View Full Version : Panasonic LX3: la compatta di qualità
ficofico
08-10-2008, 19:51
Per Opelio e in generale per i mac user:
To all Silkypix users, you should give a try to Raw Processor.
It's better in every regards and works very well with lightroom.
Finally I get great colours and sharpness with my LX3.
I guess that's the IQ we will get when ACR is updated too.
ho una fuji f30, il passaggio alla lx3 sarebbe sensato?
in foto con poca luce come si comporta?
Stigmata
08-10-2008, 20:03
http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=411392
Qui ci si puo' sbizzarrire con un gran numero di scatti di esempio della LX3!!
Posso confermare comunque personalmente che ne sono ampiamente soddisfatto!! Purtroppo ultimamente, per problemi personali, non il tempo di postare qualche mio scatto di prova, ma appena potro' vi togliero' gli ultimi dubbi prima dell'acquisto!!!
Splendide foto in quel thread (e splendida attrezzatura nella tua sign :asd: )
Mi iscrivo perchè questa macchina mi interessa, sarebbe da usare come alternativa a una eos 30D + un po' di lenti... che non sono proprio comode da portare in giro :D
Per Opelio e in generale per i mac user:
To all Silkypix users, you should give a try to Raw Processor.
It's better in every regards and works very well with lightroom.
Finally I get great colours and sharpness with my LX3.
I guess that's the IQ we will get when ACR is updated too.
Ottima dritta, grazie
marchigiano
08-10-2008, 21:01
ho una fuji f30, il passaggio alla lx3 sarebbe sensato?
in foto con poca luce come si comporta?
a pari iso peggio ma grazie alla lente più veloce siamo più o meno pari... io mi terrei la F30 a meno che non hai specifiche esigenze o se riesci a scambiarla alla pari :D
x tutti: ogni qualche settimana aggiorno il primo post, se vi interessa date un occhiata
a pari iso peggio ma grazie alla lente più veloce siamo più o meno pari... io mi terrei la F30 a meno che non hai specifiche esigenze o se riesci a scambiarla alla pari :D
x tutti: ogni qualche settimana aggiorno il primo post, se vi interessa date un occhiata
come sempre concordo con l'amico marchigiano.
Tienila, io rimpiango ancora la f50d (defunta per incidente) che ha tirato fuori qualche scatto pubblicato nelle riviste di fotografia nazionali.
Splendide foto in quel thread (e splendida attrezzatura nella tua sign :asd: )
Mi iscrivo perchè questa macchina mi interessa, sarebbe da usare come alternativa a una eos 30D + un po' di lenti... che non sono proprio comode da portare in giro :D
Grazie!!:D
Non sai quanto sudore e quante liti in famiglia mi e' costata quell'attrezzatura!:)
Per quanto riguarda la LX3 e una reflex, penso che "niente" puo' essere in alternativa ad una reflex!! Nel senso che quando voglio Fotografare con la F maiuscola non rinuncerei mai alla mia Pentax, ma ho moglie e una figlia e mezza (nel senso che mia moglie e' incinta!!) e, come solo altri padri di famiglia possono capire, ti assicuro che portarsi dietro una moglie col pancione, una bimba di 4 anni e tutto il resto ti fa passare la voglia di aggiungerci anche la borsa con la reflex!! Quindi mi capitavano un sacco di occasioni in cui rimpiangevo di non essermela portata dietro. Beh! La LX3 ha azzerato queste delusioni. Adesso e' sempre con me e solo poche volte, per non dire raramente, mi ha fatto rimpiangere la reflex e questo nessun altra compatta da me provata era mai riuscita a fare!!
Ma non rinuncerei mai alla mia Pentax!!:D
ficofico
09-10-2008, 21:59
Mi sto rendendo conto di una cosa, a 24mm ai lati della foto le distorsioni non mancano di certo :rolleyes: , voi che settaggi usate e con che programmi per eliminarle?
Stigmata
09-10-2008, 22:15
Grazie!!:D
Non sai quanto sudore e quante liti in famiglia mi e' costata quell'attrezzatura!:)
Per quanto riguarda la LX3 e una reflex, penso che "niente" puo' essere in alternativa ad una reflex!! Nel senso che quando voglio Fotografare con la F maiuscola non rinuncerei mai alla mia Pentax, ma ho moglie e una figlia e mezza (nel senso che mia moglie e' incinta!!) e, come solo altri padri di famiglia possono capire, ti assicuro che portarsi dietro una moglie col pancione, una bimba di 4 anni e tutto il resto ti fa passare la voglia di aggiungerci anche la borsa con la reflex!! Quindi mi capitavano un sacco di occasioni in cui rimpiangevo di non essermela portata dietro. Beh! La LX3 ha azzerato queste delusioni. Adesso e' sempre con me e solo poche volte, per non dire raramente, mi ha fatto rimpiangere la reflex e questo nessun altra compatta da me provata era mai riuscita a fare!!
Ma non rinuncerei mai alla mia Pentax!!:D
Beh certo, qualitativamente le reflex sono un altro pianeta. Con le lenti giuste ci fai quello che ti pare... però come macchinetta da tenere sempre con sè questa LX3 non sembra affatto male contando anche che arriva a 24mm e che ha il formato 16:9 onboard che accentua di più la sensazione di "wide".
Ci sto seriamente pensando...
ficofico
12-10-2008, 17:06
L'ultimissima versione di ptlens è calibrata anche per la lx3, sia per file proveniente da dcraw ( quindi senza correzione hardware delle distorsioni) , sia per i jpeg della fotocamera.
Ptlens è un programma a pagamento ( però è possibile eseguire 10 correzzioni gratuitamente) che permette di eliminare le distorsioni geometriche intrinseche alle lenti delle fotocamere.
L'ultimissima versione di ptlens è calibrata anche per la lx3, sia per file proveniente da dcraw ( quindi senza correzione hardware delle distorsioni) , sia per i jpeg della fotocamera.
Ptlens è un programma a pagamento ( però è possibile eseguire 10 correzzioni gratuitamente) che permette di eliminare le distorsioni geometriche intrinseche alle lenti delle fotocamere.
Provato in passato. Ottimo e poco costoso.
La LX3 non mi è ancora arrivata purtroppo ma il 70-200 AF-S VR si:D :D :D una bestia
ficofico
13-10-2008, 13:50
http://www.rigenerator.com/P1000907.JPG (http://www.rigenerator.com/tz5/P1000907.JPG)
http://www.rigenerator.com/P1000909.JPG (http://www.rigenerator.com/tz5/P1000909.JPG)
Due immagini scattate ieri in condizioni di luice ottima
pioss~s4n
15-10-2008, 16:18
L'ho ordinata dovrebbe arrivarmi in settimana max inizio della prossima.
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di non fare la solita domanda già fatta. Vorrei sostituire la mia fuji F401 comprata nel 2003 e ho bisogno del vostro consiglio. Fra la LX3 e la G10 quale scegliereste ? Grazie per l'aiuto
ficofico
15-10-2008, 18:51
http://www.60hzproductions.com/index.php?option=com_content&task=view&id=69&Itemid=1
Se capisci l'inglese puo' esserti utile.......... cmq sia io sceglierei la lx3 anche se non l'avessi gia' comprata, la g10 non e' niente di eccezionale, non e' il next level secondo me, la lx3 e' compatta, parte da 24 ed e' bellissimo fotografare con una tale apertura, a pari iso e' piu' luminosa, e fino a 400 iso le immagini viste sul mio eizo da 19 pollici, senza zoomare al 100% sono praticamente indistinguibili da iso 80.Secondo tutte le review il dynamic range e' a favore della lx3, su tutte le altre compatte al momento, compresa la g10. Puoi fare foto in 16:9 in modo nativo ,se fai parecchie foto in bianco e nero c'e' la funzione b&w dynamic che spacca di brutto, puoi fare filmati in hd anche di sera in interni, guarda questa prova che ho fatto alle 22.00 nel mio salotto l'altro giorno, ritoccato solo un po' con avisynth e ricompresso con x264, per me con una fotocamera del genere si aprono nuovi orizzonti, dico sul serio
http://www.rigenerator.com/finish.mp4
Secondo me, gli unici difetti che vedo al momento, sono la non compatibilita' con adobe per quanto riguarda il raw, cmq molti pensano che la compatibilita' arrivera', la non fedelissima precisione nei colori per l'output jpeg, ma per questo penso che al prossimo aggiornamento del firmware si risolvera', e la tendenza a sottoesporre un pochino, per il resto gia' adesso e' una macchina perfetta, per essere una compatta
http://www.60hzproductions.com/index.php?option=com_content&task=view&id=69&Itemid=1
Se capisci l'inglese puo' esserti utile.......... cmq sia io sceglierei la lx3 anche se non l'avessi gia' comprata, la g10 non e' niente di eccezionale, non e' il next level secondo me, la lx3 e' compatta, parte da 24 ed e' bellissimo fotografare con una tale apertura, a pari iso e' piu' luminosa, e fino a 400 iso le immagini viste sul mio eizo da 19 pollici, senza zoomare al 100% sono praticamente indistinguibili da iso 80.Secondo tutte le review il dynamic range e' a favore della lx3, su tutte le altre compatte al momento, compresa la g10. Puoi fare foto in 16:9 in modo nativo ,se fai parecchie foto in bianco e nero c'e' la funzione b&w dynamic che spacca di brutto, puoi fare filmati in hd anche di sera in interni, guarda questa prova che ho fatto alle 22.00 nel mio salotto l'altro giorno, ritoccato solo un po' con avisynth e ricompresso con x264, per me con una fotocamera del genere si aprono nuovi orizzonti, dico sul serio
http://www.rigenerator.com/finish.mp4
Secondo me, gli unici difetti che vedo al momento, sono la non compatibilita' con adobe per quanto riguarda il raw, cmq molti pensano che la compatibilita' arrivera', la non fedelissima precisione nei colori per l'output jpeg, ma per questo penso che al prossimo aggiornamento del firmware si risolvera', e la tendenza a sottoesporre un pochino, per il resto gia' adesso e' una macchina perfetta, per essere una compatta
Grazie per il consiglio.
Il mio dubbio nasce dal fatto che ho provato una TZ3 e sono rimasto deluso. Non c'è differenza rispetto la mia vecchia macchina.
ficofico
15-10-2008, 19:44
guarda le 2 foto che ho postato sopra e il video e giudica
guarda le 2 foto che ho postato sopra e il video e giudica
sicuramente ottime.
Stigmata
15-10-2008, 20:02
Cercate anche LX3 Gallery, su google... ci sono delle gran belle cose.
es: questa su flickr (http://www.flickr.com/photos/peterlueck/tags/peterl%C3%BCck/) oppure questa su clubsnap (anche se a volte non si carica) (http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=411392)
ficofico
15-10-2008, 20:03
e allora qual'e' il problema? vuoi che ti posti altre foto? la tz3 costa la meta' della lx3, la qualita' non e' uguale, e oltre alla qualita' intrinseca delle foto, considera che con la lx3 le foto e i video che fai con la lx3, proprio non li puoi fare, per i 24mm e per i video in hd, che sono una new entry per le point and shot, poi ci sono moltre altre caratteristiche differenti
pioss~s4n
16-10-2008, 19:12
Qualcuno di voi ha per caso acquistato da digish0p per via del prezzo buono?
io mi sto trovando piuttosto male. Ho ordinato lunedì e ad oggi mi sono giunte veramente poche informazioni sullo stato dell'ordine. Ho all'attivo un paio di mail sconnesse ed una telefonat al n. verde dell'assistenza che non ha ricevuto risposta. Dovrebbe arrivarmi il tutto o venerdì o lunedì ma sono sprovvisto di lettera di vettura del corriere e per via del contrassegno mi trovo impreparato con la grana.
Mah.. mai avuto tanti problemi per un ordine online
Semplice esempio della spettacolarita' della lente a 24mm in macro!!
Giudicate voi.
http://img204.imageshack.us/img204/1036/p1000794cropdl1.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p1000794cropdl1.jpg)http://img204.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
La foto e' solo leggermente croppata ma senza nessuna post-produzione!!
fotogiornalista
21-10-2008, 15:16
Ciao a tutti. Io non sono un fotografo professionista, ma un giornalista professionista che ha la passione per le foto. Le faccio per i fatti miei (viaggi, reportage ecc...) e qualche volta anche per il giornale per cui lavoro. Ho un corredo reflex con una canon 40d e ottiche serie L ma avevo la necessità di una compatta che: 1 - possa tenermi sempre in tasca e fare foto in qualsiasi momento mi capiti l'occasione. 2 - avere una compatta da portare nei viaggi brevi, in modo da evitare di portarmi sempre dietro la reflex. Vi confesso che ho sognato per mesi la G10 ma poi mi sono fatto convincere dal mio fornitore e stamane ho preso la LX3. La domanda a questo punto è scontata: ho fatto bene? La G10 sarà (perchè in ita non è ancora uscita) molto superiore? Non credete che lo zoom ottico della Pana sia un po' corto? Pensate che uscirà un aggiuntivo ottico per uno zoom migliore? Datemi un parere, se potete, il più completo possibile, perchè pur avendola presa mi assalgono i dubbi :D
Ultima cosa: il raw funziona con aperture2 per macintosh? E se no quale è il milgior programma per gestire i raw? Grazie a tutti!
marchigiano
21-10-2008, 20:05
http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX3/LX3A.HTM
divorate questa recensione fatta da uno serio ;)
per la G10 considera che è grossa il doppio, ha meno grandangolo ma più tele, lente più buia ma comunque buona come altre caratteristiche (aberrazioni nitidezza...) ha il raw più compatibile mentre quello della LX3 per ora non è compatibile con adobe ma fa filmati ad alta definizione
sono le 2 migliori penso, scegli quella che si addice più al tuo stile (per es. ieri volevo fare una panoramica al volo e i 28mm equivalenti mi stavano stretti... ma magari a te fanno più comodo i 140)
ficofico
21-10-2008, 22:55
http://www.massimocristaldi.com/wordpress/panasonic-lx3-prime-impressioni/
Questa è una recensione fatta da uno serio :D , scherzo marchigiano
Davvero notevole cmq, e poi finalmente un italiano........
marchigiano
21-10-2008, 22:59
ottimo, se non ti dispiace metto il link al primo post
ficofico
21-10-2008, 23:03
Metti metti :D
Pistolpete
21-10-2008, 23:31
http://www.massimocristaldi.com/wordpress/panasonic-lx3-prime-impressioni/
Questa è una recensione fatta da uno serio :D , scherzo marchigiano
Davvero notevole cmq, e poi finalmente un italiano........
Ciao, ti ho mandato un pm, hai letto?
fotogiornalista
22-10-2008, 11:27
http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX3/LX3A.HTM
divorate questa recensione fatta da uno serio ;)
per la G10 considera che è grossa il doppio, ha meno grandangolo ma più tele, lente più buia ma comunque buona come altre caratteristiche (aberrazioni nitidezza...) ha il raw più compatibile mentre quello della LX3 per ora non è compatibile con adobe ma fa filmati ad alta definizione
sono le 2 migliori penso, scegli quella che si addice più al tuo stile (per es. ieri volevo fare una panoramica al volo e i 28mm equivalenti mi stavano stretti... ma magari a te fanno più comodo i 140)
Grazie della risposta, ma vorrei sapere alcune cose. Sgrana molto? Il rumore è tanto più forte di quello della G9/G10? Quali sono le impostazioni di scatto che mi consigliate (saturazione, contrasto, nitidezza. ecc...) Grazie e a presto.
marchigiano
22-10-2008, 13:26
Grazie della risposta, ma vorrei sapere alcune cose. Sgrana molto? Il rumore è tanto più forte di quello della G9/G10? Quali sono le impostazioni di scatto che mi consigliate (saturazione, contrasto, nitidezza. ecc...) Grazie e a presto.
giudica te
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2008/07/28/lx33_05l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2008/10/09/g103_06l.jpg
(prima che qualcuno dica la boiata ho selezionato di proposito iso800 per la lx3 e 1600 per la g10 perchè la lx3 compensa lo stop con l'apertura della lente)
per le impostazioni dipende dai tuoi gusti, fai delle prove e seleziona i valori che preferisci
davvero grazie a tutti per i consigli. Mi avete convinto sulle qualità della LX3 !
fotogiornalista
22-10-2008, 15:43
Sarò pazzo ma io trovo che sgrani anche a 80 iso se croppi la foto e soprattutto se è scattata di notte.... La g9 (che ho avuto fino a marzo, prima che me la fregassero...) fino a 200 reggeva. Forse sono io che non so gestire i raw forse sono io che sono prevenuto e noto ogni difetto..... ma il rumore mi pare evidente. Grazie poi delle sample, ma non trovo corretto paragonare due iso diversi. Sarebbe più utile paragonare i 100 e i 200 iso della G10 e della LX3 per vederci chiaro. Un saluto a tutti.
ficofico
22-10-2008, 17:39
Si ma a conti fatti, e questa è davvero la cosa che conta, a tutto schermo e in stampa non vedrai mai un solo puntino fuori posto, e se croppi i risultati sono secondo me accettabili, migliori ad altre compatte, prova a vedere i jpeg e non i raw, al momento quello che la macchina tira fuori già in automatico equivale a quello che puoi ottenere dopo ore di post processing, appena "il" software riconoscerà anche la lx3, allora probabilmente si riuscirà davvero a sfruttare per benino il raw
fotogiornalista
22-10-2008, 19:37
Tutto vero, resta il fatto che sgrana e "impasta" i colori. Anche a iso80 se croppi la foto. Questo con la G9 non capitava. La macchina è valida, ma se non sei un fissato come me con il rumore. Adesso mi sa che mi sveno e prendo la G10, e se trovo questa la vendo.
ficofico
22-10-2008, 19:41
mi sà che la g10 è peggio del rumore, ma se riesci ad autosuggestionarti magari non lo vedi
marchigiano
22-10-2008, 20:42
Sarò pazzo ma io trovo che sgrani anche a 80 iso se croppi la foto e soprattutto se è scattata di notte.... La g9 (che ho avuto fino a marzo, prima che me la fregassero...) fino a 200 reggeva. Forse sono io che non so gestire i raw forse sono io che sono prevenuto e noto ogni difetto..... ma il rumore mi pare evidente. Grazie poi delle sample, ma non trovo corretto paragonare due iso diversi. Sarebbe più utile paragonare i 100 e i 200 iso della G10 e della LX3 per vederci chiaro. Un saluto a tutti.
invece NON è giusto paragonare gli iso alla pari perchè la lx3 ha uno stop in più di lente e se per dire scatti a 1/100, con la g10 dovresti scattare a 1/50 se non di meno, allora cosa ci hanno perso tempo a fare quelli della panasonic? bastava fare come la sigma che ci mette su una lente fissa a f4.5 ma poi iso800 sono puliti... si ma con la lente chiusa mi tocca scattare comunque con tempi lunghi sono comunque fregato :muro: :muro:
qui trovi una galleria con anche foto notturne o quasi, non mi pare rumorosa, ma comunque tutto dipende dalle impostazioni di nitidezza e NR, se vuoi ti posso spianare anche un iso800 dal raw
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2008/09/03/9133.html
ficofico
22-10-2008, 20:59
Si ma intendeva iso 80, cmq sencondo me in condizioni di luce sufficiente a iso 80 non c'è rumore video, e non si impastano i colori
Questa e' a 100ISO..... io tutto sto sgranamento e sto impastamento non lo vedo!!
http://img521.imageshack.us/img521/4378/p1000396pd4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=p1000396pd4.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
E poi leggo troppo spesso la parola crop 100% nei giudizi sulle apparecchiature moderne! Ma perche' croppate le foto al 100% sullo schermo? Che gusto c'e' a scattare un foto nella sua caratteristica inquadratura e poi ingrandirla a video vedendone una parte solo per controllare "se sgrana"??
Quando vi stamperete mai una foto al 100%?? (dalla LX3 credo verrebbero fuori stampe da 120X80 cm!!!)
Invece di croppare bisognerebbe tutti pensare a fotografare!!!:D :D
P.S.: La LX3 poi e' proprio bella, con quel suo aspetto vintage. Se riesco anche a trovare la sua custodia in pelle, poi diventa spettacolare!!!:D :D
fotogiornalista
22-10-2008, 22:41
Questa e' a 100ISO..... io tutto sto sgranamento e sto impastamento non lo vedo!!
http://img521.imageshack.us/img521/4378/p1000396pd4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=p1000396pd4.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
E poi leggo troppo spesso la parola crop 100% nei giudizi sulle apparecchiature moderne! Ma perche' croppate le foto al 100% sullo schermo? Che gusto c'e' a scattare un foto nella sua caratteristica inquadratura e poi ingrandirla a video vedendone una parte solo per controllare "se sgrana"??
Quando vi stamperete mai una foto al 100%?? (dalla LX3 credo verrebbero fuori stampe da 120X80 cm!!!)
Invece di croppare bisognerebbe tutti pensare a fotografare!!!:D :D
P.S.: La LX3 poi e' proprio bella, con quel suo aspetto vintage. Se riesco anche a trovare la sua custodia in pelle, poi diventa spettacolare!!!:D :D
Allora innanzi tutto complimenti per la "bacheca" fotografica :)
Sgrana e impasta? Sinceramente si, se guardi bene i mobili noti un po' di rumore. Effettivamente il crop, ovvero la visione dell'immagine al 100 per cento, o come direbbe photoshop "pixel reali" è una perversione perchè mai e poi mai si stamperanno foto a quelle dimensioni, se non alcuni professionisti che fanno i poster. Lo ammetto, è una perversione, ma è così. Mi piace controllare ogni foto che scatto è più forte di me, se so che sgrana o impasta soffro come un cane. Effettivamente ho riguardato le foto scattate a 200iso con la G9 e impastavano pure quelle..... Forse canon sforna jpg un po' più puliti, forse il software della macchina è un po' meglio. Comunque la macchina non nego abbia i suoi pregi, ma su alcuni aspetti un po' mi lascia perolesso, rumore in primis. Come mai il diaframma si può chiudere al massimo a 8? E come mai non hanno inserito uno zoom che arrivasse almeno a 100? Corretti questi tre particolari saremmo di fronte alla macchina perfetta. Almeno per quanto mi riguarda. Grazie a tutti delle risposte
Skogkatt
22-10-2008, 22:44
P.S.: La LX3 poi e' proprio bella, con quel suo aspetto vintage. Se riesco anche a trovare la sua custodia in pelle, poi diventa spettacolare!!!:D :D
Commento frivolo: la custodia Lumix è in pelle nera ma sarebbe ancora più fika in pelle marrone come quella della "gemella" Leica D-Lux 4... (che potrebbe andare anche benissimo essendo le due macchine uguali come design) :D :D
fotogiornalista
22-10-2008, 22:45
mi sà che la g10 è peggio del rumore, ma se riesci ad autosuggestionarti magari non lo vedi
Si in effetti conta molto lo stato psicologico e la predisposizione mentale. Sembra da pazzi, ma è proprio così. Se ti fidi della tua macchina, se la controlli al 100 per 100 fai foto migliori. Non ci sono dubbi.
marchigiano
22-10-2008, 22:48
considera che maxpiz ha compresso a 1.5 mega... chissà se può impostare nitidezza al minimo e NR standard o magari +1 vediamo il risultato... se hai voglia potresti fare una serie di scatti e poi avvicinare dei ritagli al 100% per vedere cosa cambia
il diaframma si chiude a f8 perchè già siamo oltre la diffrazione, in effetti sulle compatte già f4-5.6 è troppo
se facevano una lente 100mm equivalente f2.8 veniva enorme pesante e costosa...
fotogiornalista
22-10-2008, 23:34
Tanto per dire gli esempi.... guardate questo
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/149024-9133-43-1.html
...e ditemi se, a iso80, non sarebbe da soprannominare pastamatic, questa macchina :doh:
....qui invece, stessa foto ma a iso200 sfioriamo la commedia....
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/149026-9133-44-1.html
Capisco che si tratta di una foto difficile, scattata in condizioni estreme per una compatta però io credo che a iso80 una macchina, seppur compatta, ABBIA IL DOVERE e scusate il maiuscolo, di non sgranare e non impastare nemmeno un po' specie se si tratta di una macchinetta da 500 euro....
marchigiano
22-10-2008, 23:53
ma la g9 fa meglio secondo te?
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/11/02/img_0168.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/09/04/g93_03l.jpg
fotogiornalista
23-10-2008, 00:08
La prima non è certamente scattata con iso bassi, sarà almeno 200. La seconda non so valutarla perché è la classica foto di prova e bisognerebbe vedere la stessa foto fatta con la Lx3 a parità di iso. Comunque è chiaro che sgrana anche la G9 (e sgranerà anche, ahimé la G10...) ma a mio giudizio a iso80 come la Lx3 la g9 non sgranava di certo, e te lo dico perchè l'ho avuta. Comunque, in effetti, a giudicare dalle immagini, è una guerra tra poveri..... :(
ficofico
23-10-2008, 08:49
Quelle foto sono fatte con esemplari pre produzione, sono sicuro..... le guardavo mesi fà.
Cmq ti consiglio veramente di distrarre la tua a attenzione dal rumore quando guardi le fotografie, altrimenti anche una d3 potrebbe starti stretta, lo dico sinceramente. Ho visto su dpreview delle foto fatte da una d3 a iso 1600 che viste a tutto schermo sgranavano abbastanza e non mi piacevano proprio, considera quanto costa una d3 e considera che è considerata il top per quanto riguarda il rumore video.......
Stigmata
23-10-2008, 11:00
http://img78.imageshack.us/img78/7167/102299120eolmsga3patterst8.jpg
:eek: :eek: :eek:
dalla gallery LX3 su pbase.com (http://www.pbase.com/cameras/panasonic/lumix_dmc_lx3)
fotogiornalista
23-10-2008, 13:45
http://img78.imageshack.us/img78/7167/102299120eolmsga3patterst8.jpg
:eek: :eek: :eek:
dalla gallery LX3 su pbase.com (http://www.pbase.com/cameras/panasonic/lumix_dmc_lx3)
Bella foto, ma se la croppassi vedresti che sgrana a nastro. Garantito al 100x100. :cool:
Stigmata
23-10-2008, 13:53
Purtroppo su pbase questa è la risoluzione più alta disponibile, accompagnata da questi exif: 1/80s f/2.0 at 5.1mm iso80.
Sgranerà anche, e in jpg si nota di più, ma come macchinetta tascabile da affiancare a un corpo reflex + lenti (la mia situazione) credo che si possa scendere tranquillamente a compromessi.
fotogiornalista
23-10-2008, 17:31
Si, i compromessi vanno bene, ma ribadisco che non è accettabile il rumore a iso 80 o iso 100. Capisco perfettamente che una compatta non possa reggere il confronto ad alti iso con le reflex e non pretendo sicuramente che la LX3 si comporti come la D3, ci mancherebbe.... Ma a iso 80 no, non deve sgranare, perché dopo che hai speso 500 euro è inaccettabile. Spero a questo punto che la G10 a iso 100 non faccia scherzi... Grazie delle risposte e un saluto a tutti
Bella foto, ma se la croppassi vedresti che sgrana a nastro. Garantito al 100x100. :cool:
Secondo me stai esagerando!!:D
E sinceramente mi stupisce che un fotogiornalista, quale ti pregi di essere, abbia tutte queste esigenze di foto perfetta; ti vedo piu' da reportage o "street photography" e li' la grana a volte e' indispensabile. Se tu fossi un fotopubblicitario sarebbe diverso, in questi casi si devono stampare foto anche di 6X4 metri!!
La foto sopra io la trovo stupenda con la grana o senza; e' una fotografia che colpisce, che fa pensare, che coglie l'essenza della fotografia: entrare nell'anima di chi la guarda! Con la grana o senza (ma forse sarebbe piu' bella con un po' di grana!:) )
Poi qui dici:
Si, i compromessi vanno bene, ma ribadisco che non è accettabile il rumore a iso 80 o iso 100. Capisco perfettamente che una compatta non possa reggere il confronto ad alti iso con le reflex e non pretendo sicuramente che la LX3 si comporti come la D3, ci mancherebbe.... Ma a iso 80 no, non deve sgranare, perché dopo che hai speso 500 euro è inaccettabile. Spero a questo punto che la G10 a iso 100 non faccia scherzi... Grazie delle risposte e un saluto a tutti
Perdonami, ma e' inaccettabile....per te!!
In questi casi sarebbe meno offensivo se usassi il termine "per me", quando esprimi i tuoi pareri; perche' "per me" un minimo di grana a 80 o 100 ISO e' comprensibilissima, sopratutto per il tipo di compatte di cui stiamo parlando!:D
Ma se tu pensi che la G10 possa essere migliore, prendila! Deve essere frustrante pensare che in giro c'e' una macchinetta che farebbe fare foto piu' belle rispetto a quella che si ha in mano!;) ;)
Io personalmente sono pienamente soddisfatto della LX3, anche con tutta la grana e tutto l'impastamento che potete vedere qui:
http://img513.imageshack.us/img513/3788/p1000774webeu3.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=p1000774webeu3.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
A me sembra ottima!!
Spesso penso che sia anche un problema di esposizione nella presenza o meno di sgranamento!
Ma tant'e'!:D :D
fotogiornalista
23-10-2008, 21:33
....se Atene piange, Sparta purtroppo non ride.....
eccovi delle immagini scattate con la G10. Si possono anche visualizzare, o scaricare, nella loro dimensione originale
http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157607814855241/
...qui invece ci sono gli scatti fatti con la LX3
http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157606926693203/
che dire? che la grana e la pasta regnano sovrane anche in casa canon, anche se, forse, ma forse, un pelo meno in condizioni di bassi iso. Valutate anche voi. Comunque, la differenza, se c'è, è davvero minima...... :stordita:
Stigmata
23-10-2008, 22:06
che dire? che la grana e la pasta regnano sovrane anche in casa canon, anche se, forse, ma forse, un pelo meno in condizioni di bassi iso. Valutate anche voi. Comunque, la differenza, se c'è, è davvero minima...... :stordita:
A questo punto preferisco la LX3 per i 24mm e per la lente più luminosa, anche se c'è da dire che la G10 ha più controlli manuali e quindi immediati (iso, sovra-sotto esposizione e il rotellone che è fantastico).
Ma tanto la prenderei per scattare senza troppi pensieri, quindi...
marchigiano
23-10-2008, 22:11
come ti ha già detto maxpiz pretendi troppo, il jpg delle compatte ma spesso anche delle reflex fa sempre un po di testa sua, qui stiamo guardando scatti a impostazioni standard, non è detto che modificando NR e USM il risultato migliori, scattando in raw e poi elaborandolo migliora sicuramente
ora ti posto qualche esempio
fotogiornalista
23-10-2008, 22:18
Secondo me stai esagerando!!:D
E sinceramente mi stupisce che un fotogiornalista, quale ti pregi di essere, abbia tutte queste esigenze di foto perfetta; ti vedo piu' da reportage o "street photography" e li' la grana a volte e' indispensabile. Se tu fossi un fotopubblicitario sarebbe diverso, in questi casi si devono stampare foto anche di 6X4 metri!!
Si effettivamente la mia mania per la grana non ha nulla a che vedere con le mie esigenze professionali. Conta che per la carta stampata una compatta da 100 euro va benissimo, grana o non grana. Tanto che molti collaboratori dei giornali, specie quelli locali, mandano anche foto fatte con i cellulari che vengono puntualmente pubblicate.....
Poi qui dici:
Perdonami, ma e' inaccettabile....per te!!
In questi casi sarebbe meno offensivo se usassi il termine "per me", quando esprimi i tuoi pareri; perche' "per me" un minimo di grana a 80 o 100 ISO e' comprensibilissima, sopratutto per il tipo di compatte di cui stiamo parlando!:D
Concordo su quasi tutto ciò che dici ma su questo, permettimi, proprio no. Credo che sia oggettivo che quando si spendono certe cifre si pretenda un minimo di qualità. E la pulizia a iso80 non è pretendere tanto. Sarò l'unico a pensarla così? Puo essere, ma resto convinto che sia un fatto oggettivo. Non dimenticare che per una compatta 520 euro sono tantissimi, e che rappresentano quasi la metà dello stipendio di un operaio.....
pioss~s4n
24-10-2008, 08:28
vorrei puntualizzare sul prezzo.. la LX3 la si trova a partire da 400€ e considerando essere appena uscita e rivelarsi una signora compatta è una cifra non esagerata secondo me.
Si effettivamente la mia mania per la grana non ha nulla a che vedere con le mie esigenze professionali. Conta che per la carta stampata una compatta da 100 euro va benissimo, grana o non grana. Tanto che molti collaboratori dei giornali, specie quelli locali, mandano anche foto fatte con i cellulari che vengono puntualmente pubblicate.....
Concordo su quasi tutto ciò che dici ma su questo, permettimi, proprio no. Credo che sia oggettivo che quando si spendono certe cifre si pretenda un minimo di qualità. E la pulizia a iso80 non è pretendere tanto. Sarò l'unico a pensarla così? Puo essere, ma resto convinto che sia un fatto oggettivo. Non dimenticare che per una compatta 520 euro sono tantissimi, e che rappresentano quasi la metà dello stipendio di un operaio.....
Sono operaio ...e 500€ (ma poi sono 400) spesi bene sono tanti ma € 100 spesi male sono tantissimi.
Ho visto foto fatte con la lx3 su flickr e grana o non grana sono molto belle, anzi credo ke un pò di grana ma poka ( quasi impercettibile..)dia un tocco di vissuto in certe foto.Concordo sul prezzo troppi 400€ anke xkèe tra poki mesi scenderannno di sicuro,con questa crisi poi......ciaoo
Concordo su quasi tutto ciò che dici ma su questo, permettimi, proprio no. Credo che sia oggettivo che quando si spendono certe cifre si pretenda un minimo di qualità. E la pulizia a iso80 non è pretendere tanto. Sarò l'unico a pensarla così? Puo essere, ma resto convinto che sia un fatto oggettivo. Non dimenticare che per una compatta 520 euro sono tantissimi, e che rappresentano quasi la metà dello stipendio di un operaio.....
Mah? Io penso che sia "fisicamente" (inteso come scienza della fisica) impossibile avere foto assolutamente senza grana con dei sensori piccoli come quelli delle compatte (anche se quello della LX3 e' leggermente piu' grande della media). Magari ci puo' aiutare qualche esperto in fisica!
Ma se uno sceglie una compatta con un sensore da 1/1.63" non credo che la scelga solo per quello, ma anche per tante altre caratteristiche che reputa fondamentali. Nel caso della LX3 un meraviglioso 24mm F/2, scatti manuali, un ottimo LCD da 3", ergonomia, e non ultimo il fattore estetico.
Credo proprio che se vuoi assenza completa di sgranamento in una macchina compatta, ti devi indirizzare verso altri prodotti ben piu' costosi, come magari il micro 4/3 che si sta svilluppando proprio adesso!
marchigiano
24-10-2008, 14:06
http://img79.imageshack.us/img79/2447/lx3p021lfc6.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=lx3p021lfc6.jpg)http://img79.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
questa ha la grana?
su image resource ci sono gli scatti in studio sia della g10 che della pana g1 con alcuni raw... gustateveli
Skogkatt
24-10-2008, 16:00
Sí vabbé ragazzi ma non è possibile, cioé uno inizia a leggere questo thread e praticamente se non sta attento compra la LX3 online al volo tanto sono entusiasti i commenti, poi arriva alle ultime pagine e pare un bidone, insomma! Sta cosa del(la) grana e della pasta, cos'è un forum di cucina!?
Detto con tono scherzoso eh, ci mancherebbe :D I vostri commenti sono preziosissimi ma cmq credo che per un neofita della fotografia digitale questa macchina sia "grasso che cola", per dire.
ciao a tutti!
ficofico
24-10-2008, 16:22
Infatti, chi vuole vedere crop 100% assolutamente puliti anche solo a 100 iso deve prendersi una full frame, oltretutto la cosa non ha alcun senso..... le foto normalmente si guardano a monitor oppure si stampano, se uno cerca i difetti li trova.... cmq la lx3 in condizioni di luce buona a 80 iso sfoggia delle foto, anche al 100% , di livello più che soddisfacente.... se uno ha bisogno di più, deve prendersi una reflex e investire almeno 600,700 euro in un buon obiettivo.
fotogiornalista
24-10-2008, 19:49
Infatti, chi vuole vedere crop 100% assolutamente puliti anche solo a 100 iso deve prendersi una full frame, oltretutto la cosa non ha alcun senso..... le foto normalmente si guardano a monitor oppure si stampano, se uno cerca i difetti li trova.... cmq la lx3 in condizioni di luce buona a 80 iso sfoggia delle foto, anche al 100% , di livello più che soddisfacente.... se uno ha bisogno di più, deve prendersi una reflex e investire almeno 600,700 euro in un buon obiettivo.
Ok, infatti ho un'ottima reflex canon con tutte ottiche serie l e devo dire che fino a 400iso fa ampiamente il suo dovere. Per quanto riguarda le compatte, sinceramente, dici che - guardando le sample sui vari siti - a livello di rumore a bassi iso, la G10 possa essere superiore o è solo una mia impressione? Grazie e a presto.
ficofico
24-10-2008, 20:51
Per me e' inferiore, non so che diavoleria a livello software si saranno inventati alla canon con la g10, ma quest'ultima ha un sensore piu' piccolo e piu' megapixel della lx3, cosa che la sfavorisce, e non di poco. Poi magari a iso 100 le foto vengono un filino piu' definite e con meno rumore, questo non lo so, ma iso 200 non c'e' gia storia secondo me, oltretutto la g10 non ha la lente f2, quindi aggiungi pure che quello che fa' la lx3 a 200 la g10 deve farlo a iso 400.
Lascia stare le compatte se non vuoi vedere un filino di rumore, compra invece la g10 o la lx3 se riesci a scendere a compromessi
marchigiano
24-10-2008, 22:42
non ho ancora capito se FG vuoi le foto direttamente senza grana dal jpg o dall'elaborazione, perchè dici anche che la tua reflex a iso400 già inizia a sgranare... ma è impostata un minimo o è tutto a default?
quella foto che ho postato io ha la grana secondo voi?
fotogiornalista
25-10-2008, 08:07
non ho ancora capito se FG vuoi le foto direttamente senza grana dal jpg o dall'elaborazione, perchè dici anche che la tua reflex a iso400 già inizia a sgranare... ma è impostata un minimo o è tutto a default?
quella foto che ho postato io ha la grana secondo voi?
Ciao, intanto ti dico che pur divertendomi a elaborare i raw credo che sia impossibile e anche frustrante sistemare le centinaia di foto che faccio, specie quando vado a fare un viaggio, e pertanto solitamente scatto in jpg, pur sapendo che perdo qualcosina. In realtà da quando ho preso Aperture2 di Apple, ho trovato un sw in grado di gestire egregiamente anche i jpg. La foto che hai postato sgrana, anche se non molto e a livelli accettabili. Lo noti nelle parti scure, come la strada gli alberi e l'ingresso degli edifici. Se è scattata con la Lx3 potrebbe essere stata elaborata, avendo perso qualcosa in definizione dell'immagine. Sbaglio?
fotogiornalista
25-10-2008, 13:59
Sí vabbé ragazzi ma non è possibile, cioé uno inizia a leggere questo thread e praticamente se non sta attento compra la LX3 online al volo tanto sono entusiasti i commenti, poi arriva alle ultime pagine e pare un bidone, insomma! Sta cosa del(la) grana e della pasta, cos'è un forum di cucina!?
Detto con tono scherzoso eh, ci mancherebbe :D I vostri commenti sono preziosissimi ma cmq credo che per un neofita della fotografia digitale questa macchina sia "grasso che cola", per dire.
ciao a tutti!
Non è un bidone, intendiamoci. E' sicuramente una compatta di fascia alta con i suoi pro e i suoi contro. Devi valutare cosa a te serve e su cosa accetti compromessi e su cos'altro no. Ad esempio se cerchi un bello zoom o una macchina che non faccia foto un po' sgranate allora la LX3 non fa proprio per te (ma non uscirà mai un aggiuntivo tele?) mentre se per te la priorità è la luminosità, l'estetica e la versatilità (anche per quanto riguarda i filmati in HD) allora la macchinetta Panasonic sarà la scelta perfetta... De gustibus, insomma.
Se vuoi le impressioni di uno che ce l'ha da una settimana te le elenco, ma tieni presente che non sono un esperto assoluto. Diciamo che posso dirti i pro e i contro.
PRO
- Ottica molto luminosa che parte da F2
- Flash interno abbastanza buono anche in condizioni difficili
- Ottimo schermo Lcd
- Autofocus abbastanza veloce
- Estetica della macchina molto gradevole
CONTRO
- Grana già presente a iso80
- Diaframma limitato a f8
- Zoom limitato a un 24-60
- Raw non compatibile con i più diffusi programmi di elaborazione
Questo è quanto. Almeno secondo il mio parere. Io come ho più volte detto non sono soddisfatto, soprattutto per la grana, e credo che al più presto prenderò la G10, che mi pare superiore a livello di rumore a iso 100. Per il resto valuta tu.
ficofico
25-10-2008, 15:59
Diaframma limitato a f8
Questa non è una pecca, devi calcolare il diaframma in maniera differente rispetto ad una reflex......... f8 per una p&s è già un valore molto buono e nella maggior parte dei casi non serve di più
[QUOTE=fotogiornalista;24722138]
Non è un bidone, intendiamoci. E' sicuramente una compatta di fascia alta con i suoi pro e i suoi contro. Devi valutare cosa a te serve e su cosa accetti compromessi e su cos'altro no. Ad esempio se cerchi un bello zoom o una macchina che non faccia foto un po' sgranate
Le stampe 20x30 come vengono?
Esistono xò programmi free compatibili x i raw?
Ciao e scusa ma ero orientato a questa compatta o alla fz28...:mc:
Non è un bidone, intendiamoci. E' sicuramente una compatta di fascia alta con i suoi pro e i suoi contro. Devi valutare cosa a te serve e su cosa accetti compromessi e su cos'altro no. Ad esempio se cerchi un bello zoom o una macchina che non faccia foto un po' sgranate allora la LX3 non fa proprio per te (ma non uscirà mai un aggiuntivo tele?) mentre se per te la priorità è la luminosità, l'estetica e la versatilità (anche per quanto riguarda i filmati in HD) allora la macchinetta Panasonic sarà la scelta perfetta... De gustibus, insomma.
Se vuoi le impressioni di uno che ce l'ha da una settimana te le elenco, ma tieni presente che non sono un esperto assoluto. Diciamo che posso dirti i pro e i contro.
PRO
- Ottica molto luminosa che parte da F2 E' l'ottica 24mm piu' luminosa in "assoluto" fra tutte le compatte e bridge in commercio!!
- Flash interno abbastanza buono anche in condizioni difficili Anche qui pienamente d'accordo con te: flash inaspettatamente perfetto in moltissime situazioni!
- Ottimo schermo Lcd Assolutamente perfetto, forse troppo!!:D
- Autofocus abbastanza veloce Anche qui inaspettatamente veloce con buona luce, al buio aiuta la grande iperfocale dell'obiettivo.
- Estetica della macchina molto gradevole Si! E' bellissima, e se poi trovo la custodia in pelle originale diventa superba!!
CONTRO
- Grana già presente a iso80 Per questo ti ho gia dato prima "scherzosamente" del paranoico assoluto! Continuo a ribadire di non trovare grana nelle foto della mia LX3 e come ti ho gia' detto qualche post fa, sono certo che e' un ottica che subisce molto le esposizioni sbagliate e nella stessa foto la grana aumente se l'esposizione e' sbagliata! Postero' sotto un altra mia foto senza ritocchi anzi ho dovuto ridurre la qualita' al 67% per farla rientrare nel mega e mezzo permesso da imageshack, quindi con perdita di dettaglio!
- Diaframma limitato a f8 Come ti ha gia' detto ficofico, tutte le compatte e parecchie bridge hanno la chiusura minima a F/8; questo per impedire la diffrazione che causerebbe un sensore cosi' piccolo come mi hanno insegnato proprio in questo post!
- Zoom limitato a un 24-60 Io ci faccio tutto quello che mi serve, se penso che negli anni 80 e 90 scattavo solo con compatte ad ottica fissa (quelle in firma), mi sembra di sognare ad avere un 24-60mm. Inoltre di ottima qualita'!!
- Raw non compatibile con i più diffusi programmi di elaborazione E' pienamente compatibile con SilkyPix, un raw-converter davvero ottimo e intuitivo!! Mi faccio il TIF con quello e poi se serve lo passo con CS3!!
Questo è quanto. Almeno secondo il mio parere. Io come ho più volte detto non sono soddisfatto, soprattutto per la grana, e credo che al più presto prenderò la G10, che mi pare superiore a livello di rumore a iso 100. Per il resto valuta tu.
Peccato perche' qualche osservazione l'avevi azzeccata, ma poi, per non essere un esperto "assoluto", in effetti di sentenze ne spari grosse!! Mi sa' che sei piu' un esperto "relativo"......relativo piu' alle tue esigenze diciamo da paranoico qui si "assoluto"
Te l'ho gia' detto, sbrigati a prendere la G10 perche' con la LX3 stai perdendo un sacco di occasioni per fare la foto che ti regalera' il "Pulitzer":D :D
Mi sono permesso in maniera scherzosa di aggiungere il mio umile commento ai tuoi emendamenti.
:) :)
Qui la foto completamente piena di grana ad 80 ISO (Mah??):
http://img137.imageshack.us/img137/1278/p1000619webmg3.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=p1000619webmg3.jpg)http://img137.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mi sa ke alla fine, l'unica soluzione x valutare una cosa è comprarla, peccato ke dovrei comperare circa "1000" compatte e qualke centinaio di reflex !!!!!!
Come disse quel tale lx3 o fz28 questo il problema.....ciao:D
palmerino
25-10-2008, 23:30
Ho risposto in un altro forum questo, proprio parlando della Panasonic LX3:
leggere questa prova per esempio...http://www.massimocristaldi.com/wordpress/panasonic-lx3-prime-impressioni/
Considerazioni già espresse: scatto ad f:2 con un vero grandangolo (comodo nel reportage a stretto contatto con il soggetto) ed ho una profondità di campo simile ad un 24mm usato ad f:8 circa (sensore piccolo=ottica ultracorta).
Questo significa poter pre-impostare una messa a fuoco stimata ad 1 metro o massimo 2 per non avere problemi di sfuocati e perdita di scatti...a causa dell' autofocus che non riesce a trovare il piano ottimale.
L' apertura permette meglio di sfruttare la poca luce ambiente, mentre con una full-frame comunque sarei costretto ad almeno chiudere f:4 se non f:5,6 per avere sia il soggetto che parte dell' ambiente circostante (reportage, salvo eccezioni, significa raccontare un evento) ben descritto.
Significa che possiamo tranquillamente scattare al buio usando il flash indiretto (esempio in una grotta con pochissima luce), tanto ha il contatto caldo per montarci qualsiasi flash, volendo ed usare quest' ultimo anche con il tempo di scatto velocissimo perché vi è la totale sincronizzazione (eccellente nel fill-il, ovvero schiarire il soggetto in controluce).
Insomma, non credo che siamo messi così male, considerando che si può tenere in tasca ed avere un buon grandangolo fino ad un normale.
Poi, non sarà perfetta alle alte sensibilità, nell' avere ottimali sfuocati nel ritratto...ma per queste versatilità sarebbe meglio indirizzarsi su una micro 4/3 che permette il cambio delle ottiche e quindi...personalizzare la ripresa.
Ripeto: sarà il fotografo l' anello debole della catena e questa compatta potrebbe anche regalare qualità più che ottimali nelle stampe 30x40cm, formato utilizzato sia nelle mostre che (raramente) nell' editoria che di solito di ferma all' A4, circa 20x30cm, più o meno.
Brava comunque la Panasonic a fermarsi a soli 10mp (in un periodo dove il numero magico è 15 ) ed non aver messo zoom poco luminosi con un grande range, dal grandangolo al tele spinto.
Ovvio, esistono anche Panasonic siffatte (molti mp e zoom mostruosi), ma la Lx3 si rivolge ad un target di fotografi più esperto ed anche i professionisti che anelano una fotocamera discreta, leggera e con ottica grandangolare luminosissima.
Aggiungo anche che con sensori così piccoli ed ottiche ultracorte annesse (con circoli di confusioni piccoli e quindi risolvenze elevatissime) la diffrazione si farà sentire subito: probabilmente f:2,8 sarà l' apertura migliore ed f:4 quella massima da utilizzare in caso di ampie profondità di campo: non chiuderei oltre.
Del resto basterebbe provare a fotografare un soggetto ricco di dettagli ad f:2 e poi ad f:8 per verificare quanto sopra esposto.
ps: non ho letto tutti gli interventi perché il post è troppo lungo: abbiate pietà se già fossero state espresse queste opinioni e non ricordo se avessi già partecipato. :confused:
fotogiornalista
26-10-2008, 07:21
Quindi per una foto panoramica notturna, scattata con cavalletto, è preferibile impostare la chiusura del diaframma nel range f2.8 -f.4? A F8 la diffrazione sarebbe evidente? Grazie delle risposte
fotogiornalista
26-10-2008, 07:26
Peccato perche' qualche osservazione l'avevi azzeccata, ma poi, per non essere un esperto "assoluto", in effetti di sentenze ne spari grosse!! Mi sa' che sei piu' un esperto "relativo"......relativo piu' alle tue esigenze diciamo da paranoico qui si "assoluto"
Te l'ho gia' detto, sbrigati a prendere la G10 perche' con la LX3 stai perdendo un sacco di occasioni per fare la foto che ti regalera' il "Pulitzer":D :D
Mi sono permesso in maniera scherzosa di aggiungere il mio umile commento ai tuoi emendamenti.
:) :)
Certo che sei permaloso! ;) Ho precisato che non sono assolutamente un esperto, e che non ho tali e tante nozioni tecniche da poter dare un giudizio completo. Posso dire quello che vale per me, e ti ribadisco che per quanto mi riguarda i difetti ci sono, ma come ci sono in ogni macchina credo. Sta poi all'utente valutare cosa può sopportare (nel mio caso, ad esempio, una luminosità minore dell'ottica non sarebbe tanto un problema) e cosa no (come la grana nel mio caso, che ti confermo esserci già a iso80). Ovviamente sono considerazioni personali, che non hanno nessun valore, su questo non ci sono dubbi.
forse qualcuno l'ha già postata...
ma ecco una gallery della lx3 che ha dato una supersvolta alla mia indecisione
http://www.pbase.com/frankiegth/panasonic_lx3_gallery
fra meno di un mese (quando i liquidi saran tornati) procedo all'acquisto
fino ad ora ero molto indeciso tra lx3 e g10, queste foto mi hanno ancor più convinto verso la lx3
sembrerà strano ma la mia indecisione è dovuta a tutti quei meravigliosi controlli manuali della g10 che la lx3 non ha... (banale lo so...)
marchigiano
26-10-2008, 11:43
Quindi per una foto panoramica notturna, scattata con cavalletto, è preferibile impostare la chiusura del diaframma nel range f2.8 -f.4? A F8 la diffrazione sarebbe evidente? Grazie delle risposte
la lx3 è relativamente poco densa penso poi stare fino a f5.6, con la g10 o la p6000 secondo me già a f4 sei in diffrazione infatti se vedi le foto a tutto tele sono sempre un filino morbide segno che i sensori sono al limite, per sfruttare maggiori densità bisogna appunto andare su lenti più veloci
ma dato che già ce l'hai, perchè non elenchi quante impostazioni ha di NR USM contrasto? quelle a default stanno in mezzo? quanti step ci sono in più e in meno?
sembrerà strano ma la mia indecisione è dovuta a tutti quei meravigliosi controlli manuali della g10 che la lx3 non ha... (banale lo so...)
ti stai riferendo a quelle bellissime ghiere zigrinate? hai ragione ma alla fine secondo me meglio far prevalere le qualità più che l'estetica
già, ma il poter gestire iso ed esposizione così manualmente mi attizza da morire (per quanto, a conti fatti, terrei iso sempre a 80-100 e raramente su auto, e l'esposizione è una feature che userei raramente...)
ad ogni modo, si, la lx3 sarà al 90% la mia scelta (ma devo ammettere che esteticamente la g10 mi attira un pochino di più, pur trovando affascinante il design panasonic)
fotogiornalista
26-10-2008, 12:39
l
ma dato che già ce l'hai, perchè non elenchi quante impostazioni ha di NR USM contrasto? quelle a default stanno in mezzo? quanti step ci sono in più e in meno?
A cosa ti riferisci? Alle impostazioni manuali di nitidezza noise reduction e saturazione?
marchigiano
26-10-2008, 13:10
si ci dovrebbero essere dei settaggi nei menù interni
Vorrei comprare questa macchinetta on line, mi consigliate anche in pvt un buon sito economico per prenderla magari anche con quale scheda sd e custodia?
grazie mille!
fotogiornalista
26-10-2008, 13:32
Allora ti dico cosa vedo. I parametri sono 4: Contrasto, nitidezza, saturazione e rumore.
Le impostazioni (per il colore) sono Standard (nitid +1), Dinamica (Sat +1), Naturale e morbida, che non hanno settaggi modificati. Io scatto con nitidezza -1 e riduzione ruomore +2
domandina... intanto mi faccio un'idea... qual è il taglio massimo di sd che legge la bestiolina?
una 16gb la prende?
tra l'altro, dimenticavo una cosina...
probabilmente non mi capiterà mai... ma se dovessi usare il flash della reflex? sto giusto pensando di prendere un paio di metz (il 54mz4 e il 76-mz5) con attacco canon. usando lo zoccoletto universale potrei usarli con la compattina?
come va il flash integrato?
palmerino
26-10-2008, 20:10
Quindi per una foto panoramica notturna, scattata con cavalletto, è preferibile impostare la chiusura del diaframma nel range f2.8 -f.4? A F8 la diffrazione sarebbe evidente? Grazie delle risposte
Certamente f:8 non lo userei mai, come non uso diaframmare la mia reflex 4/3 oltre f:8 se non eccezionalmente (di solito mi mantengo ad f:5,6 che è l' apertura ottimale perché il sensore è 4 volte più ampio) e con la 35mm (quando usavo la pellicola, oggi chiamato full-frame che 4 volte più ampio del 4/3) raramente chiudevo oltre f:11 sempre per non penalizzare la qualità per la diffrazione.
Credo (si dovrebbe provare sul campo) che l' apertura ottimale sia f:2,8 con questa compatta e quindi fino ad f:5,6 si potrebbe arrivare senza molti danni: questo significa che possiamo usare sensibilità meno alte rispetto alle fotocamere con sensori di maggiori dimensioni. :)
ps: si potrebbe diaframmare ad f:8 per avere le famose stelline nei punti luci, effetto tipico dovuto dalla diffrazione: ma avendo la consapevolezza che il dettaglio minuto sarà perso, quindi per foto giocose e non importanti. ;)
fotogiornalista
27-10-2008, 05:00
Certamente f:8 non lo userei mai, come non uso diaframmare la mia reflex 4/3 oltre f:8 se non eccezionalmente (di solito mi mantengo ad f:5,6 che è l' apertura ottimale perché il sensore è 4 volte più ampio) e con la 35mm (quando usavo la pellicola, oggi chiamato full-frame che 4 volte più ampio del 4/3) raramente chiudevo oltre f:11 sempre per non penalizzare la qualità per la diffrazione.
Credo (si dovrebbe provare sul campo) che l' apertura ottimale sia f:2,8 con questa compatta e quindi fino ad f:5,6 si potrebbe arrivare senza molti danni: questo significa che possiamo usare sensibilità meno alte rispetto alle fotocamere con sensori di maggiori dimensioni. :)
ps: si potrebbe diaframmare ad f:8 per avere le famose stelline nei punti luci, effetto tipico dovuto dalla diffrazione: ma avendo la consapevolezza che il dettaglio minuto sarà perso, quindi per foto giocose e non importanti. ;)
Grazie, quindi anche con la reflex (posseggo la canon 40d) mi consigli di non andare mai oltre 11? Pensa che ho sempre creduto che un diaframma più chiuso aggiungesse qualità alle immagini.... Non si finisce mai di imparare! Grazie ancora!
Stigmata
27-10-2008, 10:18
Grazie, quindi anche con la reflex (posseggo la canon 40d) mi consigli di non andare mai oltre 11? Pensa che ho sempre creduto che un diaframma più chiuso aggiungesse qualità alle immagini.... Non si finisce mai di imparare! Grazie ancora!
Assolutamente, a meno di esigenze particolari è inutile andare chiudere oltre f/11, ne va della qualità dell'immagine.
che tipo di flash usereste con la picciola? ad esempio un flash tipo il metz 54mz4 con lo sca universale potrebbe esser usato decentemente? per avere gli automatismi invece? solo quello che vendono come accessorio della lx3?
Qualcuno ha qualche notizia su dove poter prendere gli accessori della LX3, senza doverli far arrivare per forza dall'altra parte dell'oceano?
Mi interessa sopratutto la custodia in pelle.
eppure, guardando le foto sample che si trovato su photographyblog, sembra che la g10 si comporti meglio per quanto riguarda il rumore, o è solo una mia impressione?
tutte le immagini scattate dalla lx3 ad iso 400 non sembrano convincenti come quelle della g10 (è anche vero che laddove la g10 necessita iso 400, la pana può scattare ad iso 200 con la lente uno stop più luminosa), o è solo una mia impressione?
fotogiornalista
28-10-2008, 07:17
Mio parere personalissimo: a 400 sono inutilizzabili sia la Lx3 che la G10 mentre a iso 80-100 la G10 sgrana un pelino meno della Lx3. Tieni però presente che ci sono alcuni, in questo come in altri forum, che sostengono il contrario.
ripropongo la domanda adesso che piu di qualcuno l ha presa
avendo una f30 vale la pena passare alla lx3?
fotogiornalista
28-10-2008, 12:04
ripropongo la domanda adesso che piu di qualcuno l ha presa
avendo una f30 vale la pena passare alla lx3?
Allora io non ho mai provato di persona la F30, ho solo visto alcune foto, anche se tutti me ne hanno parlato un gran bene specie in termini di assenza di grana. Ora io credo che la Lx3 sia certamente una macchina da tenere in considerazione, che per molti aspetti è sicuramente un passo avanti notevole rispetto alla f30, ma solo se guardi all'ottica luminosa, ai settaggi manuali, alla presenza del raw (per chi lo usa) e all'estetica gradevolissima. Non prenderla in considerazione se invece patisci la grana e la "pasta" della foto dal momento che si evidenzia, nelle aree d'ombra, già a iso 80-100. Le immagini che ho potuto vedere della Fuji invece mostrano una grana assente a bassi iso. Quindi valuta tu.
fotogiornalista
28-10-2008, 13:48
Vado consapevolmente OT per proporre una riflessione. Come ho già detto in precedenti post non sono un professionista delle foto, quindi parlo senza quelle competenze che sicuramente voi avrete. L'argomento che vorrei proporre è quello della grana. Per me, da quando c'è il digitale, il cosiddetto rumore è diventato un ossessione. Il rumore si vede soprattutto croppando le foto, facendo un ingrandimento. Quando si fotografava con le pellicole, e non si vedeva l'anteprima ma, al limite, il negativo, si stampavano foto in formato piccolo. Al massimo i più avventurosi (non parlo dei professionisti, ovvio), stampavano 20x30, che pareva già una gran cosa. E a quelle dimensioni grana non ce n'era proprio. Inoltre, specie chi aveva le compatte, scattava sempre con pellicole normali, a 100asa ed erano pochissimi a comprare le pellicole a 400asa: anche in questo caso le foto erano belle e grana non ce n'era. Oggi ci hanno fatto venire il tarlo, vedo grana dappertutto e non sono mai contento. Ecco la fregatura del mercato: convincono l'utente medio a cambiare macchina con la scusa dei megapixel (ma chi stamperà mai in A2???) e poi ti fottono con la grana, in modo che tutti siano scontenti e non aspettino altro che cambiare macchina......
Scusate il delirio......
Ps: già che sono ot chiedo un consiglio a voi esperti. Vorrei un buon cavalletto su cui appoggiarci sia la reflex che la compattina. Cosa mi consigliate, stando entro i 150 euro? grazie.
Stigmata
28-10-2008, 13:56
Vado consapevolmente OT per proporre una riflessione. Come ho già detto in precedenti post non sono un professionista delle foto, quindi parlo senza quelle competenze che sicuramente voi avrete. L'argomento che vorrei proporre è quello della grana. Per me, da quando c'è il digitale, il cosiddetto rumore è diventato un ossessione. Il rumore si vede soprattutto croppando le foto, facendo un ingrandimento. Quando si fotografava con le pellicole, e non si vedeva l'anteprima ma, al limite, il negativo, si stampavano foto in formato piccolo. Al massimo i più avventurosi (non parlo dei professionisti, ovvio), stampavano 20x30, che pareva già una gran cosa. E a quelle dimensioni grana non ce n'era proprio. Inoltre, specie chi aveva le compatte, scattava sempre a 400asa e grana non ce n'era. Oggi ci hanno fatto venire il tarlo, vedo grana dappertutto e non sono mai contento. Ecco la fregatura del mercato: convincono l'utente medio a cambiare macchina con la scusa dei megapixel (ma chi stamperà mai in A2???) e poi ti fottono con la grana, in modo che tutti siano scontenti e non aspettino altro che cambiare macchina......
Scusate il delirio......
Finchè c'è gente che si fa le pippe mentali riguardo al rumore (non grana: rumore), i produttori faranno bene a calcare la mano su questo aspetto ;)
Se per te è un'ossessione mi spiace, impara a non farci caso: finirai per darci il giusto peso, cioè poco. Mi fa un po' specie, però, tutto questo accanirsi contro il rumore da parte di una persona che usa una 40D e ottiche L (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24664067&postcount=274)... in genere sono fisime superate se si arriva a scegliere un corredo del genere.
Edit: riguardo alla stampa, tempo fa ho fatto un A2 da un crop di una 6mpx (una eos 300d). Non ti immagineresti nemmeno che meraviglia che è venuta fuori.
marchigiano
28-10-2008, 14:03
aspettiamo il prossimo supporto acr per g10 e lx3, queste non sarebbero fotocamere per jpg, il venus e il digix non pensate che siano potenti come quelli delle reflex (anche se si chiamano allo stesso modo). il rumore sparirà almeno fino a iso400
difficile ora giudicare degli scatti che non si sa come sono stati fatti
fotogiornalista
28-10-2008, 14:15
Cosa sarebbe il supporto acr? scusa l'ignoranza.....
Stigmata
28-10-2008, 14:22
adobe camera raw
fotogiornalista
28-10-2008, 14:50
io uso aperture2. Spero che presto anche questo programma supporterà i file raw della lx3
fryderyk69
30-10-2008, 18:34
Ragazzi un consiglio veloce, fra questa LX3 e la P6000 cosa consigliereste?
Quali sono pro e contro delle due?
Grazie mille :D
Le differenze che osservo stanno nell'obiettivo la lx3 24-60 la p6000 28-112, la p6000 ha il gps integrato e la lx3 no,la lx3 ccd da 10 megapixel la p6000 13,5 megapixel.
Il costo è abbastanza paritetico sui 400€.
La p6000 sembra ancora un oggetto non ben definito nei forum (la sento ancora poco nominare) e nei siti + specializzati che conosco.
Un utente molto esperto, che possiede reflex nykon dice che a livello di compatte non siano al livello della concorrenza.
Quindi meglio aspettare quando si avranno maggiori informazioni.
Ciao
fryderyk69
30-10-2008, 19:09
Le differenze che osservo stanno nell'obiettivo la lx3 24-60 la p6000 28-112, la p6000 ha il gps integrato e la lx3 no,la lx3 ccd da 10 megapixel la p6000 13,5 megapixel.
Il costo è abbastanza paritetico sui 400€.
La p6000 sembra ancora un oggetto non ben definito nei forum (la sento ancora poco nominare) e nei siti + specializzati che conosco.
Un utente molto esperto, che possiede reflex nykon dice che a livello di compatte non siano al livello della concorrenza.
Quindi meglio aspettare quando si avranno maggiori informazioni.
Ciao
Scusa l'ignoranza ma il gps integrato a che serve?
In materia sono anche + ignorante di te...credo serva per indicare la posizione geografica dove è stata fatta la foto, utile x indicare sulle mappe con esattezza dove si trova un posto in modo da poterlo raggiungere.
fotogiornalista
31-10-2008, 00:25
Ho avuto modo di provare la nikon e devo dire che in questo caso è molto ma molto meglio la lx3. La Panasonic è meglio in tutto: dalla qualità costruttiva alla qualità dell'immagine, per finire con il rumore, che nella nikon è molto accentuato. Sconsigliata...
fryderyk69
31-10-2008, 07:43
Essendo un po' ingnoraqnte in materia ed essendo piuttosto indeciso, a questo punto il campo sembra restringersi fra pana lx3 e canon g10 a questo punto avrei un paio di domande da novello:stordita:
1) La lunghezza focale dei due obiettivi (minore per la lx3 se no sbaglio) corrisponde quindi ad un minore livello di ingrandimento della prima rispetto alla seconda? All'atto pratico è una cosa di cui se ne può risentire molto, in quali casi è meglio avere una lunghezza focale maggiore? Cioè mi spiego meglio in una compatta questa differenza fra i due obiettivi serve realmente?
2) La differenza di luminosità fra le due macchina (mi sembra di aver capito migliore per la lx3) è un cosa che in termini pratici in cosa si traduce. In quali casi risulta utile avere una maggiore luminosità?
Scusate per le domande magari banali :D
Stigmata
31-10-2008, 08:04
Essendo un po' ingnoraqnte in materia ed essendo piuttosto indeciso, a questo punto il campo sembra restringersi fra pana lx3 e canon g10 a questo punto avrei un paio di domande da novello:stordita:
1) La lunghezza focale dei due obiettivi (minore per la lx3 se no sbaglio) corrisponde quindi ad un minore livello di ingrandimento della prima rispetto alla seconda? All'atto pratico è una cosa di cui se ne può risentire molto, in quali casi è meglio avere una lunghezza focale maggiore? Cioè mi spiego meglio in una compatta questa differenza fra i due obiettivi serve realmente?
2) La differenza di luminosità fra le due macchina (mi sembra di aver capito migliore per la lx3) è un cosa che in termini pratici in cosa si traduce. In quali casi risulta utile avere una maggiore luminosità?
Scusate per le domande magari banali :D
1) non capisco cosa intendi con "ingrandimento". A parte questo... più è lunga la focale, più lontano riuscirai a vedere e a fotografare. Con un 24mm non fai un primo piano di una persona a 5 metri da te, con un 100mm sì. Come al solito, dipende dal tipo di fotografia che prediligi: se ti piace fare principalmente panorami non avrai in genere bisogno di una focale lunga, ma i 24mm saranno una benedizione.
2. più luminosità = più luce che entra dalla lente = meno tempo necessario per ottenere la foto = meno rischio di mosso. Inoltre, una lente luminosa permette di avere una minore profondità di campo e, di conseguenza, un maggior sfocato davanti e dietro al soggetto... ma qui entrano in campo anche la lunghezza focale e la distanza dal soggetto, quindi per il momento diciamo che il vantaggio principale è quello di ridurre il rischio di mosso.
fryderyk69
31-10-2008, 08:50
1) non capisco cosa intendi con "ingrandimento". A parte questo... più è lunga la focale, più lontano riuscirai a vedere e a fotografare. Con un 24mm non fai un primo piano di una persona a 5 metri da te, con un 100mm sì. Come al solito, dipende dal tipo di fotografia che prediligi: se ti piace fare principalmente panorami non avrai in genere bisogno di una focale lunga, ma i 24mm saranno una benedizione.
2. più luminosità = più luce che entra dalla lente = meno tempo necessario per ottenere la foto = meno rischio di mosso. Inoltre, una lente luminosa permette di avere una minore profondità di campo e, di conseguenza, un maggior sfocato davanti e dietro al soggetto... ma qui entrano in campo anche la lunghezza focale e la distanza dal soggetto, quindi per il momento diciamo che il vantaggio principale è quello di ridurre il rischio di mosso.
Tutto chiaro, per il punto 1 era proprio quello che intendevo io, ma l'ho detto con termini un po' rudi :fagiano:
Comunque Grazie.
fotogiornalista
31-10-2008, 11:31
Allora io ti consiglio, se per te sarà l'unica macchina, la G10. Credo che sia più completa, che ti garantisca una buona escursione ottica (28-160) e ti consente quindi una buona duttilità. Inoltre ha una struttura più solida e impostazioni manuali con rotelle molto funzionali. A parità di iso credo che sia anche un pelo meno rumorosa. La Lx3 è ottima ma sgrana un po' troppo e, a mio giudizio, ha uno zoom troppo limitato (24-60) anche se il grandangolo è più aperto.
Invece io ti consiglio la LX3!!
E' piu' compatta della G10, oltre che piu' bella esteticamente. Ha un "vero" grandangolo: e' tutta un altra cosa scattare a 24mm che a 28mm, sopratutto nel reportage e nella street photography; inoltre la minore escursione focale si riversa in termini di migliore qualita' ottica. Che sia "solo" 24-60mm non lo trovo un difetto, infatti come dicono tutti i piu' grandi maestri della fotografia: il migliore zoom devono essere le gambe del fotografo; se lo zoom non basta ci si avvicina o ci si allontana dal soggetto!!
Non farti condizionare dalla presenza delle rotelle nella G10, i comandi della LX3 sono davvero intuitivi, ergonomici e completi, sopratutto per chi scatta in priorita' o completamente in manuale; inoltre trovo SUPERLATIVA la funzione iA (intelligent Auto) per chi invece vuole usarla in automatico: e' riuscita a fare foto splendide anche mia moglie ed e' tutto dire ve lo assicuro!!:D :D
Inoltre ti consiglio anche di non dare retta alle paranoie da grana di FG; qualche esempio a 80ISO lo puoi trovare in alcuni post di questo 3D dove ho messo degli scatti non ritoccati fatti da me. Potrai constatare quindi personalmente che la presenza di sgranamento e' assolutamente irrilevante se non inesistente (sopratutto per chi, come quasi tutti noi, non ha la necessita' di stampare le foto ingrandite al 100% che verrebbero di circa 1 metro quadrato!!!).
Quindi Viva la LX3....tutta la vita!!!!:D :D
Stigmata
31-10-2008, 12:09
Allora io ti consiglio, se per te sarà l'unica macchina, la G10. Credo che sia più completa, che ti garantisca una buona escursione ottica (28-160) e ti consente quindi una buona duttilità. Inoltre ha una struttura più solida e impostazioni manuali con rotelle molto funzionali. A parità di iso credo che sia anche un pelo meno rumorosa. La Lx3 è ottima ma sgrana un po' troppo e, a mio giudizio, ha uno zoom troppo limitato (24-60) anche se il grandangolo è più aperto.
questo è indubbiamente un vantaggio anche se probabilmente ci si mette un po' di tempo per imparare ad andare a memoria, ma dopo si opera senzsa mai staccare gli occhi dalla scena.
Io prima di consigliare una o l'altra aspetterei almeno che abbiano un pò di mesi alle spalle.
Sembra strano xò che su flickr la g10 non sia ancora inserita nella lista delle fotocamere.Non che la lx3 la posseggano in molti,però almeno la si può valutare per quello che è, cioè un aggeggio che fa foto e che presumilmente verranno stampate a 15x10 o giù di li.
La g10 ha così poche foto x valutarla che ritengo sia meglio aspettare un pò.
Valutare entrambe solo sulla carta non è il max.
marchigiano
31-10-2008, 12:51
se volete coprire tutte le focali prendete la lx3 e la fz8, le due insieme costano poco più della g10 ma coprite da 24 a 432mm mentre con la g10 28-140
be insomma la lx3 costa 400€, la g10 450€, e la fz8 180€ 6 ottimista:D
fotogiornalista
31-10-2008, 16:54
Io prima di consigliare una o l'altra aspetterei almeno che abbiano un pò di mesi alle spalle.
Sembra strano xò che su flickr la g10 non sia ancora inserita nella lista delle fotocamere.Non che la lx3 la posseggano in molti,però almeno la si può valutare per quello che è, cioè un aggeggio che fa foto e che presumilmente verranno stampate a 15x10 o giù di li.
La g10 ha così poche foto x valutarla che ritengo sia meglio aspettare un pò.
Valutare entrambe solo sulla carta non è il max.
io stampo in formato a4 e devo dire che fino a 200 iso la grana non si vede e le foto sono perfette. i problemi li vedi se croppi....
io stampo in formato a4 e devo dire che fino a 200 iso la grana non si vede e le foto sono perfette. i problemi li vedi se croppi....
Ma con la compatta o con la reflex
fotogiornalista
31-10-2008, 18:13
Ma con la compatta o con la reflex
anche con la Lx3. Ho comprato una hp 7280 che ho trovato in offerta e che devo dire per quel che costa stampa alla grandissima, ovviamente utilizzando la carta adatta. Tralasciando i formati piccolini, che non prendo nemmeno in considerazione perchè trovo inutili, ho provato una serie di stampe in A4 di foto scattate dagli 80 ai 400 iso con la Lx3. Devo dire che a 400 la grana è evidente, (ma molto ma molto meno che a monitor) mentre dai 200 in giù le foto sono perfette.
anche con la Lx3. Ho comprato una hp 7280 che ho trovato in offerta e che devo dire per quel che costa stampa alla grandissima, ovviamente utilizzando la carta adatta. Tralasciando i formati piccolini, che non prendo nemmeno in considerazione perchè trovo inutili, ho provato una serie di stampe in A4 di foto scattate dagli 80 ai 400 iso con la Lx3. Devo dire che a 400 la grana è evidente, (ma molto ma molto meno che a monitor) mentre dai 200 in giù le foto sono perfette.
quindi in formato 17x13 anche a 200 iso credo non sia male
marchigiano
31-10-2008, 21:43
be insomma la lx3 costa 400€, la g10 450€, e la fz8 180€ 6 ottimista:D
urca dove la trovi la g10 a 450? pensavo stava a 500-550...
su trovaprezzi mi dava quel prezzo li
Michele Spinolo
02-11-2008, 01:29
Mi unisco anche io al 3ad: presa la LX3!
Ho fatto oggi i primi scatti in casa: non sembra affatto male, anche se a 400iso c'è un rumore veramente alto se paragonato alla mia 300D.
Niente, cmq, che Neat Image non riesca a togliere!:rolleyes:
ficofico
02-11-2008, 08:24
noiseninja è meglio...
Stigmata
02-11-2008, 09:20
Mi unisco anche io al 3ad: presa la LX3!
Ho fatto oggi i primi scatti in casa: non sembra affatto male, anche se a 400iso c'è un rumore veramente alto se paragonato alla mia 300D.
Niente, cmq, che Neat Image non riesca a togliere!:rolleyes:
e grazie tante, il sensore si fa sentire :D
Michele Spinolo
02-11-2008, 09:40
e grazie tante, il sensore si fa sentire :D
:), vero, ma non pensavo ci fosse così tanto più rumore a 400Iso!
Anche in pvt mi consigliate un negozio on line dove fare l'acquisto? su trovaprezzi non so su quale decidermi! qualcuno l'ha presa da promodigital? ciao!
marchigiano
02-11-2008, 11:15
:), vero, ma non pensavo ci fosse così tanto più rumore a 400Iso!
hai provato a cambiare le impostazioni interne della fotocamera? o lasci tutto a default
Michele Spinolo
02-11-2008, 13:14
hai provato a cambiare le impostazioni interne della fotocamera? o lasci tutto a default
ciao,
sto iniziando a studiare adesso il manuale di istruzioni: le mie considerazioni sono riferite a degli scatti in RAW a f2.0.
Qualche consiglio?
fotogiornalista
03-11-2008, 14:50
ciao,
sto iniziando a studiare adesso il manuale di istruzioni: le mie considerazioni sono riferite a degli scatti in RAW a f2.0.
Qualche consiglio?
Purtroppo il rumore è uno dei principali difetti, per non dire il principale, della Lx3. Rumore purtroppo già evidente a 80-100 iso nelle zone scure o in ombra.
Purtroppo il rumore è uno dei principali difetti, per non dire il principale, della Lx3. Rumore purtroppo già evidente a 80-100 iso nelle zone scure o in ombra.
Ma l'hai poi presa sta G10?
Dai, .....cosi' poi apri un tuo 3D sulla Canon e cosi' qui invece di parlare solo di "rumore" ci sara' un po' di silenzio!!:D :D
fotogiornalista
03-11-2008, 22:27
Ma l'hai poi presa sta G10?
Dai, .....cosi' poi apri un tuo 3D sulla Canon e cosi' qui invece di parlare solo di "rumore" ci sara' un po' di silenzio!!:D :D
Abbi pazienza, ma non capisco proprio che fastidio ti dia la verità.... Non sono ultras, non tifo per una macchina o per l'altra, per un modello o per l'altro. Semplicemente, e obiettivamente, valuto cosa ho in mano, ovviamente in base alla mia esperienza. Ho acquistato la Lx3 dopo aver letto recensioni lusinghiere ma poi, alla prova dei fatti mi ha deluso, principalmente per il rumore, che a detta delle rece avrebbe dovuto essere limitato vista la grandezza del sensore..... Invece non è così. Prima che me la rubassero possedevo una g9 e ti garantisco che a 80-100 iso il rumore non c'era proprio. Con la Lx3 c'è. Questo è quanto. Ora non ho preso la G10 perchè mi pare assurdo, di questi tempi, spendere altre 500 euro per una compatta, quando ne ho già spesi 500 due settimane fa per un'altra. Ciò non toglie che, se tornassi indietro, aspetterei una settimana in più e prenderei la G10. O, forse, viste anche le caratteristiche dello zoom, mi riprenderei la g9, che costa anche meno. Saluti
Ps: se sono troppo "rumoroso" chiedo scusa, ma vorrei evitare che altri fossero convinti ad acquistare una fotocamera SENZA conoscerne i difetti ma solo sentendo elogiare gli innegabili pregi, che come ho più volte detto in passato sono sicuramente molti.
marchigiano
03-11-2008, 23:35
il rumore probabilmente è causato dal venus che ha sempre fatto pena mentre il digix specie il 4 funge bene... perc questo è dal primo post che dico di scattare in raw, se volete il jpg diretto consiglio la f100fd o la g10 se volete i comandi manuali
Michele Spinolo
04-11-2008, 10:49
il rumore probabilmente è causato dal venus che ha sempre fatto pena mentre il digix specie il 4 funge bene... perc questo è dal primo post che dico di scattare in raw, se volete il jpg diretto consiglio la f100fd o la g10 se volete i comandi manuali
ciao,
io sinora con la LX3 ho scattato solo in Raw a 100-200-400 e 800 iso.
100-200iso secondo me sono accettabili, 400 richiede neat image per avere un risultato decente, 800 iso è una mezza schifezza!:)
ciao,
io sinora con la LX3 ho scattato solo in Raw a 100-200-400 e 800 iso.
100-200iso secondo me sono accettabili, 400 richiede neat image per avere un risultato decente, 800 iso è una mezza schifezza!:)
Ma secondo voi lo stesso discorso vala anche per la fz28?
ciao
marchigiano
04-11-2008, 14:37
ciao,
io sinora con la LX3 ho scattato solo in Raw a 100-200-400 e 800 iso.
100-200iso secondo me sono accettabili, 400 richiede neat image per avere un risultato decente, 800 iso è una mezza schifezza!:)
se scatti in raw è proprio per usare neat image ;) magari con dei tiff a 16bit
Ma secondo voi lo stesso discorso vala anche per la fz28?
ciao
dovrebbe essere peggio, magari solo un filino
Pistolpete
04-11-2008, 21:03
il rumore probabilmente è causato dal venus che ha sempre fatto pena mentre il digix specie il 4 funge bene... perc questo è dal primo post che dico di scattare in raw, se volete il jpg diretto consiglio la f100fd o la g10 se volete i comandi manuali
A me interessa sapere se è possibile con qualche programma, anche grazie ad un file batch, far convertire in automatico tutte le foto raw in altri formati.
Ci sono alcuni programmi che lo permettono (tipo dcraw), però a me ne servirebbe uno che funzioni con winVista x64.
marchigiano
04-11-2008, 22:33
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/
studiate fannulloni :D :sofico:
sbaglio o quei paraculi di dpreview hanno acr 5.2 beta con supporto LX3?
la lx3 ha chiaramente un vantaggio anche nel rumore a pari iso a confronto della g10 e p6000, la maggior risoluzione delle 2 è evidente solo fino a iso400, da li in poi i dettagli sono maggiori sulla lx3. in particolare nel test della faccina si vede chiaramente che la g10 per contenere il rumore si mangia tutto il dettaglio, peggio di una sony, la nikon no comment... se consideriamo che i tempi di scatto della lx3 permettono di usare iso200 quando la g10 dovrebbe usare iso400 se non un po di più la situazione diventa ovvia
Stigmata
05-11-2008, 07:31
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/
Sticazzi, "november 2008"... praticamente è uscita stanotte :asd:
Ero sicuro che i ragazzi di DPR non avrebbero perso l'occasione di recensire anche questo gioiellino.
cmq sì, la loro versione di ACR (5.2 Beta) supporta la LX3... ottima notizia direi
cambia quell'avatar, ti prego :asd:
fotogiornalista
05-11-2008, 14:08
Sticazzi, "november 2008"... praticamente è uscita stanotte :asd:
Ero sicuro che i ragazzi di DPR non avrebbero perso l'occasione di recensire anche questo gioiellino.
cmq sì, la loro versione di ACR (5.2 Beta) supporta la LX3... ottima notizia direi
cambia quell'avatar, ti prego :asd:
Come volevasi dimostrare, la rece conferma che a iso 80-100 la G10 è superiore come dettaglio e rumore. :muro:
Stigmata
05-11-2008, 14:25
Come volevasi dimostrare, la rece conferma che a iso 80-100 la G10 è superiore come dettaglio e rumore. :muro:
Per il dettaglio si fa presente che la differenza è dovuta ai maggior megapixel delle altre fotocamere...
Come volevasi dimostrare, la rece conferma che a iso 80-100 la G10 è superiore come dettaglio e rumore. :muro:
Come volevasi dimostrare anche stavolta hai detto la tua........!!!!! Ma la testa forse ce la devi sbattere piu' forte per capire!!
E' stato bello conoscerti in questo forum, perche' finalmente ho dato una spiegazione al perche' il giornalismo italiano sia ormai a livelli culturali e professionali cosi bassi; se tu ne sei un elemento, oltretutto professionista come ti pregi di essere,.....stamo proprio messi male!!!
E comunque potevi dircelo che le tue rece (gia' un giornalista che invece di scrivere recensione, scrive rece......!!!), sono piu' titolate di quelle di DPreview, facevamo a meno di aspettarla e davamo subito retta a te!!
Ti rendi conto che la recensione di DPreview dice completamente l'opposto di quello che hai sempre affermato, oltretutto con una fastidiosa prosopopea, tu in questo 3D?? Oppure ti devo mandare la versione tradotta dei passi della recensione dove si parla del confronto tra la LX3, la G10 e la P6000? Ma presumo che un giornalista "professionista" conosca la lingua della terra d'Albione alla perfezione, sempre se la recensione l'hai letta o hai solo guardato le figure!!
Marchigiano dice:
la lx3 ha chiaramente un vantaggio anche nel rumore a pari iso a confronto della g10 e p6000, la maggior risoluzione delle 2 è evidente solo fino a iso400, da li in poi i dettagli sono maggiori sulla lx3. in particolare nel test della faccina si vede chiaramente che la g10 per contenere il rumore si mangia tutto il dettaglio, peggio di una sony, la nikon no comment... se consideriamo che i tempi di scatto della lx3 permettono di usare iso200 quando la g10 dovrebbe usare iso400 se non un po di più la situazione diventa ovvia
Tu hai completamente ignorato il suo intervento, per altro molto giusto e opportuno (fatto chiaramento da uno che la recensione di dpreview l'ha letta!!!) e gli hai dato dell'incompetente (molto sottilmente e in maniera tutt'altro che esplicita!!) ribattendo che:
..........., la rece conferma che a iso 80-100 la G10 è superiore come dettaglio e rumore.
Che e' un affermazione basata sul nulla e buttata li' solo per provocare!!
Dato che dubito che tu legga anche questa mia risposta, come non hai letto nessuno degli interventi fatti e nemmeno le foto postate da me e altri che attestano l'assenza di grana anche a bassi iso (certe volte tu la chiami grana, altre rumore, altre dettaglio,.....ma si e' capito che in te la confusione regna sovrana), sarebbe il caso che esci a fare qualche foto, magari impari ad usare la macchinetta e ne rimani piu' soddisfatto di adesso che brami inspiegabilmente l'acquisto di una G10!!!
P.S.: Ho smesso da tempo di leggere i giornali per quella fastidiosa sensazione di essere sempre preso in giro quando lo facevo, ma magari se mi dici su quale giornale scrivi tu e' meglio, cosi' evito accuratamente di fare in modo che mi ci cada anche solo per sbaglio l'occhio!!!
Per il dettaglio si fa presente che la differenza è dovuta ai maggior megapixel delle altre fotocamere...
Vero, ma che sia anche la Fata Turchina, stà di fatto che ai bassi iso se la giocano, poi dai 400 in sui la LX3 vince, ma non si vede nettamente tutto questo strapotere del sensore grande, l'ottica invece come dice giustamente marchigiano fà la differenza in quanto permette di stare più bassi di un paio di stop e quindi usare una sensibilità più bassa quando le altre devono per forza alzarla.
Stigmata
05-11-2008, 17:32
Vero, ma che sia anche la Fata Turchina, stà di fatto che ai bassi iso se la giocano, poi dai 400 in sui la LX3 vince, ma non si vede nettamente tutto questo strapotere del sensore grande, l'ottica invece come dice giustamente marchigiano fà la differenza in quanto permette di stare più bassi di un paio di stop e quindi usare una sensibilità più bassa quando le altre devono per forza alzarla.
Io non mi sono espresso sul rumore, ma sul dettaglio :stordita:
Riguardo alla lente più luminosa: quella è una possibilità che hai nell'uso reale, ma nei test di rumorosità il valore ISO è uguale per tutti, altrimenti che test sarebbero? :D
marchigiano
05-11-2008, 20:29
Io non mi sono espresso sul rumore, ma sul dettaglio :stordita:
Riguardo alla lente più luminosa: quella è una possibilità che hai nell'uso reale, ma nei test di rumorosità il valore ISO è uguale per tutti, altrimenti che test sarebbero? :D
si e no... il test di dpreview è sotto luce da studio, se la g10 scatta a f4 1/500 per dire, la lx3 a pari iso potrebbe scattare a f2.8 1/1000, ma potrebbe calare uno stop di iso e scattare a 1/500, in fondo nella vita reale si fanno paragoni a pari velocità di scatto per evitare il mosso di solito (con questo non critico i test di dpreview solo che bisogna un po interpretarli)
in fondo a cosa servono gli iso elevati? non li hanno inventati per diminuire i tempi di scatto? e se panasonic ha preferito montare una lente più luminosa per ottenere lo stesso risultato che male c'è?
Visto che sono nuovo e mi sto diligentemente informando per l'aquisto di questa deliziosa fotocamera seguo molto con attenzione i vosti commenti e moltri altri che trovo in rete uno di quelli che ho trovato molto interessanti e CHIARI!! e al seguente link :
http://www.massimocristaldi.com/wordpress/panasonic-lx3-prime-impressioni/
e il seguito:
http://www.massimocristaldi.com/wordpress/panasonic-lx3-altre-impressioni/
seguendovi con interesse e sperando di esser presto in possesso della LX3 vi saluto ;)
Io non mi sono espresso sul rumore, ma sul dettaglio :stordita:
Riguardo alla lente più luminosa: quella è una possibilità che hai nell'uso reale, ma nei test di rumorosità il valore ISO è uguale per tutti, altrimenti che test sarebbero? :D
E' chiaro che nei test in studio le condizioni debbano essere le medesime, però nell'uso reale le cose cambiano.
Dai test si vede che ai bassi iso le prestazioni sono leggermente a favore delle fotocamere con più risoluzione, però nell'uso reale vista la maggiore velocità dell'ottica della Panasonic è probabile che le basse sensibilità possano essere usate con questa rispetto alle altre che con ottiche meno luminose si possono trovare costrette ad alzare gli iso perdendo quel leggero vantaggio che hanno..........
Stigmata
06-11-2008, 08:02
in fondo a cosa servono gli iso elevati? non li hanno inventati per diminuire i tempi di scatto? e se panasonic ha preferito montare una lente più luminosa per ottenere lo stesso risultato che male c'è?
nessunissimo male, anzi!
ne guadagna pure lo sfocato, oltre che la mia mano parkinsoniana :D
guardate che non sto mica dando contro alla LX3, anzi mi piace molto :stordita:
pioss~s4n
06-11-2008, 12:09
Riguardo gli accessori qua in Italia Panasonic risponde:
Gentile Cliente,
in risposta alla cortese Sua, siamo rammaricati di informarLa che
attualmente non abbiamo previsioni di vendita di accessori per la
fotocamera appena introdotta sul mercato.
Cogliamo l'occasione occasione per porgerLe distinti saluti.
Cordialmente
Servizio Clienti
"Pronto Panasonic"
fotogiornalista
06-11-2008, 22:18
Dai test si vede che ai bassi iso le prestazioni sono leggermente a favore delle fotocamere con più risoluzione.
attento a scrivere queste cose perché qui c'è qualcuno che poi si offende.... ;)
fotogiornalista
07-11-2008, 05:44
Come volevasi dimostrare anche stavolta hai detto la tua........!!!!! Ma la testa forse ce la devi sbattere piu' forte per capire!!
E' stato bello conoscerti in questo forum, perche' finalmente ho dato una spiegazione al perche' il giornalismo italiano sia ormai a livelli culturali e professionali cosi bassi; se tu ne sei un elemento, oltretutto professionista come ti pregi di essere,.....stamo proprio messi male!!!
E comunque potevi dircelo che le tue rece (gia' un giornalista che invece di scrivere recensione, scrive rece......!!!), sono piu' titolate di quelle di DPreview, facevamo a meno di aspettarla e davamo subito retta a te!!
Ti rendi conto che la recensione di DPreview dice completamente l'opposto di quello che hai sempre affermato, oltretutto con una fastidiosa prosopopea, tu in questo 3D?? Oppure ti devo mandare la versione tradotta dei passi della recensione dove si parla del confronto tra la LX3, la G10 e la P6000? Ma presumo che un giornalista "professionista" conosca la lingua della terra d'Albione alla perfezione, sempre se la recensione l'hai letta o hai solo guardato le figure!!
Marchigiano dice:
Tu hai completamente ignorato il suo intervento, per altro molto giusto e opportuno (fatto chiaramento da uno che la recensione di dpreview l'ha letta!!!) e gli hai dato dell'incompetente (molto sottilmente e in maniera tutt'altro che esplicita!!) ribattendo che:
Che e' un affermazione basata sul nulla e buttata li' solo per provocare!!
Dato che dubito che tu legga anche questa mia risposta, come non hai letto nessuno degli interventi fatti e nemmeno le foto postate da me e altri che attestano l'assenza di grana anche a bassi iso (certe volte tu la chiami grana, altre rumore, altre dettaglio,.....ma si e' capito che in te la confusione regna sovrana), sarebbe il caso che esci a fare qualche foto, magari impari ad usare la macchinetta e ne rimani piu' soddisfatto di adesso che brami inspiegabilmente l'acquisto di una G10!!!
P.S.: Ho smesso da tempo di leggere i giornali per quella fastidiosa sensazione di essere sempre preso in giro quando lo facevo, ma magari se mi dici su quale giornale scrivi tu e' meglio, cosi' evito accuratamente di fare in modo che mi ci cada anche solo per sbaglio l'occhio!!!
Ho quotato tutto il post perché qui, a provocare, sei soltanto tu. E sinceramente non capisco di quale offesa, lesa maestà o dileggio, io sarei accusato. Siccome per fortuna siamo ancora liberi di esprimerci francamente, in questo post ho soltanto espresso le mie considerazioni su una macchina che, ti piaccia o no, mi ha deluso per alcune caratteristiche. Ribadisco e confermo tutto, compreso il rammarico per non aver aspettato la G10. Che ti piaccia o no.
Paolo L.
15-11-2008, 14:49
Semplicemente, dovendo "upgradare" la mia Leica D-Lux3, e danalizzano per l'appunto queste due compatte, sapete indicarmi che tipo di shut lag, hanno?
Ne vorrei una che, non dico faccia come una reflex, ma che siano abbastanza "reattive"
;)
Orca, era da un po' che non seguivo il 3d e mi ritrovo in una rissa!!!!
Cmq, alla fine (mi spiace per i miei amici maxpiz e marchigiano) ho restituito la lx3 e ho preso la G10. Non ne ho fatto una questione di qualità ma di versatilità. Avendo già una super compatta che mi da, alla bisogna, grandissime soddisfazioni e anche il video HD (parlo della Samsung NV100HD che consiglio caldamente), puntavo ad una semi-compatta con discreta estensione focale ed una buona risoluzione per operare i crop. Ho scelto la G10 che si sta comportando degnamente. Però è un mattone e si può dire tutto fuorchè che si tratti di una compatta.
Per il resto buona qualità d'immagine, discreta resistenza al rumore ISO. L'ottica della LX3 però rimane imbattibile.
Saluti a tutti.
fotogiornalista
17-11-2008, 14:39
Orca, era da un po' che non seguivo il 3d e mi ritrovo in una rissa!!!!
Cmq, alla fine (mi spiace per i miei amici maxpiz e marchigiano) ho restituito la lx3 e ho preso la G10. Non ne ho fatto una questione di qualità ma di versatilità. Avendo già una super compatta che mi da, alla bisogna, grandissime soddisfazioni e anche il video HD (parlo della Samsung NV100HD che consiglio caldamente), puntavo ad una semi-compatta con discreta estensione focale ed una buona risoluzione per operare i crop. Ho scelto la G10 che si sta comportando degnamente. Però è un mattone e si può dire tutto fuorchè che si tratti di una compatta.
Per il resto buona qualità d'immagine, discreta resistenza al rumore ISO. L'ottica della LX3 però rimane imbattibile.
Saluti a tutti.
Anche io alla fine ho comprato anche la G10, e devo dire che a parte l'ottica luminosa della Panasonic, e le dimensioni un po' più ridotte, per il resto NON C'E' PARAGONE. Questo è quanto. Mi scuso se qualcuno ha notato quella che è stata chiamata rissa. Posso soltanto assicurare che non sono socio Panasonic o Canon e non ho nessun interesse a "fare il tifo" per l'una o per l'altra macchina. Mi hanno soltanto illuso che viste le dimensioni del sensore le immagini della Pana fossero più nitide e meno rumorose, mentre ho dovuto amaramente constatare che non era così. A parità di iso la G10 è un gradino sopra.
Ma per curiosità, come mai tutta questa attenzione alla grana?
Dal mio punto di vista le differenze tra una e l'altra in termini di rumore sono veramente minime e cmq non tali da far pendere verso una o l'altra. In generale, IMHO, tutte le compatte con sensore 1/1.7 tirano fuori più o meno la stessa pulizia. Piuttosto si tratta di vedere se il rumore rimane di tipo cromatico o diventa un caos inguardabile, nulla comunque che noise ninja non possa eliminare.
Mi sembra che ci siamo dimenticati un po' tutti la pellicola. Bastava una 400 asa un po' tirata per avere risultati ben peggiori di quelli ottenibili con i 200 iso delle compatte di qualità oggi...
Per quanto riguarda la nitidezza mi sembra che le due siano assolutamente comparabili, anzi, forse l'ottica della Lx3 tira fuori qualcosa di più.
Comunque, il mio consiglio, meno pippe mentali e più foto per tutti.
Per la cronaca, con la samsung NV100HD ho fatto una foto che ho addirittura considerato candidabile ad un concorso... speruma bin.
Stigmata
17-11-2008, 15:21
Mi sembra che ci siamo dimenticati un po' tutti la pellicola. Bastava una 400 asa un po' tirata per avere risultati ben peggiori di quelli ottenibili con i 200 iso delle compatte di qualità oggi...
Comunque, il mio consiglio, meno pippe mentali e più foto per tutti.
La grana è una caratteristica della pellicola, non è un difetto.
Il rumore è un difetto... la differenza è questa.
Quoto, comunque, sull'ultima frase :D
La grana è una caratteristica della pellicola, non è un difetto.
Il rumore è un difetto... la differenza è questa.
:D
Si certo, però anche il rumore è una caratteristica dell'amplificazione elettrica e cmq, badando all'effetto, è paragonabile. Per cui, fregandosene delle motivazioni ancestrali per cui si forma il rumore, pensiamo che la grana c'è oggi come e cmq meno di ieri.
Grazie per il quote sull'ultima frase!!!
Stigmata
17-11-2008, 15:36
Si certo, però anche il rumore è una caratteristica dell'amplificazione elettrica e cmq, badando all'effetto, è paragonabile. Per cui, fregandosene delle motivazioni ancestrali per cui si forma il rumore, pensiamo che la grana c'è oggi come e cmq meno di ieri.
Grazie per il quote sull'ultima frase!!!
Prego :O
Mi sono espresso male sul rumore.
La grana in certe foto ci sta, è una cosa cercata (a meno di essere obbligati a scattare con pellicole sensibilissime). Il rumore digitale non è mai cercato, non troverai mai nessuno che fa una foto a 1600ISO "perchè così ho un po' di rumore". E' un effetto collaterale gradito e che si cerca di evitare, a differenza della grana.
ficofico
17-11-2008, 19:52
Io con la lx3 mi sento veramente apposto...
La qualità delle foto è davvero buona, ,ma quello che più mi piace, è la qualità dei video, si vedono benissimo, molto luminosi, pochissimo rumore video, perfetti per essere convertiti e visionati sul mio e90.Ero ad un metro dai miei compagni in classe e ne prendevo 5 alla volta........ E' una fotocamera compatta, e si presta ad essere usata senza troppe paranoie, tutto quello che fà lo fà bene, magari non eccelle, ma io volevo proprio una proposta equilibrata e tascabile, io sono contentissimo della scelta, la rifarei sicuramente
Io con la lx3 mi sento veramente apposto...
, io sono contentissimo della scelta, la rifarei sicuramente
E questa è la cosa importante.
Però sui video opinabile la scelta dei 24 fotogrammi.
Saluti.
ficofico
17-11-2008, 21:45
Si è vero, avrei preferito i 30 fps anch'io, però con avisynth raggiungo risultati più che notevoli, e il senso di fluidità diventa quasi da filmato interlacciato ..... raddoppio i frame al secondo portando quindi i filmati a 48p tramite filtri che ricreano i frame mancanti, il risultato è convincente e oltretutto così passa più luce dall'obiettivo e i video vengono più luminosi e con meno rumore
Si è vero, avrei preferito i 30 fps anch'io, però con avisynth raggiungo risultati più che notevoli, e il senso di fluidità diventa quasi da filmato interlacciato ..... raddoppio i frame al secondo portando quindi i filmati a 48p tramite filtri che ricreano i frame mancanti, il risultato è convincente e oltretutto così passa più luce dall'obiettivo e i video vengono più luminosi e con meno rumore
mi sembra un ottimo flusso di lavoro
Stigmata
18-11-2008, 08:08
E questa è la cosa importante.
Però sui video opinabile la scelta dei 24 fotogrammi.
Saluti.
I filmati in HD in genere sono proprio a 24fps, che è la velocità della pellicola cinematografica.
I filmati in HD in genere sono proprio a 24fps, che è la velocità della pellicola cinematografica.
con enormi problemi per tutti i display che non li supportano nativamente e per i quali occorre fare una conversione pulldown 24-60 fotogrammi che genera scattosità non poco evidenti.
Meglio, fino a che non saranno universalmente supportati, la ripresa 30fotogrammi, che peraltro era già presente nella TZ5 Panasonic.
Stigmata
18-11-2008, 08:24
con enormi problemi per tutti i display che non li supportano nativamente e per i quali occorre fare una conversione pulldown 24-60 fotogrammi che genera scattosità non poco evidenti.
Meglio, fino a che non saranno universalmente supportati, la ripresa 30fotogrammi, che peraltro era già presente nella TZ5 Panasonic.
La conosco la scattosità, è uno dei motivi per i quali sto cambiando TV.
Spiegavo solo il motivo probabile dei 24fps, ma a quanto pare non ce n'era bisogno. IMHO è giusto così, se poi le fotocamere fanno anche i 30fps tanto meglio, ma se lo standard è 24 non vedo perchè lamentarsene. Piuttosto sono i produttori di TV che la menano con l'alta definizione salvo poi sorvolare su questo aspetti e introdurli sotto forma di - salate - features aggiuntive.
La conosco la scattosità, è uno dei motivi per i quali sto cambiando TV.
Spiegavo solo il motivo probabile dei 24fps, ma a quanto pare non ce n'era bisogno. IMHO è giusto così, se poi le fotocamere fanno anche i 30fps tanto meglio, ma se lo standard è 24 non vedo perchè lamentarsene. Piuttosto sono i produttori di TV che la menano con l'alta definizione salvo poi sorvolare su questo aspetti e introdurli sotto forma di - salate - features aggiuntive.
meglio una sorgente che faccia anche i 30 fotogrammi piuttosto che tirar fuori 1000/2000 euro per un nuovo display no?
Quanto il full HD è uscito il formato era (ed è) 1080i.
Cmq siamo OT.
Stigmata
18-11-2008, 08:42
meglio una sorgente che faccia anche i 30 fotogrammi piuttosto che tirar fuori 1000/2000 euro per un nuovo display no?
Quanto il full HD è uscito il formato era (ed è) 1080i.
Cmq siamo OT.
Come ho scritto:
IMHO è giusto così, se poi le fotocamere fanno anche i 30fps tanto meglio, ma se lo standard è 24 non vedo perchè lamentarsene.
Cmq hai ragione, siamo OT.
marchigiano
25-11-2008, 13:45
adobe camera raw 5.2
supporto per tutte le ultime panasonic compresa la LX3
:yeah: :yeah: :yeah:
Ciao a tutti, ero interessato anch'io ad acquistare in tempi brevi la compatta LX3, per portarla sempre con me quando mi sposto (per vacanza/visitare nuovi posti) o mi trovo con amici/parenti per immortalare i momenti più belli da rivedere (ho una reflex e non è il massimo della comodità da portare sempre appresso). Mi sembra davvero ottima a livello qualitativo (sia come ottica/sensore/materiale_costruttivo).
I possessori si trovano bene, quali problemi o mancanze hanno riscontrato. Da un senso di solidità a tenerla a mano (ancora non son riuscito a trovarlo in qualche negozio/catena_di_elettronica per tenerla un po in mano). Quando si usa il manuale si riesce ad agire sulle varie impostazioni in tempi brevi o è macchinoso muoversi all'interno del menù.
Grazie mille.
Ps: qualche possessore ha la pagina su deviantart & co. per vedere un po di foto sul campo.
Michele Spinolo
25-11-2008, 18:15
adobe camera raw 5.2
supporto per tutte le ultime panasonic compresa la LX3
:yeah: :yeah: :yeah:
visto!
si sa quando uscirà l'update per LR?
aleclimb
28-11-2008, 10:55
Ciao a tutti.
Sono anch'io interessato a questa compatta.
Ho visto che in germania costano un pochino meno che qua.
Ma dal punto di vista della garanzia?
Me la riparano in Italia se l'ho acquistata in germania??
marchigiano
28-11-2008, 12:40
la differenza dovrebbe essere sui 26 euro, che in parte vengono erosi dalla spedizione più costosa, secondo me non conviene. al limite prendila su ebay UK dove si risparmia oltre 100€
tenete d'occhio il primo post che tra poco posterò un bel confronto con la G10 partendo dai raw
Ragazzi a Natale vorrei comprare questa compatta.....il tempo di caricamento dopo aver fatto una foto con il flash è molto lungo...??? vengo da una canon A550 che ho venduto perchè tra una foto e l'altra usando il flash il tempo di ricarica era di 10-20 sec troppi secondo me.......
marchigiano
28-11-2008, 13:32
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page5.asp
ecco una tabella dei tempi
Ciao Marchi...
come va? Se ti mando in pvt la mail mi mandi un paio di scatti JPEG della tua LX3?
Io alla fine, come avevo scritto, ho preso la G10 ma in virtù di alcuni aspetti che non contemplavano la sola e purà qualità dello scatto.
Complessivamente sono soddisfatto (per quel poco che la uso) ma sono cmq sempre incuriosito. E finalmente arriva il supporto al RAW.
Un saluto.
Per un problema al tasto dell'accensione della mia F30 Fuji l'ho spedita in assistenza e ora sono in balia delle onde alla ricerca di una digitale compatta che possa affiancare la mia F30 in quanto per ora sono senza fotocamera. La qualità delle foto ad iso alti, senza flash, della F30 è oramai cosa assodata da tempo; la Lx3 come si comporta per foto di interni o per concerti musicali al chiuso senza l'utilizzo del flash?
marchigiano
28-11-2008, 23:43
Ciao Marchi...
come va? Se ti mando in pvt la mail mi mandi un paio di scatti JPEG della tua LX3?
Io alla fine, come avevo scritto, ho preso la G10 ma in virtù di alcuni aspetti che non contemplavano la sola e purà qualità dello scatto.
Complessivamente sono soddisfatto (per quel poco che la uso) ma sono cmq sempre incuriosito. E finalmente arriva il supporto al RAW.
Un saluto.
ciao, io bene te?
non l'ho comprata la lx3... per ora mi faccio bastare la 400d :stordita:
ho pubblicato dei confronti nel primo post, giudica pure
Per un problema al tasto dell'accensione della mia F30 Fuji l'ho spedita in assistenza e ora sono in balia delle onde alla ricerca di una digitale compatta che possa affiancare la mia F30 in quanto per ora sono senza fotocamera. La qualità delle foto ad iso alti, senza flash, della F30 è oramai cosa assodata da tempo; la Lx3 come si comporta per foto di interni o per concerti musicali al chiuso senza l'utilizzo del flash?
ti posso dire che iso contro iso la f30 batte la lx3 in jpg, mentre in raw la lx3 è sempre dietro ma davvero di poco... ma la lente è oltre uno stop più veloce quindi nel complesso posso affermare che la lx3 batte la f30. senza contare l'ottimo stabilizzatore... c'è gente che a mano libera riesce a farci scatti di 1 sec....
Ragazzi fra un po sarò dei vostri....appena acquistata....da pixmania...spero di non essere deluso....considerate che vengo da una CANON A550....:)
Arrivata.......a mezzogiorno la provo........Consigli ??? nessun mi risponde??
marchigiano
03-12-2008, 13:15
........Consigli ??? nessun mi risponde??
togli il tappo prima di scattare :D
Stigmata
03-12-2008, 14:17
togli il tappo prima di scattare :D
si deve anche ricordare di mettere la scheda :O
marchigiano
03-12-2008, 19:38
si deve anche ricordare di mettere la scheda :O
non ha la memoria interna? :eek:
Stigmata
03-12-2008, 19:46
non ha la memoria interna? :eek:
ah boh, stavo tirando a caso :asd:
marchigiano
03-12-2008, 21:46
ah boh, stavo tirando a caso :asd:
:D
dovrebbe avere 50mb interni... un enormità :sofico:
Arrivata.......a mezzogiorno la provo........Consigli ??? nessun mi risponde??
Goditela,...perche' e' proprio un gioiellino!!!
E' la prima volta che riesco ad avere sempre con me qualcosa di ottima qualita' per scattare!!!
E nessuno mi parli delle varie canon,...g9, g10, ecc... perche' ho avuto modo di vederne una dal vero ed e' veramente ....un mattone!!
Saranno anche ottime macchinette, ma sono tutto tranne che compatte e trasportabili!!
pioss~s4n
05-12-2008, 21:06
qualche scatto con lx3 (settaggi manuali)
http://img178.imageshack.us/img178/8678/forlimpopoli01nv4.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=forlimpopoli01nv4.jpg)
http://img178.imageshack.us/img178/8208/verona01xd8.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=verona01xd8.jpg)
http://img68.imageshack.us/img68/3751/lx302manualmacroinombrazc5.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=lx302manualmacroinombrazc5.jpg)
ficofico
16-12-2008, 12:37
Uscito Lightroom 2.2 con supporto per i file raw lx3
marchigiano
16-12-2008, 14:24
e uscito anche nuovo firmware
devo dire che vista la concorrenza questa macchinetta sarà la nuova F31 ma anche la nuova LC1... usando il raw ovviamente :)
ho fatto il confronto con la g10, che dite ci metto anche la f31, f100 e qualcun'altra?
ficofico
16-12-2008, 15:20
Cmq l'aggiornamento è davvero necessario, da ieri posso quasi quasi scattare in jpeg only......... il bilanciamento del bianco è notevolmente migliorato adesso
Cmq l'aggiornamento è davvero necessario, da ieri posso quasi quasi scattare in jpeg only......... il bilanciamento del bianco è notevolmente migliorato adesso
Presto, con un attimo di calma mi aggiorno il firmware!!!
Hai qualche accorgimento particolare? Da dove lo hai scaricato?
Ciao
fotogiornalista
17-12-2008, 10:30
Goditela,...perche' e' proprio un gioiellino!!!
E' la prima volta che riesco ad avere sempre con me qualcosa di ottima qualita' per scattare!!!
E nessuno mi parli delle varie canon,...g9, g10, ecc... perche' ho avuto modo di vederne una dal vero ed e' veramente ....un mattone!!
Saranno anche ottime macchinette, ma sono tutto tranne che compatte e trasportabili!!
Si effettivamente sono dei mattoncini nel vero senso della parola, ma in tasca comunque ci stanno. Come qualità, a mio avviso, sono meglio della Lx3 sopratutto per quanto riguarda il problema del rumore. Ma questo è un argomento che ci vede con idee diametralmente opposte.
ficofico
17-12-2008, 16:03
E' dpreview che dopo i suoi accurati test ha sancito che non c'è partita per quanto riguarda il rumore tra lx3 e g10..... in favore della lx3
qualche scatto con lx3 (settaggi manuali)
http://img178.imageshack.us/img178/8678/forlimpopoli01nv4.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=forlimpopoli01nv4.jpg)
http://img178.imageshack.us/img178/8208/verona01xd8.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=verona01xd8.jpg)
http://img68.imageshack.us/img68/3751/lx302manualmacroinombrazc5.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=lx302manualmacroinombrazc5.jpg)
si nota l'aberrazione cromatica senza neanche ingrandire l'immagine, alla faccia della qualità dell'ottica
pioss~s4n
17-12-2008, 19:33
firmware 1.1
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fotocamere-firmware-di-dicembre-secondo-appuntamento_27513.html
pioss~s4n
17-12-2008, 19:37
si nota l'aberrazione cromatica senza neanche ingrandire l'immagine, alla faccia della qualità dell'ottica
Mi spieghi dove vedi abberrazione cromatica?
non sono un esperto, chiedo umilmente spiegazione.
marchigiano
17-12-2008, 20:40
si nota l'aberrazione cromatica senza neanche ingrandire l'immagine, alla faccia della qualità dell'ottica
ingrandiscile le immagini allora ;)
ficofico
17-12-2008, 22:53
si nota l'aberrazione cromatica senza neanche ingrandire l'immagine, alla faccia della qualità dell'otticaStai scherzando vero?
Stai scherzando vero?
beh, io la noto, non uccidetemi per questo. Cmq si tratta di un difetto presente spesso anche su ottiche molto più quotate per le reflex, quindi nulla di strano.
Prima foto, sopra il tetto e sul cancello.
Se poi si ingrandisce peggio ancora, ovviamente.
AH, dimenticavo, alla fine l'ho comprata anche io.
beh, io la noto, non uccidetemi per questo. Cmq si tratta di un difetto presente spesso anche su ottiche molto più quotate per le reflex, quindi nulla di strano.
Prima foto, sopra il tetto e sul cancello.
Se poi si ingrandisce peggio ancora, ovviamente.
AH, dimenticavo, alla fine l'ho comprata anche io.
E hai fatto bene a comprarla, ma ti consiglio anche di comprare un video nuovo, perche' delle aberrazioni di cui parli, io, non ho assolutamnte evidenza!! A meno che non ti sei fatto contagiare da qualcuno, che vedeva rumore e grana anche dove non c'era!!! :D :D :D
E hai fatto bene a comprarla, ma ti consiglio anche di comprare un video nuovo, perche' delle aberrazioni di cui parli, io, non ho assolutamnte evidenza!! A meno che non ti sei fatto contagiare da qualcuno, che vedeva rumore e grana anche dove non c'era!!! :D :D :D
Rumore non ne vedo. L'aberrazione si ma pace, tanto si corregge facilmente.
Saluti a tutti e buon Natale...io parto.
Alla prossima
marchigiano
18-12-2008, 21:08
ma in effetti pure io non la vedo... :mbe: strano... che monitor usi opelio? pensa che addirittura volevo scrivere di quanto tiene bene la macchina in quella zona così difficile... invece te la vedi. certo bisogna dire una cosa, la fotocamera corregge già di suo perchè nei raw le aberrazioni sono più marcate e bisogna correggere a mano, però lo ritengo accettabile per una f2 che fa comunque meglio delle altre che stanno a f2.8 ma anche 3.3
buone vacanze anche a te
Stigmata
18-12-2008, 21:34
ma in effetti pure io non la vedo... :mbe:
idem, zona decisamente difficile ma non vedo difetti
il Carletto
19-12-2008, 20:54
E' dpreview che dopo i suoi accurati test ha sancito che non c'è partita per quanto riguarda il rumore tra lx3 e g10..... in favore della lx3
Peccato che sia stato provato che la sensibilità reale della LX3 sia mediamente la metà (:D ) di quella nominale.
Per cui quando si confrontano due scatti a 800 iso, quelli della Panasonic siano in effetti a poco più di 400.
Si può leggere da questo test di DxO (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/247|0/(appareil2)/240|0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Panasonic), nel quale la LX3 spunta un punteggio leggermente superiore, soprattutto per la maggiore dinamica, ma non certo come comportamento ai bassi iso.
Cliccando sul tag "Iso Sensitivity" si può vedere la differenza fra le iso reali e nominali (la G10 sempre un po' più elevata, la LX3 sempre la metà).
marchigiano
19-12-2008, 22:17
o il test è stato fatto male o ci sono parecchie differenze tra un esemplare e l'altro perchè i test su dpreview danno la lx3 addirittura in vantaggio...
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page11.asp
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page12.asp
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page13.asp
controllate gli exif, la lx3 riesce a scattare sempre almeno 1/3 1/2 stop più veloce pareggiando gli altri valori
tra l'altro sto notando che iniziano a spuntare un sacco di lenti aggiuntive su ebay, alcune ingrandiscono anche oltre 3x, chi vuole fare da cavia? :D no vabbè... raccogliamo più informazioni possibili e poi aggiungo il tutto nel primo post
ficofico
19-12-2008, 22:19
edit
il Carletto
20-12-2008, 07:27
Il test di DPReview, per quanto accurato sia come suo solito, non prende in considerazione lo scarto fra i dati di sensibilità reale (quella che realmente la fotocamera imposta) e quella nominale.
E' ovvio che un confronto fra scatti effettuati a 800 iso (valore che solitamente mette finora in crisi TUTTE le compatte), nel quale però una delle fotocamere in esame in realtà lavora a 400 iso, non è proprio indicativo del suo corretto comportamento. Il passaggio da 400 a 800 iso è notevole per una compatta.
Certo la LX3 si giova anche dell'eccezionale luminosità dell'obiettivo, e questo è un grande pregio.
Tutto ciò non toglie nulla alla grande qualità della Panasonic, forse la migliore compatta oggi sul mercato, insieme alla G10.
Ci sarebbero anche la DP2 e GRDigital II, ma fanno un po' un caso a parte, in quanto entrambe a ottica fissa.
Io non ho comprato la LX3 solo per le sue troppo ridotte (per me) dimensioni, cosa che per molti invece è un pregio, e per la mancanza del mirino.
marchigiano
20-12-2008, 13:00
Il test di DPReview, per quanto accurato sia come suo solito, non prende in considerazione lo scarto fra i dati di sensibilità reale (quella che realmente la fotocamera imposta) e quella nominale.
E' ovvio che un confronto fra scatti effettuati a 800 iso (valore che solitamente mette finora in crisi TUTTE le compatte), nel quale però una delle fotocamere in esame in realtà lavora a 400 iso, non è proprio indicativo del suo corretto comportamento. Il passaggio da 400 a 800 iso è notevole per una compatta.
Certo la LX3 si giova anche dell'eccezionale luminosità dell'obiettivo, e questo è un grande pregio.
Tutto ciò non toglie nulla alla grande qualità della Panasonic, forse la migliore compatta oggi sul mercato, insieme alla G10.
Ci sarebbero anche la DP2 e GRDigital II, ma fanno un po' un caso a parte, in quanto entrambe a ottica fissa.
Io non ho comprato la LX3 solo per le sue troppo ridotte (per me) dimensioni, cosa che per molti invece è un pregio, e per la mancanza del mirino.
se guardi il test alla pagina 12 per es.
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page12.asp
entrambe stanno a iso400, ma la lx3 scatta esattamente uno stop più veloce (1/640 contro 1/320) ma l'apertura non è uno stop più aperta ma solo 2/3 quindi è la canon che bara, o nell'iso o nell'apertura
su imaging resource invece sto notando che è la g10 che è 1/3 di stop più veloce quindi in effetti ci sono differenze tra un modello e l'altro... bisognerà approfondire la cosa
vogliamo iniziare a vedere i convertitori?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=30401567
questo la trasforma in 60-150mm ma non so se per l'apertura va fatto il conto come i moltiplicatori reflex
ficofico
20-12-2008, 13:25
And the winner is......
http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/page13.asp
Per quanto riguarda moltiplicatori, lenti aggiuntive, macro e molto altro, potete trovarli qui http://www.digitaltoyshop.com/prodtype.asp?pt_id=1496&lg=1&c=Accessories_Panasonic_Lumix_DMC-LX3
La cosa che invece mi preoccupa e infastidisce e' che in Italia non e' ancora possibile trovare la custodia originale in pelle; nessuno ha qualche notizia in merito?
il Carletto
20-12-2008, 15:22
Giusto per ribadire il concetto, che reputo giusto per valutare l'aspetto sensibilità.
http://img88.imageshack.us/img88/4042/isotestpu5.jpg
Giusto per ribadire il concetto, che reputo giusto per valutare l'aspetto sensibilità.
http://img88.imageshack.us/img88/4042/isotestpu5.jpg
Orca:eek:
fryderyk69
20-12-2008, 16:57
se guardi il test alla pagina 12 per es.
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page12.asp
entrambe stanno a iso400, ma la lx3 scatta esattamente uno stop più veloce (1/640 contro 1/320) ma l'apertura non è uno stop più aperta ma solo 2/3 quindi è la canon che bara, o nell'iso o nell'apertura
su imaging resource invece sto notando che è la g10 che è 1/3 di stop più veloce quindi in effetti ci sono differenze tra un modello e l'altro... bisognerà approfondire la cosa
vogliamo iniziare a vedere i convertitori?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=30401567
questo la trasforma in 60-150mm ma non so se per l'apertura va fatto il conto come i moltiplicatori reflex
Scusate la domanda, magari da neofita, ma non riesco a capire ed interpretare il test a cui fai riferimento di pagina 12. Se non ho capito male per tutte e tre le macchine hanno scattato in priorità diaframma impostantdo l'iso a 400, quindi se non sbaglio la ''bontà'' della macchina si dovrebbe vedere in un tempo di scatto minore. Però mi sembra palese che la G10 scatti in un tempo più lungo quando, come del resto tu hai fatto notare è più chiusa di 2/3 di stop. Quindi o sono io che non ci capisco un tubo (ed è molto probabile) o il test è stato eseguito in maniera errata.
Correggetemi se sbaglio, ma io mi sarei aspettato un confronto con stesse iso, stesse aperture e avrei confrontato i tempi di scatto, o no?
marchigiano
20-12-2008, 19:58
Scusate la domanda, magari da neofita, ma non riesco a capire ed interpretare il test a cui fai riferimento di pagina 12. Se non ho capito male per tutte e tre le macchine hanno scattato in priorità diaframma impostantdo l'iso a 400, quindi se non sbaglio la ''bontà'' della macchina si dovrebbe vedere in un tempo di scatto minore. Però mi sembra palese che la G10 scatti in un tempo più lungo quando, come del resto tu hai fatto notare è più chiusa di 2/3 di stop. Quindi o sono io che non ci capisco un tubo (ed è molto probabile) o il test è stato eseguito in maniera errata.
Correggetemi se sbaglio, ma io mi sarei aspettato un confronto con stesse iso, stesse aperture e avrei confrontato i tempi di scatto, o no?
la g10 in quel test scatta uno stop più lenta ma ha un diaframma 2/3 di stop più lento quindi uno dei valori è sballato, di solito si pensa all'iso dato che è quello che varia di più. se era tutto perfetto la canon doveva scattare a 1/450 circa
comunque qui c'è varia gente che ha la lx3 e altre fotocamere, facciamo fare il confronto a loro per vedere se è un problema diffuso o l'esemplare di dxo era difettoso
opelio in particolare ha una attrezzatura da paura sarà facile per lui fare un confronto preciso ;)
la g10 in quel test scatta uno stop più lenta ma ha un diaframma 2/3 di stop più lento quindi uno dei valori è sballato, di solito si pensa all'iso dato che è quello che varia di più. se era tutto perfetto la canon doveva scattare a 1/450 circa
comunque qui c'è varia gente che ha la lx3 e altre fotocamere, facciamo fare il confronto a loro per vedere se è un problema diffuso o l'esemplare di dxo era difettoso
opelio in particolare ha una attrezzatura da paura sarà facile per lui fare un confronto preciso ;)
si ma quando rientro dalle ferie:D
marchigiano
20-12-2008, 20:26
si ma quando rientro dalle ferie:D
a già me l'ero dimenticato :D che ci stai a fare qua, corri a divertirti :D
intanto faccio una lista dei test che trovo in rete
dxo: 1 stop in meno per lx3
dpreview: 1/3 di stop in meno per g10
dcresource: 1/3 di stop in meno per lx3
dc.watch.impress 1/3 di stop in meno per lx3
imaging-resource: 1/3 di stop in meno per lx3
Ciao a tutti,
magari è stato chiesto tante e tante volte, ma vorrei richiederlo :p
Sono tremendamente indeciso. Secondo voi che mi conviene prendere?
La LX3 o la TZ5?
Secondo voi i 200 euro di spesa (all'incirca) di differenza tra le due macchine sono giustificati?
So bene le differenze sostanziali tra la LX3 e la TZ5, pero' non so decidermi.
Datemi qualche dritta che mi possa convincere "seriamente" verso una delle due. Naturalmente se possibile ;)
Grazie a tutti.
ficofico
22-12-2008, 22:58
Video in hd della tz5............ belli ma audio pessimo... fischi e sibili a non finire ( 8hz), la lx3 invece produce un audio nettamente superiore (16 hz)
la lx3 ha il raw
la lx3 puoi settarla manualmente
la lx3 parte da 24
la lx3 ha un ottica almeno 4 volte più luminosa a 24mm rispetto alla tz5 a 28mm
possibilità di montargli un obiettivo da 18mm di buona qualità
pioss~s4n
25-12-2008, 16:19
Qualcuno conosce un sito internet in cui acquistare accessori?
per il momento ho reperito online solamente questo, con prezzi imbarazzanti.
Buon Natale
http://www.digitalrev.com/en/products_search.php?category_id=0&search_string=lx3&search_category_id=0&page=1
La custodia in pelle è veramente fantastica.
Peccato che costi tantissimo e da quanto ne so, era un'esclusiva solo per il mercato giapponese. Probabilmente è per questo che ci "mangiano" così sopra.
Qualcuno conosce un sito internet in cui acquistare accessori?
per il momento ho reperito online solamente questo, con prezzi imbarazzanti.
Buon Natale
http://www.digitalrev.com/en/products_search.php?category_id=0&search_string=lx3&search_category_id=0&page=1
Per quanto riguarda moltiplicatori, lenti aggiuntive, macro e molto altro, potete trovarli qui http://www.digitaltoyshop.com/prodtype.asp?pt_id=1496&lg=1&c=Accessories_Panasonic_Lumix_DMC-LX3
La cosa che invece mi preoccupa e infastidisce e' che in Italia non e' ancora possibile trovare la custodia originale in pelle; nessuno ha qualche notizia in merito?
Sono proprio l'unico che si legge sempre tutto per bene!!:D :D :D
Per quanto riguarda la custodia originale in pelle, si cominciano a trovare su ebay italia (anche rossa!!!) intorno ai 120 €!! Me la regalero' per ......Capodanno!!!!
Stigmata
25-12-2008, 20:23
Qualcuno conosce un sito internet in cui acquistare accessori?
per il momento ho reperito online solamente questo, con prezzi imbarazzanti.
Buon Natale
http://www.digitalrev.com/en/products_search.php?category_id=0&search_string=lx3&search_category_id=0&page=1
il mirino ottico :sbav:
pioss~s4n
25-12-2008, 20:28
intorno ai 120 €!! Me la regalero' per ......Capodanno!!!!
120€ è un furto! :O
120€ è un furto! :O
Dipende dai punti di vista! Se pensi che il mirino lo trovi a 200€!
La custodia oltre ad essere bellissima, e' l'unico modo per proteggere interamente il gioiellino!
Comunque l'ho trovata a 90€ compresa spedizione! http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=120352403502
Ma dal Giappone! Che faccio? Voi vi fidereste?:D
ciao, se qualcuno vuole una custodia originale in pelle nera, quella "vintage" per intenderci, io ne ho una...
ciao, se qualcuno vuole una custodia originale in pelle nera, quella "vintage" per intenderci, io ne ho una...
Potresti postare una foto? La vendi? a quanto?
Magari rispondi in privato!
Ciao
durante un video con volume della musica alto come si comporta? si sente bene??
perche io ho la f30 ma nei video se ce musica con tanti bassi tendono a coprire il resto dell audio.
qualkuno puo postare un video?
Che dite, una sandisk 15 in lettura 9 in scrittura puo' andare bene?
fotogiornalista
29-12-2008, 11:23
Sono andato ad acquistare la custodia per la Lx3. Avevo visto quella della leica Dlux4 (la marrone di pelle per intenderci) e costava 90 euro alla fnac di torino. Ho aspettato che arrivasse l'originale Panasonic sperando costasse meno, ma purtroppo non era così. Costava la stessa cifra. A quel punto ho preferito prendere la leica, che mi piace di più. E' un'ottima custodia, forse un'po' ingombrante, ma tutta in pelle.
Tra le altre cose ho perso il copri obiettivo e non riesco a trovarne uno di serie. Sapreste dirmi il diametro, in modo che possa cercarlo nei compatibili? Grazie e auguri a tutti.
pioss~s4n
29-12-2008, 12:57
Vedo ora la disponibilità online:
http://www.fnac.it/it/Search/Search.aspx?categoryN=Foto/Videocamere&cIndex=3&catalog=foto&str=lx3
quando registrate i video con volume alto l'audio si sente bene o viene smorzato o distorto?
Aragorn77
31-12-2008, 20:30
Anche io mi registro su questo thread visto che ho appena ordinato la lx3. Mi serviva una compatta leggera e facile da trasportare che andasse ad affiancare il mio corredo Nikon. Ero indeciso tra le solite tre, ma alla fine ho scelto questa per i 24mm di grandangolo che più mi aggradano per il mio modo di scattare. Spero di aver fatto la scelta giusta:)
Ciao a tutti e buon anno...m'iscrivo anch'io...spero d'imparare qualcosa quà da buon ignorante in materia!:help:
rubbersoul4
03-01-2009, 16:52
Saluti e Auguri a tutti.
Mi iscrivo pure io in questo thread.
Ho una TZ5, ma da quando ho visto 3 test comparativi on-line, particolarmente quello di DPReview, la notte stento ad addormentarmi pregustando l'acqisto della LX3, specie dal momento che la mia cognata appassionata di foto si vanta giustamente del suo mattoncino appena comprato "G10" che appare inferiore sotto vari aspetti: specialmente qualità complessiva d'immagine finale in jpg, e portatilità. :cool: :p
Ci vuole coraggio a definire la Canon compatta :mc:
Saluti e Auguri a tutti.
Mi iscrivo pure io in questo thread.
Ho una TZ5, ma da quando ho visto 3 test comparativi on-line, particolarmente quello di DPReview, la notte stento ad addormentarmi pregustando l'acqisto della LX3, specie dal momento che la mia cognata appassionata di foto si vanta giustamente del suo mattoncino appena comprato "G10" che appare inferiore sotto vari aspetti: specialmente qualità complessiva d'immagine finale in jpg, e portatilità. :cool: :p
Ci vuole coraggio a definire la Canon compatta :mc:
Hai perfettamente centrato il discorso: per qualcosa potrebbe essere migliore la LX3; per altro la G10, ma se uno vuole una compatta di grande qualita' sia costruttiva che di risultati, insieme alla compattezza, la LX3 non ha rivali: la g10 e' non e' assolutamente una compatta; non si potrebbe mai usarla con discrezione durante una sessione di street pfotography, anche perche' la g10 e'.....proprio brutta da vedere!!:D :D :D
Ragzzi che dire...?
Questa LX3 mi fa tornare a respirare "Alta FOTOGRAFIA" dopo anni di Canon POWERSHOT S30 (zoom 3x; 7.1 -21.3 mm; 1:2,8 - 4,9).
Non male per il deilettante, ma....
:eek:
Provenivo da anni di abbandono TOTALE della foto, dopo aver avuto come primo autoregalo di lavoro una CONTAX 139, migliaia di DIA scasttate nel mondo... e poi più nulla per anni...
:doh:
Bè la LUMIX LX3... mi commuove! Per meglio dire:
MI EMOZIONA.
Davvero!!!!
:cry:
Sto vedendo un po' sul web i prezzi che girano: direi 399 euro si potrebbe comprare... pero mi fa sitogliere da un altro acquisto in programma, di prezzo identico.
Debbo riflettere... sob :cry:
Penso che dovrò proprio fare questo:
:mc:
[QUOTE=Ebalus;25725908]Ragzzi che dire...?
Che dire ? su questa discussione sono state scritte 24 Pagine ! Non sono riuscito a leggerle tutte , quindi spero di non dare fastidio con una mia considerazione.La macchina mi sembra interessante, ma per chi come me e' un principiante del digitale sara' facile gestire i suoi file in Raw?I piu' semplici JPG sono veramente cosi' brutti ? Grazie. @lfa.
quando registrate i video con volume alto l'audio si sente bene o viene smorzato o distorto?
fotogiornalista
10-01-2009, 02:26
Ho approfittato di una settimana di vacanza in inghilterra per mettere alla prova la Lx3. Siccome avrei dovuto girare molto a piedi e il freddo era davvero parecchio, ho preferito portare la compatta, che sta comodamente in tasca, approfittando della circostanza per vedere, alla prova dei fatti, quanto vale questa benedetta panasonic. Ebbene devo ammettere che il test è stato superato alla grande. La portabilità è eccellente, ho scattato più di 700 foto in jpg, tutte o quasi scattate in modalità M, manuale, e devo ammettere che i controlli sul campo sono rapidi e, una volta capito il meccanismo, vengono automatici. L'ottica luminosa permette scatti anche in condizioni di luce non proprio eccellente e il risultato delle foto è stato per me eccezionale. Devo ricredermi anche sul discorso rumore, che forse è stato migliorato dal nuovo firmware. Ho scattato quasi tutte le foto a 80 iso, ma alcune, fatte a 200 in interni o nella metro di Londra, hanno dato risultati più che soddisfacenti. Certo, non è una reflex, ma la qualità è professionale. E devo ammettere che la mia prima impressione era stata negativa. Unico difetto: ho sentito la mancanza di uno zoom un po' più spinto, insomma, un 4x sarebbe l'ideale, ma evidentemente la perfezione non esiste. Ottima anche la custodia originale leica, che non ingombra e protegge macchina e ottica alla grande. Purtroppo ho smarrito il copri obiettivo, spero di trovarne uno compatibile...
Ne approfitto per fare a tutti auguri di buon anno.
Seguendo il link per il nuovo firmware, trovo questo messaggio:
Sorry, This download site is temporally closed due to Next version of firmware, It is scheduled on Jan/15th/2009.
Sorry for this inconvenience.
A parte la traduzione pura e semplice che so fare, secondo voi che significa?
Che potrebbe arrivare presto un nuovo aggiornamento? Dato che in giro c'e' chi ha riscontrato problemi dopo il firmware 1.1, potrebbe arrivare presto un firmware 1.2 che li corregge?
Nel dubbio....aspetto?
Michele Spinolo
11-01-2009, 09:52
ciao,
io ho aggiornato a 1.1 e non ho riscontrato alcuni problemi, ma nemmeno miglioramenti drastici.
Scatto solo in RAW però
Aragorn77
11-01-2009, 09:54
Seguendo il link per il nuovo firmware, trovo questo messaggio:
Sorry, This download site is temporally closed due to Next version of firmware, It is scheduled on Jan/15th/2009.
Sorry for this inconvenience.
A parte la traduzione pura e semplice che so fare, secondo voi che significa?
Che potrebbe arrivare presto un nuovo aggiornamento? Dato che in giro c'e' chi ha riscontrato problemi dopo il firmware 1.1, potrebbe arrivare presto un firmware 1.2 che li corregge?
Nel dubbio....aspetto?
Idem, intanto senza farmi troppe seghe mentali scatto foto con il mio firmware 1.0 :D
gigio2005
14-01-2009, 00:20
Ho approfittato di una settimana di vacanza in inghilterra per mettere alla prova la Lx3. Siccome avrei dovuto girare molto a piedi e il freddo era davvero parecchio, ho preferito portare la compatta, che sta comodamente in tasca, approfittando della circostanza per vedere, alla prova dei fatti, quanto vale questa benedetta panasonic. Ebbene devo ammettere che il test è stato superato alla grande. La portabilità è eccellente, ho scattato più di 700 foto in jpg, tutte o quasi scattate in modalità M, manuale, e devo ammettere che i controlli sul campo sono rapidi e, una volta capito il meccanismo, vengono automatici. L'ottica luminosa permette scatti anche in condizioni di luce non proprio eccellente e il risultato delle foto è stato per me eccezionale. Devo ricredermi anche sul discorso rumore, che forse è stato migliorato dal nuovo firmware. Ho scattato quasi tutte le foto a 80 iso, ma alcune, fatte a 200 in interni o nella metro di Londra, hanno dato risultati più che soddisfacenti. Certo, non è una reflex, ma la qualità è professionale. E devo ammettere che la mia prima impressione era stata negativa. Unico difetto: ho sentito la mancanza di uno zoom un po' più spinto, insomma, un 4x sarebbe l'ideale, ma evidentemente la perfezione non esiste. Ottima anche la custodia originale leica, che non ingombra e protegge macchina e ottica alla grande. Purtroppo ho smarrito il copri obiettivo, spero di trovarne uno compatibile...
Ne approfitto per fare a tutti auguri di buon anno.
e non si possono vedere ste foto?
lucketto
14-01-2009, 16:48
ragazzi qualcuno ha testato l'autonomia?
fotogiornalista
14-01-2009, 18:22
Allora per le foto vedo di metterle su flikr e poi posto l'indirizzo, per chi volesse vederle.
L'autonomia è ottima, considera che io scattavo mediamente 170 foto al giorno (di cui parecchie, diciamo il 15 per cento) con il flash, e non mi dava problemi. Le ricariche sono molto rapide, in un ora la batteria è praticamente a posto.
lucketto
14-01-2009, 18:33
ahia...io con la mia fuji f31fd ne faccio 600....
sono davvero indeciso se cambiare la mia preziosa fuji con questa LX3...diciamo che sarei attirato da quest'ultima per la presenza di comandi manuali più comodi e veloci...ma per il resto...booh!
c'è qualcuno che magari ha avuto gli stessi dubbi che possa aiutarmi?
Michele Spinolo
15-01-2009, 11:44
ahia...io con la mia fuji f31fd ne faccio 600....
sono davvero indeciso se cambiare la mia preziosa fuji con questa LX3...diciamo che sarei attirato da quest'ultima per la presenza di comandi manuali più comodi e veloci...ma per il resto...booh!
c'è qualcuno che magari ha avuto gli stessi dubbi che possa aiutarmi?
un grosso vantaggio lo ottieni anche dalla possibilità di scattare in RAW
fotogiornalista
15-01-2009, 18:46
e non si possono vedere ste foto?
ne ho messe alcune a questo link. saluti
http://www.flickr.com/photos/32119798@N03/?saved=1
Stigmata
15-01-2009, 21:50
ne ho messe alcune a questo link. saluti
http://www.flickr.com/photos/32119798@N03/?saved=1
Molto belle, sta macchina fa dei gran bei colori.
Quanto lavoro c'è dietro con photoshop?
fotogiornalista
16-01-2009, 00:58
Molto belle, sta macchina fa dei gran bei colori.
Quanto lavoro c'è dietro con photoshop?
grazie per il complimento. sono tutte scattate in jpg. la maggior parte a iso80. non ho usato cavalletti, ma con scarsa luce ho appoggiato la macchina su piloni, gradini... insomma mi sono arrangiato. photoshop leggero, solo un ritocco livelli automatici e basta.
se devo trovare un difetto, forse con il grandangolo a 24 distorce un po' troppo... ma pazienza il risultato secondo me è eccellente.
Stigmata
16-01-2009, 07:55
grazie per il complimento. sono tutte scattate in jpg. la maggior parte a iso80. non ho usato cavalletti, ma con scarsa luce ho appoggiato la macchina su piloni, gradini... insomma mi sono arrangiato. photoshop leggero, solo un ritocco livelli automatici e basta.
se devo trovare un difetto, forse con il grandangolo a 24 distorce un po' troppo... ma pazienza il risultato secondo me è eccellente.
Beh dai, considera anche che sta lavorando alla focale minima e che stiamo parlando di una compatta... un po' di distorsione ci sta tutta.
Non mi aspettavo colori così belli, davvero.
Nuovo firmware 1.2 :
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/LX3/index.html
"Panasonic has released a firmware update for the Lumix DMC-LX3 digital compact camera. With version 1.2, the EXIF data is correctly displayed on all JPEG files. It also improves the white balance in flash mode when connected to the DMW-FL220 flash unit. Furthermore, the shutter speed is now correctly set while the image stabilization is turned on in the Intelligent Auto and Scene mode."
grazie per il complimento. sono tutte scattate in jpg. la maggior parte a iso80. non ho usato cavalletti, ma con scarsa luce ho appoggiato la macchina su piloni, gradini... insomma mi sono arrangiato. photoshop leggero, solo un ritocco livelli automatici e basta.
se devo trovare un difetto, forse con il grandangolo a 24 distorce un po' troppo... ma pazienza il risultato secondo me è eccellente.
Scusa anch'io faccuio così con una "macchinettA" Canon di tanti anni fa...
Ma allora a che serve lo stabilizzatore d'immagini che oggi è così frequente??
:(
Scusami, se puoi aggiornarmi un po'...
:)
fotogiornalista
17-01-2009, 17:50
Scusa anch'io faccuio così con una "macchinettA" Canon di tanti anni fa...
Ma allora a che serve lo stabilizzatore d'immagini che oggi è così frequente??
:(
Scusami, se puoi aggiornarmi un po'...
:)
Guadagni comunque qualche stop, immagino, ovviamente parliamo delle foto scattate a mano libera.
Un buon programmino per rendere i video in HD un po' meno pesantucci?
:)
amµchina
21-01-2009, 14:27
*cambio domanda:
Coma mai non riesce a rendere il grigio questa macchina?
ecco una foto con la G10:
http://img1.lesnumeriques.com/produits/1/4093/1_616_103.jpg
e la stessa con la LX3:
http://img1.lesnumeriques.com/produits/60/3867/60_599_103.jpg
è una caratteristica che al 99% della gente che fa foto "amatoriali", cioè per sè stesso, non nota e comunque non interessa;
mentre per chi fa foto commerciali, da usare anche sul web nella lavorazione, fa una grandissima differenza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.