PDA

View Full Version : Quanto conta il voto di laurea?


Totti 88
16-07-2008, 21:54
Ciao a tutti.
Sono uno studente della facoltà di ingegneria informatica e verso la fine del primo anno mi è sorto questo dubbio.... :D Diciamo che finora ho una media alta (28) solo che mi sono reso conto che per mantenerla dovrei andare un poco a rilento.

Secondo voi conta molto il voto della laurea in questo campo?
Qual'è il minimo dei voti che ti permettono di avere un buon avvenire? Io avrei intenzione di puntare dal 90 in su.

Alien
16-07-2008, 23:05
Il mio prof diceva sempre:
L'importante è:
1) Finire
2) Finire in fretta
3) Finire in fretta e con buoni voti.

dal 90 in su è certo meglio, anche se con il NO ormai non mi pare così difficile raggiungere tale livello.

blindwrite
16-07-2008, 23:58
sopratutto il voto della laurea triennale non conta nulla se si pensa di continuare;)

OzzFan
17-07-2008, 00:17
credo ke il voto conti,ma secondo me conta molto anke saperci fare,nel senso ke se un domani ti trovi davanti un qualcosa del tuo campo è fondamentale saperlo "curare" in caso di rottura o addirittura poterlo creare dal nulla

Gargoyle
17-07-2008, 07:44
C'è una sorta di sbarramento a quota cento: quasto vuol dire che con 99 il proprio CV verrà cestinato se inviato a certe aziende, mentre i voti da 101 fino a 110&L passeranno il vaglio di questa selezione.

Per il resto, il voto di laurea non conta niente: quel che sarebbe importante, è acquisire conoscenze e capacità, non prendere un voto.

Chevelle
17-07-2008, 07:46
Le aziende tengono in considerazione
- Età
- Votazione

ennawrc
17-07-2008, 09:22
Purtroppo conta.Secondo me anche troppo

Và be se mantieni la media del 28 altro che prendi 90 :D

Se riesci a finire in tempo o li vicino è meglio :)

Totti 88
17-07-2008, 09:49
Eh però alla fine del primo anno ci arrivo con poco più di metà esami per mantenere questa media. :p Ci metterei quasi 5 anni per la triennale, per questo sto pensando quanto mi conviene...


Quindi a quanto ho capito lo sbarramento in certe aziende è a 100, cercare di prendere 90 è una fatica inutile o ti apre anch'esso delle buone strade?

scorpionkkk
17-07-2008, 09:58
C'è una sorta di sbarramento a quota cento: quasto vuol dire che con 99 il proprio CV verrà cestinato se inviato a certe aziende, mentre i voti da 101 fino a 110&L passeranno il vaglio di questa selezione.



e il 100? :D

Robbiemast
17-07-2008, 11:17
Secondo me il trade-off durata di studi/voto di laurea è una cazzata madornale e un'autolimitazione che la gente si dà.

Segui le lezioni... Fatti vedere... Studia in modo decente, non assurdo, basta decente... Assisti agli esami e cerca di darli sempre al primo appello. Non vedo perchè dovresti prendere voti bassi...

Poi, potrà capitare di accettare un voto basso due o tre volte in 3 anni, ma questo non ti sposta la media dal 28 al 20.

OzzFan
17-07-2008, 16:22
Secondo me il trade-off durata di studi/voto di laurea è una cazzata madornale e un'autolimitazione che la gente si dà.

Segui le lezioni... Fatti vedere... Studia in modo decente, non assurdo, basta decente... Assisti agli esami e cerca di darli sempre al primo appello. Non vedo perchè dovresti prendere voti bassi...

Poi, potrà capitare di accettare un voto basso due o tre volte in 3 anni, ma questo non ti sposta la media dal 28 al 20.


si infatti hai ragione...anke a mia sorella è capitata una cosa simile e la media si è appena un po assottigliata

-Slash
17-07-2008, 23:29
io leggo spesso qui e vedo gente laureata in ingegneria informatica che guadagna 1200 euro o giu di li...

ma un laureato con 110L guadagna sempre piu o meno su quella cifra? e anche con 110L alla specialistica?

Gargoyle
18-07-2008, 07:02
ma un laureato con 110L guadagna sempre piu o meno su quella cifra? e anche con 110L alla specialistica?
Immagino di sì.

Anzi, un laureato 110 & L che voglia fare il dottorato prende la bellezza (!) di 840€ al mese.

Verro
18-07-2008, 10:56
dipende..la mia ragazza si è laureata in Infermieristica in 3 anni con votazione 110&L e quando ha fatto le domande, le hanno messo avanti gente più giovani (ma di pochi mesi, perché si è cmq laureata a 22 anni) ma con votazione anche 90-95...:rolleyes:

Mat-ita
18-07-2008, 11:09
Immagino di sì.

Anzi, un laureato 110 & L che voglia fare il dottorato prende la bellezza (!) di 840€ al mese.

non si vive di noccioline.. ma 840 euro per un lavoro che si presuppone si ami.. se si riesci cmq a sopravvivere non è male :O

-Slash
18-07-2008, 16:44
Immagino di sì.

Anzi, un laureato 110 & L che voglia fare il dottorato prende la bellezza (!) di 840€ al mese.
scusa, ma se c'è ironia nella tua frase non l'ho capita.

SlimSh@dy
18-07-2008, 17:18
non si vive di noccioline.. ma 840 euro per un lavoro che si presuppone si ami.. se si riesci cmq a sopravvivere non è male :O

Be si forse si riesce a sopravvivere da soli , senza una famiglia, senza figli, senza una casa propria......insomma una "bella" vita :doh: :doh: :doh: :doh: .....

stemoore
19-07-2008, 14:44
se vuoi entrare nelle più rinomate società del settore o nelle società di consulenza informatica, che sono secondo me ( riprendo la frase che hai scritto tu ) il modo migliore per prepararsi un buon avvenire, il voto di laurea è molto importante, infatti con voti minori di un tot ( dipende dalle società ) il cv non viene neanche preso in considerazione.
Aggiungo che molto spesso è anche richiesta la laurea specialistica e che la laurea sia presa nei tempi corretti o con un fuoricorso non eccessivo (a meno che non lavori già durante gli studi ).

Se invece non ti interessano realtà di questo tipo dipende tutto da chi ti dovrà assumere, fai conto che comunque qualsiasi selezionatore vedrà meglio un cv con un voto più alto di uno con un voto più basso, perlomeno da un neolaureato.

negator136
19-07-2008, 18:38
non si vive di noccioline.. ma 840 euro per un lavoro che si presuppone si ami.. se si riesci cmq a sopravvivere non è male :O

quindi se ami un lavoro è giusto che tu prenda poco?
anche se sei uno dei pochi che ha un cervello che gli permette di fare ricerca (è quello che fanno i dottorandi) e di contribuire allo sviluppo della scienza?

e i calciatori, allora, dovrebbero pagare per giocare?

che ragionamento del menga... spero di averlo frainteso :rolleyes:

thelightbringer
19-07-2008, 20:51
avevo letto "quanto coSta" :doh:

]Rik`[
19-07-2008, 22:49
scusa, ma se c'è ironia nella tua frase non l'ho capita.

ovvio che era ironico su...i dottorandi prendono una miseria, tanti miei amici quji a pisa fanno il dottorato e continuano la vita da studenti fuori sede, praticamente..in casa con altre 3 o 4 persone e pochi (anzi, pochissimi) sfizi..

Mat-ita
20-07-2008, 13:14
edit doppio

sry

Mat-ita
20-07-2008, 13:23
quindi se ami un lavoro è giusto che tu prenda poco?
anche se sei uno dei pochi che ha un cervello che gli permette di fare ricerca (è quello che fanno i dottorandi) e di contribuire allo sviluppo della scienza?

e i calciatori, allora, dovrebbero pagare per giocare?

che ragionamento del menga... spero di averlo frainteso :rolleyes:

ho mai affermato che sia giusto prendere poco per un lavoro che si ama?:)

ho semplicemente sintetizzato questo mio ragionamento..:

- quanti lavori pagano, circa, 800 euro al mese... meglio prenderli per un "lavoro" che si fa volentieri....

- prendere un dottorato è un investimento.. (come iscriversi all'uni...), chi va a lavorare dopo il diploma.. guadagna.. te che fai l'uni hai solo spese... nella SPERANZA di finire gli studi e andare a fare un lavoro piu remunerativo/gratificante, fatto il dottorato... si spera di scalare ulteriormente le classifiche..

poi chiaro 840 euro piu che uno stipendio è un rimborso spese.. ma io non posso farci nulla :O non sta a me decidere come retribuire i giovani ricercatori :D

ciao:)

]Rik`[
20-07-2008, 13:45
IN TEORIA se vuoi finire in grandi realtà (realtà che in Italia sono veramente poche, e dalle mie parti, ovviamente, nulle) è meglio farsi, secondo me, due anni di dottorato che due anni in un'aziendina a 1000 euro al mese, dove ti sfruttano e basta..sicuramente sono una presentazione "migliore" (parlo per il mondo informatico, almeno).

Certo che se uno punta ad andare a fare il programmatore .NET o java o quello che è in una ditta di 4 impegati a 1100 euro al mese, beh..il dottorato non serve a NULLA, come non serve a nulla la specialistica e forse forse non serve nemmeno la triennale :D

marcuccio02
20-07-2008, 21:12
Cerca soprattutto di non andare eccessivamente fuoricorso: non è considerabile geniale per una società uno studente che impiega 5-6 anni anzichè 3 per laurearsi, anche se raggiunge un voto alto. Dalla tua media mi pare che tu possa ottenere il giusto connubio tra voto di laura più che soddisfacente e tempo speso per conseguire la laurea. Come vedi entrambe le cose sono importanti, ma se io fossi un imprenditore preferirei avere un dipendente non un perfezionista (come uno che vuole a tutti i costi laurearsi con il massimo) ma uno in grado di risolvere i problemi nel minore tempo possibile e con le minime perdite, identikit tipico di chi si laurea in tempi ragionevoli con votazione soddisfacente.