PDA

View Full Version : [360] Nuovo lettore dvd-rom ***Non Modificabile***


Charlie Oscar Delta
20-07-2008, 00:32
http://forum.xbox360-tribe.org/xbox360-dvd-reader-hacking/t-dall-australia-all-italia-il-passo-breve-2-benq-non-modificabili-casa-mia-101859.html

lo scopro oggi :D la mia 360 appena tornata dall'assistenza potrebbe montare proprio questo lettore, un philips-lite-on/benq (che è stata acquisita di recente) non flashabile. leggendo quel thread su tribe pare che tutte le console che tornano dall'assistenza montano questo nuovo drive "antipirateria", almeno finora.

comici alcuni post di uno che ha spedito la console col sammy moddato, gli torna la console con scritto sostituita mobo e lettore e infilando un backup gli parte al volo! e gli avevano pure messo la plastichina trasparente sul carrello :D

esteticamente il nuovo lettore è identico al benq, per distnguerlo tocca aprire la console.

P.S. sulla mia il sigillo è ancora quello argentato, non quello nuovo di carta.

purtroppo ho buttato il foglio con scritto il lotto di fabbricazione, magari è in fondo al secchio in mezzo alle bucce di melone e zucchine...scusate se non me la sento di rovistarci (ci ho provato, lo giuro..ma non ce l'ho fatta:D )

http://konsolenprofis.de/xbox360_umbau/xbox360-laufwerke.jpg
http://i286.photobucket.com/albums/ll88/sl4y3r666/21042008079.jpg
http://home.comcast.net/~antman1455/liteon.jpg
http://img393.imageshack.us/img393/3554/dsc007882yl7ju1.jpg


Database lettori nel mondo http://www.360drives.com/list

argez
20-07-2008, 00:49
Ma come rumore come è questo lettore?

Charlie Oscar Delta
20-07-2008, 00:59
Ma come rumore come è questo lettore?

più silenzioso di hitachi e samsung, il benq non l'ho mai sentito, ma appunto questo al 99% è un Benq con elettronica diversa quindi sarà uguale ai Benq.

pare che anche nei negozi già ci sia questo lettore.
non si può cambiare il lettore xchè cmq dovreste estrarre la key, e questo è impossibile.
la stessa cosa era impossibile via software anche sull'Hitachi V79, ma collegando una schedina particolare si poteva estrarre e anche flasharlo.
questo nuovo è a prova di bomba per il momento..e a quanto pare gira già da due mesi!


OT mi vedo banditi a orgosolo su rai3 ;) (interpretato da pastori sardi!)

gospel
20-07-2008, 01:29
esatto, gia due mesi fa la mia seconda xbox360 è tornata dall'assistenza con questo lettore.. a mio avviso legge peggio del samsung ma è meno rumoroso..

TheRipper
20-07-2008, 12:59
Ok, la mia X è in viaggio e dovrebbe arrivare a giorni dalla germania...L'avevo presa a febbraio 2007 e aveva un samsung. Vediamo se mi hanno cambiato anche il lettore con questo nuovo benq. Sinceramente me ne frega poco della modifica visto che non ne faccio uso e non intendo farne neanche in futuro, però è bello ricevere la console aggiornata con mobo nuova e lettore silenzioso aggratise :D

[?]
20-07-2008, 13:00
Se è un Benq è tutto tranne che silenzioso... comunque tempo 2 mesi ed è esce il firmware....

argez
20-07-2008, 13:13
;23398948']Se è un Benq è tutto tranne che silenzioso... comunque tempo 2 mesi ed è esce il firmware....

Boh io c'ho 2 amici con il benq e le loro console sono molto più silenziose della mia,però boh...sarà una questione di fortuna :D.

[?]
20-07-2008, 13:18
Boh io c'ho 2 amici con il benq e le loro console sono molto più silenziose della mia,però boh...sarà una questione di fortuna :D.

Allora le console che montano il Benq son quasi tutte Falcon, quindi da accese senza disco che gira son piu' silenziose ma quando il disco comincia a girare il rumore è molto piu' forte sia dell'Hitachi che del Samsung.

aldarev
20-07-2008, 14:03
;23399164']Allora le console che montano il Benq son quasi tutte Falcon, quindi da accese senza disco che gira son piu' silenziose ma quando il disco comincia a girare il rumore è molto piu' forte sia dell'Hitachi che del Samsung.

Io ho una Core con Hitachi ed una Arcade con Benq. Il Benq è un pò più silenzioso dell'Hitachi. Non è certo paragonabile ad un lettore dvd "da salotto" :asd: ma comunque un pochino di rumore in meno si nota :sisi:

Certo, la futura possibilità di installare il gioco su hd eliminerà definitivamente questo problema (si spera :D ).

Manuasc
20-07-2008, 14:35
Ragazzi io ho una falcon con lettore benq produzione 03/2008 che dite è tra quelli modificabili?
su xboxtribe c'è indicato che solo uno specificato lettore benq non si può modificare, è quello di cui parlate?

Charlie Oscar Delta
20-07-2008, 14:45
se la console fa parte di un lotto di produzione con numero superiore a 0815 ha sicuramente il lettore nuovo.

il lotto è scritto sulla scatola della console, o sul foglio che ti da l'assistenza. non so se sia scritto altrove.

dinamitek92
20-07-2008, 14:46
ragazzi io oggi ho comprato una 360 pro, e mi sembra che i lettori lite on siano presenti a partire dal lotto numero 812-813, da li in poi ci sono i nuovi benq-philips

Manuasc
20-07-2008, 14:54
se la console fa parte di un lotto di produzione con numero superiore a 0815 ha sicuramente il lettore nuovo.

il lotto è scritto sulla scatola della console, o sul foglio che ti da l'assistenza. non so se sia scritto altrove.

lotto 0823 team fdou

rmarango
20-07-2008, 16:26
;23399164']Allora le console che montano il Benq son quasi tutte Falcon, quindi da accese senza disco che gira son piu' silenziose ma quando il disco comincia a girare il rumore è molto piu' forte sia dell'Hitachi che del Samsung.

Mi sembra strano che siano piu' rumorose le Benq...dicevano tutti il contrario.

Io ho una Core con Hitachi ed una Arcade con Benq. Il Benq è un pò più silenzioso dell'Hitachi. Non è certo paragonabile ad un lettore dvd "da salotto" :asd: ma comunque un pochino di rumore in meno si nota :sisi:


Boh io c'ho 2 amici con il benq e le loro console sono molto più silenziose della mia,però boh...sarà una questione di fortuna :D.


Infatti io sapevo che i Benq erano i piu' silenziosi in assoluto...se cosi' vogliamo dire...

marczxc
20-07-2008, 18:43
;23398948']Se è un Benq è tutto tranne che silenzioso... comunque tempo 2 mesi ed è esce il firmware....

:asd:

26oblivion88
20-07-2008, 18:59
esatto, gia due mesi fa la mia seconda xbox360 è tornata dall'assistenza con questo lettore.. a mio avviso legge peggio del samsung ma è meno rumoroso..

Quoto in pieno molto meno rumoroso ma con GTA IV a me legge da schifo!!:muro:

futu|2e
20-07-2008, 19:56
Il lettore non è flashabile, ma tanto ci sono altri modi se è per quello.

LiNk!
20-07-2008, 21:13
infatti non è assolutamente vero che il benq è il più rumoroso...sicuramente non è il top (il samsung è il migliore) ma rispetto agli altri fa meno casino!!

Charlie Oscar Delta
20-07-2008, 23:32
infatti non è assolutamente vero che il benq è il più rumoroso...sicuramente non è il top (il samsung è il migliore) ma rispetto agli altri fa meno casino!!

i samsung sono meno rumorosi solo quando vanno a 4X ;)

raffa(ati)
21-07-2008, 09:36
[360] Nuovo lettore dvd-rom ***Non Modificabile***...


Oh noo, questa è la fine per tutti e tutto , che notizia tremenda non poter più comprare un gioco non originale, mi paiceva cosi tanto spendere 5€ a gioco...


P.S. Queste "notizie" non vedo perchè non vengono subito chiuse, visto che non si può parlare di "modifiche", illegale in italia ed illegale (tranne per Xbox360) in questo forum. Però appunto visto che l'argomento tocca un'organo delle superconsolemegaultrsuperpotente "Xtrox361", allora gli "omini" non fanno nulla......


Chiedo la chiusura dell'argomento come detto CHIARAMENTE dal regolamento..

"Non" sò il perchè ma se l'argomento rigurdava la 3sp, ho il presentimento che verrebbe chiuso subito senza se ne ma...

filibs
21-07-2008, 09:39
:eek:

[?]
21-07-2008, 09:39
.

Modifiche: questa sezione del forum tratta di giochi (e quindi di software), ma dato che Hwupgrade si occupa principalmente di argomenti tecnici, è permesso sì parlare di modifiche, ma dal solo punto di vista tecnico/hardware (niente bios illegali e software annessi).

Gemini77
21-07-2008, 09:42
[360] Nuovo lettore dvd-rom ***Non Modificabile***...

...




ops ... mentre rileggevo il thread del regolamento interno, e facevo ctrl+c / ctrl+v, Cry aveva già fatto tutto ... :)

[?]
21-07-2008, 09:47
Comunque non ho capito una cosa, se a te questo forum non piace piu', è pieno di incoerenza e di moderatori ingiusti perchè non vai altrove? Altri utenti l'hanno gia' fatto, non vedo quale sia il problema, se un posto fisico o no non è di mio gradimento non ci entro.

aldarev
21-07-2008, 09:58
;23408759']Comunque non ho capito una cosa, se a te questo forum non piace piu', è pieno di incoerenza e di moderatori ingiusti perchè non vai altrove?

Dargli corda indurrà solo a flame trollate e cose di questo genere che porteranno poi alla chiusura inevitabile del thread. Vuoi dargliela vinta così facilmente? :asd:


Tornano IT

Il lettore non è flashabile, ma tanto ci sono altri modi se è per quello.

E quali sarebbero? Al momento non mi sembra sia possibile estrarre la Key da questo lettore, quindi anche la sostituzione non mi pare fattibile come soluzione. Sinceramente non conosco altri metodi dato che non mi informo sull'argomento da un pò di tempo, se nel frattempo è uscita qualche altra novità, chiedo scusa :D

26oblivion88
21-07-2008, 10:01
Stamani ho telefonato all'assistenza per avere info sul lettore che mi hanno rimontato, e loro mi hanno confermato, come scritto da altri utenti che il nuovo lettore montato è un BENQ anti-hacking!! :ciapet:

La cosa ha me non può far altro che piacere visto che penso assolutamente di fare la modifica, anche perchè si pagare i giochi 5 € va bene però perdersi il LIVE della Xbox 360 NO! :cry:

Shiryu
21-07-2008, 11:25
Dargli corda indurrà solo a flame trollate e cose di questo genere che porteranno poi alla chiusura inevitabile del thread. Vuoi dargliela vinta così facilmente? :asd:


Tornano IT



E quali sarebbero? Al momento non mi sembra sia possibile estrarre la Key da questo lettore, quindi anche la sostituzione non mi pare fattibile come soluzione. Sinceramente non conosco altri metodi dato che non mi informo sull'argomento da un pò di tempo, se nel frattempo è uscita qualche altra novità, chiedo scusa :D

Sta tranquillo che appena passa un mod lo sospende di sicuro.
Comunque altri modi ci sono credo... modchip?

raffa(ati)
21-07-2008, 11:31
;23408759']Comunque non ho capito una cosa, se a te questo forum non piace piu', è pieno di incoerenza e di moderatori ingiusti perchè non vai altrove? Altri utenti l'hanno gia' fatto, non vedo quale sia il problema, se un posto fisico o no non è di mio gradimento non ci entro.


Perchè è cosi divertente scrivere bagianate su questa sezione del forum, lo sò che molti altri seno sono già andati ma io non mene vado fino a quando non mi sospendono l'account, però c'è anche da dire che dopo che accadrà, vedrà la luce un nuovo utente "Raffa-ATI-(2)", fino all'infinito..
Apparte il tutto, questa sezione del forum e un luogho di spam e cavolatre varie (HIMO). :D
Per quanto rigurda i mod. melgio non pronunciarsi ormai sanno bene come moderare questa sezione...

Vi lascio due informazioni utili utli giusto per spammare un pò.

Uranio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati del termine uranio, vedi uranio (disambigua).
protoattinio - uranio - nettunio
Nd

Pa

tavola periodica, uranio
Tavola periodica
Generalità
Nome, Simbolo, Numero atomico uranio, U, 92
Serie chimica attinidi
Gruppo, Periodo, Blocco --, 7, f
Densità, Durezza 19050 kg/m3, n.d.
Aspetto metallo bianco-argenteo
aspetto dell' Uranio
Proprietà atomiche
Peso atomico 238,0289 amu
Raggio atomico (calc.) 175 (n.d.) pm
Raggio covalente nessun dato
Raggio di van der Waals 186 pm
Configurazione elettronica [Rn]7s25f36d1
elettroni (e-) per livello energetico 2, 8, 18, 32, 21, 9, 2
Stati di ossidazione 5 (debolmente basico)
Struttura cristallina ortorombica
Proprietà fisiche
Stato a temperatura ambiente solido (paramagnetico)
Punto di fusione 1405 K (1132°C)
Punto di ebollizione 4091 K (3818°C)
Volume molare 1,249 · 10-5 m3/mol
Calore di evaporazione 477 kJ/mol
Calore di fusione 15,48 kJ/mol
Tensione di vapore nessun dato
Velocità del suono 3155 m/s a 293,15 K
Varie
Elettronegatività 1,38 (scala di Pauling)
Calore specifico 120 J/(kg*K)
Conducibilità elettrica 3,8 · 106/m ohm
Conducibilità termica 27,6 W/(m*K)
Energia di prima ionizzazione 597,6 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione 1420 kJ/mol
Isotopi più stabili
iso NA TD DM DE DP
230U sintetico 20,8 giorni α 228Th
231U sintetico 4,28 giorni ε 231Pa
232U sintetico 68,9 anni α
fiss. 5,414 228Th
233U sintetico 159200 anni α
fiss. 4,909 229Th
234U 0,005% 245500 anni α
fiss. 4,859 230Th
235U 0,72% 7,038 · 108 anni α
fiss. 4,679 231Th
236U sintetico 2,342 · 107 anni α
fiss. 4,572 232Th
237U sintetico 6,75 giorni β 237Np
238U 99,275% 4,468 · 109 anni α
fiss. 4,270 234Th
239U sintetico 23 minuti β 239Np
240U sintetico 14,1 ore β 240Np

iso = isotopo
NA = abbondanza in natura
TD = tempo di dimezzamento
DM = modalità di decadimento
DE = energia di decadimento in MeV
DP = prodotto del decadimento

L'uranio è l'elemento chimico di numero atomico 92. Il suo simbolo è U.

È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Tracce di uranio sono presenti ovunque: nelle rocce, nel suolo, nelle acque, persino negli organismi viventi.
Indice
[nascondi]

* 1 Caratteristiche
* 2 Isotopi
* 3 Arricchimento dell'uranio
* 4 Applicazioni
o 4.1 Applicazioni civili
o 4.2 Applicazioni militari
* 5 Storia
* 6 Ricerca ed estrazione
o 6.1 Ascesa, stagnazione e nuovo boom dell'estrazione dell'uranio - Costi
o 6.2 Rischi associati all'estrazione
o 6.3 Tuballoy e Oralloy
* 7 Composti
* 8 Disponibilità in natura
* 9 Produzione e distribuzione
* 10 Precauzioni
* 11 Citazioni letterarie
* 12 Note
* 13 Voci correlate
* 14 Altri progetti
* 15 Collegamenti esterni

Caratteristiche [modifica]

Puro, l'uranio si presenta come un metallo bianco-argenteo, debolmente radioattivo e di poco più tenero dell'acciaio. È malleabile, duttile e debolmente paramagnetico.

È un metallo molto denso (65% più denso del piombo). Diviso finemente, reagisce con l'acqua a temperatura ambiente; esposto all'aria si copre superficialmente di uno strato del proprio ossido.

L'uranio metallico si presenta in tre forme allotropiche

* α - ortorombico, stabile fino a 667,7°C
* β - tetragonale, stabile a temperature comprese tra 667,7 e 774,8°C
* γ - cubico a corpo centrato, stabile a temperature comprese tra 774,8°C ed il punto di fusione, è la forma più duttile e malleabile delle tre.

L'isotopo 235U è importante sia per i reattori che per le armi nucleari perché è l'unico isotopo fissile esistente in natura in quantità apprezzabili.

Anche 238U può trovare impiego nei reattori nucleari, dove viene convertito in 239U per assorbimento di neutroni (fertilizzazione), il quale decade in 239Pu, fissile. Anche l'isotopo 233U è fissile; viene prodotto per bombardamento con neutroni di 232Th.

L'uranio fu il primo elemento fissile scoperto in natura; questa proprietà lo rende la principale materia prima per la bomba atomica e la costruzione e l'alimentazione di reattori nucleari.

L'uranio si estrae da due minerali: la Uraninite (detta anche Pechblenda) e la Carnotite.

L'uranio è importante anche per la datazione radiometrica dei fossili: l'uranio 238 si trasforma in piombo 206 in 4.510.000.000 anni.

Isotopi [modifica]

L'uranio naturale è composto da una miscela di tre isotopi, 234U, 235U, e 238U, di cui 238U è il più abbondante (99,3%), mentre il 234U costituisce una percentuale trascurabile del totale (0.0055%). Questi tre isotopi sono radioattivi; quello dotato di tempo di dimezzamento più lungo è il 238U (emivita: 4,5 · 109 anni), seguono 235U (7 · 108 anni) e 234U (2,5 · 105 anni). 238U emette prevalentemente particelle alfa decadendo in 206Pb stabile.

L' attività specifica naturale degli isotopi 234U e 238U, che praticamente coincide con quella dell'uranio estratto allo stato naturale, è quantificabile in 12,4 kBq/g (1 becquerel (Bq) rappresenta una disintegrazione al secondo), classificandosi nella fascia di rischio più bassa tra gli isotopi radioattivi. L'attività specifica naturale dell'isotopo 235U è molto inferiore, ed è pari a 0,6 kBq/g. Va necessariamente precisato, tuttavia, che il rischio indotto dalla radioattività dipende essenzialmente dalla concentrazione dell'isotopo di uranio nell'ambiente (misurata ad esempio in kBq/cm3), piuttosto che dalla sua attività intrinseca.

Gli isotopi dell'uranio vengono separati per aumentare la concentrazione di 235U rispetto a 238U; questo processo è chiamato arricchimento. L'uranio si considera "arricchito" quando la frazione di 235U è considerevolmente maggiore del livello naturale (circa lo 0,7%), tipicamente su valori compresi tra il 3% ed il 7%. 235U è il tipico materiale fissile per i reattori nucleari; qualora fortemente arricchiti, sia l'235U sia l'239Pu sono usati per la produzione di armi nucleari.


Arricchimento dell'uranio [modifica]
Per approfondire, vedi la voce uranio arricchito.
Uranio grezzo
Uranio grezzo

Per ottenere un materiale fissile che sia adatto a scopi nucleari, cioè che emetta una quantità sufficiente di neutroni, è necessario aumentare la concentrazione dell'isotopo 235U rispetto al più comune e meno radioattivo 238U. La concentrazione di 235U deve passare dallo 0,71% al 3,2% per i reattori nucleari ad acqua bollente (BWR) e del 3,6% per quelli ad acqua pressurizzata (PWR).

Il processo di concentrazione dell'uranio è un compito estremamente difficile: non è possibile separarli per via chimica, e l'unico modo è sfruttare la piccolissima (meno dell'1,5%) differenza di peso.

Per fare questo si fa reagire l'uranio metallico con fluoro ottenendo esafluoruro di uranio (UF6), un composto solido bianco, che sublima in fase gassosa al di sopra di 56,4 °C.

Questo composto viene usato nei due più comuni processi di arricchimento, l'arricchimento per diffusione gassosa (utilizzata soprattutto negli Stati Uniti) e quello per centrifugazione del gas (principalmente utilizzato in Europa). Allo stato attuale è in corso di sviluppo presso il Dipartimento dell'Energia americano una terza tecnologia di arricchimento chiamato a separazione laser, ancora in fase di studio. Un quarto metodo di arricchimento è quello della separazione termica, che però e meno efficiente delle tecnologie attuali e non viene più utilizzato.

Dopo l'arricchimento l'esafluoruro viene decomposto, riottenendo uranio metallico e fluoro gassoso, dopodiché è ossidato a formare diossido di uranio UO2 e quindi fuso in barre metalliche che andranno poi a costituire il combustibile del reattore nucleare.

Il processo di arricchimento produce enormi quantità di uranio impoverito, ossia uranio cui manca la corrispondente quantità di 235U. L'uranio si considera impoverito quando contiene valori di 235U generalmente compresi tra lo 0,2% e lo 0,3%, a seconda delle esigenze economiche e di produzione.

Per dare un'idea della tipica proporzione tra la uranio arricchito e uranio impoverito, da 100 kg di uranio metallico pronto per l'arricchimento si possono ottenere al massimo 12,5 kg di uranio arricchito al 3,6% e 87,5 kg di uranio impoverito allo 0,3%.

L'uranio impoverito viene generalmente stoccato come UF6 (che, come detto sopra, è un solido cristallino) amalgamato in cilindri di acciaio che ne contengono circa 12-13 tonnellate (secondo le procedure standard degli Stati Uniti).

Applicazioni [modifica]

L'uranio trova applicazione in due sue possibili forme: uranio arricchito ed uranio impoverito. Non è semplice fare una distinzione netta tra applicazioni civili e militari, in quanto esiste una permeabilità tra questi due utilizzi. Ad esempio, l'uranio arricchito può essere usato come combustibile nei reattori nucleari civili, ma anche nei reattori nucleari dei sottomarini e delle portaerei militari a propulsione nucleare.

Applicazioni civili [modifica]
Centrale nucleare tedesca
Centrale nucleare tedesca
Vetro colorato con uranio
Vetro colorato con uranio

L'uranio è un metallo molto denso e pesante. Nonostante la sua radioattività naturale, grazie al suo elevato peso specifico, trova impiego come materiale di zavorra e contrappesi di equilibratura in aerei, elicotteri, e in alcune barche a vela da regata. A volte è impiegato anche per costruire schermature di sorgenti altamente radioattive (soprattutto nel campo della radiografia industriale per la schermatura dei raggi gamma). Il piombo è un materiale con caratteristiche simili (e non radioattivo), che tuttavia è meno utilizzato dell'uranio per questi scopi.

Nel settore civile il principale impiego dell'uranio è l'alimentazione dei reattori delle centrali elettronucleari, dove viene usato un uranio arricchito al 2-3% di 235U. Esistono anche reattori come il canadese CANDU che possono essere alimentati da uranio naturale non preventivamente arricchito.

Tra gli altri usi si annoverano:

* l'inclusione di sali di uranio nelle ceramiche e nei vetri, per colorare le prime e impartire una fluorescenza gialla o verde ai secondi;
* la datazione delle rocce ignee ed altri metodi di datazione geologica quali la datazione uranio-torio e uranio-piombo attraverso la misura della concentrazione di 238U, la cui emivita è di circa 4,51 miliardi di anni;
* l'acetato di uranile, UO2(CH3COO)2, trova impiego in chimica analitica; forma con il sodio un sale insolubile;
* il nitrato di uranio è usato in fotografia;
* in chimica l'uranio è utilizzato come catalizzatore in alcune reazioni;
* i fertilizzanti fosfatici di origine minerale possono contenere quantità di uranio relativamente alte, se questo è presente come impurezza nei minerali di partenza;
* l'uranio metallico trova uso in dispositivi a guida inerziale e nelle bussole giroscopiche.

In tutte queste applicazioni (tranne che per l'uso come combustibile nelle centrali nucleari) non è importante che si utilizzi uranio naturale oppure uranio impoverito. Ad ogni modo, il Dipartimento dell'Energia americano rileva che tutti gli impieghi civili dell'uranio non sono finora riusciti a ridurre in modo sostanziale le scorte di uranio impoverito accumulate negli ultimi decenni dalle centrali nucleari di tutto il mondo. Gran parte dell'uranio impoverito viene quindi dirottato sul settore militare oppure è stoccato in permanenza in depositi del sottosuolo.

Applicazioni militari [modifica]
Bomba nucleare
Bomba nucleare

La principale applicazione militare dell'uranio è, nella sua forma arricchita nell'isotopo 235U, come massa di reazione all'interno delle bombe atomiche o come innesco per le bombe termonucleari. La prima bomba atomica, Little Boy, venne realizzata nel contesto del Progetto Manhattan, durante gli anni della seconda guerra mondiale e venne sganciata nell'agosto del 1945 sulla città giapponese di Hiroshima (si veda Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki).

Va ricordato, inoltre, che parte dell'uranio arricchito prodotto nelle nazioni nucleari più avanzate viene utilizzato come combustibile per i reattori ospitati in navi e sottomarini da guerra, rappresentando di fatto un utilizzo indiretto di questo elemento per fini bellici.
Proiettile di uranio impoverito
Proiettile di uranio impoverito

L'altra importante applicazione militare dell'uranio si basa sul cosiddetto uranio impoverito, ovvero uranio in cui la percentuale di 235U è stata artificialmente ridotta (mediamente contiene lo 0,25-0,4% di 235U, vedi oltre nello stesso articolo). L'uranio è un metallo molto denso e pesante, e proprio per questo viene utilizzato per rendere le corazzature dei carri armati particolarmente resistenti e per costruire munizioni anticarro (al posto del più costoso e meno efficiente tungsteno).

Essendo la produzione di uranio impoverito strettamente collegata al processo di arricchimento dell'uranio naturale, del quale costituisce un sottoprodotto, solo gli Stati in grado di arricchire l'uranio possiedono notevoli quantità di uranio Impoverito. L'Italia non possiede scorte significative di questo materiale.

Un altro sottoprodotto importante con valore militare dell'uranio è il plutonio 239, che viene prodotto dalle reazioni nucleari che hanno luogo nella fertilizzazione del 238U contestualmente alla fissione del 235U all'interno dei reattori nucleari. Il plutonio viene utilizzato per costruire ordigni nucleari e come combustibile nei reattori nucleari.

Storia [modifica]

L'uso dell'uranio, sotto forma del suo ossido, risale ad almeno al 79 a.C.; risalgono ad allora alcuni manufatti in ceramica colorati di giallo per aggiunta dell'1% di ossido di uranio rinvenuti in scavi nella zona di Napoli.

L'uranio è stato scoperto nel 1789 dallo scienziato tedesco bavarese Martin Heinrich Klaproth, che lo individuò in un campione di pechblenda.

L'elemento prese il nome dal pianeta Urano, che fu scoperto otto anni prima dell'elemento.

L'uranio fu isolato come metallo nel 1841 da Eugene-Melchior Peligot ed è del 1850 il primo impiego industriale dell'uranio nel vetro, sviluppato dalla Lloyd & Summerfield di Birmingham, nel Regno Unito.

La radioattività dell'uranio fu osservata per la prima volta dal fisico francese Henri Becquerel nel 1896.

Ricerca ed estrazione [modifica]
Principali paesi estrattori di uranio
Principali paesi estrattori di uranio

L'esplorazione e l'estrazione di minerali radioattivi iniziò negli Stati Uniti al principio del XX secolo. I sali di radio, contenuti nei minerali dell'uranio, erano ricercati per il loro impiego in vernici fluorescenti da usarsi per quadranti di orologi ed altri strumenti, nonché per applicazioni mediche - rilvelatesi nei decenni successivi particolarmente insalubri.

La domanda di uranio crebbe durante la seconda guerra mondiale, durante la corsa delle nazioni in guerra alla realizzazione della bomba atomica. Gli Stati Uniti sfruttarono i loro giacimenti di uranio localizzati in numerose miniere di vanadio del sud-ovest ed inoltre acquistarono l'uranio dal Congo (all'epoca colonia belga) e dal Canada.

Le miniere del Colorado fornivano principalmente miscele di minerali di uranio e di vanadio (carnotite) ma, per via della segretezza applicata nel periodo bellico, solo quest'ultimo figurava pubblicamente come prodotto delle miniere. In una causa legale condotta molti anni più tardi, i lavoratori di quelle miniere si sono visti riconosciuti risarcimenti per le indennità loro dovute e mai pagate previste per l'estrazione di materiale radioattivo.

I minerali di uranio delle miniere americane non erano ricchi quanto quelli del Congo belga, ma venivano comunque estratti nello sforzo di raggiungere un'autosufficienza produttiva. Sforzi simili furono condotti dall'Unione Sovietica, anch'essa priva di scorte di uranio all'inizio del suo programma nucleare. In alcuni impianti in Europa e in Russia è attualmente in atto un processo di riarricchimento dell'uranio impoverito. In questi impianti un trattamento a centrifuga dell'uranio impoverito riduce ulteriormente la concentrazione di 235U in gran parte del materiale, producendo una piccola percentuale di uranio con contenuto "naturale" (0,71%) di 235U. L'uranio naturale così ottenuto può nuovamente essere inviato alle centrali nucleari per il processo di arricchimento.

Ascesa, stagnazione e nuovo boom dell'estrazione dell'uranio - Costi [modifica]
Miniera di uranio a Kakadu National Park in Australia
Miniera di uranio a Kakadu National Park in Australia

La ricerca dell'uranio nel mondo trovò un grande impulso all'inizio della guerra fredda; gli Stati Uniti, al fine di garantirsi adeguate forniture di uranio da destinare alla produzione di armi, crearono nel 1946 la Atomic Energy Commission (AEC), incaricata di esplorare potenziali giacimenti per conto dello stato e di intervenire sul prezzo di mercato dell'uranio. L'AEC, fissando un prezzo elevato per i minerali di uranio, contribuì ad un vero e proprio boom nei primi anni cinquanta.

Giacimenti furono scoperti nello Utah nel 1952, anche se la concentrazione di uranio era comunque inferiore a quella osservata in campioni provenienti dal Congo belga o dal Sudafrica: al picco dell'euforia mondiale per l'energia nucleare - negli anni cinquanta - furono anche presi in considerazione metodi per estrarre l'uranio e il torio dai graniti e dalle acque marine.

La domanda da parte dell'apparato militare statunitense iniziò a declinare negli anni sessanta e le scorte di uranio furono completate entro la fine del 1970; nel contempo iniziò ad emergere il mercato dell'uranio per usi civili, ovvero per la realizzazione delle centrali elettriche termonucleari.

Negli Stati Uniti tale mercato collassò nell'arco di un decennio, come risultato di diversi fattori concomitanti ,tra cui la crisi energetica, l'opposizione popolare e l'incidente alla centrale di Three Mile Island nel 1979, che portò ad una moratoria de facto dello sviluppo delle centrali nucleari.

Il prezzo dell'uranio nei due decenni successivi continuò a declinare, per una serie di fattori concomitanti. I principali fattori furono il disastro di Chernobyl e la crisi e la dissoluzione dell'Unione Sovietica. L'esplosione dell'impianto di Chernobyl ebbe un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando una riduzione o un blocco totale nei progetti di costruzione di nuovi impianti nucleari. Negli ultimi anni di esistenza dell'Unione Sovietica, per far fronte alla crescente crisi economica, questo paese mise in vendita grosse quantità di ossido di uranio, in un mercato già saturo per gli scarsi investimenti provocati dall'incidenti di Chernobyl, contribuendo a deprimere ulteriormente i prezzi.

Nella seconda metà degli anni novanta, i trattati per la non proliferazione nucleare tra la Russia e gli Stati Uniti portarono all'accordo Megaton contro Megawatt (1995), che vide lo smantellamento di moltissime testate nucleari sovietiche e la vendita come combustibile dell'ossido di uranio da esse ricavabile. Il conseguente e ulteriore aumento dell'offerta ha prodotto un fortissimo ribasso nei prezzi fino alla fine del secolo.

Nonostante che in molti paesi Europei - Francia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito - all'iniziale riduzione dei piani di sviluppo del nucleare civile sia in seguito corrisposta una nuova fase di costruzione e ammodernamento delle centrali nucleari, per lungo tempo l'offerta di combustibile nucleare ha fortemente ecceduto la domanda.

Dal 1981 i prezzi per l'ossido di uranio U3O8 registrati dal Dipartimento per l'Energia degli Stati Uniti sono stati in continuo calo fino all'anno 2000: da 32,90 $/lb di U3O8 del 1981 a 12,55 $/lb nel 1990 a meno di 10 $/lb nel 2000. Il minimo valore del prezzo dell'uranio si è raggiunto nel 2001 a meno di 7 $/lb[1].

Negli ultimi anni (2001-2006) la richiesta mondiale di uranio è fortemente aumentata. Le cause vanno ricercate nella massiccia costruzione di nuovi reattori nucleari (28 cantieri inaugurati tra il 2000 e il 2005, su un totale di 442 reattori esistenti nel 2006; l'AIEA prevede altri 168 nuovi cantieri reattori entro il 2020) e anche nell'accresciuta domanda energetica dei paesi che utilizzano energia nucleare (soprattutto da parte di Cina, India, Corea del Sud, Russia, Giappone e Stati Uniti), che negli ultimi anni è arrivata ad eccedere l'offerta. Per soddisfare la crescente domanda molti paesi consumatori e produttori hanno iniziato ad intaccare le cosiddette fonti secondarie di uranio, ossia le scorte accumulate in deposito nei decenni precedenti.

Come risultato il prezzo dell'uranio sul mercato mondiale ha subìto una forte impennata, passando dai 7 $/lb del 2001 al picco di 135 $/lb del 2007[2]. Al 2001 il prezzo dell'uranio incideva per il 5-7% sul totale dei costi riguardanti la produzione di energia nucleare.[3]

Rischi associati all'estrazione [modifica]

Dato che l'uranio emette radon, un gas radioattivo, nonché altri prodotti di decadimento altrettanto radioattivi, l'estrazione mineraria di uranio presenta pericoli ulteriori che si sommano a quelli già esistenti nell'attività del minatore. Le miniere di uranio che non siano "a cielo aperto" richiedono adeguati sistemi di ventilazione per disperdere il radon.

Durante gli anni cinquanta molti dei minatori statunitensi impiegati nelle miniere di uranio erano nativi Navajos, dato che molte delle miniere erano collocate nelle loro riserve. A lungo andare molti di essi svilupparono forme di cancro al polmone. Alcuni di loro e dei loro discendenti sono stati beneficiari di una legge che nel 1990 ha riconosciuto il danno loro arrecato.

Tuballoy e Oralloy [modifica]

Durante il lavoro del Progetto Manhattan, esigenze di segretezza fecero adottare i nomi di tuballoy e oralloy per riferirsi rispettivamente all'uranio naturale e all'uranio arricchito. Questi nomi sono ancora occasionalmente usati oggi.

Composti [modifica]
Yellowcake
Yellowcake

Il tetrafluoruro di uranio (UF4) è noto come "sale verde" ed è un prodotto intermedio nella produzione di esafluoruro di uranio.

Il concentrato di uranio viene detto Yellowcake. Prende questo nome dal colore e dalla scabrosità superficiale del materiale prodotto durante le prime operazioni minerarie, anche se i mulini odierni, lavorando ad alta temperatura, producono "yellowcake" di colori che vanno dal verde scuro al quasi nero.

Lo yellowcake contiene in genere dal 70% al 90% in peso di ossido di uranio (U3O8). Esistono altri ossidi, quali UO2 e UO3; il più stabile di tutti è U3O8, che in realtà viene considerato essere l'ossido misto UO2 · 2UO3.

Il diuranato di ammonio è un prodotto intermedio nella produzione di yellowcake ed ha un colore giallo brillante. Viene a volte confuso con lo stesso "yellowcake", ma non è solitamente la stessa cosa.

Il nitrato di uranile (UO2(NO3)2) è un sale di uranio solubile ed estremamente tossico.

Disponibilità in natura [modifica]

L'uranio è un elemento che si trova in natura, in basse concentrazioni, praticamente in tutte le rocce, in tutti i terreni e nelle acque. Viene considerato più abbondante dell'antimonio, del berillio, del cadmio, dell'oro, del mercurio, dell'argento, del tungsteno; ha circa la stessa abbondanza dell'arsenico e del molibdeno.

Si trova in molti minerali, come l'uraninite (o pechblenda, il minerale di uranio più comune), l'autunite, la carnotite, l'uranofano, la torbernite e la coffinite. Si possono riscontrare concentrazioni di uranio significative anche in alcune sostanze come depositi di rocce fosfatiche e minerali come la lignite e la sabbia di monazite in minerali madre ricchi di uranio (viene estratto commercialmente anche da queste fonti).

Si ipotizza che la principale fonte del calore che mantiene liquido il nucleo della Terra e il soprastante mantello provenga dal decadimento dell'uranio e dalle sue reazioni nucleari con il torio nel nucleo della terra, generando così la tettonica a zolle.

I minerali di uranio, perché l'estrazione mineraria di uranio sia remunerativa, devono contenere una concentrazione minima di ossido di uranio U3O8 che va dallo 0,05% al 0,2%.

Produzione e distribuzione [modifica]

L'uranio viene prodotto industrialmente per riduzione dei suoi alogenuri con metalli alcalini o alcalino-terrosi. Può anche essere prodotto per elettrolisi di KUF5 o UF4 sciolti in CaCl2 o NaCl fuso.

L'uranio metallico ad alta purezza viene ottenuto per decomposizione termica di alugenuri di uranio su un filamento rovente.

Da 1 kg di ossido di uranio si ricavano circa 840 g di uranio metallico adatto al processo di arricchimento.

Si stima (World Nuclear Association) che dai giacimenti dispersi in tutto il mondo si possano estrarre in totale circa 4,2 milioni di tonnellate di ossido di uranio. Allo stato attuale (Cameco, stime 2005), la produzione mondiale annua di uranio metallico si aggira intorno alle 41.600 tonnellate.

L'uranio è distribuito sul pianeta in maniera poco uniforme; anche se giacimenti di dimensioni minori possono essere trovati praticamente ovunque, tre soli paesi (l'Australia, il Canada e il Kazakhstan) contengono circa il 58% delle riserve note. Questi tre paesi sono anche i principali produttori di uranio (dati 2006).

L'Australia possiede ampi giacimenti (formati soprattutto da carnotite), che rappresentano circa il 28% delle riserve del pianeta. La sua produzione è aumentata di quasi il 40% negli ultimi 4 anni (9519 tonnellate di uranio metallico estratte nel 2005), quasi raggiungendo il Canada. Il più grande singolo deposito di uranio del mondo è presso la Olympic Dam Mine nello stato dell'Australia Meridionale. In Australia si trovano anche la seconda e la terza miniera di uranio per estrazione (la miniera Ranger, che è la maggiore miniera di uranio a cielo aperto del mondo, e la già citata Olympic Dam). L'Australia ha in progetto di triplicare l'estrazione di uranio dalla Olympic Dam nei prossimi anni.

Il Kazakhstan ha aumentato del 55% l'estrazione di uranio negli ultimi 4 anni, passando dal quinto al terzo posto nei produttori dal 2002 al 2006 (4357 tonnellate di uranio metallico estratte nel 2005). Attualmente è in progetto l'apertura di 7 nuove miniere nel sud del paese; questa nazione aspira a diventare il primo produttore mondiale entro il 2010. Si stima che il territorio del Kazakhstan contenga riserve note di ossido di uranio per 750.000 tonnellate, il 18% del totale, e che altrettante siano ancora da scoprire nel sottosuolo di questo paese.

Il Canada possiede ricchi giacimenti in Saskatchewan (formati soprattutto da pechblenda costituiscono il 12% delle riserve mondiali), dove dalle tre miniere del McArthur River, del Rabbit Lake e del McClean Lake si estrae circa il 28% della produzione mondiale (11628 tonnellate nel 2005, più o meno costante negli ultimi anni). La miniera del McArthur river è anche la più grande miniera di uranio del mondo. Le altre due miniere sono relativamente recenti e si ritiene che la loro produzione dovrebbe aumentare significativamente nei prossimi anni. Inoltre il Canada dovrebbe aprire due nuove miniere (Cigar Lake e Midwest) nel 2007. Questa sovrapproduzione unita al controllo governativo sulla produzione ha un forte peso nel determiare il prezzo dell'uranio sui mercati internazionali.

Gli altri principali paesi estrattori (dati 2005) sono la Russia (4% delle riserve mondiali e 3431 tonn. estratte nel 2005), la Namibia (6% riserve e 3147 tonn. estratte con la miniera a cielo aperto di Rossing, la quarta del mondo), il Niger (2% riserve e 3093 tonn.), l'Uzbekistan (4% riserve e 2300 tonn.) e gli Stati Uniti (3% riserve e 1039 tonn., concentrati negli stati del Wyoming e del Nebraska).

Giacimenti importanti e poco sfruttati si trovano in Sudafrica (che ha l'8% delle riserve mondiali ed ha appena iniziato a sfruttarle con il sistema del reattore a letto di ciottoli), in Brasile (4% delle riserve) e in Mongolia (2% delle riserve). I depositi di minerali di uranio scoperti più di recente (2005) si trovano in Canada, India centrale, Nigeria e Zimbabwe.

Esplorazioni e prospezioni per individuare nuovi giacimenti sono in corso in Canada, Sudafrica, Kazakhstan, Mongolia e nella Repubblica Democratica del Congo.

In Italia è stata scoperta negli anni '50 una piccola miniera di uranio nei pressi di Novazza (a circa 40km a nord est di Bergamo), da cui si ritiene che si possano ricavare in tutto circa 1300 tonnellate di ossido di uranio. La miniera non è mai stata sfruttata (qualche progetto elaborato negli anni '70 non è andato a buon fine), anche se si pensa che dal 2007 dovrebbero iniziare alcune valutazioni preliminari per decidere se l'estrazione del minerale sia conveniente.

Precauzioni [modifica]
Simboli di rischio chimico

molto tossico

frasi R: R 26/28-33-53
frasi S: S 1/2-20/21-45-61
Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze
Radiotossicità (in sievert per gigawatt termico all'anno) del combustibile esausto scaricato dai reattori per diversi cicli del combustibile, in funzione del tempo. L'uso di uranio in reattori tradizionali determina i peggiori risultati.
Radiotossicità (in sievert per gigawatt termico all'anno) del combustibile esausto scaricato dai reattori per diversi cicli del combustibile, in funzione del tempo. L'uso di uranio in reattori tradizionali determina i peggiori risultati.

Tutti i composti e gli isotopi dell'uranio sono tossici e radioattivi ad un livello potenzialmente letale.

A dosi non letali, la tossicità chimica dell'uranio può comunque produrre danni all'organismo: inalato in genere sotto forma di ossido (altamente solubile), l'uranio si discioglie nei liquidi delle mucose polmonari, ed entra rapidamente nel sangue. Nonostante gran parte dell'uranio assorbito venga espulso con le urine, la parte che non viene eliminata si accumula nelle ossa e soprattutto nei reni; le conseguenze di questo accumulo producono effetti tipici dell'avvelenamento da metalli pesanti: dermatiti, gravi degenerazioni dei reni, necrosi delle arterie.

I danni da radiazione sono permanenti; l'uranio fissato nelle ossa e nei vari organi attraversati irraggia le cellule circostanti, con effetti particolarmente gravi sul midollo osseo. Inoltre le particelle inalate che non finiscono nel sangue possono restare nelle vie respiratorie per lungo tempo.

L'uranio non viene assorbito attraverso la pelle; le particelle alfa che emette non sono in grado di attraversare la pelle, ciò rende l'uranio esterno al corpo molto meno pericoloso di quello inalato o ingerito.

Una persona può esporsi all'uranio sia inalandone le polveri nell'aria che ingerendolo con il cibo e con l'acqua; si calcola che l'assunzione media quotidiana di uranio sia compresa tra 0,7 e 1,1 microgrammi.

Persone che vivono in aree vicine a poligoni nucleari o a miniere che ne lavorano i minerali possono essere esposte a livelli di radioattività più elevati per via della produzione di polveri sottili e radon che vengono trasportati dai venti nelle zone circostanti.

Per la stessa ragione, senza un'adeguata ventilazione i lavoratori delle miniere sono esposti ad un elevato rischio di contrarre il cancro o altre malattie polmonari. Anche le acque usate dalle miniere per il trattamento del minerale possono diventare veicolo di contaminazione per le aree vicine. Ricerche condotte nel 2005 dall'Arizona Cancer Center su sollecitazione della Nazione Navajo, in cui sono ubicate alcune miniere di uranio, hanno scoperto capacità mutagene di questo elemento, che è in grado di penetrare nel nucleo cellulare e legarsi chimicamente al DNA, alterandolo e provocando errori nella produzione delle proteine, e portare le cellule in stato precanceroso.

Gli edifici costruiti su depositi di uranio (siano essi giacimenti o depositi di scorie) rischiano una elevata esposizione al radon che da essi si libera.

L'uranio metallico, finemente suddiviso, può incendiarsi spontaneamente.

Citazioni letterarie [modifica]

* All'uranio è dedicato uno dei racconti de Il sistema periodico di Primo Levi.

Note [modifica]

1. ^ Serie storica dei prezzi dell'uranio a cura della Ux Consulting Company, in dollari correnti e normalizzata rispetto al valore del dollaro nel 2007
2. ^ Dati finanziari tratti da http://www.cameco.com/investor_relations/ux_history/historical_ux.php
3. ^ Parere del comitato consultivo dell'Agenzia di approvvigionamento Euratom sul Libro verde della Commissione "Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico", G.U. n. C 330 del 24/11/2001 pag. 0015 - 0020

Voci correlate [modifica]

* Uranio arricchito
* Uranio impoverito
* Combustibile nucleare
* Fisica nucleare
* Reattore nucleare
* Armi nucleari

Altri progetti [modifica]

* Commons
* Wikizionario

* Collabora a Commons Wikimedia Commons contiene file multimediali su Uranio
* Collabora al Wikizionario Wikizionario contiene la voce di dizionario «uranio»

Collegamenti esterni [modifica]

* (EN) Los Alamos National Laboratory's Chemistry Division: Periodic Table - Uranium
* (EN) U.S. EPA: Radiation Information for Uranium (some adapted public domain text)
* (EN) [1]
* (EN) [2]
* (EN) World Uranium Resources, by Kenneth S. Deffeyes and Ian D. MacGregor, Scientific American, January, 1980, page 66. Argues that the supply of uranium is very large.
* (EN) Depleted Uranium Human Health Fact Sheet from Summary Fact Sheets for Selected Environmental Contaminants to Support Health Risk Analyses by Argonne National Laboratory Environmental Assessment Division.
* (EN) Uranium Human Health Fact Sheet, also from Argonne.
* (EN) WebElements.com - Uranium (also used as a reference)
* (EN) EnvironmentalChemistry.com - Uranium (also used as a reference)
* (EN) It's Elemental - Uranium
* (EN) The US government provides lots of statistics and information relevant to the energy industry at
* (EN) Nuclear Power and Nuclear Weapons: Making the Connections
* (EN) The Uranium Information Centre also has lots of information on uranium
* (EN) World Uranium deposit maps

La tavola periodica degli elementi

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Uranio"
Categorie: Elementi chimici | Metalli | Uranio | Fonti energetiche non rinnovabili | Voci di qualità su en.wiki
Visite

* Voce
* Discussione
* Modifica
* Cronologia

Strumenti personali

* Entra / Registrati

Navigazione

* Pagina principale
* Ultime modifiche
* Una voce a caso
* Vetrina
* Aiuto

comunità

* Portale comunità
* Bar
* il Wikipediano
* Fai una donazione
* Contatti

Ricerca

Strumenti

* Puntano qui
* Modifiche correlate
* Carica un file
* Carica su Commons
* Pagine speciali
* Versione stampabile
* Link permanente
* Cita questa voce

altri progetti

* Commons
* Wikizionario

Altre lingue

* Alemannisch
* العربية
* Azərbaycan
* Беларуская
* Беларуская (тарашкевіца)
* Български
* বাংলা
* Bosanski
* Català
* Corsu
* Česky
* Dansk
* Deutsch
* Ελληνικά
* English
* Esperanto
* Español
* Eesti
* Euskara
* فارسی
* Suomi
* Français
* Furlan
* Gaeilge
* Gaelg
* עברית
* Hrvatski
* Kreyòl ayisyen
* Magyar
* Հայերեն
* Bahasa Indonesia
* Ido
* Íslenska
* 日本語
* Lojban
* Қазақша
* ಕನ್ನಡ
* 한국어
* Latina
* Lëtzebuergesch
* Lietuvių
* Latviešu
* മലയാളം
* Nahuatl
* Plattdüütsch
* Nederlands
* ‪Norsk (nynorsk)‬
* ‪Norsk (bokmål)‬
* Polski
* Português
* Runa Simi
* Română
* Русский
* संस्कृत
* Sicilianu
* Srpskohrvatski / Српскохрватски
* Simple English
* Slovenčina
* Slovenščina
* Shqip
* Српски / Srpski
* Seeltersk
* Svenska
* Kiswahili
* தமிழ்
* ไทย
* Tagalog
* Türkçe
* Українська
* Tiếng Việt
* 中文
* 粵語

Powered by MediaWiki
Wikimedia Foundation

* Ultima modifica per la pagina: 10:22, 14 lug 2008.
* Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
* Politica sulla privacy
* Informazioni su Wikipedia
* Avvertenze

marczxc
21-07-2008, 11:34
mamma mia si vede proprio che ti diverti :rolleyes:

Gemini77
21-07-2008, 12:08
@raffa(ati)
siamo arrivati all'auto distruzione :D

26oblivion88
21-07-2008, 12:17
1.2.3 BOOM
:eek: :mc:

argez
21-07-2008, 12:51
@raffa(ati)
siamo arrivati all'auto distruzione :D

Sì...secondo me è il caldo :D.

rokis
21-07-2008, 12:54
Sì...secondo me è il caldo :D.

lo penso anche io :D

gospel
21-07-2008, 13:21
Sta tranquillo che appena passa un mod lo sospende di sicuro.
Comunque altri modi ci sono credo... modchip?

non si puo mettere nessun modchip perchè cmq quest'ultimo dovrebbe essere in grado di modificare al volo il firmware del lettore estraendo la key e per questo lettore non è ancora stato trovato il metodo per farlo..sicuramente l'unica soluzione possibile sarebbe quella di estrarre la key tramite programmatore esterno, un po' come avviene oggi per l'hitachi v79..

diamo tempo al tempo e una soluzione si troverà..

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 13:29
la bestiaccia si chiama dg16d2s ;)

gospel
21-07-2008, 13:43
la bestiaccia si chiama dg16d2s ;)

il modello scritto giusto è questo: DG-16D2S :)

Manuasc
21-07-2008, 14:25
il lettore non è un benq ma è philips e non c'è modo di modificarlo ne' installazione modchip ne' flash firmware

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 14:33
il lettore non è un benq ma è philips e non c'è modo di modificarlo ne' installazione modchip ne' flash firmware

è un Philips-LiteOn, ma questo gruppo ha acquistato Benq, quindi è uno e trino :D
come scocca è un Benq a tutti gli effetti, cambia solo l'elettronica.

Manuasc
21-07-2008, 14:39
scusami dalla foto sembra che il philips ha il carrello nero
è un illusione ottica??:confused:

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 14:42
scusami dalla foto sembra che il philips ha il carrello nero
è un illusione ottica??:confused:

il mio non è così nero infatti.. ma questo non è rilevante.

Gemini77
21-07-2008, 14:43
il mio nn sembra essere nessuno dei tre ... :mbe: :stordita:

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 14:47
il mio nn sembra essere nessuno dei tre ... :mbe: :stordita:

se ha due buchini ai lati è hitachi, se ne ha uno piccolino vicino lo sportello del carrello è samsung, se non ne ha è benq o philips.

Manuasc
21-07-2008, 14:50
il mio non è così nero infatti.. ma questo non è rilevante.

a console chiusa quindi non si puo distinguere un benq da un philips, tu l'hai aperta per saperlo?

ps: dietro alla console sull'etichetta c'è la mfr date, è la data di produzione?

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 14:53
a console chiusa quindi non si puo distinguere un benq da un philips, tu l'hai aperta per saperlo?

ps: dietro alla console sull'etichetta c'è la mfr date, è la data di produzione?

no, non l'ho aperta e non l'aprirò. ma la data di produzione della console, MFR appunto, è 24-4-2008, quindi sono sicuro che si tratti di una Opus con questo lettore. da questa lista potrei anche avere un Benq...il 24 aprile è tra i giorni di transizione...

http://www.360drives.com/list

Manuasc
21-07-2008, 14:56
la mia addirittura è del 3 giugno 2008 e l'ho presa il 26 giugno 2008
speriamo che si riesce a combinare qualcosa per sto lettore

Yngwie74
21-07-2008, 15:03
edita le foto non si vedono


Tu pero' edita il tuo quote senno' peggiori la situazione. :)

@Charlie Oscar Delta
edita perche' il link non sono validi.

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 15:05
Tu pero' edita il tuo quote senno' peggiori la situazione. :)

@Charlie Oscar Delta
edita perche' il link non sono validi.

le ho tolte, tanto la rete è piena di foto per distinguere i drive della 360

gospel
21-07-2008, 15:09
edita le foto non si vedono
la mia addirittura è del 3 giugno 2008 e l'ho presa il 26 giugno 2008
speriamo che si riesce a combinare qualcosa per sto lettore

al 99.99% hai questo lettore philips-Liteon non moddabile..

Manuasc
21-07-2008, 15:12
al 99.99% hai questo lettore philips-Liteon non moddabile..

:cry:

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 15:12
al 99.99% hai questo lettore philips-Liteon non moddabile..


quanto ci avevano messo per capire come flashare il Benq ? questo philips al momento ha il record di inviolabilità :D
e non penso serva un pass-key come per il V79, altrimenti avrebbero già "risolto" no?

gospel
21-07-2008, 16:32
quanto ci avevano messo per capire come flashare il Benq ? questo philips al momento ha il record di inviolabilità :D
e non penso serva un pass-key come per il V79, altrimenti avrebbero già "risolto" no?

da quello che ho capito leggendo un po' sui siti, in questo lettore la key e il firmware sono sulla stessa epprom e il lettore fa anche un check iniziale appena avviato sull'integrità del firmware, quindi è piu difficile da violare..

aldarev
21-07-2008, 18:42
da quello che ho capito leggendo un po' sui siti, in questo lettore la key e il firmware sono sulla stessa epprom e il lettore fa anche un check iniziale appena avviato sull'integrità del firmware, quindi è piu difficile da violare..

Secondo me non avrà più di un mese di verginità questo FW :asd:

Comunque questo lettore è Benq? Perchè alcuni di voi hanno scritto anche Philips.

gospel
21-07-2008, 18:49
Secondo me non avrà più di un mese di verginità questo FW :asd:

Comunque questo lettore è Benq? Perchè alcuni di voi hanno scritto anche Philips.

no ha la struttura del benq (tipo il cassetto identico) ma ha componentistica interna Philips - Liteon

aldarev
21-07-2008, 18:51
I contratti che stipula MS sono a tempo, a quantità oppure li interrompe per cambiare fornitore (perdendo soldi) "solo" per porre un freno alla pirateria?

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 19:07
Secondo me non avrà più di un mese di verginità questo FW :asd:




veramente sono già due mesi che "se la tira" :D e anche gli hacker vanno in vacanza..quindi c'è la possibilità che resti vergine almeno altri due mesi ;)

la sua forza non è tanto nel firmware, quanto nell'accoppiata hw+sw che impedisce qualsiasi operazione di lettura.

ora come tutti sappiamo il sistema sicuro non esiste.... ma intanto PS3 è ancora inviolata, e questo lettore sta facendo dannare anche i boxari più esperti ;)

sono solo curioso di sapere quale sarà la svolta, perchè ripeto, se fosse bastata una scheda pass-key come sul V79 avrebbero già fatto.

anche il modo in cui m$ lo sta inserendo un po' a tradimento in ogni console che torna dall'assistenza sembra dimostrare la loro sicurezza.

[?]
21-07-2008, 19:11
Ps3 è ancora inviolata perchè a sbattersi per craccarla son in pochi.... i masterizzatori br costano un botto, i supporti costano un botto e tirare giu' 50gb di iso è un'impresa colossale...
Metti sul mercato supporti a 5€ e masterizzatori a 30€ tempo 1 mese è violata :asd:

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 19:27
ma quale masterizzatore....basta un iso loader, noleggi il gioco lo copi su hd e hai fatto.

se poi per spingere il formato BR Sony preferisce un hack del lettore piuttosto che un iso loader...beh..staranno valutando cosa gli conviene di più :D

[?]
21-07-2008, 19:37
ma quale masterizzatore....basta un iso loader, noleggi il gioco lo copi su hd e hai fatto.

se poi per spingere il formato BR Sony preferisce un hack del lettore piuttosto che un iso loader...beh..staranno valutando cosa gli conviene di più :D

Iso che? :asd:
Non va bene per il semplice fatto che 50gb di iso sarebbero impensabili da scaricare per la maggior parte delle persone, quindi comunque i supporti servono.
E poi pensi che tutti quelli che hanno una ps2 ora moddato e vogliano passare a ps3 abbiamo 1 tera di hd per i giochi? :asd:
Non è fattibile, almeno con le linee di oggi (tranne alcuni paesi) e con il costo degil hdd di oggi.

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 19:45
17/11/2007

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604821

qualcuno si porta avanti col lavoro..stanno uscendo le full.iso dei giochi ps3 in vari siti pirata... e con moderato stupore noto che..

lair 22.92GB

heavenly sword 18.75GB

armored core 4 14.33GB

formula one CE 11.57GB

ninja gaiden sigma 11.34GB

rainbow 6 vegas 9.66GB

solo questi sei hanno bisogno di un bluray per il momento!



altri titoli famosi..

assassin creed 7.88GB

cod3 7.60GB

splinter cell double agent 6.27GB

harry potter 6.11GB

cod4 5.34GB

bladestorm 5.33GB

juiced 2 4.04GB

virtua fighter 5 3.84GB

jericho 3.37GB

transformers 3.31GB


sti 50gb al momento manco col binocolo ;) poi esiste il noleggio, non devi x forza scaricarli, e volendo puoi dividere i files su normalissimi dvd-r se non vuoi usare un hd gigante apposta.

argez
21-07-2008, 19:51
Mi pare che la discussione stia prendendo una piega un po' scomoda :).

Manuasc
21-07-2008, 19:55
Mi pare che la discussione stia prendendo una piega un po' scomoda :).

infatti da "lettore x360 non mod" si è passati a "a quando un iso loader ps3"

Pinasco
21-07-2008, 19:56
;23399164']Allora le console che montano il Benq son quasi tutte Falcon, quindi da accese senza disco che gira son piu' silenziose ma quando il disco comincia a girare il rumore è molto piu' forte sia dell'Hitachi che del Samsung.Quoto.
La mia Falcon 19.09 fa moooolto più casino di quella di un mio amico del DayOne.

17/11/2007

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604821

qualcuno si porta avanti col lavoro..stanno uscendo le full.iso dei giochi ps3 in vari siti pirata... e con moderato stupore noto che..

...

solo questi sei hanno bisogno di un bluray per il momento!

...

sti 50gb al momento manco col binocolo ;) poi esiste il noleggio, non devi x forza scaricarli, e volendo puoi dividere i files su normalissimi dvd-r se non vuoi usare un hd gigante apposta.Incredibile...

Charlie Oscar Delta
21-07-2008, 19:56
LOL...da cosa nasce cosa :D torniamo nei binari (101011010001) :)

cmq il mio nuovo lettore è un po' più silenzioso dell'hitachi che sta pochi cm sotto, e anche le ventole sono un po' più silenziose, questi giorni le ho accese contemporaneamente con/senza dischi etc. per testare un po' e sarà sudditanza psicologica ma io lo trovo più silenzioso.

poi Pinasco..il tuo amico ha la console originale? perchè i samsung si possono far girare più lenti coi backup.

[?]
21-07-2008, 20:14
Mi pare che la discussione stia prendendo una piega un po' scomoda :).

Si infatti lasciamo stare :)

TheRipper
23-07-2008, 13:54
Tornata appena adesso la X dall'assistenza, ho controllato il drive ed è un Benq, quando prima avevo il Samsung Hitachi.
http://www.freewebs.com/360_repairs/benq_360_dvd_tray_500.jpg
Questo è l'aspetto del tray, un solo buco centrale e nient'altro. Ora lo provo a fondo e vedo se è effettivamente meno rumoroso...In idle la console lo è sicuramente.

TheRipper
23-07-2008, 15:34
Ammazza, il nuovo drive mi sembra molto meno rumoroso di quello che avevo prima, senza essere più lento nei caricamenti...Ora la differenza fra il rumore nella dash e quello in-game è molto minore e posso giocare persino senza le cuffie (:eek: ).
Insomma alla fine sono felice che mi si sia fusa la x, ora godo come un riccio:D
Inoltre il vecchio lettore samsung a volte impazziva e mi dava errori di lettura, mi diceva che il disco era sporco di continuo e mi interrompeva le sessioni di gioco, inutile dire che questo nuovo è perfetto...:fagiano:

dani&l
23-07-2008, 15:48
Ammazza, il nuovo drive mi sembra molto meno rumoroso di quello che avevo prima, senza essere più lento nei caricamenti...Ora la differenza fra il rumore nella dash e quello in-game è molto minore e posso giocare persino senza le cuffie (:eek: ).
Insomma alla fine sono felice che mi si sia fusa la x, ora godo come un riccio:D
Inoltre il vecchio lettore samsung a volte impazziva e mi dava errori di lettura, mi diceva che il disco era sporco di continuo e mi interrompeva le sessioni di gioco, inutile dire che questo nuovo è perfetto...:fagiano:

bella notizia per i fautori dei giochi silenziosi ...

TheRipper
23-07-2008, 16:05
bella notizia per i fautori dei giochi silenziosi ...

Eh silenziosi...ora non esageriamo:D Prima era uno shuttle in decollo, ora è un aereo sulla pista d'atterraggio...è lungi dall'essere "silenzioso" ma almeno è sopportabile :D

Cholo
23-07-2008, 16:09
Considerate che il benq e il nuovo lite-on sono quasi indistinguibili se non dalle targhette.
Se il drive è nuovo è più probabile che sia un lite-on.

TheRipper
23-07-2008, 16:26
Considerate che il benq e il nuovo lite-on sono quasi indistinguibili se non dalle targhette.
Se il drive è nuovo è più probabile che sia un lite-on.
Ah può darsi...Ma il drive non modificabile di cui si parla in questo Thread è il Benq o il Lite-on?

Manuasc
23-07-2008, 16:37
Ah può darsi...Ma il drive non modificabile di cui si parla in questo Thread è il Benq o il Lite-on?

il lite-on

comunque su vari siti c'è scritto che per riconoscerli basta togliere la faceplate davanti e guardare attraverso un piccolo foro nella plastica: se si vedono due fili bianchi allora è benq, se un filo è bianco e un giallo allora è lite-on (ma non so sta cosa se è attendibile)

Cholo
23-07-2008, 16:40
Ah può darsi...Ma il drive non modificabile di cui si parla in questo Thread è il Benq o il Lite-on?Il Lite-on.

edit: ops, anticipato

powerslave
23-07-2008, 16:44
ma ,a parte la modificabilità, a livello funzionale ci sono differenze tra i vari lettori?
Ad esempio ricordo di aver letto per i vari forum alcuni che lamentavano problemi di velocità caricamento delle texture passando da un lettore all'altro.Leggenda metropolitana o c'è un fondo di verità?

TheRipper
23-07-2008, 16:52
il lite-on

comunque su vari siti c'è scritto che per riconoscerli basta togliere la faceplate davanti e guardare attraverso un piccolo foro nella plastica: se si vedono due fili bianchi allora è benq, se un filo è bianco e un giallo allora è lite-on (ma non so sta cosa se è attendibile)
Ok fatto, ho smontato il faceplate e ho controllato nel buchino. C'è un filo giallo quindi è un lite-on ;)
Che dire, a me sembra silenzioso, riesco addirittura a sentire le ventole mentre gira.

Manuasc
23-07-2008, 16:57
Ok fatto, ho smontato il faceplate e ho controllato nel buchino. C'è un filo giallo quindi è un lite-on ;)
Che dire, a me sembra silenzioso, riesco addirittura a sentire le ventole mentre gira.

anch'io ho controllato ed anch'io ho un filo giallo a me sicuro è lite-on perchè la data di produzione è 3 giugno 2008 quindi si può dedurre che i lite-on hanno questo filo giallo
qualcuno che ha il benq (ne deve essere sicuro eh) puo vedere se anch'esso ha il filo giallo o i due fili sono bianchi
se sono bianchi penso che questo metodo sia valido :D

.#hist3rim
23-07-2008, 17:39
sono solo io l'unico sculone che ha ricevuto nemmeno un mese fa dall'assistenza crucca una mobo opus (ultimissime falcon ma senza l'hdmi) e il mio carissimo hitachi v78? :asd: ho riso da piegarmi quel giorno...

RS7000
05-08-2008, 13:45
Ma si trovano ancora i lotti max. 810? A me sembra di no. Vedo in giro lotti che partono dall'820 in su. :mad:

Avatar0
05-08-2008, 17:36
Ma si trovano ancora i lotti max. 810? A me sembra di no. Vedo in giro lotti che partono dall'820 in su. :mad:

se vuoi il lettore vecchio va bene anche 0816 prima del 18 aprile ... ma in giro, e te lo dico per esperienza diretta visto che ho girato decine e decine di negozi, il minimo minimo che trovi son le 0821(rare),il resto son quasi tutte 0826-7 oppure vecchissimi fondi di magazzino non falcon

RS7000
06-08-2008, 00:29
se vuoi il lettore vecchio va bene anche 0816 prima del 18 aprile ... ma in giro, e te lo dico per esperienza diretta visto che ho girato decine e decine di negozi, il minimo minimo che trovi son le 0821(rare),il resto son quasi tutte 0826-7 oppure vecchissimi fondi di magazzino non falcon
Come immaginavo.... mi toccherà prendere il nuovo lettore :rolleyes:

rokis
06-08-2008, 06:39
;23399164']Allora le console che montano il Benq son quasi tutte Falcon, quindi da accese senza disco che gira son piu' silenziose ma quando il disco comincia a girare il rumore è molto piu' forte sia dell'Hitachi che del Samsung.
ciao dopo svariate rotture mi hanno sostituito l'xbox con una fabbricata il 28\04\2008 quindi nuovissima :D sicuramente avrò anche io questo lettore ma secondo voi che tipo di scheda madre monta la mia xbox? quella nuova con processo produttivo a 65nm sia cpu che gpu? cmq è molto silenziosa certo non è un ps3 ma cmq e molto silenziosa per essere una xbox 360 :D

Ponzio 16:9
06-08-2008, 08:25
mah a me è tornata un 20 giorni fa la core dall' assistenza e stavolta è diventata una col frontalino cromato e con un lettore samsung... sarà un fondo di magazzino. Però fa molto meno rumore del vecchio hitachi merdoso.

Speriamo che duri (come no...)

Poi ho una arcade jap con un lettore benq (o lite-on) che fa un bordello micidiale...

[?]
06-08-2008, 08:35
mah a me è tornata un 20 giorni fa la core dall' assistenza e stavolta è diventata una col frontalino cromato e con un lettore samsung... sarà un fondo di magazzino. Però fa molto meno rumore del vecchio hitachi merdoso.

Speriamo che duri (come no...)

Poi ho una arcade jap con un lettore benq (o lite-on) che fa un bordello micidiale...

Ti han mandato una Pro

Ponzio 16:9
06-08-2008, 09:16
;23600640']Ti han mandato una Pro

è proprio quello che non mi fa ben sperare nella durata...

va bè al massimo tengo il lettore.. :D

mcfly1983
10-08-2008, 12:24
ma ragazzi io la volevo acquistare.


ma che miseria non se ne può più, ma che situazione scandalosa. n questo topic tutti con "a me è tornata dall'assistenza" ma com'è possibile???:doh: :doh: :doh:

ma l'hanno fatta con la mer.a sta console???:muro:

heavymachinegun
10-08-2008, 13:45
ma ragazzi io la volevo acquistare.


ma che miseria non se ne può più, ma che situazione scandalosa. n questo topic tutti con "a me è tornata dall'assistenza" ma com'è possibile???:doh: :doh: :doh:

ma l'hanno fatta con la mer.a sta console???:muro:

a me si è fusa proprio ieri.... oramai + che acquisto lo considero un leasing

cmq ho comperato un elite con seriale 326,che cosa monta?

qasert
06-09-2008, 12:31
CIAO:D :cool: :D novità??:confused: :confused: è uscito il firm. sui nuovi lettori benq philips ??(quelli che hanno le nuove x360 pro con hd da 60gb )....cos hanno le nuove 60gb in + rispetto alle falcon ,intendo come processo di costruzione gpu a 65nm?Molto interessante il discorso iso loader play3 come ci si collega un hd con isoloader:confused: :confused: ?

Charlie Oscar Delta
08-09-2008, 16:57
ora si può leggere la chiave del nuovo lettore, ma solo per metterla su un modello precedente. l'isoloader della ps3 non esiste ;)

gipippo
08-09-2008, 17:45
ora si può leggere la chiave del nuovo lettore, ma solo per metterla su un modello precedente. l'isoloader della ps3 non esiste ;)

se non si sbrigano a moddare la ps3 e a far girare i backup non inizieranno mai a vendere seriamente... :asd:

strano cmq che ancora non esiste niente per piratarla :confused:

guerrierodipace
22-09-2008, 15:27
a chi interessa da qualche settimana è possibile sostituire il liteon con altro lettore.
Questo grazie al genio italiano di tal "geremia" che ha reso possibile la lettura della key univoca.

gospel
22-09-2008, 16:20
a chi interessa da qualche settimana è possibile sostituire il liteon con altro lettore.
Questo grazie al genio italiano di tal "geremia" che ha reso possibile la lettura della key univoca.

era gia stata detta questa cosa qualche post fa..nulla di nuovo sotto il sole..

guerrierodipace
22-09-2008, 16:33
era gia stata detta questa cosa qualche post fa..nulla di nuovo sotto il sole..
mi sembrava di aver guardato tutti i post senza trovarla...chiedo venia se presente

choccoutente
22-09-2008, 16:38
se non si sbrigano a moddare la ps3 e a far girare i backup non inizieranno mai a vendere seriamente... :asd:

strano cmq che ancora non esiste niente per piratarla :confused:

per ora i masterizzatori e i supporti blughei sono cari:O

Yota79
22-09-2008, 17:07
per ora i masterizzatori e i supporti blughei sono cari:O

escendo una mod calerebbero di molto i prezzi sia dei masterizzatori che dei supporti vergini..

gospel
22-09-2008, 17:07
mi sembrava di aver guardato tutti i post senza trovarla...chiedo venia se presente

ihhiih guarda due post sopra il tuo di prima e vedi XD, cmq tranquillo, meglio ribadire una cosa due volta piuttosto che non dirla :)

gipippo
22-09-2008, 17:17
per ora i masterizzatori e i supporti blughei sono cari:O

si ma la ps3 infatti l'hanno fatto pure con l'hd (proprio per questo probabilmente :asd:)..... :O

choccoutente
22-09-2008, 17:22
si ma la ps3 infatti l'hanno fatto pure con l'hd (proprio per questo probabilmente :asd:)..... :O

e va beh ma ci vogliono almeno 200gb...ogni gioco ruba un 60gb buoni tra iso e installazione

[?]
22-09-2008, 18:20
escendo una mod calerebbero di molto i prezzi sia dei masterizzatori che dei supporti vergini..

Perchè secondo te il mondo del Blu ray gira attorno ai giochi ps3? :asd: