View Full Version : HELP ME - FATTORE MOLTIPLICATIVO
Sapete dirmi come si calcola il "MASSIMO FATTORE MOLTIPLICATIVO" (cioè i famosi 2X 3X, ecc...)di un teleobiettivo 70-300mm? Esiste una fornula matematica per calcolarlo? Grazie. :mc:
Quello che normalmente viene indicato come fattore moltiplicativo nelle compatte è il semplice rapporto tra la lunghezza focale massima e minima. Quindi, nel caso di un 70-300 devi semplicemente fare 300/70=4.3x (circa)
In realtà, questo numeretto non dice molto nel campo delle ottiche intercambiabili, perchè per esempio anche uno zoom grandangolare come un 17-70 avrà un fattore moltiplicativo simile, ma i due obiettivi non saranno assolutamente paragonabili.
Forse è allora più utile sapere quanto 'ingrandisce' un obiettivo... tenendo conto che su pellicola 35mm (o con fotocamere digitali full-frame) a circa 43mm si ha un campo visivo 'neutro', un teleobiettivo da 300mm avrà circa 7 ingrandimenti (300/43=6.9) che diventeranno circa 11 nel caso di fotocamera con sensore aps-c e moltiplicatore 1.6x
marklevi
14-07-2008, 21:45
e qui:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
ci si rende conto di come cambia l'inquadratura con le diverse focali
Quello che normalmente viene indicato come fattore moltiplicativo nelle compatte è il semplice rapporto tra la lunghezza focale massima e minima. Quindi, nel caso di un 70-300 devi semplicemente fare 300/70=4.3x (circa)
In realtà, questo numeretto non dice molto nel campo delle ottiche intercambiabili, perchè per esempio anche uno zoom grandangolare come un 17-70 avrà un fattore moltiplicativo simile, ma i due obiettivi non saranno assolutamente paragonabili.
Forse è allora più utile sapere quanto 'ingrandisce' un obiettivo... tenendo conto che su pellicola 35mm (o con fotocamere digitali full-frame) a circa 43mm si ha un campo visivo 'neutro', un teleobiettivo da 300mm avrà circa 7 ingrandimenti (300/43=6.9) che diventeranno circa 11 nel caso di fotocamera con sensore aps-c e moltiplicatore 1.6x
Grazie, ma mi rimane comunque il dubbio, perchè nelle caratteristiche tecniche del mio Tamron 70-300 c'è scritto che il massimo fattore d'ingrandimento 3,9 (circa), ma non capiso come sono arrivati a questo risultato?
AarnMunro
14-07-2008, 23:02
Grazie, ma mi rimane comunque il dubbio, perchè nelle caratteristiche tecniche del mio Tamron 70-300 c'è scritto che il massimo fattore d'ingrandimento 3,9 (circa), ma non capiso come sono arrivati a questo risultato?
Il "per" dello zoom ed il fattore d'ingrandimento sono due cose diverse:
1) zoom 3x --> in un 70-200 il range è 200diviso7 e cioè circa 3!
2) mettiamoci alla minima distanza di messa a fuoco ed pompiamo alla massima focale: il soggetto avrà una dimensione apparente proiettata sul sensore. Il rapporto tra dimensione vera ed apparente è il rapporto d'ingrandimento.
Ah, no... quella è un'altra storia... :)
Il fattore di ingrandimento a cui si riferisce il costruttore (che dovrebbe essere dichiarato come un rapporto, quindi nel tuo caso 1:3.9) è l'ingrandimento massimo di un soggetto, ottenibile alla distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo. In pratica, ti dice la prestazione in macro dell'obiettivo.
Facciamo un esempio: vuoi fotografare un quadratino di 10x10mm. Con il tuo Tamron, alla minima distanza di messa a fuoco, il quadratino occuperà 10/3.9=2.56mm sul sensore (o sulla pellicola, in questo caso il fattore di moltiplicazione non conta). Se tu avessi avuto un vero obiettivo macro, (gli obiettivi macro veri arrivano al fattore di ingrandimento 1:1) lo stesso soggetto avrebbe potuto occupare 10/1=10mm del sensore, quindi molto più ingrandito.
Come si può immaginare, il numeretto in questione è calcolabile con la trigonometria: sapendo l'angolo di campo coperto dall'ottica e la minima distanza di messa a fuoco puoi calcolare la dimensione minima del campo inquadrato dall'ottica, che poi andrà rapportato al diametro del cerchio di copertura dell'ottica (per le ottiche che coprono il pieno formato, sono i 43mm di cui ti parlavo prima).
Grazie, ragazzi, delle delucidazioni. Ora mi è più chiaro, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.