View Full Version : Consiglio per acquisto kit di pulizia obiettivi
BTinside
19-07-2008, 23:44
Salve. Mi capita spesso di dover rimuovere polvere dalle lenti degli obiettivi o dal mirino. Per farlo uso un pennellino a setole morbidissime. Infatti evito qualsisi trattamento più invasivo finchè non vi sono ditate.
Capita però la ditata. Finora ho utilizzato pezzuole per occhiali morbide, pulendo con un movimento circolare che va dal centro verso l'esterno per evitare di lasciare aloni. Tuttavia a volte, pur levandosi le ditate rimane quell'alone violaceo con il segno dello strofinio della pezzuola.
Volevo quindi chiedervi se esistono appositi kit di solventi, liquidi, pezzuole che rimuovano in modo perfetto ogni sporcizia, senza graffiare, senza lasciare aloni, come se le lenti tornassero pulite come appena scartate dalla confezione.
Se si, quale consigliate?
Inoltre mi servirebbe un consiglio su un ottimo pennellino apposito per rimuovere polvere, dato che quel che ho ha tanti anni e si sta rovinando.
Grazie in anticipo.:)
mi accodo.
Anch' io da anni mi chiedo cosa usare e mi arrangio con la pezzolina da occhiali, con risultati modesti
Marinelli
20-07-2008, 12:45
Mia personale esperienza: un panno morbido e il mio di me stesso alito. Non ho mai avuto problemi e in genere non rimangono aloni.
Ciao :)
BTinside
20-07-2008, 13:00
Guardate che ho trovato, promuove un prodotto e spiega che non è bene usare pezzuole per occhiali in microfibra e alitare sull'obiettivo :
http://www.zmphoto.it/articoli/2004_pulizia_obiettivi/img/kodak_lens_cleaning_kit_2.jpg
http://www.zmphoto.it/articoli/2004_pulizia_obiettivi/img/kodak_lens_cleaning_kit.jpg
Non usare ad esempio mai tovagliolini o cotone che potrebbero depositare pelucchi e in genere evitare anche i panni in micro-fibra soprattutto se a secco prima di essersi assicurati che la superficie non sia stata preventivamente trattata con un pennellino a soffio (o pennellino per fotografi, molto comune in verità).
La prima azione è quella di far volare via dalla lente tutti i corpi estranei di dimensioni e resistenza tali da poter minare la stessa con irreparabili graffi! Questa azione è svolta appunto dal pennellino che, tramite la pressione del pollice e dell’indice, sprigiona una soffio, quindi un’azione che in concerto con le setole del pennello delicatamente asporteranno i primi sedimenti microscopici depositatisi sulla lente. Ed ora che entra in gioco il solo elemento che sarebbe meglio usare per pulire le lenti degli obiettivi di ogni macchina per fare foto, che sono (guarda un po’) The lens cleaning paper; in questo articolo vengono presi in esame quelli fabbricati dalla Kodak che comunque sono i più diffusi ed anche a buon mercato. Una confezione comprende 50 fazzoletti di materiale riconducibile alla carta trattata, che si presentano in una veste di impalpabile consistenza tanto che ne consiglio l’uso mai in un solo foglio ma almeno due o tre ed importante non dovranno essere utilizzati senza l’apposito liquido, il Kodak Lens Cleaner.
Il contagocce del liquido Lens Cleaner dovrà essere usato preferibilmente sulle cartine della Kodak depositando una o due gocce. Si procederà strofinando molto delicatamente sull’ottica con movimenti circolari partendo dal centro fino alla periferia. Ripetere anche due e o tre volte questa operazione sempre con molta delicatezza verificando, meglio alla luce diretta del sole, inclinando l’obiettivo e osservandolo attentamente.
Evitare assolutamente di alitare sull’ottica.
Stare molto attenti alle foto in riva al mare ,perchè le infinitesime bollicine di acqua salata sono molto deleterie per le lenti e soprattutto per lo strato anti-riflesso.
In questo caso se impossibilitati nell’utilizzo dei prodotti della Kodak sarebbe opportuno almeno cercare di asportare le particelle di salsedine con acqua distillata sempre prima aver ripulito con il pennellino la superficie delle ottiche,meglio questo che tenere una crosta di salsedine sulla lente!
Mai toccare le lenti ,ed in condizioni estreme di utilizzo usare se possibile obiettivi fabbricati ad hoc (obiettivi serie L ,nel caso della Canon ) ed esporli il meno tempo possibile, queste sono comunque raccomandazioni che ogni fotografo dovrebbe tener conto e conoscere.
Più si ha cura della propria attrezzatura e più tempo essa potrà esprimersi al meglio. La soluzione proposta in questo articolo naturalmente potrà essere usata con eccellenti risultati su ogni altra parte esterna della macchina fotografica display compreso.
Queste semplici accortezze consentiranno una lunga vita utile alle nostre preziose lenti, dopo tutto non dimentichiamoci che il costo di un obiettivo può variare da poche centinaia di euro a molte migliaia ,per tale ragione una piccola spesa di circa 10 euro per l’accoppiata carta e liquido donerà nuova vita ai nostri obiettivi.
Che ve ne pare?
Io come pennello uso esattamente questo della HAMA (è ancora in produzione, il mio è dell'87)
http://www.dcsitalia.it/prodotti/megaa/477.jpg
Oppure c'è questo kit :
http://www.dcsitalia.it/prodotti/megaa/478.jpg
HAMA Kit Pulizia per obiettivi ( Pennello soffiante per obiettivi , 30 fogli di carta ottica e liquido detergente)
Ok, mi sono risposto da solo praticamente :asd:
Mia personale esperienza: un panno morbido e il mio di me stesso alito. Non ho mai avuto problemi e in genere non rimangono aloni.
Ciao :)
alitare verso una fotocamera ?!? MAI
La possibilità di inserire umidità "dietro" mi spaventerebbe a morte.
Piuttosto sembrano interessanti kit come quello mostrato qui sopra ? Ma dove trovarli e quanto costano ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.