PDA

View Full Version : Elicotteri R/C - Consiglio!!!


delugian11
19-07-2008, 12:29
Salve, ultimamente mi è venuta la voglia di comprarmi un elicotter rc dato che amo il volo e quanto ne consegue..
mi sono allenato con un modellino 2 ch indoor, ora volevo qualcosa di più, e soprattutto un outdoor.
Purtroppo girando sui Forum specializzati non si capisce niente, causa il lingiuaggio troppo specialistico...
Cmq io vorrei un modello elettrico magari con batterie ad alta durata e soprattutto un modello stabile, almeno che tenga il vento a 4 beufort.
Naturalmente i negozi mi sparano prezzi non inferiori ai 500€
Qualcuno, magari appassionato, sa darmi qualche indicazione o magari vende usato? (provincia bari)

grazie per la risposta

paolotennisweb
19-07-2008, 13:56
rispondo da pilota di elicotteri rc... io ho cominciato con un coassiale a 4 canali (walkera 5#8 con testa in ergal) che è un elicottero molto stabile che però serve solo per prendere confidenza con i comandi e poi sono passato al t-rex 450s che è questo della foto:

http://farm4.static.flickr.com/3150/2340621274_947595345a.jpg

ti assicuro che mi alleno ogni giorno, all'inizio è difficile farlo alzare perchè l'eli non è stabile e bisogna dare continui comandi di correzione per tenerlo fermo, ma se settato bene e con un buon giroscopio con qualche mese di allenamento oltre a fare hoovering si fa anche volato....

lo step successivo è il volo 3d, ovviamente ci vuole un po più di tempo per raggiungere i risultato dei campioni del mondo alan szabo, jason krause e lukas ma guardate cosa si può fare con un ely rc:

http://www.youtube.com/watch?v=4_6U7fXCyxw

delugian11
19-07-2008, 14:15
ok... quindi tu su cosa mi consigli di andare? cosa devo richiedere al negozio
...seconda cosa... che diavolo è il giroscopio

Per quanto riguarda il "saperlo usare" credo di riuscire almeno a usare i movimenti fondamentali perchè con quello indoor che avevo ne ho fatta di esperienza di salvataggi asd :D :D

quanto costano gli elicotteri che hai citato e in base a durata di volo quanto fanno?

e per ultimo, scusa le troppe domande, vale la pena comprarlo, o sono TROPPO delicati... naturalmente so che ci vuole cura e il fatto che voglio comprarlo nasce da una mia sfrenata passione per il volo che sicuramente farà si che quei soldi mi escano di tasca...

paolotennisweb
19-07-2008, 19:17
ok... quindi tu su cosa mi consigli di andare? cosa devo richiedere al negozio

un t-rex 450 è ottimo e preciso, ci sono varie versioni, l'importante e è non prendere la versione xl che ha qualche problema

...seconda cosa... che diavolo è il giroscopio

e un sensore che ti permette ti tenere la coda ferma immobile, io uso il futaba 401 che è considerato fra i migliori

Per quanto riguarda il "saperlo usare" credo di riuscire almeno a usare i movimenti fondamentali perchè con quello indoor che avevo ne ho fatta di esperienza di salvataggi asd :D :D

il 2 canali non fa testo, se fossi in te prima di acquistare il t-rex mi comprerei un coassiale per cominciare ad avere un po di confidenza con i comandi, walkera 5#8 va più che bene

quanto costano gli elicotteri che hai citato e in base a durata di volo quanto fanno?

il mio con giro e radio futaba a 2,4 ghz l'ho pagato sui 500, la batteria dura sui 12 min

e per ultimo, scusa le troppe domande, vale la pena comprarlo, o sono TROPPO delicati... naturalmente so che ci vuole cura e il fatto che voglio comprarlo nasce da una mia sfrenata passione per il volo che sicuramente farà si che quei soldi mi escano di tasca...

se li sai usare non sono delicati ;)

Maverick491
19-07-2008, 19:43
Sono elimodellista anche io. Quoto tutto, però se vuoi un mio consiglio, dopo il coassiale (che è fondamentale perchè ti permette di prendere confidenza con i comandi), dovresti prendere un dragonfly 4, che è un elicottero "tradizionale" con rotore di coda, economico ma piuttosto difficile da tenere in aria. Io ben sapendo questo ho preso il dragonfly 4, la differenza è stata subito evidente rispetto al coassiale, ma una volta che impari a volare come si deve con il DF4 puoi pilotare qualunque cosa. Il passo successivo è stato un T-REX 600 CF. :D Buona fortuna e abbi pazienza, mi raccomando. ;)

Dimenticavo :doh: La cosa migliore che puoi fare è prendere un simulatore, come il realflight G4. Colleghi la radio usb al pc, e fai tutta la pratica che vuoi, è molto realistico e non spendi un cent quando schianti l'elicottero. Questo è sempre utile, ma ti sarà utile soprattutto più in la quando vorrai provare qualche manovra "avanzata" magari acrobatica, in tutta sicurezza.

delugian11
19-07-2008, 21:07
ok.. grazie mille delle informazioni...
la settimana prossima vado a bari e chiedo il mio walkera 5#8...
è outdoor giusto? ... chissà se divertirà le mie giornate :D :D

delugian11
19-07-2008, 22:31
che ne pensate del E-SKY Honey Bee FP 4ch Mode 2 RTF???

rob-roy
19-07-2008, 22:59
Io ho un E-SKY Lama V3

http://www.floitaliashop.it/foto_album/lama-v4-002.jpg

Costa poco e impari a volare...però solo indoor...:)

negator136
20-07-2008, 08:17
state facendo venir voglia anche a me di comprarne uno...

su ebay ho trovato il WALKERA 22E pronto al volo a un prezzo abbordabile (165€)... cosa ne pensate?

ma il punto è: come si impara? sono perfettamente ignorante in materia e non vorrei fare danni... ci sono delle guide sui fondamentali su internet? ci sono dei corsi oppure dei club in cui esperti volenterosi aiutano i niubbi come me?

EDIT: effettivamente il modello E-SKY Lama V3 costa la metà e pare già molto bello :) però non capisco... come mai non si può usare outdoor?

Maverick491
20-07-2008, 09:52
state facendo venir voglia anche a me di comprarne uno...

su ebay ho trovato il WALKERA 22E pronto al volo a un prezzo abbordabile (165€)... cosa ne pensate?

ma il punto è: come si impara? sono perfettamente ignorante in materia e non vorrei fare danni... ci sono delle guide sui fondamentali su internet? ci sono dei corsi oppure dei club in cui esperti volenterosi aiutano i niubbi come me?

EDIT: effettivamente il modello E-SKY Lama V3 costa la metà e pare già molto bello :) però non capisco... come mai non si può usare outdoor?
No, no no. ;) Non ti durerebbe un secondo, è uno dei peggiori elicotteri per imparare, devi essere ben allenato per tenere in aria uno di quelli. Io ho il Lama V3, elicottero facile da pilotare, giusto per imparare, ma considera che ci manca poco che lo sposti anche soffiando, quindi un minomo colpo di vento te lo scaraventa via (mi è successo, l'ho salvato per miracolo). Quindi il mio consiglio è sempre quello di iniziare con il lama (o con il walkera, basta che sia coassiale) e poi passare al dragonfly 4.

che ne pensate del E-SKY Honey Bee FP 4ch Mode 2 RTF???

E' praticamente identico al Dragonfly 4.

rob-roy
20-07-2008, 10:27
state facendo venir voglia anche a me di comprarne uno...

su ebay ho trovato il WALKERA 22E pronto al volo a un prezzo abbordabile (165€)... cosa ne pensate?

ma il punto è: come si impara? sono perfettamente ignorante in materia e non vorrei fare danni... ci sono delle guide sui fondamentali su internet? ci sono dei corsi oppure dei club in cui esperti volenterosi aiutano i niubbi come me?

EDIT: effettivamente il modello E-SKY Lama V3 costa la metà e pare già molto bello :) però non capisco... come mai non si può usare outdoor?

Perchè è leggerissimo...:p
Se prendi il Lama ti consiglio anche di prendere qualche pala di ricambio.

L'importante è imparare a fare Hoovering,lo alzi da terra a circa un metro e lo tieni fermo davanti a te.
Mi raccomando di NON iniziare con un elicottero provvisto di rotore di coda,perchè lo distruggeresti praticamente subito.
Non dare retta a chi ti dice di iniziare senza un coassiale,perchè alla fine i soldi che sborserai per riparare un eli rotto li tirerai fuori tu...;)

paolotennisweb
20-07-2008, 11:41
io oltre al t-rex ho anche l'e-sky honey bee fp, ti assicuro che tenerlo fermo è abbastanza ardua, è molto instabile e ha un giroscopio abbastanza pessimo, però quoto sul discorso che imparato con quello li, col t-rex fai qualsiasi cosa... il t-rex 600 è stabilissimo, però secondo me bisogna averlo a benzina e non a batteria perchè richiede pacchi troppo grossi...
sconsiglio vivamente anch'io il walkera 22 che è una macchina veramente indomabile, e non è uno scherzo che ti possa durare pochi secondi, ho sentito di gente che gli è durato 20 secondi e poi si sono schiantati e lo hanno completamente distrutto...

rob-roy
20-07-2008, 11:50
io oltre al t-rex ho anche l'e-sky honey bee fp, ti assicuro che tenerlo fermo è abbastanza ardua, è molto instabile e ha un giroscopio abbastanza pessimo, però quoto sul discorso che imparato con quello li, col t-rex fai qualsiasi cosa... il t-rex 600 è stabilissimo, però secondo me bisogna averlo a benzina e non a batteria perchè richiede pacchi troppo grossi...
sconsiglio vivamente anch'io il walkera 22 che è una macchina veramente indomabile, e non è uno scherzo che ti possa durare pochi secondi, ho sentito di gente che gli è durato 20 secondi e poi si sono schiantati e lo hanno completamente distrutto...

Bisognerebbe sempre imparare con i coassiali e ti assicuro che le prime volte ci si schianta anche con quelli...:p

E' inutile far spendere soldi in + per un modello che DI SICURO verrà danneggiato..:)

paolotennisweb
20-07-2008, 11:56
Bisognerebbe sempre imparare con i coassiali e ti assicuro che le prime volte ci si schianta anche con quelli...:p

E' inutile far spendere soldi in + per un modello che DI SICURO verrà danneggiato..:)

io ho cominciato con 2 walkera coassiali, ti assicuro che li ho distrutti tutti e 2 in poco tempo :D poi ci fai la mano ovviamente ma penso che sia il ramo del modellismo più difficile

rob-roy
20-07-2008, 12:05
io ho cominciato con 2 walkera coassiali, ti assicuro che li ho distrutti tutti e 2 in poco tempo :D poi ci fai la mano ovviamente ma penso che sia il ramo del modellismo più difficile

Io ho provato anche con un Aereo Cessna della Kyosho...meglio che non ti dica come è finito....:D :cry:

Maverick491
20-07-2008, 12:07
io oltre al t-rex ho anche l'e-sky honey bee fp, ti assicuro che tenerlo fermo è abbastanza ardua, è molto instabile e ha un giroscopio abbastanza pessimo, però quoto sul discorso che imparato con quello li, col t-rex fai qualsiasi cosa... il t-rex 600 è stabilissimo, però secondo me bisogna averlo a benzina e non a batteria perchè richiede pacchi troppo grossi...
sconsiglio vivamente anch'io il walkera 22 che è una macchina veramente indomabile, e non è uno scherzo che ti possa durare pochi secondi, ho sentito di gente che gli è durato 20 secondi e poi si sono schiantati e lo hanno completamente distrutto...

Quando l'ho preso il nitro non era ancora uscito. E comunque l'elettrico è molto più comodo, non sporca e quindi non lo devi pulire, non lo devi carburare, non devi comprare/fare la miscela... Tutto sommato riprenderei l'elettrico, per ora uso 2 pacchi da 3 celle in serie da 4000 mAh l'uno e mi va bene così...

delugian11
20-07-2008, 13:47
no vabe.. almeno io ormai ho deciso... Walkera 5#8.. cascasse il mondo ma entro domenica prossima sarà nelle mie mani...
Un'ultima cosa: quanto dovrei prepararmi a sborsare? (sul centinaio?)
per nn cadere in errori al negoziante devo dire: Walkera 5#8 coassiale e nient'altro?

paolotennisweb
20-07-2008, 14:55
io l'ho preso su ebay, adesso lo trovi sui 100 euro..

se lo prendi in negozio ricordati di specificare il mode della radio, sai di cosa parlo vero? :)

delugian11
20-07-2008, 15:48
no.. se mi dici le precise parlole da dire al negoziante (riguardo a tutto) mi faresti un gran regalo

paolotennisweb
20-07-2008, 17:44
il mode della radio sarebbe la posizione degli stick, il 5#8 ha a disposizione 2 mode, il mode 1 e il mode 2 a seconda di dove si trovano i comandi:

http://www.baronerosso.net/forum/attachments/radiocomandi/65669d1210838804-mode-1-mode-2-bec-hitec-modi_stick.gif

io per esempio uso il mode 3

delugian11
20-07-2008, 17:54
andrò sulla mode 4... prefrisco il gas sulla sinistra (il gas è per alzarsi e abbassarsi giusto?)

paolotennisweb
20-07-2008, 18:04
si esatto

Dânêl
20-07-2008, 20:01
se posso darti un consiglio (non sono uno esperto ma ho un pò di esperienza) eviterei il mode 4 non ho mai sentito di nessuno che piloti in questo mode, potresti avere dei problemi in futuro, vai di mode 1-2 o 3, i coassiali o birotori sono perfetti per iniziare e farti venire la voglia di passare a qualcosa di meglio. Pefetti per girare in casa il massimo sarebbe una bella palestra, ma per il volo esterno devi scegliere una giornata senza vento ed avere un pò di esperienza. Invece del walkera io ti consiglierei l'esky lama. Poi se dalle tue parti c'è un campo volo, passaci e vedi se c'è qualche pilota di elicotteri rc, potrebbe venirti la voglia di qualche raptor 50 o t-rex 600

Maverick491
20-07-2008, 20:32
Se hai intenzione di fare sul serio, segui il mio modesto consiglio, che ho imparato a mie spese. Vai al campo di volo più vicino e chiedi in che mode volano. Io Non avevo idea di cosa fosse il mode all'inizio e il lama v3 che comprai aveva la radio in mode 2, quindi imparai così. Peccato che al mio campo di volo pilotano tutti in mode 1, quindi non possono aiutarmi in nessun modo perchè sono due impostazioni completamente diverse. ;)
E comunque gas/passo sulla sinistra è mode 2 (lo stesso che uso io)
Edit: anche il 4, comunque ti sconsiglio i mode 1 e 4, li trovo eccessivamente ed inutilmente complicati. Con i mode 2 e 3 hai gas/passo e coda su uno stick e sull'altro hai il controllo del piatto ciclico (cioè per direzionare l'elicottero, in poche parole) come puoi intuire è molto intuitivo perchè cosi con lo stick destro (nel caso del mode 2) ti viene automatico spingerlo dove vuoi che l'elicottero vada. E' un po un casino, non so se sono stato chiaro.

paolotennisweb
20-07-2008, 21:04
anch'io consiglio mode 2 o mode 3, mi sembra il più sensato visto che il piatto ciclico si comanda su un solo stick....

delugian11
20-07-2008, 23:56
si.. effettivamente mi sonoo rivisto lo schemetto per il quale ringrazio paolotennisweb.. e ho notato che effettivamente il mode 2 è (credo) il migliore
in quanto io il gas lo voglio a sinistra per una questione di semplicità

delugian11
22-07-2008, 11:30
La walkera qui non la trattano.. hos celto il blade cx2.. è un ottima scelta?

ceccoos
22-07-2008, 14:59
Ficata..

quanto si spende per iniziare?

Dânêl
22-07-2008, 16:28
si il blade è praticamente identico all'esky alla fine sono tutti quanti cloni, vedi però il prezzo che ti fanno, molti negoziantio ci marciano su questi prodotti( sono tutti made in cina) quindi dai una occhiata anche su ebay. Per iniziare basta poco, ma ovviamente se la passione ti prende c'è molto altro

Maverick491
22-07-2008, 17:17
Ficata..

quanto si spende per iniziare?

Se inizi con un coassiale, come il lama v4 più o meno spendi sui 100 €. Naturalmente poi dipende da quello che prendi per cominciare, c'è anche chi crede che sia meglio iniziare con un classe 50/600 (elicotteri lunghi circa un metro e venti), perchè generalmente un elicottero più è grande e più è stabile. Io comunque credo che sia uno spreco iniziare con uno di quelli, per due motivi. Innanzitutto schiantare uno di quelli ti può costare tranquillamente 300 euro in pezzi di ricambio. E poi io penso che se uno comincia con un elicottero piccolo quindi più difficile da pilotare, quando fa il salto di categoria, la strada è in discesa. ;)

ceccoos
22-07-2008, 18:28
Se inizi con un coassiale, come il lama v4 più o meno spendi sui 100 €. Naturalmente poi dipende da quello che prendi per cominciare, c'è anche chi crede che sia meglio iniziare con un classe 50/600 (elicotteri lunghi circa un metro e venti), perchè generalmente un elicottero più è grande e più è stabile. Io comunque credo che sia uno spreco iniziare con uno di quelli, per due motivi. Innanzitutto schiantare uno di quelli ti può costare tranquillamente 300 euro in pezzi di ricambio. E poi io penso che se uno comincia con un elicottero piccolo quindi più difficile da pilotare, quando fa il salto di categoria, la strada è in discesa. ;)


Grazie del consiglio.

Magari dopo le ferie faccio un salto a vedere qualche negozio

;)

delugian11
23-07-2008, 10:39
allora il blade stava 200€ ma io non gli avevo allora me l'ha fatto a 170€... d'altr parte acquistandolo divento suo cliente perchè per i pezzi di ricambio andrò sempre da lui...

TonyManero
23-07-2008, 11:08
Cioè... fatemi capire una cosa... io sono mesi che smadonno sul un radiocomando sul quale l'inclinazione dell'elica è "nord sud" su una leva e "est ovest" su un altra... e mi dite che invece la normalità è avere questi due comandi sulla stessa leva??????

Scusate il linguaggio poco tecnico... :)

Maverick491
23-07-2008, 11:12
Cioè... fatemi capire una cosa... io sono mesi che smadonno sul un radiocomando sul quale l'inclinazione dell'elica è "nord sud" su una leva e "est ovest" su un altra... e mi dite che invece la normalità è avere questi due comandi sulla stessa leva??????

Scusate il linguaggio poco tecnico... :)

No, non è la "normalità", molti pilotano in questo modo. Ma io lo ritengo odiosamente complicato. In ogni caso chi usa i mode 1 e 4 di solito è perchè proviene dagli aerei che sono più adatti a comandi del genere. Invece di solito gli elicotteristi "puri" che iniziano proprio con l'elicottero iniziano con il mode 2 o 3, proprio perchè su un solo stick hai il completo controllo dei movimenti dell'elicottero.
Insomma, IMHO i mode 2 e 3 sono molto più indicati per gli elicotteri.

delugian11
25-07-2008, 13:02
ragassuoli.. ho comprato il blade cx2 ma è un po lento nel girare a sinistra... consigli?

Maverick491
26-07-2008, 10:50
ragassuoli.. ho comprato il blade cx2 ma è un po lento nel girare a sinistra... consigli?

Nessun consiglio. In un coassiale entro certi limiti è normale, perchè come avrai visto i due rotori girano uno in senso orario e uno in senso antiorario, quindi per far ruotare l'elicottero su se stesso uno dei rotori diminuisce i giri. Ovviamente possono esserci piccole differenze di rpm tra i due rotori ed ecco perchè in una direzione ruota più velocemente che in un'altra. Queto dipende soprattutto dai trim, se il trim fosse perfettamente al centro probabilmente non ci sarebbe alcuna differenza, ma siccome la coda bisogna sempre trimmarla un po' in questi piccoli elicotteri che ovviamente non hanno un gran giroscopio, allora necessariamente per mantenerlo fermo uno dei rotori normalmente ha giri un po' più alti dell'altro. Spero di essermi spiegato. ;)

delugian11
26-07-2008, 12:45
si.. ora ho giocherellato un po con la vite del trim motor mixer ed ora mi gira uguale in entrambi i sensi :D :D

igiolo
26-07-2008, 13:26
rispondo da pilota di elicotteri rc... io ho cominciato con un coassiale a 4 canali (walkera 5#8 con testa in ergal) che è un elicottero molto stabile che però serve solo per prendere confidenza con i comandi e poi sono passato al t-rex 450s che è questo della foto:

http://farm4.static.flickr.com/3150/2340621274_947595345a.jpg

ti assicuro che mi alleno ogni giorno, all'inizio è difficile farlo alzare perchè l'eli non è stabile e bisogna dare continui comandi di correzione per tenerlo fermo, ma se settato bene e con un buon giroscopio con qualche mese di allenamento oltre a fare hoovering si fa anche volato....

lo step successivo è il volo 3d, ovviamente ci vuole un po più di tempo per raggiungere i risultato dei campioni del mondo alan szabo, jason krause e lukas ma guardate cosa si può fare con un ely rc:

http://www.youtube.com/watch?v=4_6U7fXCyxw

questo invece è davvero ..:eek:
http://www.youtube.com/watch?v=q6F-0rIpLJE

Maverick491
26-07-2008, 13:30
questo invece è davvero ..:eek:
http://www.youtube.com/watch?v=q6F-0rIpLJE

Eh, quello è il 600. E' grande praticamente il doppio del 450. Magari riuscissi a fargli fare 1/5 delle cose che si vedono nel video... :asd: E' anche il timore di schiantare in terra un elicottero da un migliaio di € che mi frena, però.

igiolo
26-07-2008, 13:33
Eh, quello è il 600. E' grande praticamente il doppio del 450. Magari riuscissi a fargli fare 1/5 delle cose che si vedono nel video... :asd: E' anche il timore di schiantare in terra un elicottero da un migliaio di € che mi frena, però.

e' impressionante..fa delle accelerazioni..:eek:
Mo anche io devo buttarmi su qualcosa di piccino..e che sia eco..x adesso.

paolotennisweb
26-07-2008, 17:28
Eh, quello è il 600. E' grande praticamente il doppio del 450. Magari riuscissi a fargli fare 1/5 delle cose che si vedono nel video... :asd: E' anche il timore di schiantare in terra un elicottero da un migliaio di € che mi frena, però.

il 3d è una figata, che figure sai realizzare? fai volo rovescio?

paolotennisweb
26-07-2008, 17:32
e' impressionante..fa delle accelerazioni..:eek:
Mo anche io devo buttarmi su qualcosa di piccino..e che sia eco..x adesso.


alla fiera di verona quest'anno ho visto anche lukas riva che mi ha proprio impressionato, purtroppo i video non rendono la realtà:

http://it.youtube.com/watch?v=vJ2Qhid1Kc4

Maverick491
26-07-2008, 19:36
il 3d è una figata, che figure sai realizzare? fai volo rovescio?

Beh, al simulatore riesco a realizzare tranquillamente loop, tonneaux, hovering rovescio, hovering rovescio frontale e altre cazzate varie. Con il vero trex non ho il coraggio neanche di metterlo a testa in giù. :fagiano:

delugian11
31-07-2008, 13:56
Beh, al simulatore riesco a realizzare tranquillamente loop, tonneaux, hovering rovescio, hovering rovescio frontale e altre cazzate varie. Con il vero trex non ho il coraggio neanche di metterlo a testa in giù. :fagiano:

:D :D :D
eccomi ritornato... ho fuso il 4 in 1 :eek: .. vabe domani arriva l'altro XD

Maverick491
31-07-2008, 16:02
:D :D :D
eccomi ritornato... ho fuso il 4 in 1 :eek: .. vabe domani arriva l'altro XD

E come cavolo hai fatto? :asd:

paolotennisweb
02-08-2008, 19:25
già fusa la centralina? a suo tempo consigliavano di montare l'accoppiata radio centraline dell'esky honey bee.....

animeserie
03-08-2008, 12:01
Honey BEE Fp
E' praticamente identico al Dragonfly 4.

No, non è assolutamente identico... sembra identico, ed ha le stesse caratteristiche tecniche, ma il modello Honey Bee è decisamente più stabile e più resistente.
Comunque, quoto il fatto che se impari a volare col DF4 potrai volare con qualunque eli.
in ogni caso, per i due modelli è d'obbligo munirsi di una batteria LIPO a 7,4v con relativo caricatore bilanciato (che magari avete già se siete passati da un Lama V4 ;) )

delugian11
03-08-2008, 12:50
anche il tizio del negozio è rimasto scandalizzato quando ha sentito che l'avevo fusa :D :D :D ... cmq l'ho cambiata, l'ho rimontato e, stranamente, vola bene asd

paolotennisweb
03-08-2008, 13:52
No, non è assolutamente identico... sembra identico, ed ha le stesse caratteristiche tecniche, ma il modello Honey Bee è decisamente più stabile e più resistente.
Comunque, quoto il fatto che se impari a volare col DF4 potrai volare con qualunque eli.
in ogni caso, per i due modelli è d'obbligo munirsi di una batteria LIPO a 7,4v con relativo caricatore bilanciato (che magari avete già se siete passati da un Lama V4 ;) )

io con l'honey bee fp uso appunto la lipo da 7,4 che ho recuperato dal vecchio walkera, per fare una cosa fatta bene bisognerebbe montare i dissipatori sui motori perchè scaldano lo stesso tanto, con la batteria originale presumo si fondano dopo 10 minuti di volato... non ho mai provato il DF4 però già l'honey bee con il pessimo giroscopio che si ritrova è molto difficile da tenere su... se qualcuno ha uno di questi 2 modelli consiglio questo sito francese ricco di tricks: ;)

http://www.heli4.com/rubrique67.html

animeserie
11-08-2008, 13:01
io con l'honey bee fp uso appunto la lipo da 7,4 che ho recuperato dal vecchio walkera, per fare una cosa fatta bene bisognerebbe montare i dissipatori sui motori perchè scaldano lo stesso tanto, con la batteria originale presumo si fondano dopo 10 minuti di volato... non ho mai provato il DF4 però già l'honey bee con il pessimo giroscopio che si ritrova è molto difficile da tenere su... se qualcuno ha uno di questi 2 modelli consiglio questo sito francese ricco di tricks: ;)

http://www.heli4.com/rubrique67.html

Ottimo ;)
vado subito a darci un'occhiata.
Possiedo ora anche un CP1, da una settimana, che fortunatamente è uscito con la Lipo (7.4v 800MAh) di scatola...
come fai a stabilizzarlo con la LIPO ? ho notato che l'Eli tende all'indietro .... ho pensato a mettere delle monetine sul canopy per stabilizzarlo... che ne pensi ?

paolotennisweb
15-09-2008, 12:13
Ottimo ;)
vado subito a darci un'occhiata.
Possiedo ora anche un CP1, da una settimana, che fortunatamente è uscito con la Lipo (7.4v 800MAh) di scatola...
come fai a stabilizzarlo con la LIPO ? ho notato che l'Eli tende all'indietro .... ho pensato a mettere delle monetine sul canopy per stabilizzarlo... che ne pensi ?

scusa il ritardo, la lipo la metto sotto la ricevente fissata da un elastico e l'eli è perfettamente stabilizzato, certo che più lo piloto più lo considero un giocattolino rispetto all'altro eli che uso .....

animeserie
18-09-2008, 22:46
scusa il ritardo, la lipo la metto sotto la ricevente fissata da un elastico e l'eli è perfettamente stabilizzato, certo che più lo piloto più lo considero un giocattolino rispetto all'altro eli che uso .....

Perfetto, messa la Lipo sotto la ricevente, ora è stabilissimo.
p.s. qual è l'altro elicottero che possiedi ?

paolotennisweb
22-09-2008, 19:51
Ho un t-rex 450, e un paio di walkera, mi piacerebbe prendere un classe 600 a scoppio quest'inverno... :D

mirketto
22-09-2008, 21:36
Discussione interessante...
Io ho comprato 2 anni fa ad una fiera un elicottero 2 canali del cavolo,però non mi divertiva perchè non poteva andare avanti e indietro :D allora trovai un walkera 22e a "pochi" euri lo provai e distrussi subito i braccetti delle pale e le pale perchè invece di andare in alto, appena dato il gas, andava in avanti e finì sotto la macchina :)
Dopo scoprii che dovevo regolare i trimmer che sono sul telecomando.
Detto questo, esiste qualche guida cartacea o on-line per imparare a pilotare e a fare le varie regolazioni?
Il fatto è che orami ho comprati il 22e e l'ho anche riparato quindi preferirei imparare su quello...anche al chiuso dato che ho spazio!
Grazie per l'aiuto gente!

paolotennisweb
23-09-2008, 08:00
Il walkera 22e dicono sia un elicottero impossibile per un principiante, dovresti almeno addolcirlo un po settando le leve sul piatto così da renderlo meno nervoso... per imparare però ti consiglio un coassiale così prendi confidenza con i comandi

http://www.genialmodel.biz/immagini/elicotteri/df-5-4/4.JPG

skysurf75
30-10-2008, 21:43
Ciao a tutti ,mi sono iscritto per postare in questo topic,visto che nei forum che trattano solo questo argomento sono troppo tecnici,ora vi chiedo se per favore mi spiegate cosa significa:
1- hovering
2- giroscopio( fa parte dell'ely oppure del radio comando?)
3- possiedo un Walkera 76c e non riesco a farlo volare,consigli?

Beh per adesso smetto ma se il discorso si fa interessante potremmo continuare!

skysurf75
01-11-2008, 10:01
Scusate se disturbo,nessuno potrebbe rispondermi per favore?
Grazie

Maverick491
01-11-2008, 10:37
Ciao.
Allora, l'hovering è il volo stazionario, cioè mantenere l'elicottero in volo ma fermo. E' la prima cosa che va imparata, e non è facile come si crede perchè per mantenerlo fermo bisogna agire in continuazione sui comandi, alcuni pensano che basta non toccare i comandi e l'elicottero resta fermo... Non è così. :asd:
Il giroscopio è un sensore montato sull'elicottero che rileva i movimenti della coda, causati per esempio dal vento, e agisce direttamente sul rotore anticoppia (il rotore di coda) per mantenere la coda ferma ed evitare che l'elicottero giri su se stesso.
Il walkera 76c non lo conosco, ma quasi sicuramente è un elicottero con rotore di coda, tra l'altro non con trasmissione a cinghia ma con un motorino elettrico al rotore di coda. E' giusto? In questo caso lascialo perdere, come è già stato detto parecchie volte in questo thread, è molto meglio un coassiale (elicottero con 2 rotori sovrapposti e controrotanti) sono molto più semplici da pilotare per imparare. Un elicottero con rotore di coda richiede input rapidi, e soprattutto istintivi, perchè in un certo senso devi imparare ad anticipare il comando da dare, ci vuole tempo per imparare questo. In ogni caso ti consiglio di lasciar perdere i walkera, coassiali a parte, perchè sono piuttosto difficili da pilotare e vanno messi a punto come si deve o non si alzano nemmeno di un centimetro. Comunque il consiglio che ti do è di prendere un coassiale e di fare pratica in questo modo: dai gas in modo che l'elicottero sia sul punto di staccarsi da terra, ma non farlo alzare. A quel punto prendi confidenza con i comandi, prova a muoverlo avanti e indietro, lateralmente, giusto per capire a cosa corrisponde un determinato movimento dello stick. E' importante farlo solo scivolare sui pattini e non alzarlo da terra, perchè all'inizio ti capiterà sicuramente di esagerare e di lanciarlo in qualche direzione, quindi in questo caso togli di colpo il gas e l'elicottero si ferma subito. ;)

paolotennisweb
01-11-2008, 11:00
.

skysurf75
01-11-2008, 18:49
Grazie mille della super risposta,purtroppo il modello da me gia' comprato è il Walkera 76c , ecco un'immagine:
http://www.hardstore.com/files/RSMTRADE_Files/Foto/9472_21836.JPG

Ora vorrei trovare una guida oppure passo passo regoliamo insieme questo modello così lo facciamo volare!
Ho iniziato a inclinare un po' di piu' le pale ma con scarsi risultati!

paolotennisweb
01-11-2008, 19:06
la vedo dura imparare con quell'eli li, ti schianteresti dopo 10 secondi, fatti un bel simulatore o eventualmente un coassiale...

skysurf75
01-11-2008, 19:16
Mannaggia,sebrerebbe quasi impossibile per un principiante,nemmeno chattando dite che riuscirei?

paolotennisweb
02-11-2008, 02:30
Mannaggia,sebrerebbe quasi impossibile per un principiante,nemmeno chattando dite che riuscirei?


chattando e pilotando contemporaneamente intendi? forse alan szabo ci riesce :D

skysurf75
03-11-2008, 00:36
Ma no.... Non intendo fare entrambi,è improponibile,quello che intendevo, è chattare con uno di voi che mi consiglia passo passo e mi insegni!
Dopo tutto non chiedo l'america.

Maverick491
03-11-2008, 12:19
Ma no.... Non intendo fare entrambi,è improponibile,quello che intendevo, è chattare con uno di voi che mi consiglia passo passo e mi insegni!
Dopo tutto non chiedo l'america.

Quasi. Anche perchè siccome il tuo elicottero è a passo collettivo, è difficile aiutarti a regolare l'inclinazione delle pale. Sinceramente non credo che combinerai mai niente di buono con quell'elicottero se non hai una certa esperienza...

skysurf75
03-11-2008, 15:43
Che peccato!
Intanto ho provato ad aumentare di mezzo giro per volta il tirante del passo e l'ely si è alzato di una spanna o poco piu' ma subito dopo è andato leggermente in avanti e verso sinistra con il muso rivolto verso di me.
Domanda 1: i stabilizzatori devono essere paralleli con il pavimento oppure leggermente rivolti verso l'alto o il basso?

Domanda 2:con ely spento ( batteria scollegata ) questo pezzo ( non so come si chiami)http://www.toyrc.com/bmz_cache/4/40a59425f0e0ebdf91fb1bf457dc99ac.image.144x116.jpg rimane storto,inclinato verso destra e verso l'alto,mentre quando è acceso regolandolo con i vari trim del radiocomando gli ho messi in piano,è giusto?

skysurf75
09-11-2008, 22:54
Qualcuno gentilmente potrebbe rispondermi?