PDA

View Full Version : malaguti madison con ponte al posto del fusibile


Giulio83
28-07-2008, 09:56
Salve a tutti.

Lo scooter in questione era stato acquistato da me nuovo. Dopo i primi sei mesi di utilizzo aveva cominciato a non accendersi più ed era fisso dal meccanico.

L'ultimo intervento in garanzia, hanno tenuto lo scooter per più di un mese in riparazione sostituendo l'alternatore ed altri pezzi che non ricordo, poi su mia esplicita richiesta di consegna pena l'avvio di una causa legale, mi è stato consegnato subito il giorno dopo perfettamente funzionante e senza lamentare più tale difetto.

Questo fino alla scorsa settimana, quando di notte si spengono i fari ed una volta spento, lo scooter non voleva più riaccendersi.

Il mio amico (che stavo accompagnando con lo scooter) mi dice che può darsi che sia solo saltato un fusibile; apre il coperchio e rimane sbalordito quando, al posto di un fusibile, trova una graffetta di ferro (ponte) diviso in due.

Inserisce il fusibile di ricambio da 5A che fortunatamente era presente nello scooter, e ripartiamo per rifermarci dopo poco... il fusibile appena montato era saltato di nuovo!

Il giorno dopo, per risolvere il problema ho acquistato un fusibile da 20A.

Ieri mi sono però reso conto che lo scooter si accende anche senza premere il freno (in genere, girata la chiave, dovevo tirare il freno e premere lo starter per accendere il motore) e che le luci posteriori (gli stop) rimangono sempre accesi.

Ho fatto delle prove con fusibili di taglio diverso e pare non dipendere da questo, qualcuno mi ha detto che è dovuto al fatto che lascio lo scooter fuori la notte e l'umidità fa male all'impianto elettrico del madison; qualcuno ha un'idea su quale sia il problema degli stop sempre accesi e come risolverlo?

Grazie a tutti

Gemini77
28-07-2008, 11:06
ho avuto per anni un Madison 125 (primo modello, quello con le orecchie) e dopo 1 anno ho avuto seri problemi all'impianto elettrico, in pratica non caricava sufficientemente la batteria e nel giro di pochi km si scaricava tutto e non partiva più, a volte faceva come il tuo, durante la marcia "moriva" per non ripartire più.

Ho cambiato 3 batterie e 2 alternatori, ma il problema è sempre tornato.

Naturalmente il conce mi ha sempre passato tutto in garanzia (tranne le batterie, anche se l'ultimo suo intervento era fuori termini di garanzia). Un giorno però, dopo essere rimasto a piedi una sera, non c'ho visto più, ho chiamato la sede centrale che mi ha invitato a cambiare concessionario (molto gentilmente) indicandomi un altro concessionario ufficiale vicino a me; oltretutto si erano presi anche il "disturbo" di informare il concessionario del problema e che avrei dovuto semplicemente prendere appuntamento.

Lo scooter era già fuori garanzia, ho pagato l'intervento di tasca mia, ma non si è più ripresentato il difetto. (mi avevano detto che si trattava di un fusibile difettoso, che NON era però nella scatola fusibili, tale fusibile col passare del tempo rompeva l'alternatore che piano piano smetteva di funzionare)

ps
dopo 1 anno poi, l'ho venduto per la moto.

Giulio83
31-07-2008, 10:18
Anche io ho il 125 primo modello, oltre al difetto all'impianto elettrico ha da sempre diversi problemi in fase di accelerazione (sembra che la cinghia slitti fino ai 60-70km/h, un po' come succede con l'auto quando la frizione è andata) mai risolti con gli interventi in garanzia.

Peccato perchè come scooter non è male e non disprezzo la marca Malaguti (anzi, sono fedele cliente degli scooter della gamma), solo che dovrebbero tenere maggiore attenzione sugli interventi in garanzia e sul grado di soddisfazione del cliente; probabilmente l'anno prossimo cambio (non ho più intenzione di portarlo a riparare mensilmente) e faccio come hanno fatto tanti amici che con honda e suzuki (per ora) non stanno avendo problemi!

Locurtola
31-07-2008, 11:25
Inserisce il fusibile di ricambio da 5A che fortunatamente era presente nello scooter, e ripartiamo per rifermarci dopo poco... il fusibile appena montato era saltato di nuovo!


Solo un appunto, perchè sullo scooter in oggetto non posso esserti d'aiuto.

La cosa che hai fatto non è risolvere un problema, bensì potenzialmente può tranquillamente farlo crescere.

Se la Malaguti ha previsto in origine un fusibile da 5A, e questo continua a bruciartisi, vuol dire che c'è qualcosa che non va sul circuito che questo fusibile protegge.

Aumentare l'amperaggio del fusibile, o peggio metterci una graffetta come fatto dall'incompetente meccanico, è un palliativo che, nella migliore delle ipotesi ti consente di usare lo scooter, nella peggiore ti brucia tutto l'impianto elettrico in cascata a quel fusibile...

J.L. Picard
31-07-2008, 16:04
Di al tuo meccanico che omettere le protezioni mettendoci il ponticello va bene:rolleyes: ... finchè poi non ti prende fuoco lo scooter sotto le chiappe e qualcuno si fa male:muro: . Poi il fuoco alle chiappe lo avrà il meccanico, perchè probabilmente tu gli farai fare una bella corsetta:D ... Il fusibile sta li per proteggere (sovraccarico e cortocircuito), se interviene c'è qualcosa che non va nell'impianto a valle dello stesso. Non mettere il fusibile non risolve il problema e di certo il problema non è lui, porello:D ... Mettere un fusibile non coordinato al cavo è ugualmente sbagliato, salvo il fusibile da 20A non protegga una linea con sezione tipo 4mmq. La spiegazione sta tutta qui: Ib<In<Iz, ovvero l'intensità di corrente di impiego dell'utilizzatore da alimententare deve esser inferiore alla taglia dell'interruttore/fusibile e tale taglia (in A ovviamente) deve esser inferiore alla portata del cavo.

Nel caso tale condizione non sia rispettata... gli incendi per sovracorrenti, spiegati in soldoni.

Consiglio vivamente una ripassatina all'impianto elettrico dello scooter, perchè DEVE funzionare correttamente CON le protezioni idonee installate. Ne va della sicurezza tua e del mezzo...

Per il problema accensione senza freno+stop acceso sempre... per me (magari sbaglio eh) è il contattino elettrico che si troverà (penso, almeno nel mio SR50 era così.. l'ultimo scooter che ho usato, 15 anni fa ormai) nelle vicinanze della leva del freno, mi ci gioco 1 euro :sofico: . Sarà rimasto bloccato in chiusura circuito... tu meccanicamente non tocchi la leva del freno, ma elettricamente è come fosse sempre tirata :p. Quindi luce stop sempre accesa ed avviamento senza leva freno.

Resta da scoprire però ancora la portata nominale della graffetta che ti si è spezzata :p

Cya :)