscali.it/telecomdigital/

mattiuccio92
05-09-2008, 10:43
no, io devo comprare un'altro palo.

io ho scelto dal catalogo della fracarro il modello di antenna "ANT1200A" ke è omnidirezionale. è buono? solo ke ha solo un guadagno di 2.1db, quindi ho scelto un'amplificatore da interno ke amplifica sino a 20dB è regolabile credo. mo ti mostro una foto dell'impianto.
poi un'altra domanda. corrente alla scheda del pc dall'ingresso antennna, ne può arrivare? o se arriva brucia la scheda?

risp e grazie

mirkoRoma
05-09-2008, 11:09
Ottima scelta, io consiglio sempre fracarro!
L'antenna non è preamplificata quindi non ha bisogno di alimentazione (è del tutto inutile) a meno che tu non usi un amplificatore da palo che amplifichi la banda FM, in effetti il componente in foto (ALBA__) è telealimentato: questo significa che non genera nessuna corrente e tensione nè verso l'antenna nè verso il reicevitore FM ma si alimenta da solo con la 220 quindi non preoccuparti minimamente di questo.
Come guadagno dovresti avere un ottimo segnale con l'impianto in foto e ti facio i complimenti per la realizzazione!

mattiuccio92
05-09-2008, 11:34
grazie... omnidirezionale è buona giusto? qua nel mio orrendo paese, i segnali arrivano da nord, sud ed ovest. ma l'amplificatore abla102 è regolabile come guadagno? intendo da 0 a 19?

ma è vero ke la corrente ke arriva alla scheda fa male a quest'ultima?

mirkoRoma
05-09-2008, 11:46
Si è ottima perchè cattura le polarizzazioni verticali e orizzontali, invece ad esempio la 2FM della fracarro può catturare solo le verticali od orizzontali ad esclusione a sceonda di come viene montata!
Il componente ALBA102 ha guadagno regolabile (tu mettilo al massimo tutto ruotato in senso orario il trimmer).
Alla scheda non arriva alcuna corrente te lo assicuro, puoi anche provare con un volmetro o amperometro tra il conduttore interno e la treccia del cavo.

Ricorda di comprare un paio di connettori F ad avvitare e non usare un cavo troppo vecchio o deteriorato, prendi uno buono con più treccia possibile (aumenta la schermatura dai disturbi). Ricorda che le perdite maggiori sono quelle del cavo. Il SAT703 della Cavel dovrebbe andare benissimo!

mattiuccio92
05-09-2008, 12:23
altra domanda.

se io volessi collegare anche all'impiato antenna, anch una radio con antenna a unico filo, dove lo devo collegare? alla treccia o al filo unico? si ha lo stesso l'amplificazione se collego solo un filo?

mirkoRoma
05-09-2008, 13:47
Credo di aver capito cosa chiedi:

Tu vuoi aggiungere l'antenna FM alle tue normali antenne TV.
Questo è fattibile tuttavia devi avere un amlificatore da palo che abbia anche un ingrsso FM come uno dei MAP della fracarro.
E' un'operazione più complessa ma efficace.

1)Alle tue antenne e eventualmente sullo stesso palo metti la ANT1200A
2)Sostituire l'amplificatore da palo con uno che abbia anche ingresso FM
3)Inserire tutti i cavi provenienti dalle antenne all'amplificatore da palo
scegli il map più idoneo al tuo impianto ad esempio MAP501 metti in banda I solo l'antenna FM e le altre agli altri ingressi
, puoi amplificare il segnale FM da qui
4)Mettere a casa il telealimentatore dell'amplificatore PSU411
5)Mettere un derivatore DE4-12 dopo il telealimentatore
6)Collegare le uscite del derivatore alle TV o Ricevitori RADIO

E il gioco è fatto!

Tuttavia è un'operazione più faticosa, da maniaci degli impianti come me!




NB il filo proveniente dall'antenna FM non puoi collegarlo brutalmente o appiccicarlo ad altri fili dell'antenna perchè rischieresti di degradare entrambi i segnali!

mattiuccio92
05-09-2008, 13:54
no no no..ti stai sbagliando..
io, l'impianto di antenna tv non lo devo proprio toccare!

devo installare un'altro palo 4 metri distante dall'antenna tv, e montarci la "ant1200a", poi far scendere il filo e collegarlo all'amplificatore interno, e poi l'uscita d quest'ultimo va a finire nella scheda.

io avevo chiesto:lei sa benissimo ke l'antenna di una radio non è coassiale, ma un filo semplice. questa era la mia domanda. ma dove devo collegare quel filo? sulla treccia o sul filo sotto il dielettrico? facendo finta k l'uscita dell'amplificatore deve andare a finire alla radio, capito?

mirkoRoma
05-09-2008, 14:09
Ah, ok scusa non avevo capito.
Si il segnale viaggia nel conduttore interno metra la treccia è solo una schermatura del segnale vero che passa nel conduttore interno!

Comunque molti ricevitori radio hanno l'ingresso coassiale (identico alla presa TV) ed alcuni ne sono sprovvisti, se il tuo non lo ha collegalo solo con il conduttore interno e il gioco è fatto!

Verifica comunque che la tua scheda radio FM del PC abbia o meno un ingresso coassiale

:D

mattiuccio92
05-09-2008, 14:14
si si è coassiale...
senta c sono vari modelli d sat703, mi dici quale?
io x la tv ho utilizzato il dg113, me lo ha consigliato susetto.. anche lui molto informato come te, anche se nn è antennista

mirkoRoma
05-09-2008, 14:26
Le ha consigliato benissimo!
DG113 ottimo come attenuazioni e schermatura > 95 dB! Molto meglio di quello proposto da me.

Se vuole un cavo veramente performante le cosiglio Cavel SAT752F Nero. (Spendendo al massimo 10 euro in più su una bobina)

Consideri che io per tutti i miei impianti ho usato il SAT752F Cavel Nero. Questo ha la stessa schermatura del DG113 ma attenuazione ancora minore, inloltre i cavi con guaina in pvc nero sono più resistenti all'invecchiamente ai raggi uv e all'umidità.

mattiuccio92
05-09-2008, 14:31
ah ecco....allora utilizzerò il dg113 anche xk mi sono rimasti ancora 10 metri abbondanti

comunque ho visto su internet i prezzi di questi componenti, e sono rimasto a bocca aperta: costano troppo.

antenna:33euro
amplificatore:33 euro

se mi dovrei costruire un'antenna fm ke vada il cavo coassiale, come potrei fare?

comprerò solo l'amplificatore

mirkoRoma
05-09-2008, 14:48
Un'antenna non è altro che un dipolo ferromagnetico disposto in orizzontale o in verticale.
Se hai un segnale forte lo stesso cavo funge da antenna, se il cavo è tropp lungo possono però ricevere anche le emittenti più lontate che disturbano.
Puoi quindi provare con un pezzo di filo non schermato ovviamente (un classico filo di rame) spostandolo per ricevere il segnale, oppure attaccare il filo ad una stampella di ferro (non sto scherzando) aperta e disposta verticalmente.
L'altra estremità del filo va alla parte interna dell'ingresso coassiale!

Inoltre vendono fili radio con presa coassiale di lunghezza variabile. Io ad esempio l'ho avuto in dotazione con l'home teather! Provi ad acquistare uno di questi cavi in un negozio di elettronica, male che va avrà speso 5€

mattiuccio92
05-09-2008, 14:55
diamoci del tu... io ho notato ke un'antenna, deve avere un r.o.s ke si avvicina a 1. quell'antenna "ant1200a" ha un'ottimo r.o.s. se c metto solo il filo, o la stampella,(stampelle nn ne ho a casa x fortuna):D è buono o no il r.o.s?

mirkoRoma
05-09-2008, 15:04
Considera che ci vogliono almeno 70 dB di rapporto segnale/rumore in stereo e 76 dB in mono.
Quindi quel ROS a quelle frequenze è ottimale. Come avevo consigliato all'inizio metti l'antenna e fai la discesa del cavo senza alcun amplificatore, otterrai un buon guadagno del segnale montandola sul palo.
Credo che non c'è bisogno di altro!
Comunque prova a comprare il cavo coassiale di cui sopra, collegalo e disponilo quanto più possibile verticale (Attacalo al muro insomma).

:D

mattiuccio92
05-09-2008, 15:05
cosa 70dB? e io come faccio se in somma ne ho circa 20?

mirkoRoma
05-09-2008, 15:10
Si, il rapporto segnale rumore 70dB non l'intensità del segnale;) è un parametro diverso!
Io direi di procedere in questo modo:

1)Compra il cavo radio coassiale (l'ho visto anche su ebay)
se non si riescono ancora a sintonizzare le stazioni
2)Compra l'antennal ANT1200A e il cavo e realizza il progetto

:)

mattiuccio92
05-09-2008, 15:12
amplificatore niente?

mirkoRoma
05-09-2008, 15:17
No, puoi farne a meno. ;) se poi il segnale è ancora scarso (non credo si verifichi mai questa evenienza) puoi inserire l'amplificatore!
Fai questi tentativi sintonizzando una radio locale conosciuta, sarà un ottimo lavoro.
Scusa ma contemporaneamente sto lavorando (qui alla Finmeccanica è un macello!)
Fammi sapere come prosegue...!

mattiuccio92
05-09-2008, 15:19
ok t lascio stare...scusami x il disturbo....poi ti faccio sapere...ciao ciao

mirkoRoma
05-09-2008, 15:39
Nessun disturbo! :) Assolutamente!

mattiuccio92
05-09-2008, 17:03
allora ho montato il filo. in verticale. non mi dava molti canali radio, e ho comprato l'antenna, ora la maggior parte dei canali prende, ma non proprio il massimo. ke fare? mi consigli d comprare l'amplificatore?

mattiuccio92
06-09-2008, 12:29
up!

mirkoRoma
08-09-2008, 07:37
Bene, a questo punto possiamo parlare di qualità di ricezione e livello del segnale!

Con questa soluzione riesci a sintonizzare e ascoltare senza disturbi le stazioni?

Ascolti dei disturbi o fruscii in alcune Stazioni?

Quanto vale ora il livello del segnale di qualche trasmittente?

E' comunque necessario che ci si sintonizzi sulla esatta frequenza della stazione e che il sintonizzatore (a sintesi PLL) sia molto preciso e buono, altrimenti non riusciremo mai a ottenere un buon sgnale.

mattiuccio92
08-09-2008, 08:43
la maggior parte si sentono benissimo le stazioni..solo in alcune sento fruscii

senti... in un supermercato, carrefour, non so se lo conosci, stanno facendo delle offerte, stanno dando a 10 euro un'antenna da interni ke è valida per VHF-UHF-FM e dig terrestre, fino a 33 db, me la consigli? o e una bufala?

mirkoRoma
08-09-2008, 09:15
Potrebbe essere una soluzione, generalmente queste antenne sono preamplificate!
Credo che però avrai sempre l'incombente di doverla spostare a mano per prendere meglio una o l'altra stazione.
Se proprio ti serve più amplificazione acquista l'amplificatore ALBA della Fracarro.

Una cosa che bisogna tener conto è che molte volte nonostante tutti i possibili accorgimenti non si ha mai un segnale completamente pulito e perfetto.

Il tuo impianto FM è eccellente, puoi provare con l'amplificatore anche se tutti i sintonizzatori radio sono già dotati di amplificazione unica.

Piuttosto dell'antenna da interni acquista l'amplificatore.

mattiuccio92
08-09-2008, 09:19
ah.....e l'amplificatore abla lo posso usare anche sull'antenna da interni?

comunque dovrei chiederti! ma i cavi di antenna di 1-2 metri ke vendono ai supermercati, oppure quelli ke danno con i videoregistratori ecc ecc, sono migliori di quelli ke facciamo noi a mano, o perdono segnale?

mirkoRoma
08-09-2008, 09:33
Si sono migliri dal punto di vista schermatura dovrebbero essere due cavi identici affiancati, la lunghezza del cavo non deve superare i due metri altrimenti si amplificano anche i disturbi.
Infatti credo che li vendano solo da 1,30 metri.

L'amplificatore ALBA è sconsigliato metterlo dopo l'amplificatore da interno causa eccessivo guadagno, si amplificano al solito anche i disturbi.

mattiuccio92
08-09-2008, 09:36
quindi io faccio meglio a comprarli quei cavi già fatti?

mirkoRoma
08-09-2008, 10:26
Si, meglio di quelli fatti in casa! Senza alcun Dubbio!

mattiuccio92
08-09-2008, 10:50
pensavo il contrario....:D l'ho comprato l'amplificatore, l'antenna ancora no, le offerte iniziano il 10......:D

kappa85
16-09-2009, 19:48
ok t lascio stare...scusami x il disturbo....poi ti faccio sapere...ciao ciao

Ciao a tutti. Questa è la situazione attuale del mio impianto di casa:

http://img514.imageshack.us/img514/1500/primae.th.jpg (http://img514.imageshack.us/i/primae.jpg/)
Nota: le prese passanti sono da 10dB e 20dB rispettivamente.

Con questa situazione vedo bene i canali analogici su tutte le prese, anche sulla presa "volante".
Collegando un decoder dvb-t da 4 soldi (irradio) vedo bene i canali digitali, e il decoder indica segnale 40%, qualità 90%, anche sulla presa "volante".


Vorrei modificarlo rendendolo così:

http://img40.imageshack.us/img40/8769/dopol.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dopol.jpg/)
Nota: sul partitore c'è scritto 7dB

Domande:

1) posso considerare significativi i dati di segnale e qualità indicati dal decoder DTT? Come li posso valutare?

2) riuscirò ad avere sufficiente segnale per il DTT sulle prese dopo il partitore?

3) come vedete nella prima figura, attualmente da una presa passante esce un cavo che non entra in una terminale, ma ha all'estremità un connettore antenna ed è collegato a un tv, che si vede perfettamente (con i valori sopra descritti) anche col DTT. Con la nuova configurazione, un collegamento del genere può crearmi problemi? In sostanza, posso uscire dal partitore e non entrare in una presa terminale?

4) quanto è dannoso lasciare un'uscita del partitore senza nulla collegato e senza resistenza?

Grazie mille

mattiuccio92
16-09-2009, 22:21
Ciao a tutti. Questa è la situazione attuale del mio impianto di casa:

http://img514.imageshack.us/img514/1500/primae.th.jpg (http://img514.imageshack.us/i/primae.jpg/)
Nota: le prese passanti sono da 10dB e 20dB rispettivamente.

Con questa situazione vedo bene i canali analogici su tutte le prese, anche sulla presa "volante".
Collegando un decoder dvb-t da 4 soldi (irradio) vedo bene i canali digitali, e il decoder indica segnale 40%, qualità 90%, anche sulla presa "volante".


Vorrei modificarlo rendendolo così:

http://img40.imageshack.us/img40/8769/dopol.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dopol.jpg/)
Nota: sul partitore c'è scritto 7dB

Domande:

1) posso considerare significativi i dati di segnale e qualità indicati dal decoder DTT? Come li posso valutare?

2) riuscirò ad avere sufficiente segnale per il DTT sulle prese dopo il partitore?

3) come vedete nella prima figura, attualmente da una presa passante esce un cavo che non entra in una terminale, ma ha all'estremità un connettore antenna ed è collegato a un tv, che si vede perfettamente (con i valori sopra descritti) anche col DTT. Con la nuova configurazione, un collegamento del genere può crearmi problemi? In sostanza, posso uscire dal partitore e non entrare in una presa terminale?

4) quanto è dannoso lasciare un'uscita del partitore senza nulla collegato e senza resistenza?

Grazie mille
premetto che in questi 2 ultimi anni ho fatto molta esperienza
Hai la possibilità di utilizzare solo un partitore a 4 uscite? e magari eliminare tutte le prese e usare connettori volanti da collegare al tv?


comunque vorrei sapere pure che antenne, amplificatore e alimentatore hai

kappa85
17-09-2009, 06:58
premetto che in questi 2 ultimi anni ho fatto molta esperienza
Hai la possibilità di utilizzare solo un partitore a 4 uscite? e magari eliminare tutte le prese e usare connettori volanti da collegare al tv?


comunque vorrei sapere pure che antenne, amplificatore e alimentatore hai

Ciao, non posso usare solo il partitore perchè il punto di "sdoppiamento" non è sulla presa centralizzata; come vedi dalla figura, il cavo va dalla presa condominiale a una presa passante (in cucina) e da li al partitore. Si, potrei eliminare le prese attaccando al partitore 3 cavi che terminano con il solo connettore, che poi infilo nella tv... potrebbe creare problemi questo?

Non so dirti altro, essendo in condominio non so i dettagli dell'impianto.

La mia domanda si riferiva a questo: posta la situazione iniziale, con quella configurazione e prese di un certo tipo, cambiando la configurazione con altri tipi di componenti, cambierà qualcosa? In meglio o in peggio? (considerando che con l'attuale configurazione vedo bene su tutte le tv).

ps. prese a 864Mhz non vanno bene per il DTT vero?

mattiuccio92
17-09-2009, 13:04
Ciao, non posso usare solo il partitore perchè il punto di "sdoppiamento" non è sulla presa centralizzata; come vedi dalla figura, il cavo va dalla presa condominiale a una presa passante (in cucina) e da li al partitore. Si, potrei eliminare le prese attaccando al partitore 3 cavi che terminano con il solo connettore, che poi infilo nella tv... potrebbe creare problemi questo?

Non so dirti altro, essendo in condominio non so i dettagli dell'impianto.

La mia domanda si riferiva a questo: posta la situazione iniziale, con quella configurazione e prese di un certo tipo, cambiando la configurazione con altri tipi di componenti, cambierà qualcosa? In meglio o in peggio? (considerando che con l'attuale configurazione vedo bene su tutte le tv).

ps. prese a 864Mhz non vanno bene per il DTT vero?
Capisco, comunque potresti pure fare così, prendi il derivatore a 4 uscite e metterlo sulla presa centrale, e poi fai passare più cavi dalla canalina, in modo da non avere cavi troppo lunghi, ma avere le prese equilibrate.

Le prese a 864 sono buone per il dtt, ma non sono buone se hai la parabola

Spesa:
Derivatore a 4 vie ( 1 uscita passante e 4 derivate)
Resistenza di carico 75ohm (da mettere sull'uscita passante)
Cavo da 5 mm ( più grosso è e meglio è, ma visto che devi passare più cavi è meglio quello di diametro medio)...ah dimenticavo, CLASSE A
Se vuoi puoi pure comprare prese terminali, da collegare ad ogni uscita del derivatore, per estetica, cioè per tappare le cassette, ma il mio consiglio e di collegare il cavo direttamente al tv


edit; non ho capito bene quello che vuoi dire:
Ciao, non posso usare solo il partitore perchè il punto di "sdoppiamento" non è sulla presa centralizzata; come vedi dalla figura, il cavo va dalla presa condominiale a una presa passante (in cucina) e da li al partitore.

kappa85
17-09-2009, 13:55
Capisco, comunque potresti pure fare così, prendi il derivatore a 4 uscite e metterlo sulla presa centrale, e poi fai passare più cavi dalla canalina, in modo da non avere cavi troppo lunghi, ma avere le prese equilibrate.

Le prese a 864 sono buone per il dtt, ma non sono buone se hai la parabola

Spesa:
Derivatore a 4 vie ( 1 uscita passante e 4 derivate)
Resistenza di carico 75ohm (da mettere sull'uscita passante)
Cavo da 5 mm ( più grosso è e meglio è, ma visto che devi passare più cavi è meglio quello di diametro medio)...ah dimenticavo, CLASSE A
Se vuoi puoi pure comprare prese terminali, da collegare ad ogni uscita del derivatore, per estetica, cioè per tappare le cassette, ma il mio consiglio e di collegare il cavo direttamente al tv


edit; non ho capito bene quello che vuoi dire:
Ciao, non posso usare solo il partitore perchè il punto di "sdoppiamento" non è sulla presa centralizzata; come vedi dalla figura, il cavo va dalla presa condominiale a una presa passante (in cucina) e da li al partitore.

Intendevo dire che non posso fare ciò che hai detto nelle prime righe di questo post :)

ovvero che non posso mettere il partitore sulla presa condominiale perchè non riesco a far passare 3 cavi da 5mm nello stesso tubo. La "derivazione" devo farla obbligatoriamente dopo la seconda presa passante, per questione di disposizione tubi.

Comunque oggi avevo tempo e ho realizzato quello che vedi nella seconda figura di qualche post sopra, con la modifica che in uscita dal partitore non ho prese terminali ma entro direttamente nelle tv. Il decoder DTT mi indica praticamente la stessa quantità e qualità del segnale rispetto alla presa centralizzata (riduzione di 1-2% al massimo). Comunque per sfizio ho provato anche ad attaccare una presa terminale 10dB al posto di un cavo volante, e i valori non cambiavano. Ora, c'è da capire quanto questi siano attendibili, anche perchè il decoder è da pochi soldi... in realtà a una di quelle prese ci andrà attaccato un tv lcd samsung, vedremo come si comporterà :)

mattiuccio92
17-09-2009, 14:10
Intendevo dire che non posso fare ciò che hai detto nelle prime righe di questo post :)

ovvero che non posso mettere il partitore sulla presa condominiale perchè non riesco a far passare 3 cavi da 5mm nello stesso tubo. La "derivazione" devo farla obbligatoriamente dopo la seconda presa passante, per questione di disposizione tubi.

Comunque oggi avevo tempo e ho realizzato quello che vedi nella seconda figura di qualche post sopra, con la modifica che in uscita dal partitore non ho prese terminali ma entro direttamente nelle tv. Il decoder DTT mi indica praticamente la stessa quantità e qualità del segnale rispetto alla presa centralizzata (riduzione di 1-2% al massimo). Comunque per sfizio ho provato anche ad attaccare una presa terminale 10dB al posto di un cavo volante, e i valori non cambiavano. Ora, c'è da capire quanto questi siano attendibili, anche perchè il decoder è da pochi soldi... in realtà a una di quelle prese ci andrà attaccato un tv lcd samsung, vedremo come si comporterà :)

si, ma io non ho ancora capito che cosa vuoi intendere con presa condominiale. quante prese hai?

kappa85
17-09-2009, 14:32
si, ma io non ho ancora capito che cosa vuoi intendere con presa condominiale. quante prese hai?

L'antenna condominiale è unica, quindi nel sottotetto ci sarà un qualche meccanismo (partitore + amplificatore suppongo) che divide il segnale in 12 (numero di appartamenti). Ogni appartamento ha UNA presa di capitolato, cioè ogni appartamento ha diritto ad UNA presa tv. Il resto della cablatura dell'appartamento è onere dell'inquilino. Il problema è che questa presa è in una posizione scomoda, e dalla scatoletta che la contiene parte un solo tubo, quindi non posso mettere il partitore in quel punto per raggiungere le altre stanze. E' chiaro ora? :D

mattiuccio92
17-09-2009, 14:36
L'antenna condominiale è unica, quindi nel sottotetto ci sarà un qualche meccanismo (partitore + amplificatore suppongo) che divide il segnale in 12 (numero di appartamenti). Ogni appartamento ha UNA presa di capitolato, cioè ogni appartamento ha diritto ad UNA presa tv. Il resto della cablatura dell'appartamento è onere dell'inquilino. Il problema è che questa presa è in una posizione scomoda, e dalla scatoletta che la contiene parte un solo tubo, quindi non posso mettere il partitore in quel punto per raggiungere le altre stanze. E' chiaro ora? :D

chiarissimo... quindi le prese di casa tua, sono 4 o 5? spero 4:D

kappa85
17-09-2009, 16:37
chiarissimo... quindi le prese di casa tua, sono 4 o 5? spero 4:D

Perchè "speri"?

mattiuccio92
17-09-2009, 17:26
Perchè "speri"?

meno sono e meglio è

kappa85
17-09-2009, 17:27
meno sono e meglio è

Si lo so... In realtà sono 5, ma la prima (quella condominiale) non è utilizzata per via della sua posizione scomoda (come ti dicevo nei post precedenti).

mattiuccio92
17-09-2009, 17:35
Si lo so... In realtà sono 5, ma la prima (quella condominiale) non è utilizzata per via della sua posizione scomoda (come ti dicevo nei post precedenti).

e se quella presa la elimini? fai di tutto per accedere alla centralina e poi sostituisci il cavo

kappa85
17-09-2009, 17:37
e se quella presa la elimini? fai di tutto per accedere alla centralina e poi sostituisci il cavo

Purtroppo non posso :(

mattiuccio92
17-09-2009, 17:43
Purtroppo non posso :(
va bene non fa niente, comunque quanto perde quella presa passante?

kappa85
17-09-2009, 17:43
va bene non fa niente, comunque quanto perde quella presa passante?

se non ricordo male 10dB

mattiuccio92
17-09-2009, 17:46
se non ricordo male 10dB

peccato, visto che quella presa non era utilizzata, si poteva sostituire con una che perde 20db, almeno perde il meno possibile nel passaggio... mentre le altre prese?

kappa85
17-09-2009, 18:44
peccato, visto che quella presa non era utilizzata, si poteva sostituire con una che perde 20db, almeno perde il meno possibile nel passaggio... mentre le altre prese?

aspe... se perde 20dB perde meno di una da 10dB? :confused:

mattiuccio92
17-09-2009, 19:28
aspe... se perde 20dB perde meno di una da 10dB? :confused:

be no, quella da 20 perde di più all'uscita della presa che va alla tv, mentre perde pochissimo all'uscita passante. Mentre quella che perde 10db all'uscita per la tv, ne perderà di + all'uscita passante.

Quindi ti consiglio di montare la presa da 20db all'inizio, poi, una presa da 10, e poi il partitore a 3...senza uso di prese :)

kappa85
17-09-2009, 19:50
be no, quella da 20 perde di più all'uscita della presa che va alla tv, mentre perde pochissimo all'uscita passante. Mentre quella che perde 10db all'uscita per la tv, ne perderà di + all'uscita passante.

Quindi ti consiglio di montare la presa da 20db all'inizio, poi, una presa da 10, e poi il partitore a 3...senza uso di prese :)

ok ora è chiaro ;)

mattiuccio92
17-09-2009, 19:56
ok ora è chiaro ;)

Ok :)

morpheus85
02-04-2010, 12:05
Ho visto adesso il topic

Avevo acquistato quasi un anno fa il famoso amplificatore da 5 euro che sembrava far miracoli purtroppo è durato solo 9 mesi ma a quel prezzo cosa si poteva pretendere?
adesso ho messo un partitore della fracarro e purtroppo non è ovviamente la stessa cosa..

stavo pensando, ma se prendo un buon amplificatore questa volta ad una sola via tipo questo:

http://www.audiokomp.com/catalog/images/69814.jpg

posso poi collegarci questo ripartitore:

http://upload.centerzone.it/images/9q8oqkr2cs2eylbyamwt.png

oppure i 20db di guadagno sulle 3 antenne si perdono troppo?

morpheus85
02-04-2010, 12:53
ecco l'impianto:

http://img20.imageshack.us/img20/528/impianto.jpg

quel frutto è una presa tv in derivazione, dietro c'è il cavo d'antenna che arriva e uno che va all'ultima tv, quest'ultima è la tv che si vede peggio.

mattiuccio92
02-04-2010, 13:17
dovresti spiegarti meglio, di quello che hai detto non ci ho capito una cicca:D

La differenza tra amplificatore e partitore la sai almeno?

Il partitore è quello che ti divide il segnale in parti uguali, e poi avente dalle 2 uscite in su...

L'amplificatore invece, ti amplifica il segnale recuperando tutta l'attenuazione. Forse hai sbagliato a scriivere.... e comunque non ho capito l'impianto con la presa. L'impianto va rifatto.

anche se stai facendo un po di confusione, ti dico lo stesso cosa devi fare. L'impianto è sballato, infatti si vede male l'ultima tv. Vuoi vedere bene tutte le tv? devi fare così

al prossimo post metterò l'impianto

mattiuccio92
02-04-2010, 13:28
Allora, prima di tutto devi sapere che in antenna devi avere il miglior guadagno possibile, quindi mi occorre sapere in che città abiti, in modo che io attraverso un sito chiamato otgtv posso vedere dove sono posti i ripetitori della tua zona.

Mi occorre sapere anche che antenne hai, magari se vai a fare una foto, e da quanto tempo sono montate


Comunque torniamo all'impianto. Il tuo impianto dovrebbe essere realizzato così.

Antenne UHF + VHF --> Amplificatore da palo --> Alimentatore --> Partitore a 4 vie (tu hai 4 tv, quindi una uscita per ogni tv). Stop. Magari se vuoi eliminare le prese, faresti qualcosa di buono.

Utilizzare solo cavo coassiale di ottima qualità, da minimo 5mm di diametro e da 75ohm. (il cavo più grosso è, meno attenuazione hai)

L'alimentatore va scelto in base alla tensione e corrente assorbita dall'amplificatore da palo

morpheus85
02-04-2010, 13:47
dovresti spiegarti meglio, di quello che hai detto non ci ho capito una cicca:D

La differenza tra amplificatore e partitore la sai almeno?

Il partitore è quello che ti divide il segnale in parti uguali, e poi avente dalle 2 uscite in su...

L'amplificatore invece, ti amplifica il segnale recuperando tutta l'attenuazione. Forse hai sbagliato a scriivere.... e comunque non ho capito l'impianto con la presa. L'impianto va rifatto.

anche se stai facendo un po di confusione, ti dico lo stesso cosa devi fare. L'impianto è sballato, infatti si vede male l'ultima tv. Vuoi vedere bene tutte le tv? devi fare così

al prossimo post metterò l'impianto

io credo di essermi spiegato piuttosto bene..
cosa non hai capito?
il disegno è chiarissimo e nel post precedente invece chiedevo, se prima del ripartitore a monte metto un amplificatore ad una via, il ripartitore va bene lasciarlo?

morpheus85
02-04-2010, 13:49
Allora, prima di tutto devi sapere che in antenna devi avere il miglior guadagno possibile, quindi mi occorre sapere in che città abiti, in modo che io attraverso un sito chiamato otgtv posso vedere dove sono posti i ripetitori della tua zona.

Mi occorre sapere anche che antenne hai, magari se vai a fare una foto, e da quanto tempo sono montate


Comunque torniamo all'impianto. Il tuo impianto dovrebbe essere realizzato così.

Antenne UHF + VHF --> Amplificatore da palo --> Alimentatore --> Partitore a 4 vie (tu hai 4 tv, quindi una uscita per ogni tv). Stop. Magari se vuoi eliminare le prese, faresti qualcosa di buono.

Utilizzare solo cavo coassiale di ottima qualità, da minimo 5mm di diametro e da 75ohm. (il cavo più grosso è, meno attenuazione hai)

L'alimentatore va scelto in base alla tensione e corrente assorbita dall'amplificatore da palo

Piccolo dettaglio.. l'antenna è condominiale, credo che sia lì dall'85, quindi io posso intervenire solo sulla mia presa, cmq la città è genova.
dimenticavo l'ultima tv è derivata dalla terza è normale che ho usato un partitore a 3 vie e non 4, altrimenti avrei dovuto non so come stendere un quarto cavo di 20 metri per raggiungere quest'ultima quando si trova a soli 2 mt dalla terza presa :read:

mattiuccio92
02-04-2010, 14:26
ma quello che non sto riuscendo a capire. Ma se l'impianto è condominiale, perchè devi mettere un amplificatore? non c'è già la centralina?

morpheus85
02-04-2010, 14:42
ma quello che non sto riuscendo a capire. Ma se l'impianto è condominiale, perchè devi mettere un amplificatore? non c'è già la centralina?

prima avevo messo questo qui:

http://i12.ebayimg.com/06/i/000/ab/52/e75f_1_sbl.JPG

20db di guadagno e si vedevano benissimo tutte le tv.
Io di centraline non ne vedo, da me c'è solo un frutto al quale arriva il cavo d'antenna che poi va giù agli altri appartamenti (sono all'ultimo piano)

mattiuccio92
02-04-2010, 14:53
prima avevo messo questo qui:

http://i12.ebayimg.com/06/i/000/ab/52/e75f_1_sbl.JPG

20db di guadagno e si vedevano benissimo tutte le tv.
Io di centraline non ne vedo, da me c'è solo un frutto al quale arriva il cavo d'antenna che poi va giù agli altri appartamenti (sono all'ultimo piano)
Bene, allora visto che con l'amplificatore risolvi, ti consiglio di comprare un'altro ampli di questi, pure marca diversa, ti consiglio tra fracarro e offel.. all'uscita dell'ampli montaci il partitore a 4.

In alternativa, visto che 2 tv le colleghi su una presa, ti compri al posto del partitore a 4, un derivatore a 2 derivate (3 uscite in tutto) e colleghi l'uscita passante (senza perdita di segnale) ad un nuovo partitore a 2 uscite, e queste 2 uscite le colleghi ai tv..
Attenzione: derivatore, e non partitore!

DERIVATORE: esso ha un'uscita passante senza perdita di segnale (diciamo.. si solito la perdita è da 1 a 2db, poco quindi) e da questa uscita è possibile l'alimentazione. Mentre tutte le altre uscite sono derivate, con maggiore perdita di segnale. Dai 7db in su

PARTITORE: divide il segnale in parti uguali

morpheus85
02-04-2010, 15:03
Bene, allora visto che con l'amplificatore risolvi, ti consiglio di comprare un'altro ampli di questi, pure marca diversa, ti consiglio tra fracarro e offel.. all'uscita dell'ampli montaci il partitore a 4.

In alternativa, visto che 2 tv le colleghi su una presa, ti compri al posto del partitore a 4, un derivatore a 2 derivate (3 uscite in tutto) e colleghi l'uscita passante (senza perdita di segnale) ad un nuovo partitore a 2 uscite, e queste 2 uscite le colleghi ai tv..
Attenzione: derivatore, e non partitore!

DERIVATORE: esso ha un'uscita passante senza perdita di segnale (diciamo.. si solito la perdita è da 1 a 2db, poco quindi) e da questa uscita è possibile l'alimentazione. Mentre tutte le altre uscite sono derivate, con maggiore perdita di segnale. Dai 7db in su

PARTITORE: divide il segnale in parti uguali

e questa a che serve?

http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000004417

mattiuccio92
02-04-2010, 15:24
è derivata, non passante. Ma non comprare una presa passante, sennò fai solo casino. Alla presa derivata deve esserci collegato solo un cavo, ovvero l'uscita del partitore. Tu compra il partitore a 2 e elimina quella presa.

Tanto per chiarire. La presa passante, all'uscita passante perde sui 10db, quindi arriveremo a 20 all'ultima presa

morpheus85
02-04-2010, 15:42
è derivata, non passante. Ma non comprare una presa passante, sennò fai solo casino. Alla presa derivata deve esserci collegato solo un cavo, ovvero l'uscita del partitore. Tu compra il partitore a 2 e elimina quella presa.

Tanto per chiarire. La presa passante, all'uscita passante perde sui 10db, quindi arriveremo a 20 all'ultima presa

sai che inizio a capirci un po poco? :stordita:

quella presa che ho linkato io ce l'ho, dici che è derivata ma serve nel mio impianto? dietro a questa presa c'è posto per 2 cavi e sono indicate due frecce una che entra e una che esce, che significa? :fagiano:

prima hai scritto che il derivatore ha un'uscita passante senza perdita mentre ora dici che perde sui 10db? :mbe:

hai scritto anche che nel derivatore dalla presa passante è possibile l'alimentazione ovvero?

mattiuccio92
02-04-2010, 16:02
sai che inizio a capirci un po poco? :stordita:

quella presa che ho linkato io ce l'ho, dici che è derivata ma serve nel mio impianto? dietro a questa presa c'è posto per 2 cavi e sono indicate due frecce una che entra e una che esce, che significa? :fagiano:

prima hai scritto che il derivatore ha un'uscita passante senza perdita mentre ora dici che perde sui 10db? :mbe:

hai scritto anche che nel derivatore dalla presa passante è possibile l'alimentazione ovvero?

nooo :D
Allora vuol dire che la tua presa è una passante (E NON USARLA).

Presa derivata è sinonimo di presa terminale, ovvero non passante

Il derivatore, è una specie di partitore che non centra nulla con le prese. Il derivatore, al contrario del partitore ha un uscita passante, senza perdita di segnale e le altre, chiamate uscite derivate che perdono sui 10db (+ sono le uscite del derivatore, + perde segnale).


Allora, ripeto:

1° soluzione:
Amplificatore - partitore a 4 e stop. Meglio se togli le prese

2° soluzione
Amplificatore - derivatore a 2 derivate (3 uscite= 2uscite derivate + 1passante senza perdita) - all'uscita passante ci colleghi un partitore a 2 uscite e poi le ultime 2 tv..

ecco lo schema del punto 2
http://img119.imageshack.us/img119/528/impianto.jpg (http://img119.imageshack.us/i/impianto.jpg/)

morpheus85
02-04-2010, 16:24
ora è chiaro, è che fino a poco fa pensavo che le prese tv fossero tutte uguali... :fagiano:

Questa passante bticino magic 5172D, secondo te posso montarla alla base dellimpianto prima dell'amplificatore?
Penso che il frutto che c'è ora abbia praticamente i miei anni :stordita: l'ultimo intervento che ha subito è stato quando un'antennista chiamato qualche anno fa da non so chi (perchè qualcuno sotto di me vedeva male la tv) ha rimosso credo una resistenza.

Certo non vorrei fare casini perchè poi 5 famiglie sotto di me finirebbero per non vedere più niente :D

mattiuccio92
02-04-2010, 16:29
ora è chiaro, è che fino a poco fa pensavo che le prese tv fossero tutte uguali... :fagiano:

Questa passante bticino magic 5172D, secondo te posso montarla alla base dellimpianto prima dell'amplificatore?
Penso che il frutto che c'è ora abbia praticamente i miei anni :stordita: l'ultimo intervento che ha subito è stato quando un'antennista chiamato qualche anno fa da non so chi (perchè qualcuno sotto di me vedeva male la tv) ha rimosso credo una resistenza.

Certo non vorrei fare casini perchè poi 5 famiglie sotto di me finirebbero per non vedere più niente :D

in che senso? credo di aver capito, ma vorrei che ti spiegassi meglio per non darti una risposta sbagliata

morpheus85
02-04-2010, 16:33
in che senso? credo di aver capito, ma vorrei che ti spiegassi meglio per non darti una risposta sbagliata

ti faccio qualche foto ;)

mattiuccio92
02-04-2010, 16:34
ok

morpheus85
02-04-2010, 16:50
Questo è il frutto a monte dell'impianto è coperto da una placca metallica con scritto "26 entrata uscita"

http://img405.imageshack.us/img405/2839/dscf5210.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/dscf5210.jpg/)

lì c'è il cavo che arriva dall'antenna e il cavo che scende agli altri appartamenti.

Mentre questo è il frutto che vorrei mettere:

http://img52.imageshack.us/img52/1541/dscf5211.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/dscf5211.jpg/)

Sono uguali? non ho mai provato a cambiarlo perchè non volevo rischiare..

mattiuccio92
02-04-2010, 16:53
io non sto riuscendo a capire da dove viene fuori questa presa..sempre se è una presa. La migliore cosa è seguire il mio consiglio.. Magari sostituisci tutti i cavi dell'impianto (di casa tua) con dei cavi grossi e nuovi. il resto fai come ti ho detto. Ricorda, meno cose hai, meglio è

morpheus85
02-04-2010, 17:06
io non sto riuscendo a capire da dove viene fuori questa presa..sempre se è una presa. La migliore cosa è seguire il mio consiglio.. Magari sostituisci tutti i cavi dell'impianto (di casa tua) con dei cavi grossi e nuovi. il resto fai come ti ho detto. Ricorda, meno cose hai, meglio è

ti rispiego...

sopra di me c'è il tetto e sul tetto un'antenna, da questa antenna scende giù un cavo che si collega a quel frutto che vedi (quella è la parte posteriore), poi sempre da quel frutto esce un secondo cavo che va al piano di sotto :read:

ogni appartamento ha quindi questo frutto e io volevo sapere se potevo cambiarlo con quel magic, ci potrebbero essere differenze?

mattiuccio92
02-04-2010, 17:13
dai, basta parlare di frutti :D

Quindi quella è una presa??
comunque devo dire impianto pessimo eh!

una domanda, ma quelli sotto di te, come vedono la tv?

morpheus85
02-04-2010, 17:27
dai, basta parlare di frutti :D

Quindi quella è una presa??
comunque devo dire impianto pessimo eh!

una domanda, ma quelli sotto di te, come vedono la tv?

certo che è una presa! e se nn l'hanno cambiata 15 anni fa avrà sicuramente 24 anni :doh:

se pensi che sia pessimo l'impianto d'antenna dovresti vedere quello idraulico :asd:

quelli sotto si lamentano poco, probabilmente non sanno neanche che tra poco passiamo al digitale.. io con il decoder sulla presa principale la rai non riesco ancora a prenderla agli altri sotto penso che non gli importi molto, l'antenna sarebbe da sistemare ma nessuno muove un dito :boh:

Ritornando a sto frutto, posso toglierlo? le prese passanti non sono tutte uguali?

morpheus85
02-04-2010, 17:58
quella magic che ho anche se non sembra è una derivata, quindi non la posso utilizzare, peccato..

mattiuccio92
02-04-2010, 18:26
chiedo scusa per il ritardo. Comunque ho capito come è fatto. Allora fai così. Al posto di quella presa, mettici un bel derivatore a 1 derivata. (un uscita passante e una derivata = 2)

L'uscita passante la colleghi al piano seguente (occhio a non collegare la derivata), mentre la derivata, la colleghi all'entrata del secondo derivatore a 2 uscite derivate (2 derivate e 1 passante =3) che a sua volta l'uscita passante sarà collegata all'entrata del partitore a 2. Le altre uscite derivate vanno collegate ai tv.

Comunque siccome sei al piano di sopra, vai sulla terrazza, fai una foto alle antenne, e alla scatolina, rimuovendo il coperchio naturalmente per vedere le condizioni

morpheus85
02-04-2010, 18:33
chiedo scusa per il ritardo. Comunque ho capito come è fatto. Allora fai così. Al posto di quella presa, mettici un bel derivatore a 1 derivata. (un uscita passante e una derivata = 2)

L'uscita passante la colleghi al piano seguente (occhio a non collegare la derivata), mentre la derivata, la colleghi all'entrata del secondo derivatore a 2 uscite derivate (2 derivate e 1 passante =3) che a sua volta l'uscita passante sarà collegata all'entrata del partitore a 2. Le altre uscite derivate vanno collegate ai tv.

Comunque siccome sei al piano di sopra, vai sulla terrazza, fai una foto alle antenne, e alla scatolina, rimuovendo il coperchio naturalmente per vedere le condizioni

per vedere l'antenna bisogna salire sul tetto..
puoi farmi vedere un esempio del primo derivatore?
deve avere particolari specifiche?

mattiuccio92
02-04-2010, 19:06
per vedere l'antenna bisogna salire sul tetto..
puoi farmi vedere un esempio del primo derivatore?
deve avere particolari specifiche?

ti spiego la presa passante.
Attualmente tu hai una presa passante. 1 entrata che proviene dall'antenna, un uscita dove colleghi il tv, diciamo la spina, e un'altra uscita dove ci colleghi il piano di sotto

L'uscita dove colleghi il tv, ovvero la parte anteriore della presa, e l'uscita derivata che perde sui10db, mentre l'altra uscita, dove colleghi l'altro piano è quella passante che non perde nulla.

Io ti consiglio di metterci un derivatore (e dillo al negoziante, perchè non sanno nemmeno la differenza, mi è successo :D).

Prendiamo come esempio il catalogo fracarro. Ci sono diversi modelli di derivatori, derivatori ad 1,2,3....n vie. Però devi stare attento che per ogni modello di partitore, ci sono altri "sottomodelli" che ti dice le perdite. Tu devi prendere quelli che perdono il meno possibile nelle uscite derivate e non in quelle passanti.

esempio: Derivatore ad una via (quello ke interessa a te)
DE1-10
DE1-14

Questi sono 2 sottomodelli di derivatori a 1 via

Il primo ad un'uscita derivata perde solo 10 db ma perde mezzo decibel in + in passaggio

Il secondo all'uscita derivata perde 14 db ma un po meno del primo a quella passante..

A te serve la prima

morpheus85
02-04-2010, 19:38
ti spiego la presa passante.
Attualmente tu hai una presa passante. 1 entrata che proviene dall'antenna, un uscita dove colleghi il tv, diciamo la spina, e un'altra uscita dove ci colleghi il piano di sotto

L'uscita dove colleghi il tv, ovvero la parte anteriore della presa, e l'uscita derivata che perde sui10db, mentre l'altra uscita, dove colleghi l'altro piano è quella passante che non perde nulla.

Io ti consiglio di metterci un derivatore (e dillo al negoziante, perchè non sanno nemmeno la differenza, mi è successo :D).

Prendiamo come esempio il catalogo fracarro. Ci sono diversi modelli di derivatori, derivatori ad 1,2,3....n vie. Però devi stare attento che per ogni modello di partitore, ci sono altri "sottomodelli" che ti dice le perdite. Tu devi prendere quelli che perdono il meno possibile nelle uscite derivate e non in quelle passanti.

esempio: Derivatore ad una via (quello ke interessa a te)
DE1-10
DE1-14

Questi sono 2 sottomodelli di derivatori a 1 via

Il primo ad un'uscita derivata perde solo 10 db ma perde mezzo decibel in + in passaggio

Il secondo all'uscita derivata perde 14 db ma un po meno del primo a quella passante..

A te serve la prima

e uno così con i cavi diretti?

http://cgi.ebay.it/FRACARRO-DERIVATORE-DI-SEGNALE-1-USCITA-CAD11-220451_W0QQitemZ330271282813QQcmdZViewItemQQptZParabole_Antenne_interne_Ripetitori_LBN?hash=item4ce5b3d67d

mattiuccio92
02-04-2010, 19:46
e uno così con i cavi diretti?

http://cgi.ebay.it/FRACARRO-DERIVATORE-DI-SEGNALE-1-USCITA-CAD11-220451_W0QQitemZ330271282813QQcmdZViewItemQQptZParabole_Antenne_interne_Ripetitori_LBN?hash=item4ce5b3d67d

bravo si.. Qundi prendi, uno di questi e lo metti al posto della presa. Ricorda. L'uscita passante va all'altro piano sennò vedi bene solo tu :D

Poi un derivatore a 2 uscite. L?uscita passante va all'entrata del prossimo partitore

Poi un partitore a 2 uscite. PARTITORE EH :d

mattiuccio92
02-04-2010, 19:48
Ah, dimenticavo. non prenderlo con più uscite. Prendilo in base a quante tv hai. Perchè più ci sono uscite, e più attenuazione hai...quindi sarebbe proprio sprecato

morpheus85
02-04-2010, 21:21
ok vedo quando procedere, grazie per le spiegazioni tecniche ;)

mattiuccio92
02-04-2010, 21:48
;)

morpheus85
09-09-2010, 11:47
nooo :D
Allora vuol dire che la tua presa è una passante (E NON USARLA).

Presa derivata è sinonimo di presa terminale, ovvero non passante

Il derivatore, è una specie di partitore che non centra nulla con le prese. Il derivatore, al contrario del partitore ha un uscita passante, senza perdita di segnale e le altre, chiamate uscite derivate che perdono sui 10db (+ sono le uscite del derivatore, + perde segnale).


Allora, ripeto:

1° soluzione:
Amplificatore - partitore a 4 e stop. Meglio se togli le prese

2° soluzione
Amplificatore - derivatore a 2 derivate (3 uscite= 2uscite derivate + 1passante senza perdita) - all'uscita passante ci colleghi un partitore a 2 uscite e poi le ultime 2 tv..

ecco lo schema del punto 2
http://img119.imageshack.us/img119/528/impianto.jpg (http://img119.imageshack.us/i/impianto.jpg/)

Nella soluzione 2 il partitore a due vie, quanta attenuazione deve avere?

TakamaFrancy
07-07-2011, 14:21
Innanzitutto buongiorno a tutti. Spiego il mio problema che sarà di facile soluzione per voi ma per me che non ci capisco gran che...
In casa (150 mq) ho un'unica (!!!!!) presa tv che è quella condominale. Purtroppo la presa (che ha circa 35/40 anni) si è rotta e deve essere sostituita. Ho aperto la scatola e mi trovo davanti un aggeggio (partitore-deviatore ???) con 2 cavi collegati. 1 per presa tv icriminata e l'altro che riparte per andare penso nell'appartamento accanto.

Domanda: cosa devo acquistare per sostituire il suddetto aggeggio ? come devo collegarlo ?

Grazie a tutti.

mattiuccio92
07-07-2011, 20:57
I cavi di norma dovrebbero essere 3. Uno che viene dal terrazzo, l'altro che va nell'atro appartamento e uno per la tua presa. Potresti fare una foto?