PDA

View Full Version : richiesta consiglio su allenamento quotidiano di nuoto


lightjay2000
24-07-2008, 23:57
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio (mi riferisco soprattutto agli appassionati di nuoto).

Premetto che fino a un anno fa ho fatto 3 anni di corsa (per conto mio, non agonisticamente) e facevo 8 Km di corsa tutti i giorni. Questo allenamento l'ho fatto tutti i giorni per 3 anni.

Poi mentre ero nel "secondo anno" di corsa, un giorno facevo 8 km di corsa e il successivo facevo nuoto

Poi ho sospeso la corsa e dall'anno scorso ho fatto solo nuoto. Via via che mi sono sempre più allenato sono arrivato a fare anche dalle 50 alle 60 vasche olimpioniche (di 50 metri l'una) a rana e a dorso misti.

Da un anno a questa parte tutti i giorni faccio quindi come ho detto prima dalle 50 alle 60 vasche (2500, 3000 metri) di nuoto a rana e dorso misti tutti i giorni.

Vi chiederete: come mai fai tutte queste vasche e soprattutto con questa frequenza? Chi te lo fa fare?

Ebbene vi rispondo: vorrei migliorare via via il mio fisico, mettendo su qualche muscolo (non pretendendo ovviamente i muscoli di un palestrato, perchè per quelli lo so che ci vuole la palestra). Però vorrei un fisico più piazzato, questo sì.

A questo punto mi chiederete: perché non vai in palestra allora?

Vi rispondo che la palestra non mi piace, invece nuotare mi piace tantissimo e volevo usare questa passione per migliorare il mio fisico.

Però volevo chiedervi alcune cose: primo: se secondo voi fa male alla salute o al fisico in genere fare un allenamento così "intensivo" tutti i giorni... secondo: non è che magari facendo meno vasche e meno allenamento potrei avere più risultati "fisici" che facendo più allenamento?

Voi come vi allenate nel nuoto? E soprattutto perché? Solo per sentirvi meglio moralmente e scaricarvi o anche per migliorare il vostro fisico?

Grazie a tutti

mikeshare78
25-07-2008, 11:58
http://www.nuotomania.it/nuotoallenamenti2.htm

blindwrite
25-07-2008, 13:31
Prima di iniziare vogliamo sfatare un luogo comune, molto diffuso tra i praticanti del nuoto libero. Contrariamente a ciò che spesso si pensa, non è importante la quantità ma bensì la qualità di un allenamento. Con ciò intendiamo dire che non è importante il numero di metri totali percorsi durante una seduta di allenamento, ma come questi sono percorsi. Il come dovrà poi essere adeguato alle proprie finalità e capacità. Meglio percorrere 1000 m variando le intensità (A1/A2/B1/B2 ecc..) piuttosto che 3000 m tutti in A1.

questa è l'unica cosa importante... non fossilizzarsi sulla distanza, ma eseguire correttamente gli esercizi, per fare ciò almeno all'inizio c'è bisogno di un bravo allenatore

pinco88
28-07-2008, 11:38
la distanza è relativa, anch'io nuoto un 3km per tre volte a settimana ma ho un allenatore rispetto dei tempi e un programma(gioco a pallanuoto)

per capirci adesso ti dico cosa faccio in un allenamento poi cambio ogni volta in base a cos ami dice di fare

400m misti(rana,dorso,stile)
300m solo gambe(con tavoletta50m stile,50m rana)
4*50m stile a 1min 30sec. una forte e una piano
poi inizia il lavoro ch epuo esser epiu o meno intensivo

20*50m a 55sec oppure 16*100m a 2 min o cmq varia ogni volta.
se vuoi posso suggerirti qualche allenamento ma secondo me non ce l fai a seguirli devi arrivarci per gradi.

cmq in quanto tempo li fai 3km?
perche se hai un ritmo lento si ti fai un po di fiato la non avrai mai un allenamento serio.

quanto dico i tempi si intende per vasca
tipo 20*50m a 55 sec significa che tutti i 50 li devi girare a un po meon di 55 per poterti riposare. per esempio io li giro a 40 mi riposo 15 sec e parto ma devi vedere se ci stai. Se non ci stai col tempo dovresti aumentare di poco fin che non ci stai e poi scendere col tempo. Che ne so magari le prime volte li fai a 1 min poi 55 e poi 50 e cosi via... cmq fammi sapere

DjFlexo
28-07-2008, 14:45
Gioco anche io a pallanuoto...e confermo che avere un allenatore è la cosa migliore! è molto difficile trovare le motivazioni da solo e soprattutto rispettare bene i tempi...

300m solo gambe(con tavoletta50m stile,50m rana)

io ne faccio 200 senza tavoletta, braccia pressione;)

4*50m stile a 1min 30sec. una forte e una piano
poi inizia il lavoro ch epuo esser epiu o meno intensivo

cioè? fai il 50 a 1 min e 30? o 4 50 in un min e 30?

pinco88
30-07-2008, 11:30
il riscaldamento iniziale faccio un 50 in 1 e 30 perche li fai veramente forte e ti tagliano il fiato.

che serie giochi?? in che squadra??

noi quest'anno siamo in serie c siamo partiti da 0 un po di anni fa...+

a pallanuoto la c on è nulla di ch ema sper di divertirmi.

Per curosita che ruolo hai?

DjFlexo
02-08-2008, 15:26
il riscaldamento iniziale faccio un 50 in 1 e 30 perche li fai veramente forte e ti tagliano il fiato.

che serie giochi?? in che squadra??

noi quest'anno siamo in serie c siamo partiti da 0 un po di anni fa...+

a pallanuoto la c on è nulla di ch ema sper di divertirmi.

Per curosita che ruolo hai?

ah capito;)

Serie C ASD Tirrenia da Giugno a settembre (appena promossi in serie c) :sofico: facciamo dei tornei interregionali con qualche squadra...il 31 ci dovrebbe essere anche una squadra di a2...

il mio campionato lo faccio nell' under 20 Lazio con la pallanuoto provincia di Rieti...inutile dire che ci hanno mazzolato perchè siamo passati di serie da poco e sono tutti più esperti e fisicamente più forti di noi...e poi da queste parti la pallanuoto è ancora sconosciuta, speriamo x il futuro!

Gioco da 5 o da 2 a seconda degli schemi, a 1 se il mancino si infortuna dato che ho un discreto controllo anche con la sinistra, ma non succede quasi mai:stordita:
te invece?

pinco88
02-08-2008, 18:00
marco il centro.... ho un buon tiro da fuori area ma sono un po scadente nei passaggi, del resto gioco in 4.

Unico ruolo che proprio non mi riesce è il centro... li è veramente crisi!!

lightjay2000
05-08-2008, 03:45
la distanza è relativa, anch'io nuoto un 3km per tre volte a settimana ma ho un allenatore rispetto dei tempi e un programma(gioco a pallanuoto)

per capirci adesso ti dico cosa faccio in un allenamento poi cambio ogni volta in base a cos ami dice di fare

400m misti(rana,dorso,stile)
300m solo gambe(con tavoletta50m stile,50m rana)
4*50m stile a 1min 30sec. una forte e una piano
poi inizia il lavoro ch epuo esser epiu o meno intensivo

20*50m a 55sec oppure 16*100m a 2 min o cmq varia ogni volta.
se vuoi posso suggerirti qualche allenamento ma secondo me non ce l fai a seguirli devi arrivarci per gradi.

cmq in quanto tempo li fai 3km?
perche se hai un ritmo lento si ti fai un po di fiato la non avrai mai un allenamento serio.

quanto dico i tempi si intende per vasca
tipo 20*50m a 55 sec significa che tutti i 50 li devi girare a un po meon di 55 per poterti riposare. per esempio io li giro a 40 mi riposo 15 sec e parto ma devi vedere se ci stai. Se non ci stai col tempo dovresti aumentare di poco fin che non ci stai e poi scendere col tempo. Che ne so magari le prime volte li fai a 1 min poi 55 e poi 50 e cosi via... cmq fammi sapere

Ciao grazie a tutti per le vostre risposte e scusate il ritardo, ho avuto problemi con l'ADSL.

Per fare tre chilometri (60 vasche olimpioniche rana e dorso misti) ci metto complessivamente un'ora e mezza circa. Sicuramente ci metto troppo vero?

Una vasca solo gambe rana con tavoletta ci metto circa 40 secondi mentre a dorso un minuto o qualcosa di più, però a volte anche se poche volte, 10 secondi a volte li perdo per riposarmi e ripartire

Altri stili per ora non ne sto facendo

pinco88
06-08-2008, 10:50
lo stile che fisicamente da di piu è lo stile libero.. cerca di impararlo e prendere un po di confidenza con quest'ultimo..

dopodiche inizia progressivaente a fare un po di vasche.
3 km con un ritmo non troppo sostenuto li giri in un oretta.
Cioe1h e mezza è tanto , la prendi un po con calma certo è che li fai con stili che sono piu lenti.. a parer mio pero ti fai meno fiato e fisico...

lightjay2000
07-08-2008, 00:26
lo stile che fisicamente da di piu è lo stile libero.. cerca di impararlo e prendere un po di confidenza con quest'ultimo..

dopodiche inizia progressivaente a fare un po di vasche.
3 km con un ritmo non troppo sostenuto li giri in un oretta.
Cioe1h e mezza è tanto , la prendi un po con calma certo è che li fai con stili che sono piu lenti.. a parer mio pero ti fai meno fiato e fisico...

Lo stile libero è lo stile più veloce e mi è stato detto che "nella lunga" si fa meno fatica del dorso o della rana e sicuramente è vero che da di più al fisico.

A volte faccio qualche vasca a stile libero tenendo la testa fuori, ma dopo un po' di vasche è troppo faticoso così.

Infatti il mio problema è che non faccio lo stile libero completo, cioè con la testa sotto; e ti spiego il perché: ho sempre avuto problemi a mettere la testa sotto, mi entra l'acqua nel naso e l'acqua mi scende nella gola e mi "strozzo". Ho provato ad usare il tappanaso, ma è molto fastidioso.

Non capisco perché mi entra l'acqua nel naso. A te non entra? Non hai problemi di questo tipo?

P.S. Ci metto un'ora e mezza anche perché nuoto almeno 6 giorni su 7 alla settimana e avere un rendimento fisico al top con questo tipo di allenamento è un po' dura, oltreché fra l'altro non sono un nuotatore agonistico. Te invece giochi a pallanuoto, quindi sei allenato molto meglio di me. Poi faccio stili che non sono lo stile libero e giusto come hai detto te, sono anche più lenti.

Una domanda: se "scalassi" a 2 o 3 volte alla settimana, magari risucendo a fare bene lo stile libero, come allenamento andrebbe bene? Così mi stancherei anche meno...

pinco88
07-08-2008, 07:34
io di nuoto faccio 2-3 gg alla settimana gli alteri giorni sono di partita o allenamenti con la palla.

POtresti provare a rivolgerti a un istruttore che ti dice dove sbagli.

Cmq cm dici te è improponibile nuotare lo stile a testa alta per tutte quelle vasche.


Ah cmqa guarda che a parer mio con gli allenamenti che fai non sei tanto lontano dalla forma fisica di un pallanuotista anzi....

the_ivos
07-08-2008, 10:03
A volte faccio qualche vasca a stile libero tenendo la testa fuori, ma dopo un po' di vasche è troppo faticoso così.

Secondo me se fai cosi ti fai piu male che bene... non hai mal di collo a tenerlo sempre alzato? :rolleyes:

P.S. Ci metto un'ora e mezza anche perché nuoto almeno 6 giorni su 7 alla settimana e avere un rendimento fisico al top con questo tipo di allenamento è un po' dura
[...]
Una domanda: se "scalassi" a 2 o 3 volte alla settimana, magari risucendo a fare bene lo stile libero, come allenamento andrebbe bene? Così mi stancherei anche meno...

A me hanno sempre detto che far allenamento tutti i giorni non porta a gran risultati... o meglio diciamo che è un pò "esagerato" (a meno che tu non sia un professionista :Prrr: ).
Io fossi in te inizierei a ridurre le giornate a 3 alternando cosi una giornata di nuoto con una di riposo ;)

Anche io faccio nuoto libero ma solo 2 volte a settimana e all'incirca faccio 2500m in un'oretta...

lightjay2000
07-08-2008, 23:04
Cmq cm dici te è improponibile nuotare lo stile a testa alta per tutte quelle vasche.

Sì.... infatti alla terza vasca di fila devo smettere e fare dorso o rana, perchè oltre proprio non ce la faccio


Ah cmqa guarda che a parer mio con gli allenamenti che fai non sei tanto lontano dalla forma fisica di un pallanuotista anzi....

Ti ringrazio molto per la considerazione e l'incoraggiamento; detto da te che fai quello sport mi dà autostima. Comunque cercherò di ridurre la frequenza di allenamento e soprattutto fare bene lo stile libero

lightjay2000
07-08-2008, 23:09
Secondo me se fai cosi ti fai piu male che bene... non hai mal di collo a tenerlo sempre alzato? :rolleyes:

No, perchè come ho detto a Pinco alla terza vasca devo smettere, perché è improponibile fare 60 vasche in quella maniera



A me hanno sempre detto che far allenamento tutti i giorni non porta a gran risultati... o meglio diciamo che è un pò "esagerato" (a meno che tu non sia un professionista :Prrr: ).
Io fossi in te inizierei a ridurre le giornate a 3 alternando cosi una giornata di nuoto con una di riposo ;)

Anche io faccio nuoto libero ma solo 2 volte a settimana e all'incirca faccio 2500m in un'oretta...


Beh infatti non sono un professionista, sono solo una persona che vuole sfogarsi col nuoto e che allo stesso tempo vorrebbe migliorare il proprio fisico, comunque sì, prenderò i vostri consigli e farò un giorno si e uno no di allenamento, in modo da dare tempo al fisico di riprendersi

M4UR0X
07-08-2008, 23:12
La butto li..

ma comprare il "tappanaso"? io lo uso e mi ci trovo alla grande
devi solo imparare a respirare solo dalla bocca.

ciao

lightjay2000
07-08-2008, 23:21
La butto li..

ma comprare il "tappanaso"? io lo uso e mi ci trovo alla grande
devi solo imparare a respirare solo dalla bocca.

ciao

Ciao,

Qualche post fa ho detto che il tappanaso mi da fastidio; cioè è un buon rimedio per non far entrare l'acqua nel naso, però mi sento una "costrizione" al naso che dopo un po' di allenamento non riesco a tollerare

M4UR0X
08-08-2008, 10:09
Ciao,

allora credo che potresti fare molto dorso
tenento la testa quasi sempre fuori..

Io non oso immaginare di vivere in acqua senza
il tappanaso quando mi alleno/nuoto..

Poi ovviamente se vado in piscina per giocare o
al mare.. non è necessario :D

Diciamo che è un mero fatto di abitudoine e poi
io ho provado diversi modelli: ci sono quelli che chiusono
"da sopra" e qualli che chiudono "da sotto"..

lightjay2000
09-08-2008, 00:35
Ciao,

allora credo che potresti fare molto dorso
tenento la testa quasi sempre fuori..

Io non oso immaginare di vivere in acqua senza
il tappanaso quando mi alleno/nuoto..

Poi ovviamente se vado in piscina per giocare o
al mare.. non è necessario :D

Diciamo che è un mero fatto di abitudoine e poi
io ho provado diversi modelli: ci sono quelli che chiusono
"da sopra" e qualli che chiudono "da sotto"..

Beh sì, infatti facevo sempre gambe rana e dorso.

Ora voglio provare piano piano a imparare per bene lo stile libero, spero di riuscirci, anche se con questo problema dell'acqua nel naso (che sembra una cosa da poco ma non lo è, perché praticamente tutta l'acqua mi va giu nella gola) mi da tanti problemi.

Il tappanaso sarebbe un ottimo rimedio, ma quel senso fisso di "stretta" al naso che sento mi da un senso di "mancanza di respiro".

Magari se piano piano provo ad abituarmi a mettere la testa sotto smette di entrarmi anche l'acqua nel naso. Lo spero almeno...

vale46wlf
09-08-2008, 10:40
provando a ragionare in maniera logica l' acqua nel naso entra quando non c' è aria dentro oppure quando si sta a testa in giù perchè ce loa spinge la forza di gravità... per evitare che l'acqua entri la pressione dell' aria deve essere più forte di quella dell' acqua. io non ho mai avuto questo problema però per iniziare a risolverlo quando fai stile potresti provare a respirare ogni 2 bracciate e quando stai con la testa sotto buttare continuamente aria fuori col naso cosi l'acqua non può entrare...poi magari ti abitui e l'acqua non ti entra più anche se non butti fuori aria

xcdegasp
09-08-2008, 12:56
quando hai preso abitudine a non avere acqua nel naso aumenta a 3 le bracciate prima di respirare ;)

lightjay2000
09-08-2008, 12:58
provando a ragionare in maniera logica l' acqua nel naso entra quando non c' è aria dentro oppure quando si sta a testa in giù perchè ce loa spinge la forza di gravità... per evitare che l'acqua entri la pressione dell' aria deve essere più forte di quella dell' acqua. io non ho mai avuto questo problema però per iniziare a risolverlo quando fai stile potresti provare a respirare ogni 2 bracciate e quando stai con la testa sotto buttare continuamente aria fuori col naso cosi l'acqua non può entrare...poi magari ti abitui e l'acqua non ti entra più anche se non butti fuori aria

Proverò a fare così, grazie del consiglio :)

blindwrite
09-08-2008, 13:09
3km per 6 giorni a settimana, senza un minimo di tecnica...
IMHO ti stai facendo del male, e anche tanto...

diminuisci i giorni di attività e le distanze, impara tutti gli stili e fatti seguire da qualcuno...

quello che fai attualmente io la definirei una gran porcata...
senza offesa, ma è quello che penso.

lightjay2000
09-08-2008, 13:27
3km per 6 giorni a settimana, senza un minimo di tecnica...

Se per tecnica ti riferisci al fatto che dovrei seguire un programma di stili adatto all'allenamento con l'ordine giusto e al fatto che non metto la testa sotto sono d'accordo con te.


diminuisci i giorni di attività e le distanze, impara tutti gli stili e fatti seguire da qualcuno...

Sì intanto i giorni di attività li diminuirò di sicuro, le distanze mi aveva detto Pinco che gioca a Pallanuoto che 3 Km vanno bene, lui fa così, a patto di farli massimo 3 volte a settimana. Per lo stile libero mi impegnerò a saperlo fare a testa sotto. Farmi seguire da qualcuno sarebbe meglio, comunque le cose proprio indispensabili da fare sono prima di tutto quelle altre cose che mi sono state dette da tutti.


quello che fai attualmente io la definirei una gran porcata...
senza offesa, ma è quello che penso.

Beh, diciamo che sicuramente in questo thread tramite alcuni consigli ho appurato che sbaglio modo e tipo di allenamento e questo infatti l'ho capito. Ma definirlo una gran porcata mi sembra eccessivo. Questo è quello che penso io.

Se poi è un giudizio estremizzato grezzamente per sintetizzare ciò che vuoi dire, allora te l'accetto :)

DjFlexo
09-08-2008, 14:45
3km per 6 giorni a settimana, senza un minimo di tecnica...
IMHO ti stai facendo del male, e anche tanto...

diminuisci i giorni di attività e le distanze, impara tutti gli stili e fatti seguire da qualcuno...

quello che fai attualmente io la definirei una gran porcata...
senza offesa, ma è quello che penso.

e già...più che altro perchè perdi tempo senza avere un reale beneficio

Se per tecnica ti riferisci al fatto che dovrei seguire un programma di stili adatto all'allenamento con l'ordine giusto e al fatto che non metto la testa sotto sono d'accordo con te.




Sì intanto i giorni di attività li diminuirò di sicuro, le distanze mi aveva detto Pinco che gioca a Pallanuoto che 3 Km vanno bene, lui fa così, a patto di farli massimo 3 volte a settimana. Per lo stile libero mi impegnerò a saperlo fare a testa sotto. Farmi seguire da qualcuno sarebbe meglio, comunque le cose proprio indispensabili da fare sono prima di tutto quelle altre cose che mi sono state dette da tutti.




Beh, diciamo che sicuramente in questo thread tramite alcuni consigli ho appurato che sbaglio modo e tipo di allenamento e questo infatti l'ho capito. Ma definirlo una gran porcata mi sembra eccessivo. Questo è quello che penso io.

Se poi è un giudizio estremizzato grezzamente per sintetizzare ciò che vuoi dire, allora te l'accetto :)

Intanto lo stile libero è fondamentale....ed una tecnica buona è molto più importante di tutta la potenza che puoi buttare giù nuotando;)
X il testa alta, non è che deve far male il collo:fagiano: perchè non si deve nuotare con il corpo sotto ed il collo a galla che esce tipo un tubo:asd:....devono uscire tutte le spalle, ed infatti nella pallanuoto la testa è più in alto del pallone.
Detto questo il fatto di non poter mettere la testa sotto è un limite grave...sicuramente con l' aiuto di un allenatore si può risolvere

@Pinco
lo stile libero non è lo stile che da di più...vanno praticati tutti, ma sicuramente il più formante è il delfino/farfalla...per quanto riguarda la forma fisica: non so come sia la tua, ma come fai a dire che quella di light sia vicina a quella di un pallanuotista?:confused:

lightjay2000
09-08-2008, 15:00
e già...più che altro perchè perdi tempo senza avere un reale beneficio

E infatti, visti i consigli, ho detto che ridurrò la frequenza di allenamento scalando da 6 giorni su 7 a 3 giorni su 7.



Intanto lo stile libero è fondamentale....ed una tecnica buona è molto più importante di tutta la potenza che puoi buttare giù nuotando;)
X il testa alta, non è che deve far male il collo:fagiano: perchè non si deve nuotare con il corpo sotto ed il collo a galla che esce tipo un tubo:asd:....devono uscire tutte le spalle, ed infatti nella pallanuoto la testa è più in alto del pallone.
Detto questo il fatto di non poter mettere la testa sotto è un limite grave...sicuramente con l' aiuto di un allenatore si può risolvere

Sì lo so, il nuoto E' lo stile libero... ne sono consapevole. E' lo stile più praticato e quello che rappresenta di più il nuoto, nonché il più veloce.

La tecnica buona che mi manca sarebbe mettere la testa sotto in ogni stile che lo richiede (praticamente quasi tutti), per il resto a dorso ho una buona tecnica di nuoto.

Non mettere la testa sotto per tutti gli stili che lo richiedono (la maggior parte) è un brutto limite per una serie di motivi.

Quando ero più piccolo (10 anni) a mettere la testa sotto ci riuscivo senza particolari problemi, adesso invece che ho 24 anni ho problemi, forse perché ho perso anche l'abitudine, perché per un bel po' di anni ho abbandonato tempo fa il nuoto.

In quanto alla mia forma fisica non so in quanto possa essere quantificata, ma credo di averne tanta, ma non ho comunque la presunzione di dire che mi sento chissà chi... Comunque credo di avere molta forma fisica, questo sì e soprattutto psicologica (perché se fino a giorni fa quando mi allenavo in quel modo non avessi avuto assiduità e forza mentale oltre che fisica a fare quell'allenamento, non sarei neanche entrato in piscina perché mi sarei scoraggiato prima) anche se purtroppo finora ho speso questa forma fisica in un allenamento troppo faticoso e anche male per via del non mettere la testa sotto e tutto ciò non mi ha dato fisicamente i risultati desiderati. Rispetto a prima fisicamente sono migliorato, ma non come avrei voluto. Altra cosa che devo migliorare e di variare spesso stili facendoli un po' tutti, dopo che supero il problema della testa sotto.

DjFlexo
09-08-2008, 18:48
E infatti, visti i consigli, ho detto che ridurrò la frequenza di allenamento scalando da 6 giorni su 7 a 3 giorni su 7.

si, ti farà sicuramente bene...ma quello che intendevo era più sul come farli che sul quanto farli, questi giorni di attività fisica;)
Ammettendo che per un corretto sviluppo della muscolatura, è indispesabile lasciar riposare il tessuto muscolare permettendo alle proteine (AA) di ricostruirlo, è molto importante acquisire una buona, non dico ottima, tecnica...prima vengono corretti gli errori e meglio è, dopo diventa quasi come reimparare a camminare.
Nello stile libero è importante imparare bene le seguenti cose:

1 Coordinazione tra bracciata e respirazione (e tutto quello che implica il movimento della testa che non deve essere di molto superiore al pelo dell' acqua; la necessità di tenere spalle e bacino fermi per non causare eccessivo attrito ecc)

2 Coordinazione tra punto 1 e gambata ( negli allenamenti si possono anche usare vari strumenti tipo il galleggiante pull-boy, quello in mezzo alle gambe x capirci, o le palette nelle mani...ma tutto questo viene in seguito)

è facile capire quindi quanto sia importante la posizione della testa, che si porta dietro alla fine tutto il corpo:fagiano: ...un consiglio: nella respirazione, prova ad inspirare con la bocca e ad espirare con il naso...sicuramente ti abituerai, ma non farla diventare un abitudine perchè con maggiori sforzi ti servirà di buttare fuori molta aria, cosa che si riesce a fare bene con la bocca e un pò meno con il naso, a meno che tu nn abbia delle narici enormi:D


Sì lo so, il nuoto E' lo stile libero... ne sono consapevole. E' lo stile più praticato e quello che rappresenta di più il nuoto, nonché il più veloce.

La tecnica buona che mi manca sarebbe mettere la testa sotto in ogni stile che lo richiede (praticamente quasi tutti), per il resto a dorso ho una buona tecnica di nuoto.

Non mettere la testa sotto per tutti gli stili che lo richiedono (la maggior parte) è un brutto limite per una serie di motivi.

Quando ero più piccolo (10 anni) a mettere la testa sotto ci riuscivo senza particolari problemi, adesso invece che ho 24 anni ho problemi, forse perché ho perso anche l'abitudine, perché per un bel po' di anni ho abbandonato tempo fa il nuoto.

Prova anche, da fermo, a buttare fuori l' aria dal naso mentre vai giù e rimanere un pò in quella posizione trattenendo il respiro....non ti può entrare l' acqua dal naso così!


In quanto alla mia forma fisica non so in quanto possa essere quantificata, ma credo di averne tanta, ma non ho comunque la presunzione di dire che mi sento chissà chi... Comunque credo di avere molta forma fisica, questo sì e soprattutto psicologica (perché se fino a giorni fa quando mi allenavo in quel modo non avessi avuto assiduità e forza mentale oltre che fisica a fare quell'allenamento, non sarei neanche entrato in piscina perché mi sarei scoraggiato prima) anche se purtroppo finora ho speso questa forma fisica in un allenamento troppo faticoso e anche male per via del non mettere la testa sotto e tutto ciò non mi ha dato fisicamente i risultati desiderati. Rispetto a prima fisicamente sono migliorato, ma non come avrei voluto. Altra cosa che devo migliorare e di variare spesso stili facendoli un po' tutti, dopo che supero il problema della testa sotto.

la volontà è fondamentale;) ...specialmente senza allenatore (mi sembra di aver capito che nn lo hai) continua così

la forma fisica non credo sia quantificabile...se spacchi il mondo in due e poi magari dentro l' acqua ti spaccano in due?:sofico:
A pallanuoto non solo si nuota sempre a testa alta (pensa che nel dorso si sta seduti invece che stesi), ma ci si mena pure, si devono fare delle partenze da fermo, si deve cambiare direzione in tempi molto brevi...e c'è la palla! il tutto ripetuto x n azioni:D
In definitiva, studiati bene i movimenti...e non dare importanza a quante vasche fai e in quanto tempo...falle bene
:cool:

blindwrite
09-08-2008, 20:12
Se per tecnica ti riferisci al fatto che dovrei seguire un programma di stili adatto all'allenamento con l'ordine giusto e al fatto che non metto la testa sotto sono d'accordo con te.




Sì intanto i giorni di attività li diminuirò di sicuro, le distanze mi aveva detto Pinco che gioca a Pallanuoto che 3 Km vanno bene, lui fa così, a patto di farli massimo 3 volte a settimana. Per lo stile libero mi impegnerò a saperlo fare a testa sotto. Farmi seguire da qualcuno sarebbe meglio, comunque le cose proprio indispensabili da fare sono prima di tutto quelle altre cose che mi sono state dette da tutti.




Beh, diciamo che sicuramente in questo thread tramite alcuni consigli ho appurato che sbaglio modo e tipo di allenamento e questo infatti l'ho capito. Ma definirlo una gran porcata mi sembra eccessivo. Questo è quello che penso io.

Se poi è un giudizio estremizzato grezzamente per sintetizzare ciò che vuoi dire, allora te l'accetto :)

io sono sempre brutale nelle affermazioni e spesso mi accorgo dopo di aver esagerato... ma una persona che dice di non fare stile correttamente e che fa 3 km per sei giorni davvero sta facendo molto ma molto male.

IMHO devi ripartire da zero... acquaticità, tavoletta e respirazione... poi parlare di distanza resistenza e tecnica.

Stile non è la specialità più importante, è solo la prima che insegnano... Ce ne sono di tecnihe da imparare oltre i 4 stili fondamentali e andrebbero praticati tutti durante un'allenamento (o almeno alternarli nei giorni)

DjFlexo
09-08-2008, 20:31
io sono sempre brutale nelle affermazioni e spesso mi accorgo dopo di aver esagerato... ma una persona che dice di non fare stile correttamente e che fa 3 km per sei giorni davvero sta facendo molto ma molto male.

IMHO devi ripartire da zero... acquaticità, tavoletta e respirazione... poi parlare di distanza resistenza e tecnica.

Stile non è la specialità più importante, è solo la prima che insegnano... Ce ne sono di tecnihe da imparare oltre i 4 stili fondamentali e andrebbero praticati tutti durante un'allenamento (o almeno alternarli nei giorni)

vero, alla fine non esiste una specialità più importante

-kurgan-
09-08-2008, 20:43
a stile libero quando metti la testa sotto devi soffiare l'aria fuori (e così l'acqua non può entrare), quando giri la testa per prendere aria (e l'acqua ti deve scorrere praticamente sulla guancia, quindi non devi tirare fuori tutta la testa come fai ora) il movimento e la respirazione devono essere naturali. Insomma non devi sforzarti ad inspirare troppa aria o a buttarne fuori troppa in modo forzato, o durerai poche vasche.
ehm, forse faccio fatica a spiegarmi bene :stordita:

lightjay2000
10-08-2008, 01:41
la forma fisica non credo sia quantificabile...se spacchi il mondo in due e poi magari dentro l' acqua ti spaccano in due?:sofico:

Se ho capito la frase (se non ho capito dimmelo), ti rispondo che io la mia forma fisica l'ho valutata confrontandomi con l'assiduità di nuoto e la continuità che hanno gli altri; per esempio: se io faccio lo stile rana solo gambe senza braccia con la tavoletta riesco a tenere il passo di molte persone che vanno a stile libero braccia e gambe, proprio perché a gambe rana ero già bravo da piccolo e a fare una vasca olimpionica adesso ci metto circa 30 secondi. In pratica a rana solo gambe con la tavoletta sono in grado di fare 10 vasche in circa 5 minuti e mezza. Non sarà tecnica, perché chiaramente lo stile completo di rana si fa con braccia e gambe mettendo la testa sotto durante il "distendere" in avanti le braccia col movimento rana (scusa se non ho usato termini corretti, ma non sono espertissimo nel parlare di movimenti di nuoto), ma quella non è comunque forma fisica? Poi un'altra cosa: anche se ho sbagliato totalmente modo, tecnica e frequenza di allenamento, fare 60 vasche come facevo 6 giorni su 7 non rappresenta una buona forma fisica? Io direi di sì... :stordita:

Per il resto farò tesoro dei tuoi consigli e di quelli che tutti gli altri mi hanno dato :)

DjFlexo
10-08-2008, 20:03
Se ho capito la frase (se non ho capito dimmelo), ti rispondo che io la mia forma fisica l'ho valutata confrontandomi con l'assiduità di nuoto e la continuità che hanno gli altri; per esempio: se io faccio lo stile rana solo gambe senza braccia con la tavoletta riesco a tenere il passo di molte persone che vanno a stile libero braccia e gambe, proprio perché a gambe rana ero già bravo da piccolo e a fare una vasca olimpionica adesso ci metto circa 30 secondi. In pratica a rana solo gambe con la tavoletta sono in grado di fare 10 vasche in circa 5 minuti e mezza. Non sarà tecnica, perché chiaramente lo stile completo di rana si fa con braccia e gambe mettendo la testa sotto durante il "distendere" in avanti le braccia col movimento rana (scusa se non ho usato termini corretti, ma non sono espertissimo nel parlare di movimenti di nuoto), ma quella non è comunque forma fisica? Poi un'altra cosa: anche se ho sbagliato totalmente modo, tecnica e frequenza di allenamento, fare 60 vasche come facevo 6 giorni su 7 non rappresenta una buona forma fisica? Io direi di sì... :stordita:

Per il resto farò tesoro dei tuoi consigli e di quelli che tutti gli altri mi hanno dato :)

era una frase abbastanza scherzosa...nessun problema spero!
La forma fisica è un insieme di tante variabili...quello che hai tu è fiato;) x questo intendevo dire che non è quantificabile....
Ti consiglio un ottimo sito dove puoi trovare molte info sul nuoto, allenamenti, tecnica, varie ed eventuali...attento a non prendere troppo alla lettera quello che dicono (ognuno ha la sua filosofia di allenamento) ma x quanto riguarda i consigli sulla tecnica ti ci puoi tuffare letteralmente http://www.corsia4.eu/forum/index.php
Buona lettura e buone nuotate:D

lightjay2000
10-08-2008, 20:25
era una frase abbastanza scherzosa...nessun problema spero!
La forma fisica è un insieme di tante variabili...quello che hai tu è fiato;) x questo intendevo dire che non è quantificabile....
Ti consiglio un ottimo sito dove puoi trovare molte info sul nuoto, allenamenti, tecnica, varie ed eventuali...attento a non prendere troppo alla lettera quello che dicono (ognuno ha la sua filosofia di allenamento) ma x quanto riguarda i consigli sulla tecnica ti ci puoi tuffare letteralmente http://www.corsia4.eu/forum/index.php
Buona lettura e buone nuotate:D

No no figurati! Nessun problema! :)

Sì, fiato ne ho molto, ma comunque anche forza... si nuota anche grazie alla forza fisica, no?

Quella del nuoto se non sbaglio è forza aerobica... per la forza anaerobica per me sarebbe un altro discorso: per esempio se mi dici di fare esercizi con un bilanciere da 50 Kg dopo 2 o 3 volte che lo alzo non ce la faccio più. Non ho mai fatto palestra e non ho i muscoli di un body-builder; non ho tanta massa muscolare, ho un fisico sportivo sì, ma non muscoloso.

Se mi dici di fare 42 km di corsa li faccio e anche quì è aerobica no?

Grazie mille per i consigli e per il link! :)

Satviolence
11-08-2008, 09:57
Lo stile libero è lo stile più veloce e mi è stato detto che "nella lunga" si fa meno fatica del dorso o della rana e sicuramente è vero che da di più al fisico.

A volte faccio qualche vasca a stile libero tenendo la testa fuori, ma dopo un po' di vasche è troppo faticoso così.

Infatti il mio problema è che non faccio lo stile libero completo, cioè con la testa sotto; e ti spiego il perché: ho sempre avuto problemi a mettere la testa sotto, mi entra l'acqua nel naso e l'acqua mi scende nella gola e mi "strozzo". Ho provato ad usare il tappanaso, ma è molto fastidioso.


FERMA TUTTO!
E' un problema "grave", da risolvere al più presto.
Inutile fare nuoto ogni giorno con tante vasche, se non padroneggi i 4 stili (o anche 3, lasciamo fuori il delfino che è difficile).
Iscriviti ad un corso, o prendi lezioni individuali, e colma questa lacuna al più presto, è meglio per te. Vedrai che salteranno fuori anche tanti altri difetti anche sugli altri stili.
Altre informazioni sparse che potrebbero essere interessanti:
1) nuotare il crawl (impropriamente detto stile libero) senza la testa sotto significa dimezzare la velocità...
2) negli allenamenti è importante la fase attiva, ma è anche molto importate il recupero e seguite un programma di allenamento.

lightjay2000
11-08-2008, 13:42
nuotare il crawl (impropriamente detto stile libero) senza la testa sotto significa dimezzare la velocità...

Sì... è vero; e sono vere anche tutte le altre cose che hai detto.

Pensa che andavo abbastanza veloce anche a testa fuori in crawl, figuriamoci se risolvessi il problema della testa sotto.

Da piccolo ho fatto diversi corsi di nuoto (sono arrivato al livello di perfezionamento 2, oltre non sono andato) e allora mettevo la testa sotto, non proprio come andava messa, perché l'istruttore mi diceva sempre che metto male la testa sotto; oltre a questo ovviamente ho avuto sempre problemi a prendere i sassolini sott'acqua sul fondo della piscina. Non riuscivo a immergermi per prendere i sassolini.

Adesso mi ritrovo con il problema della testa sotto... dovrei imparare bene lo stile libero e il rana completo, il dorso lo so fare. Il delfino la vedo dura......

quindi se rifacessi un corso anche individuale potrei riuscire per la testa sotto vero?

Satviolence
11-08-2008, 14:26
Sì... è vero; e sono vere anche tutte le altre cose che hai detto.

Pensa che andavo abbastanza veloce anche a testa fuori in crawl, figuriamoci se risolvessi il problema della testa sotto.

Da piccolo ho fatto diversi corsi di nuoto (sono arrivato al livello di perfezionamento 2, oltre non sono andato) e allora mettevo la testa sotto, non proprio come andava messa, perché l'istruttore mi diceva sempre che metto male la testa sotto; oltre a questo ovviamente ho avuto sempre problemi a prendere i sassolini sott'acqua sul fondo della piscina. Non riuscivo a immergermi per prendere i sassolini.

Adesso mi ritrovo con il problema della testa sotto... dovrei imparare bene lo stile libero e il rana completo, il dorso lo so fare. Il delfino la vedo dura......

quindi se rifacessi un corso anche individuale potrei riuscire per la testa sotto vero?

Si, la lezione individuale è più efficace del corso per capire gli errori, poi per correggerli e prendere l'abitudine al gesto corretto ci vuole tempo e per questo un corso è senz'altro più adatto.

Guarda, io più o meno ho sempre nuotato. Ho imparato da piccolo lo stile libero, poi da solo ho imparato rana e dorso, più un delfino molto stentato. Complessivamente il mio livello comunque era buono.
A febbraio di quest'anno mi son reso conto che da molto tempo non riuscivo a migliorare in nessuno degli stili, e allora ho deciso di iniziare un corso. Prima di iniziarlo, per rendermi conto del mio livello, ho fatto una lezione individuale... ovviamente è risultato che la tecnica era carente, sopratutto nello stile libero! Però ho capito quali sono le cose a cui devo prestare attenzione in ciascun stile.
Quindi ho iniziato il corso, mi hanno messo a livello intermedio, e ho visto la grande utilità degli esercizi, perché la tecnica è migliorata decisamente. Ricordati che gli esercizi sono utili, e che da solo è molto difficile mettersi a farli, ci vuole qualcuno che ti segua per queste cose.
Una cosa che mi ha colpito è che, anche non facendo esercizi specifici per il delfino, la prima volta che nel corso ci hanno detto di fare 2 vasche a delfino sono riuscito a farle in modo molto sciolto e pure abbastanza corretto. Avendo comunque una buona base di preparazione fisica, alla fine nel giro di 2 mesi sono arrivato al livello avanzato.
Comunque ti ricordo che all'inizio, se fai un corso, è un po' frustrante perché ti metteranno con gente molto meno prestante fisicamente di te, ma che avrà molta più facilità di te nel fare gli esercizi (beh... all'inizio senz'altro sarai molto fermo in acqua!). Comunque basta tener duro, che i risultati arrivano.

lightjay2000
11-08-2008, 19:40
Si, la lezione individuale è più efficace del corso per capire gli errori, poi per correggerli e prendere l'abitudine al gesto corretto ci vuole tempo e per questo un corso è senz'altro più adatto.

Guarda, io più o meno ho sempre nuotato. Ho imparato da piccolo lo stile libero, poi da solo ho imparato rana e dorso, più un delfino molto stentato. Complessivamente il mio livello comunque era buono.
A febbraio di quest'anno mi son reso conto che da molto tempo non riuscivo a migliorare in nessuno degli stili, e allora ho deciso di iniziare un corso. Prima di iniziarlo, per rendermi conto del mio livello, ho fatto una lezione individuale... ovviamente è risultato che la tecnica era carente, sopratutto nello stile libero! Però ho capito quali sono le cose a cui devo prestare attenzione in ciascun stile.
Quindi ho iniziato il corso, mi hanno messo a livello intermedio, e ho visto la grande utilità degli esercizi, perché la tecnica è migliorata decisamente. Ricordati che gli esercizi sono utili, e che da solo è molto difficile mettersi a farli, ci vuole qualcuno che ti segua per queste cose.
Una cosa che mi ha colpito è che, anche non facendo esercizi specifici per il delfino, la prima volta che nel corso ci hanno detto di fare 2 vasche a delfino sono riuscito a farle in modo molto sciolto e pure abbastanza corretto. Avendo comunque una buona base di preparazione fisica, alla fine nel giro di 2 mesi sono arrivato al livello avanzato.
Comunque ti ricordo che all'inizio, se fai un corso, è un po' frustrante perché ti metteranno con gente molto meno prestante fisicamente di te, ma che avrà molta più facilità di te nel fare gli esercizi (beh... all'inizio senz'altro sarai molto fermo in acqua!). Comunque basta tener duro, che i risultati arrivano.

Grazie mille per tutti i consigli :)

Proprio oggi pomeriggio ho provato a mettere la testa sotto da fermo con gli occhialini... ebbene, mi è entrata l'acqua nel naso e mi sono strozzato. Poi ho provato a rimetterla sotto buttando fuori l'aria dal naso sott'acqua ma mi veniva in contemporanea l'istinto involontario di inspirare dal naso e ovviamente mi sono strozzato ancora di più.... quindi a questo punto le cose sono due: o provo ad abituarmi piano piano col tappanaso, o faccio un corso individuale di questo genere... mi da fastidio nuotare ma essere "incompleto". Ho resistenza, ho fiato, ho forza, ho assiduità e caparbietà ma non metto la testa sotto e questa purtroppo è una cosa non da poco. Col corso potrei migliorare anche la tecnica di nuoto, giusto come hai detto te.

A questo punto mi sa che mi conviene fare un corso...

pinco88
12-08-2008, 10:50
nel corso vacci ocn voglia di imparare miraccomanod se sei autodidatta credo che i tuoi stili siano un poco precari e magari incompleti...

se fai i serali almeno da me capiterai con persone ch eosno proprio alle prime armi armati di pazienza ;)

lightjay2000
12-08-2008, 15:44
nel corso vacci ocn voglia di imparare miraccomanod se sei autodidatta credo che i tuoi stili siano un poco precari e magari incompleti...

se fai i serali almeno da me capiterai con persone ch eosno proprio alle prime armi armati di pazienza ;)

Ciao Pinco,

proprio "autodidatta" no, perché come ho detto prima sono arrivato al corso di perfezionamento 2, quando ero molto più piccolo, ma poi non ho più continuato e ho abbandonato per un bel po' di anni il nuoto.

L'unico stile che mi riesce completamente è il dorso. Certo, magari non sarò al massimo della tecnica neanche in questo stile...

Eh beh si.... sotto quell'aspetto, cioè che posso trovare proprio persone che sono alle prime armi è un po' imbarazzante, comunque guarderò di adattarmi, casomai decidessi di frequentare un corso in quel modo.

DjFlexo
12-08-2008, 16:00
Ciao Pinco,

proprio "autodidatta" no, perché come ho detto prima sono arrivato al corso di perfezionamento 2, quando ero molto più piccolo, ma poi non ho più continuato e ho abbandonato per un bel po' di anni il nuoto.

L'unico stile che mi riesce completamente è il dorso. Certo, magari non sarò al massimo della tecnica neanche in questo stile...

Eh beh si.... sotto quell'aspetto, cioè che posso trovare proprio persone che sono alle prime armi è un po' imbarazzante, comunque guarderò di adattarmi, casomai decidessi di frequentare un corso in quel modo.

pensa solo a migliorarti...se ti fanno da tappo prendili x i piedi e spingili dietro :asd:

lightjay2000
12-08-2008, 16:32
pensa solo a migliorarti...se ti fanno da tappo prendili x i piedi e spingili dietro :asd:

:sofico: