View Full Version : [Ubuntu] Controllo ventole
Cerco un programma che mi permetta di controllare la velocità della ventola del mio notebook.Non che mi permetta di variare la velocità della cpu (e di conseguenza temperature),quello lo uso gia (cpu frequency scaling o qualcosa del genere); ma proprio un programma che mi permetta di impostare una temperatura minima sotto la quale le ventole si fermino.
Questo perchè noto che nonostante la temperatura dei core sia bassa (39°) la ventola gira sempre a 3000 rpm e mi risulta fastidiosa se sto lavorando in silenzio.Invece appena acceso la ventola è ferma,per cominciare a girare a 1700 rpm a 30 gradi e portarsi a 3000 rpm a 35 gradi.Vorrei ad esempio impostare 55° come temperatura limite oltre la quale parta,mentre sotto quella temperatura stia ferma.
Esiste qualcosa di simile? Da qualche parte avevo letto di si...
Grazie :help:
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 18:14
In lm-sensors puoi trovare
pwmconfig
fancontrol
Occorre eseguire prima pwmconfig, che crea il file di impostazioni per fancontrol, ma solo se trova i device con interfaccie pwm con cui comunicare con la ventola.
I device necessari sono quelli relativi ai sensori di temperatura, voltaggio, velocità rotazione, ecc... presenti sulla scheda madre. Sempre nel pacchetto lm-sensors si trovano:
sensors mostra le letture dei sensori se sono già riconosciuti
sensors-detect li cerca, ti suggerisce i moduli, ed eventualmente sistema le cose per attivarli sempre.
Se non hai letture e sensors-detect fallisce, l'unica soluzione è fare reverse-engineering del/i chip dei sensori... o sperare che qualcuno con il tuo stesso pc lo faccia...
Se i sensori sono riconosciuti e sono utilizzabili potrebbe non esserlo l'interfaccia con la ventola.
Purtroppo non c'è uno standard ed i produttori forniscono raramente documentazione decente su queste cose, soprattutto nei portatili, quindi ci sono molte incognite.
;23402691']In lm-sensors puoi trovare
[LIST=1]
pwmconfig
fancontrol
Scusa da synatipc mi sono accorto che il pacchetto lm-sensors è gia installato...come eseguo i comandi che mi hai consigliato? Scusa la domanda forse stupida,ma non so come procedere.
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 19:04
Intanto devi capire se hai i sensori attivi:
sensors
.
Se ti dice "No sensors found!" ecc... provi a cercarli:
sudo sensors-detect
Se non ne trova sei al capolinea...
Se ne trova, ed effettivamente sensors li riesce a leggerli, puoi tentare il passo successivo.
.
Ora pwmconfig ti guiderà nella configurazione del comportamento della ventola in funzione della temperatura:
sudo pwmconfig
.
Finita la configurazione potrai provare ad impostare la velocità di rotazione:
sudo fancontrol
.
Se va tutto liscio dovrai fare in modo che fancontrol venga eseguito automaticamente ogni tot secondi.
Per farlo dovrai assicurarti che lo script /etc/init.d/fancontrol sia attivo al boot:
sudo rcconf
(se non l'hai installato installalo, è piccolo)
Vedrai un elenco dei demoni disponibili, quelli con l'* sono quelli attivi: controlla che ci sia in mezzo fancontrol; nel caso non fosse selezionato, selezionalo con la barra spaziatrice, esci ed avvialo con:
sudo /etc/init.d/fancontrol start
Questa è la sequenza, fai attenzione quando esegui pwmconfig, devi controllare che non vada in tilt il controllo della ventola, in tal caso devi riavviare, o spegnere proprio e riaccendere, per essere certi che si resetti per bene.
unnilennium
20-07-2008, 19:08
Prova da console,o da terminale.. Inizia con sudo sensors-detect,e poi dai gli altri comandi.
;23403245']
Intanto devi capire se hai i sensori attivi:
[LIST]
sensors
.
Se ti dice "No sensors found!" ecc... provi a cercarli:
sudo sensors-detect
Se non ne trova sei al capolinea...
Se ne trova, ed effettivamente sensors li riesce a leggerli, puoi tentare il passo successivo.
.
Ora pwmconfig ti guiderà nella configurazione del comportamento della ventola in funzione della temperatura:
sudo pwmconfig
.
Finita la configurazione potrai provare ad impostare la velocità di rotazione:
[LIST]
sudo fancontrol
.
Allora,va tutto a posto con i sensori (mi da tutte le temperature) fino al comando sudo fancontrol.Quando lo lancio ottengo questo risultato:
"Loading configuration from /etc/fancontrol ...
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
egrep: /etc/fancontrol: Nessun file o directory
Some mandatory settings missing, please check your config file!"
Devo dedurre che non posso agire sulla ventola?
EDIT: durante il pwmconfig mi da questo messaggio:
"Failed to set hwmon0/device/pwm1 to full speed
Something's wrong, check your fans!"
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 19:27
Posta tutto l'output di pwmconfig, prima delle due righe che hai messo ci dovrebbero essere i dettagli.
;23403544']Posta tutto l'output di pwmconfig, prima delle due righe che hai messo ci dovrebbero essere i dettagli.
Ecco la schermata intera:
This program will search your sensors for pulse width modulation (pwm)
controls, and test each one to see if it controls a fan on
your motherboard. Note that many motherboards do not have pwm
circuitry installed, even if your sensor chip supports pwm.
We will attempt to briefly stop each fan using the pwm controls.
The program will attempt to restore each fan to full speed
after testing. However, it is ** very important ** that you
physically verify that the fans have been to full speed
after the program has completed.
Found the following devices:
hwmon0/device is thinkpad
hwmon1/device is coretemp
hwmon2/device is coretemp
Found the following PWM controls:
hwmon0/device/pwm1
hwmon0/device/pwm1_enable stuck to 2
Failed to set hwmon0/device/pwm1 to full speed
Something's wrong, check your fans!
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 20:07
hwmon0/device/pwm1_enable stuck to 2
Purtroppo sembra che il controllo della ventola non si comporti come si aspetta pwmconfig (non risponde al suo "interruttore" pwm1_enable).
Proviamo a dare un'occhiata ai valori attualmente impostati:
for I in `ls /sys/class/hwmon/hwmon0/device/pwm*`; do echo $I; cat $I; echo; done
;23404003']
Proviamo a dare un'occhiata ai valori attualmente impostati:
for I in `ls /sys/class/hwmon/hwmon0/device/pwm*`; do echo $I; cat $I; echo; done
Immagino che quello che mi hai suggerito è una serie di comandi da dare in sequenza.Questo è quello che ho ottenuto:
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/pwm1
255
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/pwm1_enable
2
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 20:38
Esatto, è un ciclo.
Mmmh, pochi file...
Vediamo, quel che hai postato prima mi ha dato un'altra traccia.
Si tratta di un Thinkpad, vero? O lo ha riconosciuto male?
Ecco la documentazione ufficiale del kernel 2.6.25 del modulo thinkpad-acp (http://www.linuxhq.com/kernel/v2.6/25/Documentation/thinkpad-acpi.txt)i, che sembra permetta di fare molte cose, tranne controllare automaticamente la velocità delle ventole in alcuni modelli...
Poi c'è questo:
"NOTE NOTE NOTE: fan control operations are disabled by default for
safety reasons. To enable them, the module parameter "fan_control=1"
must be given to thinkpad-acpi."
Quindi puoi provare a rimuovere il modulo ed a riattivarlo con il parametro che serve:
sudo rmmod thinkpad_acpi
sudo modprobe thinkpad_acpi fan_control=1
Fatto questo riprova la procedura.
P.S.
controlla se hai installato il pacchetto acpi-support che dovrebbe contenere un file /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe, è meglio dare un'occhiata a cosa contiene prima di farne di nuovi, come ho suggerito qui sotto.
[Se funziona potrai rendere definitiva la cosa creando il file thinkpad-acpi ed inserendoci il parametro:
sudo touch /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi
sudo echo "options thinkpad_acpi fan_control=1" > /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi]
;23404362']Esatto, è un ciclo.
Mmmh, pochi file...
Vediamo, quel che hai postato prima mi ha dato un'altra traccia.
Si tratta di un Thinkpad, vero? O lo ha riconosciuto male?
Ecco la documentazione ufficiale del kernel 2.6.25 del modulo thinkpad-acp (http://www.linuxhq.com/kernel/v2.6/25/Documentation/thinkpad-acpi.txt)i, che sembra permetta di fare molte cose, tranne controllare automaticamente la velocità delle ventole in alcuni modelli...
Poi c'è questo:
"NOTE NOTE NOTE: fan control operations are disabled by default for
safety reasons. To enable them, the module parameter "fan_control=1"
must be given to thinkpad-acpi."
Quindi puoi provare a rimuovere il modulo ed a riattivarlo con il parametro che serve:
sudo rmmod thinkpad_acpi
sudo modprobe thinkpad_acpi fan_control=1
Fatto questo riprova la procedura.
P.S.
controlla se hai installato il pacchetto acpi-support che dovrebbe contenere un file /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe, è meglio dare un'occhiata a cosa contiene prima di farne di nuovi, come ho suggerito qui sotto.
[Se funziona potrai rendere definitiva la cosa creando il file thinkpad-acpi ed inserendoci il parametro:
sudo touch /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi
sudo echo "options thinkpad_acpi fan_control=1" > /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi]
Si è un thinkpad.Ora il comando pwnconfig pare andare,ma ad un certo punto arrivo a questo messaggio:
The fancontrol script can automatically respond to temperature changes
of your system by changing fanspeeds.
Do you want to set up its configuration file now (y)? y
What should be the path to your fancontrol config file (/etc/fancontrol)?
Che devo fare?:help:
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 20:56
Premi Invio in modo che metta il file nella directory di default /etc/fancontrol.
;23404571']Premi Invio in modo che metta il file nella directory di default /etc/fancontrol.
Ora la ventola ha aumentato i giri mi da questo messaggio.
Select fan output to configure, or other action:
1) hwmon0/device/pwm1 3) Just quit 5) Show configuration
2) Change INTERVAL 4) Save and quit
select (1-n):
Come procedo?
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 21:03
Direi 1, visto che la ventola ha reagito.
;23404652']Direi 1, visto che la ventola ha reagito.
Alla pressione di 1-invio,ricevo questo messaggio.
hwmon0/device is thinkpad
hwmon1/device is coretemp
hwmon2/device is coretemp
Current temperature readings are as follows:
hwmon0/device/temp1_input 44
hwmon0/device/temp2_input 36
cat: hwmon0/device/temp3_input: Nessun device o indirizzo
/usr/sbin/pwmconfig: line 640: let: S= / 1000: syntax error: operand expected (error token is "/ 1000")
hwmon0/device/temp3_input
cat: hwmon0/device/temp4_input: Nessun device o indirizzo
/usr/sbin/pwmconfig: line 640: let: S= / 1000: syntax error: operand expected (error token is "/ 1000")
hwmon0/device/temp4_input
hwmon0/device/temp5_input 33
cat: hwmon0/device/temp6_input: Nessun device o indirizzo
/usr/sbin/pwmconfig: line 640: let: S= / 1000: syntax error: operand expected (error token is "/ 1000")
hwmon0/device/temp6_input
hwmon0/device/temp7_input 31
cat: hwmon0/device/temp8_input: Nessun device o indirizzo
/usr/sbin/pwmconfig: line 640: let: S= / 1000: syntax error: operand expected (error token is "/ 1000")
hwmon0/device/temp8_input
hwmon0/device/temp9_input 35
hwmon1/device/temp1_input 40
hwmon2/device/temp1_input 37
Select a temperature sensor as source for hwmon0/device/pwm1:
1) hwmon0/device/temp1_input
2) hwmon0/device/temp2_input
3) hwmon0/device/temp3_input
4) hwmon0/device/temp4_input
5) hwmon0/device/temp5_input
6) hwmon0/device/temp6_input
7) hwmon0/device/temp7_input
8) hwmon0/device/temp8_input
9) hwmon0/device/temp9_input
10) hwmon1/device/temp1_input
11) hwmon2/device/temp1_input
12) None (Do not affect this PWM output)
select (1-n):
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 21:15
Questo è il punto importante: devi capire quale sensore misura la temperatura della CPU, con cui quindi determinare a che velocità è necessario che giri la ventola.
Direi che le due opzioni più probabili sono la 10 e la 11, visto il precedente output:
hwmon0/device is thinkpad
hwmon1/device is coretemp
hwmon2/device is coretemp
Prova a controllare che valore hanno con
cat /sys/class/hwmon/hwmon1/device/temp1_input
cat /sys/class/hwmon/hwmon2/device/temp1_input
Prova a farlo con diversi livelli di carico della CPU.
Ipotizzerei che uno sia la CPU mentre l'altro il sensore della scheda madre, quindi quello con temperatura più alta dovrebbe essere quello giusto.
Per scrupolo prova a vedere che valore hanno anche gli altri con il solito
for I in `ls /sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp*_input`; do echo $I; cat $I; echo; done
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 21:20
Tra l'altro ecco un simpatico bachetto dello script:
/usr/sbin/pwmconfig: line 640: let: S= / 1000: syntax error: operand expected (error token is "/ 1000")
Speriamo si limiti a quell'output piuttosto inutile.
Mi sembra di capire che alcuni dei device elencati non esistano realmente...
;23404823']
Prova a controllare che valore hanno con
cat /sys/class/hwmon/hwmon1/device/temp1_input
cat /sys/class/hwmon/hwmon2/device/temp1_input
Il primo mi da 38° il secondo 35°
;23404823']
Per scrupolo prova a vedere che valore hanno anche gli altri con il solito
for I in `ls /sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp*_input`; do echo $I; cat $I; echo; done
ottengo questo:
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp10_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp11_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp12_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp13_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp14_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp15_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp16_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp1_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp2_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp3_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp4_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp5_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp6_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp7_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp8_input
/sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp9_input
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 21:25
Però nell'output venuto male dello script ho visto che la prima voce è la più alta:
hwmon0/device/temp1_input 44
Prova a tenere d'occhio quella mentre vari il carico con
watch cat /sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp1_input
Allora al 99% il sensore che mi interessa fra questi:
1) hwmon0/device/temp1_input
2) hwmon0/device/temp2_input
3) hwmon0/device/temp3_input
4) hwmon0/device/temp4_input
5) hwmon0/device/temp5_input
6) hwmon0/device/temp6_input
7) hwmon0/device/temp7_input
8) hwmon0/device/temp8_input
9) hwmon0/device/temp9_input
10) hwmon1/device/temp1_input
11) hwmon2/device/temp1_input
12) None (Do not affect this PWM output)
select (1-n):[/QUOTE]
è il numero 10.Quindi l'ho messo come scelta, e ottengo questo messaggio:
Enter the low temperature (degree C)
below which the fan should spin at minimum speed (0):
Devo inserire la temperatura in gradi Centigradi oltre la quale parta la ventola?
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 21:36
Sì, sevi scegliere la soglia di spegnimento, qui sta a te ricordare come si comporta in Win, più o meno un'idea l'avrai.
In ogni caso potrai ripetere la procedura se non sarai soddisfatto, quindi prova a non esagerare con temperature troppo alte...
;23405078']Sì, sevi scegliere la soglia di spegnimento, qui sta a te ricordare come si comporta in Win, più o meno un'idea l'avrai.
In ogni caso potrai ripetere la procedura se non sarai soddisfatto, quindi prova a non esagerare con temperature troppo alte...
Forse vuoi dire la soglia di "accensione"? Cioè se metto 50 gradi,fino a 50 è spenta,oltre si accende?
Comunque anche in Win il comportamento è uguale,quindi andrei tranquillo..
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 21:42
Beh, dipende da che parte la vedi... :)
50? Il mio note direbbe che è troppo con il suo controllo automatico (parte sui 40-45), ma non so come si comporti il tuo in rapporto alla temperatura... potrebbe andare...
;23405137']Beh, dipende da che parte la vedi... :)
50? Il mio note direbbe che è troppo con il suo controllo automatico (parte sui 40-45), ma non so come si comporti il tuo in rapporto alla temperatura... potrebbe andare...
benissimo sto configurando il tutto.Ho gia inserito tempertura minima di intervento (45 gradi) a bassi giri,e temperatura alla quale deve girare al massimo(55 gradi).
Ora mi chiede questo:
Enter the minimum PWM value (0-255)
at which the fan STARTS spinning (press t to test) (150):
Cosa intende?
PS: coraggio,siamo alla fine:)
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 21:53
Devi fare dei tentativi per potergli dire con che valore tra 0 e 255 la ventolina comincia a girare (questo è il valore che usa lui internamente).
Se inserisci il valore e premi t lui prova ad applicarlo così puoi controllare.
Come vedi di default propone 150.
;23405279']Devi fare dei tentativi per potergli dire con che valore tra 0 e 255 la ventolina comincia a girare (questo è il valore che usa lui internamente).
Se inserisci il valore e premi t lui prova ad applicarlo così puoi controllare.
Come vedi di default propone 150.
Boh ho premuto T ma ha preso comunque il comando.Ti posto la configurazione che ho salvato:
Enter the minimum PWM value (0-255)
at which the fan STARTS spinning (press t to test) (150): 150t
Enter the minimum PWM value (0-255)
at which the fan STOPS spinning (press t to test) (100): 100t
Enter the PWM value (0-100t) to use when the temperature
is below the low temperature limit (0): 0
Enter the PWM value (100t-255) to use when the temperature
is over the high temperature limit (255): 255
Select fan output to configure, or other action:
1) hwmon0/device/pwm1 3) Just quit 5) Show configuration
2) Change INTERVAL 4) Save and quit
select (1-n): 4
Saving configuration to /etc/fancontrol...
Configuration saved
Però la ventola continua a girare come prima,cioè 3000 giri a 39 gradi.Per rendere effettivo devo per caso riavviare? Per ora non ha cambiato niente
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 22:18
Mmmh, mi convince poco quella dannata t!
Sarebbe meglio rifare senza la t, non riesco a capire come dovrebbe funzionare 'sto "press t to test" :mad:.
Poi non scordarti gli ultimi punti:
Se va tutto liscio dovrai fare in modo che fancontrol venga eseguito automaticamente ogni tot secondi.
Per farlo dovrai assicurarti che lo script /etc/init.d/fancontrol sia attivo al boot:
sudo rcconf
(se non l'hai installato installalo, è piccolo)
Vedrai un elenco dei demoni disponibili, quelli con l'* sono quelli attivi: controlla che ci sia in mezzo fancontrol; nel caso non fosse selezionato, selezionalo con la barra spaziatrice, esci ed avvialo con:
sudo /etc/init.d/fancontrol start
Poi non scordarti la questione del parametro da passare al modulo:
controlla se hai installato il pacchetto acpi-support che dovrebbe contenere un file /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe, è meglio dare un'occhiata a cosa contiene
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 22:22
Forse si deve premere t INVIO, lui prova il valore e ti propone di cambiarlo...
Ma non posso provare... i miei dannati pwm sono staccati dalle dannate ventole...
;23405469']Mmmh, mi convince poco quella dannata t!
Sarebbe meglio rifare senza la t, non riesco a capire come dovrebbe funzionare 'sto "press t to test" :mad:.
Poi non scordarti gli ultimi punti:
Poi non scordarti la questione del parametro da passare al modulo:
Allora ho rifatto tutto senza la T.Ho digitato sudo fancontrol e la ventola ha cessato di girare e la temperatura sta salendo vertiginosamente.A questo punto credo che devo rivedere tutti i parametri e riprovare,magari ho sbagliato sensore di riferimento...
Intanto ti ringrazio del supporto utilissimo,ci aggiorniamo magari domani,hai fatto anche troppo.
EDIT: la ventola è partita a temperatura ben più alta di quella che avevo impostato,ed è partita a velocità elevata! Devo assolutamente rivedere i parametri di temperatura e i PWN
Gimli[2BV!2B]
20-07-2008, 22:29
Ok, siamo comunque arrivati a buon punto! :)
Ci son da fare per forza delle prove, per impostare bene 'ste cose...
Niente da fare:( .Ho provato tutte le configurazioni possibili,ma ogni volta che salvo le modifiche e avvio il programma (sudo fancontrol) la ventola si ferma a zero per partire nuovamente ai massimi giri indipendentemente dalla temperatura non appena chiudo il terminale.Che la mia scheda madre rientri fra quelle non compatibili col programma?
Inoltre:
sudo rcconf l'ho installato,ma non mi compare la voce "Fancontrol",quindi non posso dargli la spunta con l'asterisco.
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 19:26
Quando chiudi il terminale chiudi anche fancontrol, quindi la ventola torna ad essere "selvaggia".
Per lasciarlo in esecuzione devi avviarlo come demone con il suo script:
sudo /etc/init.d/fancontrol start
Poi devo dirti anche che per qualche motivo gli script init di fancontrol sono in disordine, quindi effettivamente rcconf non permette di modificarlo.
Ora guardo un attimo in che runlevel deve stare e se ha qualche dipendenza e ti dico come creare il link simbolico.
;23417250']Quando chiudi il terminale chiudi anche fancontrol, quindi la ventola torna ad essere "selvaggia".
Per lasciarlo in esecuzione devi avviarlo come demone con il suo script:
sudo /etc/init.d/fancontrol start
Poi devo dirti anche che per qualche motivo gli script init di fancontrol sono in disordine, quindi effettivamente rcconf non permette di modificarlo.
Ora guardo un attimo in che runlevel deve stare e se ha qualche dipendenza e ti dico come creare il link simbolico.
Si l'unica cosa che mi rimane è avviarlo al boot,perchè ora se lo avvio manualmente dal terminale funziona tutto.
Nella seconda parte del messaggio invece non ti seguo più..
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 19:41
Ecco qua:
sudo update-rc.d -f fancontrol remove
sudo update-rc.d fancontrol start 20 2 3 4 5 . stop 0 0 1 6 .
Mi raccomando, occhio ai punti, ce n'è uno anche in fondo.
Poi c'è sempre da dare un'occhiata ad /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe, che dovrebbe essere l'ultima cosa da controllare...
;23417473']Ecco qua:
sudo update-rc.d -f fancontrol remove
sudo update-rc.d fancontrol start 20 2 3 4 5 . stop 0 0 1 6 .
Mi raccomando, occhio ai punti, ce n'è uno anche in fondo.
Poi c'è sempre da dare un'occhiata ad /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe, che dovrebbe essere l'ultima cosa da controllare...
Quando do il comando sudo update-rc.d fancontrol start 20 2 3 4 5 . stop 0 0 1 6 .
ottengo questo errore:
update-rc.d: /etc/init.d/fancontrol: file does not exist
;23417473']
Poi c'è sempre da dare un'occhiata ad /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe, che dovrebbe essere l'ultima cosa da controllare...
Cioè devo scrivere quella stringa nel terminale e dare invio?
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 20:21
Ma uffa... l'han tolto da lm-sensors in Ubuntu??
Prova
sudo ls -la /etc/init.d | grep fan
Se non proprio non c'è, cerchiamolo...
sudo apt-get install apt-file
apt-file update
apt-file search /etc/init.d/fancontrol
Per il famoso file:
cat /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
;23418126']Ma uffa... l'han tolto da lm-sensors in Ubuntu??
Prova
sudo ls -la /etc/init.d | grep fan
Ho dato il comando e sembra averlo preso.
;23418126']
Per il famoso file:
cat /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
Qui consa intendi?
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 20:51
Intendo:
cat /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
che permette di vedere il contenuto del file, oppure puoi aprirlo con un qualsiasi editor senza problemi, visto che non dovrebbe essere blindato in lettura.
Se non esiste controlla di avere installato acpi-support, oppure controlla se c'è un file con un nome simile nella stessa cartella (/etc/modprobe.d/).
;23418558']oppure controlla se c'è un file con un nome simile nella stessa cartella (/etc/modprobe.d/).
C'è un file thinkpad_acpi ma è vuoto.Cioè è un documento bianco.
acpi-support è installato
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 21:15
Di questo file /etc/modprobe.d/thinkpad_acpiQUALCOSA non se ne trova traccia in Ubuntu... (http://packages.ubuntu.com/search?searchon=contents&keywords=thinkpad_acpi&mode=exactfilename&suite=hardy&arch=any)
Però stando a questa traccia in launchpad dovrebbe essere thinkpad_acpi.modprobe (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/acpi-support/+bug/119052/comments/13)
Quindi questo dovrebbe concludere la configurazione:
sudo touch /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
sudo echo "options thinkpad_acpi fan_control=1" > /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
Nel dubbio rimuoviamo il file vuoto che hai trovato:
sudo rm /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi
Ok, con questo dovremmo aver finito...
;23418879']
Quindi questo dovrebbe concludere la configurazione:
sudo touch /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
sudo echo "options thinkpad_acpi fan_control=1" > /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
Nel dubbio rimuoviamo il file vuoto che hai trovato:
sudo rm /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi
Mi spiace,ma quando lancio: sudo echo "options thinkpad_acpi fan_control=1" > /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe
ottengo questo errore:
bash: /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe: Permesso negato
Mi sa che ci rinuncio...:(
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 21:30
No, no, no, non puoi arrenderti ad un passo dalla meta!!
É uno stupido problema dovuto al fatto che con sudo echo non può funzionare normalmente (in Debian non ho molto a che fare con sudo, quindi me n'ero scordato).
Questo deve andare:
sudo sh -c "echo 'options thinkpad_acpi fan_control=1' > /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe"
Altrimenti:
gksudo gedit
poi apri il file /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe e ci incolli dentro options thinkpad_acpi fan_control=1
;23419103']
Questo deve andare:
sudo sh -c "echo 'options thinkpad_acpi fan_control=1' > /etc/modprobe.d/thinkpad_acpi.modprobe"
Allora questo comando sembra averlo digerito.Cioè ho dato invio e non è successo niente,nessun errore e ritorno al "prompt",quindi presumo sia andato.
Però non ho capito come far partire al boot fancontrol:
Prima hai scritto: "Per lasciarlo in esecuzione devi avviarlo come demone con il suo script:
sudo /etc/init.d/fancontrol start"
dando quel comando ottengo questo errore: sudo: /etc/init.d/fancontrol: command not found
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 21:59
Controlla semplicemente se nella cartella /etc/init.d c'è un file fancontrol.
Prima avevi detto che update-rc diceva di non trovarlo, ma poi avevi aggiunto che c'eri riuscito...
O ci siam capiti male?
sudo ls -la /etc/init.d | grep fan serviva a cercarlo, ma purtroppo non ho pensato di specificarlo... se non produce nulla significa che non c'è.
Per crearlo apri gedit da amministratore
gksudo gedit /etc/init.d/fancontrol
poi incollaci dentro questo (e salva):#! /bin/sh
### BEGIN INIT INFO
# Provides: fancontrol
# Required-Start: $local_fs
# Required-Stop: $local_fs
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop: 0 1 6
# Short-Description: fancontrol
# Description: fan speed regulator
### END INIT INFO
. /lib/lsb/init-functions
[ -f /etc/default/rcS ] && . /etc/default/rcS
PATH=/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin
DAEMON=/usr/sbin/fancontrol
DESC="fan speed regulator"
NAME="fancontrol"
PIDFILE=/var/run/fancontrol.pid
CONF=/etc/fancontrol
test -x $DAEMON || exit 0
case "$1" in
start)
if [ -f $CONF ] && [ -n "`grep INTERVAL $CONF | cut -d= -f2`" ]; then
log_daemon_msg "Starting $DESC" "$NAME"
start-stop-daemon --start --quiet --background --pidfile $PIDFILE --startas $DAEMON
log_end_msg $?
else
if [ "$VERBOSE" != no ]; then
log_warning_msg "Not starting fancontrol; run pwmconfig first."
fi
fi
;;
stop)
log_daemon_msg "Stopping $DESC" "$NAME"
start-stop-daemon --stop --quiet --pidfile $PIDFILE --oknodo --startas $DAEMON
log_end_msg $?
;;
restart)
$0 stop
sleep 10
$0 start
;;
force-reload)
if start-stop-daemon --stop --test --quiet --pidfile $PIDFILE --startas $DAEMON ; then
$0 restart
fi
;;
*)
log_success_msg "Usage: /etc/init.d/fancontrol {start|stop|restart|force-reload}"
exit 1
;;
esac
exit 0
Ora che finalmente lo script c'è testalo con:
sudo /etc/init.d/fancontrol start
ed assicurati che vada in esecuzione con i soliti:
sudo update-rc.d -f fancontrol remove
sudo update-rc.d fancontrol start 20 2 3 4 5 . stop 0 0 1 6 .
;23419495']
Per crearlo apri gedit da amministratore
gksudo gedit /etc/init.d/fancontrol
poi incollaci dentro questo (e salva):#! /bin/sh
### BEGIN INIT INFO
# Provides: fancontrol
# Required-Start: $local_fs
# Required-Stop: $local_fs
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop: 0 1 6
# Short-Description: fancontrol
# Description: fan speed regulator
### END INIT INFO
. /lib/lsb/init-functions
[ -f /etc/default/rcS ] && . /etc/default/rcS
PATH=/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin
DAEMON=/usr/sbin/fancontrol
DESC="fan speed regulator"
NAME="fancontrol"
PIDFILE=/var/run/fancontrol.pid
CONF=/etc/fancontrol
test -x $DAEMON || exit 0
case "$1" in
start)
if [ -f $CONF ] && [ -n "`grep INTERVAL $CONF | cut -d= -f2`" ]; then
log_daemon_msg "Starting $DESC" "$NAME"
start-stop-daemon --start --quiet --background --pidfile $PIDFILE --startas $DAEMON
log_end_msg $?
else
if [ "$VERBOSE" != no ]; then
log_warning_msg "Not starting fancontrol; run pwmconfig first."
fi
fi
;;
stop)
log_daemon_msg "Stopping $DESC" "$NAME"
start-stop-daemon --stop --quiet --pidfile $PIDFILE --oknodo --startas $DAEMON
log_end_msg $?
;;
restart)
$0 stop
sleep 10
$0 start
;;
force-reload)
if start-stop-daemon --stop --test --quiet --pidfile $PIDFILE --startas $DAEMON ; then
$0 restart
fi
;;
*)
log_success_msg "Usage: /etc/init.d/fancontrol {start|stop|restart|force-reload}"
exit 1
;;
esac
exit 0
Ora che finalmente lo script c'è testalo con:
sudo /etc/init.d/fancontrol start
ed assicurati che vada in esecuzione con i soliti:
sudo update-rc.d -f fancontrol remove
sudo update-rc.d fancontrol start 20 2 3 4 5 . stop 0 0 1 6 .
Sto per cedere: ho creato lo script facendo copia e incolla ,ho lanciato il comando sudo /etc/init.d/fancontrol start e ottengo sempre lo stesso risultato,ossia:
sudo: /etc/init.d/fancontrol: command not found
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 22:18
Controlla che sia stato salvato veramente in /etc/init.d col nome fancontrol.
Se nella cartella non c'è riprova con salva con nome.
Mi son scordato pure dell'attributo eseguibile, dovrai farlo quando sarai sicuro che il file si trovi al suo posto:
sudo chmod +x /etc/init.d/fancontrol
Questo è veramente tutto.
Se ormai sei stufo lascia stare...
;23419703']Controlla che sia stato salvato veramente in /etc/init.d col nome fancontrol.
Se nella cartella non c'è riprova con salva con nome.
Mi son scordato pure dell'attributo eseguibile, dovrai farlo quando sarai sicuro che il file si trovi al suo posto:
sudo chmod +x /etc/init.d/fancontrol
Questo è veramente tutto.
Se ormai sei stufo lascia stare...
Allora,il file "fancontrol" è effettivamente al suo posto (nella cartella /init.d) con lo script che mi hai postato.
Ora ho dato il comando sudo /etc/init.d/fancontrol start
e ottengo questo. * Starting fan speed regulator fancontrol [fail]
Che significa "Fail"?
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 22:36
No, se pure questa va storta mi devo arrendere... :cry:
Debuggare la cosa a distanza è impensabile; probabilmente lo script Debian che ti ho fatto trapiantare non è pienamente compatibile ad Ubuntu: potrebbe essere colpa di una stupida variabile, di qualcosa fuori posto, dell'ira degli dei...
Se ci va bene il demone è semplicemente già avviato: cioè se hai già la ventola sotto controllo non credo che lo script possa partire perché trova già il demone attivo. É così? Dai, per favore, dimmi che è così e che questo thread di una lunghezza da record non è stato completamente inutile... :muro:
;23419891']No, se pure questa va storta mi devo arrendere... :cry
Se ci va bene il demone è semplicemente già avviato: cioè se hai già la ventola sotto controllo non credo che lo script possa partire perché trova già il demone attivo. É così? Dai, per favore, dimmi che è così e che questo thread di una lunghezza da record non è stato completamente inutile... :muro:
Tutto a posto!! Digitanto sudo rcconf vedo che "fancontrol" è presente e con l'asterisco di spunta!! Ho fatto un riavvio ed è partito il controllo ventole al boot!!
Grandissimo!!! :cincin: :cincin: :mano: :yeah:
Adesso ti chiedo un'ultima cosa: ora che ho tutto impostato,se vado nel terminale e riapro pwmconfig posso modificare i dati delle temperature se voglio avere un intervento delle ventole diverso,e mi rifunzionerebbe sempre fino a che lascio installato lm-sensors,giusto?
Intanto ti ringrazio per il supporto utilissimo,davvero grande! Spero di poter ricambiare in futuro!
Gimli[2BV!2B]
21-07-2008, 23:09
:winner: :asd: :cincin:
Yuhuu!!!
É stato veramente un tour de force!
Ok, tornando in argomento, rifacendo pwmconfig potrai riconfigurare il comportamento delle ventole a tuo piacimento; mentre tutta la struttura su cui si basa il controllo (script, link init, ecc...) rimarrà al suo posto e non verrà quasi certamente mai modificata da nessun aggiornamento normale del sistema (certo, una reinstallazione spazzerebbe via tutto...).
Alla prossima!
Stilgar.naib
24-08-2008, 14:15
Salve sto cercando di impostare il powerconfig, ho creato il file fancontrol e ci ho incollato questo script:
#!/bin/sh
#
# Fancontrol start script.
#
set -e
# Defaults
DAEMON=/usr/sbin/fancontrol
PIDFILE=/var/run/fancontrol-pid
PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
test -f $DAEMON || exit 0
. /lib/lsb/init-functions
case "$1" in
start)
log_begin_msg "Starting fancontrol daemon..."
start-stop-daemon --start -o -q -m -b -p $PIDFILE -x $DAEMON
log_end_msg $?
;;
stop)
log_begin_msg "Stopping fancontrol daemon..."
start-stop-daemon --stop -o -q -p $PIDFILE
log_end_msg $?
;;
force-reload|restart)
sh $0 stop
sh $0 start
;;
*)
log_success_msg "Usage: fancontrol {start|stop|restart|force-reload}"
log_success_msg " start - starts system-wide fancontrol service"
log_success_msg " stop - stops system-wide fancontrol service"
log_success_msg " restart, force-reload - starts a new system-wide fancontrol service"
exit 1
;;
esac
exit 0
ora il problema è che mi rallenta la ventola della CPU da 8000 a appena 7600 giri, come posso fare a rallentarla di più?
Saluti
Stilgar.naib
24-08-2008, 15:17
ora non mi avvia più il servizio scrivo "sudo /etc/init.d/fancontrol start" e non sento diminuire la velcoità della ventola e se scrivo "sudo /etc/init.d/fancontrol stop" mi da questo errore:
* Stopping fancontrol daemon...
start-stop-daemon: warning: failed to kill 6625: No such process
Gimli[2BV!2B]
24-08-2008, 15:47
Per la questione della rotazione credo che sia solo questione di trovare, un po' a tentativi e un po' ragionando, dei valori adatti durante il percorso guidato di configurazione.
Per l'errore sulla gestione del demone ipotizzerei che sia rimasto in uno stato incongruente, forse perché l'hai lanciato almeno una volta normalmente, non usando lo script init?
Per provare a sbloccare la situazione direi che potresti provare:
sudo killall fancontrol
sudo rm /var/run/fancontrol.pid
Stilgar.naib
30-08-2008, 18:50
Grazie a tutti LM-sensor funziona benissimo
Un'altra cosa soltanto, è possibile visualizzare i dati mostrati a terminale con il comando sensor, sul monitor di sistema?
Comunque sono veramente stupito ho installato ubuntu da appena una settimana, ed è veramente un ottimo sistema operativo
Saluti
posto anche i miei parametri, con una abit nf7-s 2.0
link (http://joeb454.ubuntuforums.org/showpost.php?p=6463616&postcount=83)
scusate,
sono nuovo di linux, ed ho la ventola del mio portatile che mi sta facendo impazzire!!!
ho già provato i consigli nel thread ma la ventola va sempre al max:mad:
ho un notebook santech v3510 e ubuntu 8.10
praticamente il pwmconfig dice che non ci sono moduli installati, cosa posso fare?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.