View Full Version : Questione Asterisk per un niubbo
Violence77
22-07-2008, 15:04
Salve a tutti, allora sto leggendo ormai da un po' di tempo di Asterisk e Trix e diciamo che nella mia mente è sorto un caos inaudito :) purtroppo i 2 neuroni quando si incontrano fanno casino)
La mia domanda è questa. Le prove che vorrei fare sono finalizzate poi alla sostituzione di un centralino vero e propio.
La prova però la vorrei fare a casa mia quindi su una linea analogica in ingresso (ho anche linea ADSL che magari potrei usare per telefonare) Asterisk mi dovrebbe fare da segreteria (e magari mandarmi via mail i messaggi audio) e poi mi piacerebbe provare a gestire le chiamate in ingresso magari collegando a una scheda X 2 telefoni sempre analogici (oppure dirottare la chiamata in rete interna)
Di che attrezzatura mi devo dotare quindi ? Sapreste illuminarmi ? Ho visto che sul forum consigliate schede da 500 euro ... per me basta una cosa modesta giusto per testare il tutto, attendo vostri consigli, grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.
ilsensine
22-07-2008, 15:38
Asterisk è lungi da essere argomento da newbie, sposto nella sez. principale e in bocca al lupo.
Violence77
22-07-2008, 18:18
Grazie per il buona fortuna :mc: speriamo di avere qualche info in merito da qualcuno esperto allora :)
dawid999
23-07-2008, 09:28
Salve a tutti, allora sto leggendo ormai da un po' di tempo di Asterisk e Trix e diciamo che nella mia mente è sorto un caos inaudito :) purtroppo i 2 neuroni quando si incontrano fanno casino)
La mia domanda è questa. Le prove che vorrei fare sono finalizzate poi alla sostituzione di un centralino vero e propio.
La prova però la vorrei fare a casa mia quindi su una linea analogica in ingresso (ho anche linea ADSL che magari potrei usare per telefonare) Asterisk mi dovrebbe fare da segreteria (e magari mandarmi via mail i messaggi audio) e poi mi piacerebbe provare a gestire le chiamate in ingresso magari collegando a una scheda X 2 telefoni sempre analogici (oppure dirottare la chiamata in rete interna)
Di che attrezzatura mi devo dotare quindi ? Sapreste illuminarmi ? Ho visto che sul forum consigliate schede da 500 euro ... per me basta una cosa modesta giusto per testare il tutto, attendo vostri consigli, grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.
per far entrare una linea analogica su un server asterisk hai bisogno di una scheda (sangoma a 200 con modulo fxo,anche digium o openvox vanno bene) oppure di un patton.
ovviamente se hai l'adsl ti conviene usare quella,almeno non spendi in schede telefoniche,ti configuri un account su messagenet e poi su asterisk crei un trunk per collegarti ad esso.asterisk supporta senza problemi la voicemail e l'invio su e-mail tramite allegato del messaggio registrato.
per fare delle prove di gestione chiamata su interni analogici ti servono dei ata cosi li colleghi ad uno switch di rete (anche una scheda con moduli fxs va bene ma costa),altrimenti anche 2 pc con client software (x-lite ad esempio) vanno benissimo
Violence77
23-07-2008, 09:36
Grazie mille per la risposta prima di tutto, però ad essere sincero non ho capito bene la parte delle schede ... hai qualche link di riferimento ????
Per l'adsl quindi utilizzerei il voip però lesigenza è quella di mantenere il numero di telefono attuale analogico e gestire appunto il tutto Aster. La scheda che mihai consigliato costa 400€ non c'è roba più economica per far delle prove ?
Grazie.
dawid999
23-07-2008, 10:02
purtroppo l'hw telefonico costa,quindi ti consiglio ti creare un account voip su messagenet.registrandoti su messagenet ricevi un nuovo numero di telefono che non va a sostituire quello di casa,è come creare un account su skype solo che il numero che ti assegna messagenet puo tranquillamente essere raggiunto da un qualsiasi celullare o fisso da subito e non devi pagare niente,paga solo chi ti chiama come se fosse una chiamata normale (ovviamente dovrai pagare nel caso tu voglia effettuare chiamate con account messagenet).il processo di registrazione dura 5 minuti e puoi crearne quanti ne vuoi :)
poi stabilici la connessione asterisk<-->messagenet e puoi chiamare il numero che ti è stato assegnato da messagenet con il tuo cell o tel di casa ad esempio per fare delle prove
darkbasic
23-07-2008, 10:24
L'alternativa è chiedere la portabilità del numero e farlo puntare a una numerazione voip ;)
Occhio che alcuni provider come eutelia hanno il brutto vizietto di utilizzare il VAD, e asterisk ancora non supporta il confort noise :muro:
Poi c'è da valutare se ti conviene cambiare i telefoni con telefoni voip o acquistare la solita sangoma/digium con moduli fxs :D (e a quel punto aggiungere un modulo fxo è il meno...)
Io ad esempio nel centralino che sto facendo per rimanere in analogico avrei dovuto interfacciare asterisk a due linee ISDN, con releativo abbonamento da 800 e passa euro l'anno. Aggiungici altri 6000 euro l'anno di spese di telefonia e vedrai quanto può essere conveniente abbandonare completamente l'analogico, anche se ciò comporta interfacciare al centralino fax, allarmi e qualunque altra diavoleria analogica ed adottare le adeguate contromisure qualora l'adsl smetta di funzionare (gateway gsm, linea analogica tradizionale di emergenza, deviazione chiamate dal portale web del provider...).
Violence77
23-07-2008, 11:13
Grazie prima di tutto per i chiarimenti che mi hanno aperto un po' più gli occhi su cosa funziona e come funziona. Resta il fatto che purtroppo (parlando di azienda e quindi non personale perchè di quello mi interessa poco, posso usare l'altro numero e uso adsl) devo per forza di cosa ancora utilizzare analogico, e per altro in azienda hanno tirato i fili di connessione per telefoni analogici nuovi nuovi quindi son fregato .... in alternativa potrei usare i pc come telefoni. Quindi mi si conferma che la più scragna scheda per fare test costa 400 e passa euro ?
dawid999
23-07-2008, 11:46
no,le schede di base costano qualcosina in meno.
l'utilizzo di una linea analogica è abbastanza semplice con asterisk ma è molto limitante.ti consiglio in ogni caso di abilitare l'account voip cosi fornisci in maniera del tutto gratuita un altro numero di telefono alla tua azienda che puo essere comodo se salta qualcosa sulla linea analogica (la scheda ad esempio).
Violence77
23-07-2008, 11:50
Sicuramente quella del voip è una cosa interessante, e la studierò a dovere grazie ai vostri preziosi consiglio, l'unico dubbio che mi rimane è sul modello e tipo di scheda analogica che mi servirebbe (eventualmente in pm qualche riferimento a sito) e ad esempio se visto che vanno sia telefonate da fissi e mobili, posso abilitare anche i fax nel numero del voip ? E come banda di consumo ? Grazie mille a tutti per le preziose informazioni.
darkbasic
23-07-2008, 12:56
posso abilitare anche i fax nel numero del voip ?
Se non hai intenzione di spendere per un buon prodotto lascia perdere i fax, sono una gran perdita di tempo e il funzionamento non è assicurato.
Di schede-ciofega ce ne sono anche da 10$, ma facendoti acquistare quel genere di prodotti non ti farei un favore, te lo assicuro. Ti conviene farti consigliare una scheda perlomeno decente da dawid999 che sicuramente conosce questi prodotti meglio di me, ce ne sono per tutti i budget ;)
P.S. Oggi ho appena sostituito il router ciofegon della tiscali con un Cisco 1841, mi ha fatto sputare sangue per configurarlo ma finalmente le chiamate in ingresso non cadono, posso fare QoS e una VPN per collegarmi a un altro server asterisk :sborone:
Violence77
23-07-2008, 13:07
Grazie ancora per la pazienza, quindi però nell'ottica di abilitazione di una ricezione fax non potrei fare nulla perchè asterisk non è affidabile da quel punto di vista ? C'è altro che posso fare ?
dawid999
23-07-2008, 13:24
eutelia e messagenet offrono anche servizi faxtomail e mailtofax.
riguardo alla scheda:
sangoma a200/a200d,digium TDM410,Opnevox A400P01 (02, 03, 04 in base a quante linee hai).personalmente ti consiglierei le sangoma,qualitativamente sono ottimi prodotti.Le openvox sono quelle che costano meno (cloni delle digium).
dawid999
23-07-2008, 13:36
ps: riguardo alla banda dipende tutto dal codec che utilizzi,ti consiglio alaw o gsm
se non vuoi una scheda vai con patton 4112/jo,con questi dispositivi hai un campo di manvora con le configurazioni molto piu vasto
Violence77
23-07-2008, 13:53
Grazie mille per i chiarimenti tecnici, quindi però la scheda che mi hai consigliato tu, sanoma a200d (se non ho capito male con correzione echo, ma che serve ???) si aggira sui 400€ ??? :( praticamente un pc mulo ....
Ti consiglio di provare le patton. Sono + difficili da configurare ma leggo da + parti che vanno decisamente meglio.
darkbasic
23-07-2008, 14:42
Non è asterisk a non essere affidabile per l'uso con i fax, ma bensì le schede da 10 euro (X100P e company). Ti confermo che le openvox sono compatibili con i moduli digium, vendono anche un softwarino per l'echo cancellation a una decina di euro, non costano molto e da quel che so sono abbastanza affidabili.
Io utilizzo alaw, ma se hai poca banda e ti interessa di trasmettere solo la voce umana, forse sarebbe preferibile il g729 (ne esistono implementazioni libere e se non vivi negli usa non devi pagare licenze per utilizzarle). Il problema del g729 è che come provi a spararci una musica la qualità diventa pessima, ma è normale visto che è un codec iper-ottimizzato per la voce umana.
dawid999
23-07-2008, 14:59
echo canceling serve a rimuovere l'echo della propria voce e disturbi vari nel segnale,se vuoi attaccarci un fax è d'obbligo.
Violence77
24-07-2008, 08:21
Aumenta la confusione anche se ringrazio per le risposte, ho guardato un po' questo openvox su google e così ho cercato qualcosa di un po' economico, son capitato nella famiglia A400P + SoftEcho, può andare bene ??? E quale modello di scheda ? Grazie mille per gli aiuti indispensabili.
dawid999
24-07-2008, 09:02
A400P01 - 1 linea analogica
A400P02 - 2 linee analogiche
e cosi via..
softecho è un alternativa software del modulo echo canceling ma non è cosi efficiente,cmq costano poco quindi non perdi un granchè se la prendi solo per fare test.ricordati che spesso c'è un valido motivo per cui 2 hw uguali di case differenti hanno prezzi cosi differenti.
Violence77
24-07-2008, 09:15
Certo non metto in dubbio la regola comune, comunque questo è per la linea in ingresso se non ho capito male, poi quindi se voglio collegare un telefono analogico (o due) al centralino asterisk mi serve quindi un altra scheda ?
Grazie mille per la pazienza
dawid999
24-07-2008, 09:27
se sulla scheda ci aggiungi moduli FXS potrai collegarci direttamente i telefoni ma io ti consiglierei una soluzione piu comoda.Se vuoi utilizzare telefoni analogici in tuo possesso compra semplicemente dei ATA ,sono dispositivi che interfacciano telefoni analogici su rete ethernet e cosi potrai registrarli su asterisk come dei interni SIP/IAX.Ad esempio la serie Handytone della grandstream o M-ata della patton.Se vuoi fare un passo avanti invece prendi direttamente dei telefoni VoIP .Snom 300/320 per iniziare o Thomson 2022 e non avrai problemi di ata,si collegano direttamente alla rete ethernet e supportano anche PoE (power over ethernet,cioè prendono alimentazione dalla rete invece che usare alimentatori a parte).
Violence77
24-07-2008, 09:38
Questo è un bel chiarimento, ci sono incompatibilità se utilizzo ATA in caso ??? a me per il momento ne basterebbe uno :) Grazie mi siete di grande aiuto !
dawid999
24-07-2008, 09:48
Hmm direi di no,handytone sono abbastanza universali ma patton sono realizzati con piu cura a livello di compatibilità/funzionalità.L'unica cosa da non tentare con gli ATA e di collegarci il fax,spesso è un bel casino riuscire a farlo funzionare cosi.
Violence77
24-07-2008, 10:07
Quindi non dovrei aver problemi se ci collego un cordless giusto per provare :) questa è una bella notizia.
dawid999
24-07-2008, 10:17
hmmm cordless mai provato ma dieri che non ci dovrebbero essere problemi.
Violence77
24-07-2008, 10:43
Ultima domanda e poi ti lascio libero sei stato fin troppo gentile con me, che modello di ATA mi consigli di peciso così cerco perchè anche qui ce ne sono parecchi e non vorrei sbagliarmi.
dawid999
24-07-2008, 10:56
se ne prendi solo 1 per fare prove con 1 telefono: m-ata oppure handytone 286
ps: in alternativa puoi optare per un pap2t della linksys
Violence77
24-07-2008, 11:22
L'ideale era per 2 porte così provavo con due telefoni analogici :) Grazie comunque dell'aiuto siete stati grandi.
dawid999
24-07-2008, 13:11
allora vai con ht 386 oppure pap2t.
comqunque prima di fare qualsiasi acquisto ti consiglio di installare asterisk e di provare a fare una configurazione minima con qualche client software.
se non l'hai mai provato devi sapere che non è per niente semplice fare una configurazione valida che soddisfi le esigenze delle persone,spesso si incontrano dei problemi che a volte sono dovuti anche a cause esterne (provider ad esempio) e devi saperli interpretare per poi poter risolvere.
Violence77
24-07-2008, 13:38
Senza dubbio farò come mi hai appena consigliato tu, su quello non ci piove prima di spendere meglio fare così ! :)
A riguardo degli ultimi ATA che mi hai consigliato volevo chiederti una cosa invece, è possibile che io prenda il segnale in imput dalla linea telefonica e lo converto come con gli ATA in ethenet per farlo gestire ad Asterisk quindi ?
Grazie infinite per la pazienza mi hai dato un sacco di notizie che non sono riuscito a trovare da nessuna parte, grazie ancora.
vado un pò OT (ma resto sempre sull'argomento asterisk): avrei bisogno di far richiamare il centralino in automatico. (una trixbox dove ho collegato un patton 4638). Mi hanno consigliato questo link (http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+tips+campon) dove capisco questo:
creo il file timeout.conf con:
cd /etc/asterisk
touch timeout.conf
chmod 664 timeout.conf
chown asterisk:asterisk timeout.conf
e gli copio dentro questo:
;This file controls the action on timeout and invalid call handling
;
;
[timeout]
exten => s,1,Goto(s-${DIALSTATUS},1) ; This gets the dial status
;
exten => s-NOANSWER,1,Playtones(
congestion)
exten => s-NOANSWER,n,wait(10)
exten => s-NOANSWER,n,Hangup()
;
exten => s-CHANUNAVAIL,1,Playtones(unobtainable)
exten => s-CHANUNAVAIL,n,wait(10)
exten => s-CHANUNAVAIL,n,Hangup()
;
; If a destination is busy the call may press 5 and the call will be queued
exten => s-BUSY,1,Playtones(busy)
exten => s-BUSY,n,Set(TIMEOUT(digit)=1)
;exten => s-BUSY,n,Set(TIMEOUT(response)=5)
exten => s-BUSY,n,WaitExten(5)
exten => s-BUSY,n,Set(redialtime=30)
exten => s-BUSY,n,Goto(s-CAMPON,1) ; If users press 5 the call is requeuded
exten => s-BUSY,n,Hangup()
;
exten => s-CAMPON,1,NooP(${redial}) ;This is the number dialed
exten => s-CAMPON,n,NooP(${cont}) ;This is the Context of the call
exten => s-CAMPON,n,NooP(${redialtime})
exten => s-CAMPON,n,waitmusiconhold(${redialtime})
exten => s-CAMPON,n,Dial(Local/${redial}@${cont})
;
exten => s-CONGESTION,1,Playtones(congestion)
exten => s-CONGESTION,n,wait(10)
exten => s-CONGESTION,n,Hangup()
;
exten => 5,1,Noop(${EXTEN}
exten => 5,n,Set(redialtime=15)
exten => 5,n,Goto(s-CAMPON,1) ; If users press 5 the call is requeuded
;
exten => _5.,1,Noop(${EXTEN}
exten => _5.,n,Set(redialtime=${MATH(0${EXTEN:1}+10)})
exten => _5.,n,Goto(s-CAMPON,1) ; If users press 5 the call is requeuded
;
exten => i,1,Playtones(switching)
exten => i,n,wait(10)
exten => i,n,Hangup()
;
exten => t,1,Playtones(switching)
exten => t,n,wait(10)
exten => t,n,Hangup()
e alla fine di extensions.conf:
;Long distance context accessed through trunk
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,1,Dial(${
TRUNK1}/${EXTEN:${TRUNKMSD}})
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,n,set(redial=${EXTEN})
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,n,set(cont=${CONTEXT})
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,n,Goto(timeout,s,1)
fatto questo sempre da terminale:
asterisk -r
sip reload
exit
stando a quanto riportato se il sistema trova un numero occupato e non riaggacio richiama in automatico dopo 30 secondi. Se premo 5 richiama dopo 15 secondi e se premo 1 chiama dopo 10secondi.
Questo in teoria. In pratica non mi va una mazza!!!!
ilsensine
24-07-2008, 13:56
<...>
Preferirei che si aprissero nuove discussioni per i vari argomenti. Potrebbero tornare utili ad altri in futuro, ed essere più semplici da ricercare.
dawid999
24-07-2008, 14:23
@ Barra:
-in extensions.conf hai specificato #include "timeout.conf" ?
-in questa sezione:
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,1,Dial(${TRUNK1}/${EXTEN:${TRUNKMSD}})
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,n,set(redial=${EXTEN})
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,n,set(cont=${CONTEXT})
exten => _90[1-2]XXXXXXXXX,n,Goto(timeout,s,1)
devi sostituire le voci TRUNK1 TRUNKMSD con valori reali tipo:
Dial(SIP/gatewaypatton/${EXTEN:1})
-da asterisk per ricaricare il dialplan devi lanciare:
extensions reload
al posto di sip reload
dawid999
24-07-2008, 14:28
Senza dubbio farò come mi hai appena consigliato tu, su quello non ci piove prima di spendere meglio fare così ! :)
A riguardo degli ultimi ATA che mi hai consigliato volevo chiederti una cosa invece, è possibile che io prenda il segnale in imput dalla linea telefonica e lo converto come con gli ATA in ethenet per farlo gestire ad Asterisk quindi ?
Grazie infinite per la pazienza mi hai dato un sacco di notizie che non sono riuscito a trovare da nessuna parte, grazie ancora.
una volta che il segnale analogico arriva sulla scheda con asterisk puoi gestirlo come ti pare e piace,puoi mandarlo fuori su un trunk voip,mandarlo ai interni locali sia analogici che SIP/IAX,spedire la chiamata verso un gateway gsm ecc ecc
darkbasic
24-07-2008, 14:53
softecho è un alternativa software del modulo echo canceling ma non è cosi efficiente
Avevo letto da qualche parte che il softwarino per l'echo cancellation che ti danno utilizzi gli stessi algoritmi di quello hw, quindi in questo caso l'unica pecca sarebbe l'elevato utilizzo di cpu, però non sono sicuro che le cose stiano in questo modo...
Violence77
24-07-2008, 15:01
Preferirei che si aprissero nuove discussioni per i vari argomenti. Potrebbero tornare utili ad altri in futuro, ed essere più semplici da ricercare.
Infatti non centra nulla con quello che stavo chiedendo io.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.