PDA

View Full Version : [ELETTRONICA] Partitore di tensione in alternata


fed_cas
20-07-2008, 05:02
Ho un'onda a 50hz con ampiezza di 9v che suppongo essere sinusoidale. Vorrei ridurre l'ampiezza a 1v mantendo la stessa forma d'onda in modo da attaccare il tutto al line in della scheda audio e vedere con un programmino che ho trovato che fa da oscilloscopio se effettivamente è una sinusoide e se è perfetta o se ci sono disturbi.

In campo audio mi pare si usi un potenziometro logaritmico come partitore di tensione con l'aggiunta di un condensatore tra l'ingresso e l'uscita. Va bene anche nel mio caso (con potenziometro lineare chiaramente, non mi frega dell'andamento)? E che valori dovrei usare per potenziometro e condensatore?

P.S.
immagino ci saranno soluzioni migliori con buffer o roba del genere ma dato che vorrei fare tutto domani pensavo di arrangiarmi con quello che ho in casa, quindi niente integrati o roba strana

negator136
20-07-2008, 08:02
mmm... il condensatore ti serve per ammazzare le basse frequenza: più è granze, più le basse frequenze vengono attenuate (effettivamente dovresti calcolarti poli e zeri introdotti e vedere se a 50Hz passa qualcosa)... il partitore di tensione lo vedo un po' come una soluzione grezza, ma dovrebbe funzionare... se sai già che vuoi passare da 9 a 1V è inutile usare il potenziometro... prendi una resistenza da 8k e una da 1k e sei a posto...
(controlla 10 volte quello che ti ho scritto prima di realizzarlo, mi sono appena alzato e non mi assumo alcuna responsabilità)

un lavoro fatto un minimo bene prevederebbe un amplificatore con guadagno minore di uno (un'attenuatore in pratica...). io per questo sfrutterei un amplificatore operazionale in configurazione invertente.
LINK (http://www.moioli.net/files/uni/Secondo%20anno/Strumentazione%20e%20misure%20elettroniche/Catalogo%20dei%20circuiti.pdf)


potresti indicarmi il nome del programmino che intendi usare? hai trovato da qualche parte le specifiche del line in della scheda audio? del tipo: impedenza d'ingresso, massimo e minimo valore di tensione tollerabile in ingresso, velocità di campionamento ecc... grazie :)

kaioh
20-07-2008, 08:05
quello in continua funziona anche in alternata.
Due resistenze in serie di opportuni valori .

Si possono anche usare due impedenze in serie opportunamente calibrate , però se non vuoi distorisioni al di fuori dei 50HZ allora non lo puoi fare .

Si potrebbe anche usare un amplificatore .

Solo il partiore resistivo non distorce la forma d'onda e quindi è quello che devi usare .
In fatti le sonde per oscilloscopi e analizzatori di spettro sono a partitori resistivi .