View Full Version : Collimazione telescopio
jumpjack
15-07-2008, 15:43
Ho comprato un telescopio in edicola a fascicoli (non ridete... :mbe: )
L'ho finito da un paio di mesi... ma le istruzioni per collimarlo (come anche tutte quelle per montarlo) sono ridicolmente inutili.
Come faccio a collimarlo?
E' tipo il modello "GIOVE":
http://www.otticaonline.net/html/body_antares.htm
http://xoomer.alice.it/daventura/strumenti_file/KONUS.JPG
Mi hanno dato una specie di "oculare speciale", con un microbuco nel mezzo, che dovrebbe servire per collimare...
Naturalmente sarebbe utile una spiegazione grafica, per quanto semplice, anziche' una spiegazione alla Aldo Giovanni & Giacomo tipo "mettere la vite A nel buco F2, ruotare la manopola C fino al punto I e inserire il perno nella puleggia D8 fino allo scatto dell'interruttore 1..." :D
CioKKoBaMBuZzo
15-07-2008, 19:28
se googlei un po' trovi tanta di quella roba :D
cerca collimare telescopio newton (o newtoniano)
RiccardoS
17-07-2008, 12:21
l'oculare va fissato nell'apposita sede, in maniera grossolana, poi punti un corpo celeste facilmente riconoscibile e fermo (es, la stella polare) con il telescopio e aggiusti le viti dell'oculare finchè anche quello non punta lo stesso oggetto (al centro esatto).
CioKKoBaMBuZzo
17-07-2008, 12:27
:mbe: :mbe: :mbe:
no non si fa così...
guarda qua lo spiega bene:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/collimazione.html
jumpjack
17-07-2008, 12:32
l'oculare va fissato nell'apposita sede, in maniera grossolana, poi punti un corpo celeste facilmente riconoscibile e fermo (es, la stella polare) con il telescopio e aggiusti le viti dell'oculare finchè anche quello non punta lo stesso oggetto (al centro esatto).
che c'entra, questo è per collimare il puntatore, non il telescopio!
RiccardoS
17-07-2008, 15:00
che c'entra, questo è per collimare il puntatore, non il telescopio!
chiedo scusa, avevo capito male! :doh: :stordita:
razziadacqua
17-07-2008, 20:35
Ma non capito...devi collimare il puntatore (il mirino diciamo)
o collimare proprio le ottiche?
Onestamente sono un buon asso in quest'arte, ho anche un ottimo libro che spiega molto bene la cosa (una vecchia produzione di Coelum) e se vuoi qualcosa posso scansionare ed inviare.
Cmq intanto in linea di massima ti avviso che la collimazione precisa non viene mai ed inoltre ci vuole come minimo un GIORNO e una NOTTE di lavoro :) ...più carta,forbice,penna... :D
jumpjack
18-07-2008, 07:56
Ma non capito...devi collimare il puntatore (il mirino diciamo)
o collimare proprio le ottiche?
Onestamente sono un buon asso in quest'arte, ho anche un ottimo libro che spiega molto bene la cosa (una vecchia produzione di Coelum) e se vuoi qualcosa posso scansionare ed inviare.
Cmq intanto in linea di massima ti avviso che la collimazione precisa non viene mai ed inoltre ci vuole come minimo un GIORNO e una NOTTE di lavoro :) ...più carta,forbice,penna... :D
devo tarare gli specchi, e a leggerlo sembra piuttosto facile.
Ci vuole un giorno e una notte solo perche' la calibrazione va fatta mezza di giorno e mezza di notte... ergo dopo che hai finito la parte di giorno, devi aspettare che faccia notte!
CioKKoBaMBuZzo
18-07-2008, 12:27
aspetta mi sono perso il pezzo di carta, forbice e penna (l'antenato della morra cinese)
razziadacqua
18-07-2008, 18:47
aspetta mi sono perso il pezzo di carta, forbice e penna (l'antenato della morra cinese)
AhAhHAHAh
Beh si, volendo per fare una cosa ancora più precisa si può stampare un reticolo delle dimensioni del primario da usare con centro o per un collimatore laser (anche fatto in casa) o per centrare al meglio il centro del Primario col Secondario.Operazione che và fatta con il cartoncino SOPRA lo specchio, altrimenti se si fà il tutto con la cella del primario smontata o senza specchio, l operazione è sfalsata.
Io quindi prendo questo cartoncino e lo poggio sopra lo specchio, poi regolo il secondario per centrare al meglio il RETICOLO STAMPATO SOPRA (quindi il primario). Sul cartoncino ci stampo varie circonferenze di vario diametro per avere un effetto concentrico al massimo e al centro un punto nero con vuoto bianco. Io per dire mi trovo male a centrare direttamente il primario, perchè con 1200mm di focale, con l'occhio non distinguo bene i bordi rispetto la cella etc...
Ma prima di tutto questo sono ben altre le cose da controllare....
1) Focheggiatore con asse ottico sullo stesso piano dell'asse ottico del primario (il centro del tubo ottico).:cry:
2) Focheggiatore in squadra con il tubo ottico (=asse ottico).:mc:
3) Controllo della posizione del diagonale (forse la parte più rognosa...:muro: )
4) Controllo dell'orientamento del diagonale. (il discorso di prima del centrare tutto il bordo del primario:read: )
5) Controllo dell'orientamento dello specchio principale. (far comparire il riflesso del secondario al centro del secondario stesso :stordita: )
Il punto 3 in particolare è ostico, perchè con Rifrattori con rapporto focale inferiore a f/7 il centro del secondario NON DEVE GIACERE SULL'ASSE OTTICO del telescopio ma disallineato: un pò verso lo specchio e un pò in senso opposto al tubo focheggiatore.
Se lo specchio secondario(il suo centro) infatti è perfettamente al centro dell asse ottico del telescopio, questo non prenderà tutta la luce del primario oltre che spararla in modo errato all oculare.
Dal punto di vista meramente pratico, CREDO che basti vedere che:
Il contorno del secondario sia CONCENTRICO ed al centro del tubo finale del focheggiatore.
Ma ovviamente questo può essere visto solo piazzando l'occhio al centro del tubo focheggiatore, cosa che si può fare tramite il trucco del barilotto dei rullini forato. (strumento indispensabile :D :sofico: )
E questa è solo la fase diurna :D (da solo ci bado...1-2ore a far le cose per bene,in coppia sarebbe il massimo)
Poi la fase notturna è una bega pazzesca perché:
Dovresti avere un seeing ottimo (d'estate poi vicino alle case e città è fenomenale...:muro: )
puntare una stella di 2-3-4magnitudine(dipende dallo strumento) proprio allo zenit :fagiano:
avere un inseguimento motorizzato (quindi aver anche fatto un buon allineamento polare e via dicendo :doh: )
E li fare tutto il lavoro di extra e intra messa a fuoco..gli anelli...:oink:
Cioè fa passare la voglia, ma poi le differenze sono :sofico:
Basta 1/10 di giro di una vite del secondario per variare l'ostruzione dello strumento del 25% e con variazioni della qualità delle immagini notevole, persino per le riprese con le webcams....
razziadacqua
19-07-2008, 12:59
AhAhHAHAh
Dal punto di vista meramente pratico, CREDO che basti vedere che:
Il contorno del secondario sia CONCENTRICO ed al centro del tubo finale del focheggiatore.
Allora mi auto quoto perchè ora sono assolutamente sicuro nel dire che, a prima vista, guardando dal tubo del focheggiatore, il bordo esterno del secondario deve essere perfettamente centrale, concentrico al bordo del tubo del focheggiatore.
In termini pratici per osservare questa cosa ti saranno d'aiuto il barilotto portarullini forato e un foglio A4 da mettere in prospettiva dietro al secondario, per avere un contrasto di bordo migliore.
Questa diciamo è la prima cosa che si deve guardare del secondario:
Che appaia circolare: in caso negativo ruotalo in senso orario e antiorario fin quanto non appare circolare (il famoso foro aiuta)
Che il suo bordo circolare sia concentrico al tubo del focheggiatore
Poi c'è il problema che menzionavo prima dell OFFSET, ovvero di quel valore, dello spostamento del secondario opposto al focheggiatore per fare in modo che il diagonale(lo specchio 2°) prenda tutta la luce del cono.
Questa è la formula:
Offset= asse minore 2° * Diametro 1° / 4 * Lunghezza Focale
Il tutto in millimetri.Tu non hai dato le misure del tuo strumento ma ti faccio un esempio pratico col mio:
Offset= 39mm * 200 / 4*1200= 1,625mm
In pratica, il centro geometrico del Secondario, deve essere traslato di 1,625mm in direzione opposta a quella del focheggiatore, pur mantenendolo circolare di aspetto e sempre al centro del tubo di messa a fuoco.
Può sembrare una minchiata 1,6mm ma se lavorerai con WebCam specie osservazioni planetarie, la differenza è rilevante e visibile.
In termini pratici questo spostamento dipende da diversi fattori meccanici e strutturali:
Dipende da come è costruita la crociera...
Dipende da come è costruito il supporto del 2°
Dipende dalla diagonale del secondario.
Es. Da me sti CANI della KONUS, nella versione originale, avevano messo tipo 9mm di nastro biadesivo per fissare il 2ario :muro:
Io all epoca IGNORANTERRIMO in materia, quando mi ritorna il 2° rilavorato dal signor Romano Zen, lo fissai sulla diagonale con soli 1mm di sughero e un sistema di fissaggio a ragno.In pratica non era più centrato rispetto al focheggiatore e posizionato al centro geometrico del tubo (SBAGLIATISSIMO).
Infatti ricordo ora che tutto il nastro biadesivo che avevano messo, serviva anche a mettere il 2ario leggermente sporgente del supporto, proprio in direzione opposta al tubo di messa a fuoco.
Quindi spero che hai un pò di gioco diciamo sul sistema di fissaggio del 2ario, per poter magari compensare quei 1-2mm di offset :)
Questa cosa dell offset l'ho scoperta solo ora grazie anche allo stimolo della tua discussione e proprio ora mi sto mettendo giù a far misurazioni e calcoli per risistemare il tutto. Crearti uno schema tecnico del tubo e ottiche con il Photshop in scala reale può aiutarti molto ;)
jumpjack
19-07-2008, 16:41
Ok... e questo come si usa??
http://img244.imageshack.us/img244/8950/19072008py8.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=19072008py8.jpg) http://img244.imageshack.us/img244/6491/19072008001mo9.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=19072008001mo9.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/1876/19072008002yy1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=19072008002yy1.jpg)
E' uno pseudo-oculare che mi hanno venduto insieme al telescopio... ma senza istruzioni!
Adesso intuisco che il buchino nel mezzo serve a fare quello che voi fate con la scatola del rullino...
Non capisco pero' lo specchietto a 45 gradi: forse serve per poter osservare la collimazione dello specchio senza dover togliere l'oculare?!?
razziadacqua
19-07-2008, 17:09
Leggendo in giro in vari forum alcuni si chiedono se prendendo la distanza dal centro dello specchio o dai bordi cambia qualcosa....è quasi infinitesimale la cosa.
Lo specchio primario del Newton è uno specchio parabolico.
Usando un foglio excel ed inserendo dentro l'espressione cartesiana della parabola, ho fatto un foglio dove impostando la focale, mostra alla perfezione tutto il decorso della curva, ovvero il profilo del primario e di quanto il suo centro sia ribassato rispetto ai bordi :read:
ESEMPIO:
Specchio 204mm(raggio 102mm) e Focale 1203mm(era scritta dietro lo specchio quella precisa), la differenza Y dai bordi al centro è di 0,021620948 cm :D
Quindi nel calcolo finale della distanza del secondario dal primario, si può benissimo misurare dai bordi, perchè quei 0,02 cm sono forse 1/20 di giro di 3viti :) (è già molto che si vedano col calibro 0,2mm)
ALLEGO FOGLIO EXCEL
P.S. so bene che i fogli elettronici non sono affatto precisi ma caspio mica devo calcolare la velocità della luce...
razziadacqua
19-07-2008, 17:11
Adesso intuisco che il buchino nel mezzo serve a fare quello che voi fate con la scatola del rullino...
Non capisco pero' lo specchietto a 45 gradi: forse serve per poter osservare la collimazione dello specchio senza dover togliere l'oculare?!?
Sembra di si, ma te dal buco vedi cmq lo specchio secondario?Cioè li il vetro o prisma cos'è semiriflettente? Onestamente mai visti in giro :stordita:
jumpjack
19-07-2008, 22:08
Sembra di si, ma te dal buco vedi cmq lo specchio secondario?Cioè li il vetro o prisma cos'è semiriflettente? Onestamente mai visti in giro :stordita:
ho fatto male la foto: lo specchietto è di metallo, ma è bucato al centro.
...quindi questo strano aggeggio non ha neanche un nome?!? "Cineseria per collimazione telescopica"?:sofico:
jumpjack
19-07-2008, 22:33
ah, no, ce l'ha un nome: "Oculare Cheshire" :)
http://images.google.com/images?num=100&hl=it&client=opera&rls=it&hs=4Pz&q=Cheshire%20collimation&lr=&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
L'ho scoperto per caso in un bellissimo sito che fa proprio al caso mio, visto che parla proprio del mio telescopio (star observer de agostini):
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
Ed ecco il manuale della collimazione con Cheshire:
http://www.propermotion.com/jwreed/ATM/Collimate/Chesire.htm
edit:
forte, ho anche appena scoperto, guardando le varie foto di oculari cheshire, che anche il mio ha una "croce" sul fondo... ma solo se ce la faccio io! Ci sono degli intagli sul bordo dell'oculare, fatti probabilmente per passarci due fili che si incrociano!
razziadacqua
20-07-2008, 15:33
ah, no, ce l'ha un nome: "Oculare Cheshire" :)
http://images.google.com/images?num=100&hl=it&client=opera&rls=it&hs=4Pz&q=Cheshire%20collimation&lr=&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
L'ho scoperto per caso in un bellissimo sito che fa proprio al caso mio, visto che parla proprio del mio telescopio (star observer de agostini):
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
Ed ecco il manuale della collimazione con Cheshire:
http://www.propermotion.com/jwreed/ATM/Collimate/Chesire.htm
edit:
forte, ho anche appena scoperto, guardando le varie foto di oculari cheshire, che anche il mio ha una "croce" sul fondo... ma solo se ce la faccio io! Ci sono degli intagli sul bordo dell'oculare, fatti probabilmente per passarci due fili che si incrociano!
Mh adesso mi informo anche perchè mi cosa cosa possa servire la croce quando hai già il foro...
Ah nel caso non avessi visto qui spiega come usarlo
http://www.propermotion.com/jwreed/ATM/Collimate/Chesire.htm
jumpjack
20-07-2008, 15:45
Mh adesso mi informo anche perchè mi cosa cosa possa servire la croce quando hai già il foro...
Ah nel caso non avessi visto qui spiega come usarlo
http://www.propermotion.com/jwreed/ATM/Collimate/Chesire.htm
grazie, l'ho visto... e lo sto traducendo in italiano, cosi' lo studio meglio, e al tempo stesso lo rendo disponibile a chi non sa l'inglese. :)
Mi è anche venuto in mente che un bel grafico interattivo realizzato con Cinderella (http://cinderella.de/tiki-index.php) sarebbe il massimo! Anche se non è free, Cinderella si puo' usare per 15 minuti alla volta, e puo' esportare in formato APPLET per mettere le costruzioni geometriche in una pagina java! :)
jumpjack
20-07-2008, 17:07
Fichissimo, ho trovato un'alternativa completamente gratuita a Cinderella, con cui ho realizzato una bozza del mio "grafico di collimazione Cheshire": :D
http://jumpjack.altervista.org/cheshire.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.