Entra

View Full Version : Pareri sinceri sulla SONY A200 (vs Canon 400d)


XaNtOmA
24-07-2008, 16:16
Salve
Mi sono deciso, finalmente, ad acquistare una fotocamera reflex per cominciare ad imparare un po' praticamete la bellissima arte della fotografia.
Ho un budget di 500€ circa per l'acquisto della suddetta e dopo varie visualizzazioni, e consigli di qualche conoscente, la scelta si è ristretta una SONY A200 che ho trovato con ottica inclusa (18-70 se non erro) a 499. Sarebbe perfetto per le mie tasche e poi, almeno vista così e tenuta in mano per qualche minuto mi è piaciuta.

Quello che voglio sapere è: la mia alternativa sarebbe la Canon 400d che però dalle mie parti con ottica 18-55 compresa costa qualcosina in più della sony e più di una persona mi ha detto che le due fotocamere sarebbero sovrapponibili date le caratteristiche molto simili! A questo punto io vorrei un vostro parere per sapere se mi conviene spendere quei 50 o 60 € in più e prendere la Canon o se effettivamente la Sony è equivalente e quindi io con quei 50 o 60€ cerco di prendere anche una borsa e/o la memory card etc etc... Voi che mi dite?? Mi conviene puntare sulla canon oppure la sony a200 è una macchina equivalente alla 400d??

Grazie a tutti per i consigli.

mattia.pascal
24-07-2008, 16:36
E' una buona macchina. Qui ognuno ti dirà la sua e molti ti consiglieranno di prendere la canon che da molti è ritenuta un poco al di sopra delle rivali. In realtà le differenze tra un corpo macchina e le altre è molto sottile. Il vero discrimine sono le ottiche disponibili per tale macchina. Al momento la disponibilità di lenti non è paraganabile a Canon e Nikon e per questo sinceramente non mi sentirei di consigliarla.

XaNtOmA
24-07-2008, 16:48
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

Il mio primo pensiero sai qual'è stato? Dal punto di vista economico che con 600€ prendevo la sony+la borsa+la memorycard e magari anche un tre piede piccolo ed economico. Mentre con la canon prendo la macchina e forse la memory card con quella stessa cifra. Però con un piccolo sforzo magari riuscirei ad avere un altro 100€ e quindi ovviare al problema economico.

Per quanto riguarda le ottiche invece considera che è la prima reflex che compro dopo aver sempre usato delle compatte. Quindi credo che prima di imparare a sfruttare una reflex per bene ho bisogno di fare un bel po' di pratica... ed in questa pratica quante ottiche mi potranno servire?? Cioè dato che sono un neofita la differenza di "parco ottiche" che hanno queste due macchine potrebbe effettivamente essere per me un grosso limite??
Io pensavo di cominciare con l'ottica del kit e di imparare praticamente proprio l'abc dell'utilizzo di una reflex... poi semmai corredarla con qualche ottica aggiuntiva... magari se poi divento bravo e mi appassionerò sempre di più, forse essendo passato un po' di tempo (nell'ordine di un anno almeno se non di più) potrei pensare di cambiare proprio macchina e prenderne una superiore "in tutto".

Altri consigli??

mattia.pascal
24-07-2008, 17:04
Altri consigli??

I prezzi che hai detto mi sembrano abbastanza elevati. Io ti consiglio di comprarla online, il risparmio molte volte anche in queste macchine entry level può essere superiore ai 100 euro.

XaNtOmA
24-07-2008, 17:28
E questi sono i prezzi migliori che ho trovato. In alcuni posti ho visto la 450d a 699 e la 400d a 599.... Assurdi. La Sony a 499 sinceramente non mi sembrava alto perchè on line non ho trovato grosse differenze.


Scusami ma riguardo alla domanda che riporto qui sotto cosa puoi dirmi? Ricordandoti che il confronto è tra la A200 della Sony e la canon 400d.


Per quanto riguarda le ottiche invece considera che è la prima reflex che compro dopo aver sempre usato delle compatte. Quindi credo che prima di imparare a sfruttare una reflex per bene ho bisogno di fare un bel po' di pratica... ed in questa pratica quante ottiche mi potranno servire?? Cioè dato che sono un neofita la differenza di "parco ottiche" che hanno queste due macchine potrebbe effettivamente essere per me un grosso limite??



P.S. ma più o meno come corpi macchina si può dire che uno dei due è superiore all'altro?? O la dofferenza sono solo le ottiche??
Grazie a tutti di nuovo!

mattia.pascal
24-07-2008, 17:46
E questi sono i prezzi migliori che ho trovato. In alcuni posti ho visto la 450d a 699 e la 400d a 599.... Assurdi. La Sony a 499 sinceramente non mi sembrava alto perchè on line non ho trovato grosse differenze.

Scusami ma riguardo alla domanda che riporto qui sotto cosa puoi dirmi? Ricordandoti che il confronto è tra la A200 della Sony e la canon 400d.

P.S. ma più o meno come corpi macchina si può dire che uno dei due è superiore all'altro?? O la dofferenza sono solo le ottiche??
Grazie a tutti di nuovo!

La canon la trovi a 500 euro e la sony a meno di 450 euro.

Io direi che mediamente si equivalgono.
La scelta alla fine è anche soggettiva. Vedi qualche recensione on line e fatti un idea delle differenze tra le due macchine. Tienile in mano, guardaci dentro. Vedi la posizione dei comandi.

Boss87
24-07-2008, 17:52
Solitamente, una volta scelto un sistema, si rimane fedeli a quello. Questo vuol dire che se un giorno la tua A200 ti starà stretta, e magari avrai un paio di obiettivi con attacco Sony/Minolta, ti dirai "ma chi me lo fa fare, di buttarli o venderli a metà del prezzo" (perchè essendo meno diffusi si svalutano anche di più) e così magari prenderai il modello superiore, ma sempre Sony (A700 ad esempio).

Altro esempio, già accennato, è proprio il mercato dell'usato: mettiamo che tu voglia un obiettivo particolare perchè ti sei appassionato a qualche genere. Su Sony o compri nuovo od aspetti di trovare l'occasione usata, ma sarà molto improbabile in quanto veramente ridotto come mercato rispetto a Canon/Nikon. Con uno di questi altri due brand invece troveresti tutto al volo. Dai un'occhiata al mercatino di Photo4U per farti l'idea della prevalenza di Nikon/Canon rispetto a Olympus, Pentax, Panasonic, Sony.

In definitiva.. I corpi macchine e le ottiche sono eccellenti e del tutto paragonabili: solo che se il mondo Sony è un campo da calcio come dimensioni, Canon e Nikon son Europa-Asia ed Americhe (in quanto a numero di utilizzatori, mercato dell'usato, accessori universali disponibili).

Vedi tu se per te è importante o no.

S1L3Nt
24-07-2008, 17:53
P.S. ma più o meno come corpi macchina si può dire che uno dei due è superiore all'altro?? O la dofferenza sono solo le ottiche??
Grazie a tutti di nuovo!

Le differenze oggettive sono:

-mirino della A200 più grande e luminoso
-con la A200 hai un kit già stabilizzato, con la 400D no
-la 400D ad alti ISO produce immagini un po' più pulite e dettagliate, ma la A200 arriva a ISO 3200
-la A200 ha il monitor LCD leggermente più grande (2.7" invece di 2.5")
-la A200 ha la misurazione spot dell'esposizione, la 400D no
-la 400D pesa 100g in meno

Non me ne vengono in mente altre

WildBoar
24-07-2008, 18:09
è vero tutto quello che è stato detto, però aggiungerei che gli obittivi in kit in questione fanno davvero schifo entrambi:p
potresti provare a prendere la 400d da sola e poi abbinarci il nuovo 18-55is, oppure prendere la nikon d60 con 18-55vr, ne guadagneresti non solo in stabilizzatore ma anche in nitidezza e qualità ;)

XaNtOmA
25-07-2008, 14:36
Grazie. Tutti molto esaurienti. Se qualcuno ha da dire la sua o da aggiungere qualcosa che scriva pure.

Iko.Pat
26-07-2008, 14:39
la A200 ha il kit più esteso (27-105 equivalenti contro un 28.8-88 del canon)
e su di un sensore da 10megapixel è un obbiettivo di fascia bassa ma onesto (mentre sui 14mega della A350 va pesantemente in crisi...)

comunque al momento la soluzione entrylevel migliore ed economica è una A200 con un tamron 17-50/2.8 che diventa stabilizzato...

michele21_it
26-07-2008, 15:03
Solitamente, una volta scelto un sistema, si rimane fedeli a quello. Questo vuol dire che se un giorno la tua A200 ti starà stretta, e magari avrai un paio di obiettivi con attacco Sony/Minolta, ti dirai "ma chi me lo fa fare, di buttarli o venderli a metà del prezzo" (perchè essendo meno diffusi si svalutano anche di più) e così magari prenderai il modello superiore, ma sempre Sony (A700 ad esempio).

Altro esempio, già accennato, è proprio il mercato dell'usato: mettiamo che tu voglia un obiettivo particolare perchè ti sei appassionato a qualche genere. Su Sony o compri nuovo od aspetti di trovare l'occasione usata, ma sarà molto improbabile in quanto veramente ridotto come mercato rispetto a Canon/Nikon. Con uno di questi altri due brand invece troveresti tutto al volo. Dai un'occhiata al mercatino di Photo4U per farti l'idea della prevalenza di Nikon/Canon rispetto a Olympus, Pentax, Panasonic, Sony.

In definitiva.. I corpi macchine e le ottiche sono eccellenti e del tutto paragonabili: solo che se il mondo Sony è un campo da calcio come dimensioni, Canon e Nikon son Europa-Asia ed Americhe (in quanto a numero di utilizzatori, mercato dell'usato, accessori universali disponibili).

Vedi tu se per te è importante o no.

Si è sostanzialmente corretto,ma al momento pochi mettono in vendita roba Minolta-Sony su photo4u,trovi molta più roba su MinoltaSonyclub.it ;)

Max(IT)
26-07-2008, 21:03
come ti hanno già detto le due fotocamere sono sostanzialmente equivalenti (ma tra le entry level, anche più recenti, non credere che le differenze siano sostanziali, al di la dei "Numerelli del marketing" che ti fanno credere di DOVER per forza prendere l' ultimo modello :p ).
Entrambe hanno un' ottica in kit mediocre, quella Sony anche un filino peggio in alcune situazioni nonostante il corpo sia stabilizzato, ma anche qui non ti far spaventare dai forum: sembra che a sentire loro se non hai un' obiettivo "serie L" da 700 euro non vai da nessuna parte :p
In realtà anche con i "fondi di bottiglia" in kit potrai iniziare a scattare e conoscere la tua fotocamera, per poi capire davvero cosa ti serve in relazione al tuo budget.
A questo punto come scegliere ?

Il primo consiglio sarebbe quello di provare fisicamente le due fotocamere e vdere quale ti "casca meglio in mano".
In realtà a chi si avvicina a questo mondo io consiglio, per non saper ne leggere ne scrivere, di rivolgersi a Canon o Nikon, per cascare sempre bene ;)
E questo non significa che altre marche non sappiano fare ottimi prodotti.
Dopo il "dinamico duo" io metterei Pentax.

Ma personalmente Sony davvero non mi convince (questo parere del tutto personale).

My two cents

ma95al03
27-07-2008, 12:18
Se non hai esigenze particolari di scelta degli obbiettivi che come detto su canon è ampia, vai senza dubbio sulla a200 che come rapporto qualita'/prezzo
non ha rivali. Consigliata!;)

Ps. lo dico con cognizione di causa visto che ce l'ho anch'io.

sinfoni
27-07-2008, 16:46
Ciao, premetto nel dire che non sono un esperto, e la mia prima ed unica ed attuale macchina fotografica è un bridge (olympus sp-500 uz).
Alla mia ragazza hanno regalato per la laurea una sony a200W (w sarebbe il kit con 2 obbiettivi oltre il corpo macchina).
E' da ieri pome che la ho ed ho fatto un paio di foto!

Questa fatta ieri sera alle 21 : (è l'ETNA :cool: )

http://www.speedyshare.com/894142558.html

Queste 2 stamattina:

http://www.speedyshare.com/262250773.html

http://www.speedyshare.com/148153297.html

Scusate se non ho usato imageshack, ma oltre ad 1,5 mb non fa uppare.

Cmq la macchina mi sembra veramente ottima, le foto hanno colori vivi, e che sono fedeli alla natura o a ciò che si stà fotografando.
Le foto messe nei link sono fatte con l'obbiettivo SAL 75-300 (zoom).

A voi la parola che siete + esperienti di me!

XaNtOmA
27-07-2008, 18:51
Ma personalmente Sony davvero non mi convince (questo parere del tutto personale).


Ma come mai? E' una cosa a sensazione oppure ci sono motivi "tecnici" che ti portano a pensare ciò??

Cmq ripeto... oggi sono stato in un altro centro per continuare la visione delle fotocamere e a dire il vero almeno al tatto la sony è proprio bella. Ergonomicamente la Canon 400 nelle mie mani sta un po' piccola mentre la sony calza a pennello... Cmq questa è una sciocchezza ma è pur semrpe uno dei parametri di scelta...

chemako_87
27-07-2008, 20:55
Ergonomicamente la Canon 400 nelle mie mani sta un po' piccola mentre la sony calza a pennello... Cmq questa è una sciocchezza ma è pur semrpe uno dei parametri di scelta...
Quando ti capiterà di scattare per 3 ore di fila vedrai che non è affatto una sciocchezza: una macchina fotografica deve "caderti" bene in mano altrimenti dopo un pò inizia a farti male ;)

Max(IT)
27-07-2008, 21:29
Ma come mai? E' una cosa a sensazione oppure ci sono motivi "tecnici" che ti portano a pensare ciò??

il "motivo tecnico" è che per me la fotografia è Canon e Nikon, almeno a questo livello. Al limite comprendo scelte alternative quali Pentax (che fa ottime fotocamere) oppure Olympus.
Ma di Sony da sempre ho poca fiducia, in molti campi: più attenti al marketing che al prodotto finale.
L' essersi comprato un buon marchio non fa di loro una grande casa, almeno per adesso ...

Poi ti ripeto: se prendi una A200 sono sicuro ne rimarrai comunque soddisfatto. IO semplicemente non prenderei una Sony.
Il mondo è bello perchè è vario ;)


Cmq ripeto... oggi sono stato in un altro centro per continuare la visione delle fotocamere e a dire il vero almeno al tatto la sony è proprio bella. Ergonomicamente la Canon 400 nelle mie mani sta un po' piccola mentre la sony calza a pennello... Cmq questa è una sciocchezza ma è pur semrpe uno dei parametri di scelta...

Non ne comprendo i motivi (non mi paiono particolarmente ergonomiche le Sony), ma questo è un ottimo motivo per fare una scelta: è importante che ti trovi bene con la fotocamera per scattare bene.
Da questo punto di vista io adoro le Nikon, mentre la 400D in effetti va bene solo per chi ha mani piccole.

XaNtOmA
28-07-2008, 13:04
Questa fatta ieri sera alle 21 : (è l'ETNA :cool: )

http://www.speedyshare.com/894142558.html

Queste 2 stamattina:

http://www.speedyshare.com/262250773.html

http://www.speedyshare.com/148153297.html

Scusate se non ho usato imageshack, ma oltre ad 1,5 mb non fa uppare.

Cmq la macchina mi sembra veramente ottima, le foto hanno colori vivi, e che sono fedeli alla natura o a ciò che si stà fotografando.
Le foto messe nei link sono fatte con l'obbiettivo SAL 75-300 (zoom).

A voi la parola che siete + esperienti di me!

Sarà che sono un niubbo ma la prima non mi pare proprio bella. Non è affatto nitida... Sembra quasi scattata con un cellulare (forse è colpa dello zoom sparato al massimo?? booo) .
Le altre 2 invece mi piacciono molto!! Nel senso che sono belle luminose, nitide, con dei bei colori... Per tutti i commenti di tipo tecnico lascio la parola a chi ne sa qualcosa ma almeno così a prima vista sembrano delle belle foto nel senso che mostrano un buon poteziale della fotocamera... Correggetemi se sbaglio.

sinfoni
28-07-2008, 13:41
Sarà che sono un niubbo ma la prima non mi pare proprio bella. Non è affatto nitida... Sembra quasi scattata con un cellulare (forse è colpa dello zoom sparato al massimo?? booo) .
Le altre 2 invece mi piacciono molto!! Nel senso che sono belle luminose, nitide, con dei bei colori... Per tutti i commenti di tipo tecnico lascio la parola a chi ne sa qualcosa ma almeno così a prima vista sembrano delle belle foto nel senso che mostrano un buon poteziale della fotocamera... Correggetemi se sbaglio.

La prima l'ho fatta in auto, cambiando solo l'iso inpostandolo a 3200...considera che erano le 21 di sera e a km di distanza dalla montagna..e in + erano i primi 20 minuti che usavo una reflex...puoi capire da solo che ne è uscita una mezza porcherei..però la tengo la foto..:D
Metto la stessa foto fatta subito dopo ma con tutto su auto e zoom al massimo della sal 75300:

http://www.speedyshare.com/405873674.html

Le altre 2 fatte in mattinata tutto su auto senza toccare nulla, solo lo zoom dell'obbiettivo.
Ripeto era la prima volta che toccavo una reflex, e non sono un bravo fotografo, visto che non sò che sia apertura diaframma messa a fuoco, visto che con la mia bridge olympus lascio sempre su auto!

Però dai se con me ha fatto quelle 2 foto che per me sono belle, oltre che rispecchiano i colori reali, penso che questa macchina non sia da buttare, e che le sue ottiche, per chi comincia ora daranno molte soddisfazioni, visto che il kit con i 2 obbiettivi si trova su internet a 569€.

ciao

Lud von Pipper
28-07-2008, 15:14
Da acquirente novello di una Canon EOS 450D (ma con obbiettivi di mia scelta) posso dirti che se punti alla 400D forse è meglio la Sony A200, ma è "molto" meglio per quella somma la Nikon D60.

La Canon 450D che hai visto costa di più in effetti ma vale sicuramente quello che costa, per obbiettivo (è IS) LCD 3" contro 2.5" sensore (12Mp) e mille altri piccoli miglioramenti.

Occhio per le D60: assicurati che il 18-55 sia Stabilizzato (che comunque significa anche una diversa costruzione ottica, molto migliore del non VR)

Cfranco
28-07-2008, 16:09
La prima l'ho fatta in auto, cambiando solo l'iso inpostandolo a 3200...considera che erano le 21 di sera e a km di distanza dalla montagna..e in + erano i primi 20 minuti che usavo una reflex...puoi capire da solo che ne è uscita una mezza porcherei..però la tengo la foto..:D
Devastata dal rumore :(
E' il difetto più grosso delle Sony , mai andare sopra i 1600 ISO


Occhio per le D60: assicurati che il 18-55 sia Stabilizzato (che comunque significa anche una diversa costruzione ottica, molto migliore del non VR)
L' unica differenza è la stabilizzazione , il 18-55 era ottimo anche non stabilizzato , a differenza del 18-55 Canon "ciofegon"

Lud von Pipper
28-07-2008, 17:19
Devastata dal rumore :(
E' il difetto più grosso delle Sony , mai andare sopra i 1600 ISO

L' unica differenza è la stabilizzazione , il 18-55 era ottimo anche non stabilizzato , a differenza del 18-55 Canon "ciofegon"

Sicuro che sia la stabilizzazione? Perchè le recensioni mi paiono più bonarie con il nuovo VR.
Per il Canon hai ragione, forse mi sono confuso...
In ogni caso, dovendo scegliere è sempre meglio uno stabilizzato che un non stabilizzato a parità di focale e di apertura.
Però complessivamente, meglio Nikon per restare sui 500€.
Anche Pentax meriterebbe una bella occhiata, mentre Olympus la lascerei perdere per via del formato "strano"

sinfoni
28-07-2008, 17:41
Io è da poco che mi stò appassionando a questo mondo..e leggendo in giro noto che molti sono diffidenti delle sony, ma chi realmente conosce il mercato delle digitali dice che la sony sono ottime macchine, visto che la sony stessa produce molti componenti per le canon e nikon, quali sensori e schermi ldc...l'unico reale problema è il costo delle sue ottiche, visto che il mercato usato diciamo che è "inesistente" a differenza delle contro parti...ma la qualità del corpo macchina ed ottiche è buona..anzi la tecnologia delle sony nel corpo macchina è + completa...visto che si possono montare tranquillamente obbiettivi non stabilizzati, visto che lo stabilizzatore è già incluso nela sony stessa!

A mio avviso per chi comincia adesso è la migliore scelta per qualità/prezzo, visto che il corpo solo lo si trova a 369€, e con il kit obbiettivo a 430€, per chi volesse il kit completo di 2 obbiettivi il prezzo è di 586€.Cmq
di sicuro nel tempo si incominceranno a trovare molti + obbiettivi e questo diciamo che è da tenere in considerazione, visto che ad oggi la sony è una relata anche nel campo delle DSRL..;)

Tutto questo imho!

Max(IT)
28-07-2008, 17:59
Da acquirente novello di una Canon EOS 450D (ma con obbiettivi di mia scelta) posso dirti che se punti alla 400D forse è meglio la Sony A200, ma è "molto" meglio per quella somma la Nikon D60.

La Canon 450D che hai visto costa di più in effetti ma vale sicuramente quello che costa, per obbiettivo (è IS) LCD 3" contro 2.5" sensore (12Mp) e mille altri piccoli miglioramenti.

Occhio per le D60: assicurati che il 18-55 sia Stabilizzato (che comunque significa anche una diversa costruzione ottica, molto migliore del non VR)
E per quale motivo la D60 sarebbe migliore (addiritura "molto" migliore) di una 400D o di una A200 ???
Anzi, probabilmente nel terzetto la SOny e la Canon sono molto vicine tra loro, con la D60 per certi aspetti più limitata (vedasi punti AF e problemi con ottiche non motorizzate).

Ad alti ISO tra queste tre senza dubbio quella migliore è proprio l' "anziana" 400D, la cui unica vera controindicazione è l' ottica in kit mediocre. Ma quella Sony non è migliore.
La D60 è l' unica che ha un' ottica discreta (il 18-55 VR).
Ma stiamo parlando di differenze tra queste fotocamere (e mettiamoci pure la 450D , che non è che stia su un' altro pianeta), davvero irrisorie all' atto pratico.


Devastata dal rumore :(
E' il difetto più grosso delle Sony , mai andare sopra i 1600 ISO


L' unica differenza è la stabilizzazione , il 18-55 era ottimo anche non stabilizzato , a differenza del 18-55 Canon "ciofegon"

Che paroloni: "ottimo" :p
Il 18-55 non stabilizzato era costruito meglio del "ciofegon", ma aveva una resa simile.
Le ultime due lenti Canon e Nikon (18-55 IS e 18-55 VR) sono decenti. Ma per parlare di ottimo bisogna salire un bel pò.

Comunque mi pare che stiate spostando troppo il discorso sull' ottica in kit, come se fosse un fattore fondamentale nella scelta. Prendere una fotocamera DSLR senza valutare PRIMA il corredo ottiche che si prenderà è IMHO sbagliato. Così come sbagliato è prendere una reflex e pensare di tenerla solo con la lente in kit.
Oddio, poi uno può spendere i suoi soldi come vuole, per carità, ma a questo punto potrebbe valer la pena considerare una bridge di qualità.

Max(IT)
28-07-2008, 18:10
Io è da poco che mi stò appassionando a questo mondo..e leggendo in giro noto che molti sono diffidenti delle sony, ma chi realmente conosce il mercato delle digitali dice che la sony sono ottime macchine, visto che la sony stessa produce molti componenti per le canon e nikon, quali sensori e schermi ldc...l'unico reale problema è il costo delle sue ottiche, visto che il mercato usato diciamo che è "inesistente" a differenza delle contro parti...ma la qualità del corpo macchina ed ottiche è buona..anzi la tecnologia delle sony nel corpo macchina è + completa...visto che si possono montare tranquillamente obbiettivi non stabilizzati, visto che lo stabilizzatore è già incluso nela sony stessa!


mi faresti conoscere chi "conosce il mercato delle digitali" e consiglia Sony ? :D
Perchè chi conosce il mercato delle DSLR consiglia Canon oppure Nikon. O in alternativa le ottime Pentax, per gli affezionati del Marchio.
La qualità dell' ottica in kit della Sony è davvero mediocre, non ottima, e tecnologicamente non hanno nulla di più della concorrenza (tranne un LiveView leggermente migliore sulle A350, ma si tratta di una funziona accessoria tutt' altro che indispensabile).
Se canon e Nikon, che hanno fatto la storia della fotografia digitale, lo stabilizzatore non l' hanno mai voluto inserire nel corpo macchina ma l' hanno sempre lasciato sulle lenti, credi che sia perchè non ne sono capaci oppure perchè ritengano che la loro scelta tecnologica sia migliore ? ;)
Insomma, evitiamo di "Mitizzare" Sony :p
Attenzione: non sto dicendo affatto che le fotocamere Sony non siano dei buoni prodotti con cui scattare con soddisfazione. Semplicemente a mio fratello non consiglierei mai una Sony ma una tra Canon, Nikon ed eventualmente Pentax.


A mio avviso per chi comincia adesso è la migliore scelta per qualità/prezzo, visto che il corpo solo lo si trova a 369€, e con il kit obbiettivo a 430€, per chi volesse il kit completo di 2 obbiettivi il prezzo è di 586€.Cmq
di sicuro nel tempo si incominceranno a trovare molti + obbiettivi e questo diciamo che è da tenere in considerazione, visto che ad oggi la sony è una relata anche nel campo delle DSRL..;)

Tutto questo imho!

Per chi comincia adesso può anche essere un buon consiglio prendere una digitale Canon e Nikon e rivolgersi all' immenso mercato dell' usato per farsi un corredo serio: dipende dai punti di vista.
Se proprio dovessi comprare a scatola chiusa un kit "tuttofare" prendere quello della D60, con il 18-55 VR ed il 55-200 VR, che si trova sotto i 700 euro.

Cfranco
28-07-2008, 18:48
E per quale motivo la D60 sarebbe migliore (addiritura "molto" migliore) di una 400D o di una A200 ???
Anzi, probabilmente nel terzetto la SOny e la Canon sono molto vicine tra loro, con la D60 per certi aspetti più limitata (vedasi punti AF e problemi con ottiche non motorizzate).
Mah , sui punti AF potresti aver ragione , sulle ottiche non motorizzate non sono d' accordo , la Sony ha un parco obiettivi decisamente meno numeroso delle ottiche motorizzate per Nikon ...


Ad alti ISO tra queste tre senza dubbio quella migliore è proprio l' "anziana" 400D, la cui unica vera controindicazione è l' ottica in kit mediocre. Ma quella Sony non è migliore.
Su dpreview danno la D60 praticamente alla pari rispetto alla 400D sul fronte rumore , mentre la A200 è molto più indietro , e l' immagine a 3200 ISO è una conferma


Che paroloni: "ottimo" :p
Il 18-55 non stabilizzato era costruito meglio del "ciofegon", ma aveva una resa simile.
Le ultime due lenti Canon e Nikon (18-55 IS e 18-55 VR) sono decenti. Ma per parlare di ottimo bisogna salire un bel pò.
"Ottimo" per delle lenti economiche , ovviamente , sul confronto tra i 18-55 non stabilizzati :
http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report?start=1
Per te sono pari ? :stordita:


Comunque mi pare che stiate spostando troppo il discorso sull' ottica in kit, come se fosse un fattore fondamentale nella scelta. Prendere una fotocamera DSLR senza valutare PRIMA il corredo ottiche che si prenderà è IMHO sbagliato. Così come sbagliato è prendere una reflex e pensare di tenerla solo con la lente in kit.
Oddio, poi uno può spendere i suoi soldi come vuole, per carità, ma a questo punto potrebbe valer la pena considerare una bridge di qualità.
Io credo che esistano persone che prendono una reflex con l' ottica kit e si tengono quella , e penso che non abbiano tutti i torti .
Se uno vuole delle foto migliori di quelle di una compatta è inutile prendere una bridge con lo zoom da 200X quando a pochi soldi in più si può prendere una reflex entry-level e scattare foto di gran lunga migliori , magari non cambierà mai in vita sua l' obiettivo , magari la userà sempre in automatico , una reflex entry-level può essere un punto di partenza , ma può anche essere un punto di arrivo per chi cerca più qualità di quella delle compatte dai sensori minuscoli senza per forza dover diventare un fotografo .
Le reflex hanno prezzi ormai molto abbordabili , anche da un pubblico che non è interessato a tempi , ISO e diaframmi , ma cerca solo uno strumento per fare delle buone foto , e le farà usando l' ottica in kit .

sinfoni
28-07-2008, 19:10
mi faresti conoscere chi "conosce il mercato delle digitali" e consiglia Sony ? :D
Perchè chi conosce il mercato delle DSLR consiglia Canon oppure Nikon. O in alternativa le ottime Pentax, per gli affezionati del Marchio.
La qualità dell' ottica in kit della Sony è davvero mediocre, non ottima, e tecnologicamente non hanno nulla di più della concorrenza (tranne un LiveView leggermente migliore sulle A350, ma si tratta di una funziona accessoria tutt' altro che indispensabile).
Se canon e Nikon, che hanno fatto la storia della fotografia digitale, lo stabilizzatore non l' hanno mai voluto inserire nel corpo macchina ma l' hanno sempre lasciato sulle lenti, credi che sia perchè non ne sono capaci oppure perchè ritengano che la loro scelta tecnologica sia migliore ? ;)
Insomma, evitiamo di "Mitizzare" Sony :p
Attenzione: non sto dicendo affatto che le fotocamere Sony non siano dei buoni prodotti con cui scattare con soddisfazione. Semplicemente a mio fratello non consiglierei mai una Sony ma una tra Canon, Nikon ed eventualmente Pentax.



Per chi comincia adesso può anche essere un buon consiglio prendere una digitale Canon e Nikon e rivolgersi all' immenso mercato dell' usato per farsi un corredo serio: dipende dai punti di vista.
Se proprio dovessi comprare a scatola chiusa un kit "tuttofare" prendere quello della D60, con il 18-55 VR ed il 55-200 VR, che si trova sotto i 700 euro.

Fatti un giro su photo4u.org...nei thread dove si chiede delle a200, e vedrai le risposte di alcuni utenti!
Per quanto riguarda il kit della sony..almeno quello che è stato regalato alla mia raga per la laurea (mi riferisco all'altro thread..purtroppo non è la mia..anche se c'è l'ho io nelle mani..:D ), vi sono 2 obbiettivi il dt 18-70 e il sal75300..bel il 18.70 sicuramente non è di ottima fattura, e le immaggini non sono un granchè con scarsa illuminazione, ma il sal75300 è qualcosa di stupendo (ihmo).
Le foto scattate con il sal75300 sono sempre luminose, nitide e mantengono i colori reali, mai sature e pieni di dettaglio...però è anche vero che verso i bordi tende a sfumare, perdendo un pò di quello descritto sopra, ma io scatto in auto, quindi in mano di persone esperte penso che si possa migliorare!

Il tuo ragionamento relativo al parco ottiche sicuramente è giusto, visto che nikon e canon sono nel mercato solo da qualche decenno in + ;) , però fra qualche anno la situazione potrebbe anche allinearsi e spero sopratutto i prezzi, visto che le ottiche della sony, minolta e carl zeiss (almeno la maggior parte) non hanno lo stabilizzatore, ma il prezzo è anche + alto confrontandole con gli obbiettivi canon e nikon stabilizzati (roba da matti :muro:).
Tenendo conto di quello che dico, se i prezzi fossero allineanti alla concorrenza o almeno al mercato europeo, sarebbe conveniente anche la sony, e sarebbe anche un motivo in + per vedere il parco dell'usato e non espandersi!

Sul fatto che le canon e nikon non hanno integrato lo stabilizzatore nel corpo non saprei spiegarlo, ma la mia domanda è...la sezione pro di entrambi lo hanno integrato??

Cmq io se dovessi comprane 1 sarei mooolto indeciso, la nokon d60 mi piace molto ma ha solo 3 punti af (anche se non sò a che serve :D ), mentre la 450d ne ha 9 come la sony.
Ieri ho visto la d40 kit a soli 349€, ma obbiettivo non stabilizzato..cmq la tentazione era molta, ma prima di fare una scelta voglio essere sicuro.

Max(IT)
28-07-2008, 19:42
Mah , sui punti AF potresti aver ragione , sulle ottiche non motorizzate non sono d' accordo , la Sony ha un parco obiettivi decisamente meno numeroso delle ottiche motorizzate per Nikon ...

partendo dal presupposto chela Canon sia la meglio messa in questo confronto, vero che il parco ottiche mortorizzate Nikon è comunqu emolto vasto, ma quello che volevo dire è che comunque devi fare delle scelte e qualcosa ti è precluso, mentre con le altre due Case no.

Su dpreview danno la D60 praticamente alla pari rispetto alla 400D sul fronte rumore , mentre la A200 è molto più indietro , e l' immagine a 3200 ISO è una conferma
proprio Dpreview dice:

The difference between the D60 and the Canon EOS 400D isn't huge (the Canon does slightly better at high ISO settings)

certo, la differenza non è molta, ma in questo settore le differenze sono risicate.
Concordo che sopra gli ISO800 (ma già a 400) la Sony resti indietro.



"Ottimo" per delle lenti economiche , ovviamente , sul confronto tra i 18-55 non stabilizzati :
http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report?start=1
Per te sono pari ? :stordita:

no, non sono pari, ma la differenza non è enorme, mentre con le ultime lenti c' è stato un bel salto avanti.
Io la 18-55 DX l' ho usata per alcuni anni, sulla D50, e di recente ho provato il "ciofegon": ti assicuro che sul campo le differenze non sono che marginali.
Con il 50/F1.8 e con il 18-55IS invece la differenza la noto eccome ;)



Io credo che esistano persone che prendono una reflex con l' ottica kit e si tengono quella , e penso che non abbiano tutti i torti .
Se uno vuole delle foto migliori di quelle di una compatta è inutile prendere una bridge con lo zoom da 200X quando a pochi soldi in più si può prendere una reflex entry-level e scattare foto di gran lunga migliori , magari non cambierà mai in vita sua l' obiettivo , magari la userà sempre in automatico , una reflex entry-level può essere un punto di partenza , ma può anche essere un punto di arrivo per chi cerca più qualità di quella delle compatte dai sensori minuscoli senza per forza dover diventare un fotografo .
Le reflex hanno prezzi ormai molto abbordabili , anche da un pubblico che non è interessato a tempi , ISO e diaframmi , ma cerca solo uno strumento per fare delle buone foto , e le farà usando l' ottica in kit .

mah, qui entriamo in discorsi "filosofici" in cui alla fine l' opinione personale è personale ;)
Per me non ha senso una reflex con solo il kit, tanto è vero che poi i forum si riempiono di gente che viene a scrivere "ho speso 700 euro per la mia nuova 450D e le foto vengono peggio che con la mia vecchia bridge" :p

Mettiamoci in testa che la foto la fanno due fattori:
a) il "manico" (e non ci si inventa fotografi dall' oggi al domani)
b) l' obiettivo (e la lente in kit, per quanto buona, resta un vetro da pochi euro)

Il corpo è solo il mezzo su cui sono montate le lenti e che permette al fotografo di comporre lo scatto: indispensabile ma non fa la qualità.
Concordi su questo ?
perchè se parti da questa base , non puoi non concedere che serve altro oltre al kit ;)

Max(IT)
28-07-2008, 19:56
Fatti un giro su photo4u.org...nei thread dove si chiede delle a200, e vedrai le risposte di alcuni utenti!

certo, se vai nella sezione Sony, dove sono tutti possessori di una Sony, vedrai come la incensano :D
Ma se parli con un fotografo e gli chiedi che cosa si comprerebbe lui, beh, fidati le risposte sarebbero ben diverse ;)

Per quanto riguarda il kit della sony..almeno quello che è stato regalato alla mia raga per la laurea (mi riferisco all'altro thread..purtroppo non è la mia..anche se c'è l'ho io nelle mani..:D ), vi sono 2 obbiettivi il dt 18-70 e il sal75300..bel il 18.70 sicuramente non è di ottima fattura, e le immaggini non sono un granchè con scarsa illuminazione, ma il sal75300 è qualcosa di stupendo (ihmo).
Le foto scattate con il sal75300 sono sempre luminose, nitide e mantengono i colori reali, mai sature e pieni di dettaglio...però è anche vero che verso i bordi tende a sfumare, perdendo un pò di quello descritto sopra, ma io scatto in auto, quindi in mano di persone esperte penso che si possa migliorare!
non conosco il SAL 70-300, ma se è il 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G, leggendo velocemente vedo che si tratta di una buona lente per la sua fascia di prezzo, quindi non fatico a credere che vada decisamente meglio di quella in kit.


Il tuo ragionamento relativo al parco ottiche sicuramente è giusto, visto che nikon e canon sono nel mercato solo da qualche decenno in + ;) , però fra qualche anno la situazione potrebbe anche allinearsi e spero sopratutto i prezzi, visto che le ottiche della sony, minolta e carl zeiss (almeno la maggior parte) non hanno lo stabilizzatore, ma il prezzo è anche + alto confrontandole con gli obbiettivi canon e nikon stabilizzati (roba da matti :muro:).
Tenendo conto di quello che dico, se i prezzi fossero allineanti alla concorrenza o almeno al mercato europeo, sarebbe conveniente anche la sony, e sarebbe anche un motivo in + per vedere il parco dell'usato e non espandersi!
non è solo questione del "Numero" delle ottiche, ma la cosa è ben più complessa.
Se entri nel mondo Nikon o Canon e ti appassioni, o addirittura fai della fotografia una seconda professione (o la prima, ti assicuro che c' è chi ha iniziato così), senza dover cambiare parco ottiche puoi prendere un corpo migliore (chessò, 40D o addiritura 5D in casa Canon, ma il discorso vale per una D300 o una D3 in casa Nikon). Con Sony che fai ? Ti compri una A-700 ? ;)
Guarda, il discorso è lungo e non voglio far passare la mia come una verità assoluta: è solo la MIA idea e quindi il mio consiglio. Tra qualche anno magari consiglierò Sony ;)
Tra l' altro di questo marchio mi fido sempre pochissimo dal punto di vista qualitativo (questo frutto di esperienza personale in una marea di campi: computer, console, televisore ed hi-fi), quindi a consigliare una Sony proprio non riesco ...


Sul fatto che le canon e nikon non hanno integrato lo stabilizzatore nel corpo non saprei spiegarlo, ma la mia domanda è...la sezione pro di entrambi lo hanno integrato??

no, gli stabilizzatori sono sempre nella lente: più precisi.
Questo vale dalla entry-level alla full frame ;)


Cmq io se dovessi comprane 1 sarei mooolto indeciso, la nokon d60 mi piace molto ma ha solo 3 punti af (anche se non sò a che serve :D ), mentre la 450d ne ha 9 come la sony.
Ieri ho visto la d40 kit a soli 349€, ma obbiettivo non stabilizzato..cmq la tentazione era molta, ma prima di fare una scelta voglio essere sicuro.
se i 3 punti AF non sai cosa sono, tranquillo che questo non sarà un limite per te per mooolto tempo ;)

sinfoni
28-07-2008, 21:22
certo, se vai nella sezione Sony, dove sono tutti possessori di una Sony, vedrai come la incensano :D
Ma se parli con un fotografo e gli chiedi che cosa si comprerebbe lui, beh, fidati le risposte sarebbero ben diverse ;)


non conosco il SAL 70-300, ma se è il 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G, leggendo velocemente vedo che si tratta di una buona lente per la sua fascia di prezzo, quindi non fatico a credere che vada decisamente meglio di quella in kit.



non è solo questione del "Numero" delle ottiche, ma la cosa è ben più complessa.
Se entri nel mondo Nikon o Canon e ti appassioni, o addirittura fai della fotografia una seconda professione (o la prima, ti assicuro che c' è chi ha iniziato così), senza dover cambiare parco ottiche puoi prendere un corpo migliore (chessò, 40D o addiritura 5D in casa Canon, ma il discorso vale per una D300 o una D3 in casa Nikon). Con Sony che fai ? Ti compri una A-700 ? ;)
Guarda, il discorso è lungo e non voglio far passare la mia come una verità assoluta: è solo la MIA idea e quindi il mio consiglio. Tra qualche anno magari consiglierò Sony ;)
Tra l' altro di questo marchio mi fido sempre pochissimo dal punto di vista qualitativo (questo frutto di esperienza personale in una marea di campi: computer, console, televisore ed hi-fi), quindi a consigliare una Sony proprio non riesco ...


no, gli stabilizzatori sono sempre nella lente: più precisi.
Questo vale dalla entry-level alla full frame ;)


se i 3 punti AF non sai cosa sono, tranquillo che questo non sarà un limite per te per mooolto tempo ;)

Onestamente al negozio che non cito, il commesso, che oltre tutto mi sembrava che ne capisse, avendo esperienza nel settore in prima persona, mi ha parlato molto bene delle sony, e avendo provate le varie "A", tra tutte le sony quella che la convinceva di + era proprio la a200, perchè la qualità delle foto non era al di sotto delle sorelle maggiori.
In + ha aggiunto che proprio per via delle altre marche + blasonate la sony viene poco considerata, quando alla fine sono ottime macchine alla pari delle concorrenti!(era solo commesso, non proprietario del negozio ;) )

Non penso che sia l'ottica che hai detto tu:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-70300g
Costa solo 900€..e se lo davano nel kit per 590€ già me ne ero comprati 2 per poi rivendere gli obbiettivi :asd:

E' questo:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-75300

Sembrano simili a parte il prezzo :D

Per il fatto dello stabilizzatore vedi..nella sony puoi montare sia con che senza e la differenza è che si avrà sempre un'immaggine stabilizzata, anche se quella nellalente può essere superiore, come penso che senza sia nella macchina che nell'obbiettivo è ancora peggio!

Per il fatto dell'af a 3 o 9 punti..potevi almeno spiegarmi che significa, sopratutto perchè io non ne sentirei il bisogno per moooolto tempo???

Grazie!

Max(IT)
28-07-2008, 21:54
Onestamente al negozio che non cito, il commesso, che oltre tutto mi sembrava che ne capisse, avendo esperienza nel settore in prima persona, mi ha parlato molto bene delle sony, e avendo provate le varie "A", tra tutte le sony quella che la convinceva di + era proprio la a200, perchè la qualità delle foto non era al di sotto delle sorelle maggiori.
In + ha aggiunto che proprio per via delle altre marche + blasonate la sony viene poco considerata, quando alla fine sono ottime macchine alla pari delle concorrenti!(era solo commesso, non proprietario del negozio ;) )

che la A200 sia onesta e per certi aspetti (vedasi viewfinder) anche preferibile alle sue sorelle maggiori lo penso anch' io.


Non penso che sia l'ottica che hai detto tu:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-70300g
Costa solo 900€..e se lo davano nel kit per 590€ già me ne ero comprati 2 per poi rivendere gli obbiettivi :asd:

E' questo:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-75300

Sembrano simili a parte il prezzo :D
ah, ecco: mi sembrava "troppo buona" quella lente :p
La 75300 da quello che vedo è solo un' onesto tele economico, mediocre sopra i 100mm.
Costa molto poco, probabilmente vale quello che costa ;)
Dalle review sembra comunque decisamente meglio dell' ottica in kit.

Per il fatto dello stabilizzatore vedi..nella sony puoi montare sia con che senza e la differenza è che si avrà sempre un'immaggine stabilizzata, anche se quella nellalente può essere superiore, come penso che senza sia nella macchina che nell'obbiettivo è ancora peggio!
intanto togliamoci dalla testa che lo stabilizzatore sia "indispensabile" :p
Certo, in determinate situazioni aiuta a guadagnare 1 stop o più, ma io lo considero un "must" solo per un tele, non certo nel range 18-70 ...

Che ti devo dire, è questione di scelte: a me quella di Canon-Nikon di mettere degli stabilizzatori nell' ottica va perfettamente bene, anche perchè le lenti che ho provato, stabilizzate, mi hanno sempre soddisfatto.


Per il fatto dell'af a 3 o 9 punti..potevi almeno spiegarmi che significa, sopratutto perchè io non ne sentirei il bisogno per moooolto tempo???

Grazie!

andremmo troppo OT iniziando qui un trattato di fotografia (ed io non sono un insegnante :p ).
Quello che intendo è che uno alle prime armi può scattare tranquillamente avendo "solo" 3 punti AF tra cui scegliere e componendo lo scatto in modo diverso. Poi con il tempo magari le necessità aumentano, ma ti assicuro che serve del tempo.
Visto che ti sei appasionato di fotografia digitale ti consiglio intanto di studiarne un pò le basi, traendo fonti dal web e da qualche buon libro.
Io l' ho trovato utilissimo.

Lud von Pipper
28-07-2008, 22:39
E per quale motivo la D60 sarebbe migliore (addiritura "molto" migliore) di una 400D o di una A200 ???
Anzi, probabilmente nel terzetto la SOny e la Canon sono molto vicine tra loro, con la D60 per certi aspetti più limitata (vedasi punti AF e problemi con ottiche non motorizzate).

Ad alti ISO tra queste tre senza dubbio quella migliore è proprio l' "anziana" 400D, la cui unica vera controindicazione è l' ottica in kit mediocre. Ma quella Sony non è migliore.
La D60 è l' unica che ha un' ottica discreta (il 18-55 VR).
Ma stiamo parlando di differenze tra queste fotocamere (e mettiamoci pure la 450D , che non è che stia su un' altro pianeta), davvero irrisorie all' atto pratico.
Ti dei risposto da solo: Nikon con la D60 ha il corpo macchina meglio costruito, caratteristiche sempre pari o superiori alla 400D, non avanzate come quelle della 450D ma comunque ben fatte, ottimo prezzo e SOPRATTUTTO le migliori ottiche. Cioè ha il "Kit" (e le reflex senza obbiettivo non servono a nulla) migliore e più completo, mentre per un kit equivalente in Canon ci vuole la 450D (obbiettivo IS) che è più costosa.
A200 perde il confronto soprattutto per via delle ottiche così così...
Occhio che qui stiamo consigliando qualcuno che vuole entrare nel mondo delle Reflex, non uno con le idee chiare e un grosso budget (senno altro che A200!)
Non sottovaluterei neppure il fatto che la 400D funziona con le compact flash, mentre Canon dalla 450D si è passati (finalmente) alle SD. Per ora non è un problema ma fra un annetto o due...
altro mito da sfatare è la presunta inferiorità dei CCD Sony: sono gli stessi dellel Nikon quindi quando si decideranno a fare un software "decente" sicuramente miglioreranno ma evidentemente non è così facile.
comunque, la macchina vale quanto gli obbiettivi che monta: se mi compro tre o quattro Zeiss do il fumo a qualunque Nikon o Canon con una A200; stessa cosa se prendo obbiettivi originali Leica e li monto su una Panasonic L10.

sinfoni
28-07-2008, 23:04
Ti dei risposto da solo: Nikon con la D60 ha il corpo macchina meglio costruito, caratteristiche sempre pari o superiori alla 400D, non avanzate come quelle della 450D ma comunque ben fatte, ottimo prezzo e SOPRATTUTTO le migliori ottiche. Cioè ha il "Kit" (e le reflex senza obbiettivo non servono a nulla) migliore e più completo, mentre per un kit equivalente in Canon ci vuole la 450D (obbiettivo IS) che è più costosa.
A200 perde il confronto soprattutto per via delle ottiche così così...
Occhio che qui stiamo consigliando qualcuno che vuole entrare nel mondo delle Reflex, non uno con le idee chiare e un grosso budget (senno altro che A200!)
Non sottovaluterei neppure il fatto che la 400D funziona con le compact flash, mentre Canon dalla 450D si è passati (finalmente) alle SD. Per ora non è un problema ma fra un annetto o due...
altro mito da sfatare è la presunta inferiorità dei CCD Sony: sono gli stessi dellel Nikon quindi quando si decideranno a fare un software "decente" sicuramente miglioreranno ma evidentemente non è così facile.
comunque, la macchina vale quanto gli obbiettivi che monta: se mi compro tre o quattro Zeiss do il fumo a qualunque Nikon o Canon con una A200; stessa cosa se prendo obbiettivi originali Leica e li monto su una Panasonic L10.

Non mi è chiaro il punto sulle compact flash e sulle sd, il perchè fra un paio di anni possa essere un problema averele cf!

In pratica stai dicendo che la a200 ha un ottimo corpo macchina e con degli obbiettivi degni di nota riuscirebbe a mettere in "crisi" delle foto fatte con canon e nikon con altre tanti obbiettivi di alta qualità??

Per il sensore visto che è lo stesso che monta nikon (ci credo glieli fà sony :D )..che significa se si degnassero di fare un software decente?

Un ultima domanda:
Io che non stampo foto, ma li lascio nell'hd (fino ad oggi) e li guardo sul monitor, avrebbe senzo una reflex, o a questo punto è meglio che mi tengo la mia olympus sp-500 uz (bridge)??

Grazie ancora e scusa per le molteplici domande!

Lud von Pipper
28-07-2008, 23:53
Non mi è chiaro il punto sulle compact flash e sulle sd, il perchè fra un paio di anni possa essere un problema averele cf!
Beh, ormai è chiaro che il modno delle memorie si sta convertendo alle SDHC e che pian piano gli altri supporti perderanno terreno.
Le Canon per esempio hanno sempre montato Compact Flash ma le ultime uscite (450D e 1000D) montano esclusivamente SDHC.
Nulla di grave ovviamente e le CF si continueranno a reperire per un po' ma ovviamente i tagli più grandi saranno prodotti in SD e i prezzi saranno più convenienti.
Considera che anche Sony sta passando dalle Memory Stick alle SDHC (la A200 penso già le monti)
In pratica stai dicendo che la a200 ha un ottimo corpo macchina e con degli obbiettivi degni di nota riuscirebbe a mettere in "crisi" delle foto fatte con canon e nikon con altre tanti obbiettivi di alta qualità??
Onestamente, quando il CCD è ampio (reflex) e non eccessivamente "intasato", un corpo macchina vale più o meno l'altro, tranne forse in mano a un professionista che conosce i segreti della macchina come le sue tasche, ma quel punto significa avere migliaia e migliaia di scatti alle spalle, eseguiti con metodo e tutti rigorosamente analizzati e verificati sul PC.
Se però l'obbiettivo è mediocre, anche una Nikon D3 non ti salverà la giornata.
Non sono un esperto di reflex digitali, ma di 35mm ne capisco abbastanza: ho visto scatti fatti con ottiche leica che sembrano tagliati nel cristallo per nitidezza, pur senza accorgimenti particolari.
anche gli Zeiss sono obbiettivi notevolissimi, anche se forse un po' più "morbidi" dei Leica: infatti spesso Leica era la preferita dai naturalisti e paesaggisti (classiche foto in alta montagna) mentre Contax e Zeiss erano la scelta degli studi fotografici (tipo Penthouse e moda) per la "morbidezza generale delle immagini che spesso non necessitavano di eccessivi filtri.
Le ottiche Minolta non erano malaccio, ma oggi sono un po' invecchiate come elettronica (autofocus ecc) e poi chi fa sul serio con Sony va su Zeiss e tanti saluti.
Porsche e Volkswagen insomma.
Nikon e Canon invece sono più al passo con i tempi e sono in lotta costante come cane e gatto, quindi i loro prodotti grossomodo si equivalgono (BMW e Mercedes potremmo dire).

Per il sensore visto che è lo stesso che monta nikon (ci credo glieli fà sony :D )..che significa se si degnassero di fare un software decente? Perchè con luci "Difficili" le sony non riescono a brillare e sono sempre inferiori sia a Canon (che qui sono notevoli) che a Nikon, sempre sopra Sony pur con hardware molto simile.
Posso solo dedurre che gli algoritmi di Sony non siano all'altezza di quelli dei concorrenti.

Un ultima domanda:
Io che non stampo foto, ma li lascio nell'hd (fino ad oggi) e li guardo sul monitor, avrebbe senzo una reflex, o a questo punto è meglio che mi tengo la mia olympus sp-500 uz (bridge)??

Grazie ancora e scusa per le molteplici domande!
Mah, e troppo soggettivo per darti un parere: se fai ingrandimenti e ti piacciono i piccoli dettagli la differenza è abissiale. Oggi ho fatto una foto al gatto da un metro prendendogli il muso a 12MP: se ingrandisco rieso a vedere i dettagli più fine dell'iride e conto i peli sulla punta del naso, cosa difficile da ottenere con una bridge, anche a parità di Megapixel.
Se però le tue foto le guardi in formato 35mm, magari sull'LCD allora non vedrai grosse differenze tranne nelle situazioni più nefaste (controluce, bassa luminosità, mosso, ecc).
Per me il problema non si poneva: ho preso la macchina con grandangolo e tele per lavoro, dovendo fare un consolidamento su un edificio storico in brutte condizioni, ma ciò non toglie che mi possa anche levare un paio di soddisfazioni! :ciapet:
Inutile parlare di "mi conviene"? alla fine i giudici migliori delle nostre necessità siamo noi; certo che se vuoi imparare davvero a fotografare, la Reflex è l'unica via ;)

Piuttosto, ma hai dato un occhiata all'offerta Pentax/Tokina? guarda che non è affatto male e non sfigura a paragone dei marchi più "Blasonati" (audi?)

St1ll_4liv3
29-07-2008, 00:16
Ciao, premetto nel dire che non sono un esperto, e la mia prima ed unica ed attuale macchina fotografica è un bridge (olympus sp-500 uz).
Alla mia ragazza hanno regalato per la laurea una sony a200W (w sarebbe il kit con 2 obbiettivi oltre il corpo macchina).
E' da ieri pome che la ho ed ho fatto un paio di foto!

Questa fatta ieri sera alle 21 : (è l'ETNA :cool: )

http://www.speedyshare.com/894142558.html

Queste 2 stamattina:

http://www.speedyshare.com/262250773.html

http://www.speedyshare.com/148153297.html

Scusate se non ho usato imageshack, ma oltre ad 1,5 mb non fa uppare.

Cmq la macchina mi sembra veramente ottima, le foto hanno colori vivi, e che sono fedeli alla natura o a ciò che si stà fotografando.
Le foto messe nei link sono fatte con l'obbiettivo SAL 75-300 (zoom).

A voi la parola che siete + esperienti di me!
Guarda, non per fare il guastafeste, ma come nitidezza le foto mi sembrano eoni dietro al 55-250 is canon (tanto per citarne uno economico).
Quanto alle sony, si comportano piuttosto male in condizioni di scarsa luce, hanno un parco ottiche molto limitato con conseguenti problemi di reperibilità nell'usato. Chi te lo fa fare di spendere dei soldi (non penso che 500 e passa euro siano una sciocchezza, ecco, ma qui si prende tutto con estrema leggerezza...) per un prodotto con tutti questi problemi, quando acquistando una Canon o a limite una Nikon li risolveresti tutti?
Ora, solito discorso Canon vs Nikon.
Io, per lo stesso motivo per cui non comprerei una Sony (leggasi parco ottiche limitato), scarterei le Nikon per la questione delle ottiche non motorizzate che perdono l'autofocus. E no, non è una cosa da poco...
Quindi dico 400-450D per questa fascia di prezzo. Se per poco più trovi una D80, può essere un buon affare (corpo macchina costruito meglio e motore autofocus), ma se la differenza di spesa è notevole tantovale andare su una 40D (e ora non iniziate a dire che la D300 è meglio, lo so benissimo, ma è un settore diverso e ci sono 500 euro di differenza).

Ciao

XaNtOmA
29-07-2008, 11:38
Scusatemi un attimo... Un aspetto che non avevo ancora considerato: LE BATTERIE!! Che batterie usano le fotocamere reflex?? Delle normali pile ricaricabili oppure ognuna ha la sua batteria con rispettivo caricabatterie di serie??


Cmq per ora: Il mio portafogli e le mie mani sceglierebbero la Sony a200 perchè costa meno e perchè sembra costruita su misura nelle mie mani. Mentre la voglia di voler migliorare in questa passione mi porterebbe a scegliere la canon 400d perchè ormai tutti dite che a conti fatti è migliore e perchè in futuro posso trovare più ottiche e migliori e semmai poi conservarle e prendere solo un corpo canon migliore... etc etc... Vi giuro: NON CI STO DORMENDO LA NOTTE!!! :muro: :muro:

Il fatto è anche che sabato parto e quindi vado pure di fretta :mc:

ma95al03
29-07-2008, 12:32
Scusatemi un attimo... Un aspetto che non avevo ancora considerato: LE BATTERIE!! Che batterie usano le fotocamere reflex?? Delle normali pile ricaricabili oppure ognuna ha la sua batteria con rispettivo caricabatterie di serie??


Cmq per ora: Il mio portafogli e le mie mani sceglierebbero la Sony a200 perchè costa meno e perchè sembra costruita su misura nelle mie mani. Mentre la voglia di voler migliorare in questa passione mi porterebbe a scegliere la canon 400d perchè ormai tutti dite che a conti fatti è migliore e perchè in futuro posso trovare più ottiche e migliori e semmai poi conservarle e prendere solo un corpo canon migliore... etc etc... Vi giuro: NON CI STO DORMENDO LA NOTTE!!! :muro: :muro:

Il fatto è anche che sabato parto e quindi vado pure di fretta :mc:

Tutta sta differenza di bonta' tra la 400d e la a200 secondo me non c'e', anzi. Se la passione dovesse aumentare le ottiche buone per la a200 esistono. Non credo che ti servirebbero tutte le ottiche che fa la canon. Quando hai 2 ottiche di buon livello (e per la sony si possono trovare facilmente come per la canon) sei a posto. IMHO!;)
Per quanto riguarda le batterie, quasi tutte le reflex hanno quelle al litio ricaricabili con il proprio caricatore a parte appunto qualche eccezione.

sinfoni
29-07-2008, 13:00
Tutta sta differenza di bonta' tra la 400d e la a200 secondo me non c'e', anzi. Se la passione dovesse aumentare le ottiche buone per la a200 esistono. Non credo che ti servirebbero tutte le ottiche che fa la canon. Quando hai 2 ottiche di buon livello (e per la sony si possono trovare facilmente come per la canon) sei a posto. IMHO!;)
Per quanto riguarda le batterie, quasi tutte le reflex hanno quelle al litio ricaricabili con il proprio caricatore a parte appunto qualche eccezione.

Su questo sono daccordo,anche se a sentire recensioni e pareri in iso alti da 800 in poi sembra che la concorrenza sia migliore.
Per le ottiche..beh sony ha le carls zeiss..che dicono che siano ottime, ma azz quanto costanoooo!

Cmq, + avanti mi sà che mi faccio anche la a200, io la uso ormai da giorni e debbo dire che è 1 bella macchina, anche se il corpo per le mie mani è un pò grande e a feeling mi stà meglio la nikon d40 o 60.

Lud von Pipper
29-07-2008, 13:16
Il fatto è anche che sabato parto e quindi vado pure di fretta :mc:

Se potessi aspettare qualcosina di più ti consiglierei una Canon 1000D, migliore della 400D sotto molti aspetti e per circa lo stesso prezzo di una A200.
Purtroppo è nuovissima e sul mercato non ha ancora raggiunto una quotazione davvero conveniente.
dai comunque un occhiata su trovaprezzi ma anche su E-Bay: negozi come Agorashop99 funzionano davvero bene (provato di persona).
Ho avuto il mio corredo in 10 ore lavorative... :eek:

St1ll_4liv3
29-07-2008, 13:35
Se potessi aspettare qualcosina di più ti consiglierei una Canon 1000D, migliore della 400D sotto molti aspetti e per circa lo stesso prezzo di una A200.
Purtroppo è nuovissima e sul mercato non ha ancora raggiunto una quotazione davvero conveniente.
dai comunque un occhiata su trovaprezzi ma anche su E-Bay: negozi come Agorashop99 funzionano davvero bene (provato di persona).
Ho avuto il mio corredo in 10 ore lavorative... :eek:

Sotto nessun aspetto direi, eccetto il liveview (niente di più inutile in una reflex).
Anzi, mi sembra che abbia una raffica peggiore..

XaNtOmA
29-07-2008, 13:39
Tutta sta differenza di bonta' tra la 400d e la a200 secondo me non c'e', anzi.

Detto questo io compro la A200 e ti ritengo responsabile del mio acquisto :D (ovviamente scherzo).

Cmq a questo punto io prendo la sony, anche perchè a conti fatti con 600€ compro corpo, obbiettivo in kit 18-70, 2 CF da 2GB l'una, una borsa, il trepiede ed anche il card reader per il pc. Nel caso della 400d con la stessa somma compravo solo la macchina con il 18-55 in kit. (ovviamente parlo dei prezzi nei negozi che ci sono dalle mie parti perchè dati i tempi strettissimi non se ne parla proprio di comprarla on-line).

Detto questo direi nei prossimi giorni vado a prendere la sony e vi farò sapere al ritorno dalle vacanze (se riesco a fare presto, visto anche altri impegni proverò a postare qualcosa già da prima)!
Ammenochè poi oggi non trovo 200€ a terra per strada e quindi mi prendo la 400d :D!!

Lud von Pipper
29-07-2008, 13:58
Sotto nessun aspetto direi, eccetto il liveview (niente di più inutile in una reflex).
Anzi, mi sembra che abbia una raffica peggiore..
Gia solo il montare le SD al posto delle CF ne fa un corpo macchina più moderno... :rolleyes:

Detto questo io compro la A200 e ti ritengo responsabile del mio acquisto :D (ovviamente scherzo).
Fai una cosa: dai un occhiata anche alla K200 di Pentax che come obbiettivi e corpo credo sia migliore.

St1ll_4liv3
29-07-2008, 14:12
Gia solo il montare le SD al posto delle CF ne fa un corpo macchina più moderno... :rolleyes:


Fai una cosa: dai un occhiata anche alla K200 di Pentax che come obbiettivi e corpo credo sia migliore.
Si, appunto solo quello però.
Peccato per i 9punti autofocus contro i 7, che ne fanno un corpo obsoleto (siamo tornati indietro di 3 anni) :rolleyes:

sinfoni
29-07-2008, 14:41
Detto questo io compro la A200 e ti ritengo responsabile del mio acquisto :D (ovviamente scherzo).

Cmq a questo punto io prendo la sony, anche perchè a conti fatti con 600€ compro corpo, obbiettivo in kit 18-70, 2 CF da 2GB l'una, una borsa, il trepiede ed anche il card reader per il pc. Nel caso della 400d con la stessa somma compravo solo la macchina con il 18-55 in kit. (ovviamente parlo dei prezzi nei negozi che ci sono dalle mie parti perchè dati i tempi strettissimi non se ne parla proprio di comprarla on-line).

Detto questo direi nei prossimi giorni vado a prendere la sony e vi farò sapere al ritorno dalle vacanze (se riesco a fare presto, visto anche altri impegni proverò a postare qualcosa già da prima)!
A meno chè poi oggi non trovo 200€ a terra per strada e quindi mi prendo la 400d :D!!
Aspè aspè...se devi spendere 600€ ti conviene prendere la a200w, se cerchi su trova prezzi vedrai questo kit composto da 2 obbiettivi già dentro la scatola, e ti assicuro che il secondo obbiettivo sal-75300 zoom che trovi è migliore del kit semplice..almeno io uso quasi sempre quello e le foto postate che ti erano piaciute sono fatte con il secondo obbiettivo.

P.s : se lo vuoi comprare a parte il sal-75300 costa 279€, quindi la convenienza del kiy con 2 obbiettivi c'è!
P.s.s: ho letto che non hai tempo per l'online...beh al mediaworld costa 699€ questo kit!

ciao

Lud von Pipper
29-07-2008, 14:55
Si, appunto solo quello però.
Peccato per i 9punti autofocus contro i 7, che ne fanno un corpo obsoleto (siamo tornati indietro di 3 anni) :rolleyes:

Andiamo dai, ho una 450D qui sotto e ti posso dire che i 9 punti autofocus sono carini ma che cinque basterebbero e avanzerebbero nel 99.9% dei casi!
Si vendono ancora macchine che hanno 3 Punti autofocus; i due puntini autofocus laterali sono un Plus ma averne gia sei non mi pare certo poco!
Che dire allora della 40D che li ha tutti e nove a croce?
Tra l'altro ci sono quelle situazioni in cui il LiveView torna utile eccome, per esempio quando devi scatttare tenedo la macchina lontana dagli occhi!
Come la mettiamo allora con l'essere indietro di 3 anni?
La 1000D è un eccellente corpo macchina entry level, perfettamente aggiornata a quello che offre il mercato: se vuoi di più c'è la 450D, come per Sony c'è la A350 e per Nikon, presto arriverà la D90, che probabilmente sarà la migliore delle Mild Range

L'uniica macchina a sfuggire a queste logiche (per ora) è Pentax, che con la K200 non ha una vera entry level.

XaNtOmA
29-07-2008, 15:11
P.s : se lo vuoi comprare a parte il sal-75300 costa 279€, quindi la convenienza del kiy con 2 obbiettivi c'è!
P.s.s: ho letto che non hai tempo per l'online...beh al mediaworld costa 699€ questo kit!


Ma non la vedo tanto un offerta!! Io qui (prov. di Napoli) la A200 la pago 449€! Ad arrivare a 699 sono giusti 250€... Tu mi dici che quell'ottica costa 279... Risparmi 30€ in tutto!! Cmq a parte questo il mio budget attuale è 600€ (sennò non mi restano i soldi da portarmi dietro in vacanza :D ). Nel caso in cui potevo arrivare a 700€ a quel punto, a dirla tutta, avrei preso la 400d con tutti gli accessori che ho citato prima!!

Perchè poi partendo io sabato oltre alla fretta di comprare la fotocamera ho anche l'esigenza immediata di comprare tutti gli accessori e quindi borsa e almeno un paio di memory card da 2gb (e siamo già a 100€ su per giù). Poi ho visto un cavalletto a 20€ (non mi massacrate anche sul cavalletto... tanto sono un niubbo :D ) e poi non sono sicuro che il mio notebook (vaio FE11M) legga le CF e quindi al 90% mi servirà anche il card reader... E dai 450 della macchina arrivo ai 600 totali da spendere!! Magari avessi avuto 600€ solo per la macchina.... Penso che sarei andato direttamente su Canon.

sinfoni
29-07-2008, 15:26
Ma non la vedo tanto un offerta!! Io qui (prov. di Napoli) la A200 la pago 449€! Ad arrivare a 699 sono giusti 250€... Tu mi dici che quell'ottica costa 279... Risparmi 30€ in tutto!! Cmq a parte questo il mio budget attuale è 600€ (sennò non mi restano i soldi da portarmi dietro in vacanza :D ). Nel caso in cui potevo arrivare a 700€ a quel punto, a dirla tutta, avrei preso la 400d con tutti gli accessori che ho citato prima!!

Perchè poi partendo io sabato oltre alla fretta di comprare la fotocamera ho anche l'esigenza immediata di comprare tutti gli accessori e quindi borsa e almeno un paio di memory card da 2gb (e siamo già a 100€ su per giù). Poi ho visto un cavalletto a 20€ (non mi massacrate anche sul cavalletto... tanto sono un niubbo :D ) e poi non sono sicuro che il mio notebook (vaio FE11M) legga le CF e quindi al 90% mi servirà anche il card reader... E dai 450 della macchina arrivo ai 600 totali da spendere!! Magari avessi avuto 600€ solo per la macchina.... Penso che sarei andato direttamente su Canon.

Vabè..l'offerta non la vedi perchè la compri in negozio..on-line il kit con 2 obbiettivi cista 586€ :D

Capisco le tue esigente relegato agli accessori,ma il singolo obbiettivo che trovi, a lungo andare ti starà stretto anche in viaggio, per via del poco zoom che ha (oltre alla qualità pessima con poca luce)..ihmo!

Scusami ma del card reader che te ne fai??Batsa collegare la macchina con il cavo usb ed hai tutto sul pc!
Perchè 2 cf di memoria??Già con 2 gb secondo fai molto e tante foto.

Con i 30€ risparmiati ti prendi circa 4 gb di cf...e se a questa cifra avresti preso la 400d saresti stato un folle...non vale quei soldi..a questo punto da trony con 719€ prendi la nikon d60 con du obbiettivi vr il 18-55 e il 70-200 e scusa se è poco! ;)

street
29-07-2008, 15:38
Quando ti capiterà di scattare per 3 ore di fila vedrai che non è affatto una sciocchezza: una macchina fotografica deve "caderti" bene in mano altrimenti dopo un pò inizia a farti male ;)

sacrosanto ;)

occhio ad una cosa però: io ho una 350D con Battery Grip e da ieri anche una 30D per ora senza.
Tra la 350 liscia e la 30 liscia, la 30 come comodità vince a mani basse.
Tra la 350 col BG e la 30 liscia, però, la 30 é più scomoda :eek:
O meglio, la 350 col BG é MOLTO comoda. immagino la 30 col BG sia una poltrona Frau :asd:

Questo per esempio mi fa pensare alle d40/d60 nikon, che non hanno un battery grip disponibile (almeno questo so), e valuteri bene questa cosa, proprio perché l' ergonomia é molto più di quanti megapixel ha.

sinfoni
29-07-2008, 15:57
Foto con obbiettivo kit 18-70:

http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=5032

Foto con il secondo obbiettivo zoom sal-75300:

http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=5026

;)

street
29-07-2008, 16:09
Andiamo dai, ho una 450D qui sotto e ti posso dire che i 9 punti autofocus sono carini ma che cinque basterebbero e avanzerebbero nel 99.9% dei casi!
Si vendono ancora macchine che hanno 3 Punti autofocus; i due puntini autofocus laterali sono un Plus ma averne gia sei non mi pare certo poco!
Che dire allora della 40D che li ha tutti e nove a croce?


La grossa differenza non é nel numero ma nel diverso modulo af: quello a 5 punti é il modulo della 350. Quello a 9 é quello derivato dalla 30d.
La differenza operativa e di precisione c'é, soprattutto nel tracking.

Ed é una cosa con cui si può convivere, ma preferirei 2 mpxl in meno ma un af migliore.


Tra l'altro ci sono quelle situazioni in cui il LiveView torna utile eccome, per esempio quando devi scatttare tenedo la macchina lontana dagli occhi!


WOW! E riesci anche a comporre precisamente così!
Questa cosa ha poco a che vedere con la fotografia. Come l' idea "metto la camera al collo e scatto col remoto, così la gente non si accorge che scatto.

Oltretutto non usi con facilità la messa a fuoco e in più perdi 5 o 6 stop sulla stabilizzazione (penso sia ovvio il perché). Direi che il motivo per cui si releghi a determinati ambiti (lo still life o la macro) sia ben spiegato.

Se però tu valuti la bontà di un corpo dall' uso delle sd (che viceversa é per venire incontro alla comodità di chi ha una compatta, non certo per questioni di costi o bontà del supporto) allora i parametri per me son sfalsati.



L'uniica macchina a sfuggire a queste logiche (per ora) è Pentax, che con la K200 non ha una vera entry level.

E perché, la k20 che é, la PRO?

Lud von Pipper
29-07-2008, 17:28
Ed é una cosa con cui si può convivere, ma preferirei 2 mpxl in meno ma un af migliore.
WOW! E riesci anche a comporre precisamente così!
Questa cosa ha poco a che vedere con la fotografia. Come l' idea "metto la camera al collo e scatto col remoto, così la gente non si accorge che scatto. mi pare che tu abbia le idee ben confuse a proposito del fuocheggiamento canon : il modulo della 450D è MOLTO diverso da quello della 40D, quindi presumo che lo sia anche quello della 400D (e della 1000D rispetto alla 30D).
La 40D ha un sofisticato sistema per cui tutti i punti in autofocus sono a croce (quindi assai più precisi) mentre la 450D (che è qui con me sul tavolo) ha a croce solo il fuoco centrale.
La 30D aveva 7 punti di autofocus e lo stesso ha la 1000D ma dichiararli uguali è un po' azzardato, per via del software e dell'hardware stesso (il sensore della 1000D è lo stesso della 400D, quindi?) Per di più, visto che nessuno dei punti AF della serie 100 è a croce (escluso al centro), alla fine tutto si riduce a punti in più e punti in meno (sei periferici invece che otto).
Ci sono recensioni, pure on line in cui si dimostra come una 40D sia superiore ad una 450D per contrasto e messa a fuoco (cerca su youtube per esempio) con tanto di foto prova, quindi dubito che la 400D possa fare meglio di una 450D.
Per il Liveview, capita eccome di non riuscire a fuocheggiare in ottico: per esempio quando hai davanti un ostacolo e devi scattare da posizioni imporbabili. Mai capitato? Benissimo, buon per te, ma se come me e tanti altri non ti frega nulla di fare il paparazzo in giro ma devi scattare la migliore inquadratura possibile ad un edificio che di li non scappa ma non si mette neppure in posa da solo per te... allora ci saranno momenti in cui si potrebbe rimpiangere la mancanza di questa funzione così superflua.

Se però tu valuti la bontà di un corpo dall' uso delle sd (che viceversa é per venire incontro alla comodità di chi ha una compatta, non certo per questioni di costi o bontà del supporto) allora i parametri per me son sfalsati.
Senti: non è che per caso tu hai una 400D e la difendi a spada tratta? :mbe:
Se tra un paio d'anni ti servisse una memory a 16 GB o a 32 perchè decidi che ti piacciono i RAW, come la trovi in formato CF? e se la trovi, a che prezzo?
chi ha una 400D può tenersela cara, mica deve correre a cambiarla con una 1000D e magari neppure con una 450D, però se uno vuole comprarsi un Kit Reflex e risparmiare farebbe bene a pensare a questi "problemini", e cioè che compact flash (ma anche Memory stick) è destinato ad estinguersi già adesso.

E perché, la k20 che é, la PRO? no, ma a parità di prezzo offre di più in ogni fascia, per cui la K200 è paragonabile alla 450D, e non alla 1000D o alla D60( che sono le vere Entry Level) e la K20 è paragonabile alla 40D pur costando parecchio meno, per non parlare delle ottiche offerte in Kit (Olympus non la metto per via del sensore fuori standard).

street
29-07-2008, 17:55
mi pare che tu abbia le idee ben confuse a proposito del fuocheggiamento canon : il modulo della 450D è MOLTO diverso da quello della 40D, quindi presumo che lo sia anche quello della 400D (e della 1000D rispetto alla 30D).
La 40D ha un sofisticato sistema per cui tutti i punti in autofocus sono a croce (quindi assai più precisi) mentre la 450D (che è qui con me sul tavolo) ha a croce solo il fuoco centrale.
La 30D aveva 7 punti di autofocus e lo stesso ha la 1000D ma dichiararli uguali è un po' azzardato, per via del software e dell'hardware stesso (il sensore della 1000D è lo stesso della 400D, quindi?) Per di più, visto che nessuno dei punti AF della serie 100 è a croce (escluso al centro), alla fine tutto si riduce a punti in più e punti in meno (sei periferici invece che otto).
Ci sono recensioni, pure on line in cui si dimostra come una 40D sia superiore ad una 450D per contrasto e messa a fuoco (cerca su youtube per esempio) con tanto di foto prova, quindi dubito che la 400D possa fare meglio di una 450D.


Il fatto che tu abbia comprato la 450 non vuol dire che tu abbia le idee chiare su come funzionano le altre :asd:

la 350 ha 7 punti. il centrale a croce.
la 30d ha 9 punti (non 7), il centrale a croce a doppia precisione.
La 400 ha 9 punti, il centrale a croce a doppia precisione.
la 450 ha 9 punti, il centrale a croce a doppia precisione (leggermente diverso però da quello della 30d/400d)
la 40 ha 9 punti, tutti a croce e mi sembra a doppia precisione (sicuramente il centrale).

ma basterebbe vedere la disposizione dei punti per accorgersene, eh...
Infatti, il modulo della 1000 é diverso da quello della 30 (9 punti vs 7, nessuno a doppia precisione) ma identico a quello della 350.
Quello della 400 é identico a quello della 30.

Il fatto che tu mi parli di contrasto conferma che stai parlando di capra e cavoli, perché se ne parli a livello di af, il contrasto viene usato solo in liveview. Se ne parli a livello di immagine, cambia il filtro antialising.


Per il Liveview, capita eccome di non riuscire a fuocheggiare in ottico: per esempio quando hai davanti un ostacolo e devi scattare da posizioni imporbabili. Mai capitato? Benissimo, buon per te, ma se come me e tanti altri non ti frega nulla di fare il paparazzo in giro ma devi scattare la migliore inquadratura possibile ad un edificio che di li non scappa ma non si mette neppure in posa da solo per te... allora ci saranno momenti in cui si potrebbe rimpiangere la mancanza di questa funzione così superflua.


Ma allora non hai capito: se quello é il problema, alzi la macchina, inquadri "all' incirca" e scatti. L' af é fulmineo, col la pdc risolvi comunque.
Visto che il display non é orientabile, pensi davvero che cambi fondamentalmente l' esperienza di scatto o vogliamo dire che "se c'é é meglio, ma non é la killer application"?


Senti: non è che per caso tu hai una 400D e la difendi a spada tratta? :mbe:
Se tra un paio d'anni ti servisse una memory a 16 GB o a 32 perchè decidi che ti piacciono i RAW, come la trovi in formato CF? e se la trovi, a che prezzo?
chi ha una 400D può tenersela cara, mica deve correre a cambiarla con una 1000D e magari neppure con una 450D, però se uno vuole comprarsi un Kit Reflex e risparmiare farebbe bene a


:rotfl:

Dai, non mi far rispondere, perché già con questo dimostri non solo che hai comprato la reflex da poco, non solo che vuoi convincerti di aver fatto il miglior acquisto possibile (e bada bene, non sto denigrando la 450 :asd: ), ma soprattutto che di esperienza in questo campo ne devi fare ;)

ps: 32gb in raw con una 400 sono 2500 scatti, ad occhio e croce. Penso tu possa volare basso, giusto per farti capire che stai straparlando.
E la differenza di prezzo tra una extremeIII (per dire) cf vs sdhc é di 6 euro (26 vs 32).
Capirai. Fosse tutto lì il problema.


no, ma a parità di prezzo offre di più in ogni fascia, per cui la K200 è paragonabile alla 450D (e non alla 1000D o alla D60) e la K20 è paragonabile alla 40D pur costando meno, per non parlare delle ottiche offerte in Kit.

Appunto: quindi la k200 é la ENTRY LEVEL.
Perché la 1000d di canon é una stortura, nella storia del marchio. non é la entry level (che é da sempre, nel digitale, la serie xxxD), ma una super-entry level.
Come lo é la d40 per nikon (che é a un livello inferiore rispetto a d50 e d70.

Lud von Pipper
29-07-2008, 18:37
:rotfl:
Dai, non mi far rispondere, perché già con questo dimostri non solo che hai comprato la reflex da poco, non solo che vuoi convincerti di aver fatto il miglior acquisto possibile (e bada bene, non sto denigrando la 450 :asd: ), ma soprattutto che di esperienza in questo campo ne devi fare ;)
Ma vedi il punto è che io capisco perfettamente di avere puntato su una macchina economica (anche se non proprio la entry del catalogo Reflex), e non certo di avere fatto chissà che formidabile acquisto..:rolleyes:
Anzi cerca pure e trovami un solo posto in cui ho consigliato di comprare una 450D a qualcun altro.
Capisco che c'è gente come Il Patriota, che ne sa a pacchi più di me, ma non li ho mai sentiti uscirsene con delle assurdità come la NECESSITA' IMPRESCINDIBILE di 8 punti Af (puntiformi) rispetto a 6 :muro:
L'autofocus è un sistema di collimazione elettronico, e non certo meccanico per cui se il software che lo gestisce cambia, cambia anche la resa. http://it.youtube.com/watch?v=ghqim1Fv3sM
Capisco che ho scelto la 450D solo perché cercavo un corpo per certe ottiche (e infatti l'ho presa solo corpo) che mi interessavano e che ho dovuto lasciare da parte Nikon e Pentax per questo motivo.
Capisco perfino che se prendo un corpo macchina nuovo da zero preferisco avere standard moderni rispetto a standard obsoleti per cui meglio le SD; per me E' stato un fattore che mi ha fatto scegliere la 450 rispetto alla 400 (visto che di 1000D se ne trovano ancora pochine a prezzi validi)
Per me, il Live view era un fattore di qualche importanza, per te no, ma sopratutto da quello che hai scritto sopra capisco che non hai la più pallida dell'uso che se ne possa fare, mentre io ti ho dimostrato che un uso ce l'ha eccome anche se non da tutti i giorni e anche se la sony A350 ha un LW superiore (ma ad un prezzo). :asd:
E poi fammi capire: il corpo della 1000D sarebbe un bidone solo perché ha due punti (su nove! :eek: ) AF in meno ( :asd: ) e invece una funzione come LiveView e lo slot SD sarebbe solo un inutile e trascurabile orpello?
Ma ti rendi conto?!? :mbe:

Appunto: quindi la k200 é la ENTRY LEVEL.
Perché la 1000d di canon é una stortura, nella storia del marchio. non é la entry level (che é da sempre, nel digitale, la serie xxxD), ma una super-entry level.
Come lo é la d40 per nikon (che é a un livello inferiore rispetto a d50 e d70.
Oddio adesso abbiamo inventato pure le "Super Entry Level"... :doh:
chiudiamola qua che a me interessava solo consigliare meglio che posso qualcuno che lo ha domandato, non scatenare una polemica faziosa con te :muro:

St1ll_4liv3
29-07-2008, 19:37
La 30D aveva 7 punti di autofocus

Falso.



Per il Liveview, capita eccome di non riuscire a fuocheggiare in ottico: per esempio quando hai davanti un ostacolo e devi scattare da posizioni imporbabili. Mai capitato? Benissimo, buon per te, ma se come me e tanti altri non ti frega nulla di fare il paparazzo in giro ma devi scattare la migliore inquadratura possibile ad un edificio che di li non scappa ma non si mette neppure in posa da solo per te... allora ci saranno momenti in cui si potrebbe rimpiangere la mancanza di questa funzione così superflua.

Ah, quindi il Liveview servirebbe a fotografare edifici? :asd:



Se tra un paio d'anni ti servisse una memory a 16 GB o a 32 perchè decidi che ti piacciono i RAW, come la trovi in formato CF? e se la trovi, a che prezzo?


Ne trovi a bizzeffe e i prezzi diventano sempre più bassi; l'ultima che ho comprato è stato proprio un banco da 16gb della Team, 150X (quindi una memoria veloce), pagata 50 euro. :rolleyes:



compact flash (ma anche Memory stick) è destinato ad estinguersi già adesso.

Ah si? Quindi qualsiasi macchina Canon diversa dalla 450D o dalla 1D Mk III è obsoleta perchè non legge le memorie SD?



Ma vedi il punto è che io capisco perfettamente di avere puntato su una macchina economica (anche se non proprio la entry del catalogo Reflex


Quindi la 400D (ossia il predecessore della 450) sarebbe salita un gradino in alto e non sarebbe più così tanto entry level dal momento che è uscita la 1000D?


Capisco che c'è gente come Il Patriota, che ne sa a pacchi più di me, ma non li ho mai sentiti uscirsene con delle assurdità come la NECESSITA' IMPRESCINDIBILE di 8 punti Af (puntiformi) rispetto a 6 :muro:

Mettendo le due cose sulla bilancia (ossia autofocus a 9punti vs liveview) sarei curioso di sapere qual è la più utile...


E poi fammi capire: il corpo della 1000D sarebbe un bidone solo perché ha due punti (su nove! :eek: ) AF in meno ( :asd: ) e invece una funzione come LiveView e lo slot SD sarebbe solo un inutile e trascurabile orpello?
Ma ti rendi conto?!? :mbe:

Nessuno ha mai detto che la 1000D è un bidone; ma qui si tratta di spendere di più e avere di meno per la fotografia, quella vera in cui si scattano le foto guardando dal mirino, a fronte del liveview.

Comunque sia, sono tutte ottime macchine, tanto la 1000D quanto la 400 e la 450D; alla fine resta sempre valido il discorso che è meglio una entry level con un'ottima ottica che una macchina professionale con un'ottica scadente.

Max(IT)
29-07-2008, 20:34
Ti dei risposto da solo: Nikon con la D60 ha il corpo macchina meglio costruito, caratteristiche sempre pari o superiori alla 400D, non avanzate come quelle della 450D ma comunque ben fatte, ottimo prezzo e SOPRATTUTTO le migliori ottiche. Cioè ha il "Kit" (e le reflex senza obbiettivo non servono a nulla) migliore e più completo, mentre per un kit equivalente in Canon ci vuole la 450D (obbiettivo IS) che è più costosa.

ma dove sarebbero queste caratteristiche "pari o superiori" ?!?
3 punti AF contro 9, comportamento ad alti ISO migliore su 400D: la D60 e la 400D si equivalgono.


Non sottovaluterei neppure il fatto che la 400D funziona con le compact flash, mentre Canon dalla 450D si è passati (finalmente) alle SD. Per ora non è un problema ma fra un annetto o due...
ah guarda, c' è un sacco di gente che piange per questo :rolleyes:
Vallo a dire a chi possiede una 40D, una 5D, una 1D o una nuovissima D700, oppure le Sony A350 ed A700: tutti disperati per la CF, eh ...
Pensa che idioti in Nikon e canon: sulle professionali mettono slot CF nonostante Von Pipper ci dice che tra un annetto sarà un problema :doh:


altro mito da sfatare è la presunta inferiorità dei CCD Sony: sono gli stessi dellel Nikon quindi quando si decideranno a fare un software "decente" sicuramente miglioreranno ma evidentemente non è così facile.
non è un mito da sfatare: l' inferiorità ad alti ISO è sotto gli occhi di tutti.
Quali siano i motivi non ci è dato saperlo, ma al fotografo non importa. Al fotografo importa sapere che a 1600 ISO con una 400D avrà meno rumore che con una A-350.


comunque, la macchina vale quanto gli obbiettivi che monta: se mi compro tre o quattro Zeiss do il fumo a qualunque Nikon o Canon con una A200; stessa cosa se prendo obbiettivi originali Leica e li monto su una Panasonic L10.

"dò il fumo" ?!?
Mah ... :stordita:

Nikon e canon hanno una lineup di obiettivi di qualità impressionante.

Max(IT)
29-07-2008, 20:47
Von pipper, te lo dico senza animosità: il 22 luglio ti dichiaravi un niubbo totale del mondo DSLR: oggi (29 luglio !) sei qui a "pontificare" su tutta la lineup di tutte le marche, traendo conclusioni quantomeno "singolari" su AF, Liveview e formati di schede di memoria (decretando la fine "tra un annetto" del CF quando Nikon ha APPENA messo sul mercato la D700 che usa le CF :eek: ).
Perdonami ma la cosa mi sembra quantomeno singolare :p

Ora, io sono il primo a dire che il corpo di una fotocamera conti relativamente poco, se non si hanno esigenze specifiche (tipo la raffica).
Ma insomma, forse nelle tue disamine ti sei spinto un filino troppo in la ;)

Lud von Pipper
29-07-2008, 20:49
ah guarda, c' è un sacco di gente che piange per questo :rolleyes:
Vallo a dire a chi possiede una 40D, una 5D, una 1D o una nuovissima D700, oppure le Sony A350 ed A700: tutti disperati per la CF, eh ...
Pensa che idioti in Nikon e canon: sulle professionali mettono slot CF nonostante Von Pipper ci dice che tra un annetto sarà un problema :doh:
Veramente a dirlo è il mercato non io :doh:
Vedremo le prossime macchine di punta cosa monteranno, a partire dalla erede della EOS 5 che è sempre stata il trampolino tecnologico della canon, poi vedremo... :read:
Io non ho mai consigliato di comprare una Sony quindi non perché ti agiti: che i CCD siano gli stessi delle Nikon è un dato di fatto.

Max(IT)
29-07-2008, 20:58
Veramente a dirlo è il mercato non io :doh:
ah, è il mercato ? E la Nikon D700 o la Sony A-700 o ancora la Nikon D3, tutte uscite negli ultimi 6-8 mesi, come le definisci ? Fuori dal mercato ? :D


Io non ho mai consigliato di comprare una Sony quindi non perché ti agiti: che i CCD siano gli stessi delle Nikon è un dato di fatto.

qui l' unico che si agita sembri essere tu :p
Evidentemente non è SOLO il CCD a stabilire il livello di rumore.

Lud von Pipper
29-07-2008, 21:16
qui l' unico che si agita sembri essere tu :p
Evidentemente non è SOLO il CCD a stabilire il livello di rumore. Ma infatti è il software Sony (come ho chiaramente detto qui e altrove): stai parlando a sproposito mettendomi in bocca cosa che non ho mai detto.
E' un dato di fatto che tutto il mercato delle memorie allo stato solido si stia spostando su SD. Poi Nikon e Sony possono opporsi quanto volgiono ma alla fine che possono fare?
Le ultime due Macchine Canon hanno preso una certa direzione mi pare e il resto seguirà. Vedremo l'erede della d80 che cosa farà

Max(IT)
29-07-2008, 21:40
Ma infatti è il software Sony (come ho chiaramente detto qui e altrove): stai parlando a sproposito mettendomi in bocca cosa che non ho mai detto.
ah, IO starei parlando a sproposito :D
in questo thread hai scritto tutto ed il contrario di tutto ...

E' un dato di fatto che tutto il mercato delle memorie allo stato solido si stia spostando su SD. Poi Nikon e Sony possono opporsi quanto volgiono ma alla fine che possono fare?
Le ultime due Macchine Canon hanno preso una certa direzione mi pare e il resto seguirà. Vedremo l'erede della d80 che cosa farà

ma quale "dato di fatto " ?!?
Il dato di fatto è che Nikon e canon sono quelli che dettano le regole nel mercato del digitale, e che Sony è un altro gigante.
Fino a quando queste tre case non migreranno IN MASSA verso le SD, le CF avranno tutto il supporto necessario.
Il futuro è delle SD ? Può darsi.
Ma quello che si critica è l' assurdità che hai scritto: "tra un annetto o due ..." :doh:

Le ultime canon usano SD: solo le ultime due ENTRY LEVEL.
La 1Ds Mk III, uscita a fine 2007, utilizza il doppio formato (scelta saggia quando si ha lo spazio).
Nikon nei suoi ultimi due modelli di punta (D3 e D700) , uscite NEL 2008, usa solo le CF.
Olympus con la sua E-3 usa ancora le CF, anch' essa è del 2008.

Che fai, li chiami tutti tu e gli dici che tra un annetto avranno problemi ? :p

La sostituta della 5D userà solo SD ? Chi può dirlo ? Io penso che userà il doppio formato.
Se il futuro è SD, questo futuro non è così imminente.

St1ll_4liv3
29-07-2008, 22:34
Ma perchè non rispondi a me, Lud? :asd:
Comunque ad un 99% la nuova 5D userà il doppio formato. Ma da qui a dire che le CF sono in via di estinzione, poverine..non sono nemmeno una specie protetta :p

Ciao

Lud von Pipper
29-07-2008, 23:21
Von pipper, te lo dico senza animosità: il 22 luglio ti dichiaravi un niubbo totale del mondo DSLR: oggi (29 luglio !) sei qui a "pontificare" su tutta la lineup di tutte le marche, traendo conclusioni quantomeno "singolari" su AF, Liveview e formati di schede di memoria (decretando la fine "tra un annetto" del CF quando Nikon ha APPENA messo sul mercato la D700 che usa le CF :eek: ).
Perdonami ma la cosa mi sembra quantomeno singolare :p ;)
A parte che ci si può informare, anche su libri e riviste: sono niubbo nel senso che non ho molti scatti con le digitali reflex ma questo che significa?
Che non so scattare una foto? che mi metto a parlare delle condizioni migliori per scattare questa o quella foto in digitale e della macchina più adatta a un ritratto o a un paesaggio? Non l'ho mai fatto, e ti sfido a trovare qualcosa del genere nei miei interventi
Sconsiglio Sony per le pessime recensioni delle ottiche Kit che ho letto, ma il corpo macchina è più che decente paragonanto alla concorrenza, anzi con un aggiornamento del Firmware potrebbe perfino diventare migliore delle equivalenti canon e Nikon.
La mia prima reflex l'ho comprata IO nel 1982 e da allora sai, qualche scatto qua e la l'ho fatto :asd:
Per quanto riguarda la tecnologia, beh anche su quella avrei qualcosina da dire visto che ci vivo in mezzo da venticinque anni, e per me il fatto che ogni singolo PC e telefono o Laptop uscito da un anno a questa parte monti un lettore SDHC qualcosa significa.
"Pontificare" significa che si vive senza nove spot in autofocus?
significa dire che il LiveView sarebbe in certi casi utile?
Sarebbe dire che una Sony con sensore CCD uguale a quello delle Nikon equivalenti andrebbe male ad alti ISO perché la gestione software è peggiore?
Spiegami in cosa, secondo te avrei detto sciocchezze?
Pensi che il tuo dorato mondo delle reflex valga più del due di picche quando un produttore come Sandisk decide di spingere SD piuttosto che compact Flash o Memory stick (essendo il maggior produttore mondiale di tutte e tre i formati)?
Quante reflex vendi paragonate a compatte, Bridge e cellulari vari (tutti con slot SD)
Guarda che quando Sandisk dice basta, Sony rinuncia al suo formato proprietario MS e passa dove gli dicono (SD)
Su cosa vuoi discutere: di ottica e di conformazioni delle lenti?
se vuoi lo facciamo, prova a buttare li un argomento...
Di prezzi e convenienza?
Ho spulciato praticamente ogni ingrosso e ogni negozio in lombardia ed emilia romagna, on line da qui agli stati uniti, per capire che cosa convenga comprare al momento, quindi se qualcuno mi chiede che cosa convenga prendere, io gli dico la mia visto che sono aggiornato e tu gli dici la tua, oppure pensi di avere qualche patente di ipse dixit che fa tacere tutti gli altri?
Ho detto la mia, sulle cose di cui posso parlare, di quello che non so, chiedo (come ho fatto su questo stesso forum supportando comunque quello che dico con signore recensioni on-Line. Se un neofita vuole acquistare spendendo poco potrebbe anche non fregargli nulla di certe opzioni, ma di altre si (e magari io capisco le sue esigenze meglio di te visto che non ho milioni di foto alle spalle con una Canon 400D? a rendermi un fanboy Canon ).
Al contrario di te, io non me ne esco su ogni 3D a confutare quello che dice tizio e caio: mi limito a parlare delle cose che conosco, che ho letto e affermo in tutta tranquillità che per una bella foto i sensori della Nikon 60D sono sufficienti sopratutto se gli obbiettivi nikon che associ fanno più al caso tuo di quelli di un altra ditta.
Hai nove sensori per l'AF? Ottimo, se ci sono ben vengano ma bisogna valutare se poi ti migliorano la vita più dell'ottica costosa che potresti comprare con la differenza di prezzo richiesta.
Se ti fa stare tranquillo diciamo che la D60 è "grossomodo" equiparabile alla 400D, ma l'obbiettivo in Kit è migliore, quindi, fine del discorso a parità di prezzo.
Avere le SD sul corpo macchina è sicuramente un Plus non indifferente, che tu ci creda o meno, poi fai e pensala come credi: non è a te che stavo dicendo che cosa secondo me è meglio in un corpo macchina nuovo di pacca (l'usato è altro dicorso) ma a chi ha chiesto informazioni sul A200 e 400D. Non ci perdo il sonno se tu continuerai a comprare compact flash, sopratutto visto che usi una 40D e una 400D che montano solo quelle.

ah, IO starei parlando a sproposito :D
in questo thread hai scritto tutto ed il contrario di tutto ...
Ma ti droghi?!?
mi stai facendo dire di tutto, senza che io abbia voce in capitolo: ti spiace fare la cortesia di linkarmi dove avrei scritto cose diverse da quelle che ho scritto qui sopra aproposito dei CCD Nikon e Sony?!?
No perchè quello che ho scritto è quello che ho sempre sostenuto, se non trovi nulla, ti prego di evitare di intervenire citandomi: ignorami e basta perchè onestamente ho altro da fare che infilarmi in una polemica stupida e priva di senso come questa...

Lud von Pipper
30-07-2008, 00:16
Ma perchè non rispondi a me, Lud? :asd:
Ciao
Perchè vuoi solo fare polemica, e non mi va, comunque, per accontentarti... :rolleyes:
Ah, quindi il Liveview servirebbe a fotografare edifici? :asd: Farina del tuo sacco mio caro, io non l'ho mai detto in questi termini e tu lo sai benissimo (e fingi di non capire) :mc:
Liveview serve ANCHE per fotografare edifici in CERTI casi: ovviamente era solo un banale esempio, così come potrei citare una foto con la macchina a terra se non ti va di sporcarti facendo il passo del giaguaro, ma tanto spreco fiato: non c'è peggior sordo di chi non vuol capire.
I punti di autofocus multipli sono utili, nove al posto di sette lasciano il tempo che trovano: al limite i 3 della Nikon sono un pochino scarsi in alcuni casi ma affermarlo per una 1000D è ridicolo. E allora perchè non passiamo tutti alle D300 e oltre visto che senza cazzi e controcazzi non si fotografa più bene?
Ah si? Quindi qualsiasi macchina Canon diversa dalla 450D o dalla 1D Mk III è obsoleta perchè non legge le memorie SD? Bella conclusione, sei divertente :asd:
Sai perfettamente quello che ho detto sulle SD e sulle CF ma mi fai dire cose che invece ti piacerebbe dicessi: obsoleta non lo è di sicuro, ma una scelta di corpo con lettore SD è oggi la scelta preferibile. Se la 5D monterà il doppio lettore sarà solo per non fare gettare via le vecchie memory ai professionisti scafati, non perché Canon creda ancora nel formato CF
Ne trovi a bizzeffe e i prezzi diventano sempre più bassi; l'ultima che ho comprato è stato proprio un banco da 16gb della Team, 150X (quindi una memoria veloce), pagata 50 euro. :rolleyes:
Strano! pensa che io gia fatico a trovare le Memory stick pro per la mia Cybershot e ho dovuto convertire le M2 del telefono...
Credi che tra due anni per le CF sarà diverso?
Quindi la 400D (ossia il predecessore della 450) sarebbe salita un gradino in alto e non sarebbe più così tanto entry level dal momento che è uscita la 1000D? No, è solo un modello in via di pensionamento (1000D e 450D sono la linea attuale): La 400D è in effetti un gradino appena più sopra della 1000D (per certe cose) e la 1000D è meglio per altre (visto che il tempo passa e la tecnologia migliora).
Se vuoi di più di una 1000D c'è la 450D e questo è l'attuale catalogo Canon, La D400 uscirà presto di produzione e il problema si risolverà da solo (fondi di magazzino a parte).
E' un fatto che la 1000D sia la nuova entry e che la 450D (che in effetti costicchia qualcosina in più e ha sensore più grande) è la macchina più completa per amatori. I professionisti vanno con le 40D e D80 come minimo.
La D60 è attualemente la entry della Nikon (considerano i 10mp il MINIMO per il 2008). Il resto sono fondi di magazzino.

Mettendo le due cose sulla bilancia (ossia autofocus a 9punti vs liveview) sarei curioso di sapere qual è la più utile...
a te quale è più utile? A me il Liveview.

Nessuno ha mai detto che la 1000D è un bidone; ma qui si tratta di spendere di più e avere di meno per la fotografia, quella vera in cui si scattano le foto guardando dal mirino, a fronte del liveview.
Senti: prova a leggere quello che gli altri scrivono prima di pigiare sulla tastiera a a vanvera: ho detto "CHIARAMENTE" Se potessi aspettare qualcosina di più ti consiglierei una Canon 1000D, migliore della 400D sotto molti aspetti e per circa lo stesso prezzo di una A200.
Purtroppo è nuovissima e sul mercato non ha ancora raggiunto una quotazione davvero conveniente.
CAZZO mi hai pure citato qualche pagina addietro!
Secondo te ho detto che la 1000D costa meno di una 400D "OGGI"?!?
Ho detto che se potesse aspettare un pochino calerebbe a livelli accettabili e diventerebbe concorrenziale con la D60!!!

Mi sto seccando di dovere discutere con te su questi toni: fammi un grande piacere ed evitami: se preferisci leva direttamente i miei commenti dal froum con le opzioni, perchè mi hai fatto dire tante di quelle cose farina del tuo scacco che non ho più interesse a continuare la discussione!

St1ll_4liv3
30-07-2008, 00:36
Perchè vuoi solo fare polemica, e la cosa non mi riguarda.
Farina del tuo sacco mio caro, io non l'ho mai detto in questi termini e tu lo sai benissimo (e fingi di non capire) :mc:
Liveview serve ANCHE per fotografare edifici in CERTI casi: ovviamente era solo un banale esempio, così come potrei citare una foto con la macchina a terra se non ti va di sporcarti facendo il passo del giaguaro, ma tanto spreco fiato: non c'è peggior sordo di chi non vuol capire.
I punti di autofocus multipli sono utili, nove al posto di sette lasciano il tempo che trovano: al limite i 3 della Nikon sono un pochino scarsi in alcuni casi ma affermarlo per una 1000D è ridicolo. E allora perchè non passiamo tutti alle D300 e oltre visto che senza cazzi e controcazzi non si fotografa più bene?
Bella conclusione, sei divertente :asd:
Sai perfettamente quello che ho detto sulle SD e sulle CF ma mi fai dire cose che invece ti piacerebbe dicessi: obsoleta non lo è di sicuro, ma una scelta di corpo con lettore SD è oggi la scelta preferibile. Se la 5D monterà il doppio lettore sarà solo per non fare gettare via le vecchie memory ai professionisti scafati, non perché Canon creda ancora nel formato CF

Strano! pensa che io gia fatico a trovare le Memory stick pro per la mia Cybershot e ho dovuto convertire le M2 del telefono...
Credi che tra due anni per le CF sarà diverso?
No, è solo un modello uscito di produzione: La 400D è in effetti un gradino appena più sopra della 1000D (per certe cose) e la 1000D è meglio per altre (visto che il tempo passa e la tecnologia migliora).
Se vuoi di più di una 1000D c'è la 450D e questo è l'attuale catalogo Canon, fondi di magazzino a parte.
E' un fatto che la 1000D sia la nuova entry e che la 450D (che in effetti costicchia qualcosina in più e ha sensore più grande) è la macchina più completa per amatori. I professionisti vanno con le 40D e D80 come minimo.
La D60 è attualemente la entry della Nikon (considerano i 10mp il MINIMO per il 2008). Il resto sono fondi di magazzino.


a te quale è più utile? A me il Liveview.


Senti: prova a leggere quello che gli altri scrivono prima di pigiare sulla tastiera a a vanvera: ho detto "CHIARAMENTE"
CAZZO mi hai pure citato qualche pagina addietro!
Secondo te ho detto che la 1000D costa meno di una 400D "OGGI"?!?
Ho detto che se potesse aspettare un pochino calerebbe a livelli accettabili e diventerebbe concorrenziale con la D60!!!

Mi sto seccando di dovere discutere con te su questi toni: fammi un grande piacere ed evitami: se preferisci leva direttamente i miei commenti dal froum con le opzioni, perchè mi hai fatto dire tante di quelle cose farina del tuo scacco che non ho più interesse a continuare la discussione!
Ah, quindi siamo in due a metterti in bocca cose che non hai mai detto/scritto/pensato.
Evidentemente ti abbiamo frainteso, sai, con gente di un certo calibro (leggasi, Berlusconi) capita lo stesso. Non mi stupirei se lo stesso accadesse con te, data l'arroganza con cui rispondi.
Ora, menomale che ci sei tu a rilevarci i futuri piani di Canon e le verità nascoste sull'utilità del liveview (strano poi, dici che sono 25 anni che fotografi e te ne esci così..).
E comunque, ti sei ricontraddetto di nuovo. Prima la 1000D era migliore sotto molti aspetti (parole tue) della 400D, ora la 400D "in effetti è un gradino sopra sotto certi aspetti". Che è successo, la 1000D è inciampata?
Oppure ti sei reso conto tu stesso "dell'originalità" delle tue affermazioni?

Ah, ti avevo citato per correggerti il "migliore sotto molti aspetti" con il "migliore sotto un aspetto", non di certo per darti ragione.

Poi un appunto, saranno anche 25 anni che fotografi e che riveli verità al mondo, ma l'italiano e l'educazione evidentemente hai dimenticato di "profetizzarli".

Saluti

street
30-07-2008, 08:58
Ma vedi il punto è che io capisco perfettamente di avere puntato su una macchina economica (anche se non proprio la entry del catalogo Reflex), e non certo di avere fatto chissà che formidabile acquisto..:rolleyes:
Anzi cerca pure e trovami un solo posto in cui ho consigliato di comprare una 450D a qualcun altro.
Capisco che c'è gente come Il Patriota, che ne sa a pacchi più di me, ma non li ho mai sentiti uscirsene con delle assurdità come la NECESSITA' IMPRESCINDIBILE di 8 punti Af (puntiformi) rispetto a 6 :muro:


:asd:
economica mica vuol dire che sia scarsa, eh.
E rileggi meglio quello che dice patriota, pensa a quando parla di "af penoso della 5d".
Non per il numero, per come funziona.
E visto che post dopo post dimostri la tua ignoranza dell' argomento, non é questione di numero, ma di come funziona.

Anche perché:

L'autofocus è un sistema di collimazione elettronico, e non certo meccanico per cui se il software che lo gestisce cambia, cambia anche la resa. http://it.youtube.com/watch?v=ghqim1Fv3sM



Ma manco per sogno: é un sistema software / hw / meccanico.
Figurati, dipende anche dalle lenti che usi, alcune sono più precise di altre.
Fortuna che ci sei tu a dire a chi le ha usate un pò come funzionano, eh.
La resa cambia sia se cambi il software sia se cambi l' hw.
Fatti un giro su dpreview. Ogni volta che cambia il modulo af ti fanno vedere il chip.


Capisco che ho scelto la 450D solo perché cercavo un corpo per certe ottiche (e infatti l'ho presa solo corpo) che mi interessavano e che ho dovuto lasciare da parte Nikon e Pentax per questo motivo.
Capisco perfino che se prendo un corpo macchina nuovo da zero preferisco avere standard moderni rispetto a standard obsoleti per cui meglio le SD; per me E' stato un fattore che mi ha fatto scegliere la 450 rispetto alla 400 (visto che di 1000D se ne trovano ancora pochine a prezzi validi)
Per me, il Live view era un fattore di qualche importanza, per te no, ma sopratutto da quello che hai scritto sopra capisco che non hai la più pallida dell'uso che se ne possa fare, mentre io ti ho dimostrato che un uso ce l'ha eccome anche se non da tutti i giorni e anche se la sony A350 ha un LW superiore (ma ad un prezzo). :asd:


Per capire: quante foto fai in lv e quante senza?
Per esempio, sei nella ressa e vuoi fare uno scatto dall' alto, dove non puoi usare il mirino. Usi il liveview?

Io so che in 11.000 foto scattate ho usato almeno 10.000 volte l' af.
Penso che avere un af più preciso e veloce mi aiuti in 10.000 scatti almeno.


E poi fammi capire: il corpo della 1000D sarebbe un bidone solo perché ha due punti (su nove! :eek: ) AF in meno ( :asd: ) e invece una funzione come LiveView e lo slot SD sarebbe solo un inutile e trascurabile orpello?
Ma ti rendi conto?!? :mbe:


bidone? E chi l' ha mai detto.
Ma ti rendi conto che parli senza sapere cosa dire, visto che la differenza non é tra 7 punti vs 9 ma tra "af più veloce e preciso e af meno veloce e preciso?"
Ma lo sai che io parlo non per sentito dire come te e che qua dentro ci son persone come mark o patriota che se vuoi ti confermano questo, tanto che son passate da 5d e 30d a 1d PER L' AF, in larga parte?


Oddio adesso abbiamo inventato pure le "Super Entry Level"... :doh:
chiudiamola qua che a me interessava solo consigliare meglio che posso qualcuno che lo ha domandato, non scatenare una polemica faziosa con te :muro:

:rolleyes: non son stato io a inventarlo come settore. E' questione di storia (che conoscendo da solo 3 mesi pensi invece di averla toccato con mano).
Lo ha inventato in gran parte la d40 nikon. Vatti a vedere i commenti quando é uscita e riparlane, quando avrai un minimo di conoscenza alle spalle.

Veramente a dirlo è il mercato non io :doh:
Vedremo le prossime macchine di punta cosa monteranno, a partire dalla erede della EOS 5 che è sempre stata il trampolino tecnologico della canon, poi vedremo... :read:
Io non ho mai consigliato di comprare una Sony quindi non perché ti agiti: che i CCD siano gli stessi delle Nikon è un dato di fatto.

La stessa cosa la dicevano penso, boh... 10 anni fa?
La prima CF la avevo in una kodak da boh, 2 megapixel?
Eppure, ancor oggi tutti i corpi pro usano le CF.

Altra cosa: i ccd vengono usati nei corpi bassi (sempre stato così in nikon) ma guarda un pò, nei corpi pro son passati ai cmos.
Evidentemente, qualche differenza c'é.
In più, se non lo sai, il problema dei sensori sony é che applicano un elaborazione al raw prima di salvarlo, a prescindere. Quindi hai una perdita di dettaglio con alte sensibilità.
Strano che sony faccia una cosa simile, non me lo sarei mai aspettato :rolleyes:
Poi vai a vedere i grafici sul rumore di crominanza e luminanza e a 800 iso é più basso che a 100.
WOW, hanno invertito la fisica.

Max(IT)
30-07-2008, 10:52
A parte che ci si può informare, anche su libri e riviste: sono niubbo nel senso che non ho molti scatti con le digitali reflex ma questo che significa?
ah già, ci si può informare :p
E tu il 22 luglio eri un niubbo che non conosceva nulla sulle digitali reflex, e 7 giorni dopo giri sul forum dispensando consigli a tutti senza un minimo di umiltà.
Hai fatto un corso accelerato ? :D

Che non so scattare una foto? che mi metto a parlare delle condizioni migliori per scattare questa o quella foto in digitale e della macchina più adatta a un ritratto o a un paesaggio? Non l'ho mai fatto, e ti sfido a trovare qualcosa del genere nei miei interventi
al resto neppure ti rispondo, ma qui si: NON MI PERMETTEREI MAI DI CRITICARE I TUOI SCATTI.
Per quanto mi riguarda puoi essere ben più bravo di me a fotografare (io non sono un fenomeno, scatto per il mio piacere). Solo che qui c' è gente, tra cui il sottoscritto, che questo mondo lo segue da qualche annetto.
Per il resto prosegui pure la tua polemica CON TUTTI, dall' alto del tuo pontificare.
Saluti