View Full Version : Aiutare la fidanzata piena di debiti?
Se la vostra fidanzata fosse immersa nei debiti fino al collo (non tutti per colpa sua) voi l'aiutereste economicamente o lascereste che se la cavi da sola?
Se la vostra fidanzata fosse immersa nei debiti fino al collo (non tutti per colpa sua) voi l'aiutereste economicamente o lascereste che se la cavi da sola?
Che se la veda da sola, altrimenti un giorno se ti lascerai rimpiangerai di averla aiutata.
odracciR
13-07-2008, 00:19
Dipende se è una fidanzata vera o no.
Nel senso, vi conoscete da una vita e te la sposi a breve o è semplicemente una che te la da e con cui esci da un paio di mesi?
Tommy_83
13-07-2008, 00:24
Dipende con chi ...
Siamo insieme da 1 anno e mezzo. Siamo innamorati, ma non abbiamo intenzione di sposarci a breve ;)
-kurgan-
13-07-2008, 00:27
se è una cosa seria si, l'aiuterei.
altrimenti no, assolutamente.
ma questo lo sai solo tu.
No.Le questioni personali son questioni personali.
naitsirhC
13-07-2008, 07:44
Se la vostra fidanzata fosse immersa nei debiti fino al collo (non tutti per colpa sua) voi l'aiutereste economicamente o lascereste che se la cavi da sola?
Dipende.
Da tanti fattori.
Senza entrare nei particolari... però, prima di dare una risposta, capire come sono "nati" questi debiti darebbe un'idea sulla opportunità o meno di darel una mano.
Per esempio: se è una persona che si gioca tutto nelle sale bingo o robe simili, oppure vive al di sopra delle sue possibilità, difficilmente sarebbe utile il tuo aiuto...
Se per ipotesi invece avesse investito i suoi risparmi per aprire un'attività consigliata malamente da qualcuno e adesso si trova con un mutuo da onorare, o cose simili penso tu sia in grado di capire che sono due casi molto differenti.
Dipende.
Da tanti fattori.
Senza entrare nei particolari... però, prima di dare una risposta, capire come sono "nati" questi debiti darebbe un'idea sulla opportunità o meno di darel una mano.
Per esempio: se è una persona che si gioca tutto nelle sale bingo o robe simili, oppure vive al di sopra delle sue possibilità, difficilmente sarebbe utile il tuo aiuto...
Se per ipotesi invece avesse investito i suoi risparmi per aprire un'attività consigliata malamente da qualcuno e adesso si trova con un mutuo da onorare, o cose simili penso tu sia in grado di capire che sono due casi molto differenti.
concordo in pieno
tecnologico
13-07-2008, 09:30
al limite fai in modo che i soldi che presti siano recuperabili....magari metti nero su bianco.
In poche parole prima conviveva con una persona.Questa persona è andata a vivere per i fatti suoi lasciandola con le stesse spese e la metà delle entrate.
Ha trovato un posto più economico in cui stare, ma le spese condominiali deve comunque continuare a pagarle, così come la macchina acquistata poco prima.
Tutto il resto è l'eredità che le hanno lasciato i genitori.
dario amd
13-07-2008, 09:37
Siamo insieme da 1 anno e mezzo. Siamo innamorati, ma non abbiamo intenzione di sposarci a breve ;)
troppo poco io non l'aiuterei.....
-kurgan-
13-07-2008, 09:51
In poche parole prima conviveva con una persona.Questa persona è andata a vivere per i fatti suoi lasciandola con le stesse spese e la metà delle entrate.
Ha trovato un posto più economico in cui stare, ma le spese condominiali deve comunque continuare a pagarle, così come la macchina acquistata poco prima.
Tutto il resto è l'eredità che le hanno lasciato i genitori.
io la ospiterei a casa mia.. così senza metterci soldi potrei aiutarla lo stesso.
In poche parole prima conviveva con una persona.Questa persona è andata a vivere per i fatti suoi lasciandola con le stesse spese e la metà delle entrate.
Ha trovato un posto più economico in cui stare, ma le spese condominiali deve comunque continuare a pagarle, così come la macchina acquistata poco prima.
Tutto il resto è l'eredità che le hanno lasciato i genitori.
Ah che bello, adesso i genitori in eredità lasciano debiti? che generazione di merda i sensattottini! Hanno rovinato l'Italia.
naitsirhC
13-07-2008, 10:32
...
Tutto il resto è l'eredità che le hanno lasciato i genitori.
Come eredità?!
Murakami
13-07-2008, 10:46
Domanda difficile: personalmente, l'aiuterei se potessi permettermi agevolmente il prestito (che potrebbe sempre diventare un "regalo", a prescindere dalla volontà dei singoli, n.d.r.), non se l'esborso dovesse incidere sensibilmente sul mio tenore di vita. Io ho aiutato anche semplici (ma care) amiche, magari ex, prestando 1.000 o 2.000 €, restituiti nel corso di 1 o 2 anni, ma non mi cambiavano nulla: me ne avessero chiesti 10.000 o 20.000, si attaccavano.
troppo poco io non l'aiuterei.....
***
In poche parole prima conviveva con una persona.Questa persona è andata a vivere per i fatti suoi lasciandola con le stesse spese e la metà delle entrate.
Ha trovato un posto più economico in cui stare, ma le spese condominiali deve comunque continuare a pagarle, così come la macchina acquistata poco prima.
Tutto il resto è l'eredità che le hanno lasciato i genitori.
ma in caso di debiti uno può rifiutare l'eredità... non è molto accorta la tua ragazza. Cmq ospitala a casa tua se puoi e se non è un problema economico per te aiutala se ci tieni. Sta solo a te valutare l'importanza che ha lei nella tua vita.
-Crissina-
13-07-2008, 11:14
Come eredità?!
*
Aiutala ma fai in modo di poter un giorno recuperare il denaro, ad esempio facendoti fare un assegno...
ManyMusofaga
13-07-2008, 11:26
Se fossi al tuo posto l'aiuterei in base alle mie possibilità (e senza finirci io nei debiti per farlo ;) )
Detto questo è la tua donna e saprai bene dopo un anno e mezzo di storia che tipo di persona è e se puoi esporti con lei...
In poche parole prima conviveva con una persona.Questa persona è andata a vivere per i fatti suoi lasciandola con le stesse spese e la metà delle entrate.
Ha trovato un posto più economico in cui stare, ma le spese condominiali deve comunque continuare a pagarle, così come la macchina acquistata poco prima.
Tutto il resto è l'eredità che le hanno lasciato i genitori.
Se l'eredità l'ha gia presa mi sa che non c'è niente da fare, se invece deve ancora ereditare, e si è sicuri che ci sono più debiti che credeti, al momento del trapasso, si puo andare in tribunale e dichiarare che si rinuncia all'eredità, me lo ha detto una volta un mio amico avvocato.Ti conviene informarti!
Therinai
13-07-2008, 11:28
Se la vostra fidanzata fosse immersa nei debiti fino al collo (non tutti per colpa sua) voi l'aiutereste economicamente o lascereste che se la cavi da sola?
per curiosità a quanto ammontano questi debiti (migliaia di €? decine, centinaia di migliaia?)
I suoi genitori avevano chiesto un prestito a una finanziaria.
Inoltre non hanno pagato la bolletta dell'acqua (e si spera solo quella) per diversi anni e tra avvocato e interessi è una "bella" cifra.
Essendo deceduti devono pagare gli eredi.
Se l'avesse saputo l'avrebbe rifiutata, ma lei pensava di non avere nè crediti nè debiti ed è rimasta fregata.
Io vivo con mia mamma e non posso ospitarla. Ma questo è il meno perché ora sta in un posto in cui non paga praticamente nulla.
Io non sono ricco, al momento non lavoro neanche, l'aiuterei con i soldi messi via negli anni passati, un po' alla volta tutti i mesi.
Oltretutto, se voi foste nella sua situazione, accettereste un aiuto o vi darebbe fastidio?
ManyMusofaga
13-07-2008, 11:38
I suoi genitori avevano chiesto un prestito a una finanziaria.
Inoltre non hanno pagato la bolletta dell'acqua (e si spera solo quella) per diversi anni e tra avvocato e interessi è una "bella" cifra.
Essendo deceduti devono pagare gli eredi.
Se l'avesse saputo l'avrebbe rifiutata, ma lei pensava di non avere nè crediti nè debiti ed è rimasta fregata.
Io vivo con mia mamma e non posso ospitarla. Ma questo è il meno perché ora sta in un posto in cui non paga praticamente nulla.
Io non sono ricco, al momento non lavoro neanche, l'aiuterei con i soldi messi via negli anni passati, un po' alla volta tutti i mesi.
Oltretutto, se voi foste nella sua situazione, accettereste un aiuto o vi darebbe fastidio?
Un po' sprovveduta lo è stata senza dubbio...doveva proprio disinteressarsi totalmente alle vicende dei suoi per non sapere che avessero problemi finanziari di tal portata. Cmq ormai quel che è fatto è fatto.
Secondo me -e non ti offendere se per un attimo ti faccio i conti in tasca- non sei in condizione di aiutarla economicamente parlando. Il fatto di non avere un'occupazione al momento rende l'ipotesi di intaccare il capitale che hai messo da parte negli anni quanto meno azzardata...brutta situazione...anni vostri? Lei non ha parenti da cui farsi aiutare?
capisco il tuo voler tenere un po di privacy..
ma cosi ci stai dando poche info... a quanto ammontano i deb?... quanti sono i tuoi soldi da parte..? quanti anni avete...? perche non lavori?? che lavoro andrai a fare??
edit.. noto solo ora che stai usando un account di fantasia... a sto punto i dati sono d'obbligo!!
sai.. dare 5.000 euro con ipotizzando 25.000 euro da parte e un conto...
darne 10.000 con 10.000 da parte e tutta un altra cosa....
a ps. cmq mollala... ereditare dei debiti e da pazzi
Idontmind
13-07-2008, 12:11
se l'ami aiutala, a patto di non metterti nei guai finanziari anche tu.
juninho85
13-07-2008, 12:13
non saprei,son troppo materialista per dire si su due piedi...nel caso lo facessi dovrebbe veramente "valerne la pena"
Se fossi al tuo posto l'aiuterei in base alle mie possibilità (e senza finirci io nei debiti per farlo ;) )
Detto questo è la tua donna e saprai bene dopo un anno e mezzo di storia che tipo di persona è e se puoi esporti con lei...
q8 in pieno!
Togliendo il mutuo che ormai non paga e aspetta che gli pignoreranno l'appartamento sono circa 20k euro e per ognuna delle cose che deve pagare paga un po' al mese.
Il problema è che ogni mese c'è qualcosa in più da pagare (una volta l'assicurazione, un'altra la revisione, un'altra la rai, etc) e che comunque gli continuano ad arrivare. Cioè ad esempio adesso che sta quasi finendo di pagare le spese condominiali dello scorso anno le sono arrivate quelle del 2008.
Io non ho da parte poi molto, 6-7k euro, ma non ho neanche tante spese (praticamente solo la benzina). L'idea era quella di darli a mia mamma quando finivo l'università per ripagarla degli sforzi fatti. Questo però potrò farlo anche quando lavorerò.
Il fatto che non sapesse che i genitori avevano debiti non me lo spiego nemmeno io visto che ci viveva pure insieme e andavano anche d'accordo :boh:
Lei ha solo due fratelli: uno, che vive all'estero, ed al quale non gliene fotte nulla di niente e nessuno; l'altro che l'ha ospitata a casa "sua", ma che non se la passa di certo meglio avendo famiglia e comunque stessi problemi e quindi il suo aiuto glielo ha dato dandogli un posto in cui stare senza pagare nulla.
Non lavoro perché siccome a breve mi laureo aspettavo di finire. Quel che andrò a fare è cercarmi un lavoro come ho sempre fatto, tipo operaio o commesso all'iper, intanto che cerco un lavoro per il quale ho studiato (programmatore).
Ovviamente non adrei a fare debiti pure io.
Da una parte so che sarebbe comunque un rischio, non si sa mai cosa possa succedere, dall'altro mi fa male vederla star male per queste cose e quindi non so cosa fare. :muro:
Togliendo il mutuo che ormai non paga e aspetta che gli pignoreranno l'appartamento sono circa 20k euro e per ognuna delle cose che deve pagare paga un po' al mese.
Il problema è che ogni mese c'è qualcosa in più da pagare (una volta l'assicurazione, un'altra la revisione, un'altra la rai, etc) e che comunque gli continuano ad arrivare. Cioè ad esempio adesso che sta quasi finendo di pagare le spese condominiali dello scorso anno le sono arrivate quelle del 2008.
Io non ho da parte poi molto, 6-7k euro, ma non ho neanche tante spese (praticamente solo la benzina). L'idea era quella di darli a mia mamma quando finivo l'università per ripagarla degli sforzi fatti. Questo però potrò farlo anche quando lavorerò.
Il fatto che non sapesse che i genitori avevano debiti non me lo spiego nemmeno io visto che ci viveva pure insieme e andavano anche d'accordo :boh:
Lei ha solo due fratelli: uno, che vive all'estero, ed al quale non gliene fotte nulla di niente e nessuno; l'altro che l'ha ospitata a casa "sua", ma che non se la passa di certo meglio avendo famiglia e comunque stessi problemi e quindi il suo aiuto glielo ha dato dandogli un posto in cui stare senza pagare nulla.
Non lavoro perché siccome a breve mi laureo aspettavo di finire. Quel che andrò a fare è cercarmi un lavoro come ho sempre fatto, tipo operaio o commesso all'iper, intanto che cerco un lavoro per il quale ho studiato (programmatore).
Ovviamente non adrei a fare debiti pure io.
Da una parte so che sarebbe comunque un rischio, non si sa mai cosa possa succedere, dall'altro mi fa male vederla star male per queste cose e quindi non so cosa fare. :muro:
Ehn..mi viene in mente solo una cosa.
:ops:
Empyrium
13-07-2008, 12:55
Lascia stare, non ne vale la pena.
Ehn..mi viene in mente solo una cosa.
:ops:
Lo so :stordita: Non capisco se son io che le porto sfiga o se è sfigata di suo :sofico:
Però non ci riesco a lasciare la persona di cui sono innamorato nel momento in cui sta male.
ManyMusofaga
13-07-2008, 13:02
Togliendo il mutuo che ormai non paga e aspetta che gli pignoreranno l'appartamento sono circa 20k euro e per ognuna delle cose che deve pagare paga un po' al mese.
Il problema è che ogni mese c'è qualcosa in più da pagare (una volta l'assicurazione, un'altra la revisione, un'altra la rai, etc) e che comunque gli continuano ad arrivare. Cioè ad esempio adesso che sta quasi finendo di pagare le spese condominiali dello scorso anno le sono arrivate quelle del 2008.
Io non ho da parte poi molto, 6-7k euro, ma non ho neanche tante spese (praticamente solo la benzina). L'idea era quella di darli a mia mamma quando finivo l'università per ripagarla degli sforzi fatti. Questo però potrò farlo anche quando lavorerò.
Il fatto che non sapesse che i genitori avevano debiti non me lo spiego nemmeno io visto che ci viveva pure insieme e andavano anche d'accordo :boh:
Lei ha solo due fratelli: uno, che vive all'estero, ed al quale non gliene fotte nulla di niente e nessuno; l'altro che l'ha ospitata a casa "sua", ma che non se la passa di certo meglio avendo famiglia e comunque stessi problemi e quindi il suo aiuto glielo ha dato dandogli un posto in cui stare senza pagare nulla.
Non lavoro perché siccome a breve mi laureo aspettavo di finire. Quel che andrò a fare è cercarmi un lavoro come ho sempre fatto, tipo operaio o commesso all'iper, intanto che cerco un lavoro per il quale ho studiato (programmatore).
Ovviamente non adrei a fare debiti pure io.
Da una parte so che sarebbe comunque un rischio, non si sa mai cosa possa succedere, dall'altro mi fa male vederla star male per queste cose e quindi non so cosa fare. :muro:
Cioè fammi capire...viveva con i suoi e non s'è minimamente accorta di quanto stesse succedendo a casa propria? :doh: in tutta sincerità mi pare incredibile!!!!
La situazione è stata gestile con i piedi...anzichè chiedere un finanziamento (con già un mutuo sulle spalle) e non pagare le bollette per anni (che poi non avrebbero dovuto rimanete senz'acqua? :mbe: ) i genitori avrebbero potuto chiederle di dare qualcosa in casa per contribuire alle spese...situazione strana, qualcosa non mi torna...
altra cosa: il fratello la ospita a sua spese e se ho capito bene con il pignoramento dell'appartamento dei genitori dovrà farlo per i prox due anni, almeno (e già così mi sembra un'ipotesi fin troppo rosea) per consentirle di rientrare dei debiti e di metter da parte qualcosa per potersi affittare un appartamento da sola
riguardo te invece, con 6/7k euro da parte credo che potresti sbilancianti "prestandole" una cifra modesta...1/1,5k euro max...così da avere cmq le spalle coperte nel caso in cui gli studi dovessero prolungarsi, il lavoro tardasse ad arrivare o simili. Di più mi pare proprio che tu non possa fare :boh:
Cioè fammi capire...viveva con i suoi e non s'è minimamente accorta di quanto stesse succedendo a casa propria? :doh: in tutta sincerità mi pare incredibile!!!!
La situazione è stata gestile con i piedi...anzichè chiedere un finanziamento (con già un mutuo sulle spalle) e non pagare le bollette per anni (che poi non avrebbero dovuto rimanete senz'acqua? :mbe: ) i genitori avrebbero potuto chiederle di dare qualcosa in casa per contribuire alle spese...situazione strana, qualcosa non mi torna...
altra cosa: il fratello la ospita a sua spese e se ho capito bene con il pignoramento dell'appartamento dei genitori dovrà farlo per i prox due anni, almeno (e già così mi sembra un'ipotesi fin troppo rosea) per consentirle di rientrare dei debiti e di metter da parte qualcosa per potersi affittare un appartamento da sola
riguardo te invece, con 6/7k euro da parte credo che potresti sbilancianti "prestandole" una cifra modesta...1/1,5k euro max...così da avere cmq le spalle coperte nel caso in cui gli studi dovessero prolungarsi, il lavoro tardasse ad arrivare o simili. Di più mi pare proprio che tu non possa fare :boh:
quoto..
ma non quoto la parte dove gli consigli di prestare 1 1,5 K€
in queste situazioni o si salda tutto in un botto e si finisce per buttare i soldi al vento..
la ragazza deve cercarsi lavoro (magari due) e darsi da fare...
inoltre cercherei in tutti imodi di non perdere l'appartamento, visto che può essere una fonte di reddito in futuro..
per cui evitare il pignoramento credo che sia la prima cosa da fare..
e invece sta agendo proprio al contrario...:muro:
naitsirhC
13-07-2008, 13:39
Ci sono un pò di cose che proprio non comprendo su questa situazione... :boh:
Io ancora non capisco il discorso sull'eredità.
Ma il notaio non le aveva detto niente su come comportarsi in questi casi?!
Ed i suoi fratelli hanno rinunciato alla loro parte di eredità facendo redigere da un notaio il verbale della dichiarazione di rinuncia?
E l'avvocato... come mai non le ha consigliato almeno di accettare con "beneficio di inventario"?!!!
Il prestito richiesto alla finanziaria era stato firmato anche da lei?
Sai per caso quali sono stati i tassi applicati?
Se non ha dinderi, perchè non fa richiesta di patrocinio a spese dello Stato?
E perchè il suo avvocato non le ha menzionato la possibilità di utilizzare tale istituto fatto apposta per i meno abbienti?!!!!!!!!!!
Dici che da anni i suoi non pagavano l'acqua, ma il servizio idrico non è stato mai interrotto apponendo i sigilli sul contatore? Mi sembra strano che un'azienda dell'acqua aspetti così tanto prima di procedere...
ps: per il mutuo (di solito fino alla terza rata saltata, la banca non si muove se non con solleciti al pagamento e solo dopo passa alla richiesta di pignoramento), perchè non cerca di rinegoziarlo chiedendo che sia aumentata la durata?
naitsirhC
13-07-2008, 13:44
Lo so :stordita: Non capisco se son io che le porto sfiga o se è sfigata di suo :sofico:
Però non ci riesco a lasciare la persona di cui sono innamorato nel momento in cui sta male.
Brutta cosa credere alla sfortuna...
Togliendo il mutuo che ormai non paga e aspetta che gli pignoreranno l'appartamento sono circa 20k euro e per ognuna delle cose che deve pagare paga un po' al mese.
Il problema è che ogni mese c'è qualcosa in più da pagare (una volta l'assicurazione, un'altra la revisione, un'altra la rai, etc) e che comunque gli continuano ad arrivare. Cioè ad esempio adesso che sta quasi finendo di pagare le spese condominiali dello scorso anno le sono arrivate quelle del 2008.
Io non ho da parte poi molto, 6-7k euro, ma non ho neanche tante spese (praticamente solo la benzina). L'idea era quella di darli a mia mamma quando finivo l'università per ripagarla degli sforzi fatti. Questo però potrò farlo anche quando lavorerò.
Il fatto che non sapesse che i genitori avevano debiti non me lo spiego nemmeno io visto che ci viveva pure insieme e andavano anche d'accordo :boh:
Lei ha solo due fratelli: uno, che vive all'estero, ed al quale non gliene fotte nulla di niente e nessuno; l'altro che l'ha ospitata a casa "sua", ma che non se la passa di certo meglio avendo famiglia e comunque stessi problemi e quindi il suo aiuto glielo ha dato dandogli un posto in cui stare senza pagare nulla.
Non lavoro perché siccome a breve mi laureo aspettavo di finire. Quel che andrò a fare è cercarmi un lavoro come ho sempre fatto, tipo operaio o commesso all'iper, intanto che cerco un lavoro per il quale ho studiato (programmatore).
Ovviamente non adrei a fare debiti pure io.
Da una parte so che sarebbe comunque un rischio, non si sa mai cosa possa succedere, dall'altro mi fa male vederla star male per queste cose e quindi non so cosa fare. :muro:
scusa è ma se l'appartamento lo affitta non ci ricava qualcosa???non sò se bastino per pagare il mutuo però sicuramente sarebbe una mano, io sinceramente farei di tutto per non farmi pignorare l'appartamento, anche fare due lavori...sarà un sacrificio per qualche anno ma al momento il mattone è una delle poche cose che non bisogna farsi sfuggire
ManyMusofaga
13-07-2008, 16:02
quoto..
ma non quoto la parte dove gli consigli di prestare 1 1,5 K€
in queste situazioni o si salda tutto in un botto e si finisce per buttare i soldi al vento.. sono d'accordo e infatti suggerivo di prestarle max quella somma, se proprio proprio il suo ragazzo volesse darle un aiuto economico. Chiaro che non sarebbe un intervento risolutivo...
la ragazza deve cercarsi lavoro (magari due) e darsi da fare...questo l'avevo pensato anch'io...sarebbe stata la prima cosa da fare (cercarsi un doppio lavoro)
inoltre cercherei in tutti imodi di non perdere l'appartamento, visto che può essere una fonte di reddito in futuro..
per cui evitare il pignoramento credo che sia la prima cosa da fare..
e invece sta agendo proprio al contrario...:muro:
Ci sono un pò di cose che proprio non comprendo su questa situazione... :boh:
Io ancora non capisco il discorso sull'eredità.
Ma il notaio non le aveva detto niente su come comportarsi in questi casi?!
Ed i suoi fratelli hanno rinunciato alla loro parte di eredità facendo redigere da un notaio il verbale della dichiarazione di rinuncia?
E l'avvocato... come mai non le ha consigliato almeno di accettare con "beneficio di inventario"?!!!
Infatti, troppe cose non tornano...
Il prestito richiesto alla finanziaria era stato firmato anche da lei?Credo proprio di no dato che lei sostiene di non averne saputo nulla di quella faccenda...sembra paraddossale cmq!
Sai per caso quali sono stati i tassi applicati?
Se non ha dinderi, perchè non fa richiesta di patrocinio a spese dello Stato?
E perchè il suo avvocato non le ha menzionato la possibilità di utilizzare tale istituto fatto apposta per i meno abbienti?!!!!!!!!!!
Dici che da anni i suoi non pagavano l'acqua, ma il servizio idrico non è stato mai interrotto apponendo i sigilli sul contatore? Mi sembra strano che un'azienda dell'acqua aspetti così tanto prima di procedere...strano anche questo...ma poi che sistema è smettere di pagare le bollette dell'acqua?
ps: per il mutuo (di solito fino alla terza rata saltata, la banca non si muove se non con solleciti al pagamento e solo dopo passa alla richiesta di pignoramento), perchè non cerca di rinegoziarlo chiedendo che sia aumentata la durata?
Ci sono parecchi buchi in questa faccenda...a parer mio prima di buttarti nel ginepraio faresti meglio ad appurare come come si sono svolte determinate dinamiche...
gabi.2437
13-07-2008, 16:11
Tanto per essere sicuri, propongo HVDSV come candidato all'inzerbinato dell'anno:D :D
Seriamente, la faccenda non quadra, sembra che la tipa se la sia presa un pò alla "leggera"...e ora è inguaiata
Futura12
13-07-2008, 16:22
Io non lo farei dopo solo un anno e mezzo,non so....sopratutto se si tratta di debiti piuttosto pesanti.
Diverso il discorso se ci convivi e ci stai insieme da oltre 4 anni....a quel punto sicuramente si:) .
Sicuramente dovreste cercare di salvare l'appartamento, e poi se ci sono più debiti conviene cercare di estinguerne uno alla volta, altrimenti mettendo pochi soldi alla volta su tutti i debiti,rischi di coprire solo gli interessi che nel frattempo continuano ad aumentare,e quindi alla fine avresti tirato fuori tanti soldi per non estinguerne neanche uno!Conviene cercare un secondo lavoro alla tua ragazza, e magari anche te un part-time!
Conviene anche mettersi a tavolino per fare bene i conti per pianificare il rientro dei debiti!
Non so!Bisogna anche vedere l'entità del debito!
Comunque se sei sicuro di amarla, aiutala, cerca anche di capire se è ricambiato, buoni si fessi no!!!
Futura12
13-07-2008, 18:32
scusa è ma se l'appartamento lo affitta non ci ricava qualcosa???non sò se bastino per pagare il mutuo però sicuramente sarebbe una mano, io sinceramente farei di tutto per non farmi pignorare l'appartamento, anche fare due lavori...sarà un sacrificio per qualche anno ma al momento il mattone è una delle poche cose che non bisogna farsi sfuggire
non avevo letto bene il topic prima,cmq quoto per prima cosa l'importante è non perdere la casa.
dasdsasderterowaa
13-07-2008, 18:46
Che se la veda da sola, altrimenti un giorno se ti lascerai rimpiangerai di averla aiutata.
E perché mai dovrebbe pentirsi di averla aiutata? io penso che, se quando si fa una cosa si è convinti di farla, alla fine si è anche contenti di essere stati utili. Anche se un giorno si lasceranno.
Altrimenti che tristezza: significa che il denaro governa anche i nostri sentimenti.
Che se la veda da sola, altrimenti un giorno se ti lascerai rimpiangerai di averla aiutata.
quoto
tecnologico
13-07-2008, 18:51
E perché mai dovrebbe pentirsi di averla aiutata? io penso che, se quando si fa una cosa si è convinti di farla, alla fine si è anche contenti di essere stati utili. Anche se un giorno si lasceranno.
Altrimenti che tristezza: significa che il denaro governa anche i nostri sentimenti.
belle parole. son cazzate, ma il concetto è bello:O
se ha debiti per conto suo meglio non aggiungergliene altri per renderli a me successivamente.
E perché mai dovrebbe pentirsi di averla aiutata? io penso che, se quando si fa una cosa si è convinti di farla, alla fine si è anche contenti di essere stati utili. Anche se un giorno si lasceranno.
Altrimenti che tristezza: significa che il denaro governa anche i nostri sentimenti.
il primo commento decente che leggo in questa discussione....
gabi.2437
13-07-2008, 21:06
Perchè gli altri non sono decenti?
Per me quello è il meno decente ;)
Allora, provo a esser più chiaro, se riesco perché è un pò un casino.
Io so questo.
Lei e suo fratello vivevano con i genitori e lavoravano. Se parte del loro stipendio lo davano in casa non lo so.
I genitori fanno un finanziamento ciascuno per non si sa bene cosa e come garanzia danno la loro pensione.
Nel 2002 muore il padre, nel 2003 la madre.
In quell'anno la madre non paga l'acqua.
Morti i genitori lei e suo fratello comprano un appartamento, con mutuo trentennale a nome di lei.
Vivono tranquillamente fino a quando il fratello conosce una donna, con la quale va a convivere. Mentre convive con questa comunque continua a dare la sua parte per pagare il mutuo. Tempo 1 mese e lei rimane incinta.
Con questa 'scusa' non aiuta più la sorella lasciandola da sola a pagare le spese.
Per un pò la mia fidanzata prova a pagare tutto, ma non riesce.
Comincia quindi a non pagare le spese condominiali per cercare di pagarsi il mutuo.
I genitori e gli zii della moglie del fratello sono agricoltori e vivono nella cascina per la quale lavorano. (quindi niente affitti, niente mutui, cose gratis tipo acqua, elettricità,etc )
La moglie del fratello viveva lì insieme alla sua prima figlia. Il fratello si è aggregato.
Intanto alla mia fidanzata continuano ad arrivare da pagare mutuo, rate della macchina, bollette varie e non riesce più a starci dentro.
Il fratello sapendolo (ma va che cosa si aspettava??) , o meglio i suoceri, le trovano una stanza in cui stare all'interno della cascina. (che è il posto dove sta ora). Così facendo disdice tutti i servizi dell'appartamento in cui stava, cioè telefono, acqua, metano etcetc. Tuttavia rimangono le spese condominiali, comprese quelle non pagate, e l'amministratore del condominio tramite avvocato la 'invita' a pagare. Si accorda per pagare una tot cifra al mese per 10 mesi e per avere una riduzione su quelle future non abitandoci più.
Il mese dopo a lei e a suo fratello arrivano da un avvocato le lettere nelle quali c'è scritto che devono pagare le rate per i finanziamenti dei genitori. (Io do per scontato che abbiano controllato quello che gli hanno chiesto di pagare). Con questo la mia fidanzata non riesce più a pagare il mutuo e quindi decide di lasciar perdere e provare a vendere l'appartamento per saldare mutuo e avere un po' di liquidi.
Tempo 1 altro mese e arriva un'altra lettera di un avvocato che chiede 6000€ per il mancato pagamento dell'acqua nel periodo 2002-2003. Il fratello si accorda per pagare un po' alla volta, ma vuole che la mia fidanzata comunque gli dia metà della cifra appena li avrà. Lei avendo cambiato posto di lavoro ottiene la liquidazione che gira al fratello per saldare parte del debito e dicendogli che il resto gielo dava quando le mettevano il rimborso irpef. Sembravano d'accordo fino all'altro giorno quando il fratello le ha detto che questo mese vuole tutto e senza se e senza ma.
Oltre a queste ci sono le altre tipo assicurazione macchina, canone rai, tiscali che non riesce a disdire, e cose simili.
Sulla questione eredità che a me rimane abbastanza oscura.
Un fratello è nella sua stessa situazione, cioè deve pagare.
All'altro, che è un veramente uno stronzo di 1 categoria, non gliene frega nulla e se ne è andato all'estero.( E scommetto che i finanziamenti dei genitori sono andati per comprare qualcosa a lui).
Il prestito della finanziaria era stato fatto dai genitori e loro non ne sapevano niente, quindi niente firme.
Sulla successione sinceramente non lo so. Da come dice non le hanno detto niente della presenza di questi debiti. (altrimenti avrebbe rinunciato, spero non sia così fessa) E' possibile o sono obbligati a dirlo?
Patrocinio a spese dello stato cosa sarebbe?
Chiedere una rinegozazione del mutuo non servirebbe perché non riuscirebbe comunque a pagarlo. Se non paga una delle altre cose, credo di aver capito, le pignorano 1/3 dello stipendio, se non paga il fratello la sbatte fuori di casa (!!).
Lei lavora già.
Io mi laureo la prossima settimana e poi mi cerco subito un lavoro.
Mentre scrivevo mi son reso conto che non so veramente troppe cose e che c'è qualcosa che non torna.
Per me questa situazione è del tutta assurdo soprattutto con l'educazione che ho avuto io. Mio papà manco per comprarsi la macchina ha mai fatto un debito e il rapporto tra fratelli è inconcepibile.
Mi aiutate a fare una lista delle possibili cose che potrei chiederle per aver maggiormente chiara la situazione e delle possibili cose che potrebbero esser diverse da come mi son state dette?
E perché mai dovrebbe pentirsi di averla aiutata? io penso che, se quando si fa una cosa si è convinti di farla, alla fine si è anche contenti di essere stati utili. Anche se un giorno si lasceranno.
Altrimenti che tristezza: significa che il denaro governa anche i nostri sentimenti.
Sì ok, però come qualcun altro ha detto buoni sì, fessi no.
Tanto per essere sicuri, propongo HVDSV come candidato all'inzerbinato dell'anno:D :D
Seriamente, la faccenda non quadra, sembra che la tipa se la sia presa un pò alla "leggera"...e ora è inguaiata
:sofico: Ma si tanto che hai ragione. Il primo premio mi aspetta :yeah:
E' un dubbio che non devi nemmeno porti. Se l'ami e vuoi avere un futuro insieme a lei, cercate di trovare una soluzione. Ma questo significa sbracciarsi e cercare di non perdere gli immobili.
Leggendo questo thread, mi rendo conto che per voi il denaro conta più della gente. Bella generazione che sta vedendo su :)
*sasha ITALIA*
13-07-2008, 21:25
Non mi tornano delle cose..
i genitori avevano chiesto un prestito e lei non ne sapeva nulla? Ma poi quando devi ereditare non dovrebbero comunicarti in qualche modo e eventuali pendenze? Te ti fai due conti e vedi se accettare o no..
a me la cosa sa ben un pò strana e comunque assai sfigata la ragazza... questo è ciò che accade quando ci si muove a cazzo di cane... ma come si fa a fare un mutuo in due e risultare solamente uno? Ma dico io lei avrebbe dovuto tenere in conto il fatto che il fratello non la potesse in un futuro più aiutare nei pagamenti ed il fratello stesso avrebbe dovuto tutelarsi, altro che pagare il mutuo di una casa intestata ad un altro, anche se un familiare!!!
Vedi tu se aiutarla, ma come hai già detto non indebitarti..
Squilibrì
13-07-2008, 21:27
E' un dubbio che non devi nemmeno porti. Se l'ami e vuoi avere un futuro insieme a lei, cercate di trovare una soluzione. Ma questo significa sbracciarsi e cercare di non perdere gli immobili.
Leggendo questo thread, mi rendo conto che per voi il denaro conta più della gente. Bella generazione che sta vedendo su :)
No semplicemente visto che lui non mi pare milionario gli è stato giustamente detto che prima di infilarsi in qualcosa + grande di lui è giusto che ci ragioni sia che l'ama o no...
si conoscono da un anno e mezzo non da anni e anni...
si vive, si mangia, si beve, si ha un tetto sopra la testa con i soldi, con l'amore certe cose non le puoi fare...imho prima di rischiare di buttarli meglio pensarci...
oltrettutto la conosce poco perchè troppe cose non sa...
k0nn1ch1wa
Mah... ed invece io mi tiro fuori dal coro, e sinceramente non mi sembra una cosa così assurda...
Sono cose che si sono concatenate, ma sono state gestite male dal momento che sono saltate fuori.
Prestiti dei genitori (hanno controllato che non avessero abbinato polizze sulla vita? superata una certa età le mettono sempre), acqua, rate auto e altre bollette avrei smesso di pagarle, i tempi sono biblici, e nel frattempo potevi sanare le altre situazioni e poi affrontare quelle più avanti.
Il mutuo, da quando hai smesso di pagarlo a quando ti mangiano la casa passano anni, almeno 2, per cui hai tutto il tempo di vendere l'immobile.
L'amministratore forse poteva essere il più palloso, perchè nel momento che si incazza quello ti pignora la casa, ma bastava parlarci e spiegargli la situazione per bene prendendo tempo.
Ad ogni modo, la situazione, per esperienze personali e non, è verosimile, ma è stata GESTITA COL CULO.
Si sono accavallate diverse situazione ed è stato perso il controllo, in questi frangenti si deve affrontare una cosa alla volta, tanto non si finisce in galera per debiti, e ormai cmq con le banche per il futuro si è sputtanati... quindi niente da rimetterci, tutto da guadagnarci..
Traveller23
13-07-2008, 21:44
Secondo me il punto non e' se aiutarla o meno, ma che lui non ha mezzi adeguati per farlo. Voglio dire, e' anche un problema di proporzioni.
E qui l'amore non centra. Se potesse aiutarla lo farebbe, ma non a costo di dover finire nei casini pure lui. Perche' qui ci sono 20000 euro, ed e' solo l'inizio (temo). Se non li hanno non li hanno, e se non dilazionano il debito in modo accettabile non c'e' nemmeno da fare conti (a quanto ho capito).
Ovviamente la scelta e' sua, ma io ci penserei bene.
*sasha ITALIA*
13-07-2008, 21:44
Mah... ed invece io mi tiro fuori dal coro, e sinceramente non mi sembra una cosa così assurda...
Sono cose che si sono concatenate, ma sono state gestite male dal momento che sono saltate fuori.
Prestiti dei genitori (hanno controllato che non avessero abbinato polizze sulla vita? superata una certa età le mettono sempre), acqua, rate auto e altre bollette avrei smesso di pagarle, i tempi sono biblici, e nel frattempo potevi sanare le altre situazioni e poi affrontare quelle più avanti.
Il mutuo, da quando hai smesso di pagarlo a quando ti mangiano la casa passano anni, almeno 2, per cui hai tutto il tempo di vendere l'immobile.
L'amministratore forse poteva essere il più palloso, perchè nel momento che si incazza quello ti pignora la casa, ma bastava parlarci e spiegargli la situazione per bene prendendo tempo.
Ad ogni modo, la situazione, per esperienze personali e non, è verosimile, ma è stata GESTITA COL CULO.
Si sono accavallate diverse situazione ed è stato perso il controllo, in questi frangenti si deve affrontare una cosa alla volta, tanto non si finisce in galera per debiti, e ormai cmq con le banche per il futuro si è sputtanati... quindi niente da rimetterci, tutto da guadagnarci..
*
Anzi, l'ordine delle cose era questo:
Vendere quanto prima l'immobile continuando a pagare il mutuo.
Non si veniva segnalati nei circuiti bancari.
Mettere l'immobile in vendita.
Cercare di continuare a pagare l'auto, altrimenti venderla, prendere i liquidi, comprare una auto da meno e con la differenza pagarci le rate finchè non si vendeva l'immobile e si chiudeva il mutuo, a quel punto si giravano i soldi che andavano sul mutuo sulle rate auto.
Con l'amministratore si prendeva tempo o si aspettava, e poi si rateizzava anche il 2008 finito il 2007, cmq era importante muoversi in fretta con lui, xchè ti può far pignorare l'immobile (se è stronzo) anche per solo 1000 euro.
(che poi non ho capito, è l'amministratore dell'immobile comprato o di quello dove stavano i genitori, altrimenti l'immobile dove stavano i genitori di chi era?)
L'acqua si attaccava al tram, stessa cosa i prestiti, non erano a nome vostro, avreste si dovuto pagarli, ma prima che diventino un effettivo problema i tempi sono biblici...
Ripeto, situazione verosimile, ma affrontata troppo male..
Anzi, l'ordine delle cose era questo:
Vendere quanto prima l'immobile continuando a pagare il mutuo.
Non si veniva segnalati nei circuiti bancari.
Mettere l'immobile in vendita.
Cercare di continuare a pagare l'auto, altrimenti venderla, prendere i liquidi, comprare una auto da meno e con la differenza pagarci le rate finchè non si vendeva l'immobile e si chiudeva il mutuo, a quel punto si giravano i soldi che andavano sul mutuo sulle rate auto.
Con l'amministratore si prendeva tempo o si aspettava, e poi si rateizzava anche il 2008 finito il 2007, cmq era importante muoversi in fretta con lui, xchè ti può far pignorare l'immobile (se è stronzo) anche per solo 1000 euro.
(che poi non ho capito, è l'amministratore dell'immobile comprato o di quello dove stavano i genitori, altrimenti l'immobile dove stavano i genitori di chi era?)
L'acqua si attaccava al tram, stessa cosa i prestiti, non erano a nome vostro, avreste si dovuto pagarli, ma prima che diventino un effettivo problema i tempi sono biblici...
Ripeto, situazione verosimile, ma affrontata troppo male..
quoto...situazione affrontata male...c'è anche da dire che secondo me sappiamo si e no il 20% di quella che è la realtà dei fatti...comunque bisognava mettersi subito a sedere, fare due conti ed affrontare la situazione di petto stabilendo quali erano le priorità e quali no
il menne
13-07-2008, 22:02
belle parole. son cazzate, ma il concetto è bello:O
A volte è più che un concetto.... :fagiano: a volte è realtà.....
A volte dai tutto... anche di più di quel che puoi, perchè lei ha bisogno... e lo dai perchè la ami....
E poi quando tutto finisce, resti in braghe di tela.....
Ma la mattina ti guardi allo specchio e puoi sorridere.... ;)
Squilibrì
13-07-2008, 22:06
A volte è più che un concetto.... :fagiano: a volte è realtà.....
A volte dai tutto... anche di più di quel che puoi, perchè lei ha bisogno... e lo dai perchè la ami....
E poi quando tutto finisce, resti in braghe di tela.....
Ma la mattina ti guardi allo specchio e puoi sorridere.... ;)
No, in realtà è la tua immagine riflessa nello specchio che ti sta prendendo per il culo...
k0nn1ch1wa
BlackFelix
13-07-2008, 22:12
Cambia donna e trovane una senza debiti, ti stai solo incasinando la vita.
Se ti va bene con i tempi che corrono ti danno mille euro al mese che non bastano neppure per te, e ti tocchera' pure pagare i suoi debiti ?
E' un dubbio che non devi nemmeno porti. Se l'ami e vuoi avere un futuro insieme a lei, cercate di trovare una soluzione. Ma questo significa sbracciarsi e cercare di non perdere gli immobili.
Leggendo questo thread, mi rendo conto che per voi il denaro conta più della gente. Bella generazione che sta vedendo su :)
E' proprio quello che volevo intendere io...:fagiano:
ma daltronde...
Cambia donna e trovane una senza debiti, ti stai solo incasinando la vita.
Se ti va bene con i tempi che corrono ti danno mille euro al mese che non bastano neppure per te, e ti tocchera' pure pagare i suoi debiti ?
dasdsasderterowaa
13-07-2008, 23:23
Ho letto la tua storia HVDSV (ma un nick normale no, eh? :p )
Sì, è parecchio ingarbugliata e critica, e dispiace vedere che persino tra fratelli vi sia tutto questo egoismo.
Mi pare di capire che la tua fidanzata ha solo te su cui poggiarsi e avere aiuto (non ha zii? altri parenti?), quindi, se le vuoi bene davvero, credo che sia un tuo dovere morale cercare di fare tutto quello puoi per tirarla fuori dai guai.
Però non indebitarti, perché i debiti non si estinguono con altri debiti. Correresti il rischio di far precipitare ancora di più la situazione, perché non hai ancora un lavoro sicuro e stabile.
Se poi un giorno vi lascerete, potrai solo essere orgoglioso di aver fatto il tuo dovere, non avrai fatto la figura del "fesso" ma del "buono", che è ben diverso. E a me non sembra sia una cosa di cui vergognarsi.
Pensa, invece, ai sensi di colpa che avresti, se tu decidessi, propria ora, di alzare i tacchi nel momento di bisogno.
In bocca al lupo.
Che possiate risolvere i vostri problemi nel più breve tempo possibile. :vicini:
jumpin666
13-07-2008, 23:34
cerca di trovare un buon lavoro e di aiutarla ;)
*nicola*
13-07-2008, 23:50
Dipende dalla situazione e dalle speranze di futuro che ha la vostra relazione. Se decidi di aiutarla però devi farlo cosciente del fatto che anche se vi lasciaste domani tu non dovrai mai richiederle i soldi o fargli pesare di averla aiutata perché lei non te l'ha chiesto.
Se non te la senti di impegnarti economicamente puoi sempre farlo in maniera più limitata ad esempio pagando sempre tu quando uscite a cena, pagarle le vacanze, e cose del genere quindi aiutandola a risparmiare soldi per estinguere i debiti più che darglieli direttamente. Anche in questo caso però devi essere cosciente che è una cosa che fai tu volontariamente e non troverei giusto rinfacciargliela o richiedergli i soldi un giorno indipendentemente da come andranno le cose.
Dipende dalla situazione e dalle speranze di futuro che ha la vostra relazione. Se decidi di aiutarla però devi farlo cosciente del fatto che anche se vi lasciaste domani tu non dovrai mai richiederle i soldi o fargli pesare di averla aiutata perché lei non te l'ha chiesto.
Se non te la senti di impegnarti economicamente puoi sempre farlo in maniera più limitata ad esempio pagando sempre tu quando uscite a cena, pagarle le vacanze, e cose del genere quindi aiutandola a risparmiare soldi per estinguere i debiti più che darglieli direttamente. Anche in questo caso però devi essere cosciente che è una cosa che fai tu volontariamente e non troverei giusto rinfacciargliela o richiedergli i soldi un giorno indipendentemente da come andranno le cose.
cena fuori?? vacanze??
una in questa situazione altro che cena fuori.. fila a lavorare 12 ore al giorno...! e vacanze?!?!? rinuncio io quest'estate x comprarmi lo scooter nuovo e non rinuncia una che ha 12k creditori alle calcagne?!?!?
cena fuori?? vacanze??
una in questa situazione altro che cena fuori.. fila a lavorare 12 ore al giorno...! e vacanze?!?!? rinuncio io quest'estate x comprarmi lo scooter nuovo e non rinuncia una che ha 12k creditori alle calcagne?!?!?
ma infatti :asd: :asd:
assurdo..cene fuori e vacanza uHASHUAHUAHUA
Murakami
14-07-2008, 08:15
Secondo me, quando si prestano dei soldi in situazioni simili, bisogna essere pronti a non vederseli tornare indietro mai più: partendo da questo assunto, comportati come meglio credi, considerando anche come potrebbe influire un "prestito che diventa un regalo" a livello di fiducia reciproca in una relazione a lungo termine.
E' fin troppo facile dire "per voi i soldi contano più delle persone": la realtà è che, se già viviamo in situazioni poco agiate, i soldi sono importanti come l'aria, e non è semplice separarsi dai sudati risparmi di una vita scommettendo su una persona che non conosciamo fino in fondo.
Guarda, purtroppo so cosa sta passando la tua ragazza perchè evidentemente nella mia famiglia c'è una predisposizione (sia dalla parte di madre che da quella del padre) a tirare carognate inverosimili. Ora non sto a raccontare cosa hanno fatto i fratelli di mio padre a mio padre e cosa sta facendo la sorella di mia nonna a mia nonna, mi ci vorrebbe un topic apposito.
Quello che mi sento di dirti è che per il prestito lo devi decidere te cosa fare e cosa no, perchè sei solo te che, al di là della tua situazione finanziaria, sai cosa provi per questa ragazza. L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di fare in modo che prima o poi tutto ti torni indietro (e se mai tutto sarà rosa e fiori tra di voi, è una cosa che si può risolvere, ma non si sa mai) quindi vai da un avvocato (magari sentine un paio) per fare in modo che tutto sia fatto a regola d'arte.
danny2005
14-07-2008, 08:33
Certo che la situazione è strana....
comprano casa lei e suo fratello, (intestata a lei). Credevi che suo fratello avrebbe continuato a pagarle un mutuo trentennale senza avere niente in mano? Guarda come sono cambiate le cose: ora lui ospita la sorella e poichè anche lui è ospite deve farsi dare i soldi da lei, perchè chi comanda è la sua fidanzata....logico no?
Ma affittare la casa e pagare il mutuo con l'affitto? con un mutuo trentennale pagato da poco quanto pensi che possa ricavarci?
E tagliare le spese? magari rinunciando alla macchina.....se ce l'hai tu potete usare la tua a turno....boh...
mancano troppi dati per capire bene...
Cmq fai ciò che senti di fare, con amore, e non pensare che un domani potresti lasciarti...chiaramente devi fare il possibile senza farti strozzare tu dai debiti...........
Murakami
14-07-2008, 08:35
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di fare in modo che prima o poi tutto ti torni indietro (e se mai tutto sarà rosa e fiori tra di voi, è una cosa che si può risolvere, ma non si sa mai) quindi vai da un avvocato (magari sentine un paio) per fare in modo che tutto sia fatto a regola d'arte.
La classica dimostrazione di fiducia alla propria amata... :doh:
La classica dimostrazione di fiducia alla propria amata... :doh:
Ho solo 20 anni, ma ho una gran esperienza di come, quando si parla di soldi, manco del gatto ci si deve fidare.
Murakami
14-07-2008, 08:43
Ho solo 20 anni, ma ho una gran esperienza di come, quando si parla di soldi, manco del gatto ci si deve fidare.
Perfettamente d'accordo con te: il punto è che, tra due innamorati, a quel punto è meglio non mischiare i soldi che mettere avvocati di mezzo... potrebbe essere presa molto male, portando persino allo sfilacciamento del rapporto... :fagiano: ... in ogni caso, non esista garanzia scritta che assicuri davvero il "ritorno a casa" del gruzzolo prestato: se una persona i soldi non li ha, e continua a non averne per tanti anni, non puoi spremerli dal nulla.
Perfettamente d'accordo con te: il punto è che, tra due innamorati, a quel punto è meglio non mischiare i soldi che mettere avvocati di mezzo... potrebbe essere presa molto male, portando persino allo sfilacciamento del rapporto... :fagiano: ... in ogni caso, non esista garanzia scritta che assicuri davvero il "ritorno a casa" del gruzzolo prestato: se una persona i soldi non li ha, e continua a non averne per tanti anni, non puoi spremerli dal nulla.
Può esserci uno sfilacciamento dei rapporti, però senza avvocati di mezzo hai ancora meno garanzie che prima o poi tutto ritorni indietro (e come hai già detto tu le probabilità sono già poche di loro).
Guarda, per esperienze familiari ti dico che è meglio averli fin da subito gli avocati di mezzo che solo alla fine.
Se noi li avessimo avuti già 20 anni fa gli avvocati non dico che la nostra situazione sarebbe migliore, ma non ci avrebbero portato via tutto e non continuerebbero a portarci via una marea di roba solo perchè in questo paese vige che il più furbo l'ha vinta e non il più onesto (anche se al momento, almeno su un fronte, le cose stanno migliorando -nel senso che finalmente l'abbiamo noi il coltello dalla parte del manico, un avvocato con le contropalle, tra l'altro aggratis perchè è un cugino, e ora ci si diverte:read:- )
Anzi, l'ordine delle cose era questo:
Vendere quanto prima l'immobile continuando a pagare il mutuo.
Non si veniva segnalati nei circuiti bancari.
Mettere l'immobile in vendita.
Cercare di continuare a pagare l'auto, altrimenti venderla, prendere i liquidi, comprare una auto da meno e con la differenza pagarci le rate finchè non si vendeva l'immobile e si chiudeva il mutuo, a quel punto si giravano i soldi che andavano sul mutuo sulle rate auto.
Con l'amministratore si prendeva tempo o si aspettava, e poi si rateizzava anche il 2008 finito il 2007, cmq era importante muoversi in fretta con lui, xchè ti può far pignorare l'immobile (se è stronzo) anche per solo 1000 euro.
(che poi non ho capito, è l'amministratore dell'immobile comprato o di quello dove stavano i genitori, altrimenti l'immobile dove stavano i genitori di chi era?)
L'acqua si attaccava al tram, stessa cosa i prestiti, non erano a nome vostro, avreste si dovuto pagarli, ma prima che diventino un effettivo problema i tempi sono biblici...
Ripeto, situazione verosimile, ma affrontata troppo male..
Che sia stata gestita male è fuor di dubbio però ormai è andata così.
Per il futuro tu cosa faresti?
Ho letto la tua storia HVDSV (ma un nick normale no, eh? :p )
Sì, è parecchio ingarbugliata e critica, e dispiace vedere che persino tra fratelli vi sia tutto questo egoismo.
Mi pare di capire che la tua fidanzata ha solo te su cui poggiarsi e avere aiuto (non ha zii? altri parenti?), quindi, se le vuoi bene davvero, credo che sia un tuo dovere morale cercare di fare tutto quello puoi per tirarla fuori dai guai.
Però non indebitarti, perché i debiti non si estinguono con altri debiti. Correresti il rischio di far precipitare ancora di più la situazione, perché non hai ancora un lavoro sicuro e stabile.
Se poi un giorno vi lascerete, potrai solo essere orgoglioso di aver fatto il tuo dovere, non avrai fatto la figura del "fesso" ma del "buono", che è ben diverso. E a me non sembra sia una cosa di cui vergognarsi.
Pensa, invece, ai sensi di colpa che avresti, se tu decidessi, propria ora, di alzare i tacchi nel momento di bisogno.
Non ho alcuna intenzione di alzare i tacchi. L'alternativa sarebbe starne fuori economicamente e continuare come sto facendo a ora a pagarle piccole cose (tipo modem, ricarica del telefono, e cose così).
La vacanza in questo memomento è l'ultimo dei miei problemi.
Certo che la situazione è strana....
comprano casa lei e suo fratello, (intestata a lei). Credevi che suo fratello avrebbe continuato a pagarle un mutuo trentennale senza avere niente in mano? Guarda come sono cambiate le cose: ora lui ospita la sorella e poichè anche lui è ospite deve farsi dare i soldi da lei, perchè chi comanda è la sua fidanzata....logico no?
Ma affittare la casa e pagare il mutuo con l'affitto? con un mutuo trentennale pagato da poco quanto pensi che possa ricavarci?
E tagliare le spese? magari rinunciando alla macchina.....se ce l'hai tu potete usare la tua a turno....boh...
mancano troppi dati per capire bene...
Cmq fai ciò che senti di fare, con amore, e non pensare che un domani potresti lasciarti...chiaramente devi fare il possibile senza farti strozzare tu dai debiti...........
La scelta di fare il muto intestato solo a lei è chiaramente sbagliata.
Non mi aspettavo che il fratello avrebbe continuato a pagare il mutuo.
Però magari avrebbe potuto aspettare un po' per decidere insieme cosa fare (tipo vendere e trovare a lei un posto più economico) invece di andarsene da un giorno all'altro. Non viviamo vicini quindi anche discorso macchina non è possibile farlo. Anche vendere la macchina nuova è impossibile perché i resti sono sparpagliati su un' autostrada (sì, ha fatto pure un incidente :muro: )
Vendendo i resti è riuscita a prendersi una macchina più piccola scassata. (auto indispensabile per andare a lavoro, non ci sono pullman nè treni a determinati orari)
Guarda, purtroppo so cosa sta passando la tua ragazza perchè evidentemente nella mia famiglia c'è una predisposizione (sia dalla parte di madre che da quella del padre) a tirare carognate inverosimili. Ora non sto a raccontare cosa hanno fatto i fratelli di mio padre a mio padre e cosa sta facendo la sorella di mia nonna a mia nonna, mi ci vorrebbe un topic apposito.
Quello che mi sento di dirti è che per il prestito lo devi decidere te cosa fare e cosa no, perchè sei solo te che, al di là della tua situazione finanziaria, sai cosa provi per questa ragazza. L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di fare in modo che prima o poi tutto ti torni indietro (e se mai tutto sarà rosa e fiori tra di voi, è una cosa che si può risolvere, ma non si sa mai) quindi vai da un avvocato (magari sentine un paio) per fare in modo che tutto sia fatto a regola d'arte.
Andare da un avvocato non mi sembra la soluzione migliore.
A parte che vorrebbe dire fiducia = 0 non mi sembra il caso di aggiungere altri soldi da dare ad altri avvocati.. ;)
Comunque ripensando alla storia dell'eredità. Quando mio papà è deceduto se non ricordo male non è stato il notaio a cercare cosa era in successione, ma siamo stati noi a dirglielo (per gli immobili). Mentre altre cose tipo macchine siamo andati all'aci non ha fatto il notaio. Perciò potrebbe essere che non sapessero i vari debiti dei genitori :boh:
Traveller23
14-07-2008, 09:04
Ho solo 20 anni, ma ho una gran esperienza di come, quando si parla di soldi, manco del gatto ci si deve fidare.
Non posso che essere perfettamente d'accordo.
E poi se una persona fa cosi', dimostra di avere la testa sulle spalle. E probabilmente la persona aiutata si fidera' di piu', perche' dimostra di essere una persona si' buona, ma in grado di tutelare i propri interessi (e si suppone fara' lo stesso con lei).
Murakami
14-07-2008, 09:17
Ma dai, siamo realistici: cosa potrebbe fare il nostro amico? Farle firmare delle cambiali? Ma che rapporto sentimentale diventa? :rolleyes:
Meglio l'onestà di dirle "scusa, ma ne ho già pochi, potrebbero servirmi, non me la sento di prestarteli" che inventarsi cavilli legali, dimostrando sfiducia totale verso la controparte, per cercare di garantirsi una restituzione che, ripeto, in ogni caso, non è mai sicura.
Oppure, glieli presta e si fida: poi, va come deve andare.
Io la penso così.
Personalmente per me il problema non si pone , perche' se un giorno decidessi di trovarmi la morosa sarebbe affinche' sia lei a pagare i miei debiti...
comunque spero tu possa fare la scelta giusta. in bocca al lupo.
c;,a;,z;,;,a
Murakami
14-07-2008, 09:26
Personalmente per me il problema non si pone , perche' se un giorno decidessi di trovarmi la morosa sarebbe affinche' sia lei a pagare i miei debiti...
Ammirevole... :mbe:
Anche vendere la macchina nuova è impossibile perché i resti sono sparpagliati su un' autostrada (sì, ha fatto pure un incidente )
Vendendo i resti è riuscita a prendersi una macchina più piccola scassata. (auto indispensabile per andare a lavoro, non ci sono pullman nè treni a determinati orari)
Se questo non è uno scherzo, direi che questa è la sfiga in persona.
Ammirevole... :mbe:
bisogna fare di necessita' virtu' !
:O
C;,a;,z;,a
Murakami
14-07-2008, 09:32
bisogna fare di necessita' virtu' !
:O
C;,a;,z;,a
Si, va beh, vediamo dove la trovi una che ti prende apposta per pagarti i debiti... :asd:
Si, va beh, vediamo dove la trovi una che ti prende apposta per pagarti i debiti... :asd:
in un pub , possibilmente sbronza :asd: :asd:
c'.a'.z'.a
Se questo non è uno scherzo, direi che questa è la sfiga in persona.
Io invece penso che sia tutta una conseguenza. Cioè tutta la situazione porta a essere non sereni quindi nervosi quindi è più probabile sbagliare, anche alla guida.
Comunque se l'aiutassi non avrei pretese di ritorno. Se potrà lo farà altrimenti no. Più che altro penso che se le dicessi che è un "regalo" non li accetterebbe mai. Il mio dubbio non è quindi "darglieli esigendo che ritornino o non darglieli", ma "darglieli o no".
Ad esempio questo mese se non ha il rimborso irpef cosa faccio? Le alternative sono: io l'aiuto e paga tutto, oppure io non l'aiuto e lei non paga una rata all'avvocato per le spese condominiali (che se salta un mese non fa storie)?
superblak
14-07-2008, 10:08
Guarda, purtroppo so cosa sta passando la tua ragazza perchè evidentemente nella mia famiglia c'è una predisposizione (sia dalla parte di madre che da quella del padre) a tirare carognate inverosimili. Ora non sto a raccontare cosa hanno fatto i fratelli di mio padre a mio padre
leggendo questo pensavo che stessi postando io...:eek:
non ho letto 6 pagine,ma la prima cosa che ti posso consigliare x la tua ragazza è quella di non preoccuparsi anche se non puo pagare non gli possono fare niente, a meno che non abbia proprietà mobili e immobili da pignorare...
io mi ritrovo 2 mutui da pagare per l'apertura dell'attività che a fine agosto chiudo. quindi pago dove posso arrivare...dove non posso arrivare...non posso farci nulla
.detto questo l'anno scorso mio zio era in difficolta, gli ho prestato 5000€ che non sono proprio noccioline...ma conscio del fatto che li vedro tra molto molto tempo...forse:rolleyes:
un consiglio x te...non indebitarti x aiutarla...lavorate sodo e pagate poco alla volta...:)
leggendo questo pensavo che stessi postando io...:eek:
non ho letto 6 pagine,ma la prima cosa che ti posso consigliare x la tua ragazza è quella di non preoccuparsi anche se non puo pagare non gli possono fare niente, a meno che non abbia proprietà mobili e immobili da pignorare...
io mi ritrovo 2 mutui da pagare per l'apertura dell'attività che a fine agosto chiudo. quindi pago dove posso arrivare...dove non posso arrivare...non posso farci nulla
.detto questo l'anno scorso mio zio era in difficolta, gli ho prestato 5000€ che non sono proprio noccioline...ma conscio del fatto che li vedro tra molto molto tempo...forse:rolleyes:
un consiglio x te...non indebitarti x aiutarla...lavorate sodo e pagate poco alla volta...:)
Sei sicuro? Perché a me lei dice che se non paga le pignorano 1/3 dello stipendio. (che sarebbe peggio)
Murakami
14-07-2008, 10:12
Sei sicuro? Perché a me lei dice che se non paga le pignorano 1/3 dello stipendio. (che sarebbe peggio)
Credo che lo possano fare, dietro autorizzazione di un giudice.
superblak
14-07-2008, 10:18
Sei sicuro? Perché a me lei dice che se non paga le pignorano 1/3 dello stipendio. (che sarebbe peggio)
su questo devi informarti con qualcuno + "ferrato" in materia....magari con un avvocato
lo possono fare ma mi pare che cmq debbano esserci determinate condizione, e se non sbaglio dovrebbe essere 1/5 dello stipendio...
certo che lo possono fare...alla fine ha preso soldi in prestiti..sono debiti e finchè non vengono estinti fino a 1/3 del suo stipendio (ovviamente dipende da quanto prende) può essere preso.
Conosco un tizio che ha aperto una attività che è fallita purtroppo dopo pochi mesi e aveva preso un mutuo molto alto...grazie a dio si era tenuto il lavoro da impiegato e l'attività era un plus...
morale: hanno piugnorato la macchina e la casa....e ora gli prendono anche parte dello stipendio...e questo durerà per tipo altri 8 anni
attenti a dire " fino a che posso pago..oltre NON PAGO"..perchè le banche se ne sbattono...finchè non dai fino all'ultimo cent uno è perseguitato....
Personalmente per me il problema non si pone , perche' se un giorno decidessi di trovarmi la morosa sarebbe affinche' sia lei a pagare i miei debiti...
comunque spero tu possa fare la scelta giusta. in bocca al lupo.
c;,a;,z;,;,a
:mbe: :mbe: :doh:
Murakami
14-07-2008, 10:59
certo che lo possono fare...alla fine ha preso soldi in prestiti..sono debiti e finchè non vengono estinti fino a 1/3 del suo stipendio (ovviamente dipende da quanto prende) può essere preso.
Conosco un tizio che ha aperto una attività che è fallita purtroppo dopo pochi mesi e aveva preso un mutuo molto alto...grazie a dio si era tenuto il lavoro da impiegato e l'attività era un plus...
morale: hanno piugnorato la macchina e la casa....e ora gli prendono anche parte dello stipendio...e questo durerà per tipo altri 8 anni
attenti a dire " fino a che posso pago..oltre NON PAGO"..perchè le banche se ne sbattono...finchè non dai fino all'ultimo cent uno è perseguitato....
In linea di massima questo è vero, ma è anche vero che se non hai NULLA a te intestato, c'è ben poco che chiunque possa fare.
In linea di massima questo è vero, ma è anche vero che se non hai NULLA a te intestato, c'è ben poco che chiunque possa fare.
ovvio..ma che vita è??
non puoi aprire un conto in banca, non puoi lavorare sennon a nero perchè sennò subtio pignorano parte dello stipendio, non puoi possedere NULLA (auto,casa ecc..)
secondo te è bello? qua stiamo parlando di gente che non lo fa apposta (tipo ricconi nulla tenenti perchè la moglie o un prestanome ha tutto intestato)...
Murakami
14-07-2008, 11:03
ovvio..ma che vita è??
non puoi aprire un conto in banca, non puoi lavorare sennon a nero perchè sennò subtio pignorano parte dello stipendio, non puoi possedere NULLA (auto,casa ecc..)
secondo te è bello? qua stiamo parlando di gente che non lo fa apposta (tipo ricconi nulla tenenti perchè la moglie o un prestanome ha tutto intestato)...
Certo, c'è gente che lo fa apposta: oppure c'è che vive ancora con i genitori... :p
*nicola*
14-07-2008, 11:18
ma infatti :asd: :asd:
assurdo..cene fuori e vacanza uHASHUAHUAHUA
Anche il semplice pagargli le bollette.
Sei sicuro? Perché a me lei dice che se non paga le pignorano 1/3 dello stipendio. (che sarebbe peggio)
Si si lo pignorano fai attenzione! non ricordo se 1/3 o un 1/5!
patrizio1982
14-07-2008, 11:28
Si si lo pignorano fai attenzione! non ricordo se 1/3 o un 1/5!
a me sembra sia 1/5
In tutto questo c'è una cosa che mi sfugge...il tentativo di mettere l'immobile in affitto lo ha fatto o no?
Perchè è un ottimo modo per eliminare anche le spese di condominio attuali.
gabi.2437
14-07-2008, 12:03
Ah una cosa
Qua tutti dite "se la ami"
Gente sveglia, uno può anche innamorarsi di una strega, ma non per questo deve rovinarsi la vita
Sti qua stanno insieme da un anno e mezzo, ci vuole poco dopo che lui si è dissanguato a dirgli "oh ciao,non ti amo più, rimaniamo amici" :O
Lui la amerà anche ma lei?
dreadknight
14-07-2008, 13:32
La storia è strana, per me due sono le ipotesi:
1) si è inventata tutto per spillarti un po' di quattrini (purtroppo di questa gente ce ne sta in giro parecchia)
2) è una perfetta allocca
In entrambi i casi, è una persona che ti farebbe affondare insieme a lei. Stalle vicino, ma solo moralmente: se è vera la prima ipotesi, sarà lei a mollarti
Insert coin
14-07-2008, 14:13
Anni fa prestai ad un'amica 150 euro e mi vennero puntualmente restituiti (e senza che avessi bisogno di ricordarglielo), certo è che al confronto quei 150 euro erano pinzillacchere, robetta di poco conto, se fossi nei tuoi panni e fossi certo della buona fede della mia compagna l'aiuterei nei limiti delle mie possibilità, senza fare cazzate, l'unica formula che mi viene in mente è quella del prestito "sperando che un giorno me li restituisca", certo è che l'imbarazzo reciproco sarebbe tanto......
DvL^Nemo
14-07-2008, 14:59
In poche parole prima conviveva con una persona.Questa persona è andata a vivere per i fatti suoi lasciandola con le stesse spese e la metà delle entrate.
Ha trovato un posto più economico in cui stare, ma le spese condominiali deve comunque continuare a pagarle, così come la macchina acquistata poco prima.
Tutto il resto è l'eredità che le hanno lasciato i genitori.
E' forse il caso di cambiare "stile di vita" ed eliminare "spese superflue". Se ce la fa da sola, le hai fatto un favore..
DvL^Nemo
14-07-2008, 15:02
Oltretutto, se voi foste nella sua situazione, accettereste un aiuto o vi darebbe fastidio?
Se fossi in grado di eliminare spese superflue, mi sentirei una carogna a chiedere i soldi agli altri.. Specie poi a chiederli a chi non lavora nemmeno..
bob.malone
14-07-2008, 15:09
quanto deve pagare ancora del mutuo della casa?? potrebbe essere l'uovo di colombo, la vende e non paga più le spese condominiali, salda i debiti più impellenti, e cerca di rateizzare gli altri, visto che lavora e a casa a scrocco, può farcela, se poi tu dovrai fargli qualche volta la spesa, non dovrebbe essere un grosso problema.
Cosi sono tutti felici :sofico: .
P.S. la tua ragazza porta più sfiga della signora in giallo :eek: sgrat.
alphacygni
14-07-2008, 15:59
forse mi e' sfuggito qualcosa, ma dal momento che aveva trovato una sistemazione di fortuna, pareva brutto affittare a qualcuno la casa per la quale stava pagando il mutuo? cosi' avrebbe avuto una rendita con la quale (almeno in parte) pagarlo, e non si sarebbe nemmeno dovuta accollare le spese condomiali a fondo perduto...:confused:
Mighty Max
14-07-2008, 16:01
Situazione come già detto da tutti affrontata male e con troppa noncuranza; ma già a monte nata male, essendo che di solito sui finanziamenti ci si fa una piccola assicurazione dal costo esiguo che in caso di morte li copre, sul mutuo obbligatoria per i piccoli prestiti no ma moooolto consigliata. I genitori già al tempo non parlandone sbagliarono, sbagliò doppiamente la madre a non parlarne coi figli dopo la morte del padre ma le cose ormai sono andate così.
Cosa necessaria ritrattare il mutuo per ottenere un piccolo aumento di finanziamento per pagare in un unico botto tutti i piccoli prestiti per aver così un unica rata [quella del mutuo] dando in affitto l'immobile coprendo con l'affitto parte della rata del mutuo; per ritrattarlo consiglierei di interpellare un mediaore creditizio, non proprio dei bei ceffi ma di solito riescono a farti spuntare qualcosa su interessi e sul ritrattare un mutuo; e se ci riuscisse accorciare da 30 anni a 25, la rata sale di solito di soli 50/60 € a fronte di un enorme risparmio in interessi oltre i 20 anni un mutuo non ha senso i restanti anni sono solo interessi per le banche.
Se riuscisse a fare quanto scritto dovrebbe riuscire a sistemarsi a nel breve periodo [un anno] per aver stabilità, magari nel primo periodo se senti di amarla un prestito faglielo per dargli respiro.
E' comunque necessario che si tenga stretta l'appartamento e lo affitti in tal modo la rata del mutuo al 70% è pagata dall'affitto [dico così perchè non sò di che entità è la rata in questione e che affitto può richiedere] se fosse riuscita a ritrattare poi tale mutuo estinguendo ogni altro debito ingente e con il tuo piccolo prestito avrebe poi liquidato i piccoli impegni come bollette etc. gli rimarrebbe mensilmente da pagare solo la restante parte della rata mensile; e magari così quando tu avrai un lavoro potreste pensare a riscattarvi l'appartamento
DvL^Nemo
14-07-2008, 16:04
Certo che la gente oggi si butta a fare mutui a tasso variabile magari a 40 anni manco fosse mangiare cioccolatini.. BOH !
E' forse il caso di cambiare "stile di vita" ed eliminare "spese superflue". Se ce la fa da sola, le hai fatto un favore..
Se facesse spese superflue non avrei un minimo dubbio sul non dargli niente.
Tutto il suo stipendio svanisce per pagare i vari debiti.
Per se solo benzina e basta.
quanto deve pagare ancora del mutuo della casa?? potrebbe essere l'uovo di colombo, la vende e non paga più le spese condominiali, salda i debiti più impellenti, e cerca di rateizzare gli altri, visto che lavora e a casa a scrocco, può farcela, se poi tu dovrai fargli qualche volta la spesa, non dovrebbe essere un grosso problema.
Cosi sono tutti felici :sofico: .
P.S. la tua ragazza porta più sfiga della signora in giallo :eek: sgrat.
Sarebbe l'ideale ma:
- non si vende una casa in un giorno
- non avendo pagato il mutuo per mesi gli interessi son aumentati, quindi dovrebbe vendere a una cifra >> di quella spesa per acquistarla(quindi la dovrebbe vendere a una cifra maggiore del suo valore)
- c'è la plusvalenza da pagare se vendi un immobile acquistato da meno di Tot anni.
Sulla assicurazione in caso di morte invece essendo i genitori malati non sarei così sicuro la potessero fare. Se non sbaglio si deve dimostrare di non aver problemi.
BlackFelix
14-07-2008, 18:06
Se facesse spese superflue non avrei un minimo dubbio sul non dargli niente.
Tutto il suo stipendio svanisce per pagare i vari debiti.
Per se solo benzina e basta.
Povera ragazza, è davvero una martire.
Ma tu, attualmente disoccupato, vuoi ergerti a suo salvatore ?
Di solito chi finanzia i debiti di qualcuno, è intanto una persona che ha un patrimonio notevole, e in secondo luogo ne trae poi dei benefici.
Il mondo gira cosi', mi dispiace, e tu stai per fare la fine del pollo se pensi di aiutarla. Perche' con i soldi che guadagnerai di primo impiego farai la fame pure tu, ma se invece ti trovi una donna che guadagna bene e unite le vostre forze puoi ambire ad una vita dignitosa.
al limite fai in modo che i soldi che presti siano recuperabili....magari metti nero su bianco.
esatto...condivido.
ma se invece ti trovi una donna che guadagna bene e unite le vostre forze puoi ambire ad una vita dignitosa.
non erano le donne a guardare al portafoglio del pretendente? :D
superblak
14-07-2008, 18:16
Povera ragazza, è davvero una martire.
Ma tu, attualmente disoccupato, vuoi ergerti a suo salvatore ?
Di solito chi finanzia i debiti di qualcuno, è intanto una persona che ha un patrimonio notevole, e in secondo luogo ne trae poi dei benefici.
Il mondo gira cosi', mi dispiace, e tu stai per fare la fine del pollo se pensi di aiutarla. Perche' con i soldi che guadagnerai di primo impiego farai la fame pure tu, ma se invece ti trovi una donna che guadagna bene e unite le vostre forze puoi ambire ad una vita dignitosa.
che discorso del caxxo...
cioè dovrebbe mollarla solo xche in questo momento si trova in difficolta finanziare...??:confused:
ecco come si ragiona oggi in italia...stiamo messi bene :muro: :rolleyes: :rolleyes:
se è una cosa seria e pensi in un futuro assieme allora dalle una mano, non te ne pentirai. In caso contrario no. Se proprio non riesci a stare a guardare senza fare nulla, aiutala solo un pochino;)
Chevelle
14-07-2008, 18:43
Se la vostra fidanzata fosse immersa nei debiti fino al collo (non tutti per colpa sua) voi l'aiutereste economicamente o lascereste che se la cavi da sola?
Non l' aiuterei.
Insert coin
14-07-2008, 18:51
non erano le donne a guardare al portafoglio del pretendente? :D
Forse l'utente intendeva dire che quando si lavora in due e si è sposati e tua moglie guadagna bene, nella malaugurata ipotesi che il matrimonio vada a rotoli è improbabile che lei tenti di portarti via anche le mutande mandandoti a dormire in un box auto come è capitato ad un mio conoscente, penso che si riferisca a questo.....
BlackFelix
14-07-2008, 19:10
che discorso del caxxo...
cioè dovrebbe mollarla solo xche in questo momento si trova in difficolta finanziare...??:confused:
ecco come si ragiona oggi in italia...stiamo messi bene :muro: :rolleyes: :rolleyes:
L'italia è dei berlusconi, dei politici corrotti, dei corona, dei cambi, dei ricucci, dei fiorani.
Soldi, belle donne, bella vita.
Perche' uno dovrebbe sognare una vita con una ragazza piena di debiti ?..Quando potrebbe concedersi qualche sfizio per non essere totalmente vittima del sistema ?...
O vogliamo lasciare che i Corona sfreccino sulle loro Bentley cabrio mentre noi andiamo a lavorare per pagare debiti di altri ?
juninho85
14-07-2008, 19:13
L'italia è dei berlusconi, dei politici corrotti, dei corona, dei cambi, dei ricucci, dei fiorani.
Soldi, belle donne, bella vita.
Perche' uno dovrebbe sognare una vita con una ragazza piena di debiti ?..Quando potrebbe concedersi qualche sfizio per non essere totalmente vittima del sistema ?...
vabbeh questo è un all in allora,dillo subito :asd:
BlackFelix
14-07-2008, 19:20
vabbeh questo è un all in allora,dillo subito :asd:
Beh voglio dire, il Mele si prende la suite piu' bella e ci porta le ragazze e lo champagne (con i soldi nostri)
Uno a questo punto deve essere un po' citrullo a lavorare per i debiti di un altro, o no ?
La situazione non è di facile soluzione ed inoltre sono problemi che si devono sentire a pelle: su due piedi ti direi di restargli vicino moralmente. Poi scusami ma parenti non ne hanno che potrebbero dargli una mano? Inoltre bisognerebbe conoscere l'entità del debito: se sono mila € e tu hai uno stipendio di 900€ non so come potresti aiutarla. Aggiungici che vi conoscete da un anno e mezzo, non siete in procinto di sposarvi quindi se ti molla che fai perdi tutto. Comunque bisognerebbe sempre sapere perchè è stato fatto questo debito o come si è accumulato: è giustificabile un errore, una truffa ma se è un vizio occhio non solo per oggi ma anche per il futuro.
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Fabryzius
14-07-2008, 20:39
Scusa ma metti la casa in affitto, lasciarla vuota è un salasso
Perry_Rhodan
14-07-2008, 21:05
Ti parlo per esperienza personale, prendi in seria considerazione la possibilità di lasciarla perdere, perchè rischi concretamente di ricevere solo amare disillusioni e se vi sposerete potrebbe essere il tipo che sul più bello ti chiederà la separazione e ti inculerà a sangue.
E' da carogne fare un ragionamento simile, ma presuppone che la controparte non sia fondamentalmente una carogna o quantomeno invece sia una persona intelligente perchè altrimenti ti porta solo amarezze.
SE le vuoi bene e ritieni che comunque sia una persona affidabile (anche io volevo bene e ritenevo una persona molto affidabile la mia EX moglie :muro: ) ti consiglio di non esporti troppo nè finanziariamente e nemmeno emotivamente in modo da limitare gli eventuali danni.
PS: io escludendo gli oneri della sepazione (casa + metà patrimonio + mantenimento) e prima della stessa, ci ho smenato almeno 20000€ di aiuti a lei e ai suoi (non contando ovviamente le spese normali di famiglia) e ci ho guadagnato una brutta depressione.
Se cerco di mantenere ancora buoni rapporti e ove possibile di non fare mancare il necessario (fin che posso) è solo per il bene di mia figlia.
CUT
Sulla assicurazione in caso di morte invece essendo i genitori malati non sarei così sicuro la potessero fare. Se non sbaglio si deve dimostrare di non aver problemi.
se i genitori erano malati sinceramente dubito che gli sarebbe stato concesso un mutuo/finanziamento/prestito :mbe:
io se fossi in te non l'aiuterei.....sono solo casini...stalle vicino ma basta
the_dark_shadow
15-07-2008, 01:02
fai agli altri quello che vorresti venisse fatto a te stesso...
intanto che cerco un lavoro per il quale ho studiato (programmatore).
scusa ma esiste la laurea in "programmatore"? :eek:
cmq imho nn le dar niente: non si coniugano bene affetti ed interessi personali:muro:
SE le vuoi bene e ritieni che comunque sia una persona affidabile (anche io volevo bene e ritenevo una persona molto affidabile la mia EX moglie :muro: ) ti consiglio di non esporti troppo nè finanziariamente e nemmeno emotivamente in modo da limitare gli eventuali danni.
mi raccomando: non uscire di casa perchè ci sono le macchine che corrono, non attraversare fuori dall'attraversamento pedonale, lavati i denti dopo ogni pasto(le carie sono terribili!), portati l'ombrello che potrebbe piovere dopo ti bagni e ti viene il raffreddore!
mah
Se posso darti un consiglio,
Se le vuoi bene e ti senti di darle una mano dovete sedervi a tavolino e mettere nero su bianco tutte le uscite e le entrate che lei ha.. dico tutte perchè da come descrivi la situazione c'è molto fumo intorno e credimi chi ha debiti fatica a confidarli nella loro totalità.
Una volta che vi siete resi conto della situazione e vi siete fatti un prospetto serio decidete come agire, l'importante e non fare altri debiti per coprire quelli che già ci sono e cercare di ripianare quelli più urgenti.
Se riuscite cercate di non vendere la casa ma piuttosto affittatela almeno vi rimane un capitale in mano.
Un'ultima cosa se posso sai quanto paga al mese di mutuo?
Marilson
15-07-2008, 13:53
sei emancipato? hai uno stipendio tuo? se i soldi sono tuoi, è una decisione che devi prendere tu. In totale libertà. Se non hai un lavoro e i soldi li devi spillare alla tua famiglia per darli a lei, non c'è amore che tenga. Lascia perdere
non ho letto tutte le pagine ma io sono stataa presa per il c*** abbondantemente.....non sto a spiegare la storia ma ci ho lasciato almeno 40.000 euro... l'amore è amore.... ma alla fine era solo da parte mia.... quindi...attenzione.... perchè a me ha rovinato la vita....
jumpin666
16-07-2008, 02:21
non ho letto tutte le pagine ma io sono stataa presa per il c*** abbondantemente.....non sto a spiegare la storia ma ci ho lasciato almeno 40.000 euro... l'amore è amore.... ma alla fine era solo da parte mia.... quindi...attenzione.... perchè a me ha rovinato la vita....
Cazzo 40.000 euro.. Per l'amore di dio... Mi dispiace :(
..i genitori anziani che contraggono un debito per motivi sconosciuti (..di quanti soldi poi?), il fatto che muoiano senza lasciare niente ai figli se non debiti (in una vita di lavoro non sono riusciti a farsi neanche una casa??), la bolletta dell'acqua non pagata per un anno (6000 €????!!!), tre fratelli che non sanno nulla l'uno dell'altro, e che appena vi sono delle difficoltà subito si danno contro, uno di questi che fa sparire le tracce all'estero, lei che contrae un debito per prendersi l'auto nuova (oltre al mutuo!!) e la sfascia subito....
...lascia perdere...
..comunque se vuoi divertirti con lei fallo pure per un pò di tempo, temporeggia, vedi un pò come butta, vista inoltre l'esiguità dei tuoi risparmi e la giovane età male che vada ci perdi qualche migliaio di euro...capita con le donne, MA ASSOLUTAMENTE NON ACCOLLARTI I SUOI DEBITI, NE' LAVORA PER PAGARGLIELI (..vedrai poi come salteranno fuori altri debiti e come si farà vivo il parentame..)
^TiGeRShArK^
16-07-2008, 11:34
fai agli altri quello che vorresti venisse fatto a te stesso...
.....dovrei iniziare a fare pom*ini?:stordita:
Ho parlato con lei e adesso alcune cose sono un po' più "chiare".
Lei sta pagando il prestito che si era fatto fare il padre di 10milioni che risale al 1992, e non c'era alcuna assicurazione sulla vita.
Il fratello paga quello della madre del 1999, c'è l'assicurazione sulla vita, ma non è possibile dimostrare non avesse problemi di salute(perché li aveva). Presumo quindi che questi prestiti li facciano comunque anche se sei malato.
Lei e suo fratello in casa davano tutto il loro stipendio. Come facevano a non farcela con 4 stipendi praticamente?? L'unica risposta che si sanno dare è probabilmente per pagare i debiti del fratello che è all'estero, che aveva il vizio di scommettere ai cavalli.
La bolletta non è dell'acqua, ma del metano (sbagliato io). La casa era in affitto, ma il contatore era intestato al padre. Deceduto il padre l'hanno fatto intestare al figlio, e la madre non ha più pagato la bolletta. Come hanno fatto a non accorgersi che la madre non pagava? La risposta è stata "con praticamente quattro stipendi come potevamo pensarlo?" e probabilmente nemmeno io andrei a controllare se mia madre paga le bollette se recepisse 4 stipendi.
Il mutuo l'ha fatto a suo nome perché suo fratello lavorava da meno di due nello stesso posto e quindi non glielo avrebbero concesso (se è così che funziona non so, e se anche fosse così non vedo perché non avrebbero potuto cointestarlo).
Affittare l'appartemento sarebbe stato ovviamente da fare subito.
Ora se deve affittarlo deve farlo minimo per 4 anni. Se nei 4 anni gli pignorano la casa non avendo pagato il mutuo per un anno? Può riprendere a pagarlo?
E nel caso potesse, se sorgessero dei problemi nell'appartamento, lavori da fare, guasti etc, con quali soldi li pagherebbe? (mutuo di circa 500€ al mese).
Comunque ad una mia offerta ha nettamente rifiutato. Al massimo le pago le piccole cose. Per cui dubbio risolto. Però potreste rispondermi alle domande sull'affittare un appartamento in queste condizioni?
jumpin666
16-07-2008, 13:03
Ho parlato con lei e adesso alcune cose sono un po' più "chiare".
Lei sta pagando il prestito che si era fatto fare il padre di 10milioni che risale al 1992, e non c'era alcuna assicurazione sulla vita.
Il fratello paga quello della madre del 1999, c'è l'assicurazione sulla vita, ma non è possibile dimostrare non avesse problemi di salute(perché li aveva). Presumo quindi che questi prestiti li facciano comunque anche se sei malato.
Lei e suo fratello in casa davano tutto il loro stipendio. Come facevano a non farcela con 4 stipendi praticamente?? L'unica risposta che si sanno dare è probabilmente per pagare i debiti del fratello che è all'estero, che aveva il vizio di scommettere ai cavalli.
La bolletta non è dell'acqua, ma del metano (sbagliato io). La casa era in affitto, ma il contatore era intestato al padre. Deceduto il padre l'hanno fatto intestare al figlio, e la madre non ha più pagato la bolletta. Come hanno fatto a non accorgersi che la madre non pagava? La risposta è stata "con praticamente quattro stipendi come potevamo pensarlo?" e probabilmente nemmeno io andrei a controllare se mia madre paga le bollette se recepisse 4 stipendi.
Il mutuo l'ha fatto a suo nome perché suo fratello lavorava da meno di due nello stesso posto e quindi non glielo avrebbero concesso (se è così che funziona non so, e se anche fosse così non vedo perché non avrebbero potuto cointestarlo).
Affittare l'appartemento sarebbe stato ovviamente da fare subito.
Ora se deve affittarlo deve farlo minimo per 4 anni. Se nei 4 anni gli pignorano la casa non avendo pagato il mutuo per un anno? Può riprendere a pagarlo?
E nel caso potesse, se sorgessero dei problemi nell'appartamento, lavori da fare, guasti etc, con quali soldi li pagherebbe? (mutuo di circa 500€ al mese).
Comunque ad una mia offerta ha nettamente rifiutato. Al massimo le pago le piccole cose. Per cui dubbio risolto. Però potreste rispondermi alle domande sull'affittare un appartamento in queste condizioni?
Se affitta casa mi pare abbia risolto due problemi: spese condominiali, e mutuo.. Con i soldi dell'affitto ci paga il mutuo, e gli inquilini iniziano a pagare le spese condominiali..
o no?
Ho parlato con lei e adesso alcune cose sono un po' più "chiare".
Lei sta pagando il prestito che si era fatto fare il padre di 10milioni che risale al 1992, e non c'era alcuna assicurazione sulla vita.
Il fratello paga quello della madre del 1999, c'è l'assicurazione sulla vita, ma non è possibile dimostrare non avesse problemi di salute(perché li aveva). Presumo quindi che questi prestiti li facciano comunque anche se sei malato.
Lei e suo fratello in casa davano tutto il loro stipendio. Come facevano a non farcela con 4 stipendi praticamente?? L'unica risposta che si sanno dare è probabilmente per pagare i debiti del fratello che è all'estero, che aveva il vizio di scommettere ai cavalli.
La bolletta non è dell'acqua, ma del metano (sbagliato io). La casa era in affitto, ma il contatore era intestato al padre. Deceduto il padre l'hanno fatto intestare al figlio, e la madre non ha più pagato la bolletta. Come hanno fatto a non accorgersi che la madre non pagava? La risposta è stata "con praticamente quattro stipendi come potevamo pensarlo?" e probabilmente nemmeno io andrei a controllare se mia madre paga le bollette se recepisse 4 stipendi.
Il mutuo l'ha fatto a suo nome perché suo fratello lavorava da meno di due nello stesso posto e quindi non glielo avrebbero concesso (se è così che funziona non so, e se anche fosse così non vedo perché non avrebbero potuto cointestarlo).
Affittare l'appartemento sarebbe stato ovviamente da fare subito.
Ora se deve affittarlo deve farlo minimo per 4 anni. Se nei 4 anni gli pignorano la casa non avendo pagato il mutuo per un anno? Può riprendere a pagarlo?
E nel caso potesse, se sorgessero dei problemi nell'appartamento, lavori da fare, guasti etc, con quali soldi li pagherebbe? (mutuo di circa 500€ al mese).
Comunque ad una mia offerta ha nettamente rifiutato. Al massimo le pago le piccole cose. Per cui dubbio risolto. Però potreste rispondermi alle domande sull'affittare un appartamento in queste condizioni?
lei esce da una famiglia in una situazione finanziaria disastrosa: i due fratelli sono (e saranno..) pericolosissimi: ti conviene fare il finto tonto..
Affittare l'appartemento sarebbe stato ovviamente da fare subito.
Ora se deve affittarlo deve farlo minimo per 4 anni. Se nei 4 anni gli pignorano la casa non avendo pagato il mutuo per un anno? Può riprendere a pagarlo?
E nel caso potesse, se sorgessero dei problemi nell'appartamento, lavori da fare, guasti etc, con quali soldi li pagherebbe? (mutuo di circa 500€ al mese).
Se non ricordo male è difficilissimo che pignorino un bene immobile, quando vi abitano dentro persone con un regolare contratto d'affitto.
Indi per cui continuo a pensare che sia la soluzione migliore: con i soldi percepiti potrebbe riprendere a pagare il mutuo (ha una rata abbastanza bassa...pensavo peggio)
Per quanto riguarda le spese impreviste: sono, appunto, impreviste...potrebbero presentarsi, come no...in ogni caso mi pare sia possibile stabilire che le spese di manutenzione ordinaria e le spese condominiali siano a carico del Conduttore.
dasdsasderterowaa
16-07-2008, 14:59
.....dovrei iniziare a fare pom*ini?:stordita:
:rotfl:
Da egoista razionale in una situazione simile, certo non cosi incasinata, ho lasciato una, anche perchè poi i loro problemi diventano presto anche i tuoi e andava ad incasinare la tranquillità del rapporto e della mia vita oltre al fatto che allora studiavo soltanto e quindi economicamente non avrei potuto fare tanto...già era tanto che riuscivo ad uscire tutti i giorni con lei (naturalmnte pagandole praticamente tutto...)
Poi immagina pure di farla restare incinta... magicamente i suoi problemi diventano veramente i tuoi moltiplicati più un bambino...così lei non può lavorare perchè incinta e te disoccupato in cerca di lavoro... senza neanche accorgervi ecco che il problema diventa magicamente pure dei tuoi genitori...
io dopo questa serie di pensieri ho aspettato il momento giusto e ho lasciato... e non tornerei mai indietro... a trovare un'altra ragazza senza tanti problemi si fa presto, a incasinarsi la vita per sempre, altrettanto :)
LoneRunner
16-07-2008, 21:08
Lascia perdere e fatti furbo, che te lo dice tutto il forum...
http://img210.imageshack.us/img210/339/avvocatorq3.jpg
Nel vero senso della parola! :D
Cmq sei giovane, di :oink: è pieno il mondo, da solo non rimani...
DVD_QTDVS
17-07-2008, 08:39
nella mia opinione.. se hai i soldi che ti escono anche dalle orecchie, :asd:
potresti anche prestare, ma mettendo nero su bianco, giusto per tutelarsi..
Se invece non navighi nell' oro, direi di stare molto più attenti...
Imho anche da parte della signorina ci dovrebbe essere un impegno a guadagnarsi la vita,
Insomma il lavoro prima di tutto, sia anche come operaio o impiegato al supermarket.. :rolleyes:
Poi immagina pure di farla restare incinta...
Bhè per evitare questo esistono svariati contraccettivi...
bimbumbam
17-07-2008, 13:26
Ciao, mi dispiace per la situazione e di esperienze familiari edificanti ne ho avute anch'io. Visto che lei ha rifiutato, non hai alcun dilemma, rispetta la sua decisione, per aiutarla segui i vari consigli che ti sono stati dati.
Per lavoro ho visto imprenditori n situaizoni simili, la strategia adottata è stata come quella esemplificata da Special:
Fai un elenco dei debitori con gli importi, dei tassi di interesse, delle scadenze e la capacità del creditore di esigere il pagamento.
Fate un elenco delle entrate.
Stabilito il disavanzo decurtate gli importi da pagare partendo dai creditori "più deboli" (e qui purtroppo ci metto anche il fratello, chiarendo che è stato lui a non rispettare i patti), andate dalle varie finanziarie e provate rinegoziare durate e importi sulla base dei conti che vi siete fatti (di solito non sono ottusi, ma non vogliono essere presi in giro, quindi presentandogli un piano sensato si ammorbidiscono) e poi giù la testa e lavorare.
Concordo con chi dice di affittare la casa, tecnicamente penso sia ugualmente pignorabile (che comporta altre spese legali per la tua ragazza però), ma poi anche messa all'asta diventerebbe molto poco appetibile.
DvL^Nemo
17-07-2008, 16:04
Da egoista razionale in una situazione simile, certo non cosi incasinata, ho lasciato una, anche perchè poi i loro problemi diventano presto anche i tuoi e andava ad incasinare la tranquillità del rapporto e della mia vita oltre al fatto che allora studiavo soltanto e quindi economicamente non avrei potuto fare tanto...già era tanto che riuscivo ad uscire tutti i giorni con lei (naturalmnte pagandole praticamente tutto...)
Poi immagina pure di farla restare incinta... magicamente i suoi problemi diventano veramente i tuoi moltiplicati più un bambino...così lei non può lavorare perchè incinta e te disoccupato in cerca di lavoro... senza neanche accorgervi ecco che il problema diventa magicamente pure dei tuoi genitori...
io dopo questa serie di pensieri ho aspettato il momento giusto e ho lasciato... e non tornerei mai indietro... a trovare un'altra ragazza senza tanti problemi si fa presto, a incasinarsi la vita per sempre, altrettanto :)
*
Post dell'anno :D
Lei ha solo due fratelli: uno, che vive all'estero, ed al quale non gliene fotte nulla di niente e nessuno; l'altro che l'ha ospitata a casa "sua", ma che non se la passa di certo meglio avendo famiglia e comunque stessi problemi e quindi il suo aiuto glielo ha dato dandogli un posto in cui stare senza pagare nulla.
EDIT : letto ora le pagine precedenti.
In ogni caso, invece di aspettare che le pignorino l'appartamento potrebbe anche solo venderlo, recuperando un pò di soldi con i quali pagare la parte di mutuo pendente. Se non vuole pagare l'assicurazione auto, può vendere l'auto...oltretutto che con i soldi della vendita può ripianare i debiti.
Se non vuole pagare la RAI, può vendere la tv. Nessuno obbliga a vivere ad un certo livello, specie se mancano i soldi.
Detto questo, 20k euro di bollette dell'acqua sono tantissimi..non hanno MAI pagato l'acqua e nessuno ha mai bloccato l'erogazione? Possibile?
Troppi punti oscuri...di certo con i tuoi 7000 euro non ci fa niente, e tu non li rivedresti mai più...visto che non li vuole (pericolo scampato :D) fate così :
* elenco dei debiti ;
* elenco dei crediti ;
* entrate mensili ;
* uscite mensili
Controllate attività e passività, e quindi decidete se eventualmente far fare a nome dei tre fratelli (CON TRE FIRME) un finanziamento unico che copra tutto. Per il mutuo, se non ce la fa non ce la fa : vendere per appianare i debiti.
LoneRunner
18-07-2008, 09:51
Contatta gli ex-fidanzati: potresti conoscere info importanti... :cool:
tecnologico
18-07-2008, 10:29
se c è una cosa che mi fa incazzare sono quelli che aprono sti 3d, se ne parla per giorni e poi non fanno sapere come è andata a finire:O
Dopotutto hai ragione: se ne parla, discute e dopo non si sà più nulla :O
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Per sapere come andrà a finire mi sa che ci vorranno anni ...
Adesso sto cercando di convincerla a mettere l'appartamento in affitto.
Rimane dubbiosa anche perché lei non abita piu' li, ma la residenza è rimasta quella. Non può mettere la residenza dove sta ora perché suppone che se comincia a non pagare qualcosa è possibile vadano a pignorare cose non sue (ovvero la casa dei suoceri del fratello). E' possibile affittare lo stesso in questo caso?
Stessa cosa per la TV. Pur non avendola ha paura che facendo la disdetta vadano a controllare e non trovando niente capiscano che non abiti piu' li e facciano problemi. :boh:
Per sapere come andrà a finire mi sa che ci vorranno anni ...
Adesso sto cercando di convincerla a mettere l'appartamento in affitto.
Rimane dubbiosa anche perché lei non abita piu' li, ma la residenza è rimasta quella. Non può mettere la residenza dove sta ora perché suppone che se comincia a non pagare qualcosa è possibile vadano a pignorare cose non sue (ovvero la casa dei suoceri del fratello). E' possibile affittare lo stesso in questo caso?
Stessa cosa per la TV. Pur non avendola ha paura che facendo la disdetta vadano a controllare e non trovando niente capiscano che non abiti piu' li e facciano problemi. :boh:
Non è possibile che pignorino beni di altri...
Per quanto riguarda la disdetta: se uno la fa è perchè non utilizza più quel bene quindi, se anche non la trovassero, che problemi le dovrebbero fare? :confused:
bimbumbam
18-07-2008, 14:44
Bah per la residenza ho un collega che l'ha tenuta nella vecchia casa dove abitava, e adesso è affittata. In ogni caso può anche spostarla dove sta adesso facendo un contratto di comodato ad uso gratuito che includa un elenco dei beni di proprietà dei genitori della moglie del fratello. Per quanto riguarda la TV, anche ammesso che vengano a controllare (che accade 1 volta su 1000) non hanno diritto ad entrare in casa, quindi non vedo il problema.
Mi sembra che la tua ragazza abbia perso la lucidità, l'unica cosa che la possa aiutare per venirne fuori con i minori danni possibili, visto che comunque ci saranno. Per quanto riguarda il fratello fuggitivo, gli farei pelo e contro pelo appena viene giù in Italia, che gente.
Dico anche io la mia...
Penso che questa ragazza abbia tre enormi problemi:
- non riesce a capire se e quando qualcuno (in questo caso genitori e fratelli) glielo sta mettendo nel [censored]
- non ne capisce nulla di come gestire i propri soldi
- non ha una visione dei problemi a lungo termine
Quindi, se io fossi in te, scapperei a gambe levate... pensa a un futuro in cui te la sposi e ci metti su famiglia: se ti va bene sei rovinato :D
Scappa!!!
..scusa...così, tanto per sapere...che mestiere fa la tua fidanzata?
GUSTAV]<
18-07-2008, 21:57
Non è possibile che pignorino beni di altri...
Per quanto riguarda la disdetta: se uno la fa è perchè non utilizza più quel bene quindi, se anche non la trovassero, che problemi le dovrebbero fare? :confused:
Quoto, se non ha nulla cosa pignorano ? :confused:
oltrettutto ci sono beni di proprietà che non è possibile pignorare...
Non è possibile che pignorino beni di altri...
Per quanto riguarda la disdetta: se uno la fa è perchè non utilizza più quel bene quindi, se anche non la trovassero, che problemi le dovrebbero fare? :confused:
Se entrano vedono l'appartamento vuoto (non solo senza tv, ma senza mobili, letto, gas, acqua, etct). Ha paura che accorgendosi che non abita piu' li la costringano a cambiare residenza, con i presunti problemi scritti nel mio post precedente (pignoramento beni altrui).
Sul pignoramento dei beni altrui fino a poco tempo fa ero convinto non potessero farlo. Ma è così al 100%?
Non è che con il matrimonio del fratello, in comunione dei beni (se la moglia possiede qualcosa), comporti questo rischio?
A loro sono arrivati le cose da pagare, anche le parti del fratello emigrante.
Bah per la residenza ho un collega che l'ha tenuta nella vecchia casa dove abitava, e adesso è affittata. In ogni caso può anche spostarla dove sta adesso facendo un contratto di comodato ad uso gratuito che includa un elenco dei beni di proprietà dei genitori della moglie del fratello. Per quanto riguarda la TV, anche ammesso che vengano a controllare (che accade 1 volta su 1000) non hanno diritto ad entrare in casa, quindi non vedo il problema.
Mi sembra che la tua ragazza abbia perso la lucidità, l'unica cosa che la possa aiutare per venirne fuori con i minori danni possibili, visto che comunque ci saranno. Per quanto riguarda il fratello fuggitivo, gli farei pelo e contro pelo appena viene giù in Italia, che gente.
Quella del comodato d'uso può essere un'ottima idea. Grazie per la dritta :)
Il fratello è andato via poco prima, un mese circa, tutto sto casino.
Comunque questa persona è meglio che non torni che farebbe piu male che bene.
Anche la mia di lucidità se ne sta andando, anzi è se ne è già andata da un pezzo. :muro:
..scusa...così, tanto per sapere...che mestiere fa la tua fidanzata?
E' un oss, una sottospecie di infermiera
Quali sono i beni di proprietà che non possono esser pignorati?
GUSTAV]<
18-07-2008, 23:16
Quali sono i beni di proprietà che non possono esser pignorati?
vestiti, oggetti personali.. a tutto c'è un limite.. ;)
http://www.recupero-dei-crediti.it/269_Cose_mobili_impignorabili.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Pignoramento
Anche la mia di lucidità se ne sta andando, anzi è se ne è già andata da un pezzo. :muro:
:eek:
No, no...
La strada da seguire ti è già stata indicata.
Prima cosa: eliminare tutto ciò che è superfluo, e in questo caso anche la tv. E pure il telefono (canone maledetto :D). Insomma, minimizzare TUTTE le spese fisse e costanti.
Seconda cosa: messa scritta nera su bianco tutta la situazione, con il piano di rientro, come già detto.
Terza cosa: massimizzazione delle entrate. Anche con un lavoro serale da Mc Donald's, se serve. Qui si rischia il fallimento, bisogna spremersi al massimo. :)
Quarta cosa: studio approfondito sull'eventualità di rinegoziare i vari mutui. :) E' probabile che non se ne ricavi nulla di conveniente, ma esiste la possibilità di rinegoziare mutui, con mutui più bassi, magari a durata superiore nel tempo. E' vero che così si paga alla lunga di più (più interessi nel tempo), ma quello che importa è l'immediato.
Il pignoramento della casa è ASSOLUTAMENTE da evitare: verrebbe svenduta a un valore inferiore al suo. Probabilmente, essendo stata acquistata da poco (dopo la morte dei genitori, quindi dopo il 2002-2003), non si coprirebbe neanche il mutuo... :rolleyes:
Vendere (e in questo caso sarebbe Svendere) un immobile acquistato poco prima, solitamente porta ad un bilancio finale negativo... :(
Piccolo dubbio: auto nuova, con assicurazione ovviamente, incidente... Bhe, non dovrebbe essere ripagata per quasi tutto il suo valore? :confused: Non lo so, eh, chiedo solo. :)
Comunque la ricetta è molto "semplice": ridurre i debiti (rinegoziazione mutuo con uno a rata minore e a durata superiore, niente più telefono fisso a casa, niente più canone TV, assicurazione auto fatta magari tramite internet o telefono (genial****, ad esempio, o cose del genere). Lei prenderà il suo stipendio accreditato in banca, immagino... Bhe, le banche, dannate loro, COSTANO. Valuti le spese bancarie, e si sposti su una banca che non ti dà interessi, ma neanche spese... Meglio ancora se ne trova qualcuna che gli interessi te li dà pure... :D
Si può anche VALUTARE se è il caso di aprire un prestito, per coprire tutte le spese più urgenti (tipo spese condominiali, etc...), MA SOLO SE l'interesse è adeguatamente basso, altrimenti ci si indebita sempre di più.
AFFITTARE ASSOLUTAMENTE ED URGENTEMENTE LA CASA
Tu puoi aiutarla dandole consigli, MANTENENDO LA CALMA E IL SANGUE FREDDO (che lei non avrà per ovvie ragioni, ma se la perdi pure te, siamo a posto :muro: ), facendole regali (per compleanno, natale, anniversario,...) UTILI, meglio se ad entrambi (preferire una bella cena, che vi fa stare insieme e la fa rilassare, ad una borsetta, ad esempio :rolleyes: ). Se lei poi accettasse come regalo una rata di un qualcosa, sarebbe ancora meglio. :)
In sintensi: situazione grave, gestita poco accortamente anche nel presente (vedi il discorso "poi trovano la casa vuota" :nono: ), da affrontare spremendosi come limoni, evitando il fallimento (e vendere la casa, che è il loro/suo unico bene, io lo vedo come IL fallimento :( )
naitsirhC
19-07-2008, 13:16
Allora, provo a esser più chiaro, se riesco perché è un pò un casino.
Io so questo.
Lei e suo fratello vivevano con i genitori e lavoravano. Se parte del loro stipendio lo davano in casa non lo so.
I genitori fanno un finanziamento ciascuno per non si sa bene cosa e come garanzia danno la loro pensione.
Nel 2002 muore il padre, nel 2003 la madre.
In quell'anno la madre non paga l'acqua.
Morti i genitori lei e suo fratello comprano un appartamento, con mutuo trentennale a nome di lei.
Vivono tranquillamente fino a quando il fratello conosce una donna, con la quale va a convivere. Mentre convive con questa comunque continua a dare la sua parte per pagare il mutuo. Tempo 1 mese e lei rimane incinta.
Con questa 'scusa' non aiuta più la sorella lasciandola da sola a pagare le spese.
Per un pò la mia fidanzata prova a pagare tutto, ma non riesce.
Comincia quindi a non pagare le spese condominiali per cercare di pagarsi il mutuo.
I genitori e gli zii della moglie del fratello sono agricoltori e vivono nella cascina per la quale lavorano. (quindi niente affitti, niente mutui, cose gratis tipo acqua, elettricità,etc )
La moglie del fratello viveva lì insieme alla sua prima figlia. Il fratello si è aggregato.
Intanto alla mia fidanzata continuano ad arrivare da pagare mutuo, rate della macchina, bollette varie e non riesce più a starci dentro.
Il fratello sapendolo (ma va che cosa si aspettava??) , o meglio i suoceri, le trovano una stanza in cui stare all'interno della cascina. (che è il posto dove sta ora). Così facendo disdice tutti i servizi dell'appartamento in cui stava, cioè telefono, acqua, metano etcetc. Tuttavia rimangono le spese condominiali, comprese quelle non pagate, e l'amministratore del condominio tramite avvocato la 'invita' a pagare. Si accorda per pagare una tot cifra al mese per 10 mesi e per avere una riduzione su quelle future non abitandoci più.
Il mese dopo a lei e a suo fratello arrivano da un avvocato le lettere nelle quali c'è scritto che devono pagare le rate per i finanziamenti dei genitori. (Io do per scontato che abbiano controllato quello che gli hanno chiesto di pagare). Con questo la mia fidanzata non riesce più a pagare il mutuo e quindi decide di lasciar perdere e provare a vendere l'appartamento per saldare mutuo e avere un po' di liquidi.
Tempo 1 altro mese e arriva un'altra lettera di un avvocato che chiede 6000€ per il mancato pagamento dell'acqua nel periodo 2002-2003. Il fratello si accorda per pagare un po' alla volta, ma vuole che la mia fidanzata comunque gli dia metà della cifra appena li avrà. Lei avendo cambiato posto di lavoro ottiene la liquidazione che gira al fratello per saldare parte del debito e dicendogli che il resto gielo dava quando le mettevano il rimborso irpef. Sembravano d'accordo fino all'altro giorno quando il fratello le ha detto che questo mese vuole tutto e senza se e senza ma.
Oltre a queste ci sono le altre tipo assicurazione macchina, canone rai, tiscali che non riesce a disdire, e cose simili.
Sulla questione eredità che a me rimane abbastanza oscura.
Un fratello è nella sua stessa situazione, cioè deve pagare.
All'altro, che è un veramente uno stronzo di 1 categoria, non gliene frega nulla e se ne è andato all'estero.( E scommetto che i finanziamenti dei genitori sono andati per comprare qualcosa a lui).
Il prestito della finanziaria era stato fatto dai genitori e loro non ne sapevano niente, quindi niente firme.
Sulla successione sinceramente non lo so. Da come dice non le hanno detto niente della presenza di questi debiti. (altrimenti avrebbe rinunciato, spero non sia così fessa) E' possibile o sono obbligati a dirlo?
Patrocinio a spese dello stato cosa sarebbe?
Chiedere una rinegoziazione del mutuo non servirebbe perché non riuscirebbe comunque a pagarlo. Se non paga una delle altre cose, credo di aver capito, le pignorano 1/3 dello stipendio, se non paga il fratello la sbatte fuori di casa (!!).
Lei lavora già.
Io mi laureo la prossima settimana e poi mi cerco subito un lavoro.
Mentre scrivevo mi son reso conto che non so veramente troppe cose e che c'è qualcosa che non torna.
Per me questa situazione è del tutta assurdo soprattutto con l'educazione che ho avuto io. Mio papà manco per comprarsi la macchina ha mai fatto un debito e il rapporto tra fratelli è inconcepibile.
Mi aiutate a fare una lista delle possibili cose che potrei chiederle per aver maggiormente chiara la situazione e delle possibili cose che potrebbero esser diverse da come mi son state dette?
Sì ok, però come qualcun altro ha detto buoni sì, fessi no.
:sofico: Ma si tanto che hai ragione. Il primo premio mi aspetta :yeah:
E' incredibile che dopo la morte del padre, la madre non abbia informato i figli sulla situazione "patrimoniale" ed in particolare sui "finanziamenti" da loro sottoscritti.
Nel contratto di stipula, c'erano garanti od obbligati in solido?
Dopo che è morto il padre, e constatando che aveva lasciato debiti... perchè alla morte dell’altro genitore (la madre) non ha accettato con "beneficio di inventario"?!
Ma il notaio che consigli e servigi professionali ha dato in merito?!!!
Gli eredi avran cercato in casa se c'era un testamento o altri documenti importanti... non avevan trovato nessuna documentazione cartacea riguardante la sottoscrizione del finanziamento oppure se qualche traccia del relativo pagamento (tramite ordine continuativo o tramite bollettino postale o altro) delle "rate"?!
E la dichiarazione della successione, per esempio del modello 4, a chi era stata demandata?
Come può essere che in 2 anni in cui i suoi genitori non hanno pagato l'acqua (metti a dir tanto 200-300 euro all'anno), si sia raggiunta la cifra di 6000 euro?! Alla faccia degli interessi usurai...
Ed una controllatina la darei anche agli interessi dei 2 finanziamenti per vedere a quanto ammontano e se superano il livello massimo stabilito per legge.
A pagare è costretta, anzi, si è costretta da sola a farlo. :doh:
Pagare ciò che è dovuto però stando attenta a quanto le è stato richiesto.
Suo fratello adesso, da un giorno all'altro, esige che lei gli dia indietro i soldi tutti in una volta pur sapendo che così la sorella rischia di perdere l'appartamento?!
E pur sapendo delle condizioni in cui versa la sorella... a sto punto... se non c'è un accordo scritto tra i 2 ove è presente una specifica clausola inerente alla restituzione alla controparte in un unica soluzione quando richiesta, può benissimo dirgli che la consensualità dell'accordo verbale si fonda sul pagamento a rate e che lei continuerà a rendergli quanto dovuto ogni tot. come stabilito in prima istanza ed accettato da tutti e due... senza ulteriori obblighi visto che non ha a disposizione la totalità della somma e considerato che la forma ab probationem, richiesta per provare l'avvenuta assunzione di obblighi in giudizio, deve essere necessariamente scritta.
Comunque, i debiti relativi ai finanziamenti lei deve pagarli per 1/3 se sono 3 fratelli.
Così per tutti gli altri debiti contratti dai loro genitori: tutto diviso il numero di fratelli.
Informati se le società che hanno concesso il finanziamento vogliono rifarsi o si stanno rifacendo su di lei e sul altro fratello per la percentuale del "fuggitivo"... come detto, non deve pagare oltre la sua quota!
(tranne nel caso in cui il fratello all'estero non abbia fatto una dichiarazione di rinuncia sulla sua parte di eredità).
Il pignoramento massimo dello stipendio dovrebbe essere pari a 1/5 e solo nel caso ci sia una sua espressa volontà può essere in percentuale maggiore.
Per il patrocino gratuito, dai un’occhiata qui: http://www.giustizia.it/servizi_cittadino/patrocinio_stato.htm
Hai chiesto info a riguardo della stipula dei finanziamenti (con chi e se presenti polizze accessorie).
A sto punto è da prendere in considerazione anche la richiesta di rinegoziazione del mutuo ai tassi del 2006 ma ovvio che andrà incontro ad un allungamento della vita del mutuo… ma piuttosto di perdere tutto…
C'era anche una norma, mi sembra nell'ultima o nella penultima finanziaria Prodi che dava la possibilità di essere più elastici nei pagamenti del mutuo in caso il sottoscrittore fosse in evidente stato di difficoltà economica. Però purtroppo non mi sembra siano poi stati fatti i regolamenti attuativi.
Verificare inoltre se ci sono assicurazioni rca più convenienti affidandosi a compagnie telefoniche, vedasi per esempio: Direct Line, Genertel, Dialogo, ecc
Ovviamente deve dimenticarsi per un pò di vacanze, cene al ristorante e se fuma ha più che un motivo per smettere, e cose simili.
:boh: Aggiornamento della situazione:
QUesto mese le hanno messo in busta il rimborso irpef quindi è riuscita a pagare
- canone rai
- finire di pagare il fratello, per cui il debito derivante dal mancato pagamento del metano da parte della madre è estinto.
- assicuraione della macchina
- rata per il prestito che richiese il padre
- rata dell'auto
- rata delle spese condominiali
Sono riuscito a convincerla a farle chiedere all'avvocato al quale paga le spese condominiali se può affittare.
Ovviamente l'avvocato ha detto che sarebbe un'ottima idea, cercando di rinegoziare il mutuo con la banca.
Mi sembra che l'abbia convinta, finalmente. :)
Tuttavia oggi ha ricevuto una lettera di un avvocato telekom che la invita a pagare circa 2000 euro per 2 bollette non pagate lo scorso anno. :rolleyes:
Non chiedetemi come cavolo abbia fatto a far 2k euro di telefonate che neanche se mi impegnassi io ci riuscirei. Ho paura che 'sta storia non finirà mai. :confused: :mbe: :muro:
Quel che rimane da pagare ora è:
- mutuo
- 300€ /mese di macchina per 5 anni
- 200 € /mese per il debito del padre. Ho scoperto che non fu un prestito di una finanziaria, ma di una banca. Risale al 1993. Inizialmente di 10 milioni di lire. Lei deve pagare in totale 40 rate, di cui una decina già pagate. Da 10 milioni a 8000€ in 15 anni non mi sembran neanche tanti
- 3 rate delle spese condominiali per l'anno 2007. Adesso farà calcolare la sua parte per l'anno 2008, che dovrebbe 1/3 di quella dello scorso anno.
- 12 bollettini di tiscali da 30€ l'uno. Nonostante abbia disdetto tramite raccomandata più volte continuano a mandarglieli.
- 2000€ di telekom, che BOH!! :muro:
Telekom dite che può aspettare?
Per rispondere ai threads precedenti:
auto nuova incidentata. Ha fatto tutto da sola, e l'assicurazione quindi non paga nulla. 8000€ di danni e gliela hanno valutata 2000€. :muro:
debiti dei genitori. Nessuno ha constatato la presenza di debiti, se non fino allo scorso anno quando sono arrivati a casa dei 3 fratelli i bollettini da pagare. (5 anni dopo la morte dei genitori). Al momento della morte non hanno fatto nessuna successione, quindi nessun notaio presente. Questo per il motivo: i genitori non avevano nè casa, nè macchina, nel conto corrente c'erano pochi euro ed i figli erano cointestatari, ragion per cui hanno ritenuto che spendere tot € per una successione in cui non c'era nulla non valesse la pena.
Probabilmente pensando così non han cercato nessun documento, nè testamento, nè altro.
Con il fratello dal quale vive adesso è tutto a posto. Inimicarselo sarebbe solo peggio, perché potrebbe sbatterla fuori di casa. Ora non gli deve più nulla e ha vitto e alloggio gratis, quindi a mio parere meglio che per ora se lo tenga stretto. (oltre ad esser praticamente l'unico famigliare che le è rimasto)
I debiti eridati sarebbero divisi 1/3 1/3 1/3 , ma essendo uno irreperibile pagano 1/2 e 1/2. Il fratello non ha fatto alcuna rinuncia. Però, parole sue, "sapendo che non pagherà mai, che è pressochè irreperibile, che probabilmente ha altri debiti con altri non vogliam spendere soldi per un avvocato che non concluderà nulla". In poche parole credo preferiscano pagare loro piuttosto di ritrovarsi in qualche casino ancora più grande. :boh:
Il patrocinio gratuito per me sarebbe un'ottima idea. Il posto in cui sta ora non è nè del fratello, nè dei suoceri, ma di un proprietario terreno per il quale i suoceri lavorano. Lei sembra molto 'indisposta' su questa soluzione, perché continua ad avere paura che se non riesce a pagare qualcosa vadano a chiedere lì ( anche solo a chieder cosa ci fa lei li ) e il proprietario si infastidisca sbattendo fuori tutti. Per me questa è quasi paranoia, ma vabbè, se riesce ad affittare può anche lasciare la residenza li e aprirsi una casella di posta direttamnte alle poste.
Vediamo come si evolve..
theJanitor
21-07-2008, 20:48
è un pozzo senza fondo :muro: :muro:
sarò stronzo/egoista/tutto quello che volete...... ma io l'avrei già lasciata, la vita ti da già abbastanza guai per prendersi pure quelli degli altri
Maverick18
21-07-2008, 21:02
Se la vostra fidanzata fosse immersa nei debiti fino al collo (non tutti per colpa sua) voi l'aiutereste economicamente o lascereste che se la cavi da sola?
Se la relazione è seria e se la cosa è eccezionale sì.
Se entrano vedono l'appartamento vuoto (non solo senza tv, ma senza mobili, letto, gas, acqua, etct). Ha paura che accorgendosi che non abita piu' li la costringano a cambiare residenza, con i presunti problemi scritti nel mio post precedente (pignoramento beni altrui).
Sul pignoramento dei beni altrui fino a poco tempo fa ero convinto non potessero farlo. Ma è così al 100%?
Non è che con il matrimonio del fratello, in comunione dei beni (se la moglia possiede qualcosa), comporti questo rischio?
A loro sono arrivati le cose da pagare, anche le parti del fratello emigrante.
Non sono sicurissima al 100%, ma a livello teorico possono pignorare solo ciò che è intestato alla persona che contrae i debiti ed ho un esempio molto "vicino" anche se non mi va di stare qui a spiegare nel dettaglio.
Per quanto riguarda la comunione dei beni del fratello: riguarda solo le due persone che hanno contratto un vincolo, ovvero i due coniugi e, al massimo, eventuali eredi.
Per quanto riguarda il discorso dell'altro fratello: suppongo sia così, per via della successione...
Con il fratello dal quale vive adesso è tutto a posto. Inimicarselo sarebbe solo peggio, perché potrebbe sbatterla fuori di casa. Ora non gli deve più nulla e ha vitto e alloggio gratis, quindi a mio parere meglio che per ora se lo tenga stretto. (oltre ad esser praticamente l'unico famigliare che le è rimasto)
In questo caso credo che tu abbia ragione.
- 12 bollettini di tiscali da 30€ l'uno. Nonostante abbia disdetto tramite raccomandata più volte continuano a mandarglieli.
Se ha la raccomandata con ricevuta di ritorno non possono pretendere nulla.
Se c'è la clausola che il contratto dura, per forza, un anno: è una clausola vessatoria...teoricamente illegale, che rende il contratto nullo/annullabile [o almeno così ricordo che dissero a Mi manda Rai Tre]
Mighty Max
22-07-2008, 08:37
io la mia l'avevo detta, con la rinegozzazione e aumento del mutuo di una piccola parte per coprire tutti gli altri debiti e pagare il mutuo stesso in parte con l'affitto dell'appartamento, ed in un secondo luogo se mai avrete u futuro serio assieme andarci a convivere nell'appartamento pagando assieme le varie spese [facendoti conintestare in parte l'appartamento].
Ma se questa donna poi ha le mani bucate e gli spuntano fuori debiti ovunque non ne verrà mai fuori, €2.000 in due bollette cosa fà sta incollata al telefono? o è una dei furbi che fanno internet ad ore credendo che sia una flat e stanno collegati all'infinito :D
E non possono pignorare beni non propri e stop, non penso ci voglia un avvocato per spiegare la cosa. Almeno che il fratello non si sia fatto garante per il mutuo allora si possono pignorare anche a lui; e visto quanto è un "bravo fratello" potrebbe essere anche una soluzione fargli pagare la sua parte. L'hanno stipulato assieme e di punto in bianco cambia le carte in tavola lasciandola sola, bella famiglia non c'è che dire :)
bimbumbam
22-07-2008, 11:24
Imho c'è un particolare per il pignoramento che non state tenendo in considerazione, è vero che non si possono pignorare beni non del debitore, ma è vero anche che nel caso di beni non registrati il possesso costituisce proprietà: quindi se l'ufficiale giudiziario entra nella residenza presume che tutti i beni mobili non registrati presenti siano di proprietà del residente e quindi può pignorarli.
Per questo ho suggerito il comodato gratuito con elenco dei beni presenti nella casa: in questo modo c'è una dichiarazione di cosa è del proprietario di casa e cosa di chi ci abita.
Per quanto riguarda Tiscali invece le conviene non pagare comunque, la raccomandata di disdetta l'ha mandata, anche se ci fossero clausole che le impongono di continuare a pagare fino ad una certa data (verificare immediatamente quanto scritto da Nicky) le conviene temporeggiare con il loro ufficio amministrativo, chiamandoli dicendo che non possono pretendere un pagamento senza fornire un servizio, in modo da portare avanti la cosa.
La cosa da tenere a mente a in queste situazioni è che l'importo non è l'unica variabile ma gioca un ruolo fondamentale il tempo, quindi temporeggiare con tutti, telefonando ad ore improbabili, per dire: "io l'avevo chiamata... ma non c'era" ed altre strategie per fare in modo che la persona non chiami l'ufficiale giudiziario o non si muova con avvocati.
Quello che ho scritto non è sicuramente un comportamento molto corretto, d'altra pare chi ti richiede i soldi raramente ti chiede gli interessi ed in ogni caso se te li chiede saranno quelli legali che sono comunque inferiori a quelli di un mutuo.
naitsirhC
22-07-2008, 19:07
Lei cosa dice a riguardo dell'importo delle bollette telefoniche?
Ci sono allegati i tabulati delle telefonate fatte?
Non sarebbe la prima volta che la telecom manda bollette alla cazzum e gonfiate...
naitsirhC
22-07-2008, 19:19
Se ha la raccomandata con ricevuta di ritorno non possono pretendere nulla.
Se c'è la clausola che il contratto dura, per forza, un anno: è una clausola vessatoria...teoricamente illegale, che rende il contratto nullo/annullabile [o almeno così ricordo che dissero a Mi manda Rai Tre]
http://www.centroconsumatori.it/48v179d185.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.