View Full Version : Dimissioni e periodo di preavviso
Ciao belli, volevo chiedere una cosina ai più esperti.
Il periodo di preavviso per gli impiegati è di 1 mese, ok, ma che succede se non volessi/potessi rispettarlo? Se ho bisogno di dimettermi rapidamente (diciamo tra 1 settimana), posso farlo? Ma soprattutto, cosa rischio nel caso il datore di lavoro non fosse d'accordo?
Grazie in anticipo :stordita:
lordfrigo
14-07-2008, 14:46
il periodo di preavviso dipende dal contratto.
sei indeterminato?
cmq puoi dimetterti senza preavviso, il datore deve accettarlo perchè non puo' rifiutare le dimissioni.
Se ti dimetti senza preavviso devi pagare al datore una penale per il mancato rispetto del preavviso (di norma è lo stipendio che avresti preso lavorando quei giorni).
il periodo di preavviso dipende dal contratto.
sei indeterminato?
cmq puoi dimetterti senza preavviso, il datore deve accettarlo perchè non puo' rifiutare le dimissioni.
Se ti dimetti senza preavviso devi pagare al datore una penale per il mancato rispetto del preavviso (di norma è lo stipendio che avresti preso lavorando quei giorni).
Ciao
No, sono a contratto determinato. Il periodo di preavviso è sempre di 30 giorni o meno?
Per quanto riguarda la penale, vediamo un po'. Oggi per esempio è il 14, e io voglio cessare la mia attività lavorativa il 20. In questo caso vengo pagato per i tutti i giorni che ho fatto (entro il 20 per appunto) o la busta paga dell'intero mese se la mangia il datore di lavoro?
Grazie ancora
mariorossi36
14-07-2008, 17:25
Intanto controlla bene cosa dice il contratto di riferimento, perché molti parlano di 30 giorni a decorrere dal 1° o dal 16 del mese (questo significa che se presenti le dimissioni il 2, il tuo preavviso di 30gg inizia il 16!!!!).
Io normalmente lo calcolo così......
Poniamo che hai una retribuzione lorda mensile di euro 2000 per 13 mensilità, preavviso di 30 giorni ma te ne vai dopo 3....
Retribuzione lorda annua
2000 x 13 = 26000
Retribuzione lorda giornaliera
26000 : 365 = 71,23
Giorni di mancato preavviso: 30 - 3 = 27
Retribuzione per il mancato preavviso trattenuto dal netto della busta paga:
71,23 x 27 = 1923,21
Ciao
No, sono a contratto determinato. Il periodo di preavviso è sempre di 30 giorni o meno?
Per quanto riguarda la penale, vediamo un po'. Oggi per esempio è il 14, e io voglio cessare la mia attività lavorativa il 20. In questo caso vengo pagato per i tutti i giorni che ho fatto (entro il 20 per appunto) o la busta paga dell'intero mese se la mangia il datore di lavoro?
Grazie ancora
se hai un contratto a tempo determinato il periodo di preavviso dipende dal periodo del contratto... se dura meno di 6 mesi potrebbero essere anche solo 6 giorni, ma non ricordo bene...
lordfrigo
14-07-2008, 19:22
Ciao
No, sono a contratto determinato. Il periodo di preavviso è sempre di 30 giorni o meno?
Per quanto riguarda la penale, vediamo un po'. Oggi per esempio è il 14, e io voglio cessare la mia attività lavorativa il 20. In questo caso vengo pagato per i tutti i giorni che ho fatto (entro il 20 per appunto) o la busta paga dell'intero mese se la mangia il datore di lavoro?
Grazie ancora
se sei a tempo DETERMINATO di norma NON dovresti avere un periodo di preavviso.
Te lo dico perchè settimana scorsa ho presentato la lettera di dimissioni (contratto a tempo determinato) e, di buon senso, ho concordato l'uscita con il mio responsabile anche se sarei potuto andarmene all'istante.
Quello che ti consiglio è di chiedere all'ufficio personale (se c'è) e di concordare una data di uscita con il tuo capo.
e se uno ha un ccontratto interinale? c'è sempre il preavviso di 30 giorni?
Intanto controlla bene cosa dice il contratto di riferimento, perché molti parlano di 30 giorni a decorrere dal 1° o dal 16 del mese (questo significa che se presenti le dimissioni il 2, il tuo preavviso di 30gg inizia il 16!!!!).
Io normalmente lo calcolo così......
Poniamo che hai una retribuzione lorda mensile di euro 2000 per 13 mensilità, preavviso di 30 giorni ma te ne vai dopo 3....
Retribuzione lorda annua
2000 x 13 = 26000
Retribuzione lorda giornaliera
26000 : 365 = 71,23
Giorni di mancato preavviso: 30 - 3 = 27
Retribuzione per il mancato preavviso trattenuto dal netto della busta paga:
71,23 x 27 = 1923,21
Scusa ma secondo me non sono esatti...
dovresti dividere 26000/12=2166,67
e poi suddividere questa cifra x i giorni lavorativi del mese in cui dai le dimissioni.
Imho
se sei a tempo DETERMINATO di norma NON dovresti avere un periodo di preavviso.
Te lo dico perchè settimana scorsa ho presentato la lettera di dimissioni (contratto a tempo determinato) e, di buon senso, ho concordato l'uscita con il mio responsabile anche se sarei potuto andarmene all'istante.
Quello che ti consiglio è di chiedere all'ufficio personale (se c'è) e di concordare una data di uscita con il tuo capo.
il periodo di preavviso c'e' sempre credo, pero' sono pochi giorni e a volte te li scalano con i giorni di ferie.
mariorossi36
15-07-2008, 17:45
Scusa ma secondo me non sono esatti...
dovresti dividere 26000/12=2166,67
e poi suddividere questa cifra x i giorni lavorativi del mese in cui dai le dimissioni.
Imho
I contratti in riferimento al preavviso normalmente non parlano di GIORNI LAVORATIVI....... fatto sta che se sono 30 giorni tu fai i conti con il calendario......
Di conseguenza se conto i giorni di preavviso con il calendario civile la logica mi dice che anche la retribuzione per mancato preavviso va conteggiata con il calendario civile......altrimenti mischio mele e pere.....
Se il contratto parlando di preavviso si esprime in GIORNI LAVORATIVI allora sarebbe giusto conteggiare i giorni lavorativi.....
lordfrigo
15-07-2008, 19:03
il periodo di preavviso c'e' sempre credo, pero' sono pochi giorni e a volte te li scalano con i giorni di ferie.
No è inesatto: per legge il preavviso non può coincidere con periodo di ferie, inoltre i contratti a tempo determinato non prevedono preavviso.
Se non mi credi chiedi al tuo ufficio personale
No è inesatto: per legge il preavviso non può coincidere con periodo di ferie, inoltre i contratti a tempo determinato non prevedono preavviso.
Se non mi credi chiedi al tuo ufficio personale
si lo so bene, non e' legale ma si fa lo stesso dipende dal rapporto che si ha con il datore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.