PDA

View Full Version : Enigmi, quesiti & giochi


Pagine : [1] 2 3

MaxArt
23-07-2008, 17:02
Salve a tutti! In questo thread vorrei raccogliere e proporre, come dice il subject, enigmi, quesiti e giochi di base logico-matematica, linguistica, di pensiero laterale, di percezione sensoriale. Ne proporrò io diversi, ma vorrei invitare tutti a proporre i propri quesiti, in modo da creare una vera e propria libreria di enigmi della sezione Scienza e tecnica del forum! :)
Direi che sarebbe meglio evitare l'enigmistica classica (rebus, sciarade, crittografie mnemoniche, ...), visto che questa vuol essere una raccolta di quesiti con uno schema originale.

Ovviamente il thread servirà anche per dare le risposte e discuterle. Ricordiamoci anche di dare una spiegazione per la propria risposta, a meno che il motivo non sia davvero palese! Quando date le risposte o comunque informazioni importanti per la soluzione, ricordatevi di utilizzare il tag SPOILER, che potete comodamente utilizzare tramite il tastino http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/spoiler.gif tra gli strumenti di scrittura del messaggio.

Esempio:
Questo testo è stato scritto entro il tag SPOILER
è stato reso scrivendo
[/I]]Questo testo è stato scritto entro il tag SPOILER
Per poter leggere la parte oscurata, basta selezionare il testo presente all'interno. Da notare che il tag SPOILER non funziona nelle parti incluse nei tag QUOTE o CODE posti al suo interno. Ad esempio:
[/I]][/I]]Questa è una citazione.
Questo è un commento.
produrrà
Questa è una citazioneQuesto è un commento.
Per ovviare a questo problema, si consiglia di colorare il testo incluso con il colore "Silver":
[/I]][/I]][/I]]Questa è una citazione
Questo è un commento.
In alternativa, per ottenere i caratteri a spaziatura fissa (motivo per il quale si usa spesso il tag CODE, nel caso di schemi, tabelle e semplici disegni) si può cambiare il font usato in Courier New, Fixedsys o Lucida Console, a seconda delle vostre preferenze:
[/I]]Testo in Courier New
[/I]]Testo in Fixedsys
[/I]]Testo in Lucida Console
Si noti, però, che se non si usa il tag CODE, il forum elimina i caratteri iniziali di ogni riga (rendendo vani i vostri eventuali tentativi di allineamento).


Elenco degli enigmi proposti:

Un fiammifero: cosa accendere prima? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23444555#post23444555) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23444804#post23444804))
Mentre andavo nelle Ardenne... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23444804#post23444804) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23498986#post23498986))
I cinque sospettati (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23444959#post23444959) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445201#post23445201))
Quanti topi può mangiare... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445087#post23445087) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445319#post23445319))
La nave affonda! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445521#post23445521) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446158#post23446158))
La strana sequenza (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445578#post23445578) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23498986#post23498986))
Fuga dall'orso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446331#post23446331) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23452277#post23452277))
La strana sequenza 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446384#post23446384) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446522#post23446522))
Pensiero laterale 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446453#post23446453) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446575#post23446575))
Il treno (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446479#post23446479) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23457682#post23457682))
Pensiero laterale 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446717#post23446717) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446892#post23446892))
Pensiero laterale 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23447046#post23447046) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23447885#post23447885))
Gli alieni ci guardano... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23449758#post23449758) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23452867#post23452867))
I tre nipoti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23449830#post23449830) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23452654#post23452654))
L'età di Angela (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23449864#post23449864) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23449913#post23449913))
L'impiccato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23450027#post23450027) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23452396#post23452396))
Il cane investito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23453653#post23453653) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23454623#post23454623))
Il leone e la gazzella (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23456541#post23456541) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23459571#post23459571))
Non è "quello"! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23463562#post23463562) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23464219#post23464219))
Sta in Cina, sta in Francia... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23465815#post23465815) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23466162#post23466162))
Il bivio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23466742#post23466742) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23467192#post23467192))
Con l'ago, nella chiesuola... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23467386#post23467386) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23475365#post23475365))
La gemella nubile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23467458#post23467458) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23468450#post23468450))
La corda intorno al mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23468188#post23468188) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23468450#post23468450))
Collane e perline (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23468450#post23468450) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23469556#post23469556))
Le sei sigarette (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23470275#post23470275) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23525461#post23525461))
Le villette a schiera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23490943#post23490943) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23492968#post23492968))
Il vitello dai piedi di balsa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23505501#post23505501) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23518146#post23518146))
L'euro mancante (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23509372#post23509372) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23509451#post23509451))
La figlia del sultano (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23509575#post23509575)
Rapiti dai selvaggi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23511423#post23511423) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23512954#post23512954))
Giustiziati a primavera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23516204#post23516204) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23517049#post23517049))
Da "Lo Hobbit" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23517678#post23517678) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23517918#post23517918))
Cavalieri e furfanti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23517998#post23517998) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23518448#post23518448))
La mattonella (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23519346#post23519346) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23519346#post23519346))
Il secondino ubriaco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23523753#post23523753) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23524317#post23524317))
Interruttori, luci e stanze (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23523799#post23523799) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23524549#post23524549))
Il triello (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23525461#post23525461) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23525936#post23525936) + Facoltativo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23533952#post23533952))
Zuh shu zuh? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23532287#post23532287) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23535919#post23535919))
Brooklyn vs Bronx (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23543156#post23543156) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23543498#post23543498))
Il plotone in marcia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23552228#post23552228) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23552498#post23552498))
Scatole dalle etichette sbagliate (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23559546#post23559546) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23562818#post23562818))
Macchia d'olio in un lago (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23562818#post23562818) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23581098#post23581098))
La pizza (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23568634#post23568634) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23569719#post23569719))
La torta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23569150#post23569150) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23569334#post23569334) + Alternativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23569388#post23569388))
Un pianeta inesplorato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23580911#post23580911) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23581103#post23581103))
Punti e segmenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23582340#post23582340) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23582340#post23582340))
All'ippodromo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23583176#post23583176) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23583647#post23583647))
La ruota panoramica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23586816#post23586816) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23587633#post23587633))
Test autoreferenziale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23603510#post23603510) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23604810#post23604810))
La moneta più pesante fra 9 con due pesate (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23605735#post23605735) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23612010#post23612010))
La moneta diversa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23610051#post23610051) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23617584&posted=1#post23617584))
Condizionatore economico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23617584&posted=1#post23617584) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23618183#post23618183))
Uomini, donne e profilattici (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23628185#post23628185)
Missionari e cannibali (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23672826#post23672826) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23673190#post23673190))
I ragionamenti del guardiacaccia Mellor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23692554#post23692554) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23693467#post23693467))
Gli esperimenti di Lucrezio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23692626#post23692626) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23693467#post23693467))
La famiglia e il ponte di notte (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23693498#post23693498) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23696234#post23696234))
Al supermercato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24469516#post24469516) (Soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24469719#post24469719))
Arrivati tardi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24473593#post24473593)

MaxArt
23-07-2008, 17:07
Un fiammifero: cosa accendere prima?

Un uomo entra in una baita in montagna, che non ha l'allaccio per la luce né per il gas. La cucina è alimentata da una bombola di butano.
Ha un solo fiammifero con sé, e vorrebbe accendere: una lampada ad olio per illuminare; il caminetto per riscaldare l'ambiente; il fornello per scaldare l'acqua per un té.

All'uomo cosa converrà accendere per prima cosa?

Ziosilvio
23-07-2008, 17:26
Un fiammifero: cosa accendere prima?

Un uomo entra in una baita in montagna, che non ha l'allaccio per la luce né per il gas. La cucina è alimentata da una bombola di butano.
Ha un solo fiammifero con sé, e vorrebbe accendere: una lampada ad olio per illuminare; il caminetto per riscaldare l'ambiente; il fornello per scaldare l'acqua per un té.

All'uomo cosa converrà accendere per prima cosa?
Il fiammifero.
"Mentre andavo nelle Ardenne
Incrociai un uomo e sette donne:
Ogni donna sette sacche,
Ogni sacca sette gatte,
Ogni gatta sette mici.
Tra mici, uomini, gatte e donne,
In quanti andavano nelle Ardenne?"

MaxArt
23-07-2008, 17:38
I cinque sospettati

Alla centrale di polizia gli agenti hanno portato cinque persone sospettate di furto, con lo scopo di interrogarle. Questo è ciò che dicono.

Anselmo: "Uno di noi cinque è un bugiardo."
Barnaba: "No, due di noi sono dei bugiardi."
Carmela: "Sciocchezze. Tre di noi sono bugiardi."
Damiano: "Non credetegli. Ben quattro di noi sono dei mentitori."
Ersilia: "Un accidente! Siamo tutti dei gran bugiardi, lo sai bene."

La polizia vuole rilasciare i sospettati che dicono la verità. Quanti ne dovrà rilasciare, dunque?
E' possibile determinare di chi si tratta?

MaxArt
23-07-2008, 17:40
Il fiammifero.Giusto :)

Quanto al tuo quesito... Io lo conosco già, lo lascio agli altri! :D

Ziosilvio
23-07-2008, 17:45
I cinque sospettati

Alla centrale di polizia gli agenti hanno portato cinque persone sospettate di furto, con lo scopo di interrogarle. Questo è ciò che dicono.

Anselmo: "Uno di noi cinque è un bugiardo."
Barnaba: "No, due di noi sono dei bugiardi."
Carmela: "Sciocchezze. Tre di noi sono bugiardi."
Damiano: "Non credetegli. Ben quattro di noi sono dei mentitori."
Ersilia: "Un accidente! Siamo tutti dei gran bugiardi, lo sai bene."

La polizia vuole rilasciare i sospettati che dicono la verità. Quanti ne dovrà rilasciare, dunque?
E' possibile determinare di chi si tratta?
Premesso che
in questo tipo di giochi i sinceri fanno SOLO affermazioni vere e i bugiardi fanno SOLO affermazioni false
e che
quando qualcuno dice "X di noi sono bugiardi" intende "ESATTAMENTE X di noi sono bugiardi, e tutti gli altri sono sinceri"
segue che
solo Damiano deve essere rilasciato.

Ziosilvio
23-07-2008, 17:46
Quanti topi può mangiare un gatto digiuno?

MaxArt
23-07-2008, 17:48
solo Damiano deve essere rilasciato.Ok! Da te non mi aspetto certo errori nei giochi di logica! ;)

Però ti andrebbe di scrivere due righe di spiegazione?

Ciccio17
23-07-2008, 17:50
Il fiammifero.
"Mentre andavo nelle Ardenne
Incrociai un uomo e sette donne:
Ogni donna sette sacche,
Ogni sacca sette gatte,
Ogni gatta sette mici.
Tra mici, uomini, gatte e donne,
In quanti andavano nelle Ardenne?"


Uno soltanto

( Die Hard III cit.)

Ziosilvio
23-07-2008, 17:54
ti andrebbe di scrivere due righe di spiegazione?
I cinque fanno affermazioni mutuamente contraddittorie, quindi al massimo uno di loro può essere sincero.
L'affermazione "siamo tutti e cinque bugiardi" deve essere falsa, altrimenti ci sarebbe un bugiardo che fa un'affermazione vera; quindi almeno uno è sincero.
Quindi ci sono quattro bugiardi, e Damiano dice la verità.
Uno soltanto

( Die Hard III cit.)
Giusto ;) ma perché? :D

Ciccio17
23-07-2008, 18:01
"Mentre andavo...", è uno solo che va. Gli altri li vede

E cmq mi pare che nel film dice "... vidi un uomo e sette donne" e non "incrociai".
Tanto per fare i pignoli :D

Ciccio17
23-07-2008, 18:02
Quanti topi può mangiare un gatto digiuno?

Uno

MaxArt
23-07-2008, 18:02
Quanti topi può mangiare un gatto digiuno?Carino questo, non lo sapevo :)

Neanche uno!

Dato che il gatto non è un serpente e non può ingoiare un topo intero, appena ne manda giù un boccone non è più digiuno.
Se si trascura questo dettaglio, si può accettare "uno" come risposta.

MaxArt
23-07-2008, 18:16
La nave affonda!

Quindici persone si trovano su un battello che sta affondando! Ci metterà esattamente 20 minuti per inabissarsi del tutto, e per giunta quella zona di mare è infestata da squali affamati!
Lì vicino c'è però un'isolotto che può rappresentare la salvezza, ma raggiungerlo a nuoto è fuori discussione. Per fortuna, il battello ha a disposizione una piccola scialuppa che può contenere 5 persone, non una di più, e che può raggiungere l'isolotto in 4 minuti e mezzo.

Considerando nullo il tempo necessario per imbarcare e sbarcare le persone dalla scialuppa, quante persone riusciranno a salvarsi?

MaxArt
23-07-2008, 18:20
La strana sequenza

Come continua questa sequenza?

U D T Q C S ...

Ziosilvio
23-07-2008, 18:44
La nave affonda!

Quindici persone si trovano su un battello che sta affondando! Ci metterà esattamente 20 minuti per inabissarsi del tutto, e per giunta quella zona di mare è infestata da squali affamati!
Lì vicino c'è però un'isolotto che può rappresentare la salvezza, ma raggiungerlo a nuoto è fuori discussione. Per fortuna, il battello ha a disposizione una piccola scialuppa che può contenere 5 persone, non una di più, e che può raggiungere l'isolotto in 4 minuti e mezzo.

Considerando nullo il tempo necessario per imbarcare e sbarcare le persone dalla scialuppa, quante persone riusciranno a salvarsi?
Una soluzione immediata sarebbe
tredici
ma non so se c'è qualche trucco per fare di meglio :boh:

MaxArt
23-07-2008, 18:53
Una soluzione immediata sarebbe
tredici
ma non so se c'è qualche trucco per fare di meglio :boh:Ma sarà "immediata" per te! :D Prova a chiederlo in giro e vediamo che ti rispondono...

Comunque, tu spiega e poi ti dico se è giusta! :cool:

E per la storia del gatto digiuno che mi dici?

stbarlet
23-07-2008, 19:01
Ma sarà "immediata" per te! :D Prova a chiederlo in giro e vediamo che ti rispondono...

Comunque, tu spiega e poi ti dico se è giusta! :cool:

E per la storia del gatto digiuno che mi dici?


Sono tredici perchè è necessario per tornare al battello almeno una persona, quindi con il primo viaggio ne metti in salvo 4, idem per il secondo e 5 per il terzo. A quel punto il battello è affondato.

Quanti topi può mangiare un gatto digiuno?


Ci sono troppe variabili!

stbarlet
23-07-2008, 19:07
La strana sequenza

Come continua questa sequenza?

U D T Q C S ...



S?

MaxArt
23-07-2008, 19:13
La nave affonda:
Sono tredici perchè è necessario per tornare al battello almeno una persona, quindi con il primo viaggio ne metti in salvo 4, idem per il secondo e 5 per il terzo. A quel punto il battello è affondato. Giusto :cool: La tendenza è quella di rispondere 15, dimenticando il dettaglio che è necessaria una persona per far tornare la scialuppa alla nave; oppure 10, per quelli che suppongono che per raggiungere l'isolotto si debba rientrare nei 20 minuti.

La strana sequenza:
S?Perché? :)

Fuga dall'orso

Dopo una dormita nella tua tenda, ti svegli ed esci all'aperto ma ti accorgi che c'è un orso che sta gironzolando nei dintorni! E non sembra che abbia lo stomaco pieno...
Cercando di seminarlo, percorri un chilometro verso sud, uno verso est ed uno verso nord, quindi rientri nella tenda.

Di che colore è l'orso?

Turin
23-07-2008, 19:17
La strana sequenza

Come continua questa sequenza?

U D T Q C S ...

S!


Continuate questa sequenza:

1
11
21
1211
111221
...?

Turin
23-07-2008, 19:18
Dopo una dormita nella tua tenda, ti svegli ed esci all'aperto ma ti accorgi che c'è un orso che sta gironzolando nei dintorni! E non sembra che abbia lo stomaco pieno...
Cercando di seminarlo, percorri un chilometro verso sud, uno verso est ed uno verso nord, quindi rientri nella tenda.

Di che colore è l'orso?

Bianco!

Ziosilvio
23-07-2008, 19:21
S!


Continuate questa sequenza:

1
11
21
1211
111221
...?
312211







e poi:
13112221
1113213211
31131211131221
ecc.

Ziosilvio
23-07-2008, 19:22
Indovinello di pensiero laterale 1:

Un uomo entra in un bar e chiede un bicchier d'acqua.
L'uomo dietro il bancone gli punta contro una pistola.
L'uomo che era entrato ringrazia e se ne va.
Perché?

Seiya86
23-07-2008, 19:25
Il treno

Su un treno ci sono A e B.
Alla prima fermata scende A,alla seconda scende B....chi resta sul treno?

Turin
23-07-2008, 19:25
312211


e poi:
13112221
1113213211
31131211131221
ecc.

:Prrr:

MaxArt
23-07-2008, 19:27
Ok ragazzi, però diamo le spiegazioni insieme alla soluzione :)

Continuate questa sequenza:

1
11
21
1211
111221
...?312211

Si tratta semplicemente di "leggere" la sequenza. Arrivati a 111221, si legge quindi: tre "1", due "2", un "1". Quindi: 312211, e così via.

Pardu
23-07-2008, 19:31
Indovinello di pensiero laterale 1:

Un uomo entra in un bar e chiede un bicchier d'acqua.
L'uomo dietro il bancone gli punta contro una pistola.
L'uomo che era entrato ringrazia e se ne va.
Perché?

Aveva il singhiozzo...

Ziosilvio
23-07-2008, 19:40
Aveva il singhiozzo...
Bene, allora indovinello di pensiero laterale 2:

Un uomo entra in un bar e chiede un bicchier d'acqua.
L'uomo dietro il bancone gli punta contro una pistola e gli spara.
Perché?

MaxArt
23-07-2008, 19:53
Bene, allora indovinello di pensiero laterale 2:

Un uomo entra in un bar e chiede un bicchier d'acqua.
L'uomo dietro il bancone gli punta contro una pistola e gli spara.
Perché?Mica era il barista, era un rapinatore! :D

Ziosilvio
23-07-2008, 20:03
Mica era il barista, era un rapinatore! :D
OK, allora indovinello di pensiero laterale 3:

Un uomo entra in un bar e chiede un bicchier d'acqua.
Il barista gli punta contro una pistola e gli spara.
Perché?

D.O.S.
23-07-2008, 20:18
Il treno

Su un treno ci sono A e B.
Alla prima fermata scende A,alla seconda scende B....chi resta sul treno?
il macchinista che guida il treno

Turin
23-07-2008, 20:35
il macchinista che guida il treno

Ah sì? Io pensavo che

il macchinista fosse compreso in A e B. :confused:

MaxArt
23-07-2008, 20:44
OK, allora indovinello di pensiero laterale 3:

Un uomo entra in un bar e chiede un bicchier d'acqua.
Il barista gli punta contro una pistola e gli spara.
Perché?Suppongo che dire che quello che chiede l'acqua è un noto criminale non funzioni, vero?

D.O.S.
23-07-2008, 20:51
Ah sì? Io pensavo che

il macchinista fosse compreso in A e B. :confused:

se il macchinista è A allora nessuno guida fino alla fermata in cui scende B e il treno non può fermarsi , se è B il treno si ferma definitivamente ad una fermata , cosa che non può accadere in quanto bloccherebbe la linea

stbarlet
23-07-2008, 20:56
Suppongo che dire che quello che chiede l'acqua è un noto criminale non funzioni, vero?

Imho è il rapinatore che ha ucciso il tizio dell'indovinello due, che appena uscito dal carcere ha fatto il grandissimo errore di entrare nel bar la cui rapina gli costò la libertà :O

Ziosilvio
23-07-2008, 21:00
Suppongo che dire che quello che chiede l'acqua è un noto criminale non funzioni, vero?
Beh, non importa che sia noto o no, ma una cosa l'hai indovinata.
Imho è il rapinatore che ha ucciso il tizio dell'indovinello due, che appena uscito dal carcere ha fatto il grandissimo errore di entrare nel bar la cui rapina gli costò la libertà :O
OK fino alla virgola, ma il bar potrebbe anche essere un altro.

MaxArt
23-07-2008, 21:04
se il macchinista è A allora nessuno guida fino alla fermata in cui scende B e il treno non può fermarsi , se è B il treno si ferma definitivamente ad una fermata , cosa che non può accadere in quanto bloccherebbe la linea Seiya86 ha detto che... ... nel treno ci sono A e B, ma non ha detto che ci sono solo loro!

D.O.S.
23-07-2008, 21:09
Seiya86 ha detto che... ... nel treno ci sono A e B, ma non ha detto che ci sono solo loro!

bhè, in ogni caso il macchinista resta sul treno , indipendentemente dal numero di passeggeri presenti, quindi la mia risposta è ammissibile :Prrr:

stbarlet
23-07-2008, 21:14
Beh, non importa che sia noto o no, ma una cosa l'hai indovinata.

OK fino alla virgola, ma il bar potrebbe anche essere un altro.



Bene, allora il barista ha riconosciuto il rapinatore perchè aveva visto la sua foto suigiornali/tv quando era stato arrestato

MaxArt
23-07-2008, 21:17
bhè, in ogni caso il macchinista resta sul treno , indipendentemente dal numero di passeggeri presenti, quindi la mia risposta è ammissibile :Prrr: Sì, sono d'accordo. Del resto, anche io ero tentato a dare quella risposta, solo che l'enigma mi è parso poco chiaro...

Krammer
23-07-2008, 21:17
[edit] era già stata data la soluzione e la spiegazione :p

Ziosilvio
23-07-2008, 21:21
Bene, allora il barista ha riconosciuto il rapinatore perchè aveva visto la sua foto suigiornali/tv quando era stato arrestato
Riconosciuto sì, ma basta che sia comparso in televisione, non serve che sia stato arrestato.
Adesso manca un pezzettino piccolo così alla soluzione completa...

MaxArt
24-07-2008, 00:12
Gli alieni ci guardano...

Degli alieni, dall'alto della loro navicella posizionata nel punto di Lagrange (http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_di_Lagrange) L4 dell'orbita terrestre, ci osservano con particolare curiosità tramite i loro potenti mezzi. Uno di essi dice ad un altro: "Che roba assurda! C'è questo terrestre che sta facendo un buco su un foglio di carta, e traccia una linea per indicarlo. Mai visto niente del genere!"

Di che cosa si tratta?

MaxArt
24-07-2008, 00:30
I tre nipoti

Sei a tavola con i tre figli di tua sorella e stai per mangiarti una gustosa bistecca, quando arriva una telefonata di lavoro che ti trattiene lontano dalla tavola una buona mezz'oretta. Al tuo ritorno, però, la bistecca è stava mangiata! Sei sicuro che nessuno di loro ha lasciato la sala da pranzo, e quindi chiedi subito chi è stato. I tuoi nipoti rispondono così:

Alfio: "Sì, sono stato io. Era proprio buona!"
Bruno: "Ho visto che Alfio ti ha mangiato la bistecca."
Carlo: "Bruno ed io non l'abbiamo mangiata."

Tutto sembra indicare che Alfio è il colpevole, tuttavia tu sei certo che uno, ed uno solo, dei tuoi nipoti ha mentito, ma chi?

MaxArt
24-07-2008, 00:36
L'età di Angela

Ad una festa, dei ragazzi chiedono ad Angela quanti anni abbia. Ella risponde: "Tra due giorni compirò 22 anni, ma a Capodanno dell'anno scorso avevo 19 anni!"

Che giorno è oggi?

Krammer
24-07-2008, 00:36
I tre nipoti

Sei a tavola con i tre figli di tua sorella e stai per mangiarti una gustosa bistecca, quando arriva una telefonata di lavoro che ti trattiene lontano dalla tavola una buona mezz'oretta. Al tuo ritorno, però, la bistecca è stava mangiata! Sei sicuro che nessuno di loro ha lasciato la sala da pranzo, e quindi chiedi subito chi è stato. I tuoi nipoti rispondono così:

Alfio: "Sì, sono stato io. Era proprio buona!"
Bruno: "Ho visto che Alfio ti ha mangiato la bistecca."
Carlo: "Bruno ed io non l'abbiamo mangiata."

Tutto sembra indicare che Alfio è il colpevole, tuttavia tu sei certo che uno, ed uno solo, dei tuoi nipoti ha mentito, ma chi?

l'ha mangiata Alfio, ed ha mentito Alfio perchè la bistecca faceva schifo :asd:


quello prima invece non mi dice nulla :confused:

MaxArt
24-07-2008, 00:41
l'ha mangiata Alfio, ed ha mentito Alfio perchè la bistecca faceva schifo :asd: Carina questa! :asd:

quello prima invece non mi dice nulla :confused:In effetti non è proprio semplice semplice. Se vuoi un aiutino per entrare nell'ottica del problema...
... devi considerare che, per gli alieni, delle attività che per noi sono normalissime, a loro potrebbero parere assai strane e senza spiegazione.

Krammer
24-07-2008, 00:47
L'età di Angela

Ad una festa, dei ragazzi chiedono ad Angela quanti anni abbia. Ella risponde: "Tra due giorni compirò 22 anni, ma a Capodanno dell'anno scorso avevo 19 anni!"

Che giorno è oggi?


oggi siamo il 31 dicembre e Angela li compie il 2 gennaio. Infatti Angela oggi ha 21 anni (ultimo giorno dell'anno), e il capodanno di questo stesso anno ne aveva 20, e il capodanno dell'anno precedente ne aveva 19

per gli alieni meglio che ci pensi domani :p

MaxArt
24-07-2008, 00:49
L'età di Angela:

oggi siamo il 31 dicembre e Angela li compie il 2 gennaio. Infatti Angela oggi ha 21 anni (ultimo giorno dell'anno), e il capodanno di questo stesso anno ne aveva 20, e il capodanno dell'anno precedente ne aveva 19Sì. Anche questo è un classico...

Krammer
24-07-2008, 00:50
Carina questa! :asd:


ripensandoci, poteva essere buono anche:

l'ha mangiata Alfio ed ha mentito Bruno che è cieco. meno triste la prima versione però :D

MaxArt
24-07-2008, 01:26
ripensandoci, poteva essere buono anche:

l'ha mangiata Alfio ed ha mentito Bruno che è cieco. meno triste la prima versione però :DOoook, carina anche questa :D ma ricordiamoci che questo non è un enigma di pensiero laterale.

QUESTO è di pensiero laterale :p:

L'impiccato

La polizia fa irruzione nella casa del signor Agenore dopo che i vicini avevano segnalato un forte odore provenire dall'interno e non avevano più notizie dell'inquilino da diversi giorni. In mezzo al salotto, la scena agghiacciante: l'uomo è morto impiccato, ed anche in stato di decomposizione!

Gli inquirenti però sono perplessi perché tutto il salotto, di forma quadrata con lato di sei metri circa, è completamente vuoto, privo di qualsiasi tipo di suppellettili, come il resto della casa. Nessuno sgabello o sedia nei dintorni. I muri sono spogli, con ancora i segni dei quadri. La corda stessa è fissata dove prima, presumibilmente, c'era un lampadario.
Insomma non si capisce come il signor Agenore, ancora sospeso a mezzo metro dal suolo, sia riuscito ad impiccarsi. Di sicuro, non c'è stato segno di effrazione, ed alla scientifica non risultano tracce della presenza di altre persone oltre al signor Agenore.

Dunque, sembra un suicidio, ma come ha fatto il signor Agenore ad impiccarsi?
E, già che ci siete, riuscite a spiegare il motivo del folle gesto?

stbarlet
24-07-2008, 09:51
I tre nipoti

Sei a tavola con i tre figli di tua sorella e stai per mangiarti una gustosa bistecca, quando arriva una telefonata di lavoro che ti trattiene lontano dalla tavola una buona mezz'oretta. Al tuo ritorno, però, la bistecca è stava mangiata! Sei sicuro che nessuno di loro ha lasciato la sala da pranzo, e quindi chiedi subito chi è stato. I tuoi nipoti rispondono così:

Alfio: "Sì, sono stato io. Era proprio buona!"
Bruno: "Ho visto che Alfio ti ha mangiato la bistecca."
Carlo: "Bruno ed io non l'abbiamo mangiata."

Tutto sembra indicare che Alfio è il colpevole, tuttavia tu sei certo che uno, ed uno solo, dei tuoi nipoti ha mentito, ma chi?

A mentire è stato Bruno . Perchè se avesse mentito Alfio, automaticamente avrebbe mentito Bruno.Idem per Carlo. Ma chi mente è solo uno quindi..

Gli alieni ci guardano...

Degli alieni, dall'alto della loro navicella posizionata nel punto di Lagrange (http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_di_Lagrange) L4 dell'orbita terrestre, ci osservano con particolare curiosità tramite i loro potenti mezzi. Uno di essi dice ad un altro: "Che roba assurda! C'è questo terrestre che sta facendo un buco su un foglio di carta, e traccia una linea per indicarlo. Mai visto niente del genere!"

Di che cosa si tratta?



Poligono di tiro?

MaxArt
24-07-2008, 09:57
I tre nipoti
A mentire è stato Bruno . Perchè se avesse mentito Alfio, automaticamente avrebbe mentito Bruno.Idem per Carlo. Ma chi mente è solo uno quindi..No. Fa' attenzione...

Gli alieni ci guardano...
Poligono di tiro?Spiacente :)In un poligono di tiro non si usano proprio fogli di carta. Almeno cartoncino. Qui è proprio carta, tipo da 90 g/mq.

SoleNeve
24-07-2008, 10:07
Dopo una dormita nella tua tenda, ti svegli ed esci all'aperto ma ti accorgi che c'è un orso che sta gironzolando nei dintorni! E non sembra che abbia lo stomaco pieno...
Cercando di seminarlo, percorri un chilometro verso sud, uno verso est ed uno verso nord, quindi rientri nella tenda.

Di che colore è l'orso?

Non mi sembra che sia stata spiegata la soluzione:
L'orso è bianco perché c'è un unico punto della terra tale che percorrendo un chilometro verso sud, uno verso est ed uno verso nord si ritorna al punto di partenza. Questo punto è il polo nord :D

limpid-sky
24-07-2008, 10:14
L'impiccato[/SIZE]

La polizia fa irruzione nella casa del signor Agenore dopo che i vicini avevano segnalato un forte odore provenire dall'interno e non avevano più notizie dell'inquilino da diversi giorni. In mezzo al salotto, la scena agghiacciante: l'uomo è morto impiccato, ed anche in stato di decomposizione!

Gli inquirenti però sono perplessi perché tutto il salotto, di forma quadrata con lato di sei metri circa, è completamente vuoto, privo di qualsiasi tipo di suppellettili, come il resto della casa. Nessuno sgabello o sedia nei dintorni. I muri sono spogli, con ancora i segni dei quadri. La corda stessa è fissata dove prima, presumibilmente, c'era un lampadario.
Insomma non si capisce come il signor Agenore, ancora sospeso a mezzo metro dal suolo, sia riuscito ad impiccarsi. Di sicuro, non c'è stato segno di effrazione, ed alla scientifica non risultano tracce della presenza di altre persone oltre al signor Agenore.

Dunque, sembra un suicidio, ma come ha fatto il signor Agenore ad impiccarsi?
E, già che ci siete, riuscite a spiegare il motivo del folle gesto?


Allora il signor Agenore si è impiccato congelando un cubo di ghiaccio e salendoci su. il ghiaccio si è sciolto e lui è rimasto con la corda al collo. Cioò però fa pensare ad un omicidio a scopo di rapina data la natura particolare del gesto. L'acqua è evaporata saturando l'ambiente di umidità e ha accelerato la decomposizione(Csi rulez :sofico: ). L'assassino o il suicida può anche aver usato ghiaccio secco che è sublimao nell'aria. Per il motivo del gesto io penserei a 2 cose, il suo nome faceva schifo e anni di prese in giro si sono fatte sentire e lo hanno spinto all'estremo gesto oppure aveva debiti e l'ufficiale giudiziario gli ha portato via tutto. Non essendo pervenute lettere che spiegano il gesto e data la natura della morte sono necessarie ulteriori indagini

Ziosilvio
24-07-2008, 10:17
Ooook, carina anche questa :D ma ricordiamoci che questo non è un enigma di pensiero laterale.

QUESTO è di pensiero laterale :p:

L'impiccato

La polizia fa irruzione nella casa del signor Agenore dopo che i vicini avevano segnalato un forte odore provenire dall'interno e non avevano più notizie dell'inquilino da diversi giorni. In mezzo al salotto, la scena agghiacciante: l'uomo è morto impiccato, ed anche in stato di decomposizione!

Gli inquirenti però sono perplessi perché tutto il salotto, di forma quadrata con lato di sei metri circa, è completamente vuoto, privo di qualsiasi tipo di suppellettili, come il resto della casa. Nessuno sgabello o sedia nei dintorni. I muri sono spogli, con ancora i segni dei quadri. La corda stessa è fissata dove prima, presumibilmente, c'era un lampadario.
Insomma non si capisce come il signor Agenore, ancora sospeso a mezzo metro dal suolo, sia riuscito ad impiccarsi. Di sicuro, non c'è stato segno di effrazione, ed alla scientifica non risultano tracce della presenza di altre persone oltre al signor Agenore.

Dunque, sembra un suicidio, ma come ha fatto il signor Agenore ad impiccarsi?
E, già che ci siete, riuscite a spiegare il motivo del folle gesto?
Il signor Agenore ha comprato un blocco di ghiaccio e ci è salito sopra.
Quando il ghiaccio si è sciolto, il signor Agenore è rimasto impiccato.
Dopo molti giorni anche l'acqua è evaporata.

Forse aveva avuto un tracollo finanziario?
Non mi sembra che sia stata spiegata la soluzione:
L'orso è bianco perché c'è un unico punto della terra tale che percorrendo un chilometro verso sud, uno verso est ed uno verso nord si ritorna al punto di partenza. Questo punto è il polo nord :D
Invece esistono infiniti di questi punti... ma uno solo dove ci sono gli orsi :eek:

limpid-sky
24-07-2008, 10:22
Fuga dall'orso

Dopo una dormita nella tua tenda, ti svegli ed esci all'aperto ma ti accorgi che c'è un orso che sta gironzolando nei dintorni! E non sembra che abbia lo stomaco pieno...
Cercando di seminarlo, percorri un chilometro verso sud, uno verso est ed uno verso nord, quindi rientri nella tenda.

Di che colore è l'orso?

Facendo quel percorso non giungi alla tenda e il colore dell'orso credo che non lo saprai mai poichè non sopravvivi. Quello delle tue mutande nel frattempo è marrone :sofico: Ci ho preso?

limpid-sky
24-07-2008, 10:24
Il signor Agenore ha comprato un blocco di ghiaccio e ci è salito sopra.
Quando il ghiaccio si è sciolto, il signor Agenore è rimasto impiccato.
Dopo molti giorni anche l'acqua è evaporata.

Forse aveva avuto un tracollo finanziario?

Invece esistono infiniti di questi punti... ma uno solo dove ci sono gli orsi :eek:

battuto sul tempo per quello del suicidio.
Lol crack parmalat rulez.:sofico:

Krammer
24-07-2008, 10:29
Ooook, carina anche questa :D ma ricordiamoci che questo non è un enigma di pensiero laterale.


ufff :D
allora:
a mentire è stato Carlo, perchè la bistecca l'hanno mangiata tutti e tre

Ziosilvio
24-07-2008, 10:40
Gli alieni ci guardano...

Degli alieni, dall'alto della loro navicella posizionata nel punto di Lagrange (http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_di_Lagrange) L4 dell'orbita terrestre, ci osservano con particolare curiosità tramite i loro potenti mezzi. Uno di essi dice ad un altro: "Che roba assurda! C'è questo terrestre che sta facendo un buco su un foglio di carta, e traccia una linea per indicarlo. Mai visto niente del genere!"

Di che cosa si tratta?
Il terrestre sta tracciando un cerchio col compasso?

SoleNeve
24-07-2008, 10:47
Invece esistono infiniti di questi punti... ma uno solo dove ci sono gli orsi :eek:
E quali sarebbero?

SoleNeve
24-07-2008, 10:48
Facendo quel percorso non giungi alla tenda e il colore dell'orso credo che non lo saprai mai poichè non sopravvivi. Quello delle tue mutande nel frattempo è marrone :sofico: Ci ho preso?

Giungi alla tenda solo se parti dal polo nord... comunque concordo sul colore delle mutande in ogni caso :D

Ziosilvio
24-07-2008, 10:54
E quali sarebbero?
Parti da un punto P vicino al polo sud e tale che il parallelo terrestre che passa per P è lungo esattamente un chilometro, poi fai un chilometro verso nord arrivando a un punto P'.
Se parti da P', fai un chilometro verso sud, uno verso est e uno verso nord, torni in P'.

SoleNeve
24-07-2008, 11:01
Parti da un punto P vicino al polo sud e tale che il parallelo terrestre che passa per P è lungo esattamente un chilometro, poi fai un chilometro verso nord arrivando a un punto P'.
Se parti da P', fai un chilometro verso sud, uno verso est e uno verso nord, torni in P'.

Complimentissimi! :)

Ziosilvio
24-07-2008, 11:03
Complimentissimi! :)
Fa' i complimenti a Raymond Smullyan, è su un suo libro che ho letto questa soluzione :)

MaxArt
24-07-2008, 11:11
Fuga dall'orso
Non mi sembra che sia stata spiegata la soluzione:
L'orso è bianco perché c'è un unico punto della terra tale che percorrendo un chilometro verso sud, uno verso est ed uno verso nord si ritorna al punto di partenza. Questo punto è il polo nord :DOk, perfetto!
Bene anche Turin, che ha risposto per primo (senza soluzione, però ;)).
Anche questo è un classico.

Fuga dall'orso
Invece esistono infiniti di questi punti... ma uno solo dove ci sono gli orsi :eek:
Parti da un punto P vicino al polo sud e tale che il parallelo terrestre che passa per P è lungo esattamente un chilometro, poi fai un chilometro verso nord arrivando a un punto P'.
Se parti da P', fai un chilometro verso sud, uno verso est e uno verso nord, torni in P'.Pignolo! :D Ma ti si potrebbe contestare che...
... giungendo al polo sud non si riesce più ad andare ulteriormente verso sud! :ciapet: Si dovrebbe dire: "Si gira verso sud e percorre un chilometro..."

L'impiccato
Allora il signor Agenore si è impiccato congelando un cubo di ghiaccio e salendoci su. il ghiaccio si è sciolto e lui è rimasto con la corda al collo. Cioò però fa pensare ad un omicidio a scopo di rapina data la natura particolare del gesto. L'acqua è evaporata saturando l'ambiente di umidità e ha accelerato la decomposizione(Csi rulez :sofico: ). L'assassino o il suicida può anche aver usato ghiaccio secco che è sublimao nell'aria. Per il motivo del gesto io penserei a 2 cose, il suo nome faceva schifo e anni di prese in giro si sono fatte sentire e lo hanno spinto all'estremo gesto oppure aveva debiti e l'ufficiale giudiziario gli ha portato via tutto. Non essendo pervenute lettere che spiegano il gesto e data la natura della morte sono necessarie ulteriori indaginiAhahah, ma qui c'è praticamente tutto il lavoro degli inquirenti! Ok! :D
Bene anche Ziosilvio, di certo più conciso ;)

I tre nipoti
ufff :D
allora:
a mentire è stato Carlo, perchè la bistecca l'hanno mangiata tutti e treBene! Solo un piccolo dettaglio:Bruno o Carlo potrebbero non aver mangiato la bistecca, ma almeno uno di loro due sì.

Gli alieni ci guardano...
Il terrestre sta tracciando un cerchio col compasso?Bravissimo!

MaxArt
24-07-2008, 11:24
Il cane investito

Questi fiammiferi stanno a simboleggiare un cane che passeggia per la strada:
__
<|__|-
/\ /\
Purtroppo il povero cane viene investito da una macchina :(
Spostando due fiammiferi, riuscite a mostrare il cane dopo che è stato arrotato?

CioKKoBaMBuZzo
24-07-2008, 12:18
Il cane investito

Questi fiammiferi stanno a simboleggiare un cane che passeggia per la strada:
__
<|__|-
/\ /\
Purtroppo il povero cane viene investito da una macchina :(
Spostando due fiammiferi, riuscite a mostrare il cane dopo che è stato arrotato?

spiaccicato e visto dall'alto
\__/
<|__|-
/ \

Turin
24-07-2008, 13:25
Fuga dall'orso
Ok, perfetto!
Bene anche Turin, che ha risposto per primo (senza soluzione, però ;)).
Vabbè dai... l'indovinello lo conoscevo già, per questo non ho dato la soluzione. :p

SoleNeve
24-07-2008, 13:32
Fuga dall'orso

Pignolo! :D Ma ti si potrebbe contestare che...
... giungendo al polo sud non si riesce più ad andare ulteriormente verso sud! :ciapet: Si dovrebbe dire: "Si gira verso sud e percorre un chilometro..."

Forse non hai capito come funziona la soluzione di ZioSilvio:

Pianti la tenda 1 km a nord del parallelo che ha lunghezza esattamente 1 km :D

MaxArt
24-07-2008, 13:41
spiaccicato e visto dall'alto
\__/
<|__|-
/ \Perfetto! ;)

Vabbè dai... l'indovinello lo conoscevo già, per questo non ho dato la soluzione. :pHai fatto bene, ti ringrazio :)

Forse non hai capito come funziona la soluzione di ZioSilvio:

Pianti la tenda 1 km a nord del parallelo che ha lunghezza esattamente 1 km :DOoops, è vero! :stordita: Però...
... facendo come ho detto io si trovano altri punti. Inoltre, restando fedeli all'idea di Ziosilvio, si può piantare la tenda 1 km a nord di qualunque parallelo che misuri in totale una frazione intera (1/2, 1/3, etc.) di un chilometro, trovando altre infinità di punti... Ma tutti senza orsi nei dintorni!

SoleNeve
24-07-2008, 14:05
Sempre per l'orso:


Ooops, è vero! :stordita: Però...
... facendo come ho detto io si trovano altri punti. Inoltre, restando fedeli all'idea di Ziosilvio, si può piantare la tenda 1 km a nord di qualunque parallelo che misuri in totale una frazione intera (1/2, 1/3, etc.) di un chilometro, trovando altre infinità di punti... Ma tutti senza orsi nei dintorni!
Pignolo pignolo pignolo:
Ottima idea... alla quale aggiungerei che esiste anche la soluzione polo sud, se si considera il testo modificato e il fatto che la tenda deve avere una estensione ... e una doppia uscita!

Risolvete questo:
Un leone è costretto a muoversi lungo una circonferenza. All'interno si trova una gazzella che deve scappare perché non ha più da mangiare. Il leone ha una velocità massima pari a 4 volte quella della gazzella. Ce la fa la gazzella a fuggire dal cerchio delimitato dal percorso obbligato del leone?
Considerate che:
1) La gazzella non riesce a saltare il leone
2) I riflessi degli animali sono istantanei ed anche le accelerazioni
3) La gazzella può muoversi come le pare all'interno del cerchio

Seiya86
24-07-2008, 14:19
il macchinista che guida il treno

Ah sì? Io pensavo che

il macchinista fosse compreso in A e B. :confused:

se il macchinista è A allora nessuno guida fino alla fermata in cui scende B e il treno non può fermarsi , se è B il treno si ferma definitivamente ad una fermata , cosa che non può accadere in quanto bloccherebbe la linea

bhè, in ogni caso il macchinista resta sul treno , indipendentemente dal numero di passeggeri presenti, quindi la mia risposta è ammissibile :Prrr:

Sì, sono d'accordo. Del resto, anche io ero tentato a dare quella risposta, solo che l'enigma mi è parso poco chiaro...

No,non avete ancora dato la risposta corretta :asd: la soluzione è un gioco di parole,ovviamente non messo troppo in bella vista :D

stbarlet
24-07-2008, 15:13
No,non avete ancora dato la risposta corretta :asd: la soluzione è un gioco di parole,ovviamente non messo troppo in bella vista :D



Se la soluzione è "e" chiedo a Lucrezio il tuo ban immediato.

stbarlet
24-07-2008, 15:19
Sempre per l'orso:


Risolvete questo:
Un leone è costretto a muoversi lungo una circonferenza. All'interno si trova una gazzella che deve scappare perché non ha più da mangiare. Il leone ha una velocità massima pari a 3 volte quella della gazzella. Ce la fa la gazzella a fuggire dal cerchio delimitato dal percorso obbligato del leone?
Considerate che:
1) La gazzella non riesce a saltare il leone
2) I riflessi degli animali sono istantanei ed anche le accelerazioni
3) La gazzella può muoversi come le pare all'interno del cerchio


Se parte dal centro della circonferenza su cui si muove il leone si, perchè la gazzella per uscire può percorrere r, mentre il leone dovrà percorrere πr . Dato che πr/3>1 la gazzella riuscirà a scappare.

SoleNeve
24-07-2008, 16:04
Se parte dal centro della circonferenza su cui si muove il leone si, perchè la gazzella per uscire può percorrere r, mentre il leone dovrà percorrere πr . Dato che πr/3>1 la gazzella riuscirà a scappare.


La soluzione che hai dato è corretta... peccato che io avessi sbagliato a scrivere il problema :(:(:( Adesso l'ho corretto anche nel post originale. Il leone va a 4 volte la velocità della gazzella :D

Ziosilvio
24-07-2008, 16:05
Se parte dal centro della circonferenza su cui si muove il leone si, perchè la gazzella per uscire può percorrere r, mentre il leone dovrà percorrere πr . Dato che πr/3>1 la gazzella riuscirà a scappare.

Giusto!
Ragion per cui può scappare sempre, perché nulla le impedisce di spostarsi prima al centro, e poi muoversi lungo il raggio in direzione opposta a quella dove c'è in quel momento il leone.

SoleNeve
24-07-2008, 16:16
Giusto!
Ragion per cui può scappare sempre, perché nulla le impedisce di spostarsi prima al centro, e poi muoversi lungo il raggio in direzione opposta a quella dove c'è in quel momento il leone.

Chiedo scusa anche a te: avevo sbagliato a scrivere il testo... il leone va a 4 volte la velocità della gazzella (ho modificato anche il post originale per questo).
Se il leone va a 4 volte la velocità della gazzella, questa non ce la fa a scappare seguendo la soluzione proposta:
TLeone=pi*R/(4*v)<R/v=TGazzella

MaxArt
24-07-2008, 17:17
Risolvete questo:
Un leone è costretto a muoversi lungo una circonferenza. All'interno si trova una gazzella che deve scappare perché non ha più da mangiare. Il leone ha una velocità massima pari a 4 volte quella della gazzella. Ce la fa la gazzella a fuggire dal cerchio delimitato dal percorso obbligato del leone?
Considerate che:
1) La gazzella non riesce a saltare il leone
2) I riflessi degli animali sono istantanei ed anche le accelerazioni
3) La gazzella può muoversi come le pare all'interno del cerchioLa gazzella può scappare.
Supponiamo che parta dal centro, e che il leone sia in un punto qualsiasi della circonferenza. La gazzella parte in direzione opposta, il leone comincerà a muoversi. Ma la gazzella comincerà a curvare dalla stessa parte, seguendo una circonferenza di raggio pari ad r/8 (se r è il raggio della circonferenza su cui è costretto il leone), di fatto tenendosi il leone sempre dalla parte opposta rispetto al centro della circonferenza perché percorre una distanza pari ad 1/4 di quella del leone, ma alla stessa velocità angolare.
A quel punto la gazzella dista 3r/4 dal bordo, con il leone sempre dalla parte opposta rispetto al centro e che dovrà percorrere pari a pi*r per raggiungere la gazzella... Ma non ce la farà, perché è più di 4 volte superiore alla distanza che separa la gazzella dal bordo.
Questa è la soluzione migliore. In realtà, la gazzella ha anche un po' di margine ;)
Immagine per chiarire:
http://img230.imageshack.us/img230/7941/leonegazzellaug1.gif

SoleNeve
24-07-2008, 17:27
La gazzella può scappare.
Supponiamo che parta dal centro, e che il leone sia in un punto qualsiasi della circonferenza. La gazzella parte in direzione opposta, il leone comincerà a muoversi. Ma la gazzella comincerà a curvare dalla stessa parte, seguendo una circonferenza di raggio pari ad r/8 (se r è il raggio della circonferenza su cui è costretto il leone), di fatto tenendosi il leone sempre dalla parte opposta rispetto al centro della circonferenza perché percorre una distanza pari ad 1/4 di quella del leone, ma alla stessa velocità angolare.
A quel punto la gazzella dista 3r/4 dal bordo, con il leone sempre dalla parte opposta rispetto al centro e che dovrà percorrere pari a pi*r per raggiungere la gazzella... Ma non ce la farà, perché è più di 4 volte superiore alla distanza che separa la gazzella dal bordo.
Questa è la soluzione migliore. In realtà, la gazzella ha anche un po' di margine ;)
Immagine per chiarire:
http://img230.imageshack.us/img230/7941/leonegazzellaug1.gif

Perfetta, complimenti :D
Comunque, forse volevi scrivere r/4 invece che r/8 all'inizio?
Per tutti: il trucco sta nel capire che all'interno del cerchio di raggio r/4 la gazzella può sempre trovarsi in posizione opposta al leone rispetto al centro della circonferenza.

Seiya86
24-07-2008, 17:36
Se la soluzione è "e" chiedo a Lucrezio il tuo ban immediato.

E' quella infatti :asd: ci ho tirato secca gente per giorni con sto giochino :asd: e scritto è piu facile :D

MaxArt
24-07-2008, 18:33
Perfetta, complimenti :D
Comunque, forse volevi scrivere r/4 invece che r/8 all'inizio?
Per tutti: il trucco sta nel capire che all'interno del cerchio di raggio r/4 la gazzella può sempre trovarsi in posizione opposta al leone rispetto al centro della circonferenza.No no, volevo proprio scrivere r/8... O r/4, ma di diametro. Il cerchio di raggio di r/4 è un altro, cioè quello entro il quale la gazzella si può trovare in opposizione rispetto al leone, come hai detto tu, mentre io volevo indicare il raggio del semicerchio che la gazzella percorre per portarsi al bordo del cerchio di raggio r/4 di cui sopra. :)

Verro
24-07-2008, 20:10
No no, volevo proprio scrivere r/8... O r/4, ma di diametro. Il cerchio di raggio di r/4 è un altro, cioè quello entro il quale la gazzella si può trovare in opposizione rispetto al leone, come hai detto tu, mentre io volevo indicare il raggio del semicerchio che la gazzella percorre per portarsi al bordo del cerchio di raggio r/4 di cui sopra. :)

porca trota ragazzi, ma voi siete MALATI!!!:eek: :D :D Cioé, anche a me piacciono, ma questi son da fuori di testa!!

MaxArt
24-07-2008, 23:48
porca trota ragazzi, ma voi siete MALATI!!!:eek: :D :D Cioé, anche a me piacciono, ma questi son da fuori di testa!!Vabbé, allora prova con questo indovinello :read:

Non è "quello"!

Berlusconi ce l'ha lungo
Prodi ce l'ha corto
Il papa ce l'ha ma non lo usa
La moglie lo prende dal marito

D.O.S.
25-07-2008, 06:18
E' quella infatti :asd: ci ho tirato secca gente per giorni con sto giochino :asd: e scritto è piu facile :D
:ncomment: :ncomment:

stbarlet
25-07-2008, 06:55
Vabbé, allora prova con questo indovinello :read:

Non è "quello"!

Berlusconi ce l'ha lungo
Prodi ce l'ha corto
Il papa ce l'ha ma non lo usa
La moglie lo prende dal marito

Il cognome?

Ziosilvio
25-07-2008, 11:15
Il cognome?
Sì.
Sta in Cina, sta in Francia,
Sta in mano, sta in pancia.
Non c'è in primavera,
Esiste in miniera.
Il nonno ne ha tre.
Sai dirmi cos'è?

MaxArt
25-07-2008, 11:33
Sta in Cina, sta in Francia,
Sta in mano, sta in pancia.
Non c'è in primavera,
Esiste in miniera.
Il nonno ne ha tre.
Sai dirmi cos'è?La lettera N.

Ziosilvio
25-07-2008, 12:07
La lettera N.
Giusto :)

Siete a un bivio.
Una strada porta al castello del re, l'altra alla foresta dei mostri.
Voi volete andare al castello del re per sposare una principessa.
Al bivio ci sono due guardie.
Sapete che una fa solo affermazioni vere e l'altra fa solo affermazioni false, ma non sapete chi dice cosa.
Potete fare un'unica domanda per capire quale strada porta al castello.
Che domanda fate?

MaxArt
25-07-2008, 12:35
Sempre sul classico, eh? :D
Dai, questa la lascio a qualcun altro.

rdv_90
25-07-2008, 12:36
Giusto :)

Siete a un bivio.
Una strada porta al castello del re, l'altra alla foresta dei mostri.
Voi volete andare al castello del re per sposare una principessa.
Al bivio ci sono due guardie.
Sapete che una fa solo affermazioni vere e l'altra fa solo affermazioni false, ma non sapete chi dice cosa.
Potete fare un'unica domanda per capire quale strada porta al castello.
Che domanda fate?



se tu dovessi chiedere all'altro che strada porta al castello cosa ti direbbe?
quella indicata è quella sbagliata

CioKKoBaMBuZzo
25-07-2008, 12:48
Con l'ago, nella chiesuola,
ripara le mutande rotte.

di cosa si sta parlando? :D

Ziosilvio
25-07-2008, 12:53
se tu dovessi chiedere all'altro che strada porta al castello cosa ti direbbe?
quella indicata è quella sbagliata
Bene, siete arrivati al castello.
Il re ha due figlie, gemelle identiche, vestite allo stesso modo.
Una si chiama Ambra, e fa solo affermazioni vere; l'altra si chiama Giada, e fa solo affermazioni false. Non sapete chi delle due è Ambra e chi delle due è Giada.
Sapete però che una è sposata e l'altra no, anche se non sapete chi.
Voi dovete capire, facendo una sola domanda a una sola delle sorelle, se la sorella sposata è Ambra o Giada.
Se ci riuscite, sposate la sorella nubile.
































Ah, dimenticavo: alla terza parola che direte, il re vi farà tagliare la testa.

CioKKoBaMBuZzo
25-07-2008, 13:03
Ah, dimenticavo: alla terza parola che direte, il re vi farà tagliare la testa.
posso gesticolare? :stordita:

non è una cazzata tipo "quella sposata ha la fede" vero?

MaxArt
25-07-2008, 13:15
Ragazzi, voi continuate con gli enigmi, io lunedì li linkerò nel primo post.
Questo weekend sarò bloccato su Nonternet... :stordita:

SoleNeve
25-07-2008, 13:35
No no, volevo proprio scrivere r/8... O r/4, ma di diametro. Il cerchio di raggio di r/4 è un altro, cioè quello entro il quale la gazzella si può trovare in opposizione rispetto al leone, come hai detto tu, mentre io volevo indicare il raggio del semicerchio che la gazzella percorre per portarsi al bordo del cerchio di raggio r/4 di cui sopra. :)

Ora ho capito cosa intendevi :D

Ziosilvio
25-07-2008, 13:37
posso gesticolare? :stordita:
No.
non è una cazzata tipo "quella sposata ha la fede" vero?
Vero, non è uno di quei trucchetti lì. (È un trucchetto diverso.)

SoleNeve
25-07-2008, 13:40
porca trota ragazzi, ma voi siete MALATI!!!:eek: :D :D Cioé, anche a me piacciono, ma questi son da fuori di testa!!

Allora prova a risolvere il seguente, che è semplice anche se controintuitivo.
Se prendi una corda lunghissima e la metti attorno all'equatore (la terra è sferica e la corda aderisce perfettamente al terreno), poi la tagli in un punto e aggiungi un metro di corda. In seguito ridistribuisci la corda in modo che sia tutta alla stessa altezza da terra. Ci passa un gatto di sotto senza piegarla?

gabi.2437
25-07-2008, 13:43
Si :) A scuola avevam sostituito il coniglio al gatto, ma ci passava lo stesso

C'era un dibattino però se con le orecchie tese oppure no :D

stbarlet
25-07-2008, 13:45
La mia prof aveva messo il quiz del gatto in un compito in classe :asd:

Banus
25-07-2008, 13:58
Bene, siete arrivati al castello.
Il re ha due figlie, gemelle identiche, vestite allo stesso modo.
Una si chiama Ambra, e fa solo affermazioni vere; l'altra si chiama Giada, e fa solo affermazioni false. Non sapete chi delle due è Ambra e chi delle due è Giada.
Sapete però che una è sposata e l'altra no, anche se non sapete chi.
Voi dovete capire, facendo una sola domanda a una sola delle sorelle, se la sorella sposata è Ambra o Giada.
Se ci riuscite, sposate la sorella nubile.
Chiedi "sei sposata?" a una delle due. Se Ambra è sposata, la risposta sarà sì per entrambe. Se è sposata Giada, la risposta sarà no per entrambe.
La risposta però mi sembra un po' troppo scontata :stordita:

Allora prova a risolvere il seguente, che è semplice anche se controintuitivo.
Se prendi una corda lunghissima e la metti attorno all'equatore (la terra è sferica e la corda aderisce perfettamente al terreno), poi la tagli in un punto e aggiungi un metro di corda. In seguito ridistribuisci la corda in modo che sia tutta alla stessa altezza da terra. Ci passa un gatto di sotto senza piegarla?
Ci passa. Poichè le differenze sono piccole, si possono approssimare con dei differenziali. Abbiamo quindi dr = dC/(2 pi) con r raggio e C circonferenza, e quindi la corda più lunga di un metro di trova a 1/6,28 = 0,16 metri circa, più che sufficienti.

Aggiungo una domanda anche io: quante collane diverse di sette perline si possono fare con due tipi di perline, bianche e nere?

stbarlet
25-07-2008, 14:00
Bene, siete arrivati al castello.
Il re ha due figlie, gemelle identiche, vestite allo stesso modo.
Una si chiama Ambra, e fa solo affermazioni vere; l'altra si chiama Giada, e fa solo affermazioni false. Non sapete chi delle due è Ambra e chi delle due è Giada.
Sapete però che una è sposata e l'altra no, anche se non sapete chi.
Voi dovete capire, facendo una sola domanda a una sola delle sorelle, se la sorella sposata è Ambra o Giada.
Se ci riuscite, sposate la sorella nubile.
Ah, dimenticavo: alla terza parola che direte, il re vi farà tagliare la testa.




A = ambra G = giada

Alla domanda sei sposata , se ambra è sposata risponderebbe si, idem farebbe G perchè mente. Se ambra non fosse sposata , A risponderebbe no idem Giada.


Per un minuto preceduto da Banus :doh:

Ziosilvio
25-07-2008, 14:46
Chiedi "sei sposata?" a una delle due. Se Ambra è sposata, la risposta sarà sì per entrambe. Se è sposata Giada, la risposta sarà no per entrambe.
La risposta però mi sembra un po' troppo scontata :stordita:
Giusto.
Ci passa. Poichè le differenze sono piccole, si possono approssimare con dei differenziali. Abbiamo quindi dr = dC/(2 pi) con r raggio e C circonferenza, e quindi la corda più lunga di un metro di trova a 1/6,28 = 0,16 metri circa, più che sufficienti.
Mica servono i differenziali: basta la dipendenza lineare della circonferenza dal raggio.
quante collane diverse di sette perline si possono fare con due tipi di perline, bianche e nere?
Collane chiuse, vero?

Krammer
25-07-2008, 15:22
Aggiungo una domanda anche io: quante collane diverse di sette perline si possono fare con due tipi di perline, bianche e nere?


se si considerano collane con una chiusura visibile, si possono creare 128 collane diverse. se invece la chiusura non è visibile, o comunque non è determinante nella creazione delle collane, se ne possono fare 20 diverse.

spiegazione primo caso: 7 permutazioni di 7 oggetti non tutti diversi (7 nere 0 bianche, 6 nere 1 bianca, 5 nere 2 bianche, 4 nere 3 bianche, 3 nere 4 bianche, 2 nere 5 bianche, 1 nera 6 bianche, 0 nere 7 bianche): 1+7+21+35+35+21+7+1= 128

spiegazione secondo caso: 7 permutazioni cicliche di 7 oggetti non tutti diversi: 1+1+3+5+5+3+1+1= 20

Banus
25-07-2008, 15:53
Mica servono i differenziali: basta la dipendenza lineare della circonferenza dal raggio.
Sì infatti, non ci ho riflettuto molto, ma basta quella proprietà per trovare la soluzione :p

Collane chiuse, vero?
Sì e con le perline che si possono muovere liberamente lungo il filo.

spiegazione secondo caso: 7 permutazioni cicliche di 7 oggetti non tutti diversi: 1+1+3+5+5+3+1+1= 20
Esatto. C'è una formula più compatta, ma che non funziona con tutti i numeri. Per questo motivo ho scelto proprio 7 come lunghezza :p

killercode
25-07-2008, 16:17
Io ne sò uno carino che però richiederebbe un disegno:

Si hanno a disposizione sei sigarette (o altri cilindri simili) in che modo bisogna disporle in modo che ogni sigaretta tocchi le altre 5?

Ziosilvio
25-07-2008, 16:52
Io ne sò uno carino che però richiederebbe un disegno:

Si hanno a disposizione sei sigarette (o altri cilindri simili) in che modo bisogna disporle in modo che ogni sigaretta tocchi le altre 5?
Traccia un riferimento cartesiano nello spazio.
Metti le sigarette con i filtri nell'origine, e l'altra estremità in una delle sei direzioni: X positive, X negative, Y positive, Y negative, Z positive, Z negative.

killercode
25-07-2008, 16:56
Traccia un riferimento cartesiano nello spazio.
Metti le sigarette con i filtri nell'origine, e l'altra estremità in una delle sei direzioni: X positive, X negative, Y positive, Y negative, Z positive, Z negative.
Non funziona così, perchè:

solo una coppia sull'asse si tocca le altre due no perchè lo spazio è occupato dalla coppia che si tocca

stbarlet
25-07-2008, 16:57
Traccia un riferimento cartesiano nello spazio.
Metti le sigarette con i filtri nell'origine, e l'altra estremità in una delle sei direzioni: X positive, X negative, Y positive, Y negative, Z positive, Z negative.

Non penso vada bene, i filtri hanno uno spessore, le sigarette che giaciono sullo stesso asse non si toccherebbero e se si toccassero altre sigarette non sarebbero più in contatto.

Ziosilvio
25-07-2008, 16:58
Non funziona così, perchè:

solo una coppia sull'asse si tocca le altre due no perchè lo spazio è occupato dalla coppia che si tocca
OK, allora sono cilindri non ideali di volume finito e non nullo...

killercode
25-07-2008, 17:02
OK, allora sono cilindri non ideali di volume finito e non nullo...

Cosa? A dire il vero sono solo sigarette :what:

Krammer
25-07-2008, 17:02
Esatto. C'è una formula più compatta, ma che non funziona con tutti i numeri. Per questo motivo ho scelto proprio 7 come lunghezza :p

hmm se non sbaglio nemmeno la formula che ho usato io è generale ma funziona solo con i numeri dispari: i pari invece non restituiscono un intero in molti casi (ad esempio con 4 perline totali non funziona esattamente nel caso di 2 bianche e 2 nere; con 6 perline totali non funziona esattamente nei casi con 4 bianche e 2 nere, 3 bianche e 3 nere, 2 biache e 4 nere)
conosci una formula che sia esatta e universale? anche in pvt.
inoltre c'è da considerare anche la possibilità di capovolgere o meno la struttura: nel caso di una collana, due permutazioni diverse risultano in realtà identiche perchè è possibile prenderla in mano e capovolgerla, ma se consideriamo le perline disposte sempre a collana ma appoggiate su un piano fisso e guardandole solo dall'alto esistono diverse permutazioni in più rispetto alla soluzione data (ad esempio xxoxooo != xxoooxo, presupposto che gli estremi siano uniti). con questa ipotesi non saprei che formula utilizzare per il calcolo... ne conosci una?

Banus
25-07-2008, 17:29
inoltre c'è da considerare anche la possibilità di capovolgere o meno la struttura: nel caso di una collana, due permutazioni diverse risultano in realtà identiche perchè è possibile prenderla in mano e capovolgerla, ma se consideriamo le perline disposte sempre a collana ma appoggiate su un piano fisso e guardandole solo dall'alto esistono diverse permutazioni in più rispetto alla soluzione data (ad esempio xxoxooo != xxoooxo, presupposto che gli estremi siano uniti).
Mi sono dimenticato di precisare anche questo :doh:
Il numero che chiedevo era nel caso sia possibile distinguere il sopra dal sotto, e quindi due permutazioni simmetriche sono considerate differenti. Il risultato che hai dato è valido in questa ipotesi.

La formula generale è (a^n+a(n-1))/a, con n lunghezza e a numero di colori delle perline, ma vale solo per n primo. Il piccolo teorema di Fermat garantisce in quel caso che il risultato è sempre un numero intero. Per ottenere la formula conti quante combinazioni linerari differenti ottieni ruotando la collana e vedi quante ne mancano per arrivare ad a, e questo numero poi lo aggiungi al numero di combinazioni lineari (a^n); se n è primo basta vedere i casi in cui tutte le perline hanno lo stesso colore.
Nel caso di n non primo, ci possono essere sottocicli della lunghezza di un divisore, e questo complica molto il calcolo precedente. Ho trovato un algoritmo che permette di calcolare il peso di ogni combinazione anche nel caso generale, ma è abbastanza convoluto (albero di divisori, correzioni in difetto e in eccesso) e non vale la pena riportarlo; probabilmente c'è un modo più semplice per arrivare al risultato. Per 8 il risultato è 36 :D

Nel caso di collane "che si possono prendere in mano" devo ancora trovare una soluzione. Mi è già costato abbastanza impegno trovare la soluzione che ho riportato qui sopra :p

Ziosilvio
25-07-2008, 17:42
La formula generale è (a^n+a(n-1))/a, con n lunghezza e a numero di colori delle perline, ma vale solo per n primo. Il piccolo teorema di Fermat garantisce in quel caso che il risultato è sempre un numero intero.
Non dovrebbe essere: (a^n + a*(n-1)) / n ?
Se il divisore è a, il piccolo teorema di Fermat non serve...

Krammer
25-07-2008, 17:48
[cut]
premetto che non ho ancora letto la tua spiegazione e tra un po' devo uscire, ad ogni modo avevo fatto delle prove empiriche ed in effetti il risultato proposto inizialmente non sarebbe propriamente corretto, perchè di fatto una collana è capovolgibile:


prendo esclusivamenti i casi + complessi, togliendo i 4 immediati (7 bianche, 7 nere, 6 bianche 1 nera, 6 nere 1 bianca: in tutti e quattro i casi le configurazioni possibili sono naturalmente una soltanto).
x= bianco, o=nero (poi si inverte e si trova il resto delle disposizioni)

caso 5+2:
xxooooo
xoxoooo
xooxooo

caso 4+3:
xxxoooo
xxoxooo *
xxooxoo
xxoooxo *
xoxoxoo

gli asterischi indicano che le disposizioni sono diverse se le collane non si possono capovolgere, al contrario sono identiche (e ne va considerata una soltanto) se le collane si possono capovolgere.

risulta quindi:
caso di collane non rovesciabili: 1+1+3+5+5+3+1+1=20
caso di collane rovesciabili (caso reale): 1+1+3+4+4+3+1+1=18 :D

Ziosilvio
25-07-2008, 17:57
Cosa? A dire il vero sono solo sigarette :what:
Fa niente :)
Se le metto a "stella di Davide" ciascuna ne tocca altre 4.
Lo stesso se le metto sugli spigoli di un tetraedro.

Banus
25-07-2008, 18:22
Non dovrebbe essere: (a^n + a*(n-1)) / n ?
Se il divisore è a, il piccolo teorema di Fermat non serve...
Sì esatto, avevo scritto la formula giusta e prima di postare l'ho "corretta" :doh:

stbarlet
25-07-2008, 23:37
http://www.matematicasulweb.eu/quiz/quiz1.htm


A che livello arriate? Io fino al sesto sono ok, poi il settimo è roba oscura.

Ziosilvio
26-07-2008, 00:02
http://www.matematicasulweb.eu/quiz/quiz1.htm


A che livello arriate? Io fino al sesto sono ok, poi il settimo è roba oscura.
Nono o decimo, credo.
Se si ricarica la pagina, si può rifare un livello non completato.
Però
da un certo punto in poi diventa piuttosto nozionistico.
Io stesso non sapevo che cos'è un gruppo extraspeciale.
E quanti non-ingegneri hanno mai visto l'equazione differenziale di Bessel?
Inoltre, a mio avviso il teorema di Cayley-Hamilton è enunciato male.

CioKKoBaMBuZzo
26-07-2008, 00:10
Con l'ago, nella chiesuola,
ripara le mutande rotte.

di cosa si sta parlando? :D
ue non sono mica invisibile :asd:

Ziosilvio
26-07-2008, 00:51
Con l'ago, nella chiesuola,
ripara le mutande rotte.

di cosa si sta parlando? :D
Della bussola.








Però ho dovuto usare il vocabolario :grrr:

Mat-ita
26-07-2008, 01:02
Il treno

Su un treno ci sono A e B.
Alla prima fermata scende A,alla seconda scende B....chi resta sul treno?


sul treno resta "e"

edit.. shit ho riletto era gia stata postata !! cmq splendido 3d mi iscrivo :D

demonbl@ck
26-07-2008, 04:54
quella del treno la sapevo diversamente:

a e b vanno in montagna.

b cade e si spacca la testa.

chi l'ha spinto se non è stato a?

a voce escono molto meglio :D

windsofchange
27-07-2008, 18:41
Iscrittissima...:D

Ziosilvio
27-07-2008, 18:43
Questo indovinello è talmente difficile, da essere stato attribuito ad Albert Einstein :eek:
Sembra impossibile, perché lo è quasi ;) in realtà i dati ci sono tutti.

Lungo una via ci sono cinque villette a schiera, di colore diverso.
In ogni villetta vive un uomo.
Gli uomini hanno nazionalità diverse, leggono riviste diverse, bevono bevande diverse, e hanno animali diversi.
Sapendo che:

l'inglese vive in una casa rossa,
lo svedese possiede un cane,
il danese beve tè,
la casa verde è a sinistra di quella bianca,
il proprietario della casa verde beve caffè,
l'uomo che legge TGM possiede un uccello,
il proprietario della casa gialla legge Focus,
l'uomo che vive nella casa in centro beve latte,
il norvegese vive nella prima casa,
l'uomo che legge Panorama vive vicino a quello che ha un gatto,
l'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che legge Focus,
l'uomo che legge Le Scienze beve birra,
il tedesco legge Popular Mechanics,
il norvegese vive vicino a una casa blu, e
l'uomo che legge Panorama ha un vicino che beve acqua

bisogna determinare chi possiede il pesce.

demonbl@ck
27-07-2008, 18:51
Questo indovinello è talmente difficile, da essere stato attribuito ad Albert Einstein :eek:
Sembra impossibile, perché lo è quasi ;) in realtà i dati ci sono tutti.

Lungo una via ci sono cinque villette a schiera, di colore diverso.
In ogni villetta vive un uomo.
Gli uomini hanno nazionalità diverse, leggono riviste diverse, bevono bevande diverse, e hanno animali diversi.
Sapendo che:

l'inglese vive in una casa rossa,
lo svedese possiede un cane,
il danese beve tè,
la casa verde è a sinistra di quella bianca,
il proprietario della casa verde beve caffè,
l'uomo che legge TGM possiede un uccello,
il proprietario della casa gialla legge Focus,
l'uomo che vive nella casa in centro beve latte,
il norvegese vive nella prima casa,
l'uomo che legge Panorama vive vicino a quello che ha un gatto,
l'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che legge Focus,
l'uomo che legge Le Scienze beve birra,
il tedesco legge Popular Mechanics,
il norvegese vive vicino a una casa blu, e
l'uomo che legge Panorama ha un vicino che beve acqua

bisogna determinare chi possiede il pesce.

Nessuno? :stordita:

Vabbò dai ci ho provato :asd:

comunque è veramente :eek: come indovinello

Ziosilvio
27-07-2008, 18:55
Nessuno?
La soluzione c'è, e ci si può arrivare col ragionamento; non è un gioco di parole tipo "sul tram ci sono a e b".

killercode
27-07-2008, 19:42
Fa niente :)
Se le metto a "stella di Davide" ciascuna ne tocca altre 4.
Lo stesso se le metto sugli spigoli di un tetraedro.

Eh ma ognuna deve toccare le altre 5, 4 non bastano :D

killercode
27-07-2008, 20:08
Questo indovinello è talmente difficile, da essere stato attribuito ad Albert Einstein :eek:
Sembra impossibile, perché lo è quasi ;) in realtà i dati ci sono tutti.

Lungo una via ci sono cinque villette a schiera, di colore diverso.
In ogni villetta vive un uomo.
Gli uomini hanno nazionalità diverse, leggono riviste diverse, bevono bevande diverse, e hanno animali diversi.
Sapendo che:

l'inglese vive in una casa rossa,
lo svedese possiede un cane,
il danese beve tè,
la casa verde è a sinistra di quella bianca,
il proprietario della casa verde beve caffè,
l'uomo che legge TGM possiede un uccello,
il proprietario della casa gialla legge Focus,
l'uomo che vive nella casa in centro beve latte,
il norvegese vive nella prima casa,
l'uomo che legge Panorama vive vicino a quello che ha un gatto,
l'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che legge Focus,
l'uomo che legge Le Scienze beve birra,
il tedesco legge Popular Mechanics,
il norvegese vive vicino a una casa blu, e
l'uomo che legge Panorama ha un vicino che beve acqua

bisogna determinare chi possiede il pesce.
E' per caso il norvegese?

Ziosilvio
27-07-2008, 20:44
E' per caso il norvegese?
E perché dovrebbe essere lui?

killercode
27-07-2008, 20:56
E perché dovrebbe essere lui?
E' un pò lungo, passaggio per passaggio ho riempito tutti gli altri ed è rimasto lui senza un'animale, magari ho sbagliato qualcosa, era per conferma

killercode
27-07-2008, 21:18
Ok, avevo sbagliato :(
mi ero dimenticato del tedesco che legge PM e di conseguenza ho sbagliato lo svedese con il cane l'inglese con l'uccello e TGM il norvegese con il gatto

gigio2005
27-07-2008, 22:06
Questo indovinello è talmente difficile, da essere stato attribuito ad Albert Einstein :eek:
Sembra impossibile, perché lo è quasi ;) in realtà i dati ci sono tutti.

Lungo una via ci sono cinque villette a schiera, di colore diverso.
In ogni villetta vive un uomo.
Gli uomini hanno nazionalità diverse, leggono riviste diverse, bevono bevande diverse, e hanno animali diversi.
Sapendo che:

l'inglese vive in una casa rossa,
lo svedese possiede un cane,
il danese beve tè,
la casa verde è a sinistra di quella bianca,
il proprietario della casa verde beve caffè,
l'uomo che legge TGM possiede un uccello,
il proprietario della casa gialla legge Focus,
l'uomo che vive nella casa in centro beve latte,
il norvegese vive nella prima casa,
l'uomo che legge Panorama vive vicino a quello che ha un gatto,
l'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che legge Focus,
l'uomo che legge Le Scienze beve birra,
il tedesco legge Popular Mechanics,
il norvegese vive vicino a una casa blu, e
l'uomo che legge Panorama ha un vicino che beve acqua

bisogna determinare chi possiede il pesce.

:old:

tedesco
casa verde
popular mechanics
PESCE
caffe'

Mat-ita
27-07-2008, 22:38
Questo indovinello è talmente difficile, da essere stato attribuito ad Albert Einstein :eek:
Sembra impossibile, perché lo è quasi ;) in realtà i dati ci sono tutti.

Lungo una via ci sono cinque villette a schiera, di colore diverso.
In ogni villetta vive un uomo.
Gli uomini hanno nazionalità diverse, leggono riviste diverse, bevono bevande diverse, e hanno animali diversi.
Sapendo che:

l'inglese vive in una casa rossa,
lo svedese possiede un cane,
il danese beve tè,
la casa verde è a sinistra di quella bianca,
il proprietario della casa verde beve caffè,
l'uomo che legge TGM possiede un uccello,
il proprietario della casa gialla legge Focus,
l'uomo che vive nella casa in centro beve latte,
il norvegese vive nella prima casa,
l'uomo che legge Panorama vive vicino a quello che ha un gatto,
l'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che legge Focus,
l'uomo che legge Le Scienze beve birra,
il tedesco legge Popular Mechanics,
il norvegese vive vicino a una casa blu, e
l'uomo che legge Panorama ha un vicino che beve acqua

bisogna determinare chi possiede il pesce.


e olderrimo... la "leggenda" narra che seonndo eistain il 98% della popolazione non avrebbe saputo rispondere.. ma ne sono passati di anni.. la percentuale e da rivedere : o (non mi sento appartenente a un 2% di "piu furbi" o meglio... avendolo risolto quando andavo in 1 superiore... (anno in cui fui bocciato...)!:sofico: ....


:)

edit.. gia che non sapevo che fare.. ho aperto excel.. e l'ho risolto cosi... ziosilvio confermi?? :d

(TB1: NORVEGESE - GIALLA - GATTO - ACQUA - FOCUS)
(TB2: DANESE - BLUE - CAVALLO - THE - PANORAMA)
(TB3: INGLESE - ROSSA - UCCELLO - LATTE - TGM)
(TB4: TEDESCO - VERDE - PESCE - CAFFE - POPULAR MECHANIC)
(TB5: SVEDESE - BIANCA - CANE - BIRRA - LA SCIENZA)

MaxArt
28-07-2008, 09:32
Ho aggiornato il primo post: se ho dimenticato qualche quiz o qualche soluzione, ditemelo. :)

MaxArt
28-07-2008, 13:21
Vedo di riepilogare alcune soluzioni lasciate indietro senza conferma o senza spiegazione.

"Mentre andavo nelle Ardenne
Incrociai un uomo e sette donne:
Ogni donna sette sacche,
Ogni sacca sette gatte,
Ogni gatta sette mici.
Tra mici, uomini, gatte e donne,
In quanti andavano nelle Ardenne?"Uno solo: tu.
Tutti gli altri li incrociasti, ma mica venivano con te.Bene a Ciccio17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445147#post23445147) che ha dato la risposta per primo.

La strana sequenza

Come continua questa sequenza?

U D T Q C S ...E' la S.
La sequenza è formata dalle lettere iniziali dei numeri: Uno, Due, Tre, Quattro, Cinque, Sei... Sette.Ok a stbarlet (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446241#post23446241) e Turin (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446384#post23446384) che hanno dato la risposta corretta.


Per l'enigma Quanti topi può mangiare... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445087#post23445087), Ciccio17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445317#post23445317) ha dato la soluzione per primo, ma senza spiegazione. (Edit: ora c'è, due post più avanti...)


Per l'enigma Una strana sequenza 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446384#post23446384), bene per Ziosilvio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23446427#post23446427) che ha dato la risposta per primo, ma senza spiegazione. Come nel caso precedente, mi sono permesso di linkare il mio post come soluzione.

Ziosilvio
28-07-2008, 21:42
Quale vitello ha messo in giro la storia falsa?

"È stato il vitello dai piedi di balsa" dice il vitello dai piedi di cobalto.
"È stato il vitello dai piedi tonnati" dice il vitello dai piedi di balsa.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi di spugna.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi tonnati.

Voi, però, sapete che a questo giro uno solo ha detto la verità...

Ciccio17
28-07-2008, 22:32
...
Per l'enigma Quanti topi può mangiare... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445087#post23445087), Ciccio17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23445317#post23445317) ha dato la soluzione per primo, ma senza spiegazione.



in ritardo ma c'è

dopo che ha mangiato il primo, non è piu digiuno

stbarlet
28-07-2008, 23:41
Quale vitello ha messo in giro la storia falsa?

"È stato il vitello dai piedi di balsa" dice il vitello dai piedi di cobalto.
"È stato il vitello dai piedi tonnati" dice il vitello dai piedi di balsa.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi di spugna.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi tonnati.

Voi, però, sapete che a questo giro uno solo ha detto la verità...


L'affermazione "io non sono stato" nel caso sia falsa vuol dire "Sono stato io"
?

windsofchange
29-07-2008, 00:00
Quale vitello ha messo in giro la storia falsa?

"È stato il vitello dai piedi di balsa" dice il vitello dai piedi di cobalto.
"È stato il vitello dai piedi tonnati" dice il vitello dai piedi di balsa.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi di spugna.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi tonnati.

Voi, però, sapete che a questo giro uno solo ha detto la verità...

'Mio caro vitello dai piedi di balsa: la tua storia è falsa!!!':D


PS: a parte gli scherzi con la canzone anche io vorrei sapere se mentire su sé stessi dichiara colpevolezza... Nel caso sarebbe troppo semplice. :D

gigio2005
29-07-2008, 00:41
L'affermazione "io non sono stato" nel caso sia falsa vuol dire "Sono stato io"
?

:mbe:
e cos'altro potrebbe significare?

se e' falso che non sono stato...vuol dire che sono stato...

o mi sono perso qualche pezzo di cervello? :help:

MaxArt
29-07-2008, 01:30
Ma così risulta troppo banale... In pochi secondi si trova il vitello colpevole senza bisogno di microspie...

windsofchange
29-07-2008, 01:45
Ma così risulta troppo banale... In pochi secondi si trova il vitello colpevole senza bisogno di microspie...

Appunto :O

killercode
29-07-2008, 10:12
Quello delle sigarette aspetta ancora....

Tre amici si abbuffano in una nota trattoria delle colline senesi, celebre per la bontà dei vini e il basso costo dei piatti. A fine pranzo, infatti, il conto totale è di appena 30 Euro, una miseria.
Ognuno dei tre amici lascia sul tavolo una banconota da 10 Euro, e si apprestano a lasciare il locale.
Un attimo prima che escano dalla trattoria, il padrone si rende conto di aver fatto pagare loro un conto eccessivo (no, non chiedetemi l'indirizzo esatto del posto, non lo conosco....) e manda il cameriere ad inseguirli, per restituirgli 5 euro: il conto giusto era di soli 25, e non di 30, Euro.
Il cameriere, emulo di Lewis, li raggiunge in quattro falcate, spiega l'accaduto e restituisce cinque monete da un euro ai tre amici. I tre, perplessi, lodano ad alta voce l'onestà del trattore, intascano un euro a testa e poi, visto che il Chianti rende difficile usare i centesimi, lasciano i due Euro residui al cameriere centometrista.
Sotto i fumi dell'alcol, prima di addormentarsi, uno dei tre, contabile di professione, rimugina:
"Allora: Abbiamo tirato fuori tre banconote da dieci; fa trenta euro in totale. Ma ne abbiamo preso uno di resto a testa, quindi abbiamo pagato nove Euro a cranio. Tre per nove ventisette, più due di mancia al cameriere fa ventinove, e... E che fine ha fatto, l'ultimo Euro ?"

p.s. gli enigmi devono essere propri o di altri? perchè io sto mettendo quelli che ho trovato in giro e risolti ma di mio non ho niente

Ziosilvio
29-07-2008, 10:18
Tre amici si abbuffano in una nota trattoria delle colline senesi, celebre per la bontà dei vini e il basso costo dei piatti. A fine pranzo, infatti, il conto totale è di appena 30 Euro, una miseria.
Ognuno dei tre amici lascia sul tavolo una banconota da 10 Euro, e si apprestano a lasciare il locale.
Un attimo prima che escano dalla trattoria, il padrone si rende conto di aver fatto pagare loro un conto eccessivo (no, non chiedetemi l'indirizzo esatto del posto, non lo conosco....) e manda il cameriere ad inseguirli, per restituirgli 5 euro: il conto giusto era di soli 25, e non di 30, Euro.
Il cameriere, emulo di Lewis, li raggiunge in quattro falcate, spiega l'accaduto e restituisce cinque monete da un euro ai tre amici. I tre, perplessi, lodano ad alta voce l'onestà del trattore, intascano un euro a testa e poi, visto che il Chianti rende difficile usare i centesimi, lasciano i due Euro residui al cameriere centometrista.
Sotto i fumi dell'alcol, prima di addormentarsi, uno dei tre, contabile di professione, rimugina:
"Allora: Abbiamo tirato fuori tre banconote da dieci; fa trenta euro in totale. Ma ne abbiamo preso uno di resto a testa, quindi abbiamo pagato nove Euro a cranio. Tre per nove ventisette, più due di mancia al cameriere fa ventinove, e... E che fine ha fatto, l'ultimo Euro ?"
I tre amici hanno dato in tutto trenta euro, e hanno intascato in tutto tre euro. Totale ventisette euro.
Il ristorante ha ricevuto venticinque euro, e il cameriere due. Totale ventisette euro.

Morale: prima di dar retta a un contabile, assicurarsi che sia sobrio.

killercode
29-07-2008, 10:27
facile ;) , prova questi; io non ci sono riuscito....iniziano a diventare troppo matematici (tratto dal sito dei rudi :D )

La prima prova

"Il nostro Magnifico Sultano ha deciso di maritare la più bella delle sue cento figlie; chiunque può presentarsi, domattina di fronte al palazzo e chiederla in sposa. Verrà accolto, e gli verranno presentate, una per volta, tutte le figlie del Sultano; all’ingresso di ognuna, verrà annunciata la dote della ragazza, che è proporzionale alla sua bellezza. Il pretendente potrà chiedere in sposa la ragazza solo dopo l’annuncio della dote. Non potrà chiedere in sposa una ragazza che ha già visto prima. Se sceglierà una ragazza che non sia la più bella, verrà decapitato."
La traduzione, nel più puro stile Nirvanesco, è piuttosto libera... In sostanza:
1. Vi presentano una ragazza A e vi dicono la sua dote (fa un po’ mercato bovino, ma a quei tempi usava così...).
2. Potete sceglierla o rifiutarla. Se rifiutate, non potrete più "chiamarla indietro"
3. Si passa alla ragazza B, con lo stesso metodo.
E, se vi fate passare la più sostanziosa, ci lasciate la testa. Posto che siate interessati a questa pericolosa forma di avanzamento sociale, qual'è la vostra strategia?

La seconda prova

...Giovani matematici di belle speranze, il mattino dopo di buon’ora vi presentate di fronte al palazzo.
Che ci sia una riunione del senato accademico? L’intera rappresentanza maschile della Facoltà di Matematica si è messa ordinatamente in coda.
La vostra ipotesi di sistemarvi come genero del Sultano comincia a perdere punti, quando vedete la testa di quello che era il primo della fila rotolare sui gradini; attimo di sconcerto da parte di alcuni (il vostro pensiero si riduce a un "Toh, Metodi Numerici... ventidue."), che si ritrovano improvvisamente costretti a variare la loro strategia.
...Come si modificano le strategie dei partecipanti a questo allegro giochino?

CioKKoBaMBuZzo
29-07-2008, 12:26
quattro amici vengono rapiti da una popolazione selvaggia, e vengono seppelliti nella terra fino al collo senza possibilità di muoversi o di girare in qualche modo la testa (come da immagine).
ad ognuno viene messo un cappello in testa, ma i nostri personaggi sanno solamente che due cappelli sono bianchi e due sono neri.

A può vedere B e C

B può vedere A

C può vedere A e B

D può vedere il muro

il capo tribù lascia ai quattro amici un'ora per pensare, dopodichè, partendo da A, chiederà ad ognuno il colore del proprio cappello: se il personaggio saprà rispondere correttamente (argomentando) verrà risparmiato, altrimenti gli verrà tagliata la testa.

i nostri personaggi non possono comunicare in alcun modo, i cappelli non sono riflettenti e non esistono scappatoie del tipo "c'è una distorsione spaziotemporale che permette a D di vedere tutti gli altri".

chi si salva? come? quando? perchè?

windsofchange
29-07-2008, 12:41
quattro amici vengono rapiti da una popolazione selvaggia, e vengono seppelliti nella terra fino al collo senza possibilità di muoversi o di girare in qualche modo la testa (come da immagine).
ad ognuno viene messo un cappello in testa, ma i nostri personaggi sanno solamente che due cappelli sono bianchi e due sono neri.

A può vedere B e C

B può vedere A

C può vedere A e B

D può vedere il muro

il capo tribù lascia ai quattro amici un'ora per pensare, dopodichè, partendo da A, chiederà ad ognuno il colore del proprio cappello: se il personaggio saprà rispondere correttamente (argomentando) verrà risparmiato, altrimenti gli verrà tagliata la testa.

i nostri personaggi non possono comunicare in alcun modo, i cappelli non sono riflettenti e non esistono scappatoie del tipo "c'è una distorsione spaziotemporale che permette a D di vedere tutti gli altri".

chi si salva? come? quando? perchè?
Per me si salva l'ultimo (D), dopo avere sentito le risposte degli altri...
A meno che il capotribù non lo chieda e se lo faccia dire nell'orecchio e decida poi di farli fuori alla fine del giochino. :stordita:
In questo caso ci ripenso un po'. :fagiano:

CioKKoBaMBuZzo
29-07-2008, 13:22
la risposta è incompleta, devi argomentare bene :D
e non ti dico se è giusta o no
comunque li ammazza subito, non alla fine

Banus
29-07-2008, 14:07
comunque li ammazza subito, non alla fine
Se il capo tribù li ammazza anche se danno la risposta giusta, ma senza motivarla, allora già C si può salvare. Infatti vedendo A indeciso, ne deduce che come lui vede un cappello bianco e uno nero. Poiché il cappello bianco è di B, visto da entrambi, ne deduce che il cappello nero è il suo. B non può fare lo stesso ragionamento perché non vede il cappello di C.
D non si salva a meno che non sia in grado di ascoltare l'intero ragionamento di C; infatti può sapere che c'è un cappello nero, ma non sa se le risposte di A e B erano giuste

windsofchange
29-07-2008, 14:10
la risposta è incompleta, devi argomentare bene :D
e non ti dico se è giusta o no
comunque li ammazza subito, non alla fine

Ma gli altri vedono e sentono se da A in poi vengono uccisi o quel che dicono i precedenti??

killercode
29-07-2008, 17:54
quattro amici vengono rapiti da una popolazione selvaggia, e vengono seppelliti nella terra fino al collo senza possibilità di muoversi o di girare in qualche modo la testa (come da immagine).
ad ognuno viene messo un cappello in testa, ma i nostri personaggi sanno solamente che due cappelli sono bianchi e due sono neri.

A può vedere B e C

B può vedere A

C può vedere A e B

D può vedere il muro

il capo tribù lascia ai quattro amici un'ora per pensare, dopodichè, partendo da A, chiederà ad ognuno il colore del proprio cappello: se il personaggio saprà rispondere correttamente (argomentando) verrà risparmiato, altrimenti gli verrà tagliata la testa.

i nostri personaggi non possono comunicare in alcun modo, i cappelli non sono riflettenti e non esistono scappatoie del tipo "c'è una distorsione spaziotemporale che permette a D di vedere tutti gli altri".

chi si salva? come? quando? perchè?
Violenta la tua versione, nella mia si salvavano tutti se uno rispondeva giusto

Si salva C, infatti lui sà di avere un cappello diverso da B, altrimenti A avrebbe risposto subito
uffa Banus mi ha preceduto :doh:

killercode
29-07-2008, 18:06
Questi li odio perchè sono veramente stupidi (e per questo non li riesco a risolvere mai )

E' una bella giornata di primavera, ma non per voi infatti dovete essere condannati a morte (ormai a furia di condanne saremmo morti migliaia di volte), ma il re, clemente decide di mettervi alla prova giocando con la vostra salvezza. Vi porta in una sala enorme piena di finestre, quadri, arazzi (insomma una sala di un re) piena di fiori bellissimi e colorati ma finti; solo uno è vero. Se trovate il fiore vero in un tempo ragionevole avrete salva la vita altrimenti ........C'est la vie :boh:

stbarlet
29-07-2008, 18:21
Questi li odio perchè sono veramente stupidi (e per questo non li riesco a risolvere mai )

E' una bella giornata di primavera, ma non per voi infatti dovete essere condannati a morte (ormai a furia di condanne saremmo morti migliaia di volte), ma il re, clemente decide di mettervi alla prova giocando con la vostra salvezza. Vi porta in una sala enorme piena di finestre, quadri, arazzi (insomma una sala di un re) piena di fiori bellissimi e colorati ma finti; solo uno è vero. Se trovate il fiore vero in un tempo ragionevole avrete salva la vita altrimenti ........C'est la vie :boh:



La butto lì.. Aspetto che appassisca .

Lucrezio
29-07-2008, 18:29
Quale vitello ha messo in giro la storia falsa?

"È stato il vitello dai piedi di balsa" dice il vitello dai piedi di cobalto.
"È stato il vitello dai piedi tonnati" dice il vitello dai piedi di balsa.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi di spugna.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi tonnati.

Voi, però, sapete che a questo giro uno solo ha detto la verità...

E' stato l'orsetto ricchione :O
:asd:



Bellissimo questo thread :D

Verro
29-07-2008, 19:17
Questi li odio perchè sono veramente stupidi (e per questo non li riesco a risolvere mai )

E' una bella giornata di primavera, ma non per voi infatti dovete essere condannati a morte (ormai a furia di condanne saremmo morti migliaia di volte), ma il re, clemente decide di mettervi alla prova giocando con la vostra salvezza. Vi porta in una sala enorme piena di finestre, quadri, arazzi (insomma una sala di un re) piena di fiori bellissimi e colorati ma finti; solo uno è vero. Se trovate il fiore vero in un tempo ragionevole avrete salva la vita altrimenti ........C'est la vie :boh:

o aspetti che appassisca, come detto da qualcuno, o li annusi uno ad uno e (in teoria) profumerà solo quello vero, oppure potresti aspettare di vedere se un qualche insetto arriva e si poserà sicuramente sull'unico vero

killercode
29-07-2008, 19:23
La butto lì.. Aspetto che appassisca .

o aspetti che appassisca, come detto da qualcuno, o li annusi uno ad uno e (in teoria) profumerà solo quello vero, oppure potresti aspettare di vedere se un qualche insetto arriva e si poserà sicuramente sull'unico vero
tempi RAGIONEVOLI giusta l'ultima di verro

Ziosilvio
29-07-2008, 19:45
E' stato l'orsetto ricchione
No.

Ziosilvio
29-07-2008, 19:47
'Mio caro vitello dai piedi di balsa: la tua storia è falsa!!!':D
Non la storia a cui si riferisce l'indovinello.
anche io vorrei sapere se mentire su sé stessi dichiara colpevolezza
Se il vitello dice "io non sono stato" e l'affermazione è falsa, allora è stato il vitello.

killercode
29-07-2008, 20:08
Bello bello l'indovinello de Lo Hobbit


Questa cosa ogni cosa divora,
ciò che ha vita, la fauna, la flora;
i re abbatte e così le città,
rode il ferro, la calce già dura;
e dei monti pianure farà.


Per chi se lo stesse chiedendo no, non è il capitalismo

Ziosilvio
29-07-2008, 20:31
Bello bello l'indovinello de Lo Hobbit


Questa cosa ogni cosa divora,
ciò che ha vita, la fauna, la flora;
i re abbatte e così le città,
rode il ferro, la calce già dura;
e dei monti pianure farà.


Per chi se lo stesse chiedendo no, non è il capitalismo
È il tempo.

Ziosilvio
29-07-2008, 20:37
Siete sull'isola dei cavalieri e dei furfanti.
I cavalieri fanno solo affermazioni vere.
I furfanti fanno solo affermazioni false.
Però, in generale, nemmeno gli abitanti sanno se un loro conterraneo è uin cavaliere o un furfante.

Incontrate un giudice che vi dice, tutto soddisfatto di sé:
"Questi furfanti sono proprio sfacciati! Pensate: l'altra volta in tribunale uno ha detto di aver sentito l'amministratore fiduciario dire 'Ieri ho mentito'! Ma nessun cavaliere e nessun furfante può dire una cosa del genere!, e io ho fatto condannare quel furfante per la sua falsa testimonianza!"

È possibile che il giudice abbia, invece, mandato in prigione un innocente?

stbarlet
29-07-2008, 20:48
Quale vitello ha messo in giro la storia falsa?

"È stato il vitello dai piedi di balsa" dice il vitello dai piedi di cobalto.
"È stato il vitello dai piedi tonnati" dice il vitello dai piedi di balsa.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi di spugna.
"Io non sono stato" dice il vitello dai piedi tonnati.

Voi, però, sapete che a questo giro uno solo ha detto la verità...


Il colpevole è il vitello con i piedi di spugna. L'affermazione "Io non sono stato" non può essere falsa per entrambi i vitelli. Se fosse Il vitello dai piedi di spugna a dire la verità, allora si cadrebbe in una serie di contraddizioni.

Ziosilvio
29-07-2008, 20:52
Il colpevole è il vitello con i piedi di spugna. L'affermazione "Io non sono stato" non può essere falsa per entrambi i vitelli. Se fosse Il vitello dai piedi di spugna a dire la verità, allora si cadrebbe in una serie di contraddizioni.
Giusto.

Alternativamente:
Il vitello dai piedi di balsa e il vitello dai piedi tonnati fanno affermazioni contraddittorie, che devono essere una vera e l'altra falsa.
Dato che di tutte e quattro le affermazioni una sola è vera, le altre due sono false.
In particolare, il vitello dai piedi di spugna che dice "Io non sono stato" mente, ed è stato lui.

killercode
29-07-2008, 21:12
Siete sull'isola dei cavalieri e dei furfanti.
I cavalieri fanno solo affermazioni vere.
I furfanti fanno solo affermazioni false.
Però, in generale, nemmeno gli abitanti sanno se un loro conterraneo è uin cavaliere o un furfante.

Incontrate un giudice che vi dice, tutto soddisfatto di sé:
"Questi furfanti sono proprio sfacciati! Pensate: l'altra volta in tribunale uno ha detto di aver sentito l'amministratore fiduciario dire 'Ieri ho mentito'! Ma nessun cavaliere e nessun furfante può dire una cosa del genere!, e io ho fatto condannare quel furfante per la sua falsa testimonianza!"

È possibile che il giudice abbia, invece, mandato in prigione un innocente?

Se ieri l'amministatore fiduciario è stato zitto tutto il giorno ha mentito quindi è un furfante e quindi il giudice ha mandato in prigione un cavaliere che ha sentito un furfante

Lucrezio
29-07-2008, 21:15
No.

Piedi di spugna? Per esclusione...

Ziosilvio
29-07-2008, 21:46
Se ieri l'amministatore fiduciario è stato zitto tutto il giorno ha mentito quindi è un furfante e quindi il giudice ha mandato in prigione un cavaliere che ha sentito un furfante
Giusto.

MaxArt
29-07-2008, 22:24
Bellissimo questo thread :DTe l'ho detto che prima o poi l'avrei aperto! ;)
Contento che ti piaccia!

Questa cosa ogni cosa divora,
ciò che ha vita, la fauna, la flora;
i re abbatte e così le città,
rode il ferro, la calce già dura;
e dei monti pianure farà.

Per chi se lo stesse chiedendo no, non è il capitalismoInfatti è il comunismo. :ciapet:

La mattonella

Alla fine di un lavoro di pavimentazione, ad un muratore è avanzata una mattonella composta da 15 elementi uguali, come in figura:
http://img166.imageshack.us/img166/7822/mattonellayh6.png
Il muratore vuole tagliare la mattonella lungo gli elementi X in modo da crearne una rettangolare per il pavimento. La prima idea è quella di un breve taglio tra la terza e la quarta riga, ma così bisogna rovesciare un pezzo per poter formare il rettangolo, e ciò non va bene (provate per credere).

Esiste un modo per ottenere il rettangolo con una sola operazione di taglio?
Nota: non è necessario che il taglio sia rettilineo: basta che non tagli le X.

GByTe87
29-07-2008, 22:44
Iscritto, parto con calma dalla prime :D

Ziosilvio
29-07-2008, 23:06
La mattonella

Alla fine di un lavoro di pavimentazione, ad un muratore è avanzata una mattonella composta da 15 elementi uguali, come in figura:
XXXXX
XXX
XX
X
XX
XX
Il muratore vuole tagliare la mattonella lungo gli elementi X in modo da crearne una rettangolare per il pavimento. La prima idea è quella di un breve taglio tra la terza e la quarta riga, ma così bisogna rovesciare un pezzo per poter formare il rettangolo, e ciò non va bene (provate per credere).

Esiste un modo per ottenere il rettangolo con una sola operazione di taglio?
Nota: non è necessario che il taglio sia rettilineo: basta che non tagli le X.
Boh, proviamo...
Fai un taglio a zig-zag, secondo lo schema giù-sinistra-giù-sinistra, a partire dalla divisione tra la quarta e la quinta mattonella della prima riga.

In questo modo, dalla mattonella

..XXXXY
..XXX
..XX
....Z
..ZZ
..ZZ

ti ritrovi i tre pezzi

XXXX..Y
XXX
XX

..Z
ZZ
ZZ

che ricombini in

XXXXZ
XXXZZ
XXYZZ
Ah: attenzione che il tag "spoiler" NON copre il tag "code" e nemmeno il tag "quote"...

MaxArt
29-07-2008, 23:33
La mattonella:
Boh, proviamo...
Fai un taglio a zig-zag, secondo lo schema giù-sinistra-giù-sinistra, a partire dalla divisione tra la quarta e la quinta mattonella della prima riga.

In questo modo, dalla mattonella

..XXXXY
..XXX
..XX
....Z
..ZZ
..ZZ

ti ritrovi i tre pezzi

XXXX..Y
XXX
XX

..Z
ZZ
ZZ

che ricombini in

XXXXZ
XXXZZ
XXYZZPurtroppo no...
Anche se l'hai presentata in maniera diversa, sono comunque due tagli ;)

Ah: attenzione che il tag "spoiler" NON copre il tag "code" e nemmeno il tag "quote"...Hai ragione. Forse è meglio impostare Courier New, FixedSys o Lucida Console come font per ottenere la spaziatura fissa, facendo attenzione che non mantengono gli spazi iniziali.

stbarlet
29-07-2008, 23:40
La mattonella



YYYYY
XXY
XX
..X
XX
XX

Taglio le Y per ottenere

YXX
YXX
YYX
YXX
YXX

Ziosilvio
29-07-2008, 23:53
YYYYY
XXY
XX
..X
XX
XX

Taglio le Y per ottenere

YXX
YXX
YYX
YXX
YXX
Ci avevo pensato... ma avevo fatto confusione tra "rovesciare" e "girare", e ho creduto che non andasse bene :muro:
Se le X e le Y sono quadrate :D la voto.

Ziosilvio
29-07-2008, 23:59
La mattonella:
Purtroppo no...
Anche se l'hai presentata in maniera diversa, sono comunque due tagli ;)
Tutta invidia :sofico: perché non vuoi riconoscere l'eleganza della mia soluzione, che adopera solo traslazioni e nessuna rotazione, e quindi funziona anche se i pezzi di mattonella sono rettangolari e non quadrati :D

MaxArt
30-07-2008, 00:18
Io ne sò uno carino che però richiederebbe un disegno:

Si hanno a disposizione sei sigarette (o altri cilindri simili) in che modo bisogna disporle in modo che ogni sigaretta tocchi le altre 5?Ho idea che non mi accetterai questa soluzione:

http://img375.imageshack.us/img375/9868/seisigaretteqv5.png

(Lo so che il link si vede lo stesso ma vabbé... è per allertare... :rolleyes:)

MaxArt
30-07-2008, 00:42
http://www.matematicasulweb.eu/quiz/quiz1.htm


A che livello arriate? Io fino al sesto sono ok, poi il settimo è roba oscura.Al decimo. Poi non le so tutte, e non è per il mezzo litro di birra che mi sono scolato poco fa... :O

Tutta invidia :sofico: perché non vuoi riconoscere l'eleganza della mia soluzione, che adopera solo traslazioni e nessuna rotazione, e quindi funziona anche se i pezzi di mattonella sono rettangolari e non quadrati :DPoche storie, torna su quel foglio di carta ché sai far di meglio! :read:

killercode
30-07-2008, 07:29
Ho idea che non mi accetterai questa soluzione:

http://img375.imageshack.us/img375/9868/seisigaretteqv5.png

(Lo so che il link si vede lo stesso ma vabbé... è per allertare... :rolleyes:)
Ho un pò ti difficoltà a capire le prospettive, però mi sembra che la sigaretta sulla cima non tocchi quella che forma il lato inferiore del triangolo di base, o sbaglio?

Questo è uno dei quesiti di Gardner grazie al quale mi sono fatto offrire molte birre :D

85francy85
30-07-2008, 07:48
http://www.matematicasulweb.eu/quiz/quiz1.htm


A che livello arriate? Io fino al sesto sono ok, poi il settimo è roba oscura.

la 6 del primo livello è sbagliata la risposta giusta è sempre

purche abbastanza spessa


ok ok mi ritiro, è troppo :old: :stordita:


PS livello 8 con 8 risposte giuste :-(

MaxArt
30-07-2008, 11:02
Ho un pò ti difficoltà a capire le prospettive, però mi sembra che la sigaretta sulla cima non tocchi quella che forma il lato inferiore del triangolo di base, o sbaglio?No, infatti, perché le sigarette hanno uno spessore. Ma forse la risposta è più semplice del previsto:
http://img65.imageshack.us/img65/2427/seisigarette2fa0.png

Il secondino ubriaco

Un secondino lavora in un carcere dalla forma circolare, ospitante 100 detenuti in 100 celle poste adiacenti. Una notte, per dimenticare le corna della moglie, si scola l'intera bottiglia di limoncello fatto in casa dalla suocera, che ovviamente ha una gradazione da delirio (> 50 °C).
Ubriaco da schianta', si mette a correre intorno al carcere, ed al primo giro apre tutte le celle. Al secondo giro, chiude una cella sì ed una no. Al terzo giro, si ferma ogni tre celle, e se la trova aperta la chiude, se invece la trova chiusa la apre. Al quarto giro si ferma ogni quattro celle, e così via per i giri successivi. In tutta la notte si fa 100 giri del corridoio del carcere.
Alla mattina il secondino dorme sul pavimento. Al loro risveglio, quanti carcerati avranno la possibilità di fuggire?

SoleNeve
30-07-2008, 11:06
Ci sono 2 stanze, separate da una porta chiusa che non fa passare la luce. Nella prima stanza, dove voi vi trovate, ci sono 3 interruttori. Ogni interruttore accende una (e una sola) lampadina posta nella seconda stanza (ad interruttori diversi corrispondono lampadine diverse).
Giusto per rendere più carina la cosa, verrete decapitati se non riuscite ad associare ogni interruttore alla lampadina corrispondente.
Ah, dimenticavo: simpaticamente avete a disposizione un unico tentativo: una volta aperta la porta ed entrati nella seconda stanza non potete più tornare nella prima ;)

Ziosilvio
30-07-2008, 11:39
Il secondino ubriaco

Un secondino lavora in un carcere dalla forma circolare, ospitante 100 detenuti in 100 celle poste adiacenti. Una notte, per dimenticare le corna della moglie, si scola l'intera bottiglia di limoncello fatto in casa dalla suocera, che ovviamente ha una gradazione da delirio (> 50 °C).
Ubriaco da schianta', si mette a correre intorno al carcere, ed al primo giro apre tutte le celle. Al secondo giro, chiude una cella sì ed una no. Al terzo giro, si ferma ogni tre celle, e se la trova aperta la chiude, se invece la trova chiusa la apre. Al quarto giro si ferma ogni quattro celle, e così via per i giri successivi. In tutta la notte si fa 100 giri del corridoio del carcere.
Alla mattina il secondino dorme sul pavimento. Al loro risveglio, quanti carcerati avranno la possibilità di fuggire?
La porta numero N viene adoperata un numero di volte pari al numero di divisori del numero N.
Dato che all'inizio sono tutte chiuse, alla fine rimangono aperte solo quelle che hanno un numero dispari di divisori.
Questi numeri sono i quadrati perfetti, perché mandando x in N/x si stabilisce una corrispondenza uno-a-uno tra i divisori di x, il cui unico possibile punto fisso è l'eventuale radice quadrata di N.

Quindi, al mattino potranno scappare i 10 carcerati delle celle 1, 4, 9, 16, 25, 36, 49, 64, 81 e 100.
Ci sono 2 stanze, separate da una porta chiusa che non fa passare la luce. Nella prima stanza, dove voi vi trovate, ci sono 3 interruttori. Ogni interruttore accende una (e una sola) lampadina posta nella seconda stanza (ad interruttori diversi corrispondono lampadine diverse).
Giusto per rendere più carina la cosa, verrete decapitati se non riuscite ad associare ogni interruttore alla lampadina corrispondente.
Ah, dimenticavo: simpaticamente avete a disposizione un unico tentativo: una volta aperta la porta ed entrati nella seconda stanza non potete più tornare nella prima ;)
Le lampadine all'inizio sono accese o spente?

85francy85
30-07-2008, 11:54
Ci sono 2 stanze, separate da una porta chiusa che non fa passare la luce. Nella prima stanza, dove voi vi trovate, ci sono 3 interruttori. Ogni interruttore accende una (e una sola) lampadina posta nella seconda stanza (ad interruttori diversi corrispondono lampadine diverse).
Giusto per rendere più carina la cosa, verrete decapitati se non riuscite ad associare ogni interruttore alla lampadina corrispondente.
Ah, dimenticavo: simpaticamente avete a disposizione un unico tentativo: una volta aperta la porta ed entrati nella seconda stanza non potete più tornare nella prima ;)

se si parte da spente allora chiudo un interruttore per 5 minuti e poi lo riapro e ne chiudo un secondo. Passando nell'altra stanza la lampadina accesa è quella dell'interruttore chiuso, quella spenta e calda di quello acceso per primo e infine quella spenta e fredda dell'interruttore che non è mai stato acceso.

Se si parte senza conoscere lo stato iniziale non penso si possa dedurre nulla:help:

MaxArt
30-07-2008, 12:03
Il secondino ubriaco
La porta numero N viene adoperata un numero di volte pari al numero di divisori del numero N.
Dato che all'inizio sono tutte chiuse, alla fine rimangono aperte solo quelle che hanno un numero dispari di divisori.
Questi numeri sono i quadrati perfetti, perché mandando x in N/x si stabilisce una corrispondenza uno-a-uno tra i divisori di x, il cui unico possibile punto fisso è l'eventuale radice quadrata di N.

Quindi, al mattino potranno scappare i 10 carcerati delle celle 1, 4, 9, 16, 25, 36, 49, 64, 81 e 100.Ok, bene.

SoleNeve
30-07-2008, 12:30
(Lampadine)

Le lampadine all'inizio sono accese o spente?

Avevo dimenticato: le lampadine all'inizio sono tutte spente! Scusate....

SoleNeve
30-07-2008, 12:32
se si parte da spente allora chiudo un interruttore per 5 minuti e poi lo riapro e ne chiudo un secondo. Passando nell'altra stanza la lampadina accesa è quella dell'interruttore chiuso, quella spenta e calda di quello acceso per primo e infine quella spenta e fredda dell'interruttore che non è mai stato acceso.

Se si parte senza conoscere lo stato iniziale non penso si possa dedurre nulla:help:

Ottimo!

Le lampadine all'inizio sono spente... avevo dimenticato di precisarlo...

MaxArt
30-07-2008, 12:55
Il triello

Il Biondo, Tuco e Sentenza prendono parte ad un triello, cioè ad un duello con la pistola ma con tre avversari. Sono quindi disposti a formare un triangolo equilatero. Però il Biondo spara piuttosto male, ed alla distanza cui sono posti gli altri due colpisce una volta su tre. Tuco, invece, va un po' meglio e becca una volta su due. Invece il terzo dei tre, Sentenza, è un tiratore infallibile ed uccide sempre.
Non si spara allo scadere della melodia, ma si fa a turni: parte per prima il Biondo, poi Tuco, ed infine Sentenza, e quindi si ricomincia dal Biondo finché non ne rimane solo uno in piedi.
C'è un modo per il Biondo di riuscire a sopravvivere al primo giro?
Qual è la probabilità che ha il Biondo di vincere il triello? (Facoltativo)


Nota: so bene che ne "Il Buono, il Brutto, il Cattivo" tutti e tre erano pistoleri fenomenali, quindi non rompete! :D

gigio2005
30-07-2008, 13:27
Il triello

Il Biondo, Tuco e Sentenza prendono parte ad un triello, cioè ad un duello con la pistola ma con tre avversari. Sono quindi disposti a formare un triangolo equilatero. Però il Biondo spara piuttosto male, ed alla distanza cui sono posti gli altri due colpisce una volta su tre. Tuco, invece, va un po' meglio e becca una volta su due. Invece il terzo dei tre, Sentenza, è un tiratore infallibile ed uccide sempre.
Non si spara allo scadere della melodia, ma si fa a turni: parte per prima il Biondo, poi Tuco, ed infine Sentenza, e quindi si ricomincia dal Biondo finché non ne rimane solo uno in piedi.
C'è un modo per il Biondo di riuscire a sopravvivere al primo giro?
Qual è la probabilità che ha il Biondo di vincere il triello? (Facoltativo)


Nota: so bene che ne "Il Buono, il Brutto, il Cattivo" tutti e tre erano pistoleri fenomenali, quindi non rompete! :D

1) si....non deve sparare a nessuno... cosi' tuco proverebbe sicuramente ad uccidere sentenza...mentre quest'ultimo se fosse ancora in vita ucciderebbe sicuramente tuco

2) 16,5%?
se non spara a nessuno all'inizio, dopo il turno di tuco c'e' il 50 e 50% di probabilita' che rimangano lui e tuco o lui e sentenza....a questo punto lui ha 1 prob su 3 di uccidere sentenza o tuco

killercode
30-07-2008, 18:27
No, infatti, perché le sigarette hanno uno spessore. Ma forse la risposta è più semplice del previsto:
http://img65.imageshack.us/img65/2427/seisigarette2fa0.png

ok finalmente :D

gigio2005
30-07-2008, 19:00
Ci sono 2 stanze, separate da una porta chiusa che non fa passare la luce. Nella prima stanza, dove voi vi trovate, ci sono 3 interruttori. Ogni interruttore accende una (e una sola) lampadina posta nella seconda stanza (ad interruttori diversi corrispondono lampadine diverse).
Giusto per rendere più carina la cosa, verrete decapitati se non riuscite ad associare ogni interruttore alla lampadina corrispondente.
Ah, dimenticavo: simpaticamente avete a disposizione un unico tentativo: una volta aperta la porta ed entrati nella seconda stanza non potete più tornare nella prima ;)

me lo ricordavo diverso....

di questa versione non ho capito il senso...italianamente parlando :fagiano:

cosa bisogna fare?

gabi.2437
30-07-2008, 20:07
Ci sono 2 stanze, separate da una porta chiusa che non fa passare la luce. Nella prima stanza, dove voi vi trovate, ci sono 3 interruttori. Ogni interruttore accende una (e una sola) lampadina posta nella seconda stanza (ad interruttori diversi corrispondono lampadine diverse).
Giusto per rendere più carina la cosa, verrete decapitati se non riuscite ad associare ogni interruttore alla lampadina corrispondente.
Ah, dimenticavo: simpaticamente avete a disposizione un unico tentativo: una volta aperta la porta ed entrati nella seconda stanza non potete più tornare nella prima ;)

È qualcosa che riguarda che poi vai di là e controlli se la lampadina è calda o fredda però non riesco a risolverlo, sarà che sono stanco...

Ci sono i 3 interruttori A B C e bisogna una volta andati nella stanza dire l'interruttore A quale lampadina accende, il B quale e il C quale

killercode
30-07-2008, 21:00
tahvzr dolrunzpr gn fniudzaud bhqqh avdzr gd fhuduh. Zuh shu zuh?

gigio2005
30-07-2008, 21:55
tahvzr dolrunzpr gn fniudzaud bhqqh avdzr gd fhuduh. Zuh shu zuh?

QRBH

Ziosilvio
30-07-2008, 23:46
Il triello

Il Biondo, Tuco e Sentenza prendono parte ad un triello, cioè ad un duello con la pistola ma con tre avversari. Sono quindi disposti a formare un triangolo equilatero. Però il Biondo spara piuttosto male, ed alla distanza cui sono posti gli altri due colpisce una volta su tre. Tuco, invece, va un po' meglio e becca una volta su due. Invece il terzo dei tre, Sentenza, è un tiratore infallibile ed uccide sempre.
Non si spara allo scadere della melodia, ma si fa a turni: parte per prima il Biondo, poi Tuco, ed infine Sentenza, e quindi si ricomincia dal Biondo finché non ne rimane solo uno in piedi.
C'è un modo per il Biondo di riuscire a sopravvivere al primo giro?
Qual è la probabilità che ha il Biondo di vincere il triello? (Facoltativo)


Nota: so bene che ne "Il Buono, il Brutto, il Cattivo" tutti e tre erano pistoleri fenomenali, quindi non rompete! :D
Se il Biondo sbaglia mira apposta, riduce il triello ad un duello fra Tuco e Sentenza, seguìto da un duello tra il Biondo e il vincitore.

Tuco ha probabilità 1/2 di colpire Sentenza.
Se ci riesce, allora il Biondo vince se colpisce lui, o se si verifica una sequenza lunga n in cui sbagliano entrambi, seguita da un colpo a segno del Biondo. La probabilità di una tale combinazione di eventi è 1/3 * (somme, per n che va da 0 a infinito, di (2/3*1/2)^n), ossia 1/3 * 1/(1-1/3), ossia ancora 1/3 * 3/2, cioè 1/2.
Se Tuco sbaglia, allora Sentenza uccide Tuco e il Biondo ha un unico colpo a disposizione prima di morire.

Per cui, la probabilità di sopravvivenza del Biondo sono 1/2*1/2 + 1/2*1/3 = 5/12.

MaxArt
30-07-2008, 23:50
1) si....non deve sparare a nessuno... cosi' tuco proverebbe sicuramente ad uccidere sentenza...mentre quest'ultimo se fosse ancora in vita ucciderebbe sicuramente tuco

2) 16,5%?
se non spara a nessuno all'inizio, dopo il turno di tuco c'e' il 50 e 50% di probabilita' che rimangano lui e tuco o lui e sentenza....a questo punto lui ha 1 prob su 3 di uccidere sentenza o tucoPer il punto 1, ok.

Per il punto 2...
La probabilità è più elevata. C'è una possibilità su due che il Biondo, dopo il primo giro, se la debba vedere con Sentenza: in questo caso ha 1/3 di probabilità di ucciderlo, altrimenti è un uomo morto.
Nell'altro caso, invece, potenzialmente potrebbero andare avanti all'infinito, comunque si fa così: tocca al Biondo, che ha un terzo di probabilità di vincere; se non vince (capita nel 2/3 dei casi), ha il 50% di probabilità di avere un'altra possibilità e così via. La probabilità diventa (scusa la poca chiarezza):
1/3+2/3*(1/2*0+1/2*(1/3+2/3(1/2*0+1/2(1/3+2/3(...
= 1/3+2/3*1/2*(1/3+2/3*1/2*(1/3+2/3*1/2*(...
= 1/3+1/3*(1/3+1/3*(1/3+1/3*(...
= 1/3+1/9+1/27+1/81+ ... = 1/2
Quindi, iniziando per primo, il Biondo ha il 50% di possibilità di cavarsela contro Tuco.
In totale abbiamo quindi: 1/2*1/2+1/2*1/3 = 1/4+1/6 = 5/12, probabilità che il Biondo vinca il triello. E non è affatto male, perché con questa strategia Sentenza ha solo 4 possibilità su 12 di vincere, mentre Tuco solamente le restanti 3.Sempre che l'ora tarda non mi abbia fatto dire castronerie. :coffee:

Edit: no, a quanto pare anche Ziosilvio è d'accordo :D

killercode
31-07-2008, 08:31
QRBH

Giusto, però è Y al posto di B

gigio2005
31-07-2008, 09:10
Giusto, però è Y al posto di B

alfabeto italiano

MaxArt
31-07-2008, 09:31
Date una spiegazione, però: non mi pare che sia evidente dalla soluzione :p

killercode
31-07-2008, 09:34
Date una spiegazione, però: non mi pare che sia evidente dalla soluzione :p
Era una frase cifrata devi spostarti 3 lettere indietro rispetto alla lettera cifrata per trovare quella in chiaro

killercode
31-07-2008, 10:27
L'esploratore e l'orso (versione 2.0)

Un esploratore percorre un miglio verso sud, un miglio verso est e un miglio verso nord e si ritrova al punto di partenza. Trova un'orso e lo uccide, di che colore è l'orso?


se avete risposto alla prima Ci sono altri punti oltre al polo nord da cui può essere partito l' esploratore? Di che colore è l'orso partendo da uno di questi punti?

Ziosilvio
31-07-2008, 10:43
Ci sono altri punti oltre al polo nord da cui può essere partito l' esploratore? Di che colore è l'orso partendo da uno di questi punti?
Come detto da me in precedenza, esistono infiniti di questi punti, in nessuno dei quali ci sono orsi.

gigio2005
31-07-2008, 11:56
L'esploratore e l'orso (versione 2.0)

Un esploratore percorre un miglio verso sud, un miglio verso est e un miglio verso nord e si ritrova al punto di partenza. Trova un'orso e lo uccide, di che colore è l'orso?


se avete risposto alla prima Ci sono altri punti oltre al polo nord da cui può essere partito l' esploratore? Di che colore è l'orso partendo da uno di questi punti?

bianco? orso polare?

gigio2005
31-07-2008, 12:04
Come detto da me in precedenza, esistono infiniti di questi punti, in nessuno dei quali ci sono orsi.

secondo me invece no....dipende dalla curvatura che percorri spostandoti vero est che non ti permette di chiudere il "cerchio" se non sei partito dal polo nord

JL_Picard
31-07-2008, 14:27
secondo me invece no....dipende dalla curvatura che percorri spostandoti vero est che non ti permette di chiudere il "cerchio" se non sei partito dal polo nord

andando dal'equatore verso i poli la lunghezza dei paralleli diminuisce con continuità da circa 40.000 km a zero.

esistono pertanto due paralleli (uno nell'emisfero settentrionale ed uno nell'emisfero meridionale), lungo i quali spostandosi ad est (o anche ad ovest) per 1 km, si compie esattamente un giro.

focalizzando l'attenzione sul parallelo dell'emisfero meridionale, ogni punto della terra che sia 1 km a nord di tale parallelo, gode della proprietà richiesta (tornare al punto di partenza dopo aver fatto un 1 km verso sud, 1 km verso est ed 1 km verso nord).

tali punti sulla superficie terrestre formano una circonferenza e pertanto sono in numero infinito.

Poichè gli orsi bianchi non vivono "naturalmente" al polo sud, l'orso trovato dall'esploratore vi è stato portato, per cui può essere di qualsiasi colore.

PS: partendo dal polo nord non è necessario che il percorso verso est faccia compiere esattamente un giro: per quanto ci si sposti verso est, si resta sempre a 1km di distanza dal polo nord, per cui quando ci si muove verso nord di un km, si raggiunge sempre il Polo Nord.

gigio2005
31-07-2008, 15:07
andando dal'equatore verso i poli la lunghezza dei paralleli diminuisce con continuità da circa 40.000 km a zero.

esistono pertanto due paralleli (uno nell'emisfero settentrionale ed uno nell'emisfero meridionale), lungo i quali spostandosi ad est (o anche ad ovest) per 1 km, si compie esattamente un giro.

focalizzando l'attenzione sul parallelo dell'emisfero meridionale, ogni punto della terra che sia 1 km a nord di tale parallelo, gode della proprietà richiesta (tornare al punto di partenza dopo aver fatto un 1 km verso sud, 1 km verso est ed 1 km verso nord).

tali punti sulla superficie terrestre formano una circonferenza e pertanto sono in numero infinito.

Poichè gli orsi bianchi non vivono "naturalmente" al polo sud, l'orso trovato dall'esploratore vi è stato portato, per cui può essere di qualsiasi colore.

PS: partendo dal polo nord non è necessario che il percorso verso est faccia compiere esattamente un giro: per quanto ci si sposti verso est, si resta sempre a 1km di distanza dal polo nord, per cui quando ci si muove verso nord di un km, si raggiunge sempre il Polo Nord.

scusa ma come fai a spostarti di 1 km lungo un meridiano e percorerre un circonferenza di 1km? non e' geometricamente possibile... o no?

edit...no ci sono.... pero' dovrebbe essere una sfera piccolissima...quindi sulla terra non e' possibile

piu' o meno voglio dire questo:

1) visuale di lato 2) visuale dall'alto

http://img299.imageshack.us/img299/9359/senzatitolo2pj1.jpg

MaxArt
31-07-2008, 15:46
Occhio Gigio, non arrivare a conclusioni affrettate! In realtà è possibile anche sulla Terra.
Come ti ha detto Picard, la lunghezza dei paralleli diminuisce con continuità dai 40000 km dell'equatore sino a 0 (ai poli), quindi esistono paralleli lunghi 20000 km, 5000, 100 ed anche un solo chilometro.
Per la precisione, si trovano a circa 159 metri dai poli (a 89.99857 gradi di latitudine). E questo capita sulla Terra, ma anche su Giove e sulla Luna (ma in questi casi, ovviamente, la latitudine è diversa, mentre la distanza è all'incirca uguale*).

Vorrei far notare, inoltre, che esistono anche paralleli di mezzo chilometro (a poco meno di 80 metri dai poli), di un terzo di chilometro e così via, lunghi 1/n km. Anche questi paralleli godono della proprietà per cui se percorsi per un chilometro si ritorna al punto di partenza (dopo esserci passati già n-1 volte).


* In realtà tale distanza aumenta col diminuire del raggio del pianeta, sino ad un massimo pari ad esattamente 250 metri che si verifica con un pianetino del raggio proprio di 159 metri. Nei pianetini più piccoli, ovviamente, neanche l'equatore arriva a misurare un chilometro.

JL_Picard
31-07-2008, 16:00
Vorrei far notare, inoltre, che esistono anche paralleli di mezzo chilometro (a poco meno di 80 metri dai poli), di un terzo di chilometro e così via, lunghi 1/n km. Anche questi paralleli godono della proprietà per cui se percorsi per un chilometro si ritorna al punto di partenza (dopo esserci passati già n-1 volte).




E' vero!! non avevo pensato a questa possibilità! :D

gigio2005
31-07-2008, 16:00
se e' per questo esistono anche paralleli lunghi 6 millimetri....

il punto e' un altro:
Occhio Gigio, non arrivare a conclusioni affrettate! In realtà è possibile anche sulla Terra.
Come ti ha detto Picard, la lunghezza dei paralleli diminuisce con continuità dai 40000 km dell'equatore sino a 0 (ai poli), quindi esistono paralleli lunghi 20000 km, 5000, 100 ed anche un solo chilometro.
Per la precisione, si trovano a circa 159 metri dai poli .

appunto a 159 metri dai poli...non a 1km

JL_Picard
31-07-2008, 16:03
scusa ma come fai a spostarti di 1 km lungo un meridiano e percorerre un circonferenza di 1km? non e' geometricamente possibile... o no?

edit...no ci sono.... pero' dovrebbe essere una sfera piccolissima...quindi sulla terra non e' possibile

piu' o meno voglio dire questo:

1) visuale di lato 2) visuale dall'alto



Non hai afferrato:

i casi sono due:

1. o parti dal polo nord (e non importa per quanto giri lungo il parallelo)

2. o parti da un punto 1 km a nord dei meridiani lunghi 1Km/n (con n intero)

ovviamente è impossibile, sulla terra, partire dal polo nord e raggiungere un meridiano che abbia lunghezza 1 km.

gigio2005
31-07-2008, 16:04
2. o parti da un punto 1 km a nord dei meridiani lunghi 1Km/n (con n intero)

:confused:

JL_Picard
31-07-2008, 16:20
:confused:

ovviamente la cosa funziona solo per i meridiani vicini al polo sud.

nel caso di meridiano lungo esattamente 1 km, questo meridiano si trova a 159 metri dal polo sud.

se parti da un punto distante 1159 metri dal polo sud, e ti sposti verso sud di 1000 m, ti trovi sul meridiano "magico"...

spostandoti verso est di un km, fai esattamente un giro...

quindi spostandoti a nord di 1000 metri torni esattamente al punto di partenza.

nel caso di partenza dal polo nord, l'espoloratore fa un percorso "triangolare", cioè i due tratti in direzione nord/sud sono diversi fra loro.

nel caso di partenza dai pressi del polo sud, i due tratti verso sud/nord sono fra loro coincidenti, per cui l'esploratore tornerebbe al punto di partenza seguendo (in senso inverso) le orme da lui stesso lasciate percorrendo il primo tratto.

Krammer
31-07-2008, 16:27
nel caso di partenza dai pressi del polo sud, i due tratti verso sud/nord sono fra loro coincidenti, per cui l'esploratore tornerebbe al punto di partenza seguendo (in senso inverso) le orme da lui stesso lasciate percorrendo il primo tratto.

praticamente fa un percorso a "lazo" dei cowboy :D
con circonferenza lunga 1km e corda esterna anch'essa di 1km, percorsa sia all'andata che al ritorno

edit: avevo scritto una boiata :D

MaxArt
31-07-2008, 16:33
:confused:Urge disegnino:

http://img293.imageshack.us/img293/3906/parallelo1kmtu4.png

Per questioni di visibilità ho immaginato di stare su un pianetino col raggio di qualche centinaio di metri, ma funziona anche sulla Terra.

MaxArt
31-07-2008, 16:41
nel caso di partenza dai pressi del polo sud, i due tratti verso sud/nord sono fra loro coincidenti, per cui l'esploratore tornerebbe al punto di partenza seguendo (in senso inverso) le orme da lui stesso lasciate percorrendo il primo tratto.Non ti ho capito, qui. Se parti dal polo Sud, non puoi fare un chilometro verso sud!

edit: avevo scritto una boiata :DAh, ecco! :D

JL_Picard
31-07-2008, 17:01
Non ti ho capito, qui. Se parti dal polo Sud, non puoi fare un chilometro verso sud!

Ah, ecco! :D

Ho detto nei pressi del polo sud... (al massimo 1159 metri...)...

non DAL polo SUD!! :D

gigio2005
31-07-2008, 17:06
ovviamente la cosa funziona solo per i meridiani vicini al polo sud.

nel caso di meridiano lungo esattamente 1 km, questo meridiano si trova a 159 metri dal polo sud.

se parti da un punto distante 1159 metri dal polo sud, e ti sposti verso sud di 1000 m, ti trovi sul meridiano "magico"...

spostandoti verso est di un km, fai esattamente un giro...

quindi spostandoti a nord di 1000 metri torni esattamente al punto di partenza.

nel caso di partenza dal polo nord, l'espoloratore fa un percorso "triangolare", cioè i due tratti in direzione nord/sud sono diversi fra loro.

nel caso di partenza dai pressi del polo sud, i due tratti verso sud/nord sono fra loro coincidenti, per cui l'esploratore tornerebbe al punto di partenza seguendo (in senso inverso) le orme da lui stesso lasciate percorrendo il primo tratto.
scusa ma proprio non capisco il tuo ragionamento...in che senso "meridiani vicino al polo sud"?
Urge disegnino:

http://img293.imageshack.us/img293/3906/parallelo1kmtu4.png

Per questioni di visibilità ho immaginato di stare su un pianetino col raggio di qualche centinaio di metri, ma funziona anche sulla Terra.

secondo me invece non funziona cosi' pure sulla terra in quanto percorrendo un 1km verso sud non puoi attraversare l'equatore come fai col pianetino di pochi metri

killercode
31-07-2008, 17:31
Come detto da me in precedenza, esistono infiniti di questi punti, in nessuno dei quali ci sono orsi.
Ovviamente è giusto, ma perchè "come detto in precedenza"? Era già stato fatto il quesito?
ps. mi sono accorto adesso che in tutta la pagina non parlate d'altro....gigio non è necessario passare l'equatore, immaginando il percorso su un piano è come se facessimo un passo a destra, un giro su se stressi e un passo a sinista, tornando al punto di partenza

gigio2005
31-07-2008, 17:42
Ovviamente è giusto, ma perchè "come detto in precedenza"? Era già stato fatto il quesito?
ps. mi sono accorto adesso che in tutta la pagina non parlate d'altro....gigio non è necessario passare l'equatore, immaginando il percorso su un piano è come se facessimo un passo a destra, un giro su se stressi e un passo a sinista, tornando al punto di partenza

ma parliamo di passi o di km?

secondo me ci siamo persi....

io dico che non e' possibile, partendo dal polo nord, fare 1 km a sud, 1 km a destra e ti fai tutto il parallelo, 1 km a nord e ritorni al punto di partenza...

ma invece e' possibile fare 1 km a sud, 1 km a destra (percorrendo solo una parte del parallelo) e 1 km a nord....

che poi era il disegno b) della mia prima immagine

MaxArt
31-07-2008, 17:46
Ho detto nei pressi del polo sud... (al massimo 1159 metri...)...

non DAL polo SUD!! :DAh, capito! "Nei pressi", nel senso "nelle vicinanze"... L'avevo intesa come "presso" = "dal"... :fagiano:
In tal caso, tutto ok!

scusa ma proprio non capisco il tuo ragionamento...in che senso "meridiani vicino al polo sud"?Infatti voleva dire "paralleli"... :D
Curioso, io che sapevo già quel che voleva dire non mi sono minimamente accorto dello svarione! :D

secondo me invece non funziona cosi' pure sulla terra in quanto percorrendo un 1km verso sud non puoi attraversare l'equatore come fai col pianetino di pochi metriPerché dovrebbe essere necessario attraversare l'equatore? :confused:

killercode
31-07-2008, 17:47
ma parliamo di passi o di km?
un metro o un km è indifferente, fai un km verso destra, una circonferenza di un km in senso orario e un km verso sinistra e ti troverai al punto di partenza. ora adagia sulla sfericità della terra questo percorso posizionando il centro della circonferenza su polo sud e ottieni il percorso dell'esploratore

MaxArt
31-07-2008, 17:51
io dico che non e' possibile, partendo dal polo nord, fare 1 km a sud, 1 km a destra e ti fai tutto il parallelo, 1 km a nord e ritorni al punto di partenza...Ma infatti nessuno credo che abbia detto che, partendo dal polo nord, il parallelo cui arrivi lo percorri tutto. Infatti sarebbe lungo oltre 6 km, mica uno.
Solo che, da quel parallelo, andando 1 km verso nord ci si ritrova sempre e comunque al polo nord, quindi al punto di partenza.

che poi era il disegno b) della mia prima immagineSì, esatto.

killercode
31-07-2008, 17:58
ma parliamo di passi o di km?

secondo me ci siamo persi....

io dico che non e' possibile, partendo dal polo nord, fare 1 km a sud, 1 km a destra e ti fai tutto il parallelo, 1 km a nord e ritorni al punto di partenza...

ma invece e' possibile fare 1 km a sud, 1 km a destra (percorrendo solo una parte del parallelo) e 1 km a nord....

che poi era il disegno b) della mia prima immagine
Aspetta, noi non stiamo parlando di polo nord!!! Ma di uno degli infiniti punti che stanno ad un km dalla circonferenza di 1 km con centro il polo SUD!!

JL_Picard
31-07-2008, 18:02
Infatti voleva dire "paralleli"... :D
Curioso, io che sapevo già quel che voleva dire non mi sono minimamente accorto dello svarione! :D



Infatti!! ...

anche Picard preso dalla foga di postare, scambia Meridiani con Paralleli...

:D

MaxArt
31-07-2008, 18:05
Ovviamente è giusto, ma perchè "come detto in precedenza"? Era già stato fatto il quesito?Diciamo di sì, se ne è discusso già quando si è parlato della soluzione della "prima versione". Leggi l'ultima parte di questo post di Ziosilvio, e seguenti post sino al #73:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23452452#post23452452

E' per questo che sono restio ad includere questa seconda versione nell'elenco degli enigmi, sorry :)

gigio2005
31-07-2008, 18:12
Aspetta, noi non stiamo parlando di polo nord!!! Ma di uno degli infiniti punti che stanno ad un km dalla circonferenza di 1 km con centro il polo SUD!!

ah! ora ho capito tutto....

prima ho detto na cazzata...la storia dell'equatore :fagiano:

ho capito il vostro discorso ora...
fissate un parallelo lungo 1 km...che si trovera' piu' o meno a 160m dal polo nord/sud...su questo parallelo io posso fare destra/sinistra + avanti e indietro nord/sud e ritrovarmi sullo stesso punto partendo da qualsiasi punto...

quindi l'orso sara' sempre bianco perche' mi trovero' piu' o meno sempre sulla banchisa polare

MaxArt
31-07-2008, 18:16
quindi l'orso sara' sempre bianco perche' mi trovero' piu' o meno sempre sulla banchisa polare*cough* (al polo sud non ci sono orsi) *cough*

:D

killercode
31-07-2008, 18:30
Diciamo di sì, se ne è discusso già quando si è parlato della soluzione della "prima versione". Leggi l'ultima parte di questo post di Ziosilvio, e seguenti post sino al #73:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23452452#post23452452

E' per questo che sono restio ad includere questa seconda versione nell'elenco degli enigmi, sorry :)

No problema, sinceramente me lo ero perso....allora recupererò con questo

Brooklyn vs Bronx

Un ragazzo vive a Manhattan (beato lui) e ha due "amiche" (ribeato lui) una che vive a Brooklyn e una che vive nel Bronx, quindi occorrono due treni diversi per raggiungere le due ragazze. Non sapendo mai quale scegliere ogni sabato va alla stazione della metro e prende il primo treno che passa; tutti e due i treni hanno una frequenza di uno ogni 10 minuti. Nonostante lasci al caso la sua scelta il ragazzo va 9 volte su 10 dalla ragazza del Bronx. Qual'è la spiegazione più logica?

Ziosilvio
31-07-2008, 18:57
Brooklyn vs Bronx

Un ragazzo vive a Manhattan (beato lui) e ha due "amiche" (ribeato lui) una che vive a Brooklyn e una che vive nel Bronx, quindi occorrono due treni diversi per raggiungere le due ragazze. Non sapendo mai quale scegliere ogni sabato va alla stazione della metro e prende il primo treno che passa; tutti e due i treni hanno una frequenza di uno ogni 10 minuti. Nonostante lasci al caso la sua scelta il ragazzo va 9 volte su 10 dalla ragazza del Bronx. Qual'è la spiegazione più logica?
Il treno per Brooklyn fa la fermata un minuto dopo quello per il Bronx.
Se lui arriva alla stazione in un minuto a caso, ha solo una probabilità su dieci di arrivare in un momento in cui il treno per il Bronx è ripartito e quello per Brooklyn sta per arrivare; e nove su dieci di arrivare in un momento in cui il treno per Brooklyn è ripartito e quello per il Bronx sta per arrivare.

killercode
31-07-2008, 19:33
Il treno per Brooklyn fa la fermata un minuto dopo quello per il Bronx.
Se lui arriva alla stazione in un minuto a caso, ha solo una probabilità su dieci di arrivare in un momento in cui il treno per il Bronx è ripartito e quello per Brooklyn sta per arrivare; e nove su dieci di arrivare in un momento in cui il treno per Brooklyn è ripartito e quello per il Bronx sta per arrivare.

ok

Ziosilvio
01-08-2008, 13:50
Un plotone di soldati parte dalla caserma alle 9 del mattino per un'esercitazione di marcia.
Cammina in linea retta fino alla cima della collina, poi fa dietro-front e senza mai fermarsi torna in caserma alle 3 del pomeriggio.
Sapendo che la velocità del plotone è di

4 km/h in pianura,
3 km/h in salita, e
6 km/h in discesa

dire quanto è lontana la collina dalla caserma.

AndreKap
01-08-2008, 14:11
Un plotone di soldati parte dalla caserma alle 9 del mattino per un'esercitazione di marcia.
Cammina in linea retta fino alla cima della collina, poi fa dietro-front e senza mai fermarsi torna in caserma alle 3 del pomeriggio.
Sapendo che la velocità del plotone è di

4 km/h in pianura,
3 km/h in salita, e
6 km/h in discesa

dire quanto è lontana la collina dalla caserma.

12Km
Se x è la distanza in piano e y quella in salita, posso dire che (Tempo=Spazio/Velocità):
2*x/4 + y/3 +y/6 = 3
da cui x+y=12

Bellissimo questo thread!! ;)

SoleNeve
01-08-2008, 14:28
Un plotone di soldati parte dalla caserma alle 9 del mattino per un'esercitazione di marcia.
Cammina in linea retta fino alla cima della collina, poi fa dietro-front e senza mai fermarsi torna in caserma alle 3 del pomeriggio.
Sapendo che la velocità del plotone è di

4 km/h in pianura,
3 km/h in salita, e
6 km/h in discesa

dire quanto è lontana la collina dalla caserma.

La cima della collina è lontana 12 km, la distanza della base della collina è indeterminata.
La velocità media per percorrere il tratto salita-discesa è la stessa che se il plotone fosse andato in piano:
v=s/t
tSalita=X/vSalita
tDiscesa=X/vDiscesa=X/(2*vSalita)
vMedia=2*X/(tSalita+tDiscesa)=2*X/(X/vSalita+X/(2*vSalita))=4 km/h

Quindi per calcolare la distanza si può supporre che si siano mossi in piano, da cui si ha:
distanza=velocità per tempo=4*3 (le ore totali sono 6, considero solo l'andata)=12 km

MaxArt
01-08-2008, 14:36
Un plotone di soldati parte dalla caserma alle 9 del mattino per un'esercitazione di marcia.
Cammina in linea retta fino alla cima della collina, poi fa dietro-front e senza mai fermarsi torna in caserma alle 3 del pomeriggio.
Sapendo che la velocità del plotone è di

4 km/h in pianura,
3 km/h in salita, e
6 km/h in discesa

dire quanto è lontana la collina dalla caserma.12 km.

In pratica, come se fosse tutto in pianura. Questo perché il tratto in collina viene percorso, tra salita e discesa, ad una media di 4 km orari. Infatti se x è la lunghezza del tratto in collina, si ha che il tempo necessario per salire e per scendere è di x/3 + x/6 = x/2, mentre se lo stesso tratto lo facciamo in pianura abbiamo x/4 + x/4 = x/2.
In effetti c'è un "trucchetto" per trovare facilmente la soluzione di questo tipo di quesiti, che si basa sul fatto che il problema è ben posto (o presunto tale!).

Edit: orpo, mi hanno preceduto addirittura in due! :doh: Dannato mal di pancia che mi ha interrotto a metà! :asd:

killercode
02-08-2008, 09:23
Scatole dalle etichette sbagliate

Immaginate di avere tre scatole contenti una due palline nere, una due palline bianche e una una nera e una bianca. Su queste tre scatole c'è il coperchio con scritto rispettivamente NN, BB, NB. Qualcuno però ha fatto confusione e ha messo i coperchi nelle posizioni sbagliate. Potendo estrarre una sola pallina alla volta e non potendo guardare nelle scatole; quante estrazioni sono necessarie per identificare correttamente il contenuto delle tre scatole?

Ziosilvio
02-08-2008, 11:56
Scatole dalle etichette sbagliate

Immaginate di avere tre scatole contenti una due palline nere, una due palline bianche e una una nera e una bianca. Su queste tre scatole c'è il coperchio con scritto rispettivamente NN, BB, NB. Qualcuno però ha fatto confusione e ha messo i coperchi nelle posizioni sbagliate. Potendo estrarre una sola pallina alla volta e non potendo guardare nelle scatole; quante estrazioni sono necessarie per identificare correttamente il contenuto delle tre scatole?
Conosco la soluzione, e potrei anche suggerire un libro di due autori italiani in cui questo stesso problema è enunciato in modo diverso; ma preferisco vedere come se la cavano gli altri forumisti con le permutazioni cicliche...

... perché i coperchi sono tutti e tre sbagliati, veeero?

Mat-ita
02-08-2008, 14:31
Scatole dalle etichette sbagliate

Immaginate di avere tre scatole contenti una due palline nere, una due palline bianche e una una nera e una bianca. Su queste tre scatole c'è il coperchio con scritto rispettivamente NN, BB, NB. Qualcuno però ha fatto confusione e ha messo i coperchi nelle posizioni sbagliate. Potendo estrarre una sola pallina alla volta e non potendo guardare nelle scatole; quante estrazioni sono necessarie per identificare correttamente il contenuto delle tre scatole?

1 estrazione, le tre scatole devono essere tutte e tre sbagliate...!
in questa maniera estraendo dalla scatola B/N una pallina B il contenuto sarebbe sicuramente B/B... (in caso estraessimo N sarebbe sicuramente N/N) >questo perche non puo essere B/N dato che il coperchio e contenuto non possono coincidere).. una volta fatta questa estrazione scambiamo i coperchi.. B/N con B/B O con N/N (dipende dall'estrazione appena fatta..) ora possiamo scambiare i coperti delle restanti due scatole.. e coperchi e contenuti coincideranno .. e scusatemi la spiegazione un po incasinata :D

mi permetto di aggiungere un enigma.. non mi sembra sia presente...:

MACCHIA D'OLIO IN UN LAGO
"nel laghetto vicino a casa mia e presente una macchia d'olio... questa macchia d'olio ogni giorno raddoppia.. il 100esimo giorno la macchia copre l'intera superficie del lago. in che giorno il lago sara cosparso per il 50% d'olio?"



indovinello molto semplice ma non me ne venivano in mente altri:sofico:

MaxArt
02-08-2008, 18:30
mi permetto di aggiungere un enigma.. non mi sembra sia presente...:

MACCHIA D'OLIO IN UN LAGOInfatti, nonostante sia un classico, non è presente :)
Però di solito l'ho visto in relazione alle ninfee su un lago, o ad una cultura di batteri o in generale a qualcosa che si espande esponenzialmente, e non ad una macchia d'olio.
Però quel che conta è il succo di del ragionamento. ;)

limpid-sky
02-08-2008, 18:32
Infatti, nonostante sia un classico, non è presente :)
Però di solito l'ho visto in relazione alle ninfee su un lago, o ad una cultura di batteri o in generale a qualcosa che si espande esponenzialmente, e non ad una macchia d'olio.
Però quel che conta è il succo di del ragionamento. ;)

passo, semplice.

killercode
02-08-2008, 19:56
Conosco la soluzione, e potrei anche suggerire un libro di due autori italiani in cui questo stesso problema è enunciato in modo diverso; ma preferisco vedere come se la cavano gli altri forumisti con le permutazioni cicliche...

... perché i coperchi sono tutti e tre sbagliati, veeero?
modesto :D tanto me li hai risolti tutti tu, uno più uno meno

killercode
02-08-2008, 19:56
1 estrazione, le tre scatole devono essere tutte e tre sbagliate...!
in questa maniera estraendo dalla scatola B/N una pallina B il contenuto sarebbe sicuramente B/B... (in caso estraessimo N sarebbe sicuramente N/N) >questo perche non puo essere B/N dato che il coperchio e contenuto non possono coincidere).. una volta fatta questa estrazione scambiamo i coperchi.. B/N con B/B O con N/N (dipende dall'estrazione appena fatta..) ora possiamo scambiare i coperti delle restanti due scatole.. e coperchi e contenuti coincideranno .. e scusatemi la spiegazione un po incasinata :D

mi permetto di aggiungere un enigma.. non mi sembra sia presente...:

MACCHIA D'OLIO IN UN LAGO
"nel laghetto vicino a casa mia e presente una macchia d'olio... questa macchia d'olio ogni giorno raddoppia.. il 100esimo giorno la macchia copre l'intera superficie del lago. in che giorno il lago sara cosparso per il 50% d'olio?"



indovinello molto semplice ma non me ne venivano in mente altri:sofico:

Corretto

Ziosilvio
02-08-2008, 22:01
Scatole dalle etichette sbagliate

Immaginate di avere tre scatole contenti una due palline nere, una due palline bianche e una una nera e una bianca. Su queste tre scatole c'è il coperchio con scritto rispettivamente NN, BB, NB. Qualcuno però ha fatto confusione e ha messo i coperchi nelle posizioni sbagliate. Potendo estrarre una sola pallina alla volta e non potendo guardare nelle scatole; quante estrazioni sono necessarie per identificare correttamente il contenuto delle tre scatole?
edit

killercode
02-08-2008, 22:19
In realtà basta una estrazione sola da una qualsiasi delle tre scatole.

Infatti, se le scatole sono tutte e tre sbagliate, allora l'associazione di una coppia di palline con l'etichetta della scatola in cui è induce una permutazione priva di punti fissi dei tre simboli BB, NN, BN.
Ma le permutazioni di tre elementi senza punti fissi sono solo due, e sono diverse punto per punto.
Allora, basta sapere il valore su una qualsiasi delle tre coppie, per identificare l'intera permutazione.

Ad esempio, supponiamo che aprendo NN troviamo BB.
Allora BB non può contenere NN, altrimenti BN sarebbe giusta: quindi BB contiene BN. Per esclusione, BN contiene NN.
Supponiamo invece che aprendo NN troviamo BN.
Allora BN non può contenere NN, altrimenti BB sarebbe giusta; quindi BN contiene BB. Per esclusione, BB contiene NN.

Il fatto che di solito venga proposta la soluzione in cui viene aperta BN, indica forse che tale soluzione è psicologicamente più facile da accettare per chi non abbia delle grosse basi di matematica.

Non l'ho capito il tuo ragionamento, per esempio: se aprendo NN peschi B come fai a capire se appartiene a BB o BN?

Mat-ita
02-08-2008, 23:26
Non l'ho capito il tuo ragionamento, per esempio: se aprendo NN peschi B come fai a capire se appartiene a BB o BN?

e ti stra quoto dato che : estraendo da N/N una pallina tu non sai se e B/B o B/N! (puoi estrarre una pallina alla volta!) secondo me solo estraendo da B/N si possono posizionare correttamente le etichette con una sola estrazione.. ma forse non ho capito il ragionamente di ziosilvio.. che credo ne sappia sicuramente piu di me..!:D

edit: o meglio.. funzionerebbe se te pescando da N/N trovi N! in quel caso allora ti basterebbe sostituire B/N con N/N.. e sucessivamente N/N con B/B......
chiaramente anche estraendo da B/B e trovando B... ma se da N/N peschi B.. chennesai se è B/B o B/N??

Ziosilvio
03-08-2008, 09:34
Non l'ho capito il tuo ragionamento, per esempio: se aprendo NN peschi B come fai a capire se appartiene a BB o BN?
Nulla, ho "semplicemente" dimenticato che le palline da prendere non sono due, ma una :muro:
Allora l'unica soluzione è estrarre da BN, perché contiene sicuramente due palline uguali, e questo permette di identificare la permutazione in questione.

Ziosilvio
03-08-2008, 11:01
LA PIZZA

Due persone ordinano una pizza rotonda.
La pizza viene consegnata già tagliata in un numero pari di fette di varia ampiezza.
Le due persone decidono di mangiare una fetta ciascuno, a turno, scegliendo ogni volta una fetta adiacente a quella appena mangiata dall'altro.

Può chi inizia garantirsi di mangiare almeno metà pizza?

JL_Picard
03-08-2008, 11:37
LA PIZZA

Due persone ordinano una pizza rotonda.
La pizza viene consegnata già tagliata in un numero pari di fette di varia ampiezza.
Le due persone decidono di mangiare una fetta ciascuno, a turno, scegliendo ogni volta una fetta adiacente a quella appena mangiata dall'altro.

Può chi inizia garantirsi di mangiare almeno metà pizza?

cosa intendi per "fetta adiacente"?

http://img401.imageshack.us/img401/5079/pizzadj3.jpg

supponendo che il primo scelga la fetta "1", l'altro può scegliere tra la fetta "2" e la fetta "5".

supponiamo scelga la "2"...

a questo punto resta uno spicchio formato dallle fette 3, 4, 5

se per adiacente si intende il senso comune del termine, allora il 1° giocatore dovrà necessariamente scegliere la fetta 3 (che è l'unica rimasta che era in contatto con la fetta 2).

se invece adiacente va inteso in senso più generalizzato allora il primo giocatore potrà scegliere fra la fetta 3 e la 5.

D.O.S.
03-08-2008, 11:50
LA TORTA
ad una festa di compleanno ci sono 8 persone e una bella torta di mele .
siete il festeggiato e dovete tagliarla in 8 fette con solamente 3 tagli.

come fate ?

Ziosilvio
03-08-2008, 11:51
cosa intendi per "fetta adiacente"?

http://img401.imageshack.us/img401/5079/pizzadj3.jpg

supponendo che il primo scelga la fetta "1", l'altro può scegliere tra la fetta "2" e la fetta "5".

supponiamo scelga la "2"...

a questo punto resta uno spicchio formato dallle fette 3, 4, 5

se per adiacente si intende il senso comune del termine, allora il 1° giocatore dovrà necessariamente scegliere la fetta 3 (che è l'unica rimasta che era in contatto con la fetta 2).

se invece adiacente va inteso in senso più generalizzato allora il primo giocatore potrà scegliere fra la fetta 3 e la 5.
Direi che il senso comune va bene.
Rimanendo sul tuo esempio: se il secondo giocatore sceglie 2, il primo prenderà 3; se il secondo giocatore sceglie 5, il primo prenderà 4.

limpid-sky
03-08-2008, 11:57
dipende come è tagliata credo sia troppo semplice come risposta.:O

D.O.S.
03-08-2008, 12:01
aggiungo che tale indovinello mi fu proposto ad una festa di compleanno quando avevo 12 anni ... e lo sbagliai