PDA

View Full Version : Gastrite


TheBigBos
12-07-2008, 08:24
Quanti di voi ne soffrono ? Io ho iniziato ad accusarne gli effetti da circa un annetto e mezzo ,diciamo ora ci ho quasi il callo .Nonostante una cura di un mese con anti-acidi e pompa inibitori i risultati son stati sempre gli stessi.

Università ed essere un tipo ansioso mi hanno portato a questi livelli però - non prendetemi per pazzo - devo ringraziare qualce santo perchè ho smesso di fumare e bere caffè ,non che ne bevessi tanto, di cui me ne concedo tre tazze in un mese.

Per caso ho scoperto che mangiando la banana almeno 3 in una settimana il fastidio sparisce :D .

panocia
12-07-2008, 08:39
Oltre caffè e fumo sono molto peggio tutte le bibite gassate e il the in bottiglia, e sopra a tutti c'è il the in polvere tipo ristora. Inoltre la gran parte delle merendine a causa sia dei grassi schifo che degli acidi lievitanti sono da escludere totalmente.
Per il resto al ristorante puoi mangiare un po' di tutto!

Siddhartha
12-07-2008, 15:24
Oltre caffè e fumo sono molto peggio tutte le bibite gassate e il the in bottiglia, e sopra a tutti c'è il the in polvere tipo ristora. Inoltre la gran parte delle merendine a causa sia dei grassi schifo che degli acidi lievitanti sono da escludere totalmente.
Per il resto al ristorante puoi mangiare un po' di tutto!

io bevo SOLO bibite gassate (se non ci sono le bollicine non mi piacciono) e sto benissimo! :mbe:
e poi perchè demonizzare proprio il thè in bottiglia???

come al solito non generalizziamo ma specifichiamo che le bibite gassate possono favorire disturbi in soggetti già predisposti!

@bigboss: da ciò che dici ne deduco che hai fatto una gastroscopia...cosa ne è uscito?

Maverickcs76
12-07-2008, 15:38
Direi eliminare o quantomeno ridurre: caffé, fumo, alcolici, thé, cioccolato, menta, cibi troppo grassi o difficili da digerire, insaccati.
Da sottolineare che tutto ciò che provoca stress predispone enormemente a tali problemi.
Io da quando ho eliminato i fattori suddetti e ho acquistato serenità non ho più riscontrato alcun problema. Certo è che sono patologie che ci si può portare in forma silente anche per una vita, senza mai guarirne completamente.

rgart
12-07-2008, 21:28
hai fatto il Breath Test?

:O

GUSTAV]<
12-07-2008, 23:28
hai fatto il Breath Test?

:O
http://it.wikipedia.org/wiki/Helicobacter_pylori

la gastrite potrebbe anche derivare da problemi di scarsa mobliltazione intestinale ? :confused:

FagioloOne
13-07-2008, 09:21
Anche io ne soffro. Inoltre visto che ho la valvola esofago che non funziona bene ho anche problemi di esofagiti. Ma il fortunatamente il lucern fa miracoli.
Inoltre vero l'elicocobater crea gastriti fino arrivare alla generazione di vere e propie ulcere.
La cosa rognosa è quando bisogna fare le gastroscopia che non è molto bello.

TheBigBos
13-07-2008, 10:17
No non ho fatto la gastroscopia o il breath test ,ma gastropannel che praticamente dalle analisi del sangue vede la presenza di anticorpi per il helicobacter e altre situazioni. Mi era uscito un iper-cloridismo e poca gastrina ,cosi mi è stato detto di prendere degli antiacidi.
La situazione col tempo è migliorata grazie all'effetto tampone delle banane.

Darkene
13-07-2008, 10:30
In assenza di infezione da Helicobacter io prenderei in considerazione una forte componente nervosa (o psicosomatica) da non sottovalutare assolutamente.
L'inizio è subdolo, ma poi col tempo si cronicizza e dopo hai voglia a inibitori di pompa.
Perchè il passo successivo è il reflusso GE.
Fai un check-up completo di gastroscopia e ricerca dell'Helicobacter in primis (è noiosa la cosa, lo so per esperienza), poi se tutto risulta negativo... un bel salto dal grullaio... non perdere tempo, è proprio l'attesa che spesso porta alla non risoluzione di certe patologie che da funzionali diventano poi organiche (te lo dico da lieto consumatore di inibitori di pompa da 15 anni).
:D

Siddhartha
13-07-2008, 10:43
No non ho fatto la gastroscopia o il breath test ,ma gastropannel che praticamente dalle analisi del sangue vede la presenza di anticorpi per il helicobacter e altre situazioni. Mi era uscito un iper-cloridismo e poca gastrina ,cosi mi è stato detto di prendere degli antiacidi.
La situazione col tempo è migliorata grazie all'effetto tampone delle banane.

capisco....pensavo avessi fatto la gastro poichè parlavi di gastrite che è una diagnosi solo ed esclusivamente istologica e non sintomatologica! quindi tu soffri di epigastralgia, non di gastrite....almeno fino a quando non farai la egds! la diagnosi di gastrite la si fa solo con biopsia....giusto per essere precisi sui termini! :)

cmq quoto darkene! :)

GUSTAV]<
13-07-2008, 12:10
Anche io ne soffro. Inoltre visto che ho la valvola esofago che non funziona bene ho anche problemi di esofagiti. Ma il fortunatamente il lucern fa miracoli.
Inoltre vero l'elicocobater crea gastriti fino arrivare alla generazione di vere e propie ulcere.
La cosa rognosa è quando bisogna fare le gastroscopia che non è molto bello.

lucern ? che ? :stordita:

In assenza di infezione da Helicobacter io prenderei in considerazione una forte componente nervosa (o psicosomatica) da non sottovalutare assolutamente.
L'inizio è subdolo, ma poi col tempo si cronicizza e dopo hai voglia a inibitori di pompa.
Perchè il passo successivo è il reflusso GE.
Fai un check-up completo di gastroscopia e ricerca dell'Helicobacter in primis (è noiosa la cosa, lo so per esperienza), poi se tutto risulta negativo... un bel salto dal grullaio... non perdere tempo, è proprio l'attesa che spesso porta alla non risoluzione di certe patologie che da funzionali diventano poi organiche (te lo dico da lieto consumatore di inibitori di pompa da 15 anni).
:D
"un bel salto dal grullaio.." cos'è una nuova terapia ? :wtf:
mmm sì, lo psicologo... :doh:

F1R3BL4D3
13-07-2008, 12:12
<;23294538']"un bel salto dal grullaio.." cos'è una nuova terapia ? :wtf:

:D no no, niente di nuovo.

GUSTAV]<
13-07-2008, 12:43
:D no no, niente di nuovo.
http://it.youtube.com/watch?v=pJOuOkEWE5w :asd:

hibone
13-07-2008, 13:21
quoto gli altri...

la gastrite in certi casi, non so quanto spesso, è dovuta a problemi intestinali...

la difficolta a digerire provoca ristagni e acidità...
imho, con gli anti acidi non risolvi niente se non i sintomi, comincia a prendere,

una cosa che potresti provare visto che non ha controindicazioni, è prendere dei fermenti come l'enterogermina, per qualche giorno, tipo una settimana,
e migliorare la dieta mangiando verdure...

TheBigBos
14-07-2008, 08:08
Ne mangio di verdure e diciamo che la mia dieta è abbastanza equilibrata, salvo qualche cocktail il sabato sera. Però dopo aver smesso di fumare e bere caffè almeno un vizio ce lo voglio avere. :D

FagioloOne
14-07-2008, 09:35
lucern principio attivo esomepranzolo farmaco dato a chi soffre di ulcere e forti gastriti o come me reflusso gastrico.

Per il discorso nervosismo io hai dottori ho sempre posto anche questo riflessione e' logico che io sono nervoso visto quanto male sto, mi sembra naturale. A tale risposta nessuno mi ha dato ancora una risposta convincente.
Per bere il caffe' se e' un espresso fatto bene dopo magiato non fa nulla ( a me )anzi mi solleva lo spirito.

TheBigBos
14-07-2008, 09:39
La questione alimenti credo sia molto soggettiva perchè il caffè a me da fastidio è vero ,ma il pepe che per molti è anche più deleterio ,invece no.
Il malox o riopan sono gli unici palliativi che hanno una funzione rapida per il mio problema ,che ci tengo a dire non è che sia poi cosi gravissimo. Un leggero fastidio di reflusso e poco bruciore al centro del petto.

Darkene
14-07-2008, 10:22
... Un leggero fastidio di reflusso e poco bruciore al centro del petto.
... che se non curato adeguatamente e possibilmente rimossa la causa, non può che peggiorare.
Non lo trascurare, dammi retta.
:D

hibone
14-07-2008, 10:39
Ne mangio di verdure e diciamo che la mia dieta è abbastanza equilibrata, salvo qualche cocktail il sabato sera. Però dopo aver smesso di fumare e bere caffè almeno un vizio ce lo voglio avere. :D

pardon, probabilmente sono stato travisato. mi spiego meglio...
quello a cui mi riferivo non è la dieta in sè, il problema, in certi casi almeno, ( a me è successo così, a mio padre anche ) è la "regolarità intestinale"...
( no non sono la marcuzzi! :D )

per esperienza personale ti posso dire in caso di intestino irritato la ridotta mobilità intestinale, pur non incidendo sulla "regolarità" in modo vistoso, comporta un rallentamento di tutto l'apparato digerente con conseguente acidità e reflussi: con il maloox non fai altro che neutralizzare gli acidi, basta guardare i componenti sono idrossidi, ma è evidente che il maloox annulla i sintomi, non le cause dell'acidità...

ad esempio dei colpi di freddo, la tensione, possono portare a questa situazione, poi chiaramente ci possono essere situazioni dove l'acidità è dovuta a tutt'altro, ma in ogni caso il consulto con un medico è consigliabile..

ps.
a proposito di vizi ti faccio presente che fumo e bevo caffè a litri, ma per le ragioni addotte da darkene preferisco non essere schiavo del maloox :D

hibone
14-07-2008, 10:47
.. :D

non ho potuto non notare la firma...

oltre alle vitamine ti ricordo i sali minerali...
in particolare lo zinco... :asd:

sider
14-07-2008, 12:10
La questione alimenti credo sia molto soggettiva perchè il caffè a me da fastidio è vero ,ma il pepe che per molti è anche più deleterio ,invece no.
Il malox o riopan sono gli unici palliativi che hanno una funzione rapida per il mio problema ,che ci tengo a dire non è che sia poi cosi gravissimo. Un leggero fastidio di reflusso e poco bruciore al centro del petto.

Allora potresti avere una ernia iatale, che è lo stesso disturbo che ho io.
Gli IPP ti curano la gastrite anche in maniera definitiva, ma se il problema persiste ed hai riflusso e dolore al petto (esofagite da reflusso) potresti avere questo disturbo, che se trascurato può portare alla trasformazione del tessuto esofageo in tessuto simile a quello dello stomaco (per difendersi dagli acidi) con gravi conseguenze. Una gastroscopia direi che ci sta tutta.
Io mi sto curando con la fisioterapia con ottimi risultati (essendo un problema meccanico del cardias) ed ho smesso addirittuta gli IPP
Che poi una marca è LUCEN e non LUCERN

panocia
14-07-2008, 12:41
Anche a me hanno trovato quel disturbo, ma mi spieghi in cosa consiste la fisioterapia? A me non l'hanno proposta come cura all'ernia iatale.

sider
14-07-2008, 14:19
Per forza, i dottori ti parlano di laparoscopia (intervento chirurgico) e roba del genere. Io faccio delle sedute di fisioterapia con una osteopata specializzata in questo campo. Ho avuto grossi benefici, ovvio dipende dalla gravità dell'ernia e dalla bravura/preparazione del fisioterapista. Se fai un aricerca su google trovi molta roba.

panocia
14-07-2008, 16:17
Da quello che ho capito non è grave infatti mi hanno sconsigliato operazioni. Il lucen l'ho preso due anni fa e mi ha risolto la gran parte dei problemi.. Però siccome qualche disturbo ogni tanto compare volevo informarmi..

laico79
14-07-2008, 16:58
Per forza, i dottori ti parlano di laparoscopia (intervento chirurgico) e roba del genere. Io faccio delle sedute di fisioterapia con una osteopata specializzata in questo campo. Ho avuto grossi benefici, ovvio dipende dalla gravità dell'ernia e dalla bravura/preparazione del fisioterapista. Se fai un aricerca su google trovi molta roba.
Toglimi una curiosità ma fai cosa fà esattamente l'ostopata per curare gli effetti dell'ernia iatale?

Siddhartha
15-07-2008, 00:31
questa discussione sta prendendo uno strana deriva!
bigboss...ascoltami: vai dal tuo medico di famiglia e fatti prescrivere una visita specialistica presso un gastroenterologo se già non l'hai fatto! se ci sei già stato, tornaci e ponigli tutte le tue domande!
auguri

sider
15-07-2008, 07:31
questa discussione sta prendendo uno strana deriva!
bigboss...ascoltami: vai dal tuo medico di famiglia e fatti prescrivere una visita specialistica presso un gastroenterologo se già non l'hai fatto! se ci sei già stato, tornaci e ponigli tutte le tue domande!
auguri

Questo è lapalissiano, non sei in una discussione di decerebrati.

sider
15-07-2008, 07:54
Toglimi una curiosità ma fai cosa fà esattamente l'ostopata per curare gli effetti dell'ernia iatale?

Non sono un osteopata, ma sono tecniche oramai consolidate, Comunque lavorano sia in generale sulle tensioni che "in zona" , ogni seduta è parecchio lunga, dopo 2 sedute ho smesso di prendere il lucen perchè non ne sento più il bisogno , non ho risolto al 100% e nemmeno spero di farlo ma sto molto meglio .

Non è esattamente quello che fanno a me ma cmq rende l'idea.

http://www.fisiobrain.com/articolo-87.html

TheBigBos
15-07-2008, 08:41
Questo è lapalissiano, non sei in una discussione di decerebrati.

Il senso della discussione non era riferito esclusivamente al mio problema ,ma come si comporta chi ne soffre.

sider
15-07-2008, 09:48
Il senso della discussione non era riferito esclusivamente al mio problema ,ma come si comporta chi ne soffre.

Infatti. io comunque ti consiglio di chiedere la gastroenterologo se è il caso di fare la gastroscopia, possono fare una biopsia e vedere al 100% se hai l'helicobacter (il solo esame del sangue non basta per essere certi) ,e poi se hai riflusso acido anche lieve meglio controllare, come ho detto prima.
Con la gastro vedono tutto. Il mio sostiene che, in assenza di helicobacter, dopo il trattamento con gli IPP la gastrite se ne deve andare, se i sintomi permangono potrebbe esserci qualcsa altro. Infatti a me hanno scoperto l'ernia.
Anche a me la banana fa bene, cmq :D

Siddhartha
15-07-2008, 11:05
Questo è lapalissiano, non sei in una discussione di decerebrati.

Il senso della discussione non era riferito esclusivamente al mio problema ,ma come si comporta chi ne soffre.

ed invece no visto che si parla di medicina e di certo non ci si improvvisa! siamo passati dal parlare di farmaci un po' "ad minchiam" all'osteopatia!!!
l'unica persona che può risolvere il problema è lo specialista gastroenterologo che darà una terapia basandosi sul tipo di disturbo ed eziologia!
parlarne così, considerando i differenti tipi di epigastralgie che esistono, come se fosse un argomento da bar o da parrucchiere non ha senso e può essere solo nocivo per chi legge!

my 2 cents

TheBigBos
15-07-2008, 11:09
Infatti. io comunque ti consiglio di chiedere la gastroenterologo se è il caso di fare la gastroscopia, possono fare una biopsia e vedere al 100% se hai l'helicobacter (il solo esame del sangue non basta per essere certi) ,e poi se hai riflusso acido anche lieve meglio controllare, come ho detto prima.
Con la gastro vedono tutto. Il mio sostiene che, in assenza di helicobacter, dopo il trattamento con gli IPP la gastrite se ne deve andare, se i sintomi permangono potrebbe esserci qualcsa altro. Infatti a me hanno scoperto l'ernia.
Anche a me la banana fa bene, cmq :D

Descrivetemi sta gastroscopia è simile alle fibre ottiche dell' otorino che dal naso ti arrivano alle corde vocali ? :D

panocia
15-07-2008, 12:05
Magari fibre ottiche, è una telecamera con tubo grossa come un tappo da bottiglia che ti calano nello stomaco dalla bocca. Ci sono attaccate anche delle pinzette che servono a prelevare un pezzetto di tessuto dello stomaco da analizzare.
Comunque a parte il fastidio non è dolorosa, ti spruzzano semplicemente dell'anestetico in gola e basta. Il tutto dura 10 minuti. Molto peggio la colonscopia!! :D

sider
15-07-2008, 12:07
ed invece no visto che si parla di medicina e di certo non ci si improvvisa! siamo passati dal parlare di farmaci un po' "ad minchiam" all'osteopatia!!!
l'unica persona che può risolvere il problema è lo specialista gastroenterologo che darà una terapia basandosi sul tipo di disturbo ed eziologia!
parlarne così, considerando i differenti tipi di epigastralgie che esistono, come se fosse un argomento da bar o da parrucchiere non ha senso e può essere solo nocivo per chi legge!

my 2 cents

Nessuno improvvisa (a parte che è stata consigliata da tutti la visita specialistica, non occorre essere medici per questo. basta rendersi conto del mondo che ci circonda e non essere celebrolesi) , per quanto riguarda l'osteopatia parlavo del mio caso come succede spesso in una discussione, data l'affinità dei sintomi. Succede così nei forum.
Per quanto mi riguarda il gastroenterologo ha fatto il suo dovere prescrivendomi gli IPP e facendomi fare la gastro, ma oltre a prescriverti i farmaci e parlarti di laparoscopia (pericolosa, dato che devono operare vicino al nervo frenico) non va, per fortuna che nel giro di conoscenze sono venuto a sapere di altre possibilità per soffrire meno.
Per cui porto a conoscenza di questa possibilità altri utenti, che potranno poi muoversi come ho fatto io nella maniera che ritengono opportuna.
Per cui vediamo di evitare i soliti commentini scontati di chi ha fatto medicina e perciò pensa di saperne a palate, perchè di cazzate ne ho sentite tante anche quando ho pagato 200 euro per visite da medici specialisti inconpetent, tipo quello che mi ha prescritto il gesso quand invece avevo il crociato rotto..
Osteopati e fisioterapisti non sono stregoni o guaritori, è gente laureata che studia e fa parecchi corsi di aggiornamento.

Quando giocavo a pallavolo professionistica, l'unico rimedio dell'ortopedico erano le infiltrazioni di cortisone nella spalla, quando per il dolore non potevo giocare. poi ho risolto in maniera definitiva con la fisioterapia che oramai utilizzano tutti gli sportivi professionisti, per cui vediamo di scendere dal trono.
Poi vedi il medico di big boss, gli prescrive IPP senza fargli la gastro, un genio. Infatti i sintomi non gli sono passati.

sider
15-07-2008, 12:08
Magari fibre ottiche, è una telecamera con tubo grossa come un tappo da bottiglia che ti calano nello stomaco dalla bocca. Ci sono attaccate anche delle pinzette che servono a prelevare un pezzetto di tessuto dello stomaco da analizzare.
Comunque a parte il fastidio non è dolorosa, ti spruzzano semplicemente dell'anestetico in gola e basta. Il tutto dura 10 minuti. Molto peggio la colonscopia!! :D


Io l'ho fatta in anestesia totale, 10 min. di sonno e via. Ma almeno ho saputo esattamente cosa avevo.

TheBigBos
15-07-2008, 12:19
Oddio anestesia totale spero di no, grossa come un tappo :D mamma mia mi ricordate matrix :D

panocia
15-07-2008, 12:33
Io l'ho fatta in anestesia totale, 10 min. di sonno e via. Ma almeno ho saputo esattamente cosa avevo.

Di dove sei? Forse una regione che ha soldi a palate per la sanità!
E comunque mi sembra un rischio inutile un'anestesia totale per un esame così semplice.
Da che mondo e mondo per una gastroscopia non serve nemmeno l'anestesia parziale, come ho detto prima, giusto un po' di anestetico spray in gola.

TheBigBos
15-07-2008, 12:40
Si probabilmente gli avranno fatto un intervento un pochino diverso se no non si spiega un anestesia totale. :D

sider
15-07-2008, 13:02
Di dove sei? Forse una regione che ha soldi a palate per la sanità!
E comunque mi sembra un rischio inutile un'anestesia totale per un esame così semplice.
Da che mondo e mondo per una gastroscopia non serve nemmeno l'anestesia parziale, come ho detto prima, giusto un po' di anestetico spray in gola.

L'ho fatta in una struttura privata, la sanità pubblica me la dava dopo 6 mesi, il medico lì non mi ha dato scelta, ha detto o anestesia o niente. Cmq è un sonnellino di 5 min. , non una vera e propria anestesia.
Cmq niente male...ho visto che fanno anche le colonscopie così, io ho sofferto come una bestia a farla senza anestesia. Se devo rifarla la rifaccio così.

So per certo che in certe strutture pubbliche utilizzano lo stesso sistema, però.

Darkene
15-07-2008, 16:58
Magari fibre ottiche, è una telecamera con tubo grossa come un tappo da bottiglia che ti calano nello stomaco dalla bocca. Ci sono attaccate anche delle pinzette che servono a prelevare un pezzetto di tessuto dello stomaco da analizzare.
Comunque a parte il fastidio non è dolorosa, ti spruzzano semplicemente dell'anestetico in gola e basta. Il tutto dura 10 minuti. Molto peggio la colonscopia!! :D
NON E' ASSOLUTAMENTE VERO !

Molti anni fa i gastroscopi avevano dimensioni maggiori rispetto ad oggi (ma mai come un tappo di bottiglia).
Adesso sono piuttosto fini, con una sezione vicina a 1 centimetro o poco più (e volendo anche meno).
Occhio a quello che si dice raga, si spaventa la gente inutilmente.

L'anestesia generale serve solo quando una persona è così pallosa da non sopportare un esame che dura AL MASSIMO 5 MINUTI ma proprio quando c'è qualcosa di serio (anche se è vero che per chi lo subisce il tempo sembra non passare mai).

Il concetto del gastroscopio è lo stesso del laringoscopio a fibre ottiche che dal naso arriva alle corde vocali.

Non è simpatico farsi una gastroscopia, ma nemmeno così tragico.
:D

sider
15-07-2008, 17:58
A me no hanno dato scelta...o anestesia o niente!

Maverickcs76
15-07-2008, 18:22
La questione alimenti credo sia molto soggettiva perchè il caffè a me da fastidio è vero ,ma il pepe che per molti è anche più deleterio ,invece no.
Il malox o riopan sono gli unici palliativi che hanno una funzione rapida per il mio problema ,che ci tengo a dire non è che sia poi cosi gravissimo. Un leggero fastidio di reflusso e poco bruciore al centro del petto.

beh io il pepe e tutto ciò che è piccante lo eviterei comunque, perchè non fa bene all'intestino. E dato che sono come "culo e camicia", io non ci scherzerei :D

Fabryzius
15-07-2008, 19:23
Ma con la gastroscopia ti rilevano anche la gastrite cronica ? O bastano le analisi del sangue ?

sider
16-07-2008, 08:26
Ma con la gastroscopia ti rilevano anche la gastrite cronica ? O bastano le analisi del sangue ?

Non ho idea se si possa rilevare una gastrite dalle analisi del sangue, mi sembra strano ma mi posso sbagliare.
I gastroenterologo mi ha detto che il metodo migliore in assoluto per la diagnosi di gastriti/infezioni da helicobacter/ ernie iatali ecc.ecc. è la gastroscopia. Perchè ovviamente io cercavo di evitarla.

TheBigBos
16-07-2008, 09:24
beh io il pepe e tutto ciò che è piccante lo eviterei comunque, perchè non fa bene all'intestino. E dato che sono come "culo e camicia", io non ci scherzerei :D

No infatti non è che mangi cosi spesso ,ogni tanto il tex-mex ci vuole. Non di solo pane vive l'uomo dicevano :sofico: .

La gastroscopia è naturale che veda tutto. E' un pò come fare l'autopsia :D . Ovviamente scherzo ,la mia riluttanza deriva da un angoscia per lo strumento di biopsia in se . :D

mixkey
17-07-2008, 10:11
Va fatta la gastroscopia. Si vede bene lo stomaco, si fa biopsia e con una terapia mirata di solito si guarisce.
Non e' divertente, Non e' dolorosa ma fastidiosa e a molti puo' spaventare. Si puo' chiedere di essere sedati.

-ZEUS-
18-07-2008, 18:25
ma quale sondina grossa come un tappo di bottiglia, non diciamo fesserie:D

io la gastroscopia con biopsia l'ho fatta (l'ultima volta) un anno fa, con sondino finissimo , talmente fino che me lo hanno ficcato nel naso per arrivare fino allo stomaco

panocia
18-07-2008, 22:27
Pensa, a mio cugino sono entrati dall'orecchio! davvero!

DvL^Nemo
18-07-2008, 22:35
Presente !! Ne soffro da 3 anni oramai e nell'ultimo periodo e' tornata a farsi risentire, sia "da sopra che da sotto" :asd: Chi vuole intendere intenda..
Inizio' tutto con sangue nelle feci e tosse ( senza raffreddore ) con conati di vomito in piena notte.. Prima stavo molto molto peggio adesso abbastanza meglio.. L'alimentazione incide molto.. Ultimamente visto che stavo bene, ho ripreso i soliti 3 caffe' giornalieri, ridotti ad 1 !
Il latte e i formaggi sono da evitare come la peste ( ed anche gli alcolici ) e bisogna mangiare leggeri !
Ho fatto sia la gastroscopia ( abbastanza tranquilla ) che la colonscopia ( che non consiglio al mio peggior nemico !!! :muro: :muro: peggio dei pugni nello stomaco, urla a non finire ecc.., fortuna che c'era una ragazza carinissima col sondino :D).. Per un annetto tranquillo non ne ho sofferto piu' adesso e' tornata a farsi sentire...